Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ER
V
E
IC
P O LL
In copertina elaborazione digitale:
© Shutterstock
www.giunti.it
ISBN: 9788844058548
ORTOguida completa
Sommario
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Parte generale
BIOLOGIA VEGETALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Dal seme al seme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Ciclo biologico e ciclo produttivo . . . . . . . . . . . . . . 22
La produzione della semente. . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
TIPI DI ORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
L’orto minimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
L’orto nei terreni scoscesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
L’orto nel cortile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
L’orto-giardino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
L’orto nell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
L’orto sul terrazzo e sul balcone . . . . . . . . . . . . . . . 30
ORTO BIOLOGICO
E ORTO BIODINAMICO . . . . . . . . . . . . . . . 35
L’orto biologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Il sovescio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
La lotta biologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
L’orto biodinamico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
L’orto sinergico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Sommario
CLIMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
La temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
La luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Il vento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Le precipitazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
La protezione delle colture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
ACQUA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
La qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
La temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Quantità di acqua e periodicità delle irrigazioni . . . . 46
Sistemi di distribuzione dell’acqua . . . . . . . . . . . . . 47
La pacciamatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
TERRENO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
L’esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Composizione e struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
La valutazione pratica del terreno . . . . . . . . . . . . . . 53
La reazione o pH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
ORGANIZZAZIONE
DELL’ORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
La messa in coltura di una nuova superficie . . . . . . 56
La successione delle colture . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Gli attrezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Sommario
FERTILIZZAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
I concimi minerali o chimici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
I concimi organici naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
La distribuzione dei concimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
SEMINE E TRAPIANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
La scelta della semente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
La semina a dimora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
La semina in semenzaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
I cassoni: letto freddo e letto caldo . . . . . . . . . . . . . 87
La semina in contenitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Il diradamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Il trapianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Le cure alla vegetazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
MOLTIPLICAZIONE
E POTATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Sistemi diversi di moltiplicazione . . . . . . . . . . . . . . . 95
Sommario
MALATTIE, PARASSITI
E LOTTA INTEGRATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Le malattie fisiologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
I parassiti vegetali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
I batteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Le virosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
I parassiti animali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Gli animali terricoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Gli interventi di lotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Le specie dell’orto
ORTAGGI:
SPECIE E VARIETÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Varietà tradizionali e nuove cultivar . . . . . . . . . . . . 129
9
Sommario
ERRORI DI INIZIO
COLTIVAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
La semina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
L’avvicendamento delle colture . . . . . . . . . . . . . . . 234
I trapianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
ERRORI
NELLA RACCOLTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
10
Sommario
Il calendario
dell’orticoltore
Gennaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Febbraio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
Marzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
Aprile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Maggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
Giugno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Luglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Agosto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
Settembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
Ottobre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
Novembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291
Dicembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
Tabelle riassuntive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
Indice delle specie trattate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
11
Introduzione
Occuparsi dell’orto sta diventando un’attività sempre più diffusa e prati-
cata da persone di ogni età e condizione sociale. Ad attrarle è il ritrovato
contatto con la natura e i cicli delle stagioni, l’attività fsica all’aria aperta,
la soddisfazione che deriva dal raccogliere, consumare, donare o vendere
quanto viene prodotto. A questi motivi se ne aggiungono altri, che vanno
dalla possibilità di coinvolgere più persone – familiari o amici – all’effetto
antistress ormai riconosciuto da più parti. E per di più talvolta non è nem-
meno necessario essere proprietari di un pezzetto di terra per dedicarsi
all’orto, sia perché alcune illuminate amministrazioni comunali mettono
a disposizione dei cittadini appezzamenti in periferia altrimenti destinati
all’incolto, sia perché è possibile allestire un orto anche sul balcone di casa
o, infne, coltivare nell’acqua.
Un problema che però accomuna molti appassionati di orticoltura e chi sta
pensando di dedicarvisi riguarda le operazioni da eseguire, la loro program-
mazione e la loro suddivisione nel corso dell’anno, i piccoli e grandi problemi
da affrontare tempestivamente se non si vuole vanifcare la fatica fatta. Più
in generale, si potrebbe dire che oggi l’orticoltore dilettante ha diffcoltà
a procurarsi tutte le informazioni che un tempo, nelle società contadine,
erano trasmesse oralmente e con l’osservazione diretta del lavoro altrui.
È proprio questa la ragione che ha portato alla stesura di questo libro.
Sono illustrate, in forma semplice e, si spera, chiara, le questioni e le tec-
niche generali di orticoltura: la scelta del sito adatto, i mezzi per meglio
sfruttare le diverse situazioni di clima e di terreno, l’attrezzatura necessaria
e la sua manutenzione e ricovero, la preparazione del terreno, la semina, la
fertilizzazione, l’irrigazione, il raccolto, ovviamente con l’intera program-
mazione dei lavori necessari. Vengono inoltre indicate alcune soluzioni
pratiche da copiare o alle quali ispirarsi per ricavare l’orto in condizioni
diffcili di terreno e in uno spazio esiguo. Un’ampia parte del libro è dedicata
alle varietà che è possibile coltivare con risultati soddisfacenti, compresi
piante aromatiche e i piccoli frutti.
Sia l’orticoltore alle prime armi sia quello più esperto troveranno di grande
utilità la sezione relativa alla soluzione dei problemi e alla correzione degli
errori più frequenti, in modo da evitare brutte sorprese in qualsiasi fase
dei lavori.
Il calendario dell’orticoltore e il calendario lunare, infne, completano il
volume e costituiscono un valido promemoria per scandire nel tempo le
operazioni da eseguire e per invogliare chi vuole cominciare subito. Con il
nostro augurio che dal suo orto possa trarre prodotti genuini, segno tan-
gibile e gustoso della sua soddisfazione.
15
Parte
generale
Biologia vegetale
La coltivazione degli ortaggi zione breve (per esempio le Tipici rappresentanti di que-
non sempre segue il ciclo na- insalate, gli spinaci, i cavoli da sto gruppo sono i carciof, i
turale e completo della vege- foglia, il prezzemolo e tutte le cavolfori, i capperi, i fori di
tazione, perché le componen- aromatiche ecc.). zucca o zucchina.
ti commestibili corrispondono Non è importante arrivare
a differenti parti delle piante e alla foritura e alla fruttifca- Ortaggi da frutto: la par-
quindi a diversi momenti del zione, anzi, si cerca di evitare te commestibile è il frutto,
loro sviluppo. che questo processo avvenga che può essere raccolto allo
L’orticoltura risulta così esse- troppo velocemente. stadio giovanile (zucchina,
re una pratica agricola mirata La pianta, in questo caso, vie- fagiolino, cetriolo) o quando
al raggiungimento della pro- ne spinta a completare il ciclo ha raggiunto la maturità (po-
duzione indipendentemente soltanto se si vuole produrre modori, melanzane, zucche,
dal completo sviluppo delle seme. peperoni, anguria, melone
piante. Possiamo fare le se- ecc.).
guenti distinzioni. Ortaggi da fiore: la parte
edule è rappresentata dagli Ortaggi da seme: sono quel-
Ortaggi da foglia: la raccol- organi forali e quindi anche le specie in cui si mangiano i
ta per il consumo interessa in questo caso il ciclo biologi- semi contenuti nei frutti (fa-
solo le foglie e quindi posso- co non viene portato a con- gioli, fave, piselli, lenticchie,
no avere un ciclo di coltiva- clusione. ceci).
19
parte generale
prima foglia
fusticino
piumetta
seme
radichetta
20
biologia vegetale
radici
• monoiche, con fori uni-
sessuali presenti sulla stessa
cotiledoni pianta ma in posizioni diverse
1. Il tegumento si spacca
lasciando uscire la radichetta (per esempio melone, zucchi-
2. Il fusticino si allunga facendo emergere ne, zucche);
le due foglie cotiledonari • dioiche, con i fori unises-
3. Tra le foglie cotiledonari spunta la piumetta suali che sono posti su due
4. Il fusticino si allunga ulteriormente e dà origine piante diverse, considerate
alle prime foglie vere come pianta maschio e pianta
21
parte generale
22
biologia vegetale
23
parte generale
24
Tipi di orto
Solo la mancanza di tempo cessitano essenzialmente di Ma andiamo con ordine.
e di “passione” impediscono luce, aria e acqua, o meglio Un davanzale può ospitare
di coltivare un orto. Tutte le di quell’acqua che circola nel solo gli ortaggi che maggior-
regioni del mondo presenta- terreno ricca di sali minerali mente rispondono alle neces-
no infatti un clima favorevo- solubili. Sono proprio questi sità familiari: qualche pianta
le all’allevamento di almeno ultimi la base del nutrimento aromatica, qualche pomodoro
alcune delle specie vegetali di tutte le piante e, quando a ciliegia, lattughe o ravanelli,
coltivabili a questo scopo, e la loro presenza nel terreno prezzemolo, basilico o un bel
anche lo spazio non è un pro- risulta insuffciente, possono vasetto di peperoncini multico-
blema: con una serie di pic- essere somministrati dall’uo- lori che occupano poco spazio
coli accorgimenti è possibile mo sotto forma di concimi. Il e possono rallegrare e profu-
avviare la coltivazione anche semplice nutrimento che per- mare l’ambiente.
in vaso, sul balcone o sulla mette la coltivazione degli or- Maggiore disponibilità e varietà
terrazza, persino sul davan- taggi può essere somministra- di prodotti si possono ottenere
zale della cucina. to anche utilizzando acqua su terrazze e balconi asso-
Certamente la disponibili- arricchita con sali minerali, lati, dove trovano spazio con-
tà di una superficie di ter- opportunamente dosati e in tenitori destinati a più ortaggi,
reno, anche esigua, facilita diverse miscelazioni, in fun- magari inseriti in un contesto
notevolmente le cose. Per zione della specie coltivata e di piante ornamentali.
crescere e per svilupparsi in dello stadio vegetativo in cui L’ideale è comunque il classico
modo ottimale, le piante ne- si trova la pianta. orto di casa, sul retro dell’abi-
tazione, dove è possibile colti-
vare tutto quello che si può de-
siderare, anche sperimentando
varietà, specie e tecniche nuo-
ve. Per produrre verdure per
tutto l’anno a uso familiare
sono suffcienti circa 100 me-
tri quadrati di terreno, e le va-
rietà oggi a disposizione degli
appassionati sono talmente
numerose e di dimensioni, co-
lori e forme variabilissime che
rimarrà solo l’imbarazzo della
scelta. Sul davanti della casa,
invece, si possono realizza-
re dei bellissimi orti-giardino,
come l’esperienza francese del
Orto coltivato su un terreno di grandi dimensioni jardin potager insegna.
25
parte generale
L’orto minimo
Quando il terreno disponibile
è esiguo, nella programma-
zione dell’orto è importante,
oltre al massimo sfruttamen-
to della componente spazio-
tempo, la scelta oculata degli
ortaggi da coltivare.
Si sceglieranno ortaggi a ciclo Disposizione della vegetazione a fle senza stradine per ottimizzare
rapido e che occupano poco gli spazi
spazio, aiutandosi anche con
l’adozione della coltivazione
a fle, che permette il passag-
gio tra i flari senza ricorrere
alla sottrazione di terreno per
far posto alle stradine tra le
prode. Si dovrà poi distribui-
re la vegetazione in funzione
del movimento giornaliero del
sole, disponendo le piante in
base alle diverse altezze, in
modo che i rampicanti non
nascondano il sole alle piante
di taglia più ridotta.
Per avere una rotazione con-
tinua così da poter raccoglie-
re sempre qualcosa, possiamo Quando lo spazio è ridotto è bene scegliere in modo oculato
sostituire le piante prossime a gli ortaggi da coltivare
26
tipi di orto
re. In luogo dell’irrigazione per elevati in senso perpendicola- cevoli. È opportuno ricavare
scorrimento e infltrazione, si re al pendio, è un grave errore delle piccole aiuole nelle anse
adotta l’irrigazione a pioggia o sbancare a monte per colma- delle gradinate, delle piazzole
a goccia, che consentono una re a valle, perché così facendo lungo i sentieri, impartendo
maggiore utilizzazione dello si mette a nudo da un lato il al terreno l’inclinazione ade-
spazio. sottosuolo non coltivabile e si guata.
La rete di recinzione può ser- seppellisce dall’altro lo strato Le singole aiuole o piazzo-
vire, dal lato esposto al sole, attivo superficiale. Questo le vanno sostenute con una
come sostegno per pomodo- strato attivo è composto da cordonatura rocciosa, o in
ri, piselli, fagioli ecc., mentre terreno buono, ricco di humus mattoni o altro materiale, a
il vivaio e i cassoni possono e microrganismi, che collocati seconda delle caratteristiche
avere forma lunga e stretta e in profondità sono destinati dell’ambiente, per impedire
costituire la cordonatura delle a soccombere e a non esse- all’acqua di erodere i bordi, di
aiuole. re utilizzati dalle radici delle asportare la terra scoprendo le
piante. radici, di dilavare i fertilizzanti.
Errato è anche colmare il di- La piantagione di timo serpillo,
L’orto nei terreni slivello con terra d’apporto, di menta, di origano – piante
scoscesi sia pure ottima. In entrambi i aromatiche a portamento
In collina e anche in mon- casi si ottiene un substrato di tappezzante – lungo il bordo
tagna, esistono dolci pendii caratteristiche eterogenee, al inferiore della cordonatura
esposti a mezzogiorno che quale sono da addebitarsi i ri- impedisce smottamenti e co-
rappresentano l’ideale per sultati difformi degli esemplari stituisce un gradevole e utile
impiantarvi l’orto. Ma spes- di uno stesso ortaggio coltivati contorno.
so in una piccola proprietà a pochi centimetri di distanza
vi sono soltanto fazzoletti di tra loro.
terra scoscesi, e il terreno è Il modo corretto di operare L’orto nel cortile
perlopiù accidentato. consiste nell’asportare tem- Sono molte le abitazioni in cit-
Innanzitutto vale la pena di poraneamente lo strato at- tà e in campagna che hanno
sfruttare per l’orto tutti i tivo “coltivabile” e metterlo un modesto giardinetto più o
piccoli appezzamenti piani, da parte; quindi si agisce sul meno quadrato e simile a un
poiché il giardino riesce be- sottosuolo, distribuendolo in cortile, spesso disposto per
nissimo, scegliendo opportu- modo da ottenere il livella- metà sul davanti, verso la via
namente le piante (cespugli, mento; infne si ridistribuisce d’accesso, e per metà sul retro
tappezzanti ecc.), anche lun- la terra accumulata. Se il pen- dell’edifcio.
go le scarpate. Ma anche que- dio è orientato verso esposi- In genere, dove naturalmente
ste possono essere sistemate zioni non idonee, si innalza un non manchi l’adeguata insola-
e trasformate in orticelli, con muretto di sostegno in modo zione, all’orto viene destinata
dei lavori di preparazione che da modifcare la pendenza. la parte del giardino non visi-
si basano su tecniche del tutto Entriamo ora in un discorso bile dalla strada.
particolari. di carattere estetico più che Risulta certamente utilissimo
Se i ripiani hanno l’inclinazio- tecnico: la coltivazione degli il riparo costituito dal muro
ne giusta e l’esposizione con- ortaggi in un terreno estre- della casa, contro il quale si
veniente, si procede come in mamente limitato, oltre che addossano i cassoni e i letti
pianura. Se invece i ripiani scosceso, irregolare, solcato caldi e che in climi non par-
vanno costruiti artifcialmen- da gradinate e sentieri, può ticolarmente favorevoli per-
te mediante muretti a secco trovare soluzioni molto pia- mette di prolungare oltre la
27
parte generale
28
tipi di orto
L’orto nell’acqua
È una tecnica di coltivazione
usata già dai babilonesi, dagli
aztechi e dai cinesi (Marco
Polo ne parla nel suo Il milio-
ne). Una prima diffusione su
larga scala la troviamo durante
la Seconda guerra mondiale,
quando l’esercito americano la
utilizzò nelle isole del Pacifco
per il rifornimento di prodot-
ti vegetali freschi alle truppe.
Oggi, grazie ai notevoli svilup-
pi tecnologici, viene sfruttata
ampiamente in molte parti del
Le soluzioni per realizzare un orto-giardino, con funzione sia produttiva mondo, soprattutto in zone
sia decorativa, sono le più varie e diversifcate dove la scarsa superficie o
terreni particolarmente aridi
nelli ai piedi di una spalliera di costituiscono una bordura non permettono di sfruttare
piselli, di creare un fantasioso poco ingombrante e, dato il il suolo. La sua realizzazione
mosaico di insalatine diverse. ciclo annuale, con radici mo- non richiede l’utilizzo di appa-
Senza andare troppo nell’ori- deste. È suffciente qualche recchiature particolari. In casa
ginale, possiamo consociare vaso, magari un po’ speciale, è suffciente un secchio di pla-
i fori con gli ortaggi, purché appoggiato qua e là in mezzo stica ricoperto con una lamina
non rubino il sole: tageti, na- all’orto per creare un insieme di polistirolo bucherellato dove
sturzi, zinnie nane, petunie insolito e allegro. inserire i vasetti, e in commer-
29
parte generale
derevolmente la produzione
Alcuni consigli pratici in quanto la crescita è molto
rapida (anche 2-3 volte in più
Le radici delle piantine, prima di essere inserite nell’acqua, rispetto alle piante coltivate
devono essere completamente ripulite dal terreno, in quanto nel terreno). La rapidità di
la presenza anche di poche particelle può favorire lo sviluppo crescita è dovuta al fatto che
di batteri e di marcescenze. Per evitare questo pericolo è suf- le piantine in coltura idroponi-
fciente lasciare le piantine immerse in acqua tiepida per una ca hanno a disposizione tutti
notte e poi lavarle con la doccia. In commercio sono presenti gli elementi essenziali in un
preparati concentrati di sali minerali da diluire nell’acqua e rapporto ottimale, evento che
anche prodotti che permettono di assorbire sostanze even- in un terreno diffcilmente si
tualmente nocive che si possono formare. riesce a ottenere.
La tecnologia mette inoltre a disposizione interi kit di mate- Un altro vantaggio, non tra-
riali per questa coltivazione.Tutte le piante dell’orto possono scurabile, è costituito dalla
essere coltivate con questa tecnica e i contenitori possono maggior sanità e pulizia del
essere posizionati in ogni ambiente, anche all’esterno, purché prodotto. Da non sottovalu-
siano rispettate le esigenze di luce e temperatura di ogni sin- tare, inoltre, il minor sforzo
gola specie. fsico richiesto e il risparmio
di acqua che il metodo com-
porta. Infine, questo tipo di
cio si trovano facilmente ma- argilla espansa, sabbia lavata, coltivazione rende possibile
teriali e attrezzature idonei vermiculite, perlite, lana di assentarsi da casa anche per
per piccole e grandi superfci. roccia ma anche foglie di bam- lunghi periodi di tempo senza
È possibile coltivare gli ortag- boo o altro materiale vegetale che questo provochi gravi sof-
gi direttamente nell’acqua di scarto (per le piante d’ap- ferenze alla vegetazione.
o, meglio, in una soluzione partamento sono usati anche
nutritiva (floating system) in polimeri variamente colorati).
cui sono presenti, in rapporti Tutti questi substrati hanno il L’orto
ideali, tutti gli elementi chimi- compito di ancorare la pian- sul terrazzo
ci indispensabili alla crescita e ta e sostenerla. Solitamente e sul balcone
allo sviluppo della vegetazione si utilizza un doppio vaso: Sono tante le motivazioni che
(sono circa 16). Queste solu- il primo contiene il materiale spingono a utilizzare il proprio
zioni nutritive si possono fa- inerte e la pianta, mentre il se- terrazzo o anche il solo bal-
cilmente reperire nei Garden condo, più grande, senza fori, cone per la coltivazione degli
Center, nei Consorzi Agrari e posizionato esternamente, ortaggi. Fra queste possiamo
in tutti i negozi specializzati. contiene l’acqua arricchita di certamente elencare:
In questo caso è necessario un soluzione nutritiva che viene • una maggiore sensibilità
supporto, costituito da una sostituita o rimboccata ogni ambientale che porta a pre-
rete, da polistirolo o anche da 15 giorni. È molto importan- diligere l’utilizzo di prodotti
vasetti tipo “net pot”, per so- te che il livello dell’acqua sia stagionali “a chilometri zero”;
stenere le piantine le cui radi- mantenuto sempre costan- • la voglia di gustare prodotti
ci futtueranno e cresceranno te. Questa tecnica presenta di qualità, più sani e saporiti in
nel liquido. Più comunemente notevoli vantaggi: l’estrema quanto si è certi sia della prove-
si utilizza, anche perché di più semplicità di coltivazione e la nienza sia della “freschezza”;
facile impiego, la coltivazione possibilità di coltivare in spazi • l’esigenza di trascorrere un
su “substrati inerti”, come ridotti e di aumentare consi- po’ di tempo con le “mani nella
30