Nella lingua italiana tutti i sostantivi hanno il genere (maschile e femminile) e il numero (singolare e
plurale). Quasi tutti i sostantivi italiani finiscono con una vocale tranne alcuni nomi di provenienza
straniera che possono finire con una consonante.
о
– i sostantivi in – appartengono al genere maschile (m.): orto, prosciutto, ragazzo, armadio, treno,
tavolo, gelato, prato, orologio, lavoro.
a
– i sostantivi in – appartengono al genere femminile (f.): penna, ragazza, pizza, casa, spiaggia,
verdura, birra, panna, borsa, patata, cucina, macchina.
e
Però, nella lingua italiana, non mancano i sostantivi in – che possono appartenere o al genere
maschile o a quello femminile. In questi casi il genere del sostantivo si memorizza oppure si controlla in
un dizionario, o, nel caso sia presente, si indovina grazie ad un articolo. Per esempio:
fiore – il fiore (articolo determinativo maschile “il” ci fa capire che il sostantivo “fiore” è di genere
maschile);
stazione – la stazione (articolo determinativo femminile “la” ci fa capire che il sostantivo “stazione” è di
genere femminile).
E adesso vediamo come si formano singolare e plurale dei sostantivi nella lingua italiana.
Singolare Plurale
maschile –o –i
femminile –a –e
maschile e femminile –e –i
Come potete vedere dalla tabella la maggior parte degli sostantivi italiani in plurale prendono la
desinenza “- i”.
Esempi:
il libro – i libri
la ragazza – le ragazze
il tavolo – i tavoli
la pizza – le pizze
il cane – i cani
la stazione – le stazioni
il fiore – i fiori
la stagione – le stagioni