Sei sulla pagina 1di 2

LAUREA MAGISTRALE

Vers ione italiana


Englis h vers ion

News
Ermeneutica filosofica M­FIL/01 Comunicazioni
ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Appuntamenti
Seminari del dottorato
Iniziative culturali
FRANCESCO FRONTEROTTA
Professore associato Dipartimento
francesco.fronterotta@fastw ebnet.it/ stanza 214 / T (+39) 06 49917270  Informazioni generali
ricevimento: mercoledì 16.30­17.30 / venerdì 11.30­12.30 Docenti
Scheda del docente Bandi e concors i
Documenti
Villa Mirafiori online
Causalità fisica e causalità metafisica: il Timeo di Platone Offerta formativa
Il modulo è rivolto a una presentazione dei principali significati che possono essere attribuiti alla nozione di causa e
a una ricostruzione della concezione della causalità operante, sul piano del mondo fisico e sul piano metafisico, Cors i di laurea
nell'onto-cosmologia del Timeo di Platone. Al modulo sarà affiancato un seminario, a partecipazione aperta e Cors i di laurea magis trale
volontaria, strutturato in incontri di due ore una volta ogni due settimane e dedicato a un esame di determinati Mas ter
modelli causali (e delle relative nozioni di "causalità" e di "causa"), in alcuni autori antichi, moderni e Percors i d'eccellenza
contemporanei. Il docente darà notizie più precise in proposito in occasione delle prime lezioni.
Offerta didattica
Semestre I Livello LM Crediti 6 Laurea
Laurea magis trale
Programma d'esame Idoneità
Laboratori ed es ercitazioni
Platone, Timeo, Rizzoli, Milano, 2006 Orari e ricevimenti
Il Timeo va letto e studiato possibilmente nel'edizione BUR, Rizzoli, Milano 2006, a cura di F. Fronterotta. Ses s ioni d'es ame
AA.VV., Plato Physicus. Cosmologia e antropologia nel Timeo, in Plato Physicus. Cosmologia e antropologia nel Timeo, Cors i di recupero
a cura di C. Nataili - S. Maso, Hakkert, 2003, 1-344 Stages e tirocini
Il volume va letto e studiato per intero. Qualora gli studenti avessero difficoltà a reperirlo, il docente provvederà a depositarne una fotocopia Eras mus
presso il centro copie di Villa Mirafiori.
Ricerca
Obiettivi: Lo studente acquisirà la conoscenza dei testi trattati, affinerà e specializzerà le capacità di analisi e di commento degli stessi, come risultato Strutture s cientifiche
di una lettura diretta dei testi, delle fonti, della storiografia filosofica e dell'uso di strumenti filologici e linguistici appropriati. Pubblicazioni
Prerequisiti: Si richiede una conoscenza scolastica generale della storia del pensiero greco, dalle origini ad Aristotele, sulla base di un qualunque Pubblicazioni docenti
manuale liceale. Relazioni internazionali
Metodi didattici: Si procederà con una lettura dettagliata dei testi previsti dal Programma d'esame, che verranno analizzati e commentati alla luce della Progetti di ricerca
tradizione critica e storiografica, utilizzando anche letteratura in lingua straniera. Dottorati di ricerca
Frequenza: La frequenza è obbligatoria. Chi non potrà frequentare, per motivi personali, dovrà concordare con il docente le eventuali modalità Dottorandi
alternative alla frequenza per poter sostenere l'esame. Tes i di dottorato
Metodi di valutazione: L'esame sarà costituito da una verifica orale relativa ai testi trattati, che terrà conto delle verifiche in itinere e della conoscenza
dei testi di esame. È consigliato agli studenti di predisporre brevi tesine (max. sette pagine) su uno degli argomenti esaminati a lezione, da concordare Studenti
preliminarmente con il docente e da consegnargli, anche via mail, almeno venti giorni prima delle sessioni di esame.
Sportello SOrT
SOrT online
LEZ IONI
Inizio: 6 Ottobre 2010 Sportello SOUL
Mercoledì 17.30-19.30 (aula X)
Giovedì 12.30-14.30 (aula X)
Venerdì 12.30-14.30 (aula X)

Causalità fisica e causalità metafisica: i libri I-II della Fisica di Aristotele


Il modulo è rivolto a una presentazione dei principali significati che possono essere attribuiti alla nozione di causa e
a una ricostruzione della concezione della causalità presente nella Fisica di Aristotele. Al modulo sarà affiancato un
seminario, a partecipazione aperta e volontaria, strutturato in incontri di due ore una volta ogni due settimane e
dedicato a un esame di determinati modelli causali (e delle relative nozioni di "causalità" e di "causa"), in alcuni
autori antichi, moderni e contemporanei. Il docente darà notizie più precise in proposito in occasione delle prime
lezioni.

Semestre I Livello LM Crediti 6

Programma d'esame

Aristotele, Fisica, I-II, B. Mondadori, Milano, 1996


In mancanza dell'edizione segnalata, gli studenti potranno servirsi di una qualunque traduzione italiana completa dei libri I e II della Fisica di
Aristotele.
AA.VV., La Fisica di Aristotele oggi: problemi e prospettive, in La Fisica di Aristotele oggi: problemi e prospettive, a
cura di R.L. Cardullo e G. Giardina, Collana Symbolon, 2005, Tutte

Letture consigliate
G. Giardina, I fondamenti della fisica. Analisi critica di Aristotele, Phys. I, Collana Symbolon, Catania, 2002
G. Giardina, I fondamenti della causalità naturale. Analisi critica di Aristotele, Phys. II, Collana Symbolon, Catania,
2006

Obiettivi: Lo studente acquisirà la conoscenza dei testi trattati, affinerà e specializzerà le capacità di analisi e di commento degli stessi, come risultato
di una lettura diretta dei testi, delle fonti, della storiografia filosofica e dell'uso di strumenti filologici e linguistici appropriati.
Prerequisiti: Si richiede una conoscenza scolastica generale della storia del pensiero greco, da Aristotele al neo­platonismo, sulla base di un
qualunque manuale liceale.
Metodi didattici: Si procederà con una lettura dettagliata dei testi previsti dal Programma d'esame, che verranno analizzati e commentati alla luce della
tradizione critica e storiografica, utilizzando anche letteratura in lingua straniera.
Frequenza: La frequenza è obbligatoria. Chi non potrà frequentare, per motivi personali, dovrà concordare con il docente le eventuali modalità
alternative alla frequenza per poter sostenere l'esame.
Metodi di valutazione: L'esame sarà costituito da una verifica orale relativa ai testi trattati, che terrà conto delle verifiche in itinere e della conoscenza
dei testi di esame. È consigliato agli studenti di predisporre brevi tesine (max. sette pagine) su uno degli argomenti esaminati a lezione, da concordare
preliminarmente con il docente e da consegnargli, anche via mail, almeno venti giorni prima delle sessioni di esame.

LEZ IONI
Inizio: 6 Ottobre 2010
Mercoledì 17.30-19.30 (aula X)
Giovedì 12.30-14.30 (aula X)
Venerdì 12.30-14.30 (aula X)

SESSIONI D'ESAME
04.02.2011 - 09.00 / Stanza del docente / Orale
25.02.2011 - 09.00 / Stanza del docente / Orale
03.06.2011 - 09.00 / Stanza del docente / Orale
08.07.2011 - 09.00 / Stanza del docente / Orale
23.09.2011 - 09.00 / Stanza del docente / Orale
21.10.2011 - 09.00 / Stanza del docente / Orale
16.12.2011 - 09.00 / Stanza del docente / Orale

/ Dipartimento di Filos ofia / Via Carlo Fea 2, 00161 Roma T (+39) 06 49917297 / Sapienza - Univers ità di Roma

Potrebbero piacerti anche