Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Sistema informativo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il sistema informativo costituito dall'insieme delle informazioni utilizzate, prodotte e trasformate da un'azienda durante l'esecuzione dei processi aziendali, dalle modalit in cui esse sono gestite e dalle risorse, sia umane, sia tecnologiche, coinvolte. Non va confuso con il sistema informatico, che indica la porzione di sistema informativo che fa uso di tecnologie informatiche e automazione.
Indice 1 Definizione 2 Evoluzione dei sistemi informativi 3 Ciclo vita dei sistemi informativi 4 Sistema informativo aziendale 5 Voci correlate 6 Altri progetti
Definizione
1. Attivit che si devono svolgere per la gestione delle informazioni, 2. Modalit organizzative con cui devono essere condotte tali attivit, 3. Strumenti tecnologici con cui svolgerle. In un ambiente sempre pi dinamico come quello odierno, le imprese si trovano in una situazione di grande complessit gestionale e nell'esigenza di dover gestire quantit sempre maggiori di informazioni in modo sempre pi efficace, efficiente e tempestivo per poter cos rispondere ai continui cambiamenti del mercato e delle sue esigenze: prendere decisioni velocemente richiede la possibilit di disporre di tutte le informazioni necessarie in tempi rapidi, il che possibile solo se l'impresa dotata di un sistema informativo in grado di rendere disponibili le informazioni in tempo reale. Possiamo dunque comparare il sistema informativo aziendale ad un vero e proprio sistema nervoso dell'azienda stessa. Le tecnologie informatiche offrono oggi grandi potenzialit (informatizzazione del sistema informativo aziendale): - consentono alle aziende di controllare, pianificare e gestire in modo integrato tutte le attivit; - consentono di elaborare velocemente una maggiore quantit di dati ed informazioni di quanto fosse possibile in passato. La parte del sistema informativo composta dai calcolatori, dalle reti informatiche, dalle procedure per la memorizzazione e la trasmissione elettronica delle informazioni prende il nome di sistema informatico. Infatti, i concetti fondamentali alla base di un sistema informativo sono dati, informazioni e processi, e non presuppongono l'utilizzo di tecnologie informatiche. Ciononostante, anche se l'esistenza del sistema informativo indipendente dalla sua automazione, il relativo sistema informatico ricorre quasi sempre all'utilizzo di uno o pi database per l'archiviazione e il reperimento delle informazioni, e ad appositi moduli software per l'inserimento e la gestione.
03/04/12
da parte per lo pi di software house, tesi a coprire particolari esigenze o particolari funzionalit. Il passo successivo avviene attorno al 1980, quando si sviluppano i Materials Requirements Planning (MRP), cio moduli software dedicati alle esigenze di informatizzazione legate soprattutto alle problematiche di approvvigionamento dei materiali necessari alla produzione dell'azienda, con l'obiettivo di mantenere consistenti le informazioni nelle varie fasi di pianificazione dell'approvvigionamento, trasporto e consegna dei materiali. Negli anni a seguire, iniziano a comparire i primi sistemi di Enterprise Resource Planning (ERP), che oggi rappresentano uno standard de facto all'interno dei sistemi informativi aziendali. Infine negli ultimi anni hanno iniziato a diffondersi gli ERP estesi che, permettendo l'accesso controllato al sistema informativo aziendale da parte dei fornitori e dei clienti, mira a migliorare la collaborativit tra tutti i cointeressati alla realizzazione di un prodotto. Negli ultimi anni i sistemi informativi sono entrati a far parte delle architetture telematiche nel duplice ruolo di punto di partenza tecnologico e scopo ultimo del lavoro di organizzazione delle informazioni prodotte.
03/04/12
Va precisato che il processo non quasi mai strettamente sequenziale, in quanto spesso durante l'esecuzione di una attivit citata bisogna rivedere decisioni prese nell'attivit precedente. Quello che si ottiene un ciclo di operazioni. Inoltre alle attivit citate si aggiunge quella di prototipizzazione, che consiste nell'uso di specifici strumenti software per la realizzazione rapida di una versione semplificata del sistema informativo, con la quale sperimentare le sue funzionalit. La verifica del prototipo pu portare a una modifica dei requisiti e una eventuale revisione del progetto. Il suddetto ciclo di vita ha costituito la base sulla quale stato poi formalizzato il ciclo di vita delle architetture telematiche.
Voci correlate
Architettura telematica Domain model Economia della conoscenza Enterprise portal Gestione della conoscenza aziendale Information retrieval Information brokering IS auditing IT Architect Knowledge management Service-oriented architecture Sistema informatico Sistema informativo geografico Societ dell'informazione Web service
it.wikipedia.org/wiki/Sistema_informativo 3/4
03/04/12
Altri progetti
Commons (//commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene file multimediali su Sistema informativo (//commons.wikimedia.org/wiki/Category:Information_systems?uselang=it) Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Informatica Categorie: Gestione d'azienda Sistemi informativi | [altre] Ultima modifica per la pagina: 17:37, 16 feb 2012. Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.
it.wikipedia.org/wiki/Sistema_informativo
4/4