Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
(gruppo A-E)
Prof. Costantino Marmo
Sintassi
Descrizioni di una lingua
1. Descrizione fonetica
Il pane bianco
1. Diagrammi orizzontali
2. Frasi etichettate e parentesizzate
3. Diagrammi ad albero
1. Diagrammi orizzontali
L’analisi di una frase nei suoi costituenti
immediati può essere illustrata da un
diagramma come il seguente:
SN SV SP/Avv
SN SV
SP
Art N Agg V P N
F → SN SV
SP → P SN
Art → il, la
V → è, cucina
1. la ricorsività,
2. l’equivalenza tra forme diverse (attive e passive) e
3. l’ambiguità sintattica.
1. Ricorsività
La ricorsività è una delle caratteristiche proprie
del linguaggio umano (e dei linguaggi di
programmazione) e consiste nella possibilità di
costruire frasi nuove (ben formate) inserendo
una frase data in un’altra frase ben formata e
ripetendo l’operazione indefinitamente.
Es.:
• Maria ha aiutato Giorgio
• I ragazzi sanno che Maria ha aiutato Giorgio
• I giornali dicono che i ragazzi sanno che Maria ha
aiutato Giorgio.
• ecc.
Strutture di superficie e
strutture profonde (1)
Esistono in italiano, e in altre lingue, frasi che
hanno una struttura superficiale diversa, ma
derivano dalla stessa struttura profonda
soggiacente.
Es.:
• Maria ha aiutato Giorgio
• Giorgio è stato aiutato da Maria
SN SV
SN
Art N V Art N
SN SV
www.unibo.it