-21
CITAZIONI E BIBLIOGRAFIA
Come possono essere le citazioni
Dirette: quando la fonte dell’informazione è riportata utilizzando le stesse
parole del testo
Indirette: quando la fonte dell’informazione è riportata parafrasando o
sintetizzando, con altre parole, le parole del testo.
Come devono essere
Utili: dovete essere sicuri che la citazione dica qualcosa di nuovo o che
confermi in modo autorevole quel che avete detto.
Es. le comunicazioni di massa costituiscono, come dice BlaBla, <<uno dei
fenomeni centrali del nostro tempo>>. NO (non aggiunge nulla al testo)
BIBLIOGRAFIE
Esistono due diversi sistemi di citazione. In base al sistema adottato nel testo, la
bibliografia sarà impostata in u determinato modo.
Sistema citazione-nota bibliografia analitica
Sistema autore-data bibliografia sintetica
CITAZIONE-NOTA
I rimandi bibliografici si riportano per intero in nota:
Dumas A., I tre moschettieri, Torino, Einaudi, 1998, p.74.
Per evitare di riporare un riferimento così ampio ogni volta che si cita un testo, si
ricorre a ibidem,a ivi o op.cit., a seconda dei casi.
Ibidem si usa se in una serie continua di citazioni ricorre la stesse opera e la
stessa pagina citata precedentemente:
Capucci P. L. (a cura di), Il corpo tecnologico, Bologna, Basketville, 1994, p.24
5
Ibidem. (ibidem va sempre scritto in corsivo essendo una parola latina)
Ivi si usa quando si cita di seguito la stessa opera, ma una pagina diversa;
naturalmente, il numero della pagina va indicato:
Capucci P. L. (a cura di), Il corpo tecnologico, Bologna, Basketville, 1994, p.24
5
Ivi, p.33.
Op. cit. si usa quando si cita un’opera citata precedentemente, ma nel mezzo
sono state fatte citazioni ad altri testi; in questo caso il riferimento deve
indicare di nuovo di quale opera si tratta, ma può essere più sintetico.
3
Capucci P. L. (a cura di), Il corpo tecnologico, Bologna, Basketville, 1994, p.24
4
Blablablablabla.
5
Capucci P. L. (a cura di), op. cit.