Sei sulla pagina 1di 183

RIVISTA ITALIANA

DI LINGUISTICA
E DI DIALETTOLOGIA
Xlll zuii
IAlRlZlO SLRRA LDl1ORL
llSA ROMA
SOMMARl O
Dotico Saraaria, I| term:ae glottologia e : suo: coacorreat: :a austo
G|eraro um: e ae||a cu|tura :ta|:aaa e||Ottoceato ,
rtctsioi
Accantia Atrosiaa, Classe di Studi sullLstremo Oriente, As:at:ca
Amoros:aaa. Sa_: e r:cerc|e : cu|tura, re|:g:oa: e soc:et e||As:a (Lma-
nuele lann, +,,
Giuiio Mauro Iaccntrri, Scr:ttura e ja|s:t (laolo Vitellozzi, +,,
Giustrrt La Iact, I| :a|etto re_:ao. 1ra::oae e auovo vocaoo|ar:o (Marina
lucciarelli, ao,
Irinrix 1nornarso, Osset:c Grammat:ca| Stu:es (Vittorio S. 1omelleri, ao,
ltia ltrricn, Osset:aa (Vittorio S. 1omelleri, aa
Saivarort Ciaunio Soroi, ier uaa grammat:ca |a:ca. serc:: : aaa|:s:
|:agu:st:ca a||a parte e| par|aate (Giovanna Alonzetti, a,o
Xorme rea:oaa|: e||a casa e:tr:ce a,
l L 1LRMl NL G!O11O!OGI A
L SLOl CONCORRLN1l l N IALS1O
GlLRARDO ILMl L NLLLA CLL1LRA l 1ALl ANA
DLLL O11OCLN1O
Dotico Saraaria
.
rtno rivisitare il lessico tecnico adoperato dal linguista Iausto Gherardo
Iumi (so-,,,. L, in particolare, opero, allinterno dellampia e articolata
problematica, una proonda selezione, a ronte della quale restringo lorizzonte
dellinvestigazione soltanto alla parola g|otto|og:a.
Riconsidero, questultima, nella molteplicit dei suoi impieghi, valori e rap-
porti con gli altri lessemi che, in coocorrenza o in concorrenza con essa, rien-
trano nel campo semantico della denominazione sia della disciplina, sia degli spe-
cialisti di questa e dei principali orientamenti in cui si lascia analizzare la specinca
ricerca scientinca del secondo Ottocento.
ll lavoro comprende tre sezioni distinte ma strettamente correlate. Con la pri-
ma ornisco una lemmatizzazione del corpus dindagine, ora demarcato, e rac-
chiudo nei seguenti punti gli elementi che ormano la struttura di ogni lemma e
dei suoi sottoparagran. a, elenco dei lemmi in ordine alabetico, o, rappresenta-
zione di essi nelle variet di nessione, di composizione e derivazione, c, indica-
zione dei contesti doccorrenza propri di ciascuna parola di testa dello specinco
lemma di appartenenza, , attestazione dei dati di cui si discute e che compaiono,
allinterno di ogni articolazione del temario, da soli eo combinati con i piu im-
portanti sintagmi e inseriti, in misura minore, in unit rasale, e tutto ci si se-
gnala seguendo lo svolgimento diacronico degli scritti umiani, in cui ngurano gli
elementi che ci riguardano. lnoltre, si rubricano non solo e soprattutto i termini
esplicitamente menzionati ma anche quelli che presentano un trasparente rieri-
mento alla problematica centrale della mia ricerca, per cui non ritengo necessa-
rio segnalare i singoli casi che sono riconducibili a questa tipologia di citazione.
lrendo avvio dal materiale raccolto dalla mia allieva Sonia Radicchi durante la elaborazione della
sua tesi di laurea triennale, incentrata sul metalinguaggio di Iumi e discussa, nella sessione autunnale
dellanno accademico zooszoo,, presso la Iacolt di Lettere e Iilosona dellLniversit degli Studi di le-
rugia, tesi tuttora inedita.
lnoltre, per un pronlo bio-bibliogranco di Iumi, si rimanda a lizzagalli ,o. A proposito della biblio -
grana ricordata da questo studioso aggiungo Iumi ss,, e osservo che lultimo scritto, segnalato in mo-
do incompleto, Signincato originario dei nomi italo-latini di amiglia, Roma ,,, , in realt, la rela-
zione che Iumi ha svolto in occasione della Sesta Riunione della Societ ltaliana per il progresso delle
Scienze, Genova ,-z ottobre ,z. Negli Atti, apparsi a Roma nel ,,, compare soltanto una breve sin-
tesi della relazione che si dispiega in una sola pagina (p. ,, e che si deve al curatore Vincenzo Reina.
I
o Oomea:co Saatamar:a
Con la seconda propongo una prima chiave di lettura critica del materiale rac-
colto e classincato nella prima sezione, inserendolo in una prospettiva storica, i
cui connni sono tracciati soltanto dallesperienza scientinca di Iumi. Lintento
precipuo quello di ripercorrere le principali tappe che, dal mio angolo di os-
servazione, ne hanno segnato il cammino.
Con la terza sezione mi preoccupo di collocare il metalinguaggio umiano in
una prospettiva diacronica di lunga durata. dopo cenni ad alcune attestazioni set-
tecentesche della parola g|otto|og:a, mi concentrer sul lessico tecnico adoperato
da studiosi italiani dellOttocento. Di questi prendo in considerazione non solo i
piu signincativi, ossia i maggiori, ma anche i minori. L procedo a una rivisi-
tazione non solo dei loro scritti piu importanti che appartengono alla ase della
piena maturit scientinca che ciascuno degli autori ha raggiunto, ma anche di
quelli del periodo precedente. lresento i piu rilevanti risultati di una ricognizio-
ne di quanto era apparso, in materia di linguistica, sulla pubblicistica specialisti-
ca e di piu larga dinusione nel contesto culturale italiano del xix secolo, e su quel-
la non specialistica e di piu ristretta circolazione.
A proposito delle onti storiogranche, su cui costruisco il mio corpus dinda-
gine, esse riguardano scritti scientinci e non scientinci con particolare attenzio-
ne alla attivit didattica dei glottologi-docenti universitari, e, principalmente, al-
la corrispondenza epistolare.
lnnne, mi avvalgo di due diversi criteri in base ai quali ordino il materiale rac-
colto. ll primo piu analitico e dettagliato concerne lopera di Iumi (sos-,, e
le attestazioni metalinguistiche che ricorrono in altri autori del primo Ottocen-
to e nno al soz, anno della prima ricorrenza dellagg. g|otto|og:co, il secondo si
conngura, invece, in modo piu sintetico e selettivo del lemmario in relazione al-
la distribuzione dei dati il cui spazio temporale si estende dal so, al s,,.
z.
Metto a tema la demarcazione del lavoro, determinata dalla selezionalit e par-
zialit del lemmario di cui al par. , attenendomi ai canoni richiamati ai punti a-
del par. , e ad alcuni criteri redazionali e procedurali.
Luso del corsivo, della maiuscola e del neretto con cui si ricordano i termini e loro sintagmi ado-
perati da Iumi sono dellautore, previa segnalazione contraria, e tranne limpiego del corsivo per rap-
presentare i singoli elementi costitutivi del lemmario di cui ai parr. z-. si tratta del metalinguaggio u-
miano. Ld una analoga avvertenza vale per sottolineare i singoli elementi del lessico tecnico di altri
studiosi che segnalo al par. ,. Se un lessema attestato piu di una volta nella medesima pagina di uno
scritto, ne ho stabilito il valore e lo racchiudo dentro la parentesi tonda, collocata subito dopo lindica-
zione della rispettiva pagina. l rierimenti bibliogranci, contrassegnati dal criterio di citazione autore
datato, e relativi alla documentazione di cui ai parr. z-,, sono privi, eccetto nei parr. ,.,-s, dellautore
Iumi, poiche essi sono tutti del primo glottologo ordinario dellLniversit di lalermo, poiche di essi
non riproduco alcun passo e poiche, in questo contesto, non sono citati scritti di altri.
La costruzione delle combinazioni sintagmatiche rispettivamente di ciascuno degli autori richia-
mati, per cui le trascrive edelmente. ll mio intervento, a tal riguardo, si limita a pochi casi per scioglie-
re soprattutto gli elementi deittici, allo scopo preciso di garantire perspicuit al testo, tranne qualche
mio intervento per evitare la prolissit della citazione. lnoltre, poiche mi occupo nei parr. z-, di rico-
struire il pensiero metalinguistico adoperato so|taato da Iumi nei suo: scritti, non mi sembra opportu-
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um:
a.+ aaa|og:sta.-:
ssa, p. ,, n. , ssb, pp. z,,, zoo, ssc, pp. , n. , ,, o,,
a.a ar:aa:sta
s,s, p. ,,,
a., ar:o|ogo
s,s, p. ,z, ssoa, p. z,, ssc, p. o,
a. comparat:vo.comparat:vameate
a..+ escr:vere comparat:vameate |a grammat:ca e :| |ess:co :ao-greco-:ta|:c:
s,s, p. ,s,
a..a :aag:ae comparat:va
sosb, p. ixxxv,
a.., :aag:ae comparat:va e: |:agua_:
ssz, p. x,
a.. :aag:ae stor:co-comparat:va e||e |:ague aeo|atine
s,s, p. ,,
a.., r:cerc|e comparat:ve
sosb, pp. iv, ixviii,
a..o r:cerc|e comparat:ve |:agu:st:c|e
s,s, p. ,,,
a.., r:cerc|e stor:c|e e comparat:ve e||a :a|etto|og:a :ta|:aaa
s,s, p. ,,,
a., comparato
a.,.+ escr::oae comparata e||orgaaameato grammat:ca|e
,ob, p. ,,
a.,.a et:mo|og:a comparata
sosd, p. o, ss, p. o,
a.,., joao|og:a comparata
sosb, p. ixxxviii, s,od, p. ,os,
a.,. :aag:ae comparata e| joao comuae a p:u |:ague
ss, p. s,
a.,., :aag:ae pa:eate e||e |:ague aat:c|e comparate a||e moerae
,ob, p. s,
a.o comparatore
a.o.+ comparatore
sosb, pp. xviii, ixxxix, sosn, pp. o, os, s,, ,z, s,,, p. xii,
no segnalare anche la terminologia usata nelle sue citazioni bibliogranche, riguardanti il titolo di scrit-
ti di altri studiosi anche stranieri, in cui compaiono elementi del lessico tecnico. si tratta, evidentemen-
te, di un metalinguaggio, str:cto seasu, non suo. lnnne, non prendo in considerazione il termine gram-
mat:ca da solo o che precede un gruppo preposizionale.
z Oomea:co Saatamar:a
a.o.a comparatore e| veroo greco co| saascr:t:co
s,s, p. z,,
a.o., comparatore moerao
sosb, p. ixii,
a.o. comparatore auovo
sosb, p. ixix,
a.o., |:agu:sta comparatore : projess:oae
sosb, p. xxiii,
a.o.o comparatore receate
sosd, p. ,z,
a.o., vecc|:o comparatore
ssb, p. z,, ssc, p. os,
a., compara:oae
a.,.+ compara:oae :a|etto|og:ca
sosa, p. ,,
a.,.a compara:oae |:agu:st:ca
sosa, p. ,, sosb, p. xviii, sose, p. zz,
a.,., auovo strumeato : compara:oae, :| saascr:to
ssb, p. zos, ssc, p. o,,
a.s etaog|ott:co
a.s.+ :a:v:ua|:smo etaog|ott:co
sss, p. ,,
a., j|o|og:a
a.,.+ j|o|og:a comparata
sosb, p. xxiv, sosc, p. viii, s,s, p. ,s,
a.,.a j|o|og:a comparat:va
sosa, p. s,
a.+o j|osoja
a.+o.+ j|osoja e||a.-e |:agua.-e
sosb, pp. xxiv, xxv,
a.+o.a j|osoja e| |:agua_:o
sobsb, pp. xxiv, xxxi, xcv, s,s, pp. ,o, ,,,
a.++ joaatore
a.++.+ joaatore e||a grammat:ca, in:a:
sosb, p. ixiv,
a.++.a g|otto|ogo joaatore
ssz, p. xiii,
a.++., Gr:mm joaatore e||a joao|og:a sc:eat:jca
s,s, p. zo,
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
a.++. joaatore e| metoo comparat:vo, 8opp
sosb, p. ixxix,
a.++., joaatore e :| pr:mo maestro e||a |:agu:st:ca comparat:va, 8opp
sobsb, p. ixx,
a.+a joa:stor:a.-:co
a.+a.+ corso joa:stor:co : uestaaao .
sss, p. ,,
a.+a.a corso : joa:stor:a :ao-greco-:ta|:ca
sss, p. o,,
a.+a., joa:stor:a protar:a
sss, p. oo, s,,, p. z,,,
a.+, germaa:sta
ssa, pp. ,o, o,, ssb, p. zo,, ssc, pp. zo, ,,, oo, ssz, p. ,,
a.+ g|osso|og:a.-:co
a.+.+ g|osso|og:a
sosb, p. xxv n. , sosg, p. z,o,
a.+.a |:or: g|osso|og:c:
ssoa, p. z,s n. , ssc, p. , n. ,
a.+, g|ott:ca.-:.-o.-:c|e
a.+,.+ g|ott:ca
sosb, pp. xxiv, xxv n. , xxvii,
a.+,.a a[a:t g|ott:ca
ssz, p. os,
a.+,., a[a:t eta:c|e e g|ott:c|e
sosb, p. xxxiii,
a.+,. aaa|:s: g|ott:ca
s,s, p. ,,
a.+,., aat:c|:t g|ott:ca
ssoa, p. z,,, ssc, p. ,
a.+,.o argomeat: |og:c: e g|ott:c:
ssz, p. ,o,
a.+,., atom: g|ott:c:
ssa, p. ,o, ssc, p. zo,
a.+,.s att:v:t g|ott:ca
ssoa, p. zzs, ssc, p. ,,
a.+,., ceppo g|ott:co ar:aao
sosb, p. ixxxvi,
a.+,.+o coagrueae g|ott:c|e e stor:c|e
ss, p. z,,
Oomea:co Saatamar:a
a.+,.++ corp: g|ott:c:
sosb, p. ixxvii,
a.+,.+a cosc:eaa g|ott:ca
ssoa, p. z,s, ssc, p. ,,
a.+,.+, at: g|ott:c:
ss, p. z,
a.+,.+ e|emeato g|ott:co
sosa, p. ,s, sosb, p. xcv, s,,, p. xxxviii,
a.+,.+, esper:eaa g|ott:ca
ssb, p. zo, n. , ssc, p. oo n. ,
a.+,.+o jam:g|:a g|ott:ca
s,oa, p. oo, s,s, p. ,o,
a.+,.+, jam:g|:a g|ott:ca ar:aaa
sosb, p. ixxxv,
a.+,.+s jatt: g|ott:c:
s,,, p. xviii, s,s, p. ,,,
a.+,.+, jeaomea: g|ott:c:
ssa, p. oz, ssc, p. ,z,
a.+,.ao jorme g|ott:c|e
ssoa, pp. z,o (z,, z,,, z,,, ssa, p. ,o, ssc, pp. , (z,, s, , zo,
a.+,.a+ :aaova:oa: g|ott:c|e
ssa, p. ,, ssc, p. ,
a.+,.aa :at:ma struttura g|ott:ca
sosb, p. xxxvii,
a.+,.a, maa:jesta:oae g|ott:ca uaassoc:a:oae :ee
ssb, p. z,,, ssc, p. ,o,
a.+,.a mater:a g|ott:ca
ssoa, p. zz,, ssb, p. zo,, ssc, p. oz,
a.+,.a, mater:a|e g|ott:co
ssoa, p. z,z, ssc, p. ,,
a.+,.ao matera:t g|ott:ca e||eora:co
s,s, p. zz,
a.+,.a, meccaa:smo g|ott:co
ssoa, pp. zz,, zzs, zz,, ssc, pp. z, ,, ,
a.+,.as moaumeat: g|ott:c: e||trur:a
s,,, p. ,zs,
a.+,.a, aov:t g|ott:c|e
ssa, p. ,,, ssc, p. ,,
a.+,.,o op:jc:o g|ott:co
ssz, p. xviii,
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
a.+,.,+ orgaaameato g|ott:co |ess:ca|e e grammat:ca|e
sosb, p. xciv,
a.+,.,a orgaa:smo g|ott:co
sosa, p. o, sosb, p. ixv,
a.+,.,, orgaa: g|ott:c:
ssa, p. o,, ssc, p. ,,,
a.+,., pa|eoato|og:a g|ott:ca
ss, p. s,
a.+,.,, pr:m:t:vo st:p:te g|ott:co
sosg, p. z,,,
a.+,.,o processo g|ott:co
ssoa, p. zz,, ssc, p. ,
a.+,.,, protocosmo g|ott:co
ssa, p. ,,, ssc, p. z,,
a.+,.,s ramo g|ott:co
sosb, p. ixxxvii, ,o, p. ,,,
a.+,.,, r:ve|a:oa: g|ott:c|e e pre:stor:c|e
ss, p. z,
a.+,.o sc:eaa aatura|e: |a g|ott:ca
ssa, p. ,,, ssc, p. z,,
a.+,.+ seaso g|ott:co
ssoa, p. z,s, ssc, p. ,, ssz, p. xvii,
a.+,.a sostaaa g|ott:ca jorma|e
ssa, p. o, ssc, p. ,,
a.+,., strumeat: g|ott:c:
ssoa, p. zz,, ssc, p. ,
a.+,. stuj g|ott:c:
s,s, p. z,
a.+,., sv:|uppo g|ott:co
ssa, p. ,,, ssc, p. z,,
a.+,.o terr:torj g|ott:c:
s,,, p. x,
a.+,., test:moa:aae stor:co-g|ott:c|e
ss, p. z,
a.+,.s t:po g|ott:co
ssa, p. ,,, ssb, p. zo, ssc, p. z,, o,
a.+,., v:rtua|:t g|ott:ca
ssa, p. ,,, ssc, p. ,,
a.+,.,o v:ta g|ott:ca
ssoa, p. z,, ssa, p. ,,, ssc, pp. ,, z,,
o Oomea:co Saatamar:a
a.+o g|ott:stor:a
a.+o.+ g|ott:stor:a auteat:ca
ssa, p. ,z, ssc, p. zz,
a.+o.a maa:jesta:oae g|ott:stor:ca
ssb, p. z,, ssc, p. s,
a.+o., rag:oae g|ott:stor:ca
s,,, p. z,
a.+o. sa_:o g|ott:stor:co
s,,, p. z,,,
a.+, g|ottogoa:a
a.+,.+ g|ottogoa:a
,ob, p. s,
a.+,.a escurs:oae g|ottogoa:ca
ssz, pp. ,, o,
a.+,., :aag:ae g|ottogoa:ca
sss, p. oo,
a.+,. :au:oae g|ottogoa:ca
,ob, p. ,,
a.+,., proo|ema g|ottogoa:co
ssa, p. ,o, ssc, p. o,
a.+,.o r:cerca g|ottogoa:ca
ssz, p. xiv,
a.+,., r:costru:oae g|ottogoa:ca
s,,, p. z,,,
a.+,.s sa_:o g|ottogoa:co
ssz, pp. s, ,,
a.+,., teatat:vo g|ottogoa:co
ssb, pp. zoo, z,, ssc, pp. o,, os,
a.+s g|ottograja
sosb, p. xxv n. ,
a.+, g|otto|og:a.g|otto|ogo.-:co
a.+,.+ g|otto|og:a
sosb, p. xxv n. , s,oa, p. ,,, s,ob, p. ,o,, s,s, pp. ,, z, ,o, ,,, ,o (z,, ,,, ,s
(z,, ,, (z,, ssoa, (nel titolo,, pp. zz,, zzs, z,o, z,, z, (z,, z, ssob, p. zzo,
ssa, (nel titolo,, pp. ,z, ,, (z,, ,, (z,, ,s (z,, ,,, ssb, (nel titolo,, pp. z,, z,,
zo, zos, z,,, ssc, (nel titolo,, pp. z, ,, ,, o, , (z,, o, zz, z, (z,, z, (z,, zs (z,, z,,
s, ,z, o, o,, ,, ssd, p. , ssz, pp. xiv, z, ss, pp. , (z,, s, ,, o (z,, , zz, ,o,
p. s, ,o,, p. z,o,
ll segno dellasterisco di Iumi, cosi come in altri medesimi casi di cui nel prosieguo del saggio.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
a.+,.a g|otto|ogo
s,,, pp. x, xxxiv, s,,, pp. ,zo, ,,,, s,s, p. z,, s,,, p. ,, ssoa, pp. z,z, z,, e
n. (,,, z,, z,, (z,, ssa, pp. o, oo, ,, ,o, ssc, pp. ,, s e n. (,,, ,, o (z,, ,,
,o, , o, ssz, pp. xi (z,, xiv (z,, xv, xvii (z,, o,, ,, ,,, ,,, ss, pp. o, , s,z,
p. ,,, s,,, pp. z, z,o, ,o, p. ,, ,o,, p. ,s, ,ob, pp. ,, o, ,,
a.+,., g|otto|ogo amer:caao
s,,, pp. xv,
a.+,. aater:ore g|otto|og:a
ssoa, p. zz, (,,, ssb, p. zo,, ssc, pp. (,,, o,
a.+,., g|otto|ogo aater:ore
ssb, p. zo,, ssc, p. oo,
a.+,.o g|otto|ogo aat:co
ssa, p. ,o, ssb, p. z,,, ssc, pp. o, ,o,
a.+,., g|otto|ogo aa:aao
ssb, p. z,o, ssc, p. o,,
a.+,.s g|otto|og:a ar:aaa o ar:a
s,s, pp. ,o, ,,, ,, ,s (z,, ssob, p. zzo, ssd, p. , ssz, p. xiv, s,z, p. ,, ,o,,
pp. ,,, s, zo,,
a.+,., g|otto|og:a ar:a moeraa
ssob, p. zzo, ssd, p. ,
a.+,.+o attesta:oa: e||a g|otto|og:a
ss, p. s,
a.+,.++ caaoa: r:goros: e||a g|otto|og:a :a voga
,ob, p. ,,
a.+,.+a g|otto|og:a ce|t:ca
ssb, p. zos, ssc, p. o,,
a.+,.+, g|otto|og:a c|ass:ca
,o,, p. z,o,
a.+,.+ g|otto|og:a comparat:va
ssz, pp. xv, xix,
a.+,.+, g|otto|ogo comparatore
ssz, pp. xviii, ,ob, p. s,
a.+,.+o compara:oae g|otto|og:ca
sosb, p. i, s,,, p. ,o,
a.+,.+, g|otto|ogo coatemporaaeo
ssb, p. z,o, ssc, p. ,,,
a.+,.+s cu|tore e||a g|otto|og:a :a Ita|:a
sss, p. ,,
a.+,.+, estrea g|otto|og:ca
s,s, p. ,z,
s Oomea:co Saatamar:a
a.+,.ao :sc:p|:aa stor:ca: |a g|otto|og:a
ss, p. s, s,,, p. zz,
a.+,.a+ ottr:ae g|otto|og:c|e aacora jresc|e
s,,, p. ,o,
a.+,.aa ottr:ae e: g|otto|og: p:u aa:aa:
sss, p. oo,
a.+,.a, evo|u:oae e||a g|otto|og:a
ssb, p. z,, ssc, p. ,,
a.+,.a j|o|ogo g|otto|ogo
ssz, p. xix,
a.+,.a, |a grammat:ca come |a g|otto|og:a
,o, p. ,,
a.+,.ao grammat:co e g|otto|ogo
s,,, p. z,,,
a.+,.a, g|otto|og:a greco-:ta|:ca
ssz, p. xiv,
a.+,.as :o|o g|otto|og:co : moa
ssa, p. ,, n. , ssc, p. z, n. ,
a.+,.a, :aag:ae g|otto|og:ca
ssoa, p. z,,, ssc, p. s, sss, p. oo,
a.+,.,o :a:r:o g|otto|og:co
ssz, p. xii,
a.+,.,+ g|otto|og:a :aeuropea
ssob, p. zzo, ssb, p. z,, ssc, p. os, ssd, p. ,
a.+,.,a g|otto|og:a :ao-europea
s,s, pp. zs, z,, ,o, ,o,, pp. s, zo,,
a.+,.,, g|otto|og:a :ao-europea aat:ca
s,s, p. , (z,,
a.+,., g|otto|og:a :ao-greco-:ta|:ca
s,z, p. ix, ,o,, pp. xiii, z,o,
a.+,.,, :asegaameato e||a g|otto|og:a
ssz, p. ix,
a.+,.,o :asegaameato e||a g|otto|og:a c|ass:ca e romaaa
s,s, p. zo,
a.+,.,, :asegaameat: g|otto|og:c:
s,ob, p. ,o,,
a.+,.,s :astauratore uaa scuo|a g|otto|og:ca: : Xeogrammat:c:
ssob, p. zzo, ssd, p. ,
a.+,.,, g|otto|ogo :ta|:aao
ssb, p. z,,, ssc, p. ,,
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
a.+,.o |etteratura g|otto|og:ca coatemporaaea
sss, p. ,,
a.+,.+ moeraa g|otto|og:a
ssa, p. ,z, ssc, p. zz, ,ob, p. s,
a.+,.a g|otto|ogo moerao
ssz, p. ss,
a.+,., aot::uo|a g|otto|og:ca
s,s, p. zo, s,,, p. ,,,
a.+,. g|otto|ogo aovatore
ssz, p. xiii,
a.+,., aov:t e||a g|otto|og:a
s,s, p. s,
a.+,.o auovo :a:r:o e||e r:cerc|e g|otto|og:c|e
ssa, p. o,, ssc, p. ,,,
a.+,., auova g|otto|og:a
s,,, pp. v, xviii, s,s, pp. z, ,, ,s, ssz, p. xv, s,,, p. z,,,
a.+,.s auovo g|otto|ogo
ssa, p. ,o, ssb, pp. z,s, z,,, ssc, pp. o, ,,, ,o, ssz, p. xiii,
a.+,., auova g|otto|og:a e m:to|og:a comparate
s,,, p. z,,
a.+,.,o g|otto|ogo o:erao
sss, p. ,,
a.+,.,+ pa|estra g|otto|og:ca
ssb, p. z,,, ssc, p. ,z,
a.+,.,a per:o: evo|ut:v: e||a g|otto|og:a tra::oaa|e
ssb, p. z,,, ssc, p. ,z,
a.+,.,, g|otto|og:a e pre:stor:a
ss, (nel titolo,, pp. ,, o, , z, zo, z,
a.+,., pre:stor:a etao|og:ca e g|otto|og:ca
s,s, p. ,,
a.+,.,, pr:m: g|otto|og:
ssb, p. zos, ssc, p. o,,
a.+,.,o pr:ac:p: g|otto|og:c:
ssa, p. ,z, ssc, p. zz,
a.+,.,, proo|ema g|otto|og:co
s,z, pp. ,, ,,, oo, ,o,, pp. ,, oz, o,,
a.+,.,s ra]roat: :a|etto|og:c: e g|otto|og:c:
s,,, p. ,o,
a.+,.,, rag:oae g|otto|og:ca
s,z, p. o,, ,o,, p. ,,
zo Oomea:co Saatamar:a
a.+,.oo r:cerca g|otto|og:ca
ssb, p. z,,, ssc, p. ,z,
a.+,.o+ r:aaova:oae e||a g|otto|og:a
s,,, p. ,z,,
a.+,.oa r:v:sta g|otto|og:ca
s,s, p. ,,,
a.+,.o, g|otto|og:a romaaa
s,s, pp. , (z,, ,,, ,s, ssb, p. zos, ssc, p. o,,
a.+,.o g|otto|og:a: uaa sc:eaa auova
s,s, p. zo,
a.+,.o, g|otto|og:a: vera sc:eaa
s,s, p. ,,,
a.+,.oo scoperta g|otto|og:ca e pa|eoato|og:ca
ss, p. ,
a.+,.o, scr:tt: :ao|e g|otto|og:ca
sso, p. ,,,
a.+,.os serv:g: e||a g|otto|og:a a||a m:to|og:a
s,s, p. ,,,
a.+,.o, g|otto|og:a s|ava
ssb, p. zos, ssc, p. o,,
a.+,.,o g|otto|og:a specu|at:va
s,s, p. ,,,
a.+,.,+ stor:a e||a g|otto|og:a
s,s, zs, ssa, p. o,, ssc, p. ,,, ss, p. ,,
a.+,.,a stor:a aater:ore a: Xeogrammat:c: e||a g|otto|og:a
ssoa, z,, ssc, p. ,,
a.+,.,, g|otto|og:a stor:ca
s,s, p. ,,, ssoa, p. zz,, ssc, p. ,
a.+,., g|otto|og:a stor:ca germaa:ca
ssb, p. zos, ssc, p. o,,
a.+,.,, stueat: : g|otto|og:a e j|o|og:a c|ass:c|e
,o,, pp. xii, , n. ,
a.+,.,o stu:: g|otto|og:c:
s,ob, p. ,os, s,,, (nel titolo,, p. v, s,,, p. ,o (z,, ssa, p. ,, ssc, p. ,,
a.+,.,, suss::o e||a g|otto|og:a e e||a stor:a
ss, p. z,
a.+,.,s g|otto|ogo teesco
ssb, p. z,,, ssc, p. ,, ssz, p. xi,
a.+,.,, term:ao|og:a eg|: scr:tt: g|otto|og:c:
sss, p. ,,
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: z
a.+,.so terreao e||a g|otto|og:a
s,s, p. z,,
a.+,.s+ g|otto|og:a tra::oaa|e
ssb, p. z,,, ssc, p. ,z, ssz, p. xii,
a.+,.sa va|ore g|otto|og:co
s,s, p. ,,,
a.+,.s, vecc|:a g|otto|og:a
ssoa, p. zzs, ssc, p. ,,
a.+,.s vecc|:o g|otto|ogo
ssb, p. z,s, ssc, p. ,,, ssz, p. xiii,
a.ao g|ottosoja
sosb, p. xxv n. ,
a.a+ g|ottostor:c|e :avest:ga:oa:
ssoa, p. zzs, ssc, p. ,,
a.aa grammat:ca grammat:co
a.aa.+ grammat:ca comparata
sosa, pp. ,, z, ,s, , sosb, pp. xxiii, xxiv, xxv, ixvi, xcix, sosc, p. x,
sosd, pp. o,, so, zo,, sosg, p. z,o, s,oa, p. ,,, s,s, p. ,s, s,,, p. z, ss,
p. ,,
a.aa.a grammat:ca comparata e||e |:ague :ao-europee
sosd, pp. s, so, s,s, p. ,s,
a.aa., grammat:ca comparata e||e |:ague aeo|at:ae
s,s, p. ,s,
a.aa. grammat:ca comparata e||e tre |:ague c|ass:c|e
,ob, p. ,,
a.aa., grammat:ca comparata :aeuropea
ssb, p. zos, ssc, p. o,,
a.aa.o grammat:ca comparat:va
sosb, p. ixxviii, s,ob, p. ,o,, s,oc, p. ,o,, ssoa, p. zz, ssa, p. o, ssc, pp.
,, ,, ssz, p. ,o,
a.aa., grammat:ca emp:r:ca
sosb, pp. xxxv, xcix,
a.aa.s emp:r:smo : rego|e grammat:ca|:
sosb, p. xi,
a.aa., ja|s:t e: vecc|: meto: aro:trar: e art:jc:os: : grammat:ca e : et:mo|og:a
sosb, p. ixxiii,
a.aa.+o grammat:ca j|osojca
sosb, p. xxiv,
a.aa.++ grammat:ca geaera|e
sosb, p. xxiv, s,s, p. ,,,
zz Oomea:co Saatamar:a
a.aa.+a grammat:ca prat:ca
sosb, pp. xxiii, xcvii, xcviii,
a.aa.+, grammat:ca sc:eat:jca
sosb, pp. xxiii, xcviii, xcix, sose, p. zos, s,,, p. z,
a.aa.+ grammat:ca spec:a|e spec:jca : uaa |:agua
sosb, p. ixxii,
a.aa.+, grammat:ca sper:meata|e
sosb, p. ixxviii,
a.aa.+o grammat:co g:ovaae
ssb, p. z,o, ssc, p. ,,,
a.aa.+, grammat:co g:ovaa:ss:mo
ssb, p. z,o, ssc, p. ,,,
a.aa.+s vecc|:e teor:c|e : grammat:ca e : et:mo|og:a
sosb, p. ixxiv,
a.aa.+, vecc|:a teor:a
sosb, p. ixxiv,
a.aa.ao vecc|:o grammat:co
ssb, p. z,o, ssc, p. ,,,
a.a, :a:r:o
a.a,.+ :a:r:o meto:co
ssz, p. x,
a.a,.a :astauratore : ua auovo :a:r:o meto:co
ssob, p. zzo, ssd, p. ,
a.a,., auovo :a:r:o e||a |:agu:st:ca
sosb, p. c,
a.a,. auovo :a:r:o e||e r:cerc|e g|otto|og:c|e
ssa, p. o,, ssc, p. ,,,
a.a,., auovo :a:r:o eg|: stu: |:agu:st:c:
sosb, p. xxii,
a.a,.o : pr:ac:p: e : r:su|tat: e| auovo :a:r:o
ssob, p. zz,, ssc, p. z,
a.a,., :a:r:o sc:eat:jco : uest: stu: : |:agu:st:ca comparat:va o g|otto|og:a]
s,oa, p. ,,,
a.a :aterg|ott:co
a.a.+ prest:t: :ater:a|etta|: e :aterg|ott:c:
ssa, p. o, ssc, p. ,,
a.a, :avest:ga:oae
a.a,.+ :avest:ga:oae |ess:|og:ca
sosb, p. i,
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: z,
a.a,.a :avest:ga:oae |:agu:st:ca
sosa, p. ,, sosb, p. xxiv, sosg, p. z,o,
a.a,., geaet:ca :avest:ga:oae |:agu:st:ca
sosg, p. z,,,
a.a,. moeraa :avest:ga:oae |:agu:st:ca
sosg, p. z,,
a.ao :stor:o|og:a o sc:eaa stor:ca comparat:va
ssa, p. ,o, ssc, p. zo,
a.a, |:agu:sta.|:agu:st:ca
a.a,.+ |:agu:sta
sosa, pp. (z,, ,, z,, o, sosb, pp. xviii, xxvi, ixii, ixxxii, ixxxiii, xcii,
xciv (z,, sosd, p. ,z, sose, p. z,, sosg, pp. zo, z (,,, s,oa, p. oz, s,oc,
p. ,,o, s,,, p. ,z,, s,s, pp. zo, ,,, ssz, p. z,,
a.a,.a |:agu:st:ca
sosa, pp. ,, o,, , sosb, pp. xx, xxiv, xxv n. , xcii, xciv (z,, sosc, pp. xi,
xii, sosg, pp. zo (z,, z, (z,, s,oa, p. ,, (z,, s,ob, p. ,o,, s,,, p. ,,z, s,s, pp.
z,, ,,, ,s, s,,, pp. z-z,, z,, ssb, pp. z,,, zoo, ssc, pp. ,o, ,,, ssz, p. os, ss,
p. ,,
a.a,., aaa|:s: |:agu:st:ca
sosa, p. s,, sosb, pp. xviii, ixviii, sosd, p. s, s,od, p. ,,,
a.a,. aat:ca jase |:agu:st:ca
ssoa, p. z,,, ssc, p. o,
a.a,., aat:ca |:agu:st:ca
sosc, p. xii,
a.a,.o app|:ca:oae e: pr:ac:p: e||a |:agu:st:ca
sosc, p. x,
a.a,., appo_:o |:agu:st:co
sosg, p. z,,
a.a,.s att:v:t |:agu:st:ca
ssoa, p. zz,, ssc, p. ,
a.a,., avverteaa |:agu:st:ca
s,,, p. xxi n. ,
a.a,.+o oase |:agu:st:ca
sosg, p. z,,
a.a,.++ capo|avoro e||a |:agu:st:ca
sosb, p. ixxiv,
a.a,.+a categor:a |:agu:st:ca
sosa, p. zo,
a.a,.+, ceppo |:agu:st:co ar:aao
ssa, p. oo, ssc, p. ,o,
z Oomea:co Saatamar:a
a.a,.+ ceppo |:agu:st:co :ao-europeo
sosa, p. s,
a.a,.+, co||e:oae |:agu:st:ca
s,s, pp. z-zz,
a.a,.+o |:agu:st:ca comparata
sosa, pp. o, z, o, sosb, p. xix, sosg, pp. z,, (z,, zo,
a.a,.+, |:agu:st:ca comparat:va
sosa, pp. , (z,, os, sosb, pp. xxiv, xxv . , ixxiv, ixxv, ixxviii, ixxix,
ixxxi, xcviii, sosg, pp. z,,, z,o, z,,, s,oa, pp. ,,, ,s, s,,, p. V, s,s, p. zs,
ssoa, pp. zz,-z,o, ssa, p. ,, ssc, pp. -,, ,
a.a,.+s |:agu:sta comparatore.c.|.
sosb, pp. iii, ixxvi, ixxxviii, sosg, p. z,,, s,oa, p. ,s, ssoa, pp. zz,, z,,
ssc, pp. ,, o,
a.a,.+, coajorma:oae |:agu:st:ca
sosa, p. o,,
a.a,.ao |:agu:sta coatemporaaeo
sosd, p. so,
a.a,.a+ corpo |:agu:st:co
ssa, p. ,,, ssc, p. z,,
a.a,.aa corso ua:vers:tar:o |:agu:st:co
sosa, p. ,,
a.a,.a, cu|tore e||a |:agu:st:ca
sosb, p. ixviii,
a.a,.a cu|tore eg|: stu:: |:agu:st:c: comparat:v:
sosb, p. ixxvii,
a.a,.a, cu|tura |:agu:st:ca
s,s, p. s,
a.a,.ao ottr:aa correate e: |:agu:st:
ssa, p. ,,, ssc, p. z,,
a.a,.a, ottr:aa e||a |:agu:st:ca
sosc, p. x,
a.a,.as e|emeato |:agu:st:co
sosa, p. so,
a.a,.a, eru::oae |:agu:st:ca
sosb, p. xxxvi,
a.a,.,o jam:g|:a |:agu:st:ca
s,s, p. zo,
a.a,.,+ jam:g|:a |:agu:st:ca :ao-europea
sosb, p. ixvii,
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: z,
a.a,.,a jase |:agu:st:ca
ssoa, p. z,, ssc, p. o,
a.a,.,, jatto |:agu:st:co
sosa, pp. z, ,, ssoa, p. z,,, ssc, p. z,
a.a,., jeaomeao |:agu:st:co
sosa, pp. z, z, ,,, os, sosc, p. xii, sosd, p. ,s, ,ob, p. ,
a.a,.,, jorma |:agu:st:ca
sosa, pp. zo, o, ,, sosg, p. z,,, ssoa, pp. z,, z,,, ssc, pp. o, z,
a.a,.,o |:agu:st:ca geaera|e
sosb, p. xxv n. , sosg, p. z,z,
a.a,.,, g:ovaae cu|tore e||a |:agu:st:ca
sosb, p. xx,
a.a,.,s g:ovaae |:agu:sta
sosa, p. sz, sosb, p. ixix, ssoa, p. z,o, ssc, p. ,
a.a,.,, g:ovaae |:agu:sta :ta|:aao
sosb, p. xx,
a.a,.o |:agu:st:ca greco-|at:aa
s,od, p. ,,o,
a.a,.+ :||ustra:oae |:agu:st:ca
s,,, p. o,
a.a,.a :aag:ae |:agu:st:ca
sosa, p. , sosb, p. xiiv,
a.a,., |:agu:st:ca :ao-europea
s,ob, p. ,o,,
a.a,. :aaova:oae |:agu:st:ca :a:v:ua|e
ssoa, p. zzs, ssc, p. ,,
a.a,., :st:ato |:agu:st:co
sosa, p. ,,,
a.a,.o :stru:oae |:agu:st:ca eg|: stueat:
sosg, p. z,,
a.a,., |avoro |:agu:st:co.: |:agu:st:ca
sosb, p. ixiv, s,ob, p. ,oo,
a.a,.s |e_e geaera|e |:agu:st:ca
sosa, p. ,,
a.a,., |e_e |:agu:st:ca.e||a |:agu:st:ca
sosa, p. , sosc, p. xii,
a.a,.,o mater:a|e |:agu:st:co
sosb, p. L, sosg, p. zo, sso, p. z,, ssc, p. o,
a.a,.,+ moeraa |:agu:st:ca
sosb, p. ixxxv,
zo Oomea:co Saatamar:a
a.a,.,a moeraa |:agu:st:ca comparat:va
sosg, p. z,,
a.a,.,, aasc:meato e||a |:agu:st:ca
sosb, p. ixxxii,
a.a,., |:agu:st:ca aeoar:a
ssb, p. zos, ssc, p. o,,
a.a,.,, |:agu:st:ca aeo|at:aa
s,oa, p. oo,
a.a,.,o aotom:a |:agu:st:ca
sosa, p. ,,
a.a,.,, ao:oae |:agu:st:ca
sosa, p. o,
a.a,.,s auova |:agu:st:ca
sosb, pp. xix, xxii, xxviii, xiiv, i, iii, ixiv, ixvi, xcii, sosc. pp. ix, xii,
s,oa, pp. oo, o,
a.a,.,, auova |:agu:st:ca aeo|at:aa
s,s, p. ,z,
a.a,.oo auovo pr:ac:p:o |:agu:st:co
sosb, p. xcvi,
a.a,.o+ opera e||a.: |:agu:st:ca
sosb, p. ci, sosc, p. xii,
a.a,.oa orgaaameato |:agu:st:co
sosa, p. ,
a.a,.o, orgaa:smo geaera|e : t:po |:agu:st:co :ao-europeo
,o, p. ,,
a.a,.o orgaa:smo |:agu:st:co
sosa, pp. ,, o,
a.a,.o, |:agu:st:ca pa|eoar:a
ssb, p. zos, ssc, p. o,,
a.a,.oo pa|eoato|og:a |:agu:st:ca
ss, p. o,
a.a,.o, pr:ac:p:: e||a |:agu:st:ca comparat:va
sose, p. z,
a.a,.os processo |:agu:st:co
sosa, p. ,z,
a.a,.o, prootto j|o|og:co e |:agu:st:co
s,s, p. ,,
a.a,.,o progresso e||a |:agu:st:ca
sosb, p. ixxxi,
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: z,
a.a,.,+ puoo|:ca:oae |:agu:st:ca
s,oa, p. ,,,
a.a,.,a u:st:oae |:agu:st:ca.e||a |:agu:st:ca
sosa, p. , sosb, p. xcvi, sosc, p. xii, sosd, p. s, sosg, p. z,, s,,, p. ,zo,
s,s, p. ,z,
a.a,.,, |:agu:st:ca ra:oaa|e
sosb, p. xxiv,
a.a,., receate |:agu:sta
sosa, p. so,
a.a,.,, r:cerca |:agu:st:ca
sosb, pp. xivi, xcvi,
a.a,.,o r:cerc|e e||a |:agu:st:ca comparata
sosa, p. s,
a.a,.,, r:jorma |:agu:st:ca
sosb, p. ixxii,
a.a,.,s r:su|tameato e||a |:agu:st:ca
sosb, p. ixxxvi, s,oc, p. ,o,,
a.a,.,, r:su|tameato e||e r:cerc|e |:agu:st:c|e
sose, p. z,
a.a,.so seat:meato |:agu:st:co
sosa, pp. z, z, ,s,
a.a,.s+ |:agu:st:ca specu|at:va
sosb, p. xxv n. ,
a.a,.sa sp:ega:oae |:agu:st:ca
sose, p. zz, s,o, p. ,,o,
a.a,.s, stato preseate e||a |:agu:st:ca
sosd, p. so,
a.a,.s stu:oso : cose |:agu:st:c|e
s,od, p. ,,,
a.a,.s, sv:|upp: joaoaom:c: : p:u aat:c|e jorme |:agu:st:c|e
ssa, p. oz, ssc, p. ,z,
a.a,.so sv:|upp: |:agu:st:c:
ssoa, p. z,o, ssc, p. ,,
a.a,.s, |:agu:sta teesco
s,ob, p. ,os,
a.a,.ss |:agu:st:ca ua:versa|e
sosa, pp. ,, zo,
a.a,.s, v:ta |:agu:st:ca
ssoa, p. z,z, ssc, p. ,,
zs Oomea:co Saatamar:a
a.a,.,o vocaoo|ar:o teca:co e||a auova |:agu:st:ca
sosc, p. xiii,
a.as metoo.-:co
a.as.+ metoo aaa|:t:co
s,ob, p. ,o,,
a.as.a metoo aaa|:s: e :au:oae
,ob, p. s,
a.as., aat:co metoo emp:r:co e aro:trar:o
sosb, p. xxv,
a.as. aat:co metoo grammat:ca|e
sosb, p. ixxiv,
a.as., metoo art:jc:a|e
sosb, p. ixxxii,
a.as.o metoo comparat:vo
sosa, p. ,, sosb, pp. ixviii, ixxix, s,od, p. ,,o, s,oe, p. ,,, s,,, p. ix n. ,
s,s, p. z,, ss, p. z,, ,ob, p. ,,
a.as., metoo cr:t:co
s,ob, p. ,o,,
a.as.s metoo e||a et:mo|og:a sc:eat:jca
s,oa, p. ,,,
a.as., metoo e||a |:agu:st:ca
sosb, pp. xix, xxvii,
a.as.+o metoo e||a |:agu:st:ca comparat:va
sosg, p. z,,
a.as.++ metoo e||a sc:eaa e| |:agua_:o
sosb, p. xxi,
a.as.+a metoo emp:r:co
sosb, p. xcviii,
a.as.+, ja|so metoo : sp:egare |or:g:ae e| |:agua_:o
sosb, p. xxxvii,
a.as.+ g:uste veute meto:c|e
ssoa, p. zz,, ssc, p. ,
a.as.+, metoo grammat:ca|e
sosb, p. Cl, s,s, p. zz,
a.as.+o :aaova:oae : metoo
ssz, p. x,
a.as.+, metoo auovo.auovo metoo
sosb, pp. xxxix, ixxiii, ci, s,s, p. ,,
a.as.+s auovo metoo j|osojco e stor:co
sosb, p. xviii,
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: z,
a.as.+, metoo o:erao
sosa, p. o,
a.as.ao metoo pos:t:vo
s,s, p. s,
a.as.a+ pr:ac:p:o meto:co
,ob, p. s,
a.as.aa metoo projoao e j|osojco
sosb, p. ixxiii,
a.as.a, r:jorma e| metoo grammat:ca|e
sosb, p. xcix,
a.as.a r:su|tat: pos:t:v: e| metoo comparat:vo
sosb, p. ixxiii,
a.as.a, metoo sc:eat:jco
sosa, p. s, ,o, p. ,,
a.as.ao metoo s:atet:co
s,ob, p. ,o,,
a.as.a, metoo sper:meata|e
s,s, p. ,,, ssb, p. zos, ssc, p. o,, ss, p. ,,
a.as.as metoo stor:co
s,s, p. z,,
a.as.a, metoo stor:co aaa|:t:co
sosb, p. xxv,
a.as.,o metoo stor:co-comparat:vo
s,s, p. ,o, ssb, p. z,o, ssc, p. o,,
a.as.,+ metoo stor:co-cr:t:co
s,,, p. zo,
a.as.,a metoo suo:ett:vo, art:jc:oso
sosb, p. i,
a.as.,, vecc|:o metoo
sosb, p. xxii, s,s, p. zz,
a.a, metoo|og:a.-:co
a.a,.+ metoo|og:a e||a |:agu:st:ca comparat:va
ssoa, p. z,z, ssc, p. ,,
a.a,.a cr:ter:o geaera|e metoo|og:co
ssoa, p. zzs, ssc, p. ,,
a.a,., pr:ac:p:: metoo|og:c:
ssoa, p. zz,, ssb, p. zo,, ssc, pp. , o,
a.,o Xeogrammat:co
a.,o.+ Xeogrammat:co
ssoa, (nel titolo,, p. z,s, ssob, p. zzo, ssa, (nel titolo,, pp. o,, o, (z,, ,o n. ,
,,, ,,, ssb, (nel titolo,, pp. z,,, z,, (z,, z,s, z,,, zo,, zoo, zo,, zos, zo,, z,, z,,
,o Oomea:co Saatamar:a
z,o, z,,, ssc, (nel titolo,, pp. , ,, ,,, ,, (z,, o n. , ,, ,, ,, ,z (z,, ,,, ,o, oz,
o,, o, o,, oo, os, ,, ssd, p. , ssz, pp. xi, xviii, z, sss, p. o,,
a.,o.a g:ovaae aeogrammat:co
ssb, p. zo,, ssc, p. oo,
a.,o., aeogrammat:co g:ovaa:ss:mo
ssb, p. zo,, ssc, p. oo,
a.,+ ia|eogrammat:co
ssb, pp. zoo-zo,, z,, ssc, pp. o,-o, os,
a.,a romaa:sta
a.,a.+ romaa:sta
ssb, p. zo,, ssc, p. oo,
a.,a.a |avor: e: p:u :as:ga: romaa:st:
s,s, p. ,z,
a.,a., pr:ac:pe e: romaa:st: coatemporaae: Asco|:
s,s, p. ,,,
a.,, romaao|ogo
s,s, p. ,z,
a., saascr:t:sta
sosb, p. ixxix, s,s, p. ,z,
a.,, sc:eaa.sc:eat:jco
a.,,.+ sc:eaa aater:ore a: Xeogrammat:c:
ssb, p. z,, ssc, p. ,,
a.,,.a assetto sc:eat:jco e||a joao|og:a
ssb, p. z,, ssc, p. o,
a.,,., sc:eaa comparat:va e||e |:ague
ss, p. s,
a.,,. sc:eaa comparat:va e| |:agua_:o
sosa, p. z, ,ob, p. ,,
a.,,., sc:eaa comparat:va e| |:agua_:o come sc:eaa mora|e
,ob, p. s,
a.,,.o sc:eaa comparat:va e| |:agua_:o come sc:eaa sper:meata|e
,ob, p. s,
a.,,., sc:eaa creata a 8opp
sosc, p. ix,
a.,,.s sc:eaa e||a.-e |:agua.-e
sosg, p. z,o (z,,
a.,,., sc:eaa e| |:agua_:o
sosa, pp. ,, ,, z, , sosb, pp. xvii, xviii, xix, xx, xxiv, xxv (z,, xxvi, xxvi-
xxvii, xiiii, sosg, pp. zz,, z,o, z,z, z,, s,ob, p. ,o,, ssb, p. z,,, ssc, p. ,o,
ss, p. ,,
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
a.,,.+o coor:aameato sc:eat:jco e: jatt: : joao|og:a
s,oa, p. oz,
a.,,.++ :mostra:oae sc:eat:jca
sss, p. o,
a.,,.+a espos::oae sc:eat:jca e||e jorme :ta|:aae |etterar:e e vo|gar:
s,s, p. ,,,
a.,,.+, et:mo|og:a sc:eat:jca
sosb, p. xxiv, ss, p. o, sso, p. ,o,
a.,,.+ sc:eaa et:mo|og:ca
sosa, p. ,,
a.,,.+, jam:g|:a e||a sc:eaa ua:versa
ss, p. ,,
a.,,.+o jase aater:ore e||a sc:eaa
ssz, p. xii,
a.,,.+, jase success:va e||a sc:eaa
ssz, p. xii,
a.,,.+s joao|og:a sc:eat:jca
sosb, p. xxiv,
a.,,.+, sc:eaa g:ovaae
ssoa, p. zz, ssc, p. ,,
a.,,.ao :aag:ae sc:eat:jca e||a paro|a
,o, p. ,,
a.,,.a+ sc:eaa |ega|meate r:coaosc:uta: |a g|otto|og:a
s,oa, p. ,,,
a.,,.aa sc:eaa |ega|meate r:coaosc:uta: |a |:agu:st:ca comparat:va
s,oa, p. ,,,
a.,,.a, sc:eaa |:agu:st:ca
sosb, pp. ixxxi, ixxxii, ssa, pp. ,o, ,,, ssb, p. z,, ssc, pp. zo, z,, o,
a.,,.a sc:eaa |:agu:st:ca comparat:va
sosb, pp. xxiv, ixiii,
a.,,.a, moeraa sc:eaa.s. m.
sosa, p. ,,, sosb, p. xciv, s,s, pp. ,, zz, ss, pp. z,, ,o,
a.,,.ao moeraa sc:eaa e| |:agua_:o
sosa, pp. so, z,,
a.,,.a, sc:eaa mora|e: |a g|otto|og:a
ssz, p. xiv,
a.,,.as sc:eaa, otta rassegaa
,o, p. ,,
a.,,.a, sc:eaa stat:st:ca
,o, p. ,,
,z Oomea:co Saatamar:a
a.,,.,o aostra sc:eaa |a |:agu:st:ca
sosd, p. s,, ssoa, p. z,,, ssc, p. z, ssz, p. xv,
a.,,.,+ aove||a.auova sc:eaa e| |:agua_:o.sc:eaa auova
sosa, pp. , ,, ,, ,o, ,,, sosb, pp. xix, xx, s,s, pp. zo, ,,, ssa, p. ,o, ssb, p.
zos, ssc, pp. zo, o,,
a.,,.,a o:eraa sc:eaa e| |:agua_:o
sosb, p. xxvi,
a.,,.,, progresso : ue||a sc:eaa e| |:agua_:o
sosb, p. xviii,
a.,,., ramo escr:tt:vo e||a auova sc:eaa
sosb, p. xxiv,
a.,,.,, ramo j|osojco e||a auova sc:eaa
sosb, p. xxiv,
a.,,.,o ramo prat:co e||a auova sc:eaa
sosb, p. xxiv,
a.,,.,, ramo ra:oaa|e e||a auova sc:eaa
sosb, p. xxiv,
a.,,.,s ramo specu|at:vo e||a auova sc:eaa
sosb, p. xxiv,
a.,,.,, ramo sper:meata|e e||a auova sc:eaa
sosb, p. xxiv,
a.,,.o ramo stor:co e||a auova sc:eaa
sosb, p. xxiv,
a.,,.+ ramo teoret:co e||a auova sc:eaa
sosb, p. xxiv,
a.,,.a restauratore e||a sc:eaa moeraa
s,,, p. ,,,
a.,,., r:su|taae e||a sc:eaa e| |:agua_:o
s,s, p. ,,,
a.,,. s:stema e||a sc:eaa |:agu:st:ca
sosb, p. xxiv,
a.,,., sc:eaa sper:meata|e: |a g|otto|og:a
ssz, p. xiv,
a.,,.o sv:|uppo : uesta sc:eaa aater:ore a: Xeogrammat:c:
ssb, p. zo,, ssc, p. o,
a.,,., stu:o e| |:agua_:o: va|ore : sc:eaa
s,s, p. zz,
a.,,.s va|ore sc:eat:jco
sosb, p. xcv,
a.,o scuo|a
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
a.,o.+ caaoa: e||a scuo|a 8opp:aaa
s,,, p. v,
a.,o.a coaservator: e||a scuo|a 8opp:aaa
ssz, p. z,
a.,o., errore e||a vecc|:a scuo|a
sosb, p. iii,
a.,o. evo|u:oae progress:va e||a scuo|a o e||a jee aater:ore a: Xeogrammat:c:
ssz, pp. x-xi,
a.,o., g|otto|og: e||a scuo|a 8opp:aaa
s,,, p. ix,
a.,o.o g|otto|ogo : auova scuo|a aeogrammat:ca
ssb, p. z,, ssc, p. ,,
a.,o., g|otto|ogo : vecc|:a scuo|a preaeogrammat:ca
ssa, p. o,, ssb, pp. z,, zo,, ssc, pp. ,,, o-,, o,
a.,o.s gu:a e apparato sc:eat:jco e||a scuo|a aeogrammat:ca
ssa, p. o,, ssc, p. ,,,
a.,o., portavoce e||a auova scuo|a aeogrammat:ca
ssa, p. o,, ssc, p. ,,,
a.,o.+o precett: e||a scuo|a aater:ore a: Xeogrammat:c:
ssz, p. xiii,
a.,o.++ scuo|a aaa|og:ca
ssb, p. zo,, ssc, p. oo, ssz, p. z,
a.,o.+a scuo|a aat:ca preaeogrammat:ca
ssoa, p. zz, ssb, p. zo,, ssc, pp. ,, o,
a.,o.+, scuo|a eg|: stu:: |:agu:st:c: preoopp:aa:
sosb, p. xxvi,
a.,o.+ scuo|a e: Xeogrammat:c:
ssoa, pp. zz,, z,o, z, ssa, p. ,o, ssb, p. zo,, ssc, pp. , , o, zo, oo,
a.,o.+, scuo|a e| O:e
s,oa, p. oo,
a.,o.+o scuo|a : Gott:aga
ssb, p. z,o, ssc, p. ,,,
a.,o.+, scuo|a : Gr:mm, 8opp, iott et a|::
sosb, p. xxvi,
a.,o.+s scuo|a : !es|:ea
ssob, p. zzo, ssd, p. ,
a.,o.+, scuo|a : |:agu:st:ca comparata
s,,, p. ,o,
a.,o.ao scuo|e jorest:ere
ssz, p. vii,
, Oomea:co Saatamar:a
a.,o.a+ scuo|e jraaces:
s,oa, p. ,,,
a.,o.aa scuo|a g|otto|og:ca
ssob, p. zzo, ssd, p. ,
a.,o.a, scuo|a :aaovatr:ce : g|otto|og:a
ssz, p. xviii,
a.,o.a scuo|a :ta|:aaa : g|otto|og:a
ssz, p. vii,
a.,o.a, meto: e coacett: e||a vecc|:a scuo|a preoopp:aaa
sosb, p. xiiv,
a.,o.ao scuo|a moeraa : g|otto|og:a
,o, pp. o-,,
a.,o.a, scuo|a aeogrammat:ca
ssob, p. zz,, ssd, p. z, ssz, p. x,
a.,o.as aostre scuo|e : g|otto|og:a
s,,, p. ,zo,
a.,o.a, auova scuo|a e||a |:agu:st:ca e| .,e]
s,oe, p. ,,z,
a.,o.,o auova scuo|a e: Xeogrammat:c:
ssob, p. zz,, ssa, p. ,,, ssc, p. z,, ssd, p. z,
a.,o.,+ seguac: e||a scuo|a : 8opp
sosb, p. ixxxi,
a.,o.,a 1eo|og:, :|o|og:, :|osoj : vecc|:a scuo|a preoopp:aaa
sosb, p. iiv,
a.,o.,, scuo|a tra::oaa|e : g|otto|og:a
ssz, p. xviii,
a.,o., vecc|:a scuo|a pr:ma e| .,e
s,oc, p. ,,o, s,od, p. ,,o,
a.,o.,, scuo|a vecc|:ss:ma c:oe |aater:ore e estraaea a| metoo comparat:vo
s,od, p. ,,o, s,,, p. ix n. ,
a.,, stor:a.-:co stor:cameate
a.,,.+ aaameato stor:co e||a |:agua
sosa, p. ,s,
a.,,.a ceaao stor:co e||a sc:eaa g|otto|og:ca
s,s, p. zo,
a.,,., ceaa: stor:c: cr:t:c: eg|: Stu:: !:agu:st:c:
sosb, p. xxiii,
a.,,. escr::oae stor:co-comparat:va : |:ague a[a:
s,s, p. ,,
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
a.,,., ottr:aa stor:co-comparat:va e||e |:ague
ssob, p. zzo, ssc, p. ,
a.,,.o espos::oae meto:ca e stor:cameate provata e: jatt:
s,s, p. ,,,
a.,,., joaameat: stor:c: e||ecce:oaa|e espaas:oae romaaa
sso, p. ,,,
a.,,.s :avest:ga:oae stor:ca
s,s, p. s,
a.,,., mutameato stor:co e: suoa:
ssa, p. o, ssc, p. ,,
a.,,.+o rassegaa stor:co-cr:t:ca e: pr:ac:p: e e: me: : stu:o e||a scuo|a aeogram-
mat:ca
ssb, p. z,, ssc, p. ,,
a.,,.++ r:assuato stor:co e||a auova g|otto|og:a
s,s, p. ,,
a.,,.+a r:cerc|e stor:c|e e||e |:ague morte
ssa, p. ,o, ssc, p. o,
a.,,.+, stor:a aater:ore preaeogrammat:ca e||a g|otto|og:a
ssoa, p. z,, ssc, p. ,,
a.,,.+ stor:a auteat:ca e||e |:ague
ssa, p. ,s, ssc, p. zs,
a.,,.+, stor:a comparata e||a ec|:aa:oae |at:aa
ssz, (nel titolo,,
a.,,.+o stor:a comparata e||a ess:oae aom:aa|e
ssz, p. ,,
a.,,.+, stor:a comparata e||a ess:oae proaom:aa|e
ssz, pp. s, ,,
a.,,.+s stor:a comparata e||e jave||e germaa:c|e
s,s, p. z,,
a.,,.+, stor:a comparata e||e |:ague c|ass:c|e e aeo|at:ae
s,s, (nel titolo,, p. ,s,
a.,,.ao stor:a comparata e||e |:ague aeo|at:ae
s,s, p. ,,,
a.,,.a+ stor:a comparata e||a paro|a ar:aaa
s,s, p. ,z,
a.,,.aa stor:a e||a.-e, : |:agua.-e sosa, pp. ,s, , z,, sosb, pp. ixix, ixx,
sosg, pp. z, zz, ss,, p. ,,,
a.,,.a, stor:a e||a |:agua teesca
ssa, pp. ,, ,o, ssc, pp. ,, zo,
,o Oomea:co Saatamar:a
a.,,.a stor:a e| |:agua_:o
sosa, p. z,, ssa, p. ,, ssc, p. z,
a.,,.a, stor:a : ue||e jave||e |at:aa, osca, umora]
sosg, p. z,o,
a.,,.ao stor:a joaet:ca uaa sett:ma |:agua aeo|at:aa |a:aa
s,s, p. ,,,
a.,,.a, stor:a aater:ore e||a |:agua
s,z, p. s,,
a.,,.as stor:a |:agu:st:ca
sosa, p. z,
a.,,.a, stor:a sc:eat:jca e| greco e e| |at:ao
s,s, p. z,,
a.,,.,o stor:a sc:eat:jca e||e |:ague romaae
s,s, p. z,,
a.,,.,+ v:ta stor:ca e| |:agua_:o
ssa, p. ,, ssc, p. z,
a.,s stu:ostu:are
a.,s.+ :]ereaa tra g|: stu:: |:agu:st:c: passat: e moera:
sosb, p. xxvi, s,s, p. ,,,
a.,s.a :aaova:oae : me: : stu:o
ssz, p. x,
a.,s., metoo e||o stu:o g|otto|og:co
s,s, p. ,,,
a.,s. moera: stu: |:agu:st:c:
sosb, p. xxvi, s,s, p. zz,
a.,s., aostr: stu: g|otto|og:c:
s,,, p. ,zo,
a.,s.o aove||o stu:o stor:co e sc:eat:jco
sosb, p. ixxxi,
a.,s., auovo moo sc:eat:jco :ateaere |o stu:o e||e |:ague
sosa, p. ,
a.,s.s auov: stu: |:agu:st:c:
sosb, pp. xviii, xxiii,
a.,s., or:g:ae e coacetto eg|: stu:: |:agu:st:c:
sosb, p. xxviii,
a.,s.+o pr:ma era eg|: stu:: |:agu:st:c:
sosb, p. xxxiii,
a.,s.++ progress: e: auov: stu:: |:agu:st:c:
sosb, p. ixxviii,
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
a.,s.+a progresso e||o stu:o |:agu:st:co :a koma
sosb, p. xxxv,
a.,s.+, rap:o ceaao sug|: stu:: |:agu:st:c:
sosb, p. iii,
a.,s.+ stu:are sc:eat:jcameate |e aat:c|e |:ague :ta|:c|e
ssz, p. x,
a.,s.+, stu:o aaa|:t:co e||a |:agua
s,s, p. z,
a.,s.+o stu:o comparat:vo
sosb, p. xxxiv, ssa, p. ,s, ssc, p. zs,
a.,s.+, stu: comparat:v: e||e |:ague
ssz, p. vii,
a.,s.+s stu: comparat:v: e| |:agua_:o
ssa, p. ,, ssc, p. ,,
a.,s.+, stu:o comparat:vo e||a geaes: e e||o svo|g:meato : uaa o p:u |:ague a[a:
s,s, p. ,,,
a.,s.ao stu:o e: par|ar: greco-:ta|:c:
s,s, p. ,,
a.,s.a+ stu:o e: s:ago|: ::om:
sosg, p. z,z,
a.,s.aa stu:o e| |:agua_:o |a preso ao:to sc:eat:jco
s,,, p. ,,
a.,s.a, |o stu:o e||a |:agua presso : Greco-romaa:, essea:a|meate emp:r:co
s,s, p. zo,
a.,s.a stu:o e||a.-e |:agua.-e
sosb, pp. xviii, xxviii, sosg, p. z,,
a.,s.a, stu: : |:agu:st:ca
s,oa, p. ,s,
a.,s.ao stu:o e||e evo|u:oa: |:agu:st:c|e
ssoa, p. z,, ssc, p. ,,
a.,s.a, stu:o : compara:oae e : c|ass:jca:oae
sosb, p. xiiv,
a.,s.as stu:o :|:geate e: :a|ett: e e||e |:ague
ssa, p. ,o, ssc, p. o,
a.,s.a, stu: j|o|og:c: e |:agu:st:c:
s,ob, p. ,oo, s,s, p. z,
a.,s.,o stu: j|osojc: e |:agu:st:c:
sosb, p. xxviii,
a.,s.,+ stu:o g|ott:co e comparato
ssz, p. xv,
,s Oomea:co Saatamar:a
a.,s.,a stu: :acert: e aro:trar:
sosb, p. xxiv,
a.,s.,, stu:o |:agu:st:co
sosa, pp. o, o,, , sosb, pp. xi, xiiii (z,, i, ixiv, ixvii, ixxxi, sosg, p.
zz, s,s, pp. z,, ,z,
a.,s., stu: |:agu:st:c: comparat:v:
sosb, p. xx,
a.,s.,, stu: |:agu:st:c: grec: e comparat:v:
sosg, p. z,,
a.,s.,o stu: aostr: |:agu:st:c:
sosb, p. xx,
a.,s.,, aove||o stu:o stor:co e sc:eat:jco
sosb, p. ixxxi,
a.,s.,s stu:o prat:co e||e c|ass:c|e jave||e
sosa, p. ,
a.,s.,, stu: saascr:t:c: e comparat:v:
sosb, p. iv,
a.,s.o stu:o sc:eat:jco e||et:mo|og:a
s,s, p. z,,
a.,s.+ stu:o sc:eat:jco e||a |:agua e e: :a|ett:
s,s, p. ,,
a.,s.a stu:o sc:eat:jco e||e c|ass:c|e jave||e
sosa, p. ,
a.,s., stu:o sc:eat:jco e||e |:ague
sosb, p. ixxiii,
a.,s. stu:o stor:co e comparat:vo
sosc, p. x,
a.,s., stu:o stor:co-comparat:vo e||e |:ague
ssb, p. zos, ssc, p. o,,
a.,s.o stu:: su: moaumeat: |:agu:st:c: |at:a:, osc|: e : a|tre jave||e :ta|:c|e
sosg, p. z,o.
,.
Dal materiale raccolto e ordinato nei parr. z. - z.,s, emerge un quadro dinsieme
di dati, che risulta complesso, articolato e, accentuatamente, eterogeneo, per cui
procedo a una ulteriore analisi mirata a identincare sottocategorizzazioni e, con-
testualmente, a stabilire sottogruppi costruiti attorno a denominatori comuni.
ln base al valore di requenza che, entro la produzione scientinca di Iumi
(sos-,,, spetta a, alle singole parole di testa del lemmario, o, ai nessi sintag-
matici che esse contraggono, presento una serie di elementi che mi sembrano in-
teressanti.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
,. Comincio dal punto a, di cui al par. ,. Si tratta di lessemi, riconsiderati allin-
terno di lemmi specinci e che compaiono, in tutto il corpus dindagine (par. ,,,
da soli, associati, cio, a nessun sintagma. ll loro valore disposto in ordine de-
crescente di occorrenza.
par. a.+,.+ g|otto|og:a ,a, par. a.+,.a g|otto|ogo ,, totale. +a+
par. a.a,.+ |:agu:sta a,, par. a.a,.a |:agu:st:ca ,o, totale. ,,
par. a.,o.+ Xeogrammat:co ,+
par. a.o.+ comparatore ,
par. a.+.+, germaa:sta ,
par. a.+ aaa|og:sta o
par. a.,+ pa|eogrammat:co
par. a.+, g|ott:ca ,
par. a., ar:o|ogo ,
par. a.,a romaa:sta a
par. a.+.+ g|osso|og:a a
par. a., saascr:t:sta a
par. a.a ar:aa:sta +
par. a.+s g|ottograja +
par. a.ao g|ottosoja +
par. a.,, romaao|ogo +
,.z ln relazione al punto o, di cui al par. , il valore dei sintagmi che le singole pa-
role di testa dei lemmi ammettono il seguente.
parr. a.a,., e sgg. |:agu:st:ca ss
parr. a.+,., e sgg. g|otto|og:a sa
parr. a.+,.a e sgg. g|ott:ca ,
parr. a.,,.+ e sgg. sc:eaa s
parr. a.,s.+ e sgg. stu:o o
parr. a.,o.+ e sgg. scuo|a ,,
parr. a.as.+ e sgg. metoo ,,
parr. a.,,.+ e sgg. stor:a ,+
parr. a.aa e sgg. grammat:ca +,
parr. a.+, e sgg. g|ottogoa:a s
parr. a. e sgg. comparat:vo ,
parr. a.a, e sgg. :a:r:o ,
parr. a.o.a e sgg. comparatore o
o Oomea:co Saatamar:a
parr. a.,.+ e sgg. comparato ,
parr. a.++.+ e sgg. joaatore ,
parr. a.+o.+ e sgg. g|ott:stor:a
parr. a.a,.+ e sgg. :avest:ga:oae
parr. a.,.+ e sgg. compara:oae ,
parr. a.+a.+ e sgg. joa:stor:a ,
par. a.a,.+ e sgg. metoo|og:a ,
par. a.,.+ e sgg. j|o|og:a a
par. a.,a.a e sgg. romaa:sta a
par. a.+o.+ e sgg. j|osoja a
par. a.,o.+ e sgg. aeogrammat:co a
par. a.+.+ g|osso|og:a +
par. a.a+ g|ottostor:co +
par. a.s etaog|ott:co +
par. a.a :aterg|ott:co +
par. a.ao :stor:o|og:a +
1otale generale ,o+
,., Sottopongo a revisione i risultati raggiunti nel par. ,.z, poiche bisogna tener
conto anche delle parole, che, nelle loro espressioni sintagmatiche, sono rubri-
cate non nei lemmi specincamente dedicati a ciascuna di esse e in cui queste ul-
time esplicano rispettivamente il ruolo di membro di testa (parr. z. - z.,s,, bensi
compaiono pure in altri lemmi. Restringo lorizzonte della rilevazione ai termi-
ni piu requenti e soprattutto piu pertinenti alle nnalit della ricerca che intendo
perseguire (par. ,, ossia ai seguenti, di cui stabilisco, in questo contesto di rieri-
mento, il relativo tasso di occorrenza.
comparat:vo (par. z.,, comparato (par. z.,,, g|otto|og:a (par. z.,,, |:agu:st:ca (par.
z.z,,,
,.,. ll termine comparat:vo ricorre anche nei seguenti lemmi di testa il cui valore
di quantinca in ,.
j|o|og:a, joaatore, g|otto|og:a, grammat:ca, :a:r:o, :stor:o|og:a, |:agu:st:ca, meto-
o, metoo|og:a, sc:eaa, scuo|a, stor:a, stu:o,
Allinterno di ciascuno di questi lemmi, la cira di occorrenza che spetta alle di-
A proposito dei sintagmi costruiti, singolarmente, da tre e piu membri, in cui ngurano i lessemi
segnalati nel paragrao, ho computato ciascuno dei due di essi nel paragrao dedicato ad ognuno dei
due membri. lertanto ne occorre tener presente nel dennire il valore complessivo dei sintagmi di cui
al par. ,.z.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um:
verse combinazioni sintagmatiche che contengono, rispettivamente, il termine
comparat:vo la seguente.
j|o|og:a
(par. z.,, j|o|og:a comparat:va. totale ,
joaatore
(par. z., joaatore e| metoo comparat:vo, joaatore e pr:mo maestro e||a
|:agu:st:ca comparat:va. totale z,
g|otto|og:a
(par. z.,, g|otto|og:a comparat:va. totale ,
grammat:ca
(par. z.zz, grammat:ca comparat:va. totale ,
:a:r:o
(par. z.z,, :a:r:o sc:eat:jco : |:agu:st:ca comparat:va. totale ,
:stor:o|og:a
(par. z.zo, :stor:o|og:a o sc:eaa stor:ca comparat:va. totale ,
|:agu:st:ca
(par. z.z,, |:agu:st:ca comparat:va, moeraa |:agu:st:ca comparat:va. totale z,
metoo
(par. z.zs, metoo comparat:vo, metoo e||a |:agu:st:ca comparat:va, r:su|tat:
pos:t:v: e| metoo comparat:vo, metoo stor:co-comparat:vo. tota-
le ,
metoo|og:a
(par. z.z,, metoo|og:a e||a |:agu:st:ca comparat:va. totale ,
sc:eaa
(par. z.,,, sc:eaa comparat:va a, e||e |:ague, b, e| |:agua_:o, c, e| |:a-
gua_:o come sc:eaa mora|e, d, e| |:agua_:o come sc:eaa sper:-
meata|e, sc:eaa |ega|meate r:coaosc:uta. |a |:agu:st:ca comparat:va,
sc:eaa |:agu:st:ca comparat:va. totale o,
scuo|a
(par. z.,o, scuo|a vecc|:ss:ma aater:ore e estraaea a| metoo comparat:vo. to-
tale ,
stor:a
(par. z.,,, escr::oae stor:co-comparat:va : |:ague a[a:, ottr:aa stor:co-
comparat:va e||e |:ague. totale z,
stu:o
(par. z.,s, stu:o comparat:vo, s. c. a, e||e |:ague, b, e| |:agua_:o, c, e||a
geaes: e svo|g:meato : uaa o p:u |:ague a[a:, stu:o |:agu:st:co
comparat:vo, stu:o |:agu:st:co greco e comparat:vo, stu: saascr:t:-
c: e comparat:v:, stu:o stor:co e comparat:vo, stor:co-comparat:vo
e||e |:ague. totale ,,
1otale generale dei sintagmi nel paragrao. ,z
z Oomea:co Saatamar:a
Se il valore, ,, di cui al par. ,.z, si aggiunge a questo, si ottiene complessivamente
la cira di ,, sintagmi diversi, che ammettono, al loro interno, lagg. comparat:vo.
,.,.z ll termine comparato (par. ,.,, si associa anche a parecchi costrutti termino-
logici rubricati sotto i seguenti lemmi di testa il cui valore di quantinca in ,.
j|o|og:a, g|otto|og:a, grammat:ca, |:agu:st:ca, scuo|a, stor:a, stu:o,
Allinterno di ciascuno di questi lemmi, il tasso di occorrenza che spetta ai diversi
nessi sintagmatici che contengono, rispettivamente, il termine comparato risulta
il seguente.
j|o|og:a
(par. z.,, j|o|og:a comparata. totale ,
g|otto|og:a
(par. z.,, auova g|otto|og:a e m:to|og:a comparate. totale ,
grammat:ca
(par. z.zz, grammat:ca comparata. a, e||e |:ague :ao-europee, c, e||e |:ague
aeo|at:ae, d, e||e tre |:ague c|ass:c|e, e, :aeuropea. totale ,,
|:agu:st:ca
(par. z.z,, |:agu:st:ca comparata, r:cerc|e e||a |:agu:st:ca comparata. totale z,
scuo|a
(par. z.,o, scuo|a : |:agu:st:ca comparata. totale ,
stor:a
(par. z.,,, stor:a comparata. a, e||a ec|:aa:oae |at:aa, b, e||e jave||e ger-
maa:c|e, c, e||a ess:oae aom:aa|e, d, e||a ess:oae proaom:aa|e,
e,e||e |:ague c|ass:c|e e aeo|at:ae, , e||e |:ague aeo|at:ae, g, e|-
|a paro|a ar:aaa. totale ,,
stu:o
(par. z.,s, stu:o g|ott:co comparato. totale ,
1otale complessivo dei sintagmi diversi, di cui al paragrao. s.
Se questo valore si assomma a quello di cui al par. ,.z, si ottiene complessivamen-
te la cira di z, sintagmi diversi che conoscono, al loro interno, lagg. comparato.
Mi sembra utile, ora, attribuire il valore complessivo a tutti i sintagmi che, al
loro interno, presentano, nel corpus dindagine, il termine comparato e suoi de-
rivati. comparat:vo (par. z.,, comparatore (par. z.o,, compara:oae (par. z.,,. ll risul-
tato che ne scaturisce che si raggiunge il totale di , sintagmi.
,.,., La parola g|otto|og:a (par. ,.,, ricorre anche nei gruppi terminologici inseriti
nei seguenti lemmi di testa, il cui valore si quantinca in o.
joaatore, :a:r:o, sc:eaa, scuo|a, stor:a, stu:o,
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
Allinterno di ciascuno di questi lemmi, il tasso di attestazione che attiene alle
diverse combinazioni sintagmatiche che conoscono, rispettivamente, il termine
g|otto|og:a si distribuisce nel modo seguente.
joaatore
(par. z., g|otto|ogo joaatore. totale ,
:a:r:o
(par. z.z,, auovo :a:r:o e||e sc:eae g|otto|og:c|e, :a:r:o sc:eat:jco :
stu: : g|otto|og:a. totale z,
sc:eaa
(par. z.,,, sc:eaa |ega|meate r:coaosc:uta. |a g|otto|og:a, sc:eaa mora|e: |a
g|otto|og:a, sc:eaa sper:meata|e: |a g|otto|og:a. totale ,,
scuo|a
(par. z.,o, g|otto|og: a, e||a scuo|a 8opp:aaa, b, : auova scuo|a, c, : vecc|:a
scuo|a, aostra scuo|a : g|otto|og:a, scuo|a g|otto|og:ca, scuo|a :aao-
vatr:ce : g|otto|og:a, scuo|a :ta|:aaa : g|otto|og:a, scuo|a moeraa
: g|otto|og:a, scuo|a tra::oaa|e : g|otto|og:a. totale ,,
stor:a
(par. z.,,, ceaao stor:co e||a sc:eaa g|otto|og:ca, r:assuato stor:co e||a auova
g|otto|og:a, stor:a aater:ore e||a g|otto|og:a. totale ,,
stu:o
(par. z.,s, metoo e||o stu:o g|otto|og:co, aostr: stu:: g|otto|og:c:. totale z,
1otale generale dei sintagmi nel paragrao. zo.
Se il valore di glottologia nssato nel par. ,.z si integra con questo, si raggiunge
complessivamente la cira di oz sintagmi diversi, composti, rispettivamente, con
il termine g|otto|og:a.
,.,. ll lessema |:agu:st:ca (par. ,.,, ricorre pure nelle espressioni terminologiche
che ammettono i seguenti lemmi di testa, il cui valore si quantinca in .
comparat:vo, comparatore, joaatore, :a:r:o, :avest:ga:oae, metoo, metoo|og:a,
sc:eaa, scuo|a, stor:a, stu:o,
Allinterno di ciascuno di questi lemmi, il tasso di occorrenza che pertiene alle
combinazioni sintagmatiche in cui ngura il termine |:agu:st:ca risulta, rispettiva-
mente, il seguente.
comparat:vo
(par. z., r:cerc|e comparat:ve |:agu:st:c|e. totale ,
comparatore
(par. z.o, |:agu:sta comparatore : projess:oae. totale ,
joaatore
(par. z., joaatore e pr:mo maestro : |:agu:st:ca comparat:va. totale ,
Oomea:co Saatamar:a
:a:r:o
(par. z.z,, auovo :a:r:o e||a |:agu:st:ca, :a:r:o sc:eat:jco : |:agu:st:ca
comparat:va. totale z,
:avest:ga:oae
(par. z.z,, :avest:ga:oae |:agu:st:ca, geaet:ca :avest:ga:oae |:agu:st:ca, mo-
eraa :avest:ga:oae |:agu:st:ca. totale ,,
metoo
(par. z.zs, metoo e||a |:agu:st:ca comparat:va. totale ,
metoo|og:a
(par. z.z,, metoo|og:a e||a |:agu:st:ca comparat:va. totale ,
sc:eaa
(par. z.,,, sc:eaa |ega|meate r:coaosc:uta. |a |:agu:st:ca comparat:va, sc:eaa
|:agu:st:ca, sc:eaa |:agu:st:ca comparat:va, s:stema e||a sc:eaa
|:agu:st:ca. totale ,
scuo|a
(par. z.,o, scuo|a eg|: stu:: |:agu:st:c:, scuo|a : |:agu:st:ca comparata, auova
scuo|a e||a |:agu:st:ca. totale ,,
stor:a
(par. z.,,, ceaao stor:co eg|: stu:: |:agu:st:c:, stor:a |:agu:st:ca. totale z,
stu:o
(par. z.,s, :]ereaa tra g|: stu:: |:agu:st:c: passat: e : moera:, moerao stu-
:o |:agu:st:co, auovo stu:o |:agu:st:co, or:g:ae e coacetto eg|: stu-
:: |:agu:st:c:, pr:ma era eg|: stu: |:agu:st:c:, progresso e: auov:
stu:: |:agu:st:c:, progresso e||o stu:o |:agu:st:co :a koma, rap:o
ceaao eg|: stu:: |:agu:st:c:, stu:o e||a |:agu:st:ca, stu:o e||e
evo|u:oa: |:agu:st:c|e, stu:o j|o|og:co e |:agu:st:co, stu:o j|osoj-
co e |:agu:st:co, stu:o |:agu:st:co. a, comparat:vo, b, greco e com-
parat:vo, stu:o aostro |:agu:st:co, stu:o su: moaumeat: |:agu:st:c:
. totale ,,
1otale generale dei sintagmi nel paragrao. ,,.
lntegro questo risultato con quello di cui al par. ,.z. e ottengo complessivamen-
te il valore di z, sintagmi diversi che ammettono, rispettivamente, la parola |:a-
gu:st:ca.
,. Riprendo largomento circa il tasso di requenza dei sintagmi segnalati al par.
,.z e applico un diverso parametro desame, circoscrivendolo non piu allinterno
dei singoli lemmi di testa di cui essi rispettivamente anno parte (parr. z. z.,s,,
ma estendendolo a tutto il corpus della ricerca. lnoltre restringo il raggio della
rilevazione soltanto a quei sintagmi, che, presi singolarmente, si posizionano al-
meno sul ,% rispetto al valore dello specinco campione di appartenenza, come
sar indicato nel paragrao, e, rimandano, in modo piu trasparente, al nome del-
la moderna disciplina e dei suoi cultori (par. ,. si tratta di sintagmi che, al loro
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
interno, ammettono uno dei seguenti elementi. g|otto|og:ag|otto|ogo-:co, |:agu:-
sta|:agu:st:ca-:co, comparato-:vocomparatore.
ldentinco due sottogruppi in cui questo corpus di indagine si lascia segmen-
tare. Del primo (, propongo una descrizione piu analitica, con lesplicitazione
della denominazione sia dei singoli sintagmi sia degli specinci sottogruppi, in cui
sono stati rubricati. Del secondo (z, che riguarda i costrutti terminologici il cui
valore non supera la soglia del ,%, ora indicata, ornisco, invece, una rappresen-
tazione piu sintetica e limitata alle combinazioni piu requenti.
,.. ln relazione ai oz sintagmi, il zo,,,% sul campione complessivo di ,o unit
(par. ,.z, costruiti attorno al membro g|otto|og:a e sue varianti (par. ,.,.,, ne
seleziono quelli che rispondono ai parametri di cui al par. ,.. Computo assieme
anche i sintagmi che presentano variet di composizione di poco conto, in que-
sto contesto. Ne ottengo i seguenti risultati.
parr. a.+,.,-s auova-o g|otto|og:a-o + +,,,a%
parr. a.+,.,+-a g|otto|og:a :aeuropea:ao-europea , s,sa%
par. a.+,.,o stu:o-: g|otto|og:co-i , o,so%
par. a.+,.o, g|otto|og:a romaaa o ,,ss%
,..z Ai z, sintagmi ossia il z,,,% su ,o (par. ,.,, la cui struttura si distingue
per la presenza di uno di questi termini. |:agu:sta|:agu:st:ca-:co (par. ,.,.,, ap-
plico i criteri di scomposizione, di cui ai parr. ,.-. Le risultanze che ne discen-
dono sono le seguenti.
parr. a.a,.+o-, |:agu:st:ca comparata-:va a, a,,ao%
par. a.a,.,s auova |:agu:st:ca +, +o,o%
par. a.,s.,, stu:: |:agu:st:c: +, +o,o%
parr. a.,,.a,- sc:eaa |:agu:st:cas.|. comparat:va +o s,oo%
par. a.a,.+s |:agu:sta comparatore , ,,ao%
,.., Lstendo lindagine ai sintagmi costruiti attorno ad uno degli elementi di cui
allinizio del par. ,.. Si tiene presente il valore complessivo di questa categoria di
dati, che si quantinca in ,o il ,,,,% su ,o (par. ,.,.-z, si hanno i seguenti
risultati.
parr. a.a+.+, o grammat:ca comparata-:va ao ,,,+%
par. a.as.o metoo comparat:vo , +a,s,%
,.. ln relazione al punto z di cui al par. ,., risulta che ricorrono, nella stragran-
de maggioranza dei casi, costrutti terminologici, ciascuno dei quali attestato
soltanto uaa vo|ta, oppure due volte. Al primo gruppo appartengono z, sintag-
mi diversi gli uni dagli altri, per cui si ottiene un valore assai alto, cio il ,,,,o% sul
totale di ,o (par. ,.z,, del secondo anno parte ,s sintagmi, cio il z,,,%.
o Oomea:co Saatamar:a
l sintagmi attestati singolarmente tre volte sono z, ovvero il ,,,% su ,o,
mentre quelli che ricorrono singolarmente quattro, cinque volte etc. raggiun-
gono, rispettivamente, una percentuale marcatamente ineriore.
,., ll lessema g|otto|og:a ngura nel titolo o nel sottotitolo di scritti di Iumi, e, altre-
si, nel rontespizio di essi, per segnalare la sua qualinca di docente universitario.
s,, Sulla ormazione latina del preterito e uturo imperetti. Studio
glottologico,
s,, rontespizio. pro. di Glottologia nellLniversit di lalermo,
ssoa - ssc titolo. La glottologia e i Neogrammatici,
ssc rontespizio. pro. di Glottologia e di Sanscrito nellLniversit di
lalermo,
ssz titolo. Note glottologiche. l. Note latine e neolatine. Contributi
alla storia comparata della declinazione latina,
ss titolo. Glottologia e preistoria,
,.o ll nome |:agu:st:ca con le sue varianti e combinazioni e, altresi, quello di con-
correnti tranne, per, g|otto|og:a (par. ,.,,, ngurano nel titolo e di scritti di Iumi,
e di capitoli in cui essi si strutturano.
sosb
lntorno agli studii linguistici specialmente greci e comparativi.
sosb cap. i, pp. xvii-xxvii
Maniestazione e concetto della Scienza del Linguaggio,
sosb cap. ii, pp. xxviii-xi
Studii linguistici nellAntichit e nel Medio-Lvo nno al secolo xvi,
sosb cap. iii, pp. xii-iii
Studi linguistici dal secolo xvi nno al xviii,
sosb cap. v, pp. ixv-ixxxi
Irancesco lopp, Sistema di coniugazione e Grammatica comparata,
sosb cap. vi, pp. ixxxi-ci
l progressi della Linguistica e la riorma di Curtius,
,., ll termine g|otto|og:a ricorre nelle citazioni bibliogranche sia del noto scritto
di Ascoli (s,oa, sia dellaltrettanto nota rivista AGI, di cui i contributi, con parti-
colare riguardo a quelli del suo ondatore e direttore, vengono indicati soprat-
tutto con il rierimento al rispettivo volume in cui compaiono.
Ascoli s,oa ln Iumi s,ob, pp. ,oo, ,o,, s,,, p. ix n. , s,s, p. ,z, ssb, p. z,,,
ssc, p. ,z,
Nel rontespizio, per, di Iumi s,z, ,o, e ,ob si trova soltanto la qualinca di proessore nel-
lLniversit di Genova, senza, cio, la specincazione di glottologia.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
AGI ln Iumi s,s, p. ,,, s,,, p. ,,, ssb, p. z,,, z,o, ssc, pp. ,z, ,,,
ssz, pp. o, z, sso, pp. ,,, ,o, s,,, p. z,,,
,.s ll nome g|otto|og:a o quello dei suoi concorrenti si trova nel titolo, in versio-
ne italiana, di scritti di autori stranieri, che Iumi riporta nella sua produzione
scientinca, e di alcuni dei quali ha curato anche ledizione nella nostra lingua.
a, G. Curtius Lrlauterungen zu meiner Griechischen Schulgrammatik,
Iumi sosa (a cura di,
lllustrazioni nlologiche-comparative alla grammatica greca
di G. Curtius, scritte da lui medesimo,
b, G. Curtius Die Klassischen lhilologie in ihrem Verhaltniss zur Sprach-
wissenschat,
Iumi sosg (a cura di,
La Iilologia e la scienza del linguaggio,
c, G. Curtius Zur Chronologie der indogermanischen Sprachorschung,
Iumi sosb, p. xxvii n. , sosd, p. s,
Cronologia della Linguistica lndo-europea,
d, M. lreal Les lrogrsses de la Grammaire comparee,
Iumi sosb, p. ixxx n.
Sui progressi della Grammatica comparata,
e, l. Delbruck Linleitung in das Sprachstudium ],
Iumi ssb, p. z,, ssc, p. s
lntroduzione allo studio linguistico,
, K.V. leyse System der Sprachwissenschat ],
Iumi sosa, pp. zo, ,o, sosb, p. xviii
Sistema della scienza del linguaggio,
g, M. Muller Lectures on the Science o Language,
Iumi sosb, p. xviii
Letture sulla scienza del linguaggio,
h, A. laul lrincipien der Sprachgeschichte ],
Iumi ssa, p. ,o n. , ssc, p. o n.
lrincipii della glottistoria,
i, A. Schleicher Compendium der vergleichenden Grammatik der indoger-
manischen Sprachen,
Iumi sosd, p. s,
Compendio di grammatica comparata,
j, A. Schleicher Die Darwinische 1heorie und die Sprachwissenschat,
Iumi ssa, p. ,,, ssc, p. z,
1eoria Darwiniana e la glottologia,
Dalla nota asteriscata di questultimo rierimento bibliogranco apprendiamo che, per sua stessa di-
chiarazione di Iumi, il suo lavoro (s,,, doveva uscire su AGI-Supp|emeat:, ci che non s verincato.
lnoltre c da precisare che, almeno durante la direzione ascoliana dellArc|:v:o (voll. -,, non stata
pubblicata nessuna ricerca di Iumi. Ne sapremo di piu da ulteriori e piu approondite ricerche.
Vd., anche, sosa, p. o.
k, Ir. Reisig Vorlesungen uber lat. Sprachwissenschat,
Iumi sosa, p. z,
Lezioni sulla Linguistica Latina,
,., La parola g|otto|og:a, con le sue varianti ormali e combinazioni sintagmati-
che, ngura in passi tratti da scritti di diversi autori (Ascoli, Delbruck et a|::, e che
Iumi riporta nei seguenti suoi lavori.
g|otto|og:a
(par. z.,., ssa, p. ,,, ssb, p. z,, ssc, pp. z,, s,
g|otto|og:a :aeuropea
(par. z.,.,z, ssb, p. z,, ssc, p. os,
:asegaameat: g|otto|og:c:
(par. z.,.,,, s,ob, p. ,o,,
aot::uo|e g|otto|og:c|e
(par. z.,.,, s,,, p. ,,,
stu:o g|otto|og:co
(par. z.,.,o, s,,, p. ,o,
,.o ll nome g|otto|og:a, con le sue varianti, dovuto a un intervento di Iumi
contrassegnato dalla parentesi tonda, dal corsivo e da tre puntini di sospensione
sui testi di Ascoli, riportati al nne di renderne piu trasparente e perspicua la de-
codincazione.
:aag:a: g|otto|og:c|e
(par. z.,.z,, sss, p. oo,
stu:: g|otto|og:c:
(par. z.,.,o, s,ob, p. ,os,
,. lrocedo a una ricognizione del metalinguaggio che occorre negli scritti di
studiosi essenzialmente tedeschi, di cui Iumi ha curato, appunto, la traduzione
nella nostra lingua. Le scelte operate, sotto questo pronlo, dal curatore, si pos-
sono sintetizzare nel modo seguente.
j|o|og:a comparat:va
(par. z.,.z, sosa, p. s,
g|ott:ca
(par. z.,, sosa, p. o, ,s, sosg, p. z,,, ssoa, pp. zz,-z,o, z,z-z,, z,s-z,,,
ssc, pp. z-,, ,-,, ,-,
g|otto|og:a
(par. z.,, ssoa, pp. zz,-z,,, z, ssc, pp. z-o, o,
g|ottostor:c|e :avest:ga:oa:
(par. z.z, ssoa, p. zzs, ssc, p. ,,
s Oomea:co Saatamar:a
grammat:ca comparata
(par. z.zz., sosa, pp. ,, z, ,s, ,
grammat:ca comparat:va
(par. z.zz.o, ssoa, p. zz, ssc, p. ,,
grammat:ca sc:eat:jca
(par. z.zz.,, sose, p. zos,
:avest:ga:oae |:agu:st:ca
(par. z.z,, sosa, p. ,, sosg, pp. z,o, z,, z,,,
|:agu:sta.|:agu:st:ca
(par. z.z,, sosa, pp. ,, ,, o-,, ,, o, os, ,, s, sz, so, s,, o,, o,, , zo,
o, sose, pp. z, zz, z,, sosg, pp. z,z, z,-z,,, z,,-z,, ssoa,
pp. zz,, zz,-z,z, z,o, ssc, pp. ,-,, ,
metoo.metoo|og:a
(par. z.zs, sosa, pp. s-o, ssoa, p. z,z, ssc, p. ,,
sc:eaa
(par. z.,,, sosa, pp. s-o, sosg, p. z,z,
scuo|a
(par. z.,o, ssoa, pp. zz,, z,o, z, zz, ssc, pp. , , o, ,,
stor:a
(par. z.,,, sosa, pp. z, z,, ,s, , z,, sosg, pp. z,o, z, zz, ssoa, p.
z,, ssc, p. ,,
stu:o
(par. z.,s, sosa, pp. , o, o,, , sosg, pp. z,, z,z, z,o, zz, ssoa, p. z,,
ssc, p. ,,
,.z Ln ulteriore parametro di rilettura del materiale raccolto e descritto (parr.
,.-,., dato dalla prima attestazione in poi dei termini di testa, e, altresi, dal
valore di occorrenza che spetta a ciascuna data di documentazione, e, ancora,
dallampiezza dellarco temporale specinco di ogni termine, e, innne, dal totale
di requenza in relazione a tutta la produzione umiana.
,.z. aaa|og:sta
(par. z., ss. o, totale. o,
,.z.z ar:aa:sta
(par. z.z, s,s. , totale. ,
,.z., ar:o|ogo
(par. z.,, sso. , ss. , totale. z,
,.z. comparat:vo
(par. z., sos. ,, s,s. , ssz. , totale. s,
,.z., comparato
(par. z.,, sos. z, s,o. , ss. z, ,o. z, totale. ,,
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
,.z.o comparatore
(par. z.o, sos. o, s,,. , s,s. , ss. z, totale. ,
,.z., compara:oae
(par. z.,, sos. , ss. z, totale. o,
,.z.s etaog|ott:co
(par. z.s, sss. , totale. ,
,.z., j|o|og:a
(par. z.,, sos. ,, s,s. , totale. ,
,.z.o j|osoja
(par. z.o, sos. ,, s,s. z, totale. ,
,.z. joaatore
(par. z., sos. ,, s,s. , ssz. , totale. ,,
,.z.z joa:stor:a
(par. z.z, sss. ,, s,,. , totale. ,
,.z., germaa:sta
(par. z.,, ss. o, ssz. , totale. ,,
,.z. g|osso|og:a
(par. z., sos. z, sso. , ss. , totale. ,
,.z., g|ott:ca
(par. z.,, sos. ,, s,o. , s,,. ,, s,,. , s,s. ,, sso. ,, ss. ,o, ssz. ,
ss. ,, ,o. , totale. oo,
,.z.o g|ott:stor:a
(par. z.o, ss. , s,,. , totale. ,,
,.z., g|ottogoa:co
(par. z.,, ss. o, ssz. ,, sss. , s,,. , ,o. , totale. z,
,.z.s g|ottograja
(par. z.s, sos. , totale. ,
,.z., g|otto|og:a.-o.-:co
(par. z.,, sos. z, s,o. , s,,. o, s,,. ,, s,s. ,, s,,. s, sso. z,, ss.
z, ssz. z,, ss. zz, sso. , sss. o, s,z. ,, s,,. ,, ,o. ,
,o,. ,, ,o. ,, totale. ,os,
,.z.zo g|ottosoja
(par. z.zo, sos. , totale. ,
,.z.z g|ottostor:co
(par. z.z, sso. , ss. , totale. z,
,.z.zz grammat:ca
(par. z.zz, sos. ,,, s,o. ,, s,s. o, s,,. z, sso. , ss. , ssz. , ss. ,
,o. , totale. ,,,
,.z.z, :a:r:o
(par. z.z,, sos. z, s,o. , sso. z, ss. , ssz. , totale. o,
,o Oomea:co Saatamar:a
,.z.z :aterg|ott:co
(par. z.z, ss. z, totale. z,
,.z.z, :avest:ga:oae
(par. z.z,, sos. o, totale. o,
,.z.zo :stor:o|og:a
(par. z.zo, ss. z, totale. z,
,.z.z, |:agu:sta.-:ca.-:co
(par. z.z,, sos. ,, s,o. zo, s,,. z, s,,. ,, s,s. z, s,,. ,, sso. ,, ss.
,z, ssz. , ,o. , ,o. , totale. z,,,
,.z.zs metoo
(par. z.zs, sos. z,, s,o. o, s,,. , s,s. ,, sso. , ss. ,, ssz. , ss. z,
s,,. , ,o. , ,o. ,, totale. ,,,
,.z.z, metoo|og:a.-:co
(par. z.z,, sso. ,, ss. , totale. ,,
,.z.,o Xeogrammat:co
(par. z.,o, sso. , ss. s, ssz. ,, sss. , totale. ,o,
,.z., ia|eogrammat:co
(par. z.,, ss. , totale. ,
,.z.,z romaa:sta
(par. z.,z, s,s. z, ss. z. totale. ,
,.z.,z romaao|ogo
(par. z.,,, s,s. , totale. ,
,.z., saascr:t:sta
(par. z.,, sos. , s,s. , totale. z,
,.z.,, sc:eaa
(par. z.,,, sos. ,z, s,o. , s,s. ,, s,,. , sso. z, ss. zo, ssz. ,, ss. ,,
,o. ,, ,o. z, totale. ,s,
,.z.,o scuo|a
(par. z.,o, sos. o, s,o. o, s,,. z, s,,. , s,,. , sso. s, ss. ,z, ssz. s,
,o. . totale. o,,
,.z.,, stor:a
(par. z.,,, sos. z, s,s. ,, sso. z, ss. s, ssz. , sso. , s,z. , totale. ,,
,.z.,s stu:o
(par. z.,s, sos. o, s,o. z, s,,. , s,s. z, s,,. , sso. , ss. ,, ssz. ,
totale. ,o,
,., Dal par. ,.z e dalle sue articolazioni in sottoparagran discendono ulteriori
considerazioni di non poco conto.
,.,. Si trovano parole di testa dei lemmi attestate soltanto in un anno e una vol-
ta sola.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
ar:aa:sta. s,s (par. ,.z.z,, etaog|ott:co. ss (par. ,.z.s,, g|ottograja. sos (par.
,.z.s,, g|ottosoja. sos (par. ,.z.zo,, romaao|ogo. s,s (par. ,.z.,z,.
,.,.z Occorrono lessemi menzionati piu di una volta nellunico anno di attesta-
zione.
aaa|og:sta. ss (o volte, par. ,.z.,, :aterg|ott:co. ss (z volte, par. ,.z.z,, :avest:-
ga:oae. sos (o volte, par. ,.z.z,,, :stor:o|og:a. ss (z volte, par. ,.z.zo,, pa|eo-
grammat:co. ss ( volte, par. ,.z.,,,
,.,., Lna maggiore ampiezza dellarco temporale di documentazione, il cui va-
lore si rappresenta con un numero a una sola cira, si ha con i seguenti lessemi
di testa.
z anni ar:o|ogo (par. ,.z.,,, compara:oae (par. ,.z.,,, j|o|og:a (par. ,.z.,,, j|oso-
ja (par. ,.z.o,, joa:stor:a (par. ,.z.z,, germaa:sta (par. ,.z.,,, romaa:sta
(par. ,.z.,z,, saascr:t:sta (par. ,.z.,,,
, anni comparat:vo (par. ,.z.,, comparatore (par. ,.z.o,, joaatore (par. ,.z.,,
g|osso|og:a (par. ,.z.,,
anni comparato (par. ,.z.,,, :a:r:o (par. ,.z.z,,, aeogrammat:co (par. ,.z.,o,,
, anni g|ottogoa:co (par. ,.z.,,,
o anni stor:a (par. ,.z.,,,,
, anni scuo|a (par. ,.z.,o,,
s anni stu:o (par. ,.z.,s,,
, anni sc:eaa (par. ,.z.,,,, grammat:ca (par. ,.z.zz,.
,.,. Lestensione dello spettro cronologico delle citazioni si sviluppa in piu di ,
anni, non necessariamente succedanei, cosi come si verinca anche con quanto
delineato al par. ,.,.,.
o anni g|ott:ca (par. ,.z.,,,
anni metoo (par. ,.z.zs,, |:agu:st:ca (par. ,.z.z,,,
, anni g|otto|og:a (par. ,.z.,,.
,. Se si assume come parametro di analisi lanno di inizio della documentazione
attinente a ciascuno dei ,s lemmi di testa (parr. z. - z.,s,, si ottiene il seguente
quadro sinottico.
+sos. aa comparat:vo, comparato, compara:oae, j|o|og:a, j|osoja, joaatore, g|os-
so|og:a, g|ott:ca, g|ottograja, g|otto|og:a, g|ottosoja, grammat:ca, :a:r:-
o, :avest:ga:oae, |:agu:st:ca, metoo, saascr:t:sta, sc:eaa, scuo|a, stor:a,
stu:o,
+s,s. , ar:aa:sta, romaa:sta, romaao|ogo,
+sso. ar:o|ogo, g|ottostor:co, metoo|og:a, aeogrammat:co,
,z Oomea:co Saatamar:a
+ss+. , aaa|og:sta, germaa:sta, g|ott:stor:a, g|ottogoa:co, :aterg|ott:co, :stor:o|o-
g:a, pa|eogrammat:co,
+sss. a etaog|ott:co, joa:stor:a,
Mi sembra opportuno, a questo punto della ricerca, sottolineare quanto emerge
gi dai paragran precedenti. le parole in esame, dopo la loro prima data di atte-
stazione, presentano un andamento assai diversincato e asimmetrico, per cui le
risultanze raggiunte, nel paragrao e in quello succedaneo a questo, vanno cor-
relate dialetticamente con quelle di cui s detto in precedenza. Ma su questa pro-
spettiva storico-critica ritorner in seguito.
,., Ln altro criterio interpretativo del materiale metalinguistico raccolto e clas-
sincato nnora rappresentato dalla ripartizione dellopera di Iumi in tre asi di-
stinte e correlate tra loro, e dalla rilevazione circa la specinca produttivit che i
singoli lessemi del corpus dindagine, che ricorrono da soli o con i costrutti ter-
minologici che li contengono, presentano rispettivamente in ciascuna delle asi.
La prima va dal sos al s,,, la seconda dal s,s al sss, la terza dal ss, al ,.
Circoscrivo lampiezza del lemmario soltanto a , termini di testa su ,s, il cui va-
lore si compone di due cire. si tratta di un campione che mi sembra signincati-
vo per il mio saggio.
,.,. lrima ase. sos-s,,
comparat:vo, comparato, comparatore, compara:oae. o, g|ott:ca. zo, g|otto|o-
g:a.` zo, grammat:ca. ,, |:agu:st:ca. zo,, metoo.' z,, sc:eaa. ,, scuo|a. o,
stor:a. z, stu:o. ,.
,.,.z Seconda ase. s,s-sss
comparat:vo, comparato, comparatore, compara:oae. oo, g|ott:ca. os, g|otto|og:a.
z,,, grammat:ca. ,, |:agu:st:ca. s, metoo. o, sc:eaa. ,, scuo|a. ,, stor:a. ,o,
stu:o. z,.
,.,., 1erza ase. ss,-,
comparat:vo, comparato, comparatore, compara:oae. ,, g|ott:ca. , g|otto|og:a. ,s,
grammat:ca. , |:agu:st:ca. z, metoo. ,, sc:eaa. o, scuo|a. , stor:a. ,
Cr. parr. ,--z, ,.. Questo argomento sar ripreso nel par. .o.
Cr. parr. z.-,, ,.,.-z. ln questo quadro di rierimento, mi sembra pertinente computare assieme il
valore di ciascuno dei quattro lessemi indicati, derogando, cosi, dal criterio seguito in precedenza. ll che
vale anche, per i parr. ,.,.z-,. Vd. parr. z.,, ,.-z.
` Cr. parr. z.,, ,.-z, ,.,.,. Vd. parr. z.zz, ,.z, ,.,.-.
Cr. parr. z.z,, ,.-z, ,.,.. ' Vd. parr. z.zs, ,.z, ,.,..
Cr. parr. z.,,, ,.z, ,.,., ,.,.,-. Vd. parr. z.,o, ,.z, ,.,.-.
Cr. parr. z.,,, ,.z, ,.,.-. Vd. parr. z.,s, ,.z-z, ,.,..
ler i riscontri con i rispettivi paragran precedenti a questo paragrao, si rinvia alle note -o di
questa pagina. Ld una analoga considerazione va svolta per i dati di cui al par. ,.,.,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
.
lasso alla seconda sezione in cui si struttura il mio lavoro (par. , e la innesto sul-
le risultanze a cui sono pervenuto nei parr. z-,, con lintento precipuo di pro-
porne una ulteriore chiave interpretativa.
Comincio con una premessa di carattere generale. ll problema del metalin-
guaggio non riducibile a un arido accumulo di dati, a una rappresentazione al-
trettanto arida di percentuali di diversa tipologia, ne allindividuazione di sterili
innovazioni introdotte da ciascuno degli studiosi in questione, e neppure alla
identincazione di trovate geniali anche di carattere stilistico. esso si conngura, in-
vece, in termini piu complessi e articolati.
Dietro alle scelte del lessico scientinco c il pensiero. esse sono il riverbero di
una operazione culturale. ler addentrarsi in una valorizzazione storico-critica
dellopera di Iumi, bisogna ripercorrere le dinerenti tappe in cui si sviluppava
litinerario dellelaborazione del suo metalinguaggio. Si tratta di una tematica in-
teragente dialetticamente con i presupposti epistemologici a cui egli si richia-
mava, con la sua concezione del linguaggio e della linguistica, con la valutazio-
ne della storia della disciplina con particolare attenzione a quella del primo e
medio Ottocento, con lideale di intellettuale, in generale, e, in particolare, di ri-
cercatore e docente universitario a cui si ispirava, con la trama di contatti con au-
torevoli glottologi dei suoi tempi, e, ancora con la sua attivit didattica, e, inol-
tre, con il suo impegno di curare ledizione italiana di testi di autori tedeschi, e,
innne, con i codestinatari della sua produzione. Si tratta di aspetti che vanno con-
siderati inseparabili e interdipendenti, ma con lavvertenza che essi non sono di
pari livello, per cui devono essere valutati nel loro giusto ordine di rilevanza.
Non presumo di presentare una disamina puntuale e approondita di ciascu-
no di questi aspetti della problematica, ma ornisco, piu semplicemente, un ten-
tativo di esegesi storico-critica del pensiero metalinguistico di Iumi.
. Iumi si mostrava consapevole dei notevoli meriti che spettano alla gramma-
tica comparata del diciannovesimo secolo. Siamo di ronte a una tematica cen-
trale della sua rinessione storiogranca, a cui dedicava ampio spazio nn dal suo
primo scritto del sos.
Lanermazione dellindoeuropeistica nel primo Ottocento segna un progres-
so straordinario di portata storica di cui non si pu addurre nessun precedente.
Iumi sosb, pp. xvii-xviii. lnatti ra i vanti molteplici e econdissimi, pei quali la scienza del se-
colo nostro xix] andr amosa ai venturi, non certamente dei minori quello di avere, con lunghe in-
vestigazioni e con analisi rigorose, costretto quasi il Linguaggio a palesare lintime ragioni di sua esi-
stenza e le leggi con cui si orm, si svolse, si trasmut, per dare poi origine alle avelle senza numero
e svariatissime, che risuonarono e suonano ancora sulle labbra delluomo. Riconosciuti, per ortunate
combinazioni e per argomenti non piu tratti da ingannevoli somiglianze, i piu caratteristici tratti di a-
miglia in un certo gruppo di lingue, la scienza intravide un novello suo compito e imbrocc subito, qua-
si spinta da un impulso atale, la vera, la sola via di menarlo a buon nne, cio la dissezione anatomica
della parola e poi il ranronto dei suoi elementi costitutivi. Cr., pure, :o:em, pp. ixv, xcv, e, altresi, i
due passsi riportati al par. ..
, Oomea:co Saatamar:a
ln realt le compete, a pieno titolo, lo statuto di una vera e propria scienza,
poiche ha enucleato un diverso e nuovo paradigma teorico e specialmente me-
todologico. A tal proposito, si rimanda anche e principalmente ai numerosi
costrutti terminologici di cui nel primo comparto del lavoro e che contengo-
no elementi particolarmente signincativi in questa direzione. L tutto ci as-
sume una connotazione rilevante se pensiamo che concepito in netta oppo-
sizione a idee e tesi enunciate dallantichit e sostanzialmente accettate nno al
Settecento compreso, e su cui Iumi esprimeva un giudizio di segno marcata-
mente negativo.
La tarda anermazione del nuovo approccio allo studio linguistico nei primi de-
cenni dellOttocento riconducibile allincidenza di diversi attori. a, la scoperta
del sanscrito da parte della cultura dellLuropa occidentale,` o, la conoscenza de-
gli studi grammaticali compiuti nellantica lndia, c, lapplicazione del ragiona-
mento induttivo, , osservazione rigorosa dei molteplici atti inoppugnabili e
storicamente controllati di ogni lingua presa in esame,' e, il procedimento di
Iumi sosb, pp. xx, xxiii-xxviii e pass:m. Vedi, anche, i rierimenti bibliogranci che supportano nu-
merose combinazioni sintagmatiche e di cui mi limito, ora, a rimandare soltanto ai sottoparagran, in
cui esse sono rispettivamente registrate. L ci si estende ai casi analoghi di cui nel prosieguo del lavoro.
Cr., pure, i parr. z.zz.-o, z.zs.o, z.zs.z,, z.zs.z,, z.,o.z,. Si rinvia, inoltre, alla nota succedanea a questa.
Ne segnalo i piu importanti.
a, moerao.
parr. z.o.,, z.,.,, z.,.o-z, z.,.o-s, z.z,., z.z,.,-z, z.,,.z,-o, z.,,.,z, z.,o.zo, z.,s-, z.,s.,
o, auovo e sinonimi.
parr. z.o., z.,.,-, z.,.o, z.z,.z-o, z.z,.,s-oo, z.zs.o-,, z.,,.,-z, z.,o.,, z.,o.z,, z.,o.zo, z.,o.z,-,o,
z.,,., z.,s.o-s, z.,s.,,,
c, sc:eat:jco.
parr. z.zz.,, z.z,.,, z.zs.z,, z.,,.z, z.,,.o-,, z.,,.zo, z.,o.s, z.,,.z,-,o, z.,s., z.,s.zz, z.,s.,,,
z.,s.o-,,
Cr. i nessi sintagmatici in cui ricorrono i seguenti elementi.
a, aat:co e sinonimi.
parr. z.o.,, z.,.o, z.,.s.,-, z.zz.s, z.zz.s-,, z.z,.,, z.zs.,-,, z.zs.,z.zs.,z-,, z.,o.z, z.,o.,-,.
Aggiungo ulteriori rierimenti bibliogranci in cui si trovano costrutti terminologici contenenti lele-
mento aat:co e suoi sinonimi e che non ho inserito nel lemmario (parr. z. - z.,s,, poiche essi non sono
composti da nessuna delle parole di testa dei lemmi di cui mi sono occupato. Questa avvertenza vale
anche per casi analoghi di cui in seguito. lertanto, cr., pure, Iumi sosb, pp. ixxvii, ixxxi.
o, aro:trar:o e sinonimi.
parr. z.zs.,, z.zs.,, z.zs.,z, z.,s.,z. Cr., inoltre, Iumi sosb, pp. xxxvi, xi, xiv, xiix, ii, xcvii,
s,s, pp. zz, ,,.
c, emp:r:co.emp:r:smo.
parr. z.zz.,-s, z.zs.,, z.zs.z, z.,s.z,. Cr., pure, Iumi sosb, pp. xxxvi, xcix, s,s, p. ,,.
, ja|s:t.ja|so.
parr. z.zz.,, z.zs.,.
Vd., inoltre, Iumi sosb, pp. xxiv, xxx, xxxi, iii, ixxii.
e, prat:co.
parr. z.zz.o, z.,,.,z, z.,s.,s.
Cr., anche, Iumi sosb, p. xcix.
` Iumi sosb, pp. iiii, iv-ixv, ixxviii, ixxxi-iv, ixxxvi, s,oa, p. oo, s,s, p. zo, ssb, p. zos, ssc,
p. o,. Iumi sosb, pp. ixiv, ixxii, ixxviii, s,s, p. z, sss, p. ,.
Iumi sosb, p. xiiii, s,s, pp. z, ,,, ,o, ssb, p. z,o, ssc, p. o,, ss, p. ,, ,ob, p. ,.
' Iumi sosb, pp. ixix, ixx, ixxiv, s,oa, p. oz, s,,, p. X, s,s, pp. z,, z,, ,o, ,,, ssb, p. z,o, ssc,
p. o,, ss, p. ,, ,o, pp. ,, ,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
scomposizione della parola di una lingua nei suoi elementi costitutivi e di com-
parazione di essi con altre lingue geneticamente amni, j , la requentazione di
un complesso e articolato metodo dindagine, i cui predicati piu signincativi si
racchiudono nei seguenti. comparativo, attuale (di cui al punto ,, storico, po-
sitivo,` sperimentale, scientinco, g, la concezione del mutamento regolato da
precise leggi onetiche.'
.z l promotori e protagonisti delle importanti innovazioni epistemologiche,
teoriche e soprattutto metodologiche sono stati essenzialmente I. lopp e
}.Grimm. L merito di ambedue gli studiosi, e in misura maggiore del primo, se
la ricerca linguistica comparata ha conosciuto dignit e prestigio di autentica
scienza, e, altresi, autonomia di oggetto, procedura e nnalit di indagine. Lssi le
hanno consentito di anrancarsi dalla sudditanza verso la nlosona, la logica, la sto-
ria, letnograna, e, insomma, dalla rinessione greca, romana, indiana e da quella
successiva.
Ne consegue che veniva rimosso il discredito che, segnalato, ad es., da Voltai-
re, circondava la ricerca specialmente etimologica, come veniva impostata nno
al Settecento, e che, in particolare, il noto opuscolo di lopp del so ha atto
epoca nella storia della glottologia (Iumi s,s, p. zs,, e che la sua opera ver-
g|e:c|eae Grammat:| si denniva a buon diritto la pietra angolare della glottolo-
gia indo-europea (:o:em,.
lnoltre Grimm, autore della Oeutsc|e Grammat:|, si giudicava, a buon diritto,
lo studioso che riuscito a creare la glottologia storica germanica, contempo-
raneamente e indipendentemente dalla grande iniziativa di lopp.
ll nuovo paradigma stato riconosciuto e condiviso rapidamente dalla comu-
nit scientinca, costituendo un imprescindibile punto di partenza per ulteriori e
piu approondite indagini, tanto vero che Iumi adopera, a tal riguardo e si-
gnincativamente, il sintagma scuola boppiana,` per indicare i continuatori del
Vd. la chiusa della citazione di cui al par. ., cr., inoltre, Iumi sosb, pp. ixxiii, ixxiv, s,,, p. v.
Vd. parr. z..-,, ,.,.-z.
Cr. parr. z.,,, ,.,., lemma stor:a, ,.,.z, lemma stor:a, ,.,.,, lemma stor:a.
` Iumi, sosb, pp. ixxiii, xcv, xcvii, xcix, c, s,oc, p. ,o,, s,s, p. s,
Vd. parr. z.zz.,, z.zs.z,, z.,,.,,, ,, cr., anche, Iumi sosb, p. xxiv, s,s, p. z,.
A tal proposito si rimanda al par. . punto c, e, altresi, ai parr. z.zs.z,, z.,,.z, ,.
' Iumi sosb, pp. xxxvii, ii, ixii, ixix-ixx, ixxv, e pass:m, sosd, p. ,z, sos, pp. zz, zz,, s,oa,
p. oz, s,,, p. x, s,s, pp. z,, z,-zo, z,, ,,, ,,, s,,, pp. , o, zo, ,-,,, ssa, pp. ,z, ,,, oo, o,-o,, o,, ssb,
pp. z,, z,o, ssc, pp. zz, z,, ,o, ,,-,,, ,, e pass:m, ssz, pp. xii, xiv, xviii, ,, ss, p. , sso, pp. ,,, ,s,
s,,, p. z, n. z, ,o, pp. o (joaoaom:e e||e s:ago|e |:ague ar:aae,.
Iumi sosb, pp. i, ii, ixv-ixxxi, sosc, p. ix, sosd, pp. s,, zo, s,ob, p. ,o,, s,,, pp. v, xvii, xviii,
xxii, s,,, p. ,zo, s,s, pp. z,, ,o, ,o, s,,, p. ,o, ssob, p. zzo, ssa, pp. ,, ,, ssb, p. z,o, ssc, pp. ,,
, o,, ssd, p. , s,,, p. z.
Iumi sosb, pp. i, ii, ixxxi, ixxxiv-ixxxv, s,s, pp. z,-zo, ssb, pp. zo,, zo,, ssc, pp. oz, oo,
ss, p. ,. Iumi sosb, pp. xxv, ixxii, ixxviii, s,s, pp. zo-z,.
Iumi sosb, pp. ixiv, ixv, s,s, p. zz.
Iumi ssb, p. zos, cr., anche, s,s, p. z,, ssc, p. o,. lnoltre vedi il sintagma registrato al par. z..,.
Iumi sosb, pp. xix, xx, xxii, ixvi, ixvii, ixxxi, sosc, pp. viii-ix, s,oa, p. ,,, s,s, pp. zs-z,,
,-,o, ssob, p. zzo, ssd, p. . ` Vd. parr. z.,o., z.,o.,, z.,o.,, z.,o.,.
,o Oomea:co Saatamar:a
magistero del Maestro, dei quali menziona lott, Kuhn, Schleicher et a|:: (Iumi
s,s, pp. z,-,o,. lnoltre, il paradigma stato recepito e applicato anche dagli spe-
cialisti della glottologia romanza, con particolare rierimento alla scuola del suo
ondatore I. Diez. Daltronde, sono state ondate riviste specializzate nellam-
bito del nuovo indirizzo, e, ancora, le Lniversit hanno dato spazio allinsegna-
mento della grammatica comparata.
Questultima ha raggiunto, nel primo e medio Ottocento, risultati di straor-
dinaria rilevanza nella classincazione genealogica delle lingue indoeuropee, nel-
lambito della onologia, della morologia e della ricerca etimologica, nella in-
terpretazione dellavestico, delle iscrizioni degli Achemenidi, delle tavole igubine
e cosi via. Nonostante queste ed altre acquisizioni, tuttavia si avverte che sia nel-
la glottologia indoeuropea sia in quella romanza molto stato atto ma molto di
piu occorre are.`
C ancora da non trascurare limpatto che il nuovo paradigma storico-
comparato ha avuto da un lato su altri nloni della ricerca linguistica con
particolare riguardo a importanti problemi teorici che vantavano una antica
tradizione culturale. lorigine del linguaggio e, di rinesso, dellumanit, la ri-
costruzione delle religioni, mitologie, credenze, usi e costumi dellLuropa in
epoca preistorica, e, da un altro lato, su diversi altri saperi, come larcheolo-
gia, la nlosona, la paleontologia, scienze naturali e specialmente levoluzioni-
smo darwiniano.
lnoltre, Iumi insiste sui notevoli ed emcaci benenci che una moderna didatti-
ca delle lingue classiche poteva trarre dalla conoscenza, utilizzazione e recepi-
mento critico degli straordinari progressi dellindoeuropeistica, e, altresi, sui
rapporti tra questa e la nlologia classica, ponendo una precisa e netta demarca-
zione per quanto concerne loggetto, il metodo e le nnalit che separano luna
dallaltra.'
., Iumi riconosce nella storia della glottologia, che si sviluppa dagli ultimi de-
cenni del Settecento nno alla seconda met dellOttocento, quattro periodi.
Al primo appartengono i precursori del nuovo paradigma boppiano, come
V. }ones, l. Coeurdoux, laolino da S. lartolomeo et a|::, con particolare
rierimento al contributo di Ir. Schlegel. ll secondo (so-s,o circa, quello
Iumi s,s, pp. ,o-,z, ,o, inoltre vd. par. z.,o.,.
Iumi sosc, pp. viii-ix, s,s, pp. ,z-,,, ,s, s,,, pp. zz-z,, ssz, pp. vii, xv. lnoltre siamo inormati
da Iumi stesso sul programma dei corsi universitari che ha svolto allLniversit di lalermo e di Geno-
va. Iumi sss, pp. oo n. z, o,, ,, ,o,, p. xiii.
Iumi sosb, pp. ixvi-ixvii, ixx, ixxxvi, ixxxviii, xcii-xcv, s,oa, pp. o-oz, s,oc, p. ,o,, s,,,
pp. v-vi, s,,, pp. ,z,, ,zs, ,,z, s,s, pp. z,-,o, ,,. ` Iumi s,s, pp. ,z-,,, ,o-,,.
Iumi sosb, pp. ixxxi, xciii-xcv, s,s, pp. ,, z, ,,, ,,-,,, ssa, pp. ,,, ,,-,o, ,s, ssc, pp. z,, z,-
zo, zs, ss,, p. ,,, ss, pp. ,-,, z, s-,, zz-z.
Iumi sosa, sosb, pp. xcvi-xcix, sosc-g, s,oc, s,oe, pp. ,,-,,z, s,s, pp. ,,-,o, s,,, pp. o, s e
sgg.
' Iumi sosb, pp. xxv-xxvi, ii, c-ci, s,s, pp. s-,, z,, ,s-,,, s,,, p. ,,, ssz, pp. xiv-xix. Cr., anche,
parr. ., ., ,.,..
Iumi sosb, pp. iiii-ixv, ixix-ixxii, ixxiv, ixxxvi, xcii, s,s, pp. zo-zs.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
dei ondatori, tra i quali un posto di primo piano occupato soprattutto da
lopp (par. .z,, il terzo (s,,-s,, circa, comprende la seconda generazione dei
comparativisti continuatori del pensiero di lopp, allinterno dei quali una men-
zione particolare spetta a Schleicher, il quarto periodo (s,s in poi, contras-
segnato dalla svolta generata dai Neogrammatici.
Questultimo periodo viene distinto tra glottologi novatori e reazionari, tra
vecchia e nuova glottologia (parr. z.,.o-,, z.,.s,-,, e, quindi, viene sottoposto
ad una ulteriore suddivisione in tre raggruppamenti. il primo rappresentato dai
conservatori temperati. Curtius et a|::, il secondo dai progressisti, quali Asco-
li, lreal, lo stesso Iumi et a|::, il terzo dai radicali che si identincano con i Neo-
grammatici.`
lnoltre, si riconosce la supremazia della cultura tedesca ottocentesca nellam-
bito della ricerca storico-comparata.
Iumi giudicava la ricerca preottocentesca in base a uno solo, o quasi, crite-
rio esegetico. le rilevanti novit del nuovo paradigma a cui era pervenuta la
glottologia dei suoi tempi. Se il patrimonio scientinco, elaborato e tramanda-
to dalla cultura classica e da quella depoca successiva e nno al Settecento
compreso, viene collocato preponderantemente in questa prospettiva storio-
granca, appare chiaro che esso palesa con evidenza carenze e manchevolezze
di diversa natura a livello metodologico e sotto il pronlo della teoresi lingui-
stica con peculiare rierimento alla concezione del mutamento dei suoni. L
se esso presentava qualche utilit nel presente perche vi si rintracciavano iso-
lati precursori dellapproccio ottocentesco,' e, altresi, lavori preparatori alla-
ermazione e sviluppo di questo, di cui si avvalevano, a vario titolo, i moder-
ni storici del linguaggio per impostare, su nuove e incommensurabili basi, il
problema della comparazione tra piu lingue e del divenire di esse nel tempo
e nello spazio.
1utto ci implicava un duplice corollario. ll primo. lesigenza di spiegare i piu
importanti attori dordine epistemologico, teorico e metodico che hanno do-
minato per lungo tempo e che sono stati sottoposti a una proonda e radicale re-
visione critica dalla prima generazione di indoeuropeisti di matrice tedesca, e
che, ancora, giustincano il consolidamento del nuovo paradigma soltanto nei
Iumi sosb, pp. ixviii, ixxix, ixxxi, s,s, pp. zs-z,.
Iumi s,s, pp. z,-,o, ssb, p. z,o, ssc, p. ,,.
Iumi ssoa, ssob, ssa, ssb, ssc, ssd.
` Iumi ssb, pp. z,o-z,,, ssc, pp. ,,-,.
Iumi sosb, pp. ixvii-ixix, ixxxi, ixxxiv, s,oa, pp. ,,-oo, s,oe, p. ,,, s,,, pp. ,zs, ,,z, s,s,
pp. ,z-,, ssz, pp. vii-viii. Si riconosce il primato tedesco nellambito anche della nlologia classica e
orientale (s,s, p. ,,.
Cr. le indicazioni bibliogranche a cui rimandano le note del par. ..
' Oltre a quanto documentato, sotto questo punto di vista, allincipit del paragrao, aggiungo ulte-
riori indicazioni bibliogranche che riguardano i grammatici indiani, Sassetti, i missionari, Leibnitz, Vi-
co, la Societ Asiatica di Calcutta. Iumi sosb, pp. xiiii, xiviii, iiii, ix-ixiv, ixxviii, s,s, pp. z, zz,
zo-z,, ssb, p. zos, ssc, p. o,, ss, p. ,.
Iumi sosb, pp. xiiii-xiiv, s,s, pp. z-zz.
,s Oomea:co Saatamar:a
primi decenni dellOttocento. ll secondo. il proposito di stabilire una netta e ra-
dicale rattura tra il pensiero di lopp e la linguistica pre-boppiana.
C da considerare, per, che tra i Neogrammatici e la glottologia della prima
parte del diciannovesimo secolo (par. .z,, Iumi vi vedeva un processo di conti-
nuit nella innovazione, assumendo una posizione di mediazione e di concilia-
zione tra i due periodi della storia della glottologia e traendo prontto anche da
considerazioni di taglio epistemologico.
Racchiudo nei seguenti punti la dimostrazione del problema di cui si discute.
a, lorigine di tutte le lingue dallebraico (Iumi sosb, pp. xiii-xiiii, iii, iiv, s,s, pp. z-zz,,
o, lorizzonte del conronto linguistico circoscritto essenzialmente alle lingue classiche (Iumi sosb,
p. xxv, s,s, pp. zo-z,zo,,
c, la derivazione del latino dal greco eolico (Iumi s,oa, p. o, s,s, p. z,,,
, lassenza del principio della parentela genealogica di piu lingue da una medesima lingua madre
(Iumi sosb, pp. xxxii, xxxviii-xxxiv, xiii,,
e, il disinteresse e il disprezzo dei Greci e dei Romani verso lo studio delle lingue dei popoli ritenuti
barbari (Iumi sosb, pp. xxxvii-xxxviii, iii,,
j , la mancanza di circolazione in Luropa per quanto attiene alla grande cultura grammaticale del-
lantica lndia (Iumi s,s. p. z,.
g, la procedura volta a rinvenire conronti isolati e inecondi condotti con un metodo empirico ed
arbitrario, e non basati su corrispondenze regolari e costanti dordine onetico e su precise concordan-
ze morologiche che contraddistinguono il divenire linguistico (Iumi sosb, pp. ixix dove si trova la
citazione, ii, s,s, pp. zz, ,,,, cr., inoltre, il nostro par. .,
|, la conusione tra radice, sumsso e prensso (Iumi sosb, pp. ixxiii-ixxiv,,
:, la teoria secondo cui. ciascuna lingua osse un tutto compiuto in se stesso e da se stesso sviluppa-
to. Ma come possiamo renderci conto dellitaliano o del rancese senza risalire al latino, o del romaico
senza tornare al greco: lerche noi diciamo io re_o, io ress:, retto, e come potremo scorgere un legame
di parentela ra g:orao e , ovvero il della parola |uae ecc., se non risaliamo ai latini rego, rex:, rectus,
e a :uraus aggett. di :es: L alla loro volta come spiegare rex:, rectus ecc., se non rimontiamo al di l del
Latino, per vedere che siano quel s:, quel tu-s, che si appiccano alla R. reg e ne mutano i rapporti del si-
gnincato e persino la orma: ll Latino dunque, e tanto meno lltaliano, non bastano spesso da soli a spie-
gar le orme della loro grammatica, e neppure a darci il piu delle volte la chiave del loro vocabolario.
Sarebbe mai stato possibile col solo Greco e col Latino saper che signincano etimologicamente p. e.
, . , , , ecc., pater, mater, Oeus, v:aum ecc.: Quando queste parole risuonarono sul-
le labbra degli antichi Llleni o dei prischi Latini, esse esistevano da secoli, e in un linguaggio comune ad
entrambi avevano avuto la loro signincazione e la loro orma ] ler rintracciare adunque le origini di
una lingua, non basta interrogare i documenti che ce lhan conservata, per quanto antichi essi sieno, la
questione capitale, la vera ragione dellessere, quella della ormazione, rimarrebbe impenetrabile, se la
Linguistica Comparativa non ci onrisse altri mezzi di investigazione e di analisi (Iumi sosb, pp. ixxiv-
ixxv, cr., anche, :o:em, p. ii, s,s, pp. ,o-,,.
Iumi sosb, pp. xviii-iii, ixiv-ixvi, ixix-ixxxvi, xcii, xcix-ci, sosc, pp. ix, xii, s,oa, pp. oo-
oz, s,ob, pp. ,o,-,os, s,oc, pp. ,,o-,,, s,od, pp. ,,-,,z, s,,, p. ,z,, s,s, pp. ,, z-z,, ,,-,o, ssob, pp.
zzo-zz,, ssc, pp. -z.
Si pu applicare anche a questa problematica ci che Iumi scriveva nella sua ire|e:oae.
Ogni generazione suole per vezzo, per vanagloria e spesso per astidio ingeneroso del passato leva-
re a cielo i trionn dingegno e darte degli uomini suoi, proclamandosi la sola rappresentante del pro-
gresso in ogni maniera di scienze e distituzioni, dindustrie e di commerci. Lppure non si estingue tut-
ta intiera una generazione senza che si palesino per varie guise i prodromi dun nuovo periodo di
avanzamento, i quali, mentre rintuzzano lorgoglio soverchio degli appartenenti alla generazione che
cade, spronano i ngli di quella che sorge a coltivare con nducioso amore i nuovi germogli spuntati dal-
la indennita perettibilit dello spirito umano. Noi non siamo da meno dei nostri predecessori, che an-
zi crediamo di dire il vero assai piu sinceramente di essi, quando chiamiamo il secolo dei lumi e del pro-
gresso quello in cui ci dato il vivere. Ci non ostante probabile, che i nostri pronipoti rimproverino
a noi quello che noi biasimiamo nei nostri antenati, ma ci dovranno rendere giustizia almeno nel rico-
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
. ll cambio di paradigma cosi proondo e radicale, che, in relazione a tutta la
tradizione culturale che risale agli antichi Greci in poi, esprimeva il nuovo ap-
proccio allo studio delle lingue (par. . - .,,, implicava, contestualmente, un
nuovo modo di parlarne.
Iumi ne era consapevole. L questa convinzione era acuita dalla sua esperien-
za non solo di glottologo sul campo, non solo di storico della linguistica preot-
tocentesca e ottocentesca, ma anche, e direi soprattutto, di editore di contribu-
ti compiuti da studiosi tedeschi dei suoi tempi. Lgli cosi scriveva, in chiusura della
sua lettera a lasquale Villari, datata Reggio Calabria, o maggio sos e inserita
nel suo volume del sos.
Quanto agli scritti tradotti due di Curtius e uno di lonitz] avverto solo due cose, la pri-
ma si , che il piu delle volte io pararaso e non traduco il testo tedesco, la seconda, che
per mantenere il vocabolario tecnico della nuova Linguistica non ho riuggito da qual-
che impropriet e da alcuni neologismi, di cui ogni scienza nascente dimcilmente pu
are a meno.
L, piu in generale, come si accennava in chiusura di questa citazione, Iumi si ren-
deva conto delle intrinseche e inevitabili dimcolt che sollevava il problema del
metalinguaggio di ogni scienza nascente e, quindi, della glottologia. A tal pro-
posito riproduco il seguente passo.
noscere, che il secolo xix si adopr piu dei precedenti a investigare e spesso a ricostruire con materiali
grezzi e incomposti la storia delle scienze ereditate, pigliandola a guida per inesplorati e ardimentosi
viaggi (s,s, pp. ,-s,.
Cr., anche Iumi ssz, pp. xii-xiii.
L invero un qualche nuovo espediente la nozione di legge onetica e lanalogia dei Neogrammati-
ci] e un maggior rigor metodico non valsero mai ne possono valere a disgiungere recisamente una a-
se successiva della scienza dallanteriore. La scienza come un albero piu che millenario piantato dallo
spirito umano nella piu lontana primavera della sua vita, benche le sue radici proonde si perdano nel
bujo abisso della preistoria, il suo tronco vigoroso, onde si partono innumerevoli rami e ramoscelli via
via crescenti allinnnito, attesta la solerte e non mai discontinuata cultura di molte generazioni, che per
rinnovarsi nello spazio e nel tempo non ristettero dal perezionare lopera dei predecessori e dal tra-
mandare ai successori qualche ruttuoso insegnamento. lndi che persin la piu giovane e isolata rami-
ncazione vive e vegeta in quanto sattacca alle maggiori giu giu sino al tronco, e come contro natura
che essa continui a verdeggiare recisa, al pari della verga di }esse, cosi non potrebbe v: sua, emettere gem-
me e germogli. ln breve, per uscir di metaora, la storia dello scibile una serie non interrotta di svi-
luppi progressivi, a tal segno che anco le scoperte e le invenzioni possano dirsi in generale contenute
virtualmente per un verso o per un altro in qualche singolo additamento o nella somma delle nozioni
avanti acquisite. L ingiustincata adunque e ingiustincabile la smania dei glottologi novatori i Neo-
grammatici] atteggiarsi quasi da autodidacti, in peretto contrapposto coi glottologi ondatori. Vedi,
inoltre, Iumi ssob, pp. zzo-zz,, ssa, pp. ,o, o,-, e sgg., ssb, pp. z, sgg., z,s-z,,, zo,-z,,, ssc, pp.
zo, ,,, ,s sgg., ,, sgg., o,-,, ssd, pp. -z, ssz, pp. viii-xiii, z.
Cr., tra laltro, Iumi sosb, pp. xxviii e sgg., xii e sgg.
Iumi sosc, p. xiii, cr., inoltre, ssoa, p. z,o n. , ssc, p. n. . ler lidentincazione degli scritti di
cui allincipit della citazione, cr. Iumi sosa, sose, sosg. ln seguito, Iumi (ssoa, ssc, pp. -,, cu-
rer ledizione nella nostra lingua del ireamoo|o dei Neogrammatici al primo volume della rivista Vor-
p|o|og:sc|e Datersuc|uagea, edizione apparsa su un periodico non specialistico in linguistica, GX!, i cui
lettori, cio, non erano necessariamente specialisti in materia.
oo Oomea:co Saatamar:a
la nomenclatura di mia invenzione ed espressa in Iumi sss] barbara, ma non
elegante nessuna terminologia e tanto meno quella degli scritti glottologici. lo voluto
renderla paesaaa. la buona intenzione mi sia di scusa!
lertanto, il nostro glottologo riteneva opportuna, gi dal suo primo scritto del
sos, una pausa di rinessione dennitoria sul metalinguaggio adoperato dalla nuo-
va scienza, anzi era un problema non piu eludibile, poiche questa si dinondeva
sempre di piu nellambiente culturale del secondo Ottocento italiano. L notava
che essa veniva denominata dagli specialisti tramite limpiego di una pluralit di
termini, il che non ne agevolava una intelligibilit chiara e non equivoca soprat-
tutto da parte di lettori non glottologi di proessione, dato lelevato tasso di in-
certezze e ambiguit semantiche che i vari termini contenevano e che, invece,
andava ridimensionato.
A tal riguardo si rivela pertinente riportare due passi.
il primo.
Questaaa|:s: e compara:oae |:agu:st:ca ossia la scomposizione e il conronto della paro-
la nei suoi tratti morologicamente intrinseci], come u il piu vero e il piu sicuro punto
di partenza, cosi rimase da oltre ,o anni so-sos] e rimarr, senza dubbio sempre, il piu
naturale e il piu saldo ondamento di quei nuovi studii, che con nome tanto semplice,
quanto comprensivo, vanno grado a grado guadagnando terreno e simpatie, intendo
quel ciclo di studii, che viene espresso col nome di Sc:eaa e| !:agua_:o. Questo nome,
se non altro, pu credersi da parecchi indizii abbastanza popolare anco ra noi.
Iumi sss, p. , (Avvertenza,. Si rieriva alle dimcolt di rendere piu accessibile a un pubblico vasto
e non specialista (vd. la nota precedente, il metalinguaggio della moderna glottologia. Si tratta,
evidentemente, di misura e di gradazione, senza, per, banalizzarlo. Vd. questo paragrao. lnoltre cr.
i sintagmi specinci a tal riguardo. vocaoo|ar:o teca:co e||a |:agu:st:ca (par. z.z,.,o,, term:ao|og:a eg|: scr:tt:
g|otto|og:c: (par. z.,.,,,.
Lna analoga osservazione va svolta per quanto concerne il problema circa la cooccorrenza di
termini per denotare sia la lingua sanscrita e sia, soprattutto, le lingue imparentate geneticamente con
questa. Iumi, a tal proposito, opera una scelta critica chiara. non accetta le varianti granche, come
saascrto, saacr:tto, ma adopera, nn dal suo primo scritto, il termine saascr:to. Cr. Iumi sosb, pp. iiii-
iiv, ivi, iix-ixii, ixiv-ixvi e pass:m, sosd, pp. ,z, zoz, s,z titolo dello scritto e specialmente, ,o,,
p. . lnoltre, Iumi adopera decisamente il lessema :ao-europeo, con la variante :aeuropeo e con il si-
nonimo ar:aaoar:o, ma respinge quello :ao-germaa:co, coniato da Ir. Schlegel accettato e dinuso nn
dal so (larenti zoo,, p. zo, come egli stesso dichiarava (Iumi sosb, pp. iv, ixxxvi, s,s, pp. z,-
zs,.
a, :ao-europeo. Iumi sosb, pp. xxvi, iiv, iix, ixvii, ixix, ixxi e pass:m, sosd, pp. s, ,z, o,, s,,
so, zo,, s,s, pp. z,-,, ,s, ss, pp. ,, o, , e pass:m, ,o, p. ,, ,o,, pp. s, zo,, ,ob, pp. ,, o, ,,
o, :aoeuropeo. Iumi ssob, p. zzo, ssa, pp. o,, o,, ssc, pp. ,,, ,,, ssd, p. , ssz, pp. ix, , ,, ,s,
sss, pp. oo, o, per ulteriori attestazioni del termine :aoeuropeo nella cultura italiana, cr. larenti
zoo,, pp. z,s-zo,
c, ar:aao.ar:o. Iumi sosb, pp. ixxxv, ixxxvi, ixxxviii, xci, xcii, s,oa, p. o, s,,, p. xix, s,s, pp.
zs, ,o, ,,, ,, ,s, ssa, pp. ,, oo, ssb, p. zo,, ssc, pp. z, oo, ssz, p. xiv, ss, pp. ,, ,, sss (nel titolo,,
s,, (nel titolo,, pp. z,, z,,, z,,, ,o (nel titolo,, pp. ,, o, ,, ,o,, pp. ,,, s, zo,, ,ob (nel titolo,,
,, p. ,.
Iumi sosb, p. xviii. ler la ricontestualizzazione storica dellargomento relativo alla penetrazio-
ne del sintagma Sc:eaa e| |:agua_:o nella cultura italiana del periodo anteriore al sos, si rimanda al
par. ,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: o
ll secondo.
la nuova scienza si biorca in due grandi rami, i quali si occupano di due obietti amni, ma
pur distinti, luno studia la mater:a|:t delle Lingue e pu lavorare da se solo, laltro l:ea-
|:t del Linguaggio e deve basarsi sul primo. Le !etture di M. Muller trattano soprattut-
to il primo lato, il S:stema di leyse il secondo, quello pu chiamarsi stor:co o prat:co o spe-
r:meata|e o escr:tt:vo, questo specu|at:vo o teoret:co o ra:oaa|e o j|osojco. Appunto perche
questi due aspetti urono trattati, quasi sempre, a parte e riguardati sotto varii punti di
vista, nacque la molteplicit dei nomi usati a denotarli. ll primo lato ebbe ed ha piu dun
titolo, per esempio Grammatica Comparata o Scienza linguistica comparativa (in ted.
verg|e:c|eae Grammat:|, verg|. Sprac|w:sseac|ajt,, Comparazione o lnvestigazione lin-
guistica (Sprac|verg|e:c|uag, Sprac|jorsc|uag,, Iilologia comparata, Ionologia od Ltimo-
logia scientinca, Linguistica, Glottica e orse altri ancora, il secondo detto Grammati-
ca Iilosonca o Generale, Iilosona delle Lingue, Linguistica razionale, Sistema della
Scienza linguistica ecc.
., Iumi precisava che il problema della molteplicit dei termini usati per il me-
desimo reerente, che risultava, per, complesso e articolato al suo interno, in-
contrava serie dimcolt nellambito non tanto della specinca comunit scientin-
ca, quanto soprattutto dei destinatari non specialisti della ricerca, che potrebbero
essere indotti, a causa della eccessiva ridondanza dei termini in uso, ad equivo-
care e a trarre conclusioni non corrette. e tutto ci avrebbe nnito per gettare di-
scredito sulla identit specinca della nuova linguistica. L aggiungeva che il co-
strutto Sc:eaa e| |:agua_:o non aveva soppiantato del tutto altre denominazioni
che continuavano a ngurare nella cultura dltalia e di altri popoli europei. Anche
se il sintagma in questione presentava qualche piccolo inconveniente, tuttavia
Iumi, quasi ootorto co||o, e in mancanza di meglio, lo accettava.
1utte queste cosi scriveva, denominazioni z citazione di cui al par. .] sono indi-
erenti pei cultori della Scienza, ma pure le credo un lusso dannoso, non tanto perche
possono indurre la alsa credenza, che denotino studii incerti e arbitrarii od almeno spe-
cincamente diversi, quanto perche una scienza, che si costituita, bene imiti le sue
maggiori e pigli una volta per sempre il suo nome di battesimo. L vero che lantico no-
me tedesco di Sprac|w:sseasc|ajt cio Sc:eaa e| !:agua_:o, messo in piu larga circola-
zione dal Muller, pare ormai preponderante, ma, oltre di non aver supplantato del tutto
gli altri nomi usati in ltalia, in Germania, in lnghilterra, in Irancia, non ci richiama pun-
to i nomi piu in voga delle sue due sezioni, cio !:agu:st:ca comparat:va e :|osoja e| !:a-
gua_:o, sicche, in luogo dessere il nome complesso della Scienza, adoprasi or per luno,
or per laltro dei due suoi lati. Iinche duri questo piccolo inconveniente, necessario at-
tenersi ai nomi piu correnti nel proprio paese.
Iumi sosb, p. xxiv. ler completare i rierimenti bibliogranci riguardanti Muller e leyse, si ri-
manda a Iumi sosh, pp. zs, z,o.
Iumi sosb, pp. xxiv-xxv. ler una interpretazione critica in senso diacronico e circoscritta alla ri-
cerca italiana ottocentesca si rinvia al par. , e suoi sottoparagran, per lindicazione bibliogranca del con-
tributo di Muller si rimanda alla nota precedente.
oz Oomea:co Saatamar:a
Iumi optava per una scelta compromissoria e provvisoria della denominazione,
proponendo una soluzione empirica di tipo statistico e localistico, chiarendo che
essa andava, per, intesa nella sua duplice accezione semantica.
quindi possiamo in ltalia pigliare il termine Sc:eaa e| !:agua_:o nel signincato com-
plessivo, quello di !:agu:st:ca comparat:va, o piu ristrettamente di Grammat:ca compara-
ta, per intendere il metodo storico-analitico, specialmente applicato alle Lingue indo-eu-
ropee (sosb, pp. xxiv-xxv,.
Ma neppure questa soluzione lo soddisaceva interamente. Lgli, nel sos, anda-
va alla ricerca di unaltra piu adeguata e moderna, tale da eliminare lambiguit
di ondo immanente a Sc:eaa e| |:agua_:o, ma non riusciva a trovarla per cui n-
niva per accentuare ulteriormente il suo atteggiamento insicuro e oscillante tra
dinerenti e distinte opzioni metalinguistiche (par. ,.,, 1esto 8,.
.o ll numero elevato di citazioni e la loro estensione cosi da occupare due para-
gran (.- .,, si giustincano perche assumono una particolare rilevanza ai nni del
mio lavoro, e poiche mi spingono a ar emergere le principali motivazioni di di-
versa natura sottese ad esse e che ricevono una spiegazione non solo negli inte-
ressi storiogranci di cui ai parr. .. - .,.
ler passare dal piano della teoria a quello della prassi a cui Iumi sattiene, ri-
prendo, adesso, la ripartizione della sua attivit scientinca in tre asi di cui al par.
,.,.
Due, mi pare, sono le ragioni principali soggiacenti alla delimitazione del pas-
saggio da una ase alle altre. La prima risiede nel suo recepimento critico dei
Neogrammatici che risale alla nne del decennio s,o e ai primi di quello succes-
sivo. La seconda rimanda alla sua chiamata, in seguito al concorso nazionale del
s,o-s,,, a coprire la cattedra di Storia comparata delle lingue classiche e neola-
tine presso lLniversit di lalermo. Si tratta di una tappa ondamentale del per-
corso della sua ormazione, che risulta piu produttiva e econda di risultati di ri-
lievo e in cui raggiungeva la piena maturit scientinca. lertanto lanno s,s pu
assurgere a valore periodizzante e discriminante tra un prima e un dopo.
La prima ase (sos-s,,, pu essere dennita come quella anteriore alla pub-
blicazione del maniesto programmatico dei Neogrammatici del s,s e allinizio
della sua attivit di docente universitario nellanno accademico s,,-s,s, la se-
conda (s,s-sss, come quella delle polemiche che la dottrina dei giovani glot-
tologi di Lipsia ha suscitato in Germania e in altri paesi europei, e, altresi, come
quella di maggior intensit e continuit nella sua produzione scientinca, la terza
(ss,-,,, che demarca il periodo posteriore al sss, risulta meno impegnativa
e discontinua nella ricerca, e soprattutto meno interessante dal punto di vista del-
la eleborazione del metalinguaggio.
lropongo una ulteriore lettura dei dati di cui ai parr. z-,, sonermandomi, pe-
r, dinusamente sul par. ,.,, strutturato in tre articolazioni.
Mi accosto, sommariamente, a una analisi contrastiva dei risultati che riguar-
dano la triplice periodizzazione in cui ho analizzato lattivit scientinca di Iumi.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: o,
L prediligo in questo contesto un conronto unzionale a misurare il rendimen-
to di produttivit che pertiene specialmente a g|otto|og:a, comparato-:vo e a |:agu:-
st:ca, si tratta della problematica centrale del mio lavoro.
Lmerge, innanzitutto, uno scarto assai marcato tra il valore ottenuto da cia-
scuno dei tredici lemmi di cui consta ogni sottogruppo del par. ,.,, sia allinter-
no di una specinca ase sia nel conronto tra le altre asi.
Nella prima (sos-s,,, il lessema |:agu:st:ca, con le sue variet e sintagmi, oc-
cupa il primo posto con zo, occorrenze (par. ,.,.,, il secondo, con una distanza
di molti punti, ottenuto da comparato.-:vo con o attestazioni, mentre il valo-
re di altri termini non raggiunge singolarmente un numero con due cire. C da
tener presente che g|otto|og:a con zo occorrenze si trova in terzultima posizione.
Nella seconda ase (s,s-sss,, questi risultati vengono ribaltati. g|otto|og:a sal-
ta al primo posto della graduatoria con z,, attestazioni, mentre degli altri lesse-
mi segnalo soltanto quello di |:agu:st:ca che scende al quarto posto con punti s
(par. ,.,.z,.
Lultima ase (ss,-,,, si contraddistingue nettamente dalle precedenti per
il valore assai modesto di requenza, che accomuna, seppure in gradazioni dine-
renti, tutti i , termini presi in considerazione, tranne, per, g|otto|og:a che con-
serva il primo posto con ,s occorrenze, e, in particolare, |:agu:st:ca segna un di-
stacco enorme poiche il suo valore rappresentato da appena z attestazioni.
ll maggior tasso di produttivit di |:agu:st:ca nel primo periodo e, invece, di
g|otto|og:a nel secondo e terzo riceve ulteriore conerma se si applicano altri pa-
rametri di valutazione. il valore dei singoli costrutti terminologici riconsiderati
allinterno di tutto il corpus dindagine (par. ,.,, il titolo o sottotitolo e di scrit-
ti di Iumi e di quelli tedeschi in versione italiana curata da lui (par. ,.,-s,, loc-
correnza nei passi di vari autori italiani e stranieri riprodotti nei suoi lavori (par.
,.,,, lintervento del nostro autore sulla riproduzione di testi di Ascoli, che inse-
riva, congruentemente, nella sua opera (par. ,.o,, il metalinguaggio scelto nella
sua attivit editoriale (par. ,.,, la prima attestazione di ciascuno dei ,s lemmi di
testa e lampiezza dellarco temporale di occorrenza in relazione ai due termini
in esame (parr. ,.z-,,.
., La maggiore vitalit di g|otto|og:a comprovata da altri attori. la composi-
zione di parole complesse con il primo membro g|otto-, come emerge dai se-
guenti esempi. g|ott:stor:a (par. z.o,, g|ottogoa:a (par. z.,,, g|ottograja (par. z.s,,
g|ottosoja (par. z.zo,, g|ottostor:co.
Cr. par. z.z. Le due parole g|ott:stor:a e g|ottostor:co sono due allotropi. g|ott:(o)stor:a deriva da g|ot-
to+:stor:a, con la cancellazione della vocale :- iniziale di :stor:a, per cui si ottiene g|ottostor:a e poi g|otto-
stor:co, mentre con dileguo della vocale -o nnale del primo ormante g|otto- si costruisce g|ott:stor:a. La
variante :stor:a, di origine latina, che rappresenta lesito erudito e probabilmente anteriore a stor:a, si
trova, in Iumi, in contesto sintattico in cui non precede una nnale di preposizione in -a, come invece,
si ha con :a Ispagaa etc. A tal proposito, cr., almeno, i due costrutti umiani. |a |oro :stor:a e Istor:a Aat:-
ca (Iumi sosb, p. ixxiv, sosc, p. viii,. Daltra parte, il enomeno onosintattico del passaggio di o in :
conermato da altri esempi. joao+:c - > joa:co (Iumi sosb, pp. xxiv, ixxviii, xciv, s,s, p. ,,,, joa:sto-
r:a (par. z.z.-,,, per la conservazione di -o, cr. Iumi ,o, p. o (joaoaom:e,, ,oa, p. zo (:vergeaa joao-
morjo|og:ca,, ,ob, p. s (joaoaom:e,.
o Oomea:co Saatamar:a
lnoltre, emerge la molteplicit di denominazione dello specialista della ricer-
ca scientinca, in cui preponderante lattestazione di g|otto|ogo, il cui valore ,,
mentre quello di |:agu:sta si quantinca in z, (par. ,.,.
Le altre denominazioni che, sotto questo versante di osservazione, ottengo-
no, tranne aeogrammat:co, valori assai bassi, seppure in gradazioni diverse, sono
le seguenti. aaa|og:sta (par. z.,, ar:aa:sta (par. z.z,, ar:o|ogo (par. z.,,, comparatore
(par. z.o,, germaa:sta (par. z.,,, romaa:sta (par. z.,z,, romaao|ogo (par. z.,,,, saa-
scr:t:sta (par. z.,,. Ma non si trova se ho visto bene lattestazione di :aoeu-
rope:sta e neppure di comparat:v:sta.
L soprattutto parecchi raggruppamenti terminologici che contengono lele-
mento |:agu:sta-:ca-:co sono attestati soltanto nella prima ase, poiche vengo-
no sostituiti principalmente nella seconda ase da g|otto|og:a-o-:co.
|:agu:sta coatemporaaeo (par. z.z,.zo, con g|otto|ogo coatemporaaeo (par. z.,.,,,
:aag:ae |:agu:st:ca (par. z.z,.z, con :aag:ae g|otto|og:ca (par. z.,.z,,, |:agu:st:ca
:ao-europea (par. z.z,.,, con g|otto|og:a :aeuropea (par. z.,.,, oppure con la va-
riante :ao-europea (par. z.,.,z,, e, con il sintagma trimembro. g|otto|og:a :ao-eu-
ropea aat:ca (par. z.,.,,,, e, in particolar modo, vocaoo|ar:o teca:co e||a auova |:a-
gu:st:ca (par. z.z,.,o, con term:ao|og:a eg|: scr:tt: g|otto|og:c: (par. z.,.,,,, e, innne,
ceaa: stor:co-cr:t:c: eg|: Stu:: !:agu:st:c: (par. z.,,.,, con ceaa: stor:c: e||a sc:eaa
g|otto|og:ca (par. z.,,.z,.
Si riscontrano nella seconda ase nuove combinazioni sintagmatiche che am-
mettono solo la presenza di g|otto|og:a.
g|otto|og:a ar:a.ar:aaa (par. z.,.s,, g|otto|og:a ar:a moeraa (par. z.,.,,, g|otto|o-
g:a ce|t:ca (par. z.,.z,, g|otto|og:a c|ass:ca (par. z.,.,,, g|otto|og:a greco-:ta|:ca (par.
z.,.z,,, g|otto|og:a :ao-greco-:ta|:ca (par. z.,.,,, g|otto|og:a e pre:stor:a (par.
z.,.,,,, g|otto|og:a romaaa (par. z.,.o,,, g|otto|og:a s|ava (par. z.,.o,,, stor:a e||a
g|otto|og:a (par. z.,.,,.
lnnne, alcune parole, costruite con il primo ormante g|otto- da un lato e nes-
si terminologici composti con la parola |:agu:st:ca dallaltro, sono documentati
so|o nella prima ase con particolare riguardo al sos.
g|ottograja (par. z.s,, g|ottosoja (par. z.zo,, |:agu:st:ca geaera|e (par. z.z,.,o,, |:a-
gu:st:ca ra:oaa|e (par. z.z,.,,,, |:agu:st:ca specu|at:va (par. z.z,.s,, |:agu:st:ca ua:-
versa|e (par. z.z,.ss,, stu: j|osojc: e |:agu:st:c: (par. z.,s.,o,.
.s La specincit della prima ase metalinguistica di Iumi riceve conerma se ci
spostiamo su altri punti di osservazione.
ll primo costituito dalla data di inizio della documentazione attinente al ma-
teriale raccolto. Lbbene zz lemmi di testa su ,s (par. z.. e sgg., risalgono al sos
(par. ,.,. ll secondo si identinca nella prolierazione di termini per denotare la
nostra scienza, di cui non si pu indurre lequivalente nelle altre due asi e con
cui si denniscono i due approcci ondamentali alla ricerca. lo storico-comparato
e il teorico-generale.
A proposito della prima categoria dennitoria segnalo i seguenti lessemi con le
loro combinazioni sintagmatiche.
compara:oae g|otto|og:ca (par. z.,.o,, compara:oae |:agu:st:ca (par. z.,.z,, j|o-
|og:a comparata (par. z.,.,, j|o|og:a comparat:va (par. z.,.z,, g|osso|og:a (par. z..,,
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: o,
oo Oomea:co Saatamar:a
g|ott:ca (par. z.,.,, g|ottograja (par. z.s,, g|otto|og:a (par. z.,.,, grammat:ca com-
parata (par. z.zz.,, grammat:ca comparat:va (par. z.zz.o,, |:agu:st:ca comparata (par.
z.z,.o,, |:agu:st:ca comparativa (par. z.z,.,,, moeraa |:agu:st:ca comparat:va (par.
z.z,.,z,, ramo stor:co e||a auova sc:eaa (par. z.,,.o,, sc:eaa |:agu:st:ca comparat:-
va (par. z.,,.z,, stor:a comparata e||e |:ague (par. z.,,.,-z,, stu:: |:agu:st:c: (e)
comparat:v: (parr. z.,s.,-,,, stu:o : compara:oae e : c|ass:jca:oae (par. z.,s.z,,,
stu: : |:agu:st:ca (par. z.,s.z,,, stu:o sc:eat:jco e||e |:ague (par. z.,s.,,, aove||o
stu:o stor:co e sc:eat:jco (par. z.,s.,,,, stu:o stor:co e comparat:vo (par. z.,s.,.
lassando alla seconda categoria dennitoria, segnalo quanto segue.
j|osoja e||a |:agua (par. z.o.,, j|osoja e| |:agua_:o (par. z.o.z,, g|ottosoja
(par. z.zo,, grammat:ca j|osojca (par. z.zz.o,, |:agu:st:ca geaera|e, |:agu:st:ca spe-
cu|at:va (par. z.z,.s,, |:agu:st:ca ua:versa|e (par. z.z,.ss,, ramo j|osojco e||a auova
sc:eaa (par. z.,,.,,,, ramo ra:oaa|e e||a auova sc:eaa (par. z.,,.,,,, ramo specu|a-
t:vo e||a auova sc:eaa (par. z.,,.,s,, ramo teoret:co e||a auova sc:eaa (par. z.,,.,.
., Sintetizzando al massimo i risultati di cui ai parr. ,.,, .o-.s, e tratteggiando
landamento distributivo di g|otto|og:a e di |:agu:st:ca nelle tre asi dellopera u-
miana, opero, innanzi tutto, una ulteriore suddivisione per quanto concerne la
prima di esse (sos-s,,,. La tappa :a::a|e di avvicinamento allintroduzione di
g|otto|og:a coincide con il volume pubblicato, appunto, nel sos, in questo com-
paiono due attestazioni. g|otto|og:a e compara:oae g|otto|og:ca, con la importante
precisazione che lautore esprimeva orti perplessit nellusare g|otto|og:a (par.
,.,,, giungendo a preerire altre denominazioni della nostra scienza. g|ott:ca,
g|osso|og:a, g|ottograja e g|ottosoja, e, con un tasso di requenza decisamente piu
elevato, |:agu:st:ca, |:agu:st:ca comparat:va, grammat:ca comparata e cosi via (par.
,.,.,, Anzi considerava questi sintagmi come iponimi di Sc:eaa e| |:agua_:o
(Iumi sosb, pp. xxv, xcv,.
La seconda tappa (s,o-s,,, si pu dennire la ase di assestamento del termi-
ne g|otto|og:a come mostrano le sue s occorrenze (par. ,.,.,, e in cui soprattut-
to si superavano le dimcolt sollevate appena due anni prima e di cui sopra. L, in
particolare, vale la pena di ricordare due scritti apparsi nel s,o nel periodico k-
:, i cui lettori non necessariamente possedevano una elevata e aggiornata com-
petenza della linguistica. Nelluno (Iumi s,oa, p. ,,, la linguistica comparativa
veniva equiparata a glottologia, e veniva riconosciuto a questultima lo statuto
epistemologico di scienza, che Iumi aveva gi attribuito, nel sos, a |:agu:st:ca
(parr. z.,,.zz-z,. Nellaltro il termine g|otto|og:a, che ngura nel titolo del volume
di Ascoli s,oa, oggetto specinco della sua recensione, veniva chiosato subito
dopo la citazione del volume con il sintagma sc:eaa e| |:agua_:o ed era rin-
chiuso tra parentesi tonda (Iumi s,ob, p. ,o,,. lnoltre Iumi inseriva laggettivo
g|otto|og:co ci mi sembra signincativo nella composizione del sottotitolo del
suo scritto pubblicato nel s,, (par. ,.,,.
lar. z.z,.,o, lambito semantico del sintagma comprende, per, ambedue gli approcci, su cui vedi
il 1esto 8, par. ,.,. Su questo argomento ritorner in seguito.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: o,
Siamo di ronte a una modesta apertura di credito allimpiego della parola
g|otto|og:a. si tratta, per, di un primo passo in avanti rispetto al valore di essa
trascurabile riscontrato nel sos. 1uttavia occorre riconermare che il termine
|:agu:st:ca a prevalere nettamente in quel periodo (sos-s,,. parr. z.z,.z e sgg.,
z.,.,, il che si estende anche al titolo e dei contributi umiani anteriori al s,, e
dei capitoli in cui questi si strutturano (par. ,.o,. L una analoga osservazione va
svolta per la denominazione del titolo di scritti di autori tedeschi in versione ita-
liana (par. ,.s,.
lnoltre, Iumi (sosd, p. so, preannunciava la pubblicazione di un suo lavoro
che, per quanto io sappia, non uscir mai concepito per dinondere le piu
importanti risultanze a cui era pervenuta lindoeuropeistica del primo e medio
Ottocento, lavoro a cui dava il titolo di Vaaua|e : grammat:ca comparata e||e !.
Lingue] Iao-europee, mass:me e||a jam:g|:a :ta|o-greca (par. ,.z,.
ll secondo periodo (s,s-sss, dellopera di Iumi pu essere dennito di con-
solidamento e di dinusione di alcuni aspetti del metalinguaggio, introdotti, som-
messamente, nel primo. lertanto g|otto|og:a assume una posizione di chiaro e
netto predominio, come attesta il valore assai elevato di requenza (par. ,.,.z,.
lmportanti scritti umiani di quel periodo presentano anche nel titolo il lessema
g|otto|og:a oppure il suo derivato g|otto|og:co (par. ,.,,. lnoltre, il titolo di alcuni la-
vori di studiosi tedeschi (Schleicher, laul,, che vengono citati in traduzione ita-
liana, contiene, ora e ci mi sembra particolarmente signincativo il termine
g|otto|og:a per loriginale Sprac|w:sseasc|ajt, e quello di g|ott:stor:a per loriginale
Sprac|gesc|:c|te (par. ,.s,.
Lultimo periodo (ss,-,,, in uno stretto rapporto di continuit con il se-
condo, stabilizza ulteriormente limpiego predominante di g|otto|og:a (par. ,.,.,,.
Daltra parte, il nome |:agu:st:ca segue un andamento distributivo che risulta
specularmente opposto in ciascuna delle tre asi, per cui esso passa dal massimo
grado di produttivit che si riscontra nella prima ase, a quello basso nelle due
successive, in cui conosce, al contrario di g|otto|og:a, una marcata e drastica ridu-
zione di rendimento, il cui valore opportuno ripetere. zo, occorrenze nella pri-
ma, e, di seguito, s e innne appena z (parr. ,.,.-,,.
.o ler comprendere piu in proondit la dinamica dello sviluppo metalingui-
stico di cui al par. .,, e che apparentemente si rivela discrepante e contradditto-
rio, come si vedr nei paragran successivi, mi sonermer su una proposta inter-
pretativa che si conngura articolata su diversi piani. ll processo di ormazione e
di maturazione della terminologia tecnica umiana si pone in stretta correlazio-
ne con altri attori che vi hanno interagito in varia misura (par. ,.
Lna incidenza era esercitata dal problema della demarcazione delloggetto di
ricerca, i cui connni erano rivisti e modincati da Iumi nel corso della sua espe-
rienza. L intereriva con questa esigenza euristica la sua conoscenza, utilizzazio-
ne e recepimento critico degli straordinari progressi compiuti dalla linguistica ot-
tocentesca di matrice tedesca.
Quando Iumi si occupava, a piu riprese, di storiograna linguistica dellepoca
preboppiana e del primo Ottocento, appare prevedibile che insistesse sul meta-
os Oomea:co Saatamar:a
linguaggio pertinente a questa sera di interessi scientinci. Mi rierisco, soprat-
tutto, ai seguenti sintagmi.
pr:ma era eg|: stu:: |:agu:st:c: (par. z.,s.o,, progresso e: auov: stu:: |:agu:st:c:
(par. z.,s.,, ceaa: stor:co-cr:t:c: eg|: Stu:: !:agu:st:c: (par. z.,,.,,, rap:o ceaao su-
g|: stu:: |:agu:st:c: (par. z.,s.,,, seguac: e||a scuo|a : 8opp (par. z.,o.,,, aot::e sto-
r:c|e eg|: stu:: grec: e e||aat:ca e auova !:agu:st:ca (sosc, p. xii,, scuo|a : Gr:mm,
8opp, iott et a|:: (par. z.,o.,,, caaoa: e||a scuo|a 8opp:aaa (par. z.,o.,, scuo|a eg|:
stu:: |:agu:st:c: (par. z.,o.,, e cosi via.
Quando Iumi partecipava al dibattito sul pensiero dei Neogrammatici, appa-
re evidente che il s,s, anno di pubblicazione del ireamoo|o al primo ascicolo del-
la loro rivista VD, rappresenta il terminus post quem anche della comparsa del
nuovo lessico tecnico. lertanto entrano parole e sintagmi non attestati prima e
di cui ricordo i seguenti. aaa|og:sta (par. z.,, g|otto|ogo : auova scuo|a aeogram-
mat:ca (par. z.,o.o,, scuo|a aaa|og:st:ca (par. z.,o.,, aeogrammat:co (par. z.,o,, pa-
|eogrammat:co (par. z.,,, precett: e||a scuo|a aater:ore a: Xeogrammat:c: (par.
z.,o.o,, scuo|a e: Xeogrammat:c: (par. z.,o.z,,, r:assuato stor:co e||a auova g|otto-
|og:a (par. z.,,.,, auovo g|otto|ogo (par. z.,.s,, vecc|:o g|otto|ogo (par. z.,.s, e co-
si via.
L ad un analogo risultato si giunge quando Iumi attendeva ai suoi interessi di
ricerca sul campo, per quanto concerne larea romanistica e specialmente indo-
europeistica, e, altresi, sui problemi di ricostruzione della cultura europea depo-
ca preistorica. A titolo esemplincativo segnalo almeno quanto segue.
et:mo|og:a comparata (par. z.,.z,, et:mo|og:a sc:eat:jca (par. z.,,.,,, joao|og:a com-
parata (par. z.,.,,, g|ottogoa:a (par. z.,.-,,, g|otto|og:a e pre:stor:a (par. z.,.,,, e co-
si via.
. Lattivit didattica che Iumi ha svolto rispettivamente nel Liceo Chiabrera
di Savona e nellLniversit di lalermo e poi di Genova, e, altresi, i destinatari di
alcuni suoi scritti, collegati chiaramente alla docenza, hanno avuto un ruolo non
di poco conto in unzione della problematica del metalinguaggio, riconsiderata
in prospettiva diacronica intrinseca alla sua esperienza.
Mi sonermo, in particolar modo, su tre lavori. ll primo. la ke|a:oae in occa-
sione dellinaugurazione dellanno scolastico s,,-s,o, il secondo. la ire|e:oae al
suo corso di insegnamento universitario Storia comparata delle lingue classiche
e neolatine, tenuta presso la Iacolt di Lettere e Iilosona di lalermo il giorno
settembre s,, e uscita lanno successivo, il terzo. la iro|us:oae letta il o novem-
bre ss allinaugurazione dellanno accademico ss,-ss presso lAteneo pa-
lermitano, e apparsa nello stesso anno.
Si riscontra nei tre interventi una compresenza del lessico tecnico predomi-
nante nella prima ase della sua produzione, e, contestualmente, di quello ado-
perato prevalentemente nella seconda ase. Si segnalano termini e sintagmi che
per la prima volta compaiono nel s,, e specialmente nel s,s e che verranno ri-
presi in seguito.
g|otto|og:a ar:a.-ar:aaa (par. z.,.s,, g|otto|ogo (par. z.,.z,, g|otto|og:a :ao-euro-
pea (par. z.,.,z,, auova g|otto|og:a (par. z.,.,,, auovo g|otto|ogo (par. z.,.s,, g|ot-
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: o,
to|og:a romaaa (par. z.,.o,, g|otto|og:a stor:ca (par. z.,.,,,, stor:a e||a g|otto|og:a
(par. z.,.,, e cosi via.
Si registra la presenza dei seguenti termini e sintagmi che, introdotti negli an-
ni sos-s,,, vengono riutilizzati almeno in uno dei due scritti di cui si parla e che
sono posteriori al s,,, il che mostra un processo di contiguit nellinnovazione
del percorso metalinguistico di Iumi. j|osoja e| |:agua_:o (par. z.o.z,, gramma-
t:ca comparata (par. z.zz.,, grammat:ca comparata e||e |:ague :ao-europee (par.
z.zz.z,, |:agu:sta (par. z.z,.,, |:agu:st:ca (par. z.z,.z,, |:agu:st:ca comparat:va (par.
z.z,.,,, sc:eaa e| |:agua_:o (par. z.,,.,, e cosi via.
Nella ke|a:oae (Iumi s,,, p. v, riconosceva la identincazione della nuova
glottologia con la linguistica comparativa, inoltre bisogna sottolineare che il ter-
mine g|otto|og:a ricorre , volte, valore piu alto rispetto a quello registrato negli
altri scritti della prima ase (par. ,.z.,,, mentre |:agu:st:ca appena , volte (par.
,.z.z,,. Nella ire|e:oae Iumi (s,s, pp. ,,, ,s, vd., anche, par. .z, riprendeva la
equazione, estendendola piu ampiamente nel suo raggio concettuale, per cui a-
ceva coincidere la nuova glottologia con la nozione di grammatica comparata
delle lingue indo-europee e neolatine e piu brevemente con quella di] linguisti-
ca o glottologia aria e romanza (Iumi s,s, p. ,s,. Ma distingueva nettamente
la linguistica, la glottologia, la grammatica comparata e la storia comparata da
una parte e la nlologia comparata dallaltra (par. .z,.
lnoltre, nella iro|us:oae Iumi ribadiva il rapporto sinonimico tra scienza del
linguaggio, linguistica, glottologia e grammatica comparata (ss, p. ,, e preci-
sava che per glottologia voleva intendere la scienza comparativa delle lingue
(ss, p. s,.
1utto ci potrebbe indurre a parlare di un proondo ripensamento, ossia di un
ritorno, con alcune modinche, al passato, cio al sos, in cui Iumi, a ronte del-
la molteplicit di termini per la denominazione della disciplina, si mostrava in-
deciso nelloperare scelte chiare e dennitive. Ma una risposta adeguata va ricer-
cata altrove.
.z lnnanzi tutto, la coesistenza del nuovo con il tradizionale, persino nel-
lambito di uno stesso scritto, non si spiega soltanto con il ondamento episte-
mologico secondo cui il nuovo non soppianta improvvisamente e totalmente
il tradizionale, in quanto le due categorie conoscono una ase di compresenza.
anche per la storia della periodizzazione nel corso dellOttocento del metalin-
guaggio non si verincano rivoluzioni repentine e radicali passando da una ase
a unaltra, come rinesso del progresso scientinco, e, per analogia, da una tappa a
unaltra del percorso seguito da uno stesso autore (par. ,.,.-,,.
loi e soprattutto agiva la intererenza sul lessico tecnico di alcuni tratti che
contraddistinguevano le circostanze comunicative in cui Iumi s,,, s,s e ss
realizzava la sua relazione. il luogo, i destinatari e il rapporto tra questi ultimi e
la modalit di costruire il testo del suo discorso. ll luogo della ke|a:oae, della ire-
|e:oae e della iro|us:oae era lAula Magna, rispettivamente, a, del Liceo classico
di Savona, o, della Iacolt di Lettere e Iilosona, c, dellAteneo palermitano. l de-
stinatari erano studenti, il lreside e colleghi rispettivamente della scuola e della
,o Oomea:co Saatamar:a
Iacolt, mentre al terzo evento culturale partecipavano autorit accademiche, ci-
vili, militari e religiose della regione siciliana, e docenti e studenti dellLniversi-
t del capoluogo.
Nel contesto situazionale del !iceo Iumi decideva di dare al suo intervento un
taglio che conciliasse il proposito di dinondere il sapere linguistico con la preoc-
cupazione di proporre anche sue proprie idee in materia di ormazione di cate-
gorie verbali del latino. lertanto, sceglieva un registro testuale impegnativo e
controllato che apparentemente potrebbe essere giudicato non sumcientemen-
te appropriato alla specinca circostanza in cui si attuava lo scambio comunicati-
vo. Ma non era raro, in quel periodo, imbattersi in proessori di un liceo classico
che requentassero testi scientinci allo scopo preciso di assimilarne le piu signin-
cative novit, mostrando una elevata competenza non solo passiva ma anche at-
tiva ed il caso di Iumi nellambito di una specinca scienza, perci non era
altrettanto raro che proessori di scuola, seriamente appassionati di ricerca scien-
tinca, passassero ad insegnare meritatamente allLniversit. Daltra parte, stu-
denti di un liceo classico, selezionati socialmente e di ormazione culturale omo-
genea e di alta qualit, e dotati di un elevato grado di motivazione verso un
apprendimento critico dei diversi saperi impartiti dalla scuola, possedevano una
jorma meat:s che permettesse ad essi di seguire, seppure con un certo ananno so-
prattutto iniziale, lezioni di alto spessore culturale e, persino a larghi tratti, scien-
tinco. L di tutti questi prerequisiti preordinati a una adeguata costruzione del te-
sto Iumi dava prova di aver tenuto debitamente conto. Si dir. erano altri tempi,
ma bisogna subito aggiungere. altri proessori e altri studenti!
Ritorno alle due relazioni accademiche, osservando che Iumi dava ad esse un
taglio essenzialmente divulgativo, seppure di alto livello. Non si proponeva di o-
rire a un pubblico cosi composito ed eterogeneo i risultati originali e di no-
tevole spessore scientinco a cui era pervenuto nella sua attivit di ricercatore e di
cui aveva dato un saggio, invece, nella precedente circostanza comunicativa, ma
piu semplicemente intendeva ornire una rassegna storico-critica dei progressi
piu importanti raggiunti dalla indoeuropeistica e romanistica dei suoi tempi, con
lo scopo preciso di sottolinearne le implicazioni positive sulla storia culturale e
linguistica dellLuropa preistorica e antica, e, altresi, sulla didattica delle lingue
classiche e, ancora, sulla soluzione dei grandi problemi che avevano assillato da
lungo tempo gli studiosi, come quello dellorigine del linguaggio.
Ne consegue il corollario di calibrare e graduare le espressioni terminologiche,
presentando un ventaglio di opzioni, non menzionate a caso, quasi giustapposte
senza nesso, che obbedivano, invece, a una precisa strategia comunicativa. intro-
durre nel discorso, prima, i termini piu noti agli ascoltatori, e, poi, quelli meno
noti e piu tecnici, allo scopo di non banalizzare la dinusione della conoscenza.
Adesso comprendiamo meglio la motivazione principale soggiacente tanto al-
la scelta di sc:eaa e| |:agua_:o, che aceva parte del repertorio dei destinatari di
media e alta cultura, e a cui seguivano termini, racchiusi dalla parentesi tonda.
!:agu:st:ca, G|otto|og:a, Grammat:ca comparata (Iumi ss, p. ,, e accomunati da
Iumi s,s, pp. zo e sgg., ,-,,, ss, pp. , e sgg.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
un legame di gradazione dennitoria del testo orale, quanto al restringimento del
lessico specinco a due opzioni proposte in alternative. equazione tra |:agu:st:ca e
g|otto|og:a e viceversa, e tra auova g|otto|og:a e |:agu:st:ca comparat:va (par. .z,. L,
altresi, ci rendiamo conto dellintento sia di dedicare una parte della ire|e:oae al
problema della denominazione della sua cattedra, e, di conseguenza dellinse-
gnamento e sia di eliminare alcune ambiguit semantiche intrinseche al costrut-
to j|o|og:a comparata, per denominare la nuova disciplina (Iumi s,s, pp. ,s-,,,.
., Lo sviluppo del metalinguaggio di cui si discute va riletto nella sua correla-
zione stretta tanto con la tematica circa la dennizione, rinnovantesi nel tempo,
dei compiti, procedura, obiettivi della ricerca linguistica e dei rapporti con altre
scienze, a cui Iumi si richiamava nel corso della sua esperienza, quanto con il
modello di intellettuale-studioso e docente universitario a cui consapevolmente
aderiva.
Soprattutto nel primo decennio della sua attivit, Iumi intendeva declinare il
nuovo paradigma storico-comparato con altri tipi di approccio che vantavano
una lunga tradizione. teoretico-nlosonco e universalistico.
Non casuale che, per dennire uno studio scientinco del linguaggio, adope-
rasse laggettivo stor:co e quello j|osojco, e, altresi, anermasse che la nuova
scienza linguistica
si propone di studiare, per via di analisi e di comparazione, la orma, il valore, la genesi del-
le varie lingue ordinate, giusta le amnit di origine e di struttura, in classi e amiglie, e ten-
ta con lajuto della Iilosona risalire alle leggi prime, che possono aver motivato e regola-
to lespressione onica del sentimento e del pensiero umani (Iumi sosb, pp. xxiii-xxiv,.
A questi ondamentali compiti e problemi ineludibili sono intrinsecamente con-
nessi degli altri altrettanto signincativi. Si poneva, inatti, laccento su una de-
scrizione storico-comparata della onetica e morologia delle lingue indoeuro-
pee, al nne di porre in rilievo lesistenza di precise corrispondenze e concordanze
regolate, per, da un rigoroso controllo delle leggi onetiche.
Lo studioso doveva, pure, occuparsi non solo della classincazione genealogi-
ca delle lingue ma anche di quella tipologico-morologica (Iumi sosb, pp.
ixxxiv-ixxxviii,.
A conerma della molteplicit di compiti su cui occorreva impostare la sua
indagine il linguista era interessato da una parte a risolvere la questione delle
origini europee e a ricostruire la storia anteriore ad ogni monumento, ad ogni
tradizione (Iumi, sosb, p. xcii,, e altresi, a seguire lo sviluppo della cultura
materiale e intellettiva degli antenati di ciascun popolo indo-europeo, e in par-
te anche dei comuni protogenitori conviventi insieme, i primitivi Arjas (Iumi
sosb, p. xciii,, e, dallaltra, ad applicare rilevanti risultanze dellindoeuropeisti-
ca alla didattica delle lingue classiche.
Iumi sosb, pp. xviii, ixxiii, s,,, p. v.
Iumi sosb, pp. ixxxii-ixxxvi, xcv, xcix, s,,, p. x.
Iumi sosb, pp. xcvi-xcviii, sosc, pp. x-xiii.
,z Oomea:co Saatamar:a
Dopo aver rappresentato le coordinate di questo articolaro e complesso pro-
nlo programmatico, Iumi osservava che il linguista impostava
altri grandi problemi, alla soluzione dei quali attende alacremente e promette, per quan-
to possibile, di risolverli. ll piu grande e il piu delicato quello dellorigine delluman ge-
nere e dellumano linguaggio. Riguardo al primo i 1eologi e gli Ltnologi, i Iisiologi e i
Linguisti, disputano ancora sulla unit e molteplicit delle razze ]. ll Linguista ha di
mira, piu che questo problema, laltro dellorigine e del primo unzionamento del lin-
guaggio ], quindi il linguaggio pu benissimo essere creazione delluomo. Ma u una
sola la lingua primitiva: Lcco una altra questione scabrosissima e assai controversa ].
L vero che i ceppi linguistici ariano, semitico,turanico, aro-americano e monosillabico,
sembrano ben distinti ra loro, ma la Linguistica non ha perduto la speranza di potere
scoprire nel loro tesoro radicale le tracce di una comune unit vetustissima, che possa ri-
spondere alla unit delle razze primitive (Iumi sosb, pp. xciii-xciv,.
lnoltre, lesigenza di un approccio teorico-nlosonco allo studio del linguaggio
viene ribadita ed ulteriormente sviluppata.
Lltimo e sublime suo della linguistica] compito sar quello di porre solide ondamenta
alla vera :|osoja e| !:agua_:o, amnche unite e concordi tentino indagare le arcane leg-
gi dellanima umana, che si rivela nel semplice e mirabile meccanismo di pochi suoni ar-
ticolati, i quali variamente stretti ra loro costituiscono le lingue universe (Iumi sosb,
p. xcv,.
Da quanto esposto nel par. .z e in questo paragrao discendono almeno due ti-
pologie di osservazioni correlate e non prive di qualche interesse, poiche hanno
una ricaduta sulla tematica che ci riguarda da vicino.
La prima. la bidimensionalit della natura del linguaggio umano, di cui luna
denominata la mater:a|:t di esso, laltra la :ea|:t. La seconda. la colloca-
zione della linguistica nellambito sia delle scienze naturali, per quanto concer-
ne il metodo, sia delle scienze storiche e morali, per quanto attiene alloggetto
di indagine (Iumi sosb, pp. xxvi-xxvii, xcv,.
A proposito di questultimo parametro, la specinca scienza comprende due di-
stinti nloni di ricerca. la storico o sperimentale da un lato e lo speculativo
o teoretico dallaltro (vd. par. ., in chiusura,.
lnoltre, i contenuti di cui ai parr. qui sopra richiamati, vanno riletti come un-
zionali al riverbero di essi sulla specinca nsionomia che il metalinguaggio assu-
me nella prima ase dellopera umiana.
Alla pluralit di approcci e di compiti a cui chiamata la linguistica ottocen-
tesca e alla bidimensionalit della natura del linguaggio corrisponde, specular-
mente, una molteplicit di termini indicati nei parr. .-,. L, per servirmi di una
metaora, potrei dire che si tratta di una costellazione di nomi prolierata intor-
no a una stella polare, la scienza del linguaggio oppure, come sua variante, la lin-
guistica, e in particolare attorno alla denominazione di questa e di quella.
Si rimanda alla seconda citazione di cui al par. ..
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
. Nella seconda ase (s,s-sss,, in cui si riprendono alcuni elementi premo-
nitori che si rintracciano nella prima (par. .o,, si registra un proondo ripensa-
mento del metalinguaggio relativo alla denominazione, ai compiti e nnalit del-
la nostra scienza, per cui il nome |:agu:st:ca subisce una orte e radicale nessione,
cedendo la posizione nettamente predominante, occupata in precedenza, a g|ot-
to|og:a (par. ., e sgg.,. ll tasso di occorrenza assai alto di questa trova la sua spie-
gazione se lo poniamo in correlazione, anche, con il processo ortemente ridut-
tivo dellambito di stretta pertinenza di un moderno studio linguistico.
Iumi identincava con il vocabolo g|otto|og:a, in relazione semantica di ipero-
nimia con i suoi concorrenti, la nozione di scienza linguistica comparativa (Iu-
mi sosb, p. xxiv, e sue varianti concettuali, come la descrizione storico-com-
parativa di lingue amni, la grammatica comparata delle lingue indo-europee e
delle neolatine (Iumi s,sb, p. xxiv,. L giungeva sostanzialmente allequipara-
zione della glottologia in generale con la glottologia indeuropea e romanza in
particolare, anche se avvertiva che la glottologia non pu esaurirsi nella ri-
stretta sera di un paio di amiglie di lingue, ella deve estendersi a tutte le avelle
morte e vive (s,s, p. ,o,.
Si tratta della esposizione metodica e storicamente provata dei atti, del-
lanomalie, delle leggi e delluso (s,s, pp. ,,-,o,.
Iumi rivendicava alla dennizione di glottologia, cosi delineata, lo statuto epi-
stemologico di vera scienza, i cui tratti essenziali e necessari sono propri delle al-
tre aree di ricerca del secondo Ottocento.
Lssa glottologia], al pari delle altre scienze moderne basate sullosservazione dei atti,
sulla comparazione e sullinduzione, vede crescersi ra mano la materia (s,s, p. ,o,.
lertanto il suo metodo quello sperimentale (s,s, p. ,,, vd., anche par. .,,
ma su questo argomento ritorner nei parr. ,.,. e ,.,o-.
Dalla ristretta delimitazione delloggetto dindagine si inerisce che linsigne
studioso di Montepulciano prendeva le distanze dalla glottologia speculativa, o
nlosona del linguaggio (s,s, p. ,,,, nel senso che collocava questa sera di inte-
ressi in un rapporto di subalternit rispetto alla glottologia storica, in quanto pro-
blemi di teoresi linguistica, compresa la questione dellorigine del linguaggio, sa-
ranno ripresi e impostati su basi piu solide. Lssa sar anrontata soltanto quando
si potr benenciare delle straordinarie e necessarie acquisizioni che riguarderan-
no lesito di una rigorosa descrizione storico-comparata di un numero assai piu
elevato di lingue che non rientrano nel perimetro dellindoeuropeistica e della
romanistica (par. .,,.
ler supportare quanto esposto, riproduco due passi umiani a cui attribuisco
una decisiva rilevanza.
Che la glottologia, o linguistica, o come altramente voglia chiamarsi, meriti proprio il
nome di scienza non vorr sentenziare, piuttosto giover qui, come sempre altrove, di-
Iumi s,s, p. ,s, ssob, p. zzo, ssd, p. .
, Oomea:co Saatamar:a
stinguere bene. Se per iscienza sintende un sistema razionale di cognizioni ordinate in
unit materiale e ormale, la glottologia tutta quanta vera scienza ] Se poi il signin-
cato di scienza si restringe nellordine dei concetti assoluti, o delle verit universali, o dei
atti sperimentali, allora sarebbe scienza solo la glottologia speculativa, o nlosona del lin-
guaggio (s,s, p. ,,,.
L, ancora, cosi si esprimeva.
Aggiunger per ultimo, che i sistemi di grammatica generale, o di nlosona del linguag-
gio ] non potranno assumere una orma assoluta e dennitiva, se non quando la glot-
tologia storica abbia compiuto per la massima parte il suo assunto, accumulando e in-
terpretando a dovere saggi ben scelti e bene esplorati di tutte o quasi tutte le avelle
umane. Allora sar il caso di rimettere nel tappeto la vecchia e sempre quistione del-
lorigine del linguaggio (s,s, p. ,,, vd., pure, :o:em, p. ,,,.
L tutto ci portava Iumi a riprendere la tematica di cui ai parr. .,, . e atti-
nente ai rapporti tra nlologia e glottologia, sottolineando che si tratta di due no-
zioni nettamente distinte, e aggiungendo una ulteriore argomentazione. la pri-
ma considera la lingua uno strumento del pensiero, come un mezzo estetico e
letterario, appartiene alle scienze morali, mentre la seconda studia la lingua
per la lingua, ne ricerca lessenza e la storia, ne descrive lo svolgimento, le am-
nit, i processi ormali, le alterazioni onetiche e determina le cause e le leggi di
tutti questi enomeni, e, altresi, appartiene, come gi s detto (par. .,,, sia al-
le scienze morali che a quelle nsiche, dato che nel linguaggio hanno ugual
parte la natura e luomo, e il metodo dello studio glottologico in ondo lo spe-
rimentale.
Se teniamo presente larticolato contesto tematico di cui ai parr. .,-,
appare chiaro che il problema dennitorio dellidentit di glottologia, messo a
uoco da Iumi nella seconda ase della sua opera, rappresenta una incidenza
non trascurabile sulla comprensione dellalto valore di occorrenza che il nome
di g|otto|og:a raggiunge. L comprendiamo meglio che la molteplicit dei nomi
connotanti lapproccio teoretico e la loro requenza di attestazione, come si
evince dalla rilettura dei dati attinenti alla prima ase della sua produzione
scientinca, subiscono un ridimensionamento assai sensibile nella seconda e ter-
za ase (par. .,.
ln realt, il secondo Iumi, a dinerenza del primo, tendeva non piu ad inclu-
dere bensi ad escludere dalla demarcazione della pertinenza di glottologia orien-
tamenti della ricerca di taglio non strettamente storico-comparativo, e, altresi, a
restringerla, sostanzialmente, allarea di dominio delle lingue indoeuropee e ro-
manze.
., Ln ulteriore movente, che contribuisce a determinare, cosi credo, il passag-
gio del percorso metalinguistico di Iumi dalla prima alla seconda ase, risiede
nella percezione che egli maniestava in relazione allidentit dellintellettuale in
generale e dello studioso docente universitario di glottologia, in particolare.
Le citazioni inserite in questo lungo periodo si trovano in Iumi s,s, p. ,,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
Su questa articolata problematica, in cui Iumi risentiva dellinnuenza di Asco-
li, ritorner nel par. .o e specialmente nel par. ,.z Qui mi preme osservare che
il passaggio dal Liceo allLniversit implicava, tra laltro, una seria messa in di-
scussione e dei principali nloni di ricerca a cui sera dedicato in precedenza, e,
contestualmente, del percorso metalinguistico seguito nno al s,,.
ln particolare, non poteva eludere, in occasione della preparazione e pub-
blicazione della sua ire|e:oae, di rinettere anche sulla denominazione della ma-
teria di insegnamento, per la quale era stato chiamato dallAteneo di lalermo
(par. .z,, e, di conseguenza, sulla normativa universitaria di allora. Si mo-
strava daccordo, ma nno a un certo punto, sulla scelta della denominazione,
tecnicizzata e trasparente, di Storia comparata delle lingue classiche e roman-
ze. Lssa aveva da un lato il vantaggio di dissolvere lequivoco insito in alcune
denominazioni con particolare riguardo a quella di nlologia comparata, ma
dallaltro, linconveniente di risultare riduttiva e selettiva rispetto alla piu am-
pia estensione del dominio indoeuropeo (s,s, pp. ,s-,,,. Non casuale trova-
re anche altre espressioni in relazione al medesimo reerente per cui orse
avrebbe preerito la denominazione. insegnamento della glottologia classica e
romanza, o, meglio e tout court, insegnamento della glottologia (s,s, p.
zo, ssz, p. ix,.
Si intrecciava, con queste istanze, lintendimento di saldare strettamente le ri-
cerche scientinche e la didattica, per garantire una moderna ormazione cultu-
rale allo studente del corso di laurea in Lettere (par. ,.z,. Ma Iumi (,o,, pp. xii,
, n. , operava una restrizione dei destinatari del suo insegnamento, rivolgen-
dosi soltanto agli studenti della glottologia e nlologia classiche.
.o A questo punto del lavoro mi chiedo perche Iumi, per un certo periodo, sce-
glieva proprio il termine |:agu:st:ca, uso prevalente nel decennio sos-s,, della
sua produzione, e poi lo sostituiva con g|otto|og:a, impiego preponderante nel de-
cennio successivo, mentre su questultimo termine aveva espresso, nel sos, un
giudizio non positivo (parr. ., e ,.,, 1esto 8,.
Nel tentativo di dare una risposta adeguata al quesito, anronto il problema del-
le ascendenze culturali da cui traeva impulso e alimento Iumi nellelaborare il
suo pensiero e nel rappresentare il suo metalinguaggio. L parlo dellintereren-
za su entrambi i livelli, strettamente correlati tra loro, di importanti ngure della
ricerca tedesca, e, specialmente, italiana dellOttocento. Sullesponente piu si-
gnincativo ed autorevole di questultima, ossia sui rapporti tra Iumi e Ascoli, in-
sister maggiormente, poiche il Maestro della glottologia italiana del secondo
Ottocento ha interagito in misura decisamente maggiore dei grandi glottologi
Cr. parr. z.,.,,, ,.z. La riorma universitaria del ,,, (Dovetto ,,, p. z, codincher e istituzio-
nalizzer il termine g|otto|og:a, inserendolo, per, esclusivamente, nel curriculum dello studente di in-
dirizzo classico, e non, quindi, anche per lo studente di indirizzo moderno, ossia nei due orientamenti
in cui si strutturava il corso di laurea in Lettere. lisogna attendere la legge ,sz del ,so per aprire allo
studente dellindirizzo anche moderno insegnamenti di glottologia e di altri di natura piu specinca-
mente linguistica.
,o Oomea:co Saatamar:a
tedeschi, si tratta del problema centrale del mio argomentare, anzi, si rivela piu
unzionale alla soluzione del problema.
lnoltre, occorre introdurre un distinguo. nella prima ase, Iumi risentiva, in
modo piu marcato, della cultura tedesca, mentre nella seconda soprattutto del-
lopera di Ascoli.
Iumi ha trascorso in Germania e, piu precisamente a Lipsia, un soggiorno che
si estese, in modo non continuato, dal soz al so,, e durante il quale ha re-
quentato le lezioni di G. Curtius, suo Maestro, con cui ebbe una corrisponden-
za epistolare, come egli stesso ci inorma. Ma soprattutto stato sollecitato ad
occuparsi di ricerca linguistica e di didattica del greco.
Oltre a conoscere importanti scritti di insigni glottologi, come lopp, Grimm
(par. .z,, Schleicher et a|::` e a sottolinearne la elevata valenza scientinca, Iumi
non perdeva occasione per elogiare anche Curtius e, piu precisamente, il suo
contributo, di ampio spessore innovativo, recato alla glottodidattica del greco e
alla ricerca etimologica nellambito delle lingue indoeuropee con particolare ri-
guardo al greco.
ll dialogo con queste ngure ha avuto un impatto di rilievo anche sulla conn-
gurazione del suo metalinguaggio che contraddistingue essenzialmente il primo
decennio della sua attivit scientinca. L ne ha preso a modello anche e special-
mente quel settore che strettamente legato alla problematica centrale su cui
impostato il mio lavoro, e che riguarda la denominazione della scienza linguisti-
ca. Iumi rendeva in italiano la pluralit di nomi che la designavano in tedesco,
tramite il ricorso al calco semantico, generato dal processo dellintererenza lin-
guistica.
A tal proposito, traduceva, per esemplincare, ad es., Sprac|w:sseasc|ajt in
Sc:eaa e| !:agua_:o, verg|e:c|eae Grammat:| in Grammat:ca comparata, verg|e:-
c|eae Sprac|w:sseasc|ajt in Sc:eaa !:agu:st:ca comparat:va, Sprac|verg|e:c|uag in
compara:oae |:agu:st:ca e Sprac|jorsc|uag in Iavest:ga:oae |:agu:st:ca.
lnoltre, riprendeva dal medesimo modello, pure, i seguenti termini. g|ott:ca
(par. z.,,, corrispondente al tedesco G|ott:|, che occorreva in Schleicher, come
lizzagalli ,o, pp. -s.
Iumi sosb, pp. xxii n. , xcvi n. , sosc, p. vii n. , sosd, p. so.
Curtius lautore, tra laltro, di una amosa grammatica greca scolastica che ha un valore storico,
in quanto si stacca marcatamente da una lunga tradizione poiche la prima con cui si vuole, di propo-
sito, applicare ad essa le risultanze della onologia e morologia storica dellindoeuropeistica e, special-
mente, del greco. Lssa ebbe un successo enorme. molteplici edizioni, traduzioni in parecchie lingue eu-
ropee, e non soltanto, compresa quella italiana (Iumi sosb, p. xxi n. z,. ll nostro glottologo (sosa,
attese a volgarizzare in italiano le r|auteruagea alla grammatica redatte da Curtius stesso.
` Oltre ai rierimenti bibliogranci ricordati al par. .,, cr. Iumi sosb, p. xxv n. , xxvi-xxvii, ixxx,
ixxxiv, ixxxvii e n. , xcvi, sosc, p. xii, sosd, pp. s (Nota del traduttore,, o,, s,, so, s,, zo, s,oa,
p. oo, s,ob, p. ,o,, s,,, pp. v, xvii, xxiii, s,s, p. z,.
Iumi sosb, pp. xxii-xxiii, ixxix-ixxx, xcvi-xcix, sosc, pp. viii-xii, s,oa, pp. ,,-,s.
Iumi sosb, p. xxiv. Si rimanda al passo che si trova in questo luogo e che ho trascritto al par. ..
lo conservato, volutamente, luso della maiuscola, che dellautore, e che costituisce unaltra spia del-
la derivazione tedesca e della loro ortograna standard, che non coincide, su questo versante, con quel-
la italiana.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
egli stesso riconosceva, g|osso|og:a (par. z.,, traduzione italiana del tedesco
G|osso|og:e, che ngurava in Curtius, g|ott:stor:a, calco di Sprac|gesc|:c|te, che si
trovava in l. laul. Ma su questi termini ritorner piu avanti
ler misurare la portata della incidenza del metalinguaggio di conio tedesco
sul nostro studioso, mi sembra opportuno ricordare, a aouaaat:am, linseri-
mento di |:agu:st:ca e suoi sintagmi nella intititolazione di scritti di autori tede-
schi che il primo Iumi citava in versione italiana, mentre in seguito optava per
g|otto|og:a (par. ,.s, punto j,, e, altresi, il titolo di una ricerca di taglio divulgati-
vo, programmata verso gli ultimi anni del decennio soo e preannunciata dallo
stesso Iumi (sosd, p. so,, titolo di trasparente ascendenza dal modello co-
struito da lopp e, poi, ripreso da Schleicher. Lbbene se essa osse stata ideata e
preparata nella seconda ase dellopera umiana, orse il titolo sarebbe stato di-
verso e probabilmente avrebbe assunto, sul modello dei cors: : g|otto|og:a di
Ascoli (parr. ,.z,-z,, la orma di Vaaua|e : g|otto|og:a :aoeuropea e non quel-
lo indicato nel sos. Vaaua|e : Grammat:ca comparata e||e !:ague Iao-europee
(par. .,,.
Non mi sembra del tutto non pertinente segnalare, in questo contesto, la ver-
sione italiana data alla denominazione della legge di Grimm. Ne trascrivo il pas-
so che si trova in Iumi sosb, p. ixxxv.
l varii passaggi, che questi z suoni consonantici le occlusive sorde, sonore e, rispettiva-
mente, aspirate] anno nei varii membri della amiglia glottica ariana, urono esposti da
}. Grimm nel volume della sua Grammat:ca teesca, e sono tutti compresi col nome di
!egge : Gr:mm o !e_e e||a sost:tu:oae coasoaaat:ca ae||e |:ague :ao-europee (in tedesco
!autversc|:eouagsgeset,.
Daltra parte, non bisogna credere che il recepimento della ricerca linguistica te-
desca, di cui riconosceva il primato in Luropa (par. .,,, osse passivo e acritico.
Iumi se ne staccava quando non accettava, come gi s detto (cr. par. .,, il ter-
mine :aogermaa:co proposto da Ir. Schlegel e molto adoperato da insigni stu-
diosi tedeschi optando per :aoeuropeo o ar:aao.
., Nella prima met del decennio s,o e piu marcatamente negli anni successi-
vi si misura, con gradazioni diverse, la portata della requentazione dellopera di
Ascoli e delle sue implicazioni sul pensiero di Iumi e, specialmente, sul metalin-
guaggio. Questi era in corrispondenza epistolare con laltro gi dai primi anni
del s,o.` Da questa onte storiogranca il cui valore non bisogna ne sminuire e
Iumi sosb, pp. xxvi-xxvii.
Iumi sosb, p. xxv n. , sosg, p. z,o, ma Iumi non ricordava che Schleicher (so, aveva dedicato
un apposito scritto a questo argomento.
Iumi ssa, p. ,o n. , ssc, p. o n. . Cr., anche, parr. z.o.-, z.z.
` Cr. Iare ,o, p. o e n. ,o. ln occasione del Convegno lnternazionale, che lAccademia Nazio-
nale dei Lincei ha organizzato nel zoo, in occasione del primo centenario della morte di Ascoli, stato
distribuito un opuscolo inormativo sulla sua corrispondenza. Sappiamo che giacciono presso la li-
blioteca lincea , lettere che vanno dal ..s,o al z,..,oo. Daltronde, lo stesso Iumi che ci dava no-
tizia del dialogo, realizzato attraverso questo canale comunicativo, con linsigne glottologo di Gorizia
(Iumi s,,, p. xxxi, ssz, pp. , n. , s,,, p. z,,,.
,s Oomea:co Saatamar:a
neppure enatizzare, ma che va riconsiderata in modo critico tramite un con-
ronto attento e costante con altre onti e specialmente con la produzione scien-
tinca dello studioso in esame (par. ,, traggo inormazioni di diversa natura che
non sono prive di interesse. Da una lettura cursoria, estesa anche allo scambio
comunicativo che Ascoli ebbe con altri corrispondenti, nelle cui lettere ngurano
esplicite citazioni umiane, si deduce che i due glottologi ebbero buoni e solidi
rapporti che non hanno conosciuto incrinature a causa di contrasti sociati in po-
lemiche astiose che avrebbero potuto mettere in seria discussione la colleganza
e, piu precisamente, la loro amicizia, come si verincato nel dialogo con Salvio-
ni (Iare ,o e 1erracini ,o,,.
l principali argomenti, toccati nei testi epistolari la maggior parte dei quali
portano la data della prima met del s,o e i cui corrispondenti ascoliani sono R.
longhi, A. De Gubernatis, G. Ilechia, L. 1eza, e, innne, una lettera di Ascoli in-
viata a Iumi si possono compendiare nei seguenti punti. a, la segnalazione
ascoliana di Iumi a R. longhi mirante a argli ottenere il traserimento dal liceo
classico di Savona al larini di Milano, o, il riconoscimento della valenza scienti-
nca del nostro autore, c, linvio in prelettura soprattutto dei Sa_: |a:a:, , il giu-
dizio segnatamente savorevole sulla recensione atta da 1ommaseo a Iumi
sosa-g, e, la spedizione in omaggio di qualche contributo ascoliano. Ma soprat-
tutto veniamo a conoscenza di un progetto editoriale che Iumi ideava nei primi
anni del s,o e che mirava a pubblicare un repertorio bibliogranco compren-
dente anche il pronlo bio-bibliogranco di Ascoli, e, altresi, della sua richiesta che
Ascoli stesso redasse lautobiograna e gliela comunicasse. Ma questi declinava
linvito in quanto decideva di accettare una analoga proposta di A. De Guberna-
tis. lnnne, sappiamo che Iumi stato un mancato collaboratore dellArc|:v:o
(vd. par. ,.,,.
.s Iumi ricordava, a piu riprese, importanti scritti di Ascoli, con particolare at-
tenzione al primo volume dei cors: : g|otto|og:a e ai Sa_: |a:a:, riceveva in pre-
lettura parte dei Sa_: |a:a: (par. .,, punto c,, e in omaggio alcune puntate dei
rammeat: |:agu:st:c:, di cui presentava, in estrema sintesi, i principali argomenti
(Iumi sosd, pp. ,z-,,,, trascriveva signincativi ed ampi passi tratti dalla pro-
duzione ascoliana, inseriva il nome di Ascoli in un elenco di importanti lingui-
sti sia italiani sia specialmente tedeschi,` condivideva teorie proposte da Ascoli,
ler la documentazione relativa ai punti a-, e, altresi, al progetto ora indicato cr. Iare, ,o, p. o,
lreschi ,,,, pp. ,-s, o, os-o,, ,, leca Conti ,,o, p. ,, e n. o,, Della Gatta-Zeppetella ,,,, pp. ,o,
,,,, Lucchini zooa, p. o,-,,, per quanto riguarda il progetto e la pubblicazione della lettera di Ascoli a
Iumi del s,z cr. lreschi ,,,, pp. ,,-ss.
Iumi sosd, p. o,, sosh, p. z,, s,oa, pp. ,s-,,, s,ob, s,,, pp. vi, ix n. , xxx n. , s,s, pp. ,z-
,,, s,,, pp. ,o-,,, ssa, p. oo, ssb, pp. z,,, z,, n. , zoz n. , z,,, z,o, ssc, pp. ,o, ,z, , n. , ,, n. , ,z,
,,, ssz, pp. o, , n. , zo, z, sso, p. ,o, s,,, p. z,.
Iumi s,ob, pp. ,o,, ,os, s,,, p. xiix, s,,, pp. ,o-,,, ssb, pp. z,,-z,o, z,, n. , ssc, pp. ,,, , n. ,
sss, p. oo, ,o, p. o,.
` Iumi sosb, p. xix, s,,, p. ,,, s,s, p. ,z, s,,, p. ,o, ssob, p. zzo, ssa, p. ,, ssb, pp. z,, z,o,
ssc, pp. , ,, ,,, ssd, p. , ,ob, pp. ,, s.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
nella maggior parte dei casi, ma su alcune di esse avanzava qualche riserva op-
pure se ne staccava con cautela.
lnoltre, alludeva, a ragione, allAscoli, senza nominarlo esplicitamente, come
nei casi precedenti, quando da un lato anermava che un insigne nostro lingui-
sta aveva messo in guardia i giovani studiosi italiani dal possedere :| so|:to au-
mero : aot::uo|e g|otto|og:c|e (Iumi s,s, p. zo,. ln enetti, questi riutilizzava il
sintagma, che ho evidenziato con il corsivo e che si trova in un passo del iroem:o
(Ascoli s,,a, p. xxxv,. si tratta, pure, del medesimo passo che Iumi (s,,, p. ,,,
riporter in questo suo scritto uscito nellanno successivo. L, dallaltro, parlava
di due o tre sommi maestri della scuola italiana di glottologia (Iumi ssz, p.
vii,, a ronte della citazione, rammentata, il rierimento allAscoli, Ilechia, Mus-
sana diviene trasparente se la rapportiamo a quanto Iumi osservava in un suo
studio precedente, dove ngura lespressione tre insigni maestri, con lesplicito
richiamo ai linguisti test ricordati (s,s, pp. ,z-,,.
Daltronde, Iumi esprimeva una valutazione altamente avorevole sullopera
di Ascoli. La collocava sul medesimo livello di rilevanza scientinca raggiunto dai
grandi glottologi tedeschi, quali lopp, lott, Schleicher, leney e Curtius, se-
gnalava il giudizio positivo ormulato da leney e Schweizer-Sidler,` ricordava la
teoria dellunit ario-semitica in epoca preistorica, che considerava quasi dimo-
strata, sottolineava il notevole spessore scientinco dei contributi apparsi sulla
prestigiosa rivista tedesca kz del so, e sos (Iumi s,oa, p. ,s, s,sb, p. ,os,, ri-
cordava il progetto di una edizione tedesca del volume cors: : g|otto|og:a.
L recensiva questo contributo in termini elogiativi, riconoscendo la statura
europea di Ascoli come arianista (Iumi sosd, p. o,, s,s, p. ,,, e attribuen-
dogli massima erudizione e vastissima padronanza della materia (Iumi s,ob,
p. ,os,. lnoltre, ridisegnava una traiettoria di continuit nella discontinuit tra i
diversi periodi in cui suddivideva la ricerca ottocentesca.
Se lecito dal poco ora edito (il primo volume dei cors: : g|otto|og:a, argomentare di quel
moltissimo che desideriamo, si pu operare che la linguistica iniziata da lopp con me-
todo aaa|:t:co, continuata da Schleicher con metodo s:atet:co, trovi in Ascoli il piu pro-
ondo ordinatore del metodo cr:t:co (s,ob, p. ,o,,.
Iumi (s,ob, p. ,o,, identincava un altro tratto di peculiarit nellinsolita ampiez-
za dellorizzonte linguistico in cui Ascoli (s,oa, si moveva, estendendo lindagi-
ne esplorativa anche alle lingue romanze con particolare attenzione ai dialetti.
Iumi s,,, pp. xx, xxi n. , xxix-xxx, xxxii, xxxv, xiix, ssa, pp. ,, ,, n. , ssb, pp. z,,-z,, e n.
, ssc, pp. , , n. , ,z-, e n. , ssz, p. o, sss, pp. oo, ,, ,, ,o, p. o,, ,ob, p. s.
Iumi s,,, p. xxxi, ssz, pp. , n. , oo, , n. , zo n. , sso, p. ,, n. . A proposito della spiegazio-
ne di enomeni linguistici indicati nelle due note precedenti, esula dallambito di stretta pertinenza del
mio lavoro il compito di verincarne puntualmente la correttezza in base al progresso scientinco depo-
ca posteriore. Qui mi preme descrivere le piu importanti tipologie di citazioni ascoliane in Iumi.
Iumi sosc, p. xii, ssob, p. zzo, ssa, p. ,, ssc, p. , ssd, p. .
` Iumi sosd, pp. ,,, s,ob, p. ,o,.
Iumi s,s, p. ,z. lnoltre, cr. la seconda citazione riportata al par. .,, in cui Iumi richiamava la teo-
ria, test indicata, senza, per, nominarne lautore, ossia Ascoli soc, so, so,c.
Iumi s,ob, p. ,o,, s,s, p. ,z.
so Oomea:co Saatamar:a
Ma soprattutto poneva in evidenza la portata storica che aveva la ricostruzio-
ne ascolana di alcuni elementi del consonantismo indoeuropeo originario e che,
piu specincamente, riguardano tanto lesito in latino delle aspirate indoeuropee
con particolare attenzione a quelle greche e italiche, cosi che le obiezioni avan-
zate non erano riuscite a opacizzarne loriginalit e la ondatezza, quanto e spe-
cialmente lidentincazione di due serie originarie di occlusive. gutturali ante-
riori o pa|ata|: e gutturali posteriori o ve|ar:.
Daltronde non accettava il misconoscimento operato dai Neogrammatici cir-
ca limportanza della glottologia del primo e medio Ottocento. Lssi non si ren-
devano conto del atto che Ascoli e Curtius si erano gi occupati delle asi inter-
medie dello sviluppo delle lingue indoeuropee, e che Ascoli aveva gi percepito
lincidenza del attore dellanalogia sulla dinamica del divenire linguistico, senza
cadere, contrariamente ai Neogrammatici, nellabuso di esso.`
A proposito dellintervento di Iumi nella controversia generata dai Neo-
grammatici a cui dedicava un apposito saggio, pubblicato, prima, sulla rivista
GXS!, e poi in un opuscolo autonomo e che ho citato piu volte e, piu precisa-
mente, circa la sua posizione rivolta a rivendicare i meriti della glottologia pre-
cedente e, quindi, anche di Ascoli, e a conciliare il pensiero dei Neogrammatici
con il patrimonio tradizionale Ascoli (ssz, osserva che lintervento verte, con
savia temperanza, intorno alle questioni di cui si toccava nella prima parte di que-
sta Lettera glottologica].
Daltra parte, Iumi nel ss era a conoscenza che Ascoli parler dei Neo-
grammatici] speriamo presto! da par suo.
., Iumi identincava in Ascoli e il glottologo dotato di un pronlo scientinco
incommensurabile rispetto agli studiosi italiani dei suoi tempi, e, altresi, una
delle ngure piu rappresentative a livello europeo. Gli assegnava autorevolezza e
prestigio nel campo dellindoeuropeistica e romanistica, riconoscendogli, a
buon diritto, il merito di aver tolto la scienza, ora delimitata, del nostro paese
dalla posizione di perincit, e, quindi, di isolamento in cui versava,' per rimet-
terla, con orza e originalit, nel circuito europeo. Ascoli riuscito non solo ad
eguagliare la ricerca tedesca che nellambito dei due nloni ora indicati deteneva
legemonia ma anche e principalmente a sottoporla in seria discussione, nnen-
do per strapparle il primato, che deteneva, meritoriamente, dai primi decenni
dellOttocento.
Iumi s,oa, pp. ,s-,,, s,ob, p. ,os, s,,, pp. xxix-xxx.
Iumi sss, p. o, vd., pure, :o:em, p. o, ssa, pp. oo, o,, ssb, pp. z,z, z,,, ssc, pp. ,o, ,,, o,,
,z. Sullimportanza di Ascoli indoeuropeista cr., almeno, alcuni contributi recenti. lologna zoo,, Laz-
zeroni zoo, Motta zoo, leca Conti zoo. Iumi ssb, p. zo,, ssc, p. o.
` Iumi ssb, pp. z,,-z,o, z,, n. , zoz n. , ssc, pp. ,z-,,, , n. , ,, n. .
Ascoli sszb, p. , n. , in chiusura della lunga nota. Cr., su questo argomento, Silvestri ,,,, p. ,o
n. ,.
Iumi ssb, p. z,, n. , ssc, p. , n. . L probabile che Iumi inviasse il suo saggio ad Ascoli. Que-
sti gli avr preannunciato la pubblicazione della sua prima !ettera g|otto|og:a (ssa, sszb,, dal momen-
to che era gi dal s,o in corrispondenza con Iumi (par. .,,.
' Su questa problematica ritorner nei parr. ,.z, e sgg.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: s
A questo punto mi sembra pertinente trascrivere lampio passo umiano che
giustinca la problematica ora enunciata.
il nuovo concetto e lindirizzo scientinco di questi studi di linguistica comparativa o G|ot-
to|og:a. il sintagma di Iumi, che lha inserito prima della citazione] non piu un vanto
esclusivo della dotta Germania, cominciando ad avervi qualche diritto anche le altre na-
zioni e specialmente ] la Irancia e lltalia ] l nlologi e i linguisti comparatori della
Germania, che sino a questultimi anni s,o] tennero da padroni il campo e avvezzi a
arla da maestri simponevano col loro :pse :x:t e non trovavano o non curavano chi la
pensasse in qualche punto diversamente da loro, cominciano oggi a vedersi contrastare
il terreno, e volenti o nolenti, a riconoscere in qualche estraneo la qualit e il diritto di
cooperatore e di competitore. Questi due titoli non possono negare, per esempio, al pro.
lreal in Irancia e al proessore Ascoli in ltalia ] la linguistica non piu un terreno ri-
servato ai soli 1edeschi e che vi ha qualcuno in Irancia e in ltalia, il quale, oltre di saper
seguire i loro passi e maneggiare le loro armi, riesce a obbligarli alla lotta (Iumi s,oa,
pp. ,,-,,,.
ll glottologo di Montepulciano insisteva sulla portata storica che spetta agli ori-
ginali lavori di Ascoli (cors: : g|otto|og:a, Sa_: |a:a:, e lArc|:v:o g|otto|og:co :ta-
|:aao, con cui lltalia, ha contrastato, se non scalzato, la supremazia tedesca nel-
la ricerca indoeuropea e, piu specincamente, romanistica.
un libro Ascoli s,oa] italiano, destinato a rialzare il nome nostro presso di noi e so-
prattutto presso i dotti stranieri ] lautore ha impresso davvero unorma italiana nel
campo della glottologia, unorma si proonda e si ben marcata da segnare il principio di
una nuova via ] ma il merito eccezionale dellinsieme e la esposizione larga e nuova
di una scienza nata oltre lAlpi e atta nazionale, direi quasi, per costante lavoro di lui so-
lo, assicurano allAscoli un nome immortale.
L ancora traggo dalla sua ire|e:oae del s,s quanto segue.
Lltalia ha conquistato in questo terreno della linguistica neolatina] una posizione ono-
revolissima, anzi per opera di tre insigni maestri Ascoli, Ilechia, Mussana] e di non po-
chi cultori ben preparati Canello, DOvidio, Nigra et a|::] vi ha oggimai, per conessio-
ne degli stessi tedeschi, il primato. Vi nota, o signori, la ama mondiale di Ascoli,
proondo semitista e sanscritista, ariologo e romanologo eminente, ingegno acuto e ori-
ginale, comparatore nnissimo, erudito, cauto, econdo, un vero miracolo di destrezza
glottologia, un modello su: generis dellintuire, sviscerare ed esporre le piu delicate e ri-
poste quistioni linguistiche ] egli con i Sa_: |a:a:] si merit, morto il Diez, il titolo
di principe dei romanisti contemporanei. Questo sapiente volume segna unepoca nuova
nella storia comparata delle lingue neolatine ] Ne per ortuna ella lltalia] molto in-
dietro alla Germania nel terreno piu vasto della glottologia aria, e basterebbe da solo a
contrastarle il primato il nome dellAscoli (Iumi s,s, pp. ,z, ,,, ,,.
lnoltre, si poneva in evidenza il valore storico dellattivit editoriale di Ascoli, os-
sia della ondazione, direzione e redazione dellAGI.
LArc|:v:o g|otto|og:co Ita|:aao riempie una vera lacuna nelle maniestazioni della scienza
ra noi, raccolta periodica di memorie, note e rassegne concernenti la glottologia aria-
Iumi s,ob, pp. ,oo, ,o,, e si rimanda, pure, alla succedanea citazione.
sz Oomea:co Saatamar:a
na, e in ispecie romanza, essa gi al iv volume s,s] e gareggia colle piu riputate rivi-
ste glottologiche di Germania e di Irancia ] pu ben dirsi nel suo genere la prima nel
mondo civile (Iumi s,s, p. ,,,.
Dopo Ascoli e mutat:s mutaa:s Iumi lodava altri linguisti italiani e, in primis, Ile-
chia, di cui ricordava e la prima grammatica sanscrita, uscita in italiano nel no-
stro paese e, principalmente, lavori di alto livello scientinco in materia di dialet-
tologia dellltalia settentrionale. L, ancora, Iumi ricordava gli importanti studi
del romanista Mussana, e nominava anche Caix, Canello, DOvidio et a|::.
Se si tiene presente questo articolato contesto (parr. .,-s,, appare prevedi-
bile che Iumi in aggiunta a quanto gi esposto in questo paragrao, e a con-
clusione della sua breve ma incisiva descrizione circa lo status uaest:oa:s in rela-
zione alla ricerca italiana degli anni s,o, aggiungesse quanto segue.
non sar meraviglia che lltalia abbia conquistato la palma nello studio scientinco della
lingua e dei dialetti, della letteratura e delle tradizioni popolari del mondo neolatino,
massime del nazionale (Iumi s,s, p. ,,.
lnnne, secondo Iumi, la linguistica italiana di respiro europeo aveva un riverbe-
ro, persino, di carattere culturale-politico, in quanto essa contribuiva a rendere
salda e gloriosa col rinnovamento della cultura e dei orti studj linguistici] la uni-
t e la indipendenza della patria (Iumi s,s, p. zo,.
.zo Lascendenza culturale di matrice ascoliana (parr. .,-,, va riletta come
unzionale a una comprensione piu in proondit del pensiero di Iumi in gene-
rale e del suo metalinguaggio in particolare.
Sugli scritti dialettologici di Ilechia, pubblicati nel decennio s,o, vd. Santamaria ,,b, e sulla
portata e statura elevata dello studioso Ilechia si rimanda, almeno, a Cardinale et a|:: ,,. Daltronde,
Iumi s,ob, p. ,o,, ossia tre anni prima del primo contributo di Ilechia era al corrente del progetto di
questi relativo ai dialetti italiani, notizia che nellambiente culturale italiano circolava gi dagli anni soo
(Santamaria ,,a, p. ,, e n. o,, inoltre aggiungo che la rivista di De Gubernatis ne dava notizia agli
inizi del decennio successivo (in k-:, anno , vol. z, nr. ,, maggio s,o, p. ,oz, ivi, anno ,, vol. , nr. z,
gennaio s,z, p. ,s,,. lnnne, va sottolineata la stima sincera e convinta unita a un incondizionato
riconoscimento dei notevoli meriti scientinci, che Ascoli, continuamente, maniestava nei riguardi
dellinsigne glottologo Ilechia. A tal proposito segnalo almeno il giudizio elogiativo ormulato nel suo
iroem:o (Ascoli s,,a, p. xii, e, altresi, la sua recensione altrettanto elogiativa atta al ondamentale
contributo recato da Ilechia alla toponomastica dellltalia settentrionale (Ascoli s,z,, e, ancora, le
reiterate attestazioni che, in questa direzione, si trovano nella loro corrispondenza epistolare (Della
Gatta-Zeppetella ,,,,.
Iumi s,s, pp. ,,-,, inoltre, cr. la terza citazione della pagina precedente.
Oltre agli elementi di contiguit tra il pensiero di Iumi e quello di Ascoli, donde linnuenza di que-
sti sullaltro e che ho gi segnalato nei paragran precedenti, opportuno notare che non mancano nel
glottologo di Montepulciano idee e concetti che si richiamano allimpostazione storicistica dello studio
linguistico e in cui risiede uno dei tratti piu distintivi della ricerca ascoliana e postascoliana in ltalia. Iu-
mi rimproverava a un romanista laver trascurato del tutto la parte che ebbero nella costituzione del-
le lingue neolatine i dialetti indigeni locali, non mai spenti intieramente dallumciale e letteraria lingua
di Roma (Iumi s,oa, p. oz, vd., anche, s,s, pp. ,o-,, ss,, pp. o,, ,z,. L, inoltre, Iumi (ssb, p. z,o,
ssc, p. ,,, condivideva il contenuto di due signincativi passi ascoliani che riproduceva e in cui si parla-
va con chiarezza e vigore del sostrato, un importante attore del divenire linguistico. Occorre integra-
re Silvestri (,,,, p. oo,, ricordando che, prima dello scritto del ss a cui egli si rieriva, Iumi gi
conosceva la nozione di sostrato.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: s,
Sappiamo ora che essa rappresentava una motivazione adeguata soggiacente
al passaggio dellitinerario terminologico dalla prima ase alla seconda della sua
esperienza di scienziato, in questultima, inatti, prendeva decisamente il so-
pravvento luso di g|otto|og:a rispetto ai suoi concorrenti (parr. ,.,.-z,.
La scelta era percepita anche e soprattutto come un segno identitario di ap-
partenenza alla scuola italiana e, piu specincamente, a quella ascolana (par. ,.zo,,
scuola dotata di pari dignit e prestigio nei conronti delle diverse scuole in cui si
articolava la ricerca tedesca. scuola di lopp, di Grimm, di Diez, dei Neogram-
matici e cosi via.
lnoltre, ci rendiamo conto della presenza di sintagmi composti specialmente
con g|otto|og:a. oltre a scuo|a :ta|:aaa : g|otto|og:a (par. z.,o.z, ne ricordo almeno
i seguenti, con lannotazione che tutti si inseriscono nella seconda ase dellope-
ra umiana, poiche sono attestati dal s,, in poi.
cu|tore e||a g|otto|og:a :a Ita|:a (par. z.,.s,, g|otto|ogo :ta|:aao (par. z.,.,,,, stu-
eate : g|otto|og:a e j|o|og:a c|ass:c|e (par. z.,.,,,.
L, ancora, comprendiamo meglio perche Iumi intendeva diendere la deno-
minazione dellinsegnamento Stor:a comparata e||e |:ague c|ass:c|e e aeo|at:ae, in-
sistendo sul primo membro Stor:a che reputava pertinente e non suscettibile di
emendamenti. lertanto non approvava altre intitolazioni. j|o|og:a comparata,
grammat:ca comparata, |:agu:st:ca e g|otto|og:a (cr. par. .z,. Si tratta, inatti, della
proposta avanzata da Ascoli e accolta dal Ministro della lubblica lstruzione R.
longhi.
ll processo di accostamento di Iumi al metalinguaggio di Ascoli e, in parti-
colar modo, allimpiego di g|otto|og:a passa per diverse tappe di cui ai parr. .o,
.z.
Ma non bisogna credere a una dinamica contrassegnata da una sorta di ap-
piattimento del metalinguaggio di Iumi su quello di Ascoli, ossia ad una riuti-
lizzazione acritica e pedissequa del lessico tecnico di questultimo da parte del-
laltro. Su altri aspetti dellinnuenza ascoliana su Iumi rinetter nei parr. ,.,-o.
Se si conronta il lessico tecnico di Iumi, di cui ai parr. z-,, con quello di Asco-
li, tratteggiato da De Ielice ,,, ne emergono elementi non privi di interesse.
Mi limito a descriverne alcuni, che giustincano la presa di distanza, sotto il ver-
sante metalinguistico, dellallievo nei conronti del Maestro.
A proposito dellagg. g|ott:co, poco requente in Ascoli, occorre precisare che
innanzi tutto esso va retrodatato dal s,, (De Ielice ,,, p. zo, al s,, (Ascoli
s,,b, p. z,,, e che poi Iumi adoperava anche e soprattutto il nome g|ott:ca e i
suoi numerosi costrutti sintattici dal sos in poi, il cui valore risulta elevato e il
cui signincato indicava la scienza del linguaggio (par. z.,,.
Lagg. g|ossograjco, non ricordato da De Ielice ,,, ma attestato in Ascoli
(s,oe, p. z, s,sa, p. oz n. , con valore di elemento lessicale, lagg. g|ottogra-
jco ngura due volte in Ascoli e esprime, in ambedue i luoghi di citazione, la no-
Cr. i parr. z.,o., z.,o.,-,, z.,o.-,, z.,o.-s, z.,o.z,, z.,o.,.
Cr. la lettera di Ascoli a Ilechia del settembre s,o, edita da Della Gatta-Zeppetella ,,,, pp. ,s,-
,so, Dovetto ,,, pp. o, e n. o, z, ,,, pp. ,-,,, aem, zoo, pp. o-o,.
s Oomea:co Saatamar:a
zione di gruppi di lingue (De Ielice ,,, p. z,,. l due aggettivi non si trovano in
Iumi. Ma questi conosceva il sost. g|ottograja (par. z.s,,a cui attribuiva la deno-
tazione della nostra disciplina. ler rappresentare questa nozione occorrono non
in Ascoli ma in Iumi ulteriori denominazioni. j|osoja e| |:agua_:o, g|osso|og:a
(par. z.,, g|ott:stor:a (par. z.o,, g|ottosoja (par. z.zo,, :stor:o|og:a (par. z.zo,,
|:agu:st:ca geaera|e, |:agu:st:ca ra:oaa|e (par. z.z,.,,,, |:agu:st:ca specu|at:va (par.
z.z,.s,.
,.
lasso alla terza ed ultima sezione di cui si compone il mio saggio (par. ,, ten-
tando di dimostrare, a volo daquila, la specincit dellesperienza metalinguisti-
ca di Iumi (parr. z-, e, nel contempo, di misurarne il grado e le orme dei lega-
mi che essa presenta se viene collocata nella cultura essenzialmente italiana
dellOttocento.
ln particolare, discuto di un topos storiogranco che ha predominato per lun-
go tempo e che ha trovato spazio e credibilit a livello specialmente manualisti-
co e della didattica universitaria.` la paternit del termine g|otto|og:a attribuita a
uno scritto di Ascoli uscito nel so, (par. ,..,,.
,. ln realt, il problema della storia del nome g|otto|og:a risulta piu complesso e
articolato di quanto io non pensassi nno a qualche anno addietro. Ne ricostrui-
sco, in breve, tre tappe ondamentali del percorso. luna si sviluppa dal ,,, pri-
ma attestazione allo stato attuale delle mie cognizioni al soz, laltra dal so,
al so,, la terza dal s,o al s,,. lreciso, subito, che mi sonermer piu dinusa-
mente sulla prima di esse (par. ,.
,.z. Nel primo periodo, g|otto|og:a e il suo allotropo g|osso|og:a assumono rispet-
tivamente diverse connotazioni semantiche.
Cr. par. z.o.z. Ma il sintagma j|osoja e||a grammat:ca, nella versione umiana grammat:ca j|osojca
(par. z.zz.o,, attestato in Ascoli s,a, p. ,z, s,,b, p. z,s, e, inoltre, il sintagma stu:o j|osojco-stor:co
e||e |:ague in Ascoli s,a, p. z,
Vd. par. z.z,.,o. Ma Ascoli (s,, p. ,z n. ,z, conosce grammat:ca geaera|e (De Ielice ,,,, la sua
attestazione, per, va retrodatata al s, (M. Santamaria zoo,, p. oz,. ll sintagma si ritrova in Iumi (par.
z.zz.,.
Cr. De Ielice ,,, s.v. g|otto|og:a, 1agliavini ,o, p. n. , Cortelazzo-Zolli, vol. z, ,so, p. ,o (col.
z,, s. v. g|otto|og:a, Sgroi ,,,, p. ,, De Mauro zoooa e zooob, s v. g|otto|og:a, Sabatini-Coletti zoo,, s. v.
g|otto|og:a. Daltra parte, laggettivo g|otto|og:co ricorre in Ascoli soz (par. ,..,,, come Sgroi (,,,, p. ,,
ha gi segnalato.
` Mi limito a dare la mia testimonianza prima come studente della Iacolt di Lettere e Iilosona
dellLniversit degli Studi di lerugia, e poi come docente dello stesso Ateneo. ll mio primo pro. di glot-
tologia Riccardo Ambrosini divulgava questa tesi durante il corso di insegnamento relativo alla. a. ,o,-
,o. L, lanno successivo e per sette anni consecutivi del suo magistero perugino, il mio Maestro
Marcello Durante lha proposta in Aula (Santamaria ,,,,. Anchio, nella mia pluridecennale esperien-
za, lho considerata come acquisizione dennitiva. Soltanto, pochi anni addietro, ho avuto un ripensa-
mento, retrodatando lintroduzione del termine g|otto|og:a.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: s,
,.z. g|otto|og:a
terminologia medica
+,, Voci italiane, s. v. g|otto|og:a, p. , (col. z,,
+,,, Diccionario ltaliano e lortuguez s.v. g|otto|og:a, vol. , p. o,o (col. ,,
+,,s Alberti, s.v. g|otto|og:a, vol. z, p. z, (col. ,,,
+s+o Alberti, s.v. g|otto|og:a, p. ,o (col. ,,,
+sao lonavilla, vol. ,, s.v. g|otto|og:a, p. ,o,
+saa Cardinali, vol. , p. oo, (col. z,, s.v. g|otto|og:a,
+sas Marchi, vol. , p. oo, s.v. g|otto|og:a,
+s, 1ramater, vol, ,, p. ,, s.v. g|otto|og:a,
+s,s Dizionario della lingua italiana, s.v. g|otto|og:a,
+s,, lognolo, larte seconda, p. o (col. ,, s. v. g|otto|og:a,
+sa Cardinali, vol. , p. ,, (col. z,, Vocabolario della lingua italiana, s.v. g|ot-
to|og:a,
s, De }acobis, vol. z, p. oo (col. z,, s. v. g|otto|og:a,
s, lellini et a|::, vol. , p. zs (col. ,, s. v. g|otto|og:a,
,.z.z g|otto|og:a :p|omat:ca
studio della lingua dei documenti non letterari, pubblici e privati
,so Gatterer. p. ,s,
,,, in XAO8, vol. ,, nr. , p. s,,
soo Gatterer, p. z,o e nellintestazione delle pagine dispari z,-,o,,
,.z., g|otto|og:a
termine adoperato da studiosi soprattutto di etnograna con laccezione se-
mantica di storia delle lingue,
+s, lritchard (in Sgroi zoos, p. ,,
+s Rec. atta a lritchard s,, in Ch. Rem., vol. ,, gennaio-giugno s, pp.
,o,-,s,. glottology, or the history o linguages, ounded on an accura-
te analysis o their relations, is almost new neld o inquiry (p. ,,,,,
+s,, Miniscalchi Lrizzo, pp. ,o,-,s,, oz, ozz, oz-oz,,
+s,s Stoddart, Iatrouct:oa, par. (Glossology an applied science,. but i it
the applied science o Language] embrice many languages, testing their
ormation, construction, and powers, by the common standard o
Lniversal Grammar, it is termed by dinerent authors Comparative
Grammar, Comparative lhilology, Sprac||e|re, !:agu:st:ue, Glottology,
or Glossology,
,.z. g|otto|og:a
in senso normativo e contrastivo tra litaliano e i dialetti, analisi unzionale ad
agevolare la conoscenza della lingua italiana da parte dei dialettooni.
Devo questa indicazione bibliogranca e quella di cui al par. ,.z., alla mia allieva laldoni (zoo,,.
so Oomea:co Saatamar:a
+s,, Narbone, p. z,o. umcio della glottologia insegnare ad esprimere i no-
stri concetti con appropriati vocaboli e con appositi modi,
,.z., g|otto|og:e.g|otto|ogy
in ambito nlosonco
a, descrittivo
+so, Kraus, p. z,.
b, storico
+s, Coleridge, Iatrouct:oa, p. , vd. par. ,.,.,,
,.z.o g|ottoet|aograp|:sc|e
+sa, in XAGp|, vol. z, p. o. eine solche glottoethnographische Ausstel-
lung der Malayischen Rasse,
,.z., g|ottomac|:a
connitto lessicale
+s,, lognolo, parte seconda, p. zo, col. ,
,.z.s g|ottope:a
sul modello di enciclopedia e nellaccezione di cui al par. ,.z.,
+s,, Iulci, pp. -,, ,,
,.,. g|osso|og:a, g|ossograja
terminologia medica
+,,s Alberti, vol. ,, p. z,, suo voc:ous,
+s+o Alberti, suo voc:ous,
+sao lonavilla, vol. ,, s. vocibus p. ,,,
+saa Cardinali, vol. , p. oo, (coll. -z, suo voc:ous,,
+sas Marchi, vol. , suo voc:ous p. o,,
+s, 1ramater, vol. ,, p. , (col. ,,
+s,s Dizionario della lingua italiana, s. vocibus, p. ,z,
+s,, lognolo, larte seconda, p. z, (col. ,, s. v. g|osso|og:a,
+sa Cardinali, vol. , p. ,, (col. , suo voc:ous,, vocaoo|ar:o e||a |:agua :ta|:a-
aa, s.v. g|osso|og:a,
+s, De }acobis, vol. z, p. o, (col. ,,, s.v. g|ossograja e p. oo (col. ,, s.v. g|os-
so|og:a,
+ss lellini et a|::, vol. , p. z, (col. z,, s. v. g|osso|og:a,
,.,.z g|osso|og:a
terminologia della botanica,
+s+o 1rattato : jtogaos:a (Iatrou:oae,,
+s,, Savi, lntroduzione,
+s,, Gera, p. ,o, (col. ,,
+s, O::oaar:o e||e sc:eae aatura|:, p. ,o (col. ,, s. v.,
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: s,
,.,., g|osso|og:a.g|osso|ogy
studio delle linguestoria del linguaggio,
+,,o Iinetti. scoprire una nuova Storia natural delle Genti attraverso le lin-
gue parlate dai diversi popoli della terra (Cavazza ,,,, s. v. Iinetti,,
+s, Coleridge, s,, Iatrouct:oa, p. . 1he listory o Language, in all its
various bearings, may not improperly designated by the term G|osso|o-
gy, wich l preer to Glottology, a word recently employed by some con-
tinental writers,
+s, Narbone, p. oo (studio della lingua delle iscrizioni,,
+s,s Stoddart, Iatrouct:oa, (Glossology,.
,. A proposito della seconda tappa del percorso del vocabolo g|otto|og:a (par. ,.,,
ho reperito il seguente materiale che sottopongo a lemmatizzazione.
,.. etaog|otto|og:co-a sc:eaa etaog|otto|og:ca, stu: etaog|otto|og:c:
Ascoli so, p. zsz,
Ascoli so, (Morgana zoo, p. ,o,,
,..z g|ottograjco.grupp: g|ottograjc:.ua:t g|ottograjc|e
Ascoli soz, p. z,o, ambedue i sintagmi,
,.., g|otto|og:a
Ascoli so,a, p. z,,,
Iumi sosa (par. z.,.,,
Lasinio so,a, z, gennaio, p. (Appendice, col. ,,, so,c, pp. o, z, n. z, cr. par.
,., (1esto c,,
,.. g|otto|og:a ua:versa|e
Ascoli so,a, p. z, n. ,
,.., g|otto|og:co
Ascoli soz, pp. z,,, z,, z,o, ,oo,
Ascoli so, (Morgana zoo, pp. ,o,-,o,,
Cattaneo soz, lettera allAscoli (par. ,.,,,
Ascoli soz, lettera a Cattaneo (par. ,.,,.
,., Cattaneo, dopo aver ricevevuto a Lugano, dove era in esilio, le bozze della
iro|us:oae di Ascoli so, che apparir nel suo io|:teca:co, gli moveva obiezioni
attinenti al versante principalmente del metalinguaggio. L, in particolare, cosi
scriveva il z gennaio soz. ler amore di acilit o popolarit vi consiglio a evi-
tare i nuovi grecismi g|otto|og:co, ::omat:co, etaops:co|og:co, m:tograjco (Caddeo
,,o, p. z,.
Lsula dalla demarcazione delloggetto dindagine del mio saggio (par. , verincare la ondatezza
della tesi enunciata in chiusura della citazione.
ss Oomea:co Saatamar:a
La risposta di Ascoli non s atta attendere, il giorno dopo replicava in questo
modo. glottologico misi uori per |:agu:st:co, che glltaliani rinutano.
Cattaneo si mostrava coerente con la sua posizione che in relazione alla que-
stione della lingua aveva espresso in precedenza, quando maniestava la sua con-
trariet allabuso di parole di origine dotta introdotte nel linguaggio scientinco,
il che avrebbe ostacolato una maggiore dinusione della cultura di alto pronlo
(1impanaro ,o,, pp. z,,-z,s, z,, e n. z,,.
ler spiegare in proondit latteggiamento di Ascoli e di Cattaneo occorre col-
locarlo in una ampia prospettiva storica.
lresento i piu signincativi risultati che emergono da una ricognizione delle at-
testazioni di |:agu:st:ca e suoi concorrenti che ngurano a, nella ricerca italiana del
primo Ottocento, cio sino al soz (par. ,,, o, nel primo Ascoli (so-soz,.
,.o lrocedo a una lemmatizzazione dei dati in ordine alabetico e in una pro-
gressione cronologica allinterno di ciascun lemma di testa.
,.o. aaatom:a geaera|e e||e !:ague par|ate
+s+, Spettatore, vol. s, p. ,,
,.o.z arc|eo|og:a |:agu:st:ca :ta|:aaa
+s,, Rosa, p. , (col. z,,
,.o., compara:oae j|osojca tra |e |:ague
+s,, Revere, p. z,o,
,.o. etaograja-:co per |:agu:st:ca
+s,, Mazio s,,a, pp. ,, ,-o,
+s,, liondelli s,,b, pp. ,o, ,,,
+s, liondelli s,b, p. ,,
+s,o liondelli s,oa, pp. ,, o,
,.o., etaograjo-|:agu:sta
+sa, Rossi, p. zoo,
+s,, Mazio s,,a, pp. o,-o,
Caddeo ,,o vol. , p. ,,,. Nella lettera di Cattaneo a Gino Daelli, editore del suo periodico, la qua-
le porta la data del z gennaio soz, si trova un passaggio che ci interessa.
leri gennaio] vi ho rimandato la prova di stampa del sig. Ascoli, la citazione che a del mio nome
con quelli di Romagnosi e lalbo non ha il senso comune. Non vale un dito di Marzolo. Se non vuole
adottare gli altri miei consigli cassare i grecismi di cui nella sua lettera ad Ascoli, sopra segnalata]
pazienza, ma bisogna assolutamente che cancelli i tre nomi (Caddeo ,,o, vol. , p. ,,. ln enetti Ascoli
accett questultimo suggerimento e non gli altri di carattere metalinguistico. Sulla polemica tra Ascoli
e Cattaneo cr. 1impanaro ,o,a, pp. z,z-z,,.
liondelli s,,b, p. ,, usa il sintagma r:cerc|e etaograjc|e, dando al sintagma il valore di r:cerc|e |:a-
gu:st:c|e. Questa interpretazione scaturisce con chiarezza non solo dal contesto in cui esso ricorre ma
anche dal atto che, nella riedizione del suo scritto, lautore sostituisce, appunto, il sintagma ora segna-
lato con quello di r:cerc|e |:agu:st:c|e (liondelli s,,, p. xi,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: s,
+s,s Cantu s,sb, p. ,,,
+s, Cantu s,a, p. z,s,
,.o.o etaograja j|o|og:ca per |:agu:st:ca
+sao lalbi, p. ix (p|:|o|og:e et|aograp|:ue, e p. (et|aograp|:e p|:|o|og:ue,,
+s,, Mazio s,,a, pp. oz, o, ( j|o|og:ca etaograja,, ,s,
,.o., etaograja |:agu:st:ca
+s,, Rossi, p. n. , s,,
+s,, Mazio s,,c, p. ,s,
,.o.s etao|og:a per |:agu:st:ca
+ss Zecchini, p. ,,, s.v. grammat:ca,
,.o., j|o|og:a comparata-:va
+sa, in Aat-:, anno ,, vol. ,, marzo, nr. ,, p. s,,
+s,, Cantu s,,a, p. o,,
+s,, Mazio s,,a, pp. o ( j|o|og:a comparat:va,, zs n. z, ,z, Cantu, s,,b, pp.
,z,, ,z,
+s,s Cantu s,sb, p. ,, (il sintagma compare nel titolo del contributo e nelle
pagine dispari della intestazione di questo,,
+so liondelli soc, p. ,,,,
+s, Cantu, p. z,z (il sintagma si trova nel titolo del contributo e nelle pagi-
ne dispari della intestazione,,
+s lalbo, p. ,,, Ceroni (nel titolo,,
+s, Cantu s,a, p. ,,, I., s,b, pp. oo, ooz, liondelli s,b, pp. ,z, ,z,,
,,,-,,o, ,,,, ,,,, ,o, ,o-,,
+so lianchi-Giovini, p. ,, Cantu, p. s,,, lredari, p. cxxviii (col. z,,
+s,o in crepusco|o, anno , nr. ,, , ebbraio s,o, p. , (col. z,,
+s,+ Cantu, vol. z, p. ,, (il sintagma compare anche nella intestazione delle
pp. ,, e ,,z,,
+s, 1enca s,a, p. ,,, (col. ,,
+s,, Miniscalchi Lrizzo, p. ozz,
+s,o liondelli s,oa, pp. z, ,,, ,o, ,s, o, I., s,ob, p. xiii, Cantu, p. ,,,, 1en-
ca, p. s, (col. ,,
+s,, in crepusco|o, anno ,, nr. ,, o maggio s,,, p. ,z (col. z,,
+s,s lalbo, p. s,, liondelli, p. xviii,
+s,, lardelli, p. ,o (j|o|og:a comparat:va,, Rosa, p. , (col. z,,
+soo lonatelli, p. zz (col. z,, lettera di Michele Amari ad Ascoli, giugno
soo (Ziino-Gabrieli ,,, pp. z,-z,z,, lettera di L. 1eza ad Ascoli, luglio
soo (leca Conti ,,o, p. s,,,
+so+ Rusconi, vol. z, p. s,, (col. ,, s. v. |:agu:st:ca, in iI, nr. ,, gennaio
so, p. zs, (col. z,, e nr. ,,, , giugno so, p. ozz (col. z,,
Questa e altre recensioni di argomento linguistico, apparse sul settimanale, crepusco|o, non nrma-
te e che ricorder dora in poi, si attribuiscono a C. 1enca (Stella ,,,,.
,o Oomea:co Saatamar:a
+soa Comparetti, p. ,,z (col. ,,, lerreau, pp. zo ( j|o|og:a comparata :ao-eu-
ropea,, z,,
,.o.o j|o|og:a per |:agu:st:ca
+s+o in 8I, anno , vol. z, aprile-giugno so, p. s,
+saa in 8G, nr. ,, maggio-giugno szz, p. , e nr. , luglio e agosto szz, p. z,,,
nr. ,, settembre-ottobre szz, p. ,,
+sa, in 8I, anno z, vol. o, aprile-giugno sz, (titolo della rubrica della rivista,,
+sas Rossi, pp. zs-z,,
+s,+ in 8I, anno o, vol. o, ottobre-dicembre s,, p. o,, in Xk, anno ,, par-
te , gennaio s,, p. o,,
+s,a 1ommaseo s,za, p. o,
+s,, Mazio s,,a, p. o,, Cantu s,,a, p. o,,, I., s,,b (la parola j|o|og:a com-
pare nel titolo dello scritto e nelle pagine pari e dispari allinterno della
intestazione dello scritto,,
+s,s Cantu s,sa, p. z,,
+s,, lognolo, larte prima, p. z,,, col. , s. v. j|o|og:a,
+s lalbo, p. ,o,
+ss 1ommaseo, p. , (col. ,,
+s,+ 1ommaseo, vol. , p. o, (col. z,,
+s, Rotondi, p. ,, (col. z,,
+s,, in A, anno ,, nr. o, ottobre s,,, p. ,, (col. ,. j|o|og:a :ao-europea,,
+s,s lalbo, p. ss,
+s,, Rusconi, vol. , p. o,z, col. z, s. v. j|o|og:a,
+soo, Lettera di G. Lignana allAscoli, in data zo luglio soo (1impanaro ,,,,
p. zo n. o (j|o|og:a :ao-germaa:ca,,
+soa lerreau, p. zz (j|o|og:a :ao-europea,,
,.o. j|o|ogo per |:agu:sta
+saa in 8Ger, vol. ,, nr. o, novembre-dicembre szz, p. z,,
+sa, 1ommaseo, p. zz,,
+sao lalbi, p. ,
+sas Rossi, p. z,,
+s,o lorrelli, p. vi (col. z,, xxxi (col. ,, iiii (col. z,, ixi (coll. e z,,
+s,, in 8I, vol. ,o, aprile-giugno s,,, p. ,, n. ,
+s,, lorrelli, pp. xv (col. z,, xix (col. z,,
+s,, Cantu s,,b, pp. , n. , ,z, Iava, p. ,,, Marzio s,,a, pp. ,o, , Sarto-
rio, p. o,
+s,s Cantu s,sa, p. z, n. , ,,, I., s,sb, p. ,,, s,, liondelli s,,a, pp. ,, I.,
s,,b, pp. o,, ,,, I., s,,c, p. o, n. z,
+so liondelli soa, p. z, I., sob, pp. z,z, z,,, in AD, vol. o,, gennaio-
marzo so, p. z,z,
Oltre al termine j|o|og:a per |:agu:st:ca, come intitolazione della rubrica in cui apparve la recensio-
ne al Mithridates di Adelung siglata k, che non sono riuscito a sciogliere, si trova il sintagma j|o|og:a ge-
aera|e come calco del tedesco a||geme:ae Sprac|ea|uae ossia per |:agu:st:ca geaera|e.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
+s+ liondelli sb, pp. o, ,z,
+sa Cossa sza, p. ,,, Vegezzi-Ruscalla, p. zoz,
+s Ceroni, pp. o, , n. , o, s, zo n. ,
+s, liondelli s,a, p. o,,
+so liondelli sob, p. s,, (col. ,,
+s, Cossa, pp. zoo, z,,,
+s,+ 1ommaseo, vol. , p. o, (col. z,,
+s,, Cossa, pp. ,, ,z,
+s,o liondelli s,oa, pp. ,, ,, ,,, ,,,
+so+ Rusconi, vol. z, p. s, (col. ,, s. v. |:agu:st:ca, Vegezzi-Ruscalla sod,
p.oos (col. z,,
+soa lerreau, pp. zo, zs, z,,
,.o.z j|osoja e||a-e |:agua-e e e| |:agua_:o
+sa, in k:cog|:tore, vol. z, sz,, p. ,,
+s,, liondelli s,,b, p. ,,,
+so liondelli soa, pp. z, o, I., sob, p. z,,, I., soc, p. ,,,,
+sa Cossa szb, p. zz,
+s in irogresso, vol. ,,, vol. z della novissima serie, p. ,z,,
+s,o liondelli s,oa, p. ,,, I., s,ob, p. xx,
+soo lonatelli, pp. zz n. , z,, (col. ,,
+soa lellini, p. , (col. ,,, Lasinio, p. ,o,,
,.o., j|og|otto
+s,, lognolo (nel rontespizio. Societ di Iiloglotti, ossia di poliglotti,,
+s, Cossa, p. zo (linguista-dialettologo,,
,.o. geograja ::omat:ca
+s,a Vegezzi-Ruscalla s,zb, pp. ,z, ,,
,.o., geograja |:agu:st:ca
+sa Vegezzi-Ruscalla, p. zo,
,.,.o g|ossograp|e-:e
+sao lalbi, p. o,
,.,., grammat:ca comparata.-:va
+s+, in Spettatore, vol. s, parte italiana, pp. ss, s, (comparat:vameate,,
+s,, Sartorio, p. ,,, Cantu s,,c, p. oz,
+s,, liondelli s,,a, p. ,,
+so liondelli sob, p. z,,,
+s+ liondelli sa, pp. ,, , z,,
+sa Vegezzi-Ruscalla, pp. zo,, zo,, zos,
+s in irogresso, vol. ,, (vol. z della nuova Serie,, p. ,z,,
+s,a Vegezzi-Ruscalla s,zc, p. z,o,
,z Oomea:co Saatamar:a
+s,, Rosa s,,c, p. sz, (col. z,,
+s,o liondelli s,oa, p. ,,,,
+s,, Vegezzi-Ruscalla s,,a (nel titolo,, pp. o, (col. z,, oo (coll. e z,,
+so+ lolari, p. ,so (col. ,, in iI, anno z, nr. o, gennaio so, p. z,o
(col.,,
+soa Ialco, p. ,,, (col. ,,, Lasinio, p. ,oo, Rosa, vol. , p. ,,,,
,.o.s grammat:ca comparata e||e |:ague aat:c|e
+s,, in A, anno ,, n. ,, ottobre s,,, p. ,,, (col. ,,,
,.o., grammat:ca comparata-.:va e||e |:ague :ao-europee
+s, liondelli s,a, p. o,o,
+s,, in A, anno ,, nr. ,, ottobre s,,, p. ,, (col. ,,,
+s,o liondelli s,oa, p. o,
,.o.zo grammat:ca comparata e||e |:ague |at:ae
+s, liondelli, p. ,,z,
+s,o liondelli s,oa, p. ,,,
+s,, crepusco|o, anno s, nr. ,, marzo s,,, p. ,o (col. ,,
,.o.z grammat:ca j|osojca
+so liondelli soa, p. z,,
+sa Cossa szb, pp. zzz, zz,, zzo,
+so in GI!, vol. ,, p. (col. z,,
+soa Lasinio, pp. ,o,, ,oo,
,.o.zz grammat:ca geaera|e.ua:versa|e
+s,o lorrelli, p. iix (col. ,,
+s,, Cusani, p. z,s,
+sa Cossa szb, p. zzz,
+s in irogresso, vol. ,,, vol. z della novissima serie, p. ,z,,
+s,a Rosa, p. z, (grammat:ca ua:versa|e,
+soo Lasinio, p. (col. z,,
,.o.z, grammat:ca geaera|e j|osojca
+sa Cossa szb, p. zzz,
+soa Lasinio, p. ,
,.o.z grammat:ca :eo|og:ca
+sa Cossa szb, p. zz,,
+s, in GI!, vol. , s,, pp. ,z,, ,,,, ,,,,
Ne riproduco due passi. ll primo. La grammatica ] a buon diritto vuolsi nominare :eo|og:a, per-
che dal solo ordine de pensieri argomenta ritrarre la norma delle parole (:o:em, p. ,,,,, il secondo.
grammatica ideologica, ossia le leggi comuni di ogni parlare addotte da quelle del pensiero (:o:em,
p. ,,,,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
,.o.z, grammat:ca stor:ca e| greco, |at:ao, got:co
+s,, in A, anno ,, nr. o, ottobre s,,, p. ,, (col. ,,,
,.o.zo ::omograja
+sao lalbi, pp. o, o (::omograp|:e,,
+sas Rossi, p. zzs,
+sa Vegezzi-Ruscalla, p. zo,
,.o.z, ::omo|og:a
+s, Vegezzi-Ruscalla s,d, p. ,,
+soo Vegezzi-Ruscallasoob, p. ,,
,.o.zs |:agu:sta (stu:oso : sc:eaa e| |:agua_:o)
+s++ in AS!-V, ,, p. ,s,
+sa, in 8I, vol. ,s, aprile-giugno sz,, p. zo,,
+sao lalbi, p. xiii n. ,
+s,+ 1ommaseo s,a, p. ,,
+s,a in 8I, anno ,, vol. o,, gennaio-marzo s,z, pp. zo, oo n. ,
+s, Cossa, p. ,s,
+s,o Sartorio, p. ,s,
+s,, Cattaneo, p. , Mazio s,,a, pp. ,, ,o, ,, n. z, zoo,
+s,s Sacchi zd, p. ,, Cantu s,sb, p. o,
+s,, liondelli s,,a, pp. ,, I., s,,b, pp. o, o, o,, s,, I., s,,c, p. ,o,
larma s,,, p. zzz,
+so liondelli sob, pp. z,,, zo,, z,, I., soc, p. ,z, Mazzoldi, p. zz,,
Vegezzi-Ruscalla so, p. ,,o (col. ,,
+s+ liondelli sa, pp. ,, ,, sb, p. z,,
+sa Vegezzi-Ruscalla, p. zo,, lredari, pp. ,o,,z, in io|:teca:co, vol. ,, nr. z,,
sz, p. ,o,
+s, Cantu s,a, p. , n. ,, I., s,b, p. zso,
+s Cattaneo, p. ,z, in AD, vol. s, luglio-settembre s, p. ,,,,
+s, Rosa, p. zz,,
+so liondelli, p. ,,
+s, licci, pp. ,,o, ,, ,o, so, Rosa s,b, pp. zz, ,o, I., s,c. p. ,
+ss Vegezzi-Ruscalla, p. z,,
+s,o Rosa, pp. ,, ,,,
ln Vegezzi-Ruscalla si trova lagg. ::omograjco (sz, p. zo,,, e, altresi, lagg. ::omat:co (c|ass:jca-
:oae ::omat:ca, geograja ::omat:ca, rispettivamente nel suo contributo s,s, p. ,,o e in quello del s,,zb,
p. ,,, e, ancora, lavverbio ::omo|og:cameate (s,,b, p. o,.
Ne riproduco il passo specinco. in idiomologia assioma solenne che lessenza di una lingua, il
suo genio, il suo carattere sta nel suo edincio grammaticale, non gi nel materiale glottico lessicale].
ll termine ngura nella traduzione italiana della recensione atta alla Saascr:t Grammar di Ch. Vil-
kins, apparsa su k, ,, nr zo, ottobre sos-gennaio so,, pp. ,oo-,s e in cui ricorre la parola corrispon-
dente |:agu:st (:o:em, p. ,,,.
, Oomea:co Saatamar:a
+s,+ Rosa, p. s,,
+s,a lolza, p. zzs (col. ,, Longhi-Menini, p. ,o (col. z,, Vegezzi-Ruscalla,
s,za, p. so, Rosa, p. z (col. z,,
+s,, liondelli, pp. xiii, xviii, ,oz, 1enca, p. ,oz (col. ,, ,,o (col. ,, ,,s (col.
z,, Vegezzi-Ruscalla s,,b, p. oo,
+s, Rosa s,b, p. zo (col. z,, I., s,d, p. , (col. ,, 1enca s,b, pp. ,sz
(col. z,, ,s, (col. ,, Vegezzi-Ruscalla s,a, pp. o, n. z, o,z, I., s,c,
p. z,,
+s,, Cossa, p. ,,, Rosa s,,a, p. z (col. ,, I., s,,c, p. z,s (col. ,, 1enca
s,,, pp. ,, (col. z,, ,,, (col. ,, ,o, (col. z,,
+s,o liondelli s,oa, pp. ,, zo, ,,,, ,,, ,,,, Rosa, p. so (col. ,, ,o (col. z,,
1enca s,oa, pp. s (coll. -z,, s, (col. ,, so (col. ,, I., s,ob, p. ,oz
(col. z,, ,oo (col. ,, ,, (col. ,, in crepusco|o, anno ,, nr. ,z, agosto
s,o, p. ,z (col. z,,
+s,, Rosa s,,b, p. o (col. z,, Vegezzi-Ruscalla s,,a, p. o,, I., s,,b, pp.
,oo, ,oz, in crepusco|o, anno s, nr. z, s ottobre s,,, p. o,o (col. z,,
+s,s Rosa, s,sa, p. ,, I., s,sb, p. o, (col. z,, I., s,sc, p. ,,, (col. ,, I.,
s,sd, p. o,, (col. z,, Vegezzi-Ruscalla, pp. ,s, ,,,, in crepusco|o, anno ,,
nr. ,, z, aprile s,s, p. z, (col. ,, nr. ,o, z dicembre s,s, p. ,,o (col. z,,
+s,, Vegezzi-Ruscalla s,,a, p. s,, I., s,,c, p. zz,
+soo Lasinio, p. (coll. e ,,, Vegezzi-Ruscalla sooa, p. ,o (col. ,,,
+so+ lonatelli soa, p. ,,z (col. ,, I., soc, p. , (col. ,, Vegezzi-Ruscal-
la, p. ,o, in kIS!A, nr. ,o, z, maggio s,, pp. oo (col. ,, oo, (col. z,,
+soa lellini, p. , (col. z,, lonatelli, pp. , (col. ,,, o (col. ,,, Compa-
retti sozb, p. ,,, (col. ,, Lasinio, p. ,o,, Rosa, vol. , pp. ,, ,,z, ,so,
,.o.z, |:agu:sta (il purista pedante della questione dell lingua,
+sao Lettera di lietro Giordani ad Antonio Cesari (1impanaro ,so, p. oo n.
,, I., ,,,, p. ,,
+s,s Corvaja, p. z,,,
+s,, larma, p. zz,
+sa lalbi (titolo, e p. zz,
+s,a in crepusco|o, anno ,, nr. ,,, zo settembre s,z, p. oo (col. z,,
,.o.,o |:agu:sta (conoscitore di diverse lingue,
+s, 1ramater, vol. , p. zz (col. z,,
+s,, lognolo, larte seconda, p. ,,,, col. , s. v. |:agu:sta,
+s, }acobi, vol. z, p. z,, (col. ,,,
+s, Longhi-Menini, p. ,o (col. z,,
+ss Zecchini p. ,,, s. v. grammat:ca,
Si tratta della recensione che porta la nrma di Ludovico lalbi, atta alla commedia di Giovanni
Schmidt (Casillo ,,,, intitolata appunto, I |:agu:st: in cui i puristi vengono sbeneggiati. ler latte-
stazione del termine |:agu:sta-pur:sta pedante, adoperato con questa connotazione semantica, da l. lor-
sieri, cr. 1impanaro ,,,, p. .
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
+s, lellini et a|::, vol. , p. o,o (col. z,, s. v. |:agu:sta,
+s,a Longhi-Menini, p. ,o (col. z,,
+so+ Sergent, p. o,, (col. z,,
,.o., |:agu:st:ca (nome,
+so, Kant, pp. xiii-xiv (larenti zoo,, p. z,,,
+sos in G:oraa|e o:o|:ograjco ua:versa|e, vol. ,, nrr. ,-z, p. z, (larenti zoo,,
p.z,,,
+sao lalbi, pp. ix, xvi, xiiii, xcii, xciii e pass:m (linguistique,
+sas Rossi, pp. z,, zo, z,, zz-zz,, zz,,
+s,o Menini, p. ,,, 1ommaseo, p. o,,
+s, Cossa, p. s, Rossi, p. z, in AD, vol. ,,, gennaio-marzo s,, p. ,,
+s,, Cantu s,,b (nel titolo e nella intitolazione delle pagine pari della re-
censione,, pp. os,. o,z, o,,, ,,, larma, p. ,, Rossi a, p. zs,, s,,b, p. ,
+s,o in I!, serie ,, vol. ,, p. ,,,
+s,, Cantu s,,b, pp. ,z,, ,,s, Sartorio, p. oz, n. ,
+s,s Cantu s,sa, pp. zo,z,, I., s,sb, p. s, Sacchi, p. ,
+s,, liondelli s,,a, pp. o-,, I., s,,b, pp. o, oz-o,, ,,, s, s,,c, p. ,,
lognolo, larte seconda, p. ,,,, col. z, s. v. |:agu:st:ca, Cattaneo s,,, p. ,,
lndice del primo vol., primo semestre del io|:teca:co s,,, p. ,,,, lndice
del secondo volume, secondo semestre del io|:teca:co ,,,, p. ,s,,
+so liondelli soa, p. z,, I., sob, p. z,z, Mazzoldi, p. ,oz, Vegezzi-Ru-
scalla, p. o, (col. z,, in AD, vol. o,, nr. s,, marzo so, pp. z,o-z,,
+s+ liondelli sa, pp. o, ,, , n. ,, oo, os, Cattaneo sa pp. sos, so,, s,,
s,, ,o, I., sb, p. z,, Corcia, p. zsz,
+sa Cattaneo, p. s, Cossa sza, pp. ,z, ,,, ,, I., szb, p. zz,, Mazzoldi, p. o,
+s, Cantu s,a, p. zo,, Cattaneo, p. , lndice dei primi o volumi del io|:tec-
a:co inserito nel vol. o, nr. ,o, s,, p. oz (intitolazione della rubrica di
contributi linguistici,,
+s Ceroni pp. o, , n. , Correnti, p. z,, Rosa sa, p. , n. , Monti s,
pp. , ,, za pag. di copertina del vol. vii (s, del io|:teca:co,
+s, liondelli s,a (nel titolo,, pp. o,, o,o, o,, o,,, ooo, ooz, s,b (nel tito-
lo e nellintestazione delle pagine pari del contributo,, pp. ,z-,z, ,zo,
,z,, ,,z, ,,,, ,o-,, Monti s,, pp. v, vi, Rosa, p. z,,,
+so lianchi-Giovini, p. s,, Mazzoldi, vol. z, p. zss, Rosa, pp. ,, ,,,
+s, Cossa, pp. zoo, zoz, licci (nel titolo e nellintestazione delle pagine pari
e dispari dello scritto,, p. ,o,
+ss 1ommaseo, p. , (col. ,, s. v. grammat:ca, Zecchini, p. ,,, s. v. gram-
mat:ca,
+s,o crepusco|o, anno , nr. ,, , ebbraio s,o p. , (col. ,,
+s,+ Cantu, p. ,,, 1ommaseo, vol. , p. o, (col. z,,
Menini, p. ,,. ll conronto delle lingue per giungere alla loro classincazione, ha dato origine, in
questi ultimi tempi, ad una scienza ondata dai 1edeschi, e da essi detta |:agu:st:ca.
Cantu s,,b, p. ,z,, L noto a quanta grandezza siasi elevata in pochi anni la nuova scienza che i
1edeschi nominarono |:agu:st:ca, e noi volentieri :|o|og:a comparata.
,o Oomea:co Saatamar:a
+s,a liondelli, p. ,s, (col. ,, Rosa s,z (nel titolo, e pp. (col. , col. z,,
z (col. ,, z (col. ,, Vegezzi-Ruscalla s,zb, p. ,, crepusco|o, anno
,, nr. , marzo s,z p. ,o (col. ,, lettera di G. Ilechia ad Ascoli z ot-
tobre s,z (Della Gatta-Zeppetella ,,,, p. ,o,,,
+s,, liondelli pp. xv, xxvii, Rosa s,,a, pp. o (col. z,, (col. z,, I., s,,b,
pp. os (col. z,, zo (col. z,, I., s,,c (nel titolo,, pp. sz, (col. , col. z,,
szs (col. z,, s,o (col. ,, 1enca, pp. ,,s (col. ,, ,,, (col. ,, ,oo (col. ,,
Vegezzi-Ruscalla s,,a, pp. ,, s, I., s,,b, p. o,
+s, Rosa s,a (nel titolo,, s,b, p. zo (col. z,, I., s,c, pp. o, (col. z,,
o,z (col. e col. z,, o,, (col. ,, o, (col. ,, Vegezzi-Ruscalla s,a (nel-
lintestazione delle pagine,, s,b, p. ,,,, crepusco|o, anno ,, nr. ,, , mag-
gio s, p. z,, (col. ,, rubrica del periodico, c:meato anno z, serie z, vol.
, s,, pp. ,,,, o, (titolo della rubrica,, lettera di Rosa ad Ascoli, zs mag-
gio s, (!ucchini zoo, p. ,,, n. ,,,
+s,, Cantu, pp. zz, ,, n. ,, Cossa, pp. ,, ,,, Rosa s,,a, p. z, (col. ,, I.,
s,,b, p. ,, (col. ,, 1enca s,,, p. ,,z (col. e col. z,, in A, anno ,, nr.
o, ottobre s,,, p. ,, (col. ,,,
+s,o liondelli s,oa, pp. xxxix n. z, , ,, , o, z-z, zo, z, e pass:m, Labus, p.
z,o, Monti, pp. vii, viii, Rosa s,o, pp. ,, (col. e col. z,, s (col. z,, ,,
(|:agu:st:cameate,, 1enca s,oa, p. so (col. z,, I., s,ob, p. ,, (col. z,,
s,, (col. z,, s, (col. z,,crepusco|o, anno ,, nr. ,z, o agosto s,o p. ,,
(col. z,, ,o (col. ,,
+s,, Cantu, p. o, Cattaneo (s,,-,s,, vol. z, pp. ,z, ,zo, ,,o, ,o-,, e pass:m,
Rosa s,,a, pp. ,, , o, ,,, ,,, Vegezzi-Ruscalla s,,a, pp. o, (col. ,,
o,, I., s,,b, p. ,o,,
+s,s Rosa s,sa, pp. s,, s, I., s,sc, pp. ,,, (col. z,, ,,, Vegezzi-Ruscalla,
pp. ,,o, ,,, crepusco|o, anno ,, nr. ,o, z dicembre s,s p. ,, (col. ,,
+s,, A-Valle, p. z,, Rosa, pp. , (col. z,, ,, (col. , Rusconi, vol. , p. o,z (col.
z. s. v. j|o|og:a,, Lgolini, p. oo (col. z,, Vegezzi-Ruscalla, s,,a, pp. s,,
so, s,, I., s,,b, p. z,,, I., s,,c, p. zz, I., s,,d, pp. z,, z,,
+soo lonatelli, pp. zz (coll. z e ,,, z, (col. ,, oo (col. z,, o, (col. ,,, z,
(col. ,,, z,, (col. ,, z,o (coll. e z,, Lasinio, pp. (coll. , e ,, z (coll.
e ,, , (coll. e ,,, Vegezzi-Ruscalla, sooa, p. ,o (col. z e col. ,,, I.,
soob, p. ,, I., sooc, p. z (col. ,,
+so+ lonatelli soa, p. ,,z (col. ,, I., sob, p. ,, (col. z,, Cattaneo sob,
p. ,zo, lolari, p. ,,o, Rusconi, vol. z, pp. s,, (col. ,, s, (col. ,, Sergent,
p. o,, (col. z,, Vegezzi-Ruscalla sob, p. ,o (col. ,,, I., soc, p. ,o (coll.
e z,, in iI, nr. z, marzo so, p. oo, e nr. ,o, z, maggio so, p. oo
(coll. e z,, in kIS!A, nr. ,, , settembre so, p. s (col. ,,, lettera di
Cattaneo a liondelli, o ebbraio so (Caddeo, vol. ,, ,,, p. ,,,
+soa lonatelli, p. , (col. z,, Ialco, p. ,,, (coll. e ,,, Ierri, p. z,,, Lam-
bruschini, p. szz (col. ,, !asinio, pp. ,o-,oo, ,,o-,,z, lerreau, pp. zo,
z, z,, Rosa, vol. , p. , lettera di Michele Amari ad Ascoli, ,o luglio
soz (Ziino-Gabrieli ,,, p. z,,,, lettera di Cattaneo ad Ascoli, z gen-
naio soz (Caddeo, vol. , ,,o, p. z,, lettera di Ilechia ad Ascoli, set-
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
tembre soz (Della Gatta-Zeppetella ,,,, p. ,os,, lettera di G. Nerucci a
D. Comparetti, , aprile soz (Landucci ,s, p. z,o,,
,.o.,z |:agu:st:ca comparata-:va
+sas Rossi, p. z,,
+sa, Rossi, p. zoo,
+s, Rossi, p. z,,
+s,, Mazio, p. s,,
+s,, Rossi, pp. ,,, so,
+so+ lolari, p. ,so (coll. e z,,
+soa Ialco, p. ,,, (col. ,,,
,.o.,, |:agu:st:ca c|ass:ca greco-|at:aa
+so+ Nebbia, p. ,, (col. ,,,
,.o., |:agu:st:ca etaograjca
+sas Rossi, pp. zz,, z,o, z,o,
,.o.,, |:agu:st:ca geaera|e
+s,, in I!, Serie sesta, vol. ,, settembre s,,, p. ,,,
+s,, Rossi, p. ,,,
+s+ 1ommaseo, p. zz,
+s, 1enca s,b, p. ,s, (col. . stu: : |:agu:st:ca geaera|e,,
+soa Ialco, p. ,,, (col. z,,
,.o.,o |:agu:st:ca :ta|:aaa
+s,, 1enca, p. ,,, (col. ,,
+s,o 1enca s,ob, p. ,o, (col. ,,
,.o.,, |:agu:st:ca matemat:ca
+so+ lonatelli sob, p. ,z (col. ,,
,.o.,s |:agu:st:ca s|ava
+so+ lolari sob, p. ,s, (col. ,,,
,.o.,, uaro comparat:vo e||e |:ague e||uropa |at:aa
+s+, in 8I, anno , vol. ,, gennaio-marzo s, p. s,,
,.o.o uaro stor:co eg|: stu: comparat:
+so+ lolari, p. ,s, (col. ,,,
,.o. sc:eaa comparata-:va e||e |:ague
+s, liondelli, pp. ,,,, ,,o, ,z, ,,
+s,o liondelli s,oa, pp. ,, ,,, ,, ,,
+s,s Cantu, p. ,,, n. zo,
,s Oomea:co Saatamar:a
,.o.z sc:eaa et:mo|og:ca
+s,o lorrelli, pp. iv (col. z,, iix (col. ,, ixv (coll. e z,, ixvi (col. ,, ixx
(col. z,, ixxv (col. z,,
+s,+ 1ommaseo s,a, pp. ,, ,,, I., s,b, p. ,o,
+s,, lorrelli, p. xix (col. z,,
,.o., sc:eaa etaograjcae||a etaograja per sc:eaa |:agu:st:ca
+s,, Mazio s,,a, pp. zoo, z,,
+s,s Cantu s,sb, p. ,s,
+s, Cantu s,a, p. ,oz,
,.o. sc:eaa e||a j|o|og:aj|o|og:ca per sc:eaa |:agu:st:ca
+s,+ in Xk, anno ,, parte prima, nr. ,,, gennaio s,, p. ,,
+so in AD, vol. o,, gennaio-marzo so, p. z,z,
,.o., sc:eaa j|osojca e geaera|e e| |:agua_:o umaao
+s,, Rusconi, vol. i, p. o,z (col. z,,
+soa Lasinio, p. ,,
,.o.o sc:eaa grammat:ca|e.e||a grammat:ca
+s+s in Spettatore, vol. o, ss, pp. ,, s, zz,
+sao in kaccog|:tore, vol. s, szo, p. ,,
+s,+ 1ommaseo s,a, p. ,,,
+s,, Vegezzi-Ruscalla, p. ,,
+s,, Sartorio s,, (nel titolo e nellintestazione delle pagine dispari dello
scritto,,
,.o., sc:eaa e| |:agua_:oe||e |:ague
+so 1ommaseo, vol. z, p. ,,,
+s, liondelli s,b, p. ,,,,
+s, Rosa s,d, p. ,,,,
+s,, liondelli, p. xv,
+s, Lettera di G. Rosa a C. 1enca, zs maggio s, (Lucchini ,,,, pp. zz-z,,,
+s,o liondelli s,oa, p. ,o,
+s,, Rosa s,,c, pp. o-o,
+s,s lalbo, p. s,,
+soo lonatelli, p. zz (col. z,, oo (col. ,,,
+so+ lolari, p. ,s, (col. ,,,
+soa Comparetti sozb, pp. ,,z (col. ,,, ,,, (coll. e z,,
Ne riporto il passo. La scienza della nlologia, tanto econda in importanti risultamenti, trov gi
illustri interpreti negli lumboldt, nei Grimm, nei lopp, nei Colebrooke, nei Vilson, nei lurnou.
lopera di Lichhon oggetto della recensione] destinata ad essere di continuazione alle ricerche di quei
dotti.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
,.o.s sc:eaa e||e |:ague or:eata|:
+s lalbo, p. ,s,
,.o., sc:eaa |:agu:st:cae||a |:agu:st:ca
+s,+ Rosa s,a, p. s, (col. z,,
+s,a 1enca, p. os (col. ,,
+s,, Cattaneo (s,,-,s,, vol. ,, p. so, Rosa s,,a, p. , I., s,,b, p. ,, (col. ,,
+s,s liondelli, p. z,o (col. ,, Cantu s,s, p. ,,, n. zo in cui si riproduce il
passo tratto dallo scritto di liondelli ora ricordato , Rosa s,sa, p. ,,
I., s,sc, pp. ,,, (col. z,, ,, (col. z,,
+s,, Rosa, p. o, (col. z,,
+soo lonatelli, p. z, (col. ,, Lasinio, p. z (col. ,,
+so+ lonatelli s,a, p. ,,z, (col. z,, Cattaneo, p. z,,, lettera di I. Lasinio a D.
Comparetti, o novembre so (Landucci ,s, p. zzs,,
+soa Lasinio, pp. ,oz, ,o, ,o,-,,,
,.o.,o sc:eaa |:agu:st:ca (elevata conoscenza di molte lingue da parte di uno stu-
dioso,
+s, Sacchi G., p. o,
,.o., sc:eaa |:agu:st:ca :ta|:aaa
+s, Rosa s,c, p. o,z (col. z,,
,.o.,z sc:eaa aasceate. |a |:agu:st:ca, aove||a.auova sc:eaa |:agu:st:casc:eaa auo-
va.aove||a.auov: stu: |:agu:st:c:
+s,o Menini, p. ,,,
+s,, liondelli s,,a, p. o, s,,b, pp. o, o,,
+so liondelli sob, p. z,z, Cattaneo so, p. o,, AD, vol. o,, marzo so, p.
z,,
+s+ liondelli sa, pp. ,, os, Cattaneo sa, p. so,,
+sa lredari, pp. ,o-,oz,
+s, Cantu s,b, p. ,o, n. ,
+s, liondelli s,a, pp. o,, o,o, o,, o,,, o,o, I., s,b, pp. ,z, ,zo,
+so liondelli sob, p. so, (col. ,, Cantu, p. s,,, Rosa, p. ,,
+s, liondelli, p. ,,z,
+ss Vegezzi-Ruscalla, p. zos,
+s,+ Cantu, p. ,,,
+s,a lolza, p. z,, Rosa, pp. o e sgg., z e sgg.,
+s,, Rosa s,,c, p. sz, (col. z,,
+s, Rosa s,a, pp. s sgg., I., s,c, p. o,z (col. ,, in crepusco|o, anno ,, nr.
,, , maggio s, p. z,s (col. ,,
+s,o liondelli s,oa, pp. v, ,, o, z,
+s,,-,s Cattaneo vol. z, pp. ,, ,s, ,oo, vol. ,, p. s,
+s,, Vegezzi-Ruscalla s,,d, p. z,,
+soo lonatelli, p. zz (col. z,,
oo Oomea:co Saatamar:a
,.o.,, auova sc:eaa comparat:va e||e |:ague
+s, liondelli, p. ,,z,
+s,o liondelli s,oa, p. ,,,
,.o., sc:eaa pos:t:va. |a |:agu:st:ca
+s,, liondelli s,,b, p. s,,
+s, liondelli s,a, p. o,,, I., s,b, p. ,z,
+s,, liondelli, p. xviii,
+s,o liondelli s,oa, pp. ,, z,
,.o.,, scuo|a |:agu:st:ca pos:t:va persoa:jcata a 8opp
+soo Vegezzi-Ruscalla sooa, p. , (col. ,,
,.o.,o scuo|a |:agu:st:ca specu|at:va
+soo Vegezzi-Ruscalla sooa, p. , (col. z,,
,.o.,, stor:a comparata e||e |:ague moerae
+soo la lettera di 1eza ad Ascoli, ottobre soo (leca conti ,,o, p. ,,,
,.o.,s stor:a e||etaograja j|o|og:ca
+s,, Mazio s,,a, p. oz,
,.,.,, stor:a j|osojca e||e |:ague
+so liondelli sob, pp. z,, (storia nlosonca mediante una grammatica
comparata e cronologica,, z,o, I., soc, p. ,,,,
+s,o liondelli s,oa, p. ,,,,
,.o.oo stor:a geaea|og:ca e||a paro|ae||e :ta|:aae paro|e
+s,o in NR, anno o, parte prima, nr. o,, maggio s,o, p. ,,,
+s,, Monti, p. ii (col. ,,
,.o.o stor:a e||a |:agu:st:caeg|: stu:: |:agu:st:c:
+s,s Cantu s,sb, p. ,,,
+sa lredari, p. ,o,,
+s, Cantu s,a, p. z,z,
+s, Rosa s,c, p. o,, (col. z,, lettera di G. Rosa a C. 1enca, zs maggio s,
(Lucchni ,,,, p. zz. stor:a eg|: stu:: |:agu:st:c:,,
+soa Risi, p. oz, (col. z,,
,.o.oz stor:a e||o stu:o comparat:vo e||e |:ague
+s,, Mazio s,,a, p. ,,
,.o.o, :stor:a e||o stu:o e| |:agua_:o e e||e |:ague
+soa Lasinio, p. ,,,
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: o
,.o.o stu:o.-: comparato.-:.-:vo.-:v: (e: :a|ett:e||e |:ague,
+sao lalbi, szo, pp. ix, xii, xv (tue comparat:ve,,
+sa, Valeriani, p. ,,,
+sa, in GA, vol. , gennaio-marzo sz,, pp. zoo-zo.
+s,, Mazio s,,a, pp. ,, ,-o, ,, o, I., s,,c, p. ,,,
+s,s Cantu s,sa, p. z, n. ,
+s,, liondelli s,,b (nel titolo e nellintestazione delle pagine pari dello scrit-
to,, pp. o, oz, o,,
+so liondelli sob, pp. zo,, z,z, Vegezzi-Ruscalla, p. ,,o (col. z,, in AD, vol.
o,, nr. s,, marzo so, p. z,z,
+s+ liondelli sa, p. o,
+sa Cossa sza, pp. ,z, oo n. , lredari, p. ,oz,
+s Monti, p. ,z,
+s, liondelli s,a, pp. o,, o,,, oo,, Monti, p. xiv,
+so liondelli sob, p. so, (col. ,,
+ss Zecchini, p. ,, s. v. grammat:ca,
+s,a Vegezzi-Ruscalla s,zc, p. z,,, I., s,zd, p. z,,,
+s,, liondelli, p. xxvii, 1enca, p. ,,, (col. ,, Vegezzi-Ruscalla s,,b, p. ,o,
+s, 1enca s,a, p. ,, (col. ,,
+s,, 1enca, p. ,,z (col. ,, 1ommaseo, p. o,
+s,o liondelli s,oa, pp. ,, ,, ,, ,z, 1enca, p. ,o (col. ,,
+s,, 1enca, p. sz (col. z,, in crepusco|o, anno s, nr. ,, marzo s,, p. ,
(col.z,,
+s,, Vegezzi-Ruscalla s,,c, p. z,.
+soo lettera di 1eza allAscoli, luglio soo (leca Conti ,,o, p. s,,,
+so+ lolari, pp. ,s, (col. ,,, ,,o (col. z,, Rusconi, vol. z, p. s,, (col. z,, s. v.
|:agu:st:ca, in iI, nr, ,,, zo maggio so, p. ,,o (col. ,,
+soa Risi, p. ,, (col. ,,
,.o.o, stu:o comparat:vo e j|osojco e||e |:ague
+s,a in AD, vol. ,,, luglio-settembre s,z, p. z, s,, Cossa, p. ,,
,.o.oo stu:: j|osojc: e||a |:agu:st:ca
+soa Rosa, vol. i, p. ,,,,
,.o.o, stu:o e||a grammat:ca comparat:va
+so+ in iI, nr. ,, gennaio so, p. z,o (col. ,,
,.o.os stu: :ao-germaa:c:
+s,, Rosa, p. , (col. z,,
,.o.o, stu:o.-:: :.e||a |:agu:st:ca.stu: |:agu:st:c:
+s,, Vegezzi-Ruscalla, pp. z-,,
+s,o Cantu a, so,,
oz Oomea:co Saatamar:a
+s,, Sartorio, p. oz,
+s,, liondelli s,,a, p. ,,
+so liondelli soc, p. ,o,
+sa lredari, p. ,o, Vegezzi-Ruscalla, p. zo,
+s Rosa sb, p. ,o,
+s, liondelli s,b, p. ,,,
+so Rosa, p. ,,,
+s, Cossa, p. zo, licci, p. ,, Rosa s,d, p. ,,,,
+ss Vegezzi-Ruscalla, p. zos,
+s,a lolza, p. z,, Rosa, p. z (col. ,, Vegezzi-Ruscalla s,zc, p. z,,, I., s,zd,
p. z,,,
+s,, Rosa s,,a, p. z (col. z,, I., s,,c, p. szs (col. ,, sz, (col. ,,
+s, Rosa s,a, p. z (col. z,, I., s,c, pp. o,z (coll. e z,, o,, (col. z,, 1en-
ca s,a, p. ,, (col. ,, I., s,b, p. ,s,, col. . studii di linguistica ge-
nerale, I., s,c, p. oso (col. ,, Vegezzi-Ruscalla s,a, p. o,,, I.,
s,d, p. ,,, in crepusco|o, anno ,, nr. o, ottobre s,, p. o,, (col. ,,
+s,, 1enca, p. ,, (coll. e z,,
+s,o liondelli s,oa (nel titolo,, pp. v, xi, xiiii n. , ,, 1enca s,oa, p. s, (col.
,, I., s,ob, p. ,o, (col. ,, in crepusco|o, anno ,, nr. zs, , luglio s,o p.
,o (col. ,,
+s,, Rosa s,,c, p. oo, in crepusco|o, anno s, nr. z, s ottobre s,, p. o,o (col.
z,,
+s,s Rosa s,sd, p. os (col. z,,
+s,, Vegezzi-Ruscalla s,,b, p. z,z, I., s,,c, p. z, I., s,,e, p. s, in crepu-
sco|o, anno o, nr. , zs ebbraio s,, p. ,z (col. ,,
+soo lonatelli, p. z, (col. ,,,
+so+ Lasinio, pp. o, , ,, in iI, nr. ,,, , giugno so, p. ozz (col. z,,
+soa Comparetti, soza, p. o, (col. ,, I., sozb, p. ,,z (col. z,, Lasinio, pp.
,o,, ,,z, Risi, p. oz, (col. z,,
,.o.,o stu: |:agu:st:c: :ta|:aa:
+s, 1enca s,c, p. oso (col. ,,
,.o., stu: |:agu:st:c: straa:er:
+s, Rosa s,c, p. o,z (col. ,,
,.o.,z stu:o e||a stor:a e||a |:agua
+sa+ in 8I, anno o, vol. z,, luglio-settembre sz, p. s,,
,.o.,, stu:o sc:eat:jco e comparato
+soo Lasinio, p. , (col. z,,
,.o., stu:oso e||a |:agu:st:ca
+s,o 1enca s,ob, p. s,, (col. z,,
+s,, in crepusco|o, anno s, nr. z, s ottobre s,,, p. o,o (col. z,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: o,
,., Da una rilettura degli elementi metalinguistici segnalati nei parr. ,.o.-,.o.,
scaturiscono interessanti considerazioni.
lnnanzi tutto, propongo alcune retrodatazioni riguardanti lanno della prima
attestazione di parole e di sintagmi. a, j|o|og:a comparata si trova, allo stato at-
tuale delle mie ricerche, nel sz, (par. ,.,,, ossia piu di un decennio prima del s,,,
come io stesso ed altri studiosi pensavamo, o, luso di |:agu:st:ca, in unzione di
nome, va anticipato al so, (par. ,.o.,o,, rispetto al s,,, c, il sintagma |:agu:st:ca
geaera|e ricorre non nel s (Sgroi zooo, p. zo,, bensi nel s,, (par. ,.o.,,, , il co-
strutto stu:: |:agu:st:c: ngura in uno scritto non del s (Sgroi ,,,, p. ,,,, ma
nel s,, (par. ,.z.,,. loi il valore piu alto di requenza spetta al lessema |:agu:st:-
ca, usato, rispettivamente, da solo (par. ,.o.z,, ,.o.,o, e, altresi, in combinazioni
sintagmatiche, mentre si posizionano, a distanza notevole, i termini. j|o|og:a com-
parata (par. ,.o.s,, grammat:ca comparata (par. ,.o.o, et a|::. L il medesimo risul-
tato si ottiene se si considerano i seguenti indicatori. ampiezza dellarco tempo-
rale, misurabile per il numero dei singoli anni in cui i dati complessivamente
ricorrono (par. ,.,, la presenza soprattutto del nome di |:agu:st:ca e suo aggetti-
vo e, in proporzioni minori, di |:agu:sta, : stu:o comparat:vo e||e |:ague,` e di
j|o|og:a comparata (Ceroni s, nella intitolazione sia di scritti e nellintestazio-
ne di pagine di essi, sia di specinca rubrica di riviste, sia di appositi corsi univer-
sitari, inoltre la titolatura di essi tenuti nelle accademie culturali e scientinche.'
Ma emerge soprattutto la pluralit dimpiego dei termini pertinenti alla de-
nominazione della nostra scienza, e, altresi, la polisemia di cui risulta sovracca-
rico il lessema di |:agu:st:ca quando ricorre da solo e con i suoi sintagmi. L tutto
ci va posto in stretta correlazione con la concezione tanto di diversi compiti e
nnalit a cui la ricerca era chiamata a svolgere quanto dei rapporti che intercor-
rono tra questa e altre scienze.
Ln menzione peculiare va riservata al contributo di Adriano lalbi (szo, e al-
lampia e importante recensione di esso da parte di Irancesco Rossi (szs,. La lin-
guistica considerata essenzialmente nel suo ruolo ancillare verso altri nloni
dindagine con particolare rierimento alletnograna e alla storia. Rossi condivi-
deva, in sostanza, la posizione che lalbi esprimeva specialmente nel suo O:-
scours pr|:m:aa:re al suo volume ora ricordato (lalbi szo, pp. ix-cxiviii,, il che,
del resto viene esplicitamente indicato nella sottotitolatura di questo lavoro in
merito alla problematica centrale ivi impostata. la teoria circa la ricaduta sulla
ler i rierimenti bibliogranci di cui ai punti a, e o,, cr. Santamaria ,s, p. o, Sgroi ,,,, pp. ,o,
,, I., zooo, p. zo, Lucchini zoob, p. ,s n. s,, I., zoos, p. ,,o n. ,, Dovetto zoo, p. oo. lnoltre il
termine |:agu:sta databile dal s in poi (par. ,.o.z,,.
Cr. liondelli sa, s,a, s,b, s,o, licci s,, Rosa s,z, s,,c, s,, lonatelli soo.
lalbi sz, lonatelli soc. ` Mazio s,,a e s,,b, liondelli s,,b.
io|:teca:co s,, p. oz, c:meato s,, p. o,.
Mi rierisco, ad es., al corso di linguistica di Iausto Lasinio soo, la cui lrelezione stata svolta a Ii-
renze il giorno z ebbraio soo, recensita da Vegezzi-Ruscalla sooa, p. ,o, col. z.
' lenso al Corso di storia naturale delle lingue di l. Marzolo, la cui lrolusione stata pronunciata il
giorno , ebbraio so allAccademia di Scienze e Lettere di Milano (in kIS!A, nr. ,o, z, maggio so,
p. ooz,.
o Oomea:co Saatamar:a
linguistica moderna dei piu signincativi risultati a cui giungevano la aree di ri-
cerca ora ricordate.
Questa teoria, accennata prima del szo da Valeriani sz,, pp. ,,-,s, sar, in se-
guito, ripresa e ribadita, e rielaborata soprattutto da Cattaneo e dai collabora-
tori della sua rivista io|:teca:co, a ronte dei quali lo studio dei dialetti moderni
serviva principalmente a ricomporre il quadro etnogranco, geogranco e storico
dei popoli dellltalia antica, giungendo, persino, a ridennirne i connni.
ln questo contesto di rierimento trova spiegazione la molteplicit di parole
diverse il cui denominatore comune risiede nellaccezione semantica di lingui-
stica o di linguista. etaograja,` etaograja j|o|og:ca, etaograjo, etao|og:a,' geograja
::omat:ca (par. ,.o.,,, geograja |:agu:st:ca, |:agu:st:ca etaograjca (par. ,.o.,,,,
sc:eaa etaograjca (par. ,.o.z,, stor:a e||a etaograja j|o|og:ca (par. ,.o.,,,.
lalbi szo, p. xvi Letude comparee des langues, si interessante par elle mme et si econde en
resultats importants, est bien loin dobtenir lestime quelle merite ] Nous commencerons par celle
quon peut regarder comme la base de lhistoire et de lethnographie. Cr. Rossi s,,b, p. .
Daltra parte il recensore Rossi cosi scriveva. sebbene la linguistica] sia trattata in modo da esibire,
considerata di per se, una statistica delle lingue, pu eziandio, mediante i conronti che onre delle me-
desime lingue tra loro, servire per mezzo o criterio etnogranco ] Lgli lalbi] dichiarando le diverse
applicazioni ed i vari pregi della linguistica viene primamente applicandola alletnograna, ed anerma
collappoggio di abbondanti esempi che la diversit di razze, di governo, di usi, di costumi, di religione
e di incivilimento ponno scomparire, e rimaner potrebbe la diversit delle lingue a rendere testimo-
nianza della diversit delle nazioni accomunate per sopraccennati elementi ] letnograo studia prin-
cipalmente nelle lingue la genealogia dei popoli (Rossi szs, pp. z,, z, e sz,, p. zoo, inoltre cr., I.,
szs, pp. zzo-zz,, I., s,, pp. z,-z,.
lorrelli s,o, p. xii (col. z,, Mazio s,,a, pp. ,, ,-o. etnograna ossia studio comparativo delle lin-
gue ] letaograja, ossia la classincazione delle nazioni tratta dallo studio comparativo delle lingue,
scienza che pu dirsi nata pressoche a tempi nostri. Questa scienza stata ancora nomata con propriet
da rancesi |:agu:st:ue, ossia studio delle lingue, ed pur conosciuta con il nome di j|o|og:a comparat:-
va. Cr., inoltre, Rossi s,,b, p. , Mazio s,,a, p. zoo, Cantu s,sb, p. s, I., s,a, p. zo,, Ceroni s,
p. o. L, ancora, Miniscalchi s,,, p. ozz. Le onti alle quali attinge lLtnologia sono lanatomia compa-
rata ] e importantissima sopra ogni altra la storia delle lingue, il loro conronto e classincazione, os-
sia la nlologia comparata, piu propriamente detta Glottologia.
Cattaneo s,,a, pp. ,, ,,, sa, pp. so, e, principalmente, ,o,-,oo, liondelli s,,a, pp. o-,,
s,,b, pp. o-o,, sob, p. z,z, sa, pp. -,, z, n. ,, oo, s,a, pp. o,o-o,, o,,, o,,, s,b, pp. ,z-,z, ,zs-
,z, e pass:m, s,c, p. z, s,,, pp. vi, xvii-xviii, s,oa, pp. v, z-z, z,, z,, ,z e pass:m, Rosa sa, p. ,
n. , s,, p. z,,, so, p. ,,, s,a, pp. ,-, s,z, p. z (col. ,, s,a, p. (col. ,, s,d, p. ,, (col. ,,
s,,a, p. z, (col. ,, s,,b, p. ,, (col. ,, s,,, p. ,, (col. ,, 1enca s,,, pp. ,,s (coll. e z,, ,oo (col. ,,
s,d, p. os, (col. ,, s,,, p. ,,z (coll. e z,, s,,, p. s (col. ,, Vegezzi-Ruscalla sz, p. zo, s,zb, p.
,, s,,a, p. s, s,,a, pp. s,, s,, s,,c, p. zz, sooa, p. ,o (col. ,,, soob, p. ,, soc, p. ,o (col. z,.
` Cr. il par. ,.,., e, inoltre la nota , di questa pagina.
Vd. par. ,.,., Mazio s,,b, p. ,zz distingue, con chiarezza, questo sintagma da quello etnograna
nsiognomica, ossia la storia della razza umana].
Si rinvia al par. ,.,.z, inoltre cr. Rossi sz,, p. zoo.
' Mi rierisco al par. ,.,.,, e, in particolare, cr. Zecchini ss, p. ,,. etnologia studia la lingua o me-
glio le lingue come strumento della storia dellumanit, etnologo studia la nliazione delle lingue e le re-
lazioni che hanno le une con le altre e, da questo studio ne arguisce a priori de atti storici e antropo-
logici che non possono altrimenti spiegarsi nelle loro ultime o attuali conseguenze.
ler geograna idiomatica e per geograna linguistica sintende la divisione geogranca dei popoli ope-
rata in base al criterio delle lingue che parlano. ll medesimo valore va attribuito al sintagma at|aate |:a-
gu:st:co uropa, lintitolazione dello scritto di liondelli (sa,. Non ci pare casuale che, al Congresso
degli scienziati italiani che si svolto a Milano dal z al z, settembre s, le relazioni dimpianto lin-
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: o,
ll recupero di lalbi szo e della recensione di Rossi szs si rivela, questulti-
ma, dotata di un maggiore tasso di rilevanza rispetto a quella di Valeriani sz,
ci consente allo stato attuale delle mie cognizioni di ricomporre un anello di
congiunzione tra Cattaneo, liondelli, Rosa, Vegezzi-Ruscalla e di altri lreasco-
liani da un lato e Ascoli dallaltro, tracciando una linea di continuit non statica
ma dinamica a proposito del nesso tra linguistica ed etnograna e storia, che
coinvolge anche il metalinguaggio e nel contempo, di discontinuit, linea di
sviluppo nel tempo, che risulta, ora, con il supporto del contributo di lalbi e Ros-
si, piu ampia e complessa di quanto io pensassi in precedenza.
,.,. Mi sonermo su altre argomentazioni al nne di comprovare ulteriormente
lassunto di cui all:ac:p:t del par. ,.,. Gli elementi peculiari della complicata e ar-
ticolata problematica, ivi enunciata, si possono sintetizzare, a integrazione di
quanto gi accennato (par. ,.,,, nei seguenti punti. a, numerose attestazioni ine-
riscono allapproccio storico-comparativo allo studio delle lingue, o, la lingui-
stica di questo ambito di ricerca si classinca come scienza positiva, cio attua-
le, il cui statuto epistemologico, cio, poggia sulla categoria dellempiria, ossia
sullosservazione diretta della documentazione di cui si dispone, c, essa, di cui
ai punti a e o, risulta una scienza nuova, sorta e sviluppata nel primo Ottocento,
ed egemonizzata da insigni studiosi tedeschi,` , un altro approccio riguarda la
linguistica ermeneutica, volta, cio, a decirare, ricostruire e interpretare le
iscrizioni antiche, e, daltronde, si ha una linguistica generale (par. ,.,.,, j , e, in
particolare, si riconosce una linguistica descrittiva, ideologica e contrastiva a
livello semantico e sintattico rasale. si tratta del sistema denominato ideoto-
mico oppure concettuale, che specinco di ciascuna lingua, g, la linguistica
guistico ossero inserite in quella dedicata, appunto, alla geograna presieduta dallinsigne studioso lal-
bi, e, piu precisamente, in quella di etnograna. A tal proposito cr., AD, vol s della raccolta, e vol. del-
la seconda serie, luglio-settembre s, p. ,,,, liondelli s,c, pp. zoo, z.
lasti pensare alle obiezioni mosse a lalbi circa lapplicabilit della grammatica comparata, senza
per, nssare restrizioni e condizioni, alla questione delle origini dei popoli (liondelli s,a, pp. o,,-ooo,
I., s,b, I., s,oa, pp. ,-, zz e sgg.,, e, altresi, allesigenza di estendere lindagine anche e soprattutto
ai dialetti italiani parlati in zone isolate e appartate, in ragione del maggior grado di arcaicit che li con-
traddistingue (Cattaneo s,,, sa, liondelli soa, s,b, I., sob, s,,,, e, inoltre, alla teoria di non
conondere il versante della linguistica con quello delletnograna, altrimenti si correva il rischio di sta-
bilire una stretta correlazione tra amnit di lingua, da un lato, e di stirpe e di razza dallaltro (Cattaneo
sa, I., s,,-,s, vol. z, p. ,z, I., sob, p. ,zo,, e, ancora, alla teoria del sostrato, trascurata da lalbi e
Rossi, ma non da importanti lreascoliani (Silvestri ,,,,.
Cr. i parr. ,.o.s, ,.o.o-,, ,.o.z, ,.o.,, ,.o.,s-o, ,.o.o-o, ,.o.oo, ,.o.,.
Vd. i parr. ,.o.o,-o. lnoltre vd., liondelli s,, p. ,,o. i canoni positivi della scienza comparativa,
:o:em, pp. ,,, ,, I., s,oa, pp. ,,, ,,, ,, Rosa s,,c, p. s,o (col. ,, Cattaneo s,,-,s, vol. z, pp. ,zo,
,,o-,,. ` Cr. i parr. ,.o., ,.o.,. Vd., pure par. ,.o.,.
Cr. il par. ,.o., e inoltre vd. liondelli s,,c, p. ,, I., s,ob, pp. xxi, xxv, xxvii.
liondelli s,,b, pp. ,,, ,s-so, I., s,,, pp. xi, xiv, xviii, Rosa s,z, p. z (col. ,, I., s,,c, p. s,o
(col. ,. quando, perezionandosi, la linguistica mostrer i rapporti di tutte le lingue, si comprender
piu chiaramente la storia del pensiero, 1enca s,,, pp. ,o(coll. e z,, ,oz (col. ,, I., s,c, p. oso (col.
z,, I., s,,, p. ,oo (col. z,, I., s,o, p. ,, (col. z,, Cattaneo s,,-,s, vol. z, pp. ,z-,,,. indicare con cer-
tezza le |e_: o almeno a|cuae |e_: coa cu: |:ate||etto procee a||a compos::oae e scompos::oae e||e |:ague ]
Lideologia si connette intimamente con la linguistica (Io:em, pp. ,,o-,,, ,oo,. Cr., inoltre, lonatelli
oo Oomea:co Saatamar:a
si propone anche di ricercare gli aspetti universalistici del linguaggio con parti-
colare attenzione al rapporto tra questultimo e il pensiero, e, quindi, tra lingui-
stica e psicologia (cr. la nota precedente,, |, si ricorda la linguistica nlosonca e il
suo ruolo collaterale alla nlosona, :, una connotazione semantica della nozione
in esame ci riporta allambito della linguistica normativa, per cui il linguista an-
che il purista pedante e arcaicista in materia di questione della lingua, e, altre-
si, il poliglotta, che possiede unampia e sicura padronanza di parecchie lingue.
L, innne, si considera incerta e conusa la linea di demarcazione tra linguistica e
nlologia.
,.s Ricostruisco alcune tappe del percorso metalinguistico seguito dal primo
Ascoli (so-soz,. Ne seleziono e ordino i seguenti lemmi.`
,.s. etaograja geaera|e
+soa Ascoli, p. z,,
,.s.z etaograjco
+so Ascoli, lettera a Moise Gentilli, z, giugno so (lonomi ,,,, p. ,,, s,
Ascoli s,a, p. ,,, s,b, p. ,z (col. z. stor:co-etaograjco,, s,,b, p. z,
so, pp. ,o,, ,, conerenza di Ascoli, Gorizia z, ebbraio so Sulle
considerazioni etnogranche dellLuropa e dellltalia in ispecie (Luzzat-
to ,o,, pp. z, zo,.
,.s., etaograjo
Ascoli so, pp. ,o, ,o,, lettera a L. Lolli, zs dicembre so (Lucchini zooa p.
,,,,,
,.s. etao|ogo
Ascoli so, pp. ,,, ,o,,
,.s., etaops:co|og:a
Ascoli soz, p. z,,
soo. A proposito di tale impostazione, si pu disegnare una linea dinamica di sviluppo tra liondelli, Cat-
taneo, Rosa e 1ommaseo. Vd. Santamaria ,so, ,s, pp. ,,-,,, I., zoo,, pp. ,-oo, I., zoo.
Vd. i parr. ,.o.zo, ,.o.z,, ,.o., ,.o.,s, si rimanda, inoltre a Rosa s,,c, p. sz, (col. z,, lonatelli soo,
soa, sob, soc. Cr. i parr. ,.o.zs, ,.o.z,, si rimanda, pure, al par. ,.z..
Vd. i parr. ,.s e ,.,, ,.o, ,.,. Cr., in particolare, 1ommaseo ss, p. , (col. , s. v. grammat:ca,.
linguistica studio di piu lingue insieme comparate, j|o|og:a, studio delle lingue nelle relazioni che
hanno con gli usi loro, e coi costumi che rappresentano e servono ad educare con larte di persuadere
e di commuovere. Ma non mancano studiosi che, prima di Ascoli (par. ,.,,, distinguevano nettamente
i due nloni di ricerca. Zecchini ss, p. ,,, s. v. grammat:ca. la nlologia studia la lingua o le lingue sul-
le opere dei classici e pesa il valore letterario delle parole e delle rasi e non il valore grammaticale, la
linguistica abbraccia lo studio comparato di molte lingue. lnoltre si rimanda, ad es., a Vegezzi-Ruscal-
la s,,a, p. s, I., sooa, p. ,o (col. z, e a lianchi s,,, vol. o, p. zss, s. v. |:agu:st:ca.
` ler le parole aggettivali etaog|otto|og:co e g|ottograjco, la cui rispettiva data di attestazione rientra
nellarco temporale ora delimitato, si rimanda ai parr. ,..-z.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: o,
,.s.o j|o|og:a comparata
Ascoli soo, lettera a 1erenzio Mamiani, ministro della lubblica lstruzione, z,
dicembre soo (Luzzatto ,o,, p. o,, Lucchini zooa, p. ,,,, Ascoli so, p. ,o,
n. z, soz, p. zs,, lettera di Ascoli a Iausto Lasinio, novembre soz (Landucci
,s, p. zzo,,
,.s., j|o|og:a :ao-europea
Ascoli soo, lettera a Lmilio 1eza, , agosto soo (leca Conti ,,o, p. s,,,
,.s.s j|o|og:co per |:agu:st:co
Ascoli s,c, p. so, so, p. zsz,
,.s., j|o|ogo per |:agu:sta
Ascoli so, pp. ,oo, ,o,,
,.s.o j|osoja e||a grammat:ca
Ascoli s,,b, p. z,s,
,.s. j|osoja |:agu:st:ca.e||e |:ague
Ascoli s,, lettera a suo cugino Cesare Norsa, nne aprile s, (Radoni Zucco
,,,, p. z,,, lettera a }. lirona, ,o luglio s, (DAronco ,,s, p. ,z, Irau ,,,, p.
,, n. z,,
,.s.z joao|og:a comparata
Ascoli soz, p. z,,,
,.s., g|ott:co e:j:o
Ascoli s,,b, p. z,,
,.s. g|otto|og:co
vd. par. ,..,,
,.s., grammat:ca comparata-:va
Ascoli s,a, pp. ,s, ,, s,,b, p. z,, soz (nel titolo e nellintestazione delle
pagine pari dello scritto,,
,.s.o grammat:ca comparata ar:o-europea (corso di,
+soa lettera di Ascoli a I. Lasinio, in data , novembre soz (leca Conti ,so,
p. z,,,,
,.s., grammat:ca j|osojca
Ascoli s,a, p. ,z,
,.s.s grammat:ca comparata :ao-europea
Ascoli soz, p. z,o,
os Oomea:co Saatamar:a
,.s., grammat:ca geaera|e
Ascoli s,, p. , s,a, pp. ,z n. ,z, ,,
,.s.zo grammat:ca (:)stor:ca
Ascoli s,a, p. ,s, soz, p. z,,
,.s.z :eograja-:co
Ascoli s,a, p. s,
,.s.zz :eo|og:co
Ascoli s,, pp. o, z,, s,,b, p. z,s, so, pp. ,,o, ,,,,
,.s.z, |avor: ermeaeut:c: e comparat:v:
Ascoli s,a, p. ,,
,.s.z |:agu:sta
Ascoli s,, lettera di Ascoli a Iilosseno Luzzatto, zo aprile s, (lonomi ,,,,
p. ,, n. ,,, s,, p. ,, s,a, p. , n. , ,, n. o,, s,,b, pp. zo,, zo,, z, n. zo, let-
tera a C. 1enca, s aprile s,o (Loricchio ,so, p. ,,,, so, pp. zs, ,oz, ,,, ,,,,
soz, lettera di Ascoli a Cattaneo, , gennaio soz (Caddeo, vol. , ,,o, p. ,,,,,
,.s.z, |:agu:st:ca (Nome,
Ascoli so, p. o, s, (lettera a I. Luzzatto edita da lonomi ,,,, p. ,,, s,a,
pp. ,, zo, ,,, ,,, s,b, p. ,z (col. ,,, s,,a, pp. ,z, ,, o, s,, s,,b, pp. zo,
zo,, so, pp. zs, z,s, ,, soz, lettera a Cattaneo del , gennaio soz (Caddeo,
vol. , ,,o, p. ,,,,, lettera a L. 1eza, novembre soz (leca Conti ,,o, p. ,o,,
,.s.zo |:agu:st:co (agg.,
Lettera di Ascoli a Ilechia, , novembre s,z (leca Conti ,,, p. ,,, Ascoli
s,a, pp. ,, ,,, ,,, o n. o,, s,c, p. ,s, lettera di Ascoli a G. Vegezzi-Ru-
scalla, in data , agosto s,, (Onciulescu ,,,, p. zo,, lettera di Ascoli a Catta-
neo, datata , gennaio soz (Caddeo, vol. , ,,o, p. ,,,,,
,.s.z, sc:eaa comparat:va
Ascoli s,,b, p. zoz (sc:eaa comparat:va eg|: ::om: saascr:t:c:,,
,.s.zs sc:eaa e||a j|o|og:a ( |:agu:st:ca,
Ascoli so, p. ,,
,.s.z, sc:eaa e| |:agua_:o
Ascoli s,, p. ,,
,.s.,o sc:eaa e||e |:ague, e: par|ar: (A,, e||::oma eoreo (l,
Ascoli s,a, pp. ,, (A,, ,, n. o,, ,, ,-,o, soz, pp. z,,, ,o (l,,
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: o,
,.s., sc:eaa etaog|otto|og:ca
vedi par. ,..,
,.s.,z sc:eaa j|osojca e ua:versa|e e||e |:ague
Ascoli s,a, pp. ,-o,
,.s.,, sc:eaa |:agu:st:ca
Ascoli soz, p. z,z,
,.s., Sprac|jorsc|er
Lettera di Ascoli a L. 1eza, in data novembre soz (leca Conti ,,o, p. ,o,,
,.s.,, stor:a e||a |:agu:st:ca
Ascoli s,z, p. xxxii, cr., anche, Dompe ,z,, p. xi, lonomi ,,,, pp. ,, e ,s,
,.s.,o stor:a : uesta sc:eaa aove||a linguistica]
Ascoli so, p. z,,,
,.s.,, stor:a aatura|e e||e |:ague
Ascoli s,,b, p. z,,,
,.s.,s stuj comparat:v:
Ascoli s,a, p. , so, lettera a G. Rosa, o gennaio so (Luzzatto ,o,, p. z,,
soz, p. z,,
,.s.,, stuj comparat:v: :-e||e |:ague ar:o-europee
Ascoli s,,b. nel titolo e nellintestazione delle pagine pari dello scritto (studj
comparativi, e delle pagine dispari (lingue ario-europee,, tranne p. z, (studj
comparativi,, s,,c, p. xxxv, lettera al ministro 1erenzio Mamiani, z, dicem-
bre soo (Luzzatto, ,o,, p. o,, Lucchini ,,,, p. z,, I., zooa, p. ,,,,
,.s.o stuj comparat:v: e||e lingue] saascr:t:c|e
Ascoli soz, p. z,,
,.s. stuj comparat:v: j|osojc:
Ascoli soz, p. z,o,
,.s.z stu:o comparato e||e aostre |:ague saascr:t:c|e
Lettera di Ascoli a I. Lasinio, in data , novembre soz (leca Conti ,so, p. z,,,,
,.s., stuj comparat:v: :stor:c:
Ascoli soz, pp. z,, z,,,
,.s. stuj : compara:oae : |:ague
Ascoli soz, p. z,o,
o Oomea:co Saatamar:a
,.s., stuj : j|o|og:a comparata
Ascoli soz, p. zs,,
,.s.o stuj : grammat:ca comparata
Ascoli soz, lettera a C. Cattaneo, , gennaio soz (Caddeo, vol. , ,,o, p.
,,,,,
,.s., stuj j|o|og:c: ( |:agu:st:c:,
Ascoli so, p. ,,
,.s.s stu:o : j|osoja e||e |:ague
Ascoli s, lettera a Cesare Norsa, aprile s,, (lonomi ,,,, p. , e n. ,,,,
,.s., stuj j|osojc:stu:o j|osojco e||e |:ague
Ascoli s,a, p. ,z, s,,b, p. z,,.
,.s.,o stuj j|osojc: : grammat:ca comparata
Ascoli soz, p. z,o,
,.s., stuj grammat:ca|: comparat:v:
Ascoli soz, p. z,,,
,.s.,z stuj grammat:ca|: comparat:v: j|osojc:
Ascoli soz, p. z,o,
,.s.,, stuj grammat:ca|: comparat:v: stor:c:
Ascoli soz, p. z,o,
,.s., stuj :ao-germaa:c:
Ascoli soo, p. zo,
,.s.,, stu:o j|osojco-stor:co e||e |:ague
Ascoli s,a, p. z,,
,.s.,o stu:o.-j |:agu:st:co.-:
Ascoli s,, lettera a Cesare Norsa, aprile s, (lonomi ,,,, p. ,,, s,z, p.
xxxii, lettera a Iilosseno Luzzatto, zo giugno s,z (1impanaro ,,,, p. s,,,
Diario-viaggio (1impanaro ,,,, p. oz,, s,a, pp. ,,, ,,
,.s.,, stuj or:eata|: e |:agu:st:c:
Ascoli s,, s,,, so (titolo della rivista SO!, nrr. -,,,
,.s.,s sv:|uppo e||a |:agu:st:ca
Ascoli so, p. zs,,
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um:
,., La seconda tappa del percorso metalinguistico di Ascoli si sviluppa dal so, al
so, e si distingue per la compresenza di due componenti di cui luna ci riporta
al lessico tecnico nuovo, introdotto qualche anno prima (parr. ,.., ,..z, ,..,,
,.s.,,, mentre laltra riprende la terminologia tradizionale, che raggiunge, nel
suo insieme, un tasso di requenza decisamente piu elevato.
Alla prima tipologia del campione appartengono i seguenti lessemi e nessi sin-
tagmatici, che ngurano anche nella corrispondenza epistolare di cui Ascoli il
mittente. etao-g|otto|og:co, etaograjco-|:agu:st:co, g|otto|og:a, g|otto|og:a ua:versa|e,
g|otto|og:co.
Nella seconda si inseriscono i seguenti lessemi. j|o|og:a comparata,` j|o|ogo-:co,
grammat:ca comparata, grammat:ca :stor:ca (Ascoli so,a, pp. z,o, z,,, |:agu:sta,'
|:agu:st:cacon unzione sostantivale, |:agu:st:co, agg., sc:eaa comparat:va e||e |:a-
gue(Ascoli so,a, p. zss,, sc:eaa e|.e: |:agua_:o-:, sc:eaa e||e |:ague.eg|: ::o-
m: (Ascoli so,a, pp. zs,, zss, z,,,, stu:o comparat:vo, stuj : grammat:ca compa-
rata :ao-europea (Ascoli sos, p. ,,o,, stuj |:agu:st:c:, stu: saascr:t:c: (Ascoli
soc, p. ,,, stu:o sc:eat:jco e: |:agua_:.eg|: ::om: (Ascoli so,a, pp. z,,, ,oo,.
Negli scritti di Ascoli redatti in lingua tedesca e pubblicati (so,-so,, sulle pre-
stigiose riviste 8vS e specialmente kz non sono attestati ne G|otto|og:e ne g|otto-
|og:sc|-|:c| ma sprac|jorsc|er, sprac|jorsc|uag (Ascoli sosa, p. z,,,, sprac|ver-
g|e:c|ea (:o:em, p. zz, sprac|verg|e:c|uag (so,c, p. zo,,, sprac|w:sseasc|ajt,`
sprac|w:sseasc|ajt|:c|.
ler la diversa procedura a cui mi richiamo dora in poi, si rinvia al par. .
Cr. par. ,.., inoltre Ascoli so,a, p. ,o,.
Vd. parr. ,..,, ,..,, Ascoli so,a, pp. ,o,-,o (stu: g|otto|og:c:,, so,a, p. z,, (et g|otto|og:c|e,, la
lettera a Schuchardt, o gennaio so,, edita da Lucchini zooz, p. ,z (designazione della nuova rivista con
lespressione Arc|:v:o : G|otto|og:a :ta|:aaa,.
` Cr. parr. ,.s.o, Ascoli so,a, pp. zos, ,o, (corso : j|o|og:a comparata ar:o-europea o saascr:t:ca,.
Vd. par. ,.s.,, Ascoli so,a, pp. ,oz-,o,, soc, p. ,o, dichiarazione autograa di Ascoli del , set-
tembre sos (Decleva, p. s n. ,,,.
Cr. par. ,.s.,, Ascoli soc, p. z,, so,a, pp. zs, zs,, zss (grammat:ca comparata e||e ar:aae,, z,
(grammat:ca comparata ps:co|og:ca,, z,z (grammat:ca comparata :stor:ca,, z,, z,s.
' Vd. par. ,.s.z, Ascoli so,a, p. ,os, soc, p. ,,, so,a, pp. zs,, z,z, z,,, z,s, ,oz n. z, so,-os, pp.
z,, z,,. lnoltre la lettera a I. !asinio, , maggio so, (Landucci ,s, pp. zz,-z,o,, lettera a G. Gorresio,
z, ebbraio soo (Lucchini zoob, p. ,,.
Cr. par. ,.s.z,, Ascoli so,a, pp. zo,-z,o, soa, p. ,z, so,a, pp. z,,, z,o, sosa, p. ,,o (corso bien-
nale di linguistica,, ,, (pro. ordinario di linguistica,, lettera al Direttore e del quotidiano ierseveraaa
di Milano, pubblicata il , marzo soo, e, altresi, de LOp:a:oae di Iirenze, apparsa nel medesimo gior-
no, ambedue i testi editi da !ucchini zoob, p. s, lettera al Direttore della rivista io|:teca:co, gennaio
soo. in io|:teca:co, Serie , vol. , soo, p. ,o, la dichiarazione autograa di Ascoli, gi citata alla n. o,.
Vd. par. ,.s.zo, Ascoli soa, p. ,,, sob, (nel titolo,, so,, p. s, soo, pp. ,, ,,, so,b, (nel titolo,,
cr., pure, Iinoli zoo,, pp. zz,-zz. Ascoli soa, pp. s, ,z, so,a, pp. zs,, z, n. .
Ascoli so,, p. z,,, so,a, p. zs,. Ascoli so,a, p. s, sos, p. ,,o.
Ascoli so,b, p. zo, so,c, p. z,s, so,d, p. ,,, so,e, p. z, so, p. oo, sog, p. ,, so,b, p. zo,
sosb, pp. o,, oo, so,, pp. zo, zo, ,o, ,,, . lnoltre, cr. la n. , di questa pagina.
` Ascoli so,b (nel rontespizio. Ascoli ordentlichem proessor der Sprachwissenschat en der Acca-
demia scientinco-letteraria zu Meiland. Riproduco, nel testo e nelle note ,-, di questa pagina, edel-
mente, la grana che Ascoli ha adoperato per i termini tedeschi.
Ascoli sosd (nel titolo. Sprac|w:sseasc|ajt|:c|e jragmeate,.
z Oomea:co Saatamar:a
,.o Se langolo visuale dellesplorazione metalinguistica si sposta da Ascoli (par.
,.,, ad altre ngure del contesto culturale italiano, i cui contributi sono apparsi
entro lo spazio temporale delimitato all:ac:p:t del par. ,.,, risulta che i lessemi
g|otto|og:a e sue varianti ormali e derivative sono scarsamente attestati, mentre
raggiungono un valore alto i seguenti con particolare riguardo ad alcuni di essi,
come ci mostrano i dati di cui alle note successive.
j|o|og:a-:co, j|o|ogo per |:agu:st:ca.|:agu:st:co.|:agu:sta, j|o|og:a comparata
- :va, j|osoja e||e |:ague (lianchi so,, p. o,,, g|osso|og:a,` g|ott:ca-o, grammat:ca
comparata-:va, grammat:ca j|osojca,' grammat:ca geaera|e (lezzi so,b, pp. ii, iii
n. z,, grammat:ca stor:ca (Lignana sos, p. ,o,, grammat:ca stor:ca e comparat:va
(lianchi so,, p. ,s,, grammat:ca stor:ca e j|osojca (Lignana sos, p. ,,,, |:agu:sta,
A proposito della sua presenza in Iumi cr. z.,, e in Lasinio par. ,..,. lnoltre Rosa (so,a, p. ,s,,
riproduce un passo di Ascoli soz, p. z,o, in cui si trova il nesso terminologico :aag:a: g|otto|og:c|e.
Cr. Comparetti so,b, p. ,,o (col. ,, De Gubernatis so, pp. ,, z, ,, z, zz, z,, Cantu so,, pp. ,,
, z n. , Canini soo, pp. , o, , z, lezzi so,b, p. ii, in kIS!A, nr. z,,, o aprile so, p. z, ( j|o|og:a sto-
r:ca. sezione,, ivi, nr. z,, z, settembre so,, p. ,,, (sezione,, ivi, nr. zo, z ottobre so,, p. ,o, (sezione,,
ivi, nr. z,, , ottobre so,, p. ,s (sezione,, ivi, nr. z,, z, ottobre so,, p. zo (sezione,, ivi, nr. z,o, ,o ot-
tobre so,, p. , (sezione,.
Comparetti so,a, p. z,o (col. z,, Cantu so, p. ,,, De lenedetti so, p. oz (col. ,, De Guber-
natis so, pp. z,, z, Nerucci so, pp. , ,-, z, zz, z, n. , ,, o, liasutti so, (nel titolo,, pp. ,-,, , e
pass:m, I., soo (nel titolo,, p. ,, Donati so,, p. zo, (coll. z e ,,, Rosa so,a, p. o,, Canini soo, pp. ,,
o, z,, Giussani soo, p. ,,s, Gatti sos, pp. ,o,, ,,, Lignana sos, pp. ,,, o, o,, Lasinio so,a, p. (col.
,, I., so,c, pp. o, z, n. z, lezzi so,b, p. ii, Sissa so, (nel titolo,, pp. ,, , z, , o, zo. lnoltre vd. in
kIS!A, nr. z,, z, ebbraio so,, pp. z, (col. ,,, zo (col. ,, ivi, nr. o,, novembre so,, p. o,, (col. z,,
ivi, nr. sz, , marzo so, p. o, (col. ,, ivi, nr. zzz, z, dicembre so, p. so (coll. z e ,,, ivi, nr. z,,, ,
marzo so,, p. ,o (col. ,,, ivi, in io|:teca:co, Serie , nr. ,, marzo soo, p. ,, in kc, vol. , nr. s, mar-
zo soo, pp. z,-z,o. L, ancora, cr. le lettere di Ilechia allAscoli del ottobre so,, del dicembre so,,
e del , aprile so (Della Gatta-Zeppetella ,,,, pp. ,, ,,, lettera di G. Nerucci allAscoli soo-so,]
(Landucci ,s, p. zo,,. L, innne, per quanto pertiene al Iumi si rinvia al par. z e ai suoi sottoparagran.
` 1ommaseo-lellini so,, p. soo s. v. j|o|og:a, Lasinio so,a, p. (col. z,, I., so,c, p. o, lezzi so,a,
p. iv, per Iumi cr. par. z.. ler il pensiero metalinguistico di 1ommaseo cr. Santamaria zoo,, pp. s,-
s,.
De Gubernatis so, p. , (agg.,, DAncona so,, p. z, (col. ,. agg.,, Lasinio so,a, p. (sost.,, I.,
so,ac, pp. o (sost.,, z, (agg.,, lezzi so,, p. iv, lettera di 1eza allAscoli, luglio-agosto so (leca Conti
,,o, pp. oo, o,. agg.,, lettera in italiano di lott allAscoli, o marzo soo, in io|:teca:co, Serie a, vol. ,
nr. ,, marzo soo, p. o, per il Iumi si rimanda al par. z.,.
Vegezzi-Ruscalla so,c, p. ,,, (col. ,, De Gubernatis sob (nel titolo,, p. ,,, (coll. e z,, Neruc-
ci so, p. os, loli so,, p. s, Rosa so,a, p. ,,o, liasutti soo, pp. ,,, ,, Camarda soo (nel titolo. gram-
mato|og:a comparata.,, Lignana soo, pp. ,, ,, , ,-,, I., sos, p. ,,, Gatti sos, pp. ,,z-,,, Lasinio so,b,
p. (col. ,,, I., so,c, p. ,, lezzi so,b, pp. v, vi, xxviii. lnoltre vd. in AcSI, so, p. ,,. grammatica
comparata del latino e dellitaliano con i dialetti ] a stabilire le leggi psicologiche che hanno presie-
duto nella ormazione dei diversi parlari, e, ancora, cr. la lettera di G. Gorresio a M. A. Canini, zo eb-
braio soo (Canini soo, Appendice, p. ,, e quella allAscoli, z ebbraio soo (Lucchini zoob, p. ,,,, la
lettera di L. 1eza allAscoli luglio-agosto so] edita da leca Conti ,,o, p. os, e, innne, per Iumi vd.
par. z.zz. ' Lignana sos, p. ,, Lasinio so,c, p. o.
Vegezzi-Ruscalla so,a, p. ,, I., so,b, p. ,o (col. ,,, I., so, p. s, Cantu soa, p. zo n. ,,, I.,
so,, p. , Nerucci so, p. z, (|:agu:sta comparatore,, Rosa so,a, pp. ,,s. ,,,, ,so n. , Canini soo, pp. ,,
zo-zz, lianchi so,, p. ,oz, Lasinio so,c, p. zo, lezzi so,b, pp. xxix n. , xii, xiiii. lnoltre, cr. in kIS!A,
o marzo so,, p. ,o (col. ,,, ivi, nr. zo, z ottobre so, p. o,, ivi, nr. z, , ottobre so, p. ozs (col.
z,,. lnoltre, vd. la lettera di Cattaneo a liondelli, , dicembre so, (Caddeo, vol. , s,o, p. sz,, lettera
di I. Lasinio ad Ascoli, in data zo aprile so (leca Conti ,so, p. zs,,, le lettere in versione italiana di
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
|:agu:st:ca, |:agu:st:cameate (Risi so,, p. zo, col. z,, |:agu:st:ca comparata-:va,
|:agu:st:ca comparata stor:ca (Rosa so,a, pp. ,s,, ,,o,, |:agu:st:ca j|osojca (Lasinio
so,c, p. ,,, |:agu:st:ca geaera|e, |:agu:st:ca stor:ca (Rosa so,a, pp. ,s,, ,,o,, sc:eaa
comparata-:va e||e grammat:c|e.e||a-e |:agua-e,` sc:eaa e| |:agua_:o e||a-e
|:agua-e, sc:eaa |:agu:st:ca, s:ag|ott:co,' stor:a eg|: stu: |:agu:st:c: (Lasinio so,c,
p. ,, stor:a geaera|e e||a |:agu:st:ca(Lasinio so,c, p. ,,, stu:o comparat:vo eg|: ::o-
m:.e||e |:ague, stu:o comparat:vo sc:eat:jco e||e |:ague (Lasinio so,c, p. s,, stu:o
sc:eat:jco, comparat:vo e stor:co e: :a|ett: :ta|:aa: (Lasinio so,c, p. ,,, stu:o-: |:a-
gu:st:c:-:, stu:o |:agu:st:co comparat:vo (Lasinio so,c, p. z,,, stu:o sc:eat:jco e|
|:agua_:o (Lasinio so,c, p. zz,, stu:o stor:co e comparat:vo e||e |:ague (Lasinio
so,c, pp. ,, ,. stu:o stor:co e| greco, s.
,. Se si conrontano, sinotticamente, i piu signincativi risultati a cui sono per-
venuto nei parr. z- e che riguardano il pensiero metalinguistico di Iumi, con
quelli di cui ai parr. ,.,-o e che attengono ad Ascoli, e se linsieme di questi dati
lott, o marzo soo e di Schleicher, o marzo soo, allAscoli (io|:teca:co, Serie a, vol. , nr. , marzo soo,
pp. ,, o,.
De Gubernatis so,, p. o,, (col. z,, Vegezzi-Ruscalla so,b, p. ,o (col. z,, Cantu soa, pp. ,,, ,,,
,o,, De lenedetti soa, p. o (col. ,,, I., sob, p. ,o, (col. z,, Nerucci so, p. , Rosa so,a, pp. o, ,,
z,,, z,, ,,, n. z,,, I., so,b, pp. s,, s,, I., so,c, p. z,,, I., so,d, pp. s,, s,, I., so,, p. o,, 1eza so,,
p. zo (col. ,, 1ommaseo.lellini so,, p. soo s. v. j|o|og:a, liasutti soo, pp. ,, ,, Canini soo, p. o, Gat-
ti sos, pp. ,o,, ,os, ,o, ,zo, Lignana sos, pp. oo, o,, Lasinio so,a, p. (col. ,,, I., so,b, p. (col. ,,
I., so,c, pp. o, ,, ,-,, zz, zo, lezzi so,b, pp. iv e n. z, ix n. z, xiv e nn. -z, xviii, xxviii (|:agu:st:ca mo-
eraa,, xxxiii n. z (|a auova |:agu:st:ca,, xxxvi, xii. lnoltre cr. in AcSI so, pp. ,,, ,s, in kIS!A, anno ,
nr. z,, z, ebbraio so,, p. z,, nr. ,,, o settembre so,, p. ,o, (col. z,, ivi, anno ,, nr. ,, zz maggio so,
p. ,o, (col. z,, ivi, nr. ,o, z, giugno so, p. z (nome della sezione,, ivi, nr. zo,, agosto so, p. ,oz
(sezione della rivista,, ivi, nr. zo, z agosto so, p. ,z (col. ,. sezione,, ivi, nr. zo,, zs agosto so, p. ,,
e n. , ivi, nr. zoo, settembre so, pp. ,s (nel Sommario,, ,,, ivi, nr. z, , ottobre so, pp. ozs (ru-
brica,, ozs, ivi, anno o, nr. z,o, zo ebbraio so,, p. zo (rubrica,, ivi, nr. z,,, , marzo so,, p. ,o (col. ,,,
ivi, nr. z,, z, ottobre so,, p. , (rubrica,. L, ancora, vd. la lettera di Ilechia allAscoli, zo ebbraio soo
(Della Gatta-Zeppetella ,,,, p. ,,, le lettere ad Ascoli di M. Muller e di I. lott, entrambe del marzo
soo, in io|:teca:co, Serie , vol. , nr. ,, marzo soo, pp. o, ,, la lettera di Nerucci ad Ascoli, so,
(Landucci ,s, p. z,,.
Cantu so,, p. , 1eza so,, p. zo (col. ,, Lasinio so,c, pp. ,, , (|:agu:st:ca comparata aeo|at:aa,,
zo (|:agu:st:ca comparata :ao:ta|ogreca,, lezzi so,b, p. xxx n., cr., anche, la lettera di Ilechia allAscoli,
z aprile so, (Della Gatta-Zeppetella ,,,, p. ,o,.
Lasinio so,b, p. (col. z,, I., so,c, pp. , zz.
` Cantu sob, p. ,,, n. , Mamiani so, (Daelli so,, pp. ,z-,,,
Iornaciari so (nel titolo,, p. ,,, (col. ,,, ,, (coll. e z,, oo, (nel titolo,, oo (col. ,,, o (col. ,,,
oz, (titolo e col. z,, Nerucci so (nel titolo,, pp. ,, , z, z,, ,z, ,,, s, ,,, lolari so, p. o, (col. ,,
longhi soo (nel titolo,, Gatti sos (nel titolo,, pp. ,o,, ,os.
Cantu sob, p. ,,, n. , Lasinio so,a, p. , I., so,c, pp. o, ,, ,.
' loli l, so,, pp. so-s, ] il miglioramento dellinsegnamento linguistico, specialmente dal lato
della loro speditezza e acilit, mediante il metodo cosidetto s:c] s:ag|ott:co, ovvero dello studio sincro-
no di piu lingue, ondato sul principio psicologico dellassociazione delle idee e con lajuto duna gram-
matica comparativa e dei dizionari pure comparativi.
Vegezzi-Ruscalla so,a, p. ,, I., so,b, p. ,z (col. ,, I., so,c, p. ,,, (coll. e ,. stu:o compara-
t:vo e||e |:ague romaae,, lolari so, p. os (col. ,. stu:: comparat:v: e||e |:ague :ao-europee,.
Vegezzi-Ruscalla so,c, p. ,,, (col. ,, Donati so,, p. zo, (col. ,,, Iornaciari so, p. ,,, (col. a,, Ro-
sa so,a, p. ,,o, Salvolini so,, p. z (col. ,, n. ,, Lasinio so,b, p. (col. z. s. |. comparat:vo,, I., so,c,
pp. z, (s. |. comparat:vo,, z,.
Oomea:co Saatamar:a
vengono correlati con quanto indicato nei parr. ,.,-s, ne discende una ulteriore
lettura in chiave storico-critica.
Ascoli e Iumi, prima di raggiungere la piena maturit scientinca, che si collo-
ca nel decennio s,o e, piu precisamente, agli inizi di esso con Ascoli e nella se-
conda parte di esso con Iumi si tratta di una datazione convenzionale, ma un-
zionale alla mia rinessione storiogranca e che si riverberata anche a livello del
rispettivo lessico tecnico, maniestavano, con una propria specincit, contatti,
sotto questo punto di vista, con la tradizione italiana risalente al primo e medio
Ottocento, nel contempo, erano, per, debitori, in misura decisamente mag-
giore, alla ricerca di matrice tedesca. lnnanzi tutto, parole e nessi sintagmatici,
come j|o|og:a comparata, |:agu:sta, |:agu:st:ca, etc. gi circolavano nella nostra cul-
tura, e, quindi non sono state create da Ascoli e accettate da Iumi, ma vengono
sottoposte a un processo di risemantizzazione, su cui torner tra poco.
ln secondo luogo, Ascoli, negli anni s,o-soo, adoperava preponderantemen-
te |:agu:st:ca e altri termini concorrenti, rispetto alla scarsa requenza di glotto-
logia e del suo aggettivo, il che si documenta anche allinterno del medesimo suo
scritto (soz, so,a,. lertanto, appare evidente che luso di g|otto|og:a misura un
basso grado di consapevolezza critica, per cui non veniva inteso come un orte
elemento di distacco e di rattura con il passato.
ln terzo luogo, la costruzione del metalinguaggio , in qualche modo, specu-
lare tanto agli interessi scientinci coltivati, in un dato periodo storico, da ogni sin-
golo studioso in esame, tanto al processo di demarcazione dellambito specinco
della ricerca, quanto agli indirizzi scientinci seguiti. loiche larticolata proble-
matica stata gi anrontata per una maggiore comprensione di Iumi (par. ,, mi
sonermer, ora, su Ascoli.
ll giovane Ascoli requentava testi di nlosona e, in particolare, di nlosona del
linguaggio, e si occupava a, di linguistica teorica. origine, ormazione del lin-
guaggio e nesso tra questo e il pensiero, o, di storia della linguistica,` e, paralle-
Negli scritti editi e inediti del primo Ascoli, studiosi italiani, quali liondelli, Cantu, Cattaneo, Vico
ed altri, vengono, seppure in diversa misura, esplicitamente menzionati, A proposito delle citazioni di
liondelli e Cattaneo cr. Santamaria zoos, pp. ,o sgg., zoo,, pp. o, sgg., mentre per quelle degli altri due
autori, cr. Ascoli s,a, pp. , e n. z, , n. o, o n. o, ,, e n. ,,, o n. s,. Sul primo Ascoli cr. lonomi ,,,,
Lucchini ,,,, Loricchio zoo.
Cr. le due lettere di Ascoli a suo cugino Cesare Norsa, rispettivamente del , maggio so e della
nne di aprile s,. Lo studio della nlosona ha molte attrattive per me. Da due anni io mi vi applico qua-
si ogni giorno, accio dei grossolani estratti dei nloson chio leggo (nnora italiani soltanto, e vo tratto
tratto ormandomi delle opinioni mie ] Voglio arti un po parola dei miei studj. Lo studio della nlo-
sona delle lingue la mia occupazione. (lonomi ,,,, pp. , ,,.
Ascoli s,, s,a, pp. , e sgg. e specialmente pp. z,, ,-o, lo studio nlosonco-storico delle lingue
spia il reale procedimento dello spirito umano, avvertendo conseguentemente la impressione degli og-
getti esterni su di lui, scoprendo la istoria dei sentimenti e delle idee, esso svela ne diversi tipi di voca-
boli e de periodi, la varia indole de popoli, riuscendo, come lanatomia alla medicina, criterio di sicu-
rezza alla nlosona, esso porge i monumenti storici piu vetusti e piu importanti ]. Alimentare la
scienza delle lingue, illuminare listoria e prepararla ad essere un di nlosonca veramente ed universale,
urono e saranno splendidi risultamenti delle comunicazioni cogli Asiatici e degli studj conseguenti.
lnoltre, sul problema dellorigine delle orme grammaticali si rinvia ad Ascoli so, pp. zs,-z,s.
` Ascoli pensava a un lavoro sulla storia della linguistica nel s,z, che, per, non ha mai realizzato
(lonomi ,,,, p. ,s,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
lamente, c, di grammatica comparata. ln questo articolato contesto di rieri-
mento trovano giustincazione aspetti importanti del metalinguaggio ascoliano
di quel periodo, che ho gi raccolto e distribuito.
,.z Nel contempo, vi si rintracciano quei tratti di discontinuit nei conronti del
paradigma seguito, nel complesso, dai lreascoliani, che, poi, riceveranno un
esemplare approondimento.
Ascoli si orientava, agli inizi degli anni soo, verso lideale di intellettuale, non
isolato e appartato in una sdegnosa solitudine ma aperto ad una nuova cultura
dellorganizzazione della ricerca, stabilendo una rete di contatti con studiosi sia
italiani di ogni provenienza geogranca, che stranieri, ponendo, cosi, le basi di un
lavoro collettivo e, quindi, della creazione di una vera e moderna comunit scien-
tinca, e, altresi, verso il modello di studioso proteso verso una specializzazione
settoriale del sapere, che guardasse soprattutto alla scienza europea e, special-
mente, tedesca, al nne di recepirne i piu avanzati indirizzi. in realt, mirava a par-
tecipare al dibattito con orza e originalit.
lertanto, consapevole del ritardo che la ricerca italiana palesava con evidenza,
Ascoli prendeva, gradualmente, le distanze dallimpostazione del lavoro di stam-
po enciclopedico e di ascendenza illuminista` e considerava non piu rispondente
ai tempi il compito tanto di divulgare le risultanze piu signincative dellindoeu-
ropeistica e romanistica del primo e medio Ottocento, compito a cui avevano at-
teso liondelli, Rosa, Risi ed altri, tanto di applicarle ad una maggiore conoscen-
za degli antichi popoli soprattutto italici, con lo scopo preciso di scoprirne gli
avvenimenti, i rapporti con altre popolazioni, giungendo, perci, persino a iden-
tincarne gli specinci connni di dominio (Ascoli so, pp. z,s-z,, e sgg., vd., pure,
Ascoli s,,b, e, in particolar modo, cr. i suoi contributi di elevato pronlo scientinco e di respiro eu-
ropeo accettati e pubblicati nella prestigiosa rivista tedesca di linguistica storico-comparata k (so,-
sos, e che sono stati segnalati nel par. ,.,, a proposito dellelenco di essi si rimanda al par. ,.zo.
ler il punto a cr. i parr. ,.s.o-, ,.s.,-,, ,.s.s-,o, per il punto o il par. ,.s.,z, per il punto c i parr.
,.s.,, ,.s.s, ,.,.
Ascoli s,,b, p. zoz mal esperto ma non servile seguace delle orme di questi lopp, Grimm, lott,
lurnou] e daltri chiari oltremontani, io mi prenggo di ammannire al lettore italiano una serie di arti-
coli, che presentino varie importanti risultanze di tali studj, e intendo incominciare, nella puntata pros-
sima di SO!], dalle leggi onologiche toccanti il nesso indo-italo-greco. Oltre a questo saggio di spes-
sore europeo, a cui non si pu accostare cosi credo nessuno dei lavori dei lreascoliani, apparsi nel
decennio s,o, si rimanda agli importanti contributi apparsi su kz nel decennio successivo e che ho gi
citato.
` Mi limito a rinviare alla multiorme esperienza dei vari Cattaneo, liondelli, Cantu, Rosa e cosi via,
come emerge, dai rierimenti bibliogranci situati in ondo a questo mio saggio. Si rinvia anche al par. ,.zo.
Ascoli so, pp. zs-zs,, Linguista piu operoso del liondelli non saprei citare in ltalia ] A gior-
ni nostri, in cui, per lamplissimo sviluppamento delle indagini sugli idiomi e sulle letterature delle di-
erenti nazioni, labbondanza di materiali impone a chi aspira ad esauriente erudizione di restringersi
entro a connni sempre in piu modesti. potria sembrare strano lardimento che portava il liondelli ad
estendere cotanto il campo della sua operosit. Ma sinatti ardimenti hanno ragione e scusa nella par-
ticolare condizione delle discipline nlologiche in ltalia. Sullimportanza e limiti dellattivit divulgati-
va dei lreascoliani cr. Santamaria ,so, ,s. ler quanto concerne il contributo di Risi soz, so,a, so,b
cr. Agostiniani ,,,. Daltra parte Ascoli (so, p. zsz, aceva esplicita menzione di parecchi scritti di
liondelli.
o Oomea:co Saatamar:a
par. ,.,,, quanto di attendere alla storia della linguistica e a curare ledizione ita-
liana dei contributi di autorevoli esponenti della ricerca essenzialmente tedesca.
ll vero linguista deve, al contrario, padroneggiare una procedura aggiornata
e rigorosa della comparazione e del processo di storicizzazione, tramite una con-
tinua verinca delle leggi onetiche, dei mutamenti che hanno attraversato, nel
tempo e nello spazio, la tradizione delle singole lingue genealogicamente amni.
ln dennitiva, il giovane Ascoli, era alla ricerca del vero studio linguistico.
ln questa direzione, Ascoli era sollecitato, anche, dallessere proessore uni-
versitario, e, di rinesso, dalla sua percezione della identit e nnalit di un moder-
no corso dinsegnamento, e, di conseguenza, dallesigenza di educare gli studen-
ti del corso di laurea in Lettere, orientati verso la proessione dellinsegnante di
materie soprattutto classiche presso il Liceo,` alle scienze storiche, di cui la nuo-
va linguistica era parte integrante, comunicando ad essi non tramite compendi,
seppure di elevato pronlo, delle straordinarie scoperte del nuovo paradigma di
grammatica comparata, bensi attraverso le novit scientinche introdotte nei suoi
lavori riguardanti la glottologia storica del sanscrito, greco, latino e italiano.
,., Si tratta di un lungo processo di accostamento alla scelta consapevole e ma-
tura il cui approdo si compie con la pubblicazione dei cors: : g|otto|og:a di Asco-
li s,oa, processo di cui si possono riconoscere alcune tappe.
Ascoli s,a, pp. zo sgg.. so,a, pp. z,z sgg. Ma nella ase piu matura della sua esperienza dal s,o
in poi Ascoli non ha atteso a questo nlone di rierca.
Vd., ad es., Nerucci so, Iumi sosa, sose, sosg, ssoa, ssc, pp. -,, lezzi so,a, DOvi-
dios,oa. A questo proposito cr. 1impanaro ,,,, pp. oo-o,.
Cr. la lettera di Ascoli a Cesare Norsa, aprile s,, e quella a Iilosseno Luzzatto, z ottobre s,, am-
bedue edite da lonomi ,,,, pp. , e ,. Ascoli si proponeva di pubblicare un lavoro in materia di ro-
manistica con lintento di mostrare che sia vera linguistica passare mediante una comparazione di tut-
ti i dialetti italiani anzi possibilmente di tutti i romanzi, colle lingue antichissime donde scaturiscono
ecc. ecc. Comparazioni valico-riulane sono cose ridicole degne del mio opuscolo so] solo solet-
to godo di tutti i molti privilegi degli autodidatti, ma provo talvolta il dispiacere, passeggiero di non aver
presso a me tutte le ore persona che goda dei miei piaceri scientinci, che sinnammi della loro sublimi-
t. e se te io avessi con me tu tinnammeresti sai perche tu non puoi ormarti idea delleccellenza del ve-
ro studio linguistico lerche alle parole studio linguistico in tuttil mondo un quarto di secolo a, e tut-
tora in ltalia si attacca lidea duno studio pedantesco, duno studio di gusci che a verun rutto portano
poiche si suppone che la lingua sia mezzo senza vita despressione del pensiero. Ma dacche quei som-
mi uomini che vanta lAllemagna seppero mostrar la via di riconoscer dalle lingue lo spirito dei popoli,
di scorgervi il progresso dellintelletto umano ] lo studio linguistico divent sublime almeno al paro
dei piu sublimi. L, ancora, cr. Ascoli soz, pp. z,,-z,o.
` Dalla iro|us:oae di Ascoli (soz, p. ,oz,, traggo un ampio passo. loche parole ancora, sullindole del
mio insegnamento, ed ho nnito. La vastit del campo che mi preparo, ar per avventura immaginare a
taluno, che io abbia a pronttarne per togliere aridit, almen ne primordi, alle mie lezioni, col dedicarle,
in parte almeno, a sinossi allettanti, a generalit che invoglino. Ma a chi si attendesse questo, io prepare-
rei delusione grande. lo sono ben lontano dal negare utilit a quelle limpide esposizioni che porgono al-
la acile portata di tutti gli uomini colti le risultanze di studj appartati, e, grandemente invidio lattitudi-
ne che hanno a simili lavori quei pochissimi che vi riescono senza condannarsi a superncialit e senza
portar lesioni al vero nel raggruppare bellamente i atti. Ma, nellattuale mia missione, sarebbe, in pri-
ma, contro il mio assunto, ladoperarmi a sollevare i miei uditori da quelle atiche intellettuali alle quali
appunto sono chiamato a condurli. l veri gi conquistati dalle indagini che a me sono amdate mi tocca
esibir loro non per modo che ne provino compiacenze piu o men passeggere, ma si per guisa che riesca -
no seriamente ad appropriarseli e ad addestrarsi con ci alle sudate ma beanti scoperte di nuovi Veri.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
Lna di queste data dallampia e inusata recensione a liondelli s,oa e che si
connota, per, di essere un vero e proprio saggio assai distante dai canoni di una
valutazione critica di un lavoro altrui per assumere limpianto di un contributo
largamente autonomo e marcatamente originale (Ascoli so,, e ci che piu
signincativo evidenziare conorme al nuovo paradigma storico-comparativo.
Lnaltra segnata dalla iro|us:oae piu volte ricordata in cui Ascoli si so-
ermava su una netta distinzione tra un approccio comparativo-nlosonco allo
studio linguistico e quello comparativo-storico. Subito dopo operava con chia-
rezza la sua opzione in avore dellapproccio storico con particolare riguardo al-
la onetica.
Nella ire|e:oae del so,, Ascoli riprendeva e sviluppava idee e tesi gi delinea-
te nella sua iro|us:oae, chiarendo meglio la rilevanza che, su diversi livelli, com-
peteva allo studio della nuova scienza, e sottolineando il nesso tra grammatica
storico-comparata delle lingue indoeuropee e romanze da una parte, e la storia
e letnograna dei popoli dallaltra, e, altresi, limpatto morale sulla ormazio-
ne culturale degli studenti (Ascoli so,a, p. ,oo,.
Lno degli elementi di proonda svolta del pensiero ascoliano, considerato se-
condo la prospettiva diacronica allinterno, per, delle varie asi della sua produ-
zione (so-so,, rappresentato dal suo scritto !:ague e aa:oa: del so, in cui
si mettono in seria discussione tanto le teorie di Cattaneo, liondelli e Rosa in re-
lazione ai attori storico-culturali sottesi alla dinusione dellindoeuropeo dal-
lAsia allLuropa e del latino nelle varie regioni dellimpero romano, quanto la
sua precedente esperienza di cui in questo paragrao.
Ascoli giunge a ripensare criticamente la correlazione sopra indicata, negan-
do il ruolo ancellare della linguistica rispetto alla storia e alla etnograna, e riven-
dicando la legittimit dellautonomia scientinca di quella su queste. l rapporti tra
le varie lingue imparentate e la ricerca delle concordanze morologiche e princi-
Ascoli soz, p. z,o. Gli studj di comparazione di lingue, o, per esprimermi piu precisamente, gli
studj grammat:ca|: comparat:v:, possono dividersi in stor:c: ed in j|osojc:. Gli stor:c: verincano le reali am-
nit che ra i varj idiomi sussistono, collesplorare le corrispondenze de singoli elementi onetici,col-
lappurare i primitivi radicali e seguirne nelle diverse regioni etnogranche le molteplici vicende attra-
verso a secoli, con notomizzare e conrontare le orme grammaticali e gli elementi anormativi delle
parole. l j|osojc:, che naturalmente pronttano dagli :stor:c:, contemplano e ragionano nelle diverse a-
miglie di idiomi, od anco nei diversi idiomi-individui, il vario grado di sviluppamento che dallorgani-
smo del linguaggio in genere, oppur da singole parti di esso organismo, vi sia raggiunto. Gli :stor:c: ag-
gruppano glidiomi a amiglie, e suddividono queste, secondo i peculiari rapporti di consanguineit, i
nlosonci classincano le varie unit glottogranche secondo le guise che per esse si estrinseca lassunto del
linguaggio. Sar opera degli :stor:c: laccertare, per esempio, che il sanscrito e il greco e il latino e lo sla-
vo sieno idiomi scaturenti da unica onte ] Sar assunto, allincontro degli studj j|osojc: di gramma-
tica comparata, il ragionare, per esempio, la varia espressione de generi, de numeri, presso le dinerenti
amiglie di avelle.
Ascoli soz, p. z,. ll campo, a cui abbiamo per ora ad esercitare lattivit nostra, quello degli
studj comparativi o :stor:c:, i quali, del resto, rivelandoci le recondite corrispondenze onologiche, e in-
segnandone a discernere tra le appariscenti le alse dalle vere, e, porgendo, a dir breve, le vere chiavi,
larte vera, delle etimologie, non si limitano a sussidiare la etnograna generale, di cui sono cosi larga
parte, ma rendono eziandio possibili altre molteplici applicazioni scientinche degli investigamenti glot-
tologici ] Ma, gli ampj e severi studj comparativi, le grammatiche istoriche, che sole impartiscono
validit a deduzioni cotali, non sorsero che a giorni nostri.
s Oomea:co Saatamar:a
palmente delle regolari corrispondenze onetiche che contraddistinguono il di-
venire linguistico, vanno dimostrati sulla base di argomenti strettamente lingui-
stici e non ricorrendo a prove storiche per accreditare ladeguatezza della teoria
(Ascoli soa,.
La ricostruzione, a volo daquila, delle tappe dellAscoli del decennio soo esa-
minato nel suo complesso, non poteva non riverberarsi anche sul versante del
metalinguaggio, con lintroduzione di importanti termini, come g|otto|og:a, g|ot-
tograjco, g|otto|og:co, etaog|otto|og:co etc., di cui ai parr. ,..-,, ,.s..
Aggiungo a questi dati almeno i seguenti. :g|otto (Ascoli soo, pp. o, s,, ar:o-
g|ossa-:, omog|oss:.
,. A questo punto del saggio, colloco i tratti piu signincativi del pensiero me-
talinguistico di Ascoli, di cui ai parr. ,.-,, nel contesto culturale italiano del de-
cennio soo, circoscrivendo, pero, il conronto ad alcune ngure.
Iausto Lasinio presenta orti elementi di contiguit con linsigne glottologo di
Gorizia. Ambedue erano, gi in quel periodo, docenti universitari, per cui, in re-
lazione a una consolidata prassi di allora, hanno svolto rispettivamente la iro|u-
s:oae eo la |e:oae inaugurale del corso dinsegnamento specinco di ogni anno
accademico.
Sono riuscito a reperire due testi di Ascoli (soz, so,a, e tre di Lasinio (soo,
soz, so,, che si situano in questo contesto situazionale, che man mano citer
nel paragrao. Mi sonermo, ora, su Lasinio.
La problematica centrale del corso era impostata sullo studio delle lingue in-
doeuropee con particolare attenzione al latino e al greco. Lapproccio era stori-
co-comparato, poiche era percepito come lunico che osse dotato di autentica
valenza scientinca. Alla grammatica comparata, anche se non aveva raggiunto
lacme del suo sviluppo nel medio Ottocento,` tuttavia si riconosce lo statuto epi-
stemologico di vera scienza, altrimenti non sarebbe possibile dedicare al nuovo
approccio uno specinco corso universitario, scienza i cui specialisti praticavano
Ascoli so,a, p. ,oo, soa, p. ,,.
Ascoli so,a, p. ,,. Degli elementi di cui nel testo, De Ielice ,, segnala soltanto :g|otto.
A proposito della cira distintiva della nuova scienza, Lasinio, a piu riprese, parlava di corso supe-
riore storico-comparato di greco (soz, p. ,,z,, di indirizzo scientinco (so,c, p. z,,, di studio com-
parativo scientinco delle lingue (par. ,.o,, di studio scientinco e comparato (parr. ,.o.,z, ,.o,, di stu-
dio scientinco del linguaggio (par. ,.o, e di studio scientinco, comparativo e storico dei dialetti italiani
(par. ,.o,. Credo opportuno reiterare, qui, la maggior parte di questi sintagmi
` Lasinio soz, p. ,,z, so,c, p. . Sebbene per tanti valentissimi abbiano consacrato le loro dotte
veglie alla cultura della linguistica, questa scienza tuttavia lontana dallapogeo, deve ancora vincere
numerosi ostacoli, abbisogna degli sorzi armonicamente congiunti, dellincessante operosit di molti
studiosi che la acciano progredire e a man mano avvicinare alla meta. Cr., inoltre, la nota successiva,
dove si ribadisce, con nuove argomentazioni, il contenuto della citazione.
Lasinio soz, pp. ,oo-,o,, ne moderni tempi in cui la linguistica prese il suo vero essere e aspetto
di scienza, ebbesi anco il pensiero di coordinare a sistema scientinco un corso di dottrine intese allo spe-
ciale scopo cui son per esporre. Cr. Lasinio so,c, pp. , ,. Se dunque la linguistica non pu dirsi
svolta ancora in tutta la sua estensione della quale capace, ne levata a quel grado a cui potr salire ]
ha ella adottato un sicuro processo, un metodo scientinco, possiede ella tanto da arne un corpo di scien-
za, da renderne possibile linsegnamento di modo che maestro e discepoli, incauti creduli sedotti da al-
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
un metodo marcatamente scientinco, quello, appunto, storico-comparato, te-
nendo nel debito conto la scomposizione dellorganismo della lingua nei suoi
elementi costitutivi, i atti linguistici documentati nella storia e, specialmente, la
nozione di legge onetica. lertanto, non era pertinente agli obiettivi e nnalit
del corso la questione dellorigine del linguaggio e il tentativo di ridurre le lin-
gue dellumanit ad un solo idioma primitivo (Lasinio so,c, pp. zz-z,,.
ll corso era strutturato, sostanzialmente, in due parti, la prima prevedeva le-
zioni introduttive di linguistica generale (:o:em,, la seconda, che costituiva il nu-
cleo centrale dellattivit didattica, era imperniata sullapproccio scientinco e
comparativo con particolare riguardo alla onetica storica (sosc, p. z,,. La re-
quenza al corso era obbligatoria per gli studenti sia di Lettere sia di nlosona
(so,c, p. ,o n. ,.
lnoltre, si disegna una linea di sviluppo che segna il percorso di Lasinio nel de-
cennio piu volte dennito. Nella ase del so,, a dinerenza di quella precedente
(soz, pp. ,,-,,z, il docente, nella parte introduttiva del corso, non dava piu spa-
zio, seppure in proporzioni minori, ad argomenti di storia della linguistica, ma
soprattutto raggiungeva una piu acuta consapevolezza critica sulla identincazio-
ne della nuova scienza con lapproccio storico-comparato allo studio delle lingue
indoeuropee.
,., Ad una convinta maturit in direzione della procedura della grammatica
storico-comparata, non corrispondeva una altrettanto convinta maturit sul
versante della terminologia tecnica. Mi sonermo sullesperienza di Iumi, Asco-
li, Lasinio e lezzi di quel periodo.
A tal riguardo riproduco alcuni passi tratti dai loro scritti e che dispongo in
successione cronologica di attestazione, ricorrendo a una rispettiva sigla di cita-
zione.
1esto A Ascoli so,a, p. z,,.
sar mia colpa, se, in generale, non so anatto darmi ragione del perche egli !i-
gnana soo, deliberatamente cononda la nlologia, che , a dir breve, la scien-
za della letteratura, colla linguistica (o meglio g|otto|og:a,, ch la scienza degli
idiomi.
1esto 8 Iumi sosa, p. xxv n. .
La Scienza potrebbe orse chiamarsi !:agu:st:ca Geaera|e, divisa in !:agu:st:ca
comparat:va e !:agu:st:ca Specu|at:va, o, se par brutto quel !:agu:st:ca, sosti-
tuirvi G|ott:ca, che a Schleicher piace di piu. Lppoi, dacche il vocabolario del-
le scienze ormai tutto greco, perche spregiare il nome G|osso|og:a di Stoddart
so bagliore o errando lungi dal retto sentiero, non abbiamo a perdersi in antastiche speculazioni, in
puerili sogni, in utili e vane ricerche: ] Si, la linguistica, anche nel suo presente stato so,], ha prin-
cipi e metodo scientinci, e possiede un corpo di scienza.
Lasinio soo, coll. z e ,, soz, pp. ,o,-,o, ,,o-,,, e, specialmente, so,c, pp. , z (metodo speri-
mentale,, o-,, zo-z,.
zo Oomea:co Saatamar:a
s,s. par. ,.,.,], ricordato anche da Curtius nella lrelezione che chiude que-
sto volume Iumi sosa]: Non dico che mi quadri molto il termine G|otto|o-
g:a, ma sarebbe bene e ne verrebbero benissimo, a esprimere i due suoi rami,
i termini G|ottograja o G|ottosoja.
1esto c Lasinio so,c, p. o.
lo parlo della scienza del linguaggio e delle lingue, o scienza linguistica o sem-
plicemente linguistica, o glottica, o glottologia o glossologia, come vogliasi
chiamare, divisa in piu rami o variamente trattata e applicata, scienza che al-
cuni chiamano j|o|og:a comparata, denominazione questa che vuole schivarsi,
amnche non abbia a nascere conusione di idee, dalluso errato dei nomi.
1esto O lezzi so,b, pp. ii-iv e n. z.
La scienza del linguaggio u detta e dicesi ancora sovente nlologia o nlolo-
gia comparativa. L questa una denominazione, chella ricevette talora in
Irancia ed in lnghilterra, ma non in Germania. ch nlologia non pu signi-
ncare scienza del linguaggio ] Appellare nlologia la scienza del linguag-
gio dunque cononderla con unaltra scienza. Ne bene u detta, special-
mente da molti rancesi, grammatica generale od universale o razionale,
o nlosonca. Questa denominazione ci ricorda unepoca nello studio di que-
sta scienza, in cui, invece di movere dallanalisi accurata degli elementi del-
lumana avella per risalire per mezzo di quella alle leggi generali e supreme
di lei, si usava prendere le mosse da una teoria del pensiero, da una logica, e
scendere poscia alle singole lingue ] La nostra scienza u detta eziandio,
sebbene raramente, indagine delle lingue (sprachorschung,, e compara-
zione delle lingue (sprachvergleichung,, onologia, etimologia, nomi, on-
de i due primi non esprimono che operazioni scientinche, non gi la scienza
che ne debbe risultare, anzi il secondo non accenna che ad uno degli umcii
del linguista, i due ultimi non si rieriscono che a parti della scienza ] nlo-
sona del linguaggio, dato alla scienza di esso linguista], perocche rigorosa-
mente parlando, non corrisponda che alla parte piu alta, ma piu ardua e me-
no certa di tale disciplina ]. Come dunque appellarla: Dovremo dirla con
molti rancesi linguistica, con varii tedeschi glottica o glossologia: Ci si
permetta osservare collo Schleicher e col Muller che la parola linguistica dal
latino lingua con una desinenza greca parola di ormazione essenzialmen-
te moderna e pressapoco barbara, e non si addice quindi a chi studia il lin-
guaggio. e la voce glottica non ha ancora la sanzione autorevole delluso.
Noi dunque diremo la nostra disciplina scienza del linguaggio ma in nota
cosi scriveva], tuttavia per amore di brevit e di variet ci varremo talvolta,
della parola linguistica.
,.o lropongo una chiave interpretativa dei 1est: A-O, qui sopra riportati, e, con-
testualmente, una ulteriore lettura di Iumi sosa-g e dei parr. ,., - ,.. Vi si col-
gono elementi sia di consonanza sia di dissonanza, che si conngurano, per, in
modalit e orme diverse e specinche di ciascuno degli studiosi di cui si discute.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: z
l piu signincativi tratti della prima tipologia argomentativa si possono sinte-
tizzare nei seguenti punti. a, lesigenza di una esplicita pausa di rinessione in ma-
teria di metalinguaggio, o, la consapevolezza della problematica inerente alla de-
nominazione della nuova scienza, c, la non interscambiabilit tra le nozioni e,
quindi, tra i termini, di j|o|og:a e di j|o|og:a comparata da una parte e di |:agu:st:-
ca e di |:agu:st:ca comparata dallaltra, , latteggiamento carico di incertezze e di
oscillazioni di ronte alle molteplicit dei vocaboli denominativi e alla polisemia
intrinseca ad alcuni di essi e specialmente a |:agu:st:ca, e, il lascito alla ricerca po-
steriore di un problema irrisolto, tanto vero che questultimo termine, anche
se vengono riconosciuti ad esso elementi di criticit, tuttavia, e, in mancanza di
meglio, risulta accettato e piu requentemente adoperato.
Allinterno di questo contesto esegetico opero una suddivisione in cui rien-
trano due dei quattro studiosi. Iumi sosb e lezzi so,b. ll rispettivo contribu-
to che ci interessa lesito della loro attivit editoriale, volta a curare la versio-
ne italiana di importanti scritti di glottologi tedeschi. Curtius e Schleicher.
Lbbene sia Iumi che lezzi lhanno atta precedere da una ampia Iatrou:oae di
taglio storiogranco che presentava una panoramica degli studi linguistici dal-
lantichit classica nno ai tempi moderni, con lintento precipuo di agevolare
lintelligibilit della rispettiva pubblicazione anche da parte dei non addetti ai
lavori.
La ricaduta dellIatrou:oae sul problema metalinguistico notevole. en-
trambi, e indipendentemente luno dallaltro cosi mi sembra , decidevano di
dedicare la parte iniziale di questultima alla impostazione del problema meta-
linguistico.
loiche ho gia delineato la posizione di Iumi (par. ,, rivolgo la mia attenzio-
ne a lezzi, per rimarcare la sua specincit rispetto agli altri. si tratta della secon-
da griglia interpretativa.
,., Lallievo di Giovanni Ilechia, in apertura della sua Iatrou:oae, entrava, su-
bito, in me:as res.
La scienza del linguaggio, sebbene adulta, non ricevette peranco un nome che sia stato
approvato ed adottato unanimemente da cultori di essa, meno avventurata in ci di al-
tre discipline, creazioni anchesse del secolo decimonono, intorno al cui titolo non avvi
piu dissenso ra quanti vi si consacrarono. A dileguare molti pregiudizii, che potrebbero
sorgere da denominazioni inesatte della scienza nostra, e, sorti, ar velo allintelletto dei
nostri lettori, e a dar loro un concetto adeguato di essa, crediamo utile accennare varie
appellazioni che le urono date, quali piu, quali meno requentemente, con brevi osser-
vazioni critiche intorno al loro valore.
Schleicher, pure, assumeva un analogo atteggiamento. Linguistik ist aber ein so ubel gethanes
wort (so, p. zs,, cr., anche, I.sso (Linleitung,, valutazione che Iumi ed altri hanno, orse, tenu-
to presente, anche perche risentivano, in quel periodo, linnuenza della ricerca tedesca in misura mag-
giore rispetto a quella esercitata da Ascoli (parr. .o,. Ma lattestazione del termine |:agu:st:ca, consi-
derato come nome barbaro risale al sos (larenti zoo,, p. z,,.
lezzi so,b, pp. i-ii. Succedaneo alla citazione il 1esto O (par. ,.,,.
zz Oomea:co Saatamar:a
La rinessione dennitoria pezziana proseguiva attorno ad alcune coordinate di ca-
rattere generale che appaiono sottese al 1esto O (par. ,.,, e alla citazione di cui
qui sopra. , la contrariet verso lespediente del calco semantico sul modello di
una lingua dOltralpe, z, la ricerca di un neologismo che rispondesse al requisi-
to della brevit, con limplicazione di scartare termini che ossero appesantiti,
nella loro composizione, da piu di un sumsso e che ammettessero diverse com-
binazioni sintagmatiche, ,, la identincazione di una parola di origine dotta, in
conormit alla derivazione del metalinguaggio scientinco, parola costruita, al
suo interno, non in modo ibrido e che richiamasse non leterogenesi dei suoi ele-
menti costitutivi. la base, ad es., di origine latina, mentre il sumsso di origine gre-
ca, come il caso di |:agu:st:ca ormazione ritenuta barbara poiche non si
addice a chi studia il linguaggio bensi la monogenesi di ambedue i ormanti,
, la legittimazione dellintroduzione doveva essere previamente data dalla san-
zione autorevole delluso.
Si tratta di condizioni necessarie amnche un nuovo termine potesse essere ac-
cettato e condiviso unanimamente dalla specinca comunit scientinca, cosi da
superare lanomalia che distingueva, a causa della sua denominazione proble-
matica e controversa, la nuova scienza linguistica rispetto alle altre scienze, pari-
menti sorte nel primo Ottocento. L tutto ci non poteva non avere una ricaduta
negativa sui lettori.`
,.s ll termine g|otto|og:a attestato non in lezzi (par. ,.,, 1esto O,, ma negli al-
tri studiosi menzionati nel par. ,.,. Ma, accanto a questo elemento comune che
si coglie nel pensiero di questi ultimi, occorre introdurre qualche distinguo. ln
Ascoli si rintraccia una timida ammissione di preerenza verso g|otto|og:a rispet-
Iumi, nel 1esto 8, par. ,.,, osservava che il vocabolario della scienza ormai tutto greco.
Analogamente, anche se in un contesto dinerente, 1ommaseo-lellini so,, p. soo, col. z, s. v. j|o-
|og:a, cosi scriveva. ln altro senso piu angusto della j|o|og:a ] !:agu:st:ca o meglio G|osso|og:a (giacche
Linguistica non parola di buon conio latino ne greco ma venuta di uori e mal generata da linguisti,
cio Sc:eaa comparata di ciascuna lingua con se stessa e con le altre, cr., pure, vol. z, larte seconda,
so,, s. v. |:agu:sta, p. so,, col. . voce moderna non bella ne di suono ne di senso. Chi studia segna-
tamente le lingue nella materia loro e nella orma grammaticale. liu comunemente chi bada alla puri-
t della lingua italiana, senza distinguere il vivo e il morto, il proprio e limproprio, il conveniente e il ri-
dicolo, vd., inoltre :o:em, s. v. |:agu:st:ca, larte della nlologia che concerne la materia delle lingue,
anziche lintima orma, le ragioni e lo spirito. 1utte e tre le voci, ora segnalate con il corsivo, sono di
1ommaseo. Questi, in un suo scritto precedente, denniva il termine |:agu:st:ca come voce esotica
(1ommaseo s,, p. o,, col. z, s. v. grammat:ca,. lnoltre, Iumi nel 1esto 8, par. ,.,, annotava. ] se
par brutto quel nome] di linguistica ].
ler quanto concerne la documentazione che supporta i punti -, ho tenuto presente il 1esto O del
par. ,.,, a cui si rimanda. Daltronde, in Nerucci so, p. si trova la seguente proposizione. in Iran-
cia la scienza del linguaggio] riceve il nome conveniente, quantunque un poco barbaro, di |:agu:st:ca.
Si rinvia, pure, al par. ,.,. Anche Canello si mostra contrario allimmissione di termini ibridamene
costruiti, preerendo, ad es., la parola romaaa alla aeo|at:aa, poiche questa parola barbara, mezzo
greca e mezzo romanza (Canello s,,a, p. o, n. ,.
` A sostegno bibliogranco della problematica racchiusa qui nel testo si rinvia alla citazione riprodot-
ta in apertura del paragrao.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: z,
to a |:agu:st:ca (1esto A,. Iumi lasciava trasparire un atteggiamento, al riguardo,
non convinto, anzi con qualche venatura di dimdenza. non dico che mi quadri
molto il termine glottologia, essendo orientato verso limpiego di g|ossograja
o g|ottosoja (1esto 8,. Lasinio, innne, non prendeva una netta e chiara posizione
nei conronti delle variet metalinguistiche indicate nel 1esto c e li accomunava,
ponendoli sotto lo stesso piano di importanza e quindi nniva per giustapporre i
diversi vocaboli denominativi dellarea di ricerca in questione. 1uttavia il 1esto c
del so, segnava un passo in avanti rispetto a un precedente scritto di Lasinio, in
cui non ricorre g|otto|og:a.
La scienza nlosonca dellumano linguaggio e delle singole lingue, o scienza linguistica,
o, piu brevemente linguistica, la quale ormai elevata a sistema che, dentro i connni del-
lumana perettibilit, si va di continuo svolgendo, e accenna a sempre nuovo progres-
so (Lasinio soz, p. ,o,.
Mi resta da anrontare tre problemi, prima di concludere questa parte del saggio.
Con il primo mi pare opportuno chiedersi se Iumi (sosa, e Lasinio (so,a-c, co-
noscessero lo scritto precedente di Ascoli, Sa_: e Appuat:, piu volte citato e usci-
to nel so, (par. ,.,, 1esto A,, e se, di conseguenza, si lasciassero innuenzarne a
livello metalinguistico.
Iumi ricordava, a piu riprese, contributi di Ascoli, ne dava una valutazione in
termini elogiativi (parr. .,-zo, e nel suo prospetto bibliogranco collocato in on-
do al suo volume miscellaneo sosh, segnalava ben o ricerche compiute da Asco-
li ma non i suoi Sa_: e Appuat:, dove compare bene reiterarlo il sostantivo
g|otto|og:a. Iumi, orse, poteva seguire un altro percorso per giungere allintro-
duzione di questa parola e ci indipendentemente dallAscoli, attingendo al pa-
trimonio culturale precedente (par. ,.,. Ln atto mi sembra attendibile. se Iumi
avesse conosciuto, recepito e utilizzato Ascoli so,a, non avrebbe espresso orti
riserve allimpiego di g|otto|og:a (1esto 8, usato da Ascoli, dennito il dotto e ac-
curato linguista (Iumi sosd, p. ,z,, e, altresi, non avrebbe maniestato la sua
preerenza per termini g|ottograja o g|ottosoja, che Ascoli non poteva accetta-
re (par. ,.,,,. L tutto ci sarebbe stato interpretato come un anronto rontale al
prestigio del grande Ascoli. Si tenga presente che in quel periodo Iumi era un
proessore liceale e, quindi, non aveva alcun interesse, in prospettiva della sua
carriera universitaria, a indispettire il amoso docente dellAccademia Scientin-
co-Letteraria di Milano.
,., lasso al secondo problema. La onte dellattestazione di g|otto|og:a in Lasinio
riconducibile, probabilmente, allAscoli. Nella sua ir:ma !e:oae del suo corso
di linguistica per la.a. sos-so, presso lLniversit di lisa, e pubblicata, su un
periodico pisano il z, gennaio e il , ebbraio so,, Lasinio stesso ci ornisce una
notizia importante.
Sciaguratamente per, orza conessarlo, la linguistica non tenuta in quel conto che
meriterebbe, ne coltivata sul serio ra noi se non da pochi. Quantunque il vedere in varie
Lniversit e in altri istituti superiori del Regno cattedre linguistiche onorate da illustri no-
mi, e requentate da numero relativamente grande di alunni, molti dei quali uditori spon-
z Oomea:co Saatamar:a
tanei, ] vista lieta, un ottimo augurio, e basterebbero gli scritti messi in luce nn qui
so,] dallillustre proessore di linguistica generale nella R. Accademia Scientinco-Lette-
raria di Milano, il cavaliere G. l. Ascoli, a ar prova che tempi migliori cominciano anche
per noi, come i Corsi di Glottologia che presto saranno resi da lui di pubblica ragione, e
prima di tutto la Ionologia comparata del sanscrito del greco e del latino, gioveranno cer-
to allavanzare della scienza e aranno onore allltalia (Lasinio so,c, p. ,.
Sappiamo che Ascoli era in corrispondenza epistolare con Lasinio a cominciare
dal soz in poi, e che questi riceveva in omaggio scritti dallaltro studioso.
Lbbene Lasinio gli avr inviato un estratto della sua lrima Lezione pisana, in cui
sottolineava la rilevanza dei cors: : g|otto|og:a (vd. la citazione riportata qui
sopra,. Ascoli, in data o marzo so,, gli rispondeva a una precedente lettera di
Lasinio, in cui lemittente ne lodava, di nuovo, limportante contributo ora
ricordato.
Debbo anche ringraziarvi per le amichevoli speranze che vi piace riporre ne miei Cor-
si. Ma potrei, malignando, aggiungere, che parrebbero speranze vane, poiche io non ho
trovato, o creduto di trovare, alcuna cosa di assai notevole, da quelle in uori, di cui ho
gi parlato, piu o meno brevemente nelle mie monograne. Quindi, se prescindiamo dalla
utilit della maggiore divulgazione e dalla emcacia di una esposizione piu compiuta e
ordinata, si avrebbe a concludere, che i miei lavori o hanno gi costituito un progresso o
punto non sonoper costituirlo. lo, di certo, credo e spero che labbiano.
Se ne inerisce che nellambiente accademico italiano gi circolava, almeno tra la
nne del sos e gli inizi dellanno successivo, la notizia che Ascoli stava attenden-
do alla stesura del primo volume dei cors: : g|otto|og:a, che uscir qualche anno
dopo, e, inoltre, che la denominazione del titolo e del sottotitolo oao|og:a com-
parata etc. era stata nssata, nella precisa sequenza terminologica, in cui apparir
enettivamente nel s,o.
Daltra parte, latteggiamento, sostanzialmente incerto e oscillante che i lin-
guisti gi menzionati nei parr. ,., ,.s nel triennio so,-so, assumono
seppure in orme e modalit diverse, come ho cercato di mostrare in merito
alla denominazione della nostra scienza con il termine g|otto|og:a (1est: A-O,, va
ulteriormente spiegato se lo si colloca in stretta correlazione con una demarca-
zione non ambigua dello specinco oggetto dindagine, e, di rinesso, con il patri-
monio terminologico della tradizione che andava sottoposto a una proonda e
critica selezione, e, ancora, con la dennizione dei rapporti tra la scienza del lin-
guaggio e le altre scienze.`
Cr. leca Conti ,so, pp. z, e sgg., e zs-zs,.
leca Conti ,so, pp. zs,-zss. Ascoli con lespressione mie monograne si rieriva ai suoi rilevanti
scritti apparsi sulla prestigiosa rivista tedesca kz (so, in poi,. A proposito di una accurata bibliograna
degli scritti ascoliani in lingua tedesca, e, altresi, della problematica circa la conoscenza e il recepimen-
to critico di Ascoli in Germania si rimanda a Stammerjohann ,,,, zoo,, zoo. Sulla importanza di Asco-
li indoeuropeista vd. par. .s.
Sui rapporti tra Ascoli e Lasinio sapremo di piu dalla prossima pubblicazione del carte_:o, a cura
di Rita leca Conti.
` lezzi so,b, pp. iii-iv. Come appare maniesto dalle considerazioni precedenti pp. ii-iii], le so-
praccennate appellazioni di cui al 1esto O] procedono da concetti quali piu, quali meno imperetti del-
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: z,
Se vera, da un lato, la consapevolezza della bipolarit del linguaggio (unzio-
namento e storia di esso,, a cui corrispondeva la bidimensionalit (descrittiva e
storica, dello studio linguistico, vera, dallaltro, il proposito di cercare, allinter-
no di una molteplice variet di termini e sintagmi dinerenti, una so|a parola che
potesse ricondurre la molteplicit allunit e, contestualmente, rinchiudere
dentro la sua composizione i due ambiti distinti. lertanto, il problema rimaneva
irrisolto in quel periodo.
,.zo ll s,o pu essere dennito, sotto certi aspetti, come laaaus m:rao:|:s della sto-
ria della parola g|otto|og:a nella cultura italiana del secondo Ottocento. apparve
il primo volume dei cors: : g|otto|og:a di Ascoli. Lsso segna il momento culmi-
nante di un lungo processo di ormazione del termine, considerato questo, nella
sua variet di signincato (par. ,.z. - ,.z.,,, mentre il suo valore di approccio stori-
co-comparato allo studio delle lingue geneticamente amni risale limitatamen-
te al contesto italiano e allo stato attuale delle mie ricerche a Miniscalchi s,,
(par. ,.z.,,, ma, con un maggior grado di consapevolezza critica, al decennio
soo, in cui il termine attestato in unzione, prima, aggettivale e, poi, nomina-
le (parr. ,.s., ,.,, ,.,,.
ll volume, inoltre, rappresenta uno spartiacque tra un prima e un dopo. e
ci va interpretato in relazione alla dinamica di maturazione del pensiero sia di
Iumi (parr. z.,.z, z.,., sia di altri studiosi con particolare rierimento ad Ascoli
(parr. ,.,, ,.-,,. L, ancora, toccata ad esso una proonda risonanza in ltalia e
anche in altri paesi europei, come, tra laltro, provano le recensioni elogiative ad
esso dedicate. L, innne, occorre ricordarne ledizione tedesca curata da lazzi-
gher Schweizer-Sidler s,z, ed evidenziarne laccettazione di g|otto|og:a e la sua
dinusione nel contesto italiano, per cui si travalicato langusto perimetro degli
specialisti del settore.
la scienza del linguaggio, e perci o la conondono o non accennano che a singole unzioni indagine
delle lingue e comparazione delle lingue], a singole parti della scienza. onologia ed etimologia] non
mai anerrandola ne ritraendola nella sua integrit. ler una piena intelligibilit della citazione si tenga
presente il 1esto O.
Iumi (s,ob, assume, dal nostro angolo visuale, una valenza maggiore di Comparetti (s,o, e
di 1rezza (s,,. ln ambedue queste recensioni, a dinerenza di quella di Iumi (parr. z.,.-z,, non
compare g|otto|og:a, ma i sintagmi compara:oae |:agu:st:ca, ottr:ae |:agu:st:c|e, stu: |:agu:st:c: (Com-
paretti s,o, p. ,z,, e, altresi, sc:eae j|o|og:c|e e stu: j|o|og:c: (1rezza s,, pp. ,z, ,,, ,,,. A propo-
sito della recezione di Ascoli s,oa nella comunit scientinca tedesca del tempo cr., almeno Schwei-
zer-Sidler s,,, lrosdocimi ,o,, p. ,, inoltre si rimanda al par. ,.,. ler quanto riguarda le recensioni
pubblicate su riviste rancesi e liniziativa editoriale circa la traduzione in rancese di Ascoli s,oa,
che rimasta, per, a livello progettuale, vd. le lettere di Ascoli a Ilechia del zz ebbraio e del zo
aprile s,, (Della Gatta-Zeppetella ,,,, pp. ,,,, ,,s, e Lucchini zooa, pp. ,,,, ooo n. ,, zooz, p. ,,.
L il medesimo esito ha avuto, contrariamente a quanto pensava De Gubernatis sss, p. ,z, il pro-
getto di una edizione inglese, preannunziato dallo stesso Ascoli nel testo epistolare del zo aprile s,,,
ora richiamato.
Nello stesso anno di pubblicazione di Ascoli s,oa, il termine g|otto|og:a, nellaccezione ascoliana di
cui nel paragrao, si trova oltre che in Iumi (par. z.,.,, anche in altri studiosi, come Dora dlstria (s,o,
p. ,,,, e persino, nellambiente dei proessori liceali, quali, ad es., Sissa s,o, p. n. . ler la presenza
di g|otto|og:a negli anni successivi si rinvia al prosieguo del mio saggio.
zo Oomea:co Saatamar:a
Ascoli e gli altri studiosi, che ne seguivano il pensiero anche nella sua di-
mensione metalinguistica, abbandonavano perplessit e incertezze circa la scel-
ta, entro una variet cospicua di opzioni, di g|otto|og:a, giungendo ad eliminar-
ne le ambiguit semantiche che ne avevano accompagnato le vicende dal
Settecento in poi (parr. ,.z. e sgg.,. lertanto, da un andamento di uso saltua-
rio e scarsamente produttivo rispetto allimpiego decisamente preponderante
soprattutto di |:agu:st:ca, si passa ad un andamento che non conosce soluzione
di continuit nei decenni s,o-s,o e che si contraddistingue per un elevato tas-
so di requenza, come si visto con Iumi (par. ,.,.z, e come, meglio, si vedr
in seguito.
,.z Accostandomi sommariamente alla conclusione di questa sezione in cui si
struttura il saggio, passo a delineare la posizione, a tal riguardo, di Ascoli e di al-
tre ngure che hanno operato nello spazio temporale indicato nel par. ,.zo.
Ascoli ha svolto un ruolo determinante nel processo di consolidamento e di
radicamento dei nomi g|otto|og:a, g|otto|ogo e g|otto|og:co, utilizzandoli, in conti-
nuit, in importanti suoi scritti e del s,o e degli anni posteriori, nella sua tra-
duzione italiana della recensione di leney (Ascoli s,ob,, nei lavori delle Com-
missioni giudicatrici dei concorsi al premio Reale per la Iilologia e la
Linguistica, dei quali era il relatore, nella intitolazione e di importanti suoi
contributi e della sua seconda rivista (AGI s,,-, e, altresi, dei Supp|emeat: di
questa (AGI-Supp|. s,-,o,,, nella corrispondenza epistolare di cui egli era il
mittente,` nelle combinazioni sintagmatiche che ammettono al loro interno
g|otto|og:a o g|otto|ogo o g|otto|og:co. Ne segnalo le seguenti occorrenze. g|otto-
|og:a ar:a, g|otto|og:a :a:aaa, g|otto|og:a :raaa, g|otto|og:a aeo|at:aa,'
g|otto|ogog|otto|ogo : projess:oaeg|otto|ogo espert:ss:mo, g|otto|og:a romaaa, :a-
Ascoli s,oa, pp. xii, xv, s,ob, pp. ,,, ,,z, s,oc (col. ,,, s,,a, pp. xxxv, xi, s,,b, p. ,,, s,oa,
p. ,s,, s,ob, p. ,s,, s,od, p. o, s,og, p. ,o, s,,, pp. z, ,, , z n. s, ,, s,s, p. z,, ssza, pp. z, , n.
, , n. , ssoa, p. ,, ssob, p. ,,, s,,a, pp. , ,, ,.
Ascoli s,,, p. o,, s,,b, pp. ,,,, zo. Ascoli s,oa, ssa, sszb, ssoa, ssob.
` Lettera di Ascoli a R. longhi, z, marzo s,o (Lucchini zooa, p. ,,,, a C. Cantu, z, aprile s,o (Mor-
gana zooo, p. z,,, a l. lianchi, o ottobre s,o (Sarri ,,,, p. ,,,, a I. lellegrini, s dicembre s, (G. l.
lellegrini ,,, p. ,o,, a C. Correnti, z, dicembre s, (Loricchio ,s,, p. ,,,, ad A. De Gubernatis, ,
aprile s,z, , ebbraio s,, (lreschi ,,,, p. ,o, lrosdocimi ,o,, p. , n. ,, ad A. Mussana, z settembre
s,z, z, gennaio s,, (lrosdocimi ,o,, pp. zz, z, ,o,, a G. Ilechia, zo aprile s,,, , marzo sso, mar-
zo ss, (Della Gatta-Zeppetella ,,,, pp. ,,s, ,,, ,,,,, a C. Michaelis, ottobre s,o (Leite de Vascon-
cellos ,z, p. ,o,, a L. Ceci, z giugno ssz (Gazdaru ,,-,, pp. ,,, ,z, I., ,o,, pp. ,, ,,, 1erracini
,,o, pp. ,,, z,, ad O. Zenatti, o ottobre sss (lertoni, ,,, p. sz,.
Distribuisco i dati raccolti, di cui nelle note precedenti e in quelle successive, in ordine cronologi-
co di attestazione.
l tre sintagmi, test ricordati, ngurano nella lettera di Ascoli a longhi, z, marzo s,o (Lucchini zooa,
p. ,,,.
' Cr. la lettera di Ascoli a Correnti, z, dicembre s, (Loricchio ,s,, p. ,,,, e quella a Mussana, z,
gennaio s,, (lrosdocimi ,o,, p. ,o,.
Ascoli s,ob, p. ,s,, s,o, p. ,,. Lettera di Ascoli a Zenatti, o ottobre sss (lertoni ,,, p. sz,, e
quella a Ilechia, zo aprile s,, (Della Gatta-Zeppetella ,,,, p. ,,s,.
Cr. la lettera di Ascoli a longhi, z, marzo s,o (Lucchini zooa, p. ,,,, Ascoli s,,a, p. xi.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: z,
segaameat: g|otto|og:c: (Ascoli s,oa, p. xii,, sc:eaa g|otto|og:ca (Ascoli s,,, p. ,,,
stu: g|otto|og:c:.
lnoltre, i termini g|otto|og:a, g|otto|ogo e g|otto|og:co si trovano a, in scritti di
altri indoeuropeisti eo romanisti di proessione e, nel contempo, docenti
universitari impegnati negli ultimi tre decenni dellOttocento, di cui ricordo
almeno i seguenti. A. L. Canello, L. Ceci, A. De Gubernatis` I. DOvidio,
G.Ilechia. I. G. Iumi (par. z.,.-z,, l. Merlo,' D. lezzi, C. Salvioni, o, nella
titolatura tanto di contributi o di una parte di essi, tanto della rivista Stu:
G|otto|og:c: Ita|:aa: (SGI s,,-,,,, ondata da Giacomo De Gregorio, tanto di
una specinca rubrica di riviste, tanto di istituzioni universitarie (il Gabinetto
di Glottologia istituito da Ascoli a Milano e il Gabinetto sperimentale di
Glottologia a lisa, ad opera di I. L. lulle, quanto dellinsegnamento di Ascoli
(Glottologia indo-italo-greca e neo-latina,, relativo allanno accademico s,,-
Ascoli s,,a, p. xxxv, s,s, p. z,, ssza, p. , s,,, p. . Cr., inoltre, la sua lettera a C. Michaelis
ottobre s,o (Leite de Vasconcellos ,z, p. ,o,.
Canello s,, pp. so, s,, s,z, pp. ,,, ,, ,oz, ,, ,,, s,,a, pp. o, , n. , s,,b, p. ,,.
Ceci ss, pp. zzo e n. , zz,-zz,, z,-z,, z,o, z,,, ,o, ,o,, ,o,, ,,z, sszb, pp. ,,o, ,, ,,o, ,,,, ,o,
ssoa, pp. oo-os, ssoc, pp. z,, z,z, z,,, z,,, s,z-s,,, s,oa, pp. ,,, ,,,, Ceci-Cortese sso, p. z.
` De Gubernatis s,za, pp. s, ,-,, s,o, pp. ,,, (g|otto|ogue,, ,o (g|otto|og:ue,, s,sa, p. s,o, s,,, pp.
o, (coll. e z,, o (col. ,, sss, p. ,z (g|otto|og:e, g|otto|ogue,.
DOvidio s,,a, p. ss, s,,b (nel titolo,, s,,c, p. ,os, s,,a, pp. ,, s, s,,b, p. ,,,, s,,c, p.
oo, s,,d, pp. os, , s,oa, p. ,,o n. , zs n. , ssza, p. ,,, sszb, pp. ,, ,,, ,zo e n. , ,z, ,,,
,,z, ,,z, ,,s, ,o,, ss,, p. xv, sss, p. ,, s,za, p. ,oz, s,zb, pp. zoo-zoz, zo, zos, z,o, zs,, zs,, zs,,
s,, p. ,,.
Ilechia s,,, pp. , z, , s,a, p. ss,, s,b, p. s,, s,c, p. ss, s,oa, p. ,,, ,,, n. , s,ob, p. ,,,,
s,sa, p. o,, s,sb, p. ,so.
' Merlo ssoa, pp. n. , ,-s, z, -o, zo, z, o, ,, o e pass:m, ssob, pp. ,,, ,o, ssa, pp. , ,z, ,o,
,s, o, z, o e pass:m, ssa, p. x, xi, ssb, pp. v, vi, viii, ssz, pp. ,o, , e n. , ,z, ss,a, pp. ,,,, ,,,,
ss,b, p. ,,, ssa, pp. ,o-,z, ssb, pp. z,, zo, ssc, pp. ,oz, ,o, ssd, p. ,o,, sse, p. ,s,, ss, pp.
zo, z,, zs, ,o, ss,a, p. z, ss,c, pp. zoz, zo,-zo,, z,z, z,,, ss,d, p. ,,z, ssoa, pp. ,, s, ,o, ,,
,, n. , o,, ssob, p. ,,z n. , ssoc, pp. ,zz, ,z,, ss,, pp. ,,o, oo, s,o, pp. ,-,.
lezzi s,a, pp. ,, z,, zo, ,s, , s,z, pp. xiii, ,, , n. , ,o, s,,, pp. ,, ,z, s,a, pp. ,s, ,,, s,b,
pp. z,, zs, s,,, pp. , , s, o, , n. , o, z, e pass:m, sss, pp. -,, ,, , ,, ,, ,-, e pass:m.
Salvioni ss, pp. ,, z,, ss,, p. zo,, ssoa, p. o, ssob, pp. ,,, ,o, ssoc, p. z,,, s, (nel titolo,,
pp. ,,, ,s, o,.
Canello s,z, p. ,,, DOvidio s,,b, Ilechia s,,, lezzi s,,, Ramorino s,s, s,oa, Merlo ssa,
Ceci ssza, ssob, s,z-,, (dispense,, De Gregorio ssz, s,o, De Cara ssb, Girardi ss,, lascal s,,
Salvioni s,, Scerbo s,, Guarnerio s,,, Chiminello s,, Grasso s,,. ler gli scritti di Iumi che rien-
trano in questa categoria tassonomica si rinvia al par. ,.,. lnoltre, mi sembra opportuno ricordare che
la lrolusione di Salvioni per il libero insegnamento di Storia comparata delle lingue classiche e neolati-
ne presso lLniversit di 1orino intitolata Su||e coa::oa: attua|: eg|: stui : g|otto|og:a aeo|at:aa. Ma la
lrolusione non venne mai alla luce (lroggini et a|:: zoos, pp. ,-s,.
A tal proposito si distingue soprattutto il periodico kIc. Mi rierisco, piu esattamente, alllndice
generale delle annate s,,-sss, s,-s,, in cui nella sezione apposita denominata, appunto, g|otto-
|og:a, mentre nelle annate precedenti s,-s,o, il nome della rubrica che riassume i contributi che ci in-
teressano da vicino |:agu:st:ca. lnoltre, cr. llndice delle materie e degli argomenti contenuti nei dodi-
ci volumi della tredicesima Serie del periodico cc, a cura di A. lenni, ss,, pp. ,z, ,,-,s. L, ancora, lo
scritto di Ascoli s,,d preceduto dalla parola g|otto|og:a, che pertiene, per, alla rubrica in cui esso
inserito, e non alla titolatura di esso, come si evince chiaramente dallintestazione delle pagine pari e di-
spari dello scritto, in cui non reiterato il termine g|otto|og:a.
zs Oomea:co Saatamar:a
s, (Clerici zoo, p. o,o,, c, nella comunicazione epistolare di cui Ascoli il
destinatario, , nella corrispondenza tra studiosi diversi da quelli di cui al pun-
to c, e, negli scritti di autori non specialisti della indoeuropeistica e romanisti-
ca dapproccio rigorosamente storico-comparato, j , nella pubblicistica non to-
talmente dedicata alla linguistica, a cui collaboravano anche importanti
specialisti del nostro settore di ricerca.`
Lettera di Mussana, , ottobre s,, (lrambilla ,s,, p. s,,, di Cantu, gennaio s, (Morgana
zooo, p. z,,,, di Ilechia, zo maggio s,, z novembre ss (Della Gatta-Zeppetella ,,,, pp. ,,z, ,o,,,
di DOvidio, missiva databile nel sso, (Gazdaru ,,-,, p. z,o,, di K. lrugmann, , dicembre sso.
herr lro. Ielice lariola, insegnante di Glottologia nella R. Lniversit di Genova (Gazdaru ,,-
,, p. z,,, di N. Zingarelli, ,o gennaio ss, (Sereno ,,o, p. ,,, di Salvioni, , gennaio s,, (Iare
,o, p. so,.
Lettera di Canello a De Gubernatis, ottobre s, (Melis ,,, p. os,, di L. Camerini a R. Ma-
riano, , dicembre s,, (Lucchini zooa, p. oo, n. ,, di l. Del Lungo a N. 1ommaseo, , maggio s,
(Raicich ,,, pp. ,-,,,, di DOvidio a l. Villari, lettera databile nel s,, (Lucchini ,s,, p. zz,, di l.
Rajna a l. Villari, zs ebbraio ss, (Lucchini ,,,, p. ixi n. ,,,, di A. Renier a I. Novati, ,o maggio
ss, (Lucchini zoos, p. zo n. ,,, di Novati ad A. DAncona, o dicembre s,o (lrambilla ,so, p.
,, di Salvioni a Rajna, z, dicembre s, (Sannlippo ,,,, p. ,o,, di DAncona a Novati, aprile s,z
(lrambilla ,so, p. ,, di L. G. larodi a I. 1orraca, z, giugno s,, (Melis ,,,, p. ,z,, di L. Mo-
naci a R. lenzoni, z ottobre s,o (Iare ,o, p. zoz n. ooo,, di l. L. Guarnerio a Salvioni, , genna-
io s,, (:o:em,.
Giglioli s,, p. ,,, Cantu s,, p. ,o, I., s,,, pp. ,,, ,o n. , Monaci s,za, p. ,, I., s,zb, pp. o,
oz, 1rezza s,, pp. zo, z, Vallauri s,, p. ,z n. o, Mantegazza s,o, p. o, Carutti ss, p. ,,, Rajna
ss,, p. vi, Rosa ss, p. s, I., s,o, p. z,, Girardi ss,, pp. , (col. z,, ,, (col. ,, I., s,o, p. s,, la-
sanisi ss,, p. o, I., ss,, pp. s,-s,, ,o-,z, ledeschi sss, pp. ,o, ,s, Monaci sss, p. os, Ramo-
rino ss,, pp. zs,, zso, zss, I., s,o, p. V, Vitelli s,z, p. , Zambaldi s,z, p. ,oo n. , Riccoboni s,a,
p. ,z, I., s,b, p. z,, I., s,,, p. oo, I., s,o, pp. z, o, Laura s,,, p. , (col. ,, lascal s, (nel
titolo,, pp. ,o, so n. z,, lerciballi s,,, pp. ,,, ,s, Carducci s,s, p. ,s,. ler quanto attiene alle ricor-
renze di g|otto|og:a e sue varianti che ngurano in lrunengo, De Cara e Salis, collaboratori della rivista
cc, si rinvia a Santamaria zoo,, pp. zo,, zz, nn. ,,, ,s.
` Alle attestazioni di g|otto|og:a e sue varianti nei contributi che, editorialmente non autonomi, ho
gi segnalato nelle note precedenti, ne aggiungo delle altre, che si trovano in scritti non nrmati, tran-
ne tre. A questo riguardo cr. Giambelli s,,, p. o,, }eep s,,, p. ,,,, Morosi ssz, p. z,. si tratta di
autori che, eccetto Morosi, non rientrano cosi credo nel criterio tassonomico di cui al punto a del
paragrao. lnoltre, vd. AA, vol. , nr. z, s,,, pp. z,, n. , ,,, AS!, Serie z, anno , ss,, p. s,s, cu|-
tura, vol. , nr. ,, ebbraio ssz, p. z,,, ivi, nr. s, , ebbraio ssz, pp. ,zs-,z,, ivi, vol. z, nr. , mag-
gio ssz, p. ,z, ivi, vol. s, nrr. z-zz, -, novembre-dicembre ss,, p. ,,o, ierseveraaa, sabato z, no-
vembre sso (coll. z e ,,, kcO, anno , nr. s, agosto-settembre ss, p. z,z, k-:, anno,, vol. , nr.
, settembre s,z, p. o,, kIc, anno , s,,, p. ,o, ivi, anno ,, s,,, pp. iii-vi, viii, ,,, ,, ,o. o,
o, e n. , o, ivi, anno , s,o, pp. os, zo, ,oo, ivi, anno ,, s,,, pp. ss, ,,-,s, ivi, anno zo, s,z,
p. ,o. lnoltre, opportuno sottolineare la portata di due dati. ll primo. nellarticolo curt:us G:org:o e
:| suo g:uo:|eo catterat:co non nrmato ma attribuibile, orse, ai condirettori della rivista kIc, dei
quali aceva parte anche il glottologo Ilechia, che, orse, avr incaricato il suo allievo D. lezzi a re-
digerlo compare il termine di g|otto|og:a, e non di |:agu:st:ca e neppure di altri concorrenti, nella ver-
sione italiana del titolo di due scritti dellimportante studioso tedesco (cr. kIc, anno ,, s,,, pp. iii
n. e vi,. ll secondo concerne il notevole spazio riservato alla dimostrazione di problemi di taglio
strettamente linguistico, tramite apposite ricerche, da parte soprattutto di due periodici cu|tura e
kIc, in relazione agli ultimi decenni ottocenteschi della loro attivit editoriale e, piu precisamente,
per la ricezione della moderna linguistica storico-comparativa, cr. Covino ,ss per quanto riguarda
la rivista cu|tura ondata da R. longhi, a cui da ricondurre cosi credo la paternit di numerosi
contributi siglati dalla lettera l, e, altresi, 1erracini ,zz e 1impanaro ,,zb, a proposito dellaltro pe-
riodico.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: z,
Nella raccolta del materiale distribuito in questo paragrao si trovano, pure,
costrutti terminologici che contengono, al loro interno, g|otto|og:a-o e il suo ag-
gettivo, e di cui ricordo i seguenti. g|otto|og:a ar:a.ar:aaa, g|otto|og:a ar:aaa com-
parata (Lignana s,, p. ,,, g|otto|og:a comparata-:va, g|otto|og:a comparat:va e
stor:ca (lezzi sss, p. ,,, g|otto|ogo comparatore (Merlo ssa, pp. ,o, ,s,, g|otto|o-
g:a geaera|e (Canello s,z, p. ,oz,, g|otto|og:a greca (Ceci ssoa, pp. oo-os,, g|otto-
|og:a :a:aaa (De Gubernatis s,,, p. o,, col. z,, g|otto|og:a :ao-europea, g|otto|o-
g:a :aogermaa:ca,` g|otto|og:a :ta|:aaa (Salvioni ssoa, p. o,, :asegaameato e||a
g|otto|og:a c|ass:ca e aeo|at:aa, |e_: g|otto|og:c|e (kIc, anno ,, s,,, p. ss,, g|otto-
|og:a moeraaaasceate, g|otto|og:a aeo-e||ea:ca (Morosi ss,, pp. o,, oo,, g|otto|o-
g:a aeo|at:aa,' auova.receate g|otto|og:a, g|otto|og:a romaaa, sc:eaa g|otto|og:ca,
scuo|a g|otto|og:ca, stor:a e||a g|otto|og:a, g|otto|og:a stor:co-comparat:va, stu:
g|otto|og:c:.`
,.zz Le attestazioni di g|otto|og:a e del suo aggettivo, e, altresi, di g|otto|ogo, e, an-
cora, delle loro combinazioni sintagmatiche ngurano in esponenti di ambienti
culturali di allora, diversi da quelli di cui al par. ,.z. ln particolare, mi rierisco
, a qualche Dizionario della lingua italiana e specialmente al Vocabolario degli
lezzi s,, (nel titolo,, sss, p. ,.
De Gubernatis s,,, p. o, (col. z,, Ceci ss, p. zzo n. , Merlo ssa (nel titolo,, pp. , ,o, ,, ,, I.,
ssb, p. v, Castelli ss,, p. o, lasanisi ss,, p. so, lezzi sss, p. z,, inoltre, cr., cu|tura, anno ,, vol. ,,
nr. z, luglio ss, p. ,,.
lezzi s,,, p. ,s, De Gubernatis s,s, p. s,o, lasanisi ss,, p. o, I., ss,, pp. ,z, ,,, vd., inoltre,
kIc, anno ,, s,,, p. ,,.
` Ceci ss, pp. zzs, z,, n. , ,,z (g|otto|og:a comparat:va :aogermaa:ca,, I., ssoa, p. oo, Merlo ssa,
pp. oo, os, I., ssa, p. ,z n. , I., ss, p. z,.
DOvidio sss, p. ,, Ramorino ss,, p. zss.
DOvidio s,,b, p. ,,,, Merlo ssoa, pp. , s, z.
' Canello s,z, p. ,oz, DOvidio s,,b (nel titolo,, I., sss, p. ,, Carutti ss, p. ,,, Vitelli s,z, p.
, kIc, anno ,, s,,, p. o.
lezzi s,,, p. ,,, I., sss, pp. o, , , (auova g|otto|og:a comparat:va,, ,, o, Merlo ssb, p. vi, I.,
ssa, p. ,o, I., sss, p. ,.
Canello s,, p. so, I., s,z, pp. ,, ,z, Ilechia s,c, p. ss, DOvidio sszb, p. ,,z, I., sss,
p. ,, Ceci ssoc, pp. z,z, z,,, Gk, vol. ,, nr. ,, luglio sso, p. zo, cu|tura, vol. s, nrr. z-zz, novem-
bre.dicembre ss,, p. ,,o, cr., inoltre, la lettera di Canello a De Gubernatis, ottobre s, (Melis
,,, p. os,.
DOvidio s,,a, p. ss, I., s,,c, p. ,os, I., sszb, p. ,,s, Rossignoli s,,, p. ,,s, Merlo ssoa, p. ,s,
I., ssob, p. ,o, I., ssa, p. ,z, I., ss, p. zo, I., ss,c, p. zo,, I., sso, p. ,, Muller ss, p. ,o,
cr., anche la lettera di N. Zingarelli allAscoli, ,o gennaio ss, (Sereno ,,o, p. ,,, e, noltre, kIc, an-
no ,, s,,, p. iv.
lezzi sss, pp. zs, ,, ,,, , (auova scuo|a g|otto|og:ca,, Merlo ssoa, p. , (g:ovaae scuo|a g|otto|og:ca,,
I., s,o, p. ,z (:em,, DOvidio s,zb, p. zs, (auova scuo|a : g|otto|og:,, cu|tura, anno , nr. s, ebbraio
ssz, p. ,zs (scuo|a :ta|:aaa : g|otto|og:a,, ,z,.
Merlo ssa (nel titolo. stor:a e||a g|otto|og:a comparata,, pp. s, oo, DOvidio sszb, p. , (sto-
r:ae||a g|otto|og:a :aoeuropea,, I., s,zb, p. zoo.
Merlo ssoa, p. ,, I., ss, p. zs.
` Canello s,z, p. ,,, DOvidio s,,d, p. os, Merlo s,,, p. z,, I., ssa, p. x (stu: g|otto|og:c: com-
parat:v:,, I., ssc, p. ,oz (stu: g|otto|og:c: :aogermaa:c:,, I., ss,c, p. zoz, I., ss,, p. ,,o, Ilechia s,sb,
p. ,so, Ceci ss, p. zzs (stu: g|otto|og:c: comparat:v:,.
,o Oomea:co Saatamar:a
Accademici della Crusca, z, a grammatiche scolastiche, ,, a manuali di storia
della letteratura italiana, , a repertori inormativi sui diversi saperi, i cui
destinatari erano principalmente gli studenti, come indicato esplicitamente
sul rontespizio dellopera,` ,, allambiente dei poeti, alle conerenze e este
scolastiche.
Ma non bisogna credere che laccettazione e la proonda penetrazione della
parola g|otto|og:a nella cultura italiana degli ultimi tre decenni dellOttocento
soppiantassero luso dei termini concorrenti.
Lo stesso Ascoli adoperava, nel contempo, le seguenti parole ed espressioni di
esse. j|o|og:a comparata,' j|o|og:a aeo|at:aa, g|ott:co, grammat:ca comparata-
:va, |:agu:sta, |:agu:st:ca, |:agu:st:ca geaera|e, |:agu:st:co,` romaa:sta.roma-
ao|ogo.romaao|og:a sc:eaa comparat:va e||e |:ague (Ascoli s,,, p. ,,,, sc:eaa e|
|:agua_:o.e: |:agua_: aeo|at:a:e||e |:ague romaae, sc:eaa stor:ca e: par|ar:
:ta|:aa: (Ascoli sszb, p. z,,, scuo|a : |:agu:st:ca (Ascoli sszb, p. ,,, stu: compa-
rat:v: (Ascoli ssod, nel titolo,, stuj joa:stor:c: :atorao a||a paro|a :ao-europea
(Ascoli sszb, p. n. , stuj pos:t:v: o comparat: (Ascoli s,,e, p. ,,,, stu:o com-
parat:vo e||e |:ague aat:c|e e aeo|at:ae,' stu:o stor:co e||e |:ague aat:c|e e moerae
(Ascoli s,o, p. ix,.
Canini s,,, s. v. g|otto|og:a, Ianani-Arlia, p. z,,, col. , s. v. pa|ata|e, Vocabolario Crusca s,,, p. ,,,,
col. s. v. g|otto|og:a. Scienza che studia le lingue nellorigine, vicende e organismo, e, in generale,
lumano linguaggio, inoltre, :o:em, suo voc:ous g|otto|og:co e g|otto|ogo.
Cr., ad es., lertani s,s, p. xiviii (g|otto|og:a :ao-euroepea,, I., sso, pp. xviii, xxiii, Chiminello
s, (nel titolo,, Scerbo s,b, pp. vii, ix, xi, xii, xiii, I., s,, pp. vi, xv, xvi, Simonetti s,,, p. v (sc:ea-
a g|otto|og:ca,. Sulla terminologia linguistica presente in questa onte storiogranca, vd. Conti zoo,.
Vd., ad es., Ierrieri ss,, pp. z,z (moeraa sc:eaa g|otto|og:ca,, ,,,, ,sz-,s n. , ,so n. , Stoppato sso,
p. zo (g|otto|og:cameate,, Chiminello s,, Mazzoni s,z, p. ,o, lizzi s,,, p. ,,z.
` Cr., ad es., lagano s,o, pp. ,,o, ,,, ,,o, ,,s, ,,,, ,,z, ,,,, o,,, oo.
Vd., ad es., la lettera di G. lascoli al Ministro della lubblica lstruzione, Livorno z maggio s,
(Vicinelli ,o, p. ,,,,, I., p. ,zo,. lnoltre, sorando il limite cronologico del mio saggio, nssato al s,,,
ricordo la lettera di G. Carducci a R. lagnulo, , ebbraio ,o, (Carducci ,oo, p. zo,,. ler un ulteriore
rierimento bibliogranco di Carducci si rimanda al par. ,.z.
Gerardi ss,, I., s,o, p. , n. , dove traggo linormazione attinente alla circostanza in cui lo scrit-
to di Girardi ss, si realizzato.
' Cr. la lettera di Ascoli a Ilechia, z settembre s,o (Della Gatta-Zeppetella ,,,, p. ,ss,.
Ascoli s,,, p. z, n. z, ssoa, p. o,, la lettera a longhi, z, ottobre s,, (Lucchini zoos, p. zs e n. oz,.
Ascoli s,,b, p. z,, sszb, p. o, ssoa, pp. ,s, .
Ascoli s,,, p. ,,, ssoa, p. ,, e n. , ssob, p. , e n. , la lettera a longhi, z, marzo s,o (!ucchi-
ni zooa, p. ,,,.
Ascoli s,oa, p. , s,,c, pp. zo n. ,, ,,, s,,, pp. z,, ,,, ssza, pp. n. , , n. , , ssob, p. sz,
s,,, p. o, s,,a, pp. ,, , ,, la lettera a De Gubernatis, z agosto s,s (Lucchini ,,,, p. ,,o n. ,,, e quel-
la a Monaci, , giugno sss (Lucchini ,s,, p. ,,.
Ascoli s,,, p. ,, ssza, p. , n. , s,,, p. o,, s,,, p. o n. z. Salvioni, proessore di linguistica,
la lettera ascoliana a 1eza, zo maggio s,z (leca Conti ,,o, p. ,s,.
Vd. la lettera di Ascoli a Mussana, , ebbraio s,, (lrosdocimi ,o,, p. z,,.
` Ascoli s,oa (nel titolo,, s, (nel titolo di AGI-Supp|.,, s,,, p. oo, s,,, p. .
Ascoli s,oc, pp. ,,,, ,,o, s,od, p. oo, s,s, pp. z,, zo, sszb, pp. z n. , ,, n. ,, ssoa, pp. -
,, ,, s, ssob, p. ,o, s,o, p. v, s,z, p. iv, s,sc, p. ,o.
Ascoli s,,, p. ,, s,s, p. zo, s,o, p. viii, cr., inoltre, la dedica ascoliana del primo volume del-
lAGI (s,,, a Ir. Diez il glorioso ondatore della scienza dei linguaggi neo-latini.
' Ascoli ssoc (col. ,,, ssod (coll. z e ,,, s,o, p. vi.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
A risultati, nel complesso, analoghi si giunge tramite lo spoglio di scritti di
altri studiosi del periodo storico preso in considerazione. Circoscrivo lindagine
alle attestazioni di. j|o|og:a comparata, g|ott:co, |:agu:sta, |:agu:st:ca,` |:agu:st:-
co, |:agu:st:ca comparata-:va, |:agu:st:ca geaera|e (Rajna ss,, p. vii,, |:agu:st:ca
stor:ca (lagano s,o, p. ,,, |:agu:st:ca stor:co-comparat:va,' auova sc:eaa |:agu:-
st:ca (Kerbaker s,,, p. ,z,, sc:eaa comparat:va (Merlo sso, p. n. , I., ssa,
p. ,o,, sc:eaa comparat:va e||e |:ague ar:aae (Cantu s,,, p. , n. z,, scienza
Sissa s,o, p. ,, Lignana s,, pp. ,, , (j|o|og:a ar:aaa comparata,, Monaci s,z, p. ,, Kerbaker s,,a
(nel titolo,, lruno s,o, pp. -,, ,-zz, ,o, ,,, e pass:m, lezzi s,,, p. o,, Cantu s,,, pp. s, ,,, I., sso,
pp. zo,, z, Zambaldi ssz, pp. ,,, ,, Ruberto ss,, p. ,, Croce s,z, pp. o, ,, , ( j|o|og:a :ao-germaa:-
ca,, z, DOvidio s,zb, pp. o, z,s, zo,, zs,. ler la presenza del costrutto in Iumi cr. z.,.. lnoltre, cr.
cu|tura, anno , nr. z, , novembre ss, p. s, ivi, anno z, nr. s, , ebbraio ssz, p. ,zs, ivi, nr. ,, marzo
ssz, p. ,s (nel titolo di un comparto della rivista,, ivi, anno z, vol. ,, , ottobre ssz, pp. ,,, ,, ivi, an-
no ,, vol. ,, nr. ,, , dicembre ss, p. ,, ivi anno , vol. o, nr. , gennaio ss,, pp. ,, o, ,, k-:, anno
,, vol. z, nr. ,, maggio s,z, p. ,,o, kIc, anno , s,o, p. os. Cr., pure, la lettera di I. De Sanctis a R.
longhi, z, dicembre s,, (Lucchini zoos, p. zo,,.
lezzi s,a, p. ,s, I., s,,, pp. ,, ,,, ,zz, I., s,,, pp. o, ,,, ,o, I., sss, pp. zs, ,o n. os, ,,, ,,,
DOvidio s,,a, p. ,s n. , Ilechia s,a (nel titolo,, I., s,c, pp. ,, ,o, Merlo ssoa, pp. ,, ,,, I.,
ss,b, p. zs,, Ceci sszb, p. ,,,, Salvioni sss, p. ,o,, I., s,o, p. ,,,, cr., inoltre, cu|tura, anno , nr. s, ,
ebbraio ssz, p. ,z,.
Canello s,, p. ,o n. , I., s,z, p. ,o, I., s,,a, p. ,o, I., s,,b, p. ,, I., s,, p. z,,, I., s,o,
p. s, (col. ,,, De Gubernatis s,za, pp. o-s, ,, I., s,zb, p. ,,s (col. ,, I., sss, p. ,, lezzi s,a, p.
z,, I., s,b, pp. o, s, o, , , I., s,a, p. ,s, Canini s,,, p. xii, DOvidio s,,c, pp. ,, ,,, oo, I.,
s,,d, p. o, (|:agu:st: comparator:,, I., sszb, pp. ,zz, ,oz, ,o,, I., s,zb, p. z,, lruno s,o, pp. ,, zz, o,
, ,, o, Corazzini s,o, p. , (|:agu:st:. Ascoli, Ilechia,, Rajna s,s, p. z,,, Cantu ssz, p. z,, Morosi
ss,, p. os, lasanisi ss,, p. o, Salvioni ssob, p. ,,, I., s,, p. ,s, Rosa s,o, p. z,, I., s,,, p. ,, Cro-
ce s,z, p. ,, cr., pure, cu|tura, vol. s, nrr. -z, -, gennaio ss,, p. ,z, inoltre, vd. la lettera di DOvidio
a G. Castelli, zs settembre ss (Castelli ss,, p. s,.
` Sissa s,o (nel titolo,, p. ,, Lignana s,, pp. ,, , zo,z, lezzi s,a, pp. ,, z,, zs, ,,, I., s,b, pp. o-,,
o, s, lozzetti s,, p. , De Gubernatis s,za, pp. ,,, ,o, I., s,zb, p. ,so, I., s,zc, pp. vi, vii (Appendi-
ce,, I., s,,, p. o (col. ,, I., ss, p. ,,, Canello s,,a p. o,, DOvidio s,,c, p. ,,,, I., s,ob, pp. xv,
xvi, I., sszb, pp. ,z, ,, (|:agu:st:cameate,, ,o, I., sss, p. z, I., s,za, pp. ,oz, ,o,, I., s,zb (nel tito-
lo,, pp. s,, o, zoz, zs,, I., s,s, p. s, Ilechia s,,a, p. , I., s,,b, pp. z, ,, I., s,,c, pp. z,o n. , zs,
,,z, I., s,c, p. ss, Rosa s,, p. ,, Giambelli s,,, pp. o,, o,, Oliva s,,, p. o,, lruno s,o, pp. (sto-
r:a e||a |:agu:st:ca,, ,, o, z,, ,,, ,s, , ,, Rajna s,s, p. z,,, Cantu s,o, pp. v, xii, I., sso, p. z,, I., ssz,
p. z n. , Girardi ss,, pp. , (col. z,, ,, (col. ,, Caix-Canello sso (nel titolo,, Merlo sss, p. ,,, n. z,
Salvioni sss, p. ,o, n. , Cantarelli s,o, p. oz, Nicolucci s,, pp. ,s, oo, Croce s,z, p. z n. , Zambal-
di s,z, p. ,oo, lianchi s,,, p. zss, lerciballi s,,, pp. ,o, ,s, lizzi s,,, p. ,,z. lnoltre vd. k-:, gennaio
s,z, p. ,s, (corso di |:agu:st:ca amdato a lezzi,, ivi, anno ,, vol. , ebbraio s,z, p. ,,,, kIc, anno ,, s,,,
p. ,oo, ivi, anno , s,o, p. os, ivi, anno ,, s,,, p. ,s, ivi, anno ,, ss,, pp. ,s,-,, (Rassegna critica di Ii-
lologia e Linguistica,. Va, pure, ricordata la presenza del termine |:agu:st:ca nella denominazione della ri-
vista G:oraa|e Ita|:aao : :|o|og:a e !:agu:st:ca c|ass:ca (GI!,, ondata da L. Ceci e G. Cortese nel sso e che
ha cessato lattivit editoriale nellautunno dello stesso anno. lnnne, cr., la lettera di Ilechia a DOvidio,
, aprile s,, (Lubello zoo,, p. ,,, e quella di Salvioni a Rajna, , maggio s,o (Sannlippo ,,,, p. o,.
De Gubernatis s,za, pp. ,, ,o, I., s,,, p. ,s, I., s,o, pp. ,,z, ,,, ,,,, ,,s, ,o,, Ilechia s,,a, pp.
, z, I., s,,c (nel titolo,, pp. ,oz, ,oo, ,os, ,,,, DOvidio s,,a, p. ss, I.,s,,, pp. z,, ,,s, ,s,, I.,sszb,
pp. ,oo, ,o, ,o,, I.,ss, p. ,z, I., s,za, pp. z,s, zs, ,oz, I., s,zb, pp. z,, zs,, I., s,s, p. zo, lezzi
s,a, p. ,s, Oliva s,,, pp. ,, , Nardo s,ob, p. ,, Merlo ssoa, p. ,o, Morosi sso, p. ,oz, I., ss,,
pp. oo, o,, ,o, Muller ss, pp. ,,, ,,z, Nicolucci s,, p. ,s, Croce s,z, p. z, vd., pure, la lettera di
DOvidio a Castelli, zs settembre ss (Castelli ss,, p. s,, inoltre cr. cu|tura, anno , vol. o, nnr. -,,
-, agosto ss,, p. s,.
Cantu s,,, p. ,, lasanisi ss,, p. oo,, vd., anche, cu|tura, vol. s, nrr. -z, -, gennaio ss,, p. ,z,
kIc, anno ,, s,,, p. v. ' lezzi s,,, p. ,z, I., s,a, pp. ,,, ,s.
,z Oomea:co Saatamar:a
|:agu:st:ca (DOvidio s,,a, p. ss,, sc:eaa stor:ca e||a paro|a (Merlo ss,d, p.
zs,,, stu: comparat:v: (De Gubernatis s,za, p. ,z,, stu: j|o|og:c: comparat:v:
(Nardo s,oa, nel titolo,, stu: |:agu:st:c:.
,.z, Da una ulteriore rivisitazione dei parr. ,.zo-zz si ricavano interessanti dati. a,
una produttivit marcata del termine g|otto|og:a, capace di generare e parole
derivate. g|otto|ogo, g|otto|og:co, g|otto|og:cameate` e parole composte come topo-
g|otto|og:co e numerose combinazioni sintagmatiche con uno di questi elemen-
ti, o, una immediata recezione del termine da parte di indoeuropeisti eo roma-
nisti italiani del periodo, c, una proonda penetrazione in altri ambiti culturali e
scientinci, compreso quello ecclesiastico, come quello dei Gesuiti, collaboratori
del periodico c:v:|t catto|:ca (Santamaria zoo,a,, e, altresi, quello del mondo de-
gli studenti universitari.
loiche la dimensione metalinguistica della ricerca rinette il pensiero dellau-
tore e, contestualmente, ne rappresenta una precisa operazione culturale che
risulta complessa e articolata (par. .,, mi sembra opportuno chiedersi quali
ossero le piu importanti motivazioni che avrebbero spinto da un lato Ascoli alla
convinta opzione del termine g|otto|og:a, e, dallaltro, parecchi studiosi ad
accettarlo ed usarlo a partire dal s,o, anno di uscita dei cors: : g|otto|og:a, in poi.
Lsse sono piu di una e di diversa natura. Comincio da due brevi premesse.
lrima di tutto, la scelta di g|otto|og:a costituisce il risultato di un dibattito
intellettuale che viene da lontano (par. ,. sgg.,, e, piu particolarmente, essa
DOvidio s,,a, p. ss, lezzi s,a p. ,s, cu|tura, anno , vol. o, nr. , gennaio ss,, p. .
Rosa s,o, pp. iii, viii, o, Lignana s,, p. o, lezzi s,b, pp. s, o, I., s,,, p. zo n. , De Guber-
natis s,za, p. o, I., s,zc, p. ,,z, I., s,sb, p. o,, I., s,,, p. o, (col. ,, Canello s,,a, p. o, I., s,,b,
p. z, DOvidio s,,c, p. ,sz, I., sszb, pp. ,zo n. , ,z,, Canini s,,, pp. vi, xviii, }eep s,,, p. ,,,, lru-
no s,o (nel titolo,, pp. ,, z,, ,, Nardo s,ob, p. ,, Croce s,z, p. s, Riccoboni s,o, p. o, cr., pure,
cu|tura, anno , nr. s, , ebbraio ssz, p. ,z,, k-:, anno ,, vol. , nr. , ottobre s,z, p. ,,z, kIc, an-
no ,, s,,, p. ,,, la lettera di larodi a 1orraca, zz maggio s,, (Melis ,,,, p. ,zo,.
ll termine g|otto|ogo va retrodatato dal s,o (De Ielice ,,, s. v. g|otto|og:a, Cortelazzo-Zolli ,so, s.
v., De Mauro zooa, p. zoo, col. , al s,o. Ascoli s,oa, p. xv, la sua lettera a De Gubernatis zs marzo
s,o (lreschi ,,,, p. o n. z,,, De Gubernatis (s,za, pp. s, ,-,,, in quattro luoghi di questo scritto,
lautore si rieriva esplicitamente ad Ascoli, dennendolo lacuto e preciso g|otto|ogo gor::aao, e il no-
stro g|otto|ogo (la sottolineatura mia,. Segnalo altre attestazioni di g|otto|ogo, datate prima del s,o. Ca-
nello s,,a, p. , n. lillustre glottologo Ascoli, I., s,,b, p. ,,, inoltre, cr. kIc, anno ,, s,,, pp.
,, il valoroso glottologo italiano, Ascoli, , il nostro illustre glottologo. ler le occorrenze in Iu-
mi, prima del s,o, si rinvia ai parr. z.,.z-,, per le attestazioni, dopo il s,o, nella pubblicistica non spe-
cialistica vd. ierseveraaa, sabato z, novembre sso (col. z,, AS!, serie seconda, anno , vol. , ss,, p.
s,s, cu|tura, vol. s, nrr. z-zz, novembre-dicembre ss,, p. ,,o. Anche in queste tre ultime segnalazioni,
il termine g|otto|ogo rierito ad Ascoli.
` Lavverbio g|otto|og:cameate stato introdotto non nel s,o (Sgroi zoos,, ma nel s,,. Lsso ricorre
due volte nel passo che mi accingo a riportare. Si potrebbe domandare se come in Irancia si verreb-
bero a distinguere g|otto|og:cameate tre amiglie. la rancese la lingua dello:|], la provenzale la lingua
delloc] e la ranco-provenzale, cosi pur g|otto|og:cameate in ltalia non se ne potrebbero stabilire appunto
due. litaliana propria (dellltalia media, meridionale e delle isole, e la gallo-italica, secondo che appun-
to gi vengono qualincati i dialetti dellltalia superiore (in kIc, anno ,, s,,, p. o, n. , luso delle pa-
rentesi quadra e tonda nel testo, mentre il corsivo dellavverbio mio,. Cr. par. ,.zz.
Cr. la lettera di Ascoli a Mussana, in data z settembre s,z, dove ngura il sintagma estimazioni to-
po-glottologiche (lrosdocimi ,o,, p. z,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
lesito di un lungo percorso che ha attraversato lesperienza soprattutto del
primo e secondo Ascoli (parr. ,.s-,,, il cui approdo si colloca nel triennio so,-
so, (parr. ,.z-,,, e, specialmente, nellanno successivo. lertanto, allAscoli non
va attribuita la paternit dellinvenzione della parola g|otto|og:a, poiche questa gi
circolava molto prima del so, (par. ,. sgg.,, ma con ci non si vuole minima-
mente contestargli il merito storico della sua rinessione nellambito metalingui-
stico (par. ,,.
loi, nel progredire della scienza e, conseguentemente, del lessico tecnico, lo
studioso si trova davanti a un duplice itinerario al nne di designare, con chiarez-
za e senza ambiguit, il nuovo paradigma a cui si richiama. il ricorso al tradizio-
nale patrimonio lessicale, sottoponendolo, per, a una severa revisione, oppure
lopzione per la creazione di neologismi. Ascoli ha seguito il primo itinerario,
mettendo in atto un proondo processo di risistematizzazione e, piu specinca-
mente, di risemantizzazione del concetto soggiacente al nome della disciplina di
anerenza, come si vedr tra poco.
,.z Ascoli intercettava e si appropriava criticamente di istanze che amoravano
nel dibattito intellettuale degli anni postunitari. ln particolare, Iumi, Lasinio e
lezzi non sono riusciti a trovare un termine che osse pienamente adeguato ad
esprimere il nuovo approccio allo studio del linguaggio (par. ,.,,. Lna soluzio-
ne soddisacente al problema veniva, in qualche modo, demandata allinterven-
to di una personalit che osse di primo piano nellambito della ricerca italiana di
allora e che osse dotata di un prestigio riconosciuto anche a livello internazio-
nale, in virtu di questi requisiti era in grado di conerire alla scelta del termine il
crisma della massima autorit di cui lltalia, in questo nlone di ricerca, potesse
vantarsi. si tratterebbe di una egemonia scientinca condivisa e indiscussa, da
ascoltare e da seguire.
ln questo contesto si comprende di piu la testimonianza di lezzi che risale al
so, e che racchiusa principalmente nel passaggio del 1esto O (par. ,.,,, dove
si denunciava la mancanza di un termine che osse legittimato dalla sanzione
autorevole delluso, e, altresi, quella di I. DOvidio. Questi, qualche tempo do-
po, prendeva atto della convincente conclusione del problema, data dallAscoli.
il nome g|otto|og:a, che ha ottenuto :| jorte patroc:a:o e||Asco|:, mi pare il piu semplice e
preciso. A chi stesse perplesso per la preerenza data alla orma g|otta (gltta, su quella
di g|ossa basti ricordare la voce po|:g|otta.
Lnaltra vicenda di storia del metalinguaggio, che, , in qualche modo, analoga, costituita dal ter-
mine joaema, che, circolava prima degli strutturalisti praghesi, con il valore di suoni vocalici e conso-
nantici, considerati, per, nella loro dimensione articolatoria e acustica, ma non nella loro capacit di-
stintiva. Cr., ad es., Iumi ssb, p. z,,, ssc, p. ,o, I., ,o, p. ,o (onematica,, Ascoli sszb, p. ,z n. ,
Ceci s,ob, p. ,, lartoli ,o, p. o, I., ,z, pp. ,,,, Maiuri ,o, p. ,, e n. ,, I., ,, p. ooo, Saussure
,o, pp. o, ,,, ,,, ,s, e pass:m, lattisti ,z, (nel titolo,, pp. s, ,,, larodi ,z, p. z,o, lertoni ,za,
p. oo, I., ,zb, p. z,, leguinot ,z,, pp. ,oo, ,os, ,-,z, ,,, ,zz, ,z,. Sulle attestazioni del termine jo-
aema e del derivato joaemat:co nella cultura italiana, cr. Sgroi ,,,, pp. ,,-,s, larenti zoo,, pp. z,,-z,.
DOvidio s,o, p. ,,o n. , il corsivo del sintagma mio. ln chiusura della citazione si alludeva, or-
se, alla posizione di Iumi (1esto 8, par. ,.,,, e di 1ommaseo-lellini (so,, di cui al par. ,.,,.
, Oomea:co Saatamar:a
Daltra parte, mi sembra interessante la lettera che Ascoli il zz maggio s,o in-
vi a l. Villari e da cui estraggo il seguente passaggio.
Gli amici milanesi hanno sempre creduto di vedere, che ad ogni nuovo passo innanzi che
io veniva dando nellaringo degli studj, corrispondesse un qualche spregio, piu o meno
singolare, dei connazionali o del Governo. lerci quando essi mi stimolavano a dar mano
alla pubblicazione dei cors:, io soleva rispondere, ridendo, che me ne astenevo per paura
di essere destituito. L quando poi, per lentusiasmo con quale urono accolti da qualche
dotto doltralpe i ogli di prova, si trov un editore tedesco che mi pagasse per il mero
diritto di traduzione quanto si pagano col i migliori originali (atto del quale non insu-
perbisco punto, ma che pure unico nel suo genere,, io e gli amici dicemmo in coro, un
po ridendo e un po sul serio. ora sei belle spacciato (Lucchini ,,,, pp. ,o,-,os,.
Sappiamo, ora, che Ascoli inviava in prelettura a studiosi dltalia e di altri paesi
europei non solo il iroem:o e i Sa_: |a:a: (Santamaria ,,,, pp. oo sgg.,, ma an-
che i cors: : g|otto|og:a (vd. anche par. ,.,,, che lambiente culturale e scientin-
co della Germania accoglieva con entusiasmo la pubblicazione di questi ulti-
mi, se un editore, senza badare a spese, intendeva promuoverne la versione
tedesca, che apparir due anni dopo (lazzigher-Schweizer-Sidler s,z,, e che ve-
niva sollecitato da amici milanesi non solo a scendere in campo sulla questio-
ne della lingua (Santamaria ,,,, pp. o,,-o,,,, ma anche a ar uscire i cors:, di cui
comunicava gli argomenti principali ai suoi studenti nn dallanno accademico
so-soz, come egli stesso dichiarava (Ascoli s,oa, p. vii,, e in cui alla denomi-
nazione della disciplina, ossia al termine g|otto|og:a veniva posto il sigillo della au-
torevolezza dellinsigne Maestro.
La portata originale e innovativa degli scritti di Ascoli, con particolare rieri-
mento a quelli qui sopra menzionati, veniva colta in termini elogiativi dalla co-
munit scientinca del tempo. ln questo quadro di rierimento ci si rende conto
meglio della decisione di Iumi che, mentre nel sos aveva preannunciato il pro-
getto di un compendio dellindoeuropeistica, con particolare riguardo al latino e
greco (par. .s,, poi lo abbandoner anche perche lo riteneva superato dalla pub-
blicazione di Ascoli s,oa.
,.z, Ascoli era pienamente consapevole e del notevole divario che la ricerca del
primo e medio Ottocento italiano segnava rispetto soprattutto alla Germania,
lAtene della glottologia dLuropa e non soltanto del nostro continente, e con-
Oltre a quanto richiamato, su questo argomento, nei parr. .z,.z, ,.zo.z,, cr., a livello puramente
esemplincativo, Sissa s,o, p. n. , lezzi s,b, p. o, I., s,b, p. zs, I., s,,, pp. -,, s, ,-, De Gu-
bernatis s,za, pp. o-,, I., s,s, pp. s,,, s,s. I., ,oo, p. ,,, Canello s,z, p. ,, n. ,, I., s,,a, p. o,
s,,b, pp. ,,-o, s, ,, I., s,o, p. s,, I., sso, p. ,z,, lrunos,o, pp. ,,, , z, o, Rajna s,s, pp.
z,z-z,,, DOvidio ssza, p. ,,, sszb, pp. ,z,-,z, ,z, n. , ,z,, Merlo ssc, p. ,o,, I., s,o, pp. z, , inol-
tre v., le lettere di Ilechia, Lasinio, Salvioni, Villari e di altri allAscoli (Iare ,o, pp. zo, z,, ,,, ,o e pas-
s:m, leca Conti ,,o, pp. o,, ,z, ,,-,s e pass:m, a., ,so, pp. zs, zsz e zs,, Della Gatta-Zeppetella ,,,,
pp. ,os-,, ,,, ,,, ,z e pass:m, Lucchini ,,,, p. ,o, n. ,, innne, cr. kIc, ,, s,,, pp. ,,, ,, cu|tura,
vol. s, nrr. -z, novembre-dicembre ss,, p. ,,o.
Ad integrazione delle indicazioni bibliogranche di cui al par. ,.z, ne segnalo delle altre. Ascoli s,,a,
p. s,. soz, pp. ,oz-,o,. ln larga parte degli studj di linguistica storico-comparata] a cui miriamo, sap-
piamo tutti come poco piu che aspirazioni abbian recato in sino ad ora glltaliani. ll bisogno e il valore
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
testualmente, della proonda crisi di identit, compiti e nnalit che questa attra-
versava, con limplicazione delluso di un lessico tecnico carico di incertezze e di
ambiguit. Dei nostri studiosi di allora stimava soltanto, o quasi, Giovanni Ile-
chia, elevato ad autorevole antesignano della moderna dialettologia italiana e
di cui si proessava discepolo.
Ne erano altrettanto consapevoli, seppure con una propria specincit, tanto i
lreascoliani liondelli, Cattaneo, Rosa ed altri, che si mostravano inormati de-
gli straordinari progressi dellindoeuropeistica del primo Ottocento come si
ricava anche dallimpiego del loro metalinguaggio. j|o|og:a comparat:va (par.
,.o.s,, grammat:ca comparata e||e |:ague :ao-europee (par. ,.o.s,, e, soprattutto
dai seguenti costrutti. sc:eaa aasceate.aove||a.auova sc:eaa |:agu:st:ca, sc:eaa
auova, auov: stu: |:agu:st:c: (par. ,.o.,, e cosi via quanto ngure di rilievo della
glottologia del secondo Ottocento italiano, quali Canello, Ilechia, Iumi (par.
.z, ed altri.
Ma Ascoli, a dinerenza dei lreascoliani, e, mutat:s mutaa:s, dei suoi colleghi,
che operavano nel secondo Ottocento e che adesso ho ricordato, percepiva, con
maggiore senso critico e storico, la problematica di un disegno culturale e scien-
tinco, nnalizzato a sprovincializzare la ricerca italiana, reinserendola, con orza e
originalit, nel circuito europeo. si trattava di una questione complicata e arti-
colata. Occorreva rimuovere le piu decisive cause del ritardo e, nel contempo,
promuovere una piu moderna cultura dellorganizzazione della ricerca e del-
lLniversit, e, principalmente, proporre una diversa e nuova demarcazione del-
loggetto, metodo, compiti e obiettivi su cui impostare rigorosamente lo studio
sul linguaggio, con il supporto di nuovi presupposti epistemologici.
,.zo Lo studioso moderno non doveva ispirarsi piu al modello dellintellettuale
di stampo enciclopedico (par. ,.z,, a cui si erano richiamati i lreascoliani lalbo,
di questi studj non restarono gi incompresi nella classica terra del sapere, ed anzi urono talvolta esa-
gerati, ma i nostri savj, che di tali investigazioni vollero coglieri alcuni rutti, urono sempre costretti, e
spesso con mal sicuro consiglio, ad accattarli ra gli stranieri. Noi vogliam tutti che piu non durino que-
ste condizioni umilianti, starei per dir parassite. Ma, raggiungere, con ansia impaziente dambagi, i me-
glio avanzati, per indi procedere in generosa emulazione con loro, ar risplendere per tal guisa, anco in
questo campo, a decoro nostro e a prontto nostro e daltrui, quellopera lucidamente proonda che
del pensiero italiano e del lombardo in specie ecco la meta. lnoltre, Ascoli s,,a, p. xxxvii, s,,b, p.
z,z, ssza, pp. z,-zs, ssoe, p. ,, s,,, p. ,s. L, ancora, vd. la lettera di Ascoli a De Gubernatis, in data
zs marzo s,o (Lucchini zooz, p. ,o n. zz, e quella al Ilechia datata zs giugno s,o (Della Gatta-Zeppe-
tella ,,,, p. ,,,,.
Ascoli s,z, s,,a, p. xii, s,oc, p. ,,o, s,z, p. iv, il volume dellArc|:v:o dedicato al Ilechia.
lnoltre la qualinca di Ilechia antesignano viene ribadita anche nella corrispondenza epistolare. lette-
ra di Ascoli a lianchi, zo gennaio s,o (Sarri ,,,, p. z,, a Salvioni, o novembre s,o (Iare ,o, p. ,,,,
allo stesso Ilechia, , dicembre ss, (Della Gatta-Zeppetella ,,,, p. o,,.
Su questa problematica, cr. 1impanaro ,o,a, pp. zo e sgg., Santamaria ,so, pp. zo, e sgg., ,s,
pp. ,, e sgg., zoo, pp. zo e sgg.
Comparetti s,o, p. ,, Canello s,z, pp. ,z-,, I., s,,b, p. ,,, Ilechia s,,a, pp. -z, Salvioni ,o,,
pp. z,-zs, I., ,o, p. ,,. lnoltre, cr. la lettera di Ascoli a 1eza, z luglio s,o (leca Conti ,,o, p. ,,,,
la lettera di 1eza allAscoli, agosto-settembre soo (:o:em, pp. ,o-,,, la lettera di Ilechia allAscoli, da-
tata settembre soz (Della Gatta-Zeppetella ,,,, p. ,os,.
,o Oomea:co Saatamar:a
liondelli, Cantu, Cattaneo, Maggi, Rosa ed altri, convinti assertori dellunit del-
la scienza nella sua interezza, bensi doveva aderire allideale di ricercatore, pro-
teso verso una severa e rigorosa specializzazione in un unico nlone di indagine.
doveva, ad es., essere esclusivamente un linguista di proessione, e, nel contem-
po, un docente universitario di linguistica. lertanto si consideravano anacroni-
stiche le ngure, test richiamate ed altre, che, sebbene non acessero della glot-
tologia loggetto esclusivo dei loro studi, e sebbene dichiarassero di non essere
veri e propri specialisti di questa, tuttavia anrontavano, ugualmente, problemi di
taglio anche linguistico, e ci a scapito della valenza scientinca dei loro lavori.
Ma soprattutto occorre porre nella debita evidenza che con Ascoli, illuminato
e moderno promotore e organizzatore della ricerca linguistica nel nostro paese,
prende orma e consistenza, per la prima volta, una comunit scientinca, in cui
gli specialisti della linguistica storico-comparata erano in costante dialogo e con-
ronto tra loro, soprattutto perche potevano benenciare proncuamente sia di una
autorevole e prestigiosa guida, ossia del Maestro Ascoli, il cui ruolo egemone era
accettato e condiviso, almeno nella prima ase della storia dellArc|:v:o, e sia di
un punto sicuro di rierimento per essere inormati sulle piu importanti novit e
per recepire il modello dindagine appropriato e di spessore europeo e di aggre-
gazione socio-culturale, cio del periodico ascoliano AGI, il cui bacino di lettori si
estendeva alle varie regioni di ltalia,` mentre la pubblicistica precedente, oltre che
non era specialistica in linguistica, era circoscritta a una area ristretta, locale,
provinciale e, al massimo, regionale, e, quindi, non oltrepassava le Alpi, come
invece si verincava con lArc|:v:o. lertanto si supera la ase precedente, in cui lo
studioso, isolato e appartato, non interagiva dialetticamente con i suoi colleghi
che operavano in altre aree culturali dltalia, piu o meno distanti dalla sua.
Ne discende un importante corollario. la creazione, per la prima volta, di una
scuola italiana di glottologia che esprimesse una propria identit anche sul ver-
sante del metalinguaggio, come si vedr tra poco, e di cui Iumi si sentiva parte
integrante, considerandosi un allievo indiretto del Maestro.
La scuola italiana consolidava il suo pronlo scientinco di livello anche inter-
nazionale e aveva un impatto positivo tanto sugli uomini colti quanto sullitine-
Oltre a quanto esposto, su questo argomento, al par. ,.z, cr. Ascoli s,,e, pp. ,, ,,-,,, ssoe,
p. ,, ,oo, pp. o,,-oo, la lettera di Ascoli a 1eza, zz ottobre soo (leca Conti ,,o, p. ,,,. Cattaneo, al
contrario, cosi si esprimeva. la verit la complessiva luce di tutte le scienze (Cattaneo soa, p. z,,,.
Cr. Ascoli s,o, p. ,, lapanti s,,] non un glottologo ne pretende di esserlo, I., ssza, p. z
parlare anche a chi non a della glottologia lobietto esclusivo o prinicipale dei propri suoi studi, I.,
s,,a, p. , non stato un vero linguista, ma era un uomo di genio, il milanese Carlo Cattaneo, la
lettera di G. Rosa allAscoli, datata zs maggio s,. io in linguistica non sono che amatore (Lucchini
zooz, p. ,, n. o,, Vegezzi-Ruscalla sooa, p. ,o, col. ,, cosi si denniva. non linguista ma solo (ardisco
usare il vocabolo, dilettante in etnologia, lellini soz, p. ,, col. z, Lambruschini soz, p. sz (col.
z,, 1ommaseo so,, p. ,s (col. ,. Ma vd., ad es., Salvioni s,, p. ,s il mio mestiere di glottologo. A
proposito del sintagma |:agu:sta comparatore : projess:oae si rinvia al par. z.o.,.
Su questo problema cr, almeno, 1erracini ,z, e ,o,.
` lasti pensare, a titolo puramente esemplincativo, ai suoi rapporti con lianco lianchi della 1osca-
na (Sarri ,,,, Santamaria ,,o, pp. ,-,,, con Corrado Avolio della Sicilia (Sgroi ,zz, ,,,, e con Ni-
cola Zingarelli della luglia (Sereno ,,,, pp. ,o-s, ,,o, pp. ,o-,z,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
rario universitario degli studenti e, di conseguenza, sulla preparazione di taglio
anche glottologico degli insegnanti liceali, come si evince da questo passo di Iu-
mi che mi accingo a trascrivere.
La scuola italiana di glottologia, che per opera assiduamente econda di due o tre som-
mi maestri Ascoli, Ilechia, Mussana] nota ed apprezzata da molto tempo anche uori
dltalia, non porge al gran pubblico quella copia di rutti, giusta la quale costume non
irragionevole di giudicare, oltre, della qualit del seme, la ertilit del terreno che
laccolse e la perizia di chi coltiva in generale. Ci non ostante chi conosca un poco i
giovani docenti di lettere delle nostre scuole classiche e i discenti zelantissimi delle nostre
Iacolt nlologiche e dlstituti amni avr notato non soltanto la predilezione, diciamo
pure eccessiva, degli uni e degli altri per gli studj comparati delle lingue, ma altresi, ci
che piu monta la sana loro preparazione in detti studj di gran lunga piu vaste e piu sode
di quel che apparisca ad di uori, non punto ineriori del resto a quelle, onde si vantano
i loro condiscepoli delle scuole orestiere (Iumi ssz, p. vii,.
Anche se Iumi, allo stato attuale delle mie ricerche, non riportava, in orma espli-
cita, lespressione scuo|a : Asco|:, tuttavia si richiamava ad essa, quando usava il
costrutto scuo|a :ta|:aaa : g|otto|og:a (vd. la citazione ora riprodotta,. Nel mede-
simo anno in cui uscirono i cors: : g|otto|og:a e nel periodo successivo, lespres-
sione circolava nella duplice accezione. il rierimento tanto agli allievi diretti di
Ascoli, come G. Morosi educato alla scuola di Ascoli, quanto agli allievi indi-
retti come N. Caix, parimenti educato alla scuola di Ascoli. lnoltre lo stesso
Ascoli a parlare della nuova scuola italiana, che riconduceva principalmente a se
stesso, alla scuola milanese e al suo magistero (nostra scuola,, e che veniva
percepita in netta contrapposizione con la vecchia scuola preascoliana e in com-
petizione, ma ad armi pari, con le scuole europee con particolare riguardo alle
tedesche.
Cr. Da Colle s,o, pp. o, (dove ngura il sintagma trascritto nel testo e in cui il recensore si rieri-
va a Morosi,, o,, De Gubernatis s,za, p. ,, I., s,zb, p. ,,s, dove il sintagma pertiene a Caix,, inoltre
cr. le lettere di lianchi allAscoli, datate rispettivamente , luglio s,, e o agosto ss, (Sarri ,,,, pp.
,,, ,o,, di Salvioni allAscoli, zs gennaio ss,, z ottobre s,, (Iare ,o, pp. z,, o,,, innne, in cu|tura,
anno , vol. , nr. s, , ebbraio ssz, p. ,zs.
Ascoli ssza, pp. z, ,, n. (scuola milanese,, ,, o, s, sszb, pp. z,-zs, ssoa, pp. ,s (scuola no-
stra,, ,, n. z, ssob, pp. z, o, ssod, col. z. Le condizioni, tra cui oggi sso] si muovono gli studi
comparativi in ltalia, son mirabilmente diverse da quelle che si descrivevano or a ventanni. Numero-
si apostoli, usciti da parecchie Iacolt, ne hanno dinuso in ogni provincia il culto severo, la Scuola ita-
liana giustamente considerata, ove si coltivino studi di questa maniera, che ormai vuol dire in tutto il
mondo civile, e una grande simpatia, una simpatia generosa, e a volte anche soverchia, si tributa in lta-
lia a cotesta disciplina, da ogni ordine di colte persone. lnoltre, cr. Ascoli s,o, p. vi (scuola italiana,,
s,sb, p. o (.dinerenza tra la vecchia scuola e lodierna,. L, ancora, si rimanda alle lettere di Ascoli
a Cesare Correnti, in data gennaio s,z (Lucchini zooa, p. oo,, a Ceci, z giugno ssz (1erracini ,,o,
p. . le ragioni circa le apparenti eccezioni alle leggi onetiche] sono state poi trovate in Milano, in-
segnate e stampate, tutte e per ogni parte, prima che i neogrammatici nascessero ] qui a Milano ]
noi qui a Milano ], e, altresi, alle lettere a Salvioni, datate rispettivamente giugno ss,, s luglio
s,,, z, dicembre s,, (Iare ,o, pp. ,o, ,, o,. Sulla netta rottura della nuova scuola con la vecchia cr.,
anche, Ilechia s,,a, p. Scrissi le seguenti postille etimologiche quattro e piu anni sono, e le scrissi
principalmente collintento di mettere per cosi dire a ronte due scuole, la vecchia e la nuova, la scuola
senza metodo e quella del metodo. ler i costrutti terminologici scuo|a 8opp:aaa, scuo|a di O:e, Gr:mm,
!es|:ea e cosi via si rinvia ai parr. z.,o. - z, ,, ,-s.
,s Oomea:co Saatamar:a
,.zs La realizzazione di questo ambizioso progetto di radicale innovazione cul-
turale e linguistica era connesso ad alcune condizioni preliminari e necessarie. a,
la ondazione di una rivista umciale e specinca della nuova scuola italiana di
glottologia che osse conosciuta e apprezzata dalla comunit scientinca, o, la pre-
senza di un vero Maestro di elevato spessore, che osse animato e proondamente
motivato a are scuola, e che considerasse questo compito non tanto in unzio-
ne del potere accademico quanto essenzialmente come contrassegno trasparen-
te della sua missione volta ad educare i giovani ricercatori al culto delle scienze
storiche, di cui la glottologia era magaa pars, e, altresi, che esercitasse la sua un-
zione di direttore e di redattore e, persino, di correttore di bozze, della rivista in
modo severo e, a tratti, intransigente, giungendo a costringere i collaboratori a
riare piu volte il loro lavoro, prima di accoglierlo, c, la elaborazione di un mo-
derno modello esplicativo di ricerca che si distinguesse dal punto di vista teori-
co, metodologico e di impostazione storicistica della studio del linguaggio, di
precisi criteri ormali nella costruzione del testo, e, altresi, per lapplicazione ri-
gorosa del registro del linguaggio scientinco, e, ancora, che costituisse un orte
elemento di discontinuit nei conronti della ricerca preascoliana, e che, quindi,
osse competitivo nello scenario della scienza europea, si tratta di un articolato
modello a cui i collaboratori del periodico erano tenuti ad attenersi scrupolosa-
mente, , la valenza culturale e sociale del proprio ruolo di studiosi e di docen-
ti. Lbbene lunica personalit che potesse pienamente soddisare questi ed altri
requisiti, riuscendo negli anni s,o-,, anche ad imporsi, con orza e originalit,
nel panorama degli studi europei, era so|taato Graziadio lsaia Ascoli, ondatore
e direttore dellArc|:v:o e autore dei cors: e: g|otto|og:a e dei Sa_: |a:a:.
Cr., ad es., la lettera di Ascoli ad Direttore del io|:teca:co, , dicembre so,, in Ascoli soo, p. ,o.
mancanza, che in ltalia si deplora, di un organo di sana critica per le discipline istoriche ] Qui in lta-
lia, a proposito delle discipline storiche] siam poveri, e ci tengono ancor piu poveri di quello che vera-
mente siamo, cr., :o:em, p. ,,. Vd., altresi, la lettera di Ascoli a l. Schuchardt, in data z ottobre so,
(lrosdocimi ,o,, p. , n. s. Ma il mio lavoro Sa_: |a:a:], come gi ebbi a dirle, non ha certe preten-
zioni. L, nelle origini, un modello pe miei scolari, arricchito poi dillustrazioni, che anchesse debbono
servire di modello a quei raccoglitori diligenti, che da piu parti del regno si rivolsero a me perche io li
guidi. L con ci si ha pur lintera genesi dellArc|:v:o,. L, ancora, ricordo la lettera di Ascoli a l. lian-
chi del o ottobre s,o (Sarri ,,,, p. ,,. ll metodo che io preerirei ne lavori da inserire nellArc|:v:o, si
vedr, almeno in parte, dal saggio alquanto esteso Sa_: |a:a:] dal quale sincomincia questa Raccolta
Arc|:v:o]. Ma io di certo non intendo di dettare legge. ed ognun segua quel metodo che piu gli piaccia,
purch non manchi di quella sobriet e di quella precisione che sono requisiti indispensabili di ogni si-
migliante lavoro,. Si rinvia, pure, alla lettera a C. Correnti, gennaio s,z (Lucchini zooa, p. ooz,, a
De Gubernatis s marzo s,z (lreschi ,,,, pp. oo-o,,. La piu bella data della mia vita sar probabil-
mente quella del ,o giugno s,z, giorno in cui si pubblicher il primo volume dellArc|:v:o che appari-
r nellanno successivo], e aprir, a detta deglintelligenti, unera nuova per certi nostri studj, alla let-
tera di Ilechia a DOvidio, , aprile s,, (Lubello zoo, p. ,,. Dunque il Canello avrebbe lasciato ladova
per Milano, mi a piacere vedere che si venga ormando intorno al comandante Ascoli una specie di sta-
to maggiore per cui la linguistica riesca un giorno o laltro a soggiogarsi tutta ltalia. Sotto un tanto ge-
nerale gli umciali non mancheranno di arsi anchessi valorosi e gagliardi. lnnne, si segnalano, pure,
Ascoli ssza, ssoa, s,o, pp. vi, ix-x, e la sua v Lettera glottologia, non pubblicata (Iare ,o, pp. z,-
z,,, vd. anche le lettere a Salvioni del , giugno sso e dells agosto s,z (Iare ,o, pp. ,, o,, larodi,
,o,, Salvioni ,o,a, pp. z,-zs, I., ,o,b, p. ,, I., ,o, pp. ,s-oo, ,z-,,, 1erracini ,z,, pp. , e sgg.,
I., ,o,, pp. zz e sgg., 1impanaro ,o,, pp. ,-,z.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
,.z, Al nne di comprendere piu in proondit il pensiero di Ascoli e di misurarne
limpatto sul metalinguaggio, giunto, questultimo, a maturazione nel s,o in
poi, passo da una descrizione degli stimoli piu o meno lontani e indiretti (parr.
,.z- ,.zs, a quella dei piu vicini e diretti della sua elaborazione. Con la svolta, di
cui al par. ,.zo, Ascoli percepiva chiaramente e ineludibilmente lesigenza euri-
stica di utilizzare una comune e condivisa grammatica del nuovo approccio allo
studio del linguaggio, che guidasse lo specialista di elevata statura scientinca.
l tratti piu signincativi dellapproccio si possono riconoscere nella dennizione
e della autonomia della glottologia rispetto alle altre scienze piu o meno conti-
gue, e di una nuova demarcazione delloggetto, metodo e obiettivi, e tutto ci in
un marcato contrasto con la tradizione italiana del primo e medio Ottocento.
Secondo Ascoli la nostra scienza, a dinerenza delle convinzioni maniestate
dai lreascoliani, doveva mirare ad anrancarsi da una sorta di propedeuticit, se
non di collateralismo, verso letnograna, la nlologia, la nlosona con le sue arti-
colazioni della logica e dellideologia, la psicologia, la religione giudaica-cristia-
na e la storia, cosi da essere pienamente sumciente a spiegare se stessa con se stes-
sa. L, in particolare, Ascoli riprendeva e sviluppava orme e modi muovi rispetto
al passato, la teoria del nesso tra linguistica da una parte e letnograna e la storia
dallaltra, giungendo a un ribaltamento di essa. la linguistica non era piu unzio-
nale a convalidare ulteriormente linterpretazione di antiche vicende dei popoli
a cui giungevano studiosi di storia, era, ora, lo specialista glottologo che, se ri-
correva alla storia, lo aceva per motivi strettamente immanenti alla sua auto-
noma analisi. Ad es., per spiegare alcune apparenti eccezioni alle leggi onetiche,
Ascoli si serviva anche della storia, interpretandola, per, come un importante
attore del divenire linguistico, che ostacolava, cio, il regolare e costante esito di
mutamenti onetici, e che coinvolgeva, per usare la terminologia di Saussure, il
dominio della paro|e che intererisce con la storia, e non quello della |aague di ma-
trice naturalistica. si tratta della teoria di natura intrinsecamente |:agu:st:ca del
Cr. Rosa so, p. ,, lonatelli soo-sozb, Iornaciari so. Sulla intererenza della linguistica in-
doeuropea sulla religione giudaica-cristiana e viceversa, vd., ad es., Landucci ,s, Santamaria zooz e
zoo,a. ler ulteriori segnalazioni di scritti di Cattaneo, liondelli, Cantu e di altri lreascoliani si rimanda
ai paragran precedenti del saggio e ai rierimenti bibliogranci situati in ondo a questo.
Ascoli, nel suo curriculum autograo, spedito a De Gubernatis, in data maggio s,z, chiariva che
i Sa_: ar:o-sem:t:c: Ascoli soc e so, so,c], usciti parte negli Atti delllstituto Lombardo di Scien-
ze e Lettere] e parte nel io|:teca:co, sono, come sapete De Gubernatis], il mio piu ardito e piu contro-
verso tentativo. Iu detto, che io, seguace della libbia, mi sorzassi a mostrare, come la scienza delle lin-
gue ammetteva lunit della specie. Questo non ha senso comune. lo non ho alcun pregiudizio o
preconcetto teocratico o teosonco. Se ne avessi, non istudierei. La mia teoria ario-semitica scaturisce
dagli studj di morologia ariana. Risalendo, di ase in ase, la coincidenza :ea|e delle due avelle risulta
un atto di evidenza scientinca. Oltre la coincidenza ideale, si possono o non si possono raccogliere tan-
te prove di convenienza jorma|e da indurne una reale unit primitiva: (lreschi ,,,, pp. s-s,, per una
piu dettagliata interpretazione del testo si rimanda alle note esplicative di lreschi,. Ascoli rimprovera-
va ai Neogrammatici il soverchio credito dato a quella che egli chiamava la gaarra ps:co|og:ca (ssza,
pp. ,-o,, e, altresi, laver trascurato la dimensione storica del divenire linguistico riducendo la dinami-
ca del cambiamento ad una elementarit desolante, a semplici ormule, a schematismo scolasti-
co, a tavola pitagorica elementarissima, come notava 1erracini (Santamaria zooo, pp. ,,-,s,.
o Oomea:co Saatamar:a
sostrato, ossia dellimpostazione storicistica dei cambiamenti subiti dalle lingue
nel tempo e nello spazio.
,.,o Ascoli, per superare le condizioni di arretratezza che segnava la ricerca in-
doeuropeistica e romanistica italiana del primo e medio Ottocento, operava una
seconda specializzazione allinterno della prima di cui al par. ,.zo.
Gli interessi di stretta pertinenza dello specialista-glottologo si connguravano
nei termini seguenti. , non piu lattivit divulgativa, seppure di alto livello, del-
le piu importanti risultanze a cui pervenivano gli indoeuropeisti tedeschi del-
lOttocento, e, se essa era comprensibile, se ci rieriamo, per, al periodo quasi
eroico degli studi compiuti, nella prima met del diciannovesimo secolo, da
Cattaneo, liondelli (par. ,.z, e da altri lreascoliani, piu volte menzionati nel
saggio, ora, nel secondo Ottocento, lopera di dinusione del sapere era percepi-
ta come sorpassata e anacronistica, in quanto essa si poneva in contrapposizio-
ne netta con lo scopo primario delle indagini, le quali dovevano essere nuove ed
originali (:ajra, nel paragrao,, e che dovevano essere impostate esclusivamente
sullo studio storico delle lingue, e, altresi, che dovevano essere accessibili anche
agli studenti che si accostassero per la prima volta alla requenza delle lezioni
svolte da Ascoli,` z, non piu la storia della linguistica, ,, non piu la descrizione
Sulla teoria sostratica proposta dai lreascoliani cr. 1impanaro ,o,, pp. zo e sgg., Silvestri ,,,,
pp. ,, e sgg. Su Ascoli sostratista vd. 1impanaro ,o,, pp. ,o, e sgg., Silvestri ,,,, pp. , e sgg. ler lim-
portante distinzione tra il livello della paro|e e quello della |aague in Ascoli rimando alla illuminante
relazione c|emeate e Ver|o e |a teor:a e| sostrato, che Domenico Silvestri ha svolto, in occasione delle Gior-
nate di studio su c|emeate Ver|o c:auaataaa: opo, a lisa il giorno , dicembre zoo.
Ascoli ssoe, p. ,. Oggi sso] che gli studii procedono ben ripartiti, tranquilli e anche svogliati,
non tutti riescon acilmente a rendersi ben viva la imagine di quel periodo s,,-s. prima serie del pe-
riodico cattaneiano io|:teca:co] quasi eroico degli studii milanesi ], siamo in ritardo, si dicevano luno
Cattaneo] laltro liondelli]. gli stranieri sono ormai cosi innanzi, che piu non par possibile raggiun-
gerli, ma pur raggiungerli si deve. Si rimanda anche alla nota succedanea a questa.
Cattaneo s,,, sa. lnoltre, cr. la sua ireja:oae al vol. o, nr. ,, del io|:teca:co, s,, p. . L gli
scienziati non disdegnino avvicinare in riassunti popolari il rutto aticoso degli studj speciali, e per di-
ondere il culto della scienza, e perche solo dallaccoppiamento armonico delle singole dottrine pu
erompere lelettrica corrente duna genuina scienza dellumano e delluniverso.
` Anche con i suoi cors: : g|otto|og:a, sorti nello svolgimento dellattivit didattica milanese duran-
te il decennio soo (Ascoli s,oa, p. vii,, per cui, in questo contesto, poteva risultare comprensibile lo
spazio riservato alla divulgazione del sapere, Ascoli, a dinerenza della sua esperienza precedente (s,a,,
non si proponeva come gi osservava Comparetti s,o, p. ,. i cors: sono un trattato seriamente
scientinco di dinondere le ondamentali risultanze della grammatica comparata dei suoi tempi. lm-
perocche, dallun canto, il conesso, io sento un certo orrore pei compendj di onologia comparata vd.
il sottotitolo del volume da cui traggo il testo che trascrivo]. Se in generale si pu dire che una qualsia-
si disciplina non si accorci senza sormarsi, della nostra si pu, mi sembra a dirittura anermare, che nel
restringersi ella anatto si snaturi ] ll doppio assunto di giovare nello stesso scritto, nella stessa lezio-
ne, nella stessa pagina, agli incipienti ed ai provetti ]. Se per questo doppio assunto gi per buona
parte si legittima, comebbi di sopra accennare, dalle condizioni nelle quali versa per se medesima la no-
stra disciplina in ltalia], esso, ancora si pu dire, io credo, natural conseguenza dellessere noi italiani
venuti gli ultimi su questo campo, e quindi sentirci bramosi di presto imprimere qualche orma nostra
nel ricalcare le altrui (Ascoli s,oa, pp. ix, xiii,. lnoltre, egli, a piu riprese e nella sua corrispondenza,
rimproverava, sotto questo punto di vista, studiosi de secondo Ottocento, come ad es., il suo collega e
amico De Gubernatis. Cr. alcune lettere. La prima del zs marzo s,o. Quanto poi allessere o non es-
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um:
della preistoria delle lingue, con lintento, tra laltro, di presupporre unit, non
documentabile, tra diverse amiglie, , non piu il problema dellorigine del lin-
guaggio, ,, non piu lanronto di altre tematiche di linguistica generale attinenti
alla dimensione astratta del linguaggio, o, non piu la descrizione della semanti-
ca e della sintassi rasale. si tratta della linguistica ideologica o ideotomica, se-
condo la prospettiva anche sincronica, ,, non piu lapplicazione della glottolo-
gia moderna alla didattica delle lingue con particolare riguardo al latino e al
greco, s, non piu una glottologia normativa e contrastiva soprattutto per age-
volare lapprendimento della lingua italiana da parte di parlanti scarsamente
competenti di questa, ,, non piu una valutazione critica di lavori altrui. Ma oc-
correva, invece, essere un glottologo militante sul campo, occupandosi di lingue
imparentate e indagate secondo la prospettiva storico-comparata, con lo scopo
di pubblicare lavori di spessore europeo e, principalmente, or:g:aa|:.
,., Ma la valenza di approccio auovo e rigorosamente sc:eat:jco, al passo della
ricerca piu avanzata di impianto tedesco, pertiene esc|us:vameate alla disamina
storico-comparata del signincante e non del signincato del segno linguistico, per
usare, ancora una volta, la terminologia di Saussure, approccio impostato
essenzialmente sulla onetica e morologia storica delle lingue indoeuropee e
romanze con particolare attenzione ai dialetti italiani. l mutamenti sono ricon-
ducibili sistematicamente alle leggi onetiche, con lo scopo preciso di spiegarne
anche le eccezioni. Sottesa a tutto questo lesigenza imprescindibile di prati-
care continuamente e coerentemente il procedimento induttivista e verincazio-
nista di matrice positivista, lunico capace di garantire la scientincit dei lavori.
lnoltre, compito ineludibile del glottologo moderno quello di impegnarsi a
generare soltanto contributi nuovi e originali unzionali al progresso delle co-
noscenze.
lertanto, prendono consistenza alcune equiparazioni che portano a selezio-
nare e a contrarre decisamente il perimetro di pertinenza del glottologo. la scien-
sere queste mie lezioni Ascoli s,oa] adatte a chi principia, io nho la prova anermativa dei miei scola-
ri (lreschi ,,,, p. o n. z,,. La seconda del gennaio s,,. voi De Gubernatis] tendete, di regola, piut-
tosto a divulgare che ad accrescere il sapere ] la mia natura si ribella invincibilmente a quella con-
tentabilit che, per i divulgatori una condizione di esistenza (lrosdocimi ,o,, p. , n. , lreschi ,,,,
p. n. zz, Melis ,,, p. ,,,. lnnne vd. Ascoli ssb, p. ,, I., s,,, pp. o,-oo, I., s,,b, p. zo.
Si rinvia a liondelli s,,b, e a Santamaria zoo. Ascoli, cosi mi sembra, s occupato, specinca-
mente, di sintassi dialettale, esaminata in diacronia, solo una volta. il lavoro si struttura in due puntate.
Ascoli s,sb e s,,c.
Dei volumi dellArc|:v:o, apparsi sotto la direzione di Ascoli, soltanto il vol. z (s,,-s,o, si arti-
cola di una rubrica dedicata, appositamente, alle recensioni, che sono tutte di Ascoli (s,oc-g,. Lssa sar
riattivata dal direttore Salvioni e continuata dai suoi successori. ler il supporto documentario agli
argomenti, di cui ai punti -,, ,-s, si rimanda ai lreascoliani, al primo Ascoli e al primo Iumi, su cui ho
rinettuto nel corso del saggio e in miei scritti precedenti.
Ascoli s,,a, p. iiii. lanomalia, o leccezione, sono antasmi del raziocinio, e veramente si ridu-
cono a problemi storici che la scienza odierna vien rapidamente risolvendo per poi anrontare nuova
serie di piu ardui problemi, che scaturiscono dalle sue risoluzioni stesse. Cr., anche, Ascoli ssza, p. ,
n. , ssob, p. o,.
z Oomea:co Saatamar:a
za del linguaggio si esauriva con lindirizzo storico-comparato, questultimo,
anche in relazione alle nnalit dellinsegnamento universitario di linguistica, si
identincava con lindoeuropeistica e la romanistica sc:eat:jca, i livelli dindagine
si riducono soprattutto alla onetica storica e, in misura minore, alla morologia
(par. ,.,o,.
ln questo contesto, Ascoli si imponeva, sullo scenario europeo della nostra
scienza, con orza e originalit nella duplice veste. linsigne glottologo delle lin-
gue indoeuropee e, nel contempo, delle lingue romanze, mentre i suoi allievi e i
collaboratori del suo Arc|:v:o si orientavano essenzialmente o soltanto verso la
dialettologia romanza e, piu specincamente, italiana, condotta, per, in modo
sc:eat:jco, per cui essa era assai distante dalla seconda ase della ricerca dialetto-
logica dellOttocento italiano, svolta da Cattaneo, liondelli, l. Monti e Rosa
(Santamaria ,sz, pp. ,,z e sgg.,.
,.,z l contenuti presentati nei parr. ,.z-, non possono non avere, in ragione del-
la stretta reciprocit tra il livello dellanalisi scientinca e quello del suo metalin-
guaggio, un orte riverbero su questultimo.
Ascoli, consapevole della necessit di accompagnare i suoi lavori di elevata va-
lenza scientinca e di risonanza europea, anche tramite lintroduzione di innova-
zioni sul versante del lessico tecnico, voleva perseguire alcuni obiettivi di ondo,
ossia di ridurre la molteplicit di termini e di costrutti sintattici di questi, impie-
gati, indinerentemente, nella denominazione dello specinco ambito di ricerca, di
eliminare incertezze e ambiguit semantiche di cui era sovraccarico il nome |:a-
gu:st:ca, con limplicazione, tra laltro, di produrre conusione anche da parte dei
non addetti ai lavori, di salvaguardare la specincit terminologica della nostra
scienza rispetto alle altre, che, gi dal primo Ottocento, adoperavano, ad es., la
medesima parola, dal punto di vista della sequenza onica che la costituiva, co-
me g|otto|og:a che circolava nellambito della medicina, botanica, geograna, nlo-
sona, etnograna (parr. ,. e sgg.,, di scegliere un termine che osse inteso, nella
comunit scientinca nazionale e internazionale, come uno dei tratti distintivi del
pensiero di Ascoli e della scuola italiana ondata da lui, di selezionare e trovare
un so|o termine, che osse marcatamente innovativo e trasparente nella sua com-
posizione e che alludesse, cio, alla specincit dello statuto sc:eat:jco immanen-
te alla moderna indoeuropeistica e romanistica, e tutto ci poteva essere perce-
pito come segno di una proonda e radicale rottura con limpostazione,
connotata come aoa sc:eat:jca, della ricerca tradizionale. ln sostanza, Ascoli era
in ricerca di una denominazione sc:eat:jca della scienza del linguaggio, poiche
era pienamente consapevole che la sua opera presentava coaaotat: auov:, per cui
bisognava trovare un aome auovo e sc:eat:jco per parlarne. Non vi un cambia-
mento cosi radicale di paradigma che non comporti, anche, una larga revisione
del metalinguaggio.
Lopzione preerenziale di Ascoli, la quale lo portava a centrare gli obiettivi di
cui sopra, caduta su g|otto|og:a, nome composto e di derivazione greca. Le mo-
tivazioni adeguate che sorreggono loperazione di carattere metalinguistico, e,
nel contempo, culturale (parr. ,.z, e sgg.,, risultano piu di una.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
,.,, Nel quadro di rierimento disegnato nel par. ,.,z, Ascoli aveva diverse possi-
bilit di scelta per ormare il nome composto della nostra scienza. ll primo or-
mante di esso doveva evocare direttamente lambito specinco del linguaggio, e,
per questa unzione, g|otto- era congruente, in conormit al modello tedesco di
Sprac|-w:sseac|ajt, Sprac|-stu:um e cosi via, e, piu direttamente, allanalogo mo-
dello italiano di :a|etto-|og:a. ll secondo ormante aveva la unzione di alludere
allapproccio strettamente sc:eat:jco alla ricerca (par. ,.,z,. A questo proposito,
Ascoli disponeva cosi mi sembra delle seguenti varianti. -soja, -graja, -|og:a,
-j|:a, -stor:a. Non poteva accettare g|ottosoja, in quanto -soja era percepito come
direttamente accostabile a Sprac|p|:|osop|:e, ossia a nlosona del linguaggio, con
valore, di solito negativo, da parte dello storico del linguaggio, in senso stretta-
mente tecnico dellespressione, e, quindi, a j|o-soja, i cui cultori soprattutto
dellorientamento metansico non godevano, in quel clima culturale di matrice
positivista, di autorevolezza e, quindi, di prestigio, e, ancora, a teosoja.-:co. ler-
tanto, la scelta di g|ottosoja era intesa come poco scientinca. Si comprende, ora,
meglio lindignazione con cui Ascoli ha reagito allannuncio delluscita dei suoi
cors:, dato da una rivista non specializzata. ] cors: : g|otto|og:a, opera che toc-
ca da vari lati la j|osoja e||e |:ague. ln sostanza, con la prospettiva astratta e uni-
versalistica, praticata dalla nlosona del linguaggio, si nniva secondo il pensiero
di Ascoli di ormazione cattaneiana e, primariamente, positivista per contrad-
dire i connotati essenziali su cui poggiava la scienza moderna. scienza attuale,
controllabile, storica e guidata da un ragionamento induttivo. i mutamenti non
sono generali e, quindi, riconducibili a piu lingue, ma specinci di ciascuna di es-
se. Non casuale che i termini g|ottosoja e g|ottosojo assumessero, da parte degli
storici del linguaggio del primo Novecento, un valore decisamente negativo, se
non dispregiativo.
Si rinvia, su questo argomento, ai parr. z.zo, .z,, .,o, e, altresi, alla citazione riportata nel par. ,.,,
1esto 8. lnoltre, cr. lagano s,o, p. ,,z. Lgli, per, inseriva la scienza glottologica nellambito della n-
lologia, intesa, questa, nella sua piu estesa latitudine semantica (:o:em, pp. ,o e sgg.,. Sui limiti di la-
gano linguista cr. Varvaro zoo, p. ,.
Questo passo si trova nella lettera di Ascoli a l. Villari, zz maggio s,o (Lucchini,,,, p. ,osn. ,, il
corsivo mio,.
Nellopera di lartoli si trovano i seguenti lessemi, g|ottosoja, g|ottosojca, g|ottosoje_:are, g|ottosojo.
Nel suo scritto del ,z,, dopo aver riconosciuto qualche merito alla dottrina di Croce e Gentile, poiche
avevano conutato i materialisti della linguistica, ossia i Neogrammatici e i loro seguaci. i mutamen-
ti non sono riconducibili a attori naturalistici, cosi scriveva. la nlosona crociana ha partorito i glotto-
son vossleriani, dei quali la maggior parte, compreso il loro caposcuola, dimostrano non aver alcun sen-
tore di linguistica, di nessuna scuola. L per compenso dicono e ridicono. noi linguisti, la Scuola dello
Gillieron e la nostra, a parit di merito! Ne sutores! Lssi sono bensi alleati della Scuola di Gillieron, cio
dei neolinguisti, ma sono alleati che Dio ci liberi e scampi (lartoli ,z,, p. o, cr., :o:em, pp. z,, o,
oz, o, ,z, p. ,,, n. ,, ,,,, p. ,,, ,,, p. ,o n. z,,. Ne consegue che si assiste nella linguistica stori-
ca italiana di allora a una stagnazione sia della vitalit creativa a livello di teoresi linguistica sia della par-
tecipazione critica alla soluzione di problemi dibattuti nella cultura tra la nne dellOttocento e i primi
decenni del secolo successivo e che hanno riguardato la crisi e del positivismo in generale e del para-
digma neogrammaticale in particolare, e, soprattutto, il sorgere e lanermarsi delle varie correnti dello
strutturalismo ra le due guerre. Saranno soprattutto Croce e altri studiosi dellorientamento neoidea-
lista, denominati g|ottosoj, a dare una interessante apporto alla discussione, a tal proposito cr. 1erraci-
Oomea:co Saatamar:a
lnoltre, non poteva approvare la parola g|otto-graja, poiche -graja evocava
geograja, etaograja ecc., ossia scienze strutturalmente descrittive e, quindi, poco
storiche. L, altresi, non poteva condividere la scelta del termine g|otto(:)-stor:a
(parr. z.o.-,, in quanto -stor:a era trasparente per ramgurare la dimensione sto-
rica del linguaggio, per cui era pertinente, semmai, per denominare il livello din-
dagine della onetica, appunto, storica, ma non lo era anatto per ridestare im-
mediatamente la nozione di :scorso sc:eat:jco attorno allo studio linguistico,
come, ad es., -|og:a, (di cui nel prosieguo del paragrao,, e poiche non si dispo-
neva di un importante e condiviso modello di rierimento, come il caso, ad es.,
di :a|etto|og:a e geo|og:a, e perche g|ottostor:a era, correttamente, considerato il
calco della parola tedesca Sprac|gesc|:c|te (par. ,.,, con limplicazione di am-
mettere di essere tributari, anche sotto il versante metalinguistico, verso la cul-
tura tedesca, da cui Ascoli intendeva dinerenziarsi. L una analoga osservazione
va svolta per spiegare lesclusione di :stor:o|og:a (par. z.zo,.
lnoltre, si giustinca il rinuto di g|ottoj|o-:a (De Cara sso, p. ,,,, e della sua
variante j|og|otto (par. ,.o.z,, perche ambedue i termini risultano privi di -|og:a e
perche j|o- associabile a j|o|og:a, da cui la nostra scienza si doveva marcata-
mente distinguere.
,., A proposito dellaggettivo s:ag|ott:co (par. ,.o, verano diverse ragioni che
spingevano Ascoli a non accettarlo. il primo segmento costituito da s:a- e non
da g|otto-, il nome corrispondente s:ag|otto|og:a e il suo derivato s:ag|otto|og:co,
non attestati, presenterebbero linconveniente di essere appesantiti di prenssi,
ma soprattutto s:ag|ott:co rimandava, come si evince chiaramente dalla citazione
di cui al par. ,.o, a uno studio sincrono, ossia a un conronto, simultaneamente
ni ,z,, pp. ,,-,,, ,,, pp. ,, ,o, o, ,,, , e pass:m. C da osservare che L. G. larodi, dava alle stam-
pe, proprio nello stesso anno della sua scomparsa, una sua relazione che aveva svolto nel ,o, a un Con-
vegno a ladova (ASIiS, ,o, p. ,,,, larodi ,z, Iolena ,,,, pp. z-,,,. Lbbene, la rinessione verteva su
una rilettura critica dei Neogrammatici, di l. Schuchardt, della geograna linguistica e della linguistica
neoidealista, ma non dello strutturalismo ginevrino. Ma si tratta di una carenza comune ad altri glot-
tologi italiani del tempo. Mi rierisco a studi spec:jcameate compiuti su problemi attinenti strettameate ai
diversi orientamenti dello strutturalismo europeo e americano del primo Novecento. lisogna attende-
re Lucidi (,,o, per conoscere una ricerca apparsa nel nostro paese ed appos:tameate dedicata a temati-
che del genere. Lppure, la prima edizione postuma del cours e |:agu:st:ue gara|e di Saussure (,o, ha
avuto due recensioni in ltalia, ma non di pari valenza scientinca. Luna di Goidnich (,,,, in cui que-
sti prendeva in considerazione la parte meno innovativa del cours, cio quella incentrata sulla diacro-
nia, con lintento precipuo di restituire meriti alla ricerca storica prodotta in ltalia, prima del ,o. Lal-
tra di 1erracini (,,, risulta piu importante poiche discute anche della parte piu originale del cours,
impostata sullapproccio sincronico allo studio del linguaggio. Argomenti e spunti di questa recensio-
ne non sono stati, poi ripresi e rielaborati tramite pubblicazioni spec:jc|e. Daltronde, stata cosi pen-
so loriginale teoria delle norme areali di lartoli ad essere conosciuta e dibattuta negli Stati Lniti, in
occasione, per, non della prima edizione di scritti esplicativi di essa, bensi della seconda edizione del
,, (Ancillotti ,s,b, pp. zz e sgg.,.
Vd. parr. z.s, .z,, ,..z. A proposito di questultimo rimando, c da precisare che Ascoli, nel soz,
prima cio, del so, (par. ,..,,, usava laggettivo g|ottograjco, ma, in seguito, non lha piu ripreso. Dal-
tra parte, cr. lagano s,o, p. ,,z, dove occorre, appunto, g|ottograja.
Cr. parr. z.z.-,. Vd. le occorrenze ascoliane di joa:stor:co.-a, joa:stor:cameate (De Ielice ,,, p. z,
suo voc:ous,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
osservabile, tra piu lingue, in relazione a una maggiore emcacia di un insegna-
mento linguistico.
Laggettivo etaog|otto|og:co, attestato in Ascoli due volte e nei primi anni del de-
cennio soo (par. ,.., veniva, in seguito, scartato, in quanto esso ammetteva, al
suo interno e all:a::o del composto, il ormante etao- e non g|otto-, e, per di piu,
allinizio del composto, una simile proposta non era accettabile, poiche dava
credito alla tesi circa un ruolo ancillare della linguistica moderna e sc:eat:jca
verso letnograna, e perche il secondo membro g|otto- era associabile a po|:- g|otta
e non al g|otto-|ogo, con la conseguenza di conondere due ambiti che, invece,
sono marcatamente dinerenti.
Daltronde, non era conciliabile con il pensiero metalinguistico di Ascoli,
lallotropo g|osso|og:a (parr. z., ,.,.,, ,.o,. esso poteva richiamare il signincato
di scienza che studiava le glosse inserite nei testi, ai nni di una loro maggiore
comprensione, e raccolte in un apposito glossario, e, altresi, quello di vocabola-
rio di una lingua, mentre con il valore di scienza del linguaggio, esso gi circola-
va in Lasinio, lezzi ed altri (par. ,.o,, e principalmente in 1ommaseo, che non
dedicava a g|osso|og:a un lemma specinco del suo vocaoo|ar:o e||a |:agua :ta|:aaa,
bensi lo collocava allinterno dellampio e articolato campo semantico della vo-
ce j|o|og:a (:o:em,, postulando una sorta di sudditanza di quella verso questa. Ma
agiva unaltra intererenza. Ascoli s,, ha espresso una valutazione negativa sul
pensiero linguistico dello studioso dalmata (Santamaria zoo,,, il che era un mo-
tivo in piu per non condividere la scelta di g|osso|og:a. L neppure egli, nel s,o,
poteva selezionare il termine g|ott:ca-o (parr. z.,, ,.o, che considerava di evi-
dente ascendenza da Schleicher e in cui era assente il ormante -|og:a.
Non gli restava altro che optare, in modo adeguatamente motivato come ho
cercato di mostrare per il termine g|otto|og:a, che Ascoli vedeva esente di questi
ed altri inconvenienti intrinseci ai termini concorrenti di cui sopra, e che perce-
piva non solo e soprattutto come un tratto qualincante e sc:eat:jco della deno-
minazione della nuova grammatica comparata, ma anche come un orte
elemento di distacco dal metalinguaggio adoperato dalla coeva ricerca, princi-
palmente tedesca, a cui riconosceva grandi meriti, ma senza inerirne un atteg-
giamento di ineriorit, e, contestualmente, come un segno distintivo della rag-
giunta autonomia, anche su questo versante, della scuola italiana.
ln questa cornice argomentativa, si legittima ulteriormente la scelta di intito-
lare la sua seconda e piu prestigiosa rivista con il sintagma Arc|:v:o g|otto|og:co
:ta|:aao, in cui il membro piu marcato, rispetto sia alla sua prima esperienza
editoriale (SO!, sia alla pubblicistica specialistica tedesca (kz e 8vS,, era proprio
lagg. g|otto|og:co.
,.,, A questo punto del mio saggio, osservo che ad Ascoli non spetta il merito, di
valenza storica, di aver creato, per pr:mo, il nome g|otto|og:a, poiche esso era gi
Ascoli, nn dalla prima ase della sua esperienza di studioso, anermava con consapevolezza critica e
chiarezza che altro scienza delle lingue, altro il parlare molte lingue. La prima richiama lintelletto,
la storia, il mondo, il secondo rende luomo un pappagallo (lonomi ,,,, p. ,,.
o Oomea:co Saatamar:a
conosciuto (par. ,.,, tuttavia ci non ci induce a contestare la portata stor:ca del
suo intervento, la quale, invece, permane intatta. Ascoli s impegnato a risiste-
matizzare ed a ridennire, in un determinato periodo storico decisivo per la sto-
ria della specinca ricerca italiana, parole e concetti preesistenti, ma originalmen-
te reinterpretati e riormulati con un auovo valore semantico del nome, con cui
si denniva, senza ambiguit e annbolie semantiche, lapproccio, ritenuto il so|o
sc:eat:jco (ossia lo storico-comparato,, allo studio delle lingue indoeuropee e ro-
manze, con la particolare attenzione alla onetica storica (par. ,.,,. Alla specin-
cit di un approccio sc:eat:jco doveva corrispondere una denominazione della
scienza altrettanto connotata scientincamente, per cui Ascoli procedeva a una
orte tecnicizzazione del nome tramite limpiego di un termine nuovo sotto
questo specinco ambito concettuale e lo trovava in g|otto|og:a.
lertanto spetta allAscoli il merito storico di aver r:joaato il nome g|otto|og:a
e di averlo lasciato, carico dellaccezione test indicata, in eredit alle generazio-
ni degli studiosi italiani del Novecento e del terzo millennio. 1uttora, con il no-
me di g|otto|ogo e non tanto con quello di |:agu:sta, si tende a identincare, in omag-
gio alla gloriosa tradizione della linguistica storica italiana, caratterizzata anche
e principalmente dalla impostazione storicistica di ascendenza ascoliana, lo sto-
r:co del linguaggio, e, piu esattamente, lo stor:co delle lingue indoeuropee e ro-
manze. Mi rierisco, evidentemente, allinsegnamento di glottologia impartito,
nel corso di laurea in Lettere triennale, e specialmente in quello magistrale, agli
studenti dellindirizzo classico. Non vorrei essere rainteso, non miro a stabilire
nessun rapporto gerarchico tra g|otto|og:a e |:agu:st:ca e, quindi, a dare un giudi-
zio di valore su questi termini, ma semplicemente voglio, in questa sede, espli-
citare quella che uaa peculiarit della storia della ricerca italiana anche dal pun-
to di vista del metalinguaggio.
Alla luce dei risultati, di cui in questo paragrao e in altri (par. ,.zo e sgg.,, sia-
mo in grado di cogliere i veri termini della polemica tra Ascoli e Cattaneo, che
ha avuto un contraccolpo anche sul metalinguaggio (par. ,.,,. l due studiosi non
si potevano capire, data la discordanza radicale di vedute sullidentit e nnalit
dellintellettuale moderno e della moderna scienza del linguaggio. Ascoli avver-
tiva ortemente lesigenza non piu eludibile di introdurre proonde novit ri-
spetto ai lreascoliani, anche sul versante del lessico tecnico, a tal scopo il nome
g|otto|og:a gli dava una soluzione piu adeguata al problema.
Daltra parte, occorre ripensare la tesi di 1impanaro (,o,b, p. ,o, ,,zb, p.
os,, secondo cui la scelta del termine g|otto|og:a era stata suggerita dalla pre-
occupazione di rendere maniesto il nesso che Ascoli poneva tra la grammati-
ca comparata ottocentesca e le scienze naturali, accentuando la dimensione
naturalistica del linguaggio. Questo argomento ha la sua parte di vero, se te-
niamo anche presente che la terminologia tecnica della moderna grammatica
comparata debitrice, in proporzioni non trascurabili, verso quella delle scien-
ze naturali. basti ricordare termini ed espressioni che risultano trasparenti in
questa direzione. orgaa:smo, ra:ce, la|oero genealogico delle lingue indoeuro-
pee, se|e:oae ed evo|u:oae del linguaggio, g|ott:ca-o e lo stesso termine g|otto-
|og:a e cosi via.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
Ma si tratta di una tesi riduttiva, poiche non esaurisce il problema della scelta,
anzi, in virtu di essa, si rischia di eludere gli interrogativi giusti. ln realt, la que-
stione molto piu complicata e articolata di quanto pensasse 1impanaro, come
ho cercato di mostrare.
lnoltre, divergo da 1impanaro, quando, daccordo con De Ielice ,,, pp. ,,
z,, anermava che il termine g|otto|og:a compare per la prima volta in uno scrit-
to del so, e poi nnisce per soppiantare del tutto il termine linguistica negli
scritti ascoliani (1impanaro ,,za, p. os n. z,,. A tal proposito, sumciente rin-
viare al par. ,.zz.
,.,o. Lna ulteriore rilettura dei parr. ,.zo e sgg. mi sollecita a porre alcuni quesi-
ti. , perche la dinusione del termine g|otto|og:a stata cosi immediata e proon-
da da lambire, persino, ambiti culturali non specinci: z, perch Ascoli ha propo-
sto nel s,,, al Ministro della lubblica lstruzione di allora, come titolatura
dellinsegnamento universitario non g|otto|og:a o g|otto|og:a c|ass:ca e aeo|at:aa,
bensi stor:a comparata e||e |:ague c|ass:c|e e aeo|at:ae: ,, perche Ascoli e gli altri stu-
diosi di rilievo non hanno estromesso dal loro lessico tecnico le parole concor-
renti |:agu:st:ca, stu: |:agu:st:c: e cosi via, se erano pienamente consapevoli della
maggiore appropriatezza e pertinenza di g|otto|og:a: , perche Ascoli, nella sua
attivit censoria severa e intransigente, non ha rimproverato i collaboratori del
suo Arc|:v:o per luso di un lessico tecnico non appropriato e ormai sorpassato:
A proposito del punto , c da rimarcare che con il riconoscimento senza ri-
serve, specialmente nei decenni s,o-sso, periodo di massima vitalit del ter-
mine g|otto|og:a tra gli specialisti dellauctor:tas del glottologo Ascoli, che nssa-
va anche lortodossia metalinguistica, interagivano, parallelamente, altri attori.
Ne segnalo i seguenti. listituzionalizzazione, immediatamente dopo lunit
dltalia, di cattedre universitarie di linguistica storico-comparata, linserimento
dei cors: : g|otto|og:a tra i libri di testo, consigliati per la preparazione dello spe-
cinco esame, la ondazione di importanti riviste, di dinusione panregionale, spe-
cialistiche e non specialistiche, dedicate totalmente oppure in larga misura alla
discussione di problemi di stretta pertinenza dellindirizzo scientinco ora richia-
mato. AGI, GI!, SGI, cu|tura, k-:, kIc etc., il passaggio, nella prima met de-
gli anni s,o, di Ascoli e di Ilechia dagli interessi coltivati nellambito dellindo-
europeistica a quelli della romanistica, e la conseguente estensione del nome
g|otto|ogo anche ai romanisti di spicco della ricerca condotta nel nostro paese, la
Cr. Ascoli ssod, coll. z e ,, e, soprattutto, Morpurgo Davies ,,o, pp. z,-z,.
Vd. la lettera di Ilechia ad Ascoli, in data ebbraio s,. Del resto io non ho mai lasciato e non
lascio di parlare di voi e delle cose vostre con quel senso di anettuosa ammirazione che io vi porto, e
gi ben due volte indicando ai miei scolari le opere che loro piu gioverebbero a creare quel criterio lin-
guistico di cui si sente soprattutto nei nostri proessori e nella nostra cultura in genere, ho, insieme col
compendio dello Schleicher, proposto loro i vostri corsi (Della Gatta-Zeppetella ,,,, p. ,,,. Cr., pu-
re, kIc, anno terzo, s,,, p. ,o.
l sintagmi g|otto|og:a aeo|at:aa e g|otto|og:a romaaa sono conosciuti da Ascoli nel s,o e nel s,, da
Canello nel s, e nel s,z, da DOvidio nel s,, e da altri (par. ,.z,. Lvidentemente, in questi studiosi i
sintagmi ngurano anche dopo le date ora indicate. Qui volevo soltanto sottolineare che lintroduzione
s Oomea:co Saatamar:a
requentazione da parte di questi ultimi studiosi dei cors: denniti assai impor-
tanti anche per il romanista (Canello s,,b, p. ,,,.
ln relazione al punto z, Ascoli si proponeva di portare ordine anche nel setto-
re di sua competenza dellLniversit, in cui predominava una pluralit di deno-
minazione della materia di cui si parla. L, consapevole della necessit di uno
stretto raccordo tra il corso di laurea in Lettere e la utura proessione di inse-
gnante liceale, distingueva due livelli. il livello scientinco, in cui il nome g|otto|o-
g:a era congruente e necessario, e il livello dellelaborazione del curriculum uni-
versitario, dove il nome poteva causare ambiguit e conusione. Lo studente,
anche matricola, avrebbe incontrato non poche dimcolt nel decodincare, di pri-
mo acchito e acilmente e correttamente, il contenuto e gli obiettivi dellinse-
gnamento umciale che si accingeva a requentare. Ma la denominazione Stor:a
di essi, gi nei primi anni del s,o, assume una importanza particolare soprattutto perche lattestazio-
ne di Ascoli del s,o appare nello stesso anno della pubblicazione dei cors: : g|otto|og:a, e risulta ante-
riore alle occorrenze in Canello e DOvidio.
lartolomeo lono nel s, aveva, nellLniversit di 1orino, linsegnamento di grammatica gene-
rale, in cui dava spazio anche allindoeuropeistica (lezzi so,b, p. iii n. , De Gubernatis s,s, p. s,,,
I., ,oo, p. ,s,. Vegezzi-Ruscalla, nei primi anni del decennio s,o, auspicava lattivazione di cattedre
universitarie di lingue neolatine comparate, di lingue teuto-gotiche e di lingue straniere moder-
ne, e, altresi, di linguistica e di grammatica generale (Vegezzi-Ruscalla s,zc, pp. z,,, z,o, I., s,zd,
s,,a, p. ,, s,,a, p. o,,. lnoltre, cr. la lettera di Ilechia ad Ascoli datata zo ebbraio soo. in 1orino
dove io proesso pubblicamente linguistica (Della Gatta-Zeppetella ,,,, p. ,,, in kIS!A, anno secon-
do, nr. ,, z agosto so, p. ,s, (col. ,,, dove veniva segnalata la proposta del senatore Carlo Matteucci
in ordine alla riorganizzazione della Iacolt di Iilosona e Iilologia, che prevedeva linsegnamento di
lingue indogermaniche e sanscrite e di grammatica comparata, tra i cosiddetti corsi di comple-
mento. Daltra parte, Lasinio teneva corsi di linguistica nel decennio soo (Lasinio soo, soz, so,a,
so,b, e occupava la cattedra di lingue indogermaniche (Lasinio soz, p. ,, n. ,. Lignana stato no-
minato proessore di nlologia indogermanica a lologna (Lucchni zooa p. ,, n. ,. Ascoli nel so
stato chiamato a coprire la cattedra di grammatica comparata e di lingue orientali (Ascoli soz,, nel-
la. a. soz-so, ha svolto il corso di nlologia comparata ario-europea o sanscritica (Morgana zoo, p.
,o,,, nella. a. s,,-s, il suo insegnamento portava il titolo glottologia indo-italo-greca e neolatina e
negli anni accademici successivi s,,,o - sssz la denominazione sar cambiata in storia comparata
delle lingue classiche e neolatine (lrambilla zoo,, pp. ,,, ,,,. Ascoli, nella lettera a Mussana in data ,
ebbraio s,,, e, piu precisamente, nelleventuale sua chiamata allLniversit di Vienna, dove insegnava
Mussana, dichiarava di essere abile a insegnare, piu o meno bene. storia comparata delle lingue classi-
che, la lingua (e la letteratura sanscrita,, storia comparata delle lingue ariane dellAsia, storia compara-
ta delle lingue neolatine ] (lrosdocimi ,o,, p. z,,. lertanto Ascoli, nello scambio comunicativo con
il Ministro longhi, riprendendo una sua idea precedente, suggeriva la nuova intitolazione dellinsegna-
mento in Storia comparata delle lingue classiche e neolatine, proposta che il Ministro accettava. Vd., a
tal riguardo, le lettere a longhi del zo ebbraio s,,, e del , dicembre s,,, dove conessava ora ne com-
prendiamo la ondatezza che da molti anni sono pro. di Storia comparata delle lingue classiche e
neolatine (Lucchini zooa, pp. oz, e o,, in questo luogo si trova la citazione,. lnoltre, su questo pro-
blema, cr. la lettera di longhi allAscoli, in data , novembre s,,, e di Ausonio Iranchi allAscoli, del ,
novembre s,, (Lucchini zooa, pp. o,.o,, e nn. e z,, e, ancora, la lettera di longhi a Ilechia del ,
novembre s,,, in cui il Ministro chiedeva il consenso sulla modinca della denominazione di cui si di-
scute (Ilechia Giuseppe ,o,, p. z,. De Gubernatis (s,,, p. o,, col. z, parlava di cattedre di glottolo-
gia comparata, Salvioni, per il suo libero insegnamento di Storia comparata delle lingue classiche e
neolatine, a. a. ss,-sso, Lniversit di 1orino, ha dato alla prolusione questo titolo. Sulle condizioni at-
tuali degli studi di glottologia neolatina (lroggini zoos, p. z,,. lnnne, in De Gregorio s,o, p. xv si tro-
va il costrutto terminologico studenti dei corsi di Glottologia delle Lniversit. ler quanto concerne
Iumi, cr. la sua iro|us:oae allLniversit di lalermo (Iumi s,s, pp. zo, ,,-,,,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
comparata e||e |:ague c|ass:c|e e moerae rispondeva, in modo piu trasparente, al-
la specincit dellinsegnamento e alle ripercussioni, non di poco conto, sulla or-
mazione dello studente. Questo richiedeva di essere addestrato a uno studio sto-
rico e comparato e di acquisire, perci, una competenza, in sintonia con i
progressi della scienza coeva, non solo nel campo delle lingue antiche con parti-
colare attenzione al latino e greco ma anche in quello delle moderne soprattut-
to in rierimento allitaliano e ai suoi dialetti.
ler quanto concerne i punti , e , di cui allinizio del paragrao, occorrereb-
bero, per darne una adeguata descrizione, ulteriori e piu approondite indagini
storiogranche. ln questa sede, mi limito ad alcune brevi osservazioni.
AllAscoli, in sostanza, premeva che il nuovo paradigma storico-comparato
osse percepito come lua:co modo di valenza scientinca e che tale dennizione po-
tesse essere espressa anche con la parola |:agu:st:ca, purche questa osse depura-
ta dalle diverse e contrastanti accezioni semantiche che lavevano accompagna-
ta nno ai suoi tempi. Con la sua attivit censoria egli insisteva sul suo compito
primario di Maestro nnalizzato ad educare gli allievi e i collaboratori dellArc|:-
v:o alla vera scienza e, quindi, ad assorbire in proondit il modello soprattutto
dei suoi Sa_: |a:a:. L, perci, esplicava questa sua missione in modo innessibi-
le, ed il caso anche quando saccorgeva che osse in discussione il prestigio del-
la sua opera e della scuola italiana. lnoltre, Ascoli era convinto che una deno-
minazione sc:eat:jca della sua area di ricerca osse si importante, ma che, in
realt, avesse poco da spartire con un vero e proprio criterio di valutazione sum-
ciente a misurare la scientincit dei lavori. lertanto, Ascoli si mostrava, su que-
sto specinco problema, indulgente prima verso se stesso e poi verso gli altri. ln-
somma, occorre concedere ai grandi scienziati un margine di discrezionalit
nelluso non sempre coerente del loro metalinguaggio.
Daltra parte, il progresso del metalinguaggio della scienza, nelle diverse tap-
pe della sua storia, segue, al pari di quello delle teorie scientinche, non un anda-
mento lineare, ininterrotto, continuamente cumulativo e rigorosamente coe-
rente, bensi uno tortuoso, a zig e zag e carsico.
lnnne, il termine |:agu:st:ca che, in un determinato periodo storico registrava
una caduta a picco del suo impiego da parte degli specialisti, verr recuperato in
un periodo successivo, e riutilizzato in contrasto con il termine g|otto|og:a, pro-
prio perche questo sera soverchiamente specializzato e connnato soltanto nella
stretta cerchia degli storici del linguaggio per cui non era idoneo a designare il
nuovo per connotare i diversi orientamenti della ricerca novecentesca che pri-
vilegiavano, al contrario, la prospettiva sincronica e non piu diacronica dello stu-
A tal proposito, cr. le due lettere di Ascoli a Salvioni, in data rispettivamente s luglio s,, e s giu-
gno ,o (Iare ,o, pp. z-, o,-oo,. Ad ulteriore ondatezza della posizione di Ascoli, in contrasto
con Salvioni, c da rimarcare che l. Ierrieri (ss,, pp. ,,o-,s,,, nel suo manuale di letteratura italiana,
ha inserito una Appendice centrata sulla classincazione delle lingue indoeuropee, innne, si rimanda al
par. ,.zz.
A titolo puramente esemplincativo, ricordo che lagliaro (,,o, p. so, recupera il termine ottocen-
tesco g|ott:co con valore di |:agu:sta. Devo questa segnalazione allallieva Gaetana Cauzillo.
,o Oomea:co Saatamar:a
dio. dalla linguistica neoidealista alle dinerenti articolazioni dello strutturalismo.
scuola ginevrina, praghese, americana e rancese, e, altresi, alle diverse correnti
del poststrutturalismo. la ps:co|:agu:st:ca, la |:agu:st:ca testua|e e pragmat:ca, la so-
c:o|:agu:st:ca, la stor:a e||a |:agu:st:ca e cosi via, in cui g|otto|og:a non compare ne
come secondo membro del composto e neppure come elemento del sintagma.
Sioit t Attrtviazioi
AA Archivio per lAntropologia e la Ltnologia, Iirenze.
AAi Atti della Reale Accademia lontaniana di Scienze Morali e lolitiche, Na-
poli.
AASV Atti della Reale Accademia di Scienze Morali e lolitiche, Napoli.
AAS-1 Atti dellAccademia delle Scienze di 1orino. Classe di Scienze Morali, Sto-
riche e Iilologiche, 1orino.
ln chiusura del saggio, sento lonest intellettuale di esprimere la mia riconoscenza a diverse cate-
gorie di persone, tutte parimenti care. Sono grato ai coordinatori, pro. Cristina Vallini, Lnzo Orioles e
Diego loli, che si sono succeduti nella direzione del progetto di ricerca di rilevanza nazionale (rri,, im-
perniato sulla storia del metalinguaggio, poiche mi hanno coinvolto nella iniziativa. Mi sono misurato
con una delle poche problematiche che il mio Maestro Marcello Durante non mi ha lasciato in eredit.
loi ringrazio il collega e amico Diego loli, perche ho discusso con lui importanti argomenti sviluppati
nel saggio, poiche mi ha ornito suggerimenti che si sono rivelati preziosi, e poiche, in qualit di coordi-
natore del Dottorato di Ricerca in Storia Linguistica dellLurasia, con sede allLniversit di Macerata, mi
ha invitato, in occasione dellesame nnale del dottorato xxi-xxii ciclo, a svolgere, in data s aprile zoo,
una relazione sul tema. Aspetti culturali del metalinguaggio. L stata una esperienza utile e ricca di spun-
ti di ulteriore rinessione ricevuti dai colleghi presenti, e dai neodottori di cui ricordo almeno Luca lere-
son, a cui devo un rierimento bibliogranco che non conoscevo. L, altresi, poiche Diego mi ha accom-
pagnato con premura e nducia durante le varie asi di preparazione del saggio, e, ancora, perche lha
accolto, seppure di estensione non usuale per una pubblicazione editorialmente non autonoma, sul suo
periodico kI!O. Subito dopo, ringrazio i colleghi e amici della mia Iacolt di Lettere e Iilosona di leru-
gia, con particolare riguardo a Giulio Giannecchini, con cui ho verincato la ondatezza di temi di taglio
soprattutto epistemologico. lnoltre estendo il mio ringraziamento alla segreteria della sezione di Lin-
guistica del Dipartimento di Iilosona, Linguistica e Letterature, ossia al rag. llvano Lrcoli, e, special-
mente, alla dott.ssa Luisella Reali per il suo impegno a computerizzare il saggio e a trovare materiale bi-
bliogranco, navigando, con competenza, in rete, e, altresi, per la disponibilit ad accogliere, con sorriso
e pazienza certosina, le continue modinche che ho apportato al testo. Ln grazie va, pure, al biblioteca-
rio Dott. Mario lroietti, esperto nel trovare materiale bibliogranco raro e di dimcile reperimento. Rin-
novo pubblicamente la mia gratitudine a mia moglie Giovanna e ai ngli Maria Gabriella, Llisabetta, Mi-
chele e Irancesca, al genero Angelo e alla nipote Irancesca per la comprensione e anetto con cui mi
hanno sostenuto nelle tappe del percorso. Da ultimo e non per ultimo, maniesto la mia riconoscenza
agli studenti e soprattutto agli allievi che ho conosciuto e apprezzato specialmente durante lultimo de-
cennio della mia quarantennale attivit didattica. dal novembre zoo sono in pensione. Lbbene essi si
sono appassionati alla storia della linguistica e hanno contribuito a ridestare in me e in continuazione
linteresse, lattrattiva, la bellezza, la gioia e di comunicare in Aula le piu rilevanti novit scientinche, a
cui pervenivo, e di addestrarli a recepire un habitus mentale proteso a essere problematico, sistemico,
critico, storico e scientinco. ln altri termini, la ricerca e la didattica sono inscindibilmente legate, a ron-
te di ci ho acquisito maggior consapevolezza della valenza sociale del mio lavoro ed ho anestetizzato,
in qualche modo, la solitudine del docente-studioso. lertanto, ne ricordo i nomi in ordine alabetico. lal-
dinelli Chiara, laldoni Viola, levilacqua Mariateresa, linaglia Silvia, liscaro larrini Rita, Cavanna Glo-
ria, Cauzillo Gaetana, Conti Michaela, Ienton Lucia, Ierranti Daniela, Iranca Susanna, Maruca Simo-
na, Murrone Maria Grazia, lacetti Silvio, Radicchi Sonia, Raus Simone, Rondini Silvia, Scappaviva Llisa,
Seghetti larbara, 1ardioli Michela, 1orti Lleonora e 1osti Rita. l destinatari della mia gratitudine sono
un dono gratuito del Signore per il mio bene e per una piu gioiosa e piena realizzazione di me stesso.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
AcSI Atti del Decimo Congresso degli Scienziati ltaliani, tenuto a Siena nel
settembre soz, 1ip. A. Mucci, Siena so.
A LAnnotatore Iriulano. Giornale di Agricoltura, Arti, Commercio e lelle
Lettere, Ldine.
Ac Anales de Iilologia Clasica, luenos Aires.
AGI Archivio Glottologico ltaliano, 1orino, Iirenze.
AGI-Supp|. Supplementi periodici allArchivio Glottologico ltaliano dedicati a inda-
gini linguistiche estranee o non limitate al neolatino e ordinati da G. l
Ascoli, 1orino.
AI! Atti delllstituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti, Milano.
AIv Atti delllstituto Veneto di Scienze, Venezia.
Aaauar:oGI Annuario Geogranco ltaliano pubblicato dallLmcio di corrispondenza
geogranca in lologna, lologna.
Aaauar:oSI Annuario Statistico ltaliano, 1orino.
Aat-: Antologia. Giornale di Scienze, Lettere ed Arti, Iirenze.
Aat-1o Antologia italiana. Giornale di Scienze, Lettere ed Arti, 1orino.
Ai Annotatore liemontese, 1orino.
Ak Archivium Romanicum. Nuova rivista di nlologia romanza, Genve.
Arc|:v:o AGI
A-SIiS Atti della Societ ltaliana per il progresso delle scienze, Roma.
ASI Archivio Storico ltaliano ondato da G. l. Vieusseux ], Iirenze.
AS! Archivio Storico !ombardo, Milano.
ASIt Atlante Storico ltaliano. Raccolta di opere e documenti nnora inediti o
divenuti rarissimi riguardanti la Storia dltalia, Iirenze.
AS!-V: Annali di Scienze e Lettere, Milano.
ASXi Annali della Scuola Normale Superiore di lisa, Classe di Lettere e Iiloso-
na, lisa.
ASk Annali delle Scienze Religiose, compilati dallab. Ant. De Luca, Roma.
ASS Archivio Storico Siciliano della Societ Siciliana per la Storia latria, laler -
mo.
ASSO Archivio Storico per la Sicilia Orientale, Societ Siciliana di Storia latria
per la Sicilia Orientale, Catania.
Att:-coavegao Gra:a:o Isa:a Asco|:. Convegno nel centenario della morte (Roma, ,-s
!:ace: zoo marzo zoo,,. Atti dei Convegni Lincei z,z, Accademia Nazionale dei Lin-
cei, Scienze e Lettere Lditore Commerciale, Roma, zoo.
AD Annali universali di statistica, economia pubblica, storia, viaggi e com-
mercio, Milano.
Av Archivio Veneto. Deputazione veneta di Storia latria, Venezia.
8e|jagor lelagor. Rassegna di varia umanit, Iirenze.
8c lollettino di Iilologia Classica, 1orino.
8Ger liblioteca Germanica di Lettere, arti e scienze, ladova.
8I liblioteca ltaliana ossia Giornale di Letteratura, Scienze ed Arti, Milano.
8SSI lollettino Storico della Svizzera ltaliana, lellinzona.
8vS leitrage zur vergleichenden Sprachorschung au dem Gebiete der Ari-
schen, celtischen und Slavischen Sprachen, lerausgegeben von A. Khun
und A. Schleicher, lerlin.
cA-8r Commentari dellAteneo di lrescia, lrescia.
ceX Classici e Neolatini, Aosta.
cc La Civilt Cattolica, Roma.
,z Oomea:co Saatamar:a
c|rkem Christian Remembrancer. Monthly Magazine and Review, London.
c:meato ll Cimento. Rivista di Scienze, Lettere ed Arti, 1orino.
c! Critica Letteraria, Napoli.
cX Cultura neolatina. lollettino delllstituto di Iilologia Romanza, Lniversi-
t di Roma, Modena.
crepusco|o ll Crepuscolo. Rivista settimanale di Scienze, Lettere, Arti, lndustria e
Commercio, Milano.
cS Critica storica. Rivista trimestrale, Iirenze.
cu|tura La Cultura. Rivista di Scienze, Lettere ed Arti diretta da R. longhi, Roma.
iI Lnemeridi della lubblica lstruzione, 1orino.
k 1he Ldinburgh Rewiev or Critical }ournal, Ldinburgo.
r:aao LLridano. Rivista Scientinco-letteraria, 1orino.
GA Giornale Arcadico di Scienze, Lettere ed Arti, Roma.
Gaetta-i: Gazzetta di lisa, settimanale, lisa.
G Giornale Luganeo di Scienze Lettere ed Arti, ladova.
Gk Giornale di Iilologia Romanza, lmola, Roma.
GI! Giornale ltaliano di Iilologia e Linguistica Classica, Milano.
GI! Giornale delllstituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti e liblioteca
ltaliana, Milano.
G:oveatu La Gioventu. Ragguagli dLducazione e dlstruzione, Iirenze.
GXe! Giornale Napoletano di Iilosona e Lettere Scienze Morali e lolitiche, Na-
poli.
GSIe Giornale della Societ dlstruzione e dLducazione, 1orino.
GS!I Giornale storico della letteratura italiana, 1orino.
H! listoriographia Linguistica. lnternational }ournal or the listory o Lin-
guistics, }hon lenjamins l. V. lublischer, Amsterdam.
I! lndicatore Lombardo. Raccolta periodica di scelti articoli tratti dai piu ac-
creditati giornali italiani, tedeschi, rancesi ], Milano. Dal s,z al s,, il
titolo viene modincato in Ia:catore. Raccolta ].
I||ustra:oae Llllustrazione ltaliana, Milano.
Imp-jor Llmparziale norentino. Giornale di lenencenza, Morale, Scienze, Lette-
re, Arti, Iirenze.
kz Zeitschrit ur vergleichende Sprachorschung au dem Gebeite des
Deutschen, Griechischen und Lateinischen, lerausgegeben von A.
Kuhn, lerlin
!a Xa:oae La Nazione. Giornale politico quotidiano, Iirenze.
!eS Lingua e Stile. 1rimestrale di nlosona del linguaggio, linguistica e analisi
letteraria, lologna.
!eSi Lingua e Storia in luglia. l Quaderni della Regione. Centro Residenziale
di Studi lugliesi in Siponto, Atlantica Lditrice, Manredonia.
!X Lingua Nostra, Iirenze.
VAX! Atti dellAccademia Nazionale dei Lincei. Memorie della Classe di Scien-
ze Morali, Storiche e Iilologiche, Roma.
VAS1-1 Memorie dellAccademia delle Scienze di 1orino, Classe di Scienze Mo-
rali, Storiche e Iilologiche, 1orino.
VI! Memorie delllstituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere, Classe
di Lettere, Scienze Morali e Storiche, Milano.
Vk Medioevo Romanzo, rivista quadrimestrale, lologna.
VS Memorie Storiche Iorogiuliesi. Cividale del Iriuli.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
VD Morhologische Dntersuchungen au dem Gebiete der indogermani-
schen Sprachen, von l. Osthon - k. lrugmann, Leipizig.
Vuseo-X Museo di Scienze e Letteratura, Napoli.
Vuseo-1 Museo scientinco, letterario, artistico ovvero scelta raccolta di utili e sva-
riate nozioni in atto di Scienze, Lettere ed Arti lelle, 1orino.
XA Nuova Antologia. Rivista di Scienze, Lettere ed Arti, Iirenze-Roma.
XAO8 Neue allgemeine deutsche libliothek, Kiel.
XAGp| Neue Allgemeine Geographische und Statistiche Lphemeriden, Veimar.
XS Nuove Lnemeridi Siciliane. Studi Storici, Letterari, libliogranci. ln ap-
pendice alla liblioteca Storica e Letteraria di Sicilia ], lalermo.
Xk ll Nuovo Ricognitore, ossia Archivi dogni letteratura antica e moderna
], Milano.
XSV Nuovi Studi Medievali, lologna.
ierseveraaa La lerseveranza. Giornale del Mattino, Milano.
i|ur:|:agu:smo llurilinguismo. Contatti di lingue e culture, Ldine.
io|:teca:co ll lolitecnico. Repertorio mensile di studj applicati alla prosperit e col-
tura sociale, Milano.
irogresso ll lrogresso delle Scienze Lettere ed Arti, Napoli.
iropugaatore Studii Iilologici Storici e libliogranci, lologna.
OO!-: Quaderni del Dipartimento di Linguistica. Lniversit degli Studi di Ii-
renze, ladova.
QGS Quaderni Giuliani di Storia, Deputazione di Storia latria per la Venezia
Giulia, 1rieste.
kAA! Rendiconti della R. Accademia di Archeologia, Lettere e lelle Arti, Na-
poli.
kaccog|:tore ll Raccoglitore ossia Archivj di geograna, di viaggi, di nlosona, di eco-
nomia politica, di istoria ], Milano.
kA! Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze
Morali, Storiche e Iilologiche, Roma.
kA!-AS Rendiconti delle Adunanze Solenni dellAccademia Nazionale dei Lin-
cei, vol. i (s,z-,o,, Roma.
kc Rivista Contemporanea. lolitica, Iilosona- Storia- Scienze, Letteratura,
loesia, Romanzi, Viaggi, critica, libliograna, lelle Arti, 1orino.
kec. a Recensione atta a.
kcO Rassegna critica di opere nlosonche, scientinche e letterarie, diretta da
A. Angiulli, Napoli.
kOk Revue de dialectologie romane, lruxelles.
k-: Rivista Luropea. Si pubblica in Iirenze il primo di ogni mese dal pro.
Angelo De Gubernatis, Iirenze.
k-V: Rivista Luropea. Giornale di Scienze Morali, Letterature ed Arti, Nuo-
va serie di kIeS, Milano.
kIc Rivista di Iilologia e dlstruzione Classica, 1orino.
k!-vr Rivista Iilologico-Letteraria pubblicata da I. Corazzini, Ad. Gemma, l.
Zandonella, Verona.
kk Rivista Iilologica Romanza, lmola, Roma.
kS Rivista di Iilosona Scientinca, diretta da L. Morselli et a|::, 1orino, Mila-
no.
k:cog|:tore ll Ricoglitore ossia Archivj di geograna, di viaggi, di nlosona, di econo-
mia politica, di istoria ], Milano.
, Oomea:co Saatamar:a
kIeS Ricognitore ltaliano e Straniero ossia rivista mensuale europea ], Mi-
lano.
kI! Rendiconti delllstituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere. Clas-
se di Lettere e Scienze Vorali e Storiche, Milano.
kI!O Rivista ltaliana di Linguistica e di Dialettologia, lisa-Roma.
k!I Rivista di Letteratura ltaliana, lisa.
kIS!A Rivista ltaliana di Scienze, Lettere ed arti colle Lnemeridi della lubblica
lstruzione, 1orino.
kVI La Rassegna mensile di lsrael, Iirenze e poi Roma.
kO Rivista Orientale, Iirenze.
kiS! Rassegna lugliese di Scienze, Lettere ed Arti, 1rani.
kS Rivista della Societ Iilologica Iriulana G. l. Ascoli, Ldine.
kD Rivista Lrbinate di Scienze, Lettere ed Arti, Lrbino.
Sc Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria, 1o-
rino.
SG Studi Goriziani. Rivista della liblioteca Statale lsontina di Gorizia, Gori-
zia.
SGI Studi Glottologici ltaliani, 1orino.
SGymaas:um Siculorum Gymnasium. Rassegna semestrale della Iacolt di Lettere e Ii-
losona dellLniversit di Catania, Catania.
SGrI Studi di Grammatica ltaliana, a cura dellAccademia della Crusca, Iiren-
ze.
S:||oge-Asco|: Silloge Linguistica dedicata alla memoria di Graziadio lsaia Ascoli nel pri-
mo centenario della morte, in AGI, zz-z, ,z,, e, contestualmente, come
volume autonomo, Chiantore, 1orino, ,z,.
S:aI Gli Studi in ltalia. leriodico didattico scientinco e letterario, Roma.
SO! Stud} orientali e linguistici. Raccolta periodica di G. l. Ascoli, Gorizia.
Spettatore Lo Spettatore ltaliano ovvero mescolanze di poesia, di nlosona, di novel-
le, di letteratura, di teatro, di belle arti e di bibliograna, Milano.
Rirtritri titiioorarici
Agostiniani, L.
+,,, La conoscenza delletrusco e delle lingue italiche negli studiosi italiani del-
lOttocento, in lolverini ,,,, pp. ,-,,.
Agostiniani et a|::
+,,o L. Agostiniani - M. Castelli - D. Santamaria (a cura di,, !Dmor:a ae| uaro
|:agu:st:co e||Ita|:a me:aaa, lncontro di Studi, Gubbio, s-, giugno ,ss, Ldi-
zioni Scientinche ltaliane, Napoli, ,,o.
+,,, Agostiniani, L., lonucci, l., Giannecchini, G., Lorenzi, I., Reali, L. (a cura di,
Att: e| 1ero coavegao e||a Soc:et Iateraa:oaa|e : !:agu:st:ca e :|o|og:a Ita-
|:aaa, lerugia z,-z, giugno ,,, Ldizioni Scientinche ltaliane, Napoli, z voll.
Alberti di Villanuova, Irancesco
+,,s Dizionario ltaliano-Irancese composto su i Dizionari delle Accademie della
Cresca e di Irancia ] tratto da quello del Sig. Abate Irancesco Alberti di Vil-
lanuova, ed., vol. z, lertinelli, Venezia, ,,s.
+s+o Iem, Gravier, Genova, so.
Ambrosoli, L. (a cura di,
+,s, Carlo Cattaneo ll lolitecnico s,,-s, lollati loringhieri, 1orino, ,s,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
Ancillotti, A.
+,s,a (a cura di, G. Sampsoa, Scuo|e : |:agu:st:ca, Mondadori, Milano, ,s,.
+,s,b La neolinguistica e la scuola italiana di linguistica storica, in Ancillotti ,s,a,
pp. z,-z,, z,s-zo.
Ascoli, G. l.
+so Su||::oma jr:u|aao e su||a sua a[a:t co||a |:agua va|aca. Sc|:o stor:co-j|o|og:-
co, Vendrame, Ldine, so.
+s,+ !a ias:te|egraja. Sa_:o, LLoyd Austriaco, 1rieste, s,.
+s,a Diario giovanile, vd. Devoto-1erracini ,z,.
+s,a lntroduzione al primo ascicolo di SO!]. Sguardo alla istoria del linguaggio,
in SO!, , s,, pp. ,-,o.
+s,b Iilosseno Luzzatto, in A, mercoledi , ebbraio s,, p. ,z (coll. z e ,,, e ri-
pubblicato da Lucchini zooz, pp. os-,z.
+s,c Lpica indiana ], in SO!, nr. , s,, pp. ,,-o.
+s,,a Rec. a G. Secchi, La cattedra alessandrina di S. Marco Lvangelista ], in
SO!, z, s,,, pp. ,-s,.
+s,,b Studj comparativi di lingue ario-europee, in SO!, z, s,,, pp. z-z,.
+s,,c Diario giovanile, vd. Devoto-1erracini ,z,.
+soo lntorno ai recenti studj diretti a dimostrare il semitismo della lingua etrusca,
in ASI, nuova serie, vol. , soo, pp. ,-,.
+so+ Studj critici, i, (Rec. a liondelli s,oa,, in SO!, ,, so, pp. zs-zo.
+soa lrolusione ai Corsi di grammatica comparata e di lingue orientali, detta nel-
lacademia scientinco-letteraria di Milano il z, novembre so, in io|:teca:co,
z, nr. o,, soz, pp. zs,-,o,.
+so,a lrelezione per il corso relativo alla. a. soz-so,, Milano , gennaio so,, in
Morgana zoo (Appendice l,, pp. z,,-,.
+so,b , janitrices, ytaras, in kz, z, so,, pp. z,,-zo.
+so,c Dra (skr.,, in kz, z, so,, p. z,s.
+so,d , in kz, z, so,, pp. ,,-,zo.
+so,e Lateinisches u, griechisches u, im Vurzelauslaute, sanskritischem am gegen-
uber ], in kz, z, so,, pp. z-,,.
+soa Lingue e nazioni, in io|:teca:co, vol. z, aprile so, pp. ,,-oo.
+sob Irammenti linguistici, in kI!, vol. i, so, pp. s,-zoo.
+soc Del nesso rio-semtico, lettera al proessore Adalberto kuhn di lerlino in
io|:teca:co, vol. z, nr. z, maggio so, pp. ,o-zo.
+sod uxor (vaa, vacca,, in kz, vol. ,, so, pp. ,,-oo.
+soe 1riticum, Mus mukham, in kz, ,, so, pp. ,-,z.
+so Del nesso rio-semitico. Lettera seconda al pro. Irancesco lopp, in io|:tec-
a:co, vol. zz, agosto so, pp. z-,.
+so,a lntervento di Ascoli sulla relazione di l. loli allAdunanza del , marzo so,,
presso llstituto Lombardo di Scienze e Lettere, in kI!, vol. z, so,, pp. s-s,.
+so,b z:geuaer:sc|es, L. leynemann, lalle, so,.
+so,c Studj ario-semitici, in VI!, Serie terza, vol. o, pp. -z, e in kI!, vol. z, so,,
pp. s,-,o, z,-z,.
+soo A proposito dellLtimologico dei vocaboli italiani di origine ellenica di M. A.
Canini ] Lettera al Direttore del io|:teca:co, , dicembre so,, in io|:teca:-
co, Serie , vol. , nr. , gennaio soo, pp. ,-,,.
+so,a Saggi ed appunti, in io|:teca:co, Serie , vol. ,, nr. ,, marzo so,, pp. zs,-,.
+so,b Irammenti linguistici, in kI!, vol. , so,, pp. ,o-,o.
,o Oomea:co Saatamar:a
+so,c Lateinisches und romanisches ii, in kz, o, so,, pp. ,o-zz.
+so,-+sos Le ngure italiche del derivatore ariano di nomi distrumento, in kO, anno
i (so,-,s,, pp. z,,-z,s.
+sosa Stato di servizio autograo di G. l. A., Milano zz agosto sos, edito da Luc-
chini zooa, pp. ,,o-,,z.
+sosb Lateinisches und romanisches iii, in kz, vol. ,, sos, pp. ,z-,,.
+sosc w, , , ], in kz, ,, sos, pp. o-z.
+sosd Sprachwissenschatliche ragmente, in 8vS, vol. ,, sos, pp. s-,o.
+so, Lateinisches und romanisches iv, in kz, s, so,, pp. ,-,.
+s,oa cors: : G|otto|og:a, dati nella Regia Accademia Scientinco-Letteraria di Mila-
no da G. l A., vol. l. !e:oa: : oao|og:a comparata e| saascr:to, e| greco e e| |a-
t:ao, 1orino, Loescher, s,o.
+s,ob 1raduzione italiana della recensione atta ad Ascoli s,oa, redatta in lingua te-
desca, da leney e apparsa in k-I, anni , vol. ,, nr. z, luglio s,o, pp. ,,o-
,,z. La traduzione stata pubblicata anonima, ma attribuita allAscoli, in ba-
se alla corrispondenza epistolare scambiata con A. De Gubernatis, da lreschi
,,,, p. ,, n. .
+s,oc Rec. a 1amagni, Storia della letteratura romana, in ierseveraaa, mercoledi
z gennaio s,o, col. .
+s,a Rec. a Ilechia, Di alcune orme de nomi locali ], estratto anticipato di Ile-
chia s,,c, in ierseveraaa, martedi , gennaio s,z.
+s,,a iroem:o, in AGI, , s,,, pp. v-xii.
+s,,b Saggi ladini, in AGI, , s,,, pp. -,,o.
+s,,c Del posto che spetta al ligure nel sistema dei dialetti italiani, in AGI, vol. z,
puntata prima, s,,, pp. -oo.
+s,,d La questione della lingua e gli studi storici, in kI!, Serie z, vol. o, s,,, pp.
o-z.
+s,,e Commemorazione di lietro Giuseppe Maggi, in kI!, Serie z, vol. o, s,,,
pp. ,-,s.
+s, larole dette dinanzi alla Commissione dinchiesta sullistruzione secondaria
], in kIc, anno z, s,, pp. ,oo-,o.
+s,oa Di un saggio singolare del perezionamento dei metodi negli studi di pale-
ontologia linguistica ], kI!, Serie z, vol. ,, s,o, pp. ,s,-,ss.
+s,ob l. Meyer e il ranco-provenzale, in AGI, vol. z, puntata terza, s,o, pp. ,s,-,,,.
+s,oc Ricordi bibliogranci l. Giovanni Ilechia, in AGI, vol. z, puntata terza, s,o,
pp. ,,,-,,,.
+s,od Rec. a scritti di A. Mussana, in AGI, vol. z, puntata terza, s,o, pp. ,,,-z.
+s,oe Rec. a I. DOvidio, Sullorigine dellunica orma nessionale del nome italia-
no ], in AGI, vol. z, puntata terza, s,o, pp. o-,s.
+s,o Rec. a G. lapanti, l parlari italiani in Certaldo ], in AGI, vol. z, puntata
terza, s,o, p. ,,.
+s,og Rec. a C. Avolio, Canti popolari di Noto ], in AGI, vol. z, puntata terza,
s,o, pp. ,o-,s.
+s,, Stu: cr:t:c:, z volumi, Loescher, 1orino, s,,.
+s,sa Altri ablativi di imparissilabi neutri, in AGI, vol. , puntata terza, s,s, pp. ,,s-
oz.
+s,sb Appello agli studiosi italiani concernente la Iondazione Diez, Milano e 1o-
rino, z, aprile s,,, in AGI, vol. , puntata terza, s,s, pp. z,-zs.
+ss+a Daa |ettera g|otto|og:ca : G. I. Asco|:, !oescher, 1orino ss.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
+ss+b Relazione sui lavori di Iilologia e Linguistica presentati per concorrere al pre-
mio Reale, nella Seduta Reale del , dicembre sso, relazione sullo scritto di
N. Caix, Origini della lingua poetica italiana ], in kA!-AS, Serie ,, vol. ,,
ss, pp. ,-,z.
+ssaa Lettere glottologiche di G. l. Ascoli. lrima Lettera, in kIc, o, ssz, pp. -,.
+ssab Lltalia dialettale, in AGI, vol. s, puntata prima, ssz, pp. ,s-zs.
+ssoa Due lettere glottologiche di G. l. A. ], in Caix-Canello sso, pp. z,-,.
+ssob Due recenti !ettere glottologiche e una loscritta nuova. Dei Neogrammatici.
Lettera al pro. lietro Merlo, in AGI, vol. o, puntata prima, sso, pp. -o,.
+ssoc Discorso in occasione del suo Giubileo cattedratico, in ierseveraaa, sabato
z, novembre sso (coll. e ,,.
+ssod Gli studj comparativi e gli studi classici nelle nostre Iacolt Letterarie. Da una
lettera a Irancesco De Sanctis, in ierseveraaa, mercoledi s dicembre sso
(coll. z e ,.
+ssoe larole di Graziadio Ascoli per lAccademia Scientinco-Letteraria di Milano
Necrologio di lernardino liondelli], in lernardino liondelli. Ricordi del lu-
glio sso, 1ip. lernardoni, Milano sso, pp. ,-o, e, altresi, in ierseveraaa,
mercoledi luglio sso.
+s,o lreazione al vol. di AGI, in AGI, vol. , s,o, pp. v-xiii.
+s,+ lreazione alla prima dispensa di AGI-Supp|., s,, pp. iii-vi.
+s,a Giovanni Ilechia, in AGI, vol. z, puntata terza, s,z, pp. iii-v.
+s,, Relazione svolta sul concorso al premio reale per la Iilologia e la Linguistica,
per lanno s,o, nella Adunanza solenne del giugno s,,, in kA!-AS s,,,
pp. o-z.
+s,, ler la 1oponomastica italiana, in AGI-Supp|., terza dispensa, s,,, pp. ,,-o.
+s,sa Due parole di presentazione su un lavoro di toponomastica di lieri], in AGI-
Supp|., quinta dispensa, s,s, pp. v-vii.
+s,sb Ln problema di sintassi comparata dialettale, in AGI, vol. , puntata terza,
s,s, pp. ,,-os.
+s,sc Due parole danticritica, in AGI, vol. , puntata terza, s,s, pp. o,-,z.
+s,,a O:scours e V. Asco|: irs:eat |oaaeur ea ouvraat |es saaces gara|es, xiiime
Congrs international des Orientalistes Rome (-z ottobre s,,,, lulletin
nr. z, Roma, 1:p. e||a camera dei Deputati, s,,, pp. ,-,.
+s,,b Relazione svolta sul concorso al premio reale per la Iilologia e la Linguistica,
nella Adunanza solenne del giugno s,,, in kA!-AS, vol. , s,z-,o, s,,,
pp. ,-z,.
+s,,c Appendice allarticolo Ln problema di sintassi comparata dialettale, in AGI,
vol. ,, puntata prima e seconda, s,,, pp. zz-zz,.
+,oo Carlo Cattaneo negli studi storici. Lettera a Irancesco Lorenzo lulle, in XA,
quarta serie, vol. so, maggio-giugno ,oo, pp. o,o-oo.
A-Valle, C.
+s,, Al cavaliere Giovenale Vegezzi-Ruscalla, Alessandria, , dicembre s,,, in kc,
anno ,, vol. ,, s,,, pp. z,-, (Appendice a Vegezzi-Ruscalla s,,e,.
lalbi, A.
+sao At|as et|aograp|:ue u G|ooe, ou c|ass:jcat:oa es peup|es aac:eas et moeraes
apres |eur |aague, prc ua :scours sur |ut:|:t et |:mportaace e |tue es
|aagues app|:eae p|us:eurs oraac|es es coaaa:ssaaces |uma:aes , z, vol. ,
l. Renouard, laris szo.
lalbi, L.
+sa l linguisti, in r:aao, anno z, vol. z, sz, pp. zz,-zzo.
,s Oomea:co Saatamar:a
lalbo, C.
+s Ve:ta:oa: stor:c|e. 1omo i, larte (lreliminari e Storia antica,, lomba, 1o-
rino, s.
+s,s Ve:ta:oa: stor:c|e, ed. , vol. , Lnione 1ipogranco-Lditrice, 1orino.
laldoni, V.
aoo, ll termine glottologia e suoi concorrenti nella prima ase di G. l. Ascoli
(so-s,o,, 1esi di laurea, Lniversit degli Studi di lerugia, Iacolt di Lettere
e Iilosona, a. a. zoos-zoo, (tesi inedita,.
larbarisi, G. - Decleva, L. - Morgana, S. (a cura di,
aoo+ V:|aao e |Accaem:a Sc:eat:jco - !etterar:a. Stu: :a oaore : Vaur::o v:ta|e, z
voll., Cisalpino, Milano, zoo.
lardelli, G.
+s,, !a |:agua saascr:ta e |a |:agua |at:aa. O:sserta:oa:. 1orelli, Iirenze, s,,.
lartoli, M.
+,+o Dalmazia e Albania. Relazione nel quinquennio ,o,-,o, in kOk, vol. ii,
,o, pp. ,o-,o.
+,+a Romnia e ^P, in Scritti vari di erudizione e di critica in onore di Ro-
dolo Renier, locca Ld.,1orino, ,z, pp. ,s-,,,.
+,a, Iatrou:oae a||a aeo|:agu:st:ca (pr:ac:p: - scop: - metoo,, Olschki, Genve, ,z,.
+,,, Le norme neolinguistiche e la loro utilit per la storia dei linguaggi e dei co-
stumi, in A-SIiS, za Riunione, Classe C, Sezione ll, Glottologia e Iilologia,
Roma ,-, ottobre ,,z, Rapporti e comunicazioni, vol. iv, ,,,, pp. ,,-o,.
+,, Studi sulla stratincazione dei linguaggi ario-europei, in AGI, zo, nr. , ,,, pp.
-z.
lattisti, C.
+,a, ll nome del 1agliamento e un onema dialettale gallico, in SG, ,z,, pp. s-
,.
lazzigher, }. - Schweizer-Sidler, l. (a cura di,
+s,a G. l. Ascoli, vor|esuag|ea uoer :e verg|e:c|eae !aut|e|re es Saas|r:t, es Gr:e-
c|:sc|ea ua es !ate:a:sc|ea ge|a|tea aa er Va:|aaer v:sseasc|ajt|:c|-|:tterar:-
sc|ea A|aem:e, luchhandlung des Vaisenhauses, lalle, s,z.
ledeschi, A.
+sss Saggio sulla vita, studi ed opere di Irancesco Salvolini come sanscritista, in
AIv, serie sesta, vol. o, novembre ss,-ottobre sss, pp. ,-,s.
leguinot, I.
+,a, Saggio di onetica del berbero nesi di Iassto, in kA!, Serie sesta, vol. ,
,z,, pp. ,o-,,o.
lellini, l. - Cotogni, G. - Mainardi, A. (a cura di,,
+s, vocaoo|ar:o ua:versa|e e||a |:agua :ta|:aaa, edizione eseguita su quella di 1ra-
mater di Napoli ], vol. , Negretti, Mantova sz. l primi tre volumi sono a
cura di A. L. Mortasa, lellini et a|:: (s,-s,,.
lellini, L.
+soa Osservazioni sopra una orma speciale della lingua viva in alcune provincie
dltalia, in kIS!A, anno ,, nr. ,o, zo gennaio soz, pp. ,-,.
lerrettoni, l. (a cura di,
+,so iroo|em: : aaa|:s: |:agu:st:ca, Cadmo, Roma, ,so.
lertani, A. (a cura di,
+,s c. cattaaeo, Scr:tt: |etterar: art:st:c:, |:agu:st:c: e var:, vol. ii, Iirenze, ,s (,os
ristampa,, Le Monnier, ,s.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
lertani, I.
+s,s Grammat:ca |at:aa a uso e||e scuo|e c|ass:c|e. iarte pr:ma. t:mo|og:a, locconi,
Milano, s,s.
+sso Grammat:ca |at:aa a uso e||e scuo|e c|ass:c|e. iarte secoaa. S:atass:, lriola, Mi-
lano, sso.
lertoni, G.
+,aa La geograna linguistica, in cu|tura, nuova serie, anno ,, nr. ,, , luglio ,z,
pp. o-o.
+,ab La geograna linguistica, in kS, ,z, pp. z-zz,.
+,,+ Rec. a S:||oge-Asco|: ,z,, in Ak, vol, ,, ,,, pp. so-s,.
lianchi, l.
+so, La parlata della plebe norentina di ronte alla lingua italiana scritta, in kD, an-
no , nr. s, ebbraio so,, pp. ,,-,o,.
lianchi, N.
+sso-+s,, ac:c|ope:a e|emeatare. O::oaar:o : coga::oa: ut:|: spec:a|meate a||a stu:o-
sa g:oveatu :ta|:aaa ,vol. vi, Lnione 1ipogranca Lditrice, 1orino, s,,.
lianchi-Giovini, A.
+so Su||a Stor:a Da:versa|e : cesare caatu. Stu: cr:t:c:, Civelli, Milano, so.
liasutti, G.
+so, Oe||a j|o|og:a comparata e e||e sue re|a:oa: co||o stu:o e||e |:ague, co||arc|eo|o-
g:a, co||etao|og:a, co||a stor:a e co||a j|osoja, Naratovich, Venezia, so,.
+soo !a j|o|og:a comparata e |:asegaameato c|ass:co e: g:aaas:, Naratovich, Venezia,
soo.
liondelli, l.
+s,,a lnnuenza delle Nazioni germaniche, slave e nnniche sugli studii ], in io|:-
teca:co, Serie , semestre secondo, vol. z, nr. ,, s,,, pp. ,-,.
+s,,b Sullo studio comparativo delle lingue. Osservazioni generali di l. l., in io|:-
teca:co, anno , semestre z, vol. z, nr. s, s,,, pp. o-s.
+s,,c Reliquie della versione gotica delle Lpistole di S. laolo, edite da C. O. Casti-
glioni ], in io|:teca:co, anno , semestre z, vol. z, nr. , s,,, pp. o-s.
+soa Sullorigine e lo sviluppo della lingua italiana, in io|:teca:co, anno z, semestre
primo, vol. ,, nr. , so, pp. z,-.
+sob Rec. alla Deutsche Grammatik di }. Grimm ], in io|:teca:co, anno z, se-
mestre , vol. ,, nr. ,, so, pp. z,o-z,,.
+soc Della lingua e letteratura portoghese, in io|:teca:co, anno z, semestre , vol.
,, nr. o, so, pp. ,,,-,,z.
+s+a At|aate |:agu:st:co uropa, Rusconi, Milano, s.
+s+b Sullo stato attuale della Sardegna. Osservazioni di l. l., in k-V:, anno ,
parte , gennaio s, pp. ,-,,.
+s,a Origine e sviluppo della linguistica, in k-V:, nr. o, giugno s,, pp. o,-oo,.
+s,b Della linguistica applicata alla ricerca delle origini italiche, in k-V:, seme-
stre z, nrr. ,-o, novembre e dicembre s,, pp. ,z-,z.
+s,c Sunto dei lavori presentati alle adunanze di geograna nella vi Riunione degli
scienziati italiani in Milano nel mese di settembre dellanno s, in Aaaua-
r:oGI, s,, pp. zoo-z,.
+soa Delle lingue urbesche, in k-V:, semestre , nr. , gennaio so, pp. s-,.
+sob Lingue e dialetti, sub voce ltalia, in Xuova ac:c|ope:a iopo|are ], vol. ,,
lomba, 1orino, pp. s,-s,,.
+s, Studj sulle lingue romanze, in k-V:, semestre z, nrr. o-, ottobre-novem-
bre s,, pp. ,zz-,,.
oo Oomea:co Saatamar:a
+s,ac Antichi monumenti celtici in Lombardia, in crepusco|o, anno ,, nr. ,,, z set-
tembre s,z, pp. ,s,-,so.
+s,, Sa_:o su: :a|ett: ga||o-:ta|:c:, lernardoni, Milano, s,,.
+s,oa Stu:: !:agu:st:c:, lernardoni, Milano, s,o.
+s,ob Della vita e degli scritti del conte Carlo Ottavio Castiglioni, in liondelli
s,oa, pp. xv-xivi.
+s,s Commemorazione di lietro Monti], in AI!, vol , s,s, pp. z,,-z,s.
lobbio, N. (a cura di,
+,oo c. cattaaeo, Scr:tt: j|osojc:, volumi ,, Le Monnier, Iirenze, ,oo.
lognolo, M. (a cura di,
+s,, iaa|ess:co Ita|:aao oss:a O::oaar:o ua:versa|e e||a |:agua :ta|:aaa ] compilato
da una Societ di nloglotti e diretto da M. l., volume unico, larte prima e se-
conda, Stab. G. 1asso editore, Venezia, s,,.
lologna, M. l.
aoo, Ascoli e la linguistica europea, in Morgana-lianchi zoo,, pp. ,-os.
lolza, G. l.
+s,a vocaoo|ar:o geaet:co-et:mo|og:co e||a |:agua :ta|:aaa, Stamperia di Corte e di
Stato, Vienna, s,z.
lombi, R. - Iusco, I. (a cura di,
aoo, larallela o Sguar: rec:proc:. Vicende linguistiche e culturali dellarea italoo-
na e germanoona, Atti del Decimo lncontro italo-austriaco dei linguisti, Go-
rizia ,o-, maggio, Ldine giugno zooz, Iorum, Ldine, zoo,.
lombi, R. - Cioletti, G. - Iusco, I. - lnnocenti, L. - Orioles, V. (a cura di,
aooo Stu: |:agu:st:c: :a oaore : kooerto Gusmaa:, , volumi, Ldizioni dellOrso, Ales-
sandria, zooo.
lonatelli, I.
+soo Della linguistica in relazione alla psicologia, allideologia ed alla logica, in
iI, anno primo, nr. ,, , settembre soo, pp. zz-z, nr. o, novembre soo,
pp. oo-os, nr. , z dicembre soo, pp. z,-z,,.
+so+a lntorno allorigine del linguaggio ], in iI, anno secondo, nr. ,,, o mag-
gio so, pp. ,,o-,,,.
+so+b rec. a Zeitschrit ur Volkerpsychologie und Sprachwissenschat, in kIS!A,
nr. ,o, ottobre so, pp. ,,-,z.
+so+c Lna preghiera a nlologi e linguisti, in kIS!A, nr. ,,, z ottobre so, p. ,
(coll. e z,.
+soaa Alcune osservazioni a proposito della trasormazione delle lingue, in kIS!A,
anno ,, nr. s,, , maggio soz, pp. ,-o.
+soab I| peas:ero e |a |:agua. !es:steaa e||aa:ma, ue |e:oa: e| proj. . 8., lologna soz.
lonavilla, A.
+sao vocaoo|ar:o et:mo|og:co : tutt: : vocaoo|: usat: ae||e Sc:eae e Vest:er: c|e tra_oao
or:g:ae a| greco, comp:|ato a ju A. 8. , vol. ,, lirola, Milano, szo.
longhi, R.
+soo Scienza del linguaggio. Della classincazione delle lingue, in XA, anno z, nr.
,, , maggio soo, pp. o-,s.
lonomi, l.
+,,, Note sulla ormazione e gli interessi linguistici del giovane Ascoli, in Darda-
no-Di Meola ,,,, pp. z,-,,.
lorghi, M. (a cura di,
aoo, X:cco| 1ommaseo, !a m:rao:|e sap:eaa e||a |:agua. kag:oaameat: su||or:g:ae e :
est:a: e||:ta|:aao, Marinotti, Milano zoo,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: o
lorrelli, l.
+s,o lntorno a principi dellarte etimologica per servire al Vocabolario Lniversa-
le ltaliano, Discorso di l. l., in 1ramater, vol. z, s,o, pp. v-ixvi.
+s,, Risposta alle osservazioni del ch. Signor lietro Monti sul Vocabolario Lni-
versale, in 1ramater, vol. ,, s,,, pp. ii (col. z,-xxi.
lrambilla, A.
+,s, lostille ascoliane allArchivio Glottologico ltaliano, in k!I, vol. , nr. ,
,s,, pp. s,-,z.
+,so Irancesco Novati (e Rodolo Renier, tra Giosue Carducci e Graziadio lsaia
Ascoli, in SG, vol. o, luglio-dicembre ,so, pp. ,-,.
aoo, Graziadio lsaia Ascoli e lAccademia Scientinco-Letteraria Appunti per un bi-
lancio, in Morgana-Robbiati zoo,, pp. s,-o,.
lreschi, G.
+,,, LAutobiograna di Graziadio lsaia Ascoli, in AGI, ,s, n. , ,,,, pp. ,,-,s.
lroggini, R.
aoos liograna di Carlo Salvioni, in Loporcaro et a|::, vol. ,, zoos, pp. ,-.
lroggini, R. - lescia, L. - Vecchio, l.
aoos libliograna degli scritti di Carlo Salvioni, in Loporcaro et a|::, vol. ,, pp. ,-,,.
lrunengo, G.
+ss Rec. a De Cara ss, in cc, Serie z, vol. o, nr. sz, , aprile ss, pp. ,,-zo,.
lruno, S.
+s,o Oeg|: stu: |:agu:st:c: ae| seco|o xix. O:sserta:oae : S. 8., letta nellinaugurazio-
ne dellanno scolastico s,,-s,o presso il Liceo G. l. leccaria, lianco, Mon-
dovi, s,o.
Caddeo, R. (a cura di,
+,,-,oLpistolario di C. Cattaneo ], vol. , (s,,-so,, vol. (soz-so,,, larbra,
Iirenze, ,,, ,,o.
Caix-Canello,
+sso Ia memor:a : Xapo|eoae ca:x e Dgo Aage|o caae||o. V:sce||aaea : :|o|og:a e !:a-
gu:st:ca, Le Monnier, Iirenze, sso.
Camarda, D.
+soo Sa_:o : grammato|og:a comparata su||a |:agua a|oaaese, Vignozzi, Livorno,
soo.
Canello, L. A.
+s,+ ll pro. Iederigo Diez e la nlologia romanza nel nostro secolo, in k-I, anno
z, vol. , nr. ,, novembre s,, pp. s,-,z, anno ,, vol. , nr. , dicembre s,,
pp. ,,-o.
+s,a ll pro. Iederigo Diez e la nlologia romanza nel nostro secolo, in k-I, an-
no ,, vol. , nr. z, gennaio s,z, pp. ,,-,,, nr. ,, ebbraio s,z, pp. s,-,.
+s,,a Del metodo nello studio delle lingue romanze, in k-I, anno , vol. , nr. ,,
ebbraio s,,, pp. o-,.
+s,,b Rec, a AGI, i, s,,, in Av, anno ,, vol. o, s,,, pp. ,,-,.
+s, Rec. a AGI, vol. z, puntata prima, in kk, vol. , nr. z, s,, pp. z,,-z,,.
+s,o I. Diez e le lingue neolatine, in I||ustra:oae, anno ,, nr. ,, zo agosto s,o, pp.
s,-so.
+sso Stor:a e||a |etteratura :ta|:aaa ae| seco|o xvi, Vallardi, Milano, sso.
Canini, M. A.
+soo Oeg|: spropos:t: e| proj. G. I. Asco|:. !ettere : V. A. c. a Gaspare Gorres:o, Lnio-
ne 1ip. Ld., 1orino, soo.
oz Oomea:co Saatamar:a
+s,, O::oaar:o et:mo|og:co e: vocaoo|: :ta|:aa: : or:g:ae e||ea:ca coa ra]roat: a a|tre
|:ague, comp:|ato a uso spec:a|meate e: g:aaas: e e: |:ce:, z ed., vol. , urtr, 1o-
rino, s,,.
Cantarelli, L.
+s,o Giuseppe Morosi, in kIc, anno s, s,o, pp. o-o,.
Cantoni, C,
+ss, Relazione sul concorso al premio Reale assegnato alle scienze nlosonche per
lanno ss,, in kA!, Serie , vol. ,, z semestre, ss,, pp. zso-zs.
Cantu, C.
+s,,a Rec. a L. lurnou, Commentaire sur le Yana ], in I!, serie quarta, vol. z,
pp. oz-o,.
+s,,b Rec. a Ch. Nodier, Notions elementaires de linguistique ], in kIeS, anno
z, parte z, novembre s,,, pp. oso-,s.
+s,oa Rec. a I. Antolini, La lessicomania esaminata ], in kIeS, anno ,, parte , apri-
le-giugno s,o, pp. so-sos.
+s,ob Di due recenti vocabolari italiani, in kIeS, marzo s,o, pp. zs,-,,z, aprile s,o,
pp. ,,-s,, maggio s,o, pp. ,,,-ooo. La recensione, apparsa siglata con la let-
tera C, analogamente ad altri scritti, pubblicati su kIeS, va attribuita a Cesare
Cantu, poiche questi, in apertura del contributo in questione, a esplicito ri-
erimento, con lespressione il mio terzo articolo ad altri contributi nrmati
C. Cantu, apparsi sul medesimo periodico.
+s,,a La grammatica ragionevole e morale, in kIeS, anno , parte , s,,, pp. o,-
o,,.
+s,,b Recenti opere di nlologia ], in kIeS, anno , parte z, novembre s,,, pp.
,,-o,o, dicembre s,,, pp. ,o,-,.
+s,,c Sulla letteratura tedesca, in kIeS, anno , parte , s,,, pp. o,-o,.
+s,sa larallelo delle lingue dLuropa e delllndia, in k-V:, anno , parte , s,s,
pp. z,-o.
+s,sb Sc|:ar:meat: e aote a||a Stor:a ua:versa|e : c. c., vol. i, lomba, 1orino s,s.
+s,a Sc|:ar:meat: e aote a| |:oro I e||a Stor:a ua:versa|e : c. c., , ed., vol. i, lomba,
1orino s,.
+s,b Stor:a ua:versa|e, , edizione, vol. , Lpoca , (o,o-zoo,, lomba, 1orino, s,.
+s,a Stor:a ua:versa|e, , edizione, vol. ,, Lpoca ,, larte , lomba, 1orino, s,.
+s,b Stor:a ua:versa|e, , edizione, vol. o, Lpoca ,, larte ,, lomba, 1orino, s,.
+so Stor:a ua:versa|e, , edizione, vol. s, Lpoca , (Settecento,, larte , lomba,
1orino, so.
+s,+ Stor:a : ceato aaa: (.,,e-.,e,, vol. z, Le Monnier, Iirenze, s,.
+s,, Stor:a eg|: Ita|:aa:, vol. , Lnione 1ipogranco-Lditrice, 1orino, s,,.
+s,o Stor:a eg|: Ita|:aa:, vol. ,, Lnione 1ipogranco-Lditrice, 1orino, s,,.
+s,,a Stor:a eg|: Ita|:aa:, ed. napoletana a cura di G. larbati, vol. , Lauriel-Mar-
ghieri, Napoli, s,,.
+s,,b Sommar:o e||a stor:a |etterar:a Ita|:a, G. Longo, Venezia, s,,.
+s,s Graae :||ustra:oae e| !omoaro-veaeto , vol. ,, Corona e Caimi, Milano,
s,s.
+so, Stor:a e||a |etteratura greca, Iirenze, Le Monnier, so,.
+soa Stor:a e||a |etteratura |at:aa, Le Monnier, Iirenze, so.
+sob Stor:e m:aor:, vol. i, Lnione 1ipogranco-Lditrice, 1orino, so.
+soc Stor:a ua:versa|e, vol. ,, epoca xv, xvi, Lnione 1ipogranco-Lditrice, 1orino,
so.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: o,
+so,a Su||or:g:ae e||a |:agua :ta|:aaa. Dissertazione di C. C. premiata allAccademia
lontaniana, Stamperia della Regia Lniversit, Napoli, so,.
+so,b Stor:a e||a |etteratura :ta|:aaa, Le Monnier, Iirenze, so,.
+s, Recenti lavori di erudizione storica ], in ASI, Serie terza, vol. ,, s,, pp.
,o-oo.
+s,, Stor:a eg|: Ita|:aa:, Ldizione popolare riveduta dallautore e portata nno agli
ultimi eventi, 1omo xv, Lnione 1ipogranco-Lditrice, 1orino, s,,.
+sso G|: u|t:m: treataaa:. coat:aua:oae e||a Stor:a Da:versa|e, Lnione 1ipogranco-
Lditrice, 1orino, sso.
+ssa A|essaaro Vaaoa:. kem:a:sceae, vol. , 1reves, Milano, ssz.
Cardinale, L. - lorzio Gernia, M. L. - Santamaria, D. (a cura di,
+,, ier G:ovaaa: |ec|:a ae| ceateaar:o e||a morte (.,a-.,,a), Atti del Convegno
(lvrea - 1orino, ,-, dicembre ,,z,, Ldizioni DellOrso, Alessandria, ,,.
Cardinali, I.
+saa O::oaar:o portat:|e e||a |:agua :ta|:aaa, Marsigli, lologna, vol. , szz.
+sa O::oaar:o e||a |:agua :ta|:aaa comp:|ato a . c. coa a_:uate e corre:oa:, vol. ,
1ipograna Sassi e Ionderia Amoretti, lologna, sz.
Carducci, G.
+s,s Relazione sul concorso al premio Reale per la ilologia e !inguistica nellan-
no s,,, Seduta solenne del z giugno s,s, in kA!-AS, Rendiconti delle Adu-
nanze solenni, vol. (s,z-,o,, pp. ,s,-,,.
+,oo ::oae Xa:oaa|e e||e Opere-!ettere, vol. z, Zanichelli, lologna, ,oo.
Carutti di Cantogno, D.
+ss+ Relazione sui lavori relativi a scienze morali, storiche e nlologiche presenta-
ti da insegnanti delle Scuole e degli lstituti classici e tecnici, nella Seduta Rea-
le del , dicembre sso, in kA!-AS, serie ,, vol. , sso-s, pp. ,z-,.
Casella, G. - Lucchini, G. (a cura di,
aooa Gra:a:o e Vo:s Asco|:. Sc:eaa, cu|tura e po|:t:ca ae||Ita|:a |:oera|e, Lniversit
degli Studi di lavia, La Goliardica lavese, lavia, zooz.
Casillo, I.
+,, Giovanni Schmidt, librettista napoletano dellOttocento, in c!, anno zz,
vol. , nr. ,, pp. ,,-ooo.
Castelli, G.
+ss, I| projessore Gra:a:o Isa:a Asco|:. Xote o:ograjc|e, Stab. 1ip. Cesari, Ascoli li-
ceno, ss,.
Cattalini, S. (a cura di,
aoo, Atti del Convegno di studi, X:cco| 1ommaseo a aee aaa: a||a aasc:ta. Ldine, ,
ottobre zooz, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato
lrovinciale di Ldine, Ldine, zoo,.
Cattaneo, C.
+s,, Nesso della nazione della lingua Valacca collltaliana, in AD, ,z, aprile-giugno
s,,, pp. z,-,,.
+s,, lreazione al vol. del io|:teca:co, in io|:teca:co, anno , semestre , vol. , s,,,
pp. ,-s.
+so Dellevo antico, in io|:teca:co del so, ripubbl. da Salvemini-Sestan, ,,,, vol.
, pp. z,-s,.
+s+a Rec. a l. liondelli sa, in io|:teca:co, anno secondo, semestre secondo, vol.
, pp. ,oo-,,o e ripubblicata da Ambrosoli ,s,, pp. sos-,o,.
+s+b Di vari contributi sulla Sardegna, in io|:teca:co, anno z, vol. , semestre se-
condo, s, pp. z,-z,,.
o Oomea:co Saatamar:a
+sa lreazione al vol. , del io|:teca:co, in io|:teca:co, vol. ,, pp. ,-s.
+s, lreazione al vol. o del io|:teca:co, in io|:teca:co, vol. o, s,, pp. ,-.
+s lntroduzione a l. Monti sb], in io|:teca:co, ,, nr. ,s, s, pp. ,z-,,. Lat-
tribuzione della lntroduzione, non nrmata, a Cattaneo giustincata dal se-
guente passo in essa riportato. ci aremo lecito di ripetere un brano di quan-
to abbiamo dinusamente ragionato in Cattaneo s] (:o:em, p. ,z,.
+s,,-,s Scritti nlosonci, in lobbio ,oo.
+so+a Le origini italiche, illustrate coi libri sacri dellantica lersia, in io|:teca:co del
so, ripubblicato da lertani, ,s, pp. zo,-z,o.
+so+b Lantico Lgitto e le origini italiche, in io|:teca:co del so, ripubbl. da lertani
,s, vol. z, pp. z,,-,,,.
Cavazza, S.
+,,, Iinetti, loniazio, in O::oaar:o 8:ograjco eg|: Ita|:aa:, lstituto dellLnciclo-
pedia ltaliana ondata da G. 1reccani, vol. s, pp. o-z s. v., Arti Granche Abra-
mo, Catanzaro ,,,.
Ceci, L.
+ss+ lertoldo Delbruck e la scienza, in GIe!, nuova serie, vol. o, novembre ss,
pp. zzo-z.
+ssaa Scr:tt: g|otto|og:c:. asc:co|o pr:mo. I| at:vo p|ura|e greco. !e voc: grec|e min, nin- I|
|at:ao 1armeatum, Le Monnier, Iirenze, ssz.
+ssab lertoldo Delbruck e la scienza del linguaggio indogermanico, in GIe!, vol.
o, nr. s, gennaio ssz, pp. ,,o-,,,.
+ssoa Rec. a K. lrugmann, Griechische Grammatik ], in GIe!, nr. z, maggio
sso, pp. oo-os.
+ssob 1rucioli glottologici e nlologici, in GIe!, nrr. -,, luglio-agostosso, pp. z,,-
zo.
+ssoc Rec. a Ascoli ssob, in GIe!, nrr. -,, luglio-agostosso, pp. z,-z,,.
+s,a Appuat: g|otto|og:c:, Loescher, 1orino, s,z.
+s,a-,,lrevi cenni sullorigine e sullo sviluppo della glottologia (Dispense relative
alla. a. s,z-,,, edite da De Mauro-Dovetto zoo,.
+s,oa Sullantichissima iscrizione latina di Dueno, in kA!, vol. ,, s,o, pp. ,,-,,,.
+s,ob Le esplosive palatali nellindogermanico, in kA!, serie ,, vol. ,, s,o, pp. o,-
s.
Ceroni, R.
+s Stu: : j|o|og:a comparata app|:cat: a: veraaco|: : !omoar:a e veae:a, Agnelli,
Milano, s.
Chiminello, I.
+s, !a coa:uga:oae e: vero: |at:a: rego|ar: sp:egat: ae||e scuo|e co| metoo g|otto|og:co.
Sa_:o estratto a||a p:cco|a grammat:ca |at:aa, laravia, 1orino, s,.
Clerici, L.
aoo+ l docenti, l corsi, gli allievi so-,,, in larbarisi et a|:: zoo, pp. os-s,.
Coleridge, S. 1.
+s, acyc|opae:a Vetropo|:taaa: or, System oj Da:versa| kaow|ege, i|:|osop| oj !aa-
guage, z ed., prima parte, Grimn, London-Glasgow, s,.
Comparetti, D.
+soaa Sugli studi ebraici in ltalia ], in kIS!A, anno ,, nr. o, , settembre soz,
pp. o,o-o,z.
+soab Rec. a M. Muller, Lectures on the science o language ], in kIS!A, anno ,,
nr. o,, zo ottobre soz, pp. ,,z-,,,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: o,
+so,a Alcune notizie ed osservazioni in proposito degli Stu: cr:t:c: del pro. Ascoli,
in kIS!A, anno , nr. ,, , aprile so,, pp. zzs-z,z.
+so,b lntorno agli Slavi del napoletano, notizie comunicate dal proessore Ascoli,
in kIS!A, anno , nr. o, z, maggio so,, pp. ,z,-,,o.
+s,o Rec. a Ascoli s,oa, in XA, vol. , nr. ,, maggio s,o, pp. ,-,,.
Conti, M.
aoo, ll metalinguaggio delle grammatiche latine scolastiche dellOttocento italia-
no, in loli zoo,, vol. z, pp. so,-,oo.
Corazzini, I.
+so, Di una proposta atta al , Congresso ledagogico di Milano, in kIS!A, anno
, nr. ,,, o settembre so,, p. ,o, (coll. e ,,.
+s,o ke|a:oae a: soc: promotor: e||a Soc:et O:a|etto|og:ca :ta|:aaa, De Gennaro, le-
nevento, s,o.
Corcia, N.
+s+ Rec. a scritti di C. }annelli, in irogresso, anno o, vol. zs, nr. ,o, marzo-aprile
s, pp. zso-z,o.
Correnti, C.
+s ldea di un catalogo Dniversale dei buoni libri ] in AD, vol. ,o, nr. zo, giu-
gno s, pp. zz-z,.
Cortelazzo, M. (a cura di,
+,,, Gra:a:o Isa:a Asco|: e |Arc|:v:o G|otto|og:co Ita|:aao (.,,-.,,,), Societ Iilolo-
gica Iriulana, Ldine, ,,,.
Cortelazzo, M. - Zolli, l.
+,so O::oaar:o t:mo|og:co e||a !:agua Ita|:aaa, vol. z, Zanichelli, lologna, ,so.
Corvaja, l.
+s,s lrogetto per ottenere il perezionamento della lingua italiana, in AD, vol. ,s,
ottobre-dicembre s,s, pp. z,,-,o.
Cossa, G.
+s, Rec. a Dizionario 1urco, arabo e persiano di A. Ciadyrgy ], in kIeS, anno
, parte seconda, agosto s,, pp. ,,-s,.
+saa Rec. a liondelli sa, in GI!, vol. , sz, pp. ,-oz.
+sab Rec. a G. Selvaggi, Grammatica generale nlosonca ], in GI!, vol. , sz,
pp. zzz-zzs.
+s, Rec. a lietro Monti s,], in GI!, vol. o, s,, pp. zoo-zso.
+s,, Rec. a SO!, nr. , s,, in GI!, nuova serie, vol. ,, s,,, pp. ,-,,.
Covino, S.
+,ss Ruggero longhi e la linguistica storico-comparata, in !eS, anno z,, nr. ,, set-
tembre ,ss, pp. ,s,-oz.
Croce, l.
+s,a Giacomo Lignana, in AAi, vol. zz, Commemorazioni, s,z, pp. ,-z.
Cusani, S.
+s,, Rec. a 1ommaseo, Nuovo Dizionario dei sinonimi ], in irogresso, anno s,
vol. z,, s,,, pp. z,,-z,o.
DAncona, A.
+so, Rec. a Mussana, Monumenti antichi dei dialetti italiani ], in kIS!A, anno
o, nr. z,o, , aprile so,, pp. zz-zo.
Da Colle, A.
+s,o Rec. a G. Morosi, Studi sui dialetti greci della 1erra dOtranto ]. ln k-:,
anno i, vol. z, nr. , marzo s,o, pp. o,-o,.
oo Oomea:co Saatamar:a
Dardano-Dressler-Di Meola (a cura di,
+,,, larallela ,. Att: e| vi coavegao :ta|o-austr:aco e: |:agu:st:, Roma zo-z settembre
,,,, lulzoni, Roma, ,,,.
DAronco, G.
+,,s Graziadio lsaia Ascoli, in SG, vol. z,, gennaio-giugno,,s, pp. ,-,,.
De lenedetti, S.
+so Del metodo di Galileo nella Iilologia, in kIS!A, anno ,, nr. sz, , marzo so,
pp. o-o,.
De Cara, C. A.
+sso Natura e progresso degli studi linguistici, in S:aI, anno ,, vol. z, nrr. ,-o, no-
vembre e dicembre sso, pp. ,,,-,,,.
Decleva, L.
aoo+ Lna acolt nlosonco-letteraria nella citt industriale alla ricerca di unidenti-
t (so-ss,, in larbarisi et a|:: zoo, pp. ,-,o.
De Ielice, L.
+,, !a term:ao|og:a |:agu:st:ca : G.I. Asco|: e e||a sua scuo|a, Spectrum, Ltrecht
Anvers, ,,.
De Gregorio, G.
+ssa G|otto|og:a 8aatu, Loescher, 1orino, ssz.
+s,o G|otto|og:a, loepli, Milano, s,o.
De Gubernatis, A.
+so, Giacomo Grimm, in kIS!A, anno , nr. oo, ottobre so,, pp. o,z-o,,.
+soa !ettere j|o|og:c|e (estratto dalla Xa:oae di z, z e , marzo so,, larbra, Ii-
renze, so.
+sob Di una proposta del pro. Lmilio 1eza rispetto ad una grammatica compa-
rata dei dialetti italiani, in kIS!A, anno ,, nr. ,z, z, maggio so, p. ,,, (coll.
e ,,.
+s,aa Cenni sopra alcuni indianisti viventi, in k-:, anno ,, vol. , settembre s,z,
pp. -,,.
+s,ab Rec. a N. Caix, Saggio sulla storia della lingua e dei dialetti dltalia ], in
k-:, anno ,, vol. , nr. ,, novembre s,z, pp. ,,s-,so. Si tratta di una recen-
sione non nrmata, ma attribuibile, cosi credo, al Direttore della rivista, cio a
De Gubernatis.
+s,ac k:cor: o:ograjc: ],1ip. Lditrice dellAssociazione, Iirenze,s,z.
+s,, Rec. a AGI, z, in k-:, anno , vol. , nr. z, ottobre s,,, pp. ,s-,s,.
+s,o Vatr:aux pour serv:r ||:sto:re es tues or:eata|es ea Ita|:e ], Leroux, laris.
s,o.
+s,sa La coltura italiana nel secolo xix, nel Vaaua|e : Stor:a coatemporaaea (s,-
s,o, di Giorgio Veber, tradotta sulla o edizione tedesca e ampliata da Ma-
rio Antonio Canini, 1reves, Milano, s,s, pp. so-,z.
+s,sb Recensioni varie], in XA, anno ,, ,, seconda serie, vol. ,, della Raccolta vol.
,,, gennaio s,s, pp. o,-s,.
+s,, O::oaar:o 8:ograjco eg|: scr:ttor: coatemporaae:, oraato : o|tre ,ee scr:tt:, diret-
to da A. De G., Le Monnier, Iirenze, s,,.
+ss+ Aaauar:o e||a |etteratura :ta|:aaa ae| .e, vol. unico, larbra, Iirenze, ss.
+sss O:ct:oaaa:re :ateraat:oaa| es cr:va:as u jour, vol. , Niccolai, Ilorence, sss.
+,oo :ora. iag:ae : r:cor:, Iorzani, Roma, ,oo.
De }acobis, N.
+s, O::oaar:o ua:versa|e portat:|e : |:agua :ta|:aaa, geograja e stor:a sacra, ecc|es:a-
st:ca e projaaa , vol. z, s. n. delleditore, Napoli, s,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: o,
Della Gatta-lottero, L. Zeppetella, l. (a cura di,
+,,, ll Carteggio Ascoli-Ilechia, in VAX!, Serie viii, zo, nr. , ,,,, pp. z,,-o,.
Del Chiaro, G. (a cura di,
+,o Ia:ce geaera|e e||a c:v:|t catto|:ca (aprile s,o - dicembre ,o,,, Lmcio della
Civilt Cattolica, Roma, ,o.
De Mauro, 1. (a cura di,
+,,o . Oe Saussure, corso : |:agu:st:ca geaera|e, quarta edizione, Laterza, lari, ,,o.
aoooa Graae O::oaar:o Ita|:aao e||uso, vol. ,, urtr, 1orino, zooo.
aooob I| O::oaar:o e||a |:agua :ta|:aaa, laravia, 1orino, zooo.
De Mauro, 1. - Dovetto, I. (a cura di,
aoo, !u:g: cec:, !e:oa: : |:agu:st:ca geaera|e, Carocci, Roma, zoo,.
Devoto, G. - 1erracini, l. (a cura di,
+,a, Di un diario giovanile di G. l. Ascoli, in S:||oge-Asco|: ,z,, pp. xxvii-xxxvii.
Diccionario ltaliano, e lortuguez
+,,, O:cc:oaar:o Ita|:aao, e iortugue extra|:o os me||ores |ex:cograjos como e Aato-
a:m:, e veaeroa:, e acc:o|at:, e raac:os:a:, e O:cc:oaar:o a crusca , Re-
gia Omcina 1ypogranca, Lisboa, ,,,.
Dizionario della lingua italiana
+s,s O::oaar:o e||a |:agua :ta|:aaa, arr:cc|:to : tutte |e g:uate c|e s: trovaao aeg|: a|tr:
O::oaarj , vol. z, Vignozzi, Livorno, s,s.
Dizionario delle scienze naturali
+s, O::oaar:o e||e sc:eae aatura|: , opera comp:|ata a var: projessor: e| g:ar:-
ao e| re e e||e pr:ac:pa|: scuo|e : iar:g:, prima traduzione dal rancese, vol. zo,
latelli, Iirenze, s,.
Dompe, V.
+,a, Relazione sulle carte ascoliane conservate nellArchivio privato di casa Asco-
li, in S:||oge-Asco|: ,z,, pp. xxxviii-xivii.
Donati, I.
+so, Rec. a G. Nerucci, Saggio di uno studio sopra i parlari vernacoli della 1osca-
na ], in kIS!A, anno o, nr. z,,, z aprile so,, pp. zoz-zo,.
Dlstria, Dora
+s,o ll Mahabharata. ll re Nala e gli studi indiani nellalta ltalia, in k-:, anno ,
vol. ,, nr. ,, agosto s,o, pp. ,z,-,,.
Dovetto, I. M.
+,,+ La polemica sulla denominazione dellinsegnamento linguistico dallLnit al
,,o con particolare riguardo ai suoi aspetti napoletani, in AGI, ,o, nr. , ,,,
pp. o,-,.
+,, ll ruolo di Sanscrito nellinsegnamento della grammatica comparata da Ile-
chia a Ceci, in Cardinale et a|::, ,,, pp. ,-,,.
ao+o Lineamenti di linguistica generale nella rinessione sulle lingue e il linguaggio
contemporanea ad Ascoli, in Marcato-Vicario zoo, pp. ,,-z,.
DOvidio, I.
+s,,a Sul trattato De Vulgari eloquentia di Dante Alighieri, in AGI, vol. z, puntata
prima, s,,, pp. ,,-o.
+s,,b Glottologia neolatina. Lettera al Sig. lro. Ilechia, in kIc, i, s,,, pp. z,-
zoo.
+s,,c Lingua e dialetto, in kIc, anno , z, s,,, pp. ,o-,s,.
+s,,a Rec. a G. Ilechia, Nomi locali del Napoletano ], in kIc, anno ,, s,,, pp.
,-,.
os Oomea:co Saatamar:a
+s,,b Rec. a L. Schroeder, Leber die ormelle Lnterscheidung der Redetheil in
Griechischen und Lateinischen ], voll. ,-, in kIc, anno ,, s,,, pp. ,,,-,s,.
+s,,c Rec. a V. lnama, Grammatica greca ], in kIc, anno ,, s,,, pp. ,,-oo.
+s,,d Rec. a A. Racioppi, La etimologia della grammatica latina ], in kIc, an-
no ,, s,,, pp. o,-,.
+s,oa (a cura di, G. O. v|:taey, !a v:ta e |o sv:|uppo e| |:agua_:o, Dumolard, Milano,
s,o.
+s,ob lreazione a DOvidio s,oa, pp. ix-xvii.
+ssaa Rec. a Vhitney, On miksture in language ], in cu|tura, anno z, vol. ,, nr.
,, novembre ssz, pp. ,,-,,.
+ssab Dun recente libro di Delbruck e della traduzione italiana del Merlo ], in
kIc, anno o, ssz, pp. ,-,o,.
+ss, Lgo Angelo Canello, in Gk, vol. , nr. s, ss,, pp. xiii-xv.
+ss Rec. a A. L. Da Silva, lhaedrus ], in cu|tura, anno ,, vol. ,, agosto ss,
pp. ,z-,,.
+sss Spigolature romanze dalle pagine di un latinista, in AGI, vol. o, puntata ter-
za, sss, pp. ,-o.
+s,aa Dante e la nlosona del linguaggio, in AASV, z,, s,z, pp. z,,-,o,.
+s,ab Determinismo e linguistica, in XA, anno z,, 1erza Serie, vol. ,s, nr. ,, mar-
zo s,z, pp. ss-os, nr. o, o marzo s,z, pp. z,s-zs,.
+s, lostille onologiche sui nomi locali ], in kA!, Serie ,, vol. ,, s,, pp. ,,-
,,o.
+s,, Villiam Dwight Vhitney, in kA!, marzo s,, e ristampato in DOvidio, vol.
z, (Opere complete di I. DOvidio, voll. ,, ,,o, pp. z,-z,,.
+s,s 1alento nei suoi varii valori lessicali, in AASV, z,, s,s, pp. ,-,,.
+,,o k:mp:aat: vecc|: e auov:, vol. z, Lditrice Moderna, Caserta, ,,o.
Ialco, I.
+soa Rec a G. Curtius, Iilologia e linguistica ], in kIS!A, anno ,, nr. os, , ot-
tobre soz, p. ,,, (coll. , z, ,,.
Ianani, l. - Arlia, C.
+s,, !ess:co e||a corrotta :ta|:aa:t, l. Carrara, Milano, s,,.
Iare, l. A. (a cura di,
+,o l carteggi Ascoli-Salvioni, Ascoli-Guarnerio e Salvioni-Guarnerio, in VI!,
zs, nr. , ,o, pp. v-xxx, -zzo.
Iava, A.
+s,, Llslanda. Articolo secondo. Storia-cultura, in I!, serie o, vol. ,, s,,, pp. z,-
,,.
Ierri, L.
+soa Rec. a scritti di Vegezzi-Ruscalla, in kIS!A, anno ,, nr. ,,, z ebbraio soz,
pp. z,,-z,.
Ierrieri, l.
+ss, Gu:a a||o stu:o cr:t:co e||a |etteratura. !e:oa: ettate a uso e||e scuo|e secoa-
ar:e , z ed., laravia, 1orino, ss,.
Iinola, A.
aoo, Ascoli e il Reale lstituto Lombardo, in Morgana-Robbiati zoo,, pp. z-z,,.
Ilechia, Giovanni
+s,,a lostille etimologiche, in AGI, vol. z, puntata prima, s,,, pp. -,s.
+s,,b Deposizione. Commissione dinchiesta sullistruzione secondaria, edita da
Raicich ,,, pp. z-,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: o,
+s,,c Di alcune orme de nomi locali dellltalia superiore. Dissertazione linguisti-
ca, in VAS-1o, Serie z, vol. z,, s,,, pp. z,,-,,,.
+s,a Lettura di uno scritto storico-glottico sui nomi locali del Napoletano, in
AAS1, vol. ,, s,, pp. ss,-sso.
+s,b l nomi locali del napoletano derivati da gentilizi italici, in AAS-1O, vol. o,
s,-,,, pp. ,,-,.
+s,c rec. a kk, vol. , nr. , s,, in kIc, anno z, s,, pp. s,-zoo.
+s,, Xota g|otto|og:ca, Stamperia Reale di laravia, 1orino, s,,.
+s,oa lostille etimologiche, in AGI, vol. z, puntata terza, s,o, pp. ,,-,s.
+s,ob Rec. a kk (s,,-s,,,, in kIc, anno , s,o, pp. ,-,,,.
+s,sa lostille etimologiche, in AGI, vol. ,, puntata seconda, s,s, pp. z-,o.
+s,sb Rec. al libro di lianchi sulla storia della prep. a, in AGI, vol. , puntata terza,
s,s, pp. ,os-,s,.
Ilechia, Giuseppe
+,o, !ettere :ae:te : Gra:a:o Asco|: e : ku_ero 8oag|: a G:ovaaa: |ec|:a, Schio,
edizione non venale, ,o,.
Iolena, G. (a cura di,
+,,, raesto G:acomo iaro:, !:agua e !etteratura. Stu: : 1eor:a |:agu:st:ca e Stor:a
e||:ta|:aao aat:co, larte lrima, Neri lozza, Venezia, ,,,.
Iornaciari, R.
+so Del nuovo impulso dato alla nlologia classica dalla scienza del linguaggio, in
kIS!A, nr. zo,, z, settembre so, pp. ,,,-,,o, nr. zo, z ottobre so, pp. oo,-
oz, nr. z, , ottobre so, pp. oz,-ozs.
Irau, G.
+,,, Carteggio di G. l. Ascoli a V. }oppi, in Cortelazzo ,,,, pp. ,,-,,.
Iulci, l.
+s,, G|ottope:a Ita|o-S:cu|a o grammat:ca :ta|:aaa :a|ett:ca ], z ed., Reale Ospi-
zio, Catania, s,,.
Iumi, I.G. (a cura di,
+sosa G. curt:us, I||ustra:oa: j|o|og:co-comparat:ve a||a grammat:ca greca, Iibreno, Na-
poli, sos.
+sosb lntorno agli studi linguistici specialmente greci e comparativi. lroemio di I.
G. Iumi in Iumi sosa, pp. xvii-ci.
+sosc Lettera a lasquale Villari, datata Reggio Calabria, o maggio sos, in Iumi
sosa, pp. vii-xiii.
+sosd Giunte ad alcuni luoghi delle lllustrazioni Iumi sosa], in Iumi sosa, pp.
s Nota del 1raduttore-Iumi]-zo.
+sose lrima Appendice. Sullinsegnamento del trattato delle orme greche, con
ispeciale riguardo alla Grammatica di Giorgio curtius. Avvertenze di Lr-
manno lonitz, in Iumi sosa, pp. zo,-zz.
+sos Giunta alla lrima Appendice sose], in Iumi sosa, pp. zzz-zz,.
+sosg (a cura di, Appendice seconda a Iumi sosa]. La nlologia e la scienza del
linguaggio riguardate nelle loro attinenze. lrolusione di Giorgio Curtius, in
Iumi sosa, pp. zz,-z,.
+sosh Llenco bibliogranco, in Iumi sosa, pp. z,-z,.
+s,oa Rec. a A. lailly, Manuel pour letude des racines greques et latines ], in
k-:, anno , vol. z, nr. , marzo s,o, pp. ,,-oz.
+s,ob Rec. atta a Ascoli s,oa in k-:, anno , vol. ,, nr. z, luglio s,o, pp. ,oo-
,o,.
,o Oomea:co Saatamar:a
+s,oc Rec. a Sweizer-Sidler l., Llementar - und Iormenlehre der lateinischen Spra-
che ur Schulen ] in k-:, anno , vol. ,, nr. z, luglio s,o, pp. ,o,-,,o.
+s,od Rec. a Merguet l., Die Lntwichelung der lateinischen Iormenbild ], in
k-:, anno , vol. ,, nr. , luglio s,o, pp. ,,o-,,.
+s,oe Rec. a Vestphal R, Methodische Grammatik der Greichischen Sprache ]
in k-:, anno , vol. ,, nr. z, luglio s,o, pp. ,,-,,z.
+s,, Su||a jorma:oae |at:aa e| prejer:to e juturo :mperjett:. Stu:o g|otto|og:co. Rela-
zione per lanno scolastico s,-s,,. R. Liceo Chiabrera in Savona, lernardo-
ni, Milano, s,,.
+s,, Le 1avole Lugubine, in XA, vol. ,, nr. , s,,, pp. ,z,-,o.
+s,s La storia comparata delle lingue classiche e neolatine. lrelazione detta nel-
la R. Lniversit di lalermo, dicembre s,,, in XS, Serie 1erza, vol. ,, s,s,
pp. ,-,,.
+s,, Sullinsegnamento delle lingue classiche. Appunti pedagogici, in Arc|:v:o :
ieagog:a e Sc:eae a[a:, vol. , pp. - (estratto,.
+ssoa La Glottologia e i Neogrammatici, in GX!, Nuova Serie, vol. , novembre
sso, pp. zzo-zz.
+ssob lntroduzione a Iumi ssoa] in GX!, Nuova Serie, anno o, vol. , novembre
sso, pp. zzo-zz,.
+ss+a La Glottologia e i Neogrammatici. Commento al lreambolo delle Ricerche
morologiche di Osthon e lrugmann edizione italiana del lreambolo, Iumi
ssoa] in GX!, Nuova Serie, anno ,, vol. ,, nr. ,, marzo ss, pp. ,-,o.
+ss+b La Glottologia e i Neogrammatici. Commento al lreambolo delle Ricerche
morologiche di Osthon e lrugmann, continuazione e nne, in GX!, Nuova
Serie, anno ,, vol. ,, nr. , maggio ss, pp. z,-z,,.
+ss+c !a G|otto|og:a e : Xeogrammat:c:. Xot::a cr:t:ca del dott. I. G. Iumi, lro. di
Glottologia e di Sanscrito nella R. Lniversit di lalermo, lerrotti, Napoli,
ss.
+ss+d lntroduzione a Iumi ssc] in Iumi ssc, pp. -z.
+ssa Xote g|otto|og:c|e. larte i, Xote |at:ae e aeo|at:ae. coatr:out: a||a stor:a comparata
e||a ec|:aa:oae |at:aa, con unappendice sullorigine e continuazione ro-
manza di iroe e di Apu, 1ip. dello Statuto, lalermo, ssz.
+ss, Rec. ad A. Rudinszky, Die Ausbreitung der lateinischen Sprache uber italien
und die lrovinzen des roemischen Reiches ], in cu|tura, anno z, vol. , nr.
,, maggio ss,, pp. o,-,,.
+ss G|otto|og:a e pre:stor:a. Lettura per linaugurazione degli studj nella R. Lniver-
sit di lalermo, o novembre ss, 1ipograna dello Statuto, lalermo, ss.
+sso lostille Romanze, in Caix-Canello sso, pp. ,,-oz.
+sss ler la onistoria protaria. Nota preventiva del pro. I. G. Iumi, presentata dal
Socio Monaci, in kA!, vol. , semestre, nr. s, seduta del zz aprile sss, pp.
oo-s.
+s,a Avv:ameato a||o stu:o e| saascr:to, z edizione, loepli, Milano, s,z.
+s,, ll participio attivo del peretto sulle lingue ariane, in VAS-1, Serie z, vol. s,
s,,, pp. z,,-zo.
+,o+ Sul nominativo singolare del nome ariano, in V:sce||aaea |:agu:st:ca :a oaore
: Gra:a:o Isa:a Asco|:, 1orino, ,o, pp. ,-o,.
+,o, Avv:ameato a||o stu:o e| saascr:to, , edizione, loepli, Milano, ,o,.
+,+oa Noterelle umbre, in Sa_: : stor:a rust:ca e : arc|eo|og:a, onerti a G. leloch,
Loescher, Roma, ,o, pp. z,,-zo,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,
+,+ob A|cua: peas:er: su||a ec|:aa:oae ar:aaa : G. . um:, projessore ae||a k. Da:vers:-
t : Geaova, Avisador Comercial, labana, ,o.
+,++ Due episodi epici dal sanscrito, in ceX, anno ,, nr. , ,, pp. ,-s.
Iurbeth, I. - Krugel, l. - Metzner, L. L. - Muller, O. (a cura di,
+,,, Zur Geschichte und lroblematik der Nationalphilologien in Luropa. ,o
}ahre Lrste Germanistenversammlung in Irankurt am Main (so-,,o,,
Niemejer, 1ubingen, ,,,.
Gasbarro, N. (a cura di,
aoo, !e |:ague e: m:ss:oaar:, lulzoni, Roma, zoo,.
Gattener, }. Ch. (a cura di,
+,so De linguae germanicae epocha diplomatica commentatio ], in Commen-
tationes Societatis Regiae Scientiarum Gottingensis, per annum ,,,, vol. z,
(Akademie der Vissenschaten in Gottingen, Gesellschat der Vissenschaten
zu Gottingen,, ,so, pp. ,z-z.
+soo p:tome art:s :p|omat:cae a cura di Ch. G., nuova ed., C. Zaunrith, Salisburgo,
soo.
Gatti, S.
+sos Scienza delle lingue, in io|:teca:co, Serie v, nr. ,, sos, pp. ,o,-,zo, nr. , sos,
pp. ,s,-o.
Gazdaru, D.
+,,-+,, La controversia sobre las leyes oneticas en el epistolario de los principa-
les linguistas del siglo xix, in Ac, , ,,-,, pp. z-,zs.
+,o, coatrovers:as y ocumeatos |:agust:cos. lnstituto de Iilologia, Iacultad de lu-
manidades y ciencias de la Lducacin, Lniversidad Nacional de la llata, ,o,.
Gera, I. A. (a cura di,
+s,, Xuovo O::oaar:o ua:versa|e e rag:oaato : agr:co|tura , vol. ,, Antonelli, Ve-
nezia, s,,.
Giambelli, C.
+s,, Rec. a A. Vanicek, Ltimologisches Vorterbuch der lateinischen Sprache ],
in kIc, anno ,, s,,, pp. o,-o,.
Giglioli, L. l.
+s,+ I 1asmaa:aa:. ceaa: stor:c: e etao|og:c: : ua popo|o est:ato , in AA, vol. , nr.
, s,, pp. ,s,-,o.
Girardi, L.
+ss, La glottologia e il metodo sperimentale (Discorso,, in kiS!, nr. , giugno
ss,, pp. ,,-,o.
+s,o Horae :aertes, V. Vecchi e C., 1rani, s,o.
Giussani, C.
+soo Rec. a De Gubernatis, La vita e i miracoli del Dio lndra nel Rigveda ], in
io|:teca:co, Serie , vol. z, nr. ,, soo, pp. ,,s-,o.
Goidnich, l. G.
+,+, Ancora delle sintesi linguistiche (Rivendicazione di metodi critici alla scuola
italiana, in AGI, s, puntata seconda, ,,, pp. ,oz-,o.
Grana, G. (a cura di,
+,o, I cr:t:c:. ier uaa stor:a e||a cr:t:ca e e||a j|o|og:a moeraa :a Ita|:a, vol. i, Mar-
zorati, Milano, ,o,.
Grasso, G.
+s,, Ad un articolo glottologico del sen. lro. Ascoli, illustrazione geogranca, in
kI!, serie seconda, ,z, s,,, pp. oo-o,s.
,z Oomea:co Saatamar:a
Guarnerio, l. L.
+s,, O:port: g|otto|og:c:. O: a|cua: receat: stu: : joao|og:a |at:aa, 1ip. lernardoni, di
C. Rebeschini, Milano, s,,.
lenry, V.
+s,o compea:o : grammat:ca comparata e| greco e e| |at:ao, Causen, 1orino, s,o.
}annuzzi, L.
+,oo ll Crepuscolo, e la cultura lombarda (s,o-s,,,, lisa, ,oo.
}eep, L.
+s,, Rec a V. Corssen, Lber die Sprache der Ltruscher ], in kIc, anno ,, s,,,
pp. ,,s-o,.
Kerbaker, M
+s,,a !a j|o|og:a comparata e |a j|o|og:a c|ass:ca, Iibreno, Napoli, s,,.
+s,,b Svitri ed Alcesti, Studio di Mitologia comparata, in GX!, vol. , ebbraio
s,,, pp. z,-o.
Kraus, Ch. }. (a cura di,
+so, Lncyklopadische Ansichten einiger wzeige der Gelehrsamkeit ], Nach
dessen 1ode herausgegeben von lans von Auerswald, Dritter 1heil, Ver-
mischte Schriten uber staatswietschatliche, philosophische und ander wis-
senschatliche Gegenstande von Ch. }. K. ], Nicolovius, Konigsberg, so,.
Labus, G.
+s,o Carlo Ottavio Castiglioni, in GI!, nuova serie, vol. ix, nr. ,, pp. z,-z,z.
Lambruschini, R.
+soa Sulla questione del linguaggio umano ], in kIS!A, nr. z, o novembre
soz, pp. sz-szz.
Landucci, G.
+,s+ Sullorigine del linguaggio. Note e documenti, in cS, s, nr. z, ss, pp. zz,-
zo,.
Lasinio, I.
+soo lrelezione del pro. I. L. al suo corso linguistico recitata nella Sala del luon
Amore, domenica z ebbraio soo, in !a Xa:oae, anno z, nr. ,, sabato s eb-
braio soo (Appendice,, coll. e ,.
+soa lrelezione del pro. Iausto !asinio al suo corso linguistico nel R. lstituto di
Studi Superiori di Iirenze, in G:oveatu, vol. , nr. s, soz, ,o aprile soz, pp. ,oz-
,,,.
+so,a lrima lezione del corso linguistico straordinario del pro. I. L., in Gaetta-i:,
anno z, n. , z, gennaio so, (Appendice,, n. ,, ,o gennaio so, (Appendice,.
+so,b lrima lezione del corso linguistico straordinario del pro. I. L. (continuazio-
ne,, in Gaetta-i:, anno z, n. ,, , ebbraio so, (Appendice,.
+so,c ll contributo di Lasinio so,a e so,b uscito anche sotto orma autonoma,
1ip. Citi, lisa, so,.
Laura, G.
+s,, G:ovaaa: |ec|:a. Commemorazione letta da G. L. nelloccasione della esta
inaugurale del monumento in liverone, o settembre s,, 1ip. 1omatis,
lvrea, s,,.
Lazzeroni, R.
ao+o Ascoli sanscritista e indoeuropeista, in Att:-coavegao!:ace: zoo, pp. -,.
Leite de Vasconcellos, }.
+,+a caro|:aa V:c|a|:s, !:sta os seus traoa||os |:tterar:os acompaa|aa e um prem-
ou|o e e um appa:ce, lmpresa Nacional, Lisboa, ,z.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
Lignana, G.
+soo Oe||a grammat:ca comparata : 8opp. Discorso del proessor G. L., letto il o
maggio soo presso il Museo Nazionale di Napoli, Stab. 1ip. di S. 1ersesa, Na-
poli, soo.
+sos !a j|o|og:a a| seco|o xix. Discorso di G. L., Detken-Rocholl, Napoli, sos.
+s,+ !e trasjorma:oa: e||e spec:e e |e tre epoc|e e||e |:ague e |etterature :ao-europee.
lrolusione al corso di Lingue e Letterature comparate presso lLniversit di
Roma, z, ebbraio s,, Salvucci - L. Loescher, Roma,s,.
Lippi, L. - leron, G. (a cura di,
+,, Xo: um:|: maaova|: e||a sc:eaa. cr:t:ca e j|o|og:a : Dgo Aage|o caae||o, liblio-
teca Comunale, Granche Coppelli, Dosson (1V,, ,,.
Longhi, A. - Menini G. l. (a cura di,
+s, Xuovo O::oaar:o e||a |:agua :ta|:aaa, Iontana, 1orino,s,.
+s,a vocaoo|ar:o e||a |:agua :ta|:aaa , , ed., Iontana, 1orino, s,z.
Loporcaro, M.
aoos Carlo Salvioni linguista, in Loporcaro et a|::, vol. ,, zoos, pp. ,-,.
Loporcaro, M. - lescia, L. - lroggini, R. - Vecchio, l. (a cura di,
aoos car|o Sa|v:oa:, Scr:tt: |:agu:st:c:, voll. ,, Ldizioni dello Stato di Canton 1icino,
Locarno, zoos.
Loricchio, M. L.
+,so l rapporti tra lAscoli e il 1enca e la collaborazione al Crepuscolo, in SG,
vol. o, ,so, pp. s,-,,.
+,s, LAscoli, il Correnti e il problema dellAccademia Scientinco-!etteraria di
Milano, in SG, vol. o,, gennaio-giugno ,s,, pp. o,-s,.
ao+o Gli anni giovanili di Graziadio lsaia Ascoli, in Marcato-Vicario zoo, pp. z,-
z,.
Lubello, S.
ao+o La cultura milanese nel carteggio tra Graziaio lsaia Ascoli e Irancesco DOvi-
dio, in Morgana-Robbiati zoo,, pp. o,-s,.
Lucchini, G.
+,s, Ascoli e le origini dellinsegnamento della nlologia romanza in ltalia, in Vk,
vol. , nr. ,, ,s,, pp. ,,,-,.
+,,, Due lettere dellAscoli al Villari, in Sc, nuova serie, anno s, nr. ,, settembre
,,,, pp. ,o,-,,.
+,,, ll giovane Ascoli e la tradizione ebraica in SGrI, vol. s, ,,,, pp. ,z,-,,.
aoo+a Graziadio lsaia Ascoli e lAccademia Scientinco-Letteraria so-sso, in lar-
barisi et a|:: zoo, vol. z, Appendice i, pp. ,,,-o,,.
aoo+b La polemica tra Ascoli e Canini, in QGS, zz, nr. , zoo, pp. ,-,.
aooa Graziadio Ascoli. ler una biograna intellettuale, in Casella-Lucchini zooz,
pp. -so.
aoos !e or:g:a: e||a scuo|a stor:ca. Stor:a |etterar:a e j|o|og:ca :a Ita|:a (.oo-.,), Ldi-
zioni trs, lisa, zoos.
Lucidi, M.
+,,o Lequivoco de larbitraire du signe. Liposema, in cX, o, ,,o, pp. s,-zos.
Luzzatto, C. (a cura di,
+,o, Gra:a:o Asco|: .oe-.o., opuscolo edito per cura del Comitato Goriziano per
le onoranze a G. l. Ascoli, laternolli, Gorizia ,o,. lopuscolo appare siglato
da C. L. (in chiusura di esso, ed attribuito alla curatrice da Morabito ,,, p. ,
(libliograna,, e da 1erracini ,,s, pp. , n. ,, , n. zo.
, Oomea:co Saatamar:a
Maiuri, A.
+,+o Studi sullonomastica cretese, in kA!, vol. ,, nrr. ,-o, ,o, pp. ,z,-,o,.
+,++ Studi sullonomastica cretese, in kA!, Serie ,, vol. zo, nrr. -z, ,, pp. o,-
o,z.
Mantegazza, l.
+s,o Luomo e gli uomini, in AA, vol. o, nr. , s,o, pp. ,o-o.
Marcato, C. - Vicario, I. (a cura di,
ao+o I| peas:ero : Gra:a:o Isa:a Asco|: a ceataaa: a||a scomparsa, Convegno inter-
nazionale, Gorizia-Ldine ,-, maggio zoo,, Societ Iilologica Iriulana, Ldine,
zoo.
Marchi, M. A.
+sas O::oaar:o teca:co.et:mo|og:co-j|o|og:co , vol. , lirola, Milano, szs.
Mazio, G. (a cura di,
+s,,a N. Viseman, Dodici conerenze sopra la connessione delle scienze colla Re-
ligione rivelata ], in ASk, vol. , nr. o, gennaio-ebbraio s,,, pp. ,-,, (con-
erenza prima. Sullo studio comparativo delle lingue,, nr. , marzo-aprile
s,,, pp. o-z, (conerenza seconda. sullo studio comparativo delle lingue.
larte z,.
+s,,b N. Viseman, Dodici conerenze ], Conerenza terza. Sulla storia natura-
le della umana specie. larte , in ASk, vol. , nr. z, maggio e giugno s,,, pp.
,z-,os.
+s,,c N. Viseman, Dodici conerenze ], Conerenza quarta. Sulla storia natu-
rale della umana specie. larte z, in ASk, vol. ,, nr. ,, s,,, pp. ,s-,,.
Mazzoldi, A.
+so Oe||e or:g:a: :ta|:c|e e e||a :]us:oae e||:ac:v:|:meato :ta|:aao a||g:tto, a||a ea:-
c:a, a||a Grec:a , Guglielmini-Redaelli, Milano, so.
+sa k:sposta a||e osserva:oa: : Aure|:o 8:aac|: G:ov:a: su||e or:g:a: :ta|:c|e, Lampato,
Milano, sz.
+so Oe||e or:g:a: :ta|:c|e e e||a :]us:oae e||:ac:v:|:meato :ta|:aao , z ed., Silve-
stri, Milano, so.
Mazzoni, G.
+s,a Avv:ameato a||o stu:o cr:t:co e||e |ettere :ta|:aae, Iratelli Drucker, Verona-la-
dova, s,z.
Mezzani, G.
+s,a avv:ameato a||o stu:o cr:t:co e||e |ettere :ta|:aae, Iratelli Drucker, Verona-lado-
va, s,z.
Melis, R.
+,,, ra Xapo|: e :reae: I carte_: 1orraca-iaro: e croce-iaro:, in Oma_:o a G:aa-
jraaco o|eaa, Lditoriale lrogramma, ladova, ,,,, vol ,, pp. ,,-,.
+,, Ancora sul Carteggio di Lgo Angelo Canello. lettere a Angelo De Guberna-
tis, Irancesco DOvidio, Adolo Mussana, Quintino Sella e altri, in Lippi-le-
ron ,,, pp. ,,-z,.
Meneghetti, M. L. - 1agliani, R. (a cura di,
aoo, 1ra ecot:ca e comparat:st:ca: |e r:v:ste e |a joaa:oae e||a j|o|og:a romaaa. Atti
del Convegno annuale della Scuola di dottorato europea in Iilologia roman-
za, Siena ,- ottobre zooo, Galluzzo, Iirenze, zoo,.
Menini, G. (a cura di,
+s,o Caratteri nsiologici delle razze umane (Lettera di V. I. Ldwards ad A. 1hier-
ry,, in I!, vol. , s,o, pp. ,,-s.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
Merlo, l.
+ssoa Sulla necessaria dipendenza della Sintassi dalla dottrina delle orme, in kIc,
anno. s, sso, pp. -os, ,o,-,s.
+ssob Rec. a G. l. lonino, ll tema del presente nel verbo greco ], in kIc, anno
s, sso, pp. ,-,s.
+ss+a (a cura di, 8, Oe|oruc|, Iatrou:oae a||o stu:o e||a sc:eaa e| |:agua_:o. con-
tributo alla storia e alla metodica della glottologia comparativa, Loescher, 1o-
rino, ss, lreazione dellautore, pp. ix-xi.
+ss+b lntroduzione a Merlo ssa, pp. v-viii. lreazione del traduttore Merlo.
+ss+c Necessaria dipendenza dalla sintassi dalla dottrina delle orme, in kIc, vol.
,, ss, pp. ,,-, ,,-zz.
+ssa Rec. a A. De La Calle ] in kcO, anno z, nr. ,, marzo ssz, pp. ,o-,o.
+ss,a Rec. al periodico VD, vol. , in cu|tura, anno z, vol. , nr. , marzo ss,, pp.
,,,-,oz.
+ss,b Rec. a G. Lhlig, Zur Viederherstellung des altesten occidentalischen Com-
pendiums der Grammatik ], in cu|tura, anno z, vol. , nr. z, , aprile ss,,
pp. ,,-,,.
+ssa Rec. a l. Ziemer, Appunti di sintassi secondo il metodo dei giovani gram-
matici ], in kcO, anno , nr. ,, maggio ss, pp. ,o-.
+ssb Rec. a A. lrobst, leitrage zur lateinischen Grammatik ], in cu|tura, anno
,, vol. ,, , ebbraio ss, pp. z,-zs.
+ssc Rec. a l. Delbruck, Linleitung in das Sprachstudium ], lntroduzione agli
studi glottologici indogermanici, z ed., in cu|tura, anno ,, vol. ,, nr. s, mag-
gio ss, pp. ,oz-,oo.
+ssd Rec. a V. lenry, Ltude sur lanalogie ], in cu|tura, anno ,, vol. ,, nr. o,
giugno ss, pp. ,o,-,,.
+sse Rec. a L. Koschwitz, Les plus anciens monuments del la langue ranaise
], in cu|tura, anno ,, vol. ,, nr. , , giugno ss, pp. ,s,-,,.
+ss ln diesa della teoria dellagglutinazione. Appunti critici, in kIc, anno z,
ss, pp. z,-,.
+ss,a Rec. a M. Gitlbauner, lhilologische Streizuege, ], in cu|tura, anno , vol.
o, nr. o, aprile ss,, pp. zoo-zz.
+ss,b Rec. a l. Schuchardt, Slawodeutisches und slavoitalienisches ], in cu|tu-
ra, anno , vol. o, nr. s, maggio ss,, pp. zso-zs,.
+ss,c Gli studi delle lingue, in kS, anno , vol. , luglio ss- dicembre ss,, pp.
zoz-z,,.
+ss,d Appunti critici sulla genesi delle desinenze personali, in kIc, anno ,, ss,,
pp. ,s,-,.
+ssoa Cenni sullo stato presente della grammatica ariana storica e preistorica ],
in kIc, anno , sso, pp. ,-,s.
+ssob Considerazioni nsiologiche sulla storia delle gutturali ariane, in kI!, Serie z,
vol. ,, sso, pp. ,,-,,,.
+ssoc Rispondenza di a del sanscrito a k a del greco e del latino, in kI!, Serie z,
sso, pp. ,,-,z.
+ss, Ragione del permanere dellA e del suo mutarsi in L (O, nn dallet proto-
storia, in kI!, Serie z, vol. zo, ss,, pp. ,,o-oz,.
+s,o La piu antica poesia delllndia. Lettura atta al Circolo Iilologico di Milano,
s aprile sss, in Ramorino s,oa, vol. z, pp. ,,-s.
Miniscalchi Lrizzo, I.
+s,, !e scoperte art:c|e narrate da I. M. L., Cecchini, Venezia, s,,.
,o Oomea:co Saatamar:a
Monaci, L.
+s,aa lroemio a kk, vol. , nr. , s,z, pp. ,-s.
+s,ab Rec. a Canello s,, s,z, in kk, vol. , nr. , s,z, pp. o-oz.
+sss Relazione sul concorso ai premi del Ministero della lubblica lstruzione per
la scienze nlologiche, pel sso-ss,, in kA!-AS, Serie , semestre sss, pp.
o,-o,o.
Monti, l.
+s,, Lettera di l. Monti a l. lorrelli, , ottobre s,,, edita da lorrelli s,,, pp. i-ii.
+sa lntorno a un dizionario del dialetto della diocesi comasca, in io|:teca:co, vol.
,, nr. ,,, s, pp. -o,.
+sb Ilorilegio di voci comasche ], in io|:teca:co, vol. ,, nr. ,s, s, pp. ,,-zo
+s, vocaoo|ar:o e: :a|ett: e||a c:tt e :oces: : como coa esemp: e r:scoatr: : |:ague
aat:c|e e moerae, Societ 1ipogranca dei Classici italiani, Milano s,.
+s,o Sa_:o : vocaoo|ar:o e||a Ga||:a c:sa|p:aa e ce|t:ca e Appea:ce a Voat: .,,, So-
ciet 1ipogranca dei Classici italiani, Milano, s,o.
Morabito, G.
+,,+ Gra:a:o Isa:a Asco|: G|otto|ogo gor::aao, Ldizione Scuola Media Iemminile
G. l. Ascoli, Gorizia, ,,.
Morgana, S.
aoo+ Iasi dellelaborazione del iroem:o ascoliano. Dallaula dellAccademia scien-
tinco-letteraria alle pagine dellArchivio Glottologico ltaliano, in larbarisi et
a|:: zoo, vol. , pp. zo-,.
aooo Ascoli-Cantu. Alcune lettere inedite (con unappendice di Valussi e Carcano,,
in lombi et a|:: zooo, vol. ,, pp. zz,-zo.
Morgana, S. - lianchi Robbiati, A, (a cura di,
aoo, Gra:a:o Isa:a Asco|: m:|aaese, Giornate di studio zs ebbraio - marzo zoo,,
Ldizioni Lniversitarie di Lettere Lconomia Diritto (LLD,, Milano, zoo,.
Morosi, G.
+sso Rec. a A. lellegrini, ll dialetto greco-calabro di lova, in kIc, anno s, sso,
pp. ,oo-,os.
+ssa Se i Greci moderni sieno schiatta discendenza degli antichi, in kIc, anno o,
ssz, pp. ,-,o.
+ss, Rec. a K. Krumbacher, leitrage zu einer Geschichte der griechischen Spra-
che ], in kIc, anno ,, ss,, pp. o,-,o.
Morpurgo Davies, A.
+,,o !a |:agu:st:ca e||Ottoceato, ll Mulino, lologna, ,,o.
Motta, I.
ao+o ll contributo di Ascoli alla nascita della linguistica celtica moderna, in Att:-
coavegao!:ace: zoo, pp. -so.
Muller, G.
+ss Rec. a D. O. Schrader, Sprachvergleichung und Lrgeschichte ], in kIc,
anno z, ss, pp. ,o-,,,.
Narbone, A,
+s, Istor:a e||a |etteratura s:c:|:aaa, vol. iv, ledone lauriel, lalermo, s,.
+s,, 8:o|:ograja s:co|a s:stemat:ca o apparato meto:co a||a stor:a |etterar:a e||a S:c:|:a,
vol. , ledone !auriel, lalermo, s,,.
Nardo, G. D.
+s,oa Saggio di studii nlologici comparativi sulla derivazione di alcune voci de dia-
letti italiani ], in AIv, Serie ,, vol. z, dispensa z, s,o, pp. ,-,o, dispensa
, s,o, pp. ,o,-,,,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
+s,ob Sopra due opere sulla lingua romena di L. Irollo ], in AIv, Serie ,, vol. z,
dispensa z, s,o, pp. ,-,s.
Nebbia, G.
+so+ Rec. a I. Ilores, traduttore della Grammatica greca di I. luttmann, in kIS!A,
nr. ,,, z ottobre so, p. ,,.
Nerucci, G. (a cura di,
+so Vax Vu||er !etture sopra |a sc:eaa e| |:agua_:o, Daelli, Milano, so.
+sob Avvertenza del traduttore, in Nerucci soa (non numerata,.
Nicolucci, G.
+s,+ Gli Aryi e le origini europee, in AAi, vol. z, s,, pp. ,o-o.
Oliva, G.
+s,, Rec. a G. Curtius, Das Verbum der griechischen Sprache ], in kIc, anno
,, s,,, pp. o,-.
Onciulescu, 1h.
+,,, Contributo alla storia della nlologia romanza in ltalia. Giovenale Vegezzi-
Ruscalla, in kAA!, Nuova Serie, vol. ,, ,,,, pp. z,-zo,,
lagano, V.
+s,o Origine della lingua italiana in Sicilia ], in iropugaatore, anno ,, nr. , no-
vembre-dicembre s,o, pp. ,-oo.
+s,o ir:m: e|emeat: : ac:c|ope:a ua:versa|e a uso e G:aaas:, !:ce:, Scuo|e Xorma|:
e Vag:stra|: Ist:tut: 1eca:c: e Iaustr:a|:, e Da:vers:t, vol. unico, Quaderno ,, Ii-
lologia, luglio s,o, Iratelli 1ornese, Napoli, s,o.
lagliaro, A.
+,,o Sommar:o : |:agu:st:ca ar:oeuropea. Iascicolo i, ceaa: stor:c: e uest:oa: teor:c|e,
lLniversale, 1ipograna loliglotta, Roma, ,,o.
lapanti, G.
+s,, I par|ar: :ta|:aa: :a certa|o, Livorno, s,,.
larenti, A.
aoo, Nuove datazioni di termini della linguistica, in QO!-:, ,, zoo,, pp. zz,-z,s.
larma, M.
+s,, Rec. a Ch. Nodier, Notions elementaires de linguistique ], in I!, serie
quarta, vol. , ebbraio-marzo s,,, pp. -,.
+s,, Osservazioni di M. l. ], in AD, oo, aprile-giugno s,,, pp. zs-zz.
larodi, L. G.
+,o, G. l. Ascoli, in I| Varocco, Iirenze, z, gennaio ,o,, p. .
+,a, Questioni teoriche. Le leggi onetiche, in XSV, vol. i, ,z,, pp. zo,-zsz.
lasanisi, I. M.
+ss, Rec. a L. Vilamowitz-Moellendoig, Homerische Dntersuchungen ], in
cu|tura, anno , vol. o, nrr. s-,, -, ottobre ss,, pp. oo,-oz,.
+ss, Rec. a K. lrugmann, Grundriss der vergleichenden Grammatik ], in cu|-
tura, anno o, vol. s, nrr. ,-s, -, aprile ss,, pp. s,-,.
lascal, C.
+s,+ Note di glottologia latina i. l sumssi ormatori delle coniugazioni latine. ii !a
ormazione degli innniti latini,, in kIc, anno ,, s,, pp. ,-ss.
leca Conti, R.
+,,o Carteggio Graziadio l. Ascoli-Lmilio 1eza, Morano, Napoli, ,,o.
+,so Dal Carteggio Ascoli-Lasinio (soz-,oo,, in QGS, anno ,, nr. z, dicembre
,so, pp. z,,-z,o.
,s Oomea:co Saatamar:a
+,, Lettere inedite di G. l. Ascoli a G. Ilechia, in Cardinale et a|:: ,,, pp. o,-,.
ao+o ler un pronlo di Ascoli indoeuropeista, in Marcato-Vicario zoo, pp. z,-z,,.
lellegrini, G. l.
+,,+ Carteggio Ascoli - Ir. lellegrini, in Stu: : :|o|og:a romaaa o]ert: a S:|v:o ie|-
|egr:a:, Liviana, ladova, ,,, pp. z-,,.
lerciballi, G.
+s,, Rec. a Campini, Grammatica latina, in cc, anno o, Serie o, vol. ,, nr. oso,
z settembre s,,, pp. ,,-,s.
lerreau, l.
+soa Rec. a A. Gattuso, Osservazioni intorno alle origini della lingua latina ],
in kc, anno o, vol. ,o, nr. o,, agosto soz, pp. zo-z,,.
lezzi, D. (a cura di,
+so,a compea:o : grammat:ca comparata e||aat:co :a:aao, greco e :ta|:co : Augusto
Sc||e:c|er e !ess:co e||e ra:c: :ao-:ta|o-grec|e : !eoae Veyer , Loescher, 1o-
rino-Iirenze, so,.
+so,b lntroduzione allo studio della scienza del linguaggio, in lezzi so,a, pp. i-
ixxvii.
+s,+a !a orma:oae e| juturo att:vo aeg|: ::om: :ta|:c: e e||ea:c:. O:sserta:oae stor:co-
comparat:va, V. lona, 1orino, s,.
+s,+b ire|e:oae e| corso : |:agu:st:ca ae| c:rco|o j|o|ojco : 1or:ao, detta il , dicembre
s,, da D. l., lellardi, Appiatti e Giorgini, 1orino, s,.
+s,a Grammat:ca stor:co-comparat:va e||a |:agua |at:aa, Loscher, 1orino s,z.
+s,, Considerazioni sullistruzione, soprattutto classica, in ltalia ], in kIc,
vol. , nr. , s,,, pp. ,-z,, nr. ,, s,,, pp. zz,-zo, nr. ,, s,,, pp. ,o-,z,, nr. ,,
s,,, pp. ,z-,o.
+s,a Rec. a lonazzi, Linsegnamento del greco in ltalia ], in kIc, vol. z, s,,
pp. ,,-oo.
+s,b Rec. a Revue de linguistique ], in kIc, vol. z, s,, pp. z,-zs.
+s,, G|otto|og:a ar:a receat:ss:ma, Loescher, 1orino-Iirenze-Roma, s,,.
+sss La vita scientinca di Giorgio Curtius. Memoria di l. lezzi, in VAS-1, Serie
z, vol. ,,, sss, pp. ,-, (estratto,.
licci, G.
+s, Della linguistica applicata alla storia dellantichit della lingua italiana, in G,
anno , semestre primo, s,, pp. ,z-,,,, semestre secondo, s,, pp. o,-,,.
lizzagalli, A M.
+,+o austo G|eraro um: (.,e-.,.,). Xote o:ograjc|e, lapini, Genova, ,o.
lizzi, l.
+s,, Stor:a e||a |etteratura :ta|:aaa a uso e||e scuo|e, z ed., Clausen, 1orino, s,,.
lolari, G.
+so+ Le lingue indoeuropee e la greco-latina ], in kIS!A, nr. oo, novembre
so, pp. ,s,-,,.
+so Rec. a L. Meyer, Vergleichende Grammatik der griechischen und lateinischen
Sprache ], in kIS!A, anno ,, nr. sz, , marzo so, pp. os-,.
loli, l.
+so, Nota sullistruzione elementare obbligatoria. Nota sullo studio delle lingue
vive ] in kI!, vol. z, Adunanza del , marzo so,, pp. so-s.
loli, D. (a cura di,
aooa Atti del Convegno lnternazionale Daa pastora|e e||a comua:ca:oae, Ita|:a, Da-
g|er:a, Amer:ca e c:aa: |a:oae e: Gesu:t: a||a joaa:oae a||o sc:og|:meato e|-
|Or:ae, ll Calamo, Roma, zooz.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: ,,
aoo, (a cura di, !ess:co|og:a e meta|:agua_:o. Atti del Convegno Dipartimento di Ri-
cerca Linguistica, Letteraria e Iilologica, Lniversit degli Studi di Macerata,
,-z dicembre zoo,, voll. z, ll calamo, Roma, zoo,.
lolverini, L. (a cura di,
+,,, !o stu:o stor:co e| moao aat:co ae||a cu|tura :ta|:aaa e||Ottoceato, Atti degli
lncontri lerugini di Storia della storiograna antica e sul mondo antico, ,,
Acquasparta, ,o maggio- giugno ,,s, Ldizioni Scientinche ltaliane, Napoli,
,,,.
lozzetti, L.
+s,+ Grammat:ca |at:aa secoao :| metoo e| Oott. G. curt:us ], z ed., larte lrima,
Morano, Napoli, s,.
lredari, I.
+sa Rec. a liondelli sa, in k-V:, anno ,, parte z, sz, pp. ,o-,z.
+so Sa_:o stor:co-stat:st:co e||or:g:ae e progresso e||umaao :ac:v:|:meato , Stam-
peria sociale degli artisti tipogran, 1orino, so.
lrosdocimi, A.
+,o, Carteggio di G. l. Ascoli ad A. Mussana in AGI, ,, ,o,, pp. -s.
Radoni Zucco, M.
+,,, lronlo biogranco di Graziadio lsaia Ascoli sz,-,o,, in Cortelazzo ,,,, pp.
,-,.
Raicich, M.
+,, Momenti di politica culturale dopo lLnit (De Sanctis e Ascoli,, in 8e|jagor,
vol. z,, ,,, pp. ,,-,,.
Rajna, l.
+s,s Le letterature neolatine nelle nostre Lniversit, in XA, Serie z, vol. ,, nr. z,
, gennaio s,s, pp. z,o-z,o.
+ss, Napoleone Caix, in Gk, vol. , ss,, pp. v-ix.
Ramorino, I.
+s,s Oe||e att:aeae tra |e Sc:eae e||a Xatura e |a j|osoja coatemporaaea coateaute aeg|:
stu: g|otto|og:c:, Loescher, 1orino, s,s.
+ss, lietro Merlo, in kIc, vol. ,, ss,, pp. zs,-zss.
+s,oa i. Ver|o, Sa_: g|otto|og:c: e |etterar:, vol. i, Sa_: g|otto|og:c:, vol. z, Sa_: cr:t:c: e
|etterar:, loepli, Milano, s,o.
+s,ob Al cortese lettore, in Ramorino s,oa, pp. v-vii.
Revere, G.
+s,, Rec. a Latouche, Lecho du panorama des langues ], in I!, Serie sesta, vol.
l, s,,, pp. z,-z,o.
Riccoboni, D.
+s,a lntorno al vocabolo lucus e congeneri indo-europei, in AIv, vol. ,z, serie
settima, vol. ,, novembre s,, - ottobre s,, pp. ,z,-,z,.
+s,b Sul provenzale nella Divina Commedia ], in AIv, vol. ,z, serie settima, vol.
,, pp. zo,-z,z.
+s,, larone e vocaboli amni (dalla palestra alla bisca attraverso la reggia ed il
cielo,, in AIv, vol. ,,, novembre s,- ottobre s,,, pp. ,,-oz.
+s,o Studi sul dialetto veneziano. larte prima ], in AIv, Serie settima, vol. ,, no-
vembre s,, - ottobre s,o, pp. ,s-,o.
Risi, l.
+soa Delle antiche lingue italiche e specialmente delletrusca, in kIS!A, anno ,, nr.
,,, ,o giugno soz, pp. ,o-,,, nr. ,,, agosto soz, pp. oo,-oos, nr. oo, s
agosto soz, pp. oz-ozs.
so Oomea:co Saatamar:a
+so,a Delle antiche lingue italiche e specialmente delletrusca, in kIS!A, anno ,
nr. ,,, zo aprile so,, pp. zo-zs.
+so,b Oe: teatat:v: jatt: per sp:egare |e aat:c|e |:ague :ta|:c|e. Sa_:o stor:co-cr:t:co, Mila-
no, so,.
Rosa, G.
+sa Geat: stao:|:te jra |Aa e :| V:ac:o pr:ma e||:mpero romaao, Stuj : G. k., Ra-
daelli, Milano, s.
+sb Lltalia centrale prima del dominio dei Romani ], in k-V:, semestre se-
condo, s, pp. ,oo-,,o.
+s, Gli abitanti de vii e xiii comuni sullAlpi Venete, in k-V:, semestre secon-
do, s,, pp. zzo-z,,.
+so Dei Reti e dei loro rapporti cogli Ltruschi, in in k-V:, semestre primo, nr.
z, ebbraio so, pp. ,-so.
+s,a Vicende delle lingue in relazione alla storia dei popoli, in G, anno , seme-
stre , gennaio s,, pp. ,-z, (estratto,.
+s,b Vicende delle lingue in relazione alla storia dei popoli, parte seconda, in G,
anno , semestre , maggio s,, pp. ,-,,.
+s,c Genesi della lingua inglese ], in G, anno , agosto s,, pp. ,,-o.
+s,d Studj sulla lingua osca, in k-V:, semestre z, ottobre e novembre s,, pp.
,,,-,,z.
+s,o Oocumeat: stor:c: ae: :a|ett:, ae: costum:, ae||e tra::oa: e: paes: :atorao a| |ago
Iseo, lergamo, s,o.
+s,+a Rec. a l. Marzolo, Monumenti storici rivelati dallanalisi della parola ], in
crepusco|o, anno z, nr. s, ,o novembre s,, pp. s,-,o.
+s,+b Degli antichi dialetti dellltalia meridionale ], in crepusco|o, anno z, nr. s,
z, ebbraio s,, pp. ,o-,.
+s,a Dei progressi della linguistica in Germania, in crepusco|o, anno ,, n. zo, z,
giugno s,z, pp. o-z, n. z,, luglio s,z, pp. z-z.
+s,,a Rec. a l. Marzolo, Monumenti storici rivelati dallanalisi della parola ], in
crepusco|o, anno , nr. ,, o gennaio s,,, pp. o-z.
+s,,b Di alcuni recenti studii archeologici ], in crepusco|o, anno , nr. ,, ,
ebbraio s,,, pp. oo-o,, nr. s, zo ebbraio s,,, pp. z-z,.
+s,,c Dei progressi della linguistica in Germania, in crepusco|o, anno , n. ,z, z,
dicembre s,,, pp. sz,-s,.
+s,a Dei progressi della linguistica in Germania, in crepusco|o, anno ,, n. , gen-
naio s,, pp. s-z.
+s,b Del progresso degli studi etruschi, in crepusco|o, anno ,, n. ,, z, aprile s,,
pp. zoz-zo,.
+s,c ll primo giornale linguistico italiano ] in crepusco|o, anno ,, nr. o, otto-
bre s,, pp. o,-o,.
+s,d La storia romana di Mommsen, in crepusco|o, anno ,, nr. ,, , novembre s,,
pp. ,o-,o.
+s,,a Le razze umane, in crepusco|o, anno o, nr. s, z, ebbraio s,,, pp. zo-z,.
+s,,b Rec. a Giovanni da Schio, Saggio del dialetto vicentino ], in crepusco|o,
anno o, nr. ,, z, novembre s,,, pp. ,-,,.
+s,,c l Celti e i Germani, in crepusco|o, anno o, nr. ,, , maggio s,,, pp. z,,-,oo.
+s,,d O:a|ett:, costum: e tra::oa: e||e prov:ac:e : 8ergamo e : 8resc:a, Mazzoleni,
lergamo, s,,.
+s,o Delle origini germaniche, in crepusco|o, anno ,, nr. ,, , ebbraio s,o, pp. ,s-
s, nr. o, o ebbraio s,o, pp. ,,-,,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: s
+s,,a O:a|ett:, costum: e tra::oa: e||e prov:ac:e : 8ergamo e : 8resc:a, z ed., lerga-
mo, s,,.
+s,,b Degli scritti di Samuele e Iilosseno Luzzatto, in crepusco|o, anno s, nr. o, s
ebbraio s,,, pp. ,-,,, nr. ,, , ebbraio s,,, pp. o-z.
+s,,c Studii sulla lingua osca, in Vuseo-X, 1erza serie, anno z, vol. o, s,,, pp. oo-
,.
+s,,d Sommar:o e||a stor:a e||a |etteratura Ita|:a, G. Longo, Venezia, s,,.
+s,sa Sommar:o : stor:a e||a co|tura :ta|:aaa ae rapport: a ue||a e||a|tre aa:oa:
europee, z ed., Venezia, s,s.
+s,sb Dellorigine dellalabeto, in crepusco|o, anno ,, nr. ,, , gennaio s,s, pp. o,-
os.
+s,sc Dellorigine delle lingue, in crepusco|o, anno ,, nr. z,, o giugno s,s, pp. ,,,-
,,,.
+s,sd Sulle razze umane, in crepusco|o, anno ,, nr. ,, z ottobre s,s, pp. o,s-os.
+s,, Delle antiche lingue dltalia, in crepusco|o, anno o, nr. , zs ebbraio s,,, pp.
o,-,,.
+soa !e or:g:a: e||a c:v:|t europea, vol. i, Lditori del lolitecnico, Milano, soz.
+so,a Stor:a geaera|e e||e stor:e, Lditrice della liblioteca utile, Milano, so,.
+so,b Di una nuova storia universale dei popoli ] in io|:teca:co, vol. z,, nr. , ot-
tobre so,, pp. s,-o,.
+so,c Rec. a D. Vilson, lhysical Lthnology ], in io|:teca:co, vol. z,, nr. z, mag-
gio so,, pp. z,,-z.
+so, Commemorazione di Carlo Cataneo, in kI!, Serie z, so,, pp. oo-osz.
+s,o O:a|ett:, costum: e tra::oa: ae||e prov:ac:e : 8ergamo e : 8resc:a, Iiori, lrescia,
s,o.
+s, Delle origini dello scrivere, in cA-8, s,, pp. -,.
+ss !a meate : car|o cattaaeo, Apollonio, lrescia, ss.
+s,o Autobiograna seconda (s,o, edita da G. 1ramarollo ,o,, pp. o,-,.
+s,, Genesi e sviluppo delle lingue, estratto da cA-8, per lanno s,,.
Rossi, I.
+sas Rec. a A. lalbi szo, in 8I, anno ,, vol. ,, gennaio-marzo szs, pp. z-z,o.
+sa, Rec. a C. O. Castiglioni, Llphilae gothica versio epistolae Divi lauli ad Co-
rinthios ], in 8I, anno , vol. ,, aprile-giugno sz,, pp. zoo-zo,.
+s, Rec. a C. O. Castiglioni, Gothicae versionis epistolarum Divi lauli ad Roma-
nos ], in 8I, anno ,, vol. ,, aprile-giugno s,, pp. zo,-z.
+s,,a Rec. a C. O. Castiglioni, Gothicae versionis epistolarum Divi lauli ad Gala-
tas ], in 8I, anno zo, vol. ,,, luglio-settembre s,,, pp. zs,-z,,.
+s,,b Stuj stor:c:, lirotta, Milano, s,,.
+s,, Rec. a C. O. Castiglioni, Gothicae versionis epistolarum Divi lauli ad 1hes-
salonicenses ], in 8I, anno z, vol. ,o, ottobre-dicembre s,,, pp. ,z-so.
Rossignoli, G.
+s,, Lna grammatica latina scientinca Rec. a lertani s,s], in S:aI, anno z, vol.
z, nr. ,, novembre s,,, pp. ,,,-,,s.
Rotondi, l.
+s, La prima scuola di sanscrito in ltalia, in crepusco|o, anno ,, nr. zo, maggio
s,, pp. ,,-,,, per lattribuzione dello scritto a Rotondi cr. }annuzzi, ,oo,
p.z.
Ruberto, L.
+ss, Rec. a R. lorghi, lerche la letteratura popolare non sia popolare in ltalia, in
kcO, anno ,, nr. z, ebbraio ss,, pp. ,-,,.
sz Oomea:co Saatamar:a
Rusconi, L.
+s,,-+so+ O::oaar:o ua:versa|e arc|eo|og:co-art:st:co-tecao|og:co , z voll., Iavale, 1o-
rino, s,, (vol. ,, so (vol. z,.
Sabatini, I. - Coletti, V.
aoo, O::oaar:o essea:a|e e||a |:agua :ta|:aaa, Rizzoli Larousse, Milano, zoo,.
Sacchi, D.
+s,s Rec. a Ch. Lenormant, Cours dhistoire ], in AD, vol. ,,, nr. o,, gennaio
s,s, pp. z-,.
Sacchi, G.
+s, Segnalazione Di G. de lrignole di lrunnhon, lnvito ai naturalisti italiani e di
tutte le altre nazioni per ar uso nelle opere loro della lingua latina ], in AD,
vol. ,,, luglio-settembre s,, p. o.
Salis Seewis I.
+sss Rec a De Cara ss,, in cc, anno ,,, Serie ,, vol. , nr. ,,, , luglio sss, pp.
o-oo.
Salvemini, L. Sestan (a cura di,
+,,, c. cattaaeo, Scr:tt: stor:c: e geograjc:, vol. , Le Monnier, Iirenze, ,,,.
Salvioni, C.
+ss oaet:ca e| :a|etto moerao e||a c:tt : V:|aao, Loescher, 1orino, ss.
+ss, Rec. a A. Gloria, Volgare illustre nel oo ], in GS!I, vol. o, ss,, pp. z,,-
zo,.
+ssoa Rec. a A. Seiert, Glossar zu den Gedichten des lonvesin da Riva ], in
GS!I, vol. s, sso, pp. o-z. rist. da Loporcaro et a|::, zoos, vol. ,, pp. ,-zs.
+ssob Rec. a l. Zehle, Laut-und Ileionslehre in Dantes ], in GS!I, vol. s, sso,
pp. ,-,,.
+ssoc Saggi intorno ai dialetti di alcune vallate allestremit settentrionale del lago
Maggiore. l. Annotazioni onetiche e morologiche, in AGI, ,, pp. ss-zoo.
+sss Rec. a K. lrugmann, Grundriss der vergleichen Grammatik der indo-germa-
nischen Sprachen ], in kIc, anno o, nrr. ,-s, gennaio-ebbraio sss, pp.
,o,-,oo.
+s,o Rec. a A. Gaudenzi, l suoni, le orme e le parole dellodierno dialetto della cit-
t di lologna ], in GS!I, vol. o, s,o, pp. ,,o-,s,.
+s,+ La gita di un glottologo in Val Colla, in 8SSI, ,, nrr. ,-o, s,, pp. ,-oo.
+,o,a Graziadio Ascoli ], kI!, Serie z, o, ,o,, pp. zo-z,.
+,o,b G. l. Ascoli e il dialetto riulano, in VS, anno ,, nrr. -z, ,o,, pp. o-zo.
+,+o Commemorazione di Graziadio lsaia Ascoli, in kI!, Serie z, ,, ,o, pp. ,,-
s.
Salvolini, G.
+so, Sopra la lingua basca, in kIS!A, anno o, nr. z,o, zo ebbraio so,, pp. zo-zz.
Sannlippo, C. M. (a cura di,
+,,, carte_:o kajaa-Sa|v:oa:, lacini, lisa, ,,,.
Santamaria, D.
+,so Gabriele Rosa teorico della dinamica storico-culturale delle lingue, in ler-
rettoni ,so, pp. s-zz,.
+,s+ 8eraar:ao 8:oae||: e |a |:agu:st:ca preasco|:aaa, Cadmo, Roma, ,s.
+,sa Orientamenti della linguistica italiana del primo Ottocento, in H!, vol. z, ,,
nr. ,, ,sz, pp. ,s,-,.
+,,o Aspetti della ricerca dialettologica umbra nella seconda met dellOttocento,
in Agostiniani et a|::, ,,o, pp. o-oz.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: s,
+,,, ll proessor Marcello Durante a lerugia dal ,o al ,,. Lomaggio di un al-
lievo alluomo, al maestro e allo studioso, in LLniversit. Mensile dellAte-
neo di lerugia, anno ,, nr. ,, settembre ,,,, pp. zz-z,.
+,,a Rassegna critica di studi novecenteschi su Giovanni Ilechia, in Cardinale et
a|::, ,,, pp. ,,-o.
+,,b ler una bibliograna di Giovanni Ilechia, in Cardinale et a|::, ,,, pp. ,,-
,.
+,,, ll iroem:o dellAscoli nei suoi Carteggi, in Agostiniani et a|::, ,,,, pp. o,,-
oss.
+,,, Graziadio lsaia Ascoli e il dibattito sui dialetti galloitalici della Sicilia, in 1ro-
vato ,,,, pp. zz,-z,,.
aooa La linguistica comparata e la religione cattolica nella prima met dellOtto-
cento. lesperienza di Nicholas latrick Viseman, in loli zooz, pp. -,.
aoo, Graziadio lsaia Ascoli e Niccol 1ommaseo. il percorso di una incompren-
sione, in Cattalini zoo,, pp. ,-z,.
aoo Comparazione plurilingue della semantica e sintassi rasale. la proposta di
lernardino liondelli, in i|ur:|:agu:smo, nr. , zoo stampa zoo,], pp. ,-,,.
aooo La controversia tra Graziadio lsaia Ascoli e i Neogrammatici, la cira di let-
tura di lenvenuto Aron 1erracini, in lombi et a|::, zooo, pp. ,o,-,z.
aoos Graziadio lsaia Ascoli e i lreascoliani milanesi, in kI!O, o. zoos (stampa.
zoo,,, pp. ,,-o.
aoo,a ll gesuita Cesare Antonio De Cara e lindoeuropeistica del decennio sso, in
Gasbarro zoo,, pp. o-z.
aoo,b Graziadio lsaia Ascoli e la ricerca linguistica milanese del primo e medio
Ottocento, in Morgana-Robbiati zoo,, pp. o,-,o.
Santamaria, M.
aoo, !a jorma:oae e||a term:ao|og:a |:agu:st:ca : G. I. Asco|: (.a,-.,e,). Dissertazio-
ne. Dottorato di ricerca in Storia linguistica dellLurasia, xv ciclo, Lniversit
degli Studi di Macerata, zoo,.
Sarri, I. (a cura di,
+,,, Carteggio inedito Ascoli-lianchi (Contributo agli Studi linguistici e glottolo-
gici,, in VA!, Serie o, vol. s, nr. ,, ,,,, pp. ,,-z,.
Sartorio, M.
+s,o Di alcune opere scritte in dialetto, in kIeS, anno ,, parte seconda, luglio-set-
tembre s,o, pp. ,-,z.
+s,, lncertezza della scienza grammaticale ], in kIeS, anno , parte seconda,
settembre s,,, pp. ,,-oz.
Saussure, I. de
+,+o cours e |:agu:st:ue gara|e, a cura di C. lally e A. Sechehaye, layot,
Lausanne-laris, ,o. ler le citazioni ho tenuto presente ledizione curata da
De Mauro ,,o.
Savi, G.
+s,, Ist:tu:oa: ootaa:c|e , , ed., liatti, Iirenze, s,,.
Scerbo, I.
+s,+a Sa_: g|otto|og:c:, Le Monnier, Iirenze, s,.
+s,+b Grammat:ca e||a |:agua |at:aa per uso e||e scuo|e, larte prima. onologia e mor-
ologia, Le Monnieur, Iirenze, s,.
+s, Grammat:ca e||a |:agua |at:aa per uso e||e scuo|e. larte prima, morologia, Sta-
bilimento 1ipogranco Iiorentino, Iirenze, s,.
s Oomea:co Saatamar:a
Schleicher, A.
+so+ Sprachwissenschat, glottik, in 8vS, vol. z, so, pp. z,-zs.
+soo compea:um er verg|e:c|eaea Grammat:| er :aogermaa:sc|ea Sprac|ea , z
ed., A. lohlau, Veimar soo ( ed. so-oz,.
Schweizer-Sidler, l.
+s,+ 1eor:ca e: suoa: e e||e jorme e||a |:agua !at:aa, Loescher, 1orino, s,.
+s,, Rec. alla traduzione tedesca di Ascoli s,oa, in kz, vol. z, nr. ,, s,,, pp. z,,-
zoo.
Sereno, A.
+,,, Nicola Zingarelli nella corrispondenza dei linguisti del suo tempo, in !eSi,
z, ,,,, pp. o,-,o.
+,,o Corrispondenza dello Zingarelli con lAscoli, in !eSi, ,, ,,o, pp. ,o-,z.
Sergent, A.
+so+ O::oaar:o e||a |:agua :ta|:aaa compilato sui dizionari 1ramater, DAlberti,
Manuzzi, Gherardini, Longhi, 1accagni, lazzarini ], 1ipograo editore la-
gnoni, Milano, so.
Sgroi, C.
+,aa ll carteggio inedito di G. l. Ascoli e le sue relazioni con Corrado Avolio, in
kS, vol. ,, nr. z, ,o giugno ,zz, pp. s-zo, nr. ,, ,o settembre ,zz, pp. ,z-
o,.
+,,+ Lopera e lanima di Corrado Avolio dalle lettere dei suoi amici, in ASSO,
Quarta Serie, anno , , dellintera collezione, nr. , ,,, pp. s,-z,o.
Sgroi, S. C.
+,,, ler una storia della terminologia linguistica ottocentesca. Alcune retrodata-
zioni, in SGymaas:um, N. S., anno o, nrr. -z, gennaio-dicembre ,,,, pp. ,-
,,.
aooo Linguistica generale. una retrodatazione, in !X, o,, nrr. -z, marzo-giugno
zooo, pp. zo-z,.
aoos Glottologicamente. una retrodatazione (secolare, e qualche problema di pa-
radigma derivazionale, in !X, o,, nrr. ,-, settembre-dicembre zoos, pp. o-
z.
Silvestri, D.
+,,, !a teor:a e| sostrato. Veto: e m:ra_:, vol. , Gaetano Macchiaroli, Napoli, ,,,.
Simonetti, N.
+s,, !a s:atass: :ta|:aaa e |at:aa :a corre|a:oae, !api, Citt di Castello, s,,.
Sissa, L
+so, Oue coajereae : j|o|og:a comparata. Sa_:o : !. S., Claudiana, Iirenze, so,.
+s,o coajereaa : |:agu:st:ca, teauta a !. S. ae| keg:o !:ceo : ermo, laccassi, Iermo,
s,o.
Stammerjohann, l.
+,,, Die Rezeption Graziadio lsaia Ascolis im deutschen Sprachgebiet, in Iur-
beth et a|:: ,,,, pp. z,-z.
aoo, Ascoli in Germania, in lombi-Iusco zoo,, pp. ,,-,,.
ao+o Ascoli tra ltalia e Germaniai, in Atti-ConvegnoLincei zoo, pp. ,,,-o.
Stella, A. (a cura di,
+,, c. 1eaca, Scr:tt: |:agu:st:c:, Ricciardi, Milano-Napoli, ,,.
Stoddart, }.
+s,s G|osso|ogy or t|e H:stor:ca| ke|at:oas oj !aaguages, prima parte, Richard Grimn,
London- Glasgow, s,s.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: s,
Stoppato, L.
+sso compea:o : stor:a e||a |etteratura :ta|:aaa, laravia, 1orino, sso.
1agliavini, C.
+,o, Iatrou:oae a||a g|otto|og:a, , ed., vol. i, ltron, lologna, ,o,.
1edeschi, A.
+sss Saggio sulla vita ed opere di Irancesco Salvolini come sanscritista, in AIv, Se-
rie sesta, vol. o, novembre s,, - ottobre sss, pp. o-,s.
1enca, C.
+s,a Rec. a G. Gherardini, Supplemento a vocabolari italiani ], in crepusco|o,
anno ,, nr. ,, z ottobre s,z, pp. oso-os,.
+s,, Rec. a liondelli s,,, in crepusco|o, anno , nr. s, z, novembre s,,, pp. ,,s-
,oz, nr. ,, dicembre s,,, pp. ,,,-,,,.
+s,a Rec. a A. leri, Vocabolario Cremonese-ltaliano ], in crepusco|o, anno ,, nr.
o, z novembre s,, pp. ,,,-,,,.
+s,b Rec. a l. Samorani, Vocabolario Cremasco-ltaliano ], in crepusco|o, anno
,, nr. ,, , dicembre s,, pp. ,sz-,s.
+s,c Rec. a liondelli s,,, in crepusco|o, anno ,, nr. ,, z, ottobre s,, pp. oso-os,.
+s,, Rec. a G. Rosa, Dialetti, costumi e tradizioni ], in crepusco|o, anno o, nr.
,,, z settembre s,,, pp. ,,-,,,, nr. ,o, , settembre s,,, pp. ,o,-,,o.
+s,oa Rec. a l. Monti, Saggio di vocabolario nella Gallia cisalpina e Celtico ], in
crepusco|o, anno ,, nr. ,o, z, luglio s,o, pp. s-s,.
+s,ob Nuovi studi sul dialetto milanese, in crepusco|o, anno ,, nr. , z novembre
s,o, pp. ,oz-,o,, nr. ,z, zs dicembre s,o, pp. s,z-s,,.
+s,, Rec. a C. Malaspina, Vocabolario parmigiano-italiano, in crepusco|o, anno s,
nr. , , marzo s,,, pp. sz-s.
+s,s Rec. a Rosa s,,a, in kc, vol. z, s,s, pp. ,-,z.
1erracini, l.
+,+, Rec. a Saussure ,o, in 8c, anno z,, nr. ,s, gennaio-ebbraio ,,, pp. ,,-,,.
+,aa ll cinquantenario della Rivista di Iilologia e dlstruzione classica, in kIc,
vol. ,o, ,zz, pp. zz-z.
+,a, ll Giubileo dellArchivio Glottologico e gli studi di linguistica storica in lta-
lia durante lultimo cinquantennio, in AGI, ,, ,z,-z,, pp. z,-o.
+,, Gu:a a||o stu:o e||a |:agu:st:ca stor:ca. l. iroj|o stor:co-cr:t:co, Ateneo, Roma,
,,.
+,,o Lna lettera poco nota di G. l. Ascoli, in AGI, vol. , nr. z, ,,o, pp. ,,-,o.
+,,s Nel cinquantenario della morte di Graziadio Ascoli (z gennaio ,o,,, in kVI,
vol. ,, nr. , gennaio ,,s, pp. ,-s.
+,o, Graziadio lsaia Ascoli direttore dellArchivio (dal Carteggio Ascoli-Salvio-
ni,, in AGI, ,z, nr. , ,o,, pp. -,.
1eza, L.
+so, Rec. a Giacomo Grimm, scritti minori ], in kIS!A, nr. z,,, z, marzo so,,
pp. zoo-zo.
+ss Rec. a l. Schuchardt. Kreolische Studien ], in cu|tura, anno ,, vol. ,, nr. ,,
, aprile ss, pp. zos-zo,.
1impanaro, S. (a cura di,
+,,, Graziadio lsaia Ascoli. Note letterario-artistiche minori durante il viaggio
nella Venezia, nella Lombardia ], in ASXi, vol. zs, ,,,, pp. ,-,.
+,o,a c|ass:c:smo e :||um:a:smo ae||Ottoceato :ta|:aao, z ed., lisa, Nistri-Lischi, lisa,
,o,.
so Oomea:co Saatamar:a
+,o,b Graziadio lsaia Ascoli in Grana ,o,, vol. i, pp. ,o,-,z.
+,,aa Graziadio Ascoli, in 8e|jagor, z,, ,,z, pp. ,-,o.
+,,ab ll primo cinquantennio della Rivista di Iilologia e dlstruzione Classica, in
kIc, Serie terza, vol. oo, nr. , ,,z, pp. ,s,-.
+,,, Giacomo Lignana e i rapporti tra nlologia, nlosona, linguistica e darwinismo
nellltalia del secondo Ottocento, in cS, nr. ,, ,,,, pp. oo-,o,.
+,so Aspett: e jgure e||a cu|tura ottoceatesca, Nistri-Lischi, lisa, ,so.
+,,, Xuov: stu: su| aostro Ottoceato, Nistri-Lischi, lisa, ,,,.
1ommaseo, N.
+sa, Lingue e dialetti. Cenni statistici, in AD, vol. o, ottobre-dicembre sz,, pp.
zz,-zzs.
+s,o Rec. a V. I. Ldwards, Des caractres physiologiques des races humaines ],
in Aat-:, anno o, vol. ,,, nr. ,, luglio s,o, pp. oz-,,.
+s,+a Rec. a l. lorrelli, lntorno a principii dellarte etimologica ], in Aat-:, vol.
z, nr. , del secondo decennio, maggios,, pp. s-,.
+s,+b Rec. a G. Manno, Della ortuna delle parole ], in Aat-:, vol. , (della Rac-
colta vol. , del z decennio,, nr. , del secondo decennio, settembre s,, pp.
,o-,,.
+s,aa Rec. a Ai, in Aat-:, vol. ,, nr. zo del secondo decennio, agosto s,z, pp. o-,.
+s,ab Rec. a 1hesaurus Grecae Linguae ab lenrico Stephano constructus ], in
Aat-:, vol. , della Raccolta, vol. z del secondo decennio, nr. della Colle-
zione, settembre s,z, pp. ,-o.
+so Stu:: j|osojc:, voll. z, 1ip. del Gondoliere, Venezia, so.
+s+ Xuova proposta : corre:oa: e : g:uate a| ::oaar:o :ta|:aao, 1ip. del Gondolie-
re, Venezia s, ripubbl. da M. lorghi zoo, (le citazioni si rieriscono a questa
edizione,.
+ss Xuovo ::oaar:o e: s:aoa:m: e||a |:agua :ta|:aaa, Gabinetto G. l. Vieusseux, Ii-
renze, ss.
+s,+ Xuovo ::oaar:o e: s:aoa:m: e||a |:agua :ta|:aaa, z ed. milanese, Reina-ler-
nardoni, Milano, s,.
+s,, Sopra gli studi storici e le pubblicazioni dei monumenti ], in ASI, Nuova
Serie, vol. , parte , s,,, pp. ,,-.
+so, serc:: |etterar: a uso e||e scuo|e :ta|:aae, Le Monnier, Iirenze, so,.
1ommaseo, N. - lellini, l.
+so, O::oaar:o e||a |:agua :ta|:aaa auovameate comp:|ato a X. 1. e 8. 8. , vol. z,
parte prima (D-I,, parte seconda (G-,, Lnione 1ipogranco-Lditrice 1orinese,
1orino, so,.
1ramarollo, G. (a cura di,
+,o, G. kosa, Autoo:ograje, lisa, ,o,.
1ramater (a cura di,
+sa,-,,vocaoo|ar:o ua:versa|e :ta|:aao, a cura della Societ tipogranca 1ramater e C.,
voll. , (sz,-so,, vol. z (s,o,, voll. ,-, s,, vol. , (s,,,, Napoli.
1rattato : jtogaos:a oss:a espos::oae e||a tecao|og:a, e||a tassoaom:a e e||a jtograja ],
z ed., vol. , D. Sangiacomo, Napoli, so.
1rezza, G.
+s,+ Rec. a Ascoli s,oa, in k!-vr, vol. , nr. z, s,, pp. ,z-,,.
+s, !a cr:t:ca moeraa, Le Monnier, Iirenze, s,.
1rovato, S.
+,,, (a cura di, Att: e| coavegao : stu: su: O:a|ett: ga||o-:ta|:c: a| Xor a| Su. kea|-
t e prospett:ve. liazza Armerina, ,-,-aprile ,,, ll Lunario, Lnna, ,,,.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: s,
Lgolini, I.
+s,, vocaoo|ar:o : paro|e e mo: errat: c|e soao cumuaemeate :a uso , Vitale, Na-
poli, s,,.
Valeriani, D.
+sa, Sulla lingua samskrdamica, detta volgarmente samscritica, sui progressi che
si sono gi atti, e su quelli che si vanno presentemente acendo in Luropa nel-
lo studio della medesima, in Aat-:, anno ,, vol. z, nr. ,,, novembre sz,, pp.
,,-o,.
+sa, Rec. a A. lalbi, Atlas ethnographique du globe ], in Aat-:, anno ,, vol. z,,
nr. so, agosto sz,, pp. ,-,.
Vallauri, 1.
+s, t:mo|og:sta. Xove||a : 1. v., 1ip. dellOratorio di S. Irancesco di Sales, 1orino,
s,.
Varvaro, A.
aoo, La linguistica nelle riviste di nlologia romanza tra s,o e sso, in Meneghet-
ti-1agliani zoo,, pp. ,-,z.
Vegezzi-Ruscalla
+s,, Rec. a L. De lartolomeis, Corso teorico pratico di grammatica tedesca ],
in Ai, vol. , nr. , , gennaio s,,, pp. z-,.
+so Curiosit nlologiche, in Vuseo-1, anno z, nr. ,, , novembre so, p. ,,o (coll.
e z,, nr. ,, , dicembre so, pp. o,-o.
+sa Rec. a liondelli sa, in r:aao, anno z, vol. , sz, pp. zo-zos.
+ss ll panslavismo e le conederazioni nazionali, in Aat-1o, anno z, vol. , ss,
pp. zo,-z,o.
+s,a ll letrarca magiaro, in c:meato, anno , vol. z, s,z, pp. s,-,o.
+s,ab Sullinsegnamento della geograna, in GSIe, anno ,, s,z, pp. ,o-,o.
+s,ac Sullinsegnamento delle lingue moderne, in GSIe, anno ,, s,z, pp. z,,-z,,.
+s,ad Cenno sullutilit della cattedra di lingue neolatine comparate, in GSIe, an-
no ,, s,z, pp. zs,-z,,.
+s,,a Sulle cattedre di lingue e letterature straniere, in GSIe, anno , s,, pp. ,-
,.
+s,,b Origine scandinava della nazione inglese, in c:meato, anno z, serie z, vol. ,,
s,,, pp. ,o-o.
+s,a Rec. a G. Spano, Vocabolario Sardo-ltaliano ], in c:meato, anno z, serie z,
vol. , s,, pp. o,-o,,.
+s,b Rec. a Iauriel, Dante et les origines de la langue et de la literature italiennes
], in c:meato, anno z, serie z, vol. , s,, pp. ,,,-,.
+s,c c|e cosa e aa:oae. kag:oaameato : v. k., 1ip. Iratelli Stenenone, 1orino, s,.
+s,d l laschi, in c:meato, anno z, serie z, vol. , s,, pp. ,o-,,.
+s,,a Le grammatiche comparate, in Imp-jor., anno , nr. , zz maggio s,,, pp.
o,-o,.
+s,,b Rec. a L. L. lonaparte, larabola de seminatore ], in kc, anno ,, vol. o,
s,,, pp. z,,-,o,.
+s,s Abbozzo etnogranco dellLuropa, in Aaauar:o-SI, anno , s,,-s,s, pp. ,z,-
,o.
+s,,a Della convenienza di un corso di etnologia, in kc, anno ,, vol. o, s,,, pp.
s-ss.
+s,,b Rec. a C. Spano, ll Vangelo di S. Matteo ], in kc, anno ,, vol. ,, s,,, pp.
z,z-z,,.
ss Oomea:co Saatamar:a
+s,,c Rec. a SO! nr. , in kc, anno ,, vol. s, s,,, pp. z-z,, recensione non nr-
mata, ma attribuita a Vegezzi-Ruscalla da Onciulescu ,,,, p. z,,.
+s,,d Rec. a }. }. DOmalius, Des races humaines ], in kc, anno ,, vol. s, s,,,
pp. zo-,o.
+s,,e La nazionalit di Nizza, in kc, anno ,, vol. ,, pp. ,-,.
+sooa Rec. a I. Lasinio, lrelezione al suo corso linguistico ], in iI, anno , nr.
,, , agosto soo, pp. ,o-,.
+soob Di un nuovo dizionario piemontese-italiano, in kc, anno s, vol. z,, nr. s,, ot-
tobre soo, pp. ,-,,.
+sooc Rec. a V. Di SantAlbino, Gran dizionario piemontese-italiano, in iI, anno
, nr. ,, , settembre soo, p. z (coll. e z,.
+so+a O:r:tto e aecess:t : aorogare :| jraacese come |:agua u[c:a|e :a a|cuae va||: e||a
irov:ac:a : 1or:ao, locca, 1orino, so.
+so+b Rec. a L. G. Licchon, loesie heroique des lndiens ], in iI, anno z, nr. s,
z gennaio so, pp. ,o-,oz.
+so+c Rec. a S. Zappellini, Vocabolario bergamasco-italiano ], in kIS!A, nr. ,,, ,
ottobre so, pp. ,o,-,o.
+so+d Rec. a L. L. lonaparte, Versioni di testi biblici in piu lingue e dialetti ], in
kIS!A, nr. o,, dicembre so, pp. oos-o,o.
+so,a iro|us:oae a| |:oero corso : !:agua, |etteratura e stor:a rumaaa ae||e k. Da:vers:t
: 1or:ao, detta il , dicembre so,, da G. V-R., Derossi Dusso, 1orino, so,.
+so,b Rec. a Ir. Diez, lntroduction la Grammaire del langues romanes, traduzio-
ne di G. laris ], in kIS!A, anno , nr. ,o, o marzo so,, pp. ,o-,z.
+so,c Rec. a Lssay on the origin und ormation o the romanes language di Ray-
nouard, trad. di George Cornewall Lewis], in kIS!A, anno , nr. z, s giugno
so,, pp. ,,,-,oo.
+so !e co|oa:e seroo-a|mat:c|e e| c:rcoaar:o : !ar:ao. lrovincia di Molise. Studio
etnogranco, 1orino, so.
Vicinelli, A (a cura di,
+,o G. iasco|:. irose, vol. , ieas:er: : var:a umaa:t, tutte le opere di G. lascoli, Ar-
noldo Mondadori, Milano, ,o.
Vitelli, G.
+s,a Relazione solenne sui lavori presentati nellAdunanza del , giugno s,z per
concorrere ai premi del Ministero della l. l. per le scienze nlologiche, in
kA!-AS, vol. i (s,z-,o,, , giugno s,z, pp. -.
Vocabolario degli Accademici della crusca
+s,, , ed., vol. ,, 1ip. Galileiana di M. Cellini, Iirenz, s,,.
vocaoo|ar:o e||a |:agua :ta|:aaa comp:|ato sopra ue||o e| Vaau:, sui Dizionari di Napoli,
di lologna ].
+sa vol. unico, lassigli, Iirenze, sz.
Voci italiane
+,, voc: :ta|:aae autor: approvat: a||a crusca ae| vocaoo|ar:o essa aoa reg:strate coa
a|tre mo|te apparteaeat: per |o p:u a Art: e Sc:eae , lietro lassaglia in Mer-
ceria di S. Salvatore, Venezia, ,,.
Zambaldi, I.
+ssa Rec. a I. O. Veise, Die griechischen Vorter in !atein ], in cu|tura, anno
z, vol. ,, nr. z, , ottobre ssz, pp. ,,-,s.
+s,a Delle teorie ortogranche in ltalia. Memoria di I. Z., in AIv, vol. ,o, Sesta se-
rie. vol. ,, novembre s, - ottobre s,z, pp. ,z,-,os.
I| term:ae glottologia e suo: coacorreat: :a austo G|eraro um: s,
Zecchini, S. l.
+ss O::oaar:o e: s:aoa:m: e||a |:agua :ta|:aaa comp:|ato a S. i. z. co||a scorta : ue|-
|: e| 1ommaseo, e| komaa:, e| Grass: , lomba, 1orino, ss.
Ziino M. Gabrieli, G.
+,, Lettere di Michele Amari a Graziadio l. Ascoli, in ASS, anno ,,, Nuova Serie,
,,, pp. zz,-z,s.

Potrebbero piacerti anche