CM
MY
CY
CMY
K
PONTIFICIO ATENEO S. ANSELMO
FACOLT DI FILOSOFIA
e specializzazione in
Aree di ricerca:
FACOLT DI TEOLOGIA
Specializzazioni:
www.anselmianum.com
4
CENNI STORICI
In quel tempo anche i primi alunni esterni furono ammessi a frequentare le le-
.
-
cademico di SantAnselmo con il titolo di . Con un decreto del
Sacra Liturgia.
5
AUTORIT ACCADEMICHE
Gran Cancelliere:
UFFICIALI
Segretario Generale:
Sede
ORARI
Il
ea
Il
:
10
1
2
4
5
6
7
8
9
FFACOLT DI FILOSOFIA
Decano
R.P. nouzille PhiliPPe oSB
DOCENTI
Emeriti:
FACOLT DI TEOLOGIA
Decano
R.P. ViSintin Stefano oSB
DOCENTI
14
Emeriti:
15
DOCENTI
STITUTO INCORPORATO
Preside:
Segreteria
20
THEOLOGISCHES STUDIENJAHR
ISTITUTO AGGREGATO
VITERBO
21
Preside
ISTITUTI AFFILIATI
FACOLT DI FILOSOFIA
Moderatore
22
FACOLT DI TEOLOGIA
Moderatore
Moderatore
THEOLOGISCHE SCHULE DER
BENEDIKTINERABTEI - EINSIEDELN
Moderatore
Moderatore
QUADRIENNIUM THEOLOGICUM
BUDAPEST
24
selmo.
Rettore
QUADRIENNIUM THEOLOGICUM
SAINT BENEDICT, OREGON (U.S.A.)
Moderatore
Moderatore
THEOLOGICAL SCHOOL
Moderatore
QUADRIENNIUM THEOLOGICUM
SAINT MEINRAD, INDIANA (U.S.A.)
26
Moderatore
ISTITUTI ANNESSI
STUDIO TEOLOGICO BENEDETTINE ITALIANE
PROGRAMMI PATROCINATI
SETTIMANE DI CAMALDOLI
i. iScRizioni
Categorie di studenti:
1.
2. curriculum
4.
2.
curriculum
29
Iscrizioni:
1.
Segreteria on-line Preiscrizioni online
2.
proprio piano
2.
4.
5.
6.
teria:
7.
8.
F. Limiti:
1.
2.
Generale.
interruzione
temporanea degli studi
G. Piano di studio.
ii. eSami
Tipi di esami.
D. Ripetizione di un esame:
1.
Rinvio dellesame
2.
4.
E.
Lingua italiana.
V. calenDaRio accaDemico
Vi. aule/oRaRi
Vii. PRoceDuRe Della SegReteRia
e
modulo di richiesta
il modulo di fre-
quenza
registro.
pro memoria
ciascun semestre.
Voti (SA)
C Cum Laude
E
STUDENT GUIDE
Segreteria.
i. RegiStRation
Academic categories:
1. Studenti ordinari
2. Studenti straordinari
Segreteria Generale
4. Studenti ospiti
st
2.
Segreteria.
tessera
Segreteria
2.
D.
1.
2.
40
4.
5.
6. Segreteria:
Segre-
teria
Segreteria
nihil
7.
Segreteria for
8.
E. Registration schedule:
1.
Calendario delle attivit accademiche
2.
41
tasse speciali
F. Restrictions:
1. ordinari
Studenti ordinari
as straordinari
Segreteria Generale
G.
42
Attendance.
ii. eXaminationS
straordinario or ospite
B. Registration.
Segreteria Generale.
Rinvio Segreteria st
D.
1.
rinviato
Rinvio
dellesame Segreteria
2.
4.
E. Grades.
Voti
Italian.
Studenti ordinari
D. Modern languages.
Triennio teologico
44
Statuta
B. Non-degree students.
Procedure
della Segreteria.
V. acaDemic calenDaR
Segretario
Vi. claSSRoomS/timetaBle
Segreteria
Segretario
45
Vii. PRoceDuReS
1.
Segreteria
modulo di richiesta Segreteria
Tasse Speciali
after
2.
Piano di studio individuale
Segreteria
Segreteria
.
Segreteria
Segreteria an
modulo di frequenza
Seg-
reteria
Segreteria
Segreteria
4.
Segreteria
Segreteria
46
Segreteria
Segreteria
Segreteria
Procedures
diploma universitario
-
Ateneo
X. il SiStema ECTS ( )
install.
C Cum Laude
E
48
TASSE E CONTRIBUTI
-
mestrali:
.
49
1.846,00
260,00
1.846,00
260,00
1.420,00
650,00
616,00
616,00
1.156,00
260,00
260,00
826,00
1.182,00
210,00
270,00
50
-
do Anni Academici
e al semestre:
e al semestre:
:
51
778,00
168,00
254,00
778,00
168,00
254,00
778,00
168,00
168,00
52
165,00
87,00
168,00
88,00
81,00
55,00
GRATUITO
18,00
25,00
ORARIO DELLE LEZIONI
1
2
4
5
6
7
8
9
a. f.
a.
b.
testazioni mosse.
c.
55
d.
e.
f.
PREMIO SANTANSELMO
Premio SantAnselmo al
1. Il Premio SantAnselmo
Studia anselmiana.
2. Premio SantAnselmo
4.
Studia ansel-
miana
inappellabile.
5. Premio
6. Il Premio
7.
nanziario.
LINGUE
57
58
CORSI DI LINGUE
Argomenti
59
Modalit di svolgimento:
Esame scritto.
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Esame scritto.
60
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
: c. Buchanan, J
; G. GelaRdini,
; m. J. haRRiS,
; a. milavec, The Didache:
; a. StewaRt-SykeS,
d. B. wallace,
61
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
: w. SchneideR,
einGReen
w. GeSeniuS - e. kautzSch,
per cui
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
: w. GeSeniuS - e. kautzSch,
a. niccacci,
B.k. waltke - m. oconnoR An Intro-
:
64
Argomenti
Modalit di svolgimento:
: R. muRPhy
65
Argomenti
Modalit di svolgimento:
: l. keSSleR, d. mcdonald -
J. m. Swa-
leS , c. B. feak
skills,
.
66
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
:
67
Argomenti
Modalit di svolgimento:
1 SemeStRe
L. Simon Foster
2 SemeStRe
-
ti II
L. Simon Foster
FILOSOFIA,
TEOLOGIA
E LITURGIA
TRA CULTURE
E RELIGIONI
71
S. Visintin
-
mento psico-spirituale
72
PIL
PIL
M. Di Benedetto
PIL
-
no Latini
-
PIL
PIL
PIL
FACOLT
DI
FILOSOFIA
77
FACOLT DI FILOSOFIA
FF
Il
Il
Il
Gli studenti non italiani devono superare lesame di lingua italiana che
attesti la capacit di seguire le lezioni. Chi non supera lesame tenuto a
seguire il corso di lingua italiana proposto dallAteneo.
Data esame:
RICERCA IN FENOMENOLOGIA
THE MR. CARL THOMAS BUSH FUND
.
79
FILOSOFIA E PSICOANALISI
FF
:
J. lacan
Testi di riferimento
F. cimatti Il taglio. Linguaggio e pulsione di morte
F. PalomBi Jacques Lacan
BACCALAUREATO
I CICLO PER IL BACCALAUREATO
seminari.
84
1 ANNO
FF
2 ANNO
85
FF
86
stente.
Argomenti
Modalit di svolgimento
Modalit di valutazione
: B. mondin,
; l. clavell m. PRez de laBoRda, ; P. GilBeRt,
La semplicit dei principi, ; e. BeRti, Introduzione alla
87
; e. BeRti,
FF
Argomenti
Modalit di svolgimento:
: G. feRRetti, ; m.
olivetti (ed.), Largomento ontologico m.e. ScRiBano, Lesisten-
za di Dio. Storia della prova ontologia da Descartes a Kant,
id., Da Descartes a Spinoza: percorsi della teologia razionale nel Seicento
; P. clavieR, 004.
Argomenti
88
Modalit di svolgimento:
FF to.
: n. aBBaGnano, ,v B.
Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, ; w. Jae-
GeR, Paideia. La formazione delluomo Greco, 3; G. colli,
P. hadot,
a. maGRiS,
col mondo giudaico
F. De Feo
Argomenti
Modalit di svolgimento:
FF
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Argomenti
FF
Struttura:
Modalit di svolgimento:
:(
t. naGel
e. Salmann
in Presenza di Spirito. Il cristianesimo come gesto e pensiero
m. heideGGeR -
tare m. dona
P. hadot a. faBRiS Teologia e
e. cRaiG, t.
91
naGel
B. RuSSel, J. SkoRuPSki
m. heideGGeR, k. JaSPeRS
h. von FF
BalthaSaR
zur Theologie II,
Franais: k. JaSPeRS Introduction la philosophie J. lyotaRd
m. meRleau-Ponty loge de la philosophie
et autres essais P. hadot La Philosophie comme manire de vivre
protocristiana.
rie
Argomenti
Modalit di svolgimento:
92
tempo in
Argomenti
l Tempo e lAltro
Eros: il femminile
Modalit di svolgimento:
ascoltata.
FF
esistenzialista
personalistica
Argomenti
m. BuBeR
FF
cio critico
Argomenti
Modalit di svolgimento:
: a. da Re
m. ivaldo i. kant Critica
della ragion pratica f. nietzSche Genealogia della morale.
id
id
S. BRoGi P. Paolo PoRtinaRo I
concetti del male
95
Argomenti FF
Modalit di svolgimento:
: m. montovani
G. GalaSSo Nientaltro che storia.
Saggi di teoria e metodologia della storia h.-i. maRRou La
conoscenza storica G. PaSquale La ragione della storia. Per
Argomenti
96
Modalit di svolgimento:
FF
Argomenti
Modalit di svolgimento:
to.
FF
F. De Feo
zionale.
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
: umil
G. Reale -
tica m. Simonetti e. PRinzivalli Letteratura cristiana antica
aa.vv. -
sa c. moReSchini
Studies S.a. haRvey - d.G. hunteR
99
FF
seminari.
100
I CICLO - BIENNIO
09.20
10.15
De Feo
11.05
De Feo
09.20
Pou Perroni Pou
10.15
De Santis De Feo Pou De Feo
11.05
De Santis De Feo Pou De Feo
14.00
Zupi
16.15
102
09.20
Pou Perroni Pou
10.15
De Santis De Santis Pou De Feo
11.05
De Santis De Santis Pou De Feo
14.00
Zupi
16.15
De Feo Perroni
09.20
De Feo Perroni
10.15
De Santis De Feo
11.05
De Santis De Feo
14.00
Zupi
16.15
Ore 31 ottobre 1 novembre 2 novembre 3 novembre 4 novembre
FF
09.20
10.15
De Feo
11.05
De Feo
De Feo Perroni
09.20
De Feo Perroni
10.15
De Santis De Santis
11.05
De Santis De Santis
14.00
Zupi
De Feo Perroni
09.20
De Feo Perroni
10.15
De Santis De Feo
11.05
De Santis De Feo
14.00
Zupi
16.15
104
FF Perroni
09.20
Perroni
10.15
De Santis De Santis
11.05
De Santis De Santis
14.00
Zupi
16.15
09.20
Pou Perroni Pou
10.15
De Santis De Feo Pou De Feo
11.05
De Santis De Feo Pou De Feo
14.00
Zupi
16.15
105
10.15
De Santis De Santis De Feo
11.05
De Santis De Santis De Feo
14.00
Zupi
16.15
Perroni
09.20
Perroni
10.15
De Santis De Santis De Feo
11.05
De Santis De Santis De Feo
14.00
Zupi
16.15
106
FF Perroni
09.20
Perroni
10.15
De Santis De Feo
11.05
De Santis De Feo
14.00
Zupi
16.15
De Feo Perroni
09.20
De Feo Perroni
10.15
De Santis De Santis
11.05
De Santis De Santis
14.00
Zupi
16.15
107
De Feo Perroni FF
09.20
De Feo Perroni
10.15
De Santis De Feo
11.05
De Santis De Feo
14.00
Zupi
108
I CICLO - BIENNIO
Bellocci
09.20
De Santis Bellocci Zupi
10.15
De Santis Bellocci Zupi
11.05
De Santis Foster Zupi
11.55
Foster
De Feo
16.15
De Feo
Bellocci
09.20
Bellocci Zupi
10.15
De Santis Bellocci Zupi
11.05
De Santis Foster Zupi
11.55
De Santis Foster
De Feo
16.15
De Feo
109
Bellocci FF
09.20
Bellocci Zupi
10.15
De Santis Bellocci Zupi
11.05
De Santis Foster Zupi
11.55
De Santis Foster
De Feo
16.15
De Feo
Bellocci
09.20
De Santis Bellocci Zupi
10.15
De Santis Bellocci Zupi
11.05
De Santis Foster Zupi
11.55
Foster
De Feo
16.15
De Feo
110
FF De Santis Bellocci
09.20
De Santis Bellocci Zupi
10.15
Bellocci Zupi
11.05
Foster Zupi
11.55
Foster
De Feo
16.15
De Feo
Bellocci
09.20
Bellocci Zupi
10.15
Bellocci Zupi
11.05
Foster Zupi
11.55
Foster
De Feo
16.15
De Feo
111
08.30
12008
Nouzille
12004
Bellocci
12008
Nouzille FF
12008 12014 12004 12003
09.20
Nouzille De Santis Bellocci Zupi
LINGUE
12005 12014 12004 12003
10.15 Okogie De Santis Bellocci Zupi
12007
11.55 Foster
11014
15.30
De Feo
11014
16.15
De Feo
12007
11.55 Foster
11014
15.30
De Feo
11014
16.15
De Feo
112
FF 08.30
12014
De Santis
12004
Bellocci
12008
Nouzille
12007
11.55 Foster
11014
15.30
De Feo
11014
16.15
De Feo
12004 12008
08.30
Bellocci Nouzille
12007
11.55 Foster
15.30
16.15
08.30
12014
De Santis
12008
Nouzille
12004
Bellocci
12008
Nouzille FF
12014 12008 12004 12003
09.20 De Santis Nouzille Bellocci Zupi
LINGUE
12005 12014 12004 12003
10.15 Okogie De Santis Bellocci Zupi
12007
11.55 Foster
11014
15.30
De Feo
11014
16.15
De Feo
12007
11.55 Foster
11014
15.30
De Feo
11014
16.15
De Feo
114
FF 08.30
12008
Nouzille
12008
Nouzille
11.55
11014
15.30
De Feo
11014
16.15
De Feo
LICENZA
117
FF
Data esame:
Decano.
119
FF
120
II CICLO
FF
Argomenti
Modalit di svolgimento:
: e. Stein
S. BancalaRi
, in m. henRy
Fenomenologia materiale, e. houSSet,
J.-l.
nancy, La comunit inoperosa
Argomenti
121
Modalit di svolgimento:
FF
: l. PaReySon
S. Givone
f. BillicSich
simbolo.
Argomenti:
al simbolo
Modalit di svolgimento
Modalit di valutazione: esame orale
122
: S. Biancu a. GRillo
per la teologia f. v. tommaSi Del sacramento che viene alli-
l.-m. chauvet
FF k. RahneR -
lo Saggi sui sacramenti e sullescatologia
Argomenti
: f. w. J. SchellinG
f. w. J. SchellinG
X. tilliette Attualit di Schelling w.
kaSPeR
a. BauSola
l. PaReySon Stupore della ragione e angoscia di fronte allessere in
Id.
FF
Argomenti
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
124
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
Argomenti FF
Modalit di svolgimento:
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Argomenti:
Modalit di svolgimento: .
. deRRida, La disse-
minazione J.d. caPuto Deconstruction in a Nutshell. A Conver-
JacqueS deRRida
Aut aut m. feRRaRiS, Ricostruire la decostruzione. Cinque
saggi a partire da Jacques Derrida S. faccioni S. ReGazzoni
f. vitale Derridario. Dizionario della decostruzione
Argomenti
127
Modalit di svolgimento:
FF
Argomenti
Modalit di svolgimento:
: nicholaS of cuSa -
cordance and Translation of De Pace Fidei
nicholaS of cuSa De Pace Fidei and
: G. BakoS
128
FF G. BakoS The
-
Spiegel und Por-
Argomenti
Argomenti
129
FF
poranea e poesia.
ze:
Argomenti
FF Modalit di svolgimento: Lezioni in aula.
hldeRlin, Pane
e Vino.
Argomenti
Modalit di svolgimento:
relazione ascoltata.
: e. levinaS
m.m. olivetti Analogia del soggetto, f.P. ciGlia, Voci
di silenzio sottile. Sei studi su Levinas
II CICLO - LICENZA
oRaRio Delle lezioni 2016-2017
FF
25050 24107
15.30
Grillo Bellocci
25050 24107
16.15
GIORNATA Grillo Bellocci
INTERFACOLTA
LAZIONE 25051 25045
17.15
Oliva Nouzille
25051 25045
18.05
Oliva Nouzille
25050
De Santis Tonelli Grillo Bellocci
25050
16.15
De Santis Tonelli Grillo Bellocci
25051 25045
17.15
Tonelli Oliva Nouzille
25051 25045
18.05
Tonelli Oliva Nouzille
16.15
De Santis Grillo Bellocci
17.15
18.05
De Santis Tonelli Grillo Bellocci FF
16.15
De Santis Tonelli Grillo Bellocci
17.15
Tonelli
18.05
Tonelli
Grillo Bellocci
Grillo Bellocci
16.15
De Santis Grillo Bellocci
17.15
18.05
16.15
De Santis Tonelli Grillo Bellocci
17.15
Tonelli
18.05
Tonelli
De Santis Bellocci
16.15
De Santis Bellocci
17.15
18.05
16.15
De Santis Tonelli Grillo Bellocci
17.15
Tonelli
18.05
Tonelli
De Santis Grillo FF
16.15
De Santis Grillo
17.15
18.05
16.15
De Santis Tonelli Grillo Bellocci
17.15
Tonelli
18.05
Tonelli
16.15
De Santis Grillo Bellocci
17.15
18.05
FF De Santis Tonelli Grillo Bellocci
16.15
De Santis Tonelli Grillo Bellocci
17.15
Tonelli
18.05
Tonelli
De Santis
16.15
De Santis
17.15
18.05
II CICLO - BIENNIO
16.15
De Santis De Santis Bellocci Deibl
17.15
Deibl Zupi Deibl Deibl
18.05
Deibl Zupi Deibl Deibl
De Santis
16.15
De Santis Zupi Bellocci Deibl
17.15
Deibl Zupi Deibl Deibl
18.05
Deibl Zupi Deibl Deibl
FF De Santis De Santis Bellocci
16.15
De Santis De Santis Bellocci
17.15
De Santis Zupi
18.05
Zupi
16.15
De Santis Zupi Bellocci
17.15
Zupi
18.05
Zupi
De Santis Bellocci
16.15
De Santis Bellocci
17.15
18.05
De Santis Bellocci FF
16.15
De Santis Bellocci
17.15
De Santis
De Santis
16.15
De Santis Zupi Bellocci Deibl
17.15
Deibl Zupi Deibl Deibl
18.05
Deibl Zupi Deibl Deibl
16.15
De Santis De Santis Bellocci
17.15
De Santis Zupi
18.05
Zupi
140
FF De Santis Bellocci
16.15
De Santis Bellocci
17.15
18.05
De Santis
De Santis Bellocci
16.15
Zupi Bellocci
17.15
Zupi
18.05
Zupi
*1 maggio - festa del lavoro
16.15
De Santis De Santis Bellocci
17.15
Zupi
18.05
Zupi
141
17.15
Zupi
18.05
Zupi
De Santis
De Santis De Santis
16.15
De Santis Zupi
17.15
De Santis Zupi
18.05
Zupi
DOTTORATO
145
Data esame: .
A.
B.
C.
146
FF
147
Argomenti
Modalit di svolgimento:
: J. haBeRmaS
148
FF
Argomenti
Modalit di svolgimento:
FACOLT DI TEOLOGIA
I CICLO PER IL BACCALAUREATO
FT
155
FT
156
FT 1 Anno
2 Anno
157
FT
*
158
FT
Argomenti
Modalit di svolgimento:
J.l. Ska
Introduzione alla lettura del Pentateuco
f. GaRca lPez,
FT
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
Argomenti
FT
persone
poraneo.
Argomenti
FT
Modalit di svolgimento:
battito.
Esame orale.
Argomenti
Argomenti
Modalit di svolgimento:
162
Corso istitu-
zionale di diritto canonico
Il diritto nel mistero della Chiesa
FT G.
incitti Il popolo di Dio. La struttura giuridica fondamentale tra uguaglianza
e diversit
Il
Modalit di svolgimento:
FT
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Elaborato scritto.
the Future
Immanent and Tran-
scendent Consummation of the World J. moltmann,
Science and
Wisdom
in Regno Documenti
165
FT
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
FT
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
167
Argomenti
Modalit di svolgimento:
168
l. melina
Light of Veritatis Splendor w.e. may An Introduction
J. finniS Fundamentals of
FT
Argomenti
169
Modalit di svolgimento:
FT
Argomenti:
170
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
Modalit di svolgimento:
Elaborato scritto.
FT
: Il Magistero di P. Francesco sulla sofferenza e la cura pasto-
rale di ogni forma di sofferenza e malattia Com-
elio SGReccia e Ramn lucaS
lucaS Ponti-
ficia accademia PeR la vita
anni di confronto con la societ L antropologia del-
la teologia morale secondo lenciclica Veritatis splendor, Atti del Simposio
promosso dalla Congregazione della Dottrina per la Fede
Real tRemBlay, c.SS.R., luiS f. ladaRia, S.J.,
and anGel RodRiGuez luo
SinoPoli c.f Salute, malattia e sofferenza. Tra valori ed etica
Argomenti
172
Modalit di svolgimento:
forma orale.
FT : k. RahneR La logica della conoscenza esistentiva in Ignazio
Lelemento dinamico nella Chiesa,
Nuovi Saggi e. Schille-
BeeckX, Interim Report on the Books Jesus and Christ
1 SemeStRe
FT
Grillo Grillo
9.20-10.05 Grillo
2 SemeStRe
FT
L. Simon L. Simon
10.15-11.00
11.05-11.50
sapienziale
180
storia/storia
181
182
scritto.
Status quaestionis
status quaestionis
no Latini.
184
185
noma.
ca.
Argomenti
Modalit di svolgimento:
41001 3 ECTS
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
: a. di BeRaRdino B. StudeR
patristica m. Simonetti Il Vangelo e la storia. Il cri-
e. PRinzivalli, m. Simonetti La
187
Argomenti
188
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
: m. Simonetti
dellesegesi patristica e. noRelli -
J. PPin k. hoheiSel
RAC h. G. Reventlow Storia dellinterpre-
a.J. hauSeR - d. watSon, A
The Ancient Period
c. kannenGieSSeR P.
GRech
41006
189
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
platonismo e cristianesimo:
Modalit di svolgimento:
thesaurus
Argomenti
Argomenti
Modalit di svolgimento:
le in aula.
. ildeGaRda di BinGen, -
le opere divine m. cRiStiani m. PeReiRa Giovanna della
cRoce Il nuovo cielo e la nuova terra. Ildegarda di Bingen
m. ztonyi
Visionstrilogie Hildegards von Bingen
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Elaborato orale.
: n. caBaSilaS
S. Salaville
R. BoRneRt, J. GouillaRd, J. PRichon
La vie en Christ. Intro-
m.- h. conGouRdeau
Commento della
divina liturgia a. G. nocilli
La vita in Cristo u. neRi
y. SPiteRiS -
y. SPiteRiS
y. c.G. conticello c.G. conticello - v.
conticello
194
A. Simn
Argomenti
195
Modalit di svolgimento:
a. Simn Conoscenza ed
affectus in Anselmo dAosta
R. Nardin
competenze:
Argomenti
196
Modalit di svolgimento:
m.
BielawSki - m. SheRidan -
corsi di una disciplina G. donofRio
Storia della teologia nel Medioevo P.
Rich - J. chtillon - J. veRGeR
197
3 ECTS
Ph. Nouzille
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
: t. J. holoPainen -
i. RoSieR-catach -
B. oBRiSt e
i. caiazzo Guillaume de Conches: Philosophie et science au XIIe sicle
J.-P. toRRell Tommaso dAquino. Luomo e il teologo,
a. de liBRa
R. imBach-a. oliva
C. Krause
198
Argomenti:
Modalit di svolgimento:
Elaborato scritto.
199
Argomenti
Modalit di svolgimento:
Elaborato orale.
: -
le cavallo, GuGlielmo, Lo spazio
letterario del Medioevo
Giannazza, PieR GioRGio
200
Seminari (3 ECTS):
Vedi al primo semestre.
2 anno - 1 SemeStRe
17.15-18.50 Zupi
L. Simon
2 anno - 2 SemeStRe
17.15-18.50
L. Simon
III CICLO
ISTITUTO MONASTICO
TEOLOGIA SPIRITUALE
206
1.
licenza.
sonalizzati.
2.
4.
5.
riaco e palestinense
Regula Benedicti
211
Argomenti
Struttura
212
Modalit di svolgimento:
attuali.
spirituale.
Argomenti
Struttura:
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
: J. GRiBomont
u. neRi
G.m. colomBS Il monachesimo delle origini
GReGoRio di niSSa La Vita di
Mos Vita di Macrina Basilio fra
-
chesimo orientale c. moRe-
Schini, I Padri cappadoci
214
Argomenti
Struttura
Modalit di svolgimento:
G. m. colomBS,
P. kinG
Monastic Movement in the Latin Church
215
Argomenti
Struttura
216
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
: J.-m. auweRS
S. e. GillinGham,
B. JanowSki -
men a. wnin, G.
h. wilSon
:
217
Argomenti
Modalit di svolgimento:
218
Argomenti
Struttura
Modalit di svolgimento:
Esami orali.
-
219
Argomenti
Struttura
rienza spirituale.
Modalit di svolgimento:
Argomenti
Struttura
Modalit di svolgimento:
221
a. Simn Conoscenza ed
affectus in Anselmo dAosta
222
Argomenti
Modalit di svolgimento:
a. Simn Conoscen-
za ed affectus in Anselmo dAosta
Argomenti
224
Stuttura
225
Modalit di svolgimento:
226
: a.
Bckmann
Argomenti
227
Struttura
in Siria
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
: v. BeRti G. filoRamo Il
m. PaPa-
Rozzi Doroteo di Gaza: Insegnamenti spirituali
f. lovato - l. moRtaRi
R. BaRdelli - l. moRtaRi Cirillo di Scitopoli:
Storie monastiche del deserto di Gerusalemme
228
Scrittura.
Argomenti
Struttura
Modalit di svolgimento:
lezioni.
Argomenti
Modalit di svolgimento:
testi.
Esame orale.
:
-
Argomenti
Modalit di svolgimento:
: quaRtieR, thomaS -
Westerink,
quaRtieR,
thomaS -
waaiJman, keeS
Argomenti
E una esperienza spirituale e personale.
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali.
Esami orali.
: evdokimov P. Atanasio e
il monachesimo del Monte Athos antiGa d.R. Storia e spiri-
tualit del Monte Athos eldeR PaiSioS With pain and love
Argomenti
Modalit di svolgimento:
e autocasi.
: G.f. Poli-G. cRea
amore autentico a. cencini,
sessualit pasquale Glen o. GaBBaRd Psichiatria psicodina-
mica
Argomenti
amicizia
Modalit di svolgimento:
Struttura
tore
Modalit di svolgimento:
2 anno 1 SemeStRe
L. Simon
2 anno 2 SemeStRe
10.15-11.50
Quartier Quartier
Quartier
17.15-18.50
Quartier L. Simon
17.15-18.50
Falletti Falletti L. Simon
242
Le Ceneri
17.15-18.50
L. Simon
17.15-18.50
Falletti Falletti L. Simon
17.15-18.50
L. Simon
17.15-18.50
Falletti Falletti L. Simon
17.15-18.50
L. Simon
17.15-18.50
Falletti Falletti L. Simon
10.15-11.50
17.15-18.50
L. Simon
244
10.15-11.50
17.15-18.50
Falletti Falletti L. Simon
10.15-11.50
17.15-18.50
L. Simon
10.15-11.50
17.15-18.50
Falletti Falletti L. Simon
245
10.15-11.50
17.15-18.50
L. Simon
246
INSEGNAMENTO A DISTANZA
-
.
-
247
e poi su
oppure ai numeri:
248
st
nominations.
TEOLOGIA
DOGMATICA
SACRAMENTARIA
251
TEOLOGIA DOGMATICO-SACRAMENTARIA
la
-
intrinseca al sapere classico sui sacramenti. Pastorale
252
1.
2. Licenza
Processo di Bologna
Dottorato
corso seminariale
Anno A
255
Anno B
Argomenti
Modalit di svolgimento
stiana.
257
Argomenti
sacramentale
258
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
neotestamentarie
tarie.
Argomenti
259
Modalit di svolgimento:
: m. BRouaRd
. dunn
R.P. maRtin
m.
welkeR michael Che cosa avviene nella cena del Signore
Argomenti
260
Modalit di svolgimento:
Argomenti
e Sacramentum.
Modalit di svolgimento:
261
Esame orale.
: R. hotz
nicola caBaSilaS
Schmemann Il mondo come sacramento meyendoRff La Teolo-
odo caSel Il mistero
del culto cristiano
Argomenti
Modalit di svolgimento:
: G.d. kilPatRick
h. GeSe
c.a. eBeRhaRt
a. GeRhaRdS c. leonhaRd -
t. PRoSic
262
M. Di Benedetto
Argomenti
Modalit di svolgimento:
: B.S. childS
a. BRenneR f.h. Polak
R.S. hendel
JeRemiaS
B.S. BillinGS
J. loXley Per-
Argomenti:
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
: R. BeRaudy -
S.
uBBiali, GeRhaRdS,
a. RichteR, k -
stalt, e. mazza -
proccio di teologia liturgica
264
Argomenti
Modalit di svolgimento:
cramentaria.
testo.
:
265
J. delumeau
XVIIIe sicle La confessione e il perdono
e. mazza
Ph. RouillaRd
Storia della penitenza dalle origini ai nostri giorni
m. tymiSteR
c. voGel Il peccatore
e la penitenza nella Chiesa antica c. voGel Il peccatore e la
penitenza nel medioevo
Argomenti
266
Modalit di svolgimento:
Esame orale
: J. aShton
X. lon-dufouR Condividere il pane eucaristico secondo il
Nuovo Testamento v. manucci Giovanni, il Vangelo narrante,
m. theoBald,
zum inkarnationstheologischen Verstehensmodell t. SdinG Johanne-
l. wehR
von Antiochien und im Johannesevangelium
Argomenti
267
: t. Goffi
e. Ruffini m. lhReR
Sacramenti ed etica B. hRinG La legge
di Cristo, B. hRinG
Argomenti:
protestanti
Modalit di svolgimento:
Esame scritto.
268
: M. luther, , a cura
di f. ferrArio - g. QuArtino, e. Jngel, Essere sacramentale in
prospettiva evangelica A. MAffeis,
, Brescia
, a cura di g. tourn
Die Bekenntnisschriften der Evangelisch-Lutherischen Kirche
a cura di i. dingel
konomik, Symbolik
Corsi a scelta
Seminario (3 ECTS)
Obiettivi
1 SEMESTRE - ANNO A
[BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA PENITENZA]
95558
74021 74025 74048
10.15-11.50 Ricerca
Perroni Perroni Scanu
2 SEMESTRE - ANNO A
[BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA PENITENZA]
74428 74428
17.15-18.50
Grillo Grillo
N.B.: Il Prof. Tymister recupera le lezioni perse a cause delle festivit che cadono di
marted il giorno mercoled 24 maggio 2017, ore 10:15-11:50, sia per gli studenti del PIL
che per gli studenti della Sacramentaria
272
III CICLO
17 novembre 2016
19 gennaio 2017
23 marzo 2017
18 maggio 2017
LECTIONES VAGAGGINIANAE
2016-2017
Le
2015-2016
I NSEGNA M EN TO
DELLA RELIGIONE
CATTOLICA NELLE
SCUOLE ITALIANE
277
I Anno
IRC
II Anno
III Anno
278
II Anno
-
tino)
Argomenti:
IRC : c. canGi
c. canGi Didattica il LIM itata m.
caStoldi Didattica generale
Argomenti
279
IRC
PONTIFICIO
ISTITUTO
LITURGICO
A. INFORMAZIONI GENERALI
Dottorato
Statuta
1.
Sacrosanctum Conci-
lium SC
2.
SC
SC
4.
SC
1.
PIL
a.
con durata minima di 70 ore.
c.
d.
Dio-
cesi di provenienza dello studente.
2.
284
6. Gli
7.
a.
documento di prei-
scrizione
PIL
1.
2.
1.
2.
Pro Seminario
triplice copia
PIL
4.
a.
c.
d.
e.
5.
286
- Gli studenti che, a dieci anni dalla conclusione del Biennio, de-
siderino cominciare la tesi di Licenza sono tenuti a frequentare un anno
Pro Seminario
- Questo diploma non un grado accademico. Gli esami superati,
per, verranno omologati qualora lo studente volesse completare il program-
E. VALUTAZIONE
PIL
287
21 SETTEMBRE
22 SETTEMBRE
SETTEMBRE
1 OTTOBRE
PIL
ORARIO DELLE LEZIONI
288
A. GENERAL INFORMATION
Statutes
1.
Sacro-
sanctum Concilium SC
2.
SC
SC
4.
SC
B. ADMISSION REQUIREMENTS
1.
PIL Segreteria:
a.
c.
d.
2.
289
Segreteria.
5. Non-Italian students
6. Segrete-
ria
7. Segreteria:
a.
Segreteria
1.
2. PIL
9. Auditors Segreteria:
a.
290
Calendario delle attivit acca-
demiche.
1. All students
2. license thesis
seminars:
a.
c. Pro Seminario
esame-colloquio
Segreteria
Calendario delle attivit
accademiche
Segreteria.
Segreteria
c.
d.
anno integrativo
Segreteria.
Note Biennio
291
-
D. REQUIREMENTS
FOR THE DIPLOMA IN LITURGICAL STUDIES
Note
PIL
292
21 SEPTEMBER
22 SEPTEMBER
1 OCTOBER
PIL
CLASS HOURS
ORARIO DELLE LEZIONI
1
2
4
5
6
7
8
9
PIL
294
PROGRAMMA GENERALE DEGLI STUDI
ANNO PROPEDEUTICO
latina.
PIL
295
LA LICENZA
1.
2. PIL
296
4.
5.
Ciclo, sono tenuti ad iscriversi come studenti fuori corso (vedi lelenco delle
IL DOTTORATO
1.
PIL
2.
c.
297
nomina la Commissio ad Lauream
4. La Commissio ad Lauream
Proposta scritta per il III
Ciclo
a.
c.
d. Proposta
e.
5.
borato scritto.
PIL
6. Commissio
lectio
Commissio ad Lauream
298
Commissio ad Lauream.
Commissio
7.
8.
1.
PIL 2.
a.
c.
Doctoral
Commission,
299
a.
c.
d.
e.
4.
Lectio Lectio.
Lectio Commissio ad Lauream
5.
Lectio
PIL
6.
7.
fuori corso
ANNO
PROPEDEUTICO
ANNO PROPEDEUTICO
PIL
R. Giomini - P. coSi, Capitolium - teoria
R. Giomini - P. coSi, Capitolium - esercizi
Modalit di svolgimento
: esame scritto.
: w. SchneideR
J. weinGReen
w. GeSeniuS - e. k autzSch
Argomenti:
PIL
Modalit di svolgimento
: esame scritto.
: w.m. thackSton
t. muRaoka J.f. healey irst Stu-
S. moScati An Introduction to the
Comparative Grammar of Semitic Languages
S.P. BRock
Argomenti
culto.
tale processo.
monumenti.
Blaauw
(SiBle de) Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e
medievale muzJ m.G.
GRaBaR a
antique, Collge de France kRautheimeR R Architettu-
ra sacra paleocristiana e medieval e altri saggi
SPada d. SalachaS d Costituzioni dei Santi Apostoli per mano di
Clemente .
( )- -
status quaestionis
Modalit di svolgimento
PIL
M. Conti
Argomenti
PIL
Modalit di svolgimento
Argomenti
c. voGel
Anmnesis II: La
liturgia. Panorama storico generale S. maRSili - J. Pinell a.m. tRiacca
c. folSom
romano Scientia Liturgica I
Scicolone, i. (c. ciBien) Liturgia
Argomenti
PIL
dRiScoll J
faGGioli m. in Sacrosanctum
concilium Vera riforma.
Liturgia ed ecclesiologia nel Vaticano II GiRaRdi l.-
GRillo a.-viGan d.e Sacrosanctum concilium. Inter mirifica S.
noceti-R. RePole iRwin k.w.
Constitutio de Sacra Liturgia Sacrosanctum concilium f. Gil helln
SacRoSanctum concilium
oecumenicum vaticanum ii
rito romano.
Argomenti:
PIL
Modalit di svolgimento
alcuni testi.
: Esame scritto.
Argomenti
Modalit di svolgimento:
PIL
: quaRtieR, thomaS
Grimes, Ronald,
Ritual in BRaun, willi and mccutcheon, RuSSell t
of Religion Bell,
catheRine Ritual. Perspectives and Dimensions
PIL
ANNO PROPEDEUTICO - anno A
10.15
11.50 Greco Greco Greco Floresi Pro Seminario
12.00
12.45 Italiano Italiano
17.05 De Zan
17.15
Siriaco Siriaco
18.50
Scanu Scanu
PIL
10.05 Latino Latino Latino Latino Latino
10.15
11.50 Greco Greco Greco
12.00
12.45 Italiano Italiano
Quartier
17.05 Bonomo
17.15
Siriaco Siriaco
18.50
Scanu Scanu
II CICLO
LICENZA
LICENZA
Pro Seminario
Seminario. PIL
coRSi a Scelta
SeminaRi
PIL
coRSi a Scelta
SeminaRi
SeminaRio DottoRato
PIL
LICENZA
CORSI PER LANNO ACCADEMICO 2016-2017
Argomenti
III. Giustino
PIL
Modalit di svolgimento
conclusioni.
: w. GeeRlinGS S. dPP -
chen Literatur a
a. di BeRaRdino
Nuovo dizionario patristico e di antichit cristiane
c. moReSchini e. noRelli Storia della letteratura cristiana antica
greca e latina a. fRSt Die Liturgie der Alten
Kirche: Geschichte und Theologie B. StudeR
Scientia Liturgica
Argomenti
PIL continuum
Modalit di svolgimento:
PIL
c. voGel,
PIL
Modalit di svolgimento:
Nord
M. Nin
Argomenti
Argomenti
J. Baldovin,
a.J. chuPunGco
Scientia Liturgica
e. cattaneo,
m. metzGeR,
Storia della liturgia. Le grandi tappe, B.
neunheuSeR, Storia della liturgia attraverso le epoche culturali,
Argomenti:
tassi latina.
PIL
Argomenti
Modalit di svolgimento
same.
-
Argomenti: Il pro Seminario
status quaestionis
Modalit di svolgimento
Sacrosanctum Con-
PIL cilium
S. maRSili,
Anmnesis id.,
Liturgia, d. SaRtoRe - a.m. tRiacca - c. ciBien
a. catella, Teologia della liturgia
Scientia Liturgica a.J. chuPunGco
Internazionale di liturgia
J.J. floReS,
Argomenti
e
PIL
Romanum
La costituzione apostolica
PIL transitus
Modalit di svolgimento:
anGenendt idem Geschichte
GuSmeR
Worship
RouillaRd I riti dei funerali Anmnesis
RouillaRd
Scicolone
in Anmnesis
Argomenti PIL
Modalit di svolgimento:
Esame orale.
kleinheyeR -
nisteri La liturgia della Chiesa. Manuale di scienza liturgica. Cele-
-
lcuyeR
Modalit di svolgimento:
PIL
Esame orale.
G. colomBo RL
della toRRe
zione De Sacra Liturgia Rivista Liturgica della
toRRe Pastorale Liturgica, in Liturgia d. SaRtoRe, a.m. tRiacca, c. ci-
Bien, della toRRe Prospettive ed
esigenze per una pastorale liturgica
pastorale e i suoi compiti viSentin P. teRRin a. n. ceccolin R
aGliafeRRi
Rivista Liturgica
I.
Argomenti
PIL
Modalit di svolgimento
: esame orale.
Argomenti
Modalit di svolgimento:
elettronico.
PIL
in aula.
Modalit di svolgimento
PIL
: m. BaRBa
LInstitutio Generalis del Missale Ro-
manum. Analisi storico-redazionale dei riti dingresso, di offertorio e di co-
munione Il Messale
Vaticana
Missale Romanum. Processi evolutivi nella terza edizione
emendata
Argomenti
PIL
PIL
PIL
Modalit di svolgimento:
Po X, Motu
Proprio Tra le sollecitudini e.
fuBini f. Rainoldi Sentieri della Mu-
sica Sacra J. RatzinGeR Introduzione allo spirito della liturgia
P. SequeRi Musica e Mistica
Argomenti
PIL
bello nel rito cristiano.
Argomenti
PIL
Modalit di svolgimento
: San BeRnaRdo Sermons for the Summer Season. Liturgical Ser-
mons, Sermoni per lAscensio-
ne m. f. RiGhi iSacco della Stella, I Sermoni
Dalla settuagesima alla Pentecoste Mariale,
Santorale, Tempo ordinario, aelRedo di RievaulX
luminosa. Sermoni per lanno liturgico
Argomenti
PIL
Modalit di svolgimento
scelte.
: BuRckhaRdt t.
chamPeauX G. - SteRckX S., I sim-
muzJ m.G. Visione e pre-
GRaBaR a.,
danilou J
La teologia del giudeo-cristianesimo
M. Di Benedetto
umane.
Argomenti
ziali.
PIL
cristiano.
Modalit di svolgimento
S. maGGiani,
di Dio
PIL
Argomenti
Modalit di svolgimento:
: G. Battelli
BiSchoff cencet-
ti Lineamenti di storia della scrittura latina G. cencetti, Li-
PIL neamenti di storia della scrittura latina
Argomenti
Modalit di svolgimento
menti personali.
PIL
creti.
Argomenti:
Modalit di svolgimento
pratici.
Esame orale.
Codice di Di-
ritto Canonico a. donGhi
l. f. conti - G. m. comPaGnoni I praenotanda dei
tomS Rincn-PeRez La liturgia e i
sacramenti nel diritto della Chiesa
antonio Snchez-Gil alBeRto PeRlaSca
Argomenti
PIL
Modalit di svolgimento
:
a.G. maRtimoRt -
in Sede Apostolica
PIL
Argomenti
Modalit di svolgimento:
BoRella P.
Jounel P.
in La Maison-Dieu mazza e Le odierne preghie-
re eucaristiche. Struttura, teologia, fonti thuRian m.
La Maison-Dieu n.
tRiacca a.m. La structure trinitaire des preces eu-
. Paris,
tRiacca a.m.- PiStoia a
Argomenti
PIL
Modalit di svolgimento:
Elaborato scritto.
Argomenti
PIL
Modalit di svolgimento:
il professore.
en el Rito Romano Gy P. m
RSPT
tRiacca a. m
-
La formazione al Sacerdozio ministeriale nella
catechesi e nella testimonianza di vita dei Padri
PIL
rizzazione attuale.
Argomenti
Modalit di svolgimento:
seminarialmente.
PIL
repertorio.
Argomenti:
Modalit di svolgimento:
Benedetto Xvi,
J-a. Piqu, Teologia e Musica. Dialoghi di trascendenza
-
-
f. R ai-
noldi, Sentieri della musica sacra
PIL
1
Argomenti
: S. PaRenti e. velkovSka
-
gical Studies
PIL
Argomenti
Modalit di svolgimento
Argomenti
-
.
PIL : a. nocent
Anmnesis v. SaXeR Les rites de
P. tena - d. BoRoBio
Modalit di svolgimento
PIL
corso.
fiRey, leiden
e. mazza
a.
nocent Il Sacramento della Penitenza e della Riconciliazione Anmnesis
Ph. RouillaRd
origines nos jours Storia della penitenza dalle
origini ai nostri giorni m. tymiSteR
c.
voGel, Il peccatore e la penitenza nella Chiesa antica c. voGel
Il peccatore e la penitenza nel medioevo
Argomenti:
PIL
Modalit di svolgimento
Pinell J.
taft R
leikam R.
primi quattro secoli Scientia Liturgica. Manuale di Liturgia
a.J. chuPunGco
leikam R Scientia Liturgica. Ma-
a.J. chuPunGco
muRoni P.a Il Mistero di Cristo nel tempo e
muRoni P.a
SaRR o.m. In omni tempore (Ps
M. Nin
Argomenti PIL
Modalit di svolgimento
elettronico.
PIL
Modalit di svolgimento
: Esame orale.
: c. Buchanan
G. GelaRdini
m. J. haRRiS
a. milavec The Didache: PIL
a. StewaRt-SykeS
d. B. wallace
Argomenti
: m.i. RuPnik Larte memoria della comunione
a. Schmemann Per una teologia
arte, ossia la teologia come creazione artistica t. Pidlik - m.i. RuPnik
Parola e immagine
Argomenti:
PIL
Modalit di svolgimento
J-m. auweRS -
logique de Louvain P. GRelot Il Mistero di Cristo nei
Salmi J.-c. neSmy I Padri commentano il Salterio del-
la Tradizione S. Rinaudo I Salmi. Preghiera di Cristo e della
Chiesa a. wnin
PIL
monia nella sua forma.
Argomenti
Sacrosanctum Concilium
nerale.
PIL
Argomenti
PIL
mariana.
Modalit di svolgimento
: J. caStellano ceRveRa Beata Vergine Maria, in Liturgia
d. SaRtoRe a.m. tRiacca c. ciBien
a.m. tRiacca
-
cae c. maGGioni Il rapporto della Chiesa con Maria:
culto e forme di devozione nel cap. VIII della Lumen gentium e. toniolo
c. maGGioni Liturgia
Mariologia S. de fioReS v. feRRaRi SchiefeR - S.m. PeRRella
c. maGGioni Be-
PIL
Argomenti
Modalit di svolgimento
f. tRoleSe
B. ceScon P. maRini Io sono
caSano-
va
BeRGeR, G.
davie, e. fokaS, -
ropeo uneccezione
h. JoaS -
simo
PIL
Argomenti
Modalit di svolgimento
PIL
Missale Romanum
: d.P.SimPSon -
lewiS, c.t., c .
ShoRt
mccaRthy, d.
Questions
PIL
Argomenti
Modalit di svolgimento
PIL
Argomenti
I. Parte teorica
Modalit di svolgimento
elaborato scritto:
PIL
caPPelli, a.
alazzo,E
Argomenti:
: l.Beauduin v. mi-
chel l.Beauduin.,
del Lgliose: Principes et Faits
Argomenti:
Modalit di svolgimento:
: BuRckhaRdt t.,
chamPeauX G. - SteRckX S.
muzJ m.G. Visio-
di Matriona GRaBaR a.
mazza e
SPada d. SalachaS d. Costituzioni dei
Santi Apostoli per mano di Clemente
Argomenti:
PIL
: Battelli, G.
BiSchoff, B -
tina Boyle, l.- e
caRini, i.
Scuola Vaticana caPPelli, a Dizionario di
cavallo, G.
de la Sala,
SPaRRi, f
Introduction a lhistoire de lecriture modica, m.
PetRucci, a Breve storia della
scrittura latina PetRucci, a Prima lezione di paleo-
thomPSon, e.-m
Argomenti:
PIL
Argomenti
Modalit di svolgimento
: w. RoRdoRf-a.tuilieR
248 hyPPolituS, Traditio apostolica
Botte, B La Tradition apostolique de Saint Hip-
PIL
Argomenti
Modalit di svolgimento
l. GoPPel -
R.m. davidSon,
PIL e. mazza
Argomenti
Modalit di svolgimento:
-
: Written paper
: quaRtieR, thomaS
quaRtieR, thomaS
. In: Questions
Liturgiques
GRimeS, Ronald The Craft of Ritual Studies
Argomenti:
PIL
Modalit di svolgimento:
PIL
: leachman, J.G. mccaRthy, d.P. -
Studia Liturgica
leachman, J.G
-
leach-
man, J.G
Studia Liturgica -
d.P.
mccaRthy J.G. leachman
PIL
Argomenti:
canto.
Modalit di svolgimento:
mento.
seminario.
Argomenti:
PIL
Modalit di svolgimento
in tre parti.
PIL
m. BRulin
in LMD J. dallen
a. nocent,
Scientia Liturgica . chuPunGco,
d. SaRtoRe Liturgia d. SaRtoRe a. m.
tRiacca c. ciBien, G. SavouRin
LMD
-
Argomenti
Modalit di svolgimento:
PIL
f. m. Schandl
J. Sleiman - l. BoRRiello -
PIL
Argomenti
.
AAS
AAS
Notitiae
Notitiae
Notitiae
Notitiae
in Notitiae
Notitiae
m. BaRBa
Liturgia
in Liturgia
PIL
Argomenti:
Modalit di svolgimento:
PIL
II CICLO - LICENZA
1 SemeStRe
Zan
10.15-11.50
17.15-18.50
PIL
Flores
10.15-11.50
Folsom
17.15-18.50
Flores
10.15-11.50
Folsom
17.15-18.50
Flores
10.15-11.50
Folsom
17.15-18.50
PIL
De Zan
Zizic
10.15-11.50
17.15-18.50
Flores
10.15-11.50
Folsom
17.15-18.50
Zan
10.15-11.50
Folsom De Zan
17.15-18.50
PIL
Zan
10.15-11.50
Folsom
17.15-18.50
Zan
Flores
Sacrosanctum
Concilium
10.15-11.50
Folsom De Zan
17.15-18.50
Zan
10.15-11.50
Folsom
17.15-18.50
PIL
Zan
Flores
10.15-11.50
Folsom Zan
17.15-18.50
Ateneo
10.15-11.50
17.15-18.50
Zan
Flores
10.15-11.50
Folsom
17.15-18.50
PIL
Zan
Flores
10.15-11.50
Folsom
17.15-18.50
392
II CICLO - LICENZA
2 sEmEstRE
95004 MASTERCLASS
08.30- 10.05 94202 Monteiro 95028 Muroni 94130 De Zan
Flores BRZEZINSKI
1-2 anno
Dottorato
10.15-11.50 95003 Parenti 95023 Tymister 95009 Cortoni TDS 1 94021 De Zan
95004 1 94109
08.30- 10.05 94202 Monteiro 95028 Muroni 95035 Sarr
Flores De Zan
10.15-11.50 95003 Parenti 95023 Tymister 95009 Cortoni 1 94018 Orsola 1 94021 De Zan
95004 1 94109
08.30- 10.05 94202 Monteiro 95028 Muroni 95035 Sarr
Flores De Zan
10.15-11.50 95003 Parenti 95023 Tymister 95009 Cortoni 1 94018 Orsola 1 94021 De Zan
94185 Rubio
08.30- 10.05 95020 Flores 95028 Muroni 95035 Sarr 94130 De Zan
94202 Monteiro
10.15-11.50 95003 Parenti 95023 Tymister 95009 Cortoni 1 94018 Orsola 1 94021 De Zan
PIL
Ore 13 marzo 14 marzo 15 marzo 16 marzo 17 marzo
08.30- 10.05 94202 Monteiro 95020 Flores 95028 Muroni 95035 Sarr 94130 De Zan
10.15-11.50 95003 Parenti 95023 Tymister 95009 Cortoni 1 94018 Orsola 1 94021 De Zan
08.30- 10.05 94202 Monteiro 95020 Flores 95028 Muroni 95035 Sarr 94130 De Zan
10.15-11.50 95003 Parenti 95023 Tymister 95009 Cortoni 1 94018 Orsola 1 94021 De Zan
94202 Monteiro
08.30- 10.05 95020 Flores 95028 Muroni 95035 Sarr 94130 De Zan
95031 Nin *
10.15-11.50 95003 Parenti 95023 Tymister 95009 Cortoni 1 94018 Orsola 1 94021 De Zan
95031 Nin*
17.15-18.50 95031 Nin * 95031 Nin *
94200 Gunter
PIL
Ore 3 aprile 4 aprile 5 aprile 6 aprile 7 aprile
08.30- 10.05 94202 Monteiro 95020 Flores 95028 Muroni 95035 Sarr 94130 De Zan
10.15-11.50 95003 Parenti 95023 Tymister 95009 Cortoni 1 94018 Orsola 1 94021 De Zan
94118
94174 94203 Bonomo
15.30-17.05 94151 Maggiani Rupnik
McCarthy 95113 Garca
95207 Fossas
17.15-18.50 95207 Fossas 95207 Fossas 94118 Rupnik
94200 Gunter
10.15-11.50
17.15-18.50
10.15-11.50
17.15-18.50
PIL
10.15-11.50
17.15-18.50
10.15-11.50
17.15-18.50
PIL
ii ciclo -
1 SemeStRe
10.15-11.50
17.15-18.50
2 SemeStRe
PIL
III CICLO
DOTTORATO
401
DOTTORATO
PIL
ARCHITETTURA
E ARTI PER LA
LITURGIA
405
GUIDA GENERALE
mai emblematico.
1. StRuttuRazione DiDattica
PIL
2. coRSo oRDinaRio
406
coRSo integRatiVo
4. ammiSSioni
5. iScRizioni
PIL
407
6. fuoRi coRSo
PIL
408
7. coSti
2 778,00
168,00
5 254,00
PIL
8. RitiRo
409
9. BoRSe Di StuDio
PIL
mico in corso.
410
10. lezioni
lulari.
PIL
matico.
11. fRequenza
In particolare:
411
12. titoli
PIL
18. cReDiti foRmatiVi
PIL
414
In particolare:
Status qustionis
PIL
PIL
componenti:
416
tre componenti.
PIL
20. RiconoScimenti
P.I.L.
417
22. infoRmazioni
PIL
418
ARCHITETTURA E ARTI PER LA LITURGIA 2015-2016
PIL
419
CORSO INTEGRATIVO 2016-2017
PIL
MUSICA
LITURGICA
PONTIFICIO
ISTITUTO
DI MUSICA
SACRA
MUSICA LITURGICA
MASTER UNIVERSITARIO
musica sacra.
1. StRuttuRazione DiDattica
2. IScRizioni
Diplomati/laureati in musica
PIL
424
d)
cui al punto a.
BoRSe Di StuDio
borse di
studio
PIL
4. fRequenza
iscrizione supplementare.
425
5. titoli
Studiis de Musica ad
Liturgiam spectante
PIL
8. DiPloma Di maSteR uniVeRSitaRio ii liVello
tazione:
rio prestabilito.
PIL
1
20 ECTS
70 ECTS.
12. RiconoScimenti
Studiis de Musica
ad Liturgiam spectante
427
13. infoRmazioni
PIL
428
MUSICA LITURGICA 2016-2017
PIL
GUIDA
TURISTICA
GUIDA TURISTICA
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE
StRuttuRazione DiDattica
PIL
ScRizioni
tare una sola lezione senza essere ancora iscritti.
4. coSti
PIL 2 778,00
778,00
4 168,00
5 254,00
5. RitiRo
6. lezioni
PIL
matico.
8. fRequenza
iscrizione supplementare.
8. titoli
PIL
10. atteStato Di fRequenza PeR uno o Pi Singoli moDuli
11. DiPloma Di alta qualificazione
13. infoRmazoni
PIL
GUIDA TURISTICA 2016-2017
Iconografia cristiana
Proff.
PIL
stro Dio
1. iScRizioni
440
2. StRuttuRazione DiDattica
PIL
441
PROGRAMMA 2016-2017
co
PIL
442
PIL
MASTERCLASS
445
Mediator Dei
hic et nunc
PIL
446
1.
un concetto polisemico.
2.
PIL
447
4.
PIL
circulus anni
opus redemptionis Christi
hic
et nunc
449
IL MINISTERO
DELLA
PRESIDENZA E
PIL
LANIMAZIONE
DELLA LITURGIA
450
PIL
451
IL MINISTERO DELLA PRESIDENZA
E LANIMAZIONE DELLA LITURGIA
PIL
452
PIL
PUBBLICAZIONI
455
PUBBLICAZIONI
ANMNESIS
ECCLESIA ORANS
SCIENTIA LITURGICA
Sacramenti e sacramentali
SETTEMBRE 2016
FF, FT
FF, FT
FF, FT
PIL:
.
FF, FT
FF, FT
FF, FT
PIL esame di ammissione per coloro che non sono in
possesso del STB
Simposio Ateneo
Lezione PIL incontro con il Preside
PIL incontro con il Preside
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
ft Pil:
Lezione
Lezione PIL
PIL
PIL
Lezione
Lezione
Solennit Di tutti i Santi
Lezione - commemoRazione dei defunti
Lezione
Lezione
ft Pil:
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
11 Ven. DeDicazione Della chieSa Di S. anSelmo - Vacanza
Lezione
.
Lezione - scadenza termine di presentazione della tesi di dottorato
Lezione
Lezione - Consiglio del PIL e della Facolt di Teologia
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
PRima Di aVVento
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione Simposio di Liturgia PIL APL CAL VICARIATO
Lezione
. SeconDa Di aVVento
Lezione
Lezione
Lezione
8 Gio immacolata concezione Della B.V.m. - Vacanza
Lezione
FT e PIL
teRza Di aVVento
Lezione
Lezione
Lezione.
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
ft Pil:
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione - le ceneRi - non Si tenGono le lezioni PomeRidiane
Lezione
ft Pil:
quaReSima i
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
. quaReSima ii
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
quaReSima iii
2
Solennit Del n.S.P. BeneDetto
. quaReSima iV
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
quaReSima V
Lezione - scadenza termine presentazione tesi di dottorato
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
le Palme
PaSqua Di ReSuRRezione
Lezione
anniVeRSaRio Della liBeRazione
Lezione
Lezione
Lezione
feSta Del laVoRo
Lezione - ft - Pil:
Lezione
Lezione
Lezione
Solennit Di S. anSelmo
Lezione
Scade il termine per la pres. della tesi di Licenza/Dottorato
ft Pil sessione estiva
Lezione
Lezione. Consiglio del PIL e della Facolt di Teologia
Lezione
ft - Pil:
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione. - Senato Accademico
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
PentecoSte
SantiSSima tRinit
coRPuS Domini
Lezione
Lezione
DOCENTI
473
RUBRICA
Ass.
Inv. Let.
Str.
Teologia monastica
Architettura liturgica
Liturgia
Direzione corale
Architettura liturgica
474
Monachesimo palestinese
Teologia dello-
riente cristiano
Archeologia cristiana
Liturgia
475
Storia della chiesa moderna e
contemporanea
Liturgia e comunicazione
Latino tardoantico/medievale
Liturgia
Musica sacra
476
Teologia dogmatica
Critica ed ermeneutica
Storia monastica
Architettura
Scienza liturgica
Studi monastici
Liturgia
Liturgia
477
Liturgia sacramentaria
SL.D.
Liturgia
Teologia dogmatica
Teologia sacramentaria
478
Teologia sacramentaria
Teologia sacramentaria
Lingua copta
Storia ecclesiastica
Liturgia sacramentaria
Mariologia
Storia riforma
liturgica Vaticano II
Sociologia
Teologia fondamentale/Sacramentaria
Pastorale liturgica/Matrimonio
Patristica
Liturgia e arte
Teologia Islamica
480
Teologia dogmatica
Liturgie orientali
-
la Conoscenza
Turistica
Liturgie orientali
Liturgia orientale
Spiritualit monastica
Sacra Scrittura
Diritto Canonico
Lingua latina
Teologia ecumenica
482
Fonti liturgiche
Arte liturgica
Arredo liturgico
/ Antico Testamento
Teologia monastica
Teologia fondamentale
eologia monastica
483
Sacra Scrittura
Direttore Studia Anselmiana
Patrologia
Composizione musicale
Teologia fondamentale
Vicerettore - Decano Facolt di Teologia
Musica liturgica
Antropologia liturgica
Antropologia
485
486
488