Sei sulla pagina 1di 148

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI

(Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)

Via P. S. Mancini, 2 – 00196 – Roma

TESI DI DIPLOMA
DI
MEDIATORE LINGUISTICO
(Curriculum Interprete e Traduttore)

Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle

LAUREE UNIVERSITARIE
IN
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

COMBINAZIONI LESSICALI ED ESPRESSIONI IDIOMATICHE

RELATORI: CORRELATORI:
Prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Corinne Petitti
Prof.ssa Francesca Terranova
Prof.ssa Claudia Piemonte

CANDIDATO:
GIULIO BIAGINI

ANNO ACCADEMICO 2012/13


Ai miei genitori, che mi
hanno permesso di arrivare fino a
qui.
INDICE
INTRODUZIONE ...................................................................................................................................... 1
1. COMBINAZIONE LESSICALE ...................................................................................................... 6
1.1 OMONIMIA E POLISEMIA ........................................................................................................................ 6
1.2 RELAZIONI PARADIGMATICHE E SINTAGMATICHE.......................................................................... 7
1.3 COLLOCAZIONE......................................................................................................................................... 9
1.3.1 Restrizioni selezionali e collocazionali ............................................................................................. 11
1.3.2 Restrizioni a confronto ....................................................................................................................... 14
1.3.3 Estensione collocazionale .................................................................................................................... 16
1.3.4 Marcatezza della collocazione ........................................................................................................... 20
1.3.5 Registri e linguaggi settoriali ............................................................................................................ 22
1.3.6 Collocazioni specifiche di una cultura ............................................................................................... 26
1.4 TRADURRE LE COLLOCAZIONI ............................................................................................................ 28
1.4.1 Interpretare le collocazioni ................................................................................................................. 29
1.4.2 Tipicità o accuratezza ........................................................................................................................ 29
1.4.3 Tradurre collocazioni specifiche di una cultura .............................................................................. 32
1.4.4 Tradurre collocazioni marcate .......................................................................................................... 35
1.5 CORPUS LINGUISTICO ........................................................................................................................... 37
2. LOCUZIONE IDIOMATICA ....................................................................................................... 42
2.1 IDIOMATISMO ......................................................................................................................................... 42
2.2 ESPRESSIONE IDIOMATICA................................................................................................................... 44
2.2.1 Significato idiomatico e composizionale ........................................................................................... 44
2.2.2 Flessibilità dell’espressione idiomatica .............................................................................................. 46
2.2.3 Significato traslato e metafore catacretiche ...................................................................................... 47
2.3 ESPRESSIONI FORMULAICHE E PROVERBI ........................................................................................ 48
2.4 USO DELLE LOCUZIONI IDIOMATICHE .............................................................................................. 48
2.4.1 Linguaggio giornalistico .................................................................................................................... 49
2.4.2 Linguaggio politico ............................................................................................................................. 50
2.4.3 Linguaggio umoristico........................................................................................................................ 51
2.5 TRADURRE LOCUZIONI IDIOMATICHE E FORMULAICHE .............................................................. 51
2.5.1 Interpretazione delle locuzioni idiomatiche ...................................................................................... 51
2.5.2 Difficoltà e strategie traduttive .......................................................................................................... 55
CONCLUSIONI ........................................................................................................................................ 60
APPENDICE............................................................................................................................................. 64

I
SUMMARY
INTRODUCTION ....................................................................................................................................71
1. LEXICAL COLLOCATION ..........................................................................................................73
1.1 HOMONYMY AND POLYSEMY.............................................................................................................. 73
1.2 SYNTAGMATIC AND PARADIGMATIC RELATIONS .......................................................................... 74
1.3 COLLOCATION ........................................................................................................................................ 75
1.3.1 Selectional and collocational restrictions .......................................................................................... 77
1.3.2 Restrictions at contrastive level ......................................................................................................... 80
1.3.3 Collocational range ............................................................................................................................. 81
1.3.4 Collocational markedness ................................................................................................................... 85
1.3.5 Registers and technical languages ..................................................................................................... 87
1.3.6 Culture-specific collocations ............................................................................................................... 89
1.4 TRANSLATING COLLOCATIONS .......................................................................................................... 90
1.4.1 Interpreting collocations ..................................................................................................................... 91
1.4.2 Naturalness or accuracy ..................................................................................................................... 92
1.4.3 Translating culture-specific collocations .......................................................................................... 94
1.4.4 Translating marked collocations ....................................................................................................... 97
2. IDIOM ...............................................................................................................................................98
2.1 SYMBOLIC SIGNIFICANCE OF IDIOMS ................................................................................................ 98
2.2 IDIOMATIC EXPRESSION..................................................................................................................... 100
2.2.1 Idiomatic and compositional meaning ............................................................................................ 100
2.2.2 Flexibility of idioms .......................................................................................................................... 101
2.2.3 Figurative meaning and catachrestic metaphors ........................................................................... 102
2.3 FIXED EXPRESSIONS AND PROVERBS .............................................................................................. 103
2.4 USING IDIOMS....................................................................................................................................... 103
2.4.1 Journalese .......................................................................................................................................... 104
2.4.2 Political language ............................................................................................................................. 105
2.4.3 Humour .............................................................................................................................................. 105
2.5 TRANSLATING IDIOMS AND FIXED EXPRESSIONS ........................................................................ 106
2.5.1 The interpretation of idioms ............................................................................................................ 106
2.5.2 Difficulties and translation strategies ............................................................................................. 109
CONCLUSIONS ..................................................................................................................................... 114

II
INHALTSVERZEICHNIS
EINLEITUNG ........................................................................................................................................ 119
1. KOLLOKATION........................................................................................................................... 121
1.1 KOLLOKATIONSRADIUS.......................................................................................................................122
1.2 MARKIERTHEIT DER KOLLOKATIONEN..........................................................................................124
1.3 ÜBERSETZUNG DER KOLLOKATIONEN ...........................................................................................126
2. IDIOMATISCHER AUSDRUCK .............................................................................................. 128
2.1 REDEWENDUNGEN ..............................................................................................................................128
2.2 FLEXIBILITÄT DES IDIOMATISCHEN AUSDRUCKES .....................................................................130
2.3 ÜBERTRAGENE BEDEUTUNG UND KATACHRESTISCHE METAPHER .......................................131
2.4 VERWENDUNG DER IDIOMATISCHEN AUSDRÜCKE .....................................................................131
2.5 ÜBERSETZUNG DER IDIOMATISCHEN AUSDRÜCKE .....................................................................132
ABSCHLÜSSE ........................................................................................................................................ 135

BIBLIOGRAFIA ..................................................................................................................................... 138


SITOGRAFIA ......................................................................................................................................... 140

III
Combinazioni lessicali ed
espressioni idiomatiche
Introduzione

N
ella Genesi si narra che un tempo gli uomini parlassero la
medesima lingua; quando essi vollero costruire la torre di Babele
per arrivare a Dio, peccarono di hybris prevaricando il volere di
Dio stesso che, facendo in modo che i popoli parlassero lingue diverse e non si
capissero più, impedì la terminazione della costruzione della torre. Al di là
dell’aspetto leggendario e fiabesco della torre di Babele, di fatto oggi, in
seguito a decine di migliaia di anni di evoluzione linguistica, nel mondo si
parlano circa 6900 lingue.
Il poter comunicare è un aspetto essenziale nella vita di tutti gli
uomini, non esiste infatti comunità al mondo che non abbia il proprio mezzo
di comunicazione, il proprio linguaggio. Lo scopo intrinseco del linguaggio è
quello di veicolare un messaggio da un mittente ad uno o più destinatari; per
linguaggio si intende infatti il canale di trasmissione che comprende tutti
quegli elementi linguistici ed extralinguistici che compongono un
determinato messaggio. Se è possibile affermare che gli elementi linguistici (il
saper parlare) sono una prerogativa del solo genere umano, gli elementi
extralinguistici sono invece caratteristici di tutti gli esseri viventi, sia del
regno animale, sia del regno vegetale: ogni specie vivente ha il proprio
linguaggio più o meno codificato. Per elementi extralinguistici si intendono il
canale paraverbale e il linguaggio non verbale; quest’ultima categoria si
riferisce al linguaggio del corpo, alla gestualità e alla mimica facciale, che
spazia da movimenti per così dire più codificati come l’ammiccamento, chiaro
segno d’intesa, a movimenti meno codificati come un sorriso enigmatico, una
stretta di mano in segno di cordialità oppure un abbraccio come

1
dimostrazione di affetto, e se pensiamo agli animali, potremmo anche
aggiungere lo scodinzolare del cane in segno di sociabilità, o lo ‘sbadigliare’
dell’ippopotamo come gesto di sfida. Persino la secrezione di feromoni
costituisce una forma di linguaggio molto particolare; soprattutto fra gli
animali i feromoni hanno una funzione di segnalazione e concorrono a
comunicare lo stato emotivo fra individui della stessa specie. Il cane, per
esempio, con il movimento della coda sparge nell’aria i suoi feromoni di
eccitazione, appagamento, felicità; l’uomo, tuttavia, non è in grado di
percepire tali feromoni con il suo olfatto. Anche le piante infine hanno il
proprio mezzo di comunicazione; i vegetali superiori, infatti, percepiscono
l’ambiente circostante e sono in grado di comunicare uno stimolo esterno
negativo (come bruciature, presenza di gas tossici nell’ambiente, carenza
d’acqua etc.) a tutte le proprie parti tramite segnali elettrici o addirittura di
trasferire l’informazione ad altri vegetali circostanti.
Perciò, essendo il linguaggio un elemento comune a praticamente
tutti gli esseri viventi, la comunicazione è elemento imprescindibile della vita,
e, viceversa, la vita non sarebbe tale, senza comunicazione. La lingua e il
linguaggio sono elementi indispensabili nella vita dell’uomo, come scrisse
anche Aristotele nella sua Politica. L’uomo, per natura, è un essere sociale più
di ogni altro animale selvaggio ed è l’unico tra gli esseri viventi ad avere la
parola. La natura ha dato la voce, segnale del male e del piacere, a tutti gli
animali. Ma la parola, che comunica ciò che è opportuno e ciò che è pericoloso
e, di conseguenza, ciò che è giusto e ciò che è ingiusto è prerogativa umana,
in quanto solo l’uomo ha la sensazione del bene e del male, del giusto e
dell’ingiusto, e degli altri valori. L’uso della parola, appunto, è carattere di
umanità e ha da sempre destato l’interesse degli studiosi. Questo mezzo di
comunicazione è talmente complesso e affascinante che fin dall’antica Grecia
di età Classica si è tentato di trovare delle dinamiche e delle regole precise
che definissero una lingua e il suo costante mutamento; queste regole sono
state poi studiate sistematicamente in seguito alla nascita della linguistica
come scienza moderna.

2
Uno dei primi trattati che affronta questioni di linguistica e di
dialettologia è il De vulgari eloquentia di Dante Alighieri. Anche Dante
richiama l’attenzione sul fatto che il linguaggio nacque con Adamo, quando
per la prima volta si rivolse a Dio dicendo El (termine ebraico per «Dio»), e
non è appannaggio degli angeli né degli animali.
Oggi per linguistica si intende la scienza che studia sistematicamente
il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue
come istituti storici e sociali, la loro ripartizione, i loro reciproci rapporti,
nonché la funzionalità delle singole lingue sotto differenti aspetti (fonetico,
sintattico, lessicale, semantico etc.), sia nella struttura con cui si presentano
in un determinato momento della loro storia sia nella loro evoluzione
attraverso il tempo. In base al particolare oggetto o settore di studio, alla
direzione di ricerca, ai metodi seguiti, si distingue in vari settori. La
linguistica generale studia globalmente le condizioni di funzionamento delle
lingue e la loro tipologia.
Questa scienza, dunque, è nata per studiare il mezzo di
comunicazione umano per antonomasia, la lingua, suddividendosi in
numerosissime discipline. La fonetica studia l’emissione e la percezione di
suoni linguistici e le loro caratteristiche; la semantica studia il significato
delle parole, degli insiemi delle parole, delle frasi e dei testi; la sintassi studia i
diversi modi in cui le parole si uniscono tra loro per formare una proposizione
ed i vari modi in cui le proposizioni si collegano per formare un periodo; la
lessicografia studia le parole, la loro natura ed il loro significato, morfemi, le
regole e le relazioni tra le singole componenti lessicali, gruppi di parole,
eccetera.
La sociolinguistica, invece, insegna che ogni lingua ha le proprie
peculiarità, le proprie regole, e non solo riflette la società che la parla, ma ne
condiziona e ne limita anche il pensiero. Il linguaggio condiziona
l’interpretazione del mondo, diventando per esempio veicolo di stereotipi, e
per questo conoscere più lingue è indispensabile per poter capire fino in fondo
la propria lingua materna: dai limiti delle altre lingue si apprezzano i pregi

3
della nostra, dall’espressività della altre lingue si riconosce l’ineffabilità della
nostra.
Il saper favellare, affabulare, arringare, commuovere, spaventare,
divertire attraverso l’emissione di suoni articolati dalla bocca è un dono che
appartiene solo al genere umano e a tutto il genere umano. I suoni si
articolano in parole, le parole si raggruppano in frasi, le frasi formano un
periodo, più periodi creano un discorso, e così via. Ogni lingua ha sviluppato
il proprio sistema di agglutinare i concetti e di costruire espressioni, la
propria grammatica. Quando ci si accinge a studiare una lingua straniera si
deve tener conto di questi fattori; per poterla parlare o comprendere
correttamente non basta, per esempio nel caso dell’inglese, sapere che l’ordine
sintattico delle parole segue lo schema soggetto, verbo e oggetto né tantomeno è
sufficiente saper usare correttamente tutte le parti del discorso o possedere
un ricco vocabolario; una padronanza perfetta, o quasi, di una lingua richiede
la conoscenza del cosiddetto campo collocazionale di una parola, nonché di
locuzioni idiomatiche e clichés. Dunque, come si accostano le parole? Al di là
di regole di ordine grammaticale e sintattico, quali fattori concorrono alla
creazione di sintagmi lessicali? Come mai talvolta si richiede l’utilizzo di una
parola piuttosto di un’altra?
Ogni lingua ha il proprio modo di combinare le parole. In questa Tesi
si analizzerà una sezione della lessicografia sviluppatasi in tempi più recenti,
cioè lo studio delle collocazioni con riferimento ad altre discipline
linguistiche; si effettuerà inoltre uno studio di casi particolari di collocazioni
che formano le locuzioni idiomatiche e i clichés più comuni della lingua
italiana mettendoli a confronto con quelli della lingua inglese e tedesca,
studiando i problemi traduttivi che potrebbero generarsi e come poterli
risolvere.
Con questa Tesi si intende descrivere ed argomentare il fenomeno
della combinazione lessicale, in quanto essa rappresenta una struttura
immotivata e diversa in ogni sistema linguistico e presenta quindi non poche
difficoltà sia al discente di una lingua straniera sia al traduttore.

4
Per quanto il concetto di collocazione nella lessicografia venga
formalmente rispettato, ad esso non viene riservato ancora il giusto spazio e
un adeguato trattamento nella didattica della lingua straniera. È ancora
molto difficile trovare dizionari nei quali siano elencate in modo chiaro ed
esaustivo le possibili collocazioni di una parola, o libri di testo per la didattica
della lingua straniera che trattino approfonditamente tale argomento.
Poiché le collocazioni presentano sostanziali differenze rispetto alle
espressioni idiomatiche per grado di composizionalità , trasparenza semantica
e comportamento sintattico, dovrebbero essere trattate separatamente nella
didattica della lingua straniera. Per l’apprendimento delle combinazioni
lessicali inglesi, per esempio, sono disponibili i libri di testo della Cambridge
come Collocations in use e il dizionario online Oxford collocation dictionary. Per
il tedesco può essere utile la consultazione del dizionario online semibilingue
ELDIT (Elektronisches Lernerwörterbuch Deutsch-Italiensich/Dizionario
Elettronico per Apprendenti Italiano-Tedesco). Per quanto riguarda invece le
collocazioni della lingua italiana, è stato pubblicato recentemente il
Dizionario delle Combinazioni Lessicali (Urzì, Edizioni Convivium
Lussemburgo, 2009).
Alcuni esempi di combinazioni lessicali presenti in questa tesi sono
stati tratti dalle fonti sopracitate. Altre fonti sono: dizionari della lingua
italiana, inglese e tedesca, manuali di traduzione ed enciclopedie di
linguistica. Inoltre viene condotta l’analisi di alcuni testi tratti da riviste,
documenti e articoli online. Lo scopo di queste analisi è quello di studiare
l’uso delle collocazioni in vari testi con registri diversi.
Il sistema di citazione adoperato in questa Tesi è lo stile APA
Harvard.

5
1. Combinazione lessicale

P
rima di analizzare le collocazioni è utile analizzare alcuni concetti
fondamentali, come l’interpretazione del significato delle parole e le
relazioni che si vengono a creare fra i vari lessemi in una sequenza
lineare di parole (in un testo orale o scritto).

1.1 Omonimia e polisemia

Q uando una parola presenta diverse interpretazioni, le differenze


possono essere il risultato di una variazione contestuale, di
polisemia o omonimia. La variazione contestuale si riferisce alla variazione
che un unico significato può avere (in la penna di Marta e la penna di Alice la
parola penna indica sempre lo strumento per scrivere, ma allo stesso tempo
indica due strumenti diversi e distinti nelle due frasi). Non ci si può aspettare
che in un dizionario vengano elencate le variazioni contestuali di un lessema,
in quanto esse sono infinite, tuttavia ne verranno senz’altro elencate le
varianti polisemiche e omonime che comportano un diverso significato1. Nella
frase questo libro è pesante, l’aggettivo pesante ha un significato ambiguo, in
quanto può riferirsi al suo peso effettivo o al fatto di essere una lettura
impegnativa e noiosa. In questo caso in entrambe le interpretazioni i
significati della parola rimangono comunque correlati. Quando esiste una
correlazione fra i vari significati di una parola si parla di polisemia, fenomeno
assai frequente nelle lingue; anzi si può affermare che la maggioranza delle
parole di una lingua è polisemica (o polisema). Tra le singole accezioni di una
parola polisemica ci sono spesso relazioni semantiche metaforiche, come per
esempio in tedesco la parola Kopf (lett. testa) non indica solamente la parte del
corpo, ma anche una persona con funzioni direttive (der Kopf des Unternehmens,
lett. il capo dell’impresa), carattere o volontà (seinen Kopf durchsetzen, lett. fare di

1 Cruse 1990, p.152

6
testa propria), singola persona (pro Kopf Einkommen, lett. reddito a persona)2. La
polisemia, dunque, sorge dall’effetto dell’estensione semantica del vocabolo.
Nel caso di omonimia, invece, una forma lessicale va a rappresentare lessemi
diversi, assumendo significati non correlati fra loro 3. È il caso, per esempio,
della parola riso (piantagione di riso e il riso abbonda sulla bocca degli stolti) in
italiano, oppure la parola run (Rory sets off at a run “Rory inizia a correre” e stop
trying to run my life for me “smetti di gestire la mia vita al posto mio”) in inglese.
Quest’ultimo fenomeno può sorgere come effetto di obliterazione della
diversità di etimo tra due parole semanticamente diverse, ma
fonologicamente identiche, ovvero, quando due parole con etimologia diversa
nel corso della storia sono confluite verso significanti uniformi4. L’omonimia
e la polisemia sono fenomeni linguistici comuni nelle lingue, ad esempio, si
dicono polisemici anche gli ideogrammi e i segni sillabici di scritture non
alfabetiche che possiedono una pluralità di interpretazioni.
Se una determinata parola è omonima in una lingua, rappresenta cioè
più di un lessema, raramente è possibile trovare una parola equivalente in
un’altra lingua che possa rappresentare da sola tutti i lessemi della parola
omonima in quanto i processi che hanno portato i significanti dei due lessemi
ad essere uguali difficilmente avranno prodotto lo stesso risultato in un’altra
lingua. Per esempio il termine miglio, che in italiano indica sia la misura di
una distanza, sia una pianta erbacea, non ha un corrispettivo in inglese per
entrambi i significati (misura di una distanza: mile, pianta erbacea: millet), né
si trova un corrispettivo in tedesco (Meile, Hirse).

1.2 Relazioni paradigmatiche e sintagmatiche

L ’omonimia e la polisemia, come si è visto, possono rendere il


significato di una parola ambiguo. La differenza fra una forma
lessicale ambigua e una non ambigua è che usando la prima l’oratore avrà in

2 Koesters Gensini 2009, p.89


3 Cruse 1990, p.153
4 Koesters Gensini 2009, p.90

7
mente una interpretazione specifica (a meno che non si stia cimentando in un
gioco di parole), e normalmente ci si aspetta che l’ascoltatore identifichi quale
essa sia. In una conversazione ordinaria ciò non presenta molti problemi per
via degli abbondanti indizi contestuali5: Il riso è finito, dovremo ricomprarlo, e
quel suo riso mi dà sui nervi. Per riuscire a capire il vero significato di una
parola è necessario il contesto: in una frase si vengono a creare fra i vari
lessemi alcuni rapporti che specificano il significato e la funzione semantica di
ciascun lessema, aggiungendo ridondanza al messaggio e coesione testuale.
Il linguista Ferdinand de Saussure ipotizzò che ogni elemento del
processo comunicativo è il risultato della combinazione di due relazioni
semantiche che intercorrono fra le parole. La prima è la relazione che
intercorre fra le parole che possono essere scelte in un particolare punto della
struttura grammaticale di una frase: Giovanni dà un calcio alla
palla/sorella/porta/ finestra/sedia eccetera. Queste relazioni assumono il nome
di relazioni paradigmatiche e rappresentano il sistema in cui vengono scelte
le categorie concettuali fornite da una lingua6. In qualsiasi frase, infatti, è
possibile sostituire ciascuna parola con un’altra parola nella medesima
posizione, es. Giovani con Maria, dà con fa, eccetera. Mettendo a confronto la
frase precedente con Maria fa lo sgambetto ad una bambina, le coppie di parole
che formano la sostituzione (Giovanni/Maria, dà/fa, un/lo, eccetera) sono in
relazione paradigmatica. La seconda relazione è quella che intercorre fra le
parole di una frase specifica7; per esempio, fra Giovanni e dà, fra dà e calcio, fra
calcio e palla. Queste relazioni semantiche sono conosciute come relazioni
sintagmatiche; ogni parola acquista il suo valore in quanto distinta dalle altre
parole con cui co-occorre. I sintagmi più comuni sono quello predicativo
(combinazione di soggetto e predicato), quello oggettivo (verbo e oggetto),
quello attributivo (nome e attributo), e quello avverbiale (verbo, aggettivo o
avverbio modificato da una forma avverbiale). La relazione sintagmatica,

5 Cruse 1990, p.151


6 Ibid., pp.153-154
7 Ibid.

8
perciò, considera le parole nel loro rapporto di contiguità. Per esempio nella
frase Giovanni dà un calcio alla palla, le parole Giovanni e dà sono legate dalla
relazione sintagmatica nome-verbo, dà e calcio sono legate dalla relazione
sintagmatica nel rapporto di verbo-oggetto.
Dunque, l’oratore, quando produce un testo, affinché esso abbia
senso, deve rispettare questi rapporti fra le parole (si noti come suona strana
una frase in cui non vengono rispettate queste relazioni: *Giovanni dà un
calcio con la testa, *Giovanni suona fumo nel dolore) e scegliere la giusta parola
da collocare in un determinato posto in un contesto specifico (*Mi dispiace che
suo marito abbia tirato le cuoia, in luogo di sia venuto a mancare).

1.3 Collocazione
“Perché i muratori non producono un edificio e gli scrittori non inventano
un romanzo, anche se, di fatto, inventano storie e trame? Se si fa riferimento
alle definizioni delle parole sul dizionario non vi è spiegazione. Non si dice
perché non si dice”.
(Bolinger e Sears 1968, p.55)

I recenti studi sull’apprendimento lessicale hanno dimostrato che


una parola non viene memorizzata come un’unità singola a sé
stante; per converso, affinché si possa definire più chiaramente il significato
del lemma, esso viene legato assieme ad una fitta rete di altri lemmi
attraverso rapporti di tipo sintagmatico e paradigmatico. Il rapporto
sintagmatico, come si è visto, si riferisce alla tendenza di una determinata
parola di co-occorrere assieme ad altre determinate parole; mentre il rapporto
paradigmatico riguarda il campo semantico di una parola, ovvero i sinonimi e
i contrari che possono essere usati in alternativa ad una parola data in base al
contesto, all’interlocutore e al fine della comunicazione.
Se in passato la discussione sulla relazione lessicale veniva portata
avanti facendo riferimento alla semantica e ai vari significati assunti dalle
relazioni paradigmatiche, dalla fine del ventesimo secolo, invece, uno studio

9
condotto prevalentemente da linguisti britannici ha iniziato a concentrare
l’attenzione sull’aspetto sintagmatico del lessico8. Uno dei primi a condurre
uno studio lessicale di questo tipo è stato J.R. Firth, la cui nozione di
collocazione ha contribuito enormemente allo sviluppo di questo campo di
studio.
Una collocazione, o combinazione lessicale, è l’associazione
sintagmatica di elementi lessicali, misurabile, testualmente, come la
probabilità che, ad un certo intervallo, ad un elemento x (alla distanza, cioè, di
un dato numero n di elementi lessicali), ricorreranno gli elementi a, b, c… .
Ogni elemento dato entra in tal modo in un rango di collocazione, dato che
gli elementi con cui esso è collocato sono allineati dal più al meno probabile.
Gli elementi possono essere raggruppati insieme secondo il rango di
collocazione, precisamente in conformità, per così dire, con l’estensione
collocazionale che ricoprono9. In una data lingua due o più parole formano,
nella maggior parte dei casi, una combinazione abituale, per esempio verde si
colloca con erba, notte si colloca con fonda. Se qualcuno dicesse di avere i
capelli gialli, verrebbe quasi sicuramente compreso, ma non è ciò che
generalmente si dice in italiano; più correttamente si dovrebbe dire di avere i
capelli biondi, poiché la parola giallo non si colloca con capelli, bensì, per
esempio, con colore, macchia, vernice, ecc.
Il motivo per il quale Firth iniziò a studiare le collocazioni era dovuto
al suo interesse per la stilistica letteraria, in cui spesso l’effetto letterario è
creato da combinazioni lessicali che vengono percepite come anomale. Per
esempio, nella frase era un fumatore, giocatore e bevitore incallito, insomma, un
perdente incallito l’ultima combinazione può sortire un effetto umoristico, in
quanto l’aggettivo incallito, attribuito per analogia anche al nome perdente,
crea una combinazione lessicale poco comune. Di fatto non esistono
combinazioni lessicali impossibili, ma alcune sono più probabili di altre10, così,

8 McCarthy 1991, p. 301


9 Halliday 1961, pp.446-447
10 Sinclair 1966, p.411

10
in base al significato referenziale e situazionale delle parole che compongono
una determinata collocazione, è possibile anche avere una notte chiara oppure
un giorno scuro. Tuttavia, la congiunzione di due o più parole non rientranti
nello stesso campo collocazionale, e introdotta senza alcuna spiegazione
preliminare, riuscirà probabilmente incomprensibile o addirittura priva di
senso, per quanto la sua composizione grammaticale possa essere ineccepibile.
Un esempio ormai famoso di enunciato grammaticale inglese e tuttavia privo
di senso è: Colourless green ideas sleep furiously «incolori idee verdi dormono
furiosamente»11.
Le collocazioni interessano qualsiasi combinazione tipica di parole,
come aggettivo e nome (es. lauta ricompensa), verbo e nome (es. rilasciare una
dichiarazione), nome e verbo (es. il cane abbaia), nome e nome (es. lampo di luce)
avverbio e aggettivo (es. diametralmente antitetico), verbo e avverbio (es.
rispondere recisamente), verbo e frase preposizionale (es. scoppiare in lacrime). Vi
è poi un particolare tipo di collocazione che assume il nome di locuzione
idiomatica; questa espressione è usata per designare collocazioni abituali di
più parole che tendono a essere usate insieme, e che presentano una funzione
semantica non immediatamente deducibile dagli altri usi delle parole stesse
isolatamente considerate (così le locuzioni italiane darsi la zappa sui piedi, dire
peste e corna)12.

1.3.1 Restrizioni selezionali e collocazionali


“Si converrà che il verbo uccidere, per suonare normale, dovrà avere come
complemento oggetto un qualcosa di animato e vivo nel momento in cui si
svolge l’azione”.
(Cruse 1990, p.162)

L e combinazioni lessicali non sono determinate da regole


grammaticali, quali fattori determinano dunque l’estensione
collocazionale di una parola?
11 Robins 1969, p.91
12 Ibid.

11
Alcune combinazioni di parole suonano normali all’orecchio di un
ascoltatore in quanto esse portano facilmente a pensare ad un contesto in cui
esse possono essere adoperate. Per esempio, è facile pensare ad un’occasione
in cui usare l’espressione tagliare i capelli. Altre combinazioni, invece,
risultano anomale in quanto difficili da immaginare all’interno di un discorso
comune: *bere la carne.
L’anomalia può essere data da un’incongruenza semantica che può
comportare inappropriatezza lessicale (*il viso del cane), contraddizione (*un
tredicenne maggiorenne) o incongruità (*un albero imbarazzato)13.
Il significato di ogni elemento lessicale deriva direttamente dalle
limitazioni semantiche, dette restrizioni di co-occorrenza, che la parola
impone a quelle vicine. Per esempio, il significato stesso del verbo leggere
impone che esso abbia un soggetto umano ed un complemento oggetto
inanimato14 (si noti la mancanza di significato dell’enunciato quando queste
restrizioni non vengono rispettate: *il gatto legge il vento). Queste restrizioni
sono generalmente multilaterali, ma in una relazione semantica fra due parole
è sempre possibile individuare un “selettore” ed un “selezionato”; le restrizioni
che il selettore impone sul selezionato sono maggiori rispetto a quelle che il
selezionato impone sul selettore15. Nell’enunciato Giovanni ascolta la musica, la
parola che impone maggiori restrizioni è il verbo ascoltare, in quanto esso
richiede un soggetto animato (Giovanni) e come complemento oggetto
qualcosa che produca un suono o che sia ad esso direttamente correlato (la
musica).
Queste restrizioni di co-occorrenza possono essere suddivise in due
sottogruppi: le restrizioni selezionali e le restrizioni collocazionali16. Le prime
dipendono dalla presupposizione lessicale. Ad esempio, la parola capelli
presuppone un insieme di elementi che si estendono in lunghezza sulla testa
di un uomo e che possono avere un certo colore; il campo collocazionale della

13 Cruse 1990, pp.160-161


14 Titone and Danesi 1990, p.32
15 Cruse 1990, pp.160-161
16 Ibid., p.162

12
parola, perciò, si strutturerà in base a quegli elementi lessicali che hanno a
che fare con queste presupposizioni (capelli: lunghi, corti, castani, neri, folti, radi,
tagliare, accorciare, ecc.), ed escluderà tutti gli altri elementi (capelli: tondi,
cubici, piede, braccio, smussare, innaffiare, ecc.).

folti
insieme di
peli
radi

lunghi

si estendono
Capelli corti
in lunghezza

tagliare

castani
colorati
neri

I linguisti identificano tre presupposizioni insite in una parola, le


quali fanno sì che si generi una ‘solidarietà lessicale’: affinità, selezione e
implicazione. La presupposizione per affinità riguarda la caratteristica che il
selezionatore impone al selezionato (ad esempio il verbo ascoltare richiede un
soggetto che possegga il tratto + animato). La presupposizione per selezione si
ha quando il selezionatore può ‘selezionare’ solo un determinato gruppo di
parole (ad esempio il verbo bere seleziona esclusivamente quelle parole che
corrispondono alla definizione di sostanza liquida, perciò acqua, succo, vino…).
Infine con la presupposizione per implicazione si indica i lessemi contenuti
dalla definizione dalla parola stessa (ad esempio il verbo afferrare implica la
parola mano o zampa, la parola vista implica occhi, e udito implica orecchi, ecc.).
Le restrizioni collocazionali, invece, sono avulse dal significato
intrinseco della parola. Vi sono alcune parole che vengono escluse dal campo
collocazionale di una parola semplicemente per la legge dell’uso e del disuso:
l’aggettivo giallo in italiano non si colloca bene con capello, poiché esiste

13
l’aggettivo biondo, più specifico per i capelli. Oppure, la carne e il burro
possono entrambi andare a male, ma si dice che l’una è avariata, e l’altro è
rancido.
L’inosservanza delle restrizioni collocazionali, a differenza
dell’inosservanza di quelle selezionali, non porta né a contraddizioni né a
incongruità al livello lessicale: comporta solo inappropriatezza. Dire che il
lupo urla alla luna porta subito l’ascoltatore a pensare ad un ululato o ad un
abbaio, perciò, sebbene il verbo urlare non si collochi bene con lupo, tuttavia il
significato dell’enunciato non è precluso. Invece, nell’enunciato *la luna urla il
lupo, si contraddicono le restrizioni selezionali di urlare e si incappa nel non-
senso.
È possibile perciò concludere che il campo collocazionale di una
parola è determinato principalmente da due fattori: la presupposizione
lessicale insita nella parola stessa (che se non rispettata può generare
incongruità e contraddizione), e la legge dell’uso e del disuso (che se non
osservata può generare inappropriatezza).

1.3.2 Restrizioni a confronto

P er quanto riguarda le restrizione collocazionali, regolate dalla


legge dell’uso e del disuso, è facile evincere che, mentre esse
possono essere valide per una determinata parola in una lingua, le stesse
potrebbero non essere vere per la parola equivalente in un'altra lingua.
Questo perché le lingue, sviluppandosi indipendentemente l’una dall’altra e
essendo strettamente collegate a culture diverse, posseggono un uso proprio
del lessico; di conseguenza un accostamento di due parole che può risultare
normale e ricorrente in una lingua, magari non lo è altrettanto in un’altra.
Così, in italiano si ricorre spesso alla formula fare una domanda, in inglese ask
a question (lett. chiedere una domanda), e in tedesco eine Frage stellen (lett.
porre una domanda). La traduzione letterale di questa espressione da o verso
una qualsiasi di queste lingue verrebbe percepita sicuramente dal
madrelingua come errata.

14
Invece, per quanto riguarda le restrizioni selezionali, regolate dalle
presupposizioni lessicali, di primo acchito si potrebbe pensare che siano valide
sia per una parola che per il suo equivalente in un’altra lingua: se acqua in
italiano presuppone un liquido incolore, indispensabile alla vita ecc., lo stesso
presupporranno water in inglese e Wasser in tedesco. Ma non sempre parole
equivalenti in lingue diverse comportano le stesse presupposizioni. Se come si
è visto prima la parola capello in italiano presuppone un elemento filiforme
sulla testa di un uomo, lo stesso fa hair in inglese. Tuttavia hair non traduce
solo capelli, ma anche peli, poiché in inglese non viene fatta alcuna distinzione
fra i peli umani sulla testa e i peli in generale sul corpo umano e animale.
Questo significa che in inglese hair presuppone tutte le ‘produzioni
epidermiche filiformi e flessibili’ sia umane che animali. Di conseguenza
mentre in italiano non è possibile dire i capelli delle gambe, in inglese è
possibile dire leg hair.
Si analizzi adesso questa frase:

Attraversata dal fiume Tevere, la città è il baricentro fra le montagne e il


mare, ad un’ora di macchina da Roma e dintorni.

In italiano la parola città presuppone un luogo fisico che può


concretamente essere attraversato da qualcosa. La stessa presupposizione non
deriva però da city che al contrario viene percepita come un luogo astratto,
che di conseguenza non può essere concretamente attraversato da qualcosa.
Una traduzione letterale della frase perciò avrebbe poco senso (*crossed by the
river Tiber, the city…). Una possibilità di traduzione potrebbe essere quella di
rigirare la frase: the river Tiber flows through the city which… (lett. il fiume
Tevere scorre attraverso la città che…). Alternativamente si può eliminare il
verbo e trasformare la proposizione participiale in locativo: on the river Tiber,
the city… (lett. sul fiume Tevere, la città…)17.

17 Petitti 2013

15
1.3.3 Estensione collocazionale
“You should tell a word by the company it keeps”, ovvero, dimmi con che
parola vai, e ti dirò che parola sei.
(Firth 1957, p.11)

I n una combinazione lessicale vi è sempre una parola principale,


detta base o collocatore, e una parola che si combina con essa,
detta collocato. Ogni parola di una lingua ha i propri collocati con i quali è
più o meno compatibile. Alcune parole hanno un’estensione collocazionale
maggiore rispetto ad altre: per esempio, mentre la parola lacrimare si colloca
quasi esclusivamente con occhi, la parola fare, invece, presenta svariate
possibilità di impiego all’interno di una collocazione.
Vi sono due fattori principali che influenzano l’estensione
collocazionale di una parola. Il primo è il livello di specificità: più il significato
di una parola è generico, maggiore sarà la sua estensione collocazionale, più il
significato è specifico, minore sarà il numero di parole con cui si potrà
combinare. Il verbo pulire si collocherà probabilmente con più parole rispetto
ai suoi iponimi come spazzare e spolverare. Mentre pulire si può riferire a casa,
macchina, vetro, strada, vestito, eccetera, spazzare si riferisce in modo più
circoscritto al pavimento.
Il secondo fattore che determina l’estensione collocazionale di una
parola è il numero di significati che la parola può assumere. Ad esempio il
verbo tirare nel senso di lanciare può collocarsi con palla, sasso, coltello, pugno,
con il significato di applicare una forza può collocarsi con corda, porta, aratro…
Talvolta il significato stesso di una parola viene determinato dalle
parole con cui si colloca, e parole equivalenti in lingue diverse raramente, se
non addirittura mai, presentano la stessa estensione collocazionale 18. Per
esempio, ecco alcune parole con cui la parola inglese dry (privo di acqua,
quindi, asciutto) può combinarsi:

18 Hartman and Stork 1972, p.41

16
book
wine bread

voice country
dry

sound cow

run humour

Volendo tradurre le collocazioni verso l’italiano, sarà impossibile


utilizzare lo stesso collocatore, cioè l’aggettivo asciutto, per ognuna di esse:
dry book «libro noioso», dry bread «pane secco», dry country «paese
proibizionista», dry cow «vacca in asciutta», dry humour «umorismo caustico»,
dry run «simulazione», dry sound «suono asciutto», dry voice «voce piatta», dry
wine «vino secco»19; questo significa che le estensioni collocazionali della
parola inglese dry e del corrispettivo italiano asciutto non coincidono.
Si esamini adesso l’aggettivo profondo: come primo significato si
intende una distanza considerevole tra la superficie e il fondo di una massa
d’acqua (es. oceano profondo), o analogamente, si dice di una cavità che scende
ad un livello molto basso rispetto a quello dell’osservatore (es. pozzo
profondo). Ma se si amplia il suo campo collocazionale e si analizza
combinazioni meno comuni, la parola si discosta dal suo significato principale:

buio
voce colore

sospiro profondo conoscenza

notte inchino
oblio

19 Baker 2011, p.57

17
Parafrasando: conoscenza profonda «conoscenza che va al fondo delle
cose», inchino profondo «inchino eseguito curvandosi molto verso terra», sonno
profondo «sonno pesante», voce profonda «voce con registro esteso nelle note
più basse», eccetera. Nei casi sopracitati l’aggettivo si discosta dal suo
significato assumendo un significato figurato. Lo stesso aggettivo in altre
lingue non sempre assume questo significato, infatti, per esempio, l’aggettivo
inglese deep non si colloca abitualmente con i nomi oblivion (oblio) e night
(notte). Perciò è possibile evincere che un primo motivo di contrasto fra il
rango collocazionale di due parole equivalenti di due lingue diverse è la
polisemia non coincidente, infatti una parola può essere comunemente usata
in una lingua con il suo significato figurato, mentre in un'altra può avere
solamente il significato concreto. Un altro esempio è l’aggettivo inglese broad
(lett. esteso in larghezza, quindi ampio) che può collocarsi per esempio con
knowledge (coincidendo quindi con l’italiano ampia conoscenza), ma in inglese
britannico troviamo anche l’espressione broad accent (accento marcato) in cui
il significato figurato di broad si estende andando ad inglobare la parola accent,
accento, che invece, in italiano, è esclusa dal campo collocazionale di ampio.

ampia visuale broad view


Ampio Broad
ampia conoscenza broad knowledge

broad accent

Spesso la parola assume totalmente un altro significato in base alle


collocazioni che vi si appongono. Per esempio il verbo rimettere (mettere di
nuovo, riportare o ricondurre nella condizione precedente) assume il
significato di «spostare le lancette» quando si colloca con orologio, oppure
«recuperare» in rimettere il sonno perduto, inoltre si dice rimettere l’auto
intendendo «mettere al riparo», rimettersi dall’influenza in luogo di «guarire»,
rimetterci la pelle in luogo di «perdere, scapitare» eccetera.

18
Il significato di una parola, quindi, è dato dal contesto, e più
specificatamente dalle parole che la parola stessa richiama: uno dei significati
di notte è quello di essere profonda e, viceversa, uno dei significati
dell’aggettivo profondo, è quello derivato dall’accostamento con notte. Ma i
collocati non definiscono solamente il significato del collocatore, ne
definiscono anche la prosodia semantica. Per prosodia semantica si intende il
significato connotativo positivo o negativo che viene trasferito alla parola in
questione dai campi semantici dei suoi collocati. Per esempio se si esaminano i
collocati più comuni del verbo causare attraverso lo studio di un corpus
linguistico, si può notare che la maggior parte di essi hanno una connotazione
negativa (es. incidente, cancro, crisi, ritardo), mentre il verbo fornire presenta
una prosodia semantica positiva (con i collocati assistenza, cibo, aiuto, lavori,
supporto)20.
Un altro fattore che differenzia il rango collocazionale di due parole
equivalenti in lingue diverse, oltre alla polisemia non coincidente, è quello
dell’omonimia non coincidente. Infatti, una stessa forma lessicale può
rappresentare due o più lessemi in una lingua, ma rappresentarne solo uno
nell’altra. Per esempio, in inglese il verbo run significa correre, ma in alcuni
casi anche gestire, mentre lo stesso verbo correre in italiano, non può essere
utilizzato con il significato di gestire. Perciò, mentre in inglese è possibile dire
run a business, in italiano la forma *correre un esercizio commerciale non è
ammissibile.

20 Hatim B. and Munday J. 2004, p.251

19
correre i 200 run in the 200
metri meters

il fiume corre the river runs


Correre Run
verso il mare into the sea

correre il rischio run the risk

run a business

1.3.4 Marcatezza della collocazione

C hiunque voglia comunicare un messaggio non può mettere


insieme parole a caso: vi è sempre qualche restrizione nel modo
in cui le parole possono essere combinate fra loro affinché l’enunciato abbia
senso. Queste restrizioni in genere sono imposte dalla grammatica. Per
esempio in italiano il passato prossimo della maggior parte dei verbi
intransitivi si forma con l’ausiliare essere; l’espressione *ho andato è di fatto
inammissibile in italiano. Vi sono però alcune eccezioni, applicabili in genere
a singole parole piuttosto che a parti del discorso, che non possono essere
espresse in termini di regole, ma che tuttavia formano sintagmi lessicali
ricorrenti21.
Molte delle cose che vengono dette o scritte nella propria lingua,
infatti, sono espressioni consuetudinarie e prevedibili, non tanto perché
seguono regole grammaticali, quanto perché frutto di ciò che è già stato detto
o scritto. Questa consuetudine, dettata dalla legge dell’uso e del disuso, non è
tuttavia da condannare, in quanto proprio essa permette di identificare l’uso
creativo della lingua come tale22.
In base alla frequenza d’uso, un determinato sintagma lessicale
risulterà tanto più marcato quanto più è insolito e viceversa. A differenza

21 Baker 2011, p.51


22 Kenny 1998, p.515

20
delle classi grammaticali, infatti, che rendono un enunciato ammissibile o
inammissibile, l’estensione collocazionale renderà un enunciato tipico o
atipico. L’estensione collocazionale di una parola non è fissa; una parola attira
continuamente nuovi collocatori attraverso processi di analogia, oppure
perché l’oratore o scrittore vuole creare volontariamente una collocazione
insolita. Un’associazione inusuale di parole, che si è presentata raramente o
non si è mai presentata, attira l’attenzione di un ascoltatore o di un lettore in
quanto tradisce le sue aspettative. Le collocazioni marcate vengono perciò
spesso impiegate nella narrativa, nella poesia, in ambito giornalistico e nelle
inserzioni pubblicitarie per creare effetti ironici, immagini inusuali e catturare
l’attenzione del destinatario del messaggio23.
Si analizzi il testo di una petizione internazionale per mettere al
bando dei pesticidi che minacciano la scomparsa delle api:

[…] Proprio in queste ore esperti di diritto e politici europei ne


stanno chiedendo una messa al bando immediata. Ma la Bayer e altri
giganti produttori di pesticidi stanno esercitando una forte pressione per
mantenerli sul mercato. Se in queste ore riusciremo a scatenare uno sciame
di indignazione pubblica, potremo spingere la Commissione Europea a
mettere la nostra salute e il nostro ambiente prima del profitto di pochi24.

La collocazione evidenziata in corsivo è piuttosto marcata. L’autore


del testo, invece di utilizzare l’espressione più comune ondata di indignazione,
ha deciso di creare una combinazione inusuale per attirare l’attenzione del
lettore creando un’associazione con gli sciami d’api, argomento della
petizione. Il lettore viene attirato dall’atipicità dell’accostamento lessicale,
atipicità che tuttavia non stona all’interno del contesto. Se ad una persona
venisse chiesto di definire sciame tramite il suo rango collocazionale,
difficilmente potrebbe pensare a indignazione; d’altra parte, senza contesto, il
sintagma lessicale non avrebbe poi molto senso. Tuttavia, una volta

23 Baker 2011, pp.55-56


24 Avaaz, 2013

21
conosciuto l’ambito entro il quale l’espressione trova collocamento, il lettore
non percepisce tale sintagma come insensato, in quanto risulta chiara
l’analogia con le api.
Si analizzi adesso un articolo di una rivista scientifica divulgativa che
spiega la relazione tra film e videogiochi violenti e l’aggressività:

[…] film e videogiochi violenti ci rendono più insensibili alla nostra


stessa aggressività. E in alcune persone questa sorta di anestesia morale è
insita nella loro natura25.

L’autore dell’articolo ha voluto creare un’immagine particolare,


mitigando, però, l’inusuale combinazione lessicale con questa sorta di. Non
sarebbe possibile raggiungere lo stesso effetto evocativo impiegando parole
che si collocano comunemente con morale, come per esempio insensibilità o
indifferenza.

1.3.5 Registri e linguaggi settoriali

A lla domanda “che differenza c’è fra concludere una pratica e esitare
una pratica?”, molti percepiranno che non ve ne è alcuna dal
punto di vista del significato; tuttavia, vi è differenza se si considera il
registro. La seconda espressione infatti è meno usuale e appartiene ad un
linguaggio e ad un registro particolari. Precedentemente si è visto che una
collocazione, se tradisce le aspettative di un ascoltatore, si dice marcata. Una
collocazione come esitare una pratica, tuttavia, non è marcata, per quanto
meno usata di concludere o archiviare una pratica; concludere una pratica è
un’espressione di uso comune e appartiene al registro neutro, mentre esitare
una pratica si troverà scritto principalmente in documenti ed atti burocratici
estremamente formali.
L’uso della lingua, infatti, cambia in base alla situazione in cui una
persona si trova (cena fra amici, ufficio, conferenza scientifica, ecc.). Il registro
della maggior parte delle espressioni di una lingua è neutro, vale a dire, le
25 Focus n. 244, Febbraio 2013, pagina 110

22
espressioni possono essere utilizzate in qualsiasi situazione. Vi sono poi
alcune parole o combinazioni lessicali appartenenti esclusivamente al registro
formale, o a quello informale, oppure ad un linguaggio specifico (legale,
giornalistico, medico, ecc.)26.
Quando si parla di linguaggio specifico ci si riferisce al linguaggio
settoriale, il cui concetto, chiaro nel suo nucleo, è sfrangiato nei particolari, e
questo spiega perché i linguisti lo definiscono con una varietà di
denominazioni: lingua, o linguaggio, settoriale o speciale. Utilizzare un
aggettivo piuttosto che l’altro è indifferente, tuttavia va fatta una distinzione
fra lingua e linguaggio: la prima fa riferimento al codice verbale posseduto
esclusivamente dalla specie umana, la seconda ai tipi di comunicazione,
verbali e non verbali, adoperati da tutte le specie animali. Si parla infatti di
linguaggio (e non di lingua) gestuale, iconico, dei sordomuti, delle api, delle
formiche, dei fiori ecc. I tratti che distinguono i linguaggi settoriali dalla
lingua comune sono, oltre alla neutralità emotiva, le soluzioni morfologiche e
sintattiche27.
I linguaggi settoriali ricorrono ad un lessico caratteristico per
indicare concetti, nozioni, strumenti tipici di quel particolare settore. I
termini esclusivi del settore vengono denominati tecnicismi. Così, per esempio,
alcuni esempi di collocazioni utilizzate nel linguaggio medico italiano:28

apprezzare lesioni riscontrare lesioni


fatto degenerativo patologia degenerativa
sindrome conclamata sindrome evidente
intervento elettivo intervento non eseguito d’urgenza
esplicare un’azione di farmaco, avere un determinato effetto
instaurare o istituire una terapia adottare, ricorrere ad una terapia
porre diagnosi formulare una diagnosi

26 O’Dell and McCarthy 2010a, p.16


27 Serianni 2007, pp. 79-80
28 Serianni 2007, pp. 94-97

23
Di seguito alcune collocazioni tipiche del linguaggio giuridico: 29

adire l’autorità giudiziaria ricorrere all’autorità giudiziaria


contemplato dalla legge previsto dalla legge
gli elementi oggettivi del reato non
il fatto non sussiste
hanno esistenza effettiva.
presentare all’autorità giudiziaria la
impugnare la sentenza (di primo grado) richiesta di modificare un
provvedimento precedente
interporre appello presentare appello
minimo edittale pena minima prevista dalla legge
porre in essere realizzare
proporre querela presentare una querela
riformare un provvedimento modificare un provvedimento
rigettare l’impugnazione respingere la richiesta presentata

Di seguito alcune collocazioni tipiche del linguaggio burocratico:30

acquisire in atti archiviare


compiegare un modulo allegare un modulo
esitare una nota rispondere ad una lettera

Collocazioni tipiche che rientrano nel linguaggio informale sono, per


esempio, quelle in cui compare il verbo fare; tali collocazioni vengono spesso
evitate nel linguaggio formale e scritto, in quanto abbassano il registro e
portano dunque ad una caduta di stile. Si analizzino alcune espressioni con
fare e possibili sostituzioni:

fare esercizi svolgere esercizi


fare pace firmare, stipulare la pace
fare sport praticare sport
fare un contratto stipulare, concludere, firmare,

29 Ibid., pp.114-116
30 Ibid., p. 128

24
sottoscrivere un contratto
fare un discorso tenere, pronunciare un discorso
fare un errore commettere un errore
fare un patto concludere, stringere, porre, fermare un
patto
fare una domanda rivolgere una domanda
fare una gara partecipare ad una gara
fare ricerca condurre una ricerca

Da questi esempi si può facilmente constatare come le espressioni in


cui è avvenuta la sostituzione del verbo fare si addicano maggiormente a testi
più formali.
Si analizzi adesso un brano estratto da un bando di concorso per
accedere ad un Master universitario:

La frequenza alle attività didattiche del corso è obbligatoria e deve


essere attestata con le firme degli iscritti; assenze per oltre il 25% del monte
ore complessivo delle lezioni comporteranno l’impossibilità di conseguire il
titolo.
In caso di mancata frequenza, di scarso profitto o di comportamenti
comunque censurabili, il Consiglio Didattico Scientifico del Master può
decidere la sospensione o l’esclusione del partecipante. In tali casi le quote di
iscrizione versate non saranno rimborsate31.

Le collocazioni evidenziate in corsivo appartengono tutte ad un


registro altamente formale (attestare la frequenza, monte ore complessivo,
conseguire il titolo, comportamenti censurabili, versare una quota, ecc.). Sebbene
non appartengano al linguaggio di tutti i giorni, nessuna di esse è una
collocazione marcata.
Operare una distinzione fra collocazione marcata e collocazione di
registro elevato non è sempre facile, e la difficoltà è maggiore nel caso di una
lingua straniera. Per questo, quando un traduttore si approccia a tradurre un

31 Bando di concorso, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

25
testo deve possedere una perfetta padronanza della terminologia, delle
collocazioni e dei fraseologismi specifici del registro del genere a cui
appartiene il testo da tradurre sia nella lingua di partenza, sia nella lingua di
arrivo32.
Nelle lingue speciali alcune combinazioni lessicali vengono usate con
una certa frequenza in riferimento a fatti e processi specifici. Nella lingua di
tutti i giorni, espressioni come vigorosa depressione e stimatore distorto,
potrebbero suonare marcate, sono però collocazioni comuni rispettivamente
nel campo della meteorologia e della statistica. Perciò essere madrelingua
non significa automaticamente che il traduttore sia in grado di valutare
l’accettabilità o la tipicità di collocazioni specifiche di un registro33. Infatti
questo tipo di collocazioni non rappresenta semplicemente il gruppo di
termini relativi ad una disciplina; si estende oltre alla lista di termini che si
trovano normalmente in dizionari e glossari specialistici. Per esempio, per
tradurre il linguaggio informatico non è sufficiente sapere che in inglese, la
parola data (lett. dati) è spesso adoperata per la formazione di termini
composti come data processing (lett. elaborazione di dati) e data bank (lett. banca
dati). Un traduttore, tra le altre cose, deve essere consapevole che in inglese
la parola data si colloca con handle, extract, processed, manipulate, retrieved (lett.
gestire, estrarre, elaborati, manipolati, recuperati), ma generalmente non si
colloca con shifted, treated, arranged o tackled (lett. spostare, trattare, ordinare o
affrontare); il traduttore deve inoltre aver familiarità con i corrispettivi
equivalenti nella lingua di arrivo34.

1.3.6 Collocazioni specifiche di una cultura


“Alcune collocazioni riflettono il contesto culturale nel quale esse vengono
utilizzate. Se il sostrato culturale della lingua di partenza è sensibilmente
diverso da quello della lingua di arrivo, potrebbero presentarsi casi in cui il

32 Scarpa 2001, p.216


33 Baker 2011, p.57
34 Ibid.

26
testo di partenza contenga collocazioni che per il lettore del testo di arrivo
rappresentano associazioni di idee insolite”.
(Baker 2011, p.63-64)

P robabilmente, fra i vari tipi di collocazione, le collocazioni


specifiche di una cultura, cioè quelle che si riferiscono a fatti,
processi ed elementi propri di una cultura, sono le più problematiche da
tradurre poiché nella maggior parte dei casi non esiste una collocazione
equivalente nella lingua di arrivo che possa esprimere lo stesso concetto della
collocazione nella lingua partenza.
Si possono incontrare collocazioni specifiche di una cultura in
qualsiasi ambito (storico, letterario, ecc.), tuttavia esse sono generalmente più
frequenti nei testi che trattano di vita quotidiana. È possibile raggruppare
sommariamente queste collocazioni nelle “categorie culturali” di cibo e
bevande, vacanze e festività, attività di tempo libero e intrattenimento, stato civile,
appellativi di cortesia, nomi di luoghi, elettrodomestici, usi e costumi, politica e
istituzioni35.
Esempi di collocazioni specifiche di una cultura sono le espressioni
inglesi happy hour, chip shop e bank holiday. La prima espressione (lett. ora
felice) si riferisce alla fascia oraria in cui bar e altri esercizi pubblici praticano
sconti, generalmente sulle bevande alcoliche. Questa pratica, nata nei paesi
anglosassoni, si è poi diffusa anche in Italia. Di conseguenza, poiché la pratica
è conosciuta anche in Italia, e poiché essa viene chiamata in italiano con il
termine inglese (non viene quindi tradotta), l’espressione happy hour non
genera grandi problemi di traduzione. Il termine chip shop, indica il ristorante
in cui viene venduto il famoso piatto fish and chips, considerato da molti il
piatto inglese per antonomasia; generalmente un italiano non conosce il
termine chip shop, tuttavia conosce il nome della pietanza, nonostante non vi
siano in Italia ristoranti che la vendano. Più complicata è l’espressione bank
holiday, in quanto in origine essa si riferiva a certe festività nazionali del

35 Dinçkan 2010, p.464

27
Regno Unito e dei paesi del Commonwealth di cui godevano i lavoratori nelle
banche. Il calco dall’inglese (festività bancaria o festa delle banche) indurrebbe a
pensare ad un giorno festivo in cui solo le banche sono chiuse, mentre la
semplice traduzione festività, probabilmente più opportuna, non esprime lo
stesso concetto di bank holiday, che, dopotutto, non esiste in italiano.

1.4 Tradurre le collocazioni

S i è parlato finora dei vari fattori che caratterizzano una


collocazione: restrizioni collocazionali e campo collocazionale,
marcatezza, cultura, registro e linguaggio settoriale. Adesso si analizzeranno
le strategie per tradurre le collocazioni.
La struttura collocazionale della lingua di partenza potrebbe essere
molto diversa da quella della lingua di arrivo e ciò può generare vari problemi
traduttivi. Si può facilmente dedurre che se il significato delle collocazioni
della lingua di partenza è uguale o simile a quelle della lingua di arrivo, non
sarà difficile per il traduttore scegliere la giusta collocazione nella lingua di
arrivo anche se le due lingue utilizzano strutture collocazionali diverse. Per
esempio l’espressione inglese meet the target , non verrà tradotta in italiano
incontrare l’obiettivo, in quanto il traduttore non esiterà ad effettuare i
cambiamenti adeguati per rendere l’espressione più naturale: in italiano si
raggiunge un obiettivo. Oppure go on strike diventerà fare sciopero o mettersi in
sciopero, ma non andare in sciopero. L’espressione tedesca das Gesetz brechen non
verrà tradotta rompere la legge, bensì infrangere la legge.
Tuttavia vi possono essere alcuni casi in cui il traduttore venga
influenzato dalla struttura della collocazione del testo di partenza e produca
nel testo di arrivo delle collocazioni che suonino sgradevoli36. Confondere la
struttura collocazionale del testo di arrivo con quella del testo di partenza è
un’insidia alla quale è possibile sfuggire facilmente una volta che si è al
corrente della potenziale influenza della struttura collocazionale del testo di

36 Baker 2011, p.58

28
partenza. Un buon metodo per distaccarsi da esso e non esserne influenzati è
quello di mettere da parte la traduzione per qualche ora. Il traduttore potrà
poi leggere il testo di arrivo senza essere condizionato dal testo di partenza e
capire così se ha utilizzato collocazioni insolite37.

1.4.1 Interpretare le collocazioni

U n altro problema che può derivare dalla traduzione delle


collocazioni è l’eventualità che il traduttore interpreti male il
significato della collocazione nel testo di partenza. Questo può avvenire
quando la collocazione che si deve tradurre sembra familiare in quanto
presenta una forma simile ad una combinazione lessicale comune nella lingua
di arrivo. Per esempio, è facile interpretare male il significato del verbo run
nell’espressione inglese run a car: non significa infatti guidare un’auto
velocemente, bensì possedere, usare, ed essere in grado di mantenere un’auto dal
punto di vista economico. O ancora: dry country non significa paese arido, bensì
paese protezionista. È perciò di vitale importanza considerare il significato
collocazionale dell’espressione, piuttosto che tradurre le parole
singolarmente, scegliendo gli equivalenti sul dizionario38.
Inoltre, durante una traduzione, il traduttore potrebbe non essere
intuitivamente consapevole della prosodia semantica di una parola e scegliere
un equivalente della lingua di arrivo cha abbia una prosodia diversa da quella
della parola originale39.

1.4.2 Tipicità o accuratezza

Q uando un traduttore si trova a tradurre collocazioni non marcate


tende solitamente a creare collocazioni che siano tipiche nella
lingua di arrivo e al tempo stesso che mantengano il significato associato alla
collocazione del testo di partenza. Ma questo non sempre è possibile in

37 Ibid., p.59
38 Ibid., p.58
39 Hatim B. and Munday J. 2004, p.251

29
quanto la traduzione spesso e volentieri richiede di dover scegliere fra tipicità
e accuratezza. In mancanza di una corrispondenza diretta fra le due lingue,
nella ricerca di una collocazione accettabile che più si avvicini alla
collocazione di partenza, il traduttore andrà inevitabilmente a cambiare
leggermente il significato della collocazione e questo cambiamento può avere
più o meno rilevanza in un determinato contesto40.
Si consideri il seguente testo:

- Not really. He just about gets a living wage. And all the overtime is
unpaid.
- He’ll just have to throw a sickie from time to time.
- Yes, I suggested he did that too, but he says he’s afraid of getting
the sack if he does. He feels there might be some prospects for him
there eventually, even if he is just being used as sweated labour at
the moment41.

Traduzione

- Veramente no. Riceve appena il minimo salariale. E non gli pagano


neppure gli straordinari.
- Vorrà dire che di tanto in tanto si metterà in finta malattia.
- Sì, gliel’ho suggerito pure io, ma dice che ha paura che lo sbattano
fuori se lo fa. Crede che alla fine ci possano essere delle buone
possibilità per lui, anche se al momento lo sfruttano come una bestia
da soma.

Considerando le collocazioni evidenziate in corsivo si possono


effettuare le seguenti osservazioni: la collocazione inglese living wage
potrebbe essere parafrasata con salario di sussistenza, ovvero, il guadagno
minimo che possa soddisfare i bisogni primari del lavoratore. Mentre per
minimo salariale (o salario minimo, in inglese minimum wage) si intende la più
bassa paga oraria, giornaliera o mensile che in taluni stati i datori di lavoro

40 Ibid., p.60
41 O’Dell and McCarthy 2010a, p.30

30
devono per legge corrispondere a impiegati e operai e talvolta non è
conforme ai prerequisiti del ‘salario di sussistenza’. Il cambiamento di
significato è piuttosto significativo in quanto dalla versione italiana non si
può desumere direttamente se il minimo salariale che la persona in questione
percepisce le permetta o meno di poter soddisfare le necessità primarie.
Optare per la collocazione minimo salariale significa optare per la tipicità a
scapito dell’accuratezza. Una traduzione più accurata servendosi di una
collocazione meno tipica potrebbe essere «gli danno una paga quasi da fame»,
in cui la tipicità della collocazione paga da fame viene ‘spezzata’ dall’avverbio
quasi; l’espressione lascia intendere che lo stipendio è basso ma che permette
alla persona di vivere.
Throw a sickie (prendersi un giorno di pausa dal lavoro facendo finta
di essere malati) è una collocazione che non trova un diretto equivalente in
italiano, in cui il concetto non è lessicalizzato; questo significa che il concetto
esiste, ma non vi è una parola per esprimerlo. Andare in malattia o mettersi in
malattia sono collocazioni tipiche in italiano, ma nessuna delle due indica che
la persona finge di essere malata; per questo motivo è stato aggiunto
l’aggettivo finto, che tuttavia in italiano va a costituire un’associazione di idee,
piuttosto che una vera e propria collocazione (mettersi in finta malattia).
Inoltre l’espressione originale appartiene ad un registro informale, mentre
quella della traduzione risulta piuttosto neutra. In questo caso la traduzione è
piuttosto accurata, ma non contiene una collocazione italiana tipica. Se si
volesse privilegiare la tipicità della collocazione si potrebbe tradurre «vorrà
dire che di tanto in tanto si fingerà malato», anche se si perderebbe molto in
accuratezza, in quanto da questa frase non si deduce che la persona chiederà
un giorno libero dal lavoro.
Talvolta le collocazioni non presentano alcuna difficoltà dal punto di
vista del significato in sé, ma sono difficili da rendere dal punto di vista del
registro: mentre la collocazione inglese get the sack è piuttosto informale, la
sua traduzione letterale (essere licenziati) risulterebbe nel contesto troppo
neutra. Per questo l’espressione è stata resa con la locuzione idiomatica

31
italiana sbattere fuori che non significa necessariamente essere licenziati
(significato che, tuttavia, è desumibile dal contesto). Il problema del
mantenimento dello stesso registro della lingua di partenza nella lingua di
arrivo si viene a creare quando in una lingua vi sono molte più espressioni per
poter esprimere lo stesso significato. Per esempio, sempre in campo di
licenziamento, in inglese si può dire, con varie sfumature ed accezioni: be
dismissed, be fired, be laid off, be sacked, be given/get the marching orders, be
given/get the sack, get the axe, mentre in italiano si ricorre molto più spesso al
semplice e neutro essere licenziato.
Infine l’ultima collocazione inglese sweated labour (persona che svolge
un lavoro pesante in cambio di un salario molto basso) è stata resa con bestia
da soma, che crea un’associazione con il duro lavoro, ma non con la bassa
retribuzione. Anche qui, perciò, si è scelto una collocazione che tende
maggiormente alla naturalezza del testo piuttosto che all’accuratezza della
traduzione.

1.4.3 Tradurre collocazioni specifiche di una cultura

Q uando la lingua di partenza esprime un concetto che è


completamente sconosciuto alla cultura della lingua di arrivo,
oppure quando il significato della collocazione è fuorviante, la traduzione può
diventare molto impegnativa. Per esempio la collocazione in inglese terraced
housing potrebbe indurre a pensare di primo acchito che l’espressione si
riferisca a delle abitazioni con terrazzo. In realtà la collocazione indica una
tipologia edilizia molto comune in Inghilterra caratterizzata da unità
abitative costruite una a fianco dell’altra, simili alle villette a schiera in Italia.
Un altro esempio è l’espressione bay window, lo spazio quadrato o poligonale
che proietta all’esterno di un edificio alcune finestre tipiche di molte case
inglesi e tedesche. Non esiste un termine italiano per indicare tale struttura,
se non il prestito dall’inglese (bay window) o dal tedesco (Erker), poiché essa
non fa parte della cultura architettonica italiana. Perciò si può affermare che
l’identificazione di una collocazione specifica di una cultura, l’interpretazione

32
del suo significato e della sua connotazione e la traduzione verso la lingua di
arrivo sono passaggi molto ardui.
Si analizzeranno adesso alcune possibili strategie che si possono
adottare per tradurre una collocazione specifica di una cultura.
La traduzione attraverso un prestito prevede il mantenimento della
collocazione della lingua di partenza. Ne è un esempio happy hour. Tuttavia, si
può ricorrere a questa soluzione solamente se la collocazione presa in prestito
rientra ormai nel dizionario della lingua di arrivo, o si ritiene che
l’espressione possa essere compresa facilmente dal lettore.
La traduzione letterale, ovvero parola per parola, è un’altra
possibilità che permette di tradurre una collocazione specifica di una cultura.
Un esempio è il calco dell’espressione inglese takeaway pizza, ovvero pizza a
portar via, che talvolta sostituisce l’espressione più italiana pizza da asporto.
Quando una collocazione nel testo di partenza non ha alcun
corrispettivo nella lingua di arrivo, e il traduttore ritiene che non vi siano nel
testo abbastanza elementi per poter far capire al lettore del testo tradotto il
significato dell’espressione originale, il traduttore può ricorrere ad una nota a
piè di pagina per dare le informazioni aggiuntive necessarie.
Alternativamente può ricorrere alla traduzione attraverso una parafrasi e
spiegare direttamente all’interno del testo il significato della collocazione.
È possibile talvolta ricorrere alla traduzione attraverso una
collocazione con significato simile ma forma differente; per esempio
l’espressione inglese call in the receivers, letteralmente chiamare i curatori
fallimentari, può essere resa con dichiarare bancarotta.
Se il contesto lo permette, e il significato generale del testo non ne
risente, è possibile ricorrere alla traduzione attraverso una collocazione più
neutra o meno espressiva; per esempio la collocazione bank holiday può essere
resa in italiano con la combinazione giorno festivo, o, come si è visto
precedentemente, give the sack con licenziare;
Quando il concetto espresso dalla collocazione del testo di partenza
non esiste nella lingua del testo di arrivo, talvolta è possibile effettuare una

33
sostituzione culturale, ovvero, sostituire la collocazione della lingua di
partenza con un elemento della lingua di arrivo che non ha lo stesso
significato ma che produce un effetto simile nel lettore del testo di arrivo42;
per esempio, nel voler rendere il concetto di soup kitchen nella frase although he
is starving, he won’t go to a soup kitchen, si può utilizzare la semplice
espressione mensa popolare, o, alternativamente, esprimere un concetto
attraverso uno dei realia della cultura italiana: può anche morire di fame, ma non
mangerà mai alla mensa della Caritas43.
Infine, un’altra strategia traduttiva, o forse dovrebbe essere definita
‘non-traduttiva’, è l’omissione44. Questa andrebbe evitata nel modo più
assoluto e adottata solamente, e se strettamente necessario, nei rarissimi casi
in cui si ritenga che la traduzione attraverso parafrasi, l’utilizzo di una nota a
piè di pagina o l’introduzione di un elemento straniero non risultino
apportare vantaggi alla scorrevolezza del testo, e comunque la collocazione
omessa non deve essere rilevante ai fini del significato generale del testo.
Si può affermare che il più delle volte l’aggiunta di informazioni è
inevitabile nella traduzione di collocazioni specifiche di una cultura, in quanto
non è possibile introdurre nella traduzione di un testo associazioni di idee
non familiari al lettore della lingua di arrivo senza fornire i giusti
suggerimenti di come dover interpretare tali idee45.
L’aggiunta o meno di queste informazioni e l’utilizzo di prestiti,
calchi o espressioni tipiche della cultura di partenza o della cultura di arrivo
danno vita al dibattito su come un traduttore debba affrontare la traduzione
di termini specifici di una cultura straniera: “o lascia in pace l’autore il più
possibile e porta il lettore verso di lui; o lascia il lettore in pace il più possibile
e porta l’autore verso di lui46”. Questo significa che il traduttore deve
scegliere fra due metodi possibili, ovvero, la domesticazione (inglese:

42 Baker 2011, p.29


43 Petitti 2012
44 Dinçkan 2010, p.464
45 Baker 2011, p.64
46 Lefevere 1977, p.74

34
domestication) in cui il traduttore elimina i valori culturali del testo di
partenza e riscrive un testo come se fosse stato scritto direttamente nella
lingua di arrivo seguendo le norme culturali del lettore della lingua di arrivo;
oppure la forestierizzazione (inglese: foreignisation) in cui il traduttore riporta
le differenze linguistiche e culturali del testo di partenza47.
L’utilizzo di un prestito, di un calco, della nota a piè di pagina, di una
parafrasi e l’utilizzo di una collocazione di significato simile ma di forma
differente sono considerate strategie forestierizzanti; mentre l’utilizzo di
espressioni neutre, la sostituzione culturale e l’omissione possono essere
considerate strategie domesticanti48. Queste ultime tre strategie di traduzione
richiedono meno tempo al traduttore e il loro risultato è maggiormente
fruibile dal lettore. Il traduttore potrebbe prediligere queste soluzioni invece
di cercare possibili equivalenti su dizionari, su internet o inserire lunghe note
a piè di pagina49.

1.4.4 Tradurre collocazioni marcate

T alvolta l’autore di un testo può decidere di utilizzare delle


combinazioni di parole insolite per creare effetti particolari o
immagini nuove. Solitamente in tali casi il traduttore dovrebbe coniare una
miscollocazione egualmente intenzionale. L’importante è far sì che le
collocazioni forzate nel testo di arrivo siano stilisticamente plausibili in base
alla lingua di arrivo e che l’intenzionalità di tale forzatura sia facilmente
riconoscibile50. Tuttavia ciò non è sempre possibile a causa dei vincoli che
impone la lingua di arrivo o a causa dello scopo della traduzione in
questione51.

47 Venuti 1995, p.20


48 Dinçkan 2010, p.464
49 Ibid., p.466
50 Hervey, Higgins and Haywood 1995, p.182
51 Baker 2011, p.65

35
Si analizzi il testo inglese originale della petizione internazionale
sulla messa al bando dei pesticidi che uccidono le api e le traduzioni che ne
sono state fatte in italiano e tedesco:

Testo di partenza: inglese


Now legal experts and European politicians are calling for an
immediate ban. But, Bayer and other giant pesticide producers are lobbying
hard to keep them on the market. If we build a huge swarm of public outrage
now, we can push the European Commission to put our health and our
environment before the profit of a few.

Testo di arrivo: italiano


Proprio in queste ore esperti di diritto e politici europei ne stanno
chiedendo una messa al bando immediata. Ma la Bayer e altri giganti
produttori di pesticidi stanno esercitando una forte pressione per
mantenerli sul mercato. Se in queste ore riusciremo a scatenare uno sciame
di indignazione pubblica, potremo spingere la Commissione Europea a
mettere la nostra salute e il nostro ambiente prima del profitto di pochi.

Testo di arrivo: tedesco


Rechtsexperten und europäische Politiker rufen jetzt zu einem
sofortigen Verbot auf. Doch Bayer und andere gigantische
Pestizidhersteller betreiben hartnäckige Lobbyarbeit, um die Pestizide auf
dem Markt zu behalten. Wenn wir jetzt öffentlich einen Schwarm der
Empörung aufbauen, können wir die Europäische Kommission davon
überzeugen, unsere Gesundheit und unsere Umwelt vor die
Profitinteressen der Lobbygruppen zu stellen.

Si può notare che la collocazione marcata del testo inglese (swarm of


outrage) è stata mantenuta tale anche nelle traduzioni verso l’italiano e verso
il tedesco (sciame di indigniazione, Schwarm der Empörung). Questo perché
evidentemente i traduttori hanno percepito l’importanza di rendere la
coloritura creata dalla marcatezza della collocazione inglese anche in italiano
e tedesco. L’associazione di sciame con api e di sciame con indignazione crea un

36
gioco di parole che è facilmente comprensibile nelle tre lingue analizzate; la
collocazione marcata, perciò, non genera grandi problemi traduttivi. Talvolta,
invece, è necessario effettuare una scelta perché non sempre è possibile
esprimere nel testo di arrivo la stessa marcatezza e lo stesso significato della
collocazione del testo di partenza. In questi casi, perciò, il traduttore deve
decidere se mantenere la marcatezza della collocazione e perdere parte del
significato, o se esprimere il significato della collocazione marcata attraverso
una collocazione più neutra.

1.5 Corpus linguistico

S i è visto quali sono i fattori principali che influenzano il rango


collocazionale di una parola. Un individuo impara a mettere le
parole insieme rispettando le restrizioni selezionali e collocazionali della
propria lingua fin dai primi anni di vita. Questo significa che quando egli si
appresta a studiare una lingua straniera, deve prestare molta attenzione alle
presupposizioni lessicali delle parole e all’uso che ne viene fatto. Un grande
supporto allo studio della lingua straniera deriva dai dizionari pedagogici o
per apprendenti, i quali forniscono informazioni necessarie per la
comprensione e la produzione di testi. Questi dizionari contestualizzano il
lemma dal punto di vista sintattico, semantico e paradigmatico, presentando
inoltre un elenco di diverse costruzioni, combinazioni di parole ricorrenti,
collocazioni, sequenze e formule fisse. Stanno inoltre diventando sempre più
comuni i dizionari delle combinazioni lessicali, i quali si incentrano
unicamente su collocazioni e formule fisse. Ma come nascono questi
dizionari?
La linguistica dei corpora rappresenta orami da tempo un elemento
essenziale nella ricerca glottologica e nell’educazione linguistica. In questo
settore della linguistica viene dato rilievo alla raccolta e all’analisi di dati
linguistici naturali che mirano a definire le norme d’uso di una determinata
lingua.

37
Un corpus linguistico è un insieme definito di testimonianze
linguistiche che serve da base empirica a ricerche scientifiche52. Inizialmente
lo studio linguistico, soprattutto quello relativo alle lingue morte, si basava
sui corpora, sebbene limitati o frammentari. Soltanto a partire dalla seconda
metà del ventesimo secolo i corpora hanno assunto importanza nella
trascrizione e nell’analisi di lingue vive, che fino ad allora non erano mai state
studiate o erano orali (come lo studio sulle lingue amerinde condotto nel
1911 dal linguista Franz Boas)53. Si è passati così dal corpus inevitabilmente
finito delle lingue morte, unica fonte di dati, al corpus di quelle vive, finito
solo per motivi pratici, arrivando poi alla creazione di corpora che
raccoglievano anche testi orali.
Agli inizi degli anni sessanta l’attenzione si è incentrata
principalmente sul supporto informatico che ha portato alla nascita della
linguistica computazionale. Il primo corpus elettronico organizzato
sistematicamente, il primo nel suo genere, è stato sviluppato negli Stati Uniti:
il Brown University Corpus of American English, comprendente circa un milione
di parole54. Da allora i corpora elettronici sono diventati una potente risorsa
ai fini della ricerca linguistica poiché hanno il grandissimo vantaggio di poter
essere esaminati ed elaborati automaticamente: le operazioni che un computer
è in grado di eseguire vanno dall’ordinamento delle parole di un testo in
ordine alfabetico fino all’analisi grammaticale e sintattica del testo.
Queste raccolte, tuttavia, presentano alcune limitazioni. Ogni corpus,
per quanto vasto che sia, rimane pur sempre una raccolta finita di testi.
Inoltre vi sono spesso limitazioni nella varietà della lingua raccolta, che può
essere scritta o orale (limitazione del medium), circoscritta ad una
determinata regione (limitazione geografica), o appartenente ad un
determinato periodo storico (limitazione del periodo storico). Inoltre spesso

52 Cotticelli-Kurras 2007, p.166


53 Leech 1991, p.73
54 Ibid., p.74

38
non vengono inclusi tutti i registri in un unico corpus (il Brown Corpus, per
esempio, esclude la poesia)55.
Quando si cerca una parola in un corpus elettronico, il programma
crea una lista di frasi mostrando in mezzo a ciascuna riga di testo l’elemento
della ricerca preceduto e seguito dalle parole estrapolate da vari contesti. In
questo modo è possibile condurre studi statistici sulla frequenza d’uso di una
parola, o, nel caso delle combinazioni lessicali, analizzare con quali altre
parole la parola in questione co-occorre più frequentemente. Per esempio, se
si volesse determinare il gruppo lessicale della parola sole e della parola luna,
analizzando le parole che precedono e seguono queste voci, si noterà la
presenza particolarmente frequente di termini come luminoso, splendere, luce, i
quali portano a pensare che le due parole esaminate appartengano allo stesso
gruppo lessicale56.
Lo studio sui corpora elettronici, sebbene facilitato, presenta
comunque alcune difficoltà: quando si effettua una ricerca su parole come poco,
il programma elenca tutte le frasi in cui la parola ricorre, non facendo
distinzione, però, fra aggettivo, pronome, o avverbio; inoltre, per poter
ottenere informazione esaustive, dovrebbero essere considerate nella ricerca
anche le forme flesse del pronome e dell’aggettivo (poca, poche, pochi). L’unico
modo per poter ricavare queste informazioni è lemmatizzare il materiale
grezzo del corpus, ovvero, data la sequenza di parole della raccolta, assegnare
manualmente ad ognuna di esse la corretta parte del discorso. Si avrà così un
corpus annotato57.
La ricerca sui corpora trova applicazione nella lessicografia,
nell’insegnamento di una lingua ed anche nella traduzione. Attraverso lo
studio dei corpora è stato infatti possibile creare i dizionari delle
combinazioni lessicali e libri di testo per studenti stranieri. Un altro campo
ancora in via di sviluppo è quello dei corpora bilingui o multilingui e dei

55 Ibid., p.75
56 Ibid., p.305
57 Ibid., p.78

39
corpora paralleli, in cui sono raccolti testi con relativa traduzione in una o più
lingue; questi forniscono la possibilità di creare equivalenze traduttive “già
pronte” per l’uso. È perciò possibile individuare le cosiddette “concordanze
multilingui” fra il testo di partenza e il testo di arrivo, mettendo a confronto
termini, collocazioni o frasi. Dall’analisi contrastiva dei testi si possono creare
banche dati terminologiche e documentali da utilizzare nella traduzione
automatica e assistita, nella formazione dei traduttori, nella glottodidattica,
nella ricerca linguistica contrastiva e nella descrizione del processo
traduttivo58.
Un corpus può essere utile ad uno studente di lingua inglese, per
esempio, nel capire quale verbo scegliere fra make e do in base ad un
determinato complemento. Questo è un esempio di esercizio creato tramite la
ricerca su un corpus: la parola chiave è stata cancellata, così da costringere il
lettore a focalizzare l’attenzione sul contesto per identificare la parola
corretta:

1 …the facts. The doctor can ___ a better job if you are frank abou…
2 …n ask to get them talking. ___ a mental list of things that ha…
3 …e friends, you know how to ___ conversation. That's basic. You…
4 …me space. Everyone needs to ___ her own thing some of the time…
5 …homesick at first, and they ___ a special effort to keep their e…
6 …and trying to find ways to ___ a good living. This is hard wor…
7 …You once said, ''Let him ___ all the work,'' but that doesn't h…
8 …vision. She says to read or ___ homework, and I do, but I need fr…
9 …hould be flexible enough to ___ exceptions if Mark has a reason…
10… hen it moved on from there. ___ yourself a favor, don't start…
11 …issues can teach him how to ___ decisions of his own. Memo: …
12 …nd. It's getting harder to ___ excuses. How can she sleep over. …
13 …paper or important test. I ___ well in school and my grades
have…

58 Scarpa 2001, p.222

40
14 …s he doesn't really want to ___ a choice. Girls are usually mo…
15 …They want very much to ___ a good impression, so they may a…
16 …or any sexual abuse, can ___ lifelong damage if not dealt with…
17 …the myth that girls can't ___ math. Some are weaker in it than…
18 …hat he really cares about. ___ friends with others who don't f…

In caso di dubbio lo studente può consultare un dizionario in cui


siano riportate le combinazioni lessicali più frequenti, o in alternativa
consultare un corpus. In base ai risultati più frequenti lo studente sarà in
grado di determinare quale verbo è richiesto in ciascun caso (do a job, make a
list, make conversation, do one’s own things, make an effort, make a living, do all the
work, do homework, make exceptions, do a favour, make a decision, make excuses, do
well, make a choice, make a good impression, do damage, do math, make friends
with).

41
2. Locuzione idiomatica

P
er locuzione idiomatica si intende una collocazione abituale di più
parole che tendono a essere usate insieme; solitamente essa presenta
una connotazione non derivante dalla somma dei significati delle
singole parole che la compongono, anzi, talvolta potrebbe esprimere un
significato ad esse opposto. Queste collocazioni particolari sono tipiche di una
lingua e per questo motivo, generalmente, una locuzione idiomatica non può
essere tradotta in un'altra lingua letteralmente senza che perda il suo
significato speciale59.
Il termine inglese idiom, non indica solamente la locuzione
idiomatica; indica anche ciò che in italiano va sotto il nome di idiomatismo. Si
analizzerà adesso la differenza fra le due forme grammaticali.

2.1 Idiomatismo
“È un fatto notevole che uno che parla possa dire qualcosa che non ha mai
detto o udito prima ad ascoltatori per i quali l’enunciato è ugualmente
nuovo, e che tuttavia ciò venga capito completamente senza che nessuno sia
consapevole della novità”.
(Hockett 1971, p.405)

I l termine idiomatismo è utilizzato da alcuni linguisti come


riferimento a convenzioni linguistiche e non linguistiche che
assumono un certo significato simbolico in un determinato contesto (come
parole o espressioni utilizzate come password o comprese solamente da un
ristretto gruppo di persone, ovvero un determinato sguardo, andamento o
segno segreto)60. Il significato dell’idiomatismo non è deducibile dalla sua
struttura, dunque, da questa definizione, ogni morfema è un ‘idiomatismo’ in
quanto un morfema non possiede una struttura grammaticale. Esistono anche

59 Hartman and Stork 1972, p.106 e Pei 1966, p.119


60 Hartman and Stork 1972, p.106

42
idiomatismi composti, come per esempio l’inglese white papers (in riferimento
a documenti governativi), Statue of Liberty (nel porto di New York) e statue of
liberty (posizione nel gioco del football americano). Alcuni idiomatismi sono
più piccoli delle parole, per esempio comprai contiene l’ ‘idiomatismo’ comprare
e il morfema del passato, tuttavia comprai, nel suo insieme non può essere
definito un ‘idiomatismo’. D’altro canto un’intera poesia, un romanzo, persino
la versione della Bibbia del Re Giacomo possono essere intesi come lunghi
‘idiomatismi’, in quanto non vi è limite superiore alla loro dimensione61.
In ogni lingua viva vengono creati continuamente idiomatismi nuovi,
alcuni, dopo aver espletato la loro funzione comunicativa in un determinato
ambito, cadono in disuso e vengono dimenticati, altri sono destinati a
sopravvivere a lungo. Un oratore, infatti, ricorre spesso ad espressioni che
non ha mai udito o detto prima, il cui significato, tuttavia, è facilmente
accessibile agli ascoltatori. Questo perché il nuovo enunciato è il risultato di
una rielaborazione di materiali e modelli familiari; coloro che lo ascoltano
comprenderanno il nuovo sintagma o enunciato solamente se esso fa
riferimento a circostanze a loro note o se il contesto fornisce dati sufficienti
per l’interpretazione della nuova espressione.
Però, la semplice ricorrenza di una forma coniata per l’occasione non
costituisce in se stessa la creazione di un idiomatismo: deve presentarsi una
qualsiasi novità di espressione o di circostanze o di ambedue che renda
l’espressione non dimenticabile62. Per esempio, se un bambino piccolo che sta
imparando a parlare, invece di dire io salgo dice io salo e i membri della
famiglia iniziano ad utilizzare tale forma verbale quando parlano con il
bambino, l’espressione assume valore idiomatistico all’interno del contesto
familiare. Oppure, nel coordinare un lavoro collettivo, come alzare un carico
pesante, l’addetto alla sorveglianza potrebbe dire: Alzate quando dico “ora”!
Questo definisce ora un idiomatismo temporaneo che viene utilizzato una

61 Hockett 1971, pp.404-405


62 Ibid., p.406

43
volta e poi dimenticato63 poiché i presenti riconoscono unanimemente nella
parola ora il significato di “è il momento di sollevare il carico tutti insieme”.

2.2 Espressione idiomatica

L e espressioni idiomatiche sono generalmente


grammaticali cristallizzate tipiche di una lingua e di una
cultura; mentre alcuni idiomatismi sono capiti solamente da un gruppo
forme

ristretto di persone (come quelli utilizzati nel gergo familiare), le espressioni


idiomatiche sono ampiamente comprese da chiunque parli la lingua e
appartenga alla cultura in questione.
Vi sono varie differenze fra collocazioni e locuzioni idiomatiche. Le
collocazioni costituiscono schemi piuttosto flessibili che permettono
variazioni di forma; per esempio è possibile dire spedire una lettera, spedizione
di una lettera, la lettera è stata spedita, avendo spedito la lettera ecc. Inoltre,
sebbene il significato delle parole dipenda spesso dalle parole con cui esse co-
occorrono, in una collocazione i termini mantengono il proprio significato.
Invece, le locuzioni idiomatiche e le espressioni fisse sono schemi cristallizzati
della lingua che permettono poca o nessuna variazione di forma, e spesso, nel
caso delle espressioni idiomatiche, come già affermato, il significato non è
deducibile dai singoli componenti64.

2.2.1 Significato idiomatico e composizionale

S e si volesse tradurre l’espressione tedesca nicht alle Tassen im


Schrank haben analizzando il significato di ogni singola parola, si
otterrebbe in italiano l’espressione *non avere tutte le tazze nella credenza; un
traduttore che ricorresse alla traduzione letterale commetterebbe un errore,
in quanto non avrebbe intuito che per una corretta traduzione
dell’espressione si deve ricorrere ad una interpretazione idiomatica e non
letterale. Ovvero, il significato dell’espressione non deve essere inteso come

63 Ibid., p.409
64 Baker 2011, p.67

44
la composizione del significato di ogni singola parola (significato
composizionale), ma come significato indipendente da quello delle parole che
compongono l’espressione. La giusta traduzione della frase tedesca, infatti, è
avere qualche rotella fuori posto.
Da questo esempio si può evincere che le espressioni idiomatiche
esprimono il significato in modo diverso rispetto alle espressioni di tipo
composizionale. Di fatti, l’elemento fondamentale della semantica lessicale è
l’unità lessicale che possiede forma e significato e generalmente le unità
lessicali sono semplici parole le quali, secondo il principio di composizionalità
(somma dei significati delle singole parole), vanno a costruire il significato di
un’espressione grammaticalmente complessa. Tuttavia, nel caso delle
locuzioni idiomatiche, si hanno espressioni complesse che si comportano
diversamente. Si confrontino le frasi Roberto aveva qualche capello fuori posto e
Roberto aveva qualche rotella fuori posto. La prima delle due è indubbiamente
composizionale: aveva significa possedere come in avere un gatto, o avere una
casa e fa riferimento al passato; qualche è aggettivo indefinito, capello indica
l’insieme di peli sulla testa, e fuori posto è locuzione avverbiale. Tutti questi
significati sono combinati; nella seconda frase tuttavia, non è così. Roberto
ricopre lo stesso valore semantico della frase precedente e il verbo continua a
far riferimento al passato, ma sicuramente non ha lo stesso significato del
verbo nella frase precedente, anzi, individualmente non possiede alcun
significato, come del resto non lo possiede qualche, né rotella, né fuori posto. Si
può dire che soltanto una particolare unità costituita da questi elementi tutti
insieme, avere qualche rotella fuori posto, ha un significato riconoscibile. Questa
unità non può essere ulteriormente divisa semanticamente: è un’unità
lessicale elementare che significa essere bizzarri, o comportarsi in modo poco
equilibrato. Le locuzioni idiomatiche, perciò, sono espressioni sintatticamente
complesse, ma semanticamente semplici65.

65 Cruse 1990, p.150

45
2.2.2 Flessibilità dell’espressione idiomatica

I l fatto che i costituenti di un’espressione idiomatica non abbiano


significati indipendenti significa che, per esempio, la rotella,
nell’espressione avere qualche rotella fuori posto, non può essere identificata
come rossa, di ferro o rotolante; né può essere topicalizzata o resa plurale. Di
conseguenza nessuna delle seguenti espressioni è idiomatica:

Roberto ha qualche rotella blu fuori posto;


È qualche rotella che Roberto ha fuori posto;
Per quanto riguarda le rotelle di Roberto, sono fuori posto66.

Di fatto, a meno che non stia scherzando o non si stia cimentando in


un gioco di parole, un oratore di solito non può apportare nessuna delle
seguenti modifiche alle espressioni idiomatiche:

1. cambiare l’ordine delle parole (es. abbiamo parlato *del meno e del
più);
2. eliminare una parola (es. *darle di ragione in luogo di darle di santa
ragione);
3. aggiungere una parola (es. *non alzare un dito mignolo);
4. sostituire una parola con un’altra (es. *non avere la più smunta idea);
5. cambiare la struttura grammaticale (es. *il cane è menato per l’aia)67.

Le restrizioni che limitano i cambiamenti di una locuzione idiomatica


non sono assolute: infatti alcune variazioni sono inevitabili, come per esempio
la modificazione del tempo verbale rispetto alla citazione all’infinito del
dizionario; inoltre spesso vi sono varianti di una stessa locuzione idiomatica:
trovarsi/essere d’accordo, andare a tutta birra/a tutto gas, avere una (o qualche)
rotella fuori posto/mancare di una rotella/non avere tutte le rotelle a posto/non
avere tutti i venerdì. Per quanto riguarda le locuzioni idiomatiche contenenti
un verbo, l’inserzione di pronomi, avverbi, talvolta anche sostantivi

66 Ibid.
67 Baker 2011, p.67

46
all’interno della struttura pare avere poca rilevanza: lo avremo sempre a
portata di mano, mi domando se sto perdendo io tempo68. Risulta evidente che le
locuzioni idiomatiche possono essere manipolate in base alla penetrabilità
semantica della locuzione: se è possibile dire il sacco, alla fine, lo ha vuotato,
assolutamente scorrette sono *il cane, l’ha tirato per l’aia o *il cane per l’aia, lo
ha tirato il cui significato è in tal modo compromesso69. Tuttavia la flessibilità
delle espressioni idiomatiche può essere percepita a pieno solamente da un
madrelingua70; è molto difficile che i traduttori che lavorano verso la lingua
straniera posseggano la capacità di usare attivamente le espressioni
idiomatiche e formulaiche di quella lingua. Difficilmente potranno giudicare
come e quando è possibile manipolare un’espressione idiomatica.

2.2.3 Significato traslato e metafore catacretiche

I l significato di molte espressioni idiomatiche deriva da una


metafora (es. chiudersi a riccio), o da una metonimia (ovvero
indicare una parte per il tutto, es. tagliare la corda in cui l’atto particolare di
tagliare la corda indica l’azione generale di fuggire). Tuttavia, talvolta, vi
sono alcuni casi inestricabili in cui non è possibile riconoscere direttamente il
percorso che ha portato al significato traslato dell’espressione (es. tirare le
cuoia), in questo caso si parla di metafore morte, o catacretiche.
Talvolta un’espressione idiomatica può essere utilizzata con il suo
significato letterale (si confrontino le frasi Roberto vuotò il sacco e Roberto vuotò
il sacco per terra); altre volte, invece, alcune parole sopravvivano perché
utilizzate in alcune espressioni idiomatiche (ad esempio il verbo menare con il
significato di condurre nell’espressione menare il can per l’aia).

68 Casadei 1995, pp.17-18


69 Francesco Bianco 2001
70 Baker 2011, p.68

47
2.3 Espressioni formulaiche e proverbi
“Le espressioni formulaiche riassumono gli aspetti stereotipici
dell’esperienza svolgendo così una funzione stabilizzante durante il processo
comunicativo”.
(Baker 2011, p. 68)

L e espressioni formulaiche, o “frasi fatte” (per esempio, detto ciò,


Signore e Signori, a più non posso, in capo al mondo), come le
espressioni idiomatiche, permettono poca o nessuna variazione; per converso,
il significato delle espressioni formulaiche e dei proverbi è generalmente
comprensibile. Il significato di in fin dei conti può essere facilmente dedotto
dalle parole che lo compongono (si parla a tal proposito di significato
composizionale), a differenza del significato di un’espressione idiomatica come
gettare la spugna o andare a tutta birra. Tuttavia, il significato di una frase fatta
o di un proverbio va oltre alla somma del significato delle singole parole 71.
Questo perché il significato di qualsiasi schema fisso e ricorrente in una
lingua evoca nell’ascoltatore o nel lettore una serie di associazioni con il
contesto in cui l’espressione viene tipicamente utilizzata.
I sintagmi dotati di particolare stabilità, percepiti come singole
parole, come le espressioni idiomatiche e formulaiche, vengono denominate
dai linguisti unità lessicali superiori. Non vi è una distinzione netta fra
espressioni idiomatiche ed espressioni formulaiche, si può anzi affermare che
facciano parte di uno stesso insieme in cui gli elementi si distinguono fra di
loro per il significato più o meno trasparente, ovvero, per il grado di
composizionalità del significato.

2.4 Uso delle locuzioni idiomatiche

L e espressioni idiomatiche appartengono al parlare quotidiano ed


hanno lo scopo principale di dare carattere al discorso. In ogni

71 Casadei 1995, pp.17-18

48
situazione comunicativa si ricorre più o meno frequentemente alle locuzioni
idiomatiche, particolarmente in quei testi e strategie comunicative che
richiedono un linguaggio traslato per creare nel lettore o ascoltatore effetti di
stupore o comicità, o per esprimere più efficacemente alcuni concetti.
Alcune espressioni idiomatiche sono radicate nella storia e nella
cultura di una lingua; traggono origine da vecchi mestieri, come la
navigazione, da miti antichi, dalla letteratura e dalla guerra. Nuove
espressioni idiomatiche, invece, possono essere coniate nel mondo della
televisione, nella pubblicità, nella politica e nel mondo degli affari. Molte di
queste locuzioni idiomatiche diventano popolari e vengono utilizzate nel
linguaggio di tutti i giorni per periodi di tempo variabili72. Inoltre vi sono
alcune espressioni idiomatiche ormai obsolete, o cadute in oblio; di alcune di
esse permane traccia solamente nei vecchi repertori di locuzioni fraseologiche
e modi di dire (si considerino le locuzioni idiomatiche ormai in disuso: come
andare a predellucce o andare a grembo aperto)73.

2.4.1 Linguaggio giornalistico

U n linguaggio che ricorre spesso alle locuzioni idiomatiche è il


linguaggio giornalistico che attua complesse strategie di
messa in scena della notizia attraverso linguaggi sensazionalistici e ad effetto;
i redattori ricorrono spesso alle locuzioni idiomatiche perché esse rispondono
perfettamente alla duplice esigenza di espressività e comprensibilità:

Va dunque in soffitta il tormentone “non sudare” ripetuto come un


mantra dalle mamme74.

Il nostro paese è avviato nel 2013 a vivere il sesto anno di una crisi
pesantissima, che ha messo in ginocchio molte famiglie75.

72 O’Dell and McCarthy 2010b, p.20


73 Francesco Bianco 2001
74 «La Repubblica», 24.4.2013, p.22 in relazione ai bambini obesi che devono fare sport e

sudare, ma senza affaticarsi.


75 «La Repubblica», 24.4.2013, p.29

49
Si noti come l’espressione idiomatica renda il testo più dinamico e
colorito evocando immagini specifiche nel lettore. Talvolta si creano effetti
particolari giocando sulla fissità della sequenza fraseologica per produrre
espressioni analoghe ma di senso diverso:

il rischio delle vecchie glorie è di essere glorie vecchie;

oppure giocando sull’ambiguità del significato idiomatico e di quello


letterale76.

2.4.2 Linguaggio politico

L e espressioni idiomatiche sono ampiamente utilizzate anche nel


linguaggio politico, si pensi, per esempio, quando Silvio
Berlusconi nel 1994 dichiarò di “scendere in campo” riferendosi alla sua entrata
in politica. Attraverso un complesso sistema di strategie comunicative, il
leader di Forza Italia voleva catturare l’attenzione degli uditori e dei lettori;
l’espediente retorico da lui utilizzato consiste nella presa a prestito di
un’espressione solitamente utilizzata nel linguaggio sportivo che genera un
significato traslato che è tuttavia percepibile e facilmente decifrabile da tutti.
Questo modo di dire ha poi avuto fortuna ed è entrato nell’uso comune, anche
e soprattutto grazie alla stampa che ha ricettato e riciclato l’espressione 77.
Oltre alla creazione di nuove espressioni idiomatiche, il linguaggio
politico ricorre anche e soprattutto a locuzioni comuni:

Napolitano ha invitato a buttare a mare la parola inciucio, la politica è


fatta di compromessi, mediazioni e alleanza anche tra chi si trova su sponde
opposte.

Giorgio Napolitano ha preso il timone e ha indicato la strada e ha dato


qualche schiaffo molto salutare78.

76 Francesco Bianco 2001


77 Ibid.
78 «Quotidiano», 23.04.2013, versione online

50
2.4.3 Linguaggio umoristico

L e locuzioni idiomatiche sono molto utilizzate nel linguaggio


umoristico e con esse vengono spesso creati giochi di parole:

Ultimissime dal mondo dell'economia: E' morto il signor Bic: ci ha


lasciato le penne!

Questa freddura deriva da un banale gioco di parole alla cui base,


come si può evincere, sta una espressione idiomatica (lasciarci le penne).
L’umorismo deriva dal fatto che la locuzione assume contemporaneamente il
significato idiomatico di morire ed il significato composizionale di lasciare le
penne a noi. Di fatti, “restituire un inaspettato valore non idiomatico ad
un’espressione cristallizzata è fra le possibili strategie della comicità e
dell’umorismo verbale su base semantica”79.

2.5 Tradurre locuzioni idiomatiche e formulaiche

L e difficoltà maggiori che si possono presentare durante la


traduzione delle locuzioni idiomatiche e formulaiche interessano
due aspetti principali: la capacità di riconoscere e interpretare correttamente
tali espressioni e la capacità di rendere i vari aspetti di significato che esse
esprimono nella lingua di arrivo.

2.5.1 Interpretazione delle locuzioni idiomatiche

L a prima difficoltà che un traduttore incontra durante una


traduzione è l’individuazione delle espressioni idiomatiche.
Alcuni tipi di espressioni idiomatiche sono più riconoscibili di altri, per
esempio quelli in cui un’interpretazione letterale porterebbe ad un
controsenso (es. levarsi la sete col prosciutto), ad un non-senso (es. cadere a
fagiolo) o ad un paradosso (es. affogare in un bicchier d’acqua). Alcune
espressioni non hanno una struttura grammaticale ben definita (es. in quattro

79 Francesco Bianco 2001

51
e quattr’otto, dirla lunga, per la quale, andare per la maggiore… oppure le
espressioni inglesi by and large, the powers that be). Anche le espressioni che
contengono delle similitudini suggeriscono che il loro significato,
probabilmente, non deve essere interpretato letteralmente (es. è secco come un
chiodo, andava come una scheggia). Si può affermare che più un’espressione è
difficile da comprendere e meno senso ha in un determinato contesto, più è
probabile che un traduttore la riconosca come espressione idiomatica80. Di
fatti, le espressioni idiomatiche che presentano una difficile interpretazione
sono però più facili da individuare e tradurre, sempre che il traduttore abbia
accesso a ottime opere di riferimento, dizionari monolingui sulle espressioni
idiomatiche o, ancora meglio, abbia la possibilità di consultare direttamente
un madrelingua esperto in tale ambito.
In questo breve testo inglese sono presenti espressioni idiomatiche
formate da similitudini:

I’ll be late for the restaurant tonight – having a bad day at work. I’ve
been working like a dog but the boss just came in with a face like thunder and
said I’d made a mess of some sales figures. I’ve tried to argue with him, but
he’s as stubborn as a mule and you can never convince him that he’s wrong81.

Traduzione82

Stasera arriverò tardi al ristorante: non sai che giornataccia a lavoro.


Ho lavorato come un cane tutto il tempo, ma è appena arrivato il capo, aveva
un diavolo per capello, e mi ha detto che ho fatto casino con qualche
fatturato. Ho provato a ribattere, ma tanto è testardo come un mulo e non ce
la fai a convincerlo che ha torto.

Le espressioni idiomatiche riscontrate nel testo inglese sono


facilmente individuabili e comprensibili, in quanto la forma è molto simile a
quella italiana. Delle tre espressioni, solamente a face like a thunder (lett. una

80 Baker 2011, p.69


81 O’Dell and McCarthy 2010b, p.22
82 Mia la traduzione

52
faccia come un tuono) non è traducibile letteralmente in italiano. Considerando
il contesto informale, l’espressione potrebbe essere tradotta con essere su tutte
le furie oppure essere incavolato; si è tuttavia optato di tradurre l’espressione
con avere un diavolo per capello, in quanto, sebbene non sia una similitudine,
causa nel lettore un’associazione di idee che più si avvicina all’intento
dell’espressione idiomatica del testo di partenza.
Si prenda inconsiderazione l’espressione inglese big time nella frase
He’s into sport big time. Senza la conoscenza dell’espressione, e senza una
ricerca terminologica, un traduttore potrebbe interpretare la frase: *fa sport
tutto il tempo, quanto invece il senso dell’espressione è gli piace un sacco lo sport.
In altri casi l’interpretazione di un’espressione idiomatica potrebbe
essere più complicata, specialmente se l’espressione in considerazione può
essere interpretata anche letteralmente. Spesso gli oratori e gli scrittori
manipolano le locuzioni idiomatiche giocando sul loro significato idiomatico e
letterale. Se non si è familiari con tale espressione, si rischia di interpretarla
solamente dal punto di vista letterale, perdendo così il gioco di parole.
Si analizzino le seguenti frasi:

1) Why didn’t you tell me your sister was eating for two?
2) Shall we pause the meeting for a comfort break now? 83

Nella prima frase è possibile ricorrere ad una traduzione letterale,


tuttavia l’espressione mangiare per due in italiano porta a pensare che la
persona mangi molto, e non, come nel caso dell’espressione inglese, che sia
incinta. Probabilmente in questo caso è preferibile ricorrere ad una
traduzione che si discosti dal testo originale ma che abbia un significato più
chiaro, come per esempio perché non mi hai detto che tua sorella era in attesa?
Nel secondo caso comfort break può essere tradotto con pausa caffè o
pausa sigaretta, tuttavia l’espressione inglese è generalmente utilizzata in
modo eufemistico per evitare di ammettere di dover andare in bagno.

83 Ibid., p.29

53
Un’altra insidia nella traduzione delle espressioni idiomatiche è
rappresentata da quelle locuzioni che nel testo di partenza hanno una forma
simile a locuzioni della lingua di arrivo, ma significato parzialmente o
totalmente diverso. Un traduttore che non abbia familiarità con una
determinata locuzione idiomatica nella lingua di partenza potrebbe
semplicemente attribuirle il significato dell’espressione idiomatica della
lingua di arrivo.
Si analizzino le espressioni idiomatiche del seguente testo inglese:

More travel agents will go belly up if the economic recession continues.


Two major operators have already gone to the wall: Worldex went bust in
February, and Overglobe closed in April84.

Traduzione85

Se la recessione economica continua, anche altri operatori turistici


finiranno a gambe all’aria. Due principali operatori *sono già stati messi al
muro: Wordex ha chiuso bottega a Febbraio, e Overglobe ad Aprile.

La prima espressione (go belly up) viene utilizzata generalmente in


campo aziendale per indicare il fallimento di un’impresa o un’organizzazione
ed è particolarmente informale; per questo si è deciso di renderla con
un’espressione altrettanto informale (finire a gambe all’aria). L’espressione go
bust è informale per andare in fallimento. Infine la locuzione go to the wall è
stata tradotta attraverso un’espressione idiomatica italiana con forma simile
(si noti la somiglianza fra la traduzione letterale *andare al muro e
l’espressione idiomatica essere messi al muro). Tuttavia il significato delle due
espressioni è ben diverso. Go to the wall in inglese, quando utilizzata in campo
aziendale, significa che un’impresa o un’organizzazione ha dichiarato il
fallimento. L’espressione idiomatica italiana mettere al muro può significare
essere fucilati, essere puniti, o, con il senso di avere le spalle al muro, può

84 O’Dell and McCarthy 2010b, p.64


85 Mia la traduzione

54
significare anche essere messi alle strette, ma non vi è riferimento diretto alla
dichiarazione di bancarotta. In questo caso una traduzione meno letterale
sarebbe stata più indicata, per esempio, chiudere i battenti.

2.5.2 Difficoltà e strategie traduttive

U na volta che l’espressione idiomatica nel testo della lingua di


partenza è stata individuata ed interpretata correttamente,
rimane il problema di come renderla nella lingua di arrivo, in quanto
potrebbero sorgere varie difficoltà. Per esempio potrebbe non esistere
un’espressione idiomatica equivalente nella lingua di arrivo. Ogni lingua ha il
proprio modo imprevedibile di esprimere vari concetti che in altre lingue
sono generalmente espressi in modi diversi o addirittura non sono espressi
affatto. Ciò che in una lingua può essere espresso da una singola parola, in
un’altra potrebbe essere espresso da una locuzione formulaica o da
un’espressione idiomatica.
Consideriamo, per esempio, il seguente dialogo inglese:

- Do you know he has a bit on the side?


- I should’ve imagined, he always played the field when he was
younger.

Traduzione

- Sapevi che si è fatto l’amante?


- C’era da immaginarselo, quando era più giovane ha sempre corso la
cavallina.

Si noti come la prima espressione idiomatica sia stata tradotta con la


semplice collocazione farsi l’amante, in quanto in italiano non esiste
un’espressione idiomatica per indicare la persona con cui si ha un rapporto
extraconiugale.
Un altro ostacolo alla traduzione potrebbe essere che esista
un’espressione idiomatica simile nella lingua di arrivo, ma che il contesto in

55
cui essa viene usata sia diverso: si consideri il modo di dire inglese a flash in
the pan (qualcosa che accade una sola volta e non ha effetto duraturo) e
l’espressione idiomatica italiana fuoco di paglia. Le due espressioni differiscono
nel contesto, in quanto l’espressione inglese si riferisce soprattutto al
successo, alla carriera o all’opportunità di una persona, mentre l’espressione
italiana è principalmente utilizzata per riferirsi a sentimenti, entusiasmi o
grandi idee.
Oltre alla differenza di contesto in cui l’espressione idiomatica viene
utilizzata, può esservi una differenza di registro e di frequenza d’uso. L’uso di
certe espressione idiomatiche, infatti, è una questione di stile. È possibile,
perciò, che in un tipo di testo inglese formale, come una rivista
internazionale, vi sia un ampio ricorso ad espressioni idiomatiche che
generalmente non verrebbero impiegate in un testo italiano di registro affine.
Un altro problema può sorgere al momento in cui si debba tradurre
un’espressione idiomatica che sta alla base di un gioco di parole nel testo di
partenza86:

Opticians fail to see eye to eye.


The National Association of British Opticians today disagreed about a
new set of standards for the industry87.

Qua il gioco di parole deriva dal fatto che in inglese, quando due
persone do not see eye to eye (lett. non si vedono occhio ad occhio) significa che
non vanno d’accordo.
Dopo aver analizzato le difficoltà che possono sorgere durante la
traduzione di espressioni idiomatiche, si passerà adesso ad esaminare le
possibili strategie traduttive.
Probabilmente la soluzione migliore per la traduzione delle
espressioni idiomatiche è quella di cercare nella lingua di arrivo
un’espressione idiomatica simile nella forma e nel significato:

86 Baker 2010, pp.71-75


87 O’Dell and McCarthy 2010b, p.16

56
It was just a disaster after another today, a sort of domino effect88.

Traduzione89

Oggi è stato proprio un disastro dopo l’altro, come un effetto domino.

Come si può notare, in questo caso è stato possibile mantenere la


struttura degli elementi lessicali. Tuttavia non sempre è possibile ricorrere a
tale soluzione, o perché l’equivalente nella lingua di arrivo appartiene ad un
altro registro, o perché l’effetto retorico non corrisponde a quello del testo di
partenza o perché semplicemente non esiste un equivalente nella lingua
d’arrivo. È perciò possibile talvolta ricorrere ad un’espressione idiomatica che
abbia significato simile, ma forma diversa:

Having to stay at work on a holiday weekend really took the biscuit90.

Traduzione91

Essere obbligato a lavorare anche i giorni di festa nel fine settimana è


stato proprio il colmo.

Talvolta è possibile prendere in prestito l’espressione idiomatica della


lingua di partenza:

- I was upset when I didn’t get into university, but at least it leaves
me free to go travelling
- Yeah. Every cloud has a silver lining92.

Traduzione93

- È stato un duro colpo non essere stato preso all’università, ma


almeno questo mi dà la possibilità di viaggiare.

88 Ibid., p.8
89 Mia la traduzione
90 Ibid., p.18
91 Mia la traduzione
92 Ibid., p.26
93 Mia la traduzione

57
- Giusto. Anche la nuvola più scura è coperta d’argento.

Per esprimere lo stesso significato dell’espressione idiomatica inglese


attraverso un’espressione idiomatica italiana comune si potrebbe ricorrere
alla traduzione c’è sempre un lato positivo; tuttavia il significato ed il
riferimento metaforici della locuzione idiomatica inglese verrebbero persi.
Poiché la metafora è facilmente comprensibile in italiano, in questo caso è
possibile ricorrere ad una traduzione letterale che preservi l’associazione di
idee originale.
Quando non è possibile ricorrere ad un equivalente idiomatico per la
traduzione di un’espressione idiomatica (per motivi stilistici e retorici o per
mancanza di un equivalente), la parafrasi può essere una soluzione:

Each time they asked him a question he was like a deer caught in the
headlights94.

Traduzione

Ogni volta che gli facevano una domanda era visibilmente confuso e
spaesato.

Nel caso di giochi di parole molto spesso è impossibile ricreare lo


stesso effetto nella lingua di arrivo. In molti casi i traduttori omettono il
gioco di parole rendendo solo il significato letterale di un’espressione che
nella lingua di partenza possiede invece anche un’interpretazione idiomatica.
Un traduttore può ovviare a questa omissione attraverso la strategia di
compensazione, ovvero, l’introduzione di una forma idiomatica in un’altra
parte del testo di arrivo95. Per esempio, si osservi il testo precedente sugli
optometristi ed una possibile traduzione:

Opticians fail to see eye to eye.

94 Ibid., p.10
95 Baker 2010, pp.75-86

58
The National Association of British Opticians today disagreed about a
new set of standards for the industry96.

Traduzione97

Disaccordo fra gli optometristi.


Ad un vicolo cieco il dibattito fra i membri dell’Associazione Inglese
degli Ottici Optometristi riguardo alle nuove norme in campo industriale.

Come si può notare il gioco di parole creato dall’espressione


idiomatica inglese do not see eye to eye è andata persa, tuttavia è stata aggiunta
successivamente l’espressione idiomatica italiana ad un vicolo cieco che
compensa la precedente omissione del gioco di parole.
La strategia della compensazione può tornare utile anche quando non
solo viene omesso un gioco di parole, ma un’intera espressione idiomatica.

96 O’Dell and McCarthy 2010b, p.16


97 Mia la traduzione

59
Conclusioni

O
gni lingua ha sviluppato il proprio modo di esprimere i concetti.
Dove una lingua ha una sola parola per esprimere un’idea, un’altra
potrebbe averne più di due (cfr. il tedesco Schreibmaschine e
l’italiano macchina da scrivere) o potrebbe non averne alcuna (cfr. l’inglese
airing cupboard che esprime un concetto estraneo alla cultura italiana).
Quando si ricorre a più parole per esprimere un concetto, ecco che entrano in
gioco restrizioni di tipo grammaticale e di tipo collocazionale. La creazione di
significato attraverso la giustapposizione di parole infatti è regolata da regole
grammaticali in primo luogo, e in secondo luogo dal campo collocazionale di
una parola definito da restrizioni di tipo selezionale e collocazionale. Certe
parole non possono stare insieme perché creerebbero associazioni di idee
insolite, paradossali o contraddittorie. Altre non possono stare insieme
semplicemente perché la loro combinazione non è utilizzata in una
determinata lingua. Alcune parole, invece, si cristallizzano in una
combinazione lessicale talmente fissa che cambiandone anche solo un’unità si
rischia di perdere il significato della combinazione. Non è possibile tuttavia
effettuare una distinzione netta fra collocazioni flessibili e collocazioni
cristallizzate; esse fanno parte di un continuum in cui è possibile individuare
diversi gradi di flessibilità e cristallizzazione. Allo stesso modo non è
possibile tracciare un confine netto tra significato proprio e significato
figurato di una collocazione; una combinazione lessicale potrebbe avere
solamente un’interpretazione letterale e tuttavia assumerne una idiomatica in
un determinato contesto e viceversa.
Adoperare le giuste combinazioni lessicali in un testo è di vitale
importanza per non compromettere la coesione testuale e la corretta
comunicazione del messaggio. Per questo motivo un discente di una lingua
straniera, per poter parlare correttamente, deve apprendere come vengono
accostate le parole in tale lingua. Poiché le combinazioni lessicali non sono

60
definite da alcuna regola grammaticale, ma dal semplice principio dell’uso e
del disuso, l’unico modo per apprendere tali combinazioni è studiandole a
memoria. Difficilmente infatti è possibile risalire ad uno schema fisso e
ricorrente che possa aiutare a comprendere perché in una determinata lingua
si usa una parola invece di un’altra: in inglese si dice chiedere una domanda (ask
a question), in tedesco porre una domanda (eine Frage stellen) e in italiano fare
una domanda. In italiano si dice infrangere la legge, ma non si dice che la legge è
infrangibile. Queste combinazioni non possono essere spiegate in termini di
regole grammaticali; semplicemente, come affermano Bolinger e Sears98 non
si dicono perché non si dicono.
Vi sono però eccezioni che confermano la regola. Se è vero che le
combinazioni lessicali sono essenziali per la coesione testuale e per la corretta
espressione del significato, è pur vero che la lingua è uno strumento di
comunicazione piuttosto flessibile e creativo. Un oratore può perciò creare
volontariamente una combinazione lessicale insolita, mai udita o letta prima,
che se analizzata al di fuori del suo contesto probabilmente non avrebbe
neppure senso, ma che se analizzata nel suo contesto è in grado di esprimere
un concetto in modo addirittura più colorito ed efficace di una combinazione
lessicale tipica. Persino le combinazioni lessicali più cristallizzate, cioè le
espressioni idiomatiche, possono essere scomposte ed alterate (si pensi ai
giochi di parole).
Si arriva perciò alla conclusione che il contesto gioca un ruolo
fondamentale nell’ammissibilità di una collocazione e che alla luce di ciò non
esistono combinazioni lessicali possibili e impossibili, ma combinazioni
lessicali più o meno probabili. Di fatto gran parte degli studi effettuati sulle
collocazioni consistono in analisi statistiche condotte attraverso lo studio dei
corpora per determinare la ricorrenza di talune combinazioni.
Quando si contravviene alle restrizioni selezionali e collocazionali,
dunque, si creano combinazioni lessicali insensate o quantomeno insolite;
queste restrizioni sono i principali fattori che determinano l’estensione
98 Bolinger e Sears 1968, p.55

61
collocazionale di una parola, ovvero, i collocati più probabili di un
determinato collocatore. Ma se il contesto fornisce al lettore o ascoltatore gli
indizi necessari ad interpretare la nuova combinazione nel giusto modo, essa
non risulterà più insensata o insolita, sebbene non segua alcuno schema
precostituito. Si può perciò affermare che, per quanto concerne le
collocazioni, la creatività linguistica consiste nel riuscire a creare una nuova
combinazione lessicale che abbia un significato facilmente comprensibile per
qualsiasi ascoltatore o lettore che parli quella determinata lingua.
Poiché, come già affermato precedentemente, le combinazioni lessicali
sono diverse da lingua a lingua, esse possono presentare varie difficoltà
durante una traduzione. Nel caso di combinazioni lessicali comuni un
traduttore dovrà cercare di ricreare nel testo di arrivo combinazioni lessicali
che suonino altrettanto comuni; nel caso di collocazioni marcate il traduttore
dovrà cercare di creare una misscollocazione che sia stilisticamente plausibile
in base alla lingua di arrivo; nel caso di collocazioni o modi di dire che
esprimono concetti appartenenti solo alla cultura della lingua di partenza, il
traduttore può adottare due metodi traduttivi principali, il metodo della
forestierizzazione e il metodo della domesticazione. Sebbene vi sia un ampio
dibattito sul ruolo del traduttore, se debba cioè avvicinare il lettore del testo
di arrivo alla cultura del testo di partenza, o se debba invece adattare la
cultura del testo di partenza a quella del lettore del testo di arrivo,
probabilmente il metodo della domesticazione è da privilegiare, in quanto
evita che il lettore del testo di arrivo venga a contatto con elementi della
cultura straniera a lui sconosciuti che potrebbero appesantire la scorrevolezza
del testo o ridurne la comprensibilità.
Lo stesso metodo traduttivo può essere applicato alle collocazioni con
struttura fissa e significato figurato, ovvero alle espressioni idiomatiche e
formulaiche, ma durante la traduzione andranno considerati vari fattori.
Innanzitutto bisogna considerare che il significato delle espressioni
idiomatiche non è composizionale, questo significa che raramente sarà
possibile ricorrere ad una traduzione letterale. Inoltre questi tipi di

62
combinazioni evocano spesso nel lettore associazioni di idee ben precise che
non sempre è possibile ricreare con una traduzione. La frequenza d’uso di
determinate parole, il contesto in cui esse vengono utilizzate, i richiami
storico-culturali, ecc. sono tutti fattori che rendono le espressioni idiomatiche
di una lingua uniche. Il ruolo del traduttore sta proprio nel riuscire ad
esaltare l’unicità della lingua straniera attraverso l’unicità della propria
lingua ricreando un testo che possa intrattenere, divertire, commuovere,
educare allo stesso modo del testo originale.
Un’ultima considerazione va fatta riguardo alla ricerca sulle
collocazioni. Durante la ricerca per questa Tesi, si è notato che solo
recentemente è sorto un certo interesse sulle collocazioni al di fuori della
linguistica inglese. Molti dei testi italiani studiati sono traduzioni o commenti
sul lavoro svolto da linguisti inglesi. Anche per quanto riguarda il tedesco,
sembra che la consapevolezza dell’esistenza degli studi sulle collocazioni non
sia stata accompagnata da un’attiva ricerca in tale ambito. Questo potrebbe
essere dovuto al fatto che lo studio sulle collocazioni può portare a risultati
più o meno rilevanti in base alla lingua studiata. Se si considerano le tre
lingue esaminate in questa Tesi, e si ordinano in base alla rigidità della loro
struttura grammaticale, al primo posto si trova il tedesco, in cui la struttura
grammaticale consente una flessibilità limitata nella struttura delle
proposizioni. Al secondo posto si trova l’inglese e all’ultimo l’italiano, in cui la
struttura grammaticale è estremamente flessibile. Più la struttura
grammaticale di una lingua è rigida e meno questa consentirà una creatività
linguistica. Si può quindi supporre che in una lingua come l’inglese, in cui la
struttura grammaticale è “semirigida”, lo studio sulla creatività linguistica
possa portare ad osservazioni più interessanti rispetto ad una lingua come
l’italiano in cui le combinazioni lessicali sono soggette a minori restrizioni o
rispetto al tedesco in cui le combinazioni lessicali sono estremamente fisse.

63
Appendice

I
n questa appendice si analizzeranno testi di lingua inglese che
presentano difficoltà traduttive a causa dell’uso di collocazioni o
espressioni idiomatiche particolari. Verranno applicate e approfondite le
strategie traduttive analizzate.
***
Si analizzi il testo riportato nell’immagine di seguito; la libertà
traduttiva in questo caso è limitata dal fatto che il testo è accompagnato da
un’immagine:

Immagine tratta da: Wallace 1992, p.17

Questa è l’immagine di un cartellone pubblicitario della Telecom


britannica. Questa analisi deve essere intesa come mero esercizio traduttivo,
in quanto difficilmente una strategia di marketing vincente ricorrerà ad un
cartellone pubblicitario tradotto, soprattutto in casi come questo. In
pochissime righe di testo vi è un concentrato di elementi specifici della
cultura occidentale e britannica. Dunque, per uno straniero che appartenga ad
una cultura completamente diversa questo testo potrebbe risultare
incomprensibile, poiché il modo di parlare della sfera familiare varia da
cultura a cultura in base alla classe sociale, alla nazionalità e al sesso.

64
Le presupposizioni necessarie alla comprensione di questo manifesto
sono varie. I lettori familiari con questo contesto culturale converranno che il
messaggio è stato scritto da una moglie per il marito. Di conseguenza si
presuppone anche che le mogli debbano cucinare per i mariti ma che non
aspettino a casa oltre ad un certo orario né per servire la cena, né per tenerla
calda99. Vi è inoltre un riferimento alla pratica socioculturale di tenere in casa
animali domestici e trattarli come membri della famiglia. Una persona che
appartenga ad una cultura in cui le mogli devono essere disponibili a servire i
pasti all’orario che meglio aggrada i mariti e in cui gli animali domestici sono
trattati diversamente probabilmente non comprenderebbe il senso di questo
cartellone pubblicitario.
Da questo punto di vista culturale si può però convenire che i
britannici differiscono poco dagli italiani. Di fatti per un italiano l’unico
ostacolo alla comprensione di questo testo è di tipo esclusivamente
linguistico. Per la comprensione linguistica del testo, infatti, è necessario
sapere che l’espressione save your liver and bacon non è altro che la fusione tra
l’espressione idiomatica save your bacon (lett. salvare il bacon) che significa
togliersi dagli impicci, salvare la pelle e la collocazione liver and bacon (lett. fegato
e pancetta), un piatto tipico inglese. Il gioco di parole perciò deriva dalla
fusione di due espressioni inglesi in una sola espressione che
contemporaneamente dà l’idea di salvarsi dai guai e salvare la cena.
La scritta sul biglietto recita: darling, your dinner is in the dog (lett.
caro, la tua cena è nel cane). Da qui si evince che con una semplice chiamata (a
simple call) il marito avrebbe salvato il suo “fegato e pancetta”.
Sebbene comprendere il messaggio del testo non sia difficile, una
traduzione verso l’italiano che ricrei il medesimo gioco di parole è pressoché
impossibile, poiché non esiste in italiano un’espressione idiomatica che faccia
contemporaneamente riferimento al togliersi dai guai e al cibo. Non è
possibile quindi ricorrere alla traduzione attraverso un’espressione di

99 Wallace 1992, p.18

65
significato e di forma simile. Non è neppure possibile ricorrere alla traduzione
attraverso un’espressione di significato simile ma di forma diversa, poiché
espressioni quali salvare la pelle, la pellaccia, la ghirba, la buccia non
ricreerebbero il gioco di parole e non sarebbero appropriate al contesto. Una
traduzione possibile potrebbe essere però la storpiatura del modo di dire
italiano salvare la pelle: salvare la cotenna, magari con l’aggiunta di un altro
elemento, come nell’originale inglese (liver) per creare l’associazione di idee
con una pietanza, salvare la cotenna e i fagioli. Ma a questo punto il gioco di
parole è troppo artificioso e poco immediato, probabilmente incomprensibile
senza un’adeguata spiegazione.
È possibile dunque adottare la strategia traduttiva della parafrasi
omettendo il gioco di parole:

Una semplice chiamata potrebbe salvarti la cena.


Caro, la tua cena è nel cane.

In questo caso si è ricreato solo una parte del senso originario.


Tuttavia con una semplice modifica di questa frase è possibile ricreare il
medesimo effetto della frase inglese:

Una semplice chiamata potrebbe salvarti…


… la cena.
Caro, la tua cena è nel cane.

In questo modo è stato ricreato lo stesso effetto dell’espressione


originale, sebbene sia stato eliminato il gioco di parole. Leggendo la prima
riga si ha l’idea di “salvarsi, togliersi dagli impicci” continuando a leggere si
capisce invece che si sta parlando della cena.
***
Si analizzi adesso un breve passo del romanzo My sister’s keeper di Jodi
Picoult e la traduzione di Lucia Corradini Caspani:

66
I used to pretend that I was just passing through this family on my
way to my real one. It isn’t too much of a stretch, really – there’s Kate, the
spitting image of my dad; and Jesse, the spitting image of my mom; and then
there’s me, a collection of recessive genes that came out of left field100.

Traduzione

Fingevo sempre di essere soltanto di passaggio in questa famiglia, in


attesa di raggiungere la mia, quella vera. In effetti, non avevo neanche bisogno
di sforzarmi troppo: Kate era tale quale mio padre, Jesse era identico a mia
madre. Quanto a me, ero un insieme di geni recessivi male assortiti.

Da questo breve estratto si può notare che la traduttrice ha apportato


varie modifiche al testo: la prima espressione it isn’t too much of a stretch è stata
tradotta attraverso una parafrasi che conserva il significato originario del
testo. Per quanto riguarda la seconda espressione spitting image, in italiano
esiste l’espressione essere il padre/la madre nato e sputato oppure essere sputato a
o semplicemente essere l’immagine sputata di. Tuttavia la traduttrice ha
probabilmente ritenuto questa locuzione di registro troppo basso per il
contesto ed ha deciso di ricorrere ad una collocazione più neutra (tale quale).
L’ultima espressione idiomatica evidenziata in corsivo è stata tradotta
attraverso una combinazione lessicale che si discosta dal significato
dell’espressione originale. Come out of left field è un’espressione derivante dalla
terminologia sportiva del baseball che viene generalmente utilizzata per
riferirsi a problemi o situazioni difficili che si presentano in circostanze
inaspettate. Mentre perciò il significato originale dà l’idea di geni recessivi
“inaspettati”, che non dovrebbero presentarsi, la traduzione rende l’idea di
geni recessivi “combinati male”. Probabilmente la traduttrice ha ritenuto che
una traduzione che mantenesse il senso originario (es. geni recessivi inaspettati)
avrebbe generato una collocazione leggermente marcata, ed è ricorsa perciò
ad una formula più neutra (geni male assortiti).

100 Picoult 2004 p.49

67
***
Si propone adesso una possibile traduzione per il seguente brano
tratto da English Collocations in Use:

Hi Nadia,
How was your weekend? My old school friend Emma came on a flying
visit, which was fun. We had a girl’s night out on Saturday with a couple of
other friends. We went out for a meal to a local restaurant. So much for me
sticking to my diet!
Emma was here for a surprise party for her parents on Sunday. She and
her brother wanted to spring a surprise on them for their 30th wedding
anniversary – they thought 30 years together definitely called for a
celebration101.

Traduzione

Ciao Nadia,
Come è andato il fine settimana? La mia vecchia compagna di scuola
Emma è venuta per una visita lampo, ci siamo divertite. Abbiamo passato un
sabato sera tra ragazze assieme ad un paio di altre amiche. Siamo andate a
mangiare fuori in un ristorante del posto. Così la mia dieta è andata a farsi
friggere!
Emma era qua per una festa a sorpresa per i suoi genitori la domenica.
Lei e suo fratello volevano fare loro una sorpresa per il loro trentesimo
anniversario: hanno pensato che per i loro 30 anni trascorsi insieme fosse
d’obbligo una festa.

Di tutte le espressioni evidenziate in corsivo solamente surprise party


è stata tradotta letteralmente (festa a sorpresa). Tutte le altre espressioni
richiedono una minima elaborazione per poter creare una traduzione più
naturale: la collocazione inglese flying visit (lit. visita volante) è stata tradotta
con la locuzione tipica in italiano visita lampo, e spring a surprise (lett.

101 O’Dell and McCarthy 2010a, p.42

68
presentare inaspettatamente una sorpresa) con fare una sorpresa. Per quanto
riguarda so much for me sticking to my diet (espressione che indica la fine della
dieta) è stata necessaria l’adozione di un’espressione totalmente diversa per
poter rendere lo stesso concetto (la mia dieta è andata a farsi friggere). Anche
l’ultima espressione called for celebration (lett. richiedeva una festa) è stata
leggermente cambiata per ottenere maggiore naturalezza e fluidità (una festa
fosse d’obbligo).
***
Il seguente brano è tratto da Idioms in use, e presenta varie locuzioni
idiomatiche che hanno a che fare con la navigazione: poiché la Gran Bretagna
è una nazione insulare e il mare ha giocato un ruolo importante nella storia e
nell’economia del paese, non c’è da meravigliarsi se la lingua inglese ha
sviluppato così tante espressioni idiomatiche relative alla navigazione:

When we took over the hotel five years ago, the business was on the
rocks. The economy was doing badly and people were giving luxury hotels
like ours a wide berth. The previous owners had decided to cut and run, but
we loved the place and were sure we could make a go of it. We battened
down the hatches by cutting costs as much as possible and did all we could to
run a tight ship. Holidays and any other luxuries for our own family went by
the board for two years. However, we managed to weather the storm, and are
now making good headway. We have lots of major bookings in the offing and
are confident of making excellent profits this year102.

Traduzione

Quando subentrammo nella gestione dell’albergo cinque anni fa, gli


affari stavano colando a picco. L’economia stava andando male e le persone
giravano al largo di alberghi di lusso come il nostro. I proprietari precedenti
avevano deciso di tagliare gli ormeggi, ma a noi piaceva molto il posto ed
eravamo sicuri che ce l’avremmo fatta. Ci preparammo al peggio tagliando i
costi il più possibile e facemmo di tutto per tenere saldo il timone. La nostra

102 O’Dell and McCarthy 2010b, p.34

69
famiglia ha dovuto buttare a mare vacanze e qualsiasi altro lusso per due
anni. Tuttavia, siamo riusciti a sopravvivere alla tempesta e adesso abbiamo il
vento in poppa. Abbiamo molte prenotazioni importanti in vista e siamo
fiduciosi che quest’anno otterremo profitti eccellenti.

La difficoltà principale di questa traduzione è posta dal fatto che tutte


le espressioni idiomatiche inglesi si riferiscono più o meno direttamente alla
navigazione. Per questa traduzione quindi è necessario trovare il giusto
equilibrio tra la metafora della nave e la naturalezza espressiva. Per questo
motivo nella traduzione proposta alcune locuzioni idiomatiche sono state
cambiate: l’espressione on the rocks (lett. sugli scogli) è stata tradotta con colare
a picco. L’immagine evocata è diversa, ma trasmette tuttavia l’idea di difficoltà
economica mantenendo l’associazione con la nave. Rimangono piuttosto fedeli
le traduzioni di give a wide berth, ovvero girare al largo e cut and run, tagliare
gli ormeggi. Invece l’espressione batten down the hatches (lett. sbarrare i portelli)
è stata resa con una parafrasi che non fa riferimento all’ambito della
navigazione (prepararsi al peggio). Un’altra espressione idiomatica che è stata
modificata nella traduzione è make good hadway. Esiste in italiano la
traduzione più letterale prendere l’abbrivio, tuttavia questa espressione viene
generalmente utilizzata con il senso di prendere l’aire o incominciare con slancio
un’azione, e non con il significato di fare progressi. Di conseguenza si è ricorso
ad un’altra espressione idiomatica che potesse meglio esprimere il significato
dell’originale (avere il vento in poppa).

70
Lexical combinations and idioms

Introduction

T
he capacity to speak, persuade, harangue, move, scare, entertain
through the emission of articulate sounds from the mouth is a gift
to mankind alone. Sounds form words, words are grouped into a
sentence, sentences create a period, many periods make a speech… Every
language has developed its own way to agglutinate words and coin phrases,
its grammar. A foreign student who takes up English, has to take these
factors into account; in order to speak or understand the language, it won’t
be enough, for instance, to know that English follows the syntactic pattern
subject, verb and object, nor will it be sufficient to know the correct use of
lexical categories or a vast vocabulary; the mastery of the so-called
collocational range of a word, as well as of idiomatic expressions and clichés, is
required for a perfect or almost perfect command of a language. Therefore,
how are words put together? Beyond grammatical and syntactical rules, what
are the factors which contribute to the creation of lexical items? What is the
reason why in a certain phrase a word fits better than another?
Every language has its own way to combine words. We are going to
analyse a branch of lexicography which has been developed in recent times,
namely, the study of collocations, with reference to other linguistic
disciplines; moreover, a study on peculiar collocations that form idioms and
clichés will be carried out, comparing the differences between Italian, English
and German, analysing the challenges that they pose when translating them
and how to deal with them.
The purpose of this paper is describing and analysing the
phenomenon of lexical collocation, since word patterning is not determined

71
by any grammar rule and the differences between linguistic systems pose
many problems both to students and translators.
Although the relevance of collocational pattern is formally
acknowledged by lexicographers, it is still underestimated in foreign
language teaching. Dictionaries with clear and exhaustive lists of possible
word collocations or textbooks with detailed explanations of collocations are
limited in number.
Since collocations are significantly different from idioms in
compositionality, semantic transparency and syntactical composition, they
should be tackled separately in foreign language teaching. Textbooks by
Cambridge such as Collocations in use and the online dictionary Oxford
collocation dictionary provide a valid help for those who want to learn English
collocations. As for German collocations, the semi-bilingual online dictionary
ELDIT (Elektronisches Lernerwörterbuch Deutsch-Italienisc/Electronic Dictionary
for Students German-Italian) can be useful. Italian collocations are collected in
the dictionary of recent publication Dizionario delle Combinazioni Lessicali
(Urzì, Edizioni Convivium Lussemburgo, 2009).
Some of the examples of lexical collocations in this paper have been
retrieved from the aforementioned sources. Other sources are: Italian,
English and German dictionaries, translation manuals and linguistics
encyclopaedias. Some of the analysed texts are taken from magazines,
journals, documents and online articles. The purpose of this analysis is that of
studying the use of collocations in several texts with different registers.
The APA Harvard reference system has been adopted for this paper.

72
1. Lexical collocation

B
efore analysing collocations, some key concepts have to be
taken into consideration, such as the interpretation of words
and the relationships which hold between lexemes in a
linear word sequence (both in oral and written texts).

1.1 Homonymy and polysemy

I f a word gives way to different interpretations, the differences can


be the result of contextual variation, polysemy or homonymy.
Contextual variation is the variation within a single meaning (e.g. Marta’s pen
and Alice’s pen; in both sentences the word pen refers to the instrument used
for writing, but at the same time it refers to two different and distinct
instruments). We would not expect a dictionary to list the contextual
variants for words – since these are not limited in number – but we would
expect polysemous and homonymous variants to be listed, since they involve
different meanings103. Consider the sentence John is wearing a light jacket; the
adjective light has two possible interpretations – ‘light in colour’ or ‘light in
weight’. In this case the meanings of the word are metaphorically correlated
in both interpretations. We speak then of polysemy, since polysemous
variants of a lexeme are relatively closely related. Instead, a word-form is
said to be homonymous if it functions as the phonetic realisation of more than
one lexeme and its meanings are unrelated104. This is the case, for example, of
the word boot (item of footwear and luggage space of car).

103 Cruse 1990, p.152


104 Ibid., p.153

73
1.2 Syntagmatic and paradigmatic relations

I n the case of homonymy and polysemy, as seen before, the


meaning of a word may be ambiguous. The difference between an
ambiguous lexical form and a non-ambiguous one is that in using the former
a speaker will usually (unless he is indulging in deliberate word-play) have
one specific interpretation in mind, and the hearer will normally be expected
to identify which it is. In ordinary conversation this usually poses no
problems because of the abundance of contextual clues: I’ll just nip along to the
bank to cash a cheque, John can’t row for toffee – we kept bumping into the bank105.
In order to understand what the real meaning of a word is, the context is
necessary: special relations hold between lexemes. These relations specify the
semantic function of each lexeme, adding redundancy to the message and
textual cohesion.
The linguist Ferdinand de Saussure hypothesised that every
component of communicative process is the result of the combination of two
semantic relationships holding between words. First there are those which
hold between words which can be chosen at particular structure points in a
sentence: John kicked the ball/door/window/chair etcetera. These are called
paradigmatic relations; they represent systems of choices of conceptual
categories provided by a language106. In fact, each word of the sentence can
be substituted with another word in the same position, e.g. John with Mary,
kicked with stroked, etcetera. Comparing the previous sentence with Mary
stroked her dog, the couples of word forming the substitutions (John/Mary,
kicked/stroked, the/her) are in paradigmatic relation. Second, there are
meaning relations which hold between the words of a particular sentence 107;
for example, between John and kicked, kicked and ball. Semantic relations of
this sort are known as syntagmatic relations; every word takes on its
meaning in that it differs from the other words which it co-occurs with. The
105 Ibid., p.151
106 Ibid., p.153-154
107 Ibid.

74
most common syntagmata are predicative (combination of subject and
predicate), objective (verb and object), attributive (name and adjective),
adverbial (verb, adjective or adverb and an adverbial modifier). Therefore, the
syntagmatic relation considers words as they occur one contiguous with
another. For instance in the sentence John has two brothers the words John and
has are linked by the syntagmatic name-verb relation, has and two brothers are
linked by the verb-object relation.
When a text is produced, in order to make sense, the speaker has to
take these relations into account (notice the oddness resulting when these
relations are not in order: *John kicks the ball with his head, *John plays smoke in
the grief) and chose the right word to use in a determined place, in a specific
context (*I was sorry to hear that your father had kicked the bucket instead of had
passed away).

1.3 Collocation
“Why do builders not produce a building or authors not invent a novel,
since they do invent stories and plots? No reason as far as dictionary
definitions of words are concerned. We don’t say it because we don’t say it.”
(Bolinger and Sears 1968, p.55)

R ecent studies on lexical learning have shown that a word is not


memorised as a single unit on its own; on the contrary, in
order to clearly define the meaning of a lexeme, the lexeme is linked to a
thick network of other lexical items through syntagmatic and paradigmatic
relations. The syntagmatic relation, as seen before, refers to the tendency of a
determined word to co-occur with other determined words; whereas the
paradigmatic relation refers to the semantic field of a word, that is, synonyms
and antonyms that can be used as alternative to a given word on the grounds
of contexts, interlocutor and purpose of communication.
In the past, the discussion of lexical relation has proceeded within the
domain of semantics and the types of meanings carried by paradigmatic

75
relations; during the mid-late twentieth century, however, a study dominated
by British linguists has concentrated its efforts on syntagmatic aspects of
lexis108. One of the first linguists to carry out such lexical study was J.R.
Firth, whose notion of collocation was the principal contribution to the field.
A collocation, sometimes referred to as lexical combination, is the
syntagmatic association of lexical items, textually measurable as the
probability that at a specific interval, the elements a, b, c… will co-occur with
the element x (i.e. at the distance of a given ‘n’ number of lexical items).
Every given element is then included into a collocational range, given that
the elements which it is collocated with array from the most to the least
probable. The element can be grouped according to their collocational range,
more precisely in conformity, say, with the collocational range which they
cover109. In a given language two or more words form in most cases a usual
combination, for example green collocates with grass, dark collocates with
night. If someone says that they have yellow hair, they would be probably
understood, but it is not what would ordinarily be said in English; we’d
rather say blond hair, since yellow does not collocate with hair, but it can
collocate with colour, stain, paint, etc.110
The reason why Firth wanted to study collocations was his concern
with literary stylistics, where literary effect is often created by those
collocations which are perceived as abnormal. For example, in the sentence he
was a heavy smoker, a heavy drinker, hence, a heavy loser the last combination may
have a humorous effect, since the adjective heavy, equally attributed to the
name loser, creates an unfamiliar lexical combination. There exist virtually no
impossible collocations, but some are much more likely than others111, hence,
depending on the referential and situational meaning of the word forming a
collocation, also bright night or dark day are possible combinations.
Nevertheless, the combination of two or more words belonging to different

108 McCarthy 1991, p.301


109 Halliday 1961, p.446-447
110 O’Dell and McCarthy 2010, p.6
111 Sinclair 1966, p.411

76
collocational ranges, introduced with no preliminary explanation, might
result incomprehensible or even senseless, albeit grammatically exemplary.
Colourless green ideas sleep furiously is a well-known English utterance which is
grammatically correct, however, senseless112.
Collocations involve every typical word combination, such as
adjective and noun (e.g. blond hair), verb and noun (e.g. shrug the shoulders),
name and verb (e.g. the dog barks), name and name (e.g. a barrage of questions),
adverb and adjective (e.g. diametrically opposite), verb and adverb (e.g. fail
miserably), verb and prepositional phrase (e.g. burst into tears). There is also a
particular type of collocation called idiom; the name is used to refer to typical
collocation of two or more words, whose connotation is not usually equal to
the sum of the meanings of the individual words (such as the English
utterances take the biscuit, have a bun in the oven, have a bit on the side, etcetera).

1.3.1 Selectional and collocational restrictions


“It is obvious that to be normal the direct object of the verb kill must be
capable of referring to something that is animate and alive at the time the
action is carried out.”
(Cruse 1990, p.162)

a word?
L exical combinations are not determined by grammar rules, so,
what are the factors which determine the collocational range of

Some word combinations sound familiar to a hearer’s ear in that they


easily lead to think of a context where they can be used. For example, we can
easily think of an occasion when to use the utterance I need a haircut. Other
combinations, on the other hand, are considered abnormal, for they are
difficult to be imagined in daily conversation: *drink the meat.

112 Robins 1969, p.91

77
The anomaly can be owed to a semantic clash which may involve
lexical inappropriateness (*human fur), contradiction (*adult thirteen-year-old)
or incongruity (*embarrassed tree)113.
The meaning of each lexical item stems directly from the lexical
constraints – generally called co-occurrence restrictions – which words
impose on their companions. For example, the very meaning of the verb read
requires that it have a human subject and an inanimate object 114 (note the
nonsense arising when these restrictions are not observed: *the cat reads the
wind). These restrictions are generally multilateral, but in a semantic relation
between two words it is usually possible to identify a ‘selector’ and a
‘selectee’; the restrictions imposed by the selector on the selectee are greater
than those which the selectee imposes on the selector 115. In the utterance
John is listening to music, the verb listen is the word that imposes greater
restrictions, since it demands an animate subject (John) and, as an object, an
element which can produce a sound or which can be directly related to it
(music).
These co-occurrence restrictions can be divided into two groups:
selectional restrictions and collocational restrictions116. The formers depend on
lexical presupposition. For instance, the word hair presupposes a group of
thread-like elements growing in length from the skin of humans and animals
and which can have different colours; therefore, the collocational range of the
word will be structured according to the lexical items which deals with these
presuppositions (hair: long, short, auburn, blond, cut, dog, cat, etc.), and will
leave out all the other elements (hair: rounded, cubic, light bulb, drive, write,
etc.).

113 Cruse 1990, pp.160-161


114 Titone and Danesi 1990, p.32
115 Cruse 1990, pp.161
116 Ibid., p.162

78
thick
group of
strands
thin

long

Hair grows in short


length
cut

auburn
coloured
black

Linguists identify three kinds of word presuppositions which ensure


‘lexical solidarity’: affinity, selection and implication. Affinity deals with the
characteristics that the selector imposes on the selectee (e.g. the verb hear
demands an animate subject). Selection occurs when the selectee can ‘select’
only a determined group of words (e.g. the verb drink exclusively selects
those words which fit the definition of fluid substance, namely, water, juice,
wine…). Lastly, implication refers to those lexemes which are directly linked
to the definition of the word itself (for example the verb grasp entails the
word hand, the word sight entails eyes, and hearing entails ears, etc.).
Collocational restrictions, instead, are extraneous to the core
meaning of the word. Some words are excluded from the collocational range
of a word just because of the principle of use and disuse: the adjective yellow
does not collocate well with hair, since there is a more specific adjective for
hair, blond. Egg and butter can both go bad, but we say that they are addled
and rancid, respectively.
If unobserved, collocational restrictions, unlike selectional
restrictions, do not lead to lexical contradictions, nor to lexical incongruity:
just inappropriateness. Saying that the wolf screams at the moon makes the

79
hearer think of howling or barking; therefore, although the verb scream is not a
proper collocation for wolf, the meaning of the utterance is not precluded. On
the other hand, in the utterance *the moon screams the wolf, the selectional
restrictions of scream are contradicted and nonsense arises.
We can deduce that the collocational range of a word is determined
by two main factors: lexical presupposition inherent in the word itself (which,
if unobserved, may generate incongruity and contradiction), and the principle
of use and disuse (which, if unobserved, may generate inappropriateness).

1.3.2 Restrictions at contrastive level

A s far as collocational restrictions are concerned – which depend


on the principle of use and disuse – we can easily infer that
they can be valid for a specific word in a language, but they themselves may
not be valid for the equivalent word in another language. The reason is that
languages, developing independently from each other and being closely
linked to different cultures, possess their own way to use lexis; consequently,
the combination of two words, which may sound natural and typical in a
language, might not be likewise acceptable in another language. For example,
in English we often use the utterance ask a question, in Italian fare una
domanda (b.t. make a question) and in German eine Frage stellen (b.t. put a
question). The literal translation of this utterance from or into any of these
languages would be likely perceived by a native speaker to be wrong.
As far as selectional restrictions are concerned, which depend on
lexical presupposition, we might think at first that they are valid both for a
word and its equivalent in another language. If in English water presupposes
an uncoloured fluid indispensable for life etc., acqua will presuppose the same
in Italian, and Wasser in German as well. But not always equivalent words in
different languages involve the same presuppositions. The word capello
presupposes in Italian only the hair on someone’s head, unlike the English
word hair, which presupposes all the thread-like elements both on the head

80
and on the body. Consequently, while the phrase leg hair is possible in
English, capelli delle gambe would be inadmissible in Italian.
Let us analyse this Italian sentence:

Attraversata dal fiume Tevere, la città è il baricentro fra le montagne e il


mare, ad un’ora di macchina da Roma e dintorni.

The Italian word città (lit. city) presupposes a physical place that can
be concretely crossed by something. However, the English word city does not
involve this presupposition, for it is perceived as an abstract place which
cannot be concretely “crossed” by anything. Therefore, a literal translation of
the sentence would be meaningless (*crossed by the river Tiber, the city…). A
potential translation might involve turning around the sentence: the river
Tiber flows through the city which… Alternatively the verb can be omitted and
the participial phrase turned into prepositional phrase: on the river Tiber, the
city…117

1.3.3 Collocational range


“You should tell a word by the company it keeps.”
(Firth 1957, p.11)

A lexical combination is always formed by a key word, called


base or collocator, and a word that combines with it, called
collocate. Every word of a language has its own collocates with which it is
more or less compatible. Some words have a collocational range greater than
others: for example, while the word blond collocates with hair and few other
words only, the word make can be extensively used in association with many
words.
Two main factors determine the collocational range of a word. The
first is the level of specificity: the more general a word, the broader its
collocational range, the more specific, the more restricted its collocational

117 Petitti 2013

81
range. The verb bury is likely to have more words to be collocated with than
any of its hyponyms, such as inter or entomb. Only people can be interred, but
you can bury people, a treasure, your head, face, feelings and memories118.
The other factor which determines the collocational range of an item
is the number of senses that it has. For example the word bank in the sense of
the land alongside a river or lake can collocate with river, trees, steep, in the sense
of financial establishment can collocate with money, deposit, cheque…
Sometimes the very meaning of a word is determined by the word it
co-occurs with, and equivalent words in different languages rarely, if ever,
have the same range of collocations119. For instance, these are some words
which dry (in Italian asciutto) collocates with:

book
wine bread

voice country
dry

sound cow

run humour

When translating the collocation into Italian, the same collocator –


the adjective asciutto – cannot be used for all translations: dry book «libro
noioso», dry bread «pane secco», dry country «paese proibizionista», dry cow
«vacca in asciutta», dry humour «umorismo caustico», dry run «simulazione»,
dry sound «suono asciutto», dry voice «voce piatta», dry wine «vino secco»120;
this means that the collocational ranges of the English word dry and its
equivalent in Italian asciutto are not coincident.
Let us examine the Italian adjective profondo (lit. deep): it is mainly
used to describe a significant distance between the surface and the bottom of
a mass of water (e.g. oceano profondo, lit. deep ocean) or similarly, to describe a

118 Baker 2011, p.54


119 Hartman and Stork 1972, p.41
120 Baker 2011, p.57

82
cavity extending far down from the observer (e.g. pozzo profondo, lit. deep
well), but if we extend its collocational range and analyse less common
combination, the word strays a bit from its original meaning:

buio
voce colore

sospiro profondo conoscenza

notte inchino
oblio

Paraphrasing: conoscenza profonda (lit. deep knowledge) «having a deep


insight into subjects», inchino profondo (lit. deep bow) «a bow performed
moving the forehead towards the ground», sonno profondo (lit. deep sleep)
«state of sleep form which it is difficult to awaken», voce profonda (lit. deep
voice) «low-tone voice», etcetera. In the aforementioned examples the
adjective takes on a slightly different meaning, for it is used in a figurative
way. In these specific cases the collocational ranges of profondo and deep
coincides but not in the case of, for example, oblivio profondo and notte
profonda (deep oblivion and deep night are not common collocations in English).
Therefore, we can deduce that one of the reasons why the collocational
ranges of two equivalent words in two different languages are different is the
non-coincident polysemy of words, that is, in a language a word may be
normally used with its figurative meaning in combination with words which
cannot be listed in the collocational range of the equivalent word in the other
language. Another example is given by the adjective broad (wide in extent)
which can collocate with knowledge (there is a perfect equivalent in Italian:
ampia conoscenza), however in British English we found also the phrase broad
accent (which can be rendered into Italian as accento marcato). In this case the

83
figurative meaning of broad extends to and collocates with accent, which is not
the case with the collocational range of the Italian adjective ampio.

ampia visuale broad view


Ampio Broad
ampia conoscenza broad knowledge

broad accent

A word often takes on a totally different meaning according to the


collocate it co-occurs with. For example the verb run (move at a speed faster
than a walk) takes on the meaning of «flow» when it collocates with river,
«fill» with bath, «melt» with butter, «make a regular journey on a particular
route» with train, «manage» with business, «smuggle» with drug, etcetera.
Therefore, the meaning of a word is given by the context, or, more
precisely, by the words that the word itself attracts: one of the meanings of
night is that of being dark and, vice versa, one of the meanings of dark, is that
coming from the collocation with night.
However, collocates do not define only the meaning of the collocator,
but also its semantic prosody. Semantic prosody refers to the positive or
negative connotative meaning which is transferred to a given word by the
semantic fields of its common collocates. For example, if we examine the
most common collocates of the verb cause through corpus linguistics, we can
see that most of them have a negative connotation (e.g. accident, cancer,
commotion, crisis, delay), whereas the verb provide has a positive semantic
prosody (collocating with care, food, help, jobs, relief, support)121.
Another factor which differentiates the collocational range of two
equivalent words in two different languages, besides non-coincident
polysemy, is non-coincident homonymy. In fact, the same word form can
represent two or more lexemes in a language, while representing just one

121 Hatim B. and Munday J. 2004, p.251

84
lexeme or non-coincident lexemes in the other. For example, the word form
run, move at a speed faster than a walk, (Italian: correre), sometimes takes on
the meaning of manage (Italian: gestire). Therefore, while in English the
utterance run a business is possible, the form *correre un esercizio commerciale
would be inadmissible in Italian.

correre i 200 run in the 200


metri meters

il fiume corre the river runs


Correre Run
verso il mare into the sea

correre il rischio run the risk

run a business

1.3.4 Collocational markedness

T hose who want to deliver a message cannot put words


together randomly: there are always some restrictions on the
way word can be combined to convey meaning. These restrictions are
generally dictated by grammar. For example, in English the present perfect
is formed by combining the auxiliary verb has/have with the past participle;
the utterance *I am gone to London twice is therefore inadmissible in English.
There are, anyway, some exceptions that generally apply to single words
rather than classes of words, that cannot be expressed in terms of rules, but
they can nevertheless be identified as recurrent patterns in the language122.
“Much of what we say and write in our own language is both routine
and predictable because of what we and others have already said and written.
Routine is not a bad thing, however. It is what allows the creative use of
language to be identified as such123”.

122 Baker 2011, p.51


123 Kenny 1998, p.515

85
According to the frequency of use, the more unusual a determined
lexical syntagma sounds, the more marked it is, and vice versa. Unlike
grammar classes, in fact, according to which an utterance can be admissible
or inadmissible, statements about collocations are made in terms of what is
typical or atypical. Collocational ranges are not fixed; words attract new
collocates all the time through processes of analogy, or because speakers
create unusual collocations on purpose. An unusual combination of words,
which have little or no history of recurrence, catches our attention, since it
challenges our expectations as hearers or readers. Marked collocations are
therefore often used in fiction, poetry, news reporting and advertisements to
create ironic effects, unusual images and catch the reader’s attention124.
Let us examine the text of an international petition to ban pesticides
that endanger bees:

[…] Now legal experts and European politicians are calling for an
immediate ban. But, Bayer and other giant pesticide producers are lobbying
hard to keep them on the market. If we build a huge swarm of public outrage
now, we can push the European Commission to put our health and our
environment before the profit of a few125.

The collocation pointed out in italics is rather marked. The author of


the text, instead of using the more common phrase howls of outrage, decided
to create an unusual combination to draw readers’ attention by creating an
association with bee swarms, the subject of the petition. The reader is
attracted by the lexical combination’s atypicality, which, however, does not
clash with the context. Asked to explain what swarm means through its
collocational range, we are unlikely to think of outrage; on the other hand,
without context, the lexical syntagma would probably be meaningless.
However, once the context has been clarified, the syntagma does not sound
meaningless to the reader, since the analogy with bees becomes evident.

124 Baker 2011, pp.55-56


125 Aaavaz, 2013

86
1.3.5 Registers and technical languages

I f asked “what is the difference between make a speech and deliver a


speech?”, many may not perceive much difference in meaning;
however, the utterances are different as far as register is concerned. The
second utterance, in fact, is less usual and belongs to a particular language
and register. We have seen before that if a collocation challenges our
expectations, the collocation is marked. Nonetheless, a collocation such as
deliver a speech is not marked, albeit less common than make a speech; the latter
is a common expression belonging to a neutral register, the former is a an
expression that can be found in formal contexts.
Indeed, the use of the language changes according to the situation we
are in (dinner with friends, office, scientific conference etc.). Although the
register of most language is neutral, that is, it can be used in any situation,
many expressions refer to either informal or formal registers, or are
characteristic of a certain professional field (legal, journalistic, medical
languages…) or specific to official notices and forms126.
Every professional field has its own characteristic lexicon to refer to
discipline-specific concepts, notions and instruments. The specialised
vocabulary of any specialised field of knowledge is formed by technical terms,
called terms of art or words of art. These are some English collocations used in
the medical field:

elective surgery surgery which does not need to be


performed immediately
establish a diagnosis make a diagnosis
exert beneficial action have a beneficial action
full-blown syndrome developed syndrome
muscle bulk muscle mass
over the counter drug drug that can be sold without a doctor’s
prescriprion

126 O’Dell and McCarthy 2010a, p.16

87
temporary pacing temporary cardiac stimulation

Here are some collocations typical of legal English:

allow the appeal the judge allows a new trial to be held


bring action take legal proceeding
no case to answer there exist little or no evidence that the
defendant committed the crime
quash a conviction appeal against a conviction
reject the appeal the judge does not allow a new trial

Some typical informal collocations are those formed with the verbs
make and do, which in formal language are generally substituted by other
collocations. Here are some collocations with make and do and some possible
substitutions:

do exercises perform exercises


do research carry out research
make a proposal formulate, outline a proposal
make a speech deliver a speech
make an apology offer, convey an apology
make room leave room
make some suggestions offer, put forward some suggestions

We can easily deduce from the examples that the collocations where
make and do have been substituted are more appropriate for formal contexts.
Drawing a distinction between marked collocations and register-
specific collocations is not always easy, and the difficulty may increase in the
case of a foreign language. For this reason, the translator must acquire a
complete mastery of register-specific terminology, collocations and
phraseology of a specific subject both in the source and target language127.
Some lexical combinations are frequently used in technical languages
to refer to specific facts and processes. These combinations may sound

127 Scarpa 2001, p.216

88
marked collocations in everyday language – for example, dull highlights and
vigorous depressions, which are common collocations in the fields of
photography and meteorology, respectively. Furthermore “being a native
speaker of a language does not automatically mean that the translator can
assess the acceptability or typicality of register-specific collocations”128. In
fact this kind of collocations are not simply the set of discipline-specific
terms; they extend beyond the list of terms that one normally finds in
specialised dictionaries and glossaries. For example, for the translation of
computer language, it is not enough to know that data is used in English to
form compound terms such as data processing and data bank. A translator
must, among other things, be aware that in English computer texts, data
collocates with handle, extract, processed, manipulate, retrieved, but not typically
with shifted, treated, arranged or tackled; a translator must be familiar with all
the respective equivalents in his or her target text129.

1.3.6 Culture-specific collocations


“Some collocations reflect the cultural setting in which they occur. If the
cultural settings of the source and target languages are significantly
different, there will be instances when the source text will contain
collocations which convey what to the target reader would be unfamiliar
associations of ideas”.
(Baker 2011, p.63-64)

C ulture-specific collocations (i.e. collocations referring to facts,


processes and elements specific of a culture) are probably the
most troublesome in translation.
Culture-specific collocations can be found in any context (history,
literature, etc.), although everyday language texts will generally register the
highest number of culture-specific collocations which can be broadly grouped
under the cultural categories of food and beverages, special days and holidays,

128 Baker 2011, p.56-57


129 Ibid.

89
entertainment and leisure time activities, marital status, address terms and referring
expressions, place names, household appliances, social habits and traditions, politics
and institutions130.
Here are some examples of English culture-specific collocations:
happy hour, chip shop, bank holiday. The first expression is now well known and
used also in Italy, since also Italian bars have adopted this kind of promotion
on alcoholic drinks. The term chip shop is generally not known by Italians, for
there is no such shop in Italy, however Italians might know the name of the
take-away food fish and chips, which is typically considered to be the English
meal by definition. Bank holiday is a more difficult expression which conveys
no meaning to the Italian reader. Neither a translation using a loan
collocation nor a literal translation can be made, since neither strategy would
convey the true meaning of bank holiday as a public holiday in the United
Kingdom or other Commonwealth countries when banks close and the
majority of the working population is granted time off work. The term which
is closest in meaning to bank holiday would be festività nazionale (lit. national
holiday).

1.4 Translating collocations

W e have so far dealt with the factors that characterise a


collocation: collocational restrictions and collocational
range, markedness, culture, register and technical languages. We are now
going to analyse the strategies to translate collocations.
The collocational patterning of the source language can be very
different from that of the target language and this can pose various problems
in translation. We can easily assume that if the meaning of a collocation in
the target text conveys the same or a similar meaning to that of the source
collocation, the translator will have no difficulty in choosing the right
collocation in his or her target language regardless of the differences in the

130 Dinçkan 2010, p.464

90
surface patterning between the two languages. For example the English
collocation meet the target, can be rendered into Italian raggiungere l’obiettivo
(lit. achieve the target): the translator will not hesitate to adjust the collocation
according to his or her perception of naturalness. Other examples: go on strike
is literally ‘make strike’ in Italian (fare sciopero) and break the law is ‘smash the
law’ (infrangere la legge).
However there might be instances when the translators get
engrossed in the source text and may produce odd collocations in the target
language131. It is easy to avoid confusing source and target patterns if the
translator is aware of the potential influence that the collocational patterning
of the source text can have on him or her. A good method of not being
influenced by the source text is to put the draft translation aside for a few
hours. Then the translator will be able to read the target text without being
engrossed in the source text and thus understand whether or not he or she
used atypical collocations132.

1.4.1 Interpreting collocations

A nother problem that can occur in the translation of collocations


is the misinterpretation of their collocational meaning in the
source text. This happens when a source-language collocation has a form
similar to a common collocation in the target language. For instance, the
meaning of run in the collocation run a car can be easily misinterpreted: it
does not mean drive a car fast, but own, use, and be able to maintain a car
financially. Another example: dry country does not mean country without water,
but country that forbids the sale of alcoholic beverages. Therefore taking account
of collocational meaning rather than translating individual words with their
dictionary equivalents is crucial when the translator is interpreting the
source text133.

131 Baker 2011, p.58


132 Ibid. p.59
133 Ibid. p.58

91
Furthermore a translator might not intuitively be aware of the
semantic prosody of a word or may choose a word in the target language
which has a different prosody from the original134.

1.4.2 Naturalness or accuracy

W hen a translator has to render unmarked collocations, he or


she normally aims at producing a collocation which is
typical in his target language while preserving the meaning of the source-
language collocation. But this cannot always be achieved since the translator
often has to choose between typicality and accuracy. If there exist no direct
correspondence between the two languages, the translator will inevitably
change a bit the meaning of the source collocation with the nearest
acceptable target collocation, and this change in meaning may be minimal or
significant in a given context135.
Let us examine the following text:

- Not really. He just about gets a living wage. And all the overtime is
unpaid.
- He’ll just have to throw a sickie from time to time.
- Yes, I suggested he did that too, but he says he’s afraid of getting
the sack if he does. He feels there might be some prospects for him
there eventually, even if he is just being used as sweated labour at
the moment136.

Translation

- Veramente no. Riceve appena il minimo salariale. E non gli pagano


neppure gli straordinari.
- Vorrà dire che di tanto in tanto si metterà in finta malattia.

134 Hatim B. and Munday J. 2004, p.251


135 Ibid., p.60
136 O’Dell and McCarthy 2010a, p.30

92
- Sì, gliel’ho suggerito pure io, ma dice che ha paura che lo sbattano
fuori se lo fa. Crede che alla fine ci possano essere delle buone
possibilità per lui, anche se al momento lo sfruttano come una bestia
da soma.

By analysing the collocations in italics we can make the following


observations: the English collocation living wage could be paraphrased as
wage to get a living, that is, the lowest remuneration necessary to meet a
worker’s primary needs. On the other hand, the Italian translation minimo
salariale (lit. minimum wage) refers to the lowest hourly, daily or monthly
remuneration that in some states employers may legally pay to workers and
sometimes it can fail to meet the requirements of a living wage. The change in
meaning is quite significant, since we cannot directly understand in the
Italian version whether or not the minimum wage that the person earns allows
him to meet his primary needs. Therfore, opting for minimo salariale means
opting for typicality at the expense of accuracy. A more accurate translation
through a less typical collocation could be «gli danno una paga quasi da fame»,
where the typicality of paga da fame is ‘interrupted’ by the adverb quasi; this
expression suggests that the wage is low but allows the person to meet his or
her needs.
Throw a sickie has no direct Italian equivalent, since the concept is
not lexicalised; this means that the concept exists but there is no word to
express it. Andare in malattia or mettersi in malattia are typical Italian
collocations, but neither means that the person pretends to be ill; for this
reason the adjective finto has been applied, which, however, creates an
association of ideas rather than a real collocation (mettersi in finta malattia, b.t.
go on false sick leave). Moreover the source collocation is informal, whereas the
target collocation is rather neutral. In this case the translation is fairly
accurate, but no typical Italian collocation has been used. If we wanted to use
a more typical expression we could say «vorrà dire che di tanto in tanto si
fingerà malato» (lit. it means that he will pretend to be ill from time to time),

93
although accuracy would be lost, since in this sentence it is not clear if the
person will apply for leave.
Collocations sometimes do not present any difficulty with their
meaning, but it can be difficult to render their register: the English
collocation get the sack is rather informal, whereas its literal translation (essere
licenziati) would be too neutral in this context. For this reason the expression
has been rendered with the Italian idiomatic expression sbattere fuori (lit.
throw out) which does not necessarily mean being laid off (the meaning can be
deduced from the context in any case). Rendering the same register of the
source language into the target language can be troublesome when a
language has many more expressions to convey the same meaning. For
instance, when speaking of dismissal, we can use various expressions with
different nuances: be dismissed, be fired, be laid off, be sacked, be given/get the
marching orders, be given/get the sack, get the axe, whereas essere licenziato is
generally more commonly used in Italian.
Lastly, the latter collocation sweated labour has been translated with
bestia da soma (lit. beast of burden), which is associated with hard work, and not
with low remuneration. Again, a typical collocation has been preferred to an
accurate translation.

1.4.3 Translating culture-specific collocations

W hen the source language expresses a concept which is


completely unknown to the target culture, or when the
source collocation has a misleading meaning, translation can be very
challenging. For example the English term terraced housing might be
interpreted as houses with terrace. Instead, it refers to a common English
style of housing characterised by a row of houses sharing side walls. Another
example is the term bay window, a window protruding from a building on a
polygonal or curved plan. There is no term in Italian to name this kind of
window, apart from the English or German loans (bay window or Erker), since
this window does not belong to the Italian architectural culture. We can then

94
affirm that identifying, interpreting and translating culture-specific
collocations are arduous steps.
We are now going to analyse some possible strategies to translate
culture-specific collocations.
Translation by loan, that is, using the foreign collocation of the
source text can be a solution. For example, it is possible to borrow the
English expression happy hour in Italian. However, this strategy can be
adopted only if the loan collocation is already in the target language
dictionary, or if the translator deems that the expression can be easily
understood by the target reader.
Literary translation, that is, word-for-word translation, is another
possibility to translate culture-specific collocations. For instance, the Italian
collocation pizza a portar via, calqued on the English takeaway pizza,
sometimes replaces the more common Italian expression pizza da asporto.
When a collocation in the source language has no equivalent in the
target language, and the translator deems that there are not enough elements
in the text to make the target reader understand the original collocation, a
footnote can be used to provide necessary additional information. Otherwise
the source collocation can be translated by a paraphrase explaining its
meaning directly within the text.
Translation by a collocation of different form but with similar
meaning can sometimes be used as well; for example the collocation call in the
receivers, can be rendered into Italian dichiarare bancarotta (lit. declare
bankruptcy).
When possible, if the general meaning of the text is not affected,
translation with a more neutral or less expressive collocation can be used; for
example the collocation bank holiday can be rendered into Italian with the
lexical combination giorno festivo (lit. holiday), or, as we have seen before, give
the sack with licenziare (lit. dismiss).
When the concept expressed by the source collocation does not exist
in the target language, sometimes a cultural substitution can be made, which

95
means replacing the culture-specific collocation with a target language item
which has a different meaning, but is likely to have a similar impact on the
target reader137; for example, when rendering into Italian the concept of soup
kitchen in the sentence although he is starving, he won’t go to a soup kitchen, a
translator can use the simple expression mensa popolare (lit. people’s canteen) or,
alternatively, he or she can use an Italian culture-specific item: può anche
morire di fame, ma non mangerà mai alla mensa della Caritas (lit. *he can even
starve to death, but he will never eat at Caritas’ canteen, Caritas being the name of
an Italian charitable organisation)138.
Lastly, another translation strategy – maybe better defined as non-
translation strategy – is omission139. This solution should be avoided and
adopted only if strictly necessary in the rare cases when we deem that
translations by paraphrase, footnote or loan do not bring any advantages to
the text’s fluency, and, in any case, the omitted collocation must not be
relevant to the text’s general meaning.
We can affirm that in many cases an increase in information is
unavoidable in translating culture-specific collocations because unfamiliar
associations of ideas cannot be simply introduced in a target text without
giving the reader some hint as to how to interpret them140.
Deciding whether or not to increase information, use loans, calques,
expressions either of the source language or target language gives way to a
debate on how a translator should translate culture-specific items: “either the
translator leaves the author in peace, as much as possible, and moves the
reader towards him; or he leaves the reader in peace, as much as possible, and
moves the author towards him141”. This means that the translator has to
choose between two possible methods, namely, domestication, according to
which the translator erases the cultural values of the source text and rewrites

137 Baker 2011, p.29


138 Petitti 2012
139 Dinçkan 2010, p.464
140 Baker 2011, p.64
141 Lefevere 1977, p.74

96
a text as if it had been written in the target language; or foreignisation
according to which the translator preserves the linguistic and cultural
differences from the source text142.
Translations by loans, calques, footnotes, paraphrases, and
collocations of similar meaning but different form are considered as
foreignising strategies; whereas neutral expressions, cultural substitutions and
omissions can be considered domesticating strategies143. These last three
translation strategies are less time-consuming both for the translator and the
target readers. The translator may prefer these solutions rather than looking
up possible solutions in dictionaries, on the internet or integrating long
footnotes144.

1.4.4 Translating marked collocations

S ometimes an author can decide to use unusual combinations of


words in order to create particular effects or new images.
Usually, in such cases, the translator should coin equally deliberate
miscollocations. The important is to make sure that the contrived
miscollocations in the target text are stylistically plausible in light of the
target language, and are clearly recognisable as deliberate ploys145. This,
however, is not always possible due to the constraints of the target language
and to the purpose of the translation in question146.
Sometimes translation involves a choice, since it is not always
possible to express the same markedness in the target text while expressing
the exact meaning of the source collocation. In these cases the translator
must decide whether to preserve the collocational markedness and lose part
of the original meaning, or express the original meaning of the marked
collocation through a more neutral collocation.

142 Venuti 1995, p.20


143 Dinçkan 2010, p.464
144 Ibid., p.466
145 Hervey, Higgins and Haywood 1995, p.182
146 Baker 2011, p.65

97
2. Idiom

T
he word idiom refers to a typical collocation of words which tend
to be used together; it has a special connotation not usually equal
to the sum of the meanings of the individual words – indeed, the
meaning which it conveys may occasionally even be contrary to the meaning
of its components. These special collocations are typical of a language and for
this reason an idiom cannot generally be translated literally into another
language without the special meaning being lost.
The term idiom is used by some linguists also to refer to a linguistic
or non-linguistic convention which takes on a certain symbolic significance in
its context147.

2.1 Symbolic significance of idioms


It’s remarkable that a speaker can say something which he has never said or
heard before to an audience for which the utterance is equally new, and,
nonetheless, it is completely understood without anyone being aware of the
originality.
(Hockett 1971, p.405)

A s we have said the term idiom is used also to refer to some


conventions with a symbolic significance (such as a certain
word or utterance used as a ‘password’ or understood only by a restricted
audience, or a certain look, gait or secret sign, etc.) 148. The meaning of an
idiom cannot be deduced by its structure, therefore every morpheme is an
idiom according to this definition, since a morpheme does not have a
grammatical structure. There exist also compound idioms, such as white
papers (referring to governmental documents), Statue of Liberty (in New
York’s harbour) and statue of liberty (position in the American football). Some

147 Hartman and Stork 1972, p.106 and Pei 1966, p.119
148 Hartman and Stork 1972, p.106

98
idioms are smaller than words, for example the word bought is formed by the
idiom buy and the morpheme of the past, however bought cannot be
considered an idiom on its own. On the other hand a whole poem, a novel,
even the King James Bible can be considered as long idioms, for there is no
upper limit in their size149.
In every living language new idioms are constantly created, some are
destined to occur only once or twice and then forgotten, others are destined
to live longer. A speaker often uses expressions which he or she has never
heard before whose meaning is nonetheless easily accessible to the audience.
This happens because the utterance is the result of a re-elaboration of
familiar items and models; the hearers can understand the new syntagma or
utterance only if they know the circumstances which the utterance refers to
or if the context provides enough hints for the interpretation of the new
expression.
However, the simple occurrence of a new expression coined for a
certain circumstance does not imply the creation of an idiom: there must be
the occurrence of either an original expression or an original circumstance –
or both – which makes the new expression unforgettable150. For example, a
little child listens to his sister talking about his boyfriend; she says: He’s got
poise, and the little child asks: What’s a poy? The family members who were
listening to the child start using poy in their family language. In this case the
word has an idiomatic meaning within the family context. Or during some
collective work coordination, such as lifting a heavy load, the man in charge
of the coordination may say: Lift up when I say “now”! This makes now a
temporary idiom which is used only once and then forgotten, since all the
workers unanimously give to the word now the meaning of “it is time we lifted
the load all together”.

149 Hockett 1971, p.404-405


150 Ibid., p.406

99
2.2 Idiomatic expression

I diomatic expressions are culture- and language-specific


crystallised grammatical forms which are generally understood
by anyone who speaks a given language and belongs to a specific culture.
There are several differences between collocations and idioms.
Collocations are fairly flexible patterns of language which allow several
variations in form; for example, it is possible to say sell a boat, sale of a boat, a
boat has been sold, having sold a boat, etc. Furthermore, although the meaning
of words often depends on the words they co-occur with, the words forming a
collocation have their own meaning. On the contrary, idioms and fixed
expressions are frozen patterns of language which allow little or no variation
in form, and, in the case of idioms, as we have said before, often carry
meanings which cannot be deduced from their individual components151.

2.2.1 Idiomatic and compositional meaning

I f we wanted to translate the Italian expression avere qualce rotella


fuori posto analysing the meaning of every single word, we would
obtain the English expression *have some cogwheel out of place; if a translator
used this literal translation would make a mistake, as an idiomatic
interpretation is needed to correctly translate the expression. This means
that the meaning of the expression must not be interpreted as the
composition of the meaning of individual words (compositional meaning): the
meaning of the expression is independent form the meaning of the words. A
possible translation for the Italian idiom can be lose someone’s marbles.
From this example we can deduce that idioms convey meaning in a
different way compared to compositional expressions. In fact, the basic
working unit of lexical semantics is the lexical item which has form and
meaning, and generally speaking lexical items are simply words which,
according to the principle of compositionality (sum of the meaning of

151 Baker 2011, p.67

100
individual words), build the meaning of a grammatically complex expression.
However, in the case of idioms, there are some complex expressions which do
not behave in this way. Compare the sentences John has lost his book and John
has lost his marbles. The first of these is straightforwardly compositional: lost
means much the same as it does in John has lost a pen, has signals the present
perfect tense, book denotes a printed work on pages. All these meanings are
combined – in the second sentence, however, it is different. John has the same
semantic significance as in the previous example, has still refers to the past,
but lost has not the same meaning of the previous sentence, indeed, it has no
individual meaning, nor does his, nor even marbles. Only a peculiar unit
consisting of these elements together, lose someone’s marbles, can be said to
carry a recognisable meaning. This unit cannot be further broken down
semantically: it is an elementary lexical unit which means go crazy. Therefore,
idioms are syntactically complex expressions, but semantically simple152.

2.2.2 Flexibility of idioms

T he fact that the constituents of idioms do not have independent


meaning means that, for example, the marbles, in the
expression lose someone’s marbles, cannot be qualified as red, ironclad, or broken;
nor can they be topicalised or even singularised. Thus none of the following
sentences has an idiomatic interpretation:

John lost his blue marbles;


It was his own marbles that John lost;
As for John marbles, he lost them;
John lost a marble.153

In fact, unless he or she is consciously making a joke or a play on


words, a speaker cannot normally do any of the following with an idiom:

6. change the order of the words in it (e.g. *large and by);

152 Cruse 1990, p.150


153 Ibid.

101
7. delete a word from it (e.g. sharp shock);
8. add a word to it (e.g. like the cat that got all the cream);
9. replace a word with another (e.g. like the dog that got the cream);
10. change its grammatical structure (unlike the cat that didn’t get the
cream)154.

The restrictions that limit the modification of idioms are not


absolute; some variations are inevitable, such as the modification of verb
tenses; furthermore, there are often variations for the same idioms: get/take
the flak, go/get nowhere, be given/get the marching orders. Some idioms can be
manipulated without their meaning being lost. An English native speaker
would understand the meaning of this sentence: There was too much buck
passing, although the common form of the idiom is pass the buck. The
flexibility of idioms can be fully perceived only by a native speaker; the
majority of translators working into a foreign language cannot hope to
achieve the competence in actively using the idioms and fixed expressions of
the foreign language. It is difficult that they can judge when and how an
idiom can be manipulated155.

2.2.3 Figurative meaning and catachrestic metaphors

T he meaning of many idioms stems from a metaphor (e.g. take


centre stage) or a metonymy (using one part to stand for the
whole, e.g. set of wheels where the wheels refers to the whole car). However
there are some inexplicable cases when it is not possible to directly
understand the figurative meaning of an expression (e.g. kick the bucket), in
this case we speak of dead or catachrestic metaphors.
Sometimes an idiomatic expression can be used with its literal
meaning (compare John spilled the beans and John spilled the beans on the floor);
moreover, some words have survived because are being used in some
idiomatic expressions (as is the case of the word maiden, which is seldom used

154 Baker 2011, p.67


155 Ibid., p.68

102
in modern English as a synonym with girl, but is still used in expressions
such as maiden-voyage, maiden-speech, maiden-lady etc.).

2.3 Fixed expressions and proverbs


Fixed expressions “encapsulate stereotypical aspects of experience and
therefore perform a stabilising function in communication”.
(Baker 2011, p. 68)

F ixed expressions (for example, having said that, as a matter of


fact, Ladies and Gentlemen), like idioms, allow little or no
variation; unlike idioms, however, the meaning of fixed expressions and
proverbs is generally fairly understandable. The meaning of all of a sudden
can easily be deduced from the meanings of the words which constitute it,
unlike the meaning of idioms such as as keen as mustard, or run a tight ship.
However, the meaning of a fixed expression or proverb goes beyond the sum
of the meanings of the individual words156. This is so because any fixed,
recurring pattern of the language evokes in the mind of the reader or hearer a
range of associations with the context where the expression is typically used.
Lastly, we have to say that no definite distinction between idioms and
fixed expressions can be made; on the contrary, we can affirm that idioms and
fixed expressions are part of the same set whose elements differ one another
in the transparency of their meaning, namely, in the degree of
compositionality of their meaning.

2.4 Using idioms

I dioms are used in everyday language with the main purpose of


giving character to the text. Idioms are used almost in every
communicative situation, especially in those texts which demand a figurative
language be used in order to create puzzling or hilarious effects in the
audience, or to effectively express some concepts.

156 Ibid.

103
Some idioms have very deep roots in history and culture; they stem
from traditional skills, such as sailing, and ancient myths, literature and war.
New idioms, however, can be coined all the time in TV shows, advertising,
politics and business. Many of these idioms become popular and are used in
everyday language for variable periods of time157. Some idioms have fallen
into oblivion and may sound very old-fashioned and odd today (consider kith
and kin and as stiff as a ramrod), others may not even make sense anymore.

2.4.1 Journalese

I dioms are very common in journalistic writing, where complex


communication strategies are used to report a piece of news
through sensationalistic language meant to create particulars effects;
journalists often use idioms as they perfectly meet the needs for expressivity
and comprehensibility:

The war-torn country of Vorinland has been further plunged into chaos
by a series of cross-border raids from the Sornak Republic, which took
place under cover of darkness last night. A number of bloody confrontations
have resulted in warehouses near the border being engulfed in flames158.

As we can see, idioms make the language more dynamic and vivid
creating specific images in the reader’s mind. Sometimes word plays are
created changing the structure of the expression or playing with the
ambiguity of the idiomatic and literal meaning of the expression:

Delivery delays part and parcel of post office problems.

Chess computer beaten by human – designers are back to square one159.

157 O’Dell and McCarthy 2010b, p.20


158 Ibid., p.82
159 Ibid., p.16

104
2.4.2 Political language

I dioms are extensively used also by politicians. For example,


reading just few lines of Obama’s inauguration speech, we can see
how the leader wants to draw people’s attention through particular images
evoked by idioms:

These are the indicators of crisis, subject to data and statistics. Less
measurable but no less profound is a sapping of confidence across our land
– a nagging fear that America's decline is inevitable, and that the next
generation must lower its sights. […]
Starting today, we must pick ourselves up, dust ourselves off, and begin
again the work of remaking America. […]
For we know that our patchwork heritage is a strength, not a weakness.
We are a nation of Christians and Muslims, Jews and Hindus – and non-
believers. We are shaped by every language and culture, drawn from every
end of this Earth; and because we have tasted the bitter swill of civil war and
segregation, and emerged from that dark chapter stronger and more united,
we cannot help but believe that the old hatreds shall someday pass; that the
lines of tribe shall soon dissolve; that as the world grows smaller, our
common humanity shall reveal itself; and that America must play its role in
ushering in a new era of peace160.

In his speech Obama used common idioms, as well as idiomatic


expressions coined for the occasion, such as patchwork heritage. This
expression, as is the case of many other expressions used by politicians, has
been quoted by the media, which play a pivotal role in the circulation of new
idioms, because they help to impress them upon the mind of the readers.

2.4.3 Humour

I dioms are often used to create plays on words for humorous


purposes:

160 Barack Obama inaugural address, 20th January 2009

105
Regular visitors to the dentist are familiar with the drill.

This pun results from a simple play on words which has been created,
as we can see, playing on the idiom know the drill. Humour arises because the
idiom can be interpreted both through its idiomatic meaning of knowing what
needs to be done and its compositional meaning of knowing the instrument of the
dentist. In fact, “giving a non-idiomatic interpretation to a frozen pattern of
language is one of the possible strategies for comical effects and verbal
semantics-based humour”161.

2.5 Translating idioms and fixed expressions

T he main difficulties that the translation of idioms and fixed


expressions poses refer to two main aspects: the ability to
recognize and interpret an idiom correctly and the ability to render the
various aspects of meaning that an idiom or a fixed expression conveys into
the target language.

2.5.1 The interpretation of idioms

T he first difficulty that a translator comes across is being able to


recognise idioms. Some idiomatic expressions are more easily
recognisable than others, for example those whose literal interpretation
would lead to a contradiction (e.g. a living death), to a nonsense (e.g. flog a
dead horse) or to a paradox (e.g. cannot punch one’s way out of a paper bag). Some
idioms are grammatically ill-formed (e.g. blow someone to kingdom come, the
powers that be). Also simile-like structures suggest that the meaning of the
expression should not be interpreted literally (e.g. as thin as a rake, as clear as
crystal, drive like a maniac). We can affirm that the more difficult an expression
is to understand and the less sense it makes in a given context, the more
likely that a translator will recognise it as an idiom162. In fact, although an

161 Francesco Bianco 2001


162 Baker 2011, p.69

106
idiom can pose some difficulties as to the interpretation, it will be easier to
recognise it and translate it, provided that the translator has access to good
reference works, monolingual dictionaries, or, better still, is able to consult
native speakers of the language.
In this short English text there are some easily recognisable simile-
like idioms:

I’ll be late for the restaurant tonight – having a bad day at work. I’ve
been working like a dog but the boss just came in with a face like thunder and
said I’d made a mess of some sales figures. I’ve tried to argue with him, but
he’s as stubborn as a mule and you can never convince him that he’s
wrong163.

Translation164

Stasera arriverò tardi al ristorante: non sai che giornataccia a lavoro.


Ho lavorato come un cane tutto il tempo, ma è appena arrivato il capo, aveva
un diavolo per capello, e mi ha detto che ho fatto casino con qualche
fatturato. Ho provato a ribattere, ma tanto è testardo come un mulo e non ce
la fai a convincerlo che ha torto.

The idioms in the English text can be easily recognised and


comprehended by an Italian translator, since their form is very similar to the
Italian one. Of the three expressions, only a face like a thunder cannot be
literary translated into Italian. Considering the informal context, the
expression could be translated into Italian with essere su tutte le furie or essere
incavolato; however, the expression avere un diavolo per capello (b.t. to have a
devil for hair, i.e. be enraged) has been chosen since, although it is not a simile,
it creates in the reader an association of ideas which most resembles the
intent of the idiom in the source text.

163 O’Dell and McCarthy 2010b, p.22


164 My translation

107
Consider the English expression big time in the sentence He’s into
sport big time. If a translator does not know the expression, without any
terminological research, he or she could interpret the sentence: he practices
sport all the time, whereas the meaning of the expression is he likes sport a lot.
In some cases the interpretation of an idiom can be more difficult,
especially if the idiom can also be interpreted literary. Speakers and writers
often manipulate idioms playing on both their idiomatic and literal meanings
and a translator who is not familiar with the idiom in question may interpret
it only literary and miss the play on words.
Consider the following sentences:

3) Why didn’t you tell me your sister was eating for two?
4) Shall we pause the meeting for a comfort break now?165

The first sentence can be literary translated into Italian, however, the
Italian expression mangiare per due (eating for two) only suggests that the
person eats a lot, and not, as in the case of the English expression, that she is
pregnant.
The expression comfort break in the second sentence can be translated
into Italian with pausa caffè (lit. coffee break) or pausa sigaretta (lit. cigarette
break), however these translations do not have the same meaning as comfort
break, which is an euphemism for toilet break, used when someone does not
want to use direct words for body functions.
Another pitfall in the interpretation of idioms may arise when an
idiom in the source language has a very close counterpart in the target
language which looks similar in form, but has a partially or totally different
meaning. A translator who is not familiar with this kind of idiom may simply
impose a target-language interpretation on it.
Let us analyse the idioms in the following English text:

165 Ibid., p.29

108
More travel agents will go belly up if the economic recession continues.
Two major operators have already gone to the wall: Worldex went bust in
February, and Overglobe closed in April166.

Translation167

Se la recessione economica continua, anche altri operatori turistici


finiranno a gambe all’aria. Due principali operatori *sono già stati messi al
muro: Wordex è andata in fallimento a Febbraio, e Overglobe ha chiuso ad
Aprile.

Go belly up is a rather informal expression which is generally used


when a company or organisation fails; for this reason it has been rendered
into Italian with an equally informal expression (finire a gambe all’aria). The
expression go bust has been translated with the informal expression chiudere
bottega (lit. close down the shop). Lastly, the utterance go to the wall has been
rendered into Italian with an idiom similar in form (note the similarity
between go to the wall and the Italian expression essere messi al muro, lit. be put
to the wall). However the meaning of the two expressions is way different. Go
to the wall means that a company or organisation went into bankruptcy. The
Italian expression mettere al muro can have the meaning of being executed by
firing or being punished, or with the sense of having one’s back to the wall, can
also mean being trapped, without escape, but there is no reference to
bankruptcy. In this case a less literal translation would be advisable, for
example chiudere i battenti (lit. close the shutters).

2.5.2 Difficulties and translation strategies

O nce the idiom in the source language has been identified and
correctly interpreted, there is still the problem as to how to
render it into the target language, since many problems may arise. For
example, there might exist no idiomatic equivalent in the target language.

166 Ibid., p.29


167 My translation

109
Every language has its own unpredictable way to convey meanings which, in
other languages, may be expressed in a different way or may not been even
expressed at all. A language may express a given meaning through a single
word, another language may express the same meaning through a fixed
expression or idiom.
For example, let us analyse the following English dialog:

- Do you know he has a bit on the side?


- I should’ve imagined, he always played the field when he was
younger.

Translation

- Sapevi che si è fatto l’amante?


- C’era da immaginarselo, quando era più giovane ha sempre corso la
cavallina.

Note how the first idiom has been translated with a simple
collocation (farsi l’amante), since there is not an Italian idiomatic expression
to refer to a person whom one has extramarital affairs with.
Another obstacle a translator can come across is when there is a
similar idiom in the target language, but its context of use is different:
consider the English expression a flash in the pan and the Italian idiom fuoco di
paglia. The two expressions differ in context, since the English expression
refers especially to the success, career or opportunity of a person, whereas the
Italian expression generally refers to feelings, enthusiasm or big ideas.
In addition to the different context of use, there might be a difference
in the register and frequency of use. In fact, whether or not to use an idiom is
a matter of style. Therefore, it is possible that in an English formal text, such
as an international magazine, many idioms are used which would not be
generally used in an Italian text of similar register.

110
Another problem arises in the case a play on an idiomatic expression
has to be translated168:

Opticians fail to see eye to eye.


The National Association of British Opticians today disagreed about a
new set of standards for the industry169.

The play on word here is generated by the word eye in the idiom do
not see eye to eye, which means disagree with each other.
After having analysed the possible difficulties which may arise during
the translation of idioms, we are now going to examine possible translation
strategies.
Probably the best solution to translate idioms is that of looking up a
target-language idiom of similar meaning and similar form:

It was just a disaster after another today, a sort of domino effect170.

Translation171

Oggi è stato proprio un disastro dopo l’altro, come un effetto domino.

As we can see, the structure of the lexical items could be maintained


in this case. However, this solution cannot always be adopted, because the
target-language equivalent may have another register, because the rhetorical
effect may not correspond that in the source text, or simply because there
may not be any equivalent in the target language. Therefore, it is possible to
use an idiom similar in meaning, but dissimilar in form:

Having to stay at work on a holiday weekend really took the biscuit172.

Translation173

168 Baker 2010, p.71-75


169 O’Dell and McCarthy 2010b, p.16
170 Ibid., p.8
171 My translation
172 Ibid., p.18

111
Essere obbligato a lavorare anche i giorni di festa nel fine settimana è
stato proprio il colmo.

Sometimes it is possible to borrow the idiomatic expression of the


source text:

- I was upset when I didn’t get into university, but at least it leaves
me free to go travelling
- Yeah. Every cloud has a silver lining174.

Translation175

- È stato un duro colpo non essere stato preso all’università, ma


almeno questo mi dà la possibilità di viaggiare.
- Giusto. Anche la nuvola più scura è coperta d’argento.

The meaning of the English expression could be rendered into Italian


through a common idiomatic expression (c’è sempre un lato positivo, lit. there is
always a bright side); however the metaphorical meaning and reference of the
English idiom would be lost. Since the metaphor can be easily understood
also in Italian, in this case a literal translation can be made to preserve the
original association of ideas.
When it is not possible to use an idiomatic equivalent to translate an
idiom (on the grounds of stylistics, rhetoric or lack of equivalent), paraphrase
can be a solution:

Each time they asked him a question he was like a deer caught in the
headlights176.

Translation177

173 My translation
174 Ibid., p.26
175 My translation
176 Ibid., p.10
177 My translation

112
Ogni volta che gli facevano una domanda era visibilmente confuso e
spaesato.

In the case of puns, creating the same effect in the target language is
impossible most of the time. Translators often omit the play on words,
rendering only the literal meaning of the idiom which has also an idiomatic
interpretation in the source language. A translator can obviate this omission
through the strategy of compensation, that is to say, introducing another
idiom elsewhere in the target text178. For example, consider the previous text
about opticians and a possible translation:

Opticians fail to see eye to eye.


The National Association of British Opticians today disagreed about a
new set of standards for the industry179.

Translation180

Disaccordo fra gli optometristi.


Ad un vicolo cieco il dibattito fra i membri dell’Associazione Inglese
degli Ottici Optometristi riguardo alle nuove norme in campo industriale.

As we can see, the play on words generated by the English


expression do not see eye to eye has been lost, however, a different idiom has
been introduced in the following line (ad un vicolo cieco, lit. up a blind alley)
which compensates for the omission of the play on words.
The strategy of compensation can be useful when not only a pun, but
an entire idiom is omitted.

178 Baker 2010, p.75-86


179 O’Dell and McCarthy 2010b, p.16,
180 My translation

113
Conclusions

E
very language has developed its own way to formulate concepts. A
language may have a single word to express an idea, another
language my use more than two words (e.g. Schreibmaschine in
German and macchina da scrivere in Italian), or may not express that idea at
all (e.g. the expression airing cupboard has no equivalent in Italian). When
more than one word is used to express a concept, here come grammatical and
collocational restrictions into the picture. The creation of meaning through
the collocation of words is regulated by both grammar rules and the word’s
collocational range, which in turn is regulated by selectional and
collocational restrictions. Some words do not fit together because they would
create unusual, paradoxical or contradictory associations of ideas. Others do
not fit together simply because their combination is not used in a specific
language. Some others, instead, crystallise into fixed expressions to such an
extent that their meaning is all but lost, and this by simply changing one of
its lexical items. However, a definite distinction between flexible and
crystallised collocations cannot be drawn; they are part of a continuum where
several degrees of flexibility and crystallisation can be found. Similarly, a
definite distinction between literal and metaphorical meaning cannot be made
as a collocation might just have a literal interpretation and nevertheless take
on an idiomatic meaning in a specific context and the other way round.
The correct use of collocations in a text is extremely important so as
not to compromise textual cohesion and the correct communication of the
message. For this reason, those who are studying a foreign language have to
learn how words are collocated in that language in order to speak it
correctly. Since collocations are not defined by any grammar rules, but only
by the use and disuse principle, the only way to learn them is by studying
them off by heart. In fact it is highly unlikely that we can find a fixed and
recurring pattern which may help us understand why in a specific language a

114
word is used instead of another: in English we say to ask a question, in Italian
do a question (b.t.) and in German put a question (b.t.). In English we say bend
rules, but the collocation unbendable rules is not used181. These collocations
cannot be explained in terms of grammar rules; as Bolinger and Sears 182
maintain, we do not say it because we do not say it.
However, there are some exceptions that prove the rule. True though
it is that collocations are essential for textual cohesion and the correct
communication of meaning, it is also true that language is a rather flexible
and creative communication tool. Therefore a speaker can willingly create an
unusual collocation which has never been heard or read before, which is
unlikely to convey any recognisable meaning if analysed outside of its
context, but which can however express a concept even in a more colourful
and effective way than any typical collocation would do – if it is analysed
within its context. Even the crystallised collocations, i.e. idioms, can be
broken down and altered (e.g. in plays on words).
We can therefore assume that the context plays a pivotal role in the
acceptability of a collocation and, in light of that, there exist no possible or
impossible collocations; therefore we would better speak of probable or less
probable collocations. Indeed, most studies on collocations are based on
statistical analysis carried out on corpora to determine the co-occurrence of
words.
When selectional and collocational restrictions are not followed,
meaningless – or at least unusual – collocations are created; these restrictions
are the main factors which determine the collocational range of a word, that
is to say, the most probable collocates of a specific collocator. However, if the
context provides enough hints as to how to interpret the new collocation, it
will not sound senseless or atypical, although it does not follow any already
existing pattern. We can therefore assume that, as far as collocations are
concerned, linguistic creativity consists in creating a new lexical combination

181 Baker 2011, p.53


182 Bolinger and Sears 1968, p.55

115
which has a meaning easily understandable by any hearer or reader who
speaks that specific language.
As previously stated, since collocations are different from language to
language, they can pose various difficulties when translating. In the case of
typical collocation, a translator will have to use collocations which sound just
as typical in the target text; in the case of marked collocations the translator
will have to create a misscollocation which is stylistically plausible in light of
the target language; in the case of collocations or idioms which express
culture-bound concepts, the translator can adopt two main methods –
foreignisation and domestication. There is a lively debate on the translator’s
role, i.e. whether he or she should move the target reader toward the source
culture, or rather adapt the source culture to that of the target reader.
However, domestication may be the best choice, if we consider that it
prevents the reader from coming into contact with unfamiliar foreign
elements which could affect the text’s fluency or comprehensibility.
The same translation method may be also applied to idioms and fixed
expressions, but several factors have to be taken into consideration during
the translation process. First of all, the meaning of idioms is not
compositional, which means that a literal translation cannot generally be
built up. Furthermore this kind of collocations generally evoke specific
associations of ideas in the readers or hearers which is not always possible to
recreate with a translation. The frequency of use of some words, the context
where they are used, socio-cultural references, etc. are all factors which make
the idioms of a language unique. The translator’s role is that of enhancing the
uniqueness of the foreign language through the uniqueness of his or her
native language by creating a text which can entertain, amuse, move, educate
to the same extent as the original one.
One last observation should be made on collocation research. While
collecting data for this Paper, we have noticed that only recently collocations
have drawn the attention of non-English linguists. Many Italian texts are
just translations or comments on the work carried out by English linguists.

116
German linguistics is also aware of collocation studies, but an active research
seems not to have been carried out. This may be due to the fact that
collocation studies may lead to more or less relevant results depending on the
language. If we consider the three languages analysed in this Paper and we
classify them according to the rigidity of their grammatical structure,
German ranks first, followed by English and Italian, with the most flexible
grammar. The more rigid a grammatical structure, the less probable is its
linguistic creativity. We can therefore assume that in a language such as
English, which has a “semi-rigid” grammatical structure, the study on
linguistic creativity can lead to more interesting results than in a language
such as Italian, where there are less restraints on collocations, or German,
where lexical combinations are extremely fixed.

117
118
Kollokationen und idiomatische
Ausdrücke
Einleitung

D
ie Fähigkeit zu sprechen, erzählen, reden, bewegen, erschrecken,
amüsieren durch das Ausstoßen von artikulierten Klängen aus
dem Mund ist eine Gabe, die nur zum Menschengeschlecht
gehört. Die Klänge bilden Wörter, die Wörter werden zu Sätzen gruppiert,
die Sätze schaffen eine Periode, mehrere Perioden bilden eine Rede, und so
weiter. Jede Sprache hat ihre eigene Art und Weise, Konzepte zu
agglutinieren und Ausdrücke zu bilden – ihre eigene Grammatik. Wenn man
anfängt eine Fremdsprache zu lernen, muss man diese Faktoren in Rechnung
ziehen; beispielweise ist es im Fall der englischen Sprache nicht genug zu
wissen, dass die syntaktische Ordnung der Wörter dem Muster Subjekt, Verb
und Objekt folgt, um die Sprache korrekt zu verstehen und zu sprechen.
Außerdem ist auch eine korrekte Beherrschung der Wortarten oder ein
reicher Wortschatz nicht genug. Um eine Sprache perfekt oder fast perfekt
zu beherrschen, muss man den sogenannten Kollokationsradius eines
Stichwortes und auch idiomatische Ausdrücke und Klischees kennen. Also
wie werden die Wörter aneinandergesetzt? Abgesehen von syntaktischen
und grammatikalischen Regeln, welche Faktoren tragen zur Bildung eines
Satzes bei? Aus welchem Grund benutzt man ein Wort statt eines anderen?
Jede Sprache hat ihre eigene Art und Weise die Wörter
zusammenzusetzen. In dieser Examensarbeit analysiert man einen vor
Kurzem entwickelten Zweig der Lexikographie, und zwar das Studium der
Kollokationen, der idiomatischen Ausdrücke und Klischees, die am häufigsten
im Italienischen, Englischen und Deutschen vorzufinden sind. Man

119
analysiert auch die Übersetzungsprobleme, die auftreten können, und wie
man sie lösen kann.

120
1. Kollokation

E
iner der Ersten, der den syntagmatischen Aspekt des Wortschatzes
studierte, war J.R. Firth, dessen Theorie von Kollokation ein
enormer Beitrag zur Entwicklung dieses Bereiches leistete.
Eine Kollokation ist eine syntagmatische Assoziation von
lexikalischen Einheiten, die für die Wahrscheinlichkeit gehalten werden
kann, dass die Einheiten A, B, C… in einem bestimmten Abstand von einer
Einheit X auftreten. Jede sprachliche Einheit gehört zu einem
Kollokationsradius, da die Einheiten, mit denen ein Wort kollokiert, von der
am wenigsten wahrscheinlichen bis zur am wahrscheinlichsten angeordnet
werden. Die Einheiten können aufgrund ihres Kollokationsradius gruppiert
werden183. In einer bestimmten Sprache bilden zwei oder mehrere Wörter
eine gewöhnliche Kombination, zum Beispiel: grün kollokiert mit Grass, Nacht
kollokiert mit dunkel. Wenn jemand sagen würde, er gelbe Haare hat, würde
er fast sicher verstanden werden, das sagt man aber gewöhnlich nicht auf
Deutsch. Es wäre besser zu sagen, dass eine Person blonde Haare hat, weil das
Wort gelb nicht mit Haaren, sondern mit Farbe, Fleck, Lack, und so weiter
kollokiert.
Firth fing an die Kollokationen zu analysieren, weil er sich für
Stilistik interessierte, wo die literarische Wirkung oft durch anomale
Kollokationen entsteht.
Es gibt keine unmögliche Kollokation, dennoch sind einige
wahrscheinlicher als andere184. Deshalb sind die Kollokationen helle Nacht
und dunkler Tag aufgrund der referenziellen und situationellen Bedeutung
der Wörter möglich. Eine Verbindung von zwei oder mehreren Wörtern aus
verschiedenen Kollokationsradien, die ohne Vorinformationen eingeführt
wird, ist wahrscheinlich unverständlich, obwohl es keinen grammatikalischen

183 Halliday 1961 S.446-447


184 Sinclair 1966, S.411

121
Fehler gibt. Ein schon bekannter Satz, der grammatisch richtig aber sinnlos
ist, ist: Colourless green ideas sleep furiously „farblose grüne Vorstellungen
schlafen rasend“185.
Jegliche gewöhnliche Kombination von Wörtern ist möglich, zum
Beispiel Adjektiv und Substantiv (z.B. wolkenloser Himmel), Verb und
Substantiv (z.B. eine Frage stellen), Substantiv und Verb (z.B. der Hund bellt),
Substantiv und Substantiv (z.B. ein Büschel Gras), Adverb und Adjektiv (z.B.
diametral entgegengesetzt), Verb und Adverb (z.B. entschieden unterstützten),
Verb und Präpositionalsatz (z.B. auf die Beine stellen). Es gibt auch eine
sonderbare Kollokation, die idiomatischer Ausdruck genannt wird. Ein
idiomatischer Ausdruck bezieht sich auf eine gewöhnliche Kollokation von
mehreren Wörtern, deren Bedeutung aus der Bedeutung jedes Einzelwortes
nicht gefolgert werden kann (wie zum Beispiel auf den Hund kommen, einen
Sprung in der Schüssel haben).

1.1 Kollokationsradius

“You should tell a word by the company it keeps”, beziehungsweise, sag


mir, mit welchem Wort du gehst, und ich werde dir sagen, welches Wort du
bist.
(Firth 1957, p.11)

I n einer Kollokation gibt es immer ein Hauptwort, das Basis


(collocator auf Englisch) heißt, und ein Wort, das mit ihm
zusammenpasst, das Kollokator (collocate auf English) heißt. Jedes Wort hat
seine eigenen Kollokatoren, mit denen es mehr oder weniger vereinbar ist.
Einige Wörter haben einen größeren Kollokationsradius im Vergleich zu
anderen Wörtern. Zum Beispiel kollokiert das Verb tränen fast ausschließlich
mit Augen. Das Wort machen hat hingegen zahlreiche
Anwendungsmöglichkeiten in einer Kollokation.

185 Robins 1969, S.91

122
Es gibt zwei Faktoren, die den Kollokationsradius eines Wortes
beeinflussen. Der erste ist die Ebene der Spezifität – je unbestimmter die
Bedeutung eines Wortes ist, umso größer ist sein Kollokationsradius; je
bestimmter die Bedeutung ist, umso kleiner ist die Anzahl von Wörtern, mit
denen die Basis kollokieren kann. Das Verb putzen hat wahrscheinlich
mehrere Kollokatoren im Vergleich zu seinen Hyponymen wie zum Beispiel
fegen und abstauben. Man kann das Haus, das Gemüse, die Schuhe, das Fenster, die
Nase, die Wand putzen, das Verb fegen bezieht sich hingegen hauptsächlich auf
den Fußboden.
Der zweite Faktor, der den Kollokationsradius beeinflusst, ist die
Anzahl von Bedeutungen, die ein Wort besitzen kann. Das Verb ziehen kann
sich beispielsweise mit der Bedeutung „mit Kraftanstrengung bewirken“ mit
Notbremse, Boot, Wagen, Schlitten kollokieren; mit der Bedeutung „entnehmen“
kann es sich mit Hut kollokieren, mit der Bedeutung „gewinnen“ mit Geld,
Lehre, Vorteil, Schluss usw.
Manchmal wird die Bedeutung eines Wortes von den Wörtern
bestimmt, mit denen es sich verbindet, und gleichbedeutende Wörter haben
selten – oder sogar niemals – den gleichen Kollokationsradius in anderen
Sprachen186. Eine der Bedeutungen von Nacht ist die Kollokabilität mit dunkel
und von dunkel natürlich mit Nacht.
Einer der Gründe, warum der Kollokationsradius eines fremden
Wortes verschieden ist, ist es, dass die Polysemie eines bestimmten Wortes
sich mit dem eines anderen Wortes nicht deckt. Ein Wort kann einen
übertragenen Sinn in einer bestimmten Sprache haben, aber nur einen
konkreten Sinn in einer anderen Sprache.
Ein anderer Faktor, der den Kollokationsradius zwei
gleichbedeutender Wörter beeinflusst, ist Homonymie. Dasselbe Wort kann
mit einer anderen Bedeutung in einer Sprache benutzt werden. Zum Beispiel,
das englische Wort run bedeutet laufen, aber manchmal auch leiten. Auf

186 Hartman and Stork 1972, S.41

123
Deutsch kann man nicht das Verb laufen mit der Bedeutung leiten benutzen,
deshalb kann man *einen Betrieb laufen auf Deutsch nicht sagen, aber man
kann sagen run a business auf Englisch.

die 100 m the 100 meters


Laufen Run
die Nase läuft the nose runs

a business

1.2 Markiertheit der Kollokationen

J eder, der eine Botschaft vermitteln will, kann die Wörter nicht
zufällig aneinandersetzen. Es gibt immer einige Beschränkungen
in der Art und Weise, wie die Wörter kombiniert werden können, damit die
Äußerung Sinn hat. Diese Beschränkungen werden regelmäßig von der
Grammatik auferlegt; z.B. steht in der deutschen Sprache das Hilfsverb haben
beim Perfekt für die Mehrheit der transitiven Verben. Deshalb ist der
Ausdruck *ich habe gegangen in der deutschen Sprache falsch. Es gibt aber
einige Ausnahmen, die einzelne Wörter statt Wortarten betreffen und mit
Hilfe von Regeln nicht verstanden werden können; sie bilden dennoch
wiederkehrende Wortverbindungen187.
Viel von dem, was man in der eigenen Sprache sagt oder schreibt,
besteht in gewöhnlichen und voraussehbaren Ausdrücken, die nicht von
Grammatikregeln hervorgebracht werden, sondern, weil sie aus dem
stammen, was man schon gesagt oder geschrieben hat. Aber es ist nicht
schlecht. Es erlaubt einen kreativen Gebrauch der Sprache festzustellen188.
Je markierter eine Wortverbindung ist, desto ungewöhnlicher ist sie,
und die Markiertheit einer Wortverbindung hängt von der Häufigkeit ihrer
Verwendung ab. Im Gegensatz zu Wortarten, die eine Aussage richtig oder

187 Baker 2011, S.51


188 Kenny 1998, S.515

124
falsch machen, macht der Kollokationsradius eine Aussage typisch oder
atypisch. Der Kollokationsradius eines Wortes ist nicht starr; ein Wort zieht
dauernd neue Kollokatoren durch Analogieverfahren an, oder ein Redner
kann freiwillig eine ungewöhnliche Kollokation schaffen. Eine
ungewöhnliche Wortverbindung, die nur selten oder niemals vorgekommen
ist, wird vom Zuhörer bemerkt, weil sie seine Erwartungen enttäuscht.
Deshalb werden markierte Kollokationen oft in der Belletristik, in der
Dichtung, im Journalismus und in der Werbung verwendet, um ironische
Wirkungen zu haben, ungewöhnliche Bilder zu schaffen und die
Aufmerksamkeit des Zuhörers zu lenken189.
Analysieren wir den Text einer internationalen Petition, um die
Pestizide, die das Aussterben der Biene bedrohen, zu verbieten:

[…] Rechtsexperten und europäische Politiker rufen jetzt zu einem


sofortigen Verbot auf. Doch Bayer und andere gigantische
Pestizidhersteller betreiben hartnäckige Lobbyarbeit, um die Pestizide auf
dem Markt zu behalten. Wenn wir jetzt öffentlich einen Schwarm der
Empörung aufbauen, können wir die Europäische Kommission davon
überzeugen, unsere Gesundheit und unsere Umwelt vor die
Profitinteressen der Lobbygruppen zu stellen.

Die Kollokation in kursiv ist ziemlich markiert. Anstatt den


gewöhnlicheren Ausdruck „ein Aufschrei der Empörung“ zu verwenden, hat der
Verfasser des Textes sich entschieden, eine ungewöhnliche Wortverbindung
zu schaffen, um die Aufmerksamkeit des Lesers auf die Bienenschwärme zu
lenken. Der Leser wird von der Ungewöhnlichkeit der Wortverbindung
angezogen, aber diese Ungewöhnlichkeit passt in diesem Kontext. Wenn
man eine Person danach fragen würde, an einen Kollokator für Schwarm zu
denken, dächte sie schwerlich an Empörung; andererseits hat die
Wortverbindung ohne Kontext kaum Sinn. Dennoch hält der Leser die

189 Baker 2011, S.55-56

125
Wortverbindung nicht für sinnlos, nachdem er den Kontext erfahren hat,
weil die Analogie mit den Bienen verständlich wird.

1.3 Übersetzung der Kollokationen

M an hat bis jetzt über die Faktoren gesprochen, die eine


Kollokation kennzeichnen – Kollokationsradius
Markiertheit. Jetzt analysiert man die Strategie, um die Kollokationen zu
und

übersetzen.
Das Kollokationsmuster der Ausgangssprache könnte von dem der
Zielsprache abweichen und das könnte zahlreiche Probleme bei der
Übersetzung stellen. Man kann leicht folgern, dass es nicht schwer für einen
Übersetzer ist, eine Kollokation aus der Ausgangsprache zu übersetzen,
wenn ihre Bedeutung gleich oder ähnlich der Bedeutung der Kollokation in
der Zielsprache ist, auch wenn beide Sprachen verschiedene
Kollokationsmuster haben. Z.B. ist es unwahrscheinlich, dass der italienische
Ausdruck „infrangere la legge“ mit das Gesetz zerbrechen übersetzt wird, da der
Übersetzer nicht zögern wird, den richtigen Ausdruck zu benutzen: das
Gesetz brechen.
Aber der Übersetzer kann manchmal vom Kollokationsmuster der
Ausgangssprache beeinflusst werden, und er kann Kollokationen schaffen, die
schlecht klingen.
Ein Problem, das die Übersetzung stellt, ist die Interpretation einer
Kollokation. Wenn ihre Form ähnlich einer in der Zielsprache ist, ist es
möglich, dass der Übersetzer die Bedeutung falsch interpretiert. Z.B. ist es
einfach, die Bedeutung vom englischen Ausdruck run a car zu missverstehen.
Das bedeutet nicht einen Wagen laufen, sondern einen Wagen haben, benutzen
und finanziell verwalten. Deshalb ist es fundamental die Bedeutung der
Wortverbindung zu betrachten, anstatt die einzelnen Wörter durch
Äquivalente im Wörterbuch zu übersetzen190.

190 Ibid., S.58

126
Wenn ein Übersetzer nicht-markierte Kollokationen übersetzt,
benutzt er normalerweise Kollokationen, die typisch und gleichbedeutend in
der Zielsprache sind, und gleichzeitig dieselbe Bedeutung der
Ausgangskollokation haben. Aber es ist nicht immer möglich, da die
Übersetzung oft erfordert, dass der Übersetzer zwischen Typizität und
Genauigkeit wählt. Wenn es keine direkte Entsprechung zwischen den beiden
Sprachen gibt, ändert der Übersetzer unweigerlich leicht die Bedeutung der
Kollokation, indem er eine annehmbare Kollokation wählt, die der
Ausgangskollokation am ähnlichsten ist. Diese Änderung kann mehr oder
weniger Bedeutung in einem bestimmten Kontext haben.
Zuweilen kann der Verfasser eines Textes sich entscheiden, atypische
Wortverbindungen zu benutzen, um besondere Wirkungen oder neue Bilder
zu schaffen. In diesem Fall sollte der Übersetzer eine gleich absichtliche
Misskollokation prägen. Dennoch müssen die künstlichen Kollokationen
angesichts der Zielsprache plausibel sein, und die Absichtlichkeit dieser
Künstlichkeit soll leicht erkennbar sein191. Aber es ist wegen der
Einschränkungen, die die Zielsprache auferlegt, oder wegen des Zweckes der
jeweiligen Übersetzung, nicht immer möglich 192.

191 Hervey, Higgins and Haywood 1995, S.182


192 Baker 2011, S.65

127
2. Idiomatischer Ausdruck

U
nter idiomatischem Ausdruck versteht man eine gewöhnliche
Kollokation von Wörtern, die zusammen benutzt werden;
meistens hat sie eine Gesamtbedeutung, die aus den Bedeutungen
der Einzelwörter nicht erschlossen werden kann. Diese besonderen
Kollokationen sind typisch für eine Sprache und aus diesem Grund kann ein
idiomatischer Ausdruck regelmäßig nicht wörtlich übersetzt werden, ohne an
seiner besonderen Bedeutung zu verlieren193.

2.1 Redewendungen

E s gibt viele Unterschiede zwischen Kollokationen und


idiomatischen Ausdrücken (oder Redewendungen).
Kollokationen sind ziemlich flexible Strukturen, die die Variation der Form
erlauben; z.B. sind diese Formen alle möglich: Einen Brief schicken, der Brief
wird geschickt, der geschickte Brief usw. Außerdem, obwohl die Bedeutung der
Basis von den Kollokatoren abhängt, mit denen sie zusammen vorkommt,
haben die Wörter einer gewissen Kollokation ihre eigene Bedeutung.
Hingegen sind die idiomatischen Ausdrücke kristallisierte Strukturen einer
Sprache, die wenige Variationen oder gar keine Variation der Form erlauben,
und – wie gesagt – ihre Bedeutung kann nicht aus den Einzelwörtern
erschlossen werden194.
Wenn man den deutschen Ausdruck nicht alle Tassen im Schrank haben
ins Italienisch wörtlich übersetzen möchte, klänge es so: *non avere tutte le
tazze nella credenza; aber ein Übersetzer, der diesen Ausdruck verwenden
würde, beginge einen Irrtum, da er nicht erahnt hätte, dass man für eine
richtige Übersetzung einer idiomatischen – nicht wörtlichen – Interpretation
bedarf. Das heißt, die Bedeutung des Ausdruckes wird nicht durch die

193 Hartman and Stork 1972, S.106 und Pei 1966, S.119
194 Baker 2011, S.67

128
Komposition der Bedeutung von den Einzelwörtern (kompositionelle
Bedeutung) verstanden: seine Bedeutung ist unabhängig von der der
Einzelwörter. Die richtige Übersetzung des deutschen Satzes ist tatsächlich
avere qualche rotella fuori posto.
Aus diesem Beispiel kann man leicht entnehmen, dass die
Redewendungen ihre Bedeutung anders als die kompositionellen Ausdrücke
bilden. Tatsächlich ist die lexikalische Einheit das Grundelement der
Semantik, das Form und Bedeutung hat, und die lexikalischen Einheiten sind
nur Wörter, die die Bedeutung eines grammatikalisch komplexen Ausdruckes
bilden, da sie dem Prinzip der Kompositionalität folgen (die Summe von der
Bedeutung der Einzelwörter). Dennoch – im Fall der idiomatischen
Ausdrücke – geht es um komplexe Ausdrücke, die sich anders verhalten.
Vergleicht man die Sätze Robert hat nicht alle Teller im Schrank und Robert hat
nicht alle Tassen im Schrank. Der erste ist zweifellos kompositionell; hat
bedeutet besitzt, wie in Robert hat eine Katze oder Robert hat ein Haus; nicht alle
bedeutet, dass etwas fehlt, Teller bezeichnet den Teil des Geschirres und im
Schrank ist eine Ortsbestimmung. Alle diese Bedeutungen sind kombiniert.
Trotzdem ist es nicht so im Fall des zweiten Satzes. Robert hat dieselbe
semantische Bedeutung wie im ersten Satz, aber das Verb hat nicht dieselbe
Bedeutung oder – besser noch – hat an und für sich keine Bedeutung, wie
auch nicht alle, Tassen und im Schrank. Man kann sagen, dass nur eine
besondere aus alldiesen Elementen bestehende Einheit eine kenntliche
Bedeutung hat (nicht alle Tassen im Schrank haben). Diese Einheit kann nicht
semantisch weiterzerlegt werden: Sie ist eine elementare lexikalische Einheit,
die nicht recht bei Verstand sein bedeutet. Die idiomatischen Ausdrücke sind
deshalb syntaktisch komplex aber semantisch einfach195.

195 Cruse 1990, S.150

129
2.2 Flexibilität des idiomatischen Ausdruckes

D ie Bestandteile einer Redewendung haben unabhängig


voneinander keine Bedeutung. Die Tassen im Ausdruck nicht
alle Tassen im Schrank haben können nicht als rot, aus Ton, gebrochen bezeichnet
werden und auch nicht thematisiert werden oder im Singular stehen. Daher
ist keiner dieser Ausdrücke idiomatisch:

Robert hat nicht alle roten Tassen im Schrank;


Was Roberts Tassen betrifft, sind sie nicht alle im Schrank;
Robert hat nicht eine Tasse im Schrank196.

In der Tat kann ein Redner keine der folgenden Änderungen an den
idiomatischen Ausdrücken in der Regel benutzen, es sei denn, er scherzt oder
macht ein Wortspiel:

1. Die Ordnung der Wörter wechseln;


2. ein Wort streichen;
3. ein Wort hinzufügen;
4. ein Wort gegen ein anderes austauschen;
5. die grammatikalische Struktur ändern.

Die Einschränkungen, die die Änderungen einer Redewendung


betreffen, sind nicht absolut – einige Änderungen sind in der Tat
unvermeidlich, wie z.B. die Änderung der Zeitform, und es gibt oft Varianten
eines einzigen Ausdruckes (z.B. nicht alle Tassen im Schrank/Spind haben).
Dennoch kann die Flexibilität der idiomatischen Ausdrücke nur von einem
Muttersprachler völlig bemerkt werden197. Schwerlich kann ein Übersetzer,
der in eine Fremdsprache übersetzt, die Redewendungen der Fremdsprache
aktiv benutzen und beurteilen, wie und wann eine Redewendung manipuliert
werden kann.

196 Ibid.
197 Baker 2011, S.68

130
2.3 Übertragene Bedeutung und katachrestische
Metapher

D ie Bedeutung vieler idiomatischen Ausdrücke stammt aus


einer Metapher (z.B. der Hund beißt sich in den Schwanz), oder
aus einer Metonymie (die Nase in ein Buch stecken, wo die Nase aufs Gesicht
hinweist). Dennoch ist es in einigen Fällen nicht möglich, den Grund
unmittelbar zu verstehen, warum ein Ausdruck eine bestimmte übertragene
Bedeutung hat (z.B. jemanden auf den Hund bringen): In diesem Fall spricht
man von toten oder katachrestischen Metaphern.

2.4 Verwendung der idiomatischen Ausdrücke

D ie idiomatischen Ausdrücke werden häufig in der


Alltagssprache verwendet, und ihr Hauptziel ist es, der Rede
einen besonderen Charakter zu verleihen. In jeder Kommunikationssituation
verwendet man idiomatische Ausdrücke mehr oder weniger häufig,
insbesondere in den Texten und Kommunikationsstrategien, die eine
übertragene Ausdruckweise fordern, um Effekte von Staunen und Komik auf
den Leser oder Hörer zu erzielen, oder einige Begriffe wirkungsvoller
auszudrücken.
Einige idiomatische Ausdrücke sind in der Geschichte und Kultur
einer Sprache eingewurzelt; sie rühren von alten Handwerken, alten Mythen,
Literatur und Krieg her. Aber die idiomatischen Ausdrücke können im
Fernsehen, in der Werbung, in der Politik und im Business neu geprägt
werden. Viele Wortverbindungen werden populär und werden für eine
veränderliche Zeit in der Alltagsprache benutzt198. Einige Ausdrücke sind
aber schon veraltet oder vergessen.

198 O’Dell and McCarthy 2010b, S.20

131
2.5 Übersetzung der idiomatischen Ausdrücke

D ie größten Schwierigkeiten beim Übersetzen der


idiomatischen Ausdrücke betreffen hauptsächlich zwei Aspekte
– die Fähigkeit, diese Ausdrücke korrekt zu ermitteln und zu interpretieren,
und die Fähigkeit, dieselbe Bedeutung des Ausgangsausdruckes in der
Zielsprache wiederzugeben.
Die erste Schwierigkeit beim Übersetzen ist die Ermittlung der
idiomatischen Ausdrücke. Einige Arten von Ausdrücken sind leichter
erkennbar als andere, z.B. jene, deren wörtliche Interpretation zu einem
Wiedersinn, einem Unsinn oder einem Paradox führt. Einige Ausdrücke
haben keine grammatikalisch definierte Struktur. Auch die Anwesenheit eines
Gleichnisses deutet darauf hin, dass der Ausdruck wahrscheinlich nicht
wörtlich interpretiert werden soll. Man kann behaupten, je unsinniger und
schwieriger ein Ausdruck zu verstehen ist, umso wahrscheinlicher ist es, dass
der Übersetzer den Ausdruck als idiomatisch erkennt 199. In der Tat sind die
idiomatischen Ausdrücke, die eine schwierige Interpretation haben, leichter
erkennbar und übersetzbar, vorausgesetzt, dass der Übersetzer gute
Nachschlagewerke, einsprachige Wörterbücher für idiomatische Ausdrücke
oder, besser noch, einen Muttersprachler konsultieren kann.
Nachdem der idiomatische Ausdruck in der Ausgangssprache
ermittelt und korrekt interpretiert worden ist, besteht noch das Problem der
Wiedergabe in der Zielsprache, da verschiedene Schwierigkeiten auftreten
können. Z.B. könnte es keinen äquivalenten Ausdruck in der Zielsprache
geben. Jede Sprache hat ihre eigene unvorhersehbare Art und Weise, Begriffe
auszudrücken, die anders oder gar nicht in einer anderen Sprache
ausgedrückt werden können. Das, was durch ein Einzelwort in einer Sprache
ausgedrückt wird, könnte durch eine feste Wortverbindung oder einen
idiomatischen Ausdruck in einer andern Sprache ausgedrückt werden.

199 Baker 2011, S.69

132
Ein anderes Hindernis für die Übersetzung könnte sein, dass es einen
ähnlichen idiomatischen Ausdruck in der Zielsprache gibt, dessen
Nutzungskontext dennoch verschieden ist. Außerdem könnte es einen
Unterschied auf sprachlicher Ebene oder in der Häufigkeit der Verwendung
geben. Die Verwendung von idiomatischen Ausdrücken hängt vom Stil ab.
Deshalb ist es möglich, dass es viele idiomatische Ausdrücke in einem
englischen, formalen Text gibt – wie einer internationalen Zeitschrift, die in
einem deutschen Text von ähnlicher sprachlicher Ebene nicht verwendet
werden.
Nachdem man die Schwierigkeiten beim Übersetzen von
idiomatischen Ausdrücken analysiert hat, untersucht man die möglichen
Übersetzungsstrategien.
Um Redewendungen zu übersetzen ist es wahrscheinlich die beste
Lösung, einen idiomatischen Ausdruck in der Zielsprache zu suchen, der
ähnlich in Form und Bedeutung ist. Aber es ist nicht immer möglich, diese
Lösung zu verwenden, wenn das Äquivalent in der Zielsprache von einer
anderen sprachlichen Ebene ist, wenn der rhetorische Effekt nicht dem der
Zielsprache entspricht, oder wenn es kein Äquivalent in der Zielsprache gibt.
Deshalb ist es manchmal möglich, einen idiomatischen Ausdruck zu
verwenden, der eine ähnliche Bedeutung aber eine unterschiedliche Form hat.
Manchmal ist es möglich, sich den Ausdruck von der
Ausgangsprache zu leihen.
Wenn es nicht möglich ist, ein idiomatisches Äquivalent beim
Übersetzen zu verwenden (aus stilistischen oder rhetorischen Gründen oder
aus Mangel an einem Äquivalent), kann die Periphrase eine gute Lösung sein.
Im Fall von Wortspielen ist es oft nicht möglich, denselben Effekt in
der Zielsprache wiederzugeben. In vielen Fällen lassen die Übersetzer das
Wortspiel aus, indem sie nur den eigentlichen Sinn des Ausdruckes
wiedergeben, der hingegen auch eine idiomatische Interpretation in der
Ausgangsprache hätte. Die Übersetzer können dieser Auslassung durch die
Kompensierungsstrategie abhelfen, beziehungsweise durch die Einführung

133
eines anderen idiomatischen Ausdruckes in einem anderen Abschnitt des
Zieltextes200.
Die Kompensierungsstrategie kann nützlich sein, auch wenn nicht
nur ein Wortspiel, sondern ein ganzer Ausdruck ausgelassen worden ist.

200 Baker 2010, S.75-86

134
Abschlüsse

J
ede Sprache hat ihre eigene Art und Weise, Begriffe auszudrücken.
Eine Sprache könnte ein Einzelwort nutzen, um eine Idee
auszudrücken, eine andere mehr als zwei Wörter (vgl. Schreibmaschine
im Deutsch und macchina da scrivere im Italienischen) oder kein Wort (vgl.
den Ausdruck airing cupboard, der kein Äquivalent im Italienischen hat).
Wenn mehrere Wörter genutzt werden, um einen Begriff auszudrücken,
kommen grammatikalische und kollokationelle Einschränkungen ins Spiel.
Die Erschaffung von Bedeutung durch Wortverbindungen wird erstens von
Grammatikregeln und zweitens vom Kollokationsradius eines Wortes
geregelt, der von selektionalen und kollokationellen Einschränkungen
(Englisch: selectional und collocational restrictions) definiert wird. Einige
Wörter passen nicht zusammen, weil sie ungewöhnliche, widersinnige oder
widersprüchliche Ideenassoziationen schaffen. Andere passen ganz einfach
nicht zusammen, weil die Wortverbindung in einer bestimmten Sprache
nicht benutzt wird. Hingegen kristallisieren sich einige Wörter zu
Wortverbindungen, die so fest sind, dass die Kollokation infolge der
Substitution einer lexikalischen Einheit allein an Bedeutung verlieren
könnte. Dennoch ist es nicht möglich, eine große Unterscheidung zwischen
flexiblen und festen Wortverbindungen zu treffen; sie gehören zu einem
Kontinuum, wo man mehrere Grade von Flexibilität und Kristallisation
finden kann. In ähnlicher Weise ist es nicht möglich, eine deutliche Grenze
zwischen eigentlichem oder übertragenem Sinn zu ziehen; eine
Wortverbindung könnte nur eine wörtliche Auslegung haben und trotzdem
eine idiomatische Auslegung in einem bestimmten Kontext annehmen und
umgekehrt.
Es ist sehr wichtig, die richtigen Kollokationen in einem Text zu
benutzen, um der Textkohäsion und der richtigen Kommunikation der
Botschaft nicht zu schaden. Daher muss ein Fremdsprachenlerner lernen, wie

135
die Wörter in der Sprache aneinandergesetzt werden, um korrekt sprechen
zu können. Da die Kollokationen nicht von Grammatikregeln, sondern von
dem Prinzip der Nutzung oder Nichtnutzung definiert werden, kann man sie
nur auswendig lernen. Schwerlich kann man ein festes und wiederkehrendes
Muster finden, das erklären kann, warum man in einer Sprache ein
bestimmtes Wort statt ein anderes benutzt: auf Englisch sagt man nach einer
Frage fragen (ask a question) auf Italienisch eine Frage machen (fare una
domanda) und auf Deutsch eine Frage stellen. Diese Kollokationen können
nicht durch Grammatikregeln erklärt werden; wie Bolinger und Sears 201
einfach behaupten „we don’t say it because we don’t say it“.
Es gibt jedoch Ausnahmen, die die Regel bestätigen. Kollokationen
sind zwar wesentlich für die Textkohäsion und den korrekten Ausdruck der
Bedeutung, aber die Sprache ist ein ziemlich kreatives und flexibles Mittel.
Ein Redner kann daher eine ungewöhnliche Kollokation freiwillig schaffen,
die noch nie gehört oder geschrieben wurde. Eine Kollokation, die kaum
Bedeutung hätte, wenn sie außerhalb ihres Kontextes betrachtet werden
würde, aber wenn sie im Kontext betrachtet wird, den Begriff auf eine noch
farbigere und wirksamere Weise als eine gewöhnliche Kollokation
ausdrücken kann. Auch die festesten Kollokationen, beziehungsweise
Redewendungen, können zerlegt und verändern werden (denkt man an die
Wortspiele).
Man kann deshalb behaupten, dass der Kontext eine entscheidende
Rolle bei der Annehmbarkeit einer Kollokation spielt, und daher existieren
nicht mögliche oder unmögliche Kollokationen, sondern mehr oder weniger
wahrscheinliche Kollokationen.
Die Kollokationen sind schwer zu übersetzen, da sie oft von Sprache
zu Sprache verschieden sind. Im Fall einer gewöhnlichen Kollokation sollte
der Übersetzer eine ebenso gewöhnliche Kollokation im Zieltext benutzen;
im Fall markierter Kollokationen sollte der Übersetzer eine Misskollokation
schaffen, die angesichts der Zielsprache stilistisch plausibel ist.
201 Bolinger and Sears 1968, S.55

136
Wenn man idiomatische Ausdrücke übersetzt, muss man an mehrere
Faktoren denken. Zunächst ist die Bedeutung der idiomatischen Ausdrücke
nicht kompositionell, das heißt, dass sie selten wörtlich übersetzt werden
können. Die Häufigkeit der Verwendung der Wörter, ihr Kontext, ihre
historischen und sozialen Bezüge usw. sind alle Faktoren, die die
idiomatischen Ausdrücke einer Sprache kennzeichnen. Die Rolle eines
Übersetzers ist es, die Einzigkeit der Fremdsprache durch die Einzigkeit
seiner eigenen Sprache hervorzuheben, indem er einen Text schafft, der
unterhalten, amüsieren, rühren, erziehen kann, ebenso wie der Ausgangstext.

137
Bibliografia
Baker, M. (2011). In Other Words. London and New York. Routledge. pp.51-91

Boeri, T. (24/o4/2013). La priorità è un sussidio al lavoro. La Repubblica, p. 29

Casadei, F. (1995). Flessibilità delle espressioni idiomatiche in Casadei, F., Fiorentino,


G.,Samek-Lodovici, V. (ed.), L' italiano che parliamo. Santarcangelo di Romagna. FARA.

Cruse, D. A. (1990). Language, Meaning and Sense: Semantics. In N.E. Collinge (ed.), An
Encyclopedia of Language (p.139-172). London and New York. Routledge.

Cotticelli-Kurras, P. (2007). Lessico di linguistica. Alessandria. Edizioni dell’Orso.

Dinçkan, Y. (2010). Culture-Bound Collocations in Bestsellers: A Study of Their


Translation form English into Turkish. Meta, vol.55 (n°3), p.456-473.

Firth, J. R. (1957). Papers in Linguistics 1934-1951. London. Oxford University Press.

Koesters Gensini, S. E. (2009). Le Parole del Tedesco. Roma. Carocci Editore.

Halliday, M. A. K. (1961). Categories of the Theory of Grammar. In Bolelli (ed.), Linguistica


Generale (p.439-447). Pisa. Nistri-Lischi.

Hartman, R. R. K. and Stork, F.C. (1972). Dictionary of Language and Linguistics. London.
Applied Science Publisher.

Hatim B. and Munday J. (2004). Transaltion. An advanced resource book. USA and Canada.
Routledge.

Hervey, S., Higgins, I. and Haywood L.M. (1995) Thinking Spanish Translation. London.
Routledge.

Hockett, C. (1971). Formazione degli idiomatismi. In Bolelli (ed.), Linguistica Generale (p.
404-418). Pisa. Nistri-Lischi.

Kenny, D. (1998). Creatures of Habit? What Translators Usually Do with Words. Meta,
vol.43 (n°4), p. 515-523.

Leech, G.N. (1991). Corpora. In Malmkjaer K. (ed.),The Linguistics Encyclopedia (p.73-80).


London and New York. Routledge.

Lefevere, A. (1977). Translating Literature. The German Tradition from Luther to Rosenzweig.
(Approaches to Translation 4). Assen and Amsterdam. Van Gorcum.

McCarthy, M.J. (1991). Lexis and lexicology. In Malmkjaer K. (ed.),The Linguistics


Encyclopedia (p.298-305). London and New York. Routledge.

138
O’Dell, F. and McCarthy, M. (2010a). English Collocations in Use, Advanced. Dubai.
Cambridge University Press. 3rd ed.

(2010b). English Idioms in Use, Advanced. Dubai. Cambridge University Press. 2nd ed.

Pei, M. (1966). Glossary of linguistic terminology. New York and London. Columbia
University Press.

Petitti, C. (2012). Immediate reaction. Esercizi di reazione indotta: Modulo A, Università


SSML Gregorio VII.

(2013). Fragmentation. Università SSML Gregorio VII.

Picoult, J. (2004). My sister’s keeper. New Yorik. Atria Books.

Robins, R. H. (1969). Manuale di Linguistica Generale. Bari. Editori Laerza.

Scalese, I.M. (2013/o4/24). Troppe merendine e genitori distratti un bimbo italiano su tre è
grasso o obeso. La Repubblica, p.22

Scarpa, F. (2001). La traduzione specializzata: lingue speciali e mediazione linguistica. Milano.


Hoepli.

Serianni, L. (2007). Italiani Scritti. Bologna. Il Mulino.

Sinclair, J. (1966). In Memory of J.R. Firth. London. Longman.

Titone, R. and Danesi, M. (1990). Introduzione alla psicopedagogia del linguaggio. Roma.
Armando Editore.

Venuti, L. (1955). The Translators Invisibility. A history of translation. (Translation Studies 5).
London and New York. Routledge.

Wallace, C. (1992). Reading. Oxford University Press. China.

139
Sitografia
Anonimo (2013) Avaaz. Retrieved 31/01/2013,
http://www.avaaz.org/it/hours_to_save_the_bees/,
http://www.avaaz.org/en/hours_to_save_the_bees/

Laganà, D. (03/04/2013). Berlusconi: “Da Napolitano un discorso straordinario” Bersani:


“Di grande efficacia” I grillini: “Intervento politico”. Quotidiano. Retreived 26/04/2013,
http://qn.quotidiano.net/politica/2013/04/22/877714-discorso-napolitano-reazioni-
berlusconi-bersani-m5s.shtml

Francesco Bianco. (2001). Francesco Bianco. Retrieved 26/04/2013


http://www.francescobianco.net/linguistica/idioms.pdf

140

Potrebbero piacerti anche