Sei sulla pagina 1di 4

LA PRESSIONE E’ UNA GRANDEZZA FISICA CHE CI INFORMA SULLA CONCENTRAZIONE DELLA FORZA

OVVERO SU QUANTA SUPERFICIE SI DISTRIBUISCE. POSSIAMO DEFINIRLA COME IL RAPPORTO


(DIVISIONE) TRA LA FORZA APPLICATA PERPENDICOLARMENTE SU UNA SUPERFICIE E L’AREA DELLA
SUPERFICIE: P= F/S.

PER DETERMINARE L’UNITA’ DI MISURA DELLA PRESSIONE RICORRIAMO AL PASCAL CHE SI TROVA IN
QUESTO MODO: P= F/S= F x 9,81/ S (m^2)= N/m^2.

QUINDI UN PASCAL EQUIVALE A: 1 x N/m^2.

IL CONCETTO DI PRESSIONE E’ UTILE PER DEFINIRE IL MOVIMENTO DI FLUIDI O DI GAS CHE NEL LORO
INSIEME SI CHIAMANO FLUIDI. I FLUIDI SONO COSTITUITI DA PARTICELLE NON VISIBILI A OCCHIO NUDO E
A DIFFERENZA DEI SOLIDI CHE HANNO VOLUME E FORMA PROPRI, I LIQUIDI NON HANNO UNA FORMA
PROPRIA, MA HANNO UN VOLUME PROPRIO PERCIO’ SONO INCOMPRIMIBILI (SI RIDUCE DIFFICILMENTE
IL LORO VOLUME CON UN AUMENTO DELLA PRESSIONE). PASSANDO AI GAS (AERIFORMI) SAPPIAMO
CHE DI NATURA SONO INCOMPRIMIBILI POICHE’ NON HANNO NE FORMA E NE VOLUME PROPRI.

IL PRINCIPIO DI PASCAL: LA PRESSIONE ESERCITATA IN UN PUNTO QUALSIASI DI UN FLUIDO SI


TRASMETTE IN OGNI ALTRO PUNTO DEL FLUIDO CON LA STESSA INTENSITA’, INDIPENDENTEMENTE
DALLA DIREZIONE.

IL TORCHIO IDRAULICO: F1/S1=F2/S2 AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA


DA QUESTA PROPORZIONE NOTIAMO CHE SE S2 E’ PIU GRANDE DI S1 APPLICANDO UNA FORZA F1 SI
OTTIENE UNA FORZA MAGGIORE F2.

LA LEGGE DI STEVINO:

DOVE P è LA PRESSIONE ESERCITATA DAL LIQUIDO, (p) E’ LA SUA DENSITA’, G E’ UNA COSTANTE
NUMERICA PARI A 9,81 m/s^2 E H E’ LA PROFONDITA’ MISURATA A PARTIRE DALLA SUPERFICIE
ESTERNA.

I VASI COMUNICANTI: NEI VASI COMUNICANTI IL LIVELLO RAGGIUNTO DAL LIQUIDO IN ESSI CONTENUTO
E’ LO STESSO.

INFATTI APPLICANDO LA LEGGE DI STEVINO POSSIAMO SCRIVERE: P1=P2 CHE DIVENTA

p x g x h1=p x g x h2

DIVIDENDO ENTRAMBI I MEMBRI PER p x g ABBIAMO: p x g x h1/p x g =p x g x h2/p x g

E SEMPLIFICANDO I TERMINI IN ROSSO RIMANE H1=H2

INOLTRE NEI VASI COMUNICANTI DUE LIQUIDI NON MISCELABILI RAGGIUNGONO ALTEZZE
INVERSAMENTE PROPORZIONALI ALLA LORO DENSITA’.
IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE: UN CORPO IMMERSO IN UN FLUIDO RICEVE UNA SPINTA VERSO L’ALTO
UGUALE AL PESO DEL FLUIDO SPOSTATO. IN MATEMATICA IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE SI ESPRIME COSI’:

SE M(FLUIDO) E’ LA MASSA DI FLUIDO SPOSTATO, IL SUO PESO E’ M (FLUIDO) PER G (9,81);

SE V E’ IL VOLUME DEL CORPO IMMERSO, QUINDI ANCHE QUELLO DEL FLUIDO SPOSTATO, ALLORA
DALLA DEFINIZIONE DI DENSITA’ p= M/V RICAVIAMO CHE M (FLUIDO)= p (fluido) x V. DOPO VIENE LA
SPINTA DI ARCHIMEDE (VEDI FOTO).

PRINCIPIO DEL GALLEGGIAMENTO DEI CORPI: SE LA DENSITA DEL CORPOO E MAGGIORE DEL FLUIDO
AFFONDA, SE E’ MINORE GALLEGGIA

IL TEMPO E LA VELOCITA’
IL PUNTO MATERIALE E’ UN MODELLO DI CORPO CHE PERMETTE DI STUDIARE IL MOTO DI UN OGGETTO
QUANDO LE SUE DIMENSIONI SONO TRASCURABILI RISPETTO ALLA DISTANZA PERCORSA. UN PUNTO
MATERIALE E’ IN MOVIMENTO SE CAMBIA LA PROPRIA POSIZIONE NEL TEMPO RISPETTO A UN
DETERMINATO SISTEMA DI RIFERIMENTO.

LA TRAIETTORIA E’ LA LINEA CHE INDIVIDUA LA SUCCESSIONE DELLE POSIZIONI ASSUNTE DAL PUNTO
MATERIALE AL VARIANTE DEL TEMPO.

LA VELOCITA’ MEDIA E’ IL RAPPORTO TRA LO SPAZIO PERCORSO E L’INTERVALLO DI TEMPO IMPIEGATO A


PERCORRERLO. DUNQUE POSSIAMO DEFINIRLA COSI’:
VELOCITA’ MEDIA= SPAZIO PERCORSO DIVISO INTERVALLO DI TEMPO IMPIEGATO A PERCORRERLO. IN
TERMINI MATEMATICI POSSIAMO SCRIVERLO COME: vm= delta s/ delta t.

PER L’UNITA’ DI MISURA SI HA: KM/H; MENTRE UTILIZZANDO LE UNITA’ DI MISURA DEL SISTEMA
INTERNAZIONALE, ABBIAMO INVECE: M/S (METRI AL SECONDO).

LA VELOCITA’ INSTANTANEA “V” E’ DATA DALLA VELOCITA’ MEDIA CALCOLATA IN UN INTERVALLO DI


TEMPO TALMENTE BREVE DA AVVICINARSI A ZERO.

COME SAPPIAMO LA VELOCITA’ E’ UNA GRANDEZZA VETTORIALE, DI CONSEGUENZA PER INDIVIDUARLA


OCCORRONO OLTRE AL MODULO, ANCHE DIREZIONE E VERSO.

IL MOTO RETTILINEO UNIFORME:

UN MOTO RETTILINEO E’ UNIFORME SE IL PUNTO MATERIALE PERCORRE UNA TRAIETTORIA CHE GIACE
SU UNA RETTA (RETTILINEO) E SE LA VELOCITA’ E’ COSTANTE (UNIFORME). IN PRATICA SI TRATTA DI UN
MOTO IN CUI IN OGNI ISTANTE LA VELOCITA’ MEDIA RIMANE SEMPRE UGUALE , PER CUI COINCIDE CON
LA VELOCITA’ INSTANTANEA: PER QUESTA RAGIONE LA CHIAMEREMO SEMPLICEMENTE VELOCITA’ “V”.

IL DIAGRAMMA SPAZIO TEMPO DI UN MOTO RETTILINEO UNIFORME (CASO To=0 ed So=0) E’ UNA RETTA
CHE PASSA PER L’ORIGINE.

LA LEGGE ORARIA:

LA LEGGE ORARIA DI UN MOTO E’ LA RELAZIONE CHE PERMETTE DI ASSOCIARE A OGNI VALORE DEL
TEMPO (T) LA CORRISPONDENTE POSIZIONE (S).

LEGGE ORARIA DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME: S=V x T

DIRETTA PROPORZIONALITA’ SPAZIO TEMPO:

NEL MOTO RETTILINEO UNIFORME CON To=0 ed So=0 SPAZI PERCORSI E TEMPI IMPIEGATI SONO
GRANDEZZE DIRETTAMENTE PROPORZIONALI.

LEGGE ORARIA DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME NEL CASO GENERALE:

IL DIAGRAMMA SPAZIO-TEMPO DI UN MOTO RETTILINEO UNIFORME (caso generale To=0, So=/0) E’ UNA
RETTA CHE NON PASSA PER L’ORIGINE.

Differenza delle cordinate fratto differenza delle ascisse: coefficiente angolare

Velocità nel grafico= inclinazione della retta.

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO:


L’ACCELERAZIONE: E’ UAN GRANDEZZA FISICA CHE CI INFORMA SUL FATTO CHE LA VELOCITA’ SUBISCE
CAMBIAMENTI NEL TEMPO.

DEFINIAMO L’ACCELERAZIONE MEDIA COME IL RAPPORTO TRA LA VARIAZIONE DI VELOCITA’ E


L’INTERVALLO DI TEMPO IN CUI TALE VARIAZIONE AVVIENE.
QUINDI: ACCELERAZIONE MEDIA= VARIAZIONE DI VELOCITA’ / INTERVALLO DI TEMPO IMPIEGATO AD
OTTENERLA.

IN FORMA MATEMATICA: am=delta V /delta T.

Delta V: v2 – v1 / t2 – t1.

L’ACCELERAZIONE SI MISURA IN M/S2

L’ACCELERAZIONE INSTANTANEA E’ L’ACCELERAZIONE MEDIA CALCOLATA PER UN INTERVALLO DI TEMPO


MOLTO BREVE TENDENTE A ZERO.

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO CON PARTENZA DA ZERO:

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: E’ UN TIPO DI MOTO NEL QUALE LA TRAIETTORIA E’


UNA LINEA RETTA E LA VARIAZIONE DI VELOCITA’ IN INTERVALLI DI TEMPO UGUALI, OVVERO
L’ACCELLERAZIONE, RESTA SEMPRE COSTANTE.

V= a x t (VELOVCITA’ INSTANTANEA)

LEGGE ORARIA DEL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: NEL CASO DI PARTENZA DA FERMO (v 0=0) E
POSIZIONE INIZIALE NULLA (s0=0): s= ½ a x t.

LA CADUTA DEI GRAVI:

UN CORPO INIZIALMENTE FERMO, TRASCURANDO L’ATTRITO DELL’ARIA, CADE VERTICALMENTE CON


MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO E ACCELERAZIONE COSTANTE G= 9,81 M/S 2, PER CUI
VALGONO LA LEGGE ORARIA: s= ½ x g x t2

E LA RELAZIONE: v= g x t. (dove g, l’accelerazione di gravità, ha preso il posto di a nelle formule viste


prima).

LEGGE ORARIA MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: SE IL CORPO HA VELOCITA’ INIZIALE


NON NULLA, PER DETERMINARE LA LEGGE ORARIA, OLTRE ALLO SPAZIO PERCORSO A CAUSA
DELL’ACCELERAZIONE a COSTANTE, CHE SI RIFLETTE NEL TERMINE: s= ½ a x t 2

VA AGGIUNTO LO SPAZIO PERCORSO IN QUANTO CONSEGUENZA DELLA VELOCITA’ INIZIALE v 0 E CIOE’ v0


x t.

DI CONSEGUENZA LA LEGGE RISULTA:

s= ½ a x t2 + v0 x t.

IN UN GRAFICO VELOCITA’-TEMPO L’AREA COMPRESA FRA LA FUNZIONE CHE RAPPRESENTA LA


VLEOCITA’ E L’ASSE DEI TEMPI INDIVIDUA LA LEGGE ORARIA.

Potrebbero piacerti anche