Sei sulla pagina 1di 30

DE

ER
V

E
IC
P O LL
In copertina elaborazione digitale:
© Shutterstock

www.giunti.it

© 2020 Giunti Editore S.p.A.


Via Bolognese 165 - 50139 Firenze - Italia
Via G.B. Pirelli 30 - 20124 Milano - Italia

ISBN: 9788844058548

Prima edizione digitale: marzo 2020


Enrica Boffelli
Guido Sirtori

IL GRANDE LIBRO DELL’

ORTOguida completa
Sommario

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Parte generale
BIOLOGIA VEGETALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Dal seme al seme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Ciclo biologico e ciclo produttivo . . . . . . . . . . . . . . 22
La produzione della semente. . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

TIPI DI ORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
L’orto minimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
L’orto nei terreni scoscesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
L’orto nel cortile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
L’orto-giardino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
L’orto nell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
L’orto sul terrazzo e sul balcone . . . . . . . . . . . . . . . 30

ORTO BIOLOGICO
E ORTO BIODINAMICO . . . . . . . . . . . . . . . 35
L’orto biologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Il sovescio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
La lotta biologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
L’orto biodinamico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
L’orto sinergico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Sommario

CLIMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
La temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
La luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Il vento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Le precipitazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
La protezione delle colture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

ACQUA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
La qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
La temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Quantità di acqua e periodicità delle irrigazioni . . . . 46
Sistemi di distribuzione dell’acqua . . . . . . . . . . . . . 47
La pacciamatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

TERRENO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
L’esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Composizione e struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
La valutazione pratica del terreno . . . . . . . . . . . . . . 53
La reazione o pH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

ORGANIZZAZIONE
DELL’ORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
La messa in coltura di una nuova superficie . . . . . . 56
La successione delle colture . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Gli attrezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Sommario

PREPARAZIONE DEL TERRENO . . . . . . . 67


La vangatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
La zappatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
La sarchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
La rincalzatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
L’uso del rastrello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

FERTILIZZAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
I concimi minerali o chimici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
I concimi organici naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
La distribuzione dei concimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

SEMINE E TRAPIANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
La scelta della semente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
La semina a dimora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
La semina in semenzaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
I cassoni: letto freddo e letto caldo . . . . . . . . . . . . . 87
La semina in contenitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Il diradamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Il trapianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Le cure alla vegetazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

MOLTIPLICAZIONE
E POTATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Sistemi diversi di moltiplicazione . . . . . . . . . . . . . . . 95
Sommario

Gli innesti nelle piante ortive . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96


La potatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

MALATTIE, PARASSITI
E LOTTA INTEGRATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Le malattie fisiologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
I parassiti vegetali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
I batteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Le virosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
I parassiti animali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Gli animali terricoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Gli interventi di lotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106

INFESTANTI E DISERBO . . . . . . . . . . . . . . . . . 111


Le malerbe nell’orto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

RACCOLTA E CONSERVAZIONE . . . . . . . . .115


La raccolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
La conservazione e la cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
L’essiccazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
La surgelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121

RUOLO DEGLI ORTAGGI


NELLA DIETA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Sommario

Le specie dell’orto
ORTAGGI:
SPECIE E VARIETÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Varietà tradizionali e nuove cultivar . . . . . . . . . . . . 129

PIANTE AROMATICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . .191

PICCOLI FRUTTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205


Una coltivazione golosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
La preparazione del terreno per l’impianto . . . . . . 206
Le cure colturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Le malattie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Il fragoleto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

Gli errori nell’orto


ERRORI DI SCELTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
Il clima. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
Il terreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
I semi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229

9
Sommario

ERRORI DI INIZIO
COLTIVAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
La semina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
L’avvicendamento delle colture . . . . . . . . . . . . . . . 234
I trapianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236

ERRORI NELLE OPERAZIONI


COLTURALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
Le lavorazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
L’irrigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
La concimazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
Le forzature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
Gli errori nell’uso degli attrezzi . . . . . . . . . . . . . . . 248
Gli errori nei trattamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249

ERRORI
NELLA RACCOLTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251

10
Sommario

Il calendario
dell’orticoltore
Gennaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Febbraio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
Marzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
Aprile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Maggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
Giugno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Luglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Agosto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
Settembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
Ottobre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
Novembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291
Dicembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
Tabelle riassuntive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295

IL CALENDARIO LUNARE . . . . . . . . . . . . . . 301


Brevi richiami di astronomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
Indice delle specie trattate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315

11
Introduzione
Occuparsi dell’orto sta diventando un’attività sempre più diffusa e prati-
cata da persone di ogni età e condizione sociale. Ad attrarle è il ritrovato
contatto con la natura e i cicli delle stagioni, l’attività fsica all’aria aperta,
la soddisfazione che deriva dal raccogliere, consumare, donare o vendere
quanto viene prodotto. A questi motivi se ne aggiungono altri, che vanno
dalla possibilità di coinvolgere più persone – familiari o amici – all’effetto
antistress ormai riconosciuto da più parti. E per di più talvolta non è nem-
meno necessario essere proprietari di un pezzetto di terra per dedicarsi
all’orto, sia perché alcune illuminate amministrazioni comunali mettono
a disposizione dei cittadini appezzamenti in periferia altrimenti destinati
all’incolto, sia perché è possibile allestire un orto anche sul balcone di casa
o, infne, coltivare nell’acqua.
Un problema che però accomuna molti appassionati di orticoltura e chi sta
pensando di dedicarvisi riguarda le operazioni da eseguire, la loro program-
mazione e la loro suddivisione nel corso dell’anno, i piccoli e grandi problemi
da affrontare tempestivamente se non si vuole vanifcare la fatica fatta. Più
in generale, si potrebbe dire che oggi l’orticoltore dilettante ha diffcoltà
a procurarsi tutte le informazioni che un tempo, nelle società contadine,
erano trasmesse oralmente e con l’osservazione diretta del lavoro altrui.
È proprio questa la ragione che ha portato alla stesura di questo libro.
Sono illustrate, in forma semplice e, si spera, chiara, le questioni e le tec-
niche generali di orticoltura: la scelta del sito adatto, i mezzi per meglio
sfruttare le diverse situazioni di clima e di terreno, l’attrezzatura necessaria
e la sua manutenzione e ricovero, la preparazione del terreno, la semina, la
fertilizzazione, l’irrigazione, il raccolto, ovviamente con l’intera program-
mazione dei lavori necessari. Vengono inoltre indicate alcune soluzioni
pratiche da copiare o alle quali ispirarsi per ricavare l’orto in condizioni
diffcili di terreno e in uno spazio esiguo. Un’ampia parte del libro è dedicata
alle varietà che è possibile coltivare con risultati soddisfacenti, compresi
piante aromatiche e i piccoli frutti.
Sia l’orticoltore alle prime armi sia quello più esperto troveranno di grande
utilità la sezione relativa alla soluzione dei problemi e alla correzione degli
errori più frequenti, in modo da evitare brutte sorprese in qualsiasi fase
dei lavori.
Il calendario dell’orticoltore e il calendario lunare, infne, completano il
volume e costituiscono un valido promemoria per scandire nel tempo le
operazioni da eseguire e per invogliare chi vuole cominciare subito. Con il
nostro augurio che dal suo orto possa trarre prodotti genuini, segno tan-
gibile e gustoso della sua soddisfazione.

15
Parte
generale
Biologia vegetale
La coltivazione degli ortaggi zione breve (per esempio le Tipici rappresentanti di que-
non sempre segue il ciclo na- insalate, gli spinaci, i cavoli da sto gruppo sono i carciof, i
turale e completo della vege- foglia, il prezzemolo e tutte le cavolfori, i capperi, i fori di
tazione, perché le componen- aromatiche ecc.). zucca o zucchina.
ti commestibili corrispondono Non è importante arrivare
a differenti parti delle piante e alla foritura e alla fruttifca- Ortaggi da frutto: la par-
quindi a diversi momenti del zione, anzi, si cerca di evitare te commestibile è il frutto,
loro sviluppo. che questo processo avvenga che può essere raccolto allo
L’orticoltura risulta così esse- troppo velocemente. stadio giovanile (zucchina,
re una pratica agricola mirata La pianta, in questo caso, vie- fagiolino, cetriolo) o quando
al raggiungimento della pro- ne spinta a completare il ciclo ha raggiunto la maturità (po-
duzione indipendentemente soltanto se si vuole produrre modori, melanzane, zucche,
dal completo sviluppo delle seme. peperoni, anguria, melone
piante. Possiamo fare le se- ecc.).
guenti distinzioni. Ortaggi da fiore: la parte
edule è rappresentata dagli Ortaggi da seme: sono quel-
Ortaggi da foglia: la raccol- organi forali e quindi anche le specie in cui si mangiano i
ta per il consumo interessa in questo caso il ciclo biologi- semi contenuti nei frutti (fa-
solo le foglie e quindi posso- co non viene portato a con- gioli, fave, piselli, lenticchie,
no avere un ciclo di coltiva- clusione. ceci).

Fiore maschile di cetriolo Inforescenza di aglio Inforescenza a ombrella di carota

19
parte generale

prima foglia
fusticino
piumetta

seme

radichetta

Sviluppo di seme monocotiledone


Fiore di cicoria (porro)

Ortaggi da radice: con Dal seme e ossigenazione, abbandona lo


questo termine si indicano al seme stato di riposo e inizia la ger-
quegli ortaggi il cui consumo Il ciclo biologico dei vegetali mogliazione.
interessa la parte sotterranea consiste di due fasi: I cotiledoni, dotati di elevata
della coltura e quindi non solo • vegetativa, relativa alla cre- capacità di assorbimento, si ri-
radici ma anche tuberi o bulbi scita e alla produzione di foglie; gonfano di acqua, le sostanze
(carote, rape, ravanelli, patate, • riproduttiva, relativa alla fo- nutritive si solubilizzano e mo-
topinambur, aglio, cipolla ecc.). ritura, alla fruttifcazione, alla bilizzano, il tegumento si spac-
produzione di semi. ca lasciando uscire dapprima
Ortaggi da fusto: la parte Il seme contiene gli abbozzi la radichetta. Poi, mentre
commestibile è rappresentata della radichetta e del germo- questa ramifca, il fusticino si
dal fusto, anche modifcato, di glio (piumetta), oltre alle so- allunga facendo emergere una
piante come l’asparago, il se- stanze di riserva accumulate a o due foglioline cotiledonari –
dano, il fnocchio, il cardo e il formare i cotiledoni, che sono o “false foglie” –, tra le quali
porro. Quando da un ortaggio in numero di uno (Liliacee) o inizia la sua attività la piumet-
si vuole ottenere la produzio- di due (restanti ortaggi), ben ta, costituita dalle vere foglie.
ne di semi per il riutilizzo è ne- distinguibili nel fagiolo. Di qui Via via che queste acquistano
cessario lasciare che le pian- la classifcazione in Monocoti- autonomia adempiendo alla
te destinate a questo scopo ledoni e Eudicotiledoni. funzione cloroflliana, le foglie
completino tutto il loro ciclo Il seme, posto in adatte condi- cotiledonari, venuta meno la
vitale. zioni di umidità, temperatura funzione di nutrire il germo-

20
biologia vegetale

glio, si esauriscono o cadono. condati, si evolvono; si veri- stami pistillo


La piantina aumenta in al- fca così l’allegagione: l’ovario
tezza, emette fusti e foglie, si ingrossa trasformandosi in
mentre dalla radice principale frutto; quando questo ha rag-
si diramano radici secondarie giunto la maturazione, anche ovario
che esplorano il terreno prov- i semi sono completi di em-
vedendo all’ancoraggio e alla brione e di sostanze di riser-
nutrizione minerale e idrica. va e quindi il ciclo biologico è
Sono soprattutto le radici concluso.
capillari che esplicano la fun- L’impollinazione avviene per stami
zione assorbente e quindi, nei opera degli insetti, di altri ani- pistillo
trapianti, vanno rispettate al mali, del vento, dell’acqua,
massimo. o per semplice caduta della ovario
La fase riproduttiva inizia con polvere pollinica da un fore
la foritura e termina, attra- all’altro.
verso il frutto, con la matu- Il meccanismo è strettamen- Fiori ermafroditi
razione del seme. te legato alle caratteristiche
Il polline prodotto dagli sta- botaniche delle diverse spe-
mi (organi maschili) maturi cie, che possono avere fori di pistillo stami
si posa sullo stimma, che è la diverso tipo:
terminazione del pistillo (or- • ermafrodita, quando pre-
gano femminile), attraverso sentano nello stesso involu- ovario
il quale giunge all’ovario. Gli cro sia stami sia pistilli;
ovuli in esso contenuti, fe- • unisessuale, quando i pe-
Sviluppo di Seme dicotiledone (fagiolo)
fore femminile fore maschile
1 2
Fiori unisessuali
tegumento 4
tali avvolgono solo gli stami o
radichetta piumetta solo i pistilli e quindi si hanno
fori maschili e fori femminili.
prime In relazione alle caratteristi-
3 foglie vere
che di questo secondo tipo
di fiore distinguiamo poi le
piante:

radici
• monoiche, con fori uni-
sessuali presenti sulla stessa
cotiledoni pianta ma in posizioni diverse
1. Il tegumento si spacca
lasciando uscire la radichetta (per esempio melone, zucchi-
2. Il fusticino si allunga facendo emergere ne, zucche);
le due foglie cotiledonari • dioiche, con i fori unises-
3. Tra le foglie cotiledonari spunta la piumetta suali che sono posti su due
4. Il fusticino si allunga ulteriormente e dà origine piante diverse, considerate
alle prime foglie vere come pianta maschio e pianta

21
parte generale

femmina (per esempio aspa- Ciclo biologico la pianta ramifica e cresce:


rago e spinacio). e ciclo produttivo ciò avviene per esempio nel
Nel caso di piante dioiche è In alcune specie c’è una netta pomodoro, nella melanzana,
chiaro che affnché avvenga distinzione tra ciclo biologico nella patata, nel fagiolo, nei
l’impollinazione (necessaria e ciclo produttivo: le insala- piselli, nelle zucche.
quando il prodotto richiesto te, i cavoli, gli spinaci e altri Le due fasi si svolgono entro
è costituito da frutti e semi) ortaggi dapprima producono l’anno di semina negli ortaggi
occorre coltivare piante dei soltanto foglie, poi uno ste- annuali, entro il secondo anno
due sessi. lo forifero che coincide con in quelli biennali.
Tuttavia molto spesso si ve- l’arresto della crescita e che, Ciò vale anche nel caso di se-
rifca la stessa necessità per con la maturazione del seme, mine autunnali con sverno nel
le specie monoiche, a causa segna la fne del ciclo vitale terreno e ripresa vegetativa
della non concomitanza della della pianta. con foritura nella primavera
maturazione di stami e pistilli Lo stesso avviene in specie successiva.
o per le diffcoltà meccaniche “vivaci” come il carciofo e Quanto abbiamo detto è im-
della caduta del polline. l’asparago solo per la parte portante dal punto di vista
Non tutti i fori fecondati al- aerea, poiché le radici sono pratico per la necessaria di-
legano o comunque portano perenni. stinzione tra ciclo biologico
a compimento la funzione ri- In altre specie, per contro, e ciclo produttivo (o econo-
produttiva con la maturazio- i fiori sbocciano via via che mico) degli ortaggi, che non
ne del seme; ciò non sempre
è un danno, perché all’elevato
numero di frutti fanno gene-
ralmente riscontro una pez-
zatura inferiore e una matu-
razione più tardiva.
Vi sono alcune specie che semina sviluppo foritura
producono frutti partenocar-
pici, cioè senza l’intervento
del polline.
In questi casi non si ha forma-
zione di semi e i frutti vengo-
Raccolto
no detti apireni. Questa pre-
rogativa è interessante, dal
punto di vista orticolo, per
esempio per i pomodori, i ce-
trioli, le angurie ecc. Sembra
sia sufficiente che il polline
tocchi lo stimma, senza di-
scendere, o che l’ovario abbia
già in sé abbastanza ormoni di
crescita. Infatti, frutti apireni
patata (tubero) pomodoro (frutto) pisello (seme)
si ottengono nell’orticoltura
industriale attraverso tratta-
menti con auxine, cioè con Le piante con ciclo biologico e produttivo annuale foriscono nello
ormoni vegetali. stesso anno della semina

22
biologia vegetale

semina tenere le caratteristiche della


pianta originaria.
raccolto I semi si raccolgono, a seconda
sviluppo (cavolo) delle specie, quando il frutto è
in fase di maturazione oppu-
re l’ha superata. In molti casi
occorre attendere che l’intera
I anno
pianta sia diventata secca.
Non sempre la maturità fsio-
logica raggiunta sulla pianta
coincide con la maturità ger-
minativa dei semi. Questa si
compie soltanto dopo una
maturità foritura opportuna stagionatura. In
genere i semi maturati all’ini-
zio dell’estate possono essere
II anno
utilizzati subito; in ogni caso,
Nel cavolo il ciclo biologico è biennale perché la foritura la durata della facoltà germi-
(con produzione del seme) avviene nel secondo anno. nativa è superiore all’anno e,
Il ciclo produttivo è invece annuale perché la raccolta si effettua per quasi tutti gli ortaggi, è di
prima della foritura 3-4 anni.
Naturalmente tale durata di-
sempre coincidono. Prodotti nuovamente riassorbite per pende dalle modalità con le
come le insalate, i cavoli, le sostenere la foritura l’anno quali la semente viene trattata
rape, i ravanelli, le carote, si seguente. dopo il raccolto e conservata.
raccolgono logicamente pri- I semi vanno dapprima libera-
ma che avvenga la foritura, ti dagli involucri mentre quelli
e così pure si procede alla La produzione contenuti nei frutti polposi
raccolta scalare degli ortaggi della semente
da frutto (pomodoro, melan- Produrre la semente in proprio
zana, zucchina ecc.) e dei le- interessa solo marginalmente
gumi freschi (fagiolini, piselli). gli orticoltori dilettanti. Que-
La pianta richiama e concen- sta forma di produzione riguar-
tra negli organi riproduttori da principalmente i ricercatori
(semi, tuberi) la massima di nuove varietà o la creazione capsula di Petri
parte delle sostanze di ri- di ibridi. Solo nel caso in cui
serva, quindi è logico atten- si voglia conservare qualche
dere la conclusione del ciclo ortaggio particolare o essere
biologico quando il prodotto certi di non aver acquistato
è costituito dal seme (fagio- sementi geneticamente mo-
lo da essiccare) e dai tuberi difcate si può procedere alla
(patata); diverso è il caso dei raccolta di semi dalle proprie
bulbi come la cipolla in cui a piante migliori per conservarli
una prima fase vegetativa se- per le produzioni successive. rotolo di carta assorbente
gue l’ingrossamento del bul- In questo modo, comunque,
bo, le cui sostanze vengono non sempre è possibile man- Germinatoi

23
parte generale

vanno lavati abbondantemen-


te sotto l’acqua.
Si fanno poi asciugare all’aria e
all’ombra, evitando l’essicca-
mento, allo scopo di frenare,
senza peraltro bloccarla, la
respirazione. L’embrione in-
fatti è vivo e tale deve mante-
nersi, senza tuttavia esaurire
le riserve nutritive che lo cir-
condano, affamando alla fne
proprio se stesso.
La semente si conserva in
sacchetti di carta o di tela,
accuratamente etichettati con
nome dell’ortaggio e data di
raccolta, e riposti in ambiente
asciutto, fresco, buio.
Poiché i semi devono respira-
re, gravissimo è l’errore di con-
servarli in contenitori di latta
o plastica sigillati, in quanto lo
sviluppo di umidità derivante
dalla respirazione causa una
pregerminazione o li porta alla
marcescenza. La temperatu-
ra media di conservazione dei
semi si aggira intorno ai 5 °C,
ma anche temperature fno a
10 °C sono accettabili; risul-
terebbero davvero dannose
invece quelle troppo basse.
La cernita della semente, che
è sempre opportuna prima
della conservazione almeno
per eliminare i semi con i di-
fetti più evidenti o attaccati Fruttifcazione di lattuga
da malattie, è indispensabile
prima dell’impiego. dotta in proprio o si ricorre a un numero controllato di semi
Per prevenire ogni possibilità bustine acquistate da molto (una decina) per ricavare una
di deterioramento, conviene tempo, eseguire una prova percentuale di germinazione
trattare la semente da conser- di germinabilità, che consiste utile ai fni pratici, disponen-
vare con le apposite polveri in- nel fornire ai semi l’umidità e doli su fogli di carta da fltro,
setticide e anticrittogamiche. la temperatura necessarie (15- panni arrotolati o vassoi con
È sempre consigliabile, quan- 20 °C) a favorire la germina- uno strato di bambagia oppor-
do si dispone di semente pro- zione. Importante è provare tunamente umidifcati.

24
Tipi di orto
Solo la mancanza di tempo cessitano essenzialmente di Ma andiamo con ordine.
e di “passione” impediscono luce, aria e acqua, o meglio Un davanzale può ospitare
di coltivare un orto. Tutte le di quell’acqua che circola nel solo gli ortaggi che maggior-
regioni del mondo presenta- terreno ricca di sali minerali mente rispondono alle neces-
no infatti un clima favorevo- solubili. Sono proprio questi sità familiari: qualche pianta
le all’allevamento di almeno ultimi la base del nutrimento aromatica, qualche pomodoro
alcune delle specie vegetali di tutte le piante e, quando a ciliegia, lattughe o ravanelli,
coltivabili a questo scopo, e la loro presenza nel terreno prezzemolo, basilico o un bel
anche lo spazio non è un pro- risulta insuffciente, possono vasetto di peperoncini multico-
blema: con una serie di pic- essere somministrati dall’uo- lori che occupano poco spazio
coli accorgimenti è possibile mo sotto forma di concimi. Il e possono rallegrare e profu-
avviare la coltivazione anche semplice nutrimento che per- mare l’ambiente.
in vaso, sul balcone o sulla mette la coltivazione degli or- Maggiore disponibilità e varietà
terrazza, persino sul davan- taggi può essere somministra- di prodotti si possono ottenere
zale della cucina. to anche utilizzando acqua su terrazze e balconi asso-
Certamente la disponibili- arricchita con sali minerali, lati, dove trovano spazio con-
tà di una superficie di ter- opportunamente dosati e in tenitori destinati a più ortaggi,
reno, anche esigua, facilita diverse miscelazioni, in fun- magari inseriti in un contesto
notevolmente le cose. Per zione della specie coltivata e di piante ornamentali.
crescere e per svilupparsi in dello stadio vegetativo in cui L’ideale è comunque il classico
modo ottimale, le piante ne- si trova la pianta. orto di casa, sul retro dell’abi-
tazione, dove è possibile colti-
vare tutto quello che si può de-
siderare, anche sperimentando
varietà, specie e tecniche nuo-
ve. Per produrre verdure per
tutto l’anno a uso familiare
sono suffcienti circa 100 me-
tri quadrati di terreno, e le va-
rietà oggi a disposizione degli
appassionati sono talmente
numerose e di dimensioni, co-
lori e forme variabilissime che
rimarrà solo l’imbarazzo della
scelta. Sul davanti della casa,
invece, si possono realizza-
re dei bellissimi orti-giardino,
come l’esperienza francese del
Orto coltivato su un terreno di grandi dimensioni jardin potager insegna.

25
parte generale

L’orto minimo
Quando il terreno disponibile
è esiguo, nella programma-
zione dell’orto è importante,
oltre al massimo sfruttamen-
to della componente spazio-
tempo, la scelta oculata degli
ortaggi da coltivare.
Si sceglieranno ortaggi a ciclo Disposizione della vegetazione a fle senza stradine per ottimizzare
rapido e che occupano poco gli spazi
spazio, aiutandosi anche con
l’adozione della coltivazione
a fle, che permette il passag-
gio tra i flari senza ricorrere
alla sottrazione di terreno per
far posto alle stradine tra le
prode. Si dovrà poi distribui-
re la vegetazione in funzione
del movimento giornaliero del
sole, disponendo le piante in
base alle diverse altezze, in
modo che i rampicanti non
nascondano il sole alle piante
di taglia più ridotta.
Per avere una rotazione con-
tinua così da poter raccoglie-
re sempre qualcosa, possiamo Quando lo spazio è ridotto è bene scegliere in modo oculato
sostituire le piante prossime a gli ortaggi da coltivare

esaurirsi con altre già pronte


al trapianto. Per far questo
dobbiamo riservare una stri-
scia di terreno al semenzaio,
ma se non c’è posto per i cas-
soni, dato l’esiguo numero di
piantine necessarie, possiamo
anche seminare in plateau di
plastica o di torba, da tenere in
un luogo riparato: un portico,
uno scantinato non buio, un
corridoio, un sottoscala. Inol-
tre, con una modica spesa, è
possibile acquistare anche al
supermercato piantine già
pronte al trapianto, di specie e
Piccolo orto familiare, riparato dai muretti varietà che si vogliono coltiva-

26
tipi di orto

re. In luogo dell’irrigazione per elevati in senso perpendicola- cevoli. È opportuno ricavare
scorrimento e infltrazione, si re al pendio, è un grave errore delle piccole aiuole nelle anse
adotta l’irrigazione a pioggia o sbancare a monte per colma- delle gradinate, delle piazzole
a goccia, che consentono una re a valle, perché così facendo lungo i sentieri, impartendo
maggiore utilizzazione dello si mette a nudo da un lato il al terreno l’inclinazione ade-
spazio. sottosuolo non coltivabile e si guata.
La rete di recinzione può ser- seppellisce dall’altro lo strato Le singole aiuole o piazzo-
vire, dal lato esposto al sole, attivo superficiale. Questo le vanno sostenute con una
come sostegno per pomodo- strato attivo è composto da cordonatura rocciosa, o in
ri, piselli, fagioli ecc., mentre terreno buono, ricco di humus mattoni o altro materiale, a
il vivaio e i cassoni possono e microrganismi, che collocati seconda delle caratteristiche
avere forma lunga e stretta e in profondità sono destinati dell’ambiente, per impedire
costituire la cordonatura delle a soccombere e a non esse- all’acqua di erodere i bordi, di
aiuole. re utilizzati dalle radici delle asportare la terra scoprendo le
piante. radici, di dilavare i fertilizzanti.
Errato è anche colmare il di- La piantagione di timo serpillo,
L’orto nei terreni slivello con terra d’apporto, di menta, di origano – piante
scoscesi sia pure ottima. In entrambi i aromatiche a portamento
In collina e anche in mon- casi si ottiene un substrato di tappezzante – lungo il bordo
tagna, esistono dolci pendii caratteristiche eterogenee, al inferiore della cordonatura
esposti a mezzogiorno che quale sono da addebitarsi i ri- impedisce smottamenti e co-
rappresentano l’ideale per sultati difformi degli esemplari stituisce un gradevole e utile
impiantarvi l’orto. Ma spes- di uno stesso ortaggio coltivati contorno.
so in una piccola proprietà a pochi centimetri di distanza
vi sono soltanto fazzoletti di tra loro.
terra scoscesi, e il terreno è Il modo corretto di operare L’orto nel cortile
perlopiù accidentato. consiste nell’asportare tem- Sono molte le abitazioni in cit-
Innanzitutto vale la pena di poraneamente lo strato at- tà e in campagna che hanno
sfruttare per l’orto tutti i tivo “coltivabile” e metterlo un modesto giardinetto più o
piccoli appezzamenti piani, da parte; quindi si agisce sul meno quadrato e simile a un
poiché il giardino riesce be- sottosuolo, distribuendolo in cortile, spesso disposto per
nissimo, scegliendo opportu- modo da ottenere il livella- metà sul davanti, verso la via
namente le piante (cespugli, mento; infne si ridistribuisce d’accesso, e per metà sul retro
tappezzanti ecc.), anche lun- la terra accumulata. Se il pen- dell’edifcio.
go le scarpate. Ma anche que- dio è orientato verso esposi- In genere, dove naturalmente
ste possono essere sistemate zioni non idonee, si innalza un non manchi l’adeguata insola-
e trasformate in orticelli, con muretto di sostegno in modo zione, all’orto viene destinata
dei lavori di preparazione che da modifcare la pendenza. la parte del giardino non visi-
si basano su tecniche del tutto Entriamo ora in un discorso bile dalla strada.
particolari. di carattere estetico più che Risulta certamente utilissimo
Se i ripiani hanno l’inclinazio- tecnico: la coltivazione degli il riparo costituito dal muro
ne giusta e l’esposizione con- ortaggi in un terreno estre- della casa, contro il quale si
veniente, si procede come in mamente limitato, oltre che addossano i cassoni e i letti
pianura. Se invece i ripiani scosceso, irregolare, solcato caldi e che in climi non par-
vanno costruiti artifcialmen- da gradinate e sentieri, può ticolarmente favorevoli per-
te mediante muretti a secco trovare soluzioni molto pia- mette di prolungare oltre la

27
parte generale

costi nasconderlo alla vista,


relegandolo in una posizione
inadatta, magari ombrosa o
ventosa, oppure lo circonda-
no di alte siepi.
È suffciente qualche elemen-
to decorativo che leghi orto e
giardino, evitando nette divi-
sioni: una staccionata dipinta
di bianco o di verde, adorna
di roselline selvatiche, un an-
tico abbeveratoio ricolmo di
gerani, un pozzo su cui si av-
volge un rampicante forito,
un tino che fa da contenitore
a una ricca composizione di
cespugli.
Lungo uno o più lati si pos-
sono coltivare delle strisce
di fori da recidere, alcuni dei
Schema di orto nel cortile quali, come le alte dalie, i gla-
dioli, i garofani, richiedono
norma il raccolto di qualche mente inclinando il terreno sostegni e quindi non stanno
ortaggio. Se invece il terreno verso sud o sud-ovest in modo bene nel giardino.
si trova totalmente sul davanti da approfittare al massimo Ma vogliamo considerare qui
della casa, allora l’orto va in- delle ore di sole. anche l’orto-giardino, vale
terpretato come “giardino”, I muretti di sostegno possono a dire l’orto interpretato in
va cioè realizzato con il mas- essere ingentiliti da ciuff foriti chiave ornamentale. Ci
simo ordine e può affancare il di specie tappezzanti a porta- sembra una proposta interes-
vialetto d’accesso. mento ricadente, così nel pic- sante per coloro che, avendo
Un problema non troppo facile colo giardino non si rinuncerà a disposizione realmente poco
da risolvere si presenta quan- alle piante ornamentali. La spazio, sono combattuti tra il
do lo spazio è angusto e per di stessa soluzione si adotta per desiderio di piantare delle rose
più recintato da un muro che il bordo superiore del muro e quello molto più utilitario di
preclude per la maggior parte di cinta, escludendo siepi e coltivare degli ortaggi.
del giorno i raggi del sole, che rampicanti che sottraggono Le soluzioni possono esse-
lambisce gli ortaggi soltanto spazio, luce e nutrimento agli re diversissime, in rapporto
quando splende alto nel cielo. ortaggi. all’estrema variabilità delle
In questi casi l’unica soluzione situazioni, per cui possiamo
possibile è quella di costruire soltanto suggerire qualche
dei terrapieni, elevando dei L’orto-giardino idea. Per esempio quella di
muretti, preferibilmente a Un orto ben tenuto, in cui cre- impiegare cespi di lattughi-
secco o di mattoni, così da scono ortaggi sani e ordinati, ni colorati come bordura di
portare la superfcie coltiva- si inserisce perfettamente nel un’aiuola di pomodori nani
bile a un livello più elevato. La giardino e non comprendiamo “ciliegia”, di comporre una
situazione migliora ulterior- coloro che vogliono a tutti i festonatura di carote e rava-

28
tipi di orto

Esempio di orto nel giardino con aiuole forite lungo il perimetro

L’orto nell’acqua
È una tecnica di coltivazione
usata già dai babilonesi, dagli
aztechi e dai cinesi (Marco
Polo ne parla nel suo Il milio-
ne). Una prima diffusione su
larga scala la troviamo durante
la Seconda guerra mondiale,
quando l’esercito americano la
utilizzò nelle isole del Pacifco
per il rifornimento di prodot-
ti vegetali freschi alle truppe.
Oggi, grazie ai notevoli svilup-
pi tecnologici, viene sfruttata
ampiamente in molte parti del
Le soluzioni per realizzare un orto-giardino, con funzione sia produttiva mondo, soprattutto in zone
sia decorativa, sono le più varie e diversifcate dove la scarsa superficie o
terreni particolarmente aridi
nelli ai piedi di una spalliera di costituiscono una bordura non permettono di sfruttare
piselli, di creare un fantasioso poco ingombrante e, dato il il suolo. La sua realizzazione
mosaico di insalatine diverse. ciclo annuale, con radici mo- non richiede l’utilizzo di appa-
Senza andare troppo nell’ori- deste. È suffciente qualche recchiature particolari. In casa
ginale, possiamo consociare vaso, magari un po’ speciale, è suffciente un secchio di pla-
i fori con gli ortaggi, purché appoggiato qua e là in mezzo stica ricoperto con una lamina
non rubino il sole: tageti, na- all’orto per creare un insieme di polistirolo bucherellato dove
sturzi, zinnie nane, petunie insolito e allegro. inserire i vasetti, e in commer-

29
parte generale

derevolmente la produzione
Alcuni consigli pratici in quanto la crescita è molto
rapida (anche 2-3 volte in più
Le radici delle piantine, prima di essere inserite nell’acqua, rispetto alle piante coltivate
devono essere completamente ripulite dal terreno, in quanto nel terreno). La rapidità di
la presenza anche di poche particelle può favorire lo sviluppo crescita è dovuta al fatto che
di batteri e di marcescenze. Per evitare questo pericolo è suf- le piantine in coltura idroponi-
fciente lasciare le piantine immerse in acqua tiepida per una ca hanno a disposizione tutti
notte e poi lavarle con la doccia. In commercio sono presenti gli elementi essenziali in un
preparati concentrati di sali minerali da diluire nell’acqua e rapporto ottimale, evento che
anche prodotti che permettono di assorbire sostanze even- in un terreno diffcilmente si
tualmente nocive che si possono formare. riesce a ottenere.
La tecnologia mette inoltre a disposizione interi kit di mate- Un altro vantaggio, non tra-
riali per questa coltivazione.Tutte le piante dell’orto possono scurabile, è costituito dalla
essere coltivate con questa tecnica e i contenitori possono maggior sanità e pulizia del
essere posizionati in ogni ambiente, anche all’esterno, purché prodotto. Da non sottovalu-
siano rispettate le esigenze di luce e temperatura di ogni sin- tare, inoltre, il minor sforzo
gola specie. fsico richiesto e il risparmio
di acqua che il metodo com-
porta. Infine, questo tipo di
cio si trovano facilmente ma- argilla espansa, sabbia lavata, coltivazione rende possibile
teriali e attrezzature idonei vermiculite, perlite, lana di assentarsi da casa anche per
per piccole e grandi superfci. roccia ma anche foglie di bam- lunghi periodi di tempo senza
È possibile coltivare gli ortag- boo o altro materiale vegetale che questo provochi gravi sof-
gi direttamente nell’acqua di scarto (per le piante d’ap- ferenze alla vegetazione.
o, meglio, in una soluzione partamento sono usati anche
nutritiva (floating system) in polimeri variamente colorati).
cui sono presenti, in rapporti Tutti questi substrati hanno il L’orto
ideali, tutti gli elementi chimi- compito di ancorare la pian- sul terrazzo
ci indispensabili alla crescita e ta e sostenerla. Solitamente e sul balcone
allo sviluppo della vegetazione si utilizza un doppio vaso: Sono tante le motivazioni che
(sono circa 16). Queste solu- il primo contiene il materiale spingono a utilizzare il proprio
zioni nutritive si possono fa- inerte e la pianta, mentre il se- terrazzo o anche il solo bal-
cilmente reperire nei Garden condo, più grande, senza fori, cone per la coltivazione degli
Center, nei Consorzi Agrari e posizionato esternamente, ortaggi. Fra queste possiamo
in tutti i negozi specializzati. contiene l’acqua arricchita di certamente elencare:
In questo caso è necessario un soluzione nutritiva che viene • una maggiore sensibilità
supporto, costituito da una sostituita o rimboccata ogni ambientale che porta a pre-
rete, da polistirolo o anche da 15 giorni. È molto importan- diligere l’utilizzo di prodotti
vasetti tipo “net pot”, per so- te che il livello dell’acqua sia stagionali “a chilometri zero”;
stenere le piantine le cui radi- mantenuto sempre costan- • la voglia di gustare prodotti
ci futtueranno e cresceranno te. Questa tecnica presenta di qualità, più sani e saporiti in
nel liquido. Più comunemente notevoli vantaggi: l’estrema quanto si è certi sia della prove-
si utilizza, anche perché di più semplicità di coltivazione e la nienza sia della “freschezza”;
facile impiego, la coltivazione possibilità di coltivare in spazi • l’esigenza di trascorrere un
su “substrati inerti”, come ridotti e di aumentare consi- po’ di tempo con le “mani nella

30

Potrebbero piacerti anche