Sei sulla pagina 1di 90

LA PRESA DINAMICA

Caratteristiche generali

• Rallentare il flusso (M = 0.4 – 0.5)


• Aumentare la pressione statica
• Flusso uniforme all’uscita
• Minime perdite di pressione totale
• Minima resistenza esterna
• Minimo peso
Relazioni fondamentali
Istallazione a pod
Istallazione in fusoliera
Istallazione in fusoliera
Istallazione in fusoliera
Turboelica
Turboelica
Turboelica
Prese subsoniche - funzionamento
Prese subsoniche - funzionamento
Rendimenti

Rapporto tra le pressioni totali

Rendimento isentropico
Relazione tra i rendimenti

Valori tipici del rendimento di una


presa subsonica (γ = 1.4)
Flusso all’interno della presa
Confronto teorico-sperimentale del coeff. di pressione
Separazione del flusso all’imbocco della presa
Aperture supplementari
Aperture supplementari in istallazione a pod

Boeing 747 Auxiliary Intake Doors


Aperture supplementari in istallazione in fusoliera
Perdite in istallazioni in fusoliera
Sistema anti ghiaccio
Sistema anti ghiaccio
Soppressione del rumore
Pannelli antirumore all’ingresso della presa
Angolazione del piano di ingresso presa
Istallazione sotto l’ala
Resistenza addizionale
Resistenza addizionale

(Sul fluido)

(Risultante delle forze interne del motore sul fluido in direzione x)


Resistenza addizionale

(Sul motore)

(Risultante delle forze esterne di pressione sul motore in direzione x)


Resistenza addizionale
Resistenza addizionale
Resistenza addizionale
Onde d’urto normali
Spessore delle onde d’urto
Onde d’urto normali
Onde d’urto normali
Onde d’urto normali
Onde d’urto normali
Onde d’urto normali
Presa supersonica ad onda normale (F-16)
Presa supersonica ad onda normale
Presa supersonica ad onda normale
Onde d’urto oblique
Onde d’urto oblique
Onde d’urto oblique
Onde d’urto oblique
Onde d’urto oblique
Onde d’urto oblique
Soluzione forte e debole
Onde attaccate o staccate
Onde attaccate o staccate
Max deviazione, min Mach
Immagine Schlieren di un flusso supersonico di aria su un cuneo con M1 = 1.56
e δ = 20° ( > δ max). Si noti l’onda d’urto staccata al vertice.
Onde d’urto oblique
Rallentamento del flusso
Decelerazione esterna
Decelerazione esterna
Onde d’urto coniche
Onde d’urto coniche
Onde d’urto coniche
Onde d’urto coniche
Onde d’urto coniche

M = 2 ; δ = 24°
Onde d’urto coniche
Onde oblique multiple
Onde oblique multiple

M1 = 3

M2 = 2.26; M3 = 1.65; M4 = 0.67


Rapporto tra le pressioni totali per un diffusore funzionante con
n urti obliqui di intensità uniforme e un urto normale (γ = 1.4).
Onda focalizzata (flusso max)
Diffusione esterna isentropica
Deviazione del flusso
Condizioni di funzionamento della presa
Presa del Concorde
Funzionamento al decollo e in volo supersonico
Sistema di controllo della presa
Concorde
Presa a compressione mista
Presa a 3 onde oblique (F-14)
DIVERTERLESS SUPERSONIC INLET
Prese dinamiche convergenti-divergenti
Avviamento presa conv-divergente
Avviamento presa conv-divergente
Avviamento presa conv-divergente
Presa a geometria variabile
Presa a geometria variabile

Potrebbero piacerti anche