001
Indice
Gruppo di lavoro
Disconzi Cristina Infermiere Controllo Infezioni Direzione Medica
Tonato dr.ssa Graziella SC Farmacia
MANUALE OPERATIVO MO64001AZ.001
2. RIFERIMENTI
3. GLOSSARIO
ANTISETTICI E DISINFETTANTI
ANTISETTICI DISINFETTANTI PMC/DM
Uso su tessuti viventi: caratteristiche di Uso su superfici inanimate: caratteristiche di
istocompatibilità e assenza di citotossicità sui compatibilità con le superfici e sicurezza d’uso
tessuti per l’operatore
Antisettici PMC Cute integra Per l’uso su dispositivi medici è necessaria la
Antisettici AIC Cute lesa e mucose marchiatura CE
ATTIVITA’ DISINFETTANTI/ANTISETTICI
BASSO LIVELLO LIVELLO INTERMEDIO ALTO LIVELLO
Non attivi su spore batteriche Attivi su tutti i microrganismi Attivi su tutti i microrganismi
e micobatteri. in fase vegetativa, inattivano vegetativi e su alcune spore.
Disinfettanti: micobatterio, non efficaci su Disinfettanti:
Composti di ammonio spore. Perossido di idrogeno al
quaternario Disinfettanti: 6%
Alcuni fenoli in soluzione Alcoli isopropilico e etilico Clorossidanti elettrolitici a
detergente (70-90%) diluizioni con almeno 5000
Antisettici: Alcuni derivati fenolici ppm di cloro attivo
Perossido d’idrogeno al Antisettici: Acido peracetico allo
3% (acqua ossigenata) Clorossidanti elettrolitici 0,2%.
Clorexidina (0,055% 550 ppm di cloro Antisettici:
Iodofori in soluzione attivo) Non previsto
detergente Iodofori (con 50mg di
iodio libero o oltre 10000
mg/l di iodio disponibile)
Alcoli isopropilico e etilico
(70-90%)
ICONOGRAFIA E GLOSSARIO:
SOLUZIONE DA DILUIRE
ASCIUGATURA
STERILIZZAZIONE
DM DISPOSITIVI MEDICI
PPM
L'unità di misura parti per milione (ppm) deriva da un rapporto di unità di misura e viene
utilizzato quando il risultato del rapporto cade nell'ordine di grandezza del milionesimo (10-6):
è più semplice leggere il valore "1 ppm" piuttosto che "0,000001"
Preparazioni con cloro all’1% = 10000 ppm di cloro
Dovendo calcolare le ppm e conoscendo la % di un determinato composto, si moltiplica il
numero percentuale per 10.000
Ad esempio: 1% x 10.000 = 10.000 ppm
Livelli di disinfezione Concentrazione di Diluizioni di Diluizioni con
cloro desiderata ipoclorito al 5% compresse di
(candeggina) dicloroisocianurato
(cp da 4,6 gr)
Contenimento Da 10.000 a 100.000 Uso di granuli
spandimento materiale ppm ottenibile con
organico volume / volume di
cloro
Disinfezione di 10.000 ppm 4 cp da 4,6 g ogni
strumenti e superfici litro di acqua.
venuti in contatto con
5.000 ppm 1:10 (100 ml di 2 cp ogni litro
sangue, plasma, feci ed
candeggina in 1 d’acqua.
altri liquidi biologici
litro d’acqua)
contaminati da virus o
germi resistenti.
Livello intermedio 1.000 ppm 1:50 (20 ml di 2 cp da 4,6 g ogni 5
500-1000 ppm Cl candeggina in 1 litri di acqua.
attivo litro d’acqua)
500 ppm 1:100 (10 ml di 2 cp da 4,6 g in 10
candeggina in 1 litri di acqua.
litro d’acqua)
Livello basso 250 ppm 1 cp da 4,6 g in 10
< 500 ppm litri di acqua
Oppure disinfezione di
100 ppm 1:500 (2 ml di
materiale pulito, già
candeggina in 1
sottoposto a detersione
litro di acqua)
MANUALE OPERATIVO MO64001AZ.001
Estremament Facilmente Molto Tossico Nocivo (Xn) Irritante (Xi) Corrosivo (C)
e infiammabile (T+) e Nocivo per Questo simbolo Prodotti chimici
infiammabile Sostanze che, Tossico (T) inalazione, indica sostanze che per
Liquidi con a contatto con Sostanze che ingestione o che possono contatto
punto di l’aria sono possono contatto con la avere effetto distruggono sia
infiammabilità facilmente causare morte pelle. irritante per tessuti viventi
inferiore a 0°C infiammabili, per inalazione, Possibilità di pelle, occhi ed che
e con punto di oppure a ingestione o effetti apparato attrezzature
ebollizione non contatto con contatto con la irreversibili da respiratorio
superiore a l’acqua pelle. esposizioni
35°C. formano Possibilità di occasionali,
rapidamente effetti ripetute o
gas irreversibili da prolungate.
infiammabili esposizioni
occasionali,
ripetute o
prolungate
Conservare Conservare Evitare il Evitare il Non respirare i Non respirare i
lontano da lontano da contatto, contatto, vapori ed vapori ed
fonte di fonte di inclusa inclusa evitare il evitare il
accensione. accensione. l'inalazione di l'inalazione di contatto con contatto con la
Evitare la Evitare il vapori e, in vapori e, in pelle. pelle, occhi ed
formazione di contatto con caso di caso di indumenti.
miscele umidità o malessere, malessere,
aria/gas acqua. Tenere consultare il consultare il
infiammabili e lontano da medico. medico
tenere lontano fiamme libere,
da fonti di sorgenti di
accensione calore e
scintille
MANUALE OPERATIVO MO64001AZ.001
INIZIO
Attività Responsabilità Documenti
FINE
MANUALE OPERATIVO MO64001AZ.001
ALCOOLI
ACIDO PERACETICO
CONCENTRAZIONE/ MECCANISMO E SPETTRO TEMPO DI
PRINCIPIO ATTIVO
TEMP. D’USO D’AZIONE CONTATTO
L’acido peracetico può Le soluzioni allo 0,2% Meccanismo: l’azione I tempi di contatto
essere prodotto dalla (2000 ppm) sono biocida si esplica attraverso variano dal prodotto,
reazione dell’acido quelle di norma più l’ossidazione di alcuni enzimi generalmente 10-12
acetico con acqua usate. e proteine cellulari. minuti per ottenere
ossigenata. Si stanno diffondendo Spettro d’azione: anche azione
I prodotti in commercio anche preparati allo Gram positivi/neg. +++ sporicida
presentano aggiunte di 0,35% (3500 ppm) Micobatteri ++ (sterilizzazione a
agenti stabilizzanti, riducendo i tempi di Miceti ++ freddo); dai 5 ai 10
antiossidanti, o contatto e in alcuni minuti per
Virus lipofili (Hiv Hcv rota.) ++
tamponanti. casi la temperatura. disinfezione di alto
Virus idrofili (Hav poliovirus) ++
La temperatura d’uso livello.
Spore ++
è particolarmente
importante:
solitamente i
preparati allo 0,2%
hanno attività
ottimale a 50-56°C.
CLOREXIDINA
CONCENTRAZIONE/ MECCANISMO E SPETTRO TEMPO DI
PRINCIPIO ATTIVO
TEMPERATURE D’AZIONE CONTATTO
Clorexidina Le concentrazioni Meccanismo: la clorexidina Dipende dalla
Clorexidina Gluconato variano dallo 0,05% al determina alterazioni di concentrazione e dal
Composto biguanidico, si 4%. membrana con perdita dei prodotto: come
presenta come polvere Mantenere a componenti citoplasmatici disinfettante da 10 a
bianca, difficilmente temperatura inferiore (azione batteriostatica), ad 15 minuti.
solubile, viene salificato a 30°C. alte concentrazioni produce
con acido gluconico per Il ph ottimale di coagulazione delle proteine La clorexidina, ha una
renderlo solubile in attività varia da 5 a 7, (azione battericida). buona attività
acqua, alcool e acetone. corrispondente a Spettro d’azione: residua: le
quello delle superfici e Gram positivi +++ formulazioni usate per
dei tessuti corporei. Gram negativi ++ la disinfezione della
Micobatteri +- cute rimangono
Miceti + chimicamente attive
Virus lipofili (Hiv Hcv rota.) + per circa sei ore.
Virus idrofili (Hav poliovirus) -
Spore -
Resistenza: Pseudomonas
spp, Proteus spp, Serratia
spp, Aspergillus spp.
USO
USO ANTISETTICO TOSSICITA’ AVVERTENZE
DISINFETTANTE
Antisettico per cute Disinfezione di Presenta una tossicità Le soluzioni
integra livello basso specifica per l’orecchio antisettiche con
↓ ↓ medio, il tessuto clorexidina non sono
Clorexidina 2% in soluzione Clorexidina 1,5% cerebrale e le meningi. indicate per la
alcolica 70% + Cetrimide Il suo uso è pertanto preparazione del sito a
controindicato nella puntura lombare né per
Clorexidina 0,5% in Disinfezione di chirurgia del SNC e contatto con meningi.
soluzione alcolica 70% livello intermedio dell’orecchio. La sua attività viene
scarsamente ridotta dalla
↓ presenza di sostanze
Antisepsi per igiene mani Clorexidina 0,5% organiche, mentre saponi,
↓ +alcool 70% acque dure e presenza di
Clorexidina gluconato al 4% tappi in sughero inattivano
per preparazione chirurgica
mani ∼∼∼ l’efficacia.
Un uso continuato come
E’ particolarmente
colluttorio produce una
indicata in tutti quegli
pigmentazione scura dello
Antisettico cute lesa e impieghi in cui oltre
smalto dentale.
mucose all’azione battericida
↓ si richiede un’azione
detergente
Clorexidina 0,05% in
soluzione acquosa
Per prevenire la
contaminazione questa
formulazione è disponibile in
buste monodose sterili.
CLOROSSIDANTI ELETTROLITICI
CONCENTRAZIONE/ MECCANISMO E SPETTRO TEMPO DI
PRINCIPIO ATTIVO
TEMP. D’USO D’AZIONE CONTATTO
Clorossidante elettrolitico Usato come antisettico Meccanismo: l’efficacia è Usato come
per cute lesa allo dovuta all’acido ipocloroso che disinfettante 10
Il clorossidante 0,055%, per cute possiede proprietà ossidanti e, minuti di contatto
elettrolitico è una integra anche allo grazie alla’assenza di carica secondo indicazioni
preparazione di sodio 0,1%. elettrica diffonde rapidamente del produttore.
ipoclorito con elevato L’efficacia è attraverso la membrana
grado di purezza, stabilità mantenuta anche a microbica, penetrata la
e istocompatibilità concentrazioni di cloro membrana provoca un blocco
ottenuta tramite processo disponibile (100ppm) del ciclo energetico cellulare
di elettrolisi. molto basse. causando l’azione biocida.
Spettro d’azione:
Gram positivi +++
Gram negativi +++
Micobatteri ++
Miceti
++
Virus lipofili (HIV HCV rota.)++
Virus idrofili (HAV) ++
Spore ++
Resistenza: i micobatteri
necessitano di percentuali
elevate di cloro disponibile.
Alcune specie sporigene come
il clostridium tetani
necessitano sia di
concentrazione elevate che
tempi di contatto prolungati.
USO ANTISETTICO USO DISINFETTANTE TOSSICITA’ AVVERTENZE
Antisettico per cute Disinfezione di livello Tossicità se ingeriti L’attività è ridotta in
integra intermedio presenza di sangue, pus e
↓ ↓ sostanze organiche.
Clorossidante Clorossidante elettrolitico Corrosivi su superfici
elettrolitico 0,1% metalliche
usato alla concentrazione di Conservarli al riparo della
Antisettico cute lesa 500-1000 ppm Cl attivo luce
e mucose
↓
Clorossidante 0,055%
MANUALE OPERATIVO MO64001AZ.001
FENOLI E DERIVATI
CONCENTRAZIONE/ MECCANISMO E SPETTRO TEMPO DI
PRINCIPIO ATTIVO
TEMP. D’USO D’AZIONE CONTATTO
o-benzil-p-clorofenolo Notevole importanza Meccanismo: agiscono per Da 10 a 30 minuti
teramilfenolo assume la precipitazione delle proteine che secondo prodotto e
fenilfenolo concentrazione d’uso: compongono la parete cellulare; i concentrazione.
soluzioni troppo diluite derivati fenolici ad alto peso
possono ridurre molecolare portano alla
drasticamente l’effetto distruzione cellulare per
antibatterico, inattivazione enzimatica.
eccessive Spettro d’azione:
concentrazioni sono attivi su batteri gram
possono danneggiare i positivi, gram negativi virus
materiali. lipofili e bacillo di Koch.
La concentrazione Gram positivi ++
d’uso varia da 0,4% a Gram negativi ++
1 %; è pertanto Micobatteri ++
necessario seguire
Miceti ++
scrupolosamente le
Virus lipofili (HIV HCV rota.) ++
indicazioni riportate
Virus idrofili (HAV poliovirus) +-
sull’etichetta del
Spore --
prodotto.
Resistenza: spore batteriche
e alcuni virus idrofili.
USO ANTISETTICO USO DISINFETTANTE TOSSICITA’ AVVERTENZE
Uso come Disinfezione di livello L’ingestione può Scarsamente inattivati dal
antisettico non intermedio determinare materiale organico.
previsto ↓ depressione del SNC. Vengono adsorbiti e
Secondo concentrazione e Proteggere cute e successivamente rilasciati
tempo di contatto occhi per la dal materiale plastico e dalla
Per decontaminazione prima diluizione del gomma: non sono quindi
del lavaggio di strumenti prodotto idonei per il trattamento di
usare in concentrazione concentrato. questi materiali.
0,4%. Le soluzioni di fenolo sono
sensibili alla durezza
dell’acqua dando luogo a
precipitati di calcio e
magnesio.
I dispositivi devono essere
accuratamente
risciacquati.
MANUALE OPERATIVO MO64001AZ.001
IODOFORI
CONCENTRAZIONE/ MECCANISMO E SPETTRO TEMPO DI
PRINCIPIO ATTIVO
TEMP. D’USO D’AZIONE CONTATTO
Polivinilpirrolidone-iodio 7,5% -10% Meccanismo: Inibizione della Rapidità di
Iodopovidone La concentrazione di iodio sintesi proteica mediante azione
Sono soluzioni di iodio libero (attivo) è maggiore ossidazione. intermedia.
complessato con una nelle soluzioni Spettro d’azione:
molecola organica ad maggiormente diluite: Gram positivi +++
alto peso molecolare questo perché il complesso Gram negativi +++
che fa da trasportatore iodato forma in soluzione Micobatteri ++
ed è in grado di concentrata (10%) degli Miceti ++
rilasciare gradualmente aggregati che si associano Virus lipofili (HIV HCV rota.) ++
lo iodio. tra loro intrappolando lo Virus idrofili (HAV poliovirus) ++
iodio libero. Conviene Spore +
pertanto usare le soluzioni Resistenza: Pseudomonas
diluite per un’azione più cepacia, pseudomonas
immediata, quelle
aeruginosa e alcuni ceppi di
concentrate per avere un
staphilococcus.
effetto prolungato nel
tempo.
Non utilizzare a
temperature superiori a
40° C.
FERITA CHIRURGICA
NOTE D’USO AVVERTENZE
PROCEDURA PRODOTTO (SOLUZIONE
TEMPO CONTATTO)
DETERSIONE SOL. FISIOLOGICA STERILE Soluzione pronta uso Sciacquare con fisiologica
tra l’applicazione di
PEROSSIDO IDROGENO 3% perossido e l’ applicazione
DELIPLUS® dell’ antisettico
↓ Evitare il contatto con gli
L’uso deve essere riservato occhi
solo alla detersione di ferite Chiudere il tappo e
settiche o necrotiche. conservare al riparo dalla
luce
ANTISEPSI CLOROSSIDANTE Soluzione pronta uso Sciacquare con fisiologica
ELETTROLITICO 0,055% Tempo contatto: 1-3 se deterso con perossido
AMUKINEMED® minuti idrogeno
∼∼∼ ∼∼∼ ∼∼∼
IODOPOVIDONE 10% IN Soluzione pronta all’uso Sciacquare con fisiologica
SOLUZIONE ACQUOSA Tempo contatto: 1-3 se si è deterso con
ESO JOD 10%® minuti perossido idrogeno
Evitare uso prolungato su
persone con problemi
tiroidei
Evitare uso su neonati
fino al sesto mese e in
gravidanza
Non usare per trattamenti
prolungati
Evitare l’ esposizione a
luce e calore
LESIONI DA PRESSIONE
PER IL TRTTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE FARE RIFERIMENTO ALLA SPECIFICA PROCEDURA
AZIENDALE PR75108AZ.000. SOLO PER I CASI PREVISTI (pag. 14 e pag. 19 DELLA PROCEDURA) USARE
LE SOLUZIONI ANTISETTICHE SOTTO INDICATE.
CATETERE VESCICALE
NOTE D’USO AVVERTENZE
PROCEDURA PRODOTTO (SOLUZIONE
TEMPO CONTATTO)
DETERSIONE Acqua e detergente neutro
Oppure
IODOPOVIDONE 10% IN
SOLUZIONE ACQUOSA
ESO JOD 10%®
∼∼∼
Soluzione pronta
CLOROSSIDANTE all’uso
ELETTROLITICO 0,055%
AMUKINEMED®
MANUALE OPERATIVO MO64001AZ.001
2. CUTE INTEGRA
CATETERE VENOSO CENTRALE INSERIMENTO
NOTE D’USO AVVERTENZE
PROCEDURA PRODOTTO (SOLUZIONE
TEMPO CONTATTO)
DETERSIONE Detergente liquido neutro Non utilizzare solventi poiché
per la pulizia della cute. creano secchezza della cute
NEW-
NEW-EXIL® e facilità di microlesioni.
ANTISEPSI Clorexidina 2% in soluzione Soluzione pronta all’uso Infiammabile!
alcolica 70% Tempo contatto: 1-3 Se utilizzata in sala
CITROCLOREX2% ® (verificare la minuti operatoria assicurare la
presenza del prodotto) completa evaporazione
prima dell’uso di
elettrobisturi.
Conservare al riparo dalla
∼∼∼ luce e dal calore
Soluzione spray pronta
all’uso
∼∼∼
Evitare uso prolungato su
∼∼∼ Tempo contatto: 1-3
minuti
persone con problemi
Iodopovidone 10% in tiroidei
soluzione idroalcolica Evitare uso su neonati fino
al sesto mese e in
POVIDERM ALCOLICO®
gravidanza
Non usare per trattamenti
prolungati
Evitare l’ esposizione a
luce e calore
PRELIEVI/VENIPUNTURA/CATETERE PERIFERICO/TERAPIA INIETTIVA
DETERSIONE Detergente liquido neutro
per la pulizia della cute.
NEW-
NEW-EXIL®
ANTISEPSI Iodopovidone 10% in Evitare uso prolungato su
soluzione idroalcolica Soluzioni spray pronta persone con problemi
POVIDERM
POVIDERM ALCOLICO® all’uso tiroidei
Tempo contatto: 1-3 Evitare uso su neonati fino
minuti al sesto mese e in
∼∼∼ gravidanza
Non usare per trattamenti
prolungati
Per pazienti allergici allo
Evitare l’ esposizione a
iodopovidone
luce e calore
CLOROSSIDANTE
ELETTROLITICO 0,055%
Soluzione pronta all’uso
Tempo contatto: 1-3 ∼∼∼
AMUKINEMED®
minuti
Non utilizzare clorexidina per
preparazione a punture
Soluzioni spray pronta lombari
Clorexidina 2% in soluzione all’uso
alcolica 70% Tempo contatto: 1-3
minuti
CITROCLOREX2% ®
MANUALE OPERATIVO MO64001AZ.001
3. ANTISEPSI MANI
ANTISEPSI MANI
NOTE D’USO INDICAZIONI
PROCEDURA PRODOTTO (SOLUZIONE
TEMPO CONTATTO)
DETERSIONE DETERGENTE Eseguire il lavaggio
NEW-
NEW-EXIL®
EXIL® secondo le indicazioni
dei poster illustrativi
OMS
DETERSIONE + CLOREXIDINA 4% Inumidire le mani e Cute visibilmente
ANTISEPSI LIFO SCRUB® utilizzare 5 ml di contaminata con materiale
prodotto (2 corse proteico, sangue o altri
erogatore) per un liquidi biologici
contatto di almeno 1 In caso di esposizione a
minuto. microrganismi sporigeni
AMBIENTI-SUPERFICI E ARREDI
Pavimenti e pareti sono superfici a basso rischio, poiché difficilmente coinvolte nella trasmissione
di infezioni crociate, per queste è sufficiente la normale attività di pulizia e/o sanificazione giornaliera
quotidiana, salvo contaminazioni macroscopiche con materiale organico
Sono semicritiche le superfici a diretto contatto con paziente infetto o ad alto rischio di contatto
che possono contribuire in via indiretta alla trasmissione di microrganismi, per queste è necessaria una
disinfezione intermedia
SUPERFICIE/ PRODOTTO NOTE D’USO (SOLUZIONE AVVERTENZE
DISPOSITIVO TEMPO CONTATTO)
Decontaminazione:Versare Proteggere le
direttamente sulla parte e mani con guanti
lasciare agire per almeno 2 monouso durante la
minuti successivamente fase di
asportare con assorbenti decontaminazione.
monouso; Sostituire i
CONTAMINAZIONI SODIO
DICLOROISOCIANURATO
Disinfezione: versare altri guanti dopo la
DI SUPERFICI CON
MATERIALE GRANULI granuli e inumidirli con decontaminazione al
ORGANICO BIONIL GRANULI®
dell’acqua, lasciare agire per fine di non
altri 2 minuti e raccogliere contaminare il
con altro materiale barattolo o l’ambiente
assorbente monouso. Se prima della
necessario asciugare con disinfezione.
dell’altra carta. RISPETTARE I TEMPI
DI CONTATTO
SANITIZZAZIONE
QUOTIDIANA
SUPERFICI LAVORO CLOREXIDINA 0,5% +
e pulire tramite
SEMICRITICHE: ALCOOL 70%
rimozione meccanica
RIUNITO NEOXIDINA ALCOLICA S®
ODONTOIATRICO
Oppure
∼∼∼
CLOREXIDINA 0,5% + Utilizzabile per
e pulire tramite
ALCOOL 70% superfici metalliche
rimozione meccanica
NEOXIDINA ALCOLICA S®
MANUALE OPERATIVO MO64001AZ.001
+ Risciacquo
APPARECCHI ELETTROMEDICALI
DETERSIONE e CLOREXIDINA 0,5% + Pulire con panno Non utilizzare su
DISINFEZIONE ALCOOL 70% imbibito del prodotto plexiglass o parti in
MONITOR NEOXIDINA ALCOLICA S® Non vaporizzare gomma che potrebbero
POMPE INFUSIONALI direttamente! essere rovinate
ECOGRAFI
ELETTROCARDIOGRAFI ∼∼∼ dall’alcool
ASTE FLEBO
SANITIZZAZIONE CLOREXIDINA 0,5% +
QUOTIDIANA ALCOOL 70% e pulire tramite
NEOXIDINA ALCOLICA S® rimozione meccanica
+ Risciacquo
MANUALE OPERATIVO MO64001AZ.001
CAPPE MICROBIOLOGIA
SANITIZZAZIONE CLOREXIDINA 0,5% +
QUOTIDIANA ALCOOL 70% e pulire tramite
NEOXIDINA ALCOLICA S® rimozione meccanica
CARRELLI TERAPIA/MEDICAZIONE/ENDOSCOPIA/BIANCHERIA
SANITIZZAZIONE CLOREXIDINA 0,5% +
QUOTIDIANA ALCOOL 70% e pulire tramite
NEOXIDINA ALCOLICA S® rimozione meccanica
DISINFEZIONE:
Soluzione a 1000
DISINFEZIONE DOPO
DICLOROISOCIANURATO di ppm di cloro:
OGNI UTILIZZO
SODIO 2 cp in 5 litri
BIONIL®
Almeno 15 minuti
+ Risciacquo
24 ore
COMODE
SANITIZZAZIONE CLOREXIDINA 0,5% +
QUOTIDIANA ALCOOL 70% e pulire tramite
NEOXIDINA ALCOLICA S® rimozione meccanica
CULLETTE/LETTINI
SANITIZZAZIONE A CLOROSSIDANTE La sanitizzazione è
CAMBIO PAZIENTE ELETTROLITICO Soluzione al 2% pari effettuata dal
ANTISAPRIL® a 560 ppm di cloro. personale addetto alle
20 ml per 1 lt. pulizie. I coordinatori
sono preposti alla
+ Risciacquo sorveglianza.
Non è indicata la
rotazione dei
disinfettanti.
MANUALE OPERATIVO MO64001AZ.001
GIOCATTOLI/GIOCHI
SUPERFICIE/ DISPOSITIVO PRODOTTO NOTE D’USO (SOLUZIONE AVVERTENZE
TEMPO CONTATTO)
DETERSIONE CLOROSSIDANTE
Con acqua e detergente per ELETTROLITICO a 250 ppm di cloro
stoviglie o in lavastoviglie AMUCHINAMULTIUSO® 2 CP in 5 litri d’acqua
DISINFEZIONE
Almeno 15 min
+ Risciacquo
GORGOGLIATORI / UMIDIFICATORI
DETERSIONE + CLOREXIDINA Detergere dopo aver Se si pratica
DISINFEZIONE PRIMA 1,5%+CETRIMIDE 15% smontato tutte le parti l’ossigenoterapia con
DELLA SOSTITUZIONE LH CLOREXIDINA CE® + Risciacquo sistemi di erogazione a
DELL’ACQUA DEIONIZZATA
meno di 4 litri al
DEIONIZZATA minuto, l’umidificazione
in genere non è
∼∼∼ GARZA STERILE necessaria: l’acqua
+ ∼∼∼ sterile o deionizzata va
STERILIZZAZIONE A FINE
A FINE DEGENZA
sostituita e mai
DEGENZA rabboccata ogni 1-2
E QUANDO NECESSARIO
giorni.
MASCHERE AMPOLLA E TUBO PER AEROSOL (riutilizzata sullo stesso paziente in
caso di somministrazioni ravvicinate)
DETERSIONE CLOREXIDINA Detergere Con acqua e
1,5%+CETRIMIDE 15% detergente
LH CLOREXIDINA CE® dopo aver smontato tutte Uso massimo della
le parti stessa maschera
+
sullo stesso paziente
+ Risciacquo 2 giorni!
DISINFEZIONE:
DISINFEZIONE DOPO OGNI CLOREXIDINA 0,5% +
UTILIZZO ALCOOL 70% Disinfettare con garza
NEOXIDINALCOLICA S® sterile imbibita del
prodotto
Almeno 30 minuti
+ Risciacquo
24 ore
RIUNITO ODONTOIATRICO
SANITIZZAZIONE CLOREXIDINA 0,5% +
DOPO OGNI ALCOOL 70%
e pulire tramite rimozione
UTILIZZO NEOXIDINA ALCOLICA S® meccanica
SONDE ENDOSCOPICHE
Considerata la specificità degli strumenti e la difficoltà di individuare generiche indicazioni si rimanda ad una
procedura aziendale (in preparazione) di riferimento e a specifiche istruzioni operative da sviluppare nelle
singole unità per il re processing di ogni strumento
30 minuti
+ Risciacquo
Oppure
∼∼∼
∼∼∼ 5GR/LITRO
Per aumentare
l’efficacia usare acqua
tiepida <>…<>
+ SP3®
DETERSIONE +
0,5% pari a 5 ml ogni
DETERGENTE CON ENZIMI
PROTEOLITICI litro (50 ml in 10 litri)
DIALZIMA H®
5 minuti
+ + Risciacquo
STERILIZZAZIONE
TERMOMETRI DIGITALI
SUPERFICIE/ PRODOTTO NOTE D’USO (SOLUZIONE AVVERTENZE
DISPOSITIVO TEMPO CONTATTO)
DISINFEZIONE DOPO CLOREXIDINA 0,5% + Disinfettare con garza
OGNI UTILIZZO ALCOOL 70% sterile imbibita del prodotto
NEOXIDINA ALCOLICA S®
Non vaporizzare
direttamente il prodotto!
MANUALE OPERATIVO MO64001AZ.001
DISINFEZIONE CLOROSSIDANTE
ELETTROLITICO
a 220 ppm di cloro
Diluire al 2%: 2 ml in 100
AMUCHINA100%®
ml di acqua
15 min
+Risciacquo sterile
PITTOGRAMMI CONSERVAZIONE
Dispositivo di
Usare occhiali con
protezione respiratoria Guanti in vinile Guanti in nitrile Solvex
sicurezza laterale
(FFP2)
NOME TEMPO
RACCOMANDAZIONI
COMMERCIALE CONSERVAZIONE DOPO NOTE PER LA CONSERVAZIONE
D’USO
PRODOTTO L’APERTURA
<>…<> <>…<>
CITROCLOREX 2% 90 giorni
< 30
CITROCLOREX 2%
3 giorni
RED < 30
<>…<> <>…<>
DIALZIMA H 6 mesi
< 30
DELIPLUS 60
0 giorni
< 30
MANUALE OPERATIVO MO64001AZ.001
TEMPO
NOME COMMERCIALE RACCOMANDAZIONI
CONSERVAZIONE NOTE PER LA CONSERVAZIONE
PRODOTTO D’USO
DOPO L’APERTURA
FENOCID 90 giorni
< 30° o
LH CLOREXIDINA CE 30 giorni
< 30° o
NEOXIDINA
90 giorni
ALCOLICA S <30°
<>…<> <>…<>
< 30°
OFTASTERIL monodose
< 25°
se correttamente
manipolato rimane
POVIDERMALCOLICO
inalterato fino a < 30°
scadenza
Chiudere la
WIP’ANIOS confezione dopo
< 30°
ogni uso
SURFASAFE
< 30°