Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2
Competenza: esprimere e manifestare riflessioni e comportamenti sui valori della convivenza, della democrazia e della
cittadinanza. Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini e i principi sanciti
dalla Costituzione italiana e dalle Carte Internazionali.
ABILITA’ CONOSCENZE
- Mettere in atto nella società in cui si vive comportamenti - Le principali ricorrenze civili e i principi fondamentali
corretti per una convivenza democratica. della Costituzione:
- Comprendere l’importanza delle regole della convivenza Giorno della memoria; Giornata dell’Unità Nazionale e
civile, della partecipazione democratica e della solidarietà e delle Forze Armate; Giornata Internazionale della donna;
porre in essere atteggiamenti rispettosi e tolleranti. Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione e della
- Acquisire la consapevolezza di avere diritti, ma anche bandiera; Festa della Liberazione (Art.1; Art.3; Art.12…).
doveri. - Le regole per creare un clima positivo in classe anche al
- Comprendere l’importanza della Dichiarazione dei Diritti fine della prevenzione del fenomeno del bullismo.
del fanciullo e della Convenzione Internazionale dei diritti - La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e
dell’infanzia e dell’adolescenza. dell’adolescenza (alcuni articoli: diritto alla famiglia; diritto
- Attivare dei comportamenti di ascolto, di dialogo e di all’istruzione; diritto al gioco; diritto alla salute…).
rispetto delle tradizioni, modi di vivere, religioni del posto - L’importanza del valore della diversità attraverso la
in cui viviamo e di altri luoghi del mondo. cooperazione.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
-Conoscere e rispettare le regole fondamentali del vivere insieme sapendosi muovere in sicurezza.
-Conoscere i principi fondamentali della Costituzione e della Dichiarazione dei diritti dell’infanzia.
3
Competenza: Riconoscere in fatti e situazioni il mancato o il pieno rispetto dei principi e delle regole relative alla tutela
dell’ambiente, del patrimonio culturale e dei beni pubblici. Manifestare cura di sé e della propria salute e sicurezza.
ABILITA’ CONOSCENZE
-Saper cogliere il collegamento tra l’inquinamento -Le cause dei vari tipi di inquinamento.
ambientale, il riscaldamento globale, i cambiamenti -L’inquinamento e i gas tossici provocati dall’uomo (Greta
climatici, i disastri naturali. Thunberg e la manifestazione per il clima).
-Attivare comportamenti attenti all’utilizzo moderato delle -Le regole per un corretto utilizzo delle risorse idriche ed
risorse. energetiche.
-Cogliere il valore del patrimonio culturale e artistico e -Il rispetto dei servizi pubblici offerti ai cittadini (monumenti,
l’importanza del rispetto dei beni pubblici comuni. musei, parchi, biblioteche…).
-Sviluppare autonomia nella cura di sé, con particolare -Comportamenti igienicamente adeguati, relativi anche alle
attenzione alla sicurezza, all’igiene personale e emergenze sanitarie, e atteggiamenti alimentari e posturali
all’alimentazione. sani e corretti.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
4
Nucleo tematico: cittadinanza digitale
Competenza: Usare in modo consapevole le nuove tecnologie nel rispetto dei comportamenti nella rete.
ABILITÀ CONOSCENZE
- Comprendere in che modo le tecnologie digitali possono - Le principali funzioni dei dispositivi digitabili e le
essere di aiuto alla comunicazione, alla creatività e potenzialità del web.
all’innovazione. - Il lessico digitale.
- Essere in grado di ricercare correttamente informazioni sul - I rischi e i pericoli nella ricerca e nell’impiego di fonti,
web. insiti nell’uso del web.
- Conoscere e mettere in atto comportamenti corretti in - Netiquette per l’utilizzo delle piattaforme usate attraverso
relazione alle regole contenute nei documenti adottati dalla il registro elettronico della scuola.
scuola anche in caso di didattica a distanza.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO