E-BOOK GRATUITO
SEGUICI SU INSTAGRAM
Prima di iniziare la lettura ricordati di seguirci su Instagram, così sarai sicuro di non
perderti eventuali aggiornamenti, Ti basta cliccare il bottone e sarai indirizzato al
profilo di Volusia Trading.
SEGUICI SU YOUTUBE
EDOARDO BURATTINI
Trader indipendente dal 2006, Specializzato in operatività di Trading
Volumetrico Istituzionale.
Dal 2013 si occupa di formazione ricoprendo negli anni i seguenti
ruoli:
- Docente in diversi Trading Floors londinesi
è un mercato OTC (Over The Counter), vuol dire che non ha sede fisica, la sua
negoziazione avviene al di fuori dalla borsa ufficiale.
Non Regolamentato non vuol dire che non sia sottoposto a leggi, ma a leggi diverse
e minori rispetto a quello regolamentato.
Sapendo ora che il nostro stop loss medio vale 250$ e volendo farlo valere l’1% del capitale totale
(per ogni operazione rischieremo l’1%) potremo trovare l’ammontare che ci serve per utilizzare
quello strumento. In questo caso 250$ è l’1% di 25.000$.
CONTRATTI
I contratti nei futures non sono frazionabili, non potremo acquistare 1,5
contratti, ma dovremo aggiungere 1 contratto intero oppure rimanere
all’esposizione precedente.
Per utilizzare uno strumento future abbiamo bisogno di dati real time, questi sono a
pagamento mensile, il prezzo varia in base alla borsa (EUREX,CME...).
Nel Forex sappiamo già come si calcola la leva finanziaria, ma come si calcola la
leva finanziaria nei Futures?
Controprova:
10.000*140(leva) = 1.400.000/25 = 56.000 (tick*quotazione)
TRADING ONLINE
STRATEGIA
PSICOLOGIA
40%
50%
10%
MONEY MANAGEMENT
PSICOLOGIA
Non dovremo fare tutti quei calcoli per capire la dimensione della nostra
posizione, ma esistono App e Siti web che la calcoleranno per noi.
90,00% 1:0,2
80,00% 1:0,5
70,00% 1:1
60,00% 1:1,5
50,00% 1:2
40,00% 1:2,5
30,00% 1:3
20,00% 1:5
10,00% 1:10
STRATEGIA
- DISCREZIONALE (manuale)
FOREX FUTURE
PRO PRO
- Leva finanziaria solitamente più alta - Leva finanziaria solitamente più bassa
- Più accessibile ai piccoli capitali - Vantaggio operativo
- Minori barriere all’ingresso - Spread bassi
- Scalabile - Sicurezza
CONTRO CONTRO
- Spread più ampi - Data feed a pagamento
- Svantaggio operativo - Piattaforme volumetriche a pagamento
- Market Maker - Accessibilità non intuitiva
- Richiesto capitale maggiore
- Non scalabile
FOREX & FUTURE
La soluzione migliore sarebbe quella di utilizzare il Future.
È altamente sconsigliato da molti per il fatto della divergenza tra i dati, i future
scambiano circa il 10-15% degli scambi del forex, quindi i dati non sono
completi.
Inoltre da prendere in considerazione per supportare la tesi che i prezzi del forex e
del future di riferimento si muovono in modo sincrono, non ho mai visto
discrepanze tra uno strumento e l’altro maggiori di 1 tick a lato future e 1
pips del forex, tenendo conto anche dello spread, quindi a mio parere la
differenza tra i due è 0.
FOREX & FUTURE
FOREX FUTURE
FOREX & FUTURE
ALGORITMI
Per questo è molto probabile che se un trader algoritmico operi nell’EURUSD operi
anche nell’EuroFX.
Gli HFT sono simili ai trading system ma il loro comportamento sembra più casuale, ossia
non hanno regole ben definite(come può essere comprare ai massimi per un Algoritmo classico), ma
sembrano sfruttare inefficienze di mercato o altri metodi di guadagno come lo
spoofing(immettere ordini nel book per poi cancellarli un millisecondo prima dell’esecuzione, questo serve per indurre il
mercato verso una direzione).
Al contrario degli Algoritmi classici gli HFT, per via della loro particolarità, sono
applicabili a qualsiasi mercato.
Ormai gli HFT effettuano tra il 20% e il 40% degli scambi in un mercato.
Sicuramente gli HFT presenti nel forex sono presenti anche nei futures.
FOREX & FUTURE
PRO CONTRO
- Le operazioni durano poco tempo - Stress elevato
- Innumerevoli possibilità di entrata - Maggior attenzione durante il trading
- WIN RATE 70%-92% - Stop loss ha un peso maggiore
- DD Basso (Stop loss recuperabile velocemente) - Esigenza di essere presenti davanti al grafico
- Trading nell’orario disponibile
- Non dover aspettare che il mercato
raggiunga un livello
STRUMENTI VOLUMETRICI
I VOLUMI sono importantissimi nel trading, più nello specifico il FOOTPRINT ci indica in
quel preciso momento quanti contratti stanno picchiando il bid e quanti l’ask, più
semplicemente quanti venditori e compratori stanno combattendo.
I VOLUMI del FOREX però sono totalmente inutili, questo perchè non avendo un’unica
borsa di riferimento i dati sono frammentati in tutti i liquidity provider all’interno del mercato.
Per questo dobbiamo analizzare i dati del FUTURE di riferimento e poi operare nel FOREX,
la cosa migliore sarebbe ovviamente operare direttamente nel FUTURE.
AGGRESSIVI PASSIVI
Capire il funzionamento del book di contrattazione può essere difficile all’inizio, una volta aver
capito che gli ordini at market sono abbinati agli ordini limit contrari risulta tutto più chiaro, nel
order book sono visibili gli ordini limit nei diversi livelli, quando un operatore decide di
effettuare un ordine a mercato andrà a colpire e a far diminuire gli ordini limit.
Una’altra difficoltà visiva è che nell’book di contrattazione gli ordini limit di acquisto e di
vendita sono nella colonna opposta, quindi i Sell Limit saranno nella colonna dell’ASK mentre
i Buy Limit saranno nella colonna del BID.
Questo perchè i limit non fanno muovere il mercato ma servono per fare da controparte agli
ordini aggressivi ( at market) quindi ci danno un’idea di quanti ordini agressivi ci vogliano per
far salire il prezzo.
ORDER BOOK
BID ASK
Sell Limit
Buy Limit
FOOTPRINT
Il Footprint è la rappresentazione grafica dell’order book.
Corpo
(rialzista)
POC
Ombra
Corpo
(ribassista)
Una volta impostato un valore 10 tick, il mercato, per concludere una range
bar, deve compiere uno scostamento di prezzo di 10 tick, a rialzo e/o a
ribasso, dall’apertura della barra precedente.
Ne esistono molte, sia per i mercati regolamentati che per quelli non regolamentati.
Alcune tra le più famose:
- FTMO ( forex)
- THE PROP TRADING ( forex)
- Savius ( Future)
Sulla sinistra la
challenge superata con
1 Trade in swing al
primo giorno di gara.
Fortuna dite?
sicuramente, ma nel
trading ci vuole anche
quella!! sulla destra la
verification superata
con 3 trade al
secondo giorno di
gara.
PROP HOUSE
Questo il PRIMO Profit Split di un mio studente ottenuto a fine mese
per ulteriori guadagni ricavati dal conto in gestione
ALTRE TESTIMONIANZE
2000 € in 20 minuti
ALTRE TESTIMONIANZE
Più di 1000 € in una giornata
ALTRE TESTIMONIANZE
ALCUNE RECENSIONI VERIFICATE
ALCUNE RECENSIONI VERIFICATE
SCRIVI UNA RECENSIONE
Ci aiuteresti molto scrivendo cosa pensi di Volusia Trading
Non sono qui per proporti il metodo segreto per sbancare nel
trading, quello non esiste, ho racchiuso tutte le mie conoscenze e la
vera esperienza decennale nel campo in un percorso alternativo e
innovativo rispetto ai classici percorsi di trading online che puoi
trovare nel web, ma ricordati, senza impegno e costanza nessun è
difficile raggiungere risultati soddisfacenti.
PROGRAMMA VOLUME PROFILE
Modulo 1: Modulo 4:
- Market Auction Theory - Fasi istituzionali
- VPOC & Value Area - Liquidità e Stop Hunting ( presa di stop)
- HVL, LVN, Finish Area - Aree di accumulo ordini
- Pattern P, B, Double distribution, Multi Distribution - Sequenza di spostamento e test del VPOC
- Principio di bilanciamento - Liquidity Voids
Modulo 2:
- Distribuzione e Bilanciamento Modulo 5:
- Volumi e Microstruttura di mercato
- Zone ibride
- Concetto di Delta
- Macro e Micro zone
- Strumenti di lettura del Delta: CVD, Delta
- Modelli di iterazione tra zone diverse
tick/volume, Delta bars
- Delta Profile
- Volumi aggregati
Modulo 3: - Validazione scenari operativi
- Scenari Operativi
PROGRAMMA FOOTPRINT
Modulo 1: Modulo 4:
- Ordini aggressivi e Passivi -- Zone d'asta
- Order Book - Trigger d'ingresso : Assorbimento, inversione
D'asta, Delta Transition
Modulo 2: - Filtri Aggiuntivi
- Principi base del Footprint - Pullback
- Delta Analysis
- Liquidity pocket Modulo 5:
- Initiative e Responsive - Infrastruttura
- Operatività
Modulo 3:
- Principi avanzati del Footprint
PROGRAMMA HEATMAP
Modulo 1:
- Liquidità di attrazione e protezione
- Liquidità storica e attuale Modulo 4:
- Stop Orders
Modulo 2: - Iceberging pattern
- Assorbimento - The sweet sweep
- Esaurimento
- Break-Through Modulo 5:
- Combinazione di Footprint, Volume
Modulo 3: Profile e Heatmap
- Spoofing
- Layering
- Flipping
- Channeling
COSA OTTERRAI
✅ Corso Footprint
✅ Corso Heatmap
✅ Attestato di partecipazione
CLICCA PER SCOPRIRE