Sei sulla pagina 1di 1

APPROFONDIMENTO: CONNETTIVI TESTUALI

I connettivi testuali sono delle forme invariabili come avverbi, congiunzioni, locuzioni, preposizioni che
servono a collegare parti logiche di frasi e discorsi:

avverbi e locuzioni allora, cioè, così, dunque, inoltre, ecc.


avverbiali es. Il posto era bellissimo così abbiamo deciso di restarci sino alla fine delle vacanze.
congiunzioni affinché, che, ciononostante, finché, ma, perché, perciò, però ecc.
es. Era molto stanco ciononostante restò in ufficio sino a tardi
espressioni d’altra parte, da un certo punto di vista, in altri termini, in poche parole, in pratica
es. Quando sono andato alla cassa mi sono accorto che avevo dimenticato il portafoglio a casa,
praticamente non avevo un centesimo con me!
preposizioni o locuzioni di, a, da, malgrado, soprattutto ecc.
preposizionali es. Per ringraziarli del favore che mi avevano fatto ho pensato di invitarli a pranzo
verbi es. C’erano molte persone alla festa: tutti erano allegri e simpatici. Abbiamo cantato e ballato,
riepilogando è stata una bellissima esperienza.

A seconda della loro funzione, i connettivi possono essere suddivisi in:

avversativi eppure, ma, mentre, invece ecc.


es. L’aereo è partito con un’ora di ritardo, tuttavia i passeggeri erano molto calmi.
causali causa > effetto: da ciò si deduce che, di conseguenza, dunque ecc.
effetto > causa: dal momento che, dato che, poiché, siccome ecc.
es. Dovremo chiedere scusa alla professoressa dato che siamo arrivati in ritardo
conclusivi allora, perciò, pertanto, insomma ecc.
es. Non è la prima volta che lui mente perciò non credo nemmeno a una delle sue parole.
di aggiunta inoltre, per di più ecc.
es. Era passato con il rosso, per di più aveva anche bevuto troppa birra e la polizia gli ha ritirato la
patente.
di concessione / comunque, ciononostante
limitazione es. Non era stato raggiunto un numero sufficiente di partecipanti, ciononostante la gita non è stata
annullata.
di separazione altrimenti, oppure
es. Ti consiglio di andare in quell’albero, altrimenti ce n’è un altro molto buono due isolati più
avanti.
di somiglianza o a differenza di, analogamente, anche, come pure ecc.
differenziazione es. Marco è molto studioso a differenza di suo fratello che è molto pigro.
di unione anche, inoltre, pure ecc.
es. Devo dire che è un libro molto interessante, inoltre lo trovo istruttivo.
di unione e negazione neppure, né tantomeno
es. Non ho nessuna intenzione di giustificare il suo comportamento, né tantomeno di negare la sua
responsabilità.
enumerativi o infine, in primo luogo, in secondo luogo, in sintesi ecc.
d’importanza es. Per andare in vacanza dobbiamo innanzitutto mettere da parte i soldi necessari.
esplicativi ad esempio, cioè, in altre parole ecc.
es. Ha fatto scena muta all’esame, in altre parole non l’ha superato.
ipotetici ammettendo che, ipoteticamente, mettiamo il caso che ecc.
es. Anche se è tardi, mettiamo il caso che tu ne abbia bisogno puoi chiamarmi.
spaziali a destra / sinistra, all’esterno, all’interno, davanti, dietro, dove, fino a, là / lì, sopra, sotto, verso ecc.
es. Abbiamo pranzato all’interno con l’aria condizionata, all’esterno c’erano pochi tavoli ed erano
tutti occupati.
temporali rapporto di anteriorità: allora, a quei tempi, in precedenza, prima ecc.
rapporto di contemporaneità: adesso, in questo istante / momento, ora ecc.
rapporto di posteriorità: dopo molto tempo, in seguito, poi, successivamente ecc.
es. Sta piovendo a dirotto, soltanto ieri c’era un sole che spaccava le pietre!

Potrebbero piacerti anche