Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1) La tragedia dell’Adelchi si basa sulla sconfitta dei longobardi da parte del re dei franchi Carlo Magno che
scende in Italia chiamato dal papa per sconfiggere i longobardi. Questa chiamata è dovuta al fatto che il
regno dei longobardi era diviso, una parte a nord e l’altro sud dell’Italia e dato che un obbiettivo del re
desiderio dei longobardi era quello di unificare i due regni il papa si sentiva minacciato dato che era il
suo stato a dividere il regno.
Il conte di carmagnola è una tragedia incentrata che si svolge durante la guerra tra Milano e Venezia. Il
conte di carmagnola è un capitano di ventura che nel passato era stato al servizio dei milanesi ed
adesso è al servizio dei veneziani. Durante le battaglie il conte è stato accusato di non dimostrare
abbastanza crudeltà verso i milanesi, da questo i veneziani iniziano a pensare che sia in accordo con
loro, l’ho chiamano a Venezia con un pretesto e lo condannano a morte per tradimento.
2) Manzoni sceglie questi due eventi perché rappresentano meglio quello che vuole spiegare. Nella
tragedia dell’Adelchi vuole far capire che non sarà mai un popolo invasore a portarci l’unità ma ci
schiavizzerà solo mentre nel conte di carmagnola sottolinea il fatto che gli italici pensa più a combattere
tra di loro e non al nemico che si trova oltre le montagne li osserva e aspetta solo il momento giusto per
attaccare e conquistarli.