FIOCCO BIOLOGICOCO
Substrato organico
Il fouling può generalmente essere eliminato mediante
una pulizia chimica delle membrane invertendo la
direzione del flusso all’interno delle stesse (cleaning in
place - CIP).
VALUTAZIONE DELL’INTEGRITÀ:
Misurazione in vasca della torbidità (falsi positivi determinati dalla
presenza di particelle colloidali e bolle d’aria vicino alle membrane)
Misurazione dei solidi sospesi
Misurazione delle particelle sospese o della popolazione batterica
Parametri idraulici
Portata di permeato
Livello in vasca
TMP
Parametri biochimici
NH4 /NO3
NO3
TSS in permeato
Parametri tradizionali (O2, pH, ORP)
MLSS in comparto biologico e MF/UF
(Simon Judd et al., 2011)
c) FUNZIONAMENTO STAGIONALE
In presenza di sensibili fluttuazioni dei carichi ingresso (idraulico,
organico e/o non organico) dovute a:
TIPOLOGIA DI SCARICO
(civile ed industriale con produzione specifica: oleifici,
cantine, etc..)
• A spazzola
• A getto in pressione
• Riserve attive
Soluzione impiantistica
• Affidabilità
• Pretrattamenti: grigliatura fine
• Grigliatura della miscela aerata (eventuale)
• Sistema di aerazione e lavaggio delle membrane, rendimento
energetico
• Sistemi di monitoraggio in continuo
• Opere complementari: Carroponti o sistemi di estrazione
moduli, copertura delle vasche
Impianto di depurazione - Noci (BA)
A.E. 25.390 LINEE 2
4.593 mc/d VOLUME TOTALE 1.408 mc
Qmed
191mc/h DENITRIFICAZIONE
PORTATA SUPERFICIE TOTALE
256 mq
430 mc/h ALTEZZA UTILE
Qmax 5,5 m
MONZA (MB)
VANTAGGI
● Minimi ingombri a parità di potenzialità (es. nuovi standard allo scarico,
aumento della potenzialità da servire, etc.)
ASPETTI DA VERIFICARE
● Efficace operatività del sistema MBR nel ciclo esistente
● Stato di conservazione delle strutture in c.a. in cui inserire i moduli
● Localizzazione degli impianti di servizio (stoccaggio reagenti chimici per
i lavaggi, tubazioni, apparecchiature elettromeccaniche, etc.)
● Condizioni critiche di funzionamento
● Sistemi di areazione consentiti
● Fattori economici, gestionali e logistici
SEZIONE DI ULTRAFILTRAZIONE
VASCA MEMBRANE - M.B.R
SEZIONE DI ULTRAFILTRAZIONE
CEFALU’ (PA)
Impianto di depurazione di Cefalù - Palermo
Basso carico Alto carico Linee 2
A.E. 15.000 45.000 Volume totale 380 mc
4.680 mc/d 9.000 mc/d DENITRIFICAZIONE
Qmed Superficie totale 58,3 mq
PORTATA 195 mc/h 375 mc/h
Altezza utile 6,5 m
Qmax 300 mc/h 420 mc/h
Linee 2
TEMPERATURA DI DIMENSIONAMENTO 15 °C 25 °C
Volume totale 1.376 mc
CONCENTR. MEDIA N-NTK 38,0 mg/l 60,0 mg/l
OSSIDAZIONE
5,0 mg/l 10,0 mg/l Superficie totale 211,7 mq
CONCENTRAZIONE MEDIA P
CONCENTRAZIONE MEDIA BOD5 192,0 mg/l 300,0 mg/l Altezza utile 6,5 m
LAY-OUT
Situazione attuale impianto
LAY-OUT di Progetto
SEZIONE DI TRATTAMENTO BIOLOGICO
E VASCA MEMBRANE - M.B.R
VASCA MEMBRANE - M.B.R
VASCA MEMBRANE - M.B.R
INSERIMENTO AMBIENTALE
Confronto dati
CEFALÙ - SICILIA MONZA - LOMBARDIA NOCI - PUGLIA
Limiti allo scarico Tabb. 1 e 3 D.Lgs 152/06 Reg. Lombardia n.3/06 Tab. 4 D.Lgs 152/06
€/m3 - - 0,160
COSTO SPECIFICO
€/AE/anno - - 16,281
Il volume specifico (l/AE) è influenzato sia dalla temperatura di esercizio
(aumenta al diminuire della temperatura) sia dai limiti allo scarico da
rispettare (acque superficiali < aree protette < suolo/riuso)
CAS(P) Conventional activated sludge (Process) Processo di trattamento biologico a fanghi attivi
DN Denitrificazione Comparto anossico per la rimozione dell’azoto
OX/N Ossidazione - Nitrificazione Comparto aerobico per la rimozione del COD/BOD e nitrificazione
DEOX De Oxygenation Volume biologico di deossigenazione
MLSS Mixed Liquid Suspended Solids Concentrazione fango attivo(kgss/m3)
SRT Solid Retention Time Età del fango (d)
HRT Hidraulic Retention Time Tempo di residenza idraulico (h)
ADF Average Day Flux Portata media giornaliera
PDF Peak Day Flux Portata massima giornaliera
DWF Day Wet Flux portata minima in tempo secco
ALPHA fattore di trasferimento ossigeno in condizioni reali
MRAS (Mixed liquor) Return Activated Sludge ricircolo totale dei fanghi
DO Dissolved Oxigen ossigeno disciolto