STANDARD PER LA COSMESI BIOLOGICA E NATURALE Definisce quindi i requisiti relativi allorigine degli ingredienti e le caratteristiche del prodotto
LA CERTIFICAZIONE
Garantisce in maniera trasparente che i prodotti che riportano il marchio BIOAGRICERT siano ottenuti nel rispetto delle prerogative imposte dallo standard di riferimento
CERTIFICAZIONE
Percorso che comporta il rilascio di un certificato di conformit ad uno standard e che quindi crea un valore aggiunto per il prodotto stesso.
Schema riassuntivo
10
11
COSMETICO NATURALE
12
13
14
15
FITOCOSMESI
SPECIALIZZAZIONE DELLA COSMESI FUNZIONALE RICOLLEGABILE ALLA TRADIZIONALE PRESENZA DELLE PIANTE OFFICINALI NELLE PREPARAZIONI FITOTERAPICHE E GALENICHE.
Esposito Amendola Francesca 16
FITOCOSMESI E FITOCEUTICA
DUE DIVERSE MODALITA DI UTILIZZO DEI DERIVATI VEGETALI. FITOCOSMESI FITOCEUTICA
Pi classica e tradizionalista Pi moderna e selettiva
17
LA FITOCOSMESI
LA FITOCOSMESI TENDE AD UTILIZZARE I FITOCOMPLESSI VALE A DIRE CIO CHE SI ESTRAE IN TOTO DALLA DROGA VEGETALE: ESTRATTI, TINTURE, TINTURE MADRI, ACQUE AROMATICHE , SUCCHI, INFUSI, DECOTTI, MUCILLAGINI E GOMME, OLI , BURRI E CERE, OLI ESSENZIALI, COLORANTI OVE POSSIBILE , ECCIPIENTE COMPRESO , SI UTILIZZANO I VARI FITOCOMPLESSI
Esposito Amendola Francesca 18
LA FITOCEUTICA
PUNTA SULLUSO DI MOLECOLE CHIMICAMENTE DEFINITE O, AL PIU, DI FRAZIONI ISOLATE OMOGENEE E ALLIMPIEGO PREFERENZIALE DEI FITOSOMI.
19
DROGA VEGETALE
Per droga vegetale si intende quella parte della pinta pi ricca di sostanze funzionali ed utilizzata tal quale come rimedio o come prodotto di partenza per la produzione di estratti.
20
21
22
DROGA E FITOCOMPLESSO
ESEMPI DI DROGA SONO: I FIORI LE FOGLIE I FRUTTI I SEMI LE CORTECCIE LE RADICI I RIZOMI I TALLI
Esposito Amendola Francesca 23
FITOCOMPLESSO
OGNI DROGA CONTIENE CENTINAIA DI MOLECOLE DIVERSE CHE, NEL LORO INSIEME, DANNO ORIGINE AL COSIDDETTO Fitocomplesso.
24
I principi attivi
Sono molecole prodotte dal metabolismo vegetale, dotate di attivit farmacologica e suscettibili quindi di impiego terapeutico e cosmetico
25
26
27
28
29
30
31
32
TEMPO BALSAMICO
ogni droga ha un suo tempo balsamico di raccolta, cio quel periodo dell'anno e dello sviluppo vegetativo, durante il quale la droga, raggiunge la massima concentrazione di sostanze attive. Il tempo balsamico dipende da diversi fattori, e pu variare da zona a zona, essendo determinato da fattori ambientali e climatici. in linea di massima il tempo balsamico per la raccolta delle varie droghe, pu essere suddiviso come segue:
Esposito Amendola Francesca 33
TEMPO BALSAMICO
a) Radici, rizomi, tuberi e bulbi si raccolgono durante il riposo vegetativo della pianta, nel tardo autunno. b) Le cortecce si raccolgono in primavera. c) Le foglie si raccolgono in primavera inoltrata, prima che la pianta fiorisca. d) Le gemme si raccolgono a inizio primavera, prima che si schiudano. e) Le erbe (sommit) si raccolgono prima o durante la fioritura. f) I fiori si raccolgono prima che siano completamente sbocciati. g) I frutti si raccolgono a completa maturazione. h) I semi si raccolgono prima della caduta spontanea.
34