Sei sulla pagina 1di 7

Titolo

Prova del campo di tolleranza di un manometro a tubo di Bourdon - UNI387-1

Allievo Classe Data


Antoniotti Fabio 4B MME.MEC 18/12/2019

Attrezzatura utilizzata

1 Manometro a tubo di Bourdon pmax 6 atm precisione +/- 1%


2 Manometro digitale con rilevazione in bar assoluti
3 Manopola per l’avanzamento del pistone
4 Pistone pneumatico pmax 10 atm
5 Ghiera numerata a ogni tacca corrisponde 0,1 mm di avanzamento del pistone
6 Collettori tra la camera cilindrica e il manometro
7 Supporto strumentazione

6 5
2 3
4

Legenda attrezzatura utilizzata

1
Titolo
Prova del campo di tolleranza di un manometro a tubo di Bourdon - UNI387-1

Allievo Classe Data


Antoniotti Fabio 4B MME.MEC 18/12/2019

Tabella dati rilevati

p,mp [bar-e] p,mc [bar-a] p,mp [bar-a] E.A. E%


0 0,96 0,96 0,00 0,00
0,2 1,135 1,16 0,02 2,20
0,4 1,340 1,36 0,02 1,49
0,6 1,540 1,56 0,02 1,30
0,8 1,740 1,76 0,02 1,15
1 1,945 1,96 0,01 0,77
1,2 2,135 2,16 0,03 1,17
1,4 2,340 2,36 0,02 0,85
1,6 2,545 2,56 0,02 0,59
1,8 2,755 2,76 0,00 0,18
2 2,945 2,96 0,02 0,51
2,2 3,150 3,16 0,01 0,32
2,4 3,345 3,36 0,01 0,45
2,6 3,550 3,56 0,01 0,28
2,8 3,755 3,76 0,00 0,13
3 3,955 3,96 0,00 0,13
3,2 4,145 4,16 0,02 0,36
3,4 4,340 4,36 0,02 0,46
3,6 4,565 4,56 0,00 -0,11
3,8 4,745 4,76 0,01 0,32
4 4,940 4,96 0,02 0,40
4,2 5,140 5,16 0,02 0,39
4,4 5,345 5,36 0,02 0,28
4,6 5,550 5,56 0,01 0,18
4,8 5,755 5,76 0,00 0,09
5 5,955 5,96 0,00 0,08
5,2 6,145 6,16 0,02 0,24
5,4 6,350 6,36 0,01 0,16

Legenda Tabella

p,mp (bar-e) = pressione manometro in prova

p,mc (bar-a) = pressione assoluta manometro campione

p,mp (bar-a) = pressione assoluta manometro in prova

E. A. = Errore assoluto

E % = Errore percentuale

2
Titolo
Prova del campo di tolleranza di un manometro a tubo di Bourdon - UNI387-1

Allievo Classe Data


Antoniotti Fabio 4B MME.MEC 18/12/2019

Esempio di calcolo

p,mp (bar-e) valore rilevato

p,mc (bar-a) valore rilevato

p,mp (bar-a)= patm (bar-a) + p,mp (bar-e) = 0,96 + p,mp(bar-e) = 0.96 + 0.2 = 1,16

E. A. = p,mp (bar-a) - p,mc (bar-a) = 1,16 - 1,135 = 0,02

E % = E. A. / p,mc (bar-a)*100 = 0.02 / 1,135 * 100 = 2,20

3
Titolo
Prova del campo di tolleranza di un manometro a tubo di Bourdon - UNI387-1

Allievo Classe Data


Antoniotti Fabio 4B MME.MEC 18/12/2019

Relazione Tecnica

Errore percenuale [E %]
2.50

2.00

1.50

1.00

0.50

0.00
0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 2.2 2.4 2.6 2.8 3 3.2 3.4 3.6 3.8 4 4.2 4.4 4.6 4.8 5 5.2 5.4

-0.50

-1.00

-1.50

E% E % max E % min

Oggetto: prova campo di tolleranza del manometro

Esecuzione prova:

 Si posiziona l’attrezzatura su un banco di prova, si svita il tappo che chiude la camera del pistone [4]
per pareggiare la pressione interna con quella atmosferica.
 Si rileva il valore della pressione atmosferica leggendola sul manometro digitale [1].
 Si porta a zero la corsa del pistone e si collega il manometro a tubo di Bourdon [1] con gli appositi
collettori [6].
 Si controllato che il manometro a tubo di Bourdon segni lo 0.
 Si inizia la rilevazione facendo ruotare la manopola del pistone [3] e leggendo il valore sul
manometro a tubo di Bourdon ogni 0,2 bar, poi lo si confronta con la pressione in valore assoluto
del manometro digitale.
 Si continua con questo procedimento per tutta la corsa del pistone o per la corsa del manometro a
tubo di Bourdon.

Conclusioni:

4
Titolo
Prova del campo di tolleranza di un manometro a tubo di Bourdon - UNI387-1

Allievo Classe Data


Antoniotti Fabio 4B MME.MEC 18/12/2019

L’ultima misurazione valida per la prova è di 5,4 bar-e perché la pressione massima ottenibile era a cavallo
tra 5,4 e 5,6 bar-e quindi non era possibile determinare con esattezza la pressione relativa del manometro a
tubo di Bourdon.

Il manometro rispetta i campi di tolleranza dato che almeno 5 dei punti del grafico sono racchiusi nel capo
di tolleranza come prevede la normativa UNIN83701_1998_EIT.

I primi punti sono fuori tolleranza perché il manometro è poco utilizzato quindi il tubo di Bourdon doveva
assestarsi prima riprendere a leggere le pressioni corrette.

5
Titolo
Prova del campo di tolleranza di un manometro a tubo di Bourdon - UNI387-1

Allievo Classe Data


Antoniotti Fabio 4B MME.MEC 18/12/2019

Allegato con i riferimenti alla normativa UNIN83701_1998_EIT

CAMPI DI PRESSIONE

L'unità di misura preferenziale è il bar. Campi di pressione in bar: da 0 a 0,6 da 0 a 6 da 0 a 60 da 0 a 600 da


0 a 1 da 0 a 10 da 0 a 100 da 0 a 1 000 da 0 a 1,6 da 0 a 16 da 0 a 160 da 0 a 1 600 da 0 a 2,5 da 0 a 25 da 0 a
250 da 0 a 4 da 0 a 40 da 0 a 400 Campi per il vuoto in bar: I vacuometri hanno uno spostamento antiorario
dell'indice all'aumentare del valore di vuoto. da - 0,6 a 0 da - 1 a 0 Campi combinati di pressione e vuoto in
bar: da - 1 a + 0,6 da - 1 a + 3 da - 1 a + 9 da - 1 a + 24 da - 1 a + 1,5 da - 1 a + 5 da - 1 a + 15 Le unità di
misura del Sistema Internazionale (SI) kilopascal (kPa) e megapascal (MPa) dovrebbero seguire le serie di
bar da 0 kPa a 60 kPa fino a 1 000 kPa e poi cambiare da 0 MPa a 1,6 MPa fino ad un massimo di 160 MPa.

6 CLASSI DI PRECISIONE

Le classi di precisione definiscono i limiti di errore ammissibili e sono espresse come percentuale
dell’ampiezza di misura. Le classi di precisione definite sono le seguenti: 0,1; 0,25; 0,6; 1; 1,6; 2,5 e 4
(vedere prospetto 1). La classe di precisione copre dal 10% al 100% del campo per manometri con fermo di
zero. Per manometri senza fermo di zero, la classe di precisione copre dallo 0% al 100% del campo ed il
valore zero deve essere usato come punto di prova.

REQUISITI

I metodi di prova per i requisiti seguenti sono riportati in 10.

9.1 Accuratezza L'errore di indicazione complessivo del manometro alla temperatura di riferimento di 20 C
non deve essere maggiore dei valori definiti nel prospetto 11. L'installazione del manometro non deve
causare alcuna variazione nella lettura. Il prospetto 11 riporta gli errori massimi ammissibili alla
temperatura di riferimento di 20

C, espressi come percentuale dell’ampiezza di misura, e corrispondenti alle classi di precisione.

9.2 Isteresi L’errore di isteresi del manometro non deve essere maggiore del valore assoluto dell’errore
massimo ammissibile alla temperatura di riferimento di 20 °C.

Esempio: Manometro con valore di fondo scala 10 bar e classe di precisione 1. L’errore di isteresi massimo
ammissibile è 1%. La differenza tra le letture rilevate con pressione decrescente e crescente non deve
essere maggiore di 0,1 bar (= 1% di 10 bar).

9.3 Influenza della temperatura La variazione di indicazione causata dagli effetti della temperatura non
deve essere maggiore dei valori percentuali dati dalla formula:

± 0,04 × ( t 2 - t 1) % dell’ampiezza di misura.

dove: t 1 è la temperatura di riferimento in gradi Celsius; t 2 è la temperatura ambiente in gradi Celsius.

9.4 Resistenza I manometri devono sopportare pressioni statiche, sovrappressioni e pressioni cicliche come
di seguito descritto, senza subire variazioni dell’accuratezza di indicazione superiori ai valori specificati
(vedere 10.4.3). Per manovacuometri la prova di resistenza richiesta può essere eseguita con manometri
con scala solamente positiva, ma con la stessa ampiezza di misura.

Esempio: Un manovacuometro con campo da - 1 bar a 5 bar può essere sostituito da un manometro con
campo da 0 bar a 6 bar.
6
Titolo
Prova del campo di tolleranza di un manometro a tubo di Bourdon - UNI387-1

Allievo Classe Data


Antoniotti Fabio 4B MME.MEC 18/12/2019

ACCURATEZZA ED ISTERESI

La prova per la verifica di accuratezza ed isteresi deve essere eseguita utilizzando uno strumento di prova
con una precisione almeno 4 volte migliore della precisione del manometro da sottoporre a prova (per
esempio con limiti di errore ammissibili almeno 4 volte più piccoli del limite di errore ammissibile per il
manometro sottoposto a prova). Lo strumento di prova deve essere riferibile a campioni nazionali o
internazionali. Il metodo di prova può essere sia per comparazione dei valori di indicazione in punti di prova
stabiliti con il valore di pressione applicati a questi punti, sia per comparazione di valori di pressione definiti
con le indicazioni risultanti sul manometro sottoposto a prova. La prova deve essere eseguita con pressione
crescente e decrescente. Il numero dei punti di prova seguenti deve essere uniformemente distribuito
sull'intero campo scala: Classi 0,1; 0,25 e 0,6 : un minimo di 10 punti Classi 1; 1,6 e 2,5 : un minimo di 5
punti Classe 4 : un minimo di 4 punti Ogni punto deve essere sottoposto a prova con pressione crescente e
decrescente. Il valore di fondo scala è un punto di prova, così pure lo zero quando è libero. La lettura deve
essere eseguita dopo che il manometro è stato leggermente picchiettato. Le letture dei valori di pressione
devono essere interpolate tra 1/4 e 1/10 della distanza tra due divisioni della scala. L'isteresi è calcolata
dalla differenza di pressione applicata ad uno stesso punto di prova o dalla differenza dell'indicazione per la
stessa pressione applicata in senso decrescente e crescente. I valori di errore e di isteresi misurati non
devono essere maggiori dei valori definiti in 9.1 e 9.2.

10.3 Influenza della temperatura Il manometro da sottoporre a prova viene sottoposto ai valori minimo e
massimo di temperatura ambiente definiti in 9.5.1 con gradini di 20 °C dalla temperatura di riferimento fino
ai valori massimo e minimo di temperatura ambiente. Dopo aver ottenuto la stabilizzazione termica,
vengono eseguite le prove descritte in 10.2.

10.4 Resistenza Le prove per i requisiti definiti in 9.4 sono le seguenti:

Potrebbero piacerti anche