Sei sulla pagina 1di 4

Queste le possibili domande per la prima parte dell’esame di Economia dei media e per le risposte i

riferimenti alle pagine di Mass Media, Società, Poteri. (La seconda parte dell’esame ha per oggetto la
comprensione del report di due gruppi integrati USA, di un gruppo di un altro paese del mondo e di due
editori italiani)

Sezione I

Capitolo 1 – Definizione dei mass media

1) Cosa distingue i mass media (tre punti a pag 2)


2) Quando nascono i mass media moderni e perché (pag 2)
3) Mass media e stereotipi (pag 3)
4) Occasioni di consumo (tabella pag 3)
5) Mass media secondo ampiezza e intensità del consumo (pag4)
6) Coda lunga (pag 4)
7) Linguaggio della pagina scritta, della radio, della tv (pag 5e 6)
8) La funzione ri-creatrice del consumatore (pag 6)
9) Attention drivers e loro evoluzione (pag 6)
10) Feed back e Grande Mappa (pag 7 e 8)
11) I mass media ascoltano (pag 8)

Capitolo 2 – Mass Media e Poteri

1) Esempi di Poteri (pag 1)


2) Consenso attivo e passivo (pag 2)
3) Il peso dei mass media come industria e come comunicazione (pag 2)
4) Mask setting (pag 3)
5) Agenda setting (pag 3)
6) Tipologie di socializzazione fra Concetti ed Emozioni, Alto e Basso rango (pag 4 e 5)
7) Gerarchie sovrapposte e sovraesposte (pag 5 e 6)
8) Mass media non Big Brother ma Big Mirror (pag 6)

Capitolo 3 - Mass media e Stati

1) Lo Stato fra idee e mercato(pag 1)


2) Lo svanire dei confini fiscali nella rete (pag 1 e 2)

Capitolo 4 Mass media e Partiti

1) Società di massa autoritarie e democratiche (pag 1)


2) La democrazia liberale anglosassone (pag 1)
3) I partiti-progetto del Produttore e Cittadino, fra Progresso ed Emancipazione (pag 2)
4) L’affermazione del cittadino Consumatore (pag 3)
5) I Mass Media dal “vero” al “figo” nella società gassosa (pag 3 e 4)
6) Mass media e lotta di potere (pag 5)
7) Fenomenologia di Mike Bongiorno (pag 6)
8) Ipotesi di partiti con e contro i mass media (pag 6 e 7)

1
Capitolo 5 - Mass Media e Chiese

1) Religione come narrazione (pag 1)


2) La de-concettualizzazione delle Chiese (pag 1)
3) La religiosità da palinsesto (pag 2 e 3)

Capitolo 6 – Mass Media e Interessi

1) Il quasi mito del Quarto Potere (pag 1)


2) La realtà dell’Iperpotere (pag 1 e 2)

Capitolo 7- Mass Media e tribù


1) tribalismo premoderno e moderno

Sezione II

Capitolo 1 – Comunicazione come prodotto pubblico. Costi e ricavi

1) La comunicazione è un prodotto “pubblico” (pag 1)


2) La comunicazione è un prodotto immateriale con applicazioni molteplici (pag 1)
3) La comunicazione richiede grandi capitali e lavoro qualificato (pag 1)
4) La comunicazione impone una soglia di ingresso alta e non diluibile (pag 2)
5) I ricavi della comunicazione (pag 2)
6) Ricavi contendibile e non (pag 3)
7) La pubblicità e la concorrenza oligopolistica (pag 4)
8) L’assenza di relazioni dimostrabili fra spesa pubblicitaria marginale e ricavo di vendita marginale
(pag 4)
9) La volatilità della spesa pubblicitaria (pag 5)
10) Il mix anticiclico (pag 5)

Capitolo 2 – Stampa

1) Condizioni tecniche e sociali per la nascita della stampa quotidiana (pag 1)


2) Mercato duale (pag 1)
3) Posizionamenti fra comunitarietà e alfabetizzazione, reddito e segmentazione (pag 2 e 3)
4) Henry Luce, un uomo tra i poteri (pag 4)

Capitolo 3 – La Radio

1) L’onda elettromagnetica (pag 1)


2) Dal telegrafo senza fili al broadcasting (pag 1e2)
3) Lo sviluppo USA (pag 2e3)
4) Nascita di studio, decoder e canone (pag 3)
5) Le prime emissioni transcontinentali e i timori europei (pag 4)
6) L’EIAR e l’estetica di massa (pag 6)
7) Il mercato dell’audio (pag 7)

Capitolo 4 – La TV

1) Radio e tv, attenzione e compagnia (pag 1e2)


2
2) Il format (pag 2e3)
3) Modalità distributive

Capitolo 5 – Il Servizio Pubblico

1) Primo dopoguerra: protezionismo, culturalismo, pedagogia (pag 1e2)


2) Secondo dopoguerra: indipendenza, innovazione, industria (pag 2e3)

Capitolo 6 – il Cinema

1) La fase dell’hardware, fra Edison e Lumiere (pag 1e2)


2) Il director system (pag 2)
3) Le sale di proiezione (pag 3)
4) La distribuzione (pag 4)
5) nascita di Boscoallegro (Hollywood) (pag 4e5)
6) la centralità dell’esercizio (pag 5)
7) Studio system, Majors e Minors, Fordismo (pag 5e6)
8) Block booking e blind bidding (pag 7)
9) Integrazione Major e Radio (pag 7)
10) L’importanza dei cartoons (pag 7e8)
11) Star system (pag 8e9)
12) Decreti Paramount (pag 9)
13) New Hollywood (pag 11)
14) Specializzazione del cinema dopo la tv (12)
15) La compravendita delle Majors e la nascita dei gruppi integrati (12e13)
16) Le ragioni culturali della egemonia USA (pag 14e15)

Capitolo 7 – Internet

1) Elementi costitutivi della rete (pag 1)


2) Il motore di ricerca (pag 1e2)
3) Forme di pubblicità below e above the web (2e3)
4) Il search engine marketing (3e4)
5) Pay content (pag 4e5)
6) Prospettive di sviluppo della infrastruttura (5e6)
7) Podcasting, wikinomics, peering dal testo “Interazione – vedi blog) pag 7 e seg.

Capitolo 8 – Musica

1) Musica Registrata e Musica Pubblicata (pag 1 e 2)

Sezione III

Capitolo 1 – logiche del Mercato Globale

1) Trasporto (pag 1)
2) Apparati (pag 6)
3) Contenuti (pag 11)
4) Forma del mercato (pag 11e12)

3
5) Ragioni della gerarchia nel mercato dell’intrattenimento (pag 12e13)
6) Il Gruppo integrato e l’assetto anticiclico (pag 14)
7) Il successo di Google e l’assetto del mercato (pag 15)

Capitolo 3 – UK

1) Il doppio Servizio Pubblico inglese (pag 2)


2) Natura di Channel Four (pag 5)

Sezione IV

Capitolo 1 - Italia

1) Il SIC (pag 2e3)

Capitolo 2 – RAI

1) Il Servizio Pubblico nel dopoguerra. Cattolici e tv (pag 6)


2) Italia “colta” e “barbari” (pag 8)
3) La rete di Guglielmi (pag 8e9)
4) La RAI verso il vuoto strategico (pag 9e10)

Capitolo 3 – Fininvest

1) Perché si afferma (pag 3,4,5,6,7)


2) La complementarietà di Mediaset con RAI (pag 7)
3) Un valore non “di mercato” (pag 7,8,9)

Potrebbero piacerti anche