Individua la frase in cui è presente un complemento di allontanamento *
Non siamo passati dal ponte perchè era impraticabile I Normanni derivano il nome dall'origine nordica Le esperienze di quest'anno hanno reso la vita più dura Siamo appena tornati da Roma, ma non ci siamo fermati a Firenze Appena sarò libera da impegni verrò da te Nelle seguenti frasi individua e correggi l'errore nell'analisi dei complementi introdotti da "con" o "di": * Devi esprimenti con correttezza (complemento di modo) Ha spiegato con un power point (complemento di mezzo) Andremo in alto mare con la barca (complemento di mezzo) Mi accontenterei di un lavoro normale (complemento di specificazione) Il nostro professore va in giro con uno zaino (complemento di unione) Individua il complemento di causa * Torna dal suo viaggio di lavoro prima del previsto per trattenersi a casa Meglio passare dal ponte, perchè il torrente è straripato E' stato espulso dal campo per un aiuto alla squadra avversaria Siete venuti per una visita o per golosità? Ho preparato un piano di lavoro per l'azienda In quale delle seguenti frasi il pronome personale ha la funzione di complemento di termine?* Trasferiscili altrove Dalle la possibilità di difendersi La situazione ti trasformerà La verità della causa ti convincerà Ti ha convinto del contrario Individua la successione corretta dei complementi nel seguente periodo: "Di mattina, per strada, ho incontrato un amico: mi ha ricordato il passato " * complemento di luogo, di specificazione, oggetto, luogo complemento di luogo, di luogo, termine, oggetto, termine complemento di tempo, di luogo, oggetto, termine, oggetto complemento oggetto, di limitazione, di tempo, oggetto complemento di tempo, di luogo, tempo, termine, oggetto Individua la frase in cui è presente il predicativo dell'oggetto Anna è stata convocata come testimone della rapina Ti ho sempre considerato una persona esperta I compiti a casa sono tanti e troppo difficili Tiberio era molto scaltro e attento alle questioni politiche Le immagini proposte sono veramente favolose Coerenza e coesione Quale delle seguenti frasi presenta un errore ortografico? * E' andata così? Ne sei certo? Se n'è andato senza alcuna spiegazione Chi di voi se ne occuperà? Gliel'hai detto che non può venire a scuola? Se ne ricordato del tuo compleanno? Individua la frase che esprime un significato diverso rispetto alle altre * Dopo aver fatto i compiti con mio padre, sono andato dalla zia Fatti i compiti con mio padre, sono andato dalla zia Avendo fatto i compiti, con mio padre sono andato dalla zia Sono andato dalla zia dopo aver fatto i compiti con mio padre Avendo fatto i compiti con mio padre, sono andato dalla zia Individua la forma scorretta * Dì a tuo fratello di prepararsi Dai le indicazioni corrette all'uso Qual è il problema? Dà le indicazioni corrette o no? Dammi le indicazioni corrette Individua la frase in cui la parola "che" non segue la stessa logica grammaticale delle altre * Non so che mi racconterai di bello, quando ci rivedremo Mi hanno detto che ora vivi a Londra La storia narra che gli eventi possono cambiare Il tuo amico mi ha riferito che ti ha incontrato prima L'editore ci ha informato che a breve ci sarà una pubblicazione In quale delle seguenti frasi individui il complemento di causa efficiente? * Per Natale è stato regalato a Lucia un vestito nuovo, per cortesia A chi lo hai già comunicato, se non sei convinto della tua decisione? E' stata consigliata dai suoi genitori di iscriversi a questo corso La canoa, spinta dalla corrente, filava veloce A quel rumore, sono impallidita per la paura Quale periodo contiene una frase concessiva? * Ho saputo che Gloria andrà in vacanza in Grecia Malgrado sia tardi, non sono ancora a letto E' passato Alberto, tuttavia eri già uscito Sembra che il colpevole sia proprio lui Mi chiedo chi verrà con noi in viaggio Dalla grammatica al testo Individua la funzione logica della parola "che" complemento oggetto * Molti sostengono che molte realtà oggi sono virtuali Il racconto che è stato pubblicato mi ha commosso Il vocabolario che è stato utilizzato non è quello idoneo Ho preso una decisione che è imbarazzante Per la malattia che ho contratto sono stato escluso dalla competizione Individua il periodo che esprime una causa.... * Perchè non mi ascolti? Deciderò in modo diverso. Dobbiamo impegnarci perchè la situazione migliori. Mi ha cercato per chiedermi un favore. Insiste che vada a trovarlo. L'ha ripetuto tante volte affinchè fosse chiaro Individua la causa... * Ti ho incontrato per tranquillizzarti Per uno strano caso non ci siamo incontrati Per lo studio mi impegno al massimo Vado in montagna per distrarmi Per la promozione gli alunni dovranno studiare Individua la funzione logica del pronome "li" nella frase "Dopo che il professore li ha interrogati, ha ritenuto opportuno penalizzarli" * complemento oggetto e complemento di tempo complemento oggetto e complemento oggetto complemento oggetto e complemento di termine soggetto e complemento oggetto complemento di termine e complemento oggetto Individua l'espressione che non è congruente con le altre * Aprì la finestra per vedere qual era la causa del trambusto Non ho bisogno solo di carta da lettera per scrivere L'ha ripetuto più volte perchè capissero tutti Stasera non esco perchè insisti troppo Ho comprato un cane da guardia per difendermi Indica la frase che, relativamente all'uso del "ne", non è congruente con le altre 1/1 Mi piacciono molto i fiori, perciò in casa ne ho molti L'influenza? Un gran numero di persone ne sono state contagiate. Quanti esercizi hai svolto? Ne ho svolti pochi Hai comprato troppi libri e non ne hai scelto neppure uno Ho visto i nuovi accessori: quanti ne hai comprati? Analisi grammaticale In quale frase l'articolo ha valore partitivo? * Il giovedì è un giorno della settimana Il lunedì pomeriggio vado in palestra Hai conseguito dei bei risultati Ha ottenuto una medaglia per la sua competizione Il numero perfetto è tre Nelle seguenti frasi individua il verbo utilizzato in forma intransitiva * Cambia la camicia perchè è macchiata Quel ragazzo non cambierà mai Mia madre ogni giorno percorre la stessa strada Quell'artigiano lavora il legno Vivo una vita felice In quale delle seguenti frasi è presente un pronome misto? * Mi ha voluto dare un'indicazione che nessuno conosceva Chi ti ha parlato di me? In quella circostanza Giorgio, che non è mai intervenuto, è stato molto in gamba Cerca di scrivere chiaro, che non si capisce niente! Ho incontrato chi hai conosciuto l'estate scorsa Indica in quale frase il verbo ha forma passiva * I ragazzi si sono meravigliati del tuo discorso Sono stati invitati alla festa senza conoscere nessuno Al segnale di partenza sono saltato come una molla Quando sarai arrivato a casa, fammi sapere qual è l'orario La leggenda narra che dalla discendenza di Enea nacque Roma Individua, nelle seguenti frasi, il pronome possessivo * Domani accompagno i suoi in stazione I suoi amici hanno deciso di non venire Lei è venuta con me I tuoi libri sono nuovi Il "tu" è usato nel linguaggio colloquiale Nelle seguenti frasi individua la parte del discorso che svolge una funzione nominale * L'essere troppo in vista ha i suoi aspetti negativi Sei venuto a casa mia a mani vuote Trascorriamo del tempo senza impegni utili Si legge sempre più spesso di cervelli in fuga Le farmacie si trovano distanti dal centro Il periodo Individua, tra le forme implicite, la proposizione relativa * La poesia letta mi è molto piaciuta Il cane, essendo stato ferito gravemente, fu soccorso immediatamente Saputa la verità scoppiò a piangere Il gatto si arrampicò sull'albero per sfuggire al cane Benchè ferito, chiese aiuto. Individua la proposizione completiva * Ho riferito a Marcello che la lezione è complessa Ero convinto che tu volessi salutarmi prima di partire Maurizio è così prepotente che non ho intenzione di invitarlo Ti ho chiesto di aiutarmi Faremo ciò che desideri se sei d'accordo Individua la proposizione subordinata relativa impropria * Di questo sono convinto: che la decisione è tua! Marco cerca un compagno che possa aiutarlo Preferisco dirti che non è cambiato nulla Mi avviai che era ancora troppo presto Preparati che è tardi Individua la proposizione interrogativa * Per interessarmi sei venuto fin qui Me lo hai detto per interesse Non so se stesse scherzando Mi fa piacere sapere che arriverai in tempo Le notizie sono utili se interessano tutti i presenti Individua tra le seguenti frasi la subordinata causale implicita * Decidendo così, hai determinato una nuova situazione Andando a fare la spesa, passerò a trovare Giorgio E' questa la tabella che è trascritta sul quaderno E' bene rimandare la discussione alla prossima settimana Di questo le fu riconoscente, di averlo guidato Individua nelle seguenti frasi la proposizione subordinata diversa dalle altre * Ho inteso che la questione è importante Si capisce che la situazione non è chiara Dicevi che era una campionessa di nuoto Volevano che andassimo in vacanza insieme Penso che tu sia un ragazzo onesto 1 GIUGNO Nelle seguenti frasi indica quella in cui il "che" è utilizzato come pronome * Ci ha dimostrato che è vero La casa in via Porta ha un che di sinistro State attenti che non vi scoprano Mi hai detto che è andata bene Che giornata meravigliosa! Individua l'antonimo corretto della parola "probo" * onesto disonesto famoso conosciuto prudente Individua la parola primitiva * avarizia liquirizia amicizia furbizia pigrizia Individua la divisione in sillabe che non è corretta * espo-nen-te suo-no re-gi-stro fiu-me im-por-tan-te In quale delle seguenti frasi l’uso della punteggiatura è sbagliato? * Chi ti ha consigliato questo libro? È davvero noioso! Domani, se vorrai potrai venire con me al cinema Argo, il cane di Ulisse, riconobbe il padrone, ma subito dopo morì Ahi, mi sono fatta male! Dare consigli a Marco è del tutto inutile: vuole fare sempre di testa sua! Individua la parola omografa * circuito mandarino commedia fiera lira Individua il complemento di causa * Lo scopo della petizione del comune è ottenere un area di giochi. La canoa, spinta dalla corrente, procedeva velocemente La lettera, visti i problemi di spedizione, arriverà in ritardo A questo punto della storia hai ancora dei dubbi? Sono stata soccorsa per una caduta in montagna Individua la frase in cui è presente un complemento di denominazione * Le statue dell'isola hanno stupito molti dei turisti La repubblica fiorentina è stata una delle più importanti durante il Rinascimento Alcuni giorni delle nostre vacanze sono stati terribili In un negozio della città di Venezia ho comprato un souvenir Le vacanze di Natale sono belle e coinvolgenti Individua quali tra le seguenti frasi sono collegate da un pronome relativo usato come complemento di specificazione: * La violenza con cui il tifone ha distrutto la costa è stata terribile. Cecilia è una ragazza molto buona a cui io sono molto legata. L’iniziativa di cui ti ho parlato ieri è andata in porto. La casa di cui i Signori Bianchini sono proprietari è molto grande La salute cagionevole di Sandro per la quale è sempre ammalato è nota a tutti. Indica quale tra le seguenti frasi contiene un complemento di fine: * Non devi fare questo per me Siete venuti per una visita o per restare? Certe piante sembrano morte per il gelo Ho preparato per voi una torta Ho comprato un regalo per la zia Individua la frase in cui la parola "che" svolge la funzione di complemento oggetto * Spero che la prossima volta faccia più attenzione Ho visto il ragazzo che ha telefonato a Claudio Sarebbe opportuno che tu uscissi La matematica è la materia che preferisco Ammiro quelli che sono sempre di buonumore Individua la frase in cui la parola "che" svolge la funzione di soggetto * Avevo così fretta che ho fatto la strada di corsa Che cosa ne pensi? Sarà divertente? Ammiro quelli che sono sempre di buonumore Non so cosa dire a quel tale che ho appena conosciuto Non me ne parlare: so che ha davvero esagerato. In quale frase è presente un complemento di luogo? * Appena sarò libera da impegni, studierò bene Il giocatore è stato ammonito dall'arbitro per un fallo Probabilmente mi confondi con un’altra persona Gli ho detto che ci andrò domani Il poveretto ha pagato per il vero colpevole. Individua il complemento oggetto partitivo * Se vuoi ancora dolci, ce ne sono un po' in frigo La maggior parte degli amici ama il calcio Qualcuno dei presenti ha delle domande? Qui ci sono degli esperti che risponderanno Nel periodo delle festività c'è sempre molto traffico Individua la funzione logica del pronome "ci" nella frase "Se mi hai detto la verità, sono certo che ci convincerai" * complemento predicativo dell'oggetto complemento oggetto complemento di fine complemento di termine complemento di vantaggio Individua quando il soggetto è posposto al verbo: * La musica aggrega i giovani Mi piace la musica A tutte le età le persone ascoltano la musica Un linguaggio universale è la musica La musica è un linguaggio universale Nella frase “Paolo viene con noi ma poi torna a casa sua” sono presenti nell’ordine: * Un complemento di unione e un complemento di stato in luogo Un complemento di compagnia e un complemento di stato in luogo Un complemento di compagnia e un complemento di moto a luogo Un complemento di mezzo e un complemento di stato in luogo Un complemento di compagnia e uno di provenienza Individua la funzione logica della parola "che" soggetto * La vita che trascorri nell'ozio è avvilente Non so che offrirti Che mi racconti? Quello che mi dici non mi è chiaro L'amica che ti chiama è Giulia Individua la proposizione principale enunciativa * Non so che tipo sia Si tornerà all'ora legale e cambieremo abitudini Quanto vorrei meritare di essere premiato! Sembra che nessuno lo sappia Hai visto quanto è cresciuta Marianna? Individua la subordinata corretta introdotta da "che"nel periodo "E' una questione che non mi riguarda" * 1 punto relativa dichiarativa soggettiva oggettiva volitiva Individua la proposizione finale * Il fisico era così importante per i Greci che da loro è derivato il termine ginnastica Perchè il termine gymnòs si riferisce alla ginnastica? Sono felice perchè rivedrò i miei compagni Penso che tu abbia smarrito i documenti per distrazione Me lo hai detto per interessarti alla mia vicenda Individua la proposizione concessiva * Credo proprio di essere in ritardo per l'iscrizione Sei talmente in ritardo che non ti rendi conto che la tua iscrizione è tardiva Nonostante tu sia in ritardo all'appuntamento, sarai ricevuto ugualmente Sembra proprio che sia troppo tardi per iscriversi a quel corso E' troppo tardi per iscriversi a quel corso di cui mi hai parlato? Individua la proposizione causale * L'ho invitato a cena Per imparare è necessario studiare L'ho chiamato perchè volevo incontrarlo Gli ho detto che me ne sarei andata prima del previsto Gli ho chiesto di studiare meglio Individua la proposizione subordinata in cui è presente una forma implicita * Dammi notizie quanto prima Se vincessi, sarei generoso con te Luisa ha promesso che verrà da me A quanto si dice l'insegnante è molto severa Credo che sarebbe giusto aspettarti Individua la frase errata * Fa' attenzione alla strada Quell'auto è blu Non ce ne sono più di caramelle nel barattolo! Nessun' altro se n'è accorto: ho visto nel bosco due biscie Non troverete nessun'altra come lei Indica la coppia di aggettivi che non segue la stessa logica grammaticale delle altre. * inferiore / superiore infimo / sommo esteriore / interiore citeriore / ulteriore anteriore / posteriore Individua il nome sovrabbondante * tesi cinema nozze mura specie Analizza i pronomi evidenziati nella seguente frase: “Nessuno mi ha parlato della questione sinceramente”. * 1 punto dimostrativo / personale relativo / personale indefinito / personale indefinitivo / possessivo pronominale / indefinito In quale frase l’uso dell’articolo determinativo non segue la stessa logica grammaticale delle altre? * Il tre è un numero dispari. Il cane è un mammifero. Il coccodrillo nuota veloce. Il giovedì è un giorno della settimana. Il lunedì pomeriggio vado in palestra. Individua il nome "estraneo" * oliveto camera boa fine capitale 19 GENNAIO Individua il nome diverso dagli altri * boa tegola allegria testa barca Analizza i pronomi evidenziati nella seguente frase: “Il merito di aver messo tutto in ordine è mio”. * relativo / personale relativo / possessivo indefinito / possessivo dimostrativo / personale indefinito / relativo In quale frase è presente l’articolo partitivo? * Del periodo trascorso conservo bei ricordi Il cane è un mammifero Il giovedì è un giorno della settimana Gli amici degli amici sono anche miei amici Mi pare di sentire dei rumori strani Individua la proposizione in cui l’uso del congiuntivo è errato * Che sia proprio lui? Mi auguro che tu guarisci Venga pure! Ah, se fosse già sabato! Possiate ottenere quello che desiderate Individua il termine che non segue la stessa logica degli altri * cavallo fila peperone centravanti gatto Indica la coppia di aggettivi che non segue la stessa logica grammaticale delle altre. * due / tre bello / buono cattivo / attivo brutto / bello chiaro / scuro Coerenza e coesione Individua l'antonimo corretto della parola "probo" * sconosciuto scaltro disonesto prudente sciocco In quale delle seguenti frasi c'è un errore ortografico? * Chi ti ha consigliato questo libro? È davvero noioso! Dà retta a me, non fare sciocchezze! Dare consigli a Marco è del tutto inutile: vuole fare sempre di testa sua! Ahi, mi sono fatta male! Ho comprato il libro che mi hai consigliato. Nelle seguenti frasi indica quella in cui il "che" è utilizzato come congiunzione. * La casa in via Porta ha un che di sinistro Ma che mi dici? Che giornata meravigliosa! State attenti che non vi scoprano La nostra maestra, che è molto severa, ci ha sgridato Con quale serie di parole è corretto sostituire i numeri per dare un senso logico alla frase? "Sono molto stanco, (1) non esco con gli amici, (2) ne abbia voglia" * 1= né 2= nonostante 1= eppure 2= poiché 1= anche se 2= affinché 1=perciò 2= sebbene 1= ma 2= qualora In quale delle seguenti frasi l’uso della maiuscola è sbagliato? * Chiara è per me un'amica carissima Ho letto la Divina Commedia com piacere Il Rigoletto è stato rappresentato alla Scala. Il giudice ordinò: “i testimoni siano allontanati dall’aula”. Vado a cena di Laura. Vuoi venire con me? Individua la frase in cui è presente un errore nell'uso della punteggiatura * Mentre Alberto cucina il galletto, ascolta la radio. Poiché non ha letto bene il cartello, ha parcheggiato in divieto di sosta. Benché Ludovica avesse già cucinato, Alberto volle uscire a cena. Quando Marco cambia una lampadina, stacca sempre la corrente. Domani se vorrai, potrai venire, con me al cinema Analisi Logica Individua la frase in cui compaiono due complementi partitivi: * Lo scopo della petizione del comune è ottenere un'area di giochi. A questo punto della storia hai ancora dei dubbi? L’espressione del volto esprimeva tutto lo stupore della ragazza. Aggiungete del succo di limone e dell’aceto di vino. Vorrei delle pastiglie di menta per il mal di gola. Individua la frase in cui è presente un predicativo del soggetto: * L’anno scorso sono stato investito da un’auto ma non ho avuto ancora il risarcimento. Ti hanno nominato rappresentante perché sei molto diplomatico Sono stato eletto presidente di circoscrizione con i voti dei commercianti. I genitori lo hanno chiamato Caio in onore di Caio Giulio Cesare. Per la sua bassa statura lo hanno soprannominato “Cucciolo”. Indica quale tra le seguenti frasi contiene un complemento di fine: * Per timore ha deciso di non venire Certe piante sembrano morte per il gelo Per la presenza del pubblico gli attori inesperti si sono emozionati Non studiare solo per il voto Ho comprato un regalo per la zia Individua la frase in cui il pronome relativo è usato come complemento di specificazione: * La casa di cui i Signori Bianchini sono proprietari è molto grande Cecilia è una ragazza molto buona a cui io sono molto legata. La salute cagionevole di Sandro è il motivo per il quale è sempre ammalato. La violenza con cui il tifone ha distrutto la costa è stata terribile. L’iniziativa a cui partecipiamo è interessante. Individua in una delle seguenti frasi quando le particelle ci, vi, ne hanno funzione di complemento oggetto: * Non riesco a vedere: dove vi siete nascosti? Che cosa ne pensi? Sarà divertente? Non me ne parlare: ha davvero esagerato. I tuoi guanti? Ci stai seduto sopra. Dietro alla finestra qualcuno ci sta spiando. La preposizione PER non può introdurre uno tra i seguenti complementi: * complemento oggetto complemento di mezzo complemento di colpa moto per luogo vantaggio Dalla grammatica al testo Individua la successione corretta delle funzioni di “CHE” nella seguente frase: “La ragazza che mi hai presentato mi chiese un libro in prestito che non mi è stato più reso. Puoi dirle che mi serve? Che ne pensi?” * Congiunzione interrogativa- Pronome relativo complemento oggetto – pronome relativo soggetto- congiunzione dichiarativa Pronome relativo soggetto – pronome relativo complemento oggetto- congiunzione dichiarativa- congiunzione interrogativa Pronome relativo complemento oggetto – pronome relativo soggetto – congiunzione dichiarativa - congiunzione interrogativa. Pronome relativo complemento oggetto - congiunzione dichiarativa– pronome relativo soggetto - Congiunzione interrogativa Pronome relativo soggetto- congiunzione dichiarativa- congiunzione interrogativa – pronome relativo complemento oggetto Individua quando il soggetto è posposto al verbo: * Un linguaggio universale è la musica A tutte le età le persone ascoltano la musica Mi piace la musica La musica è un linguaggio universale La musica aggrega i giovani Individua la frase in cui l'azione verbale ha forma passiva * Temo di aver dimenticato le chiavi di casa Si è disposto bene nei tuoi riguardi Il messaggio viene inviato in tempo quando è possibile Giorgio è arrivato e ti aspetta Quando sarà il momento, ti spiegherò Nella frase “Paolo viene con noi ma poi torna a casa della madre, perchè gìà glielo ha detto in anticipo", il pronome "lo" è * complemento di termine complemento di predicativo del soggetto complemento oggetto complemento predicativo dell'oggetto soggetto In quale frase NON ha funzione servile il verbo "volere"?: * Vogliono uscire con noi, ma gli ho detto di no Vuoi sempre ripetere le stesse cose Volevo dirtelo prima, ma no ho fatto in tempo Volete venire con noi o restate lì? Volete un aiuto per spostare il mobile? Individua il rapporto di anteriorità tra le proposizioni * Mentre leggevo mi addormentavo Temevo che avrebbero perso la partita Pensavi che non l'avessi saputo? Quando deciderò, ti farò sapere Se fossi più giovane andrei in Australia Il periodo 6 punti su 6 Individua fra i seguenti periodi le proposizioni coordinate * Terminati i compiti, andrò in biblioteca per chiedere un libro in prestito Ci ha informato che verrà tardi perchè è veramente molto stanco a causa della situazione Sebbene avessi sonno, ho guardato il film finchè è finito Sono stanco, cioè sono praticamente esausto e sicuramente inadeguato a qualsiasi impegno Poichè mi avete favorito venendomi a prendere, vi ricambio il piacere Individua la proposizione finale * Gli ho chiesto di studiare meglio L'ho invitato a cena Per imparare è necessario studiare L'ho chiamato perchè volevo incontrarlo Gli ho detto che me ne sarei andata prima del previsto Individua nelle seguenti frasi la proposizione completiva dichiarativa * Mia madre mi ripete che devo essere più ordinato Sembra che nessuno lo sappia Mi dici qualcosa che non riesco a capire Non ti stupisce il fatto che Luca sia ancora a casa I genitori hanno immaginato che potesse accadere Individua la proposizione consecutiva * Credo proprio di essere in ritardo Sembra proprio che sia troppo tardi per iscriversi a quel corso Alcuni amici ci hanno invitati a cena per festeggiare Sei talmente impegnato da non avere più tempo per nulla E' troppo tardi per iscriversi a quel corso? Individua la subordinata corretta introdotta da "che" nel periodo "Pensare sempre al lavoro che ti impegna non è giusto!" * relativa soggettiva volitiva dichiarativa oggettiva Individua la proposizione causale * Era così bravo che non riuscivo a crederci Penso che tu abbia smarrito i documenti per distrazione Me lo hai detto per interessarti alla mia vicenda Per quell'episodio ha cambiato idea Sono felice perchè rivedrò i miei compagni 9 FEBBRAIO Individua il complemento di moto per luogo Torna dal mercato e resta a casa Passa dal ponte perchè il torrente è straripato E' stato espulso dal campo per aver commesso un fallo La tappa di Firenze era lontana dal nostro itinerario I Normanni derivano il nome dall'origine nordica In quale delle seguenti frasi il pronome personale ha la funzione di complemento oggetto? * Dimmi qual è la verità Dille la verità La verità della causa gli è stata comunicata dai giudici Te la dico io la verità Ti indirizza alla verità della causa Individua la frase in cui è presente il predicativo dell'oggetto Anna è convocata in qualità di testimone della rapina Ti ho sempre considerato una persona esperta I compiti a casa sono tanti e troppo difficili Tiberio era il secondo Imperatore romano Le spiagge della Sardegna sono favolose Nelle seguenti frasi individua e correggi l'errore nell'analisi dei complementi introdotti da "con" o "di": * Bisogna rispondere con precisione (complemento di modo) Siamo arrivati in treno (complemento di mezzo) Andremo in montagna con l'attrezzatura (complemento di compagnia) Mi accontenterei di un lavoro normale (complemento di specificazione) Il nostro professore va in giro con il giornale sotto il braccio (complemento di unione) Individua la frase in cui è presente il predicativo del soggetto * Gli amici considerano Lino un genio della matematica Gli alunni considerano l'insegnante un buon amico Le esperienze di quest'anno hanno reso la vita più dura Puoi lasciarlo tranquillo? Anna è convocata in qualità di testimone della rapina Individua la successione corretta dei complementi nella seguente frase; "Le statue dell'isola di Pasqua hanno stupito molti dei turisti" * complemento partitivo, di specificazione, partitivo complemento indiretto, di specificazione, partitivo complemento di specificazione, denominazione, partitivo complemento di denominazione, partitivo, di specificazione complemento di specificazione, di specificazione, partitivo Coerenza e coesione In quale delle seguenti frasi il soggetto si trova dopo il predicato? * Per Natale Marta ha regalato a Lucia un vestito nuovo Lucia per Natale riceverà un vestito nuovo Lucia ha ricevuto per Natale un vestito nuovo Per Natale è stato regalato a Lucia un vestito nuovo Marta regalerà a Lucia un vestito nuovo Indica il periodo la cui struttura non segue la stessa logica sintattica degli altri * Mio padre legge il giornale per informarsi Per una dieta alimentare sana, lo dicono tutti, occorre mangiare molte vitamine Temo che sia in ritardo Il programma è facile da installare Preferisco uscire anzichè stare in casa Nelle seguenti frasi individua l'errore * E' finito il tempo che potevo riposare tranquillo Queste sono le cose che ti servono Professore, le farebbe piacere venire con me? Se non lo sai tu, chi altro potrebbe? Fa bene a provvedere a sé stesso Quale periodo contiene una frase avversativa? * Ho saputo che Gloria andrà in vacanza in Grecia Malgrado sia tardi, non sono ancora a letto E' passato Alberto, ma eri già uscito Sembra che il colpevole sia proprio lui Mi chiedo chi verrà con noi in viaggio Individua l'errore nell'uso della punteggiatura * Ragazzi per favore state attenti, a quel che vi dico Argo, il cane di Ulisse, riconobbe il padrone Domani, se vorrai, potrai venire con me Oggi, non avendo impegni, ho preferito uscire Oggi, come accade ogni giorno, lavoro molto Indica la frase che, relativamente alla parola ne, non è congruente con le altre * Te ne pentirai Ne siamo stati colpiti Devi valutarne le caratteristiche Ne provo nostalgia Te ne devi occupare tu Dalla grammatica al testo Indica la frase che, relativamente alla preposizione per, non è congruente con le altre * Ho comprato una macchina per cucire Gioco a tennis per divertimento Lotto per la libertà Mi ha chiamato per un consiglio Per me lei ha torto Individua la causa... * Lavoro per la realizzazione del progetto urbanistico Per la promozione gli alunni dovranno studiare Per l'apprendimento è necessario un ambiente favorevole Mi sono preparata per il corncorso Per lo sciopero della metro sono tornato a casa a piedi Individua la frase in cui la parola ingegnere ha una funzione sintattica diversa dalle altre * L'ingegner Rossi lavora nella nostra azienda da anni Maria Rossi, ingegnere elettronico, è una nostra collaboratrice Ho scritto a Marina, ritenuta da tutti un valido ingegnere, per un consiglio Mario, un vecchio ingegnere, ormai in pensione, ha lavorato in Belgio Mio fratello esce con Marina, una mia amica ingegnere Individua la funzione logica del pronome "vi" e dell'avverbio in forma enclitica nella frase "Se l'amministratore vi ha mandato qui per risolvere la questione, provate a tornarci domani" * complemento oggetto e complemento di stato in luogo complemento di termine e complemento di luogo soggetto e avverbio soggetto e complemento oggetto complemento oggetto e complemento di moto a luogo Individua il fine.... * Vado in montagna per l'aria buona Per una malattia virulenta sono stato sottoposto ad una serie di controlli Per la promozione in serie A la squadra ha gareggiato con impegno Hanno organizzato, per la pioggia, una festa al coperto Per la tua negligenza siamo stati puniti tutti Indica la funzione logica svolta nelle frasi da "che" soggetto * Il racconto che hai scritto mi ha commosso L'auto che ho noleggiato è blu Ho atteso una lettera che non è mai arrivata Ho atteso una lettera che Mario ha inviato Molti dei giovani che conosciamo sono arditi Analisi grammaticale Nelle seguenti frasi individua il verbo utilizzato in forma intransitiva * Cambia la camicia perchè è macchiata Quel ragazzo non cambierà mai Quell'atleta ogni giorno corre la Stratorino Quell'artigiano lavora il legno Vivo una vita felice In quale delle seguenti frasi è presente un avverbio? * Nonostante l'attenzione, non si accorsero che dovevano andare Passarono di lì e non si accorsero dei divieti Chi ha visto il film, anche se non gli è piaciuto? L'insegnante, sebbene non lo desiderasse, si allontanò dall'aula per un.emergenza Sebbene non li aiutassero se ne andarono Individua il verbo servile che ha un significato autonomo * Domani devo alzarmi presto Vuoi un caffè o preferisci un tè? Devo sempre ripeterti le stesse cose? Non posso credere a quello che dici Potete sbrigarvi, per favore? Individua il nome derivato * romanzo lettore pagina anno rosa Nelle seguenti frasi individua l'aggettivo indefinito * Quali tipi di quiz pensi di conoscere? Sei venuto a casa mia a mani vuote Trascorriamo del tempo senza impegni utili Non ho incontrato nessun amico che conoscevo Ma che cosa stai pensando? Tra i pronomi "ci, vi" presenti nelle frasi, individua il pronome dimostrativo * Oggi non ci è venuto in mente niente di interessante Cosa volete che vi dica Laura? Ci siamo intesi sul fatto che la matematica è una materia difficile per chiunque All'esame ci presentammo tutti insieme Bisogna risolvere il problema: pensateci voi! Il periodo Individua la proposizione causale * Dimmelo perchè mi interessa Me lo hai detto per interesse Per interessarmi sei venuto fin qui Le notizie sono utili se interessano tutti Per un interesse comune ci siamo incontrati Individua la subordinata implicita dichiarativa * Andando a fare la spesa, passerò a trovare Giorgio Di questo le fu riconoscente, di averlo ascoltato E' bene rimandare la discussione alla prossima settimana E' questa la tabella da trascrivere sul quaderno? Parlava ansimando Individua, tra le forme indefinite, la proposizione temporale * La poesia letta mi è molto piaciuta Il gatto si arrampicò sull'albero per sfuggire al cane Saputa la verità scoppiò a piangere Benchè ferito, chiese aiuto. Il cane, essendo stato ferito gravemente, fu soccorso immediatamente Individua nelle seguenti frasi la proposizione subordinata implicita * Per tutta la notte ho sentito il cane dei vicini che abbaiava Quando iniziò la canzone, tutto il pubblico rimase estasiato Pur non sapendo nuotare, mi piace il mare Dopo che avrai preso la medicina, ti sentirai meglio Gli allievi devono presentarsi alle 8 alla gara Individua la proposizione indipendente * Se non ti amassi non sarei qui Ho paura di non essere pronta Mi racconti la favola del lupo e dell'agnello sulle rive del fiume? Per contenere i danni, convocarono una persona qualificata Giovanni ascolta la musica invece di studiare Individua la proposizione consecutiva * Temo, purtroppo, che domani pioverà Maurizio è così prepotente che non ho intenzione di invitarlo Ho chiesto a Paola che mi presti i suoi doposci per le vacanze Ero convinto che tu volessi salutarmi prima di partire Faremo ciò che desideri se sei d'accordo 20 APRILE Individua la frase in cui il pronome "le"ha funzione di complemento oggetto * Le ho detto di partire perché era tardi L'ho invitata a pranzo per essere cordiale Le indico la strada giusta per arrivare in tempo a casa Parlale degli ultimi avvenimenti quando vi incontrerete All'ultimo momento le ho cambiato l'orario dell'appuntamento Individua la frase in cui è presente il predicato nominale* Anna è stata convocata come testimone della rapina Ti ho sempre considerato una persona esperta I compiti a casa sono assegnati con precisione Tiberio era molto scaltro e attento alle questioni politiche Le spiagge della Sardegna si riconoscono dall'ampiezza straordinaria Individua il complemento di causa * Torna dal suo viaggio di lavoro prima del previsto per trattenersi a casa Meglio passare dal ponte, perchè il torrente è straripato E' stato espulso dal campo per un aiuto alla squadra avversaria Il professore l'ha rimproverato per la sua negligenza Per la cerimonia l'altare era addobbato di fiori Individua la frase in cui è presente il predicativo del soggetto * Gli amici considerano Lino un genio della matematica Gli alunni tengono in considerazione l'insegnante Le esperienze di quest'anno hanno reso la vita più dura Tutti ritengono Mario un buon insegnante Anna è convocata in qualità di testimone della rapina Individua la successione corretta dei complementi nel seguente periodo: "Ricordo con piacere i giorni che ho trascorso con te a scuola " * complemento di modo, di specificazione, oggetto, di compagnia complemento di causa, oggetto, di compagnia, di luogo complemento di modo, oggetto, di compagnia, di luogo complemento di mezzo, di compagnia, oggetto, di luogo Nelle seguenti frasi individua e correggi l'errore nell'analisi dei complementi introdotti dalla preposizione "di", semplice e articolata: * Bisogna parlare bene di una lezione (complemento di argomento) Siamo arrivati puntuali nel luogo dell'incontro (complemento di luogo) Andremo in montagna di punto in bianco, quando sarà possibile (complemento di tempo) Mi accontenterei di un lavoro normale (complemento di specificazione) Il nostro professore è una persona di grande umanità (complemento di qualità) Coerenza e coesione Qual è l'interpretazione corretta del proverbio "Nessuno è profeta in patria"? * Nessuno ottiene giusti riconoscimenti Nessuno è in grado di profetizzare il futuro della propria patria Nessuno ottiene giusti riconoscimenti nel luogo in cui è nato Nessuno è colpevole se resta nel luogo in cui è nato Nessuno è in grado di profetizzare Quale delle seguenti frasi presenta un errore ortografico? * Contrariamente alle attese, si è mostrato acquiescente Sono felice di aver fatto la tua conoscenza Non ce la faccio più Lo scienziato tacque Non si può ricorrere a qualcun' altro? Individua la frase che descrive la causa per cui viene compiuta l'azione * Dopo aver fatto i compiti con mio padre, sono andato dalla zia Lo fanno per il tuo bene In assenza dei convocati, l'assemblea fu rinviata Bisogna impegnarsi per il raggiungimento del successo Ci siamo preparati bene per l'interrogazione Individua la frase in cui la parola "che" non segue la stessa logica grammaticale delle altre * Che mi racconti di bello? Mi hanno detto che ora vivi a Londra E' necessario che la sveglia continui a suonare Ci hanno informato che Matteo ha vinto un premio Il cane mi fa capire che vuole uscire di casa In quale delle seguenti frasi il soggetto è posto dopo il predicato? * Per Natale è stato regalato a Lucia un vestito nuovo A chi lo hai già comunicato? Se non lo cerco, lui mi chiamerà Il compito si svolgerà domani Non lo posso tollerare Individua la frase errata nell'uso dell'accento * Ho cercato di quà e di là, ma non la vedo Li ho incontrati per la strada e ci siamo salutati Non si accorgono che pensano solo a sè stessi Sara e Gabriella sono brave, ma una delle due è più attenta Gli dò la mano per aiutarlo a camminare Dalla grammatica al testo Individua la funzione logica della parola "che" complemento oggetto * Troverai parcheggiata l'auto, che è blu La novella che parla di Rosso Malpelo mi ha commosso Non può essere ammesso in classe per il provvedimento che gli è stato assegnato Molti sostengono che i ragni dell'Australia sono velenosi Ho atteso una comunicazione che non mi avete mai inviato Indica la frase che, nell'uso dell'aggettivo qualificativo, non è congruente con le altre * Marco è una persona onesta, ma anche piuttosto ingenua Non sono coì sciocco da credere alle tue false proposte Un noto personaggio dello spettacolo racconta solo storie divertenti I giusti non sempre ottengono il premio meritato Ho visto un vecchio film e mi sono commosso Individua l'espressione che non è congruente con le altre * camera da letto carta da lettera scarpe da tennis libertà da pregiudizi cane da guardia Qual è la parola "estranea" per significato rispetto alle altre? * Pantelleria Corsica Elba Cipro Calabria Individua il periodo che esprime un fine... * Dal momento che non mi ascolti, deciderò in modo diverso Dobbiamo impegnarci perché la situazione è complessa Mi ha cercato solo perché doveva chiedermi un favore Insiste che vada a trovarlo Ti dico questo perché è importante che tu mi conosca meglio Individua la funzione logica dei pronomi "vi" e "li" nella frase "Se l'amministratore vi ha convocato per risolvere la questione, informateli prima dell'assemblea" * complemento di termine e complemento oggetto complemento oggetto e complemento di termine complemento oggetto e complemento oggetto complemento oggetto e complemento di tempo soggetto e complemento oggetto Analisi grammaticale Individua la frase in cui il verbo "volere" ha significato autonomo e non svolge la funzione di verbo servile * Domani voglio alzarmi presto Volete un aiuto per spostare il mobile? Voglio sempre ripeterti le stesse cose per essere chiaro Non voglio credere alle tue bugie Non voglio ascoltare la tua lezione Nell'espressione "Hai visto che tempaccio?Non possiamo uscire di casa!" individua il valore della parola "che" * pronome relativo aggettivo interrogativo congiuzione pronome indefinito aggettivo esclamativo In quale delle seguenti frasi è presente un avverbio? * Mi ha voluto opporre un chiaro rifiuto, nonostante la mia insistenza In quella circostanza Giorgio si è dimostrato forte Cerca di scrivere un messaggio, altrimenti non si capisce niente Passando di lì, è necessario seguire le indicazioni Nonostante l'attenzione, non si accorsero che dovevano andare Nelle seguenti frasi individua il nome "difettivo" del plurale * lancia camicia cigolio cavità istruzione In quale frase è presente l'articolo partitivo? * Il giovedì è il giorno della settimana che preferisco Ho da riferirvi delle notizie sull'accaduto Gli amici degli amici sono anche miei amici Alla fine della storia vissero tutti felici e contenti Qualcuno ha domande da farmi? Nelle seguenti frasi individua il verbo che ha valore impersonale * Cambi la camicia perchè è macchiata Quel ragazzo non cambierà mai Sembra che oggi non me ne vada bene una! E' così abbronzato che sembra un africano Dalle mura della città pioveva un nugolo di frecce Il periodo Individua tra le seguenti frasi la subordinata avversativa * Mentre scrivo mi distraggo facilmente, quando dovrei essere concentrato e attento E' bene rimandare la discussione alla prossima settimana Il professore ha comunicato che, per quanto lo riguarda, ha terminato le sue lezioni Non riuscivo a raccontare quella storia senza ridere A meno che non abbia cambiato idea, Paolo dovrebbe venire Individua la proposizione consecutiva * Per quanto mi riguarda, non voglio litigare con nessuno Vedendo il cavallo di legno, i Troiani credettero di essere salvi Temo, purtroppo, che domani pioverà Faremo ciò che desideri, se sei d'accordo Hanno tanto litigato da finire alle mani Individua, tra le forme implicite, la proposizione relativa * Saputa la verità scoppiò a piangere Il cane, essendo stato ferito gravemente, fu soccorso immediatamente Benchè ferito, chiese aiuto. La poesia letta mi è molto piaciuta Il gatto si arrampicò sull'albero per sfuggire al cane Individua nelle seguenti frasi la proposizione subordinata diversa dalle altre * Bisogna che tu gli parli Sembra che sia una bella giornata Dicevi che era una campionessa di nuoto Non era possibile discutere Si pensa che tu sia pronto alla gara Individua la proposizione dichiarativa * Può capitare che si sbagli Mi chiedo se stesse scherzando Non ho saputo che cosa rispondere Ho l'impressione che tu non mi prenda sul serio Per interessarmi sei venuto fin qui Individua il periodo ipotetico della "possibilità" * A patto che non piova, il concerto si terrà domani Se non pioverà nei prossimi giorni, il raccolto andrà perduto Se fossero atterrati i marziani, la notizia sarebbe sui giornali! Il cacao sarebbe meno costoso, se venisse coltivato in Europa
Se guiderai con prudenza, non andremo fuori strada
Pendekatan sederhana terhadap Freud: Panduan untuk menjelaskan penemuan Sigmund Freud dan prinsip-prinsip psikologi mendalam dengan cara yang sederhana
Disciplina e Forza Mentale: Costruisci la Fiducia in te Stesso per Sbloccare Coraggio e Resilienza! (Con un Manuale in 10 Passi e 15 Esercizi per Raggiungere i Propri Obiettivi e Cambiare Vita!)
Tecniche proibite di persuasione, manipolazione e influenza utilizzando schemi di linguaggio e tecniche di PNL (2° Edizione): Come persuadere, influenzare e manipolare usando schemi di linguaggio