Sei sulla pagina 1di 23

L’ANGLICANESIMO

STORIA La chiesa d'Inghilterra e non solo


DELL’ANGLICANESIMO
STORIA DELL’ANGLICANESIMO
L'origine risale a una diffusa convinzione,
nell'episcopato inglese ma anche tra teologi
e fedeli, della necessità di una maggiore
indipendenza dalla Chiesa Cattolica di
Roma. Il re Enrico VIII Tudor sfruttò tale
convinzione e fece leva su di essa per
ottenere l'annullamento del matrimonio con
Caterina d'Aragona e quindi sposarsi con
Anna Bolena. Egli si autoproclamò Capo Anna Bolena,
Supremo della Chiesa Anglicana, titolo poi sposa del re Enrico
modificato da Elisabetta I in Governatore VIII Tudor.
Supremo della Chiesa Anglicana; tutt'oggi il
Sovrano di Inghilterra detiene questo titolo, il
che significa che è il Capo Titolare della
Chiesa. Sebbene questa autorità rappresenti
ormai una capacità simbolica, resta un titolo
Enrico VIII Tudor,
di grande rilevanza, di cui il Sovrano fa uso
prestigioso re di
soprattutto nella designazione delle alte Inghilterra.
cariche ecclesiastiche. Il Primate della Chiesa
Anglicana è l'arcivescovo di Canterbury.
CHIESE ANGLICANE
Altre Chiese Anglicane, ad esempio la
Chiesa del Galles e, ovviamente, la
Chiesa Episcopale degli U.S.A., sorta
con l'indipendenza delle colonie
americane, sono "disestablished",
ovvero indipendenti da qualsivoglia
patrocinio regale. L'abolizione del
ricorso al papa dal punto di vista
cronologico è stato l'inizio
dell'anglicanesimo in quanto scisma da
Roma. Seguirono poi altre riforme
disciplinari e dottrinali che hanno dato
all'anglicanesimo l'assetto attuale
cattolico ma non romano, riformato ma
non protestante. Enrico VIII venne
scomunicato per ben due volte, la
prima da Papa Clemente VII nel luglio
1533, e la seconda volta da Papa
Paolo III il 17 dicembre 1538, pena che
venne comminata anche ad Elisabetta I
quando ci si rese conto che la frattura Tipica chiesa Anglicana britannica, risalente al diciassettesimo secolo
era insanabile.
LA DIFFUSIONE IN AMERICA
La Chiesa anglicana in America è una chiesa del
Movimento anglicano di continuazione ed è la
branca statunitense della Comunione anglicana
tradizionale; fa inoltre parte della Federazione di
Chiese anglicane nelle Americhe. La Chiesa
anglicana in America si è separata dalla Chiesa
episcopale degli Stati Uniti d'America, a sua volta
membro della Comunione anglicana centrata
sull'arcivescovo di Canterbury
80%
La Chiesa anglicana in America è divisa in 7 70%
60%
diocesi: 50%
40%
• Diocesi degli Stati Uniti Orientali, 30%
20%
• Diocesi della valle del Missouri, 10%
• Diocesi dell'Ovest,
• Diocesi del Nordest,
• Diocesi dell'America Centrale che comprende
tutti i Paesi dell'America Latina,
• Diocesi di Porto Rico,
• Cappellania militare
• Nel XVIII secolo, in seguito alla rivoluzione americana, le
chiese anglicane negli Stati Uniti e in Canada si ricostituirono
in chiese autonome, dotate di propri vescovi e proprie
strutture di autogoverno; attraverso l'espansione dell'Impero
britannico e l'attività delle missioni cristiane, è stato adottato
come modello per molte chiese, specialmente
in Africa, Australasia e nelle regioni del Pacifico formate di
recente. Il grado di distinzione fra tendenze cattoliche
riformate e occidentali all'interno della tradizione anglicana
ordinariamente è materia di dibattito sia all'interno di
specifiche chiese anglicane sia in tutta la Comunione
Anglicana.

• Per gli anglicani infatti la riforma non ha modificato la


sostanza di una chiesa che si era originata nell'alto
medioevo e che già prima di Enrico VIlI godeva di una larga
autonomia da Roma.
• Nei secoli successivi, in diverse parti del mondo ma
prevalentemente nel Commonwealth inglese, sono sorte altre
chiese che hanno aderito all'anglicanesimo e che formano
la Comunione Anglicana. Queste chiese sono denominate
"anglicane" o, in alcune nazioni come gli Stati Uniti e
la Scozia, "episcopali". Le varie province ecclesiastiche sono
suddivise in diocesi.
Dal punto di vista cattolico l'anglicanesimo
come eresia si è originato quando sono state
cambiate alcune dottrine e si sono ordinati i nuovi
vescovi che non avevano più l'autentica successione
apostolica, anche se la dichiarazione ufficiale
dell'invalidità delle ordinazioni anglicane è del XIX
secolo, con la bolla Apostolicae Curae di Leone XIII. A
tale bolla però risposero congiuntamente gli
Arcivescovi di Canterbury e York con la propria
bolla Saepius Officio, dove si tentava di confutare, le
dichiarazioni di Leone XIII. di Leone XIII. A tale bolla
però risposero congiuntamente gli Arcivescovi di
Canterbury e York con la propria bolla Saepius
Officio, dove si tentava di confutare, le dichiarazioni
di Leone XIII.
LA STRUTTURA
DELL’ANGLICANESIMO
LA STRUTTURA
L'Anglicanesimo mantiene una posizione
particolare fra le Chiese sorte al tempo
della Riforma protestante e la Chiesa
cattolica, poiché ha mantenuto una sorta di
via di mezzo.
È presente la successione apostolica dei
vescovi, anche se messa in dubbio da alcuni.
Possiede anche una liturgia tradizionale.
Il clero è composto dai tre ordini di vescovi,
presbiteri e diaconi, e il celibato ecclesiastico
non è obbligatorio.
Inoltre ogni chiesa è di fatto indipendente in
quanto non esiste una chiesa che abbia
autorità suprema su tutte le altre, anche se
viene riconosciuta l’autorità morale della
diocesi di Canterbury.
CHI PUÒ PRENDERE I VOTI
Nuova Zelanda e Polinesia; Australia;
Canada; Inghilterra; Irlanda; Chiesa anglicana
Vescove (consacrate)
La chiesa anglicana di fatto prevede che dell'Africa meridionale; Chiesa dell'India del
Sud; Stati Uniti; Cuba
siano solo gli uomini a prendere i voti
Bangladesh, Brasile, America Centrale, Hong
come sacerdoti o addirittura come vescovi, Vescove (ma non consacrate) Kong, Giappone, Kenya, Messico, India del
nord, Filippine, Scozia, Sudan, Uganda, Galles
Sia donne che membri della comunità
Bolivia, Burundi, Chiese dell'Oceano Indiano,
LGBT+ Chiesa Episcopale in Gerusalemme e in Medio
Presbitere Oriente, Chiesa Anglicana della Corea, Ruanda,
Uruguay, Chiesa dell'India Orientale, Chiesa
dell'Africa Occidentale

Diaconesse Congo, Pakistan, Tanzania

Africa Centrale, Melanesia, Nigeria, Papua


Nessuna ordinazione di donne
Nuova Guinea, Sud est asiatico

Sara Mulally, attuale vescovo di Londra Nicholas Chamberlain, primo vescovo ad essere
apertamente gay
ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
L'arcivescovo di Canterbury è la massima autorità
spirituale della Chiesa anglicana e della comunione
anglicana.
L’attuale arcivescovo è Justin Welby succeduto nel
2013 a Rowan Williams
L’arcivescovo detiene 3 incarichi Justin Welby, attuale arcivescovo di Canterbury

1. Ricopre la diocesi metropolita di Canterbury la


diocesi più antica d'Inghilterra

2. È il capo spirituale e per via della


conformazione della struttura ecclesiastica
collabora molto con l’arcivescovo di York e
guida la chiesa tramite persuasione.
3. Si occupa di indire la conferenza di Lambeth
ogni 10 anni e presenzia alle cerimonie
nazionali di maggior rilevanza quali
l’incoronazione
Regina Elisabetta II attuale capo supremo della chiesa anglicana
CONFERENZA DI LAMBETH
La conferenza di Lambeth si tenne per la prima volta nel 1867, su
richiesta del vescovo John Henry Hopkins del Vermont, che in una
lettera del 1851 suggerì all'arcivescovo di Canterbury di convocare
un sinodo di tutti i vescovi anglicani al fine di discutere alcune
problematiche inerenti alla chiesa anglicana in Nord America.
La necessità di un incontro di tutte le chiese facenti parte della
comunione anglicana deriva dal fatto che queste non sono riunite in
una struttura unica.
Da questo, l'esigenza di un incontro che permettesse il confronto tra i
vescovi dei diversi paesi.
La conferenza di Lambeth, una volta riunitasi, emana delle Risoluzioni
(Resolutions) di ordine dottrinale, etico o sociale. Queste, tuttavia, non
hanno carattere cogente per le diverse chiese che partecipano alla
Conferenza, né legale, ma sono comunque influenti.
ORDINI MONASTICI
Nella comunione anglicana vi sono vari ordini monastici, i cui membri possono
essere sia laici che chierici.
Alcuni adempiono ai tradizionali voti di povertà, castità e obbedienza, mentre
altri li adattano con moderne interpretazioni.

In Inghilterra gli ordini monastici vennero aboliti da Enrico VIII dopo l'Atto di
Supremazia, e sono stati ripristinati all'interno dell'Anglicanesimo solo nel XIX

Principali ordini monastici :


1. Agostiniani
2. Benedettini Enrico VIII

3. Carmelitani
4. Cistercensi
5. Francescani
6. Vincenziani
TIPI DI COMUNITÀ RELIGIOSE
esistono tre tipologie di comunità strutturate in maniera differente:

• Comunità più classiche che • Comunità disperse dove • Comunità confermate che vivono
mantengono il celibato i membri pur prendendo una vita da cristiano tradizionale.
all’interno del gruppo vivono in i voti non vivono insieme, Prendono lo stesso i voti, ma spesso
vita contemplativa o sono Ma spesso sono questi sono modificati e rivisitati
impegnati in opere apostoliche autonomi, ma seguono Molto spesso i membri sono anche
culti e assemblee sposati ,viene richiesta però la
insieme. fedeltà anche del coniuge.
Hanno spesso proprie residenze
ma non una vita residenziale in
comune.
DOTTRINA La dottrina anglicana (o "dottrina
episcopaliana") è l'insieme degli
insegnamenti cristiani usati per

ANGLICANA
guidare le pratiche morali e
religiose dell‘anglicanesimo.
ORIGINE
La dottrina anglicana sorge dall'intreccio di 2 rami del cristianesimo emersi in Inghilterra dopo lo scisma
anglicano:
1. il primo ramo proviene dalla dottrina cattolica;
2. il secondo proviene dalle dottrine protestanti (Calvinismo e Luteranesimo).

L'Anglicanesimo ha mantenuto molti aspetti della dottrina cattolica ( alcuni respinti dai protestanti) come:
• la Trinità
• la natura di Gesù come Vero Dio e Vero Uomo,
• la Risurrezione di Cristo,
• il peccato originale e la scomunica,
• la successione apostolica.

Per questo motivo l'Anglicanesimo costituisce una via di mezzo tra il Protestantesimo e il Cattolicesimo.
LE BASI DELLA DOTTRINA
ANGLICANA
La dottrina anglicana si basa sui tre maggiori credi dei concili
ecumenici:
1. Simbolo degli apostoli;
2. Credo niceno;
3. Simbolo atanasiano;
4. Nei principi del Quadrilatero Chicago-Lambeth.

3 2
La dottrina poggia anche su due rami paralleli:
• Il primo consiste: nei libri di preghiere (Lex orandi, Lex credendi) e nelle formule (espresse
nei 39 articoli di religione).

• Il secondo consiste nell'insieme di leggi canoniche e posizioni dottrinali espresse dalle varie
province e Chiese appartenenti alla Comunione Anglicana ( per questo motivo le Chiese
possono essere in discordo tra loro).
INTERPRETAZIONE DOTTRINA
L'interpretazione della dottrina è variabile a causa della presenza di 3 correnti
all'interno dell'Anglicanesimo:
1. cristiana liberale (Broad Church);
2. anglo-cattolicesimo (High Church);
3. evangelica (Low Church).

Glianglicani tradizionalmente tollerano le differenze interne presenti nella loro chiesa


LIBRI DI PREGHIERE
Nella dottrina anglicana tutti i libri dell‘Antico e del Nuovo testamento sono accettati, ma i libri
deuterocanonici non possono stabilire dottrine ma, come stabilito nei 39 articoli di religione,
possono essere educativi.

BOOK OF COMMON PRAYER


L'originale Book of Common Prayer è stato pubblicato in Inghilterra nel 1549
e nel 1662 (edizione per uso privato dei fedeli).
Quest'ultima edizione è considerata un'autorità nella dottrina, rappresentando
il libro fondamentale di preghiera dell‘Anglicanesimo. Attualmente molte
Chiese usano dei libri di preghiera alternativi (Common Worship e il Book of
Alternative Services).
EDIZIONE 1662

QUADRILATERO DI CHICAGO-LAMBETH
Il Quadrilatero di Chicago-Lambeth è un sommario dell'approccio anglicano alla teologia
e alla struttura, rappresenta la sintesi essenziale dell'identità anglicana.
EDIZIONE 1549
DEVOZIONI ANGLICANE
La Litania del Book of Common Prayer è recitata dai singoli fedeli e dalle
famiglie.

Tra gli anglicani evangelici è diffusa la pratica di dedicare del tempo alla
preghiera e alla meditazione di testi biblici

Tra gli anglo-cattolici è diffusa l'usanza della Lectio Divina.

Maria è considerata dagli anglicani la Madre di Dio, ma la sua venerazione,


come quella dei Santi, è stata messa in discussione a seguito delle riforme
teologiche del 16° secolo.

L'invocazione ai Santi è una pratica spirituale pubblica e privata considerata


importante dagli anglo-cattolici. La venerazione è una pratica che si distingue
dall'adorazione (solo di Dio):

il termine Latria per indicare l'adorazione a Dio;

il termine Dulia per indicare la venerazione ai Santi e alle icone.


DIFFERENZE TRA
CATTOLICI E ANGLICANI
CHIESA CATTOLICA CHIESA ANGLICANA
PRIMATO DEL PAPA No. Il Capo della Chiesa anglicana è il sovrano
Si d’Inghilterra.

RIVELAZIONE Le fonti sono 2: La fede si basa sulla Sacra Scrittura, la


la Sacra Scrittura e la Tradizione Tradizione e la Ragione

SACRAMENTI All’inizio erano riconosciuti come tali solo il


Battesimo e l’Eucarestia. Nel tempo, si è passati a
Sono 7 celebrare anche gli altri. L’eucarestia viene data
a chiunque.

SACERDOZIO Il sacerdozio è riservato agli uomini, che Aperto a uomini e donne.


osservano il celibato. Non si osserva il celibato.

MATRIMONIO Tra uomo e donna, battezzati e cresimati. E’ Non è necessario essere battezzati e cresimati. E’
indissolubile. stato aperto alle coppie omosessuali. E’ ammesso
il divorzio.
CHIESA CATTOLICA CHIESA ANGLICANA

LITURGIA Si usano vari libri: Dal 1549 esiste un solo libro, “Book of
il Messale, il Breviario, il Rituale e il Common Prayer”, scritto in inglese
Pontificale.
In lingua latina, poi tradotti nelle lingue
volgari.

MARIA Dogmi dell’Immacolata Concezione e Non vengono riconosciuti questi dogmi.


dell’Assunzione. C’è comunque considerazione per la
Madonna.

DEVOZIONI Si dà importanza alle devozione per Maria e Nessuna devozione per i Santi, tanto
i Santi, raffigurati in immagini. meno attraverso l’uso di immagini.
CANTO ANGLICANO
È il canto applicato alla traduzione in prosa dei salmi, ai cantici e ad altri testi religiosi.
I primi esempi di canti anglicani risalgono al 16° secolo.
Oggi il canto anglicano è molto legato al culto delle cattedrali inglese.

Potrebbero piacerti anche