Sei sulla pagina 1di 2

SOCIOLOGIA 19-10.

-21
INTERAZIONE MEDIATA
Più indeterminata dell’interazione faccia a faccia

PERCHE’ QUASI-INTERAZIONE
 Non prevede esplicita reciprocità
 Non prevede espliciti “altri particolari”
 Ma è comunque una situazione sociale strutturata
PERCHE’ È COMUNQUE UNA FORMA DI INTERAZIONE
 Prevede una separazione di ruoli e funzioni
 Unisce in un processo di scambio
 È possibile che instauri legami di amicizia, fedeltà, fiducia
L’esempio della televisione
Vantaggio: ampio insieme di indizi sonori e visivi affinità con l’interazione faccia a
faccia
 Ma gli indizi a disposizione sono più limitati
 Ridotto all’aspetto dialogico
 Tre esempi di coordinate spazio-temporali
I tre ambiti spazio-temporali
 Contesto di produzione interazione fra protagonisti
 Contesto del messaggio il montaggio
 Contesti diversi di ricezione
ESPERIENZA A DISTANZA
 Competenze di interpretazione spazio-temporale sia per produttori sia per
fruitori
(Interpolazione=estrarre, estrapolare un elemento da un insieme)
 Competenze per il controllo di indizi simbolici esercitati a distanza

AZIONI A DISTANZA
 Informazioni dirette: lettura di notiziari
 Informazioni indirette: compresenza fra protagonisti del palcoscenico che
interagendo fra loro si rivolgono ad altri lontani
o Intervista
o Talk-show
o Reality show
Esempio: intervista
Due orientamenti nell’azione:
 Interazione faccia a faccia sulla ribalta televisiva
 Quasi-interazione mediata con i diversi pubblici a casa
Esistono procedure di controllo dei “rischi” ma non sempre sono praticabili

Potrebbero piacerti anche