Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
comunicazioni di massa
(A. Gagliardi)
1
Il cinema come industria culturale
Un decennio dopo l’invenzione del cinematografo,
il cinema assume un’organizzazione industriale, per
es. in Francia con la Pathé Frères (1896): prima
società a controllare l’intero processo produttivo,
dalla fabbricazione della pellicola alla produzione
del film e alla distribuzione nelle sale
2
Fenomeno nazionale / globale
Cinema come fattore di globalizzazione, ma allo
stesso tempo come prodotto specifico di
ambienti e tradizioni culturali nazionali
3
La nascita di Hollywood
Prima rivista per
fan del cinema:
«The Motion
Picture Story
Magazine»
Verso Star system
A Pittsburgh 1908: Edison
e Studio system
apre il primo fonda la Motion
“nickelodeon” Picture Patents
Company (MPPC)
1905 198-10
1908-10 1911 1915 1920
5
Lo Studio System
Le “Big Five”:
Paramount Pictures (1912)
Fox Film Corporation (1915), poi
20th Century Fox (1935)
Warner Bros (1918)
Metro Goldwyn Mayer (1924)
Radio Keith Orpheum (RKO)
Pictures (1928)
Le “Little Three”:
Universal (1912)
United Artists (1919)
Columbia (1924)
6
Il predominio hollywoodiano
In Europa anche negli anni Venti si sviluppano importanti
scuole cinematografiche:
Impressionismo francese (1918-1929): L. Delluc, A.
Gance
Espressionismo tedesco (1920-1927): R. Wiene, F.W.
Murnau, F. Lang
Scuola sovietica del montaggio (1925-1933): S.
Ejzenštein, D. Vertov
8
Paura e moralismo
Sia in Usa che in altri paesi, il cinema crea allarmi
per l’influenza negativa sulla società e soprattutto
sui giovani → Aspetti critici (ma che rispecchiano i
mutamenti di valori in atto nella società americana
degli anni 20):
immagini di sesso e violenza (➔ es. film di Cecil
B. DeMille)
stile di vita dissoluto e pieno di eccessi dei divi
scontri con gruppi d’interesse
Al Jolson (1886-1950) 11
Controllo e censura dopo il sonoro
L’avvento del sonoro aggrava il problema del
controllo → Negli anni 30, in Usa
aumentano gli allarmi e le richieste di
censura (➔ Henry James Forman)
a causa della Grande depressione
economica, diminuiscono i biglietti venduti
si scontrano interessi economici divergenti
13
Un effetto dell’autocensura hollywoodiana
14
Cinema: il persistere di stereotipi razzisti
Stereotipi sugli stranieri
15