Sei sulla pagina 1di 262

Formule Cosmetiche

ACETI

ACETO ALLA LAVANDA (Alice T.)

Ingredienti
50 g di fiori di lavanda
30 gocce di olio essenziale di lavanda
500 ml di aceto di mele

Procedimento
Macerare i fiori di lavanda in aceto di mele per 20 giorni agitando regolarmente.
Aggiungere l'olio essenziale di lavanda.
Marinare altre 24 ore e poi filtrare.
Quindi pesare e aggiungere pari dose di acqua distillata.

Adatto a chi ha la pelle e i capelli grassi, si usa come lozione


tonificante viso, purificante, ottimo per trattare l'acne e le zone
oleose del viso, per accellerare la cicatrizzazione, per disinfettare i
brufoletti, e accelerare il rinnovamento delle cellule cutanee.
Come risciacquo finale sui capelli dopo lo shampoo.
Ottimo per problemi di seborrea e dermatite per riequilibrare la
cute. I capelli saranno lucidi, morbidi e puliti (perchè l' acidità
dell'aceto richiude le squame dopo lo shampoo ed elimina i
residui di calcare dell'acqua che opacizzano il capello).
LOZIONE ALL'ACETO PER ACNE (Carlo B.)

FORMULA
Cipolle intere 2
(possibilmente biologiche)
Aceto di vino quanto basta
(può essere sia rosso che bianco, è indifferente)

PROCEDIMENTO
Tagliare a pezzetti più o meno grossi due cipolle precedentemente sbucciate. Mettere i pezzetti così
ottenuti in un barattolo e riempire con l'aceto sino a coprire le cipolle. Ora lasciare macerare in un posto
asciutto e al buio per almeno 20 giorni. Trascorso il tempo di macerazione, filtrare con un colino dalla
maglia molto stretta. Si otterrà un aceto, a cui può essere aggiunto qualche aroma per dolce, che dovrà
essere applicato sui singoli brufoli/pustole con l'ausilio di un cotton-fioc. Quest'aceto secca incredibilmente
il brufolo, tant'è che l'indomani mattina la pustola sarà notevolmente ridotta se non scomparsa.
Io la uso sulla mia pelle che soffre di una forte forma di acne, e mi ha aiutato moltissimo.
Carlo.

NB: La fotografia in allegato non è la mia creazione, poichè mi riusciva difficile fotografarla perchè l'ho messa nell'ex
barattolo dell'acqua alla rose Roberts e dunque era troppo scuro per veder l'aceto dalla fotografia. Comunque sia
l'immagine spedita è molto fedele all'originale creazione mia.

ANTI BRUFOLI

BRUFOLO-KILL ROLL-ON (Dea)


L'aromaterapia a soccorso della pelle!!
In certi periodi della vita può capitare a tutti di svegliarsi con piccoli o grandi, antiestetici e dolorosi
rigonfiamenti nel volto o in altre parti del corpo. Piccole bolle che da sotto la pelle emergono fino a
manifestarsi completamente e spesso lasciando cicatrici. Quasi ogni età ne è accompagnata e non vi è
distinzione di genere, mentre diversi possono essere i motivi dell'insorgenza dell'orribile BRUFOLO.
Non addentrandomi nei meandri della dermatologia e non volendo specificare ogni caso e la sua causa, vi
propongo solo un rapido e "odoroso" rimedio. Ho notato che di "anti-brufolo" ne esistono diversi tipi...il
mio si basa sull'aromaterapia che forse è quella che al momento preferisco. Sperando di essere d'aiuto a
molti vi lascio la ricetta del mio BRUFOLO KILL

FORMULA:
(per un Roll-on da 10 ml)

Olio di lavanda, camomilla, calendula 4,8 gr


(oleolito home-made)
Olio essenziale di malaleuca 81 gocce
Olio essenziale di lavanda 70 gocce
Olio essenziale di limone 25 gocce
Olio essenziale di alloro 10 gocce
Vitamina E 2 gocce

Preparazione:
Pesare l'olio vettore direttamente in un contenitore roll-on deterso e disinfettato, aggiungere gli oli
essenziali secondo le dosi indicate e infine aggiungere la vitamina E. Chiudere e agitare per bene. Pronto!!

- La lavanda a proprietà antiinfiammatorie, la camomilla lenitive e decongestionanti e la calendula


sfiammante
- L'olio essenziale di malaleuca ha proprietà antibatteriche, quello di lavanda ha proprietà antisettiche e
analgesiche mentre quello di limone è specifico per foruncoli ed acne e l'olio di alloro è calmante oltre ad
essere antisettico

N.B.: la presenza di oli essenziali potrebbe dare reazione a chi sensibile a uno o più degli oli utilizzati. E'
sempre bene prima dell'uso fare un piccolo test di tolleranza del prodotto applicandone una piccola
quantità nell'incavo del gomito o all'interno del polso

FORMULA PRESA DA:


https://sites.google.com/a/lospaziodidea.com/lecostellazionidelgusto/salute-e-benessere/brufolo-kill-
rollon

DETERGENTE VISO AL CITRATO E FRUTTI DI BOSCO (Virginia C.)


Ciao a tutti!!
Oggi mi sono cimentata in un detergente viso profumatissimo, colorato ma soprattutto ricco di molti
principi attivi derivanti dalle piante e dal gel d'aloe e ideato per purificare a fondo la pelle da punti
neri/brufoli, con un lieve effetto esfoliante ma allo stesso tempo lenitivo. :-) Insomma il meglio che ho fatto
finora :-)

FORMULA
S.a.l 4%
- Decyl glucoside 5 ml
- Babassuamidopropyl betaine 3 ml
- Fruttosio 40 g
- Acido citrico 5 g
- Gel d'aloe vera 10 ml
- Xantan gum 1 gr + glicerina 5 ml
- Infuso malva/frutti di bosco/tè verde 80 ml
- 10 gocce di olio essenziale di lavanda
- 7 gocce di olio essenziale di limone
- 5 gocce di olio essenziale di tea tree

PROCEDIMENTO
Si prepara l’infuso, poi lo si filtra. Dopo aver pesato la quantità desiderata lo si travasa in una ciotola
contenente fruttosio e citrato, e si procede mescolando fino a completo dissolvimento delle polveri. Si
aggiungono quindi i tensioattivi. Quando il mix è pronto lo si versa sopra la xantana, disciolta in glicerina,
molto lentamente mescolando continuamente fino a completa gelificazione. Alla fine si aggiungono gli oli
essenziali. Sul viso si sente un pizzicore molto lieve dato dal citrato ma dopo essersi lavate il viso lascia una
pelle liscia che non tira .
La profumazione era ottima anche prima dell’aggiunta degli oli essenziali, ma ho voluto dare volutamente
un tocco purificante con l’aggiunta di lavanda (anti-infiammatorio), limone (purificante e rinfrescante) e tea
tree (disinfettante).
Sul viso si sente un pizzicore molto lieve dato dal citrato ma dopo essersi lavate il viso lascia una pelle liscia
che non tira . Ovviamente dopo essersi lavate il viso con questo detergente è d’obbligo idratare la pelle con
una buona crema fatta da noi .

FORMULA PRESA DA: http://virginia82.blogspot.it/


LE MATERIE PRIME PER REALIZZARE QUESTA FORMULA SONO REPERIBILI DA: http://www.aroma-
zone.com/aroma/accueil_fra.asp
"FALSI D'AUTORE" TEA TREE FACE MASK THE BODY SHOP (Alice T.)

Maschera per pelle grassa e


acneica.
Il Tea Tree Oil ha un sacco di benefici per la cura della pelle in
particolare per coloro che soffrono di acne.
L'applicazione di questa maschera due/tre volte a settimana vi aiuterà a
ridurre la comparsa di brufoli.

FORMULA
1 cucchiaio di miele

(per le sue proprietà antibatteriche


e antiossidanti)
1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
(per le sue proprietà esfolianti)
2 cucchiai di acqua
(purificata o distillata)
4-6 gocce di olio essenziale di Tea Tree
(per ridurre l'infiammazione e asciugare l'acne)
3 gocce di olio essenziale di limone.
Una punta di ossido verde

PROCEDIMENTO
Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola e trasferire in un
contenitore sterilizzato. Se l'impasto dovesse risultare troppo liquido,
aggiungere argilla quanto basta.
Uso: applicare la maschera 2/3 volte a settimana con una spatola pulita
su tutto il viso, evitando gli occhi e gli angoli delle labbra.
Lasciare in posa per 20 a 30 minuti.
Lavare la maschera con acqua tiepida.
Se l'acne non diminuisce, consultare un medico.

FORMULA PRESA DA:


http://www.shensaddiction.com/2011/09/tea-tree-mask-soothe-acne-ridden-
skin.html

GEL ANTI-BRUFOLI (Alice T.)

Applicare tutti i giorni sul viso una piccola


quantità di gel e massaggiare fino ad
assorbimento.
FORMULA

FASE A
Acqua distillata 20 gr
Idrolato di lavanda 23 gr
Idrolato di rosmarino 20 gr
Gomma xanthana 0.4 gr
Glicerina vegetale 2 gr
FASE B
Complexe hydratation intense 3 gr
Soluzione di soldio iauronato all'1% 12 gr
Gel d'aloe vera 8 gr
Bactipur 2 gr
AHA acidi di frutta 5 gr
Pantenolo 1.5 gr
Allantoina 1 gr
Estratto idro-glicerinato bardana 2 gr
FASE C
Olio essenziale camomilla 10 gocce
Olio essenziale tea tree 10 gocce
Olio essenziale lavanda 6 gocce
Olio essenziale rosmarino 6 gocce
Cosgard 0.6 gr
Acido lattico o citrico a ph 5
Polvere di mirtillo quanto basta
Fragranza a piacere

Procedimento
Mescolare le 2 fasi A e B separatamente, idratare lagomma xanthana versandola a pioggia sull'acqua, per
una mezz'ora, sciogliere accuratamente l'allantoina nel sodio ialuronato. Unire le due fasi, mescolare e
aggiungere la fase C. Controllare e correggere il ph con l'acido lattico o citrico

IDROLATI Purificanti
http://www.aroma-zone.com/aroma/eaux.asp
GLICERINA sostanza idratante, svolge un’azione ritardante dell’evaporazione dello strato cutaneo
superficiale.Svolge un'azione umettante ed emolliente
XANTHANA Gomma
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
COMPLEXE IDRATATION INTENSE Mix Attivi idratanti
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
SODIO IALURONATO Antirughe idratante
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
GEL D'ALOE Proprietà lenitive e curative, idratante, nutriente, purificante e rigenerante, astringente e
rassodante
http://www.aroma-zone.com/aroma/gel_aloe.asp
BACTIPUR Attivo anti-batterico e seboregolatore
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
AHA Attivo Effetto "peeling" e azione sul rinnovamento cellulare
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
PANTENOLO Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione dei fibroblasti, le
cellule che costituiscono l'epidermide e derma, e svolge quindi un ruolo importante nel processo di
riparazione della pelle
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
ALLANTOINA Ha proprietà riepitelizzanti, cheratoplastiche, cheratodirigenti, cura e le pelli sensibili, o
irritate o acne.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
BARDANA pianta medicinale efficace contro acne ed eczemi
http://www.dragonspice.de/pflanzenextrakte.html
COSGARD Conservante
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

GEL VISO "ETERNITY" (Alice T.)

Trattamento multi-
vitaminico per pelle pelle matura, con
macchie e tendenza a rilassamento
cutaneo, elasticizzante, antirughe,
idratante e levigante. Adatto anche a pelli
acneiche, ripara e lenisce gli arrossamenti.
Le rughe risultano meno evidenti e la pelle
risulta elastica e molto idratata. Applicare
sul viso massaggiando bene, eventualmente in
caso di pelle secca, applicare uno strato di
crema idratante.

FORMULA
Pantenolo (provitamina B5) 2 gr
Niacinamide (vitamina PP) 2 gr
Sodium Ascorbyl Phosphate (vitamina C) gr 4 gr
Soluzione di sodio ialuronato all'1% 86,4 gr
Elastocell 5 gr
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico ph 6,5

PROCEDIMENTO
Mescolare insieme tutti gli ingredienti, misurare il ph correggerlo a 6,5 . Aggiungere il conservante e
trasferire in un contenitore.

MASCHERA/GEL LEVIGANTE ALLE PERLE DI JOJOBA (Alice T.)

Maschera/scrub in gel per un viso setoso e luminoso, le


perle di jojoba rimuovono le cellule morte e le impurità, la niacinamide è particolarmente indicata per pelli
acneiche date le sue eccezionali proprietà antinfiammatorie e lenitive, favorisce la produzione del collagene
e delle ceramidi; l'estratto di avena possiede proprietà disarrossanti e la centella proprietà cicatrizzanti e
riepitelizzanti.
FORMULA
Gel di xanthan 85,4 gr
Niacinamide 3 gr
Tintura di avena 3 gr
Tintura di centella 3 gr
Perle di jojoba 5 gr
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico ph 4,5/5
Olio essenziale tea tree 3 gocce
Olio essenziale salvia 5 gocce

PROCEDIMENTO
Preparare un gel con la gomma xanthan, aggiungere il resto degli ingredienti e trasferire in un contenitore.
Applicare uno strato generoso sul viso escludendo il contorno occhi e bocca. Lasciare agire 15 minuti quindi
risciacquare il viso con acqua tiepida, con un leggero massaggio.

MOUSSE AMLA MASK (Barbara T.)


Maschera viso opacizzante, asciuga le untuosita' del derma. Non
si secca durante il tempo di posa. Non tira la pelle, si sciacqua
dopo 10 minuti.
FORMULA

FASE A
Acqua distillata 68.3 gr
Glicerina 2 gr
Argilla 5 gr
(scegliere in base al tipo di pelle se bianca, lilla, verde etc..)
Amla setacciata 5 gr

FASE B
Glyceryl stearate 5 gr
Alcol cetilico 2 gr
Abil care 85 1 gr
Biosolv 2 gr
Ottildodecanolo 6 gr

FASE C
Pantenolo 1 gr
Allantoina 0,5 gr
Niacinamide 2 gr
Olio essenziale lavanda 3 gocce
Olio essenziale rosmarino 2gocce
Olio essenziale teatree 2 gocce
Cosgard 0,6 gr

Procedimento:
Disperdere la glicerina in acqua calda, (circa 70 gradi) e aggiungere l'argilla. Pesare la fase B e fondere a
bagnomaria. Quando la temperatura di entrambe le fasi è a circa 70 gradi versare B in A e frullare per
formare l'emulsione. Emulsionare per 3 minuti ad intervalli, mentre si intiepidisce sciogliere nel pantenolo
l'allantoina e il resto della fase C.

Variante:
E' possibile aggiungere polvere di nocciolo di oliva, semi di fragola, perle di jojoba per ottenere un
gommage delicato.

OLIO LENITIVO DISINFETTANTE POST-SCHIACCIATURE BRUFOLETTI (Alice T.)

FORMULA
- Olio di nocciola 5 gr
- Olio essenziale tea tree 20 gocce
- Olio essenziale lavanda 30 gocce
- Olio essenziale rosmarino 25 gocce
- Vitamina E 1 goccia

Mescolare insieme gli ingredienti.


Purifica e disinfetta la pelle. Non mettere su tutto il viso, ma solo sulle zone più colpite, massaggiando fino
a fare assorbire l'olio.

OLIO DI NOCCIOLA Noto per la cura delle pelli miste e grasse


http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLI ESSENZIALI Tea tree, lavanda e rosmarino specifici per la cura dell'acne
VITAMINA E può essere usata come principio attivo e/o additivo. Come additivo svolge funzione
antiossidante naturale; come principio attivo ha funzioni disarrossanti, restitutive e antirughe.
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

POMATA PER I BRUFOLI (Nife C.)

FORMULA
FASE A+B
Idrolato di rosmarino 45,2 gr
Gomma xanthana 1,2 gr
Miele in polvere 1 gr
Ossido di zinco 14 gr
Argilla verde 6 gr
Olio jojoba 20 gr
Olivem1000 12 gr

FASE C
Olio essenziale tea tree 12 gocce
Olio essenziale palmarosa 6 gocce
Olio essenziale lavanda 6 gocce
Cosgard 0,6

PROCEDIMENTO
Mettere tutti gli ingredienti della fase A+B insieme nella stessa ciotola a bagnomaria, quando è tutto sciolto
frullare per formare l'emulsione. Continuare a mescolare fino a raffreddamento, quindi aggiungere la fase
C. Il ph in questa formula non va corretto.

USO
Applicare un po' di pomata sul brufolo e massaggiare.

BAMBINO
CREMA PER BAMBINI CON DERMATITE (Marghe M.)
Questa crema è stata formulata per i bambini dalla pelle sensibilissima con dermatite. E' stata sperimentata
più volte sulla pelle iper-delicatissima della mia bambina a e le fa proprio bene, sia viso che sul corpo
(anche dietro alle ginocchia, quando ha prurito da dermatite le dà sollievo).

FORMULA

FASE A:
Acqua distillata 75.5 gr
Xanthan gum 0.5 gr
Glicerina vegetale 3 gr

FASE B:
Burro di karitè 3 gr
Burro di mango 2 gr
Ossido di zinco 1 gr
Tocoferolo 1 gr
Olio di albicocca 0.5 gr
Olio di mandorle 0.5 gr
Olio di nocciolo di ciliegia 1 gr
Olio di enotera 1 gr
Cetiol sensoft 1 gr
Olivem1000 5 gr
Cetyl palmitato 1 gr

FASE C:
Olio di ribes nero 1 gr
Olio di calendula 1 gr
(oleolito home.made)
Allantoina 0.5 gr
Estratto glicerico di malva 1.5 gr
Aroma aromatico di albicocca quanto basta
Fragranza jus de betterave (solo per le femmine!!!)
Cosgard 0.6 gr
Acido lattico per ph 5,5

PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere l'acqua, mescolare per
facilitare la formazione del gel. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2
contenitori (fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti e la temperatura di entrambe le fasi
è a circa 70 gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione.
Continuare con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, sciogliere l'allantoina
dell'estratto glicerico prima di inserirla nella crema, controllare il ph, abbassarlo con acido lattico a 5,5 e
mettere il conservante.

CREMA VISO "SETA D'INVERNO" (Lorena C.)


Questa è una crema viso fatta apposta per la
mia bimba, perchè d'inverno le diventa il
viso rosso per il freddo!
FORMULA
FASE A
Acqua distillata 67,2 gr
Glicerina 3 gr
Gomma xantana 0,4 gr
FASE B
Metilglucosio sesquistearato 3 gr
Alcol cetilico 1 gr
Cetyl palmitato 0,8 gr
Burro di mango 1 gr
Burro di karitè 2 gr
Caprilico capric trigliceride 2 gr
Olio di jojoba 1 gr
Olio di argan 2 gr
Olio di riso 1 gr
Dry flo 1 gr
Tocoferile acetato 1 gr
Cetiol sensoft 1 gr
Squalane 0,5 gr
FASE C
Pantenolo 1 gr
Gel d'aloe 7 gr
Olio di rosa mosqueta 2 gr
Olio di canapa 1 gr
Bisabololo 0,5 gr
Cosgard 0,6 gr
Correzione ph 5,5

PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere l'acqua, mescolare per
facilitare la formazione del gel e mettere da parte. Pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2 contenitori
(fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le fasi è a circa 70
gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione. Continuare
con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C,controllare il ph, abbassarlo con acido
lattico a 5,5 e mettere il conservante.
P.s.: La formula originale prevede l'uso del Carbomer ultrez 21. Per chi volesse riprodurla fedelmente,
riportiamo la fase A originale, nella quale si preparano i due gel separatamente, e si stabilizza il Ph alla fine:

FASE A
Acqua 67 gr
Glicerina 3 gr
Gomma xantana 0,2 gr
Carbomer ultrez21 0,4 gr

Si declina ogni responsabilità per allergie individuali verso gli ingredienti descritti.
DOCCIA-SCHIUMA DELICATISSIMO ALL'AVENA (Alice T.)

FORMULA

SAL 19 CIRCA
ACQUA 55 GR
BASE MOUSSANTE DOUCER AROMAZONE 35 gr
DOUCER DE COCO 5 gr
TINTURA DI AVENA 3 gr
GOMMA XANTHANA 0,5 gr
COSGARD 0,6 gr
FRAGRANZA "HONEY"
ACIDO LATTICO per ph 5,5
MICA BRILLANT 1 gr

Mescolare delicatamente i tensioattivi, aggiungere la fragranza e mettere da parte. In un'altra ciotola, fare
idratare la gomma in acqua per mezz'ora circa. Quando il gel si è formato, versarlo nei tensioattivi,
mescolando piano per evitare la formazione di schiuma. Aggiungere la tintura d'avena, misurare il ph,
correggerlo a 5,5 e aggiungere il conservante e la mica brillant.
LATTE DI FIORI (Marghe M.)

LATTE DETERGENTE PER PELLE


NORMALE, MISTA E GRASSA
FASE A:
Acqua distillata 72.5 gr
Glicerina vegetale 2 gr
Emulsifiant MF 2 gr

FASE B:
Emulsifiant VE 1 gr
Acido cetilstearilico 2 gr
Olio vinaccioli 5 gr
Olio mandorle dolci (o girasole) 3 gr
Olio di riso 1 gr

FASE C:
Olio di canapa 3 gr
Olio calendula 2 gr
(oleolito home-made)
Olio polline 2.5 gr
(oleolito home-made)
Pantenolo 1 gr
Tocoferolo 0,5 gr
Tintura polline 1 gr
Olio essenziale lavanda qualche goccia
Cosgard 0,6 gr
Fragranza baby butter bee quanto basta
Acido lattico per ph 5,5

PROCEDIMENTO
Mettere a bagnomaria le fasi A e B separatamente, quando sono entrambe alla stessa temperatura, versare
la fase grassa a quella acquosa, e frullare fino a formare l'emulsione. Continuare a mescolare con un
cucchiaino, a freddo inserire la fase C, controllare il ph e mettere il conservante.

LAVACAMOLENDULA BALM (Dea)


Questo unguento con i suoi ingredienti
naturali di calendula, lavanda e camomilla
estratti in olio extravergine d'oliva e olio
di riso, è altamente nutritivo e lenitivo.
E’ privo di profumazione quindi indicato
anche per le pelli più sensibili. Può essere
usato come lenitivo e protettivo anche per
il cambio pannolino ed è indicato per
problemi di arrossamento, screpolature,
allergie, punture d’insetti. Con la sua
azione emolliente, lenitiva,
riepitellizzante, assicura una profonda
idratazione garantendo alla pelle
delicata morbidezza ed elasticità.
FORMULA
Olio di lavanda, camomilla e calendula 20 gr
(oleolito home-made in olio di riso e extra-vergine d'oliva)
Olio extra-vergine d'oliva 10 gr
Olio di ricino 10 gr
Cera d'api 15 gr
Una punta di estratto co2 di camomilla
Una punta di estratto co2 di calendula
Un cucchiaino di tocoferile acetato

PROCEDIMENTO
Sciogliere a bagnomaria o in micro-onde gli oli d'oliva e ricino con la cera. Quando sono sciolti aggiungere
l'oleolito e gli estratti, mescolare il tutto ancora liquido e versare nel contenitore.

FORMULA PRESA DALLO SPAZIO DI DEA


http://www.lecostellazionidelgusto.lospaziodidea.com/igiene-e-cosmesi/lavacamolendula-balm-lenitivo-
per-pelli-sensibili
"FALSI D'AUTORE" PASTA FISSAN (Alice T.)

FORMULA
25 gr oleolito calendula
23,5 gr burro di karitè
50 gr ossido di zinco
1,0 gr tocoferolo
0,5 gr bisabololo

PROCEDIMENTO

Mescolare bene la povere nell'olio. Scaldare il


burro di karitè a bagnomaria, quando è quasi fuso togliere dal
fuoco e aggiungere al composto. Mescolare, aggiungere il
tocoferolo e il bisabololo. Questa pomata è particolarmente
adatta a pelli irritate o arrossate, dopo la depilazione o sui
sederini dei bambini piccoli!!!.
Le materie prime per realizzare questa formula sono in vendita su Aromazone.it

RESPIRO BENE PER BAMBINO (Nadia B.)

Unguento balsamico 100% naturale


ideale per applicazioni sul torace e per inalazioni che coadiuvano le vie aeree. Non contiene canfora,
derivati del petrolio o conservanti chimici. Ideale anche per i più piccoli (sopra i 2 anni, perchè i piccoli
possono sviluppare delle forme di sensibilizzazione agli oli essenziali).
Un delicato massaggio sul torace e sulla schiena sprigiona gli oli essenziali, che aiutano a liberare le vie
respiratorie, facilitando la respirazione e recando sollievo dal mal di gola e dalla tosse dovute al
raffreddore. Usare quando se ne sente la necessità, preferibilmente la sera.

FORMULA
FASE A
30 gr olio extra-vergine d'oliva
10 gr burro di karité
10 gr di cera d'api

FASE B
15 gocce olio essenziale di lavanda
5 gocce olio essenziale di cajeput
( o tutto lavanda)

PROCEDIMENTO
Sciogliere a bagnomaria la fase A, mettendo il burro di karitè per ultimo. Dopo che si saranno sciolti e
amalgamati tutti i grassi, togliere dal fuoco e aggiungere gli oli essenziali, continuando a mescolare fino a
raffreddamento. Gli ingredienti per realizzare questa formula li trovate in erboristeria. La cera d'api da un
apicoltore.

SHAMPOO PER PRINCIPESSE (Marghe M.)

Shampoo per bambine!


FORMULA

S.a.l. 10%
FASE A
Acqua distillata 62 gr
Glicerina 1,5 gr
FASE B
Disodium cocoamphodiacetate 1 gr
Lauryl glucoside 5 gr
Sles 5 gr
*Tego pearl B48 4 gr

FASE C
Cocamidopropyl betaina 20 gr
Phenonip 0,5 gr
Fragranza fragola 1 gr
Mica carillon quanto basta
Colore alimentare blu quanto basta
Acido lattico per ph 5

PROCEDIMENTO
Mescolare in un becker acqua e glicerina. Mettere in un altro becker i tensioattivi e mescolare. Aggiungere
la betaina e mescolare fino ad ottenere una consistenza molto corposa, aggiungere il conservante, la
profumazione, misurare e correggere il ph e trasferire in un flacone.

*Tego pearl B48 ingrediente non eco-bio.

FORMULA PRESA QUI:


http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=21&t=45065

Si declina ogni responsabilità per allergie individuali verso gli ingredienti descritti.

Bombe frizzanti e spumanti da bagno


BATH BOMB
Azione detergente, emolliente e dermo-purificante. Come si
usa: Riempite la vasca da bagno, immergetevi e mettete la
bomba nell’acqua. Frizzerà e riempirà di bollicine l'acqua della
vasca da bagno!!
FORMULA
- 5 cucchiai di bicarbonato

- 2 cucchiai e mezzo di acido citrico

- 1 cucchiaio di amido di mais

- 1 cucchiaio di burro di cacao

- 1 cucchiaio di olio di mandorle

Fondere il burro a bagnomaria, aggiungere l'olio,


-

poi versare nelle polveri e compattare bene nelle


formine, mettere in congelatore e sformare dopo
qualche ora. Colorare e profumare a piacere con
miche, ossidi, oli essenziali e fragranze!
BURRO DI CACAO: Conferisce proprietà antiossidanti e lenitive, aiuta a rigenerare il cemento lipidico dello
strato corneo.
AMIDO: Mitiga l'untuosità degli oli.
OLIO DI JOJOBA: Previene la disidratazione e rivitalizza la pelle.

"BATH BOMB" LUSH TYPE (Alice T.)


Come si usa:
Riempite la vasca da bagno, immergetevi e mettete la bomba
nell’acqua.
La bomba ha un’azione detergente, emolliente,
dermopurificante.
 100 grammi di bicarbonato di sodio
 50 grammi di acido citrico
 50 grammi di amido di mais
 3 cucchiai di olio vegetale a piacere
 fragranza o oli essenziali
 colorante (miche, ossidi, no coloranti alimentari, nè a base acquosa), thè, petali di fiori...

Mescolare insieme tutti gli ingredienti e schiacciarli bene


nelle formine. Metterli in congelatore qualche ora, poi
sformarli e farli asciugare qualche giorno. Conservarli in una
scatola.
BATH BOMB (Marta E. V.)

FORMULA
8 cucchiai di bicarbonato
4 cucchiai di acido citrico anidro (in
farmacia)
2 cucchiai di amido di mais
1 o 2 cucchiai di olio vegetale (mandorle,
riso, ecc.)
*Ossidi e miche per colorare quanto basta
Oli essenziali o fragranze quanto basta

PROCEDIMENTO
Mescolare insieme tutti gli ingredienti e
premere bene negli stampi. Mettere in
congelatore qualche ora, poi sformare e far
asciugare per qualche giorno. Riporre le
bombe da bagno in una scatola chiusa.
*Se non si dispone del colorante in polvere,
è possibile usare il colorante liquido
alimentare, facilmente reperibile in tutti i
supermercati. In questo caso il procedimento
è diverso, si colora l'amido il giorno
prima, e si lascia asciugare benissimo prima
di incorporarlo al resto degli ingredienti.
"CUBOTTI MAGICI HAMMAM" LUSH TYPE (Martina F.)
Frizza con l'acqua e si trasforma in crema, da usare per una
doccia termale o come maschera per il corpo.
FORMULA

3 cucchiai di ghassoul (argilla


marocchina)
4 cucchiai di bicarbonato
2 cucchiai di acido citrico anidro
1 cucchiaio di amido di mais
2 cucchiaini di olio vegetale a scelta
qualche spruzzatina di acqua
aroma/olio essenziale a scelta

PROCEDIMENTO

Mescolare insieme tutti gli ingredienti,


qualche spruzzatina di acqua, ad occhio per inumidirle un po'
altrimenti non si pressano bene nelle forme. Metterli in
congelatore qualche ora, poi sformarli e farli asciugare qualche
giorno. Conservarli in una scatola.

USO
Bagnate la bomba che frizzerà un po', cospargetevi dal collo ai
piedi (escluso il viso), lasciate asciugare qualche minuto quindi
infilatevi sotto la doccia per risciacquare il tutto.
CUORICINI EFFERVESCENTI AL CACAO (Alice T.)

Come si usano:
Riempire la vasca da bagno e immergere i cuori nell’acqua.
120 gr burro di cacao
120 gr bicarbonato
60 gr acido citrico
1 cucchiaio di olio vegetale
mezzo cucchiaio di cacao in polvere

Fondere il burro a bagnomaria, poi versare nelle polveri e compattare bene nelle formine, mettere in
congelatore e sformare dopo qualche ora.

BURRO DI CACAO Conferisce proprietà antiossidanti e lenitive, aiuta a rigenerare il cemento lipidico dello
strato corneo
CACAO Rimineralizzante

POLVERE DI FATA GOLOSA!!! (Alice T.)


SALI O BOMBE DA BAGNO? :-)
Tutti e due! Mix goloso, frizzante, lavante
e profumato al cioccolato, fragola e
vaniglia!!
Uso: aggiungere qualche cucchiaio nell'acqua
della vasca, per un bagno frizzante,
rilassante e profumato!!

FORMULA
- 5 cucchiai di bicarbonato
- 2 cucchiai e mezzo di acido citrico
- 1 cucchiaio di sale del mar morto tritato
- 1 cucchiaio di amido di riso
- mezzo cucchiaio SLSA tensioattivo in polvere
- 1 cucchiaino di burro di karitè
- mezzo cucchiaino di olio di vinaccioli
- una bustina di codette di cioccolato

Fondere leggermente il burro di karitè,


mescolarlo insieme agli ingredienti, poi
dividere in tre parti:
- la prima lasciarla bianca e mettere la fragranza pinksugar
- nella seconda mettere 1 cucchiaino di cacao amaro, le codette di cioccolato e la fragranza al cacao
- nella terza mettere mezzo cucchiaino di ossido rosa e fragranza alla fragola

Mescolare bene e trasferire quindi le


polveri da bagno a strati, in un barattolo
di vetro, oppure in una busta carina,
trasparente.
"SPUMANTI" LUSH TYPE (Martina F.)

INGREDIENTI
2 cucchiai di bicarbonato
1 cucchiaio di amido di mais
1/2 cucchiaio di acido citrico
1 cucchiaio di cremor tartaro (lievito per dolci)
1 cucchiaio e 1/2 di tensioattivo*
qualche goccina di colorante alimentare
olio essenziale o fragranza a scelta
qualche spruzzatina di acqua e glicerina se necessario

PROCEDIMENTO
Mescolare insieme gli ingredienti e mettere nelle formine, senza pressare perchè deve lievitare.....io ho
fatto una palla un po' schiacchiata....il giorno dopo si indurirà....all'uso bisogna sbriciolarla nella vasca e
aprire il getto d'acqua per fare la schiuma!!!!!!

Martina

*Sodium cocoamphoacetate, Glycerin, Lauryl glucoside, Sodium Cocoyl glutamate, Sodium lauryl glucose
carboxylate (base moussant doucer aromazone)
http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_tensioactif_basemoussantedouceur.asp
BURRI SOLIDI E MONTATI
BURRO "DOLCI SENSI" (Stefania C.)

FORMULA
15 gr cera di soia
5 gr cera d'api
30 gr olio di cocco
30 gr burro di karitè
10 gr burro di mango
10 gr olio di jojoba
3 gocce olio essenziale eucalipto
2 gocce olio essenziale menta
5 gocce olio essenziale lavanda

PROCEDIMENTO
Fondere gli ingredienti a bagnomaria, quando è tutto sciolto, togliere dal fuoco, mescolare e quando non è
più molto caldo aggiungere gli oli essenziali e colare in uno stampo.
Usare dopo la doccia sulla pelle bagnata, idrata e ammorbidisce la pelle.

CERA DI SOIA - La cera di soia è un ingrediente essenziale per fare le candele naturali. Si scioglie molto
facilmente e il suo colore bianco permette di colorare le vostre candele. Le sue proprietà emollienti lo
rendono un ingrediente di scelta per fare candele da massaggio , così come balsami da massaggi e burri.
CERA D'API - Eccipiente grasso naturale.Componente lipidico di unguenti, fusioni, emulsioni. Stabilizzante,
agente di texture.
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
BURRO KARITE'- Le proprieta' cicatrizzanti, emollienti, antiossidanti, lenitive, idratanti e riepitalizzanti
fanno del Karite' un componente specifico per molti prodotti. La caratteristica esclusiva che lo rende
davvero unico e' l'altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze fondamentali per il miglioramento della
tonicita' e dell'elasticita' della pelle. E’ un grasso saturo di origine vegetale dal forte potere ristrutturante e
nutriente.
BURRO MANGO - Migliora la funzione barriera della pelle e la microcircolazione, inibisce l'invecchiamento
della pelle, anti-infiammatorio, protegge contro l'azione dei raggi UV.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
OLIO JOJOBA - Previene la disidratazione e rivitalizza la pelle, ha una notevole affinità con la pelle.
EUCALIPTO - Estratto dalle foglie di varie specie di Fucalyptus. Ha azione rinfrescante, dermopurificante e
antisettica. Componenti principali: olio essenziale (contenente eucaliptolo, canfene, sesquiterpeni,
cucazulene, ecc.); acidi grassi; aldeidi; tannino; resina; ecc.
MENTA - Si usano foglie e sommità fiorita di Mentha Piperita. Ha proprietà decongestionante,
disarrossante, rinfrescante, dermopurificante. Usato in emulsioni, geli, lozioni toniche per il trattamento di
pelli irritate, come aromatizzante di paste dentifricie e come rinfrescante in prodotti per uomo,
specialmente in creme e lozioni dopo-barba. Componenti principali: olio essenziale contenente mentolo,
terpeni. ecc.; pinene; limonene; timolo; ecc.
LAVANDA - Rinfrescante, lenitiva ed emolliente, la lavanda è consigliata per la pelle fragile dei bambini e la
cura di scottature, irritazioni, ustioni, punture di insetti. E 'spesso usato per trattare l'acne e le zone oleose
del viso,per accellerare la cicatrizzazione, per disinfettare i brufoletti, e accelerare il rinnovamento delle
cellule cutanee.
BURRO MONTATO AL LATTE (Alice T.)

FORMULA
Burro di cacao 30
Burro di karitè 30
Olio di cocco 35
Olio di mandorle 25
Amido di riso 1 cucchiaio
Fragranza dolce latte (aromazone)

Fondere i burri a bagnomaria, quando è tutto fuso, togliere dal fuoco, aggiungere gli oli, e
iniziare a montare con le fruste, mettere in freezer 10 minuti, e frullare di nuovo. Se risulta
ancora troppo morbido, rimettere in freezer 5 minuti. Quando è bello montato, aggiungere il
resto degli ingredienti, uno per volta, sempre frullando.

BURRO DI CACAO - Ottenuto dalla tostatura o dalla pressione a caldo dei semi di Theobroma Cacao.
Si presenta solido, con caratteristica untuosità e tipico odore. Conferisce proprietà antiossidanti e
lenitive, aiuta a rigenerare il cemento lipidico dello strato corneo.

BURRO DI KARITE'- Le proprieta' cicatrizzanti, emollienti, antiossidanti, lenitive, idratanti e


riepitalizzanti fanno del Karite' un componente specifico per molti prodotti. La caratteristica esclusiva
che lo rende davvero unico e' l'altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze fondamentali per il
miglioramento della tonicita' e dell'elasticita' della pelle. E’ un grasso saturo di origine vegetale dal forte
potere ristrutturante e nutriente.

OLIO MANDORLE - Questo nobile olio, tra i più protettivi ed emollienti, è un amico prezioso ed
indispensabile per l'epidermide di tutto il corpo; contribuisce a ripristinare il film idrolipidico di cui la pelle
ha bisogno per essere tonica ed elastica; apporta un assiduo nutrimento all'epidermide, ed è un
prezioso alleato nella prevenzione di rughe e rilassamenti cutanei.

OLIO COCCO - Forte potere emolliente, idratante e nutriente; per queste sue caratteristiche risulta un
ottimo rimedio contro la pelle secca, ideale sui capelli, non grassa.

AMIDI (di frumento, di mais, di patate, di riso) - Eccipienti naturali in forma di polveri piú o meno fini,
usati come viseosizzanti e gelificanti. Combinati con la glicerina danno glicerolati - (prodotti per le mani
e maschere addolcenti). II più pregiato e usato è quello di riso, un tempo molto diffuso come
componente di polveri e ciprie. Noto per la sua eudermicità ed azione ammorbidente. E' disarrossante
per viso e corpo

http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp

BURRO MONTATO ALLA FRAGOLA E LATTE (Alice T.)

FORMULA
BURRO DI KARITE' 60
OLIO DI ROSA MOSQUETA 20
OLIO DI GERME DI GRANO 10
FRAGRANZA FRAGOLA E DOLCELATTE
MICA ROSA

Fondere i burri a bagnomaria, quando è tutto fuso togliere dal fuoco, aggiungere gli oli e iniziare a montare
con le fruste, mettere in freezer 10 minuti, e frullare di nuovo. Se risulta ancora troppo morbido rimettere in
freezer 5 minuti. Quando è bello montato, dividere in 2 parti il composto, mettere le 2 fragranze, in quella
alla fragola aggiungere la mica, quindi versare i 2 composti contemporaneamente nel contenitore che
abbiamo scelto. Si conserva in frigo d'estate, comunque non al caldo.

BURRO DI KARITE' Estremamente ricco di vitamine e insaponificabili, questo burro protegge ,


ammorbidisce e ricostruisce la pelle
OLIO DI ROSA MOSQUETA Alta percentuale di acidi grassi polinsaturi che agiscono sulla rigenerazione delle
cellule, ottimo nel trattamento delle smagliature e cicatrici.
OLIO DI GERME DI GRANO Grande fonte naturale di vitamina E , questo olio protegge le cellule e tessuti e
agisce potentemente contro l'invecchiamento della pelle
MICA Colorante naturale

http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
http://www.aroma-zone.com/aroma/colorants.asp
BURRO MONTATO "GELATO ALLO ZUCCHERO FILATO" (Nife C.)

...ecco la mia coppetta di gelato allo zucchero


filato!! (burro corpo XD) ? __ ? non è carino???
^^

FORMULA
Burro di karitè 65 gr

Burro di cacao 7 gr

Olio di nocciolo di pesca 14 gr

Olio di vaniglia 7 gr

Vitamina E 1 gr

Antiranz 1 goccia

Dry flo 2 cucchiai rasi

Aloe vera gel 6 gr

Glicerina 1 cucchiaino

Miele mezzo cucchiaino

Colorante rosso 1 goccia


Fragranza allo zucchero filato 1 gr

Cosgard 8 gocce

PROCEDIMENTO
Fondere i burri a bagnomaria, quando è tutto fuso, togliere dal fuoco, aggiungere gli oli, e iniziare a
montare con le fruste, mettere in freezer 10 minuti, e frullare di nuovo. Se risulta ancora troppo morbido,
rimettere in freezer 5 minuti. Quando è bello montato, aggiungere il resto degli ingredienti, uno per volta,
sempre frullando.

BURRO MONTATO PROFUMATO AL MONOI, COCCO E VANIGLIA (Tina L.)

FORMULA
Burro Cacao 30 gr
Burro Karitè 20 gr
Burro di Monoi 10 gr
Olio di Girasole 25 gr
Olio Olys 15 gr
Olio di Monoi 10 gr
Olio di Vaniglia (oleolito home-made) 10 gr
Amido di riso 2 cucchiaini
Fragranza Cocco

Fondere i burri a bagnomaria, quando è tutto fuso, togliere dal fuoco, aggiungere gli oli, e iniziare a
montare con le fruste, mettere in freezer 10 minuti, e frullare di nuovo. Se risulta ancora troppo morbido,
rimettere in freezer 5 minuti. Quando è bello montato, aggiungere il resto degli ingredienti, uno per volta,
sempre frullando.

BURRO DI CACAO Conferisce proprietà antiossidanti e lenitive, aiuta a rigenerare il cemento lipidico dello
strato corneo
BURRO DI KARITE' Estremamente ricco di vitamine e insaponificabili, questo burro protegge ,
ammorbidisce e ricostruisce la pelle
MONOI Olio di cocco profumato col fiore di Gardenia taitensins (chiamato anche Tiarè,letteralmente "fiore
di Tahiti"). Dalla sua macerazione nell'olio di coprah (olio estratto dalla polpa del cocco) nasce l'olio di
Monoi: due elementi del territorio polinesiano.
OLIO DI GIRASOLE In cosmetica, ha proprietà liscianti ed è considerato non comedogenico
OLYS Olio di cereali e frutti
OLEOLITO DI VANIGLIA Olio profumato alla vaniglia
AMIDO DI RISO Noto per la sua eudermicità ed azione ammorbidente. E' disarrossante per viso e corpo

http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp

BURRO MONTATO SOFFICE AL KARKADE' E ARANCE ROSSE (Alice T.)

FORMULA
15 gr burro cacao
15 gr burro di mango
30 gr burro karitè
50 gr olio di arance/carota (oleolito home-made)
5 gr di amido
1 gr tocoferolo
Fragranza karkadè, arancia rossa
Ossido rosso (una puntina)

PROCEDIMENTO
Fondere a bagnomaria i burri, quando sono sciolti aggiungere il tocoferolo, l'amido, le fragranze e l'ossido,
(disperso molto bene), togliere dal fuoco e iniziare a montare con le fruste, mettere in freezer 10 minuti, e
frullare di nuovo. Se risulta ancora troppo morbido rimettere in freezer 5 minuti. Quando è montato
aggiungere il resto degli ingredienti, uno per volta, sempre frullando.

BURRO DI CACAO Conferisce proprietà antiossidanti e lenitive, aiuta a rigenerare il cemento lipidico dello
strato corneo
BURRO DI KARITE' Estremamente ricco di vitamine e insaponificabili, questo burro protegge ,
ammorbidisce e ricostruisce la pelle
BURRO DI MANGO Migliora la funzione barriera della pelle e la microcircolazione, inibisce l'invecchiamento
della pelle, anti-infiammatorio, protegge contro l'azione dei raggi UV
OLEOLITO ARANCIA/CAROTA Miscela di proprietà antiossidanti
TOCOFEROLO Vitamina E
OSSIDO ROSSO Colorante

http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
http://www.aroma-zone.com/aroma/colorants.asp
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

BURRO MONTATO "SWEET AFRICA" (Karin G.)

FORMULA
FASE A
Burro di karitè 15 gr
Burro di cacao 5 gr
Olio di cocco 10 gr
Olio di ricino 10 gr
Olio di vaniglia 20 gr
(oleolito home-made)
Olio di mandorle dolci 10 gr
Cetiol sensoft 10 gr

FASE B
Soluzione di sodio ialuronato all'1% 10 gr
Fluido ACE 1 gr
Glicerina 1 gr
Miele 2 gr
Dry flo mezzo cucchiaino
Mica bronze quanto basta
Fragranza Mediterraneo quanto basta
(Gracefruit)

PROCEDIMENTO
Mettere i burri e gli oli in una ciotola e sciogliere a bagnomaria. Quando è tutto sciolto prendere la ciotola e
metterla in un bagnomaria freddo, possibilmente anche con ghiaccio, e montare con le fruste per almeno 5
minuti; mettere la ciotola in freezer x 1 minuto, poi riprenderla e rimetterla a bagnomaria freddo e
continuare a frullare. Ripetere finchè il composto non risulta montato come fosse panna. A questo punto
aggiungere la soluzione di sodio jaluronato e amalgamare con un cucchiaio, poi il resto degli ingredienti e
continuare con il cucchiaio.

BURRI SOLIDI (Angela D.V.)

FORMULA
250 g burri a scelta
(cacao, karitè, murumuru, mango, sal...)
5 cucchiai di un olio a piacere
(io ho usato l'olio di cocco)
Fragranza a base oleosa quanto basta
5 g vitamina E

PROCEDIMENTO
Sciogliere tutto a bagnomaria, tranne le fragranze che vanno aggiunte dopo. Versare negli stampi e
aggiungere qualche goccia di fragranza per ogni formina (così si possono scegliere più fragranze).
Mettere in frigo diverse ore, (anche tutta una giornata) fino a che non si solidifica tutto e poi sformare.
Prima di versare il tutto nei contenitori, porre gli stessi su un vassoio! Soprattutto se trattasi di forme di
silicone!!
Con queste dosi si riempie uno stampo da 12 formine piccole + 3 forme grandi (quelle in stampo da 6).

I BURROSI!!!! ARANCIA E CIOCCOLATO (Tina L.)

FORMULA
40 gr burro cacao
5 gr burro karitè
2 burro mango
3 gr olio vaniglia
(oleolito home-made)
Tocoferolo qualche goccia
Olio essenziale arancio dolce
Fragranza cioccolato
Ricetta presa dal blog La mia casa nel vento.

Fondere a bagnomaria i burri, quando sono sciolti, levare dal


fuoco, aggiungere il tocoferolo, l'oleolito di vaniglia, mescolare e
quando il composto è tiepido aggiungere l'olio essenziale e la
fragranza. Versare nelle formine.
BURRO DI CACAO Conferisce proprietà antiossidanti e lenitive, aiuta a rigenerare il cemento lipidico dello
strato corneo.
BURRO DI KARITE' Estremamente ricco di vitamine e insaponificabili, questo burro protegge ,
ammorbidisce e ricostruisce la pelle.
BURRO DI MANGO Migliora la funzione barriera della pelle e la microcircolazione, inibisce l'invecchiamento
della pelle, anti-infiammatorio, protegge contro l'azione dei raggi UV.
OLEOLITO VANIGLIA Profumato e aromatico.
TOCOFEROLO Vitamina E

http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

"NUVOLA" (Alice T.)


BURRO CORPO NUTRIENTE, EMOLLIENTE E IDRATANTE

FORMULA
Burro di karité: 10 gr
Cera Bellina 13 gr
Olio Macadamia: 76,50 gr
Fragranza a piacere 0,5 gr

Sciogliere a bagnomaria a fuoco lento il burro di karité e la cera bellina . Quando è tutto sciolto, aggiungere
gli altri ingredienti, mescolando bene. Mettere la ciotola in un bagnomaria freddo e mescolare fino a
completo raffreddamento.

BURRO DI KARITE'- Le proprieta' cicatrizzanti, emollienti, antiossidanti, lenitive, idratanti e riepitalizzanti


fanno del Karite' un componente specifico per molti prodotti. La caratteristica esclusiva che lo rende
davvero unico e' l'altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze fondamentali per il miglioramento della
tonicita' e dell'elasticita' della pelle. E’ un grasso saturo di origine vegetale dal forte potere ristrutturante e
nutriente.
OLIO MACADAMIA - Proprietà ristrutturanti, nutrienti, idratanti ed emollienti. Con l'acido palmitoleico
oltre il 20%, di acidi grassi molto rara, l'olio di macadamia è noto per le sue proprietà, ristrutturanti,
nutrienti, idratanti ed emolliente eccezionali . Si raccomanda soprattutto per le pelli fragili nel trattamento
delle smagliature, cicatrici .
CERA BELLINA - Cera d'api modificata, utilizzata per preparare creme dalla struttura flessibile, morbida e
liscia. Evita la cristallizzazione . ingrediente ideale per la preparazione di sieri o "gel" oleosi. Inoltre, fornisce
e mantiene la buona dispersione dei coloranti in cosmetica è utile anche nella texture di creme e lozioni.
Setosa al tatto.
Ricetta http://www.aroma-zone.com

Candele da massaggio
CANDELA DA MASSAGGIO AL CIOCCOLATO ( Simone B.)

Formula per 100 g:


30 g cera d'api ( gialla o bianca)
25 g burro di cacao non deodorizzato
12 g burro di karitè
10 g burro di mango
20 g olio (oleolito home-made camomilla, lavanda, calendula)
1 g dry flo
2 g vitamina E ( tocoferolo)
4 gocce di fragranza al cioccolato

Sciogliere a bagnomaria le cere e gli oli, mescolare e mettere in un bicchierino con lo stoppino, se non
riuscite a tenerlo fermo, bloccatelo con una molletta da biancheria sul bordo del bicchiere.
Uso:
Accendere la candela e quando si è sciolta un pò, versare qualche goccia sul palmo della mano e
massaggiare.

VIDEO CLICCA QUI

 CERA D'API - Eccipiente grasso naturale.Componente lipidico di unguenti, fusioni, emulsioni.


Stabilizzante, agente di texture.
 http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
 BURRO CACAO - Ottenuto dalla tostatura o dalla pressione a caldo dei semi di Theobroma Cacao.
Si presenta solido, con caratteristica untuosità e tipico odore. Conferisce proprietà antiossidanti e
lenitive, aiuta a rigenerare il cemento lipidico dello strato corneo.
 http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
 BURRO MANGO - Migliora la funzione barriera della pelle e la microcircolazione, inibisce
l'invecchiamento della pelle, anti-infiammatorio, protegge contro l'azione dei raggi UV.
 http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
 OLEOLITO LAVANDA, CAMOMILLA, CALENDULA - Cicatrizzante,anti-infiammatorio, calmante,
lenitivo. Un grande amico delle pelli delicate e tendenti all’arrossamento.Ha infatti un’azione
lenitiva, calmante e decongestionante.
 DRY FLO - Amido modificato che serve mitigare l'untuosità degli oli.
 http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.browse&option=com_virtuemart&Itemid=65
 VITAMINA E - Tocoferolo, può essere usata come principio attivo e/o additivo. Come additivo
svolge funzione antiossidante naturale; come principio attivo ha funzioni disarrossanti, restitutive e
antirughe.
 http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

CANDELA DA MASSAGGIO AL MONOI (Tina L.)

FORMULA
Acido Stearico 5 gr
Burro cacao 17,5 gr
Burro di mango 10 gr
Burro di karitè 5 gr
Burro di Monoi 2,5 gr
Cera d'api 2,5 gr
Olio di cocco 4 gr
Olio di Monoi 2,5 gr
Olio di vaniglia (oleolito home-made) 1 gr
Tocoferolo 0,5 gr
Fragranza Monoi
Sciogliere a bagnomaria le cere e gli oli, mescolare e mettere in un bicchierino con lo stoppino, se non
riuscite a tenerlo fermo, bloccatelo con una molletta da biancheria sul bordo del bicchiere.
Uso:
Accendere la candela e quando si è sciolta un pò, versare qualche goccia sul palmo della mano e
massaggiare.

ACIDO STEARICO - Acido grasso che si trova naturalmente in molti olii vegetali e burri (karitè, cacao,
palma), l'acido stearico è usato principalmente come un fattore di consistenza per addensare il preparati
cosmetici, arricchire e stabilizzare le emulsioni, balsami, saponi e candele.
http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_chimie_acidestearique.asp
BURRO DI KARITE'- Le proprieta' cicatrizzanti, emollienti, antiossidanti, lenitive, idratanti e riepitalizzanti
fanno del Karite' un componente specifico per molti prodotti. La caratteristica esclusiva che lo rende
davvero unico e' l'altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze fondamentali per il miglioramento della
tonicita' e dell'elasticita' della pelle. E’ un grasso saturo di origine vegetale dal forte potere ristrutturante e
nutriente.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
BURRO DI CACAO - Ottenuto dalla tostatura o dalla pressione a caldo dei semi di Theobroma Cacao. Si
presenta solido, con caratteristica untuosità e tipico odore. Conferisce proprietà antiossidanti e lenitive,
aiuta a rigenerare il cemento lipidico dello strato corneo.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
BURRO DI MANGO - Migliora la funzione barriera della pelle e la microcircolazione, inibisce
l'invecchiamento della pelle, anti-infiammatorio, protegge contro l'azione dei raggi UV.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
BURRO MONOI - Olio di cocco profumato col fiore di Gardenia taitensins (chiamato anche
Tiarè,letteralmente "fiore di Tahiti"). Dalla sua macerazione nell'olio di coprah (olio estratto dalla polpa del
cocco) nasce l'olio di Monoi: due elementi del territorio polinesiano.
Ricetta per farlo in casa:
http://ilcalderonealchemico.blogspot.com/2011/12/prepararsi-in-casa-i-burri-vegetali.html
CERA D'API - Eccipiente grasso naturale.Componente lipidico di unguenti, fusioni, emulsioni. Stabilizzante,
agente di texture.
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
OLIO COCCO - Forte potere emolliente, idratante e nutriente; per queste sue caratteristiche risulta un
ottimo rimedio contro la pelle secca, ideale sui capelli, non grassa.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO MONOI - Cosmetico tipico della Polinesia, l'olio che dona alla pelle quell'aspetto elastico e setoso che
richiama alla fantasia l'immagine armoniosa e splendente delle donne polinesiane.
Simbolo di bellezza delle donne polinesiane, il Monoi si usa prima, durante e dopo l'esposizione al sole per
tanti diversi utilizzi.
Per il corpo: come superabbronzante e, dopo il sole, per restituire elasticità e idratazione.
Per i capelli: per proteggerli durante l'esposizione e come impacco nutriente prima dello shampoo.
Per il bagno: poche gocce nell'acqua regalano morbidezza e sprigionano un profumo esotico.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLEOLITO VANIGLIA - Olio dal profumo sublime, ricavato dalla bacca di Vaniglia, frutto di un'orchidea
originaria del Messico, scoperta dagli spagnoli, durante i viaggi in America nel 1500 ed importata sull'isola
Bourbon nel XIX secolo. Oggi la vaniglia è coltivata in tutto il mondo,ma l'originale di Bourbon,rimane la più
apprezzata per il suo profumo caldo e dolce.
TOCOFEROLO - E' la vit. E, che può essere usata come principio attivo e/o additivo. Come additivo svolge
funzione antiossidante naturale; come principio attivo ha funzioni disarrossanti, restitutive e antirughe.
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

Capelli
BALSAMI E MASCHERE

BALSAMO PER CAPELLI ( Flaminia F.)

FORMULA
FASE A
Acqua distillata 74,4 grammi
Glicerina vegetale 3 grammi
Miele 5 grammi
Lecitina di soia 2 grammi
FASE B
Olio cocco 2 grammi

Olio jojoba 1 grammi


Esterquat 8 grammi
Alcool cetilico 3 grammi
FASE C
Acido lattico ph 4.5
Fitocheratina 1 grammi
Cosgard 0.6 grammi

Scaldare le 2 fasi separatamente fino a 75° a bagnomaria, poi versare B in A e frullare fino a formare
l'emulsione. Aggiungere la fase C a freddo. Controllare e correggere il ph con l'acido lattico o citrico 4.5

GLICERINA sostanza idratante, svolge un’azione ritardante dell’evaporazione dello strato cutaneo
superficiale.Svolge un'azione umettante ed emolliente
ESTERQUAT Emulsionante
http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=12
16&category_id=8&option=com_virtuemart&Itemid=65

ALCOOL CETILICO Co-emulsionante


http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
MIELE Addolcente, è anche un grande idratante
LECITINA Co-emulsionante
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
OLIO DI COCCO Forte potere emolliente, idratante e nutriente, affinità con i capelli
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO DI JOJOBA Previene la disidratazione
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
FITOCHERATINA Composto da proteine del grano idrolizzate, contiene aminoacidi simili a quelli di cheratina
che formano i capelli e le unghie
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
COSGARD Conservante
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

BALSAMO ALLE CERAMIDI (Nife C.)

Balsamo indicato per capelli secchi, applicare una


noce di prodotto sui capelli lavati e tamponati,
lasciar agire 5 minuti prima di risciacquare.
FORMULA
FASE A
Acqua distillata 65,9 gr

FASE B
Burro di mango 3 gr
Olio di ricino 5,5 gr
Olio monoi 4 gr
Olio di cocco 4 gr
Olio vatika 8 gr
BTMS 7 gr

FASE C
Ceramidi vegetali 1,5 gr
Proteine della seta 0,5 gr
Cosgard 0,6 gr
Fragranza quanto basta
Acido lattico per ph 4.4

PROCEDIMENTO
Pesare le fasi A e B in 2 contenitori separati, e mettere a bagnomaria. Quando le due fasi sono alla stessa
temperatura, circa 70°, e i grassi sono sciolti, togliere dal fuoco. Versare lentamente fase A nella fase B
frullando per circa 3 minuti. Senza smettere di mescolare, mettere la ciotola in un bagnomaria freddo per
accelerare il raffreddamento. Aggiungere un ingrediente alla volta della fase C, misurare il ph correggerlo a
4.5 e mettere il conservante.
BALSAMO AMMORBIDENTE (Flaminia F.)

FORMULA
FASE A
Gel semi di lino 78 gr
Glicerina 1 gr
Miele 3 gr
Lecitina 2 gr
FASE B
Esterquat 8 gr
Alcool cetilico 1,5 gr
Olio di albicocca 2 gr
Burro di karite 1 gr
FASE C
Inulina 1 gr
Collagene vegetale 2 gr
Cosgard 0,6 gr
Fragranza
Acido lattico o citrico ph 4.5 /5

Procedimento:fase A mettere la lecitina nel gel ai semi di lino caldo e lasciarlo riposare, frullare ogni
tanto per aiutare la lecitina a sciogliersi. Dopo che la lecitina si è sciolta aggiungere la glicerina e il miele,
mescolare. Pesare la fase B. mettere le 2 fasi separate a bagnomaria, quando le due fasi sono ben calde
versare la fase A in B e frullare. Quando il composto si è raffreddato aggiungere la fase C, il conservante,
le fragranze e misurare il ph. Consiglio di scaldare molto bene la fase A in modo tale che quando la si
versa nella B quest' ultima non tenda a perdere calore e quindi a raggrumarsi troppo; frullare fino a che il
composto non diventa liscio ed omogeneo.Controllare e correggere il ph con l'acido lattico o citrico ph 4.5

GEL AI SEMI DI LINO E' un valido prodotto per curare i capelli. E' naturale al 100% ed ha proprietà
emollienti, lucidanti e ammorbidenti per i capelli secchi e sfibrati. Altro vantaggio: è molto economico
GLICERINA sostanza idratante, svolge un’azione ritardante dell’evaporazione dello strato cutaneo
superficiale.Svolge un'azione umettante ed emolliente
MIELE Ricco di zuccheri e sostanze nutritive, il miele è anche un grande idratante. Prodotto naturalmente
dalle api, il miele è un bene per la nostra pelle, protegge e liscia
LECITINA Co-emulsionante in sinergia con la pelle
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
ESTERQUAT Emulsionante condizionante capillare
http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=12
16&category_id=8&option=com_virtuemart&Itemid=65
ALCOHOL CETILICO Co-emulsionante
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
OLIO DI ALBICOCCA Oltre ad essere nutriente ed emolliente, l' olio di albicocca restituisce luminosità e tono
alla pelle,rigenerante e anti-disidratazione, aiuta a ritardare gli effetti dell'invecchiamento
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
BURRO DI KARITE' Estremamente ricco di vitamine e insaponificabili, questo burro protegge ,
ammorbidisce e ricostruisce la pelle
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
INULINA E' particolarmente utile nella cura dei capelli, dove la sua intensa idratazione e l'effetto levigante
consente di agire come un condizionatore naturale
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
COLLAGENE E' composto da glicoproteine, con proprietà simili a quelle naturali del collagene, molto
interessante per capelli e ciglia
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
COSGARD Conservante
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

BALSAMO CAPELLI AL BURRO MONOI (Marghe M.)

FORMULA
FASE A
Esterquat 8 gr
Olio jojoba 3 gr
Burro monoi 1 gr
Alcol cetilstearilico 5 gr
FASE B
Acqua distillata 78 gr
Glicerina 3 gr

FASE C
Fragranza
Acido lattico per ph 4,5
Cosgard 0,6 gr

PROCEDIMENTO
Scaldare le due fasi separatamente a bagnomaria, quando sono entrambe calde, a circa 70 gradi, versare
l'acqua velocemente sui grassi, frullare per formare l'emulsione, e ogni tanto, mentre si raffredda, frullare
qualche secondo. A freddo, misurare il ph, abbassarlo a 4,5, mettere il conservante e la fragranza.

Formula ispirata dal forum di Lola.


BALSAMO CAPELLI "MORBIDEZZA SETOSA" (Gabriella A.)

FORMULA
FASE A
Gel ai semi di lino (molto liquido) 80 gr
FASE B
Olio di jojoba 3 gr
Olio di avocado 3 gr
Olio di cocco 3,5 gr
Esterquat 8 gr
FASE C
Olio rosa mosqueta 2,5 gr
Fragranza quanto basta
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 4.5
PROCEDIMENTO
Pesare e mettere la fase B a bagnomaria. Quando è tutto
sciolto (70°), scaldare il gel ai semi di lino nel micro-onde (a 70°
circa) e versare nella fase grassa. Iniziare a frullare per formare
l'emulsione; a freddo inserire la fase C e tamponare il ph a 4.5.
Indicato per un tipo di capello riccio (non leva il "crespo").
BALSAMO "CONFETTO" (Alice T.)
MASCHERA PER CAPELLI SECCHI POST SHAMPOO

FORMULA
FASE A
Esterquat 5 gr
Olio amla (oleolito home-made) 3 gr
Burro murumuru 1 gr
Alcool cetilico 3 gr
FASE B
Acqua di rose home-made 80,4
Glicerina 4 gr
FASE C
Proteine del riso idrolizzate 2 gr
Proteine della seta idrolizzate 2 gr
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 4.5
Colorante alimentare rosso 2 gocce

Fragranza calvin klein

PROCEDIMENTO
Pesare e mettere a bagnomaria i grassi, scaldare nel frattempo la fase B, quando i grassi sono sciolti e la
fase B è calda, versare B in A, frullando fino a formare l'emulsione. Continuare con un cucchiaino.
Aggiungere C a freddo. Abbassare il ph a 4,5 con l'acido lattico e mettere il conservante.

AMLA - Ravviva il colore castano dei capelli, nutre e rinforza.


ESTERQUAT - Emulsionante eco-bio.
http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=12
16&category_id=8&option=com_virtuemart&Itemid=65
BURRO MURUMURU - E' ricco di preziosissimi attivi che creano una barriera naturale sulla pelle e capelli.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp#murumuru
ALCOOL CETILICO - Può essere usato come emulsionante in sé, ma anche e soprattutto come co-
emulsionante per stabilizzare l'emulsione.
http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=23
&category_id=7&option=com_virtuemart&Itemid=65
ROSA - Si usano i petali. Ha moderata azione astringente, rinfrescante, dermopurificante.
GLICERINA O GLICEROLO - Eccipiente per cosmetica. Sostanza idratante, svolge un’azione ritardante
dell’evaporazione dello strato cutaneo superficiale. Svolge azione umettante, ritardante dell'evaporazione
ed emolliente.
PROTEINE - Dotate di spiccate proprietà idratanti e ristrutturanti.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_actif_proteines_soie.asp
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_actif_proteines_riz.asp
Idratanti e protettive, nei prodotti per capelli si depositano su di essi con effetto fissante e inspessente.
COSGARD - (INCI : Benzyl alcohol, Dehydroacetic acid, aqua). Conservante. (Aromazone).
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp#cosgard
BALSAMO FORTIFICANTE (Alice T.)

FORMULA
FASE A
Acqua distillata 79,5 gr

BTMS 10 gr
FASE B

Fitocheratina 10 gr
FASE C
Acido lattico o citrico ph 4.5

Fragranza a piacere

Cosgard 0,6 gr

Mettere a bagnomaria la fase A, quando è sciolta aggiungere la fase B frullando per qualche minuto,
formare l'emulsione e accelerare il raffreddamento mettere il recipiente in acqua fredda. Fase C a freddo,
misurare il ph 4.5, 5

BTMS Emulsionante capillare

http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp

FITOCHERATINA Composto da proteine del grano idrolizzate, contiene amminoacidi simili a quelli di
cheratina che formano i capelli e le unghie
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
COSGARD Conservante
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp
Ricetta presa da AromaZone

BALSAMO "PANNA" (Jade R.)


Dopo lo shampoo... un momento di puro piacere, con la sua
consistenza delicata lascerà la chioma perfettamente districata e
facile da pettinare.

FORMULA
FASE A
Acqua distillata 76,4 gr
Glicerina 4 gr
Esterquat 8 gr
Conditioner emulsifier 4 gr
Alcool cetilico 2 gr
Olio di ricino 1 gr
Olio di cocco 3 gr

FASE B
Pantenolo 1 gr
Fragranza caramel quanto basta
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 4.5

PROCEDIMENTO
Mettere a bagnomaria la fase A. Quando è tutto sciolto, emulsionare con un frullatore ad immersione, ben
attaccato alla base, evitando di inglobare aria, pochi colpi di 4/5 secondi ciascuno. Mettere in un
bagnomaria freddo e continuare a mescolare con un cucchiaino. Quando il composto si è raffreddato
completamente, aggiungere la fase B, controllare il ph e abbassarlo a 4,5 con acido lattico e mettere il
conservante.

BALSAMO "RICICLAMI" (Elisa E.)

FORMULA
Balsamo splend'or al cocco 84 gr
Esterquat 3 gr
Alcol cetilico 2 gr
Olio vegetale 11 gr
(ho riciclato un olio che avevo fatto per il mare, composto da olio di cocco, monoi, fitocheratina liquida e
inulina)
Cosgard 2 gocce
Acido lattico per ph 4.5

Preparazione
Mettere a bagnomaria i vari oli insieme all'alcol cetilico ed esterquart, quando è tutto sciolto togliere dal
fuoco e frullare con il minipimer, aggiungere lo splend'or e mescolare. Aggiungere 2 gocce di cosgard e
misurare il ph, correggere eventualmente a 4.5. Il preparato è molto denso, da barattolo.

ESTERQUAT Condizionante
http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=12
16&category_id=8&option=com_virtuemart&Itemid=65
ALCOL CETILICO Può essere usato come emulsionante in sé, ma anche e soprattutto come co-
emulsionante per stabilizzare l'emulsione.
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
COSGARD Conservante
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp
BALSAMO " SETA NEI CAPELLI" (Alice T.)

FORMULA
per capelli normali e secchi
FASE A
- Burro di karité: 5 gr
- BTMS : 6 gr *
FASE B
- Acqua di rose : 86,9 gr
FASE C
- Inulina : 1 gr
- Fragranza Plage de Coco (Aromateasy) 0,5 gr
- Cosgard : 0,6 gr

Mettere la fase A e B in una ciotole separate a bagnomaria.


Quando le due fasi sono alla stessa temperatura, circa 70°, togliere ldal fuoco. Versare lentamente fase B
nella fase A frullando per circa 3 minuti. Senza smettere di mescolare, mettere la ciotola in un
bagnomaria freddo per accelerare il raffreddamento. Aggiungere la fase C, misurare il ph correggerlo a 4.5
e mettere il conservante.

 BURRO KARITE'- Le proprieta' cicatrizzanti, emollienti, antiossidanti, lenitive, idratanti e ri-


epitalizzanti fanno del Karite' un componente specifico per molti prodotti. La caratteristica
esclusiva che lo rende davvero unico e' l'altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze
fondamentali per il miglioramento della tonicita' e dell'elasticita' della pelle. E’ un grasso saturo di
origine vegetale dal forte potere ristrutturante e nutriente.
 http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp#karite_bio
 BTMS - ( INCI: Cetearyl alcool (> 50%) e methosulfate behentrimonium (20-30%). Emulsionante
cationico, olio in acqua. Si usa nei balsami per capelli. Non eco-bio.
 http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp#BTMS
 ACQUA DI ROSE - Lucidante, condizionante.
 INULINA - E' particolarmente utile nella cura dei capelli, dove la sua intensa idratazione e l'effetto
levigante consente di agire come un condizionatore naturale.
 http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_actif_inulineBIO.asp
 COSGARD - (INCI : Benzyl alcohol, Dehydroacetic acid, aqua). Conservante. (Aromazone).
 http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_conservateur_COSGARD.asp

ispirata da una ricetta di aromazone

"COCONUT BEACH CONDITIONER" (Alice T.)


Questo balsamo dal profumo esotico, ripara i capelli già dalla
prima applicazione dai danni provocati dalla salsedine, dal sole,
dal vento e dal cloro della piscina.
Protegge ogni giorno dall'azione del phon, mantenendo la
capigliatura morbida e luminosa grazie alle sue naturali
proprietà. La sua formulazione, contiene olio naturale di COCCO e
assicura ai capelli una rinnovata elasticità ed una straordinaria
pettinabilità e lucentezza, lasciando i capelli docili al pettine.
FORMULA

FASE A
Esterquat 5 gr
Olio di cocco 3 gr
Burro di murumuru 1 gr
Alcool cetilico 3 gr

FASE B
Acqua distillata 80,4
Glicerina 4 gr

FASE C
Inulina 2 gr
Proteine della seta idrolizzate 2 gr
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 4.5
Colorante alimentare giallo 5 gocce

Aroma alimentare "cocco"


Fragranza "noix de coco"
Fragranza "plage de coco"
Fragranza "coco monoi"

PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la glicerina e l'acqua, mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i
2 contenitori (fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le
fasi è a circa 70 gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare
l'emulsione. Continuare con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, controllare il
ph, abbassarlo con acido lattico a 4,5 e mettere il conservante.
MASCHERA CAPELLI SECCHI ALL'ARANCIA E VANIGLIA (Alice T.)

FORMULA
FASE A
Acqua distillata o infuso di the all'arancia 77 grammi
FASE B
BTMS 9 grammi
Olio di cocco 10 gr
FASE C
Inulina 2 grammi
Fragranza vaniglia 2 grammi
Olio essenziale arancio dolce 5 gocce
Acido lattico ph 4.5
Cosgard 35 gocce

Scaldare le 2 fasi A e B insieme, prima del bollore, quando il BTMS si è sciolto, togliere dal fuoco e frullare col
minipimer. Avvenuta l'emulsione, aggiungere la fase C a freddo. Controllare e correggere il ph con l'acido
lattico o citrico ph 4.5

BTMS Emulsionante capillare


http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
INULINA E' particolarmente utile nella cura dei capelli, dove la sua intensa idratazione e l'effetto levigante
consente di agire come un condizionatore naturale.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
COSGARD Conservante
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp
MASCHERA PER CAPELLI SECCHI "DOLCE VANIGLIA" (Alice T.)

Profumo divino!!!!!!
FORMULA
FASE A
Infuso the nero alla vaniglia 82,5 gr
*BTMS 12 gr
FASE B
Proteine del riso 3 gr
Fragranza vaniglia 10 gocce
Olio essenziale arancio dolce 3 gocce
Acido lattico per ph 4.5
Cosgard 0,6

Procedimento
Scaldare in un pentolino a fiamma bassa la fase A , prima del bollore, quando il BTMS si è sciolto, togliere
dal fuoco e frullare col minipimer. Avvenuta l'emulsione, aggiungere la fase B, a freddo. Controllare e
correggere il ph con l'acido lattico a 4.5.
Da usare dopo lo shampoo, a capelli umidi, tenere in posa 5 minuti e poi sciacquare.

BTMS - Emulsionante capillare. Non eco-bio.


http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
PROTEINE - Dotate di spiccate proprietà idratanti e ristrutturanti.
Idratanti e protettive, nei prodotti per capelli si depositano su di essi con effetto fissante e inspessente.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
COSGARD - Conservante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp
MASCHERA DISTRICANTE PER CAPELLI "COCO-VANILLA" (Alice T.)

FORMULA
FASE A
- Olio di cocco 25 gr
- Burro Murumuru 5 gr
- *BTMS 10 gr

FASE B
- Infuso di thè nero alla vaniglia 49,4 gr
- Babassuamidopropyl betaine 1 gr

FASE C
- Collagene 2 gr
- Proteine del riso idrolizzate 3 gr
- Olio di lino 3 gr
- Fragranza "vaniglia" 1 gr
- Cosgard 0,6 gr

Procedimento:
Trasferire la fase A e B in 2 contenitori separati, e metterli a bagnomaria.
Quando le due fasi sono alla stessa temperatura, versare lentamente la fase B alla fase A, frullando fino a
formare l'emulsione.
Senza smettere di mescolare, mettere il contenitore in un bagnomaria di acqua fredda per accelerare il
raffreddamento e mescolando un altro pò...
Lasciare riposare la crema per 15 minuti senza toccarla.
Mescolare con un cucchiaio prima di aggiungere gradualmente la fase C .
Misurare il ph, e correggerlo eventualmente con acido lattico, fino ad arrivare a 4.5.
Questo trattamento si applica dopo lo shampoo sui capelli bagnati e tamponati . Lasciare agire per circa 1
minuto, quindi risciacquare con acqua pulita.

 TENSIOATTIVO - Babassuamidopropyl betaine.


 http://www.aroma-zone.com/aroma/tensioactifs.asp
 BTMS - Condizionante capillare non eco-bio.
 http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp#BTMS
 OLIO COCCO - Forte potere emolliente, idratante e nutriente; per queste sue caratteristiche risulta
un ottimo rimedio contro la pelle secca, ideale sui capelli, non grassa.
 OLIO LINO - Particolarmente ricco di vitamina F, ed è composto da acido linoleico, acido linolenico
e acido alfa linoleico che migliora sensibilmente l'ossigenazione e la respirazione delle cellule,
lubrifica i vasi sanguigni e tutti i tessuti del corpo migliorandone la permeabilità, risulta quindi utile
nelle problematiche legate alla pelle in particolare in quella secca, squamosa e nella psoriasi. E’
adatto per gli shampoo in combinazione con altri grassi.
 BURRO MURUMURU - E' ricco di acidi grassi insaturi quali l’acido Oleico E Linoleico che svolgono
una marcata azione idratante e nutriente a lunga durata, restituendo elasticità alla pelle. Gli acidi
grassi svolgono una funzione emolliente superiore formando un velo protettivo sull’epidermide.
Questi preziosissimi attivi creano quindi una barriera naturale sulla pelle che diminuisce la perdita
d’acqua per evaporazione, nutrono, ammorbidiscono e idratano in profondità, oltre che possedere
proprietà lenitive e rigeneranti. E'inoltre ricchissimo di Vitamina A, fino a 4 volte quella contenuta
nelle carote. Presenta anche la particolarità di avere una affinità con le proteine dei capelli . E' un
must per nutrire i capelli secchi e danneggiati .
 http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
 PROTEINE - Dotate di spiccate proprietà idratanti e ristrutturanti. Idratanti e protettive, nei
prodotti per capelli si depositano su di essi con effetto fissante e inspessente.
 http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
 COLLAGENE - E' composto da glicoproteine, con proprietà simili a quelle naturali del collagene,
molto interessante per capelli e ciglia.
 http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
 COSGARD - (INCI : Benzyl alcohol, Dehydroacetic acid, aqua). Conservante. (Aromazone).
 http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

MASCHERA-BALSAMO CAPELLI SECCHI "MAI PIU' PAGLIA" (Elisa E.)


......è densissimo e il profumo è celestiale ...

FORMULA per 150 g


FASE A
Olio broccoli 2 g
Olio cocco 10 g
Burro karitè 8 g
Cioccolato fondente 10 g
*Btms 5 g
Esterquat 5 g
Conditioner emulsifier 5 g
FASE B
Acqua distillata 99 g
Lecitina di soia (in grani) 3 g
FASE C
Pantenolo 1 g
Fitocheratina 1 g
Inulina 1 g
Olio essenziale ylang ylang 3 gocce
Olio essenziale arancio dolce 4 gocce
Acido lattico per ph 4,5
Cosgard 0,9 g

PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola l'acqua e la lecitina. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2
contenitori (fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le fasi
è a circa 70 gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione.
Continuare con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, controllare il ph,
abbassarlo con acido lattico a 5,5 e mettere il conservante.

OLIO BROCCOLO - E' una vera fonte naturale di lucentezza e morbidezza per i capelli . Facilita la
spazzolatura e pettinatura, il suo silicone naturale dona ai capelli un aspetto liscio e brillante senza
appesantirli o soffocarli. Il suo effetto levigante aiuta il controllo dell'effetto crespo.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp#brocoli
OLIO COCCO - Forte potere emolliente, idratante e nutriente; per queste sue caratteristiche risulta un
ottimo rimedio contro la pelle secca, ideale sui capelli, non grassa.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp#coco
BURRO KARITE'- Le proprieta' cicatrizzanti, emollienti, antiossidanti, lenitive, idratanti e riepitalizzanti
fanno del Karite' un componente specifico per molti prodotti. La caratteristica esclusiva che lo rende
davvero unico e' l'altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze fondamentali per il miglioramento della
tonicita' e dell'elasticita' della pelle. E’ un grasso saturo di origine vegetale dal forte potere ristrutturante e
nutriente.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp#karite_bio
CACAO - Le sostanze contenute nel cacao sono rappresentate da lipidi, glucidi e proteine oltre a minerali
come il magnesio, potassio, calcio, fosforo, ferro e sodio. Molto importante la presenza di sostanze
chimiche con proprietà benefiche per l'organismo umano come la caffeina, le serotonina, la tiramina e la
feniletilamina. In ultimo è da annoverare la presenza nel cacao di alcune vitamine del gruppo B, in
particolare la vitamina B3 che è presente in quantità discreta.
BTMS - ( INCI: Cetearyl alcool (> 50%) e methosulfate behentrimonium (20-30%). Emulsionante cationico,
olio in acqua. Si usa nei balsami per capelli. Non eco-bio.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_emulsifiant_BTMS.asp
ESTERQUAT - E' un condizionante che a differenza dei sali quaternari (es. cetrimonium chloride) è molto
meno tossico per la fauna marina ed è ammesso anche nei disciplinari ecobio .
http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.browse&option=com_virtuemart&Itemid=65
CONDITIONER EMULSIFIER INCI name : stearamidopropyl Dimethylamine - Co-emulsionante (migliora la
stabilità dell'emulsione), agente di condizionamento (facilita la districabilità dei capelli).
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_emulsifiant_Conditioner_emulsifier.asp
LECITINA - Miscela naturale di tigliceridi di acidi grassi. Emolliente e coemulsionante naturale con proprietà
antiossidanti; usato specialmente in prodotti ad azione idratante e restitutiva, interessante per le sue
proprietà emollienti e ottima affinità con la pelle.
PANTENOLO (PROVITAMINA B5) - Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione
dei fibroblasti, le cellule che costituiscono l'epidermide e derma, e svolge quindi un ruolo importante nel
processo di riparazione della pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_actif_ProvitamineB5.asp
FITOCHERATINA - Composto da proteine del grano idrolizzate, contiene amminoacidi simili a quelli di
cheratina che formano i capelli e le unghie.
http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_actif_phytokeratine.asp
INULINA - E' particolarmente utile nella cura dei capelli, dove la sua intensa idratazione e l'effetto levigante
consente di agire come un condizionatore naturale.
http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_actif_inulineBIO.asp
COSGARD - (INCI : Benzyl alcohol, Dehydroacetic acid, aqua). Conservante. (Aromazone).
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_conservateur_COSGARD.asp
MASCHERA POST SHAMPOO PER CAPELLI GRASSI (Nife C.)

FORMULA
FASE A
Infuso di lavanda 95 gr
Gomma xanthana 0,5 gr

FASE B
Solubol 64 gocce
Olio essenziale tea tree 5 gocce
Olio essenziale lemongrass 4 gocce
Olio essenziale limone 4 gocce
Olio essenziale menta 3 gocce

FASE C
Algo'zinc 3 gr
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 5

PROCEDIMENTO
Preparare l'infuso di lavanda, e versarlo tiepido sulla gomma, lasciare idratare e raffreddare.
In una ciotola solubilizzare gli oli essenziali col solubol. Versare gli oli solubilizzati nel gel formato prima,
aggiungere algo'zinc e cosgard. Misurare il ph e portarlo a 5 con acido lattico.

USO
Massaggiare su cute e capelli umidi dopo lo shampoo, e lasciare in posa 10/20 minuti. Sciacquare e
procedere con la messa in piega.

MASCHERA RIFLESSANTE PER CAPELLI BIONDI (Nife C.)


Questa è una maschera specifica per capelli biondi, da applicare
dopo lo shampoo sui capelli umidi, tempo di posa circa 20
minuti. Dona ai capelli un bellissimo riflesso dorato, esaltandone
la naturale brillantezza.

FORMULA
FASE A
Olio di karitè 21 gr
Burro di karitè 3,5 gr
Btms 8 gr

FASE B
Macerato acquoso di curcuma 61,9
(curcuma 10 gr + acqua 90 gr)

FASE C
Olio di camomilla (oleolito home-made) 1 gr
Inulina 3 gr
Gel d'aloe 1 gr
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 4,5

SE VUOI VEDERE IL PROCEDIMENTO CLICCA QUI!!!


Henne`
IMPACCO PRE-SHAMPOO RINFORZANTE E PURIFICANTE (Sciannera)

Hennè egizio (quello rosso) 3 cucchiaini colmi


Polvere di amla 1 cucchiaino colmo
Rhassoul 2 cucchiaini colmi
Yogurt 1 cucchiaino colmo
Olio essenziale di lavanda 3 gocce
Infuso di frutti rossi quanto basta

Ho unito le polveri e ho iniziato ad amalgamarle con l’infuso. Non appena il tutto raggiunge una consistenza
morbida aggiungo lo yogurt e mescolo. Incorporo l’infuso fino a quando l’impasto diventa come nella foto:
liscio, senza grumi e denso (non bisogna farlo troppo liquido altrimenti inizierà a colare tutto). Ultimo
tocco: aggiungo l’olio essenziale di lavanda.

Personalmente lo applico sui capelli umidi perché mi viene molto più semplice massaggiarlo e cospargerlo
su tutta la cute e le lunghezze. Poi lascio in posa per un tempo che può variare dai 30 minuti fino a 3 o 4
ore. Il tempo di posa, per quanto mi riguarda, dipende molto da quanti minuti o ore libere ho e da quello
che voglio ottenere dall’impacco, ovvero: se desidero che l’hennè svolga anche la sua funzione di tinta
naturale per capelli lo faccio agire molte ore, altrimenti lo lascio su per meno. Poi procedo con uno
shampoo molto leggero: ne diluisco un dito in mezzo litro di acqua e lavo per bene stando attenda a non
lasciare residui di impacco nei capelli. È un’operazione che richiede un po’ di tempo, ma va fatta con cura,
altrimenti vi ritroverete con i capelli sporchi, appesantiti e appiccicosi.
Le polveri e gli ingredienti usati in questa maschera hanno proprietà rinforzanti, lucidanti, protettive, sebo
riequilibranti, antiforfora, lenitive e contribuiscono a migliorare problematiche cutanee come le
dermatiti. Impacco i capelli da circa 3 anni e ammetto che sono decisamente più sani e, cosa ancora più
significativa, hanno praticamente smesso di cadere (ovviamente c’è un ricambio normale-naturale, ma io
mi riferisco a quelle cadute di massa che mi costringevano a prendere integratori vari per arginare il
fenomeno). In particolar modo, trovo che la polvere di amla abbia dei poteri terapeutici e curativi da non
sottovalutare e che sia lei a fare la vera differenza.
Gli impacchi che preparo per i miei capelli possono variare di volta in volta. Quindi questo è un esempio di
trattamento, ma in realtà cambio spesso gli ingredienti in base al risultato che voglio ottenere e agli
ingredienti che ho in casa.
Di seguito vi indico le proprietà dei singoli ingredienti usati. Spero che il tutto vi sia utile.
Hennè: riflessante naturale, colorante naturale, svolge azioni protettive, lucidanti, rinforzanti e purificanti.
Contribuisce a dare volume e corpo al fusto del capello. Consigliato per capelli grassi, fini e deboli.
Polvere di amla: ricca in vitamina C e polifenoli vegetali, svolge un’azione rinforzante e antiossidante
sollecitando la ricrescita e ritardando l’invecchiamento del capello. Consigliata a chi ha capelli spenti, fini,
deboli, che si spezzano e a chi ha fatto trattamenti chimici che hanno danneggiato la chioma.
Rhassoul: come tutte le argille, ha poteri purificanti capaci di riequilibrare la produzione di sebo. È
particolarmente indicato per la salute del capello in quanto è delicato, dolce e ha un leggero potere lavante
che sgrassa la cute senza irritarla rispettandone il ph.
Yogurt: in questo impacco ha la funzione di mitigare l’effetto sgrassante delle polveri. Agisce come un
leggero condizionante e al tempo stesso nutre il capello garantendo l’equilibrio del ph (che nel caso della
cute e dei capelli è leggermente acido).
Olio essenziale di lavanda: purificante, sebo riequilibrante, agisce contro la forfora e possibili dermatiti. Le
donne in gravidanza devono sempre chiedere il parere medico prima di usare qualsiasi tipo di olio
essenziale.
Infuso frutti rossi: esalta il potere colorante e riflessante dell’hennè rosso.

DAL BLOG DI SCIANNERA


http://sciannera.wordpress.com/2012/03/20/impacco-rinforzante-e-purificante-per-capelli-grassi-e-fini/
Impacchi per capelli pre-shampoo
"AMARANTA" CREMA CORPO/CAPELLI ( Maria Elena L.)
Questa crema ricca di burri, è nata come maschera per capelli
pre-shampoo, si massaggia sui capelli asciutti e si lascia in posa
per circa 30 minuti, oppure può essere usata come una crema
corpo, specialmente in caso di pelle molto secca, o dopo
l'esposizione al mare e al sole.

FORMULA
FASE A+B
Olio cocco 2,5 gr
Olio olys 2,5 gr
Burro sal 5 gr
Burro kokum 5 gr
Burro mango 5 gr
Olivem1000 8 gr
Acqua distillata 64,4 gr

FASE C
Pro-vitamina B5 2 gr
Proteine idrolizzate del grano 5 gr
Colorante rosso alimentare quanto basta
Aroma ciliegia quanto basta
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico/soda caustica in soluzione per ph 5.5

PROCEDIMENTO
Mettere a bagnomaria la fase A+B insieme nello stesso contenitore. Nel frattempo preparare un
bagnomaria freddo e mettere da parte. Quando la temperatura arriva a circa 75 gradi, togliere dal fuoco e
iniziare a frullare con frullatore a immersione, fino a formare l'emulsione. Mettere nel bagnomaria freddo e
continuare a mescolare col cucchiaino, alternando frullatore e cucchiaino per evitare la formazione delle
bolle. Quando la crema è completamente fredda, aggiungere la fase C, misurare e correggere il ph, frullare
un'ultima volta, e la crema si addenserà tantissimo. Questo metodo di emulsione a fase singola, funziona
solo con alcuni tipi di emulsionanti, non con tutti, quindi non vi consigliamo di fare delle sostituzioni per
non compromettere la riuscita della formula.

"BELLI CAPELLI" LUSH TYPE (Sara S.)


Impacco pre-shampo a base di henné (non tinge) per nutrire, dare
brillantezza e fortificare i capelli castani, crespi e secchi.

FORMULA
FASE A
Infuso di hennè castano 75 gr

FASE B
Btms 8 gr
Conditioner emulsifier 5 gr
Olio d'oliva 3 gr
Olio di avocado 2 gr
Olio di cocco 2 gr
Olio di mandorle dolci 1 gr
Olio di nocciola 1 gr
Olio di ricino 1 gr

FASE C
Olio di broccoli 1 gr
Olio di germe di grano 1 gr
Olio essenziale litsea cubea 20 gocce
Cosgard 20 gcc
Acido lattico per PH 4.5

PROCEDIMENTO
Passare al setaccio un cucchiaino di hennè, portare 100 gr di acqua distillata a bollore e mettere in
infusione. Pesare la fase B in un altro becker e mettere a bagnomaria. Nel frattempo pesare 75 gr di infuso
di hennè e mettere a bagnomaria. Quando entrambe le fasi sono a circa 70°, e i grassi sono sciolti, versare
la fase A nella fase B, togliere dal fuoco e frullare fino a formare l'emulsione. Continuare a mescolare con
un cucchiaino fino a raffreddamento, quindi aggiungere la fase C, mescolare, misurare il ph (mettere le
cartina tornasole nella maschera e poi pulirla leggermente), abbassarlo con acido lattico a 4,5 e mettere il
conservante.
I puntini scuri che si vedono sono dell 'hennè che io ho preferito non filtrare.

USO
Applicare sui capelli asciutti e lasciare agire per almeno 20 minuti prima di fare lo shampoo. Indicato per
capelli crespi e secchi.

TUTTE LE MATERIE PRIME PER REALIZZARE QUESTA FORMULA SONO REPERIBILI SU AROMAZONE

BUDINO AL LATTE DI COCCO (Sara S.)


Impacco per capelli pre-shampoo, specifico per capelli secchi.
Massaggiare bene sulle lunghezze e sulle punte.
Tempo di posa 10 minuti fino a 1 ora.
Sciacquare con acqua tiepida e procedere con lo shampoo
abituale. Risultato ...capelli luminosi e nutriti!!!

FORMULA
gel ai semi di lino 1 bicchierino
olio di cocco 1 cucchiaio
olio di germe di grano 1 cucchiaio
latte di cocco in polvere 2 cucchiai
latte in polvere 2 cucchiai
polvere di banana 1 cucchiaino

Mescolare insieme tutti gli ingredienti, usare al momento. Questa


maschera non contiene conservanti quindi non va assolutamente
conservata.
IMPACCO PRE-SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI (Flaminia F.)
FORMULAZIONE
FASE A
Acqua distillata 32,3 gr
Gomma xanthana 0.2 gr
Glicerina vegetale 1 gr
Gel semi di lino 20 gr
Succo d'aloe 10 gr
Miele 3 gr
FASE B
Lecitina 2 gr
Olio albicocca 6 gr
Olio mandorle 2.5 gr
Burro di karite 5 gr
Olio cocco 2 gr
Alcool cetilico 2 gr
Esterquat 8 gr
FASE C
Olio canapa 2.5 gr
Fitocheratina 1 gr
Inulina 1 gr
Collagene 1 gr
Cosgard 0,5 gr
Acido lattico ph 5.5
Fragranza a piacere

Idratare lagomma xanthana in acqua,aggiungere il resto degli ingredienti. Mettere i 2 contenitori (fase A e
fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le fasi è a circa 70
gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione. Quando la
crema è fredda, aggiungere la fase C. Controllare e correggere il ph con l'acido lattico

XANTHANA Gomma
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
GLICERINA sostanza idratante, svolge un’azione ritardante dell’evaporazione dello strato cutaneo
superficiale.Svolge un'azione umettante ed emolliente
SEMI DI LINO Molto affini con i capelli, districanti, lucidanti
MIELE Addolcente
ALOE Idratante, nutriente
http://www.aroma-zone.com/aroma/gel_aloe.asp
LECITINA Co-emulsionante
ACOHOL CETILICO Co-Emulsionante
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
OLIO DI ALBICOCCA Nutriente ed emolliente
OLIO DI MANDORLE E' ben noto per il suo lavoro lenitivo ed emolliente
OLIO DI COCCO Forte potere emolliente, idratante e nutriente; per queste sue caratteristiche risulta un
ottimo rimedio contro i capelli secchi
OLIO DI CANAPA Restituisce morbidezza ed elasticità alla pelle, ristruttura la membrana cellulare
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
BURRO DI KARITE' Estremamente ricco di vitamine e insaponificabili
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
ESTERQUAT Emulsionante capillare
http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=12
16&category_id=8&option=com_virtuemart&Itemid=65
COLLAGENE E' composto da glicoproteine con proprietà simili a quelle di naturale di collagene, molto
interessante per capelli e ciglia
http://www.dragonspice.de/kollagen-nativ-1-ig-klar.html
FITOCHERATINA Composto da proteine del grano idrolizzate, contiene aminoacidi simili a quelli di cheratina
che formano i capelli e le unghie
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
INULINA Liscia i capelli
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
COSGARD Conservante
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp
IMPACCO PRE-SHAMPOO RINFORZANTE (Francesca M.V.)

FORMULA
Hennè castano scuro di aroma-zone 2 cucchiai
Rhassoul 2 cucchiai
Fitocheratina mezzo cucchiaino (facoltativo)
Gel ai semi di lino 2 cucchiai
Olys 1 cucchiaino

Mescolare insieme gli ingredienti in un contenitore non di metallo, applicare mezz'ora sui capelli umidi e
poi fare lo shampoo.

HENNE' Rinforzante
RHASSOUL Argilla saponifera marocchina
http://www.aroma-zone.com/aroma/extraits_plantes2.asp
FITOCHERATINA Composto da proteine del grano idrolizzate, contiene amminoacidi simili a quelli di
cheratina che formano i capelli e le unghie
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
GEL AI SEMI DI LINO E' un valido prodotto per curare i capelli. E' naturale al 100% ed ha proprietà
emollienti, lucidanti e ammorbidenti per i capelli secchi e sfibrati. Altro vantaggio: è molto economico
OLYS Olio vegetale di cereali e frutti
IMPACCO PRE-SHAMPOO VELOCE (Alemakeup)

un vasetto di yogurt bianco


5 cucchiai di olio di cocco
fragranza al cocco
Mescolare insieme gli ingredienti, applicare sui capelli inumiditi, lasciare in posa 1/4 d'ora e lavare.

VIDEO ESPLICATIVO QUI


YOGHURT Acidificante
OLIO DI COCCO Forte potere emolliente, idratante e nutriente; per queste sue caratteristiche risulta un
ottimo rimedio contro i capelli.

IMPACCHI PRE-SHAMPOO SEMPLICI (Angela C.)


LUCIDANTE E RINFORZANTE

gel ai semi di lino

gel d'aloe

oli vegetali a piacere

latte in polvere

yogurt

miele

cacao

RINFORZANTE PER CAPELLI SCURI

hennè neutro
gel d'aloe

acqua

cacao sui capelli scuri

IDRATANTE PER CAPELLI SECCHI

45 gr di burro di karitè

10 ml di olio di jojoba

5 ml di olio di cocco

30 gocce di olio essenziale di limone

NUTRIENTE PER CAPELLI DANNEGGIATI

1 cucchiaino di burro di karitè

1 cucchiaino olio di karitè

1 cucchiaino di olio di ricino

1 cucchiaino di olio di mandorle dolci (in posa per un'ora e poi lo shampoo)

PER LE BIONDE LEGGERMENTE SCHIARENTE

1 tazza di birra bionda

1 cucchiaino di olio di jojoba (da scaldare e da applicare sui capelli umidi)

PER CAPELLI CRESPI

un tuorlo d'uovo

1 cucchiaino di olio di riso

1 cucchiaino di miele ( lasciare in posa almeno un'ora = questa è quella della mia nonnina!!);

RINFORZANTE

hennè puro
2 cucchiai di miele

acqua tiepida quanto basta.

PER CAPELLI NORMALI

miele

burro di karitè

10 gocce di olio essenziale di limone

LUCIDANTE E RINFORZANTE

1 cucchiaio di cacao

1 cucchiaio di olio di ricino

2 cucchiai di miele

LUCIDANTE

1 cucchiaio di yogurt

1 cucchiaino di miele

1/2 cucchiaino di olio di semi di lino

qualche goccia di olio essenziale di rosmarino (in posa 20 m e risciacquo con acqua e aceto di mele o succo
di limone)

RIMINERALIZZANTE

yoghurt

cacao in polvere, amaro

un cucchiaio di miele
MASCHERA PRE-SHAMPOO "ROMERO Y ORTIGA" (Maria Elena L.)

FORMULA
FASE A+B
Acqua distillata 62,9 gr
Olio vatika 8 gr
Olio ricino 1 gr
Olio di jojoba 2 gr
Olio mandorle 1 gr
Olio extravergine d'oliva 2 gr
Olio argan 3 gr
Burro mango 4 gr
Burro karitè 2 gr
Burro murumuru 2 gr
Olivem1000 6 gr
FASE C
Proteine del grano idrolizzate 0,5 gr
Ceramidi vegetali 1 gr
(precedentemente sciolte in pochissima acqua)
Pro-vitamina B5 1 gr
Inulina 1 gr
Miele 1 gr
Ortica in polvere 1 gr
Olio essenziale rosmarino 5 gocce
Olio essenziale arancio dolce 5 gocce
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 4/4.5

PROCEDIMENTO
Mettere a bagnomaria la fase A+ B insieme, nello stesso contenitore. Nel frattempo preparare un
bagnomaria freddo e mettere da parte. Quando la temperatura arriva a circa 75 gradi, togliere dal fuoco e
iniziare a frullare con frullatore a immersione, fino a formare l'emulsione. Mettere nel bagnomaria freddo e
continuare a mescolare col cucchiaino, alternando colpi brevi di frullatore e cucchiaino per evitare la
formazione delle bolle. Quando la crema è completamente fredda, aggiungere la fase C, sciogliere
l'allantoina in una piccola parte di crema prima di inserirla, misurare e correggere il ph, frullare un'ultima
volta, e la crema si addenserà tantissimo. Questo metodo di emulsione a fase singola, funziona solo con
alcuni tipi di emulsionanti, non con tutti, quindi non vi consigliamo di fare delle sostituzioni per non
compromettere la riuscita della formula.
MASCHERA SHAMPOO ALLO SHIKAKAI (Giovanna F.)

FORMULA
80 gr polvere di shikakai
80 gr acqua distillata
7 gr olio cocco
5 gr babassuamidopropyl betaina
2 gr pantenolo
2 gr estratto di vaniglia
0,8 gr cosgard

PROCEDIMENTO
Mescolare insieme gli ingredienti e amalgamare bene. Versare in un contenitore.
Uso: massaggiare sulla cute come un normale shampoo, e lasciare in posa per 20 minuti circa.
In caso di cute grassa, non mettere l'olio.

FORMULA PRESA DA :
Giogioba, cosmetici Naturali "Fait Maison"
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=463527180350287&set=a.463385653697773.101113.462934
097076262&type=3&theater

OLIO PRE-SHAMPOO SEBO-REGOLATORE PER CAPELLI GRASSI

Quest'olio regola la produzione di sebo del cuoio capelluto


attraverso la sinergia di principi attivi naturali quali l'olio di
camelia, che è considerata come una delle più funzionali sostanze
contro la forfora e l’olio di jojoba che dal punto di vista chimico è
molto simile al sebo umano, proprio per questa caratteristica
vengono usati dall’ industria cosmetica per ottenere prodotti per
la cura della persona, in particolar modo per la pelle ed i capelli.

FORMULA
15 grammi di olio di jojoba
14 grammi di olio di camelia
1 grammo in totale di oli essenziali:
- arancio amaro
- petitgrain
- lavanda

PROCEDIMENTO:
Mescolare gli ingredienti e trasferire in
una boccetta.
Applicare un pò di olio sul cuoio capelluto
e sulle radici a capello asciutto,
massaggiare, e tralasciare le lunghezze.
Lasciare in posa mezz'ora e poi procedere
con lo shampoo abituale.
Formula presa su internet

Lozioni cuoio capelluto


LOZIONE ANTI-FORFORA E ANTI-CADUTA (Silvia S.)

Preparate un decotto di:


15 gr di corteccia di quercia
15 gr di hennè
15 gr di fieno greco in un
1 litro di acqua
conservante quanto basta

Fare bollire una mezz'oretta gli ingredienti, poi far raffreddare,


filtrare 2 volte con colino e poi una garza e traferire in una
bottiglietta col contagocce.
Massaggiate con cura il cuoio capelluto con questa lozione
fortificante...
LOZIONI PER CUOIO CAPELLUTO (Alice T.)
LUCIDANTE
In 1 litro di acqua mettere a bollire per 5 minuti 2/3 manciate di foglie di noce, oppure mettere a macerare
5 malli di noce ancora verdi per circa 9 -10 ore. Filtrare e aggiungere un conservante. Usare il liquido come
ultimo risciacquo dei capelli. Ridona vigore lucentezza, colore ai capelli castani.

ANTI-CADUTA
gr.20 acqua distillata
gr.20 alcol puro (per liquori)

2 gocce di estratto di Camomilla


2 gocce di estratto di Rosmarino
3 gocce di estratto di Ortica
Frizionate delicatamente il cuoio capelluto.

ANTI-CADUTA, ANTI-SEBO
Macerare per 9-10 giorni :
gr. 120 alool (60°)
gr. 10 peperoncino rosso
gr. 5 lavanda
gr. 5 rosmarino
Frizionate delicatamente il cuoio capelluto con il liquido ottenuto.

ANTI-CADUTA, RINFORZANTE
Macerare per 1 settimana in 100 ml di alcol puro:
gr. 30 betulla (foglie)
gr. 20 ortica (radice)
gr. 10 rosmarino (foglie)
gr. 5 ginseng
gr. 25 salvia (foglie)
Frizionate delicatamente il cuoio capelluto con il liquido ottenuto.

SIERO PREVENZIONE CADUTA CAPELLI (Nife C.)

FORMULA
Idrolato di rosmarino 20 gr
Olio essenziale di pompelmo 4 gocce
Olio essenziale di bay Saint Thomas 4 gocce
Olio essenziale di menta 2 gocce
Solubol 40 gocce
Cosgard 7 gocce
Acido latttico per ph 5,5
PROCEDIMENTO
Dissolvere gli oli essenziali nel solubol. Aggiungere l'idrolato e il
cosgard. Controllare il ph e abbassarlo a 5,5 con acido lattico.
Agitare prima dell'uso. Applicare sulla cute dopo avere lavato e
tamponato i capelli con l'asciugamano, massaggiare e procedere
all'asciugatura.

LE MATERIE PRIME PER REALIZZARE QUESTA FORMULA SONO


REPERIBILI SU:
http://www.aroma-zone.com/aroma/accueil_fra.asp
SPRAY SEBO-NORMALIZZANTE PER CAPELLI GRASSI (Alice T.)

Mettere questo mix oli essenziali in un bicchiere di vetro:


 lavanda 10 gocce
 tea tree 5 gocce
 rosmarino 5 gocce
 pino 10 gocce
 eucalipto 10 gocce
 arancio dolce 10 gocce
 limone 10 gocce

Poi aggiungere:
 solubol 240 gocce
Mescolare bene per sciogliere gli oli essenziali, poi:
 cosgard 16 gocce
 acqua distillata fino ad arrivare a 100 gr.

Trasferire tutto in un flacone spray.


Spruzzare sulla cute a capelli lavati e tamponati, massaggiando
bene quindi procedere all'asciugatura.
Se non volete usare il solubol,e il cosgard, sciogliete gli oli
essenziali in 7 grammi di alcool, perchè a questa percentuale,
funge da conservante e potete evitare di metterli.
Shampoo
SAPONE-SHAMPOO ORTICA E JOJOBA "PER ALICE" (Minerva M.)

FORMULA

310 g Olio extravergine d'oliva


250 g Olio di cocco
200 g Olio di palma bio
100 g Olio di riso
50 g Burro di cacao
50 g Olio di ricino
40 g Olio di jojoba
16 gocce Oleoresina di rosmarino
**************************
369 g Acqua demineralizzata
139 g Idrossido di sodio (sconto 4%)
20 g Sodio citrato
11 g Sodio lattato

Al nastro:
2 cucchiai colmi di ortica in polvere
Fine cottura:
40 g olio Jojoba (già conteggiato sopra)
25 g Fragranza frangipani

FORMULA PRESA SUL FORUM NATURA E BELLEZZA


http://naturaebellezza.forumfree.it/

SHAMPOO AL ROSMARINO CAPELLI GRASSI (Alice T.)

FORMULA
s.a.l. 15%
FASE A
Decyl glucoside 12 gr
Lauryl glucoside 3 gr
Coco glucoside&Glyceryl oleate 5 gr
FASE B
Glicerina 5 gr
Gomma xanthana 0.5 gr
Argilla bianca 5 gr
Infuso di rosmarino filtrato 56.9 gr
FASE C
Babassuamydopropyl betaine 10 gr

Olio essenziale rosmarino 10 gocce


Cosgard 0.6 gr
Fragranza a piacere
Acido lattico per ph 4.5

Idratare la xanthana in una ciotola, (versare a pioggia sull'acqua precedentemente mescolata con
l'argilla), lasciandola riposare mezz'ora; miscelare poi con la glicerina. In un'altra ciotola mescolare i
tensioattivi. Unire infine il composto acquoso ai tensioattivi e continuare ad amalgamare. Controllare e
correggere il ph con l'acido lattico o citrico

TENSIOATTIVI decyl glucoside, coco glucoside, betaina,lauryl glucoside


GLICERINA sostanza idratante, svolge un’azione ritardante dell’evaporazione dello strato cutaneo
superficiale.Svolge un'azione umettante ed emolliente
XANTHANA Gomma
ROSMARINO Purificante
COSGARD Conservante

SHAMPOO ALL'ORTICA (Verde S.)


RINFRESCANTE E SEBOEQUILIBRANTE!!!
FORMULA
FASE A
Acqua distillata 13,5 gr
Idrolato di Fiori d'Arancio 25 gr
Xantan gum 0,5 gr
Glicerina 3 gr

FASE B
Sodium lauroyl sarcosinate 20 gr
Sodium lauroyl glutamate 10 gr
Sodium lauroyl oats aminoacids 6 gr
Tego Betaina F50 5 gr

FASE C
Estratto Fluido di Ortica 8 gr
Proteine della Seta 3 gr
Proteine del Grano 1 gr
Allantoina 0,5 gr
Pantenolo 1 gr
Bisabololo 0,5 gr
Inulina 2 gr
Fenossietanolo 1 gr
Olio essenziale menta piperita 2 gocce
Olio essenziale salvia 2 gocce
Olio essenziale tea tree 2 gocce
Acido lattico per PH 5
SAL 13%

PROCEDIMENTO
Mescolare in un becker la gomma e la glicerina, aggiungere l'acqua e l'idrolato mescolando per formare il
gel (fase A). In un altro becker miscelare delicatamente i tensioattivi (fase B), quindi versare piano A in B
mescolando. Aggiungere la fase C, avendo l'accortezza di disperdere l'allantoina nelle proteine prima di
inserirla nello shampoo. Misurare il ph, abbassarlo a 5 con acido lattico e mettere il conservante.

SHAMPOO ANTIFORFORA ALLA PROPOLI (Carmen D.)


FORMULA
SAL 15% CIRCA
FASE A
Acqua distillata 59.6 gr
Gomma xantana 0.3 gr
Glicerina 0.5 gr

FASE B
Sodium lauroyl sarcosinate 5 gr
Babassumydopropyl betaine 10 gr
Lauryl glucoside 15 gr
Coco glucoside & glyceryl oleate 5 gr

FASE C
Proteine idrolizzate del grano 2 gr
Tintura madre di propoli 2 gr
Olio essenziale rosmarino 2 gocce
Olio essenziale di menta 2 gocce
Olio essenziale tea tree 3 gocce
Olio essenziale lavanda 2 gocce
Olio essenziale limone 1 goccia
Acido lattico per ph 4.5
Cosgard 0.6 gr

Idratare la gomma xanthana in acqua e glicerina, mescolare dolcemente i tensioattivi in un altro


contenitore, poi versarci dentro pian piano il gel formato prima. Aggiungere le proteine, la tintura di
propoli, gli oli essenziali, misurare e correggere il ph e mettere il conservante.

XANTHAN GUM - Gomma. Ha proprietà viscosizzanti e gelificanti; indicato per stabilizzare emulsioni e
dispersioni.
GLICERINA O GLICEROLO - Sostanza idratante, svolge un’azione ritardante dell’evaporazione dello strato
cutaneo superficiale. Svolge azione umettante, ritardante dell'evaporazione ed emolliente.
TENSIOATTIVI - Sodium lauroyl sarcosinate, Betaina, Lauryl glucoside, Coco glucoside & glyceryl oleate.
PROTEINE IDROLIZZATE - Dotate di spiccate proprietà idratanti e ristrutturanti.
Idratanti e protettive, nei prodotti per capelli si depositano su di essi con effetto fissante e inspessente.
TINTURA DI PROPOLI - Antiossidante, dermopurificante, vasoprotettivo, fotoprotettivo, deodorante e
antibatterico.
OLI ESSENZIALI SPECIFICI - Purificanti, tonificanti, antibatterici, calamanti e cicatrizzanti.
COSGARD - Conservante.

SHAMPOO ANTIFORFORA AL ROSMARINO E SALVIA (Alice T.)

FORMULA
sal 14% circa
FASE A
Infuso di rosmarino e salvia 57 gr
Gomma xhantana 0.3 gr
Glicerina 0.5 gr

FASE B
Sodium Lauroyl Sarcosinate 5 gr
Cocamydopropyl Betaina 10 gr
Disodium Cocoamphodiacetate 20 gr
Coco glucoside, glyceryl oleate 3 gr

FASE C
Proteine idrolizzate del grano 2 gr
Estratto idro-glicerinato alcolico di bardana 1 gr
Estratto idro-glicerinato alcolico di ippocastano 1 gr
Olio essenziale rosmarino 5 gocce
Olio essenziale tea tree 3 gocce
Olio essenziale lavanda 2 gocce
Olio essenziale limone 1 gocce
Acido lattico per ph 4.5
Cosgard 0.6 gr

PROCEDIMENTO
Preparare l'infuso. Nel frattempo mescolare insieme i tensioattivi delicatamente. Quando l'infuso è tiepido
versarlo nei tensioattivi e mescolare sempre molto dolcemente. Mettere le proteine, in una tazzina,
solubilizzare gli oli essenziali con gli idroglicerinati e aggiungerli. Controllare che il ph sia 4.5, eventualmente
correggerlo, mettere il conservante.

ROSMARINO - Ha azione dermopurificante, stimolante, aromatizzante. E adoperato in lozioni, frizioni,


creme, shampoo. L'olio essenziale è usato per la preparazione di acque di colonie.
SALVIA - Ha azione dermopurificante, stimolante, rassodante. È usata in shampoos e lozioni stimolanti per
capelli, in latti, creme e geli per pelli con tendenza acneica ed asfittica, in detergenti intimi e in prodotti per
l'igiene della bocca. Componenzi principali: olio essenziale, tannini, resine, vit. B e C, oleoresina, enzimi.
BARDANA -Panta medicinale efficace contro acne ed eczemi la pelle.
IPPOCASTANO - Ha proprietà toniche, astringenti, vasocostrittrici, disarrossanti, schiarenti. Usato in lozioni
ed acque toniche per pelli con couperose, arrossate ed irritate; creme protettive; prodotti solari; creme e
geli schiarenti per mani; bagni schiumogeni e detergenti intimi.
XANTHANA -Gomma.
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
GLICERINA O GLICEROLO - Eccipiente per cosmetica. Sostanza idratante, svolge un’azione ritardante
dell’evaporazione dello strato cutaneo superficiale. Svolge azione umettante, ritardante dell'evaporazione
ed emolliente.
TENSIOATTIVI - Sodium Lauroyl Sarcosinate, Cocamydopropyl Betaina, Disodium Cocoamphodiacetate,
Coco glucoside, glyceryl oleate.
http://www.aroma-zone.com/aroma/tensioactifs.asp
http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=12
27&category_id=8&option=com_virtuemart&Itemid=65
PROTEINE IDROLIZZATE - Dotate di spiccate proprietà idratanti e ristrutturanti.
Idratanti e protettive, nei prodotti per capelli si depositano su di essi con effetto fissante e inspessente.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
OLI ESSENZIALI - Specifici purificanti, tonificanti, disinfettanti, stimolanti.
COSGARD - Conservante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

SHAMPOO "CONFETTO" (Alice T.)

FORMULA
FASE A
Acqua di rose d'oriente 59.6 gr
Gomma xanthana 0.3 gr
Glicerina 0.5 gr

FASE B
Sodium lauroyl sarcosinate 5 gr
Lauryl glucoside 15 gr
Coco glucoside & glyceryl oleate 5 gr

FASE C
Babassumydopropyl betaine 10 gr
Proteine idrolizzate del grano 2 gr
Estratto idro-glicerinato di amla home-made 2 gr
Olio essenziale limone 5 goccia
Olio essenziale patchouli 5 gocce
Acido lattico per ph 4.5
Cosgard 0.6 gr
Polvere di uva nera una punta di cucchiaino
Mica cuivrè una punta di cucchiaino

PROCEDIMENTO
Mescolare la gomma xanthana con la glicerina, aggiungere l'acqua di rose, mescolare e mettere da parta.
Mescolare dolcemente i tensioattivi in un altro contenitore, poi versarci dentro pian piano il gel formato
prima. Aggiungere gli altri ingredienti, misurare il ph, portarlo a 4.5 e mettere il conservante.

"FALSI D'AUTORE" SHAMPOO ULTRA-DOLCE GARNIER ARGILLA E ANICE (Alice T.)

Per capelli grassi o tendenti ad ingrassarsi


FORMULA:
SAL 14%
FASE A
Acqua distillata 47 gr
Argilla bianca 6 gr
Sale 1 gr

FASE B
Sles 30 gr
Decyl glucoside 4 gr
Cocoglucoside&gliceryl oleate 3 gr
Fragranza "marina" quanto basta
Olio essenziale di anice 10 gocce

FASE C
Babassuamidopropyl betaina 8 gr
Cosgard 0,6 gr
Colorante alimentare blu quanto basta
Ph 4.5
Acido lattico per ph 4,5.

PROCEDIMENTO:
Scaldare l'acqua, aggiungere il sale e l'argilla e mescolare bene. Mettere da parte.

Mescolare insieme gli ingredienti della fase B, lentamente per non formare bolle.

Versare la fase A nella fase B e mescolare piano. Aggiungere la fase C, portare il ph 4,5 e aggiungere il
conservante.

SHAMPOO EQUILIBRANTE ZENZERO E SHIKAKAI PER CAPELLI BIONDI (Sara S.)

FORMULA
SAL 14% circa
Fase A:
Mescolare insieme questi ingredienti molto dolcemente e poi mettere da parte:
-15 gr sodium lauroyl sarcosinato
-12 gr babassuamydopropyl betaine
-5 gr coco glucoside & glyceryl oleate
-6 gr lauryl glucoside
-2 gr estratto di propoli
- 5 gocce olio essenziale rosmarino
- 5 gocce olio essenziale lavanda
- 5 gocce olio essenziale limone

Fase B:
Preparare l'infuso di camomilla, sciogliere il miele nell'infuso, quando è freddo aggiungere shikakai, zenzero,
e il resto degli ingredienti:
- 41 gr infuso camomilla
- 8 gr shikakai
- 5 gr zenzero in polvere
- 3 gr miele
- 2 gr inulina
- 1 gr fitocheratina
- cosgard 20 gocce
- acido lattico per ph 4.5

Versare delicatamente la fase B nella fase A, mescolando dolcemente, quindi trasferire in un contenitore.

SHAMPOO EXOTICA PER CAPELLI CRESPI (Alice T.)

SHAMPOO delicato EXOTICA


PER CAPELLI SECCHI
s.a.l. 12%
FORMULA
FASE A
Sodium lauroyl sarcosinate 15 gr
Babassuamydopropyl betaine 12 gr
Coco glucoside&Glyceryl oleate 5 gr
Lauryl glucoside 6 gr
Fragranza Exotica quanto basta
FASE B
Infuso di thè all'arancia 60 gr

FASE C
Inulina 2 gr
Acido lattico per ph 5
Cosgard 0.6 gr
Olio essenziale arancio dolce quanto basta

Mescolare dolcemente i tensioattivi della fase A. Versarci dentro l'infuso, mescolare, aggiungere l'nulina,
l'o.e di arancio e misurare il ph 5. aggiungere il conservante. L' inulina liscia i capelli, l'arancio dolce dona
vitalità e lucentezza ai capelli indeboliti rendendoli pettinabili.

TENSIOATTIVI sarcosinato, betaina, cocoglucoside, lauryl glucoside


INULINA E' particolarmente utile nella cura dei capelli, dove la sua intensa idratazione e l'effetto levigante
consente di agire come un condizionatore naturale.
COSGARD Conservante.
SHAMPOO SECCO AGLI AGRUMI (Jade R.)

Formula:
1 cucchiaino di talco cosmetico
1 cucchiaino di amido di mais
mezzo cucchiaino di carbonato di magnesio
(oppure magnesia san pellegrino)
6 gocce di olio essenziale di pompelmo
4 gocce di olio essenziale limone
1 goccia di olio essenziale arancio

Procedimento:
Amalgamare le polveri agli oli essenziali, mescolando bene per non avere grumi.

Uso:
Mettere sui capelli e sulla cute o sulla zona che si vuole rinfrescare, la dose necessaria di polvere e
spazzolare per bene.
SHAMPO DELICATO PER CAPELLI SOTTILI ALLA MALVA, FRUTTI DI BOSCO E ARGILLA ROSA
(Alice T.)

sal 15%
FASE A
Decyl glucoside 15 gr
Coco glucoside and Glyceryl oleate 5 gr
Babassuamidopropyl betaine 10 gr

FASE B
Infuso di malva e frutti di bosco 52,9 gr
Glicerina 3 gr
Gomma xanthana 0,5 gr
Argilla rosa 5 gr

FASE C
Inulina 0,5 gr
Pantenolo 2 gr
Proteine della seta 2 gr

Proteine del grano 2 gr


Estratto di bardana 1 gr
Olio Essenziale di lavanda 5 gocce
Olio Essenziale di rosa 5 gocce
Olio Essenziale di sandalo 5 gocce
Acido lattico a ph 4.5
Cosgard 0.6 gr
Preparare l'infuso, quando è tiepido, versarci dentro l'argilla, mescolare, versare a pioggia la xanthana e
farlo idratare una mezzora, mescolando ogni tanto. Nel frattempo unire insieme i tensioattivi,
scaldandoli appena a bagnomaria, prendere poi la fase acquosa e versarla dentro piano sempre
mescolando. Aggiungere infine gli ingredienti della fase C, controllare il Ph, portarlo a 4.5 e mettere il
conservante.

TENSIOATTIVI decyl glucoside, coco glucoside, betaina .


INFUSI L’importanza della Malva nell’uso cosmetico è infatti legata al suo contenuto in mucillagini, sostanze
caratteristiche delle cellule vegetali alle quali è riconosciuto un utile effetto idratante ed antiinfiammatorio
a livello di cute e mucose.
XANTHANA Gomma.
GLICERINA sostanza idratante, svolge un’azione ritardante dell’evaporazione dello strato cutaneo
superficiale.Svolge un'azione umettante ed emolliente.
ARGILLA ROSA rilassante e purificante. E 'utilizzata per pelle opaca, stanca, debole e reattiva . Cicatrizzante,
riequilibrante, rimineralizzante.
INULINA E' particolarmente utile nella cura dei capelli, dove la sua intensa idratazione e l'effetto levigante
consente di agire come un condizionatore naturale.
PANTENOLO Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione dei fibroblasti, le
cellule che costituiscono l'epidermide e derma, e svolge quindi un ruolo importante nel processo di
riparazione della pelle.
PROTEINE Idratanti e protettive, nei prodotti per capelli si depositano su di essi con effetto fissante e
inspessente.
BARDANA pianta medicinale purificante, efficace contro pelle grassa, acne ed eczemi la pelle.
OLI ESSENZIALI Specifici lenitivi, cicatrizzanti, purificanti.
COSGARD Conservante.

SHAMPOO LUCIDANTE CAPELLI GRASSI (Alice T.)


FORMULA
SAL 16%
FASE A
IDROLATO DI SALVIA 41,16 gr
ACQUA DISTILLATA 20 gr
XANTHAN GUM 0,5 gr
FASE B
LAURYL GLUCOSIDE 25 gr
BABASSUAMYDOPROPYL BETAINE 10 gr
FASE C
OLIO ESSENZIALE SALVIA 0,3 gr
OLIO ESSENZIALE LIMONE 1,5 gr
OLIO ESSENZIALE ROSMARINO 0,2 gr
POLVERE DI CLOROFILLA 0,1 gr
ACIDO LATTICO per Ph 4.5

COSGARD 0,6 gr
COLORANTE BLU

Idratare la gomma xanthana in acqua, mescolare dolcemente i tensioattivi in un altro contenitore, poi
versarci dentro pian piano il gel formato prima. Aggiungere gli altri ingredienti, misurare il ph, portarlo a 4.5
e mettere il conservante.

XANTHAN GUM - Gomma. Ha proprietà viscosizzanti e gelificanti; indicato per stabilizzare emulsioni e
dispersioni.
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
TENSIOATTIVI - Betaina, Lauryl glucoside.
http://www.aroma-zone.com/aroma/tensioactifs.asp
OLI ESSENZIALI SPECIFICI - Purificanti, tonificanti, antibatterici, calamanti e cicatrizzanti.
POLVERE DI CLOROFILLA - Colorante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/colorants.asp
COSGARD - Conservante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

ricetta http://www.aroma-zone.com/
SHAMPOO POMPELMO ROSE' (Marghe M.)

FORMULA
Per tutti i tipi di capelli
S.a.l. 13,8%
FASE A:
Acqua distillata 59 gr
Gomma xanthana 0.5 gr

FASE B:
Disodium laureth sulfosuccinate 17.5 gr
Alkylpolyglucoside C10- C16 6 gr
Coco glucoside & glyceryl oleate 2.5 gr
FASE C:
Cocamidopropyl betaine 10 gr
Keratin 1 gr
Olio essenziale pompelmo quanto basta
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 4,5
Jus de betterave quanto basta per colorare

PROCEDIMENTO
Mescolare la gomma con l'acqua per formare il gel, nel frattempo, aspettando che il gel si formi, mescolare
piano in un altro contenitore gli ingredienti della fase B. Quando il gel è formato, versarlo nei tensioattivi,
mescolare piano, e aggiungere la fase C, abbassare il ph a 4,5 con acido lattico e mettere il conservante.
SHAMPOO PREVENZIONE ANTI-CADUTA PER CAPELLI GRASSI (Nife C.)

FORMULA
FASE A:
Idrolato di rosmarino 26,15 gr
Idrolato di limone 26,15 gr
Argilla bianca 3 gr

FASE B:
Base moussant doucer 20 gr
(mix tensioattivi)
Lauryl glucoside 9 gr
Coco glucoside & glyceryl oleate 3 gr

FASE C:
Babassuamidopropyl betaina 9 gr
Allantoina 0,6 gr
Proteine del riso 0,3 gr
Spirulina 0,2 gr
Algo'zinc 2 gr
Olio essenziale bay sant thomas 8 gocce
Olio essenziale tea tree 5 gocce
Olio essenziale cedro dell'himalaya 5 gocce
Olio essenziale rosmarino 5 gocce
Olio essenziale ylang ylang 5 gocce
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico ph 4,5

PROCEDIMENTO
Mettere l'argilla negli idrolati, mescolare bene per far sciogliere, e a parte mescolare insieme i tensioattivi,
versare quindi la fase A nella fase B, mescolare piano e aggiungere la fase C. Misurare il ph, abbassarlo a 4,5
con acido lattico e mettere il conservante.

SHAMPOO PURIFICANTE ALL'ARGILLA E AL MENTOLO (Alice T.)


FORMULA
s.a.l. 14%

FASE A
Sodium lauroyl sarcosinate 5 gr
Coco glucoside&Glyceryl oleate 5 gr
Lauryl glucoside 10 gr
Decyl glucoside 3 gr
FASE B
Acqua distillata 55 gr
Argilla verde 2 gr
Gel d'aloe 1,5 gr
Mentolo 1,5 gr
Olio di cocco 1 gr
Fitocheratina 0.3 gr
(o proteine del grano 1 gr)
FASE C
Babassuamydopropyl betaine 10 gr
Cosgard 0.6 gr
Acido lattico per ph 4,5
Colorante, fragranza, olio essenziale di menta quanto basta.

Mescolare i tensioattivi della fase A. Sciogliere il mentolo nell'olio di cocco e l'argilla nell'acqua. Mescolarli e
aggiungere il resto della fase B. Unire A e B, infine la fase C. Acido lattico Ph 4.5

TENSIOATTIVI sodium lauryl sarcosinate, betaina, cocoglucoside, lauryl glucoside, decyl glucoside
ARGILLA VERDE Assorbente, cicatrizzante, lenitiva e purificante
ALOE Proprietà lenitive, curative, idratante, nutriente, purificante, rigenerante, astringente e rassodante
MENTOLO Rinfrescante
OLIO COCCO Forte potere emolliente, idratante e nutriente,ottimo per i capelli
FITOCHERATINA Contiene amminoacidi simili a quelli di cheratina che formano i capelli
COSGARD Conservante
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp
SHAMPOO SEBO-RIEQUILIBRANTE PER CAPELLI SOTTILI E GRASSI (Giovanna F.)

FORMULA
FASE A:
Infuso di rosmarino filtrato 63,9
Carragenina 0.5 gr
Glicerina vegetale 2 gr

FASE B:
Base moussant doucer 12 gr
(Sodium cocoamphoacetate, Glycerin, Lauryl glucoside, Sodium Cocoyl glutamate, Sodium lauryl glucose
carboxylate)
Lauryl glucoside 3 gr
Cocoglucoside & glyceryl oleate 5 gr

FASE C:
Babassuamidopropyl betaine 10 gr
Proteine del riso 0.5 gr
Proteine della seta 0.5 gr
Algo'zinc 2 gr
Olio essenziale di limone 10 gocce
Olio essenziale di rosmarino 15 gocce
Olio essenziale di salvia 5 gocce
Cosgard 0.6 gr
Acido lattico Ph.5

PROCEDIMENTO
Mettere la glicerina in acqua, inserire a pioggia la carragenina e lasciare reidratare lentamente, frullare a
lungo con minipimer per formare il gel, quindi mettere da parte. In un'altra ciotola, pesare e mescolare
delicatamente la fase B.

Quando il gel è formato, versarlo nella fase B, mescolare piano, e aggiungere la fase C, abbassare il ph a 5
con acido lattico e mettere il conservante.

FORMULA PRESA DA:


https://www.facebook.com/pages/Giogioba-cosmetici-Naturali-Fait-Maison/462934097076262

SHAMPOO TONIFICANTE PER CAPELLI GRASSI ALL'ORTICA (Alice T.)

S.a.l. 20% circa


FORMULA
FASE A
Base moussante doucer 40 gr
(mix tensioattivi Aromazone)
Coco glucoside and Glyceryl oleate 5 gr
Babassuamidopropyl betaine 6 gr
FASE B
Infuso di ortica al 10% 40 gr
Gomma xanthana 0,8 gr
FASE C
Proteine del riso idrolizzate 1 gr
Gel d'aloe 1 gr
Provitamina B5 3 gr
Estratto idro-glicerinato di bardana 1 gr
Olio essenziale di rosmarino 1 gr
Olio essenziale di mirto verde 0,5 gr
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 4,5

Procedimento per l'infuso:


Preparare un infuso con ortica secca tritata, oppure comprare la polvere di ortica. Se decidete di comprare
la polvere, ecco il procedimento:
10 gr ortica polverizzata
90 gr di acqua demineralizzata
A macerare per 24 ore. Il giorno dopo filtrare e se non lo utilizzate subito, mettete un conservante.

Procedimento per lo shampoo:


Trasferire la fase A in un contenitore, la fase B in un altro contenitore e mescolare.
Versare la fase B in fase A, lentamente e gradualmente, mescolando con una spatola. Infine, aggiungere la
Fase C , mescolando tra ogni aggiunta. Misurare e correggere il pH, a 4.5 .
Ispirato da una ricetta di Aromazone.

POLVERE DI ORTICA - Componenti principali: proteine, aminoaci di, olio essenziale, fitosteroli, clorofilla,
carotenoidi, tannini, acidi organici, vit. C e K, vitamine del gruppo B, acido pantotenico, acido folico.
Adatta alla cura cosmetica dei capelli: trattamento contro la caduta, favorisce la ricrescita e previene la
forfora e i capelli grassi.
ESTRATTO IDRO-GLICERINATO BARDANA -Panta medicinale efficace contro pelle grassa ed eczemi della
pelle.
OLIO ESSENZIALE ROSMARINO - Ha azione dermopurificante, stimolante, aromatizzante. E adoperato in
lozioni, frizioni, creme, shampoos. L'olio essenziale è usato per la preparazione di acque di colonie.
Componenti principali: olio essenziale; tannini; vit. C; acidi glicolico, glicerico e nicotinico.
OLIO ESSENZIALE MIRTO VERDE - E’ un buon antibatterico ed antisettico atmosferico. Il Mirto ha il potere
di tonificare e contrarre i tessuti: agisce contro, psoriasi, pelle grassa, infiammata, acneica.
PROVITAMINA B5 (PANTENOLO)- Tradizionalmente utilizzato per le sue proprietà idratanti
PROTEINE IDROLIZZATE - Dotate di spiccate proprietà idratanti e ristrutturanti.
Idratanti e protettive, nei prodotti per capelli si depositano su di essi con effetto fissante e inspessente.
ALOE VERA - Estratto dal succo delle foglie di varie specie di aloe, ha azione filtrante U.V., lenitiva,
emolliente, tonificante e idratante. Usata in lozioni toniche, emulsioni dopo-sole, prodotti dopo-bagno,
creme per bambini e per pelli delicate ed irritate. Componenti principali: oli essenziali, mucillagini, aloina.
COSGARD - Conservante

Styling
CERA PER CAPELLI (Alessandra L.)

FORMULA
- olio di cocco 50 g
- burro di karitè 20 g
- cera d' api 10 g
- cera candelilla 10 g
- fragranza a scelta

Fondere a bagnomaria gli ingredienti tranne la fragranza, da aggiungere dopo che si è spento il fornello.

OLIO DI COCCO Forte potere emolliente, idratante e nutriente; per queste sue caratteristiche risulta un
ottimo rimedio contro la pelle secca, ideale sui capelli, film non grasso
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
BURRO DI KARITE' Estremamente ricco di vitamine e insaponificabili, questo burro protegge e
ammorbidisce
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
CERE Stabilizzanti, agenti di texture
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp

PROCEDIMENTO VIDEO QUI


CERA PER CAPELLI (Alice T..)

FORMULA
Olio di monoi 50 g
Burro di mango 20 g
Cera d' api 10 g
Cera candelilla 10 g
Squalane vegetale 5 gr
Fragranza monoi 1 gr

PROCEDIMENTO
Fondere a bagnomaria gli ingredienti tranne la fragranza, da aggiungere dopo che si è spento il fornello.
Mescolare e colare in un contenitore. Far raffreddare.

CERE Stabilizzanti, agenti di texture


http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
BURRO MANGO - Migliora la funzione barriera della pelle e dei capelli, inibisce l'invecchiamento precoce,
protegge contro l'azione dei raggi UV.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp#mangue
OLIO MONOI - Cosmetico tipico della Polinesia, l'olio che dona alla pelle quell'aspetto elastico e setoso che
richiama alla fantasia l'immagine armoniosa e splendente delle donne polinesiane.
Simbolo di bellezza delle donne polinesiane, il Monoi si usa prima, durante e dopo l'esposizione al sole per
tanti diversi utilizzi.
Per il corpo: come superabbronzante e, dopo il sole, per restituire elasticità e idratazione.
Per i capelli: per proteggerli durante l'esposizione e come impacco nutriente prima dello shampoo.
Per il bagno: poche gocce nell'acqua regalano morbidezza e sprigionano un profumo esotico.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale3.asp#monoi

CERA PER CAPELLI (Marilena M.)

Ho formulato una cera per capelli, visto che ne andavo in cerca, ma quelle che ho visto nei negozi erano
troppo care ma soprattutto piene di paraffina! Volevo fare una cera e non un gel perchè, siccome stiro i
capelli con spazzola e phon, devo evitare accuratamente l'umidità, se non voglio ritrovarmi il crespo in
testa! E poi, dopo la stiratura, i capelli risultano elettrici e non disciplinati, oltre che un po' opachi.
L' ho realizzata così :

FORMULA
20 gr di olio di cocco
10 gr di cera d' api
10 gr di burro di murumuru
10 gr di olio di ricino
6 gocce di olio essenziale di arancio dolce

PROCEDIMENTO
Ho fatto sciogliere a bagnomaria tutti gli ingredienti, tranne l'olio essenziale. Quando tutto si è sciolto, ho
mescolato accuratamente aspettando un pochino che il composto si intiepidisse e poi ho aggiunto l' olio
essenziale. Ho travasato nel contenitore ed ho messo tutto nel congelatore per una mezzoretta. Il
passaggio nel congelatore evita che nel composto, una volta freddo, si ritrovino dei grumi.
Ho scelto burri saturi adatti ai capelli perchè li nutrono e ristrutturano la fibra capillare, l'olio di ricino e
l'olio essenziale di arancio dolce riparano e lucidano. Al posto del burro di murumuru si può usare il burro di
karitè o di mango.
Il risultato è una cera piuttosto solida, ma che, prelevandolne un po' (basta proprio poco) con le mani, si
applica facilmente sui capelli, li lascia morbidi e non sporca. La uso "pizzicando" le punte con le dita.
Vi piace ? :-)

CERA PER CAPELLI (Silvia D.)

Formula
per 25 g:
10 gr olio di cocco
5 gr olio di ricino
5 gr olio di jojoba
3 gr cera d'api bianca
2 gr cera candelilla
4 gocce di olio essenziale arancio dolce

Procedimento:
Scaldare tutto a bagnomaria, quando il composto è tiepido aggiungere l'olio essenziale e mettere in
congelatore per 10 minuti circa, per far raffreddare il tutto senza fare grumi.
Uso: si scalda un po' di prodotto nelle mani quindi si applica sui capelli.
CERA PER CAPELLI BRILLAN' TINA!!! (Tina L.)

FORMULA
38,5 gr caprilico caprico trigliceride
38,5 gr olio di cocco
15,3 gr olio di ricino
7,5 gr silice micronizzata
olio essenziale di limone e fragranza lipo-solubile al cocco

Unire insieme gli oli, mescolare e spolverare sopra la silice,


continuare a mescolare, aggiungere la fragranza e l'olio
essenziale. Trasferire in un vasetto.
CERA PER CAPELLI SFRUTTATI (Barbara T.)

FORMULA

Questa cera è indicata a chi ha i capelli decolorati, tinti o molto


secchi e aridi.
Per 50 ml di prodotto
( ne basta veramente pochissima sulle punte!!)
30 gr di olio jojoba
5 gr olio di olio ricino
5 gr di cera d' api gialla
(se con propoli meglio ancora)
8 gocce di vitamina E
7 gocce di olio essenziale di geranio
3 gocce di olio essenziale di ylang ylang

PROCEDIMENTO
Fondere a bagno maria oli e cera. Una volta sciolto lasciar intiepidire sempre girando per evitare che si
formino i grumi. Poi aggiungere il resto degli ingredienti.
La cera si potrebbe sostituire con ceralan HT per una consistenza piu' cremosa.
Jojoba e ricino ristrutturano in profondita',
la cera frena gli olii ma nello stesso tempo permette di creare un film sul capello che viene protetto mentre
gli olii esplicano il lavoro di reidratare la zona delle squame.
Certo non fa miracoli, ma al tatto i capelli sono estremamente sani!
Geranio e ylang ylang penetrano nel capello aiutandolo a non peggiorare l'inaridimento.
CERA PER CAPELLI "SOFT" (Simone B.)

FASE A
10 g cera d'api
3 gr cera candelilla
10 gr burro di karitè
10 gr burro oliva *
10 gr olio jojoba
10 gr olio cocco

FASE B
47 gr olio lavanda e calendula ( oleolito home-made)
5 gocce olio essenziale limone
10 gocce fragranza frangipani (gracefruit)

Fondere a bagnomaria gli ingredienti della fase A, quando è tutto


fuso, mescolare bene, e quando il composto è tiepido, aggiungere
la fase B. Mescolare e colare in un contenitore.
Questa cera, è abbastanza morbida da non essere scaldata nelle
mani prima dell'applicazione.
Procedimento video clicca qui
 CERA D'API - Eccipiente grasso naturale.Componente lipidico di unguenti, fusioni, emulsioni.
Stabilizzante, agente di texture.
 http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
 CERA CANDELILLA - Eccipiente grasso per cosmetica. È una cera ottenuta da varie specie di piante,
usata come componente lipidico sostitutivo della cera carnauba nella preparazione di rossi per
labbra e lucida-labbra.
 http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
 BURRO KARITE'- Le proprieta' cicatrizzanti, emollienti, antiossidanti, lenitive, idratanti e ri-
epitalizzanti fanno del Karite' un componente specifico per molti prodotti. La caratteristica
esclusiva che lo rende davvero unico e' l'altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze
fondamentali per il miglioramento della tonicita' e dell'elasticita' della pelle. E’ un grasso saturo di
origine vegetale dal forte potere ristrutturante e nutriente.
 http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp#karite_bio
 BURRO D'OLIVA * - Olio d'oliva solidificato.
 http://ilcalderonealchemico.blogspot.com/2011/12/prepararsi-in-casa-i-burri-vegetali.html
 OLIO JOJOBA - Previene la disidratazione e rivitalizza la pelle, ha una notevole affinità con la pelle.
 http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
 OLIO COCCO - Forte potere emolliente, idratante e nutriente; per queste sue caratteristiche risulta
un ottimo rimedio contro la pelle secca, ideale sui capelli, non grassa.
 http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
 OLEOLITO LAVANDA, CALENDULA - Cicatrizzante, anti-infiammatorio, calmante, lenitivo.
 OLIO ESSENZIALE LIMONE - Lucidante.
GEL AI SEMI DI LINO DISCIPLINANTE (Guerry)

Ricetta per 200 gr circa di prodotto


8 cucchiai abbondanti di semi di lino
500 ml di acqua
2 gr di pantenolo (50 gocce )
1 cucchiaino abbondante di inulina
1 cucchiaino abbondante di glicerina
1 gr fitocheratina
acido lattico a ph 5
Cosgard 32 gocce
Olio essenziale Rosmarino
Olio essenziale Limone
Olio essenziale Arancio dolce
(15 gocce in totale)

Mettere a bagno i semi di lino per 5 minuti, poi cottura per 10


minuti a fuoco lentissimo, altri 5 minuti di riposo post-cottura .
Passarli nel colino, prenderne 200 gr e aggiungere gli altri
ingredienti, mescolare bene, misurare il ph, eventualmente
correggerlo con l'acido lattico o citrico, e aggiungere il
conservante.

GEL AI SEMI DI LINO Naturale e ottimo per definire i capelli ricci e togliere il crespo. E' un valido prodotto
per curare i capelli. E' naturale al 100% ed ha proprietà emollienti, lucidanti e ammorbidenti per i capelli
secchi e sfibrati. Altro vantaggio: è molto economico
GLICERINA sostanza idratante, svolge un’azione ritardante dell’evaporazione dello strato cutaneo
superficiale.Svolge un'azione umettante ed emolliente
PANTENOLO Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione dei fibroblasti
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
INULINA E' particolarmente utile nella cura dei capelli, dove la sua intensa idratazione e l'effetto levigante
consente di agire come un condizionatore naturale
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
FITOCHERATINA Composto da proteine del grano idrolizzate, contiene amminoacidi simili a quelli di
cheratina che formano i capelli e le unghie
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
ACIDO LATTICO Acidificante
COSGARD Conservante
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

GEL SPRAY RICCI PERFETTI (Alice T.)

FORMULA
Gel ai semi di lino 45 gr
(liquido)
Glicerina vegetale 5 gr
Gomma di acacia 0,5 gr
Gel di aloe vera 47 gr
Inulina 1 gr
Fragranza a piacere 0,9 gr
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 4,5

PROCEDIMENTO
Preparare un gel con i semi di lino,lasciandolo abbastanza liquido. Quando è tiepido, versarci sopra la
gomma d'acacia e mescolare per farla idratare, aggiungere il gel d'aloe e il resto degli ingredienti,
mescolare, misurare il ph, abbassarlo a 4,5 con l'acido lattico, mettere il conservante e trasferire in un
flacone spray.

HYDRA-AQUA SPRAY CORPO CAPELLI (Gabriella D'A.)

SPRAY RINFRESCANTE CORPO E CAPELLI


FORMULA:
- Acqua distillata 83,9 gr
- Gel d'aloe 5 gr
- Soluzione di sodio ialuronato all1% 5 gr
- Glicerina vegetale 3 gr
- Complex hydration intense 1,5 gr
- Pantenolo 1 gr
- Cosgard 16 gocce
- Acido lattico ph 5
- Fragranza a piacere
(nella versione estiva, aggiungere anche 1gr di mentolo sciolto precedentemente in 1gr di alcol per liquori)

Mescolare insieme tutti gli ingredienti, misurare il ph, eventualmente correggerlo, e mettere il conservante.

GEL D'ALOE Proprietà lenitive e curative, idratante, nutriente, purificante e rigenerante, astringente e
rassodante
http://www.aroma-zone.com/aroma/gel_aloe.asp
GLICERINA sostanza idratante, svolge un’azione ritardante dell’evaporazione dello strato cutaneo
superficiale.Svolge un'azione umettante ed emolliente
GEL SODIO IALURONATO Attivo idratante, levigante, antirughe
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
COMPLEX HYDRATATION INTENSE Attivo idratante
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
PANTENOLO Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione dei fibroblasti, le
cellule che costituiscono l'epidermide e derma, e svolge quindi un ruolo importante nel processo di
riparazione della pelle
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
COSGARD Conservante
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

SPRAY LEAVE-IN (Alessandra C.)

Da spruzzare sui capelli umidi


(dopo lo shampoo) o sui capelli asciutti per
ridefinire le onde. In un contenitore spray
disinfettato, inserire e mescolare i seguenti
ingredienti :
FORMULA
- acqua distillata 90,4 gr.
- glicerina vegetale 2 gr.
- gel d'aloe 3 gr.
- aceto 3 gr.
- olio di cocco 1 gr.
- cosgard 0,6 gr.
- togliendo un grammo di acqua ( dalla quantità sopra indicata )si può aggiungere a piacere anche un
grammo di inulina, per chi desidera un effetto più lisciante e ammorbidente.

Si può inserire anche, a scelta, qualche goccia di fragranza


profumata ( priva di allergeni, mi raccomando ).
Agitare prima dell'uso.

FORMULA PRESA QUI:


http://naturaebellezza.forumfree.it/?t=59437825
SPRAY LUCIDANTE AI PETALI DI ROSE (Alice. T.)

Semi di lino in infuso


con petali di rose 97 gr
- pantenolo 1 gr
- inulina 1 gr
- miele 0.1 gr
- solubol 40 gocce
- olio essenziale limone 5 gocce
- olio essenziale arancio 5 gocce
- acido lattico
- cosgard 0,6 gr
- fragranza
Preparare un infuso con i semi di lino e i petali
di rose. Quando il composto è freddo, aggiungere l'inulina, il
pantenolo e il miele. A parte solubilizzare gli oli essenziali nel
solubol, quindi aggiungerli al composto. Trasferire in un
contenitore spray
GEL AI SEMI DI LINO Proprietà emollienti, lucidanti e ammorbidenti per i capelli secchi e sfibrati
PANTENOLO Fortificante capillare
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
INULINA Idratante e fortificante capillare
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
MIELE Ricco di zuccheri e sostanze nutritive, il miele è anche un grande idratante. Prodotto naturalmente
dalle api, è un bene per i nostri capelli, protegge e liscia.
SOLUBOL Solubilizzante per oli essenziali
http://www.aroma-zone.com/aroma/dispersant.asp
ROSA Astringente e lucidante
COSGARD Conservante
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp
SPRAY ALLA FITOCHERATINA PER CAPELLI DEBOLI (Alice T.)

90 gr gel ai semi di lino


fatto in casa
5 gr fitocheratina
20 gocce oli essenziali preferiti
un cucchiaino di alcool 90°
colorante

Sciogliere la fitocheratina nell'acqua. A parte solubilizzare gli oli


essenziali nell'alcool e versarli nell'acqua. Agitare.
GEL SEMI DI LINO E' un valido prodotto per curare i capelli. E' naturale al 100% ed ha proprietà emollienti,
lucidanti e ammorbidenti per i capelli secchi e sfibrati. Altro vantaggio: è molto economico
FITOCHERATINA Composto da proteine del grano idrolizzate, contiene amminoacidi simili a quelli di
cheratina che formano i capelli e le unghie
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
SCHIUMA PER CAPELLI IN FLACONE FOAMER (Alice T.)

FORMULA
- acqua distillata 82,5 gr
- gomma d'acacia 14 gr
- babassuamidopropyl betaïne 3 gr
- fragranza monoi/plage de coco gr "a naso"
- acido lattico ph 4.5
- cosgard 0,6 gr

Sciogliere la gomma nell'acqua a


bagnomaria, quando è sciolta levare dal fuoco, far raffreddare e
aggiungere il resto degli ingredienti. Controllare il ph e portarlo a
4.5 con acido lattico o citrico. Trasferire in un contenitore foamer.
Volendo, si può mettere in un contenitore spray, e vaporizzare sui
capelli bagnati o asciutti.
BABASSUAMIDOPROPYL BETAINE Tensioattivo
http://www.aroma-zone.com/aroma/tensioactifs.asp
GOMMA D'ACACIA Gomma
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
COSGARD Conservante
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

Contorno occhi
CREMA CONTORNO OCCHI (Tina L.)

FORMULA anti-age
FASE A
Infuso di the verde 71,6 gr
Glicerina 3 gr
Caffeina 1 gr
Xanthan gum 0,3 gr

FASE B
Dicaprylyl ether 2 gr
Cetiol sensoft 1 gr
Olio avocado 1,5 gr
Burro karitè 1 gr
Burro cacao 0,5 gr
Metilglucosio sesquistearato 3 gr
Alcool cetilico 1 gr
Tocoferolo 1 gr

FASE C
Dry flo 0,5 gr
Olio argan 2 gr
Olio rosa mosqueta 2 gr
Squalane 1 gr
Olio di urucum (oleolito home-made) 1 gr
Sodio ialuronato 2 gr
Pantenolo 1 gr
Relax rides 2 gr
Estratto secco di vite rossa 1 gr
Cosgard 0.6 gr
Acido lattico per ph 5.5

PROCEDIMENTO
Preparare un infuso di the verde, scioglierci dentro quando è ancora ben caldo la caffeina, e mettere da
parte. Quando è tiepido, aggiungere la xanthana e la glicerina, mescolare per facilitare la formazione del
gel. mettiamo intanto a scaldare la fase oleosa, (B), a bagnomaria. Mettere da parte, e pesare i grassi in
un'altra ciotola. Mettere i 2 contenitori (fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la
temperatura di entrambe le fasi è a circa 70 gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa,
frullando fino a formare l'emulsione. Continuare con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere
la fase C, controllare il ph, abbassarlo con acido lattico a 5,5 e mettere il conservante.

INCI
THE' VERDE - Grazie alle sue proprietà rinfrescanti ed antinfiammatorie, aiuta ad alleviare gli effetti delle
scottature e a combattere gli arrossamenti della pelle. Può essere utilizzato anche come tonico, per
rilassare e distendere la pelle del viso.
GLICERINA O GLICEROLO - Eccipiente per cosmetica. Sostanza idratante, svolge un’azione ritardante
dell’evaporazione dello strato cutaneo superficiale. Svolge azione umettante, ritardante dell'evaporazione
ed emolliente.
CAFFEINA - Stimolante ed energizzante, la caffeina è soprattutto un attivo anti-cellulite e dimagrante, è
anche usato nella cura del contorno occhi gonfia e rinfresca le occhiaie.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
XANTHAN GUM - Additivo per cosmetici. Polisaccaride lineare ad alto P.M. (peso molecolare) ottenuto per
fermentazione da carboidrati. Ha proprietà viscosizzanti e gelificanti; indicato per stabilizzare emulsioni e
dispersioni.
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
DICAPRYLYL ETHER - Emolliente per lozioni e creme , evita sensazioni di unto e appiccicoso.
http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=32
6&category_id=9&option=com_virtuemart&Itemid=65
CETIOL SENSOFT - Olio sintetico leggero, rapida diffusione emolliente con una sensazione di morbidezza
per tutte le applicazioni cosmetiche.
http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.browse&option=com_virtuemart&Itemid=65
OLIO AVOCADO - Eccipiente grasso per cosmetica ottenuto per pressione dalla polpa disidratata della
Persea Gratissima. Usato come componente lipidico per oli, fusioni, emulsioni. Presente in cosmetici
restitutivi, emollienti, dall'alto potere riepitelizzante dovuto al contenuto in vitamine e fitosteroli.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
BURRO DI KARITE'- Le proprieta' cicatrizzanti, emollienti, antiossidanti, lenitive, idratanti e riepitalizzanti
fanno del Karite' un componente specifico per molti prodotti. La caratteristica esclusiva che lo rende
davvero unico e' l'altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze fondamentali per il miglioramento della
tonicita' e dell'elasticita' della pelle. E’ un grasso saturo di origine vegetale dal forte potere ristrutturante e
nutriente.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
BURRO DI CACAO - Ottenuto dalla tostatura o dalla pressione a caldo dei semi di Theobroma Cacao. Si
presenta solido, con caratteristica untuosità e tipico odore. Conferisce proprietà antiossidanti e lenitive,
aiuta a rigenerare il cemento lipidico dello strato corneo.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
METILGLUCOSIO SESQUISTEARATO - Emulsionante.
http://www.dragonspice.de/tegomuls-ht-100g.html
ALCOOL CETILICO - Può essere usato come emulsionante in sé, ma anche e soprattutto come co-
emulsionante per stabilizzare l'emulsione.
http://www.dragonspice.de/cetylalkohol.html
DRY FLO - Amido modificato che serve mitigare l'untuosità degli oli.
http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.browse&option=com_virtuemart&Itemid=65
TOCOFEROLO - E' la vit. E, che può essere usata come principio attivo e/o additivo. Come additivo svolge
funzione antiossidante naturale; come principio attivo ha funzioni disarrossanti, restitutive e antirughe.
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp
OLIO ARGAN - Viene utilizzato per le sue proprietà emollienti, idratanti e fortemente elasticizzati, stimola il
rinnovo cellulare.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO ROSA MOSQUETA - Alta percentuale di acidi grassi polinsaturi che agiscono sulla rigenerazione delle
cellule, ottimo nel trattamento delle smagliature e cicatrici.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
SQUALANE -Largamente usato in cosmetica come emolliente cutaneo, vettore di principi attivi liposolubili,
fissatore di profumi dermatologicamente inerti. Favorisce la dispersione dei pigmenti nei lipsticks,
ammorbidisce senza lasciare spiacevole sensazione di grasso.
http://www.dragonspice.de/squalan.html
OLEOLITO URUCUM - Antiossidante attivo, previene l'invecchiamento precoce, prepara la pelle
all'abbronzatura, distrugge i radicali liberi e migliora le proprietà elastiche della pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/extraits_plantes.asp#urucum
SODIO IALURONATO - Attivo idratante, levigante, antirughe. E' un mucopolisaccaride, presente in natura
nell' umor vitreo, nel cordone ombelicale, nel liquido sinoviale, ecc. Ha caratteristiche "cementanti"
collegative sui tessuti e pertanto pare che possa avere applicazioni in prodotti cosmetici restitutivi,
antirughe, tonicizzanti, dermoriparatori, cicatrizzanti, idratanti, antistrie cutanee.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
PANTENOLO (PROVITAMINA B5) -Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione
dei fibroblasti, le cellule che costituiscono l'epidermide e derma, e svolge quindi un ruolo importante nel
processo di riparazione della pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
RELAX'RIDES'- E' un anti-rughe specifico per le linee di espressione in quanto agisce sulle micro-contrazioni
della pelle. E 'di particolare interesse nella cura della salute del contorno occhi e labbra.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
VITE ROSSA - Conosciuta da tempo per avere una valida azione protettiva sui vasi venosi e sui capillari. Le
sostanze presenti nella pianta si fissano elettivamente sulla membrana cellulare delle cellule dell'endotelio
vasale, che è lo strato più interno della parete vasale a diretto contatto col sangue, contribuendo così a
stabilizzarla e a proteggerla contro le aggressioni dei radicali liberi.
Inoltre gli antocianosidi favoriscono l'attività biologica della vitamina C e stimolano l'attività dei sistemi
enzimatici che intervengono nella sintesi del collageno, migliorando così l’elasticità dei vasi venosi.
http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=59
6&category_id=11&keyword=vite+rossa&option=com_virtuemart&Itemid=65
COSGARD - Conservante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

CREMA CONTORNO OCCHI ANTI-AGE (Barbara T.)

Crema contorno occhi ricca e nutriente, indicata


per pelli ancora giovani ma tendenti al secco,
anche in zone diverse del viso e collo.
FORMULA
FASE A1)
Acqua demineralizzata 37,5 gr
*Carbopol ultrez 21 0,4 gr

FASE A2)
Acqua demineralizzata 37,5 gr
Glicerina vegetale 4 gr
Xantan gum 0,2 gr

FASE B)
Dicaprylyl ether (acemoll) 1 gr
Coco caprylate (coco silicone) 2 gr
Cera di jojoba 1,5 gr
Caprilico caprico trigliceride 1 gr
Olio di cacao 1,5 gr
Burro di mango 0,3 gr
Tocoferile acetato 0,5 gr
Metilglucosio sesquistearato (emulsan HT II)1,5 gr
Alcol cetilico 0,5 gr
Gamma orizanolo una punta

FASE C)
Lipo/nanosomi acido ialuronico 2 gr
Sodio Ialuronato rigenerato in acqua di rose soluzione 1% 3 gr
Relax' rides 3 gr
Sodio lattato soluzione 60% 2 gr
Conservante quanto basta
( io uso il Paraben K 20 gocce su 100 gr di prodotto finito)
Fragranza quanto basta
PH 5/5,5

PROCEDIMENTO
Prendere due becker. Ne primo mettere la glicerina e la xanthan gum, nel secondo mettere il carbopol.
Versare l'acqua in ciascuno dei due becker e mescolare per formare i gel. Una volta formati, unirli
amalgamando delicatamente per non formare bolle.
Mettere da parte e pesare i grassi in un altra ciotola.
Mettere i 2 contenitori (fase A e fase B) a bagnomaria, stemperare bene in fase B anche mentre è sul fuoco
il gamma orizanolo. Quando i grassi sono sciolti e la temperatura di entrambe le fasi è a circa 70
gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione. Continuare
con un cucchiaino, e quando la crema è fredda aggiungere la fase C, tamponare il ph e mettere il
conservante.

NOTE:
Il gamma orizanolo funge da lievissimo filtro solare per il primo sole primaverile.
Il sodio lattato integra l'effetto setoso dell'olio di cocco e della glicerina.
Il relax' rides si può sostituire con un peptide analogo tipo il botox like di Vernile ma personalmente li trovo
molto simili in percentuale di risultati.
Il relax rides fluidifica leggermente il composto, è sostituibile con proteine della seta o del grano(meglio
ancora) in percentuale adatta.
Scegliere un emulsionante adatto al proprio tipo di pelle. Siccome è un prodotto anti-age io ho scelto
emulsan usandolo a dosi molto basse, l'alcol cetilico crea un film sulla pelle, aiuta a stendere bene la crema
e a dare il tempo di massaggiarla e assorbirla perfettamente.
*Il Carbopol ultrez 21 è un ingrediente non eco-bio. E' possibile ometterlo, sostituendo con 0,5 gr di
xanthan gum.
(Barbara)

"FALSI D'AUTORE" CONTORNO OCCHI MARTINA GEBHARDT (Il Calderone Alchemico)

Variante di Marghe
Formula per circa 35 grammi di
prodotto:
Fase A
Idrolato di rose 4 gr
Idrolato fiori d'arancio 4 gr

Fase B
Olio di canapa 8 gr
Olio di avocado 10 gr
Cera api 6 gr
Burro di karitè 3 gr
Burro di cacao 0,6 gr
Vitamina E 1 gr
Lanolina vegetale 1 gr

Fase C
Complesso ACE 0,5 gr
Proteine della seta 0,5 gr

************************************************************************

Variante di Alice
Formula per circa 30 grammi di
prodotto:
Fase A
Estratto idro-glicerinato di malva 4 gr
Estratto idro-glicerinato di cetriolo 4 gr

Fase B
Cera d'api 6 gr
Olio di avocado 10 gr
Olio di girasole 4 gr
Lanolina vegetale 1 gr
Burro di cacao 0,6 gr
Burro di karite' 3 gr

Fase C
Olio di germe di grano 4 gr
Vitamina E 0,1 gr
Estratto di carota in jojoba 8 gocce
Olio essenziale patchouli 1 goccia

************************************************************************
Variante di
Cristiana
Formula per circa 15 grammi di prodotto:
Fase A
Idrolato di rosa 4 gr

Fase B
Cera d'api 3 gr
Olio di avocado 5 gr
Olio di macadamia 2 gr
Lanolina vegetale 0,5 gr
Vitamina E 0,5 gr
Burro di cacao 0,3 gr
Burro di karite' 1,5 gr

Procedimento:
Mettete a bagnomaria le due fasi separatamente, senza aggiungere il burro di karite', quando la fase B sara'
sciolta, spegnete il fuoco e aggiungete il karitè e gli oli termolabili, lasciate sciogliere e togliete dal
bagnomaria entrambe le fasi...versate a filo la fase A in B e emulsionate con un frullino elettrico, fino a che
non diventa una cremina omogenea, aggiungete la fase C (se è presente nela ricetta), e continuate a girare
con il cucchiaino fino al completo raffreddamento.

Usare la sera come crema contorno occhi notte..puo' essere usato da solo, o con una goccia di gel
ialuronato, oppure una goccia di gel di aloe.
FAMMI L'OCCHIOLINO (Ninfea)
CREMA CONTORNO OCCHI ANTI AGE
FORMULA
FASE A

INFUSO DI THE VERDE 72 gr


XANTAN GUM 0,3 gr
SOLUZIONE DI SODIO IALURONATO ALL1% 2 gr
PANTENOLO 1 gr
RELAX RIDES 1 gr
FLUIDO VIT.ACE 1 gr

FASE B
LECITINA LIQUIDA 5 gr
OLIO DI CAMELIA 5 gr
OLIO DI AVOCADO 5 gr
CETIOL SENSOFT 2,5 gr
OLIO DI ALBICOCCA 2 gr
OLIO LAMPONE 1,5 gr
BURRO DI MANGO 0,5 gr
BURRO DI MURUMURU 0,5 gr
BURRO DI CACAO 0,5 gr

FASE C
OLIO ESSENZIALE FINOCCHIO 7 GOCCE
OLIO ESSENZIALE BOISE DE ROSE 7 GOCCE
COSGARD 20 GOCCE
CORREZIONE PH CON ACIDO LATTICO O CITRICO

Preparare la fase A facendo idratare la xanthana in una ciotola, versandola a pioggia sull'infuso ,
lasciandola riposare mezz'ora e miscelandola poi con gli altri ingredienti della fase A. Preparare la fase B,
scaldando a bagnomaria i burri, mescolare la lecitina con gli oli. Quando i burri sono sciolti, metterli insieme
agli oli, frullare, poi mettere la fase A e frullare a lungo fino a formare l'emulsione. Mettere gli oli essenziali.
Controllare e correggere il ph con l'acido lattico ph 5.5

INFUSO DI THE' VERDE Antiossidante


XANTHANA Gomma
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
GEL SODIO IALURONATO Attivo idratante, levigante, antirughe
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
PANTENOLO Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione dei fibroblasti, le
cellule che costituiscono l'epidermide e derma, e svolge quindi un ruolo importante nel processo di
riparazione della pelle
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
RELAX'RIDES'E' un anti-rughe specifico per le linee di espressione in quanto agisce sulle micro-contrazioni
della pelle. E 'di particolare interesse nella cura della salute del contorno occhi e labbra.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
ACE Mix di vitamine
http://www.dragonspice.de/vitamin-a-c-e-fluid-10ml.html
LECITINA Co-emulsioante molto interessante per le sue proprietà emollienti e ottima affinità con la pelle
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
OLIO DI CAMELIA A lungo usato come olio di bellezza per i giapponesi, questo olio, protettivo e penetrante
, è l'ideale per la cura della pelle secca
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO DI AVOCADO Emolliente, protettivo e molto dolce, ridona elasticità e comfort, ottime capacità
penetranti
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
CETIOL SENSOFT Olio sintetico leggero
http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.browse&option=com_virtuemart&Itemid=65
OLIO DI ALBICOCCA Oltre ad essere nutriente ed emolliente, l' olio di albicocca restituisce luminosità e tono
alla pelle, rigenerante e anti-disidratazione, aiuta a ritardare gli effetti dell'invecchiamento
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO DI LAMPONE Ricco di vitamina E, utile per ridare tono alla pelle, e carotenoidi, questo olio previene
l'invecchiamento della pelle . Noto come anti-infiammatorio , è anche utilizzato per alleviare prurito ed
eczemi
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
BURRO DI MANGO Migliora la funzione barriera della pelle e la microcircolazione, inibiscE l'invecchiamento
della pelle, anti-infiammatorio, protegge contro l'azione dei raggi UV
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
BURRO DI CACAO Conferisce proprietà antiossidanti e lenitive, aiuta a rigenerare il cemento lipidico dello
strato corneo
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
BURRO DI MURUMURU E' ricco di acidi grassi insaturi quali l’acido Oleico E Linoleico che svolgono una
marcata azione idratante e nutriente a lunga durata, restituendo elasticità alla pelle. Gli acidi grassi
Palmitico, Miristico, Laurico, Caprilico e Stearico contenuti nel burro, svolgono una funzione emolliente
superiore formando un velo protettivo sull’epidermide. Questi preziosissimi attivi creano quindi una
barriera naturale sulla pelle che diminuisce la perdita d’acqua per evaporazione, nutrono, ammorbidiscono
e idratano in profondità, oltre che possedere proprietà lenitive e rigeneranti.E'inoltre ricchissimo di
Vitamina A, fino a 4 volte quella contenuta nelle carote.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
COSGARD Conservante
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

FILLER RELAX' RIDES (Barbara T.)


Indicato per favorire il riempimento dei segni di espressione, delle
rughe di invecchiamento e delle zone del viso sottoposte a cedimento:
zigomi, contorno dell’ovale del viso, superficie delle labbra.
Applicare la mattina sul viso deterso, picchiettare fino a completo
assorbimento. Applicare eventualmente la crema idratante.

FORMULA
Acqua distillata 83,9 gr
Acqua di rose 10 gr
( Idrolato home-made fatto con la vaporiera)
Sodio ialuronato in polvere 1 gr
Relax' rides 5 gr
( Acmella Oleracea)
Ceramidi vegetali 2 gr
Proteine della seta idrolizzate 0,5 gr
Collagene 3,5 gr
Elastocell 2 gr
Estratto di olivello spinoso 1,5 gr
Olio essenziale di rosa 5 gocce
Olio essenziale di incenso 3 gocce o mirra 2 gocce
Acido lattico per Ph 5,5
Cosgard 0,6

PROCEDIMENTO
Mettere il sodio ialuronato in polvere nell'acqua, coprire e lasciar idratare tutta la notte. Dopo 24 ore
mescolare bene e aggiungere l'acqua di rose, stemperando bene il gel. Aggiungere il resto degli ingredienti,
mescolando. Misurare il ph e mettere il conservante.

FLUIDO NUTRIENTE, ANTI-AGE, VISO E OCCHI (Alice T.)

Pelle normale, mista e sensibile


FORMULA
-FASE A
IDROLATO LAVANDA 35,7 gr
ACQUA 24 gr
XANTHANA 0,2 gr
GLICERINA 3 gr

-FASE B
OLIO CAPRILICO/CAPRIC TRIGLICERIDE 1,5 gr
OLIO NOCCIOLA 1 gr
OLIO COCCO 1 gr
OLIO JOJOBA 1 gr
OLIO ARGAN 1,5 gr
OLIO BURITI 1 gr
TOCOFEROLO 1 gr
BURRO KARITE' 1 gr
BURRO MANGO 1,8 gr
LAMECREME 3 gr
ALCOOL CETILICO 1 gr
ACIDO STEARICO 0,5 gr
LECITINA LIQUIDA (HOME-MADE) 2 gr

-FASE C
OLIO LAVANDA, CAMOMILLA, CALENDULA (OLEOLITO HOME-MADE) 1 gr
LIPOSOMI DI VITAMINA A 1 gr
Q10 1 gr
COLLAGENE 2 gr
RELAX RIDES 2 gr
PANTENOLO 2 gr
ESTRATTO IDRO-GLICERINATO MALVA 2 gr
ESTRATTO IDRO-GLICERINATO GIGLIO BIANCO D'ACQUA 2 gr
BISABOLOLO 0,5 gr
BIO-REMODELANT 3 gr
COMPLEXE IDRATATION INTENSE 1 gr
ANTIRANZ 1 gr
OLI ESSENZIALI:
SANDALO MYSORE 5 gocce
CAMOMILLA BLU 5 gocce
MIRTO VERDE 3 gocce
ACIDO LATTICO PER PH 5.5
COSGARD 0,6 gr

PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere l'acqua e l'idrolato,
mescolare per facilitare la formazione del gel. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola.
Mettere i 2 contenitori (fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di
entrambe le fasi è a circa 70 gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a
formare l'emulsione. Continuare con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C,
controllare il ph, abbassarlo con acido lattico a 5,5 e mettere il conservante.

LAVANDA - Rinfrescante, lenitiva ed emolliente, la lavanda è consigliata per la pelle fragile dei bambini e la
cura di scottature, irritazioni, ustioni, punture di insetti. E 'spesso usato per trattare l'acne e le zone oleose
del viso,per accellerare la cicatrizzazione, per disinfettare i brufoletti, e accelerare il rinnovamento delle
cellule cutanee.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fichehydrolatlavande.asp
CALENDULA - Ha proprietà lenitive, rinfrescanti, emollienti e antiarrossamento. Usata in creme, lozioni e
maschere per pelli delicate, con copparosa e con postumi dell'acne.
CAMOMILLA- La camomilla è nota per lenire e calmare la pelle irritata o allergie. Funziona soprattutto in
caso di allergie cutanee, eczema e orticaria. Altamente calmante.
MALVA - L’importanza della Malva nell’uso cosmetico è infatti legata al suo contenuto in mucillagini,
sostanze caratteristiche delle cellule vegetali alle quali è riconosciuto un utile effetto idratante ed
antiinfiammatorio a livello di cute e mucose.
http://www.dragonspice.de/malvenextrakt.html?listtype=search&searchparam=extrakt
GIGLIO BIANCO D'ACQUA - I suoi fiori sono ricchi di sostanze nutrienti e idratanti, è purificante e
astringente, rimineralizzante, anti-age.
http://www.aroma-zone.com/aroma/extraits_plantes_hydroglycerines.asp#nenuphar
GLICERINA O GLICEROLO - Eccipiente per cosmetica. Sostanza idratante, svolge un’azione ritardante
dell’evaporazione dello strato cutaneo superficiale. Svolge azione umettante, ritardante dell'evaporazione
ed emolliente.
XANTHAN GUM - Additivo per cosmetici. Polisaccaride lineare ad alto P.M. (peso molecolare) ottenuto per
fermentazione da carboidrati. Ha proprietà viscosizzanti e gelificanti; indicato per stabilizzare emulsioni e
dispersioni.
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp#gomme_xanthane
OLIO OLIO CAPRILICO CAPRICO TRIGLICERIDE - Conosciuto anche come " olio di cocco frazionato ", i
trigliceridi degli oli base vegetale danno un tocco sottile e non grasso, penetrano immediatamente
rilassando la pelle senza lasciare un film grasso.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_chimie_caprylis.asp
OLIO NOCCIOLA -Noto per la cura delle pelli miste e grasse.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO COCCO - Forte potere emolliente, idratante e nutriente; per queste sue caratteristiche risulta un
ottimo rimedio contro la pelle secca, ideale sui capelli, non grassa.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO ARGAN - Viene utilizzato per le sue proprietà emollienti, idratanti e fortemente elasticizzati, stimola il
rinnovo cellulare.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO JOJOBA - Previene la disidratazione e rivitalizza la pelle, ha una notevole affinità con la pelle .
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO BURITI - Concentrato di carotenoidi, è in grado di assorbire gran parte dei raggi UV e dei radicali liberi
dannosi per la pelle. Ideale per prolungare l'abbronzatura, questo olio emolliente e idratante può essere
utilizzato sia sulla pelle per i capelli.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
TOCOFEROLO - E' la vit. E, che può essere usata come principio attivo e/o additivo. Come additivo svolge
funzione antiossidante naturale; come principio attivo ha funzioni disarrossanti, restitutive e antirughe.
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp#vitamineE
BURRO DI MANGO - Migliora la funzione barriera della pelle e la microcircolazione, inibisce
l'invecchiamento della pelle, anti-infiammatorio, protegge contro l'azione dei raggi UV.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp#mangue
BURRO DI KARITE'- Le proprieta' cicatrizzanti, emollienti, antiossidanti, lenitive, idratanti e riepitalizzanti
fanno del Karite' un componente specifico per molti prodotti. La caratteristica esclusiva che lo rende
davvero unico e' l'altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze fondamentali per il miglioramento della
tonicita' e dell'elasticita' della pelle. E’ un grasso saturo di origine vegetale dal forte potere ristrutturante e
nutriente.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fichekarite.asp
LAMECREME - Emulsionante.
http://www.dragonspice.de/lamecreme-ht.html
CERA NR.3 - Emulsionante.
ALCOOL CETILICO - Può essere usato come emulsionante in sé, ma anche e soprattutto come co-
emulsionante per stabilizzare l'emulsione.
http://www.dragonspice.de/cetylalkohol.html
ACIDO STEARICO - Acido grasso che si trova naturalmente in molti olii vegetali e burri (karitè, cacao,
palma), l'acido stearico è usato principalmente come un fattore di consistenza per addensare il preparati
cosmetici, arricchire e stabilizzare le emulsioni, balsami, saponi e candele.
http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_chimie_acidestearique.asp
BISABOLOLO - Contenuto in molti oIi essenziali, specie nella camomilla, è ottenibile anche per sintesi.
Svolge azione lenitiva, distensiva e rinfrescante.
COMPLEXE HYDRATATION INTENSE - (INCI : Sodium lactate, Sodium PCA, Glycine, Fructose, Urea,
Niacinamide, Inositol, Sodium benzoate, Lactic acide) Riproduce il naturale fattore idratante della pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_actif_Complexe-Hydratation-Intense.asp
ANTIRANZ - Antiossidante. Evita l'irrancidimento degli oli.
OLIO ESSENZIALE SANDALO MYSORE - E' conosciuto, oltre che per la sua profumazione eccellente, anche
per l' effetto afrodisiaco. L' essenza di sandalo tende a stimolare il lato destro del cervello, lato
strettamente legato alle capacità intuitive e creative. L' aroma del sandalo è in legame con la serenità e la
saggezza, e tende a riequilibrare gli stati d' animo turbati da agenti esterni. Il Sandalo Mysore è molto utile
per chi soffre di diosturbi come nervosismo, aggressività, oppure frenesia o ansia. Questa essenza allevia le
tensioni e procura serenità e pace interiore.
OLIO ESSENZIALE CAMOMILLA BLU - Al contrario della camomilla romana che viene sfruttata soprattutto
per le sue virtù a livello psichico, la camomilla blu è conosciuta e apprezzata per le sue proprietà a livello
fisico. L’alto contenuto di camazulene (come l’achilea millefoglie) causa il colore bluastro e il suo profumo
erbaceo particolare. Il colore bluastro si ottiene durante la distillazione a vapore. Il camazulene ha delle
proprietà particolarmente calmanti, antinfiammatorie e antiallergico. Per questo motivo viene consigliato
in aromaterapia volentieri e con successo in casi di eritema da pannolino, acne, allergie della pelle,
infiammazioni e spesso si trova come ingrediente nelle creme calmanti per la pelle. Inoltre può dare
sollievo a persone che soffrono di eczemi .
OLIO ESSENZIALE MIRTO VERDE - E’ un buon antibatterico ed antisettico atmosferico. Il Mirto ha il potere
di tonificare e contrarre i tessuti: agisce contro, psoriasi, pelle grassa, infiammata, acneica.
COSGARD - Conservante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_conservateur_COSGARD.asp

GEL ALLE BACCHE DI GOJI (Renée P.)


Questo gel contorno viso e occhi rassoda la
pelle e stimola la produzione di fibroblasti
e la sintesi del collagene delle pelli
mature a ritrovare una capacità di sintesi
simile a quella della pelle giovane, agisce
in particolare sulle rughe d'espressione
levigando la pelle. Uso: applicare mattina e
sera dopo la detersione, con un breve
massaggio.
FORMULA
Succo di bacche di Goji 87,40 g
Relax'rides 4 g
(Acmella oleracea)
Algo'boost 4 g
(Laminaria digitata)
Xanthan gum 2 g
Glicerina vegetale 1 g
Cosgard 0,6 g
Pantenolo 1 g
Acido lattico ph 5.5/6
PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la glicerina, la
gomma xanthana, mescolare e aggiungere il
succo di Goji, mescolare ancora per
facilitare la formazione del gel. Aggiungere
il resto degli ingredienti, misurare il ph e
mettere il conservante.
GEL CONTORNO OCCHI (Barbara T.)

FORMULA
FASE A
Idrosol di centella asiatica 90 gr
Caffeina 1 gr
Glicerina vegetale 3 gr
*Carbopol ultrez 21 0,5 gr
Gomma xantana 0,3 gr

FASE B
Estratto idro-alcolico di centella asiatica (home made) 0,5 gr
Estratto idro-alcolico di vite rossa (home made) 1 gr
Estratto fluido di ippocastano 0,5 gr
Olio essenziale di cipresso 4 gocce
Soluzione di sodio ialuronato all'1% 1,1 gr
Liposomi di acido ialuronico 0,5 gr
Estratto di camomilla una punta
Paraben K 20 gocce
Fragranza Vetiver quanto basta
Soluzione di soda quanto basta per ph 6
Procedimento:
Sciogliere la caffeina nell'idrolato caldo. Prendere due becker. Nel primo mettere la glicerina e la xanthan
gum, nel secondo mettere il carbopol. Versare l'idrolato in ciascuno dei due becker e mescolare per
formare i gel. Una volta formati, unirli amalgamando delicatamente per non formare le bolle.

Aggiungere la fase B un ingrediente alla volta, mescolando piano.

Uso:
L'idrolato di centella è un coadiuvante x la micro-circolazione della zona perioculare.
Il gel è ottimo per una facile applicazione e si asciuga picchiettandolo sulla zona da trattare.
Gli estratti stimolano la micro-circolazione periferica e aiutano quindi a drenare i ristagni di liquidi con
conseguente sgonfiamento delle borse, l'acido ialuronico rimpolpa e leviga.

*Il Carbopol ultrez, è ingrediente non eco-bio. E' possibile ometterlo, sostituendo con 0,5 gr di xanthan
gum.

FORMULA PRESA DA:


http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=19&t=35875
PROCEDIMENTO PER FARE L'IDROSOL:
http://naturaebellezza.forumfree.it/?t=59754701

GEL CONTORNO OCCHI AL THE VERDE (Giovanna F.)


Gel contorno occhi la cui alta
concentrazione di acido jaluronico a diverso
peso molecolare favorisce la sintesi del
collagene per una pelle elastica e distesa
in superficie e idratata in profondità. Il
the verde lavorando in sinergia con la
caffeina, rigenera le cellule dall’interno e
previene la formazione delle borse.
FORMULA
Infuso di camomilla 80,7
Caffeina 2 gr
Estratto di te verde in polvere 1 gr
Xantan gum 0,3 gr
Gel d'aloe vera 10 gr
Soluzione di sodio ialuronato all'1% 3 gr
Vitamina E 1 gr
Leucidal 2 gr
Acido lattico per ph 5,5

PROCEDIMENTO
Sciogliere il the verde e la caffeina nella camomilla bollente, mescolare e versare a pioggia la xanthana,
frullare per formare il gel. Quando il composto si è raffreddato aggiungere il resto degli ingredienti
mescolando ad ogni aggiunta. Versare in un contenitore roll-on o in un contenitore con dosatore.

FORMULA PRESA DA:


https://www.facebook.com/pages/Giogioba-cosmetici-Naturali-Fait-Maison/462934097076262?fref=ts
GEL CONTORNO OCCHI TENSORE (Alice T.)

Dosi per 10 ml
FORMULA
Gel d'aloe 7 gr
Pantenolo 3 gocce
Q10 0.1 gr
Vitamina E, 1 goccia
Acqua distillata 3 gr
Caffeina 0.1 gr
Acido lattico ph 5.5
Cosgard 3 gocce

Dissolvere il Q10 nel gel d'aloe e pantenolo, poi sciogliere la caffeina in acqua molto calda e quando si
raffreddata aggiungerla al gel d'aloe. Aggiungere la vitamina E. Controllare e correggere il ph 5.5 con
l'acido lattico o citrico. Usare preferibilmente un piccolo montalatte.

GEL D'ALOE Proprietà lenitive e curative, idratante, nutriente, purificante e rigenerante, astringente e
rassodante
http://www.aroma-zone.com/aroma/gel_aloe.asp
PANTENOLO Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione dei fibroblasti, le
cellule che costituiscono l'epidermide e derma, e svolge quindi un ruolo importante nel processo di
riparazione della pelle
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
Q10 Anti-age antiossidante, protegge la pelle contro i radicali liberi
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
VIT.E Antiossidante antirughe
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp
CAFFEINA Stimolante ed energizzante, usato nella cura del contorno occhi sgonfia e rinfresca le occhiaie
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
COSGARD Conservante
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

MINI ROLL-ON CONTORNO OCCHI LABBRA (Flaminia F.)

FORMULAZIONE
0.8 gr olio di macadamia
0.9 gr olio di ribes nero
0.2 gr tocoferolo
0.3 gr olio di rosa mosqueta
2 gocce vitamine A, C, E.
1.9 gr acido ialuronico

Mescolare insieme gli ingredienti e trasferire nel roll-on

OLIO DI MACADAMIA proprietà ristrutturanti, nutrienti, idratanti ed emollienti.


Con l'acido palmitoleico oltre il 20%, di acidi grassi molto rara, l'olio di macadamia è noto per le sue
proprietà, ristrutturanti, nutrienti, idratanti ed emolliente eccezionali . Si raccomanda soprattutto per le
pelli fragili
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO DI RIBES NERO Ottimo antirughe, anti-couperose, idratante
http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.browse&option=com_virtuemart&Itemid=65
OLIO ROSA MOSQUETA - Alta percentuale di acidi grassi polinsaturi che agiscono sulla rigenerazione delle
cellule, ottimo nel trattamento delle smagliature e cicatrici.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
TOCOFEROLO Vit. E
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp
ACIDO IALURONICO Idratante antirughe
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
ACE Mix vitamine
http://www.dragonspice.de/vitamin-a-c-e-fluid-10ml.html.
"POZIONE DELL'ETERNA GIOVINEZZA" (Alice T.)

LIPO-GEL ANTI-AGE CONTORNO OCCHI


FASE A
Acqua 71,5 gr
Gomma guar 0.9 gr
Pro-vitamina B5 5 gr
Relax' rides 5 gr
Bio-remodelant 5 gr
Complexe hydratation intense 1 gr
Gel sodio ialuronato 3 gr
FASE B
Olio semi di lino 1 gr
Olio germe di grano 1 gr
Olio canapa 1 gr
Oleolito calendula 1 gr
Bisabololo 0,5 gr
Olio essenziale patchouli 2 gocce
FASE C
Vitamina E 1 gr
(controllare ph 6,5)
Vitamina C stabilizzata 2 gr
(controllare ph 6,5)
Liposomi vitamina A concentrato 1 gr
(controllare ph 6,5)
Cosgard 0,6

PROCEDIMENTO
Unire insieme gli ingredienti della fase B e metterli da parte.

Unire insieme acqua e gomma, mescolare per formare il gel.


Aggiungere nell'ordine indicato gli ingredienti della fase A, mescolando e versare tutto nella fase B. Frullare
per 5 minuti, misurare il ph e portarlo a 6,5, aggiungere la vitamina C, frullare, ri-misurare il ph e portarlo a
6,5,aggiungere i liposomi mescolando con un cucchiaino, ri-misurare il ph e portarlo a 6,5, aggiungere il
conservante.
La vitamina C tende ad alzare il ph, controllare per sicurezza nei giorni successivi.

PANTENOLO (PROVITAMINA B5) - Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione
dei fibroblasti, le cellule che costituiscono l'epidermide e derma, e svolge quindi un ruolo importante nel
processo di riparazione della pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_actif_ProvitamineB5.asp
LIPOSOMI - Sostanze funzionali veicolanti per principi attivi cosmetici.
VITAMINA A - Principio attivo cosmetico. Usata in cosmetici ammorbidenti e restitutivi.
http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=10
77&category_id=12&keyword=liposomi&option=com_virtuemart&Itemid=65
RELAX'RIDES' - ( INCI : Alcohol (and) Water (and) Acmella oleracea extract). E' un anti-rughe specifico per le
linee di espressione in quanto agisce sulle micro-contrazioni della pelle. E 'di particolare interesse nella cura
della salute del contorno occhi e labbra. Aromazone.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_actif_Relaxrides.asp
BIO-REMODELANT (INCI : Betula alba juice* (and) Glycerin* (and) Linum usitatissimum (linseed) seed
extract (and) Glyceryl caprylate (and) Parfum- Attivo cosmetico anti-età, rassodante, ri-densificante.
Aromazone.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_actif_Bio-remodelant.asp
COMPLEXE HYDRATATION INTENSE - (INCI : Sodium lactate, Sodium PCA, Glycine, Fructose, Urea,
Niacinamide, Inositol, Sodium benzoate, Lactic acide) Riproduce il naturale fattore idratante della pelle.
(Aromazone).
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_actif_Complexe-Hydratation-Intense.asp
GOMMA GUAR - E' un addensante ottenuto dalla macinazione dei semi di Cyamopsis tetragonolobus, un
legume originario dell'India e del Pakistan. Con questa gomma, si otterrà un gel morbido e acquoso per
addensare le vostre preparazioni molto facilmente.
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp#gomme_guar
SODIO IALURONATO - Attivo idratante, levigante, antirughe. E' un mucopolisaccaride, presente in natura
nell' umor vitreo, nel cordone ombelicale, nel liquido sinoviale, ecc. Ha caratteristiche "cementanti"
collegative sui tessuti e pertanto pare che possa avere applicazioni in prodotti cosmetici restitutivi,
antirughe, tonicizzanti, dermoriparatori, cicatrizzanti, idratanti, antistrie cutanee.
http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_actif_acidehyaluronique.asp
OLIO LINO - Particolarmente ricco di vitamina F, ed è composto da acido linoleico, acido linolenico e acido
alfa linoleico che migliora sensibilmente l'ossigenazione e la respirazione delle cellule, lubrifica i vasi
sanguigni e tutti i tessuti del corpo migliorandone la permeabilità, risulta quindi utile nelle problematiche
legate alla pelle in particolare in quella secca, squamosa e nella psoriasi.
In erboristeria.
http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=81
3&category_id=9&keyword=olio+di+lino&option=com_virtuemart&Itemid=65
OLIO GERME DI GRANO - Grande fonte naturale di vitamina E , questo olio protegge le cellule e tessuti e
agisce potentemente contro l'invecchiamento della pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale2.asp#germes_ble
OLIO CANAPA - Restituisce morbidezza ed elasticità alla pelle, ristruttura la membrana cellulare, ottimo
antirughe.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp#chanvre
OLEOLITO CALENDULA - Ha notevoli proprietà lenitive, cicatrizzanti e insieme svolge un’ottima azione
normalizzante sulla microflora cutanea. Ottimo come olio per la pulizia del viso per pelli sensibili, fragili e
tendenti alle screpolature. Si usa molto per i bambini piccoli.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale3.asp#calendula
BISABOLOLO - Contenuto in molti oIi essenziali, specie nella camomilla, è ottenibile anche per sintesi.
Svolge azione lenitiva, distensiva e rinfrescante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_actif_bisabolol.asp
VITAMINA E - Tocoferolo, può essere usata come principio attivo e/o additivo. Come additivo svolge
funzione antiossidante naturale; come principio attivo ha funzioni disarrossanti, restitutive e anti-rughe.
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp#vitamineE
VITAMINA C - Usata in campo cosmetico per la capacità di contrastare gli effetti dell'invecchiamento
cutaneo, sia intrinseco che estrinseco. Questa capacità è data dalle spiccate proprietà antiossidanti e
fotoprotettive dell'acido ascorbico.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_actif_VitamineC.asp
COSGARD - (INCI : Benzyl alcohol, Dehydroacetic acid, aqua). Conservante. (Aromazone).
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp#cosgard

OLIO CONTORNO OCCHI (Mgalenika)

L'olio di ricino, affine alla cheratina, idrata intensamente per


occlusività ed è ottimo anche per rinforzare le ciglia.
L'oleolito di camomilla, è particolarmente indicato per le pelli
sensibili perchè ha proprietà calmanti e lenitive, contiene
sostanze in grado di stimolare la rigenerazione dei tessuti .
L'olio di borragine è emolliente e molto idratante, il tocoferile
acetato ha azione antiossidante.

Quest'olio, estremamente concentrato e delicato, può essere


utilizzato in vari modi per la cura del contorno occhi:
 Come struccante occhi: con l'aiuto di un batuffolo di cotone umido, per poi risciacquare
accuratamente. Strucca senza bruciare anche il mascara e le matite più ostinate!
 Come antirughe per il contorno occhi: sono sufficienti due gocce sulla zona interessata, si
massaggia delicatamente picchiettando leggermente fino a completo assorbimento.
 Si può usare prima di stendere l'eventuale crema per facilitare la penetrazione degli attivi
successivi.
 Per rinforzare le ciglia: con l'aiuto di uno scovolino, si applica in piccolissima dose sulle punte delle
ciglia.

La composizione è veramente semplice, basta miscelare in una


boccetta di vetro scuro:
 10 ml olio di ricino (farmacia o erboristeria)
 10 ml di olio di camomilla (oleolito home-made)
 2 ml olio di borragine e qualche goccia di tocoferile acetato (in farmacia)

Consiglio di usarlo la sera quando la pelle è maggiormente


predisposta ai processi rigenerativi.
Questa formula ci è stata inviata via mail.

SIERO ANTI-AGE CONTORNO OCCHI E LABBRA (Sara S.)

FORMULA
per 20 gr
Acqua 13,5 gr
Gomma xanthana 0,5 gr
Olio rosa mosqueta 1 gr
Vitamina E 1 gr
Estratto di propoli 1 gr
Soluzione di sodio ialuronato all1% 1 gr
Relax' rides 1 gr
Pantenolo 1 gr
Cosgard 4 gocce
Acido lattico per ph 6

Idratare la gomma in acqua, poi aggiungere gli altri ingredienti, uno alla volta, frullando con un monta-
latte. Controllare il pH e abbassarlo a 6 con acido lattico.

OLIO ROSA MOSQUETA - Alta percentuale di acidi grassi polinsaturi che agiscono sulla rigenerazione delle
cellule, ottimo nel trattamento delle smagliature e cicatrici.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
VITAMINA E - Tocoferolo, può essere usata come principio attivo e/o additivo. Come additivo svolge
funzione antiossidante naturale; come principio attivo ha funzioni disarrossanti, restitutive e antirughe.
PROPOLI - Preziosa sostanza prodotta dalle api, propoli combina proprietà antisettiche, curative e
antiossidanti.
Queste notevoli proprietà ne fanno un ingrediente di scelta nella cura della pelle problema, ma anche per la
produzione di prodotti per l'igiene .
SODIO IALURONATO - Attivo idratante, levigante, antirughe. E' un mucopolisaccaride, presente in natura
nell' umor vitreo, nel cordone ombelicale, nel liquido sinoviale, ecc. Ha caratteristiche "cementanti"
collegative sui tessuti e pertanto pare che possa avere applicazioni in prodotti cosmetici restitutivi,
antirughe, tonicizzanti, dermoriparatori, cicatrizzanti, idratanti, antistrie cutanee.
http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_actif_acidehyaluronique.asp
RELAX'RIDES'- ( INCI : Alcohol (and) Water (and) Acmella oleracea extract). E' un anti-rughe specifico per le
linee di espressione in quanto agisce sulle micro-contrazioni della pelle. E 'di particolare interesse nella cura
della salute del contorno occhi e labbra. Aromazone.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_actif_Relaxrides.asp
PANTENOLO (PROVITAMINA B5) -Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione
dei fibroblasti, le cellule che costituiscono l'epidermide e derma, e svolge quindi un ruolo importante nel
processo di riparazione della pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_actif_ProvitamineB5.asp
COSGARD - (INCI : Benzyl alcohol, Dehydroacetic acid, aqua). Conservante. (Aromazone).
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_conservateur_COSGARD.asp
SIERO CONTORNO OCCHI (Tina L.)

FORMULAZIONE per pelle secca


FASE A
Acqua distillata 37 gr
Caffeina 1 gr
Gomma xanthana 0,2 gr
FASE B
Soluzione di sodio jaluronato all1% 40 gr
Gel aloe 10 gr
Pantenolo 2 gr
Vitamina ACE 1 gr (facoltativo)
Eelastina 0,5 gr
Mix oli (jojoba, camelia, argan)5 gr
(se la pelle è secca ) 7-8 gr
Bisabololo 0,5 gr
(o sostituire l'acqua con infuso di camomilla)
Relax rides 1 gr
Proteine della seta 1 gr
FASE C
Cosgard 0,6 gr
Controllo ph 5.5

Scaldare l'acqua senza farla bollire e sciogliere la caffeina. Aggiungere la xanthana, senza frullare, e farla
idratare. In un'altra ciotola preparare la fase B. A questo punto incorporare la fase A in B. Controllare e
correggere il ph con l'acido lattico o citrico
XANTHANA Gomma
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
CAFFEINA Stimolante ed energizzante, la caffeina è soprattutto un attivo anti-cellulite e dimagrante, è
anche usato nella cura del contorno occhi gonfia e rinfresca le occhiaie
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
SODIO IALURONATO Distende le rughe
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
GEL D'ALOE Proprietà lenitive e curative, idratante, nutriente, purificante e rigenerante, astringente e
rassodante
http://www.aroma-zone.com/aroma/gel_aloe.asp
PANTENOLO Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione dei fibroblasti, le
cellule che costituiscono l'epidermide e derma, e svolge quindi un ruolo importante nel processo di
riparazione della pelle
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
VITAMINE ACE Complesso di vitamine antiossidanti, anti-invecchiamento
http://www.dragonspice.de/vitamin-a-c-e-fluid-10ml.html
ELASTINA Proteina costituente il tessuto connettivo che è elastica e permette a molti tessuti dell'organismo
di tornare alla loro forma originaria dopo essere stati sottoposti a forze di stiramento o di contrazione
http://www.zrobsobiekrem.pl/?peptydy,166
MIX OLI Antirughe specifici
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
BISABOLOLO Tradizionalmente utilizzato per le sue proprietà anti-infiammatorie e lenitive
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
RELAX' RIDES Antirughe levigante estratto da una pianta, Acmella oleracea
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
PROTEINE DELLA SETA Effetto e proprietà antirughe, idratanti e filmogene
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
COSGARD Conservante
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

PROCEDIMENTO VIDEO QUI


SIERO CONTORNO OCCHI "COME PRIMA...PIU' DI PRIMA..." (Marghe M.)

FORMULA
FASE A
gelisucre 6 gr

FASE B
olio germe di grano 2 gr
olio argan 2 gr
olio rosa mosqueta 2 gr
vitamina E 1 gr
olio essenziale geranio 8 gocce

FASE C
acqua distillata 78 gr
caffeina 2 gr
gomma xanthana 0,2 gr
estratto vite rossa 1 gr
estratto rusco 1 gr
soluzione di sodio jaluronato all'1% 2 gr
ceramidi 2 gr
cosgard 0,6 gr
acido lattico per ph 5,5/6

PROCEDIMENTO
Preparare la fase C (scaldare bene l'acqua e sciogliere la caffeina, mettere la gomma xanthana e far idratare
per la formazione del gel; a freddo aggiungere il resto della fase C, mescolando per 3 minuti circa).
Mettere da parte.
Mettere gli oli e il gelisucre in 2 ciotole separate.
Aggiungere lentamente gli oli nel gelisucre, (fase A+B), miscelando vigorosamente.
Versare la fase acquosa (C) in quella grassa (A+B), mescolare bene per formare l'emulsione, quindi
controllare che il ph sia 5.5/6 eventualmente correggerlo con acido lattico e mettere il conservante.

SIERO LIFTING ANTI-AGE CONTORNO OCCHI (Verde S.)

FORMULA
FASE A
Acqua distillata 82,6 gr
Acido Ialuronico 1 gr
Caffeina 1 gr

FASE B
Estratto secco di vite rossa 1 gr
Estratto secco di rusco 0,5 gr
Estratto secco di ippocastano ed escina 0,5 gr
Olio d'Avocado 1,5 gr

FASE C
Elastina idrolizzata 3 gr
Idrolizzato di Seta 0,5 gr
Estratto idro-alcolico di acmella oleracea 3,4 gr
Estratto idro-glicerico di fiori d'orchidea reale 1 gr
Complesso d'idratazione a base di sodio lattato 3 gr
Fenossietanolo 1 gr
Acido lattico per Ph 5.5

PREPARAZIONE
Sciogliere la caffeina in acqua bollente, farla raffreddare e aggiungerla all'acqua. Versare questa soluzione
in un becker, spolverizzare l'acido ialuronico sopra la soluzione e lasciare idratare 24 ore. Il giorno dopo
mescolare in un altro becker la fase B e C, stemperare molto bene e a lungo. Versare questo composto nella
fase A, mescolare, misurare il PH e mettere il conservante.

SIERO TENSORE IDRATANTE ALLA MALVA (Alice T.)

CONTORNO OCCHI
- gomma guar 0,1 gr
- acqua distillata 5 gr
- estratto idro-glicerinato di malva 10 gr
- glicerina 2 gr
- gel d'aloe 2 gr
- gel di sodio ialuronato 1 gr
- lanolina vegetale 0,1 gr
- vitamina E 0,2 gr
- pro-vitamina B5 0,2 gr
- oleolito calendula (olio home-made) 2 gr
- cosgard 5 gocce

Mescolare (possibilmente con un piccolo frullino), tutti gli


ingredienti nell'ordine descritto e mettere in un contenitore. Il
ph è 5.5 senza correzioni.
Massaggiare quotidianamente sul contorno occhi.
Ho usato l'estratto idro-glicerinato senza alcool home-made, la ricetta la trovate qui:
http://ilcalderonealchemico.blogspot.com/2011/09/macerato-idroglicerinato-di-malva.html

Creme corpo
CREMA CAMPANELLA (Cristiana C.)

Crema Riparatrice per pelle secca - Viso Mani


Corpo
La pelle del corpo ha bisogno di nutrimento, idratazione e
protezione in ogni periodo dell’anno. Un solo prodotto ricco di
burri e oli vegetali nutrienti e protettivi per favorire un’azione
idratante e rigenerante. Le pelli delicate, soggette ad
arrossamenti e frequenti screpolature, troveranno in questa
crema dalla formula molto semplice, un immediato benessere ed
un risultato visibile già dalle prime applicazioni. Protegge dalla
secchezza causata dal sole, dal freddo, dal vento e
dall’inquinamento atmosferico. Grazie alla sua texture
delicatissima e leggera, è piacevole da applicare sulla pelle del
viso, sulle mani e sul corpo lasciando la pelle elastica e protetta.
FORMULA
FASE A + B
Acqua distillata 55,1 gr
Glicerina 3 gr
Gomma xanthana 0.3 gr
Burro karitè 3 gr
Burro mango 2 gr
Olio jojoba 10 gr
Olio argan 5 gr
Olio avocado 10 gr
Cera nr.3 6 gr

FASE C
Olio rosa mosqueta 5 gr
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 5.5

PROCEDIMENTO
Mettere a bagnomaria la fase A+ B insieme, nello stesso contenitore. Nel frattempo preparare un
bagnomaria freddo e mettere da parte. Quando la temperatura arriva a circa 75 gradi, togliere dal fuoco e
iniziare a frullare con frullatore a immersione, fino a formare l'emulsione. Mettere nel bagnomaria freddo e
continuare a mescolare col cucchiaino, alternando colpi brevi di frullatore e cucchiaino per evitare la
formazione delle bolle. Quando la crema è completamente fredda, aggiungere la fase C, misurare e
correggere il ph, frullare un'ultima volta, e la crema si addenserà tantissimo. Questo metodo di emulsione a
fase singola, funziona solo con alcuni tipi di emulsionanti, non con tutti, quindi non vi consigliamo di fare
delle sostituzioni per non compromettere la riuscita della formula.
CREMA CORPO AL CIOCCOLATO SUPER-NUTRIENTE (Ribelle)

FORMULA
PROCEDIMENTO
Scaldare leggermente l'acqua per far sciogliere il miele, a parte, mescolare in un'altra ciotola la gomma
xanthana e la glicerina, aggiungere l'acqua e miele, mescolare per formare il gel e mettere da parte. Pesare
i grassi in un'altra ciotola e aggiungere le miche. mettere entrambe le fasi, acquosa e oleosa, a bagnomaria,
fino ad arrivare a circa 70/75 gradi finchè i grassi sono sciolti. Versare quindi la fase B nella fase A, poco per
volta, frullando fino a formare l'emulsione.

Continuare con un cucchiaino, quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, sciogliere l'allantoina nelle
proteine del grano prima di inserirle nella crema, abbassare il ph a 5,5 con acido lattico e mettere il
conservante.

LE MATERIE PRIME POTETE REPERIRLE SU QUESTI SITI:


http://www.aroma-zone.com/aroma/accueil_fra.asp

http://www.dragonspice.de/

http://www.farmaciavernile.it/

CREMA CORPO AL COCCO (Giovanna F.)

FORMULA

FASE A:
Acqua distillata 61,6 gr
Gomma xanthana 0,3 gr
Glicerina 4 gr

FASE B:
Emulsan 3 gr
Alcol cetilico 2 gr
Burro di karité 4 gr
Olio di cocco 5 gr
Burro di mango 2 gr
Olio di jojoba 3 gr
Olio di avocado 3 gr
Olio di macadamia 3 gr
Cetiol sensoft 1 gr
Olio di riso 1 gr
Dry flo 1 gr

FASE C:
Proteine della seta 1 gr
Allantoina 0,5 gr
Pantenolo 1 gr
Olio di vinaccioli 2 gr
Cosgard 0,6 gr
Estratto aromatico di cocco 1 gr
Acido lattico per ph 5.5

PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere l'acqua. Mescolare per
facilitare la formazione del gel. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2 contenitori
(fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le fasi è a circa 70
gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione. Continuare
con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, sciogliere l'allantoina nelle proteine
prima di inserirla nella crema, controllare il ph, abbassarlo con acido lattico a 5,5 e mettere il conservante.

FORMULA PRESA DA:


Giogioba, cosmetici Naturali "Fait Maison"
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=463379110365094&set=a.463378517031820.101104.462934
097076262&type=3&theater

CREMA CORPO "ALCESTI" (Tina L.)


...Simbolo dell’amore coraggioso, sintesi delle virtù femminili, eroina di fronte alla morte: questa è Alcesti, il
personaggio di Euripide che polarizza l’attenzione nella sua omonima tragedia dai toni poetici, sentimentali
e patetici. Emblema della donna ideale nella Grecia del V secolo, Alcesti è la sposa fedele e la madre
affettuosa che, sopraffatta dalla passione, è disposta a sacrificare la propria vita per salvare quella del
marito. Vede spegnersi la sua esistenza nel fiore della giovinezza, e si offre alla morte senza lacrime nè
afflizione, non rimpiangendo il pasato nè rimproverando Admeto dell’egoistico patto con Apollo.....
FORMULA
Fase A
Acqua distillata 65,7 gr
Glicerina 4 gr
Gomma xanthana 0,3 gr

Fase B
Cetiol sensoft 1,5 gr
Olio d'oliva 1,5 gr
Olio macadamia 2 gr
Olio di riso 1,5 gr
Olio di avocado 1,5 gr
Olio di sesamo 1,5 gr
Caprilico caprico trigliceride 1,5 gr
Burro di karitè 2 gr
Burro di mango 1 gr
Cera nr.3 3 gr
Alcool cetilico 1 gr
Cetyl palmitate 0,5 gr
Lecitina liquida 1 gr
Tocoferolo 1 gr

Fase C
Dry flo 0,5 gr
Olio germe di grano 2 gr
Olio lavanda/camomilla/calendula (oleolito home-made) 1 gr
Allantoina 0,5 gr
Gel di sodio ialuronato 1,5 gr
Proteine del grano 1 gr
Estratto secco di mirtillo nero 1 gr (in erboristeria)
Estratto secco di vite rossa 1 gr (in erboristeria)
Antiranz 2 gocce
Cosgard 0,6 gr
Olio essenziale arancio dolce
Fragranza vaniglia
Acido lattico ph 5.5

PROCEDIMENTO
Mettere la glicerina in un bicchiere, versarci sopra la gomma xanthana, mescolare, e aggiungere l'acqua;
mentre aspettiamo la formazione del gel, pesiamo la fase B e mettiamola a bagnomaria a fuoco basso.
Nel frattempo il gel si sarà formato, diamo una scaldata veloce a bagnomaria o micro-onde e quando
entrambe le fasi sono a circa 70°, e i grassi sono sciolti, versiamo lentamente la fase B nella fase A, frullando
fino a formare l'emulsione, per circa 5 minuti.
Quando la crema è fredda, possiamo aggiungere la fase C, un ingrediente alla volta, sciogliere l'allantoina
nelle proteine del grano,prima di inserirle nella crema, controllare il Ph, eventualmente portarlo a 5/5.5 con
qualche goccia di acido lattico o citrico e trasferire in un barattolo.

CREMA CORPO "CHANTILLY" (Alice T.)

FORMULA
FASE A
Acqua distillata 63 gr
Idrossietilcellulosa 0,5 gr
Glicerina 0,3 gr
FASE B
Cera nr.3 6 gr
Alcool cetilico 0,5 gr
Cera bellina 1 gr
Lecitina liquida 2
Burro murumuru 2 gr
Burro di cacao deodorizzato 6 gr
Olio mandorle 2 gr
Olio jojoba 6 gr
Olio caprilico/caprico trigliceride 4 gr
FASE C
Olio canapa 2 gr
Vitamina E 2 gr
Pro-Vitamina B5 1 gr
Cosgard 0,6 gr
Fragranza Plage de Coco (aromateasy ) 1 gr
Acido lattico per ph 5.5

Preparare la fase A facendo idratare bene l' idrossietilcellulosa, per mezz'ora fino a formare un gel, se
volete fare subito, frullare 2 secondi. Quando il gel è pronto, scaldare le fasi A e B separatamente a
bagnomaria, quando sono entrambe ben calde versare la fase acquosa in quella oleosa, frullare fino a
formare l'emulsione. Quando la crema è fredda, aggiungere la fase C. Controllare il ph e abbassarlo con
l'acido lattico.

IDROSSIETILCELLULOSA - Additivo addensante per cosmetica. Derivato dalla cellulosa, ha azione


viscosizzante, gelificante, filmante, ecc. Il suo impiego principale è nei dentifrici.
http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=17
6&category_id=13&option=com_virtuemart&Itemid=65
GLICERINA O GLICEROLO - Eccipiente per cosmetica. Sostanza idratante, svolge un’azione ritardante
dell’evaporazione dello strato cutaneo superficiale. Svolge azione umettante, ritardante dell'evaporazione
ed emolliente.
CERA NR.3 (INCI: GLYCERYL STEARATE POTASSIUM STARATE) - Emulsionante. Autoemulsionante. Emulsioni
olio in acqua.
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp#cire3
ALCOOL CETILICO - Può essere usato come emulsionante in sé, ma anche e soprattutto come co-
emulsionante per stabilizzare l'emulsione.
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp#alcoolcetylique
CERA BELLINA e CERALAN - Agenti di texture. Arricchisce e fornisce potere protettivo, ma con un tocco
meno "ceroso" della cera d'api. Facilita e mantiene una buona dispersione di pigmenti.
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp#cera-bellina
BURRO MURUMURU - E' ricco di acidi grassi insaturi quali l’acido Oleico E Linoleico che svolgono una
marcata azione idratante e nutriente a lunga durata, restituendo elasticità alla pelle. Gli acidi
grassi svolgono una funzione emolliente superiore formando un velo protettivo sull’epidermide. Questi
preziosissimi attivi creano quindi una barriera naturale sulla pelle che diminuisce la perdita d’acqua per
evaporazione, nutrono, ammorbidiscono e idratano in profondità, oltre che possedere proprietà lenitive e
rigeneranti.E'inoltre ricchissimo di Vitamina A, fino a 4 volte quella contenuta nelle carote.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp#murumuru
BURRO CACAO - Ottenuto dalla tostatura o dalla pressione a caldo dei semi di Theobroma Cacao. Si
presenta solido, con caratteristica untuosità e tipico odore. Conferisce proprietà antiossidanti e lenitive,
aiuta a rigenerare il cemento lipidico dello strato corneo.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp#cacao-filtre
OLIO MANDORLE - Questo nobile olio, tra i più protettivi ed emollienti, è un amico prezioso ed
indispensabile per l'epidermide di tutto il corpo; contribuisce a ripristinare il film idrolipidico di cui la pelle
ha bisogno per essere tonica ed elastica; apporta un assiduo nutrimento all'epidermide, ed è un prezioso
alleato nella prevenzione di rughe e rilassamenti cutanei.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp#amande
OLIO JOJOBA - Previene la disidratazione e rivitalizza la pelle, ha una notevole affinità con la pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale2.asp#jojoba
OLIO CAPRILICO CAPRICO TRIGLICERIDE - Conosciuto anche come " olio di cocco frazionato ", i trigliceridi
degli oli base vegetale danno un tocco sottile e non grasso, penetrano immediatamente rilassando la pelle
senza lasciare un film grasso.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_chimie_caprylis.asp
OLIO CANAPA - Restituisce morbidezza ed elasticità alla pelle, ristruttura la membrana cellulare, ottimo
antirughe.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp#chanvre
VITAMINA E - Tocoferolo, può essere usata come principio attivo e/o additivo. Come additivo svolge
funzione antiossidante naturale; come principio attivo ha funzioni disarrossanti, restitutive e antirughe.
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp#vitamineE
PANTENOLO (PROVITAMINA B5) -Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione
dei fibroblasti, le cellule che costituiscono l'epidermide e derma, e svolge quindi un ruolo importante nel
processo di riparazione della pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_actif_ProvitamineB5.asp
COSGARD - (INCI : Benzyl alcohol, Dehydroacetic acid, aqua). Conservante. (Aromazone).
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_conservateur_COSGARD.asp
CREMA CORPO "COTTON CANDY" (Nife C.)

Crema corpo per pelle secca

FORMULA
FASE A:
Acqua distillata 61,9 gr
Glicerina 3 gr
Gomma xantana 0,3 gr

FASE B:
Metilglucosio sesquistearato 4 gr
Alcol cetilico 1.5 gr
Cetyl palmitate 1 gr
Olio jojoba 0,5 gr
Dycaprylyl ether 1 gr
Olio argan 2 gr
Olio cotone 2,5 gr
Olio ricino 3 gr
Olio macadamia 4 gr
Burro karitè 2 gr
Burro cacao 3 gr
Antiranz 1 goccia
FASE C:
Olio di cartamo 1.5 gr
Dry flo 0,7 gr
Gel d'aloe 3 gr
Allantoina 0,5 gr
Complexe hydratation intense 1 gr
Pantenolo 1 gr
Estratto di fiori di orchidea 2 gr
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 5,5/6

PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere l'acqua. Mescolare per
facilitare la formazione del gel. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2 contenitori
(fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le fasi è a circa 70
gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione. Continuare
con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, controllare il ph, abbassarlo con acido
lattico a 5,5 e mettere il conservante.
CREMA CORPO "ELASTIC" (Alice T.)

FORMULA

FASE A:
Acqua distillata 52 gr
Glicerina 5 gr
Gomma xanthana 0,5 gr

FASE B:
Metilglucosio sesquistearato 5 gr
Alcol cetilico 0,5 gr
Cetyl palmitato 1,5 gr
Burro di cacao 2,5 gr
Burro di mango 2 gr
Burro di karitè 2 gr
Burro di avocado 2 gr
Tocoferolo 0,5 gr
Tocoferile acetato 0,5 gr
Olio di avocado 3 gr
Olio di macadamia 2 gr
Acemoll 1 gr
Cetiol sensoft 1 gr
Olio di mandorle 1 gr
Olio di albicocca 2 gr

FASE C:
Dry flo 1 gr
Olio di rosa mosqueta 2,5 gr
Olio di germe di grano 2 gr
Olio di karitè 3 gr
Estratto idro-glicerinato di tépezcohuite 2 gr
Elastocell 5 gr
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 6

PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere l'acqua, mescolare per
facilitare la formazione del gel. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2 contenitori
(fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le fasi è a circa 70
gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione. Continuare
con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, controllare il ph, abbassarlo con acido
lattico a 6 e mettere il conservante.

CREMA CORPO ELASTICIZZANTE PREVENZIONE SMAGLIATURE (Alice T.)


Questa crema molto ricca di oli e burri pregiati, ridona elasticità
alla pelle, prevenendo ed attenuando gli inestetismi delle
smagliature e cicatrici. Lenisce e dona sollievo alla pelle che tira.
FORMULA
FASE A+B
Acqua distillata 54,6 gr
Glicerina vegetale 5 gr
Gomma xanthana 0,3 gr
Cetiol sensoft 1 gr
Acemoll 1 gr
Olio jojoba 2 gr
Olio macadamia 2 gr
Olio avocado 3 gr
Burro di sal 5 gr
Burro di cacao bianco 5 gr
Burro mango 6 gr
Alcool cetilico 0,5 gr

Cetyl palmitato 2 gr
Metilglucosio sesquistearato 3 gr

FASE C
Estratto glicerinato tépezcohuite 0,5 gr
Olio germe grano 2 gr
Elastocell 5 gr
Fragranza Nivea quanto basta
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico/soluzione soda caustica Ph 6

PROCEDIMENTO
Mettere a bagnomaria la fase A+B insieme nello stesso contenitore. Nel frattempo preparare un
bagnomaria freddo e mettere da parte. Quando la temperatura arriva a circa 75 gradi, togliere dal fuoco e
iniziare a frullare con frullatore a immersione, fino a formare l'emulsione. Mettere nel bagnomaria freddo e
continuare a mescolare col cucchiaino, alternando colpi brevi di frullatore e cucchiaino per evitare la
formazione delle bolle. Quando la crema è completamente fredda, aggiungere la fase C, misurare e
correggere il ph, frullare un'ultima volta, e la crema si addenserà tantissimo. Questo metodo di emulsione a
fase singola, funziona solo con alcuni tipi di emulsionanti, non con tutti, quindi non vi consigliamo di fare
delle sostituzioni per non compromettere la riuscita della formula.

CREMA CORPO "GIOGIOVA" (Giovanna F.)

FORMULA
FASE A:
Acqua distillata 59,2 gr
Carragenina 0.7 gr
Glicerina 3 gr

FASE B:
Acemoll 2 gr
Cetiol sensoft 1 gr
Olio avocado 1 gr
Burro karité 5 gr
Burro cacao 3 gr
Burro mango 3 gr
Olio jojoba 2 gr
Olio macadamia 2 gr

Olio monoi 2 gr
Olio riso 2 gr
Cetyl palmitato 2 gr
Emulsan 3 gr
Fitosteroli 1 gr

FASE C:
Dry flo 1 gr
Allantoina 0,5 gr
Proteine della seta 0,5 gr
Proteine del riso 0,5 gr
Pantenolo 1 gr
Complex hydratation intense 1 gr
Olio di mandorle 1,5 gr
Olio germe di grano 1,5 gr
Cosgard 0.6 gr
Fragranza monoi 1,5 gr
Acido lattico Ph 5,5

PROCEDIMENTO
Mettere la glicerina in acqua, inserire a pioggia la carragenina e lasciare reidratare lentamente, frullare a
lungo con minipimer per formare il gel, quindi mettere da parte. In un'altra ciotola, pesare la fase B,
mettere le 2 fasi separatamente a bagnomaria fino ad arrivare a circa 70°. Arrivati a temperatura, versare la
fase B nella fase A, poco alla volta, e frullare per formare l'emulsione. Continuare a mescolare con un
cucchiaino, e quando la crema e fredda aggiungere la fase C. Disperdere l'allantoina nelle proteine prima di
inserirle nella crema, controllare il ph, abbassarlo a 5,5 con acido lattico e mettere il conservante.

Formula originale presa qui:


https://www.facebook.com/pages/Giogioba-cosmetici-Naturali-Fait-Maison/462934097076262
CREMA CORPO "HOT CHOCOLATE"....AL PROFUMO D'ARANCIA (Alice T.)

FASE A

Acqua distillata, 61 gr
Glicerina, 5 gr
Gomma xanthana, 0.3 gr

FASE B
Cera emulsionante nr.3, 6 gr
Alcool cetilico, 2 gr
Cera d'api, 0.5 gr
Burro di cacao, 3 gr
Burro di mango, 1 gr
Burro di karitè, 1 gr
Tocoferolo, 2 gr
Olio di argan, 2 gr
Olio di jojoba, 4 gr
Caprilico caprico trigliceride, 0.5 gr

FASE C
Allantoina 0,5 gr
Gel d'aloe 3 gr
Soluzione di sodio jaluronato all'1% 2 gr
Olio al cacao 4 gr
(oleolito home made)
Pantenolo 1 gr
Fragranza cacao 0,5 gr
Olio essenziale arancio
Cosgard 0.6 gr
Acido lattico per ph 5.5

PROCEDIMENTO
Mescolare la gomma con la glicerina, poi aggiungere l'acqua e mescolare ancora per la formazione del gel.
Scaldare quindi a bagnomaria, le fasi A e B. Quando sono entrambe a circa 70°, versare la fase grassa in
quella acquosa e frullare fino a formare l'emulsione. Continuare con un cucchiaino, e quando la crema è
fredda, aggiungere la fase C, disperdendo bene l'allantoina nei gel. Controllare e correggere il ph con l'acido
lattico .

CREMA CORPO IDRATANTE E VELLUTANTE (Nife C.)

Crema corpo dalla texture compatta, indicata per pelli secche e delicate
con un'alta percentuale di burro di karitè! Applicare quotidianamente su
tutto il corpo dopo il bagno o la doccia!

FASE A :
Acqua distillata 57,4 gr
Glicerina 5 gr
Gomma xanthana 0,2 gr

FASE B:
Olio di mandorle dolci 5 gr
Octyldodecanol 5 gr
Burro di karitè 10 gr
Olio di macadamia 5 gr
*GC-DERM 7 gr
Alcool cetilico 0,5 gr

FASE C:
Gel d'aloe 2 gr
*Sodium PCA 1 gr
Dry flo 0,3 gr
Fragranza albicocca 1 gr
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 6

PROCEDIMENTO:
Preparazione fase acquosa : mettere la glicerina in una ciotola versarci a pioggia la
gomma xanthana, mescolare bene e versare sopra l'acqua.
Preparazione fase grassa: mettere gli oli e gli emulsionanti in una ciotola.
Riscaldare entrambe le fasi e una volta calde unire la fase grassa a quella acquosa
frullando con un minipimer. Una volta che il composto si raffredda aggiungere la fase
C.

*Glyceryl stearate, cetearyl alcohol, stearic acid, sodium lauroyl glutamate.


*Il Sodium PCA, sale sodico dell’acido pirrolidincarbossilico, è un composto organico
ciclico con proprietà idratanti e si trova naturalmente nella composizione del fattore di
idratazione cutanea (Natural Moisturizing Factor).

La sua struttura aminoacidica gli conferisce sia la capacità di legare e trattenere


l’acqua, data dalla presenza di gruppi funzionali idrofili, che condizionanti, grazie alla
presenza di cariche negative che interagiscono con le cariche positive presenti sulle
proteine della pelle e del capello..

Nife pagina facebook


CREMA CORPO NUTRIENTE (Alice T.)

FORMULA
FASE A
- acqua distillata 58 gr
- glicerina vegetale 3 gr
- gomma xanthana 0.5 gr

FASE B
- olio jojoba 4 gr
- olio argan 4 gr
- olio cocco 3 gr
- olio vinaccioli 2 gr
- burro karitè 3 gr
- burro mango 2 gr
- cera d'api 1 gr
- olivem1000 6 gr

FASE C
- olio di lavanda/camomilla/calendula (oleolito home made) 3 gr
- olio avocado 3 gr
- olio rosa mosqueta 2 gr
- pantenolo 2 gr
- bisabololo 2 gr
- allantoina 1 gr
- cosgard 0,6 gr
- correzione acido lattico ph 5.5

Mescolare la gomma con la glicerina, poi aggiungere l'acqua e


mescolare ancora per la formazione del gel. Scaldare quindi a
bagnomaria, le fasi A e B. Quando sono entrambe a circa
70°, versare la fase grassa in quella acquosa e frullare fino a
formare l'emulsione. Continuare con un cucchiaino, e quando la
crema è fredda aggiungere la fase C, disperdendo bene
l'allantoina nel pantenolo prima di inserirla nella crema.
Controllare e correggere il ph con l'acido lattico .
CREMA CORPO NUTRIENTE AL THE' NERO ALLA VANIGLIA (Alice T.)

FORMULA
FASE A
Infuso di the nero alla vaniglia 64,5 gr

Gomma xanthana 0,5


Glicerina 5 gr
FASE B
Lamecreme 4 gr
Alcol cetilico 1 gr
Acido stearico 0,5 gr
Olio di jojoba 4 gr
Olio di cocco 5 gr
Olio di mandorle dolci 4 gr
Burro di karite' 6 gr
Burro di cacao 2 gr
FASE C
Urea 2.5 gr
Gel di aloe vera 2.5 gr
Pantenolo 1.5 gr
Allantoina (sciolta nel pantenolo) 1 gr
Complexe hydratation intense 2 gr
Estratto di cetriolo 0,5 gr
Fucoslim 2 gr
Olio di calendula
(oleolito home-made) 2 gr
Olio di manderino, cannella, chiodi di garofano
(oleolito home-made) 2 gr
Olio di canapa 2 gr
Olio di buriti 2 gr
Fragranza alla vaniglia
Fragranza plage de coco
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per PH 5

Mescolare la gomma con la glicerina, poi aggiungere l'acqua e mescolare ancora per la formazione del gel.
Scaldare quindi a bagnomaria, le fasi A e B. Quando sono entrambe a circa 70°, versare la fase grassa in
quella acquosa e frullare fino a formare l'emulsione. Continuare con un cucchiaino, e quando la crema è
fredda, aggiungere la fase C, disperdendo bene l'allantoina nei gel. Controllare e correggere il ph con l'acido
lattico .

LAMECREME - INCI: Glyceryl Stearate, Glyceryl Stearate Citrate - Emulsionante.


http://www.dragonspice.de/lamecreme-ht.html
ALCOL CETILICO - Co-emulsionante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
ACIDO STEARICO - Acido grasso che si trova naturalmente in molti olii vegetali e burri (karitè, cacao,
palma), l'acido stearico è usato principalmente come un fattore di consistenza per addensare il preparati
cosmetici, arricchire e stabilizzare le emulsioni, balsami, saponi e candele.
http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_chimie_acidestearique.asp
OLIO JOJOBA - Previene la disidratazione e rivitalizza la pelle, ha una notevole affinità con la pelle .
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO MANDORLE - Questo nobile olio, tra i più protettivi ed emollienti, è un amico prezioso ed
indispensabile per l'epidermide di tutto il corpo; contribuisce a ripristinare il film idrolipidico di cui la pelle
ha bisogno per essere tonica ed elastica; apporta un assiduo nutrimento all'epidermide, ed è un prezioso
alleato nella prevenzione di rughe e rilassamenti cutanei.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO COCCO - Forte potere emolliente, idratante e nutriente; per queste sue caratteristiche risulta un
ottimo rimedio contro la pelle secca, ideale sui capelli, non grassa.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
BURRO DI CACAO - Ottenuto dalla tostatura o dalla pressione a caldo dei semi di Theobroma Cacao. Si
presenta solido, con caratteristica untuosità e tipico odore. Conferisce proprietà antiossidanti e lenitive,
aiuta a rigenerare il cemento lipidico dello strato corneo.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
BURRO DI KARITE'- Le proprieta' cicatrizzanti, emollienti, antiossidanti, lenitive, idratanti e riepitalizzanti
fanno del Karite' un componente specifico per molti prodotti. La caratteristica esclusiva che lo rende
davvero unico e' l'altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze fondamentali per il miglioramento della
tonicita' e dell'elasticita' della pelle. E’ un grasso saturo di origine vegetale dal forte potere ristrutturante e
nutriente.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
UREA - Principio attivo per cosmetici. Amide dell'acido carbamico. Ha azione umettante e ammorbidente. È
usato come coadiuvante in preparati idratanti ed in prodotti depilanti. Sostanza fisiologica e componente
del Fattore Idratante Naturale della pelle che trattiene l’umidità grazie alla sua attività igroscopica. Buon
potere esfoliante
http://www.dragonspice.de/harnstoff-urea.html
GEL D'ALOE - Proprietà lenitive e curative, idratante, nutriente, purificante e rigenerante, astringente e
rassodante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/gel_aloe.asp
ALLANTOINA- Ha proprietà riepitelizzanti, cheratoplastiche, cheratodirigenti. È un ingrediente di scelta per
la cura e le pelli sensibili, o irritate, lenitiva e calmante
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
PANTENOLO - Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione dei fibroblasti, le
cellule che costituiscono l'epidermide e derma, e svolge quindi un ruolo importante nel processo di
riparazione della pelle
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
FUCO' SLIM - INCI : Fucus vesiculosus extract - Cosmetico attivo dimagrante, idratante e rimineralizzante
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
OLEOLITO MANDERINO, CANNELLA, CHIODI DI GAROFANO - Profumato e riscaldante.
OLIO CANAPA - Restituisce morbidezza ed elasticità alla pelle, ristruttura la membrana cellulare, ottimo
antirughe.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO BURITI - Concentrato di carotenoidi, è in grado di assorbire gran parte dei raggi UV e dei radicali liberi
dannosi per la pelle. Ideale per prolungare l'abbronzatura, questo olio emolliente e idratante può essere
utilizzato sia sulla pelle per i capelli.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
COMPLEXE HYDRATATION INTENSE - Complesso di attivi idratanti.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
ESTRATTO CETRIOLO - Principio attivo per fitocosmesi ottenuto dai semi e dal frutto del Cucumis Sativus.
Usato come schiarente, emolliente e lievemente astringente in lozioni, creme, maschere.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
COSGARD - Conservante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

CREMA CORPO "SENSUAL" (Alice T.)


FORMULA crema pelle normale
FASE A
Acqua distillata 63,4 gr
Gomma xantana 0,5 gr
Glicerina 4 gr

FASE B
Olio di cocco 2 gr
Olio di argan 3
Olio mandorle dolci 3 gr
Olio avocado 2 gr
Burro karitè 5 gr
Burro cacao 3 gr
Tocoferolo 1 gr
Cera emulsionante nr.3, 5 gr
Alcool cetilico 2 gr

FASE C
Olio germe di grano 1 gr
Pantenolo 1 gr
Soluzione di sodio ialuoronato all'1% 3 gr
Allantoina 0,5 gr
Cosgard 0,6 gr
Olio Essenziale sandalo 5 gocce, rosa 5 gocce
Acido lattico per ph 5.5/6

Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere l'acqua, mescolare per
facilitare la formazione del gel. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2
contenitori (fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le
fasi è a circa 70 gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare
l'emulsione. Continuare con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, controllare
il ph, abbassarlo con acido lattico a 5,5 e mettere il conservante.

OLIO ESSENZIALE DI ROSA Le sostanze contenuti nei petali di rose aprono e rafforzano il cuore, aiutano
ad abbassare in certi casi la pressione alta. L’olio di rosa rilassa l’anima e attiva la disposizione per
tenerezza e amore. Dona gioia e scaccia i pensieri negativi, favorisce l’autostima e da conforto nei
momenti di tristezza.
OLIO ESSENZIALE DI SANDALO Trasmette apertura di spirito, calore e comprensione. Riduce lo stress,
calma l'aggressività, l'agitazione e la paura. Stimola l'apertura del terzo occhio, sostiene la meditazione. Per
ritrovare la serenità, idratante cutaneo, stimolante intellettivo, euforizzante, afrodisiaco.
XANTHANA Gomma.
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
GLICERINA sostanza idratante, svolge un’azione ritardante dell’evaporazione dello strato cutaneo
superficiale.Svolge un'azione umettante ed emolliente.
OLIO DI MANDORLE E' ben noto per il suo lavoro lenitivo ed emolliente sulla pelle secca e irritata, aiuta a
prevenire le smagliature, rende la pelle flessibile.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO DI AVOCADO Emolliente, protettivo e molto dolce, ridona elasticità e comfort, ottime capacità
penetranti.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
BURRO DI KARITE' Estremamente ricco di vitamine e insaponificabili, questo burro protegge ,
ammorbidisce e ricostruisce la pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
BURRO DI CACAO Conferisce proprietà antiossidanti e lenitive, aiuta a rigenerare il cemento lipidico dello
strato corneo.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
TOCOFEROLO Vitamina E .
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp
CERA NR 3 Emulsionante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
OLIO DI GERME DI GRANO Grande fonte naturale di vitamina E , questo olio protegge le cellule e tessuti e
agisce potentemente contro l'invecchiamento della pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
PANTENOLO Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione dei fibroblasti, le
cellule che costituiscono l'epidermide e derma, e svolge quindi un ruolo importante nel processo di
riparazione della pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
GEL SODIO IALURONATO Attivo idratante, levigante, antirughe.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
ALLANTOINA Ha proprietà riepitelizzanti, cheratoplastiche, cheratodirigenti.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
COSGARD Conservante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp
CREMA CORPO SETIFICANTE (Alice T.)

FORMULA per pelle normale

Fase A:
Acqua distillata 64,4 gr
Glicerina 5 gr
Gomma xanthana 0,5 gr

Fase B:
Glicerilmonostearato 7 gr
Cetyl palmitato 1,5 gr
Burro di mango 3 gr
Burro di karitè 2 gr
Olio ricino 1 gr
Olio avocado 3 gr
Olio macadamia 3 gr
Caprylic capric triglycerides 2 gr
Olio albicocca 1,5 gr
Olio jojoba 1 gr

Cetiol sensoft1 gr
Acemoll 0,5 gr
Fase C:
Olio germe di grano 2 gr
Pantenolo 2 gr
Inulina 0,5 gr
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 5,5 /6
Fragranza Pink Sugar

PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere l'acqua. Mescolare per
facilitare la formazione del gel. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2 contenitori
(fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le fasi è a circa 70
gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione. Continuare
con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, controllare il ph, abbassarlo con acido
lattico a 5,5 e mettere il conservante.
CREMA CORPO "SOFT CREME" (Giovanna F.)

FORMULA

FASE A:
Acqua distillata 57,6 gr
Caffeina 2 gr
Glicerina 3 gr
Gomma xanthana 0,3 gr

FASE B:
Burro di karité 3 gr
Burro di mango 2 gr
Olio monoi 4 gr
Olio avocado 3 gr
Olio jojoba 1 gr
Cetiol sensoft 2 gr
Acemoll 1 gr
Olio di cotone 2 gr
Caprilico caprico trigliceride 2 gr
Lamecreme 5 gr

FASE C:
Olio vaniglia 2 gr
(oleolito home-made)
Olio vinaccioli 1 gr
Pantenolo 2 gr
Proteine del riso 1 gr
Allantoina 0,5 gr
Complex hydratation intense 3 gr
Fragranza monoi 2 gr
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 5,5

PROCEDIMENTO
Sciogliere la caffeina in acqua calda e mettere da parte. Mescolare in un altro becker la gomma con la
glicerina, e versarci sopra l'acqua + caffeina. Mescolare per formare il gel. Pesare in un altro becker i grassi.
Mettere i 2 contenitori (fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di
entrambe le fasi è a circa 70 gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a
formare l'emulsione. Continuare con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C,
sciogliere l'allantoina nelle proteine prima di inserirla nella crema, controllare il ph, abbassarlo con acido
lattico a 5,5 e mettere il conservante.

https://www.facebook.com/pages/Giogioba-cosmetici-Naturali-Fait-Maison/462934097076262?fref=ts

CREMA FLUIDA CORPO "MADAGASCAR" (Giovanna F.)

FORMULA

FASE A:
Acqua distillata 57,9 gr
Glicerina 3 gr
Caffeina 2 gr

FASE B:
Burro di karité 3 gr
Burro di mango 2 gr
Olio monoi 2 gr
Olio avocado 3 gr
Olio macadamia 2 gr
Olio jojoba 1 gr
Cetiol sensoft 1,5 gr
Acemoll 1,5 gr
Olio cotone 2 gr

Caprilico caprico trigliceride 2 gr


Olivem1000 5 gr

FASE C:
Olio vaniglia 1 gr
(oleolito home-made)
Olio vinaccioli 1 gr
Complex hydratation intense 3 gr
Pantenolo 2 gr
Inulina 1 gr
Proteine della seta 1 gr
Allantoina 0,5 gr
Fragranza madagascar 2 gr
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico ph 5,5

PROCEDIMENTO
Sciogliere la caffeina in acqua calda, aggiungere la glicerina. Pesare in un altro becker i grassi. Mettere i 2
contenitori (fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le fasi
è a circa 70 gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione.
Continuare con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, sciogliere l'allantoina nelle
proteine prima di inserirla nella crema, controllare il ph, abbassarlo con acido lattico a 5,5 e mettere il
conservante.

https://www.facebook.com/pages/Giogioba-cosmetici-Naturali-Fait-Maison/462934097076262?fref=ts

PANNA CORPO VANIGLIA E LITZEA (Sara S.)

FORMULA crema per pelle normale


FASE A

Acqua distillata 63 gr
Miele 3 gr
Gomma xhantana 0,5 gr
FASE B
Lecitina di soja 2 gr
Cera nr.3 5 gr
Alcool cetilico 1 gr
Burro karitè 4 gr
Burro cacao 3 gr
Olio nocciola 3 gr
Olio avocado 6 gr
FASE C
Olio ribes nero 2 gr
Propoli estratto 1 gr
Vitamina E 1 gr
Allantoina 1,5 gr
Gel d'aloe 3 gr
Pantenolo 1 gr
Cosgard 20 gocce
Olio essenziale litzea 20 gocce
Fragranza vanilla sugar 10 gocce
Acido lattico per PH 5.5
PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere l'acqua, mescolare per
facilitare la formazione del gel. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2 contenitori
(fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le fasi è a circa 70
gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione. Continuare
con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, controllare il ph, abbassarlo con acido
lattico a 5,5 e mettere il conservante.

MIELE - Prodotto elaborato dalle api da materiale zuccherino bottinato dai fiori. Si ottiene per colamento
dai favi esposti al sole o per estrazione mediante centrifuga. Usato tal quale o desaccarificato in prodotti
emollienti, trofici, restitutivi e in prodotti per le mani. Ha azione lenitiva nelle scottature e screpolature.
Componenti principali: saccarosio, glucosio, fruttosio, sostanze aromatiche e coloranti, grassi, sostanze
azotate, residui di polline. La composizione varia in funzione della provenienza (miele di bosco, di prato, di
monte, di brughiera, di acacia, di tiglio) e dell'annata. Anche le colorazioni sono varie: miele bianco, miele
biondo, ecc.
GOMMA XANTHANA - Additivo per cosmetici. Polisaccaride lineare ad alto P.M. (peso molecolare)
ottenuto per fermentazione da carboidrati. Ha proprietà viscosizzanti e gelificanti; indicato per stabilizzare
emulsioni e dispersioni.
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp#gomme_xanthane
ALOE VERA - Estratto dal succo delle foglie di varie specie di aloe, ha azione filtrante U.V., lenitiva,
emolliente, tonificante e idratante. Usata in lozioni toniche, emulsioni dopo-sole, prodotti dopo-bagno,
creme per bambini e per pelli delicate ed irritate. Componenti principali: oli essenziali, mucillagini, aloina.
Reperibile in erboristeria.
BURRO CACAO - Ottenuto dalla tostatura o dalla pressione a caldo dei semi di Theobroma Cacao. Si
presenta solido, con caratteristica untuosità e tipico odore. Conferisce proprietà antiossidanti e lenitive,
aiuta a rigenerare il cemento lipidico dello strato corneo.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp#cacao
BURRO KARITE'- Le proprieta' cicatrizzanti, emollienti, antiossidanti, lenitive, idratanti e riepitalizzanti
fanno del Karite' un componente specifico per molti prodotti. La caratteristica esclusiva che lo rende
davvero unico e' l'altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze fondamentali per il miglioramento della
tonicita' e dell'elasticita' della pelle. E’ un grasso saturo di origine vegetale dal forte potere ristrutturante e
nutriente.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp#karite_bio
CERA NR.3 (INCI: GLYCERYL STEARATE POTASSIUM STARATE) - Emulsionante. Autoemulsionante. Emulsioni
olio in acqua.
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp#cire3
LECITINA - Miscela naturale di tigliceridi di acidi grassi. Emolliente e coemulsionante naturale con proprietà
antiossidanti; usato specialmente in prodotti ad azione idratante e restitutiva, interessante per le sue
proprietà emollienti e ottima affinità con la pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp#lecithine
ALCOL CETILICO - Co-emulsionante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
OLIO NOCCIOLA - Noto per la cura delle pelli miste e grasse.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale2.asp#noisette
OLIO RIBES NERO - Ottimo per le macchie, couperose, allergie cutanee.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp#cassis
ESTRATTO DI PROPOLI - Antibatterico, antisettico.
VITAMINA E - Tocoferolo, può essere usata come principio attivo e/o additivo. Come additivo svolge
funzione antiossidante naturale; come principio attivo ha funzioni disarrossanti, restitutive e antirughe.
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp#vitamineE
ALLANTOINA - Prodotto di ossidazione dell'acido urico.Ha proprietà riepitelizzanti, cheratoplastiche,
cheratodirigenti.
http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_actif_allantoine.asp
PANTENOLO (PROVITAMINA B5) -Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione
dei fibroblasti, le cellule che costituiscono l'epidermide e derma, e svolge quindi un ruolo importante nel
processo di riparazione della pelle.
http://www.dragonspice.de/d-panthenol-75.html
COSGARD - Conservante .
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

RICH BODY CREAM (Angela Denise V.)


Questa è una crema per il corpo emolliente, addolcente e lenitiva,
con il 25% di grassi, indicata soprattutto per pelli esposte al sole e
alla salsedine.
La fase acquosa e oleosa insieme in un unico contenitore a
bagnomaria, gli attivi a freddo.

FORMULA
FASE A+B

Acqua distillata (o infuso di calendula)


63,1 gr
Glicerina 3 gr
Gomma xanthana 0,1 gr
Olio di jojoba 5 gr
Olio di riso 5 gr
Olio di cocco 5 gr
Burro di karitè 5 gr
Burro di cacao 5 gr
Alcool cetilico 1 gr
Metilglucosio sesquistearato 3 gr

FASE C
Allantoina 0,5 gr
Estratto idro-glicerinato di malva 0,5 gr
Olio di germe di grano 1,5 gr
Olio di lavanda-camomilla-calendula (oleolito home-made) 1,5 gr
Fragranza mughetto 5-6 gocce
Cosgard 16 gocce
Acido lattico per ph 5,5
pH 5.5

PROCEDIMENTO
Mettere a bagnomaria la fase A+B insieme nello stesso contenitore. Nel frattempo preparare un
bagnomaria freddo e mettere da parte. Quando la temperatura arriva a circa 75 gradi, togliere dal fuoco e
iniziare a frullare con frullatore a immersione, fino a formare l'emulsione. Mettere nel bagnomaria freddo e
continuare a mescolare col cucchiaino, alternando frullatore e cucchiaino per evitare la formazione delle
bolle. A freddo, aggiungere la fase C, sciogliere l'allantoina nell'estratto idro-glicerinato prima di inserire
nella crema, controllare il ph, abbassarlo con acido lattico a ph 5,5 e mettere il conservante, frullare
un'ultima volta, e la crema si addenserà tantissimo. Questo metodo di emulsione a fase singola, funziona
solo con alcuni tipi di emulsionanti, non con tutti, quindi non vi consigliamo di fare delle sostituzioni per
non compromettere la riuscita della formula.

Creme mani
CREMA MANI 3 BURRI E 3 CERE (Marghe M.)

Questa crema per le mani, ricca di oli e burri


pregiati, assicura un’immediata idratazione e
nutrimento, lasciando le mani levigate e
rigenerate, senza ungere la pelle.
FORMULA
FASE A + B
Acqua distillata 63 gr
Glicerina 5 gr
Gomma xanthana 0.5 gr
Burro karitè 4 gr
Burro mango 3 gr
Burro cacao 1 gr
Cera d'api 1 gr
Cera di canapa 1 gr
Cera mimosa 1 gr
Olio jojoba 3 gr
Olio nocciolo ciliegia 2 gr
Olio di mandorle 1 gr
Olio di macadamia 1 gr
Olivem1000 5 gr
Alcol cetilstearilico 2 gr
Cetyl palmitato 2 gr

FASE C
Olio camelia 1 gr
Proteine del grano 1 gr
Proteine della seta 1 gr
Dry flo 0.5 gr
Olio essenziale limone 10 gocce
Fragranza rosa e vaniglia quanto basta
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 5,5 /6

PROCEDIMENTO
Mettere a bagnomaria la fase A+ B insieme, nello stesso contenitore. Nel frattempo preparare un
bagnomaria freddo e mettere da parte. Quando la temperatura arriva a circa 75 gradi, togliere dal fuoco e
iniziare a frullare con frullatore a immersione, fino a formare l'emulsione. Mettere nel bagnomaria freddo e
continuare a mescolare col cucchiaino, alternando colpi brevi di frullatore e cucchiaino per evitare la
formazione delle bolle. Quando la crema è completamente fredda, aggiungere la fase C, misurare e
correggere il ph, frullare un'ultima volta, e la crema si addenserà tantissimo. Questo metodo di emulsione a
fase singola, funziona solo con alcuni tipi di emulsionanti, non con tutti, quindi non vi consigliamo di fare
delle sostituzioni per non compromettere la riuscita della formula.

CREMA MANI AL LIMONE (Alice T.)


FORMULA

FASE A
- acqua distillata 75,8 gr
- glicerina vegetale 5 gr
- miele 0.5 gr
- gomma xanthana 0,3 gr
FASE B
- cera d'api 1 gr
- olivem1000, 6 gr
- olio mandorle 3 gr
- olio jojoba 2 gr
- olio limone 2 gr
(oleolito home-made)
- burro di karitè 3 gr
FASE C
- allantoina 0.5 gr
- cosgard 0.6 gr
- olio essenziale di limone
- acido lattico ph 5.5

Mescolare la gomma con la glicerina, poi aggiungere l'acqua e mescolare ancora per la formazione del gel.
Scaldare quindi a bagnomaria, le fasi A e B. Quando sono entrambe a circa 70°, versare la fase grassa in
quella acquosa e frullare fino a formare l'emulsione. Continuare con un cucchiaino, e quando la crema è
fredda, aggiungere la fase C, disperdendo bene l'allantoina. Controllare e correggere il ph con l'acido lattico
.
CREMA MANI "ALBICOCCOLA" (Marghe M.)

FORMULA
FASE A
Acqua distillata 58,1 gr
Glicerina vegetale 3 gr
Xanthan gum 0.3 gr

FASE B
Olio di albicocca 3 gr
Olio di mandorle 3 gr
Olio di cocco 2 gr
Olio di girasole 2 gr
Olio extra-vergine d'oliva 3 gr
Acemoll 1 gr
Tocoferolo 1 gr
Burro di karitè 2 gr
Burro di cacao 2 gr
Burro di cupucau 1 gr
Cera d'api vergine 2 gr
Cera di mimosa 1 gr
Metilglucosio sesquistearato 3 gr
Acol cetilico 1.5 gr
Cetyl palmitato 2 gr

FASE C
Olio di carota 2 gr
(Oleolito home-made)
Olio di limone 2 gr
(Oleolito home-made)
Olio germe di grano 2 gr
Multivit shuttle 1 gr
Fluido ACE 1 gr
Estratto aromatico di albicocca 10 gocce
Dry flo 0,5 gr
Acido lattico per ph 6
Cosgard 0,6 gr

PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare, aggiungere l'acqua, mescolare ancora
per facilitare la formazione del gel. Mettere da parte e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2
contenitori (fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti e la temperatura di entrambe le fasi
è a circa 70 gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione.
Continuare con un cucchiaino, e quando la crema è fredda aggiungere la fase C, controllare il ph, abbassarlo
con acido lattico a 6 e mettere il conservante.

CREMA MANI "BASIC" (Cristiana C.)


FORMULA
FASE A
Acqua distillata 56 g
Gomma xanthana 0,5 g

FASE B
Olio di vinaccioli 20 g
Olio oliva 5 g
Cera d'api 2 g
Cera emulsionante nr. 3, 4 g
Alcool cetilico 2 g

FASE C
Cosgard 16 gocce
Acido lattico o citrico per ph 5/5,5
Olio essenziale bergamotto a naso!
ispirata da una ricetta di Alemakeup87

PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la gomma xanthana e aggiungere l'acqua, mescolare per facilitare la formazione del
gel. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2 contenitori (fase A e fase B) a
bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le fasi è a circa 70 gradi, versare
lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione. Continuare con un
cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, controllare il ph, abbassarlo con acido lattico
a 5,5 e mettere il conservante.

XANTHANA - Gomma.
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
CERA EMULSIONANTE NR. 3 - Emulsionante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
ALCOOL CETILICO - Co-Emulsionante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
CERA D'API - Stabilizzante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
OLIO D'OLIVA - La sua vitamina E e polifenoli combattono l'invecchiamento della pelle .
OLIO VINACCIOLI - E' ricco di polifenoli antiossidanti. Ha un altissimo contenuto di acido linoleico ed è
nutriente ed emolliente. Stimola la microcircolazione capillare e aumenta la resistenza dei vasi capillari.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale2.asp#raisin
COSGARD - Conservante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp
CREMA MANI COCCO E MIELE (Alemakeup)

FORMULA
FASE A
Acqua distillata 56,2
Gomma xantana 0,2 g
Glicerina 2 g
Miele 4 g
FASE B
Olio di cocco 20 g
Olys 5 g
Burro di karitè 4 g
Cera d' api 1 g
Cera emulsionante nr. 3, 4 g
Alcool cetilico 2 g
FASE C
Tocoferolo 1 g
Cosgard 16 gocce
Acido lattico o citrico per ph 5/5,5
Fragranza al cocco

Preparare la fase A facendo idratare la xanthana in acqua, lasciare riposare mezz'ora. Miscelare con la
glicerina e il miele. Pesare la fase B. Mettere entrambe le fasi separatamente a bagnomaria. Quando la
temperatura è a circa 70 gradi versare B in A e frullare per formare l'emulsione. Quando la crema è
fredda, aggiungere la fase C. Controllare e correggere il ph con l'acido lattico 5/5.5

PROCEDIMENTO VIDEO QUI


XANTHANA Gomma
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
GLICERINA sostanza idratante, svolge un’azione ritardante dell’evaporazione dello strato cutaneo
superficiale.Svolge un'azione umettante ed emolliente
MIELE Ricco di zuccheri e sostanze nutritive, il miele è anche un grande idratante. Prodotto naturalmente
dalle api, il miele è un bene per la nostra pelle, protegge e liscia.
OLIO DI COCCO Forte potere emolliente, idratante e nutriente; per queste sue caratteristiche risulta un
ottimo rimedio contro la pelle secca, ideale sui capelli, non grassa
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLYS Olio di cereali e di frutti
BURRO DI KARITE' Estremamente ricco di vitamine e insaponificabili, questo burro protegge ,
ammorbidisce e ricostruisce la pelle
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
CERA D'API Stabilizzante, agente di texture
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
CERA NR 3 Emulsionante
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
ALCOL CETILICO Co-emulsionante
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
TOCOFEROLO Vitamina E
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp
COSGARD Conservante
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

CREMA MANI DI FATA (Gabriella S.)

Buongiorno oggi vorrei proporre una crema


per le mani secche e screpolate.
E' fra le mie preferite, perchè l'insieme
della lanolina, della lecitina, degli
oleoliti e delle tinture fanno di questa
semplice crema un prodotto molto efficace.
Gabriella S.
FORMULA
FASE A
Mucillagini malva 30 gr
Acqua distillata 36 gr
Gomma xanthana 0.4 gr
Glicerina 3 gr
FASE B
Olio di mandorle 2 gr
Olio avocado 3 gr
Caprilico caprico trigliceride 3 gr
Burro cacao 2 gr
Olio solido extravergine oliva* 2 gr
Lecitina granulare 2 gr
Lanolina vegetale 3 gr
Cera nr.3 4 gr
FASE C
Olio di canapa 2 gr
Olio camomilla* 2 gr
(oleolito in olio extravergine oliva)
Olio curcuma* 2 gr
(oleolito in olio di riso)
Estratto idro-alcolico malva* 1 gr
Estratto idro-alcolico calendula* 1 gr
Estratto idro-alcolico mirra* 1 gr
Cosgard 0,6 gr
PROCEDIMENTO
Verso la glicerina nell’acqua, poi butto a pioggia la gomma xanthana, faccio idratare, frullo, aggiungo le
mucillagini, anche se, come il gel d’aloe, andrebbero messe in fase C, ma volendone usare 30 gr. non ho
alternative. Preparo la fase grassa e metto in un bagnomaria caldo, dove già ho messo il contenitore con la
fase acquosa. Quando la temperatura ha raggiunto i 65° inserisco la fase B dei grassi nella fase A sotto
turbamento, cioè con il minipimmer già in funzione. Frullo per oltre 3 minuti. Metto in un bagnomaria
fredddo e continuo a frullare per altri 3 minuti, lascio raffreddare fino a 30°. Solo allora aggiungo la fase C
mescolando con un cucchiaio, metto il conservante e misuro il PH, trasferisco in frigo per 24 per far
stabilizzare la crema , poi conservo a temperatura ambiente.
La consistensa è buona e l'effeto sulle mani fantastico, con poche applicazioni la pelle secca e screpolata
trova giovamento.
I prodotti con l'asterisco sono home-made.

COME PREPARARE L'OLIO SOLIDO D'OLIVA


http://ilcalderonealchemico.blogspot.it/2011/12/prepararsi-in-casa-i-burri-vegetali.html
COME PREPARARE GLI ESTRATTI VEGETALI
http://ilcalderonealchemico.blogspot.it/2011/09/tutto-sugli-estratti-vegetali-e.html
DOVE COMPRARE LE MATERIE PRIME
http://www.aroma-zone.com/aroma/accueil_fra.asp

CREMA MANI "LOSTRIS" (Alice T.)


Lostris, in antico egizio significa "figlia delle acque"...
FORMULA
FASE A
Infuso di avena 60,7
Glicerina 4 gr
Gomma xantana 0,5 gr

FASE B
Dicaprylyl ether 1 gr
Caprilico capryl trigliceride 1 gr
Olio di jojoba 1,5 gr
Olio di mandorle 2 gr
Olio di avocado 2 gr
Olio di macadamia 2 gr
Tocoferolo 1 gr
Burro di karitè 3 gr
Burro di cacao bianco 2 gr
Burro di sal 1,5 gr

Cera d'api bianca 0,3 gr


Alcool cetilico 0,5 gr
Olive doucer 5 gr
Antiranz 2 gocce

FASE C
Dry flo 1 gr
Vitamica C stabilizzata in polvere 2 gr
Estratto idro-glicerinato di malva 2 gr
Tintura di calendula (home-made) 1 gr
Proteine del grano idrolizzate 1 gr
Bisabololo 0,5 gr
Allantoina 0,5 gr
Pantenolo 1 gr
Olio di germe di grano 1 gr
Soluzione di sodio ialuronato 1% 1 gr
Olio essenziale limone (aromazone)
Fragranza vaniglia (gracefruit)
Acido lattico per ph 6,5
Cosgard (conservante) 0,6 gr

PROCEDIMENTO
Preparare l'infuso d'avena. Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere
l'infuso. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2 contenitori (fase A e fase B) a
bagnomaria, mescolare i grassi per sciogliere bene la lecitina, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura
di entrambe le fasi è a circa 70 gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a
formare l'emulsione. Continuare con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C,
sciogliere l'allantoina nelle proteine prima di inserire, controllare il ph, abbassarlo con acido lattico a 5,5.

CREMA MANI LOURDES (Flaminia C.)

Questa è la formula di una nostra cara fan!!!


Grazie alle vostre ricette e ai vostri consigli, ho appena realizzato
la CREMA MANI LOURDES, nel senso che spero aiuti le mani del
mio povero compagno!!!
FASE A:
Acqua distillata gr 58.4
Gomma xanthana gr 1
Glicerina gr 5

FASE B:
Olio babassu gr 4
Olio jojoba gr 4
Olio extra-vergine d'oliva gr 3
Olio broccoli gr 2
Olio ricino gr 2
Burro mango gr 3
Burro karité gr 2
Cera emulsionante n°2 gr 7

FASE C:

Olio mandorle dolci gr 3


Pantenolo gr 3
Inulina gr 1
Allantoina gr 1
Cosgard gr 0.6
Olio essenziale lavanda 3 gocce
Olio essenziale camomilla 3 gocce
Olio essenziale incenso 2 gocce
Acido lattico per ph 5,5/6

PROCEDIMENTO:
Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere l'acqua, mescolare ancora
per facilitare la formazione del gel. Mettere da parte e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2
contenitori (fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti e la temperatura di entrambe le fasi
è a circa 70 gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione.
Continuare con un cucchiaino, e quando la crema è fredda aggiungere la fase C, controllare il ph, abbassarlo
con acido lattico a 5,5 e mettere il conservante.

CREMA MANI NUTRIENTE AI BURRI DI KARITE' E MANGO (Carmen D.)

FORMULA:

FASE A
Acqua distillata 51,1 gr
Gomma xanthana 0,3 gr
Glicerina 8 gr
Miele 4 gr

FASE B
Lamecreme 5 r
Alcool cetilico 1 gr
Cera d'api 0,5 gr
Tocoferolo 1 gr
Olio di jojoba 1 gr
Olio di oliva 2 gr
Olio avocado 1,5 gr
Olio di riso 2,5 gr
Olio di mandorle dolci 2,5 gr
Olio di macadamia 1,5 gr
Burro di mango 4 gr
Burro di karitè 5 gr
Burro di cacao 3 gr

FASE C
Olio di lavanda (oleolito home-made) 1,5 gr
Gel di sodio ialuronato 2 gr
Proteine del grano: 1 gr
Allantoina 1 gr
Cosgard 0,6 gr
Olio essenziale limone 5 gocce
Olio essenziale vaniglia 5 gocce

PROCEDIMENTO
Scaldare leggermente l'acqua e scioglierci dentro il miele, poi a parte, mescolare la gomma xanthana e
glicerina, aggiungerci l'acqua e mescolare bene per formare il gel.
Quando il gel è pronto, scaldare a bagnomaria le fasi A e B separatamente.
Quando sono entrambe ben calde (circa 70°), versare la fase grassa in quella acquosa e frullare fino a
formare l'emulsione.
Continuare con un cucchiaino, quando la crema è fredda, possiamo aggiungere la fase C, sciogliere
l'allantoina nelle proteine prima di inserirle nella crema, controllare e correggere il ph a 5.5.
CREMA MANI "ORCHIDEA BIANCA" (Alice T.)

Formula
Fase A:

 Acqua distillata 53,5 gr


 Glicerina vegetale 4 gr
 Gomma xantana 0,3 gr
 Miele 4 gr

Fase B

 Ossido di zinco 2 gr
 Olio caprylis 1 gr
 Olio di jojoba 2 gr
 Olio di oliva 1,5 gr
 Burro cacao 1,5 gr
 Burro karitè 1 gr
 Burro di murumuru 1 gr
 Cera nr.3 6 gr
 Lecitina di soia liquida (homemade) 3 gr
 Alcool cetilco 2 gr

Fase C

 Proteine del riso 2 gr


 Pantenolo 1 gr
 Allantoina 1 gr (da disperdere nel pantenolo o nelle proteine)
 Complexe hydratation intense 1 gr
 Olio di canapa 1,5 gr
 Bisabololo 0,5 gr
 Urea 4 gr (verificare il pH che non sia superiore a 6)
 Gluconolattone 1 gr
 Vitamina E 1 gr
 Olio essenziale di arancio dolce
 Fragranza Orchidea Polinesiana Aromateasy
 Cosgard 0,6 gr

Mescolare la gomma xanthana con la glicerina e il miele, aggiungere l'acqua e metterla da parte. Mettere a
bagnomaria la fase B, sciogliere bene tutto, scaldare anche la fase A e quando sono alla stessa temperatura
(circa 70 gradi), versare la fase oleosa in quella acquosa e frullare per 5 minuti, quando si inizia a
raffreddare aggiungere la fase C. Controllare il ph 5.5,controllare anche il giorno dopo, l'urea potrebbe
rilasciare ammoniaca se supera 6.

GLICERINA O GLICEROLO - Eccipiente per cosmetica. Sostanza idratante, svolge un’azione ritardante
dell’evaporazione dello strato cutaneo superficiale. Svolge azione umettante, ritardante dell'evaporazione
ed emolliente.
GOMMA XANTHANA - Additivo per cosmetici. Polisaccaride lineare ad alto P.M. (peso molecolare)
ottenuto per fermentazione da carboidrati. Ha proprietà viscosizzanti e gelificanti; indicato per stabilizzare
emulsioni e dispersioni.
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
MIELE - Prodotto elaborato dalle api da materiale zuccherino bottinato dai fiori. Si ottiene per colamento
dai favi esposti al sole o per estrazione mediante centrifuga. Usato tal quale o desaccarificato in prodotti
emollienti, trofici, restitutivi e in prodotti per le mani. Ha azione lenitiva nelle scottature e screpolature.
Componenti principali: saccarosio, glucosio, fruttosio, sostanze aromatiche e coloranti, grassi, sostanze
azotate, residui di polline. La composizione varia in funzione della provenienza (miele di bosco, di prato, di
monte, di brughiera, di acacia, di tiglio) e dell'annata. Anche le colorazioni sono varie: miele bianco, miele
biondo, ecc.
OSSIDO DI ZINCO -Polvere asettica, utilizzato anche in pomate e per a cura della pelle irritata.
http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_actif_oxydezinc.asp
OLIO CAPRILICO CAPRICO TRIGLICERIDE - Conosciuto anche come " olio di cocco frazionato ", i trigliceridi
degli oli base vegetale danno un tocco sottile e non grasso, penetrano immediatamente rilassando la pelle
senza lasciare un film grasso.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_chimie_caprylis.asp
OLIO JOJOBA - Previene la disidratazione e rivitalizza la pelle, ha una notevole affinità con la pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO OLIVA- La sua vitamina E e polifenoli combattono l'invecchiamento della pelle .
BURRO CACAO - Ottenuto dalla tostatura o dalla pressione a caldo dei semi di Theobroma Cacao. Si
presenta solido, con caratteristica untuosità e tipico odore. Conferisce proprietà antiossidanti e lenitive,
aiuta a rigenerare il cemento lipidico dello strato corneo.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
BURRO KARITE'- Le proprieta' cicatrizzanti, emollienti, antiossidanti, lenitive, idratanti e riepitalizzanti
fanno del Karite' un componente specifico per molti prodotti. La caratteristica esclusiva che lo rende
davvero unico e' l'altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze fondamentali per il miglioramento della
tonicita' e dell'elasticita' della pelle. E’ un grasso saturo di origine vegetale dal forte potere ristrutturante e
nutriente.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
BURRO MURUMURU - E' ricco di acidi grassi insaturi quali l’acido Oleico E Linoleico che svolgono una
marcata azione idratante e nutriente a lunga durata, restituendo elasticità alla pelle. Gli acidi
grassi svolgono una funzione emolliente superiore formando un velo protettivo sull’epidermide. Questi
preziosissimi attivi creano quindi una barriera naturale sulla pelle che diminuisce la perdita d’acqua per
evaporazione, nutrono, ammorbidiscono e idratano in profondità, oltre che possedere proprietà lenitive e
rigeneranti.E'inoltre ricchissimo di Vitamina A, fino a 4 volte quella contenuta nelle carote.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
CERA NR.3 (INCI: GLYCERYL STEARATE POTASSIUM STARATE) - Emulsionante. Autoemulsionante. Emulsioni
olio in acqua.
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp#cire3
LECITINA - Miscela naturale di tigliceridi di acidi grassi. Emolliente e coemulsionante naturale con proprietà
antiossidanti; usato specialmente in prodotti ad azione idratante e restitutiva, interessante per le sue
proprietà emollienti e ottima affinità con la pelle.
ALCOOL CETILICO - Può essere usato come emulsionante in sé, ma anche e soprattutto come co-
emulsionante per stabilizzare l'emulsione.
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp#alcoolcetylique
PROTEINE - Dotate di spiccate proprietà idratanti e ristrutturanti.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
PANTENOLO (PROVITAMINA B5) -Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione
dei fibroblasti, le cellule che costituiscono l'epidermide e derma, e svolge quindi un ruolo importante nel
processo di riparazione della pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
ALLANTOINA - Prodotto di ossidazione dell'acido urico.Ha proprietà riepitelizzanti, cheratoplastiche,
cheratodirigenti.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
COMPLEXE HYDRATATION INTENSE - (INCI : Sodium lactate, Sodium PCA, Glycine, Fructose, Urea,
Niacinamide, Inositol, Sodium benzoate, Lactic acide) Riproduce il naturale fattore idratante della pelle.
(Aromazone)
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
OLIO CANAPA - Restituisce morbidezza ed elasticità alla pelle, ristruttura la membrana cellulare, ottimo
antirughe.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
BISABOLOLO - Contenuto in molti oIi essenziali, specie nella camomilla, è ottenibile anche per sintesi.
Svolge azione lenitiva, distensiva e rinfrescante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
UREA - Principio attivo per cosmetici. Amide dell'acido carbamico. Ha azione umettante e ammorbidente. È
usato come coadiuvante in preparati idratanti ed in prodotti depilanti. Sostanza fisiologica e componente
del Fattore Idratante Naturale della pelle che trattiene l’umidità grazie alla sua attività igroscopica. Buon
potere esfoliante.
http://www.dragonspice.de/harnstoff-urea.html
VITAMINA E - Tocoferolo, può essere usata come principio attivo e/o additivo. Come additivo svolge
funzione antiossidante naturale; come principio attivo ha funzioni disarrossanti, restitutive e antirughe.
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp
COSGARD - (INCI : Benzyl alcohol, Dehydroacetic acid, aqua). Conservante. (Aromazone).
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

CREMA MANI VELOCE "SOFT TOUCH" (Alice T.)

FORMULA
FASE A
Infuso camomilla 58,8 gr
Gomma xanthana 0,5
Glicerina 5 gr

FASE B
Olio di lavanda, camomilla calendula (oleolito home-made) 30 gr
Cera emulsionante nr 3, 6gr
Alcol cetilico 2

FASE C
Estratto glicerico malva 1 gr
Olio essenziale camomilla 10 gtt
Vitamina E 0,5
Acido lattico per Ph 5.5
Cosgard 0,6
PROCEDIMENTO
Preparare la camomilla, nel frattempo mettere a bagnomaria la fase B. Quando sono entrambe a circa 70
gradi, togliere dal fuoco e aggiungere la fase acquosa a quella grassa poco a poco, e frullare finchè non si
forma l'emulsione. Continuare a mescolare col cucchiaino. A freddo, aggiungere la fase C, misurare il ph,
correggerlo con acido lattico e mettere il conservante.

CAMOMILLA- La camomilla è nota per lenire e calmare la pelle irritata o allergie. Funziona soprattutto in
caso di allergie cutanee, eczema e orticaria.Altamente calmante.
OLEOLITO LAVAMOLENDULA - Cicatrizzante,anti-infiammatorio,calmante,lenitivo.
MALVA - L’importanza della Malva nell’uso cosmetico è infatti legata al suo contenuto in mucillagini,
sostanze caratteristiche delle cellule vegetali alle quali è riconosciuto un utile effetto idratante ed
antiinfiammatorio a livello di cute e mucose.
http://www.aroma-zone.com/aroma/extraits_plantes_hydroglycerines.asp
CERA NR.3 - Emulsionante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
ALCOL CETILICO - Co-emulsionante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
VITAMINA E - Può essere usata come principio attivo e/o additivo. Come additivo svolge funzione
antiossidante naturale; come principio attivo ha funzioni disarrossanti, restitutive e antirughe.
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp
COSGARD - Conservante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

"FALSI D'AUTORE" CREMA MANI GLICEMILLE (Marghe M.)


Prima di iniziare ....usavo la crema mani Glicemille ....e ho cercato
di riprodurla, peccato che....è venuta mille volte meglio!!!!!
FORMULA
FASE A
idrolato camomilla 10 gr
acqua distillata 40 gr
glicerina 10 gr
xanthana 0.5 gr

FASE B
burro karitè 1 gr
burro mango 1 gr
cera canapa 1 gr
tocoferolo 1 gr
tocoferile acetato 1 gr
caprilico/caprico trigliceride 2 gr
olio mandorle 2 gr
olio jojoba 3 gr

olio riso 3 gr
olio cocco 3 gr
cetiol sensoft 1 gr
acemoll 1 gr
metilglucosio sesquistearato 3 gr
cetearyl alcohol 2 gr
cetyl palmitato 2 gr

FASE C
olio canapa 2 gr
olio germe di grano 1 gr
olio lavanda, camomilla, calendula 1 gr
(oleolito home-made)
pantenolo 1 gr
proteine seta 0.5 gr
proteine grano 0.5 gr
urea 6 gr
dry flo 0.5 gr
fragranza (carena, coconut, frangipani) quanto basta
acido lattico per ph 5,5/6
cosgard 0.6 gr

PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere l'acqua e l'idrolato,
mescolare per facilitare la formazione del gel. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola.
Mettere i 2 contenitori (fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di
entrambe le fasi è a circa 70 gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a
formare l'emulsione. Continuare con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase
C,controllare il ph, abbassarlo con acido lattico a 5,5 e mettere il conservante.

E' buona norma controllare nei giorni successivi il ph di questa crema e correggerlo de dovesse salire.
Siccome contiene urea, il ph non deve essere superiore a 6, perchè potrebbe rilasciare ammoniaca.
IMPACCO MANI SCREPOLATE (Vally S.)

FORMULA
FASE A
Acqua distillata 54,2 gr
Lecitina di soia 7 gr
Gomma guar 0,2 gr
Glicerina vegetale 5 gr

FASE B
Olivem1000 5 gr
Olio di jojoba 4 gr
Olio di oliva 7,5 gr
Olio di vinaccioli 4 gr
Olio di mandorle dolci 4,5 gr
Burro di karitè 1 gr
Burro di cacao 1 gr
Dry flo 0,5 gr

FASE C
Olio camomilla-lavanda-calendula 2 gr
(oleolito home-made)
Allantoina 0,5 gr
Estratto idro-glicerinato di lavanda 1 gr
(home-made)
Pantenolo 2 gr
Cosgard 0,6 gr
Olio essenziale lavanda 4 gocce
Olio essenziale limone 8 gocce
Acido lattico per ph 5.5

PROCEDIMENTO
Sciogliere la lecitina in acqua calda, a parte mescolare gomma e glicerina. Versare l'acqua con la lecitina
nella gomma con la glicerina. Pesare in un altro becker i grassi, poi mettere entrambe le fasi (A+B)
separatamente a bagnomaria e quando sono entrambe a circa 70 gradi versare A in B, frullando fino a
formare l'emulsione. Continuare con un cucchiaino, e quando la crema è fredda aggiungere la fase C,
disperdere l'allantoina nel pantenolo prima di inserirla nella crema. Controllare il ph, abbassarlo con acido
lattico a 5,5 e mettere il conservante.

LE MATERIE PRIME PER REALIZZARE QUESTA FORMULA SONO SU AROMAZONE AD ESCLUSIONE DEL DRY
FLO, REPERIBILE SU FARMACIA VERNILE.
BALSAMO MANI/ LABBRA "INNAMORATI DI ME" (Ninfea)

FORMULA:
FASE A
H2O 52
FASE B
CIRE OLIVE DOUCEUR 8 gr
OLIO OLIVA 15 gr
OLIO AVOCADO 10 gr
BURRO DI MANGO 5 gr
CERA D'API 1 gr
FASE C
FITOSTEROLI 5 gr
LANOLINA VEGETALE 3 gr
COSGARD 0.6 gr
FRAGRANZA per labbra
CORREZIONE PH CON ACIDO LATTICO O ACIDO CITRICO PH 5,5

PROCEDIMENTO VIDEO QUI


Sciogliere i grassi della fase B, e scaldare l'acqua a bagnomaria, in 2 ciotole separate. Quando i grassi sono
ben sciolti, e l'acqua è calda, versare la fase oleosa in quella acquosa, iniziando a frullare per almeno 3
minuti. Aggiungere la lanolina, i fitosteroli, e frullare ancora. Aggiungere la fragranza, misurare il PH,
eventualmente correggerlo, e aggiungere il conservante.

CIRE OLIVE DOUCER - Emulsionante


http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
OLIO OLIVA - La sua vitamina E e polifenoli combattono l'invecchiamento della pelle .
OLIO AVOCADO - Eccipiente grasso per cosmetica ottenuto per pressione dalla polpa disidratata della
Persea Gratissima. Usato come componente lipidico per oli, fusioni, emulsioni. Presente in cosmetici
restitutivi, emollienti, dall'alto potere riepitelizzante dovuto al contenuto in vitamine e fitosteroli.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
BURRO DI MANGO - Migliora la funzione barriera della pelle e la microcircolazione, inibisce
l'invecchiamento della pelle, anti-infiammatorio, protegge contro l'azione dei raggi UV.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
CERA D'API - Eccipiente grasso naturale.Componente lipidico di unguenti, fusioni, emulsioni. Stabilizzante,
agente di texture.
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
FITOSTEROLI - I fitosteroli, molecole vegetali, hanno lo stesso ruolo del colesterolo buono negli esseri
umani: sono attivamente coinvolti nel mantenimento della struttura e la funzione della membrana cellulare
e regolano i meccanismi di infiammazione.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
LANOLINA VEGETALE - Particolarmente popolare per la brillantezza in balsami per labbra, ma
anche idratante su pelle secca o sensibile. I test hanno anche dimostrato che è un anti-rughe levigante
molto interessante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/extraits.asp
COSGARD - Conservante .
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

Creme Piedi
CREMA PIEDI DEODORANTE (Nife C.)

Astringente, deodorante e purificante! ^^

FORMULA
FASE A:
Acqua distillata 76 gr
Glicerina vegetale 4 gr
Gomma xanthana 0,3 gr
FASE B:
Cetiol sensoft 2 gr
Caprilico caprico trigliceride 1 gr
Olio mandorle 1 gr
Burro di karitè 2 gr
Burro di cacao 0,5 gr
Cetyl palmitate 1 gr

Olivem1000 8 gr

FASE C:
Alcool 90° 1 gr
Mentolo 0,5 gr
Dry flo 0,6 gr
Gel d'aloe 1 gr
Oli essenziali:
Limone 3 gocce
Eucalipto 2 gocce
Tea tree 4 gocce
Palmarosa 3 gocce
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 5.5

PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere l'acqua, mescolare per
facilitare la formazione del gel. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2 contenitori
(fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le fasi è a circa 70
gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione. Continuare
con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, sciogliere il mentolo nell'alcool, inserire nella crema,
aggiungere il resto della fase C,controllare il ph, abbassarlo con acido lattico a 5,5 e mettere il conservante.
CREMA PIEDI "PUZZ-OFF" (Daniela L. C.)

FORMULA

FASE A
Acqua distillata 10 gr
Glicerina vegetale 4 gr
Xantan gum 0,2 gr
*******************************
Acqua distillata 46 gr
Carbopol ultrez 21 0,4 gr

FASE B
Metiglucosio sesquistearato 2 gr
Metiglucosio distearato 1 gr
Alcol cetilico 1 gr
Cetyl palmitato 0,5 gr
Dicaprilyl ether 2 gr
Ethylhexyl stearate 2 gr
Cetiol sensoft 1,5 gr
Caprilico caprico trigliceride 1 gr
Olio kukui 2 gr
Olio macadamia 1,5 gr
Olio jojoba 1 gr
Olio cocco 1 gr
Olio neem 0,5 gr
Burro di kokum 1,5 gr
Burro di mango 1 gr
Tocoferolo 1 gr
Zinc ricinoleate 3 gr
Trietilcitrato 5 gr
Talco cosmetico 5 gr
Antiranz 2 gocce

FASE C
Olio ribes nero 1 gr
Cristalli di mentolo 1 gr
Gel aloe 2 gr
Soluzione di sodio ialuronato all'1% 2 gr
Pantenolo 1 gr
Olio essenziale tea tree 3 gocce
Olio essenziale lavanda 2 gocce
Olio essenziale menta piperita 3 gocce
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico/soluzione soda caustica per ph 5,5

PREPARAZIONE
Preparare i due gel della fase A separatamente. In un becker mescolare la xantana con la glicerina, versarci
sopra l'acqua e mescolare fino alla formazione del gel.In un altro becker versare a pioggia il carbopol
sull'acqua e lasciare idratare per qualche minuto senza mescolare, poi tamponare con una soluzione di
soda portando il ph a 5, per fare addensare il carbopol. Unire insieme i due gel e frullare e mettere da
parte. Pesare la fase B, scaldare a bagnomaria entrambe le fasi (A e B), quindi versare la fase grassa nella
fase acquosa e frullare fino a formare l'emulsione. Quando la crema è fredda unire la fase C, sciogliere il
mentolo nell'olio di ribes prima di inserire nella crema. Controllare il ph finale della crema, portarlo a 5.5,
aggiungere il cosgard e trasferire in un contenitore.

*Carbopol ultrez 21 ingrediente non eco-bio.


E' possibile sostituirlo con xanthan gum.
"PIEDINI PROFUMOSI" (Alice T.)

FORMULA
FASE A
- infuso di salvia 52,2 gr
- gomma xanthana 0,3 gr
- glicerina 5 gr
FASE B
- lamecreme 7 gr
- alcool cetilico 2 gr
- burro sal 2 gr
- burro karite' 4 gr
- olio manderino/chiodi di garofano/cacao/cannella (oleolito home-made) 2 gr
- olio di menta (oleolito home-made) 2 gr
FASE C
- gel d'aloe 3 gr
- pantenolo 1 gr
- tintura di lavanda 1 gr
- urea 12 gr
- olio indiano 2 gr
- gluconolattone 2 gr
- olio di rosa mosqueta 1,5 gr
- olio essenziale di menta 3 gocce
- olio essenziale di lavanda 3 gocce
- olio essenziale di salvia 3 gocce
- acido lattico per Ph 5.5
- cosgard 0,6 gr

Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere l'acqua, mescolare per
facilitare la formazione del gel. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2
contenitori (fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti e la temperatura di entrambe le fasi
è a circa 70 gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione.
Continuare con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, controllare il ph,
abbassarlo con acido lattico a 5,5 e mettere il conservante.

SALVIA - Principio attivo per fitocomesi. Si usano le


foglie di Salvia Officinalis. Ha azione dermopurificante, stimolante, rassodante. Componenzi principali: olio
essenziale, tannini, resine, vit. B e C, oleoresina, enzimi.
LAVANDA - Rinfrescante, lenitiva ed emolliente, la lavanda è consigliata per la pelle fragile dei bambini e la
cura di scottature, irritazioni, ustioni, punture di insetti. E 'spesso usato per trattare l'acne e le zone oleose
del viso,per accellerare la cicatrizzazione, per disinfettare i brufoletti, e accelerare il rinnovamento delle
cellule cutanee.
LAMECREME - Emulsionante.
http://www.dragonspice.de/lamecreme-ht.html
ALCOL CETILICO - Emulsionante.
http://www.dragonspice.de/cetylalkohol.html
BURRO DI SAL - Ha la particolarità di sciogliersi rapidamente a contatto con la pelle,
rendendolo scorrevole, penetra rapidamente lasciando la pelle secca. E 'anche un burro molto
interessante per trattamenti per il corpo, viso e labbra.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
BURRO DI KARITE'- Le proprieta' cicatrizzanti, emollienti, antiossidanti, lenitive, idratanti e riepitalizzanti
fanno del Karite' un componente specifico per molti prodotti. La caratteristica esclusiva che lo rende
davvero unico e' l'altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze fondamentali per il miglioramento della
tonicita' e dell'elasticita' della pelle. E’ un grasso saturo di origine vegetale dal forte potere ristrutturante e
nutriente.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
OLEOLITO MAND/GAROF/CAC/CANN.- Profumato e aromatico. Rimineralizzante.
OLEOLITO MENTA - Rinfrescante.
GEL D'ALOE - Proprietà lenitive e curative, idratante, nutriente, purificante e rigenerante, astringente e
rassodante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/gel_aloe.asp
PANTENOLO (PROVITAMINA B5) - Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione
dei fibroblasti, le cellule che costituiscono l'epidermide e derma, e svolge quindi un ruolo importante nel
processo di riparazione della pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
UREA - Ha azione umettante e ammorbidente. È usato come coadiuvante in preparati idratanti ed in
prodotti depilanti. Sostanza fisiologica e componente del Fattore Idratante Naturale della pelle che
trattiene l’umidità grazie alla sua attività igroscopica. Buon potere esfoliante.
http://www.dragonspice.de/harnstoff-urea.html
OLIO INDIANO (Olio di riso con 6 gocce di olio essenziale di thea tree, 4 gocce di olio essenziale di
rosmarino e 2 gocce di olio essenziale di menta).
OLIO ROSA MOSQUETA - Alta percentuale di acidi grassi polinsaturi che agiscono sulla rigenerazione delle
cellule, ottimo nel trattamento delle smagliature e cicatrici.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
COSGARD - Conservante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

TALLONE PIÙ NON TEMA!!! (Verde S.)

Questa crema piedi idratante, emolliente ed


ammorbidente, favorisce l'esfoliazione cutanea
rendendo la pelle lucida, morbida e levigata.
Promuovendo il ripristino della naturale idratazione della cute, è
utile soprattutto per ammorbidire ed elasticizzare pelli
estremamente aride, inspessite e screpolate
Favorisce la rimozione delle cellule morte dalla superficie della
pelle trattenendo efficacemente le molecole d'acqua, idrata la
pelle in profondità, ammorbidendo lo strato cutaneo e
promuovendo la rimarginazione delle piccole screpolature
cutanee.

FORMULA
FASE A
Infuso di lavanda, salvia, bucce d'arance 48,2 gr

Glicerina 3 gr

Gomma xanthana 0,3 gr

FASE B
Cetearyl alcohol 1,5 gr

Metilglucosio sesquistearato 3 gr

Alcol cetilico 1 gr

Dry flo 1 gr

Olio di pistacchio 3 gr

Olio di jojoba 2 gr
Olio argan 4 gr

Burro di karitè 1 gr

Lanolina anidra 1 gr
Trietilcitrato 1 gr

FASE C
Squalene 1 gr

Urea 15 gr

Allume di potassio 2 gr

Allantoina 1 gr

Bisabololo 1 gr

Pantenolo 1 gr

Gel d'aloe 2,5 gr

Soluzione di sodio ialuron. all'1% 2,5 gr

Proteine della seta 2 gr

Talco micronizzato 2 gr

Olio essenziale tea tree 2 gocce

Olio essenziale lavanda 3 gocce


Conservante 0,6 gr

Fragranza a piacere

Soluzione di soda caustica per PH 5

(l'ho dovuta usare poichè mi è venuto un ph 4)

PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere l'infuso filtrato, mescolare
per facilitare la formazione del gel. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2
contenitori (fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le fasi
è a circa 70 gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione.
Continuare con un cucchiaino, quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, stemperare bene l'allume
nel gel d'aloe, e l'allantoina nelle proteine prima di inserirli nella crema, controllare il ph, alzare con
soluzione di soda caustica a ph 5 e mettere il conservante.

Creme viso antiage


CREME VISAGE NUIT HYDRATANTE ET NOURISSANTE A' LA FLEUR D'ORCHIDEE (Giovanna F.)

Crema viso notte idratante e nutriente.


FORMULA
FASE A:
Acqua distillata 58,2 gr
Glicerina vegetale 3 gr
Carragenina 0.7 gr
Caffeina 1 gr

FASE B:
Metilglucosio sesquistearato 3 gr
Cetyl palmitato 1.5 gr
Alcol cetilico 0.5 gr
Burro di karité 4 gr
Burro di mango 3 gr
Olio di cocco 2 gr
Olio di argan 2 gr
Olio di macadamia 1.5 gr
Acemoll 1 gr
Cetiol sensoft 1 gr
Olio di jojoba 1 gr
Dicaprylyl carbonate 1 gr
Insaponificabile di avocado 1 gr

FASE C
Olio ribes nero 1 gr
Olio rosa mosqueta 2 gr
Dry flo 1 gr
Allantoina 0.5 gr
Proteine della seta 0.5 gr
Soluzione di sodio ialuronato all'1% 3 gr
Estratto fiori d'orchidea 5 gr
Fragranza "over the moon" (gracefuit) 1 gr
Cosgard 0.6 gr
Acido lattico Ph 5.5

PROCEDIMENTO
Sciogliere la caffeina in acqua calda, aggiungere la glicerina e mescolare, inserire a pioggia la carragenina e
lasciar reidratare lentamente, frullare a lungo con minipimer per formare il gel, quindi mettere da parte
e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2 contenitori (fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi
sono sciolti e la temperatura di entrambe le fasi è a circa 70 gradi, versare lentamente la fase grassa in
quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione. Continuare con un cucchiaino, e quando la crema è
fredda aggiungere la fase C, sciogliere l'allantoina nelle proteine del grano prima di inserirla nella crema,
controllare il ph, abbassarlo con acido lattico a 5,5 e mettere il conservante.
CREMA VISO ANTI-AGE (Daniela L.C.)

FORMULA
FASE A
Acqua distillata 20 gr
Glicerina vegetale 3 gr
Xantan gum 0,2 gr
****************************
Acqua distillata 45 gr
*Carbopol ultrez 21 0,4 gr
FASE B
Metilglucosio sesquistearato 2 gr
Metilglucosio distearato 1 gr
Cetyl palmitato 0,5 gr
Alcol cetilico 1 gr
Dycaprylyl ether 2 gr
Caprilico caprico trigliceride 1 gr
Cetiol sensoft 1,5 gr
Olio argan 1,5 gr
Olio macadamia 1 gr
Olio jojoba 1 gr
Olio monoi 1 gr
Burro di karitè 1 gr
Tocoferolo 1 gr
Concentrato di fitosteroli 1 gr
Antiranz 2 gocce

FASE C
Dry flo 0,5 gr
Olio rosa mosqueta 1 gr
Squalene 1 gr
Pantenolo 1 gr
Soluzione di sodio ialuronato all'1% 2 gr
Proteine della seta 1 gr
Collagene 1 gr
Relax' rides 1 gr
Elastocell 1 gr
Liposomi anti-ossidanti 2 gr
Aquashuttle 2 gr
Fragranza
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico/soluzione di soda caustica per tamponare ph 5,5

PREPARAZIONE
Preparare i due gel della fase A separatamente. In un becker mescolare la xantana con la glicerina, versarci
sopra l'acqua e mescolare fino alla formazione del gel.In un altro becker versare a pioggia il carbopol
sull'acqua e lasciare idratare per qualche minuto senza mescolare, poi tamponare con una soluzione di
soda portando il ph a 5, per fare addensare il carbopol. Unire insieme i due gel e frullare e mettere da
parte. Pesare la fase B, scaldare a bagnomaria entrambe le fasi (A e B), quindi versare la fase grassa nella
fase acquosa e frullare fino a formare l'emulsione. Quando la crema è fredda unire la fase C un ingrediente
per volta. Controllare il ph finale della crema, portarlo a 5.5, aggiungere il cosgard e trasferire in un
contenitore.

*Carbopol ultrez 21 ingrediente non eco-bio.


E' possibile sostituirlo con xanthan gum.
CREMA VISO ANTI-AGE (Federica F.)

FORMULA
FASE A
Acqua distillata 75,9 grammi
Gomma xantana 0,5 grammi
Glicerina 3,0 grammi

FASE B:
Olio avocado 1 grammi
Olio argan 1,5 grammi
Olio jojoba 2 grammi
Burro karitè 0,5 grammi
Tocoferolo 2 grammi
Olivem1000 5 grammi

FASE C
Olio rosa mosqueta 1,5 grammi
Allantoina 0,5 grammi
Acido ialuronico 3 grammi
Pantenolo 1 grammi
Gel d'aloe 2 grammi
Cosgard 0,6 grammi
Olio essenziale arancio dolce 3 gocce
Acido lattico a ph 5.5
il profumo di arancio nella crema è fantastico!!!

PROCEDIMENTO:
Preparare la fase A facendo idratare la xanthana in una ciotolina, versandola a pioggia sull'acqua ,
lasciandola riposare una mezz'oretta e miscelandola poi con la glicerina. Preparare la fase B scaldandola a
bagnomaria, scaldare a parte anche la fase A, quando sono entrambe ben calde (70°) versare la fase oleosa
in quella acquosa, frullare fino a formare l'emulsione. Quando la crema è fredda, aggiungere la fase C,
facendo attenzione a sciogliere bene l'allantoina nell'acido ialuronico. Controllare e correggere il ph con
l'acido lattico, mettere il conservante.

XANTHANA Gomma
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
GLICERINA sostanza idratante, svolge un’azione ritardante dell’evaporazione dello strato cutaneo
superficiale.Svolge un'azione umettante ed emolliente
OLIO DI AVOCADO Emolliente, protettivo e molto dolce, ridona elasticità e comfort, ottime capacità
penetranti
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO DI ARGAN viene utilizzato per le sue proprietà emollienti, idratanti e fortemente elasticizzati, stimola
il rinnovo cellulare
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO DI JOJOBA Previene la disidratazione e rivitalizza la pelle, ha una notevole affinità con la pelle
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
BURRO DI KARITE' Estremamente ricco di vitamine e insaponificabili, questo burro protegge ,
ammorbidisce e ricostruisce la pelle
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
TOCOFEROLO Vitamina E
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp
OLIVEM 1000 Emulsionante
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
OLIO DI ROSA MOSQUETA Alta percentuale di acidi grassi polinsaturi che agiscono sulla rigenerazione delle
cellule, ottimo nel trattamento delle smagliature e cicatrici
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
ALLANTOINA Ha proprietà riepitelizzanti, cheratoplastiche, cheratodirigenti
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
GEL SODIO IALURONATO Attivo idratante, levigante, antirughe
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
GEL D'ALOE Proprietà lenitive e curative, idratante, nutriente, purificante e rigenerante, astringente e
rassodante
http://www.aroma-zone.com/aroma/gel_aloe.asp
PANTENOLO Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione dei fibroblasti, le
cellule che costituiscono l'epidermide e derma, e svolge quindi un ruolo importante nel processo di
riparazione della pelle
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
COSGARD Conservante
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp
CREMA VISO ANTI-AGE "JEUNESSE" (Maria Elena L.)
Crema anti-age, formulata per pelli mature
FORMULA

FASE A
Acqua distillata 64.7 gr
Gomma xanthana 0,2 gr
Glicerina 1.5 gr

FASE B
Metilglucosio sesquistearato 3 gr
Alcool cetilico 1.5 gr
Cetyl palmitate 0.5 gr
Burro karitè 0.5 gr
Burro di sal 0.5 gr
Tocoferolo 1 gr
Olio karitè 2 gr
Olio girasole 1 gr
Olio albicocca 2 gr
Caprylic / capric triglycerides 2 gr
Cetiol sensoft 1 gr
Acemoll 1 gr

FASE C
Dry flo 1 gr
Allantoina 0.5 gr
Olio germe di grano 2 gr
Algo boost jeunesse 3 gr
Relax rides 3 gr
Soluzione di sodio ialuronato all'1% 2 gr
Proteine del grano 1 gr
Bisabololo 0.5 gr
Coenzima Q10 0,1 gr
Olio vinaccioli 1 gr
Pantenolo 1 gr
Olio essenziale lavanda 4 gocce
Fragranza Lozione per bebè quanto basta
Cosgard 16 gocce
Acido lattico per ph 5.5

PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere l'acqua. Mescolare per
facilitare la formazione del gel. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2 contenitori
(fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le fasi è a circa 70
gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione. Continuare
con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, sciogliere l'allantoina nelle proteine
prima di inserirla nella crema, controllare il ph, abbassarlo con acido lattico a 5,5 e mettere il conservante.

CREMA VISO ANTI-AGE LEGGERA "VENTO D'ESTATE" (Angela Denise V.)


Per pelli normali (12% di grassi):

FORMULA PER 50 g.
FASE A
Acqua distillata 32,40 gr
Gomma xanthana 0,10 gr
Glicerina 1,50 gr

FASE B
Olio jojoba 1,50 gr
Olio macadamia 1,50 gr
Olio riso 1 gr
Olio avocado 1 gr
Burro karitè 0,50 gr
Burro cacao 0,50 gr
Cera nr.3 3 gr

FASE C
Estratto idro-glicerinato di malva bio 3 gr
Vitamina E 3 gr
Allantoina 0,50 gr
Olio violetta (oleolito home-made) 0,50 gr
Olio germe di grano 1 gr
Fragranza a piacere quanto basta
Cosgard 8 gocce
Acido lattico per ph 5.5

Varianti: se si desidera una crema più leggera, si può togliere il


burro di cacao e aggiungere cera d'api , oppure il burro di Sal che
è più leggero e compatta la crema.

PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere l'acqua, mescolare per
facilitare la formazione del gel. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2 contenitori
(fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le fasi è a circa 70
gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione. Continuare
con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, controllare il ph, abbassarlo con acido
lattico a 5,5 e mettere il conservante.

CREMA VISO ANTI-AGE "PENELOPE" (Tina L.)


FORMULA
FASE A

Acqua distillata 67,9


Glicerina 3 gr
Gomma xanthana 0,5 gr
FASE B
Dicaprylyl ether 2 gr
Cetiol sensoft 1 gr
Olio jojoba 1,5 gr
Olio avocado 2 gr
Olio argan 2 gr
Olio vinaccioli 2 gr
Burro di karitè 1 gr
Burro di mango 1 gr
Tocoferolo 1 gr
Metilglucosio sesquistearato 3 gr
Alcool cetilico 1 gr
Cetyl palmitate 0,5 gr
FASE C
Dry Flo 0,5 gr
Gel di sodio ialuronato 2 gr
Allantoina 0,5 gr
Proteine del grano 1,5 gr
Pantenolo 1 gr
Complexe hydratation intense 2 gr
Coenzyme Q10 2 gr
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico ph 5,5
Fragranza vahine
Fragranza gelsomino

PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere l'acqua, mescolare per
facilitare la formazione del gel. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2 contenitori
(fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le fasi è a circa 70
gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione. Continuare
con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, controllare il ph, abbassarlo con acido
lattico a 5,5 e mettere il conservante.

CREMA VISO ANTI-AGE NOTTE AGLI ACIDI DELLA FRUTTA (Alessandra B.)
Questa formula, ci è stata suggerita da una nostra fan!

FASE A
Acqua distillata 52,6 gr
Gomma xanthana 0,3 gr
Glicerina 4 gr
FASE B
Burro karitè 2 gr
Squalane 3 gr
Olio Argan 5 gr
Cetiol Sensoft 5 gr
Cetearyl Alcohol 2 gr
Co-Emulsionante MF 5 gr
Co-Emulsionante VE 2 gr
FASE C
AHA Acidi di frutta 6 gr
Gel d'Aloe 10 gr
Acido Fitico 0,5 gr
Arganyl 2 gr
Olio essenziale Rosmarino
Cosgard 16 gtt.

PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere l'acqua, mescolare per
facilitare la formazione del gel. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2 contenitori
(fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le fasi è a circa 70
gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione. Continuare
con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, controllare il ph, abbassarlo con acido
lattico a 5 e mettere il conservante.

GOMMA XANTHANA - Additivo per cosmetici. Polisaccaride lineare ad alto P.M. (peso molecolare)
ottenuto per fermentazione da carboidrati. Ha proprietà viscosizzanti e gelificanti; indicato per stabilizzare
emulsioni e dispersioni.

http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp#gomme_xanthane

GLICERINA O GLICEROLO - Eccipiente per cosmetica. Sostanza idratante, svolge un’azione ritardante
dell’evaporazione dello strato cutaneo superficiale. Svolge azione umettante, ritardante dell'evaporazione
ed emolliente.

http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_glycerine.asp

ACIDO FITICO - Anti-ossidante, chelante.

http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=24
72&category_id=15&keyword=acido+fitico&option=com_virtuemart&Itemid=65

BURRO KARITE'- Le proprieta' cicatrizzanti, emollienti, antiossidanti, lenitive, idratanti e riepitalizzanti


fanno del Karite' un componente specifico per molti prodotti. La caratteristica esclusiva che lo rende
davvero unico e' l'altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze fondamentali per il miglioramento della
tonicita' e dell'elasticita' della pelle. E’ un grasso saturo di origine vegetale dal forte potere ristrutturante e
nutriente.

http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp#karite_bio

CETIOL SENSOFT - Olio sintetico leggero, rapida diffusione emolliente con una sensazione di morbidezza
per tutte le applicazioni cosmetiche.

http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.browse&option=com_virtuemart&Itemid=65
OLIO ARGAN - Viene utilizzato per le sue proprietà emollienti, idratanti e fortemente elasticizzati, stimola il
rinnovo cellulare.

http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp#argan

SQUALANE - Largamente usato in cosmetica come emolliente cutaneo, vettore di principi attivi liposolubili,
fissatore di profumi dermatologicamente inerti. Favorisce la dispersione dei pigmenti nei lipsticks,
ammorbidisce senza lasciare spiacevole sensazione di grasso.

http://www.dragonspice.de/squalan.html

ALOE VERA - Estratto dal succo delle foglie di varie specie di aloe, ha azione filtrante U.V., lenitiva,
emolliente, tonificante e idratante. Usata in lozioni toniche, emulsioni dopo-sole, prodotti dopo-bagno,
creme per bambini e per pelli delicate ed irritate. Componenti principali: oli essenziali, mucillagini, aloina.
Reperibile in erboristeria.

AHA ACIDI DI FRUTTA -Attivo effetto "peeling" e azione sul rinnovamento cellulare. Usato come antirughe,
per schiarire la carnagione, contrasta le irregolarità della pelle.

Componenti principali: zuccheri, cellulosa, sostanze azotate.

http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_actif_AHA_acidesfruits.asp

ARGANYL - Derivati Dalle foglie dell'Argan.

http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=28
95&category_id=12&option=com_virtuemart&Itemid=65

CETEARYL ALCOHOL - Emulsionante, Stabilizzante, emulsionante, opacizzante, viscosizzante.

http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.browse&option=com_virtuemart&Itemid=65

CO-EMULSIONANTE VE (NAME INCI: Glyceryl Stearate)- Co-emulsionante, che ha la proprietà di


ammorbidire e nutrire la pelle, per le emulsioni leggere e penetranti .

http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp#emulsifiantVE

CO-EMULSIONANTE MF (NAME INCI: Sodium stearoyl lactylate)- La sua associazione con l'emulsionante VE
da ottime emulsioni leggere ricche di acqua . Attenzione : questo emulsionante può causare reazioni
allergiche, è indispensabile fare un test al gomito .

http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp#emulsifiantMF

COSGARD - Conservante .

http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

CREMA VISO ANTI-AGE "SOFFICE AMORE" (Ninfea)


CREMA VISO FLUIDA
FORMULA
FASE A
Acqua distillata 43 gr
Gomma xanthana 0,3 gr
FASE B
Olio di camelia 5 gr
Olio di macadamia 5 gr
Olio di albicocca 5 gr
Olio di cotone 5 gr
Cetiol sensoft 2,5 gr
Lecitina liquida 5 gr
(60% lecitina di soja e 40% olio di girasole)
Burro di mango 3 gr
Burro di cacao 2 gr
FASE C
Squalane 5 gr
Acido jaluronico 1% 2 gr
Pantenolo 1 gr
Coenzima Q10 1 gr
Poudre de cranberry 1 gr
Cosgard 0,6 r
Acido lattico o citrico per ph 5,5

PROCEDIMENTO VIDEO clicca QUI


XANTHAN GUM - Gomma. Ha proprietà viscosizzanti e gelificanti; indicato per stabilizzare emulsioni e
dispersioni.
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp
OLIO CAMELIA - A lungo usato come olio di bellezza per i giapponesi, questo olio, protettivo e penetrante ,
è l'ideale per la cura della pelle secca.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO MACADAMIA - Proprietà ristrutturanti, nutrienti, idratanti ed emollienti. Con l'acido palmitoleico
oltre il 20%, di acidi grassi molto rara, l'olio di macadamia è noto per le sue proprietà, ristrutturanti,
nutrienti, idratanti ed emolliente eccezionali . Si raccomanda soprattutto per le pelli fragili nel trattamento
delle smagliature, cicatrici .
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO ALBICOCCA - Eccipiente grasso estratto dai noccioli di albicocco. Inodore e insapore, è irrascindibile,
ma si ossida facilmente. Si trova in commercio miscelato con l'olio di pesca e di prugna; viene usato in
emulsioni e saponi.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
Componenti principali: acido oleico, acido linoleico.
OLIO COTONE - Ricco di acido linoleico, lenitivo ed emolliente . Alto contenuto di acidi grassi essenziali .
Nutriente, adatto per pelli secche, penetra con facilità.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
CETIOL SENSOFT - Olio sintetico leggero, rapida diffusione emolliente con una sensazione di morbidezza
per tutte le applicazioni cosmetiche.
http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.browse&option=com_virtuemart&Itemid=65
LECITINA - Miscela naturale di tigliceridi di acidi grassi. Emolliente e coemulsionante naturale con proprietà
antiossidanti; usato specialmente in prodotti ad azione idratante e restitutiva, interessante per le sue
proprietà emollienti e ottima affinità con la pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp
BURRO DI CACAO - Ottenuto dalla tostatura o dalla pressione a caldo dei semi di Theobroma Cacao. Si
presenta solido, con caratteristica untuosità e tipico odore. Conferisce proprietà antiossidanti e lenitive,
aiuta a rigenerare il cemento lipidico dello strato corneo.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
BURRO DI MANGO - Migliora la funzione barriera della pelle e la microcircolazione, inibisce
l'invecchiamento della pelle, anti-infiammatorio, protegge contro l'azione dei raggi UV.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
SQUALANE -Largamente usato in cosmetica come emolliente cutaneo, vettore di principi attivi liposolubili,
fissatore di profumi dermatologicamente inerti. Favorisce la dispersione dei pigmenti nei lipsticks,
ammorbidisce senza lasciare spiacevole sensazione di grasso.
http://www.dragonspice.de/squalan.html
GEL SODIO IALURONATO - Attivo idratante, levigante, antirughe. E' un mucopolisaccaride, presente in
natura nell' umor vitreo, nel cordone ombelicale, nel liquido sinoviale, ecc. Ha caratteristiche "cementanti"
collegative sui tessuti e pertanto pare che possa avere applicazioni in prodotti cosmetici restitutivi,
antirughe, tonicizzanti, dermoriparatori, cicatrizzanti, idratanti, antistrie cutanee.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
PANTENOLO -Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione dei fibroblasti, le
cellule che costituiscono l'epidermide e derma, e svolge quindi un ruolo importante nel processo di
riparazione della pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
Q10 - Anti-age antiossidante, protegge la pelle contro i radicali liberi.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
POLVERE DI MIRTILLO (poudre de cranberry) - Potente anti-age, ricco di polifenoli e tocotrienoli (vitamina
E) .
http://www.aroma-zone.com/aroma/extraits_fruits.asp
COSGARD Conservante
http://www.aroma-zone.com/aroma/conservateurs.asp

CREMA VISO CONTRO I SEGNI DEL TEMPO (Stefania C.)


Questa formula, è stata ideata da una nostra fan, Stefania, e
questa è la sua prima crema viso! Leggera, ma per pelle matura.
FORMULA

FASE A
75 gr acqua distillata
0,5 gr gomma xanthana
3 gr glicerina vegetale
1 gr caffeina
FASE B
1 gr olio avocado
1,5 gr olio macadamia
1 gr olio jojoba
0,5 gr burro karitè
1 gr burro mango
1 gr tocoferolo
5 gr olivem 1000
1 gr cetiol sensoft
FASE C
1 gr dry flo
1,5 gr olio calendula
0,5 gr allantoina
3 gr soluzione sodio ialuronato all'1%
1 gr pantenolo
2 gr gel d'aloe
Oli essenziali:
Arancio dolce
Limone
Fragranza: litchi e cetriolo
0,6 gr cosgard
Acido lattico per ph 5.5

PROCEDIMENTO
Sciogliere la caffeina in una parte di acqua caldissima, poi quando è ben sciolta, aggiungerla al resto
dell'acqua. In un contenitore, mettere la gomma, mescolarla con la glicerina, e aggiungere l'acqua +
caffeina. Una volta formato il gel metterlo da parte e pesare la fase B.
Mettere A e B a bagnomaria in 2 contenitori separati, quando sono entrambi a 70° circa, versare i grassi
nella fase acquosa e frullare qualche minuto fino a formare l'emulsione. Mettere la fase C quando la crema
è fredda, misurare il ph, abbassarlo con acido lattico, eventualmente, e aggiungere il conservante .

GOMMA XANTHANA - Additivo per cosmetici. Polisaccaride lineare ad alto P.M. (peso molecolare)
ottenuto per fermentazione da carboidrati. Ha proprietà viscosizzanti e gelificanti; indicato per stabilizzare
emulsioni e dispersioni.
http://www.aroma-zone.com/aroma/cires_et_gommes.asp#gomme_xanthane
GLICERINA O GLICEROLO - Eccipiente per cosmetica. Sostanza idratante, svolge un’azione ritardante
dell’evaporazione dello strato cutaneo superficiale. Svolge azione umettante, ritardante dell'evaporazione
ed emolliente.
http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_glycerine.asp
CAFFEINA - Stimolante ed energizzante, la caffeina è soprattutto un attivo anti-cellulite e dimagrante, è
anche usato nella cura del contorno occhi gonfia e rinfresca le occhiaie.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
CETIOL SENSOFT - Olio sintetico leggero, rapida diffusione emolliente con una sensazione di morbidezza
per tutte le applicazioni cosmetiche.
http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.browse&option=com_virtuemart&Itemid=65
BURRO DI MANGO - Migliora la funzione barriera della pelle e la microcircolazione, inibisce
l'invecchiamento della pelle, anti-infiammatorio, protegge contro l'azione dei raggi UV.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
BURRO DI KARITE'- Estremamente ricco di vitamine e insaponificabili, questo burro protegge ,
ammorbidisce e ricostruisce la pelle
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
OLIO AVOCADO - Emolliente, protettivo e molto dolce, ridona elasticità e comfort, ottime capacità
penetranti.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO MACADAMIA - Proprietà ristrutturanti, nutrienti, idratanti ed emollienti. Con l'acido palmitoleico
oltre il 20%, di acidi grassi molto rara, l'olio di macadamia è noto per le sue proprietà, ristrutturanti,
nutrienti, idratanti ed emolliente eccezionali . Si raccomanda soprattutto per le pelli fragili nel trattamento
delle smagliature, cicatrici .
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale.asp
OLIO JOJOBA - Previene la disidratazione e rivitalizza la pelle, ha una notevole affinità con la pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale2.asp#jojoba
OLIVEM 1000 (INCI: CETEARYL OLIVATE, SORBITAN OLIVATE)- Emulsionante. Emulsioni olio in acqua.
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp#olivem1000
ALLANTOINA - Prodotto di ossidazione dell'acido urico.Ha proprietà riepitelizzanti, cheratoplastiche,
cheratodirigenti.
http://www.aroma-zone.com/aroma/actifs.asp
DRY FLO Amido modificato che serve mitigare l'untuosità degli oli.
http://www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.browse&option=com_virtuemart&Itemid=65
TOCOFEROLO - E' la vitamina E, che può essere usata come principio attivo e/o additivo. Come additivo
svolge funzione antiossidante naturale; come principio attivo ha funzioni disarrossanti, restitutive e
antirughe.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_VitamineE.asp
PANTENOLO (PROVITAMINA B5) -Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione
dei fibroblasti, le cellule che costituiscono l'epidermide e derma, e svolge quindi un ruolo importante nel
processo di riparazione della pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_actif_ProvitamineB5.asp
SODIO IALURONATO - Attivo idratante, levigante, antirughe. E' un mucopolisaccaride, presente in natura
nell' umor vitreo, nel cordone ombelicale, nel liquido sinoviale, ecc. Ha caratteristiche "cementanti"
collegative sui tessuti e pertanto pare che possa avere applicazioni in prodotti cosmetici restitutivi,
antirughe, tonicizzanti, dermoriparatori, cicatrizzanti, idratanti, antistrie cutanee.
http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_actif_acidehyaluronique.asp
GEL D'ALOE - Proprietà lenitive e curative, idratante, nutriente, purificante e rigenerante, astringente e
rassodante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/gel_aloe.asp
CALENDULA - Principio attivo per fitocosmesi. Estratto dai fiori di Calendula Officinalis. Ha proprietà
lenitive, rinfrescanti, emollienti e antiarrossamento. Usata in creme, lozioni e maschere per pelli delicate,
con couperose e con postumi dell'acne.
http://www.dragonspice.de/index.php?stoken=898D50FD&force_sid=5407304ddde3eeaff8be0bab0a4299
dd%E2%8C%A9=0&cl=search&searchparam=extrakt
COSGARD - (INCI : Benzyl alcohol, Dehydroacetic acid, aqua). Conservante. (Aromazone).
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_conservateur_COSGARD.asp

CREMA VISO "EFFETTO SETA"(Nife C.)

CREMA VISO ANTIAGE PER PELLE MATURA


FORMULA
FASE A:
Idrolato di rose 20 gr
Acqua distillata 52,1 gr
Glicerina 3 gr
Gomma xanthana 0,3 gr

FASE B:
Olio di argan 1,5 gr
Acemoll 2 gr
Olio di ricino 1 gr
Burro di karitè 2 gr
Burro di sal 0,5 gr
Metilglucosio sesquistearato 4 gr
Alcol cetilico 1,5 gr
Cetil palmitato 0,5 gr
Touche de douceur (polvere) 0,5 gr

FASE C:
Olio di vinaccioli 1,5 gr
Allantoina 0,5 gr
Soluzione di sodio ialuronato all'1% 2 gr
Coenzima Q10 0,1 gr
Relax'rides 3 gr
Pantenolo 1 gr
Estratto idro-alcolico di liquirizia 0,5 gr
Estratto idro-alcolico di thè verde 1 gr
Estratto glicerinato di fiori di orchidea 1 gr
(sciolto in vinnaccioli)
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 5,5

PROCEDIMENTO
Mescolare la gomma xanthana con la glicerina, aggiungere l'acqua e mescolare per formare il gel quindi
mettere da parte. Pesare i grassi in un'altra ciotola e mettere entrambe le fasi, acquosa e oleosa, a
bagnomaria, fino ad arrivare a circa 70/75 gradi finchè i grassi sono sciolti. Versare quindi la fase B nella
fase A, poco per volta, frullando fino a formare l'emulsione.
Continuare con un cucchiaino, quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, sciogliere bene l'allantoina
nel pantenolo prima di inserire nella crema, abbassare il ph a 5,5 con acido lattico e mettere il conservante.

LE MATERIE PRIME POTETE REPERIRLE SU QUESTI SITI:


http://www.aroma-zone.com/aroma/accueil_fra.asp
http://www.dragonspice.de/
http://www.farmaciavernile.it/

CREMA VISO IDRATANTE AL COENZIMA Q10 (Giovanna F.)

Formulata per pelli grasse


e sensibili
FORMULA
FASE A:
Acqua distillata 66,7 gr
Glicerina vegetale 2 gr
Xanthan gum 0,3 gr
Caffeina 2 gr

FASE B:
Emulsan 3 gr
Cetyl palmitato 1,5 gr
Alcol cetilico 0,5 gr
Burro di karité 1,5 gr
Cetiol sensoft 1,5 gr
Acemoll 1 gr
Olio jojoba 1 gr
Dycaprylyl carbonate 1 gr

Olio argan 1 gr
Dry flo 1 gr

FASE C:
Dry flo 1 gr
Olio ribes nero 2 gr
Olio cotone 1 gr
Soluzione di sodio ialuronato all'1% 3 gr
Bisabololo 1 gr
Pantenolo 1 gr
Coenzima Q10 2 gr
Complex hydratation intense 3 gr
Fragranza captive 1 gr
Conservante leucidal 2 gr
Acido lattico per ph 6

PROCEDIMENTO
Scaldare l'acqua e sciogliere la caffeina. Dopo che si è sciolta, aggiungere la glicerina, inserire a pioggia la
gomma e lasciare reidratare lentamente, mescolando per facilitare la formazione del gel. In un'altra
ciotola pesare la fase B; mettere le 2 fasi (A e B) separatamente a bagnomaria fino ad arrivare a circa 70°.
Arrivati a temperatura, versare la fase B nella fase A, poco alla volta, e frullare per formare l'emulsione.
Continuare a mescolare con un cucchiaino, e quando la crema e fredda aggiungere gli ingredienti della fase
C. Controllare il ph, abbassarlo a 6 con acido lattico e mettere il conservante.

FORMULA PRESA DA:


https://www.facebook.com/pages/Giogioba-cosmetici-Naturali-Fait-Maison/462934097076262?fref=ts

CREMA VISO "JASMINE" (Giovanna F.)

Crema viso nutriente, specifica per pelle secca e


matura.
FORMULA

FASE A:
Acqua distillata 69,2 gr
Glicerina 3 gr
Gomma xanthana 0,5 gr

FASE B:
Burro di karité 4 gr
Burro di mango 3 gr
Cetiol sensoft 2 gr
Acemoll 1 gr
Olio di macadamia 1 gr
Olio di argan 2 gr
Olio di jojoba 2 gr
Cetyl palmitate 0,5 gr
Emulsan 2 gr
Tocoferolo 0,5 gr

FASE C:
Dryflo 0,5 gr
Olio di rosa mosqueta 3 gr
Complex hydratation intense 1 gr
Allantoina 0,5 gr
Proteine della seta 0,5 gr
Pantenolo 1 gr
Bisabololo 1 gr
Fragranza jasmin 1,2 gr
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 5,5

PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere l'acqua. Mescolare per
facilitare la formazione del gel. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2 contenitori
(fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le fasi è a circa 70
gradi, versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione. Continuare
con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, sciogliere l'allantoina nelle proteine
prima di inserirla nella crema, controllare il ph, abbassarlo con acido lattico a 5,5 e mettere il conservante.

FORMULA PRESA DA:


Giogioba, cosmetici Naturali "Fait Maison"
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=462942907075381&set=a.463381553698183.101109.462934
097076262&type=3&theater

CREMA VISO "SOLO PER TE" (Gabriella S.)

Crema viso anti-age over


cinquanta.
FORMULA

FASE A
Infuso di fiori di calendula 33,3 gr
Gel amido di mais modificato 40 gr
Gomma xanthana 0,2 gr
Glicerina 2 gr

FASE B
Burro cacao 1 gr
Burro olio extra-vergine d'oliva 1 gr
Cera d’api 0,5 gr
Coco silicone 1 gr
Olio di jojoba 1 gr
Olio di avocado 1 gr
Caprilico capric trigliceride 1gr
Olio di ricino 0,5 gr
Metilglucosio sesquistearato 3 gr
Alcol cetilico 1 gr

FASE C
Tintura madre di calendula 2 gr
Olio di camomilla 1 gr
(oleolito home-made in olio extra-vergine d'oliva)
Olio di ribes nero 3 gr
Allantoina 0,5 gr
Soluzione di sodio jaluronato all'1% 2 gr
Pantenolo 1 gr
Gel d’aloe 3 gr
Olio essenziale Bois De Ho 5 gocce
Tintura madre di mirra 10 gocce
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico ph 5,5

PROCEDIMENTO
Per la fase A, in un contenitore disperdere 1 gr di amido di mais in 50 gr. di acqua minerale fredda, portare
a bollore e far cuocere 2 minuti, utilizzare i 40 gr. previsti dalla ricetta.
In un altro contenitore mettere l’ infuso di calendula freddo + glicerina + xantana a pioggia , lasciar idratare,
frullare con il minipimer ad immersione senza alzarlo dal fondo del contenitore per evitare bolle d’aria,
unire il gel di amido , frullare e mettere a bagnomaria.
Temperatura d’esercizio 70° versando i grassi dentro la fase acquosa, frullando fino a formare l'emulsione,
trasferire in un bagnomaria freddo e frullare per altri tre minuti. Continuare con un cucchiaino, e quando la
crema è fredda, aggiungere le fasi C, controllare il ph, con acido lattico a 5,5 e mettere il conservante.

NOTE
La cascata dei grassi l’ho concentrata sugli oli medi, perché è una crema destinata a pelle matura,
utilizzando in prevalenza l’olio di ribes nero per la prevenzione delle rughe, essendo un ottimo
antiossidante in quanto ricco di un particolare e raro omega 3 e molto indicato per la cura della pelle secca
e sensibile, con la capacità di ridurre il rossore e lenire le irritazioni causate dal freddo, tipiche di questa
stagione .

COME PREPARARE GLI ESTRATTI VEGETALI


http://ilcalderonealchemico.blogspot.it/2011/09/tutto-sugli-estratti-vegetali-e.html
DOVE REPERIRE L'AMIDO DI MAIS MODIFICATO
http://www.humanitastore.com/catalogo/Resource-ThickenUp-Adden-227-gr/p/18588.html
DOVE REPERIRE LE ALTRE MATERIE PRIME
http://www.aroma-zone.com/aroma/accueil_fra.asp

LATTE VISO ILLUMINANTE (Alice T.)


LATTE VISO ILLUMINANTE, ANTI-AGE PER PELLE SPENTA
Crema ad altissima concentrazione di antiossidanti, liposomi di Vitamina A e E, beta-carotene, idrata e
tonifica la pelle grazie agli estratti di Achillea ed Elicriso, nutre e rigenera l'epidermide con un'azione
emolliente, restitutiva, estremamente efficace grazie all'azione degli oli pregiati quali ribes nero, avocado,
nocciola e jojoba. La pelle apparirà fin dalle prime applicazioni più luminosa, liscia e tonica. Ideale per viso,
collo e décolleté. Formula specifica per pelle over 35.

FORMULA

FASE A
Idrolato achillea 20 gr
Idrolato elicriso 38,1 gr
Gomma xanthana 0,3 gr
FASE B
Gelisucre 6 gr
Olio jojoba 10 gr
Olio nocciola 5 gr
Olio avocado 2 gr
Olio ribes nero 0,5 gr
Cetiol sensoft 2,5 gr
FASE C
Soluzione sodio ialuronato all'1% 2 gr
Bisabololo 0,5 gr
Mix liposomi A&E 4 gr
Concentrato di liposomi vitamina A 1 gr
Nano lpd antioxidant 4 gr
Vitamina E 1 gr
Estratto carota in jojoba 0,5 gr
Elastocell 2 gr
Cosgard 0,6 gr
Acido lattico per ph 6

PROCEDIMENTO
Idratare la gomma xanthana negli idrolati per mezz'ora, nel frattempo, mescolare gli oli con l'emulsionante
gelisucre. Quando il gel (fase B) è pronto, versare gli oli nell'acqua gelificata, mescolando vigorosamente
con un cucchiaino, fino ad emulsionare. Iniziare quindi a mettere gli ingredienti della fase C uno alla volta,
nell'ordine descritto, mescolare con il cucchiaino delicatamente, aggiungere il conservante, e controllare il
ph, eventualmente correggerlo con acido lattico.

Creme viso pelli normali

Potrebbero piacerti anche