TuccioTrader
Trader Calabrese
La Guida su Multicharts
e l'analisi dei volumi
Indice
Introduzione a Multicharts...........................................................................4
Configurare il QuoteManager......................................................................5
Configuare Multicharts...............................................................................11
Parte 9 – Scalping.......................................................................................41
Indicatori su Multicharts............................................................................42
Introduzione a Multicharts
Dal sito di MultiCharts si può ottenere una demo di 30 giorni per provare
il software: http://www.multicharts.com/
“Zen-Fire provides the speed, reliability, and unfiltered tick data necessary to
compete in the futures markets. Traders around the world are discovering why
professional traders demand Zen-Fire for their trading solution”
Configurare il QuoteManager
Dopo aver fatto rischiesta dal sito di Zen-Fire per ottenere un periodo di
prova di 30 giorni per usufruire del servizio delle quotazioni in tempo reale
dovremmo riceve una email con il nome utente e la password per
collegarci al server di Zen-Fire:
Dear TuccioTrader,
Thank you for registering for your free demo of Ninja Trader and Zen-Fire. To get started, a link is
provided for downloading your desired platform with installation instructions.
Your username / password for your simulated account are:
Username: ...
Password: …
Nella finestra che appare nel campo "Login" e "Password" inseriamo i dati
che Zen-Fire ci ha mandato per email e clicchiamo su OK. Ora possiamo
inserire il simbolo dello strumento di cui vogliamo monitorare la
quotazione in tempo reale.
Potete trovare la lista di alcuni simboli disponibili per Zen-Fire dal sito:
Investor/RT http://www.linnsoft.com/symbols/
Ora possiamo caricare tutti i simboli che ci interessano!
Man mano che li aggiungiamo i simboli sono visibili nella finestra
principale del QuoteManager facciamo click con il tasto destro sul simbolo
scelto e nel menù contestuale che appare clicchiamo su "Connect Symbol".
Come potete vedere il simbolo è collegato al server ed inizia a ricevere
vari pacchetti di informazione in tempo reale...
Configuare Multicharts
Per aggiungere un grafico andiamo nel menù FILE >> NEW >> CHART
WINDOW si aprirà una finestra dove andremo a selezionare il simbolo
(strumento) che vogliamo visualizzare nel grafico. Nel tab "Instrument"
alla voce "Data Source" selezioniamo Zen-Fire. In basso apparirà lo
stumento selezionato, in questo caso il FESX scadenza marzo 2011 che
avevamo aggiunto in precedenza nel QuoteManager. Selezionare "Future
EURO STOXX 50" e cliccare su OK. Il grafico mostra il future in
questione con time frame 1 minuto usando una visualizzazione a barre.
Per cambiare l'aspetto del grafico (in primo piano) andiamo nel menù
FORMAT >> INSTRUMENT e nella finestra che ci appare clicchiamo sul
tab "Settings" dove possiamo cambiare il time frame alla voce
"Resolution". Nel tab "Style" possiamo cambiare il tipo di grafico (io ho
scelto "Hollow Candlestick Chart") mentre nel tab "Scaling" possiamo
decidere come il grafico si debba adattare alla finestra. Infine nel tab
"Volume Profile" possiamo decidere come avviene la visualizzazione del
Volume Profile e la larghezza delle barre in punti o pixel (Per aggiungere il
Volume Profile ad un grafico andare nel menù FORMAT >> WINDOW e
nella finestra che ci appare selezionare il tab "Volume Profile" da li
possiamo decidere se posizionarlo a destra o a sinistra del grafico e la
lunghezza ed il colore delle linee).
Per modificare l'aspetto della finestra che contiene il grafico andare nel
menù FORMAT >> WINDOW e modificare a piacimento...
(Per la cronaca, si può notare come l'utente JPERL nei suoi video e nelle
immagini usi la piattaforma Ensign Software per svolgere l'analisi dei
volumi, ma quegli stessi indicatori sono stati scritti anche per Multicharts e
verranno menzionati nei miei post successivi)
Alla fine della giornata il VWAP (la linea celeste) si trova a 847.98 mentre
il PVP si trova a 846.60. Il VWAP è maggiore del PVP quindi sono stati
maggiori i volumi movimentati al di sopra del PVP.
http://tucciotrader.altervista.org/fol/video/Newbies_First_Trade.swf
2) oltre a quelli identificati con l'uso del VWAP, quali e quanti altri punti
di entrata a mercato ci sono?
Nel video che segue troviamo ancora il nostro trader NEWBIE che ora
aggiunge, oltre al PVP e al VWAP, anche le deviazioni standard e
finalmente realizza come può orientarsi nel mercato e dove può
posizionare il take profit. Finalmente il trader ha una visione diversa del
mercato e inizia a capire quali possono eventualmente essere dei buoni
punti per entrare e fare trading.
http://tucciotrader.altervista.org/fol/video/ESlongJuly23.swf
Tuttavia, ora il trader vuole sapere di più. Infatti ha scoperto che le entrate
sul VWAP non sono così frequenti durante la giornata di trading. Il trader
si rende conto che potrebbe ottenere di più dal mercato se solo sapesse
quali altri punti di entrata sono possibili oltre al VWAP.
Ci rendiamo conto quindi che può essere un buon punto di ingresso perchè
la funzione di distribuzione dei volumi essendo inclinata a ribasso
(VWAP-PVP<<0) rimarrà inclinata al ribasso purchè il prezzo rimanga al
di sotto della VWAP. Questa condizione cambierà solo se:
http://tucciotrader.altervista.org/fol/video/YMshortJuly26.swf
Il trader NEWBIE sta per fare un'altra scoperta. Il trader sta per imparare
come trasformare un trade potenzialmente negativo in un trade vincente
cambiando la sua idea iniziale su dove piazzare lo stop loss.
Nel video appena mostrato ci si chiedeva cosa potesse fare il trader se,
dopo essere entrato sulla prima deviazione standard, il mercato gli si fosse
riggirato contro. Ho risposto che data la situazione, la risposta corretta
poteva essere solo una, la discuteremo adesso.
Ma allora, un day trader cosa dovrebbe fare per piazzare degli stop loss
sensati? Per chi è agli inizi, sarebbe sicuramente sensato piazzare uno
"stop di sistema". Ovvero uno stop che piazzato a mercato, lontanto dalla
propria posizione (long/short che sia), gli permetta di proteggersi da
fatalità come un crash del computer e l'assenza di corrente. Si può notare
che non ha molto a che fare con il trade di per se, ma la verità è che ogni
altro tipo di stop loss va tenuto nella propria mente, nel proprio cervello.
Ora il trader si rende conto che tenere uno stop a mente gli permetterà di
mediare (scale-in) il trade senza sentirsi angosciato, purchè la mediata sia
all'interno della sua "risk tolerance". Un trader dovrebbe sempre avere un
piano per "mediare" o "reversare" un trade e il prezzo post mediata
dovrebbe essere considerato come il prezzo a cui sarebbe stato meglio
entrare a mercato in principio.
Ora che il trader si è fatto un idea sulla tolleranza al rischio, cosa può fare,
dopo che la sua entrata sulla prima deviazione standard con un contratto
future, il prezzo torna sulla VWAP piuttosto che andare verso la seconda
deviazione standard? Un tempo probabilmente avrebbe piazzato uno stop,
che sarebbe stato puntualmente preso dal mercato. Ma adesso che conosce
meglio il concetto di "risk tolerance" appare più chiaro cosa si può fare.
Dato che il mercato è ancora inclinato a ribasso il trader entra short per la
seconda volta sulla VWAP sapendo che la sua tolleranza al rischio è ancora
ampia. Ora in totale si trova short con 2 contratti future. Questo è chiamato
in gergo "Scale-In" (mediare). A questo punto le sue aspettative sono che il
prezzo torni almeno verso la prima deviazione standard.
http://tucciotrader.altervista.org/fol/video/NQscale_inJuly25.swf
Credo che sia molto importante che un trader comprenda l'importanta del
mediare in certe situazioni.
Siamo arrivati al punto in cui possiamo discutere alcuni aspetti del trading
riguardandi le entrate vicino al PVP. Tenendo sempre presente che trades
intrapresi in questa area possono rivelarsi molto pericolosi se non si è
consapevoli al 100% di quello che si sta facendo.
Ma come fa il prezzo a finire sullo stesso livello del PVP? Due possono
essere le motivazioni:
http://tucciotrader.altervista.org/fol/video/YMbreakoutAug10.swf
http://tucciotrader.altervista.org/fol/video/YMVWAPTradeAug10.swf
http://tucciotrader.altervista.org/fol/video/ESskewflipAug10.swf
Skew = (VWAP-PVP)/SD ~= 0
http://tucciotrader.altervista.org/fol/video/YMsymmetricAug14.swf
Il trader nel primo video si sentiva così sicuro che ha rifiutato l'idea di
andare short. Guardate il secondo video e scoprite cosa pensa il trader
adesso.
http://tucciotrader.altervista.org/fol/video/NQsymmetricAug16.swf
Parte 9 – Scalping
Se avete compreso fin quì tutti i post, dalle basi del VWAP e le deviazioni
standard fino a trade più complessi sui "breakout" e "contro trend" allora
siete pronti per entrare nel veloce e furioso mondo dello "scalping". La
definizione classica dello scalping è fare trading sui ticks. La mia visione
dello scalping è un pò differente; di fatto la mia definizone è più
quantitativa e basata sul periodo sul quale calcolo la distribuzione dei
volumi, ad esempio:
1) se inizio il calcolo dei volumi all'apertura del mercato e continuo fino
alla chiusura, allora quella è una classica giornata di trading non da
scalper
2) se imposto la distribuzione dei volumi in ogni momento dopo
l'apertura del mercato e la inquadro per periodi brevi allora sto
facendo scalping.
Fino ad ora avevamo discusso della distribuzione dei volumi da quando
apre il mercato, fino a quando chiude.
Tuttavia, niente ci impedisce di impostare la distribuzione dei volumi in
qualsiasi momento della giornata, lasciarla andare ad esempio per 15
minuti, fare qualche trade in questo breve periodo di tempo e ricominciare.
Questo è quello che intendo per scalping.
Così facendo faccio riferimento alle statische del mercato per un breve
periodo di tempo applicando le tecniche fin quì discusse. Il risultato sarà
che farò molti più trade su deviazioni standard molto più piccole. Questo è
quello che intendo per: "fare trading sui tick"!
Fare scalping richiede entrate, uscite, mediate, reversate, il tutto con un
veloce click del mouse con il richio di perdere una buona opportunità.
Guardate questo video dove faccio scalping usando un book verticale
(DOM - Depth of Market):
http://tucciotrader.altervista.org/fol/video/ER2ScalpAug24.swf
Indicatori su Multicharts
Prima però impostiamo due grafici come quelli quì sotto dove andremo in
seguito ad aggiungere gli indicatori:
http://tucciotrader.altervista.org/multicharts/indicatori/20060301130930ELCollections.zip
http://tucciotrader.altervista.org/multicharts/indicatori/TICKPVPVWAPSD.ELD
http://tucciotrader.altervista.org/multicharts/indicatori/Volume_Bias_MultiCharts.pla
Infine, compilate tutti gli indicatori dal menù COMPILE >> ALL
STUDIES
Ora abbiamo sul grafico ad 1 tick il PVP (linea rossa) mentre sul grafico a
2 minuti abbiamo il VWAP (linea celeste) e le due relative deviazioni
standard (linee gialle e rosa) e il PVP (linea rossa) collegato dal grafico ad
1 tick. Nel grafico in alto a destra abbiamo inoltre l'indicatore di Volume
Bias.
Per finire, vi suggerisco l'indicatore Cumulative Delta che trovate nel suo
codice sorgente originale in formato testo a questo indirizzo:
http://tucciotrader.altervista.org/multicharts/indicatori/Cumulative_Delta.txt