Sei sulla pagina 1di 4

L’articolo è tratto da Jean Daniélou, I santi pagani dell’Antico Testamento, trad. it.

a cura di
F. Savoldi, Queriniana, Brescia 1988, pp. 107-113 (ed. or. Paris 1956).

Tra le grandi figure non ebraiche dell’Antico Testamento, Mechisedech è una delle più eminenti. La
Genesi non gli consacra che un breve paragrafo, carico però di significato (14,18-20), il Salmo 109
ci mostra in lui il modello del «sacerdote eterno», la Lettera agli Ebrei gli consacra numerosi passi.
I Giudei cercheranno di diminuirlo a profitto di Abramo [1]. Ma i cristiani esaltano in lui
l’immagine del sacerdozio del Cristo e le primizie della Chiesa delle nazioni [2].

La festa di san Melchisedech è celebrata il 25 aprile. Una chiesa gli è consacrata a Salem di
Samaria, che la pellegrina Eteria visita nel IV secolo (Cronaca del viaggio, 13-14). La Preghiera
eucaristica I menziona il suo sacrificio tra quelli di Abele e di Abramo.
Attorno alle brevi e misteriose righe della Genesi, si costruiscono meravigliose leggende. Il Libro
dei Segreti di Enoc, uno scritto giudeo-cristiano del secondo secolo, gli attribuisce una concezione
miracolosa e lo mostra sottratto alla morte e sollevato in Cielo dall’Arcangelo Michele [3]. La
Caverna dei tesori siriaca ne fa un precursore di Giovanni Battista [4]. Alcuni gnostici, i
Melchisedechiani, vedranno in lui una manifestazione dello Spirito santo [5].

Ma la realtà è ancor più mirabile. Melchisedech è il grande Sacerdote della religione cosmica. Egli
raccoglie in sé tutto il valore religioso dei sacrifici offerti dalle origini del mondo sino ad Abramo e
attesta il gradimento di Dio. Melchisedech è «il sacerdote dell’Altissimo, che ha fatto il cielo e la
terra» (Gen. 14,13). Egli conosce il vero Dio, non sotto il nome di Jahvé, che sarà rivelato a Mose
per esprimere le ricchezze nuove che l’alleanza manifesta, ma sotto il nome di El, che è quello del
Dio creatore, conosciuto attraverso la sua azione nel mondo. Ed è questa un’ulteriore attestazione
della conoscenza di Dio attraverso il cosmo che già Enoc ci aveva mostrato.

Melchisedech è sacerdote di questa prima religione dell’umanità, che non è limitata ad Israele, ma
che abbraccia tutti i popoli. Egli non offre il sacrificio nel Tempio di Gerusalemme, ma il mondo
intero è il Tempio da cui si innalza l’incenso della preghiera [6]. Egli non offre il sangue dei
montoni e dei tori, il sacrificio espiatorio, ma offre la pura oblazione del pane e del vino, il
sacrificio di ringraziamento.

Ed è proprio il ringraziamento che egli offre, per la vittoria di Abramo, al quale Dio lo ha inviato.
Egli riceve la decima da Abramo, cioè la parte prelevata su tutti i beni, per servire al culto di Dio.
Se Abramo è l’iniziatore di un’alleanza nuova e più perfetta, rende però omaggio alla legittimità di
questa prima alleanza tra le mani del suo gran sacerdote.

Ci si ricorda, in un altro momento della storia, di Gesù che riceve sulle rive del Giordano il
battesimo da Giovanni Battista prima di vederlo inchinarsi davanti a lui [7]. Egli è re e sacerdote
raccogliendo in sé le due unzioni che saranno divise, tra David e Aronne, e non saranno più raccolte
che in Gesù. Così, senza alcun bisogno di fare appello alla leggenda, ci appare la grandezza di
Melchisedech.

Il sacrificio è l’azione religiosa per eccellenza, l’atto con il quale l’uomo riconosce il sovrano
dominio di Dio su di sé e su tutte le cose, con l’offerta delle primizie dei suoi beni, come faceva
Abele, agli inizi del mondo, offrendo le primizie dei suoi greggi. Così, alle origini dell’umanità,
sorgono i due gesti essenziali. Abele che inventa il rito e Caino che fabbrica l’utensile, i due gesti le
cui vestigia attesteranno dopo millenni la presenza dell’uomo.

Dappertutto dove vi è sacrificio vi è religione, e dove non vi è sacrificio, azione sacerdotale, non vi
è religione. La religione è infatti l’atto stesso per cui l’uomo riconosce la sua totale appartenenza a
Dio. E il sacrificio è l’espressione visibile, il sacramento di questo atto interiore di adorazione.

Questo gesto lo ritroviamo presso tutti i popoli del mondo. Esso appare nella forma più elementare
nei popoli dell’Africa o dell’Australia, raggiunge la più alta vetta d’interiorità in India dove
Brahma, il flamen latino, diviene un nome della divinità. Esso rivestirà a volte forme barbare, nel
sacrificio di fanciulli al Moloch fenicio o nei sacrifici di prigionieri alle divinità azteche. Ma per
quanto ingenuo o pervertito, esso resterà sempre l’espressione dell’esigenza più irreprimibile
dell’uomo, quella di mantenere il suo legame con Dio da cui proviene, e che è la ratifica stessa della
sua esistenza.

La grandezza di Melchisedech non è solo di essere la più perfetta espressione del suo ordine
proprio, ma di essere la figura di colui che sarà il gran sacerdote eterno e che offrirà il perfetto
sacrificio. È quanto annunciava, in un testo importantissimo, il Salmo 109: «Tu sei sacerdote in
eterno, secondo l’ordine di Melchisedech». Il Salmista annunciava così che alla fine dei tempi
sarebbe apparso l’ultimo grande sacerdote, colui che sarebbe stato il gran sacerdote in eterno,
perché avrebbe esaurito la realtà del sacerdozio e perché non sarebbe stata possibile l’esistenza di
altri dopo di lui.

È questo testo che la Lettera agli Ebrei applicherà a Gesù, attestando come si realizzi in Lui (4,6).
Bisogna rileggere il testo straordinario in cui la Lettera agli Ebrei ci mostra in Melchisedech la
figura del Cristo: «Or questo Melchisedech, re di Salem, Sacerdote del Dio Altissimo, che andò
incontro ad Abramo, mentre ritornava dopo aver sconfitto vari re e lo benedì, a cui Abramo dette la
decima di ogni cosa, il cui nome significa prima di tutto “Re di giustizia”, e per di più è Re di
Salem, cioè “Re di pace”, senza padre, madre, senza antenati, e del quale si ignora il principio e la
fine, questo Melchisedech, vera figura del Figlio di Dio, rimane sacerdote per sempre» (7,1-3).

Così per Paolo i titoli stessi di Melchisedech si caricano di un misterioso simbolismo, la giustizia e
la pace si riuniscono in lui, la giustizia e la pace di cui il Salmo 84,11 dice che si sono abbracciate.
Non è però questo il fatto più strano. Paolo sembra mostrarci Melchisedech quasi sorgente nel
mondo «senza padre e senza madre». Non ne fa in qualche modo un personaggio celeste? In realtà
Paolo parte qui dal fatto notevole che a differenza degli altri personaggi della Bibbia, di cui ci
vengono date lunghe genealogie, Melchisedech non è collegato ad alcuna razza e non gli si dà
alcuna discendenza. Ciò non significa minimamente, per Paolo, che egli non abbia avuto in realtà
antenati e discendenti. Ma l’assenza di una loro menzione nella Bibbia appare a Paolo come una
figura di colui che non avrà padre perché viene dal cielo, e che non si iscriverà in una successione
sacerdotale [8].

San Paolo vuol sottolineare qui un tratto essenziale del sacerdozio di Cristo, che è di essere
definitivo, in modo che egli è il gran sacerdote eterno, dopo il quale non ve n’è un altro. Per questo
oppone il sacerdozio di Melchisedech, che non rientra in una successione, a quello di Aronne, che
invece vi rientrava. La successione dei sacerdoti nel sacerdozio levitico ne sottolineava
l’imperfezione: «Se la perfezione fosse stata realizzata con il sacerdozio levitico, quale necessità
c’era che sorgesse un altro sacerdote, secondo l’ordine di Melchisedech?» (Eb 7,11).

Essi avevano dei predecessori e dovevano avere dei successori: «I sacerdoti ebrei formano una
lunga serie, perché la morte impediva loro di essere duraturi» (7,23 ) [9]. A ciò si oppone il
sacerdozio del Cristo: «Gran sacerdote dei beni futuri, è entrato una volta per sempre nel Santuario
dei cieli, dopo averci ottenuta una redenzione eterna» (9,11).

Egli è sacerdote per sempre, poiché il sacrificio che ha offerto è acquisito per sempre. I sacrifici che
venivano offerti fino ad allora esprimevano lo sforzo dell’uomo di riconoscere la sovranità divina.
Ma il loro sforzo non aveva successo a causa dell’eccessiva sproporzione tra la fragilità dell’uomo e
la santità di Dio. Sacrifici pagani di Melchisedech, sacrifici ebraici di Aronne, tutti si urtavano
contro la soglia invalicabile. Essi non penetravano nel santuario, e la loro stessa ripetizione ne
attestava il fallimento.

Per questo, nella pienezza dei tempi, il Figlio di Dio, unito alla natura dell’uomo da un legame
indistruttibile, si è fatto obbediente fino alla morte e fino alla morte della croce, manifestando con la
sua obbedienza l’infinita amabilità della volontà divina e rendendo così a Dio una gloria perfetta.
Ora la gloria di Dio è il fine stesso della creazione.

Così, nell’azione sacerdotale di Gesù Cristo, Dio è stato perfettamente glorificato in modo che
nessuna gloria nuova gli può essere data. Tutti gli altri sacrifici sono così aboliti e noi non potremo
ormai offrire al Padre che l’unico sacrificio di Gesù Cristo, di cui ogni eucaristia è il sacramento
attraverso l’unico sacerdozio di Gesù Cristo, di cui ogni sacerdozio è la partecipazione. Abolendo
però così tutti i sacrifici antichi, Gesù Cristo non li distrugge, ma li compie. Attraverso lui tutti i
sacrifici di tutte le nazioni, ogni sforzo dell’uomo per glorificare Dio è rivolto al Padre e giunge
sino a Lui: «Per ipsum et cum ipso et in ipso est tibi Deo Patri omnipotenti omnis honor et gloria».

E la menzione del sacrificio di Melchisedech, «sanctum sacrificium, immaculatam hostiam», nella


Preghiera eucaristica I, attesta che non sono solo i sacrifici del Tempio d’Israele, ma anche quelli
del mondo pagano che sono così ripresi e assunti nel sacrificio del Sommo Sacerdote eterno.

***

Note

[1] M. Simon, Melchisédech dans la polémique entre juifs et chrétiens, in Rev. Hist. Phil. Relig.
(1937), pp. 58 e sgg.

[2] Vd. G. Wuttke, Melchisedech des Priestkönig von Salem, Giessen 1927.

[3] Ed. Vaillant, pp. 81-85.

[4] M. Simon, art. cit., pp. 87-91.

[5] G. Bardy, Melchisedech dans la tradition patristique, in Rev. Bibl. (1926), pp. 596-610; 1927,
pp. 25-45; B. Capelle, Notes de théologie ambrosienne, in R.T.A.M. (1931), pp. 183-190.

[6] Vd. J. Daniélou, Le signe du Temple, pp. 9-14.

[7] Vd. J. Daniélou, Le mystère de l’Avent, pp. 60-79, dove tutto è più ampiamente sviluppato.

[8] Vd. G.T. Kennedy, St. Paul’s Conception of the Priesthood of Melchisedech, Washington 1951,
pp. 71-107.

[9] Vd. C. Spicq, L’Épitre aux Hébreux, II, pp. 181-214.

Potrebbero piacerti anche