Sei sulla pagina 1di 74

Volusia Trading

E-BOOK GRATUITO
SEGUICI SU INSTAGRAM
Prima di iniziare la lettura ricordati di seguirci su Instagram, così sarai sicuro di non
perderti eventuali aggiornamenti, Ti basta cliccare il bottone e sarai indirizzato al
profilo di Volusia Trading.
SEGUICI SU YOUTUBE
EDOARDO BURATTINI
Trader indipendente dal 2006, Specializzato in operatività di Trading
Volumetrico Istituzionale.
Dal 2013 si occupa di formazione ricoprendo negli anni i seguenti
ruoli:
- Docente in diversi Trading Floors londinesi

- Docente al "JH Asset Management Programme" nella sede di Londra in


collaborazione con il broker Valbury Capital
- Relatore per Activtrades all' ITF di Rimini
- Relatore/Esperto webinars online WeBank - BANCO BPM
- Partner e Docente Volumetrica Trading
- Fondatore Volusia Trading
MERCATI

Esistono diversi Mercati su cui poter operare, possiamo dividerli in 2 categorie:


- Regolamentati (Futures)
- Non Regolamentati (Forex e CFD)
FOREX

Detto anche FOReign EXchange o il Mercato Valutario, dove avvengono scambi di


Valute, è il mercato più grande al mondo.

è un mercato OTC (Over The Counter), vuol dire che non ha sede fisica, la sua
negoziazione avviene al di fuori dalla borsa ufficiale.

Non Regolamentato non vuol dire che non sia sottoposto a leggi, ma a leggi diverse
e minori rispetto a quello regolamentato.

i Prezzi non giungono direttamente dalla borsa, ma ogni Broker (intermediario


finanziario) stabilisce, entro certi parametri, i prezzi dei propri strumenti finanziari.
CFD

Sono strumenti Derivati ( seguono l’andamento del sottostante) che ci permettono di


fare le nostre operazioni, esistono CFD su:
- Valute (Eur/Usd)
- Indici (SP500)
- Commodity (Xau/Usd)
- Crypto (Btc/Usd)
FUTURE
È un mercato REGOLAMENTATO, ciò vuol dire che tutti gli scambi passano
attraverso un unico organo.

Questo garantisce un prezzo certo e uguale per tutti.

Il mercato dei futures è controllato dalle Clearing House, è un intermediario tra


acquirenti e compratori. Responsabile della regolazione dei conti di trading,
della compensazione delle negoziazioni, della raccolta e del mantenimento dei
margini, della regolamentazione della consegna e della comunicazione dei dati
di trading.

Per esempio NASDAQ, NYSE, CME, EUREX, NYMEX,COMEX.


FUTURE
Sono contratti a termine standardizzati.

Standardizzati perché ogni elemento del contratto è definito in un contratto


standard.

A termine perché i futures hanno una scadenza, solitamente trimestrale, alla


fine del periodo basterà fare il cosiddetto Rollover per passare al trimestre
successivo.
FUTURE
In base alla borsa di riferimento avremo a disposizione determinati futures.

CME(Chicago Mercantile Exchange) = mini SP500, EuroFX(6E), mini NASDAQ

EUREX(European Exchange) = DAX Future, BOND

NYMEX(New York Mercantile Exchange) = Crude Oil

COMEX(Commodity Exchange) = Gold, Silver


LE BASI DEL TRADING (Futures)

Per operare nel forex dobbiamo sapere cosa sono:


- TICKS
- CONTRATTI
- LEVA FINANZIARIA
- DATA FEED
TICK
Il movimento minimo di prezzo dei futures non si chiama “PIP” ma TICK.

Per capire se uno strumento futures è alla nostra portata, dobbiamo


valutare a quanto ammonta il valore monetario del tick, ossia quanto
oneroso è lo spostamento minimo di prezzo, così potremo analizzare in
base al nostro stop loss medio quanto capitale ci occorre per mantenere un
profilo di rischio adeguato.
Esempio

Mini SP500 vale 12,5$ a tick


Se il nostro stop loss medio è di 20 tick, dovremo moltiplicare i 20 tick per 12,5$, ossia 250$.

Sapendo ora che il nostro stop loss medio vale 250$ e volendo farlo valere l’1% del capitale totale
(per ogni operazione rischieremo l’1%) potremo trovare l’ammontare che ci serve per utilizzare
quello strumento. In questo caso 250$ è l’1% di 25.000$.
CONTRATTI

I contratti nei futures non sono frazionabili, non potremo acquistare 1,5
contratti, ma dovremo aggiungere 1 contratto intero oppure rimanere
all’esposizione precedente.

Ogni broker per comprare o vendere un contratto futures blocca prende a


Margine una parte del capitale, qualsiasi broker mette a disposizione una
tabella con indicati i valori di marginazione degli strumenti che mette a
disposizione.
DATA FEED

Per utilizzare uno strumento future abbiamo bisogno di dati real time, questi sono a
pagamento mensile, il prezzo varia in base alla borsa (EUREX,CME...).

I più utilizzati sono CQG e RITHMIC.


Si possono ottenere prezzi ridotti se si accede a questi attraverso la sottoscrizione ad un broker future con annesso deposito.
LEVA FINANZIARIA

Nel Forex sappiamo già come si calcola la leva finanziaria, ma come si calcola la
leva finanziaria nei Futures?

Leva = (Valore nozionale dello strumento * il valore del tick) / marginazione


del broker per aprire un contratto standard

Per esempio il Mini SP500 che è il contratto futures più scambiato :


- vale 12.5$ a tick
- è quotato 4500$
- il broker mi chiede un margine di 400$ per aprire un contratto(lotto nel forex)

Leva = 12.5*4500 = 56.250/400 = 140


POSITION SIZING

Per calcolare la size con cui entrare a mercato dobbiamo:


una volta impostato lo stop loss, moltiplicare il numero di tick dello stop loss * il
valore del tick dello strumento, una volta fatto ciò otterremo l’importo messo a
rischio.

Il numero massimo di contratti si trova :


Capitale del conto/marginazione per quel contratto
10.000/400 = 25

Controprova:
10.000*140(leva) = 1.400.000/25 = 56.000 (tick*quotazione)
TRADING ONLINE
STRATEGIA

PSICOLOGIA
40%

50%

10%
MONEY MANAGEMENT
PSICOLOGIA

La difficoltà principale nel trading, non farsi influenzare dalle proprie


Emozioni, seguire il proprio piano di trading.

Non dico che la Strategia e il Money Management non siano


importanti, ma quelle una volta imparate sai cosa devi fare, alle
Emozioni è difficile non dare ascolto.
MONEY MANAGEMENT
È la gestione del denaro, la gestione del nostro conto di trading, detto
ciò introduciamo il Positions Sizing.

Di solito si usa un valore fisso % del nostro capitale, è consigliato


rischiare massimo 1% o 2% del nostro conto per trade.

Questo è il dimensionamento della posizione operativa, è cruciale


capire quanto dobbiamo rischiare (ossia con quanti lotti,minilotti o
microlotti) per trade per evitare la possibilità di bruciare il conto.

Non dovremo fare tutti quei calcoli per capire la dimensione della nostra
posizione, ma esistono App e Siti web che la calcoleranno per noi.

In base al tipo di operatività ci sarà un Rischio/Rendimento diverso


RISCHIO/RENDIMENTO (RR)
Ho sentito molti traders dire che bisogna avere almeno un RR di 1:2 per fare trading…
Qui un esempio che possiamo avere RR inferiori a 1:2 per essere profittevoli, tutto dipende
dalla % Win Rate.
WIN RATE R/R

90,00% 1:0,2

80,00% 1:0,5

70,00% 1:1

60,00% 1:1,5

50,00% 1:2

40,00% 1:2,5

30,00% 1:3

20,00% 1:5

10,00% 1:10
STRATEGIA

Per effettuare le operazioni abbiamo bisogno di una


Strategia Operativa,ne esistono di ogni tipo,

Quasi ogni trader, col passare del tempo, interpreterà una


sua visione di strategia, ma devono esserci SOLIDE BASI
TRADER

Il Trader è l’operatore che utilizza una strategia per guadagnare.

Possiamo classificare una strategia in 2 Macro classi in base alla durata


delle operazioni:
- Intraday (Se le operazioni vengono aperte e chiuse nella giornata)
- Multiday (Se le operazioni vengono mantenute per più giorni)

Oltre al tempo possiamo dividerli in 3 sottocategorie in base al tipo di


operatività:
- Scalping (Movimenti molto piccoli di mercato, molti trades in poco tempo)
- Day Trading (Se le operazioni vengono aperte e chiuse nella giornata)
- Swing Trading (Movimenti lunghi di mercato)
TRADER

Inoltre esistono due macro categorie di Trader Retail:

- DISCREZIONALE (manuale)

- AUTOMATICO (algoritmi, bot, trading system)

In seguito andremo a vedere il trading DISCREZIONALE.


ANALISI

Al fine di eseguire le nostre operazioni dovremmo


effettuare delle Analisi, introduciamo i seguenti
termini:
- Macroeconomica
- Tecnica
- Volumetrica
MACROECONOMICA

Studia i concetti Macroeconomici legati al trading,


analizza i :
- Tassi di Inflazione
- PIL
- Debiti
- News di Banche Centrali
TECNICA
Studia il movimento dei prezzi attraverso l’utilizzo di strumenti applicati a grafico.

Le fondamenta dell’Analisi Tecnica si basano sul motto “LA STORIA SI RIPETE”,


il mercato è il “risultato” dato dalla somma delle operazioni dell’uomo, riflette quindi
tutte le emozioni degli operatori che provocano fasi di mercato ( Crisi,Espansione
economica...).
VOLUMETRICA
Il Volume è l'unità di misura della quantità. In ambito finanziario
rappresenta il numero dei contratti che viene scambiato in un
determinato periodo di tempo.

l’analisi volumetrica è la più efficace proprio perchè esiste un dato


oggettivo che interpreta le condizioni del mercato in quel preciso
momento.

Per utilizzare i volumi però è molto importante prendere in


considerazione solamente i volumi di un mercato regolamentato e
prestare particolare attenzione alla scelta del data feed, altrimenti
potremmo avere una valutazione errata per colpa dei dati non
ottimali.
FOREX VS FUTURE

Per utilizzare i flussi volumetrici abbiamo bisogno del mercato


regolamentato.

Questo perché ipotizzando di utilizzare il data feed di un broker forex avremo


i dati solo di quel broker, se dovesse esserci un’ordine più grande contrario
su un’altro broker noi non lo potremmo vedere.
PRO E CONTRO

FOREX FUTURE

PRO PRO
- Leva finanziaria solitamente più alta - Leva finanziaria solitamente più bassa
- Più accessibile ai piccoli capitali - Vantaggio operativo
- Minori barriere all’ingresso - Spread bassi
- Scalabile - Sicurezza
CONTRO CONTRO
- Spread più ampi - Data feed a pagamento
- Svantaggio operativo - Piattaforme volumetriche a pagamento
- Market Maker - Accessibilità non intuitiva
- Richiesto capitale maggiore
- Non scalabile
FOREX & FUTURE
La soluzione migliore sarebbe quella di utilizzare il Future.

Ciò nonostante si potrebbe analizzare il flusso volumetrico del sottostante


(EURUSD - 6E) e operare sul Forex.

È altamente sconsigliato da molti per il fatto della divergenza tra i dati, i future
scambiano circa il 10-15% degli scambi del forex, quindi i dati non sono
completi.

Ma di fatto, sono molto affidabili, a mio parere sono una riproduzione in


scala del mercato Forex, è una piccola parte si, ma quella importante, basti
pensare che è l’unico mercato regolamentato e di conseguenza l’unico prezzo
al quale le banche o enti istituzionali possano valutare per svolgere la loro
attività.
FOREX & FUTURE
Utilizzare il future come strumento di analisi e il forex come strumento operativo è
da me consigliato per diversi motivi:
- Rispetto a chi utilizza analisi tecnica ha indubbiamente un vantaggio
- Sicuramente migliora le performance
- È un buon compromesso per iniziare ad avvicinarsi ai futures

Inoltre da prendere in considerazione per supportare la tesi che i prezzi del forex e
del future di riferimento si muovono in modo sincrono, non ho mai visto
discrepanze tra uno strumento e l’altro maggiori di 1 tick a lato future e 1
pips del forex, tenendo conto anche dello spread, quindi a mio parere la
differenza tra i due è 0.
FOREX & FUTURE
FOREX FUTURE
FOREX & FUTURE
ALGORITMI

Gli Algoritmi entrano a mercato in modo sistematico indipendentemente dallo strumento.


Una volta trovato un Sistema profittevole lo si applica anche a mercati simili.

Per questo è molto probabile che se un trader algoritmico operi nell’EURUSD operi
anche nell’EuroFX.

La quota di mercato dei trader sistematici è in forte crescita.


FOREX & FUTURE
HFT (HIGH FREQUENCY TRADING)

Gli HFT sono simili ai trading system ma il loro comportamento sembra più casuale, ossia
non hanno regole ben definite(come può essere comprare ai massimi per un Algoritmo classico), ma
sembrano sfruttare inefficienze di mercato o altri metodi di guadagno come lo
spoofing(immettere ordini nel book per poi cancellarli un millisecondo prima dell’esecuzione, questo serve per indurre il
mercato verso una direzione).

Al contrario degli Algoritmi classici gli HFT, per via della loro particolarità, sono
applicabili a qualsiasi mercato.

Ormai gli HFT effettuano tra il 20% e il 40% degli scambi in un mercato.

Sicuramente gli HFT presenti nel forex sono presenti anche nei futures.
FOREX & FUTURE

Una particolare che sfugge a molti è che non tutte le operazioni


sono di natura Speculativa. Esistono interventi Correttivi da
banche centrali, Interventi di Copertura e di Arbitraggio.

Oltre a questo anche l’orizzonte temporale è rilevante, il grosso


dei capitali è investito a lungo termine.
SCALPING

Il footprint sprigiona tutta la sua efficacia nel breve termine, lo


scalping quindi è il trading più efficace.

La strategia per lo scalping è:


- individuare zone chiave di inversione del prezzo
- individuare il trigger di ingresso
- RR medio 1:1 (solo operazioni con alta probabilità di successo)
SCALPING

PRO CONTRO
- Le operazioni durano poco tempo - Stress elevato
- Innumerevoli possibilità di entrata - Maggior attenzione durante il trading
- WIN RATE 70%-92% - Stop loss ha un peso maggiore
- DD Basso (Stop loss recuperabile velocemente) - Esigenza di essere presenti davanti al grafico
- Trading nell’orario disponibile
- Non dover aspettare che il mercato
raggiunga un livello
STRUMENTI VOLUMETRICI

Esistono diversi strumenti per analizzare i volumi:

- FOOTPRINT ORDER FLOW


- HEATMAP
- VOLUME PROFILE
ORDERFLOW
Facciamo una piccola introduzione al flusso volumetrico.

I VOLUMI sono importantissimi nel trading, più nello specifico il FOOTPRINT ci indica in
quel preciso momento quanti contratti stanno picchiando il bid e quanti l’ask, più
semplicemente quanti venditori e compratori stanno combattendo.

I VOLUMI del FOREX però sono totalmente inutili, questo perchè non avendo un’unica
borsa di riferimento i dati sono frammentati in tutti i liquidity provider all’interno del mercato.

Per questo dobbiamo analizzare i dati del FUTURE di riferimento e poi operare nel FOREX,
la cosa migliore sarebbe ovviamente operare direttamente nel FUTURE.

L’ ANALISI VOLUMETRICA può darci un edge mostruoso rispetto ai classici strumenti di


analisi tecnica e price action.
ORDERFLOW

Oltre allo Scalping Volumetrico (la strategia totalmente volumetrica spiegata


all’interno del percorso,che è possibile utilizzare anche in swing trading), grazie
all’Order flow è possibile migliorare le perfomance e la gestione della
propria strategia:

- Timing d’ingresso preciso


- Aumenterà la percentuale di trade profittevoli (meno stop loss)
- Stop Loss stretto, di conseguenza RR alti
- Non ci saranno più dubbi sull’entrata (entrata oggettiva dei Volumi scambiati)
- Migliore gestione in corsa del trade (Take profit, Trailing Stop, Break even)
PARTECIPANTI
I partecipanti possono essere

AGGRESSIVI PASSIVI

Fanno operazioni a mercato. Fanno operazioni limit.

Sono loro che fanno muovere il mercato. Non muovono il mercato, ma


forniscono liquidità.
Gli ordini stop sono considerati ordini a
mercato.

Un ordine At Market sarà sempre


abbinato ad un ordine limit contrario
ORDER BOOK

Capire il funzionamento del book di contrattazione può essere difficile all’inizio, una volta aver
capito che gli ordini at market sono abbinati agli ordini limit contrari risulta tutto più chiaro, nel
order book sono visibili gli ordini limit nei diversi livelli, quando un operatore decide di
effettuare un ordine a mercato andrà a colpire e a far diminuire gli ordini limit.

Una’altra difficoltà visiva è che nell’book di contrattazione gli ordini limit di acquisto e di
vendita sono nella colonna opposta, quindi i Sell Limit saranno nella colonna dell’ASK mentre
i Buy Limit saranno nella colonna del BID.

Questo perchè i limit non fanno muovere il mercato ma servono per fare da controparte agli
ordini aggressivi ( at market) quindi ci danno un’idea di quanti ordini agressivi ci vogliano per
far salire il prezzo.
ORDER BOOK
BID ASK

Sell Limit

Buy Limit
FOOTPRINT
Il Footprint è la rappresentazione grafica dell’order book.

È un indicatore volumetrico che permette di visualizzare il volume dei


compratori e venditori tick by tick.

In specifico permette di visualizzare i partecipanti aggressivi, non quelli


passivi perché si limitano a fornire liquidità e sono impliciti al prezzo
(un’ordine buy at market o buy stop si abbinerà ad sell limit).

Può essere utilizzato a candlestick classiche, range, renko...

In base al comportamento di questi potremo analizzare qualsiasi


situazione per ottenere una migliore gestione operativa

Esprime il meglio di sé nei timeframe più brevi.


FOOTPRINT
BID x ASK

Corpo
(rialzista)

Una candela giapponese vista dal


FOOTPRINT

POC

Ombra

POC (Point Of Control) è il tick con più volumi


scambiati all’interno della barra.
FOOTPRINT
BID x ASK

Una candela giapponese vista dal POC


FOOTPRINT

Corpo
(ribassista)

POC (Point Of Control) è il tick con più volumi


scambiati all’interno della barra.
FOOTPRINT
VOLUME PROFILE
Il Volume Profile fornisce la quantità dei
volumi scambiati ponendo l’accento su
quanta attività di scambio c’è stata su ogni
livello di prezzo toccato all’interno del
periodo di riferimento ( viene rappresentato
in modo verticale).

inoltre permette di individuare le zone di


prezzo che il mercato probabilmente
raggiungerà

(Volume profile e Footprint combinati)


HEATMAP
La Heatmap può essere considerata a tutti
gli effetti la massima evoluzione del
classico book di negoziazione (DOM) in
quanto rappresenta non solo in maniera
visuale la profondità degli ordini limit
presenti nel book ed il modo in cui questi si
evolvono in tempo reale, ma anche come
erano posizionati e come si sono
avvicendati in passato.

La Heatmap, combinata con il Footprint,


permette di sviscerare tutti gli ordini di
mercato, fornendo così una completezza di
informazione di gran lunga sopra la media.
HEATMAP
GRAFICO

Esistono diverse tipologie di grafico, per esempio:


- Candele Giapponesi
- Linea
- Range
- Renko
RANGE BAR
Le Range Bar sono barre con una lunghezza fissa non influenzate dal fattore
tempo.

Una volta impostato un valore 10 tick, il mercato, per concludere una range
bar, deve compiere uno scostamento di prezzo di 10 tick, a rialzo e/o a
ribasso, dall’apertura della barra precedente.

Se il prezzo si muove di -3 tick e successivamente di + 10 tick (avrà fatto un


movimento totale di 10 tick) formerà una candela.

I Vantaggi sono molteplici:


- Così viene filtrata molta informazione superflua, tipica del mercato
indeciso
- Stop Loss fisso
- trigger d’ingresso più semplice da individuare
RANGE BAR
CANDLESTICK
CANDLESTICK VS RANGE
PIATTAFORME

Anche le piattaforme volumetriche sono a pagamento, le


più famose sono:
- NinjaTrader (999$)
- Volumetrica Trading (a partire da 65 € al mese)
- Bookmap (1999$ o 99$ mensili, solo heatmap)
- Sierra Chart (36$ mensili)
PIATTAFORME

Inoltre per poter utilizzare Footprint, Volume profile e


Heatmap occorre integrare al software un template per
ognuno di questi strumenti.

Ps: Volusia Trading dà come Bonus regalo tutti i template


per chi acquista la Masterclass.
UNA MIA GIORNATA TIPO
PROP HOUSE
Sono aziende che Finanziano i Trader, dovrai raggiungere un ammontare di profitto entro un
determinato tempo, seguendo alcuni limiti imposti, dopo di che avrete un conto finanziato in
“gestione”. Se successivamente chiuderete il mese in profitto, una parte generosa dei profitti
sarà vostra (Profit Split).

Ne esistono molte, sia per i mercati regolamentati che per quelli non regolamentati.
Alcune tra le più famose:
- FTMO ( forex)
- THE PROP TRADING ( forex)
- Savius ( Future)

Queste sono le più gettonate ma ne esistono diverse e con diverse caratteristiche


PROP HOUSE
Di seguito l’esperienza di un mio studente che è riuscito a superare
la challenge in poco tempo e ad ottenere un conto in gestione da
80.000€ grazie all’ ORDER FLOW e al VOLIUME PROFILE
additirittura nel forex!!
PROP HOUSE

Sulla sinistra la
challenge superata con
1 Trade in swing al
primo giorno di gara.

Fortuna dite?
sicuramente, ma nel
trading ci vuole anche
quella!! sulla destra la
verification superata
con 3 trade al
secondo giorno di
gara.
PROP HOUSE
Questo il PRIMO Profit Split di un mio studente ottenuto a fine mese
per ulteriori guadagni ricavati dal conto in gestione
ALTRE TESTIMONIANZE
2000 € in 20 minuti
ALTRE TESTIMONIANZE
Più di 1000 € in una giornata
ALTRE TESTIMONIANZE
ALCUNE RECENSIONI VERIFICATE
ALCUNE RECENSIONI VERIFICATE
SCRIVI UNA RECENSIONE
Ci aiuteresti molto scrivendo cosa pensi di Volusia Trading

LASCIA UNA RECENSIONE


MASTERCLASS

Non sono qui per proporti il metodo segreto per sbancare nel
trading, quello non esiste, ho racchiuso tutte le mie conoscenze e la
vera esperienza decennale nel campo in un percorso alternativo e
innovativo rispetto ai classici percorsi di trading online che puoi
trovare nel web, ma ricordati, senza impegno e costanza nessun è
difficile raggiungere risultati soddisfacenti.
PROGRAMMA VOLUME PROFILE
Modulo 1: Modulo 4:
- Market Auction Theory - Fasi istituzionali
- VPOC & Value Area - Liquidità e Stop Hunting ( presa di stop)
- HVL, LVN, Finish Area - Aree di accumulo ordini
- Pattern P, B, Double distribution, Multi Distribution - Sequenza di spostamento e test del VPOC
- Principio di bilanciamento - Liquidity Voids

Modulo 2:
- Distribuzione e Bilanciamento Modulo 5:
- Volumi e Microstruttura di mercato
- Zone ibride
- Concetto di Delta
- Macro e Micro zone
- Strumenti di lettura del Delta: CVD, Delta
- Modelli di iterazione tra zone diverse
tick/volume, Delta bars
- Delta Profile
- Volumi aggregati
Modulo 3: - Validazione scenari operativi
- Scenari Operativi
PROGRAMMA FOOTPRINT
Modulo 1: Modulo 4:
- Ordini aggressivi e Passivi -- Zone d'asta
- Order Book - Trigger d'ingresso : Assorbimento, inversione
D'asta, Delta Transition
Modulo 2: - Filtri Aggiuntivi
- Principi base del Footprint - Pullback
- Delta Analysis
- Liquidity pocket Modulo 5:
- Initiative e Responsive - Infrastruttura
- Operatività
Modulo 3:
- Principi avanzati del Footprint
PROGRAMMA HEATMAP

Modulo 1:
- Liquidità di attrazione e protezione
- Liquidità storica e attuale Modulo 4:
- Stop Orders
Modulo 2: - Iceberging pattern
- Assorbimento - The sweet sweep
- Esaurimento
- Break-Through Modulo 5:
- Combinazione di Footprint, Volume
Modulo 3: Profile e Heatmap
- Spoofing
- Layering
- Flipping
- Channeling
COSA OTTERRAI
✅ Corso Footprint

✅ Corso Volume Profile

✅ Corso Heatmap

✅ Lezioni 1 to 1 con registrazione

✅ Strategia di Scalping Volumetrico con % WinRate tra il 70% e il 90%

✅ Metodo per migliorare le performance della tua strategia

✅ Template Volume Profile, Footprint e Heatmap

✅ Accesso al gruppo Discord degli Studenti

✅ Accesso al futuro Videocorso registrato

✅ Attestato di partecipazione
CLICCA PER SCOPRIRE

Clicca il bottone per visualizzare la pagina della masterclass.

Troverai un video di 15 minuti dove ti spiegherò più in specifico le funzioni


del Footprint, Volume Profile e Heatmap.

CLICCA PER VISUALIZZARE

Potrebbero piacerti anche