Sei sulla pagina 1di 3

I.P.S.S.A.R.

Istituto Professionale di Stato


per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione MRF 04
“Alfredo Beltrame”
Via Carso, 114 - 31029 Vittorio Veneto (TV) Pagina 1 di 3
 0438/556367 - 556128 - 556060  0438/946336
 beltrame@ipssarbeltrame.it - http://www.ipssarbeltrame.it
C.F. 93005790261

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2013/14
Prof. NOVARA Materia ITALIANO _

Classe 1^ Sez. _E
1) PROFILO FINALE DELLA CLASSE (profitto e rendimento della classe, clima educativo, comportamento
degli alunni in rapporto a: interesse, partecipazione, organizzazione del lavoro/studio – si ricorda di non inserire i
nomi degli studenti ):
La Classe si è sempre dimostrata affiatata ed unita ; molto positivo e costruttivo è stato l’atteggiamento verso il
dialogo educativo. Gli argomenti trattati sono stati seguiti con interesse e partecipazione. Alcuni studenti sono stati
capaci di approfondimenti personali e critici notevoli. Buona la disponibilita’ al recupero degli studenti con
carenze pregresse.

2) STRATEGIE DIDATTICHE UTILIZZATE


X lezione frontale
X attività in piccoli gruppi/cooperative learning
O attività di laboratorio
X recupero individualizzato (con esercizi-guida)
X ripasso in classe
X consigli per il recupero individuale (a casa)
O altro

3) VERIFICHE E VALUTAZIONI
X interrogazioni orali (n°medio) N°3
O test N°
X prove scritte N°3
O prove pratiche N°

I criteri di valutazione sono stabiliti dal dipartimento ed indicati nel POF

4) RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
N° incontri con i genitori:  scarso O sufficiente X elevato
PROGRAMMA SVOLTO

ARGOMENTI TRATTATI

La comunicazione : emittente-messaggio-destinatario-contesto-codice-canale-rumore; reversibilita’/irreversibilita’

La Lingua italiana : parti variabili ed invariabili della lingua (articolo-verbo-nome-aggettivo-pronome-congiunzione-


preposizione-avverbio-esclamazione)
La Punteggiatura
L’analisi logica(predicato-soggetto-attributo-apposizione-complementi)

La letteratura : elementi di narratologia


La divisione in sequenze- il narratore-i personaggi- fabula/intreccio-spazio/tempo-
Scheda di lettura e comprensione del testo
Brani letti:
“Bombardamento” Pavese
“Chichibio e la gru” Boccaccio
“Siddharta” Hesse
“Il giovane Holden”
“Antidoto ABC”
“La sfida” Vargas Losa
“Il cacciatore di aquiloni” Hosseini
“Lo scialle andaluso” Morante
“Fine del gioco” Cortazar
“Viaggio a Creta” Pontiggia
“La casa stregata” Woolf
“Ettore va al lavoro” Fenoglio
“Letizia e il nonno” Stella
“il Tappeto” Andric
“Scuola e lavoro” Balestrini
“Esame di maturita’” Berto
“Incontro di una notte di mezza estate” Bevilacqua
“La scatola” Calabresi
“Lettera dall’Himalaya” Terzani

Lettura integrale de “La sfuriata di Bet”

Vittorio Veneto, 07.06.2014

Il DOCENTE Giovanni Novara


I RAPPRESENTANTI DEGLI ALUNNI
_______________________________

_______________________________
Visto: Il Dirigente Scolastico
Prof. Pasquale Di Nunno

Potrebbero piacerti anche