-21
I TESTI ARGOMENTATIVI
Sono i testi che si propongono di convalidare o confutare una tesi, servendosi di
ragionamento che riescano a convincere l’interlocutore a cui ci si rivolge
Argomentare significa elaborare, strutturare ed esporre organicamente i propri
pensieri e le proprie conoscenze, secondo modalità che siano funzionali al sostegno
di un’opinione.
I testi argomentativi hanno delle caratteristiche sia strutturali sia formali ben
precise
Dal punto di vista formale, si segnala l’uso della prima persona plurale o della
forma impersonale, un massiccio impiego dei connettivi, un lessico di registro
medio-alto e, quasi sempre, la neutralità emotiva con la quale è trattato
l’argomento.
Dal punto di vista strutturale, è possibile individuare uno schema ricorrente:
il percorso argomentativo.
IL PERCORSO ARGOMENTATIVO
Schema tradizionale
Premessa (o premesse)
Tesi
Argomentazioni
Prove di autorità e/o prove scientifiche
Conclusioni
(non sempre troviamo tutte le tappe)
ALCUNE OSSERVAZIONI
Non sempre gli elementi che compongono lo schema argomentativo
compaiono tutti esplicitamente e contemporaneamente in un testo.
In un testo argomentativo si fa spesso riferimento a testi altrui, riportandone
interi passaggi o limitandosi a citarne i titoli. Per questo motivo si parla di testi
argomentativi
Un buon testo argomentativo è indice di maturità intellettuale ed etica