Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La Carta della Terra1 è un documento che racchiude i principi etici fondamentali per la
costruzione di una società globale sostenibile e pacifica nel 21° secolo. Tale dichiarazione può
essere anch’essa un utile strumento per l’elaborazione di un percorso di educazione allo sviluppo
sostenibile trasversale alle diverse discipline. Nel documento la protezione dell’ambiente, unita ad
un’idea di economia e di società eque e rispettose dei diritti umani, sono riconosciuti quali pilastri
interdipendenti ed indivisibili sui quali si possono sviluppare una società ed un futuro sostenibili.
La Carta della Terra è il frutto di un dialogo che ha coinvolto il mondo intero, e quindi differenti
culture, per diversi anni. Il progetto che ha portato alla sua elaborazione è iniziato nell’ambito
delle Nazioni Unite ma si è esteso ed è stato sviluppato grazie alle iniziative della società civile. 2 Il
testo completo della Carta della Terra è leggibile nel sito ufficiale italiano: www.cartadellaterra.it.
Si riportano di seguito in forma sintetica i principi enunciati nel documento.
Estratto da:
Boccardi V., “Insegnare scienze naturali alla luce dell’enciclica “Laudato sì”, Rivista Lasalliana 83, 197-206,
2016.