2021
La Birra
Prof. Onolfo
Agenda
1. Cenni storici
2. Il processo produttivo
a. Le materie prime
b. Le fasi di produzione
4. Servizio
5. Degustazione
XIX sec:
Louis Pasteur scopre i lieviti;
Emil Christian Hansen isola il Saccharomyces
carlsbergensis;
1842 Josef Groll produce la Pilsner 3
Cereali:
Orzo, frumento, etc. (generalmente maltati);
Luppolo:
Conservante naturale, nonché aromatico ed amaricante;
Acqua:
Importante per quantità e tipologia;
Lievito:
Fermentazione alta, bassa o spontanea;
5
1
3
Lieviti Ale:
Appartengono alla famiglia dei Saccharomyces cerevisiae;
Fermentano fra i 16° ed in 20°C;
Sono i più diffusi in natura;
Lieviti Lager:
Saccharomyces pastorianus (o carlsbergensis);
Fermentano fra i 9° ed in 13°C;
Emil Christina Hansen (12.11.1883);
1
9
Spezie:
Pepe, coriandolo (semi), noce moscata, cannella, chiodi di garofano, etc;
Erbe aromatiche:
Camomilla, aghi di pino, coriandolo, etc.;
Frutta:
Ciliegie, lamponi, fragole, prugne, scorze d’agrumi; etc.;
Altro:
Miele, peperoncino, caffè, etc.
20
Essicazione e tostatura:
60 – 220 oC ~ 24
ore
Caramellizzazione
2
1
Ammostamento perinfusione
Solubilizzazione, sviluppo degli aminoacidi
Tino di filtrazione: elimina le parti
del luppolo
2
4
2
7
2
8
Maturazione o Fermentazione
secondaria
Sosta minima 4-6 settimane T ~ 0°C
aromi 2
9
3
1
32
Lager:
Saccharomyces carlsbergensis – Bassa fermentazione;
Circa il 90% delle birre prodotte al mondo;
Ale:
Saccharomyces cerevisiae – Alta fermentazione;
‘’Ale’’ in Gran Bretagna, ‘’beer’’ utilizzato per le birre continentali;
Lambic:
Brettanomyces bruxellensis – Fermentazione spontanea;
Prodotte esclusivamente nel Pajottenland (Belgio).
34
Produzione, processi produttivi e l'orientamento commerciale devono dipendere dalla comunità monastica;
Birra d’abbazia:
Birre industriali che si rifanno allo stile monastico;
Con o senza accordi con monasteri esistenti o estinti;
Lambic:
Birre a fermentazione spontanea, secche ed acidule;
Aggiunta di altri ingredienti per renderle più gradevoli:
Zucchero (Faro);
Frutta (cicliege – Kriek, lamponi – Frombois);
Cuvée di diverse annate (Geuze);
Barley Wine:
Invecchiate in legno (‘’Vino d’orzo’’);
La legge sui micro birrifici arriva sono nel luglio 2016, prevede che:
a. Il birrificio deve essere indipendente, legalmente ed economicamente (nessuna partecipazione in capitale);
b. Produzione entro i 200.000 hl/anno;
c. Nessun processo di filtrazione o pastorizzazione;
373
7
Prodotto alimentare
Classificazione:
-Titolo alcolometrico volumico
-Grado saccarometrico o di fabbricazione
(Gradi °P)
Grado di 0.4 fattore di alcol etilico
Fabbricazione °P
X conversione = (% vol)
40
02/05/21 Prof. Onolfo
Servizio
I bicchieri
Degustazione Tecnica:
Utilizzo di un bicchiere ‘’standard’’ per tutte le tipologie di birra;
Teku – Teo Musso (Baladin), Lorenzo Dabove (Kuaska);
World Beer Cup – bicchiere in plastica;
Bicchiere FISAR;
….
414
1
42
4
2
Spillatura Tedesca:
In 3 tempi, lenta;
Crea il classico cappello di schiuma;
Spillatura Anglosassone:
In genere in 2 tempi;
Primo riempimento di ¾ del bicchiere;
Colmatura del bicchiere con schiuma compatta e
cremosa.
434
3
Birre artigianali:
Fare attenzione ai lieviti depositati o in sospensione:
a. Versare i bicchieri ‘’senza’’ lieviti e poi rabboccare distribuendo i lieviti
fra i commensali;
b. Versare il deposito dei lieviti in un bicchiere a parte;
… ovviamente in accordo coi commensali.
44
4
4
4
5
Colore:
EBC (European Brewing Convention);
SRM (Standard Reference Method);
Il colore è dato dalle tipologie di malto utilizzate;
Trasparenza / limpidezza:
Limpida o leggermente velata, eccezioni:
Stile (Weiss, Blanche, etc.);
Errato servizio;
Alcolicità;
Corpo e struttura (scorrevolezza, ‘’watery’’ o vellutata);
Carbonazione (frizzantezza):
molto presente / assente;
Aggressiva / setosa;
Equilibrio gustativo;
Cioccolato
Stout, Strong Ale Belga
5
2
…alcune caratteristiche:
Dolce (hell, mild, barley wine) – pesci bianchi, pasticceria secca,
formaggi grassi o piccanti;
545
4
5
5