ZINC ALL
SCHEDA DATI DI SICUREZZA
Revisione 18/12/2014
1. Identificazione della sostanza o della miscela e della societ/impresa
1.1. Identificatore del prodotto
Denominazione:
ZINC-ALL SPRAY
1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati
Descrizione/Utilizzo
ZINCANTE A FREDDO PER USO INDUSTRIALE
1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
MANTEC S.A.S.
VIA DELLE GINESTRE, 13
30027 - SAN DON DI PIAVE (VE)
TEL - FAX 0421/239143
E-MAIL DELLA PERSONA COMPETENTE, RESPONSABILE DELLA SCHEDA DATI DI SICUREZZA:
info@mantecsas.it
1.4. Numero telefonico di emergenza
Per informazioni urgenti rivolgersi a
TEL - FAX 0421/239143
Avvertenze: Pericolo
Indicazioni di pericolo:
H222
Aerosol estremamente infiammabile.
H229
Recipiente sotto pressione: pu scoppiare se riscaldato.
H319
Provoca grave irritazione oculare.
H315
Provoca irritazione cutanea.
H336
Pu provocare sonnolenza o vertigini.
H410
Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
Consigli di prudenza:
P210
Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non
fumare.
P211
Non vaporizzare su una fiamma libera o altra fonte di accensione.
P251
Non perforare n bruciare, neppure dopo l'uso.
P261
Evitare di respirare la polvere / i fumi / i gas / la nebbia / i vapori / gli aerosol.
P264
Lavare accuratamente . . . dopo l'uso.
P280
Indossare guanti / proteggere gli occhi / proteggere il viso.
P304+P340
IN CASO DI INALAZIONE: trasportare l'infortunato all'aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione
che favorisca la respirazione.
P312
Contattare un CENTRO ANTIVELENI / un medico / . . . / in caso di malessere.
P410+P412
Proteggere dai raggi solari. Non esporre a temperature superiori a 50C / 122F.
Contiene: 2-PROPANONE
2.3. Altri pericoli.
Informazioni non disponibili.
Classificazione 67/548/CEE.
F+ R12 , Nota U
F+ R12, Nota C U
5. Misure antincendio.
5.1. Mezzi di estinzione.
MEZZI DI ESTINZIONE IDONEI
I mezzi di estinzione sono quelli tradizionali: anidride carbonica, schiuma, polvere ed acqua nebulizzata.
MEZZI DI ESTINZIONE NON IDONEI
Nessuno in particolare.
5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela.
PERICOLI DOVUTI ALL'ESPOSIZIONE IN CASO DI INCENDIO
In caso di surriscaldamento i contenitori aerosol possono deformarsi, scoppiare e possono essere proiettati a notevole distanza. Indossare un casco di protezione prima di avvicinarsi all'incendio. Evitare di respirare i prodotti di
combustione.
5.3. Raccomandazioni per gli addetti allestinzione degli incendi.
INFORMAZIONI GENERALI
Raffreddare con getti d'acqua i contenitori per evitare la decomposizione del prodotto e lo sviluppo di sostanze potenzialmente pericolose per la salute. Indossare sempre l'equipaggiamento completo di protezione antincendio.
EQUIPAGGIAMENTO
Indumenti normali per la lotta al fuoco, come un autorespiratore ad aria compressa a circuito aperto (EN 137), completo antifiamma (EN469), guanti antifiamma (EN 659) e stivali per Vigili del Fuoco (HO A29 oppure A30).
7. Manipolazione e immagazzinamento.
7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura.
Evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche. Non vaporizzare su fiamme o corpi incandescenti. I vapori possono incendiarsi con esplosione, pertanto occorre evitarne l'accumulo tenendo aperte porte e finestre e assicurando una
ventilazione incrociata. Non mangiare, n bere, n fumare durante l'impiego. Non respirare gli aerosol.
7.2. Condizioni per limmagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilit.
Conservare in luogo ben ventilato, al riparo dai raggi solari diretti e a temperatura inferiore ai 50C, lontano da qualsiasi fonte di combustione.
7.3. Usi finali particolari.
Informazioni non disponibili.
BEL
CHE
CHE
DEU
DEU
ESP
FRA
GRB
GRC
IRL
ITA
EU
PROPANO
Valore limite di soglia.
Tipo
Stato
AGW
MAK
TLV
TLV-ACGIH
DEU
DEU
GRC
TWA/8h
mg/m3
1210
1200
1200
1200
1200
1210
1210
1210
1780
1210
1210
1210
1187
TWA/8h
mg/m3
1800
1800
1800
ppm
500
500
500
500
500
500
500
500
500
500
500
500
STEL/15min
mg/m3
2420
2400
2400
2400
2400
ppm
1000
1000
1000
1000
1000
2420
3620
3560
1000
1500
1781
750
STEL/15min
ppm mg/m3
ppm
1000 7200
4000
1000 7200
4000
1000
1000
BUTANO
Valore limite di soglia.
Tipo
Stato
VLEP
VEL
MAK
AGW
MAK
VLA
VLEP
WEL
TLV
OEL
TLV-ACGIH
BEL
CHE
CHE
DEU
DEU
ESP
FRA
GRB
GRC
IRL
BEL
DEU
DEU
ESP
FRA
GRB
GRC
IRL
ITA
EU
ACETATO DI ETILE
Valore limite di soglia.
Tipo
Stato
VLEP
VEL
MAK
AGW
MAK
VLA
VLEP
WEL
TLV
OEL
TLV-ACGIH
BEL
CHE
CHE
DEU
DEU
ESP
FRA
GRB
GRC
IRL
TWA/8h
mg/m3
1900
1900
2400
2400
1900
1450
2350
TWA/8h
mg/m3
221
440
440
221
221
220
435
221
221
221
434
TWA/8h
mg/m3
1461
1400
1400
1500
1500
1400
1400
1400
1441
BEL
CHE
CHE
DEU
ESP
FRA
GRB
GRC
IRL
TWA/8h
mg/m3
10
3
3
1,5
10
5
4
10
4
1
ppm
1000
800
800
1000
1000
800
800
600
1000
1000
ppm
50
100
100
50
50
50
100
50
50
50
100
ppm
400
400
400
400
400
400
400
200
400
200
400
ppm
ppm
0,9
STEL/15min
mg/m3
ppm
PELLE.
9600
9600
4000
4000
1810
750
2377
750
1000
STEL/15min
mg/m3
442
880
880
442
442
441
650
442
442
442
651
ppm
100
200
200
100
100
100
150
100
100
100
150
STEL/15min
mg/m3
ppm
2800
2800
3000
3000
800
800
800
800
400
400
STEL/15min
mg/m3
ppm
2
STEL/15min
mg/m3
ppm
PELLE.
PELLE.
PELLE.
PELLE.
PELLE.
PELLE.
PELLE.
PELLE.
ppm
50
50
50
50
50
50
50
50
50
50
STEL/15min
mg/m3
550
270
270
550
550
548
550
550
550
550
ppm
100
50
50
100
100
100
100
100
100
100
PELLE.
PELLE.
PELLE.
PELLE.
PELLE.
PELLE.
Legenda:
(C) = CEILING ; INALAB = Frazione Inalabile ; RESPIR = Frazione Respirabile ; TORAC = Frazione Toracica.
Non disponibile.
Non disponibile.
Non disponibile.
Non disponibile.
gas infiammabile
Non applicabile.
Non applicabile.
Non disponibile.
Non disponibile.
3,8 Bar a 15C
<1 (Aria =1)
0,79 Kg/l
insolubile in acqua
Non disponibile.
> 270 C.
Non disponibile.
21sec.TF4 (Rif. Base aerosol)
non applicabile
non applicabile
14,80 %
85,34 % - 674,19 g/litro.
Non disponibile.
12.1. Tossicit.
ZINCO MICROFINE 99% STABILIZZATO
LC50 (96h):
0,0182 mg/l
EC50 (48h):
0,34 mg/l Crostacei
2-PROPANONE
LC50 (96h):
EC50 (48h):
3,12
25,9
1,2
1,09
1,09
-0,23
3
0,68
30
UN:
1950
2.1
UN:
1950
2.1
F-D, S-U
YES
AEROSOLS (Zinc powder - zinc dust (stabilized))
2
2.1
UN:
203
Quantit massima:
203
Quantit massima:
A145, A167, A802
AEROSOLS
1950
150 Kg
75 Kg
Per il trasporto aereo, il marchio di pericolo ambientale obbligatorio solo per i N. ONU 3077 e 3082.
Testo delle frasi di rischio (R) citate alle sezioni 2-3 della scheda:
R10
R11
R12
R15
R20/21
R36
R38
R50/53
INFIAMMABILE.
FACILMENTE INFIAMMABILE.
ESTREMAMENTE INFIAMMABILE.
A CONTATTO CON L'ACQUA LIBERA GAS ESTREMAMENTE INFIAMMABILI.
NOCIVO PER INALAZIONE E CONTATTO CON LA PELLE.
IRRITANTE PER GLI OCCHI.
IRRITANTE PER LA PELLE.
ALTAMENTE TOSSICO PER GLI ORGANISMI ACQUATICI, PU PROVOCARE A LUNGO TERMINE
EFFETTI NEGATIVI PER L'AMBIENTE ACQUATICO.
R65
R66
R67
LEGENDA:
- ADR: Accordo europeo per il trasporto delle merci pericolose su strada
- CAS NUMBER: Numero del Chemical Abstract Service
- CE50: Concentrazione che d effetto al 50% della popolazione soggetta a test
- CE NUMBER: Numero identificativo in ESIS (archivio europeo delle sostanze esistenti)
- CLP: Regolamento CE 1272/2008
- DNEL: Livello derivato senza effetto
- EmS: Emergency Schedule
- GHS: Sistema armonizzato globale per la classificazione e la etichettatura dei prodotti chimici
- IATA DGR: Regolamento per il trasporto di merci pericolose della Associazione internazionale del trasporto aereo
- IC50: Concentrazione di immobilizzazione del 50% della popolazione soggetta a test
- IMDG: Codice marittimo internazionale per il trasporto delle merci pericolose
- IMO: International Maritime Organization
- INDEX NUMBER: Numero identificativo nell'Annesso VI del CLP
- LC50: Concentrazione letale 50%
- LD50: Dose letale 50%
- OEL: Livello di esposizione occupazionale
- PBT: Persistente, bioaccumulante e tossico secondo il REACH
- PEC: Concentrazione ambientale prevedibile
- PEL: Livello prevedibile di esposizione
- PNEC: Concentrazione prevedibile priva di effetti
- REACH: Regolamento CE 1907/2006
- RID: Regolamento per il trasporto internazionale di merci pericolose su treno
- TLV: Valore limite di soglia
- TLV CEILING: Concentrazione che non deve essere superata durante qualsiasi momento dell'esposizione lavorativa.
- TWA STEL: Limite di esposizione a breve termine
- TWA: Limite di esposizione medio pesato
- VOC: Composto organico volatile
- vPvB: Molto persistente e molto bioaccumulante secondo il REACH
- WGK: Classe di pericolosit acquatica (Germania).
BIBLIOGRAFIA GENERALE:
1. Direttiva 1999/45/CE e successive modifiche
2. Direttiva 67/548/CEE e successive modifiche ed adeguamenti
3. Regolamento (UE) 1907/2006 del Parlamento Europeo (REACH)
4. Regolamento (UE) 1272/2008 del Parlamento Europeo (CLP)
5. Regolamento (UE) 790/2009 del Parlamento Europeo (I Atp. CLP)
6. Regolamento (UE) 453/2010 del Parlamento Europeo
7. Regolamento (UE) 286/2011 del Parlamento Europeo (II Atp. CLP)
8. Regolamento (UE) 618/2012 del Parlamento Europeo (III Atp. CLP)
9. Regolamento (UE) 487/2013 del Parlamento Europeo (IV Atp. CLP)
10. Regolamento (UE) 944/2013 del Parlamento Europeo (V Atp. CLP)
11. Regolamento (UE) 605/2014 del Parlamento Europeo (VI Atp. CLP)
- The Merck Index. - 10th Edition
- Handling Chemical Safety
- Niosh - Registry of Toxic Effects of Chemical Substances
- INRS - Fiche Toxicologique (toxicological sheet)
- Patty - Industrial Hygiene and Toxicology
- N.I. Sax - Dangerous properties of Industrial Materials-7, 1989 Edition
- Sito Web Agenzia ECHA