Sei sulla pagina 1di 8

CRITERIO DI MASSIMA SOLLECITAZIONE VON MISES

Il criterio di massima sollecitazione von Mises si basa sulla teoria di von Mises-Hencky, nota anche come teoria dell'energia
di taglio o teoria dell'energia di distorsione massima.

Taglio puro

In termini di sollecitazioni principali σ1, σ2, σ3, la sollecitazione von Mises viene espressa nel seguente modo:

σvonMises= {[( σ1 - σ2 )2 + ( σ2 - 3 )2 + ( σ1 - σ3 )2 ] / 2}1/2

La teoria stabilisce che un materiale duttile inizia a cedere in un punto quando la sollecitazione von Mises equivale al
limite di sollecitazione. Nella maggior parte dei casi, il carico di snervamento viene utilizzato come limite di sollecitazione.
Tuttavia, il software consente di utilizzare il carico di rottura a trazione o di impostare un limite di sollecitazione
personalizzato.

σvonMises >= σlimite

Il carico di snervamento è una proprietà dipendente dalla temperatura. Il valore specificato del carico di snervamento
deve considerare la temperatura del componente. Il fattore di sicurezza in un punto è dato da:

Fattore di sicurezza (FOS) = σlimite / σvonMises

In caso di taglio puro, σ12 = σ21 ≠ 0 , mentre l'altro σ12 = 0 , la sollecitazione von Mises viene espressa nel seguente modo:

σ12 max = σsnervamento / √3 = 0.5777 σsnervamento .

Ciò significa che, all'inizio dello snervamento, la massima sollecitazione di taglio in caso di taglio puro è √3 volte inferiore
alla sollecitazione di snervamento nel caso della tensione semplice. 1

Criterio di massima sollecitazione von Mises

Il criterio di massima sollecitazione von Mises si basa sulla teoria di von Mises-Hencky, nota anche come teoria dell'energia
di taglio o teoria dell'energia di distorsione massima.

Taglio puro

In termini di sollecitazioni principali σ1, σ2, σ3, la sollecitazione von Mises viene espressa nel seguente modo:

σvonMises= {[( σ1 - σ2 )2 + ( σ2 - 3 )2 + ( σ1 - σ3 )2 ] / 2}1/2

La teoria stabilisce che un materiale duttile inizia a cedere in un punto quando la sollecitazione von Mises equivale al
limite di sollecitazione. Nella maggior parte dei casi, il carico di snervamento viene utilizzato come limite di sollecitazione.
Tuttavia, il software consente di utilizzare il carico di rottura a trazione o di impostare un limite di sollecitazione
personalizzato.

σvonMises >= σlimite

Il carico di snervamento è una proprietà dipendente dalla temperatura. Il valore specificato del carico di snervamento
deve considerare la temperatura del componente. Il fattore di sicurezza in un punto è dato da:

Fattore di sicurezza (FOS) = σlimite / σvonMises


In caso di taglio puro, σ12 = σ21 ≠ 0 , mentre l'altro σ12 = 0 , la sollecitazione von Mises viene espressa nel seguente modo:
σ12 max = σsnervamento / √3 = 0.5777 σsnervamento .

Ciò significa che, all'inizio dello snervamento, la massima sollecitazione di taglio in caso di taglio puro è √3 volte inferiore
alla sollecitazione di snervamento nel caso della tensione semplice.

CRITERIO DI SOLLECITAZIONE MOHR-COULOMB

Il criterio di sollecitazione Mohr-Coulomb si basa sulla teoria di Mohr-Coulomb nota anche come la teoria di Attrito
interno.

Questo criterio viene usato per i materiali fragili con proprietà di tensione e compressione diverse. I materiali fragili non
hanno un punto di snervamento specifico e quindi non è consigliabile utilizzare il carico di snervamento per definire il
limite di sollecitazione per questo criterio.

La teoria prevede che si verifichi un errore quando la combinazione di sollecitazione di trazione principale massima σ1 e
la sollecitazione di compressione principale minima σ3 supera i rispettivi limiti di sollecitazione.

Per le sollecitazioni principali σ1, σ2 e σ3 ordinate nella sequenza σ1 > σ 2 > σ 3, la teoria di Mohr-Coulomb prevede un
errore nei casi seguenti:

Stato delle sollecitazioni principali Criterio di fallimento FOS


Tutte le sollecitazioni principali in tensione: σ1 > σLimite trazione (σ1 / σLimite trazione)-1

σ1 > 0 e σ3 > 0
Tutte le sollecitazioni principali in compressione: |σ3| > σLimite compressione (|σ3| / σLimite compressione)-1 2
σ1< 0 e σ3 < 0
σ3 è la sollecitazione di compressione principale di
grandezza maggiore. Ad esempio, σ1 = -5 MPa > σ2 = -10
MPa > σ3 = -30 MPa.
Prima sollecitazione principale in tensione σ1 > 0, e terza σ1 / σLimite trazione + |σ3| / σLimite compressione > 1 (σ1 / σLimite trazione + |σ3| /
sollecitazione principale in compressione σ3 < 0. Ad σLimite compressione)-1
esempio, σ1 = 5 MPa, σ2 = -10 MPa e σ3 = -30 MPa.
Quando la terza sollecitazione principale σ3 è in compressione (negativa), entrambi i valori di σ 3 e del limite di
compressione del materiale hanno segno positivo per il calcolo FOS.
CRITERIO DI MASSIMA SOLLECITAZIONE NORMALE

Il criterio di massima sollecitazione normale è noto anche come criterio di Coulomb e si basa sulla teoria di massima
sollecitazione normale. In base a questa teoria, il cedimento si verifica quando la massima sollecitazione principale
raggiunge il carico di rottura del materiale per la semplice tensione.

Questo criterio viene usato per i materiali fragili. Presume che il carico di rottura del materiale in tensione e compressione
sia lo stesso. Questo concetto non è valido in tutti i casi.

Ad esempio, i cedimenti diminuiscono l'efficacia del materiale in tensione in modo considerevole mentre l'effetto è di
gran lunga inferiore nella compressione perché i cedimenti tendono a ravvicinarsi.

I materiali fragili non hanno un punto di snervamento specifico e quindi non è consigliabile utilizzare il carico di
snervamento per definire il limite di sollecitazione per questo criterio.

Questa teoria prevede il cedimento quando:

σ1 >= σ limite , dove σ1 è la massima sollecitazione principale.

Il Fattore di sicurezza (FOS) viene calcolato come:

FOS = σ limite / σmax

CRITERIO SOLLECITAZIONE MASSIMA


3
Criterio di fallimento

Il criterio di massimo stress si applica agli shell compositi.

Secondo il criterio di massima sollecitazione il cedimento si verifica quando la sollecitazione in una delle direzione
materiale principali eccede la forza in tale direzione. Lo stato complessivo di sollecitazione nelle coordinate globali viene
anzitutto calcolato dal programma. Poi il programma calcola la sollecitazione lungo le direzioni materiale principali per
ciascuna lamina applicando una trasformazione di coordinate.

Il programma presume uno stato di sollecitazione piana (presunzione 2D) per una lamina con σ3 =0, τ13 =0, τ23 =0. L'indice
di fallimento viene calcolato come segue:

• Il programma riporta il fattore di sicurezza (FOS) come 1 / (F.I.). Perché un laminato sia sicuro, il suo FOS deve
essere maggiore di 1.

dove:

• X 1 è la forza di tensione nella direzione 1 del materiale


• X 2 è la forza di tensione nella direzione 2 del materiale
• S 12 è la forza di taglio
Per una definizione delle direzioni 1 e 2 del materiale, vedere Direzioni dei materiali con strati compositi.

Inoltre,

• X1 = X1 T se σ1 > 0
• X1 = X1 C se σ1 < 0
• X2 = X2 T se σ2 > 0
• X2 = X2 C se σ2 < 0

Gli esponenti T e C denotano rispettivamente la forza di tensione e la forza di compressione.

Il criterio sollecitazione massima:

• Non considera le interazioni tra i diversi componenti della sollecitazione come nelle equazioni viste sopra.
• Prevede modi di cedimento specifici, dato che la sollecitazione in ciascuna direzione materiale principale è
confrontata con la forza in tale direzione.

4
RIEPILOGO DEI CRITERI DI CEDIMENTO

La seguente tabella riepiloga i criteri di cedimento utilizzati per valutare la sicurezza dei progetti.

Criterio Fattore di sicurezza Tipo di materiale


Sollecitazione σlimite / σvonMises Duttile
massima von
Mises
Massima σlimite / (2 * τmax) Duttile
sollecitazione di
taglio
Sollecitazione • σ1 > σ 2 > σ3, I materiali fragili
Mohr-Coulomb con diverse
▪ Se (σ1> 0 e σ3 > 0), allora (σ1 ≥ σLimite trazione) resistenze a
▪ Se (σ1< 0 e σ3 < 0), allora (|σ3| ≥ σLimite compressione) tensione e
▪ Se (σ1> 0 e σ3 <0), allora (σ1 / σLimite trazione + |σ3| / σLimite compressione ≥1) compressione

Quando la terza sollecitazione principale σ3 è in compressione (negativa), entrambi i valori


di σ3 e del limite di compressione del materiale hanno segno positivo per il calcolo FOS.
Massima σlimite / σ1 Fragile
sollecitazione
normale
Criterio Fragile
sollecitazione 1 e 2 indicano le
massima direzione dei
(compositi) materiali.
X e S sono le forze 5
FOS = 1/F.I. normale e di taglio
del composito.
Criterio di Fragile
fallimento Tsai-
Hill (compositi)
FOS = 1 / SQRT (F.I.)
Criterio di
fallimento Tsai-
Wu (compositi)
LINEE GUIDA PER SELEZIONARE UN CRITERIO DI FALLIMENTO

Linee guida per selezionare un criterio di fallimento appropriato per calcolare il fattore di sicurezza del proprio progetto.

Valutazione del criterio di fallimento

Le previsioni teoriche per il cedimento delle lamine sono confrontate con gli esperimenti, confrontando gli inviluppi di
fallimento (fuori degli inviluppi, si verifica fallimento lamina) sotto vari stati biassiali di sollecitazione. Si prenda una lamina
sotto stato di sollecitazione piana con i seguenti componenti di sollecitazione diversi da zero σ1, σ2 e τ12. Le direzioni 1 e
2 rappresentano rispettivamente la direzione di orientamento dello strato e la trasversale della direzione
dell'orientamento dello strato.

Uno schema dell'inviluppo di fallimento per una particolare teoria di fallimento è illustrato, per esempio, nel criterio di
Tsai-Wu X e S sono le forze normale e di taglio della lamina. t e c rappresentano i carichi di trazione e compressione. I
cerchi aperti nel secondo grafico mostrano qualche esempio di risultati sperimentali per τ12 > 0.

Gli inviluppi di fallimento per gli altri criteri di fallimento (Tsai-Hill e Sollecitazione massima) sono sovrapposti e la
precisione delle previsioni è valutata a fronte di risultati sperimentali per la selezione del criterio di selezione migliore.

Il grafico non è rappresentativo di nessun sistema materiale. Esso è mostrato solo per la comprensione del modo di
valutazione del criterio di fallimento.

Per i laminati multidirezionali è difficile valutare quale teoria di fallimento usare. Inviluppi di fallimento simili sono
costruite per i laminati. Tuttavia per FPF (cedimento primo strato), usato dal programma, c'è un'ampio divario tra le
previsioni teoriche e le osservazioni sperimentali a causa di più d'un motivo.

Sulla base di tali osservazioni si propongono alcune raccomandazioni per aiutare la selezione tra le diverse teorie del
fallimento.

In generale è difficile determinare quale teoria usare a causa della mancanza di risultati sperimentali completi. Ovunque
possibile si devono usare tutti e tre le teorie del fallimento e selezionare il caso peggiore per un progetto relativamente
prudente.

Criterio sollecitazione massima

Per il fallimento dominato da matrice, il criterio di massima sollecitazione si applica al meglio ad una lamina quando la
sollecitazione traversale rispetto alla fibra σ2 > 0. Si può verificare questa sollecitazione per ciascuno strato usando
Opzioni composito nel PropertyManager Grafico sollecitazione.
Criterio Tsai-Hill

Il criterio Tsai-Hill è applicato al meglio per le lamine quando le forze sono uguali per tensione e compressione. Per il
fallimento dominato da matrice, il criterio di Tsai-Hill si applica al meglio per le lamine quando la sollecitazione traversale
rispetto alla fibra σ2 < 0.

Criterio Tsai-Wu

Il criterio Tsai-Wu è applicato al meglio quando le forze sono diverse per tensione e compressione. Per il fallimento
dominato da matrice, il criterio di Tsai-Wu si applica al meglio per le lamine quando la sollecitazione traversale rispetto
alla fibra σ2 < 0.

7
RIEPILOGO DEI CRITERI DI CEDIMENTO

La seguente tabella riepiloga i criteri di cedimento utilizzati per valutare la sicurezza dei progetti.

Criterio Fattore di sicurezza Tipo di materiale


Sollecitazione σlimite / σvonMises Duttile
massima von
Mises
Massima σlimite / (2 * τmax) Duttile
sollecitazione di
taglio
Sollecitazione ▪ σ1 > σ 2 > σ3, I materiali fragili
Mohr-Coulomb con diverse
• Se (σ1> 0 e σ3 > 0), allora (σ1 ≥ σLimite trazione) resistenze a
• Se (σ1< 0 e σ3 < 0), allora (|σ3| ≥ σLimite compressione) tensione e
• Se (σ1> 0 e σ3 <0), allora (σ1 / σLimite trazione + |σ3| / σLimite compressione ≥1) compressione

Quando la terza sollecitazione principale σ3 è in compressione (negativa), entrambi


i valori di σ3 e del limite di compressione del materiale hanno segno positivo per il
calcolo FOS.
Massima σlimite / σ1 Fragile
sollecitazione
normale
Criterio Fragile
sollecitazione 1 e 2 indicano le
massima direzione dei
(compositi) materiali.
X e S sono le forze 8
FOS = 1/F.I. normale e di taglio
del composito.
Criterio di Fragile
fallimento Tsai-
Hill (compositi)
FOS = 1 / SQRT (F.I.)
Criterio di
fallimento Tsai-
Wu (compositi)

Potrebbero piacerti anche