Sei sulla pagina 1di 6

I pronomi e gli aggettivi INTERROGATIVI e INDEFINITI

PRONOMI E AGGETTIVI INTERROGATIVI

► Quis? Quid? (pronome) = chi? che cosa? (fra molti)

► Qui? Quae? Quod? (aggettivo) = quale? che?

► Uter? Utra? Utrum? (pronome e aggettivo) = chi dei due? (pronome); quale dei
due? quale delle due cose? (aggettivo)

► Qualis? quale? (pronome e aggettivo) = quale? di che genere? che tipo di?

► Quantus? quanta? quantum? (aggettivo) = quanto grande?

► Quot? (aggettivo indeclinabile) = quanti? (di numero)

► Quam multi, multae, multa? (pronome) = quanti? quanto numerosi?

AVVERBI INTERROGATIVI

► cur? perché?
► quid? perché?
► quando? quando?
► quomodo? come? in che modo?
► quantum?/quam? quanto?
► *ubi? dove? (stato in luogo)
► **quo? dove? verso dove? (moto a luogo)
► *qua? per dove? attraverso quale luogo? (moto per luogo)
►*unde? da dove?(moto da luogo)

(*) = agli avverbi di luogo relativi che introducono una proposizione relativa.
L'attenta analisi del contesto consentirà, di volta in volta, di capire se sono in
presenza di una relativa o di una interrogativa. Il vocabolario riporta entrambi i
significati.
(**) = può essere anche congiunzione subordinante che introduce una finale in
presenza di un comparativo (=ut="affinché").

PARTICELLE INTERROGATIVE

-ne
num (retorica con risposta NO)
nonne (retorica con risposta SI)
utrum (o -ne) …an (disgiuntiva)
an…non (“o no” nella DIRETTA)
necne (“o no” nella INDIRETTA)

1
PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI

► Quis, quid (pronome) = qualcuno, qualche cosa

→ presenta la stessa declinazione del pronome interrogativo Quis? Quid?


→ con la differenza che è enclitico pertanto non si trova mai all’inizio della frase
► Qui, quae (qua), quod (aggettivo) = qualche

► Aliquis, aliquid (pronome) = qualcuno, qualche cosa (in frasi di senso positivo)

► Aliqui, aliqua, aliquod (aggettivo) = qualche

► Quisquam, quidquam (pronome) = alcuno, alcuna cosa, nessuno, nessuna


cosa (in frasi di senso negativo)
► Ullus, ulla, ullum (aggettivo) = alcuno, qualche

► Quidam, quaedam, quiddam/quicquam (pronome) = un certo, un tale; al


plurale certuni, certe persone, alcuni

► Quidam, quaedam, quoddam (aggettivo) = articolo indeterminativo italiano =


un, uno, una; al plurale dei, degli, delle (anche certi/certe, alcuni/alcune)

► Quisque, quidque/quicque (pronome) = ognuno, ogni, ciascuno, ciascuna


cosa (mai a inizio frase)
► Quisque, quaeque, quodque (aggettivo) = ogni, ciascuno

► Unusquisque, unumquidque (pronome) = ognuno, ciascuno, ciascuna cosa


(sempre a inizio di frase)
► Unusquisque, unaquaeque, unumquodque (aggettivo) = ogni, ciascuno

2
► Quicumque, quaecumque, quodcumque (pronome relativo-indefinito) =
chiunque, qualunque cosa
► Quisquis, quidquid/quicquid (pronome relativo-indefinito) = chiunque,
qualunque cosa

► Quivis, quaevis, quidvis (pronome)


► Quivis, quaevis, quodvis (aggettivo)
► Quilibet, quaelibet, quidlibet (pronome)
► Quilibet, quaelibet, quodlibet (aggettivo)

N.B. Quicumque, quisquis, quivis, quilibet significano tutti e quattro


"CHIUNQUE", ma sono diversi perché:

☼ Quicumque e quisquis introducono una proposizione relativa

☼ Quivis e quilibet hanno solo valore indefinito

Si osservino le seguenti frasi:


1) Venga chiunque.
2) Chiunque venga è ben accetto.

Nel primo esempio "chiunque" è un pronome indefinito e significa "qualunque


persona", nel secondo esempio, invece, è un pronome misto/doppio che assomma
in sé il valore di pronome indefinito e di pronome relativo, infatti significa
"qualunque persona che/tutti quelli che" (relativo-indefinito) e pertanto mette
sempre in collegamento due frasi (una reggente e una subordinata relativa, i
predicati sono due).
Dove risiede la differenza tra italiano e latino? Mentre in italiano impieghiamo lo
stesso termine per esprimere entrambe le funzioni, i Latini ne usavano due
diversi:

1) Veniat quivis (quilibet). = pron. indefinito


2) Quicumque (quisquis) venit, bene accipitur. = pron. relativo-indefinito

3
PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI NEGATIVI

► nemo = nessuno (pronome)

► nihil = niente, nulla, nessuna cosa (pronome neutro)

► nullus, a, um = nessuno, alcuno (aggettivo)

La regola delle NEGAZIONI

Per la regola delle negazioni abbiamo che:

Non nemo = qualcuno Nemo non = tutti

Non nihil = qualcosa Nihil non = tutto

Non numquam (o nonnumquam) = qualche volta Numquam non = sempre

♪♪♪

Le congiunzioni ET e UT seguite da un indefinito negativo

ET + pronome o avverbio negativo


INVECE DI TROVO SIGNIFICATO
et nemo nec (neque) quisquam e nessuno
et nihil nec (neque) quidquam e nulla
et nullus, a, um nec (neque) ullus, a, um e nessuno, nessuna
et numquam nec (neque) umquam e mai
et nusquam nec (neque) usquam e in nessun luogo

UT finale o volitivo + pronome o avverbio negativo


INVECE DI TROVO SIGNIFICATO
ut nemo ne quis affinché nessuno/che nessuno
ut nihil ne quid affinché nulla/che nulla
ut nullus, a, um ne ullus, a, um affinché nessuno, nessuna/
che nessuno, nessuna
ut numquam ne umquam affinché mai/che mai
ut nusquam ne usquam affinché in nessun luogo/che
in nessun luogo

N.B. 1 La negazione si sposta su ut solo se esso ha valore finale o volitivo; se


invece ha valore consecutivo, la negazione rimane sul pronome.

Si osservino i seguenti esempi:

1) Videant consules ne quid res publica detrimenti capiat

4
I consoli vedano (facciano in modo che) che lo stato non riceva nessun danno
(oppure: che non riceva alcun danno/lett. che non riceva qualche danno)

2) Epaminondas fuit tam disertus ut nemo ei Thebanus par esset eloquentia


Epaminonda fu tanto facondo/eloquente che nessun tebano gli era pari per
eloquenza.

N.B. 2 Il pron. o agg. negativo assume forma positiva anche quando la negazione
è già presente nel verbo, ad esempio dopo il verbo nego (dico che non) o nolo (non
voglio):
Nego in bello ullam spem salutis esse = Dico che nella guerra non c'è nessuna
speranza di salvezza

Latino/italiano LA DOPPIA NEGAZIONE


In latino due negazioni si elidono e si risolvono in una affermazione: mentre noi
diciamo "non ho visto nessuno", i Latini dicevano neminem vidi.

In latino l'espressione "non neminem vidi" significa = "ho visto qualcuno".

Così in una frase contenente un pronome o un aggettivo indefinito negativo, al


posto dell'avverbio numquam (non...mai) si trova usato umquam (mai), per
evitare la presenza di due forme negative:

Nihil exstitit nobilius pugna Marathonia; nulla enim umquam tam exigua manus
tantas opes prostravit.

PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI DUALI (COMPOSTI DI UTER)

► uterque, utraque, utrumque = entrambi, l’uno e l’altro dei due (pronome e


aggettivo)

► neuter, neutra, neutrum = nessuno dei due (pronome e aggettivo)

► utervis, utravis, utrumvis = qualsiasi dei due, qualsivoglia dei due [lett.
“quello che vuoi dei due”, vd. suffisso -vis dal verbo volo] (pronome e aggettivo)

► uterlibet, utralibet, utrumlibet = qualsiasi dei due [lett. “quello che ti piace
dei due”, vd. suffisso -libet che viene dal verbo impersonale libet = piace, è
gradito] (pronome e aggettivo)

AVVERBI CORRELATIVI

1) tam ... quam → determinano un aggettivo o un altro avverbio

2) tantum ... quantum → determinano un verbo

5
3) tanti ... quanti → determinano un verbo di stima

4) tanto ... quanto → si riferiscono a un comparativo (tanto più ... quanto


più)

BUON RIPASSO! Ho pensato che questo “riepilogo” potesse essere uno


strumento utile anche per il futuro…

Potrebbero piacerti anche