1.a frase
2.a frase
3.a frase
- melodia tendente al grado congiunto con introduzione del ribattuto. Pulsazione di semiminima + crome.
4.a frase
- Piccola fanfara – Sfruttamento dell’elemento del ribattuto con introduzione formula croma
puntata/semicroma. ( la pulsazione base è molto vicina a quella delle prime battute )
5.a frase
- ripetizione della fanfara e variazione con introduzione delle semicrome sul ritmo puntato. Atteggiamenti
cadenzali
ARMONIA
Ritmo armonico molto vario: 1 accordo x battuta/ 1 accordo x 2 movimenti + 1 x 1 movimento /1 accordo
x2 battute etc….
Transizione ( batt. 23 – 40 )
a) Elementi triadici asc. come all’inizio del 1° tema – Pulsazione croma/due semicrome
b) Semiminima puntata + scaletta di semicrome disc.
c) Le semicrome investono l’elemento triadico che viene sviluppato
ARMONIA
1.a frase
2.a frase
3.a frase
4.a frase
Ritmo armonico molto regolare: 1accordo ogni 2 battute ad ed eccezione dell’ultima frase.
Prima idea
Il secondo tema è probabilmente derivato dall’elemento in ribattuto della fanfara + formula di semiminima
puntata/croma e semiminima. ( elementi a + b )
Doppio periodo di 16 battute = periodo antecedente, di proposta, che si sospende sul V + periodo
conseguente, di risposta, che conclude alla tonica. Il secondo periodo è anche la variazione del primo
1.frase
Elementi a + b;
2.a frase
Disegno di crome con appoggiature all’inizio di ogni battuta ( a volte anche sul movimento )
3.a frase
4.a frase
ARMONIA
Ritmo armonico -1 accordo ogni battuta ( in generale )+ 1 accordo x 2 mov. + 1 nell’ultimo mov.
Seconda idea - ( 4 frasi di 4 batt. ) La prima frase si innesta sulla fine dell’ultima del periodo precedente
( elisione ) Così come l’ultima frase si innesta sulla fine della penultima.
( Qui Mozart invece di sviluppare il materiale del secondo tema introduce ancora materiale nuovo; a meno
che non si consideri il ribattuto in crome uno sviluppo del ribattuto in semiminime e l’inizio in terza
dell’arpeggio discendente derivato dalla terza ascendente che segue il ribattuto del secondo tema batt. 41,
42 ).
1.a frase
2.a frase
3.a frase
4.a frase
ARMONIA
1.a frase
I – V- Im – V
2.a frase
Progressione ( in Do min. )
3.a frase
4.a frase
( I46 -V )IV#7 – V
Ritmo armonico -1 accordo per battuta; 1 accordo ogni 2 movimenti ( emiolia ); 1 accordo sull’ultima
suddivisione …..
1.a frase
2.a frase
Ripetizione della 1.a frase in registro più acuto con leggera variazione
3.a frase
Elemento a della seconda idea ripreso in forma cadenzale e poi variato in semicrome.
ARMONIA
1.a e 2.a frase IV – I-V- VI ( cad. d’inganno )- II6 ( con appoggiatura doppia )-I46 –V ( cadenza composta )- I.
Ritmo armonico
1 accordo x batt. + 2 mov e 1 accordo nell’ultimo mov. Poi 1 accordo x ogni mov.
Coda ( 4+4 )
Elemento del trillo con notine che risolve su minima / le semicrome passano al basso
Elemento di semiminima seminima puntata e croma derivato forse dalla terza frase del primo tema +
elemento del trillo.