Il prodotto se portato a contatto con gli occhi provoca irritazioni rilevanti che possono perdurare per pi di 24 ore.
Contatto con la pelle: Togliere di dosso immediatamente gli indumenti contaminati. Lavare immediatamente con abbondante acqua corrente ed eventualmente sapone le aree del corpo che sono venute a contatto con il prodotto, anche se solo sospette. Contatto con gli occhi: Lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua corrente, a palpebre aperte, per almeno 10 minuti; quindi proteggere gli occhi con garza sterile o un fazzoletto pulito, asciutti. RICORRERE A VISITA MEDICA. Ingestione: Non provocare assolutamente vomito. RICORRERE IMMEDIATAMENTE A VISITA MEDICA. E' possibile somministrare carbone attivo sospeso in acqua od olio di vaselina minerale medicinale. Non somministrare liquidi per via orale se il soggetto si trova in stato di incoscienza. Inalazione: Areare l'ambiente. Rimuovere subito il paziente dall'ambiente contaminato e tenerlo a riposo in ambiente ben areato. In caso di malessere consultare un medico.
5. MISURE ANTINCENDIO
Evacuare i contenitori allontanandoli dalla zona dell' incendio altrimenti raffreddarli con acqua nebulizzata. Estintori raccomandati: Acqua nebulizzata, CO2, Schiuma, Polveri chimiche a seconda dei materiali coinvolti nell'incendio. Estintori vietati: Nessuno in particolare. Rischi da combustione: Evitare di respirare i fumi. Mezzi di protezione: Usare protezioni per le vie respiratorie.
P15.003/5 Pagina n. 1 di 4
7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO
Precauzioni manipolazione: Solamente per uso professionale. Evitare il contatto e l'inalazione dei vapori. Vedere anche il successivo paragrafo 8. Durante il lavoro non mangiare n bere. Non stropicciarsi gli occhi durante l' uso. Evitare proiezioni di liquido durante travasi e diluizioni. Dopo il lavoro e prima delle pause lavarsi le mani con acqua e sapone. Materie incompatibili: Nessuna in particolare. Condizioni di stoccaggio: Mantenere sempre ben chiusi i contenitori. Conservare fuori dalla portata dei bambini. Indicazione per i locali: Locali adeguatamente areati.
Condizioni da evitare: Stabile in condizioni normali. Sostanze da evitare: Nessuna in particolare. Pericoli da decomposizione: Nessuno.
P15.003/5 Pagina n. 3 di 4
INGREDIENTI Aqua Isopropyl alcohol Butoxyethanol Ethanolamine Acido 1-idrossietiliden-1,1-difosfonico, sale tetrasodico C9-C11 pareth-6 2-bromo-2-nitropropane-1,3-diol Parfum Colorant Citral Limonene
P15.003/5 Pagina n. 4 di 4
CANDEGGINA IPOCLOR
Data compilazione 26.11.2002 Revisione del ..
1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1 1.2 1.3 Tipo prodotto : Candeggina Utilizzazione preparato : Adatto per il bucato a mano, in lavatrice e per l'igiene della casa Identificazione societ : NEW FADOR S.r.l.
VIA BRESCIA 16 - 25018 MONTICHIARI (BS)
1.4
TELEFONO DEMERGENZA (Centro Antiveleni Niguarda - Milano 02.66101029) 2. COMPOSIZIONE / INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI
2.1
2.2
EINECS 231-668-3
2,5 % Q.B.
Classificazione e frasi rischio R 31 - R 36 - R 38 a contatto con acidi libera gas tossico - irritante
3. INDICAZIONE DEI PERICOLI DURANTE LUSO 3.1 Il prodotto libera gas tossici se portato a contatto con acidi. In caso di contatto con gli occhi provoca irritazioni che possono perdurare per pi di 24 ore.
Xi
R 31 - R 36 R 38:
Inoltre : contiene sodio ipoclorito FRASI DI PRUDENZA Conservare sotto chiave. Conservare fuori della portata dei bambini. In caso di contatto con la pelle, lavarsi immediatamente e abbondantemente con acqua. In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli l'etichetta Non mescolare con acidi, libera gas tossici
4. INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO 4.1 Contatto prolungato pelle : lavare abbondantemente con acqua Contatto occhi : lavare abbondantemente gli occhi con acqua per almeno 15 minuti e chiamare un medico. Dopo ingestione : non provocare vomito, consultare un medico, mostrandogli l'etichetta 5. MISURE ANTINCENDIO 5.1 5.2 5.3 5.4 Mezzi di estinzione raccomandati : anidride carbonica - polvere - acqua nebulizzata Mezzi di estinzione vietati : nessuno in particolare Mezzi di protezione antincendio : normale equipaggiamento per addetti allestinzione Ulteriori indicazioni : raccogliere separatamente lagente estinguente e smaltire secondo vigente normativa ambientale da ditta autorizzata 6. PROVVEDIMENTI IN CASO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE 6.1 6.2 Raccogliere con polveri assorbenti, segatura, sabbia e smaltire secondo vigente normativa ambientale da ditta autorizzata Precauzioni individuali : indossare idonei guanti
7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO 7.1 7.2 Manipolazione : Stoccaggio : usare idonei guanti conservare in luoghi freschi, aerati e a temperature comprese fra i 5 e 35
9. PROPRIETA FISICHE E CHIMICHE 9.1 9.2 9.3 9.4 9.5 9.6 9.7 9.8 9.9 9.10 9.11 9.12 9.13 9.14 Aspetto a 20 C : Colore : pH : Punto di infiammabilit : Autoinfiammabilit : Propriet esplosive : Propriet comburenti : Punto di ebollizione : Densit relativa Solubilit in acqua Pressione vapore Viscosit Densit di vapore Velocit di evaporazione Liquido limpido caratteristico di cloro 11 0.5 non infiammabile non infiammabile non esplosivo non comburenti n.d. 1.22 solubile n.d. n.d. 1.15 a 20c n.d.
10. STABILITA E REATTIVITA 10.1 10.2 10.3 Stabile in condizioni normali . Provoca reazioni pericolose a contatto con soluzioni acide di sali di ammonio, ammoniaca, sostanze riducenti, materie organiche, acidi. A contatto con acidi sviluppa cloro. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE 11.1 11.2 Tossicit acuta via orale : Potere irritante : LD 50 ratto > 5000 mg/kg cutanea LD 50 ratto > 3000 mg /kg inalazione LC 50 , 1 ora - ratto > 10500 mg/kg arrossamenti, rischio di dermatosi irritante alle vie respiratorie Irritante agli occhi
12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE 12.1 Il prodotto se utilizzato secondo le buone pratiche duso ed alle dosi consigliate, non presenta pericolo specifico per lambiente. Evitare comunque gli sprechi e non disperdere nellambiente il prodotto e la confezione.
13.
13.1 Smaltire secondo vigente normativa nazionale e locale (DPR 10/09/82 n 915 e Decreto legislativo 22/97, previo parere favorevole delle Competenti Autorit, da ditta autorizzata.
14. 14.1
Informazioni generali su ipoclorito di sodio Numero ONU: 1791 Norme internazionali per trasporto strada/ferrovia (ADR/RID) classe: 8 ord. 61c Raccomandazioni trasporto marittimo internazionale (I.M.O.) classificazione: 8 I.M.D.G. cod. pag.: 8186 Raccomandazioni trasporto aereo nazionale, internazionale (IATA) codice IATA: 1791 cl 8
15.1
Via Brescia, 16 - 25018 - MONTICHIARI (BS) Conservare sotto chiave. Conservare fuori della portata dei bambini. In caso di contatto con la pelle, lavarsi immediatamente e abbondantemente con acqua In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile,
mostrargli l'etichetta
Non mescolare con acidi, libera gas tossici
DPR 27.04.55 n. 547 : DPR 19.03.1956 n. 303 : DL.vo 19.09.1994 n. 626 : Racc. 89/542/CEE : Legge 136 del 26.04.1983: Legge 319 del 10.05.76 :
Norme prevenzione infortuni Norme generali igiene del lavoro Sicurezza e salute lavoratori Etichettatura prodotti detergenti Biodegradabilit detergenti
Limite di scarico in acque superficiali 2 mg/l riferito ai tensioattivi
Decreto Leg.vo n. 155 del 26.05.97 - Attuazione delle direttive 93/43/CEE e 93/3/CEE concernenti ligiene dei prodotti alimentari
16. ALTRE INFORMAZIONI 16.1 Le informazioni contenute si riferiscono alle conoscenze del prodotto alla data della presente scheda. Il prodotto non deve essere utilizzato per scopi diversi da quelli specificati.
Considerando comunque le numerose possibilit dimpiego e le eventuali interferenze non dipendenti dal produttore non possibile assumere alcune responsabilit in merito alle indicazioni riportate. Principali fonti bibliografiche: ECDIN : Environmental Chemicals Data and Informatio Network- Join Research Centre, Commission of the European Communities SAX's Dangerous Properties of Industrial Materials - Eight Edition - Van Nostrand Reinold
DS FOS
Detergente disincrostante acido per alberghi - comunit - industria. ALLEGRINI S.P.A. Vicolo S. d'Acquisto n.2 24050 GRASSOBBIO (BG) ITALIA 035 42-42-111 Fax. 035 52-65-88 e-mail : bruno.manzoni@allegrini.com C.A.V. CENTRO ANTIVELENI DI MILANO NIGUARDA TEL. 02.66101029
2. 3.
4.
4.1. CASO GENERALE: Intervenire immediatamente in caso di contatto diretto sugli occhi, non provocare il vomito, togliere gli indumenti contaminati. 4.2. INALAZIONE: Portare l'infortunato in luogo fresco e ben aerato. 4.3. CONTATTO DIRETTO CON: 4.3.1.LA PELLE : Togliere immediatamente gli indumenti contaminati e rimuovere il prodotto dall'epidermide con lavaggi abbondanti di acqua. Non usare sostanze neutralizzanti. 4.3.2.GLI OCCHI : Irrigare abbondantemente con acqua gli occhi per 15 minuti tenendo le palpebre aperte. Consultare un medico. 4.4. INGESTIONE: Non provocare il vomito, sciacquare la bocca. Somministrare abbondante acqua. Consultare un medico.
5.
MISURE ANTINCENDIO
5.1. MEZZI DI ESTINZIONE RACCOMANDATI: Acqua nebulizzata, polvere chimica, CO2, schiuma. 5.2. RACCOMANDAZIONI: I prodotti primari provenienti dall'incendio sono COX, H2O e fumi acri e pericolosi di ossidi di fosforo.
6.
7.
MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO
7.1. MANIPOLAZIONE: Maneggiare il prodotto puro con le dovute cautele per evitare il contatto con gli occhi e la pelle. 7.2. STOCCAGGIO: Conservare i contenitori ben chiusi, in luogo fresco evitando fonti di calore. Tenere lontano da prodotti alcalini.
8.
8.1. PROTEZIONE RESPIRATORIA: Nelle normali condizioni di impiego non sono necessarie particolari precauzioni, per impieghi del prodotto a spruzzo o in ambienti poco aerati consigiabile l'utilizzo di maschere specifiche per la protezione di aerosol acidi. 8.2. PROTEZIONE DELLE MANI: Utilizzare guanti in gomma. 8.3. PROTEZIONE DEGLI OCCHI: Utilizzare occhiali di sicurezza o visiera 8.4. PROTEZIONE DELLA PELLE: Evitare il contatto con la pelle con indumenti da lavoro impermeabili. DS Fos Pagina 1 di 2
9.
11.2.
11.3. EFFETTI IRRITATIVI PER CONTATTO DIRETTO: 11.3.1.PELLE: Provoca ustioni. 11.3.2.OCCHI : Ustioni con possibili lesioni oculari molto gravi.
: F A, S - B
ICAO / IATA
Scheda di sicurezza
ai sensi del Regolamento 1907/2006 e del Regolamento 453/2010
Nome commerciale : Data di compilazione: Revisione:
FAST
03/10/2011
del 03/10/2011
Cod.prodotto Cod.ISS
1.1 Identificatore del prodotto: 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza/miscela e usi consigliati: 1.3 Informazioni sul fornitore della scheda dati di sicurezza: 1.4 Numero telefonico di emergenza:
FAST
Detergente per santari, inox e rubinetterie Leggermente anticalcare Uso professionale
CHIMICART S.r.l.
Via delle Cerbaie, 48/50 - 55011 Altopascio (Lucca) Tel. 0583 216064 Fax: 0583 267215 Tel. 0583 216064 Principali Centri Antiveleni in Italia: - Milano Ospedale Niguarda Ca Granda Tel. 0039-266101029 - Firenze Ospedale Careggi Tel. 0039-55-4277819 - Bologna Ospedale Maggiore Tel. 0039-51-6478955 - Napoli Ospedale Cardarelli Tel. 0039-81-7472870 - Roma Policlinico Umberto I Tel. 0039-6-490663
E-Mail TC
paolaulivi@dangerandsafety.it
Pagina : 1 / 7
Scheda di sicurezza
Prodotto: FAST
Il testo completo delle indicazioni di pericolo e delle frasi di rischio (R) riportato alla sezione 16 della scheda.
04. Misure di primo soccorso 4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso
Generali
Togliere immediatamente gli abiti contaminati.
In caso dinalazione
Areare l'ambiente. Rimuovere subito il paziente dall'ambiente contaminato e tenerlo a riposo in ambiente ben areato. In caso di malessere consultare un medico
In caso di ingestione
Sciacquare immediatamente la bocca con acqua. Non somministrare nulla per via orale se il soggetto incosciente e se non autorizzati dal medico.
trattamenti speciali
Nessun dato disponibile
Estintori vietati
Nessuno
Pagina : 2 / 7
Scheda di sicurezza
Prodotto: FAST
Pagina : 3 / 7
Scheda di sicurezza
Prodotto: FAST
Protezione respiratoria Protezione delle mani Protezione della pelle Protezione degli occhi
Non necessaria Usare guanti protettivi resistenti ai prodotti chimici Durante la manipolazione del prodotto puro indossare indumenti a protezione completa della pelle. Occhiali protettivi
Controllo dellesposizione ambientale: In funzione delle modalit duso del prodotto nei vari comparti ambientali, si rammenta di rispettare eventuali disposizioni nazionali o comunitarie per la protezione dellambiente.
10.1 Reattivit:
Nessun dato disponibile
Pagina : 4 / 7
Scheda di sicurezza
Prodotto: FAST
12.1 Tossicit:
Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente. Avvisare le autorit competenti se il prodotto ha raggiunto corsi d'acqua o fognature o se ha contaminato il suolo o la vegetazione. Relativi alle sostanze contenute: ACIDO CITRICO BOD5: 526 mg COD: 728 mg
Pagina : 5 / 7
Scheda di sicurezza
Prodotto: FAST
15.1. Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela:
L'utilizzo di questo agente chimico comporta l'obbligo della "Valutazione dei rischi" da parte del datore di lavoro secondo le disposizioni del Dlgs. 9 aprile 2008 n. 81.I lavoratori esposti a questo agente chimico non devono essere sottoposti alla sorveglianza sanitaria se i risultati della valutazione dei rischi dimostrano che, in relazione al tipo ed alla quantit di agente chimico pericoloso e alla modalit e frequenza di esposizione a tale agente, vi solo un "Rischio moderato" per la salute e la sicurezza dei lavoratori e che le misure previste nello stesso Dlgs. sono sufficienti a ridurre il rischio. Regolamento 428/2009 ex CE 1334/2000 All.1 273/04 273/04 273/04 Tab.1 Cat.1 Tab.1 Cat.2 Tab.1 Cat.3 Cas Sostanza -
1907/2006 All. XIV (Sostanze SVHC) 552/2009 (recante modifica del All. XVII del Reg. CE 1907/2006) 276/2010 (recante modifica del All. XVII del Reg. CE 1907/2006) 238/05(Seveso ter) All.1 parte 1 238/05(Seveso ter) All.1 parte 2
16.
Altre informazioni
Testo delle frasi di rischio (R) citate alla sezione 3 della scheda: R37/38 = Irritante per le vie respiratorie e la pelle R41 = Rischio di gravi lesioni oculari Testo delle indicazioni di pericolo citate alla sezione 3 della scheda: H315 = Provoca irritazione cutanea H318 = Provoca gravi lesioni oculari H335 = Pu irritare le vie respiratorie.
Classificazione effettuata per calcolo in base ai dati di tutti i componenti della miscela
Pagina : 6 / 7
Scheda di sicurezza
Prodotto: FAST
BIBLIOGRAFIA GENERALE: 1. Direttiva 1999/45/CE e successive modifiche 2. Direttiva 67/548/CEE e successive modifiche ed adeguamenti (XXIX adeguamento tecnico) 3. Regolamento (CE) 1907/2006 del Parlamento Europeo (REACH) 4. Regolamento (CE) 1272/2008 del Parlamento Europeo (CLP) 5. Regolamneto (CE) 790/2009 6. Regolamento (UE) 453/2010 7. Regolamento 6 (CE) 648/2004 e successive modifiche 8. The Merck Index. Ed. 10 9. Handling Chemical Safety 10. Niosh - Registry of Toxic Effects of Chemical Substances 11. INRS - Fiche Toxicologique 12. Patty - Industrial Hygiene and Toxicology 13. N.I. Sax - Dangerous properties of Industrial Materials-7 Ed., 1989 Nota per lutilizzatore: Le informazioni contenute in questa scheda si basano sulle conoscenze disponibili presso di noi alla data dellultima versione. Lutilizzatore deve assicurarsi della idoneit e completezza delle informazioni in relazione allo specifico uso del prodotto. Non si deve interpretare tale documento come garanzia di alcuna propriet specifica del prodotto. Poich l'uso del prodotto non cade sotto il nostro diretto controllo, obbligo dell'utilizzatore osservare sotto la propria responsabilit le leggi e le disposizioni vigenti in materia di igiene e sicurezza. Non si assumono responsabilit per usi impropri. I dati sono riportati sulla base delle nostre conoscenze attuali, non rappresentano tuttavia alcuna garanzia delle caratteristiche del prodotto e non motivano alcun rapporto giuridico contrattuale.
Pagina : 7 / 7
1 / 6 ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A
1. Identificazione del preparato e della Societa' 1.1 Identificazione del preparato Denominazione ........... SANI ANTIKALK Descrizione/Utilizzo .... Detergente disincrostante 1.2 Identificazione della Societa' Ragione Sociale ......... JohnsonDiversey S.p.A. Indirizzo ............... Via Meucci, 40 Localita' e Stato........ 20128 MILANO TEL. 02.25801 FAX 2566960 Recapito del Responsabile e Numero telefonico ..... JohnsonDiversey S.p.A. Bagnolo Cremasco (CR) Tel. 0373-2051 Per informazioni urgenti rivolgersi a ............ Centro Antiveleni Milano Niguarda tel. 02-66101029 ___________________________________________________________________________ 2. Composizione / Informazione sugli ingredienti Il prodotto una miscela di: - sostanze classificate non-pericolose - sostanze classificate pericolose sotto elencate insieme alla loro classificazione di pericolo. La mancata indicazione di queste sostanze significa che il prodotto una miscela di sole sostanze classificate non-pericolose. Contiene: Denominazione ACIDO SOLFAMMICO . N.CAS : 5329-14-6 . N.CE : 226-218-8 ALCHILALCOL ETOSSILATO . N.CAS : 68439-46-3 . N.CE : POLIMERO
C <
5,00
Il testo completo delle frasi -R- e' riportato alla sezione 16.
Scheda di sicurezza ........: SANI ANTIKALK 2 / 6 Stampata il..... 6.04.2005 Revisione n. 2 del 4.02.2003 ___________________________________________________________________________
Composizione chimica (art.8 L.7/86 e Racc. CEE 89/542) Inferiore a 5%: tensioattivi non ionici. ___________________________________________________________________________ 3. Indicazione dei pericoli 3.1 Classificazione della sostanza o del preparato Il prodotto classificato pericoloso in conformit alle Direttive 67/548/CEE, 1999/45/CE e successive modifiche ed adeguamenti. Il prodotto pertanto richiede una scheda dati di sicurezza conforme alle disposizioni della direttiva 2001/58/CE. Eventuali informazioni aggiuntive riguardanti i rischi per la salute e/o l'ambiente sono riportate alle sezioni 11 e 12 della presente scheda. Simboli di pericolo: Frasi R: Xi R36
3.2 Identificazione dei pericoli IRRITANTE PER GLI OCCHI. ___________________________________________________________________________ 4. Misure di primo soccorso INDICAZIONI GENERALI: in caso di dubbio o quando permangono i sintomi, fare ricorso ad un medico tenendo a disposizione la scheda di sicurezza del preparato. Non somministrare alcuna sostanza per via orale a persone prive di conoscenza. 4.2 PRONTO SOCCORSO IN CASO DI: 4.2.1.INGESTIONE: sciacquare la bocca e bere dell'acqua. Se persistono sintomi rivolgersi ad un medico. 4.2.2.INALAZIONE: portarsi all'aria aperta e soffiare il naso. In caso di sintomatologia respiratoria rivolgersi ad un medico. 4.2.3. CONTATTO CON LA PELLE: risciacquare con acqua. 4.2.4. CONTATTO CON GLI OCCHI: lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua corrente tenendo le palpebre ben aperte. Se persiste irritazione rivolgersi ad medico. ___________________________________________________________________________ 5. Misure antincendio MEZZI DI ESTINZIONE: CO2, polveri estinguenti, acqua, schiuma alcol resistente. PROTEZIONE INDIVIDUALE: adeguati mezzi di protezione delle vie respiratorie ___________________________________________________________________________ 6. Misure in caso di fuoriuscita accidentale. PRECAUZIONI INDIVIDUALI: operare adeguatamente protetti (vedi paragrafo 8). PRECAUZIONI AMBIENTALI: evitare il deflusso diretto in fogna e nelle acque di superficie.
Scheda di sicurezza ........: SANI ANTIKALK 3 / 6 Stampata il..... 6.04.2005 Revisione n. 2 del 4.02.2003 ___________________________________________________________________________
METODI DI PULIZIA: arginare con sabbia, inerti e recuperare se possibile. In caso contrario assorbire con materiale liquido-assorbente e smaltire i rifiuti in conformit alle normative vigenti. Lavare l'area con molta acqua utilizzare eventualmente un agente neutralizzante. ___________________________________________________________________________ 7. Manipolazione e stoccaggio PRECAUZIONI DI MANIPOLAZIONE: evitare gli urti, le cadute, le manipolazioni improprie che possono provocare fuoriuscite del prodotto. Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle (vedi paragrafo 8 e 15). CONDIZIONI DI STOCCAGGIO: conservare nei contenitori originali ben chiusi, in luogo fresco e asciutto, lontano dalle sostanze incompatibili indicate al paragrafo 10 se note. ___________________________________________________________________________ 8. Controllo dell'esposizione/protezione individuale. INDICAZIONI GENERALI: si devono osservare le consuete misure precauzionali per la manipolazione dei prodotti chimici. Conservare lontano da alimenti e bevande. Togliere subito gli indumenti contaminati. Lavare le mani durante le pause e alla fine del lavoro. Evitare il contatto con occhi e pelle. PROTEZIONE RESPIRATORIA: non necessaria con l'uso normale del prodotto. PROTEZIONE DELLE MANI: guanti impermeabili. PROTEZIONE DEGLI OCCHI: occhiali protettivi. PROTEZIONE DELLA CUTE: non necessaria con l'uso normale del prodotto. ___________________________________________________________________________ 9. Proprieta' fisiche e chimiche Stato fisico ............ Liquido Colore .................. Incolore, limpido Odore ................... Gradevolmente profumato pH ...................... < 2,5 Punto ebollizione ....... N.D. Punto infiammabilita' ... N.D. Proprieta' comburenti ... N.D. Proprieta' esplosive .... N.D. Tensione di vapore ...... N.D. Solubilita' ............. Completamente miscibile con l'acqua Viscosita' .............. N.D. Densita' rispetto aria .. N.D. Peso specifico .......... 20C 1,055 kg/l Velocit di evaporazione N.D. Coefficiente di ripartiz. n-ottanolo/acqua: ....... N.D. ___________________________________________________________________________
Scheda di sicurezza ........: SANI ANTIKALK 4 / 6 Stampata il..... 6.04.2005 Revisione n. 2 del 4.02.2003 ___________________________________________________________________________
10. Stabilita' e reattivita' CONDIZIONI DA EVITARE: stabile in condizioni normali. PERICOLI DI DECOMPOSIZIONE: non decompone in condizioni normali. Evitare il contatto con prodotti alcalini. ___________________________________________________________________________ 11. Informazioni tossicologiche TOSSICITA' ACUTA: -LD5O (orale): >2000 mg/kg, valore stimato in base alla classificazione tossicologica. EFFETTO IRRITANTE PRIMARIO: -Contatto con la pelle: l'uso normale non comporta irritazioni. -Contatto con gli occhi: effetto irritante, possibilit di arrossamento e lacrimazione -Inalazione: irritante per il tratto respiratorio superiore. -Ingestione: il prodotto non classificato nocivo. L'ingestione pu provocare dolori addominali e bruciori. CLASSIFICAZIONE CE: IRRITANTE. ___________________________________________________________________________ 12. Informazioni ecologiche Biodegradabilita' 90% (art.2 e 4 L. 26/4/83 n.136 - Direttive CE 73/404/CEE e 73/405/CEE e loro emendamenti). INDICAZIONI GENERALI: utilizzare secondo le buone pratiche lavorative evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente. Evitare assolutamente di disperdere il prodotto nel terreno, in fognature o corsi d acqua. Se utilizzato nei modi e per gli scopi previsti, il prodotto non provoca danni all'ambiente. ___________________________________________________________________________ 13. Considerazioni sullo smaltimento PRODOTTO: smaltire in accordo con le vigenti leggi locali e nazionali. Recuperare se possibile. CONTENITORE: smaltire in accordo con le vigenti leggi locali e nazionali. Bonificare sempre gli imballi prima del loro smaltimento o riciclo. ___________________________________________________________________________ 14. Informazioni sul trasporto Il trasporto deve essere effettuato da veicoli autorizzati al trasporto di merce pericolosa secondo le prescrizioni dell'edizione vigente dell'Accordo A.D.R. e le disposizioni nazionali applicabili. Il trasporto deve essere effettuato negli imballaggi originali e, comunque, in imballaggi che siano costituiti da materiali inattaccabili dal contenuto e non suscettibili di generare con questo reazioni pericolose. Gli addetti al carico e allo allo scarico della merce pericolosa devono aver ricevuto un'appropriata formazione sui rischi presentati dalla materia e sulle eventuali procedure da adottare nel caso si verifichino situazioni di emergenza.
Scheda di sicurezza ........: SANI ANTIKALK 5 / 6 Stampata il..... 6.04.2005 Revisione n. 2 del 4.02.2003 ___________________________________________________________________________
Le normative sul trasporto prevedono disposizioni particolari per alcune classi di merci pericolose confezionate in quantit limitate. Trasporto stradale o ferroviario: Classe 8, Kemler 80, UN 2967, imballo III, etichetta 8 2967 ACIDO SOLFAMMICO IN SOLUZIONE Trasporto marittimo: Classe 8, UN 2967, imb.III, etichetta 8, EMS 8-08, No Marine Pollutant ACIDO SOLFAMMICO IN SOLUZIONE Trasporto aereo: Classe 8, UN 2967, imballo III, etichetta 8 ACIDO SOLFAMMICO IN SOLUZIONE ___________________________________________________________________________ 15. Informazioni sulla regolamentazione Simbolo pericolo per la salute R36 S 2 S25 S26 Xi IRRITANTE
IRRITANTE PER GLI OCCHI. CONSERVARE FUORI DELLA PORTATA DEI BAMBINI. EVITARE IL CONTATTO CON GLI OCCHI. IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI, LAVARE IMMEDIATAMENTE E ABBONDANTEMENTE CON ACQUA E CONSULTARE UN MEDICO.
Classificazione del prodotto ai sensi delle direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e successive modifiche ed adeguamenti. L'utilizzo di questo agente chimico comporta una valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro secondo le disposizioni dell'articolo 72-quater del Decreto Legislativo n. 626 del 19 Settembre 1994. ___________________________________________________________________________ 16. Altre informazioni. Testo delle frasi -R- citate alla sezione 2 della scheda: R36/38 R52/53 IRRITANTE PER GLI OCCHI E LA PELLE. NOCIVO PER GLI ORGANISMI ACQUATICI, PUO' PROVOCARE A LUNGO TERMINE EFFETTI NEGATIVI PER L'AMBIENTE ACQUATICO. NOCIVO PER INGESTIONE. RISCHIO DI GRAVI LESIONI OCULARI.
R22 R41
Il prodotto non deve essere utilizzato per scopi diversi da quelli specificati nella sezione uno. E' responsabilit dell'utilizzatore prendere tutte le misure necessarie per rispettare le normative locali, nazionali e comunitarie. Le informazioni di questa scheda sono conformi a quanto previsto dalle normative vigenti in materia di:
Scheda di sicurezza ........: SANI ANTIKALK 6 / 6 Stampata il..... 6.04.2005 Revisione n. 2 del 4.02.2003 ___________________________________________________________________________
-SOSTANZE PERICOLOSE: Direttiva 2001/59/CE recante XXVIII adeguamento al progresso tecnico della Direttiva 67/548/CEE relativa a classificazione,, imballaggio, etichettatura sostanze pericolose. -PREPARATI PERICOLOSI: Decreto Lgs. n.65 del 14/03/2003 attuazione delle Direttive 1999/45/CE e 2001/60/CE relative alla classificazione, imballaggio, etichettatura dei preparati pericolosi. -SCHEDE DI SICUREZZA: Decreto Ministero della Salute del 7 Settembre 2002 recante recepimento della Direttiva 2001/58/CE che definisce e fissa le modalit di informazione specifica concernente i preparati pericolosi. -TRASPORTO: Accordo A.D.R. e norme complementari sul trasporto di merci pericolose su strada; Codice IMDG che regola il trasporto marittimo; Codice ICAO/IATA che regola il trasporto aereo. In caso di revisione della scheda, vengono indicate le sezioni modificate. In questo caso la scheda stata riemessa per adeguamento alle Normative 2001/59/CE, 1999/45/CE e 2001/58/CE. In ragione quindi delle numerose modifiche, in questa revisione non vengono indicate le singole variazioni.
Scheda di sicurezza del 22/12/2004, revisione 1 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIET
Nome commerciale: Codice commerciale: Tipo di prodotto ed impiego: Fornitore: CHANTE CLAIR SGRASSATORE UNIVERSALE PROFUMO DI MARSIGLIA (Spray) 750 ml 8015194100674 (COD. EAN) Detergente per superfici dure REAL CHIMICA S.p.A. Via Montello, 26 20036 SEREGNO (MI) Tel. 0039.0362.2685.1 Fax 0039.0362.222267
Numero telefonico di chiamata urgente della societ e/o di un organismo ufficiale di consultazione: 02/66101029 CENTRO ANTIVELENI OSPEDALE NIGUARDA (MI)
Ingestione: Sciacquare la bocca con abbondante acqua. Non provocare assolutamente vomito. RICORRERE IMMEDIATAMENTE A VISITA MEDICA. Inalazione: Areare l'ambiente. Rimuovere subito il paziente dall'ambiente contaminato e tenerlo a riposo in ambiente ben areato. In caso di malessere consultare un medico.
5. MISURE ANTINCENDIO
Estintori raccomandati: Acqua, CO2, Schiuma, Polveri chimiche a seconda dei materiali coinvolti nell'incendio. Estintori vietati: Nessuno in particolare. Rischi da combustione: Per riscaldamento il prodotto pu decomporsi ed emettere gas tossici. La combustione produce principalmente anidride carbonica, monossido di carbonio e ossidi di azoto e fosforo. Evitare di respirare i fumi. Mezzi di protezione: Usare protezioni per le vie respiratorie. E possibile utilizzare acqua nebulizzata per ridurre i fumi di decomposizione.
7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO
Precauzioni manipolazione: Evitare il contatto e l'inalazione dei vapori. Vedere anche il successivo paragrafo 8. Durante il lavoro non mangiare n bere. Materie incompatibili: Nessuna in particolare. Si veda anche il successivo paragrafo 10. Condizioni di stoccaggio: Effetuare lo stoccaggio del prodotto a temperature comprese tra 5 e 35C. Conservare nel contenitore originale. Evitare lirragiamento luminoso diretto. C.Clair Sgrassatore Marsiglia /1 Pagina n. 2 di 4
Gruppi di sostanze secondo DPR 303/56: Nessuno Classi di solventi secondo DPR 203/88 (SOV): Nessuna Ove applicabili, si faccia riferimento alle seguenti normative: Direttiva Comunitaria1999/45CE (classificazione e etichettatura preparatipericolosi) D.Lgs. 14/03/2003 n. 65(classificazione e etichettatura preparati pericolosi) C.Clair Sgrassatore Marsiglia /1 Pagina n. 4 di 4
JOHANNES KIEHL
KG
Scheda di sicurezza
secondo la Direttiva (EU) No 1907/2006
Veriprop
Data di stampa : 22.07.2008 Numero del materiale : j2515_sd Pagina 1 di 3
Ditta : Indirizzo : Citt : Casella postale : Telefono : Persona da contattare : E-Mail : Dipartimento responsabile :
JOHANNES KIEHL KG Robert-Bosch-Str. 9 D-85235 Odelzhausen 15 D-85233 Odelzhausen Telefax : 0049 8134 6466 +49 8134 9305.0 Telefono : 0049/8134/9305-36 Dott. Joachim Gro info@kiehl-group.com Notrufnummer fr deutschsprachige Lnder: 0049/89/19240 Numro d'urgence France : Centre Antipoison de Paris : 01.40.05.48.48 Numero d' emergenza Italia: Centro Antiveleni - 20162 Milano: 02/66101029 ETTSZ /Egszsggyi Toxikolgiai Tjkoztat Szolglat/, 1096 Budapest, Nagyvrad tr 2. gyeleti telefonszm: 476-64-00, 476-64-64 Emergency telephone number for all other countries: +49/8134/9305-36
Ulteriori dati
J.P. Kiehl Ges.m.b.H. Troststr. 50/1 Top 305; A-1100 Wien Tel. +43 (0) 1 / 604 99 93 KIEHL FRANCE S.A.R.L. 1, Rue de lindustrie - B.P. 54; F-67172 Brumath Cedex Tl. +33 (0) 3.88.59.52.25 KIEHL Italia s.r.l. Via Vastato 17/1; I-16036 Recco (GE) Tel. +39 / 0185 730 008 KIEHL Schweiz AG St. Dionys-Str. 33; CH-8645 Jona Tel. +41 (0) 55 / 254 74 74 Johannes Kiehl KG Hofherr Albert u. 38-40, H-1194 Budapest Tel. +36 (0) 1 / 348-08 41 KIEHL Middle East L.L.C. Al - Falah Tower Abu Dhabi, U.A.E. Tel. +971 2 642 93 53 Al Mourur Street P.O. Box 11 40 19
Componenti pericolosi
No. CE 500-241-6 204-812-8 203-961-6 No. CAS Nome chimico Quantit Classificazione 1 - 5 % Xn R22-41 1 - 5 % Xi R38-41 1 - 5 % Xi R36 1 - 5 % Xi R36/38
69011-36-5 i-C13-Alchilpoliglicoleteri grassi 5-12 EO 126-92-1 Isoalkylsolfato di sodio 112-34-5 2-(2-Butossietossi)etanolo 111905-53-4 C12-C18-Alcooli grassi, alcossilati
L'intera versione delle frasi R indicate si trova nella sezione 16. Ulteriori dati La percentuale di questi componenti nel prodotto non ne comporta la classificazione, secondo la normativa 99/45/CE, come "preparato pericoloso". Devono essere rispettate le avvertenze per la manutenzione sicura di questo prodotto.
JOHANNES KIEHL
KG
Scheda di sicurezza
secondo la Direttiva (EU) No 1907/2006
Veriprop
Data di stampa : 22.07.2008 Numero del materiale : j2515_sd Pagina 2 di 3
In seguito a contatto con la pelle Lavare con molta acqua. In seguito a contatto con gli occhi Sciacquare abbondantemente con molta acqua, anche sotto le palpebre. In seguito ad ingestione Sciacquare la bocca con acqua e berne abbondantemente. Se possibile trattenere il vomito. Se necessario consultare un medico. Indicazioni per il medico Mostrare questa scheda di sicurezza al medico curante.
5. Misure antincendio
Idonei mezzi estinguenti possibile usare tutti i tipi di materiale antincendio. Speciali mezzi protettivi per il personale antincendio Non richiesto. Ulteriori dati Utilizzare sistemi estinguenti compatibili con la situazione locale e con l'ambiente circostante.
7. Manipolazione e immagazzinamento
Manipolazione Indicazioni per la sicurezza d'impiego Non sono richieste particolari precauzioni. Indicazioni contro incendi ed esplosioni Non sono richieste particolari misure di protezione antincendio. Immagazzinamento Requisiti degli ambienti e dei contenitori di stoccaggio Immagazzinare a temperatura ambiente nel contenitore originale. Immagazzinare in un luogo accessibile solo a persone autorizzate. Ulteriori dati Tenere il contenitore chiuso ermeticamente. Non rimettere mai il materiale non utilizzato nell'imballo originale.
Valore pH (a 20 C) :
Revisione-No. : 1,02 I - IT
9,5 K-QP1012C
Data di revisione : 10.07.2008
JOHANNES KIEHL
KG
Scheda di sicurezza
secondo la Direttiva (EU) No 1907/2006
Veriprop
Data di stampa : 22.07.2008
Cambiamenti in stato fisico Punto di fusione : Punto di ebollizione :
Pagina 3 di 3
(Tutti i dati relativi agli ingredienti pericolosi sono stati rispettivamente ricavati dallultima versione del foglio dati di sicurezza del subfornitore.)
Revisione-No. : 1,02 I - IT Data di revisione : 10.07.2008