Sei sulla pagina 1di 133

Radia ElettraniEa

N. 5 - M A G G I O 1977

DIRETTORE

Mario Magrone SOMMARIO


42 Led pea k-meter
48 Par i g i : u l t i m i s s i m e d'e l ettro n i c a
55 V i a i l ROS d a l l'ante n n a
58 S u p erm i n i m i c ro s p i a
64 Lo stadio f i n a l e i n BF
75 I desti n atari d e l l e frequenze
82 D i gitester, HL sotto c o ntro l l o
94 S i ntoam p l i f i catore stereofo n i c o
100 Le m e m o r i e d ei computers
Associata

IE LI
an'Unione Stampa
Periodica Italiana or

Folo copertina: Studio G, Milano.

Copyright b y ETL· E l a s Periodici


del Tempo Libero - Torino. Dire­ Indice degli inserzionisti
zione, Amministrazione, Abbona­
ACE t 10-11-12-116 GUERRINI 29
menti. Redazione: ETL, via Carlo
APL 34 ICE 2" copertina
Alberto 65. Torino, telefono AZ 8-9 1ST 13
513649 - 5 1 3702. Una copia di BREMI 30 HOBBY ELETTRONICA 119
BRITtSH TUT. 109 KIT SHOP 114
Radioelettroniea costa lire 800.
CAART 110 LEM 36-37-128
Arretrati lire 1 .000. Abbonamento C.E.L. 24 MARCUCCI 35
12 numeri lire 8.800 (estero lire CHIARA 33 MUZZIO 4� copertina
C.P.M. 109 NIRO 6
13.000). Stampa: Arti Grafiche
CTE 31 cop.-15-25 E. PARODt 105
Bollami S.p.A. Via Pacinotti, 16 - DE CAROLIS 122-123 PORRA 26
Verona - Tel. 505605. Selezione EARTH ITAL 17 RADIOFORNITURE 121
EDIZIONI IL ROSTRO 13-115-123 SA ET 108
colore· fotolito in nero - Tipi e
ELCO 40 SCUOLA RADIO ELETTRA 38-39-93
veline: Arti Grafiche Bellomi ELEKTR. INNOVAZIONE 21 SUPERPILA 18
- Verona. Diffusione: F.lli Fabbri EL RICCI 19 VECCHIETTI 20
EL CORNO 22-23 VI.EL. 28-32
Editori S.p.A. Via Meeenale, 9 1 ,
FRANCHI 41 VUOLO 113
tel. 5095, Milano. Distribuzione GANZERLI WILBIKIT
per l ' I talia: A. & G. Marco S.a.s.
7 31-111-125
GBC 14-16-27-106-116 ZETA ELETTR_ 41
via Fortezza 27, tel. 2526, Milano.
Radio Elettronica è una pubbli­
Pubblicità: Publikompass S.p.A. - 2UI23 Milano Via Gaetano �egri 8 / 10 tel. 85.96.
cazione registrata presso il Tribu­ Filiali: 10126 Torino, c.so M. d'Azeglio 60 tcl. 65.89.65. ':< 16121 Genova · via E. Ver­
nale di Milano con il n. 1 12/72 nazza 23 IcI. 59.25.60. * 40125 Bologna · via RizzaI! 38 tel. 22.88.26-22.67.28 :;: 39100
del giorno 2-1 1-72. Direttore re­ Bolzano · via Portici 30 / a IcI. 23.325-26.330. * 00184 Roma - via Quattro Fontane 16
tel. 47.55.904·47.55.947. * 38100 Trento - p.za M. Pasi 18 tel. 85.000. * 39012 Merano -
sponsabile: Mario Magrone. Pub­ c.so Libertà 29 IcI. 30.315. ,., 39042 Bressanone · via Baslioni 2 leI. 23.335. * 38068
blicità inferiore al 70%. Tutti i Rovereto - c.so Rosmini 53 / b IcI. 32.499. * 28100 Novara - c.so della Vittoria 2
diritti sono riservati. Manoscritti, tel. 2g.381·33.341 * 17100 Savona - via Astengo 1 / 1 te!. 36.219·38.64.95. * 18038 S. Remo
- via Gioberti 47 tel. 83.366. * 18100 Imperia - via Matteotti 16 tel. 78.841. * 46100
disegni, fotografie anche se non
Mantova c.so V. Emanuele 3 tcl. 24.495. :;: 34132 Trieste - p.zza Unità d'Italia 7 tel.
pubblicati non si restituiscono. 34.931. ,� 33100 Udine - via della Prefettura 8 tel. 203924. * 34170 Gorizia - corso
Italia 99 tel. 87.466.
UN LIBRO ECCEZI�
IN REGALO A CHI SI ABBONA A Radia ElettraniEa

MUSICA
ELErrrrRONICA

2
O<r-C<;;::r-lIII" n(l)llI -t n-o .-t' " 5'-0 (I) O
c:rnNrn" rniii,.rn CD -o -o c: • ili .., CD CD • CD n _. • m
-lIIIN<ZClIIIClill 0 :+ (I) -·n .-t'''' 0(1)
v
" o _. ili < :::l ..,
��;;;> o!!! ili _.
.., (I) -0
_
. n
r- , � CII .... -4� rnO n _. 0000 ili n � _.:::l .-t'O
c:
,.",-CII " ,. -r-rn
00 .-t' o .-t' Z
< ::r �. Cb co
oor­
-4rnO oQ,Orn -.
ili ili co
-t()
O - "'Z-4rn ;00 _ .o n =
m ()>
. Z_Z rn
o -4l111
-4r- lO l/) Z. lIIIrn ",-
;;0
CD :::l n
(I)
()m
I::O _.c: :::l
()O or
--=
o _.:::l
<
:::l�
"'C
z
� CD ::r n :::l :::l
OCIIllllO-4 01/) =�.-t'
O-t
ili _ 1lI ..,
.
ZZ m
-t 00
m<
lIIIo:!"rn Qzc: or •
::r ili a. •
ili
3:N
a.
oo
()e -· CD
Z
-r-, lIII 00 r- CD
C
"r-"'''CC - _. ..,O .., ili -CII
()
lIIIrn" rn-rn,.-4 ' 00 (I) �3 -o »r- ili CD
n
0-4Qr- Z o
c:!,.rn-icO,. �oo
gO
CD
ili a. � ijj'
.-t'-O 3
CD ili
m
.o�a.
O�.., ::o
»
»
OZ!!!Z�OOO
80 3 CD .-t'0:::l c: ili
Z
-iOC:�:!_Z" 1lI�a. N
-o a.(O » ijj':::l
-ic :!-i �-I/)
0_ I .-_ I r-" ''_ ''0- ili ili ili �. !:!.
r
m
Servizio dei Conii Correnti Postali Servizio dei Conti Correnti Postali
SERVIZIO DEI CONTI CORRENTI POSTALI B.,
Ricevuta di un vasamen t o
Certificato di Allibramento �
Bollettino pu un vasalMnto di L. "
.
� di L. * . ------..
----- g
(in cifre) (in cifre)

Versamento di L. Lirt Li, e - ;
i!liiillll��iF�=��

(in lettere)

-
� eseguito la --=----


" C
eseguito d a e se guito d a
E
., cap .o
� cap localilà
� località o
via o
� via ;§
" sul c/c N. 2/38901 inteslalo a: E T L - ETAS TEMPO LIBERO sul c/c N. 2/38901 intes/alo a:
.�u/ c/c N. intestalo a.'
� 2/38901 �.,
� Via Carlo Alberto, 65 - 10123 TORINO E T L - ETAS TEMPO LIBERO "
.,
" E T L - ETAS TEMPO LIBERO Via Carlo Alberto, 65
� Via Carlo Alberto, 65 nell'ufficio dei conti corrwli di TORINO �
10123 TORINO
c 10123 TORINO del versante B
bO
Firma Addi(') 19 Addi C) 19 c.
Addi (') 19 Ho1\o lineare dell' ufficio accettante
·c
o
.E 80110 lineare dell' Ufficio accettante
"
"' Bollo lineare dell' Ufficio accettante "
w

___
� ..
u
l=---=-- Tassa L Tassa L. . :!:!
"t:
Cartellino numerato o;
C /� >
del bollettario di accettazione ....
BOllO a data c
o
dell'Ufficio
N.
( \)
c
del bollettario ch 9 accettan . L'Uf/iciale di Posta. L 'Ulfi�ia/� di Posta ..
Modello ch. 8 bis "'S
.>

w
Il
.;:
.

(I) La data deve essere quelJa del eiorfUJ in cui sì effettua il versamtnto. , ) Sbarrare con un tratto di penna gli Ipazi rimasti eli
disponibili prima e dopo l'lndlcuione deWimporlo ...J
Spa%to pu la causale del versamento. AVVERTENZE la Clcevuta del versamento in c/c postale
La causale è obbligatoda per i versamenti in tutti i casi in cui tale sistema di pagamen­
a favore di Enli e Uffui Pubblici.
to è ammesso, ha valore liberatorio per la
somma pagata, con effetto dalla data in cui
o Nuovo abbonamento II versamento in conto corrente è il mezzo pii! semplice e
ìI versamento è stato eseguito
più economico per effettuare rimesse di denaro a favore di chi
O Rinnovo abbonamento CfC
abbia un postale.
Per eseguire il versamento il versante deve compilare in
tutte le sue parti. a macchina o a mano, purchè con inchiostro,
il presente bollettino (indicando con chiarezza il numero r la
intestazione del conto ricevente qualora già non vi siano impres­
si a stampa). Fatevi Correntisti Postali I
Per l'esatta indicazione del numero di CfC si consulti l'Elen­
Potrete così usare per i Vostri pago­
co generale dei correntisti a disposizione del pubblico in ogni
RADIO ELETTRONICA menti e per le Vostre riscossioni il
ufficio postale.
Non sono ammessi b01lettini recanti cancellature, abrasioni
:) correzioni.
POSTAGIRO
Parle riservata all'Ufficio dei conti cOrrenli
A tergo dei certificati di allibramento, i versanti possono esente de tesse, evitando perdite di
N. . dell' operazione. scrivere brevi comunicazioni all'indirizzo dei correntisti destina­ tempo egli sportelli degli Uffici Posteli.
nopo la presente operazioM il credito tari, cui i certificati anzidetti sono spediti a cura dell'Ufficio con­

del conto è di L. ti correnti rispettivo.

�--
/ ."
Il V�rificatore
( \ Il correntista ha facolld di stampar, per proprio conto
! bollettini di versamento, previa autorizzazione da parte d�
rispettivi Uffici dei conti correnti postali.
�- /J
DISCOUNT
CARD

ANCHE QUEST'ANNO IN REGALO A TUTTI GLI ABBONATI LA CARTA


DI SCONTO DISCOUNT CARD 1977. NEI NEGOZI CONVENZIONATI,
I PRODOTTI ED I PREZZI MIGLIORI PER I NOSTRI LETTORI.
Ancona Gravina (Bari) Roma
Elettronica Professionale, Via XXIV Strumenti e musica, Piazza Buozzi, 2 5 Elcllronica Biscossi, Via Ostiense, 1 66
Sellembre, 1 4. Iglesias (Cagliari) Musicarte, Via F. Massimo, 5 5 / 5 7
Avellino Floris Raimondo, Via Don Minzoni, Radio Argenlina, V i a Torre Argen­
De Nisco Luigi, Via C .Del Balzo.l03 22/24. tina, 47
Bagnolo in Piano (Reggio Emilia) Milano Santa Giusta (Cagliari)
CTE, via Valli. 1 6 . A.z., Via Varesina, 205 Mulas Antonio, Via Giovanni XX I I I
Bologna Settimo Torinese (Torino)
Vecchietti, Via Ballislelli, 6/C. C.A.A.R.T. Elcllronica, Via Dupré, 5 Aggio Umberto. V i a Aragno, l
Bolzano Franchi Cesare, Via Padova, 72 Piazza S. P ietro 9
START « T» di Angelo Valer, Viale Lanzoni, Via Comelico, IO Siena
Europa, 28. Marcucci, Via Bronzetti , 37 Bianchi Enzo, Via Montanini, 105
Campobasso Modena Taranto
Maglione Antonio, Piazza V. Ema· Elettronica Bianchini, Via Dc Bono­ RA.TV.EL., Via Dante, 241 _ Via
nuele, 1 3 (Graltacielo). mini, 75 - V i a S. Marlino, 39 Mozzini, 136
Catania Napoli E lettronica Piepoli, Via Oberdan,
Casa mia, Corso Italia, 162. Piccolo Antonio, Via P.S. Mancini, 128 - Via Temenide, 34/C
Trovalo L., Piazza M. Buonarroli, 1 4 23/27
Torino
Cosenza Padova
Pinto G., Via S. Domenico, 44
Angolli Franco, Via Nicola Serra, Vanotti, V i a Roma, 49 - Viale delle
Morana Ottavio, Via Villar Foc·
56/60. Piazze, 34
chiardo, 8
Frosinone Palermo
Trento
Piedimonte di San Germano M .M .P . Eleclronics, Via Simone
START « T» di Angelo Valer, Via
Elettron. Bianchi, Via G. Mameli, 6 Corleo, 6
Tommaso Gan
Genova Pescara
E.L!. Elettr. Ligure, Via adero, 30. Tesla, V i a Milano, 12/14/16 Treviso
Giarre (Calania) Potenza Radiomeneghel, V.le I V Novembre,
C.A.R.E.T., Viale Liberlà. 138/ 1 40 . Pergola, Via Preloria, 296/298 12-14
Gorizia Priolo (Siracusa) Varese
R .T . E . di Cabrini, Via Trieste, 1 01. Elettronica Maccarone, V i a Rossini 6 Miglierina, Via Donizetti, 2

5
M .1001B . Natlonol . Modulo c�m.
pleto 4 dlglt - radio clock L. 15.000
MM 5311 - Natlon.1 28 pln BCO mul·
tiplex 6 digit L. Il.000
MM 5314 - Nationa!. 24 pin BCO mul·
tiplex 6 digit L. 9.000
MK. 50250 . Mostek 28 pln multiplex
ELETTRONICI 6 d l g l t 24 h - Allarm. L. 12.900
MK. 5017 - Mostek 24 pin - multiplex
. 6 digit 3 vel'sio i � L. 26.500
ICM. 7205 - Intersil Crono 24 pln
mux 3 funzioni 6 digit L. 30.000
ICM. 7045 . Intersil - crono 28 pln
mux. 4 funzioni 8 digit L. 45.000
Pa cco ma te
r a
i il v
a r
i k
g. 2 ci
r c
a L. 2.000 AY.5·1224·GIE . Orologio 16 pin 4
Pa cco 1/2 kg. vetron/
te L. 1.500 digit mux. L. 6.500
100 re
s s
i t enzeass ort
it e L. 500 CONTATORI FREQUENZIMETRI
2S re
s ist e
nz e a tl owa tt
agg io ass ortit e L. 2.500 CONVERTITORI A·D
15 tr mm
i er per c.s . 2 W ass ort
i ti f la n 121 6
con perno i n te L. 1.500 MK. 5002·5007 - Mostek contatori 4
10 man opo
l e p
i ccol e 121 6 L. 500 digit con display decader L. 16.000
10 co
mm u
tat or i a sl itt
a L. 1.500 MK. 5009 - Mostek base tempi con­
tatori 16 pin DC 1 MHz ·L. 25.000
1 t e
s tl
n e re
gis tr
at o
r e Ge
l o
s o m odo L. 2.500 Cr.
ICM. 7208 - Intersil - Contatore
5 NT C 390 Ohm L. 1.000
6 MHz 7 digit 28 pin + IVA
1 el e
g a nte b or
s e
ll o n a yo
I S k vln
i l pe
ll e L. 1.500
L. 34.000
10 v
al vol e ass ortite Mag n
a dyne L. 3.500
ICM. 7207 - Intersil - Base tempi per
7208 14 p n
100 co
n de
nsat o
r i ce
rami ci in m i c
a arg e
ntata L. 1.500
i + IVA L. 9.900
P enn
a per la prep
a a
r zione del ci
rc u
i ti s am
t p
at i di
r et
tam ent
e s u a
rm e L. 3.000 LO.ll0 - LD.111 . Siliconix . Coppia
K it per f o
t oincis ione po s ti ivo convertitore AD + Contatore 3/
1 f a
i cco ne di s vi
l u ppo
/ 1/2 digit . Mux L. 30.000
1 fia cco ne di fot or e
s s
lt L. 12.500
8052·7101 . Intersil . Coppia Con­
V en
t o
la a c
h iocci ola Ve 55 L. 6.000
vertitore AD - Contatore 3 1/2 di­
V e
nt o
la tang e
nz al
i e p
i ccola 5.000
git BCO L. 35.000
V e
nt o
la ta n
g en
z al
i eg a
r n de L. 7.000
3814 . Fairchild - Valmetro digitale
Con
f e
zi o
n eg a
r ss o s II L. 4.000 leon e g r.
4 1/2 digit L. 25.000

UULTlFUNllONI
M.252 - Generatore di ritmi L. 10.000
5024 - Generat. per organo L. 14.000
8038 - Generat. di funzione L. 5.000
555 - Timer L. 1.200
M onoli it c C
am pan dor - Com pre
ss o r e es p
ans ore della dinam ica de
i s e·
A d
att o per m i pi
an ti d
i Alta F edelt à e per otten ere reg s
i trazi oni per
f et
t e. 556 • Oual timer L. 2.400
L. 8.100 Il C 90 - Prescaler 10·11 -
650 MHz L. ".500
XA 2206 - Gene ra tor e di f un a 0,1 H z a 1 Mhz . D s
zi on i d i tor
si o
n e mass ma
i 0,5%.
UAA.170 - Pilota 16 led per scale
/I m gl
i ior e ed i l piu versa ti
l e a ttu
a m
l en
t e i n com
m e r cio. L. 6.500
L. 4.500
XA 4151 Conve rtit o
r e- LM.3900 . OP·AMP - quadruplo T ens ione- Fre
q uen
za
Kh z . P er r ea l i za re voi L. m1.61!O
e
t ri e d ohm Ol
q uen zml et ro. line arl tà de
l le 0,1%. Pe r a pplic
azi oni pro
f e
ss i on
ali ed Indu
s tri
a l ,i
L. 9.500
LM.324 - OP·AMP - quadruplo
util e per realizza re un m oo g eco
n o
m ico.
L. 4.000
NE.536 . fET - OP·AMP
XA 2240 T m I er programmab l l e . Per t em pi da u n mi cro s econdo a p
ar ecch i g io rn .i
P reci
si one dell o 0.5%. Ut
i l e per re al izzar e con vertit ori AjD e per s in
t et zza
i tori L. 6.000
d
i f re
qu en
za . L. 4.500 SN.76131 . Preamplificatore stereo
L. 1.800
I CL 8211 Ri ve
lat or e di c
a l o di t en
s io
n e r
i s pe
tt o al l i ve
ll o p
r e
stabll ti o. L. 2.500
ma 739 - Preamplificatore stereo
I CL 8212 R i ve
lat ore di a u
m ento di t en
si one r s
i petto al l ive
l l o pre
s a
t blilto. L. 1.800
Ent a
r mbi po
ss ono e
ss e
r e usati cq,:"e: 78XX - Serie regolatori positivi
a l pr ecis i rif erim en
L. 2.000
t i di t ens ione pro gram
79XX - Serie regolatori negativi
b) Ze n er re g ola bil i con con t i nui
t à m edi
an
L. 2.000
. Foto isolatore 1'500 V
c) r eg olat ori s eri e e re g ola tor l s hun
t di
FCD.810
.
d) n
i dic at or i precisi di
L. 1.200
e) g ene ra tori di corrente co s ta n te.
FS - Mlcroprocessor - Fairchild
L. 250.000

Radiatori. Cavi RG8. RG58 • R, L. C • trlmmer, potenzlometrl, manopole · Alto·


parlanti HI·FI • Transistor • Darllngton • TTL, MOS, ECL • Connettori ecc.
Richiedete il catalogo.lI.tlno.

TRASFERIBI LI COMPONENTi
MECANORMA
10 striscie L. 1.800
a I rotolo L. 1.800
Richiedeteci
i cataloghi
Mecanorma
e listini
VisualizZ8 In ogni Istante lo stato
della bot/eria dell'auto, con 3 Indi·
PINZA PROVA CIRCUITI INTEGRATI
cazlonl: Ced verde: tutto bene. Led
giallo: 9tt�nzlone, Led rossO: peri­ Permette un facile accesso ad ogni pie­
colo. Alimentazione 12 V 30 mA.
dino - Risolve i problemi di prova con
KIT L. 5.000 Montato L. 6.0DO ogni tipo di sonda - Evita il pericolo di
danneggiamento degli integrati.
Mlcroampllflcatore con TAA611B
- Alimentazione 6-0-12 V I 85+120 mA
- Pu efficace 0,7+1.5 W sù "4+80 n
modello lire
- Dimensioni 40 x 40 x 25 mm
KIT L 3.200 TC·8
PR�MONTATO L, 4.000 TC·14
TC·16
Miniampllficatore con TBA800
- Alimentatore 6+24 V / 70+300 mA
TC·16 LS111.720
- Pu efficace 0,35+4 W su 8+16 fl TC·18
- Dimensioni 50 x 50 x 25 rnm
TC·20
KIT L. 4.000
L
TC·22
PREMONTATO 5.000
TC·24
tipo 337 378
lC·28
Potenza 2+2W 4+4W
TC·36
12 24 V 16·30 V
V Alimentatore
max 500 mA max 700 mA TC·40
I allin 0·16 fl 8·16 fl

�'-�
Kit L, 7.000 8.600
Montato L, 8.000 9.500


AZ·IBS
• ...... Indicatore di bilanciamento stereo autoprotetto
� - �
10 Utile per il bilanciamento di amplificatori di potenza da
2 W a 100 W R.M.S. mediante regolazicne interna.
Dimensioni 40 x 20 x 55 mm
AZ·IBS KIT L 4.000 . PREMONTATO L 5.000

AZ PU1030

ap
AMPLIFICATORE 01 POTENZA FINALI DARLlNGTON
Modulo amplificatore a simmetria complementare Dar­
Ilngton HIFI . Pu: 10+30 W - Re: 4+80hm - V alimen­
PIASTRE
tazione: ± 14 +- ±26 Vcc - I max aliment.: 0,6+ 1,3 A - Ri­ PROTOTIPI
sposta in frequenza (;:>er Pu max): 5 Hz + 35 Hz - D tot
(a Pu max): < 0,5%.
KIT L. 1 5.000 . MONTATO L 18.000
tipo punti C.1. lire
200·K 728 8 24.750
AZ TP 203 872 8 37.800
Temporlzzatore fotografico integrato 1+99 sec. - V ali­ 201·K 1032 t2 32.600
mentazione: 9 Vca o 12 Vcc - I max aliment.: 0,6+1,3 A - 2t2 1024 12 45.6�
Regolazione a scatti di 1 sec. - Potenza commutabile 218 1760 18 6USO
max 10 A - 220 V - Comando utilizzatore N.C. e N.O. 2712 27
KIT L. 12.500 • Montato L. 1 5.000 ....._:.
227 78.400
236 3648 36 104.500
_,
AZ·VUS
I STEREO
INDICATORE LEDs DIGIT MULTIPLI
D'USCITA
AMPLIFICATO

���
9
Progettato per- l'uso quale indicatore di tensione d'uscita per preampliflcatori 7 display TEXAS lente biànca
Alta Fedeltà può essere ottimpmente utilizzato come VU meter per amplificatori multiplexati - catodo comune
di potenza. Sensibilità, per la max deviazione. da 550 mV a 250 IJ.V eff- 990 W 12 display TEXAS lente rossa
su 8.n - Alimentazione maggiore di 9 V cc. display piatto rosso
12 display PANAPLEX gas
KIT mano L. 5.000 montato L. 6.000 - KIT stereo L. 10.000 montato L. 10.000
AZ MM1
- Forniti con schema collegamenti.
METRONOMO MUSICALE con 555 Disponibilità display Fairchild. Op·
KIT L, 6.000 MONTATO L, 7.500 coa, National, L1tronix L. 5.000
Regolazione continua del tempo di
battuta da 40 (grave) a 210 (pre·
stlsslmo) - Indicazione acustica e
a LED . Alimentazione 6 + 12 V I
/ 25 mA max
Dimensioni 60 x 45 mm

MICROSPIA 80 .,. 110 MHz


Microspia a modulazione di frequenza con gamma di emissiont:; da
80+-110 MHz. L'eccellente rendimento e la lunga autonomia. con le ri­
dottissime dimensioni fanno in modo che se nascosto opportunamente
può e trasmettere qualsiasi suono o voce. L. 7.000
-r-------�---A�M�P�LI=F�IC�A=T=O=R�I=C�O�M�P�O�N�E�N=T�I---­
ELETTRONICI INTEGRATI S.p.A.

Viale Bacchiglione. 6 - 20139 MILANO - Tel. 5696241-2-3-4-5

CONDENSATORI B60-Cl000 500 COMPACT cass e


tt e C j6iJ L. 700
ELETTROLITICI B60-C2200/3200 900 COMPACT cass e
tt e C/90 L. 1000
BI20-C2200 1 1 00
TI LIR ALIMENTATORI c o
n pr o
t ezio
n e el e
t rtPO
o
n ica ancircui to
B80-C6500 1 800
l M F12 V 70 r e
g o
labili : L 20000E
B60-C7000/9000 2000
L
. 10000
L 1 3000
1 m F 25 V 60 1 200 d
a 6 a 30 V e da 500 m A a 2 A
BI20-C7000
1 m F 50 V 100 8200 A 30 v alanga d
a 6 a 30 V e da 500mA a 4 ,
2 m F100 V 100 6000
L
c o
n rt o
lla a
t ALIMENTATORI a 4 te nsi o
n i 6-7 ,5 -9-12 V pe
r man ­
2,2 mF 16 V 80 B200-C2200 lS00 giana s
t ri, mangia d
i s
chi . 2900
2,2 m F 25 V 60 B400-C1500 900
80 TESTI NE di canc ella z
i o
n e er e
gistra z
i o
n e Le
sa .
4,7 mF 25 V B40-0 C2200 1 500
Gel o
s o, Cast e
lli , L 3200
4.7 m F25 V 80 B6OD-C2200 1800
4.7 m F ·50 V 100 Bl00-CSOOO 1500 TESTINE K 7 - la coppia L 3500
8 m F 350 V 220 B200-C5000 1500 TESTINA STEREO 8 L 7000
5 mF 350 V 200 BIOO-C l0000 2800
200 TESTINA OUADRIFONICA L 13000
10 rnF 12 V B200-C20ooo 3000
10 mF 25 V 80 B280-C4500 1800 MICROFONI K 7 e vari L. 2600
IO mF 63 V 100 POTENZIOMETRI pe
rn o lung o 4 o 6 cm. e v
ar i L 280
L
22 mF 16 V 70 R E GOLATDRI
E STABILIZZATORI 1.5 A POTENZIOMETRI co
n in te
rrut to
r e 330
L
22 m F25 V 100
32 m F 16 V 60 TIPO LIRE POTENZIOMETRI micr o
n s e
n z
a i n te
rr ut
t o
r e 300
32 m FSO V 110 l M34OK5 2600 POTENZIOMETRI micr o
n c o
n int e
rrutt o
r e ra di o L 3SO
L
32 m F350 V 400 l M340K12 2600
32+32 mF 350 V 600 POTENZIOMETRI micr o
mign o
n c o
n n
It e
rru tto
r e 220
LM340KI5 2600
50 mF 12 V 60 L M340K1 8 2600 TRASFORMATORI D'ALlMENTAZIONE
50 m F 25 V 120 L M340K4 2600
50 m F 50 V 180 600 mA p
rimari o 220 s ec on da ri o 6 V o 7 ,
l M317 4000
50 m F 350 V 500 9 V o 12 V L. 1700
lMI60 1 650 1 A primari o 220 V s econd ar io 9 e 13 V
50+50 mF 350 V 800 L. 2450
LM181 3000
100 m F 16 V 100 1 A primari o220 V s e
c on d ari o12 V o16 V o23 V L. 2300
LM182 2600
100 m F 25 V 140 500 mA p rimaria 220 V se c on da ir o7 ,5+7,5 V l. 1700
7805 2200 2 A p
rimari o220 V se c on dari o30 V o 36 V 3800
100 mF 50 V 200 L.
7� 2200 3 A p rimari o220 V s e
c ond ari o12 V o18 V o24 V L. 3800
100 mF 350 V 700
7812 2200
1 00+100 mF 350 V 1000 3 A p
rimari o220 V s eco n dari o 12+12 V o
7815 2200
200 m F12 V 120 15+15 V , L 3600
7818 2200
200 mF 25 V 200 4 A p
r mari
i o220 V se c on dar io 15+15 V o
7824 2200
200 m F 50 V 250 24+24 V o24 V L. 7400
220 m F 12 V DISPLAY E LED
mF 25 V
120
220 200 TIPO LIRE I NTEGRATI DI GITALI COSMOS
250 mF 12 V 250 Led r ossi 300 LI TI LIRE TI LIR E
TIPO
250 m F 25 V 200 Led verd i 600 4000 400 4019 1300 4043 1800
250 m F 50 V 300 Led bianchi 700 4001 400 4020 2700 4045 1000
300 m F 16 V 140 Lei g a
i ll i 600 400 4021 2400 4049 1000
4002
320 mF 15 V 150 FND 70 2000 4005 2800 2000 4050 1000
4022
400 mF 25 V 250 FND 357 2200 400 4023 400 4051 1600
4007
4 70 mF 16 V 180 FND500 3S00 18SO 4024 1250 4052 1600
4008
500 m F12 V 180 D L 147 3800 600 4025 400 4053 1600
4009
500 mF 2S V 250 D l707 ( c o n sch e
ma ) 2400 4010 1300 4026 3600 4055 1600
500 mF 50 V 350 401 1 400 4027 1200 4066 1300
AMPLIFICATORI
640 m F 25 V 220 4012 400 4028 2000 4072 550
TIPO LIRE
1000 m F 16 V 300 5SO
S50
D a 1,2 W a 9 V 4013 900 4029 2600 4075
1000 m F 25 V 450 4014 2400 4030 1000 4082
c on TAA611B Tes t ina
1000 mF 50 V 650 4015 2400 4033 4100 U
AA 170 4000
c o n S N 7601 1800
1000 m F 100 V 1000 4016 1000 4035 2400 U
AA 180 4000
D a 2 W a 9 V
2000 mF 16 V 350 4017 2600 4040 2300 STAGNO
magn e t ica 2400
2000 mF 25 V 500 4018 2300 4042 1500 al Kg. L. 8200
Da 4 W a 1 2 V c o n
2000 m F 50 V liSO
TAA611 C t e st na
i
2000 mF 100 V 2000 3.3 A 400 V 1000 ALIMENTATOR I
magn e t ica 3000
2200 mF 63 V 1200 8 A 100 V 1000 STABILIZZATI
Da 30 W 30/35 V 15000
3000 m F 16 V 500 8 A 200 V 1050
Da 30+30 36/40 V c o n 1200 TI LIRE
3000 mF 25 Y 600 8 A 300 V
pr eam p l ifi cat or e 34000
1600 D a 2.5 A 12 V o
3000 mF S'o V 1300 6.5 A 400 V
Da 5+5 V 24+24 c o m- 15 V o 18 V 4500
3000 m F 100 V 2500 8 A 400 V 1700
p
l et o d i al m I e nta to r e
1 800 Da 2.5 A 24 V o 27 V
4000 mF 25 V 900 6,5 A 600 V
esclus otra s f ormat o r e 18000 o38 V 047 V 5200
4000 m F 50 V 1400 8 A 600 V 2200
.� 6W c o n p r eam p l. 6000
4700 mF 35 V 1100 IO A 400 V 2000
6 W se n z a pr e am p l. 5000 UNIGIUNZIONI
4700 mF 63 V 1500 IO A 600 V 2200
1 0 + 1 0 V 24+24 c o m-
5000 mF 40 V 1600 IO A 800 V 3000 TIP LIRE
pleto di alim e n a t to r e
5000 m F 50 V 1650 25 A 400 V 5500 2N1671 3000
esclu so tra sfo rmat o r e 19000 7000
200+100+50+25 mF 25 A 600 V 2N2160 1800
300 V Am pl ifica to ri 35 A 600 V 7000
1500 2N2646 8SO
p
r eam p lif cat
i or e e c o n ali ­ 50 A 500 V 1 1000
RADDR I ZZATORI 2N2647 1000
m enta to r e es c lus o rta sfo r- 90 A 600 V 29000
40000 2N4870 700
TIP O LI R E mat o r e 120 A 600 V 46000 2N4871 700
B3O·C250 250 C on rav
t es de c imal i 2000 240 A 1 000 V 64000 M PU131 800
B3D-C3OO 350 C on ra
t ves b I 2000 340 A 400 V 68000
B30-C400 400 S pa ll ette 300 340 A 600 V 65000 ZENER
B30-C750 450 As te f i l e
tta te c o n d a di 150 BT119 3200
B3D-C1200 500 BT120 3200 d
a 400 mW 220
TIPO S C R LIRE
B40-Cl000 500 l A 100 V BT128 4300 Da l W 300
700
B40-C2200/3200 650 BT 129 4300 Da 4 W 750
1.5 A 100 V 800
B80-C7500 1 600 950 BT130 4300 D . IO W 1200
1.5 A 200 V
S 3702 3000
2,2 A 200 V 900
A TlE N Z I O N E, S 3703 3000
AI S 3900 4500 fin e d
i e
vi a
tr e d
isgui di n eU'e
va s
i o
n e
s
c ri ve
r e nI stampat e ll o n o m e ed in diri zzo del c o
mmit te
nt e
. cit tà S 3901 4500
e C. A.P., i n calc e a ll 'ordin e.
N o n 51 acc et a
tn o o r di nazi on i n
If e
ri ori a L. 15%.
Richi ede r e qual sias i mat e r al
i e el ettr onic o,
CONSULTARE LE ALTRE R IVISTE SPECIALI ZZATE. Forniamo qualsi asi preventivo, dietro versamento anti

Aumento globale del 3% i ncluse le spese su tutta la merce


I prezzi indicati sono esclusi di IVA
CIRCUITI TIPO LIRE SN7448 1500 SN76001 1800 TAA310 2400 TBA750 2300
INTEGRATI L131 1600 SN7450 500 SN76005 2200 TAA320 1500 TBA760 2300
T I PO LIRE SG555 1 500 SN7451 500 SN76013 2000 TAA350 3000 TBA7BO 1600
CA3075 2000 SG556 2200 SN7453 500 SN76533 2000 TAA435 4000 TBA790 1800
CA3018 2000 SNI6848 2000 SN7454 500 SN76544 2200 TAA450 4000 TBA800 2000
CA3026 2000 S N I 6861 2000 SN7460 500 SN76600 2000 TAA550 700 TBA810S 2000
CA3028 2000 SNI 6862 2000 SN7473 800 TDA2620 3200 TAA570 2200 TBA820 1700
CA3043 2000 SN7400 400 SN7474 600 TDA2630 3200 TAA61 1 1000 TBA900 2400
CA3045 2000 SN7401 400 SN7475 900 TDA2631 3200 TAA61 1 B 1200 TBA920 2400
CA3046 2000 SN7402 400 SN7476 800 TDA2660 3200 TAA61 1 C 1600 TBA940 2500
CA3065 1800 SN7403 500 SN7481 lBOO SN76660 1200 TAA621 2000 TBA950 2200
CA3048 4000 SN7404 500 SN7483 1800 SN74HOO 600 TAA630 2000 TBA144Q 2500
CA3052 4000 SN7405 500 SN7484 1800 SN74HOl 650 TAA640 2000 TCA240 2400
CA30BO 2400 SN7406 700 SN7485 1400 SN74H02 650 TAA661 A 2000 TCA440 2400
CA3085 3200 SN7407 650 SN7486 1800 SN74H03 650 TAA661B 1600 TCA511 2200
CA3089 2000 SN7408 450 SN7489 5000 SN74H04 650 TAA71 O 2200 TCA600 900
CA3090 3000 SN7410 350 SN7490 1000 SN74H05 650 TAA761 lBOO TCA610 900
I.1A702 1500 SN7413 800 SN7492 1100 SN74Hl0 650 TAA970 2400 TCA830 2000
I.1A703 1000 SN7415 450 SN7493 1000 SN74H20 650 TB625A 1600 TCA900 900
I.1A709 SN7416 650 SN7494 1 1 00 SN74H21 650 TB625B 1600 TCA910 950
950
SN7417 650 SN7495 900 SN74H30 650 TB625C 1600 TCA930 2000
I.1A71 O 1 500
SN7420 350 SN7496 1600 SN74H40 650 TBA120 1200 TCA940 2200
I.1A71 1 1400 SN7425 SN74H50 TDA440
450 SN74143 2900 650 TBA221 1200 2400
I.1A723 950 SN7430 400 SN74144 3000 SN74H51 650 TBA321 1800 9368 3000
1.1732 2400 SN7432 BOO SN74154 2700 SN74H60 650 TBA240 2200 9370 2800
1.1733 2500 SN7437 800 SN74165 1600 SN74H87 3800 TBA 261 2000 SAS560 2400
1.1739 SN7440 500 SN74181 2500 SN74H183 2000 rBA271 600 SAS570 2400
1800
SN7441 900 SN74191 2200 SN74Loo 750 TBA3 1 1 2500 SAS580 2200
I.1A741 1000
SN74141 900 SN74192 2200 SN74L24 750 TBA400 2500 SAS590 2200
I.1A747 2000
�748
SN7442 1000 SN74193 2400 SN74LS2 700 TBA440 2500 SAJ1BO 2000
900 SN7443 1400 SN74196 2200 SN74LS3 700 TBA460 2000 SAJ 220 2000
L120 3000 SN7444 1 500 SN74197 2400 SN74LS10 700 TBA490 2500 SAJ 3 1 0 lBOO
L121 3000 SN7445 2000 SN74198 2400 TIPO LIRE TBA510 2200 ICL8038 4500
L129 1600 TIPO LIRE TIPO LIRE SN74S 1 58 2000 TBA520 2200 95H90 15000
L130 1600 SN7446 lBOO SN74544 2100 TAA121 2000 TBA530 2200 SN29848 2600
LN311 3000 SN7447 1500 SN74150 2800 TAA141 1200 TBA540 2200 SN29861 2600
TBA550 2200 SN29B62 2800
VALVOLE TBA560 2000 TAA775 2400
TBA560 2000 TBA760 2000
TIPO LIRE TIPO LIRE TIPO LIRE T I PO LIRE TBA570 2300 SN74141 900
OYB7 900 EL84 900 PL81 1300 68N7 1 100 TBA830 1900 SN74142 1500
OYB02 900 EL90 1000 PLB2 1300 6CG7 1000 TBA331 2000 SN74150 2000
EABCBO 900 EL95 1000 PLB3 1300 6CG8 1000 TIPO LIRE SN74153 2000
ECB6 1000 EL503 4000 PL84 950 6CG9 1000 TBA641 2000 SN74160 1500
ECBB 1000 EL504 2000 PL95 1000 1 2CG7 950 TBA716 SN74161 1500
2300
EC900 1000 EM81 1200 Pl504 1900 25B06 2000 TBA720 SN74162 1600
2300
ECCBl 900 EM84 1200 PL802 1 1 00 6006 lBOO TBA730 SN74163 1 600
2200
ECCB2 900 EMB7 1200 PL508 2500 9EAB 1000 SN74164 1 600
ECC83 900 EVBl BOO PL509 5000 SN74166 1 600
ECC84 1000 EY83 800 PY81 Boo TRIAC
OARLINGTON SN74170 1600
ECC85 B50 EY86 Boo PYB2 800 TIPO LIRE SN74176 1600
ECCBB 1 000 EYB7 800 PY83 BOO l A 400 V BOO TIPO LIRE SN741BO 1 1 50
ECC189 1000 EYBB 800 PYBB 850 4,5 A 400 V 1200 B0701 2200 SN741B2 1200
ECC808 1000 PC86 1 050 PY500 3000 6,5 A 400 V 1500 B0702 2200 SN74194 1 500
ECFBO 950 PCB8 1050 UBCBl 900 6 A 800 V lBOO BOX33 2200 SN74195 1 200
ECFB2 950 PC92 750 UCHBl 900 IO A SOO V lBoo
900
BOX34 2200 SN74196 1500
ECFBOI 1 000 PC900 1000 UBF89
900
IO A 400 V 1 600 B0699 2000 SN74198 3200
ECHBl PCCB8 1000 UCC85 900 IO A 600 V 2200 B0700 2000 TBA970 2400
ECH83 1000 PCC189 1000 UCL82 1 200 15 A 400 V 3300 TI P6007 2000 TAA300 3200
ECH84 1 0 00 PCF80 950 UL41 1300 15 A 600 V 3800 TlP120 1800 TBA700 2500
ECLBO 1 000 PCFB2 950 UlB4 950 25 A 400 V 12000 TIP121 lBOO TBA990 2400
ECL82 950 PCF200 1200 UY85 950 25 A 600 V 14000 TIP125 1800 TBA7500 2200
ECL84 950 PCF201 1200 lB3 1 1 00 40 A 400 V 24000 TIP122 1700 TBA750B 2200
EClB5 1050 PCF801 1000 lX2B 1 00 0 40 A 600 V 30000 TI P125 lBoo BOX53 lBoo
ECLB6 1050 PCFB02 950 5U4 1200 100 A 600 V 60000 TIP126 1800 BOX54 lBOO
EFBO 800 PCFB05 950 5X4 1200 100 A BOO V 70000 TIP127 lBOO TAA970 2400
EF83 900 PCH200 950 SY3 1200 100 A 1000 V Boooo TIP140 2200 I.1A732 2400
EF85 BOO PCL82 950 6AX4 1 1 00 TIP141 2200 1.1739 lBoo
EFB9 800 PCL84 900 6AF4 1400 TRASFORMATORI TIP142 2200
EFI83 TCA930 2000
700 PCL86 950 6A05 900 TIPO LIRE TIP145 2200
TDA1200 3000
EFI84 700 PCL805 1000 6AL5 900 1 0 A lB V 16500 MJ2500 3000
EL34 TDA1270 3000
3200 PFL200 1500 6EM5 1 200 IO A 24 V 1 6500 MJ2502 3000 2SC1096 1000
EL36 2300 P136 1900 6CB6 Boo IO A 34 V lBOoo MJ3OO0 300p 2SA634 1000
25B06 2000 PL519 5000 25AX4 1000 MJ3001 3100
T I PO
10 A 25+25 V 1 8000
tmE LIRE
DIODI TIPO LIRE T I PO LIRE
TfPO
1 800 TIPO LIRE � AC179K 330
BY1B9 1 300 BB106 350 MEM564C
lN4005 150 AC12S 250 AC1BO 250
MEM571C 1500
BYI90 1300 BB109 350 lN4006 160 AC126 250 AC1BOK 330
MEM 618 1600
BYX71 1 00 0 BB121 350 l N4OO7 1 70 AC127 250 AC1BI 250
MEM 616 1600
BYI67 4000 8BI22 350 OA72 80 AC127K 330 AC181K 330
MEM 201 1600
BY16S 2200 8B141 350 OABI 100 AC128 250 AC1B3 220
MPF102 700
BF905 1 600 BB142 350 OAB5 1 00 2N3822 1800 AC12BK 330 ACI84K 330
AY102 1000 BB103 300 0A90 BO 2N3819 650 AC132 250 AC1B5K 330
AY103K 700 BY103 220 OA91 80 2N3820 1000 AC135 250 AC1B4 250
AY104K 700 BY1 14 220 OA95 BO 2N3823 1800 ACI36 250 AC1B7 250
AY1Q5K
AY106
BA100
1 ��
140
BY1 1 6
BY126
BY127
220
240
240
AA1 1 6
AA117
AAl1B
BO
BO
3N201
2N5248
2N5457
2200
700
700
ACI38
AC138K
250
330
ACI88
AC1BB
250
250
80 ACI39 250 AC1 87K 330
BA102 300 BYI33 240 AA1 1 9 BO 2N5458 700
AC141 250 ACI88K 330
BA1 1 4 200 BYI89 40673 1800
1300 FET AC142 250 ACI90 250
3N128 1500
BA127 1 00 BY190 1300 TIPO LIRE AC141K 330 AC191 250
3N140 1800
BA128 100 BYI99 300 BC264 700 AC142K 330 AC192 250
3N187 2000
BAI29 140 BY206 220 SE5246 700 AC151 250 AC193 250
3N202 1500
IfA130 100 TVI1 550 SE5247 700 DIAC AC152 250 AC194 250
BA136 300 TV18 750 BF244 700 TIPO LIRE AC153 250 AC193K 330
8A148 250 TV20 B50 BF245 700 Da 400 V 400 AC153K 350 AC194K 330
BA173 250 lN914 100 BF246 65'0 Da 500 V 500 ACI60 250 A0130 Boo
BA1B2 400 l N4oo2 100 BF247 650 Semlconduttori AC162 250 A0139 800
B8100 350 l N4003 120 BFW10 1 700 2N1893 500 AC175K 330 A0142 BOO
BB105 350 l N4004 120 BFW11 1 700 2N1924 500
AC17BK 330 AOI43 800
2Nl925 450
-II I I I� ��lt� BC441
BC460
BC461
450
500
500
TIPO
80598
B0600
LIRE
1000
1200
TIPO
BFXB4
BFX89
LIRE
800
1 1 00
T I PO
2N3061
2N3232
LIRE
500
1000
TIPO L I RE BC134 220
BC512 250 BD605 1200 BSX24 300 2N3300 600
ADl45 900 BC135 220
BC516 250 80606 1200 BSX26 300 2N3375 5800
AD148 800 BC136 400
BC527 250 80607 1200 BSX45 600 2N3391 220
AD149 BOO BC137 400
BC528 250 B0608 1200 BSX46 BOO 2N3442 2700
AD150 800 BC138 400
BC537 250 80610 1600 BSX47 5500 2N35D2 600
AD156 700 BCt39 400
BC538 250 80663 1000 BSX50 600 2N3702 300
A D157 700 BCl40 400
BC547 250 BD664 1000 BSXSl 300 2N3703 300
AD1Bl 650 BC141 400
BC548 250 BD677 1 500 B U 1 QO 1 500 2N370S 300
AD162 650 BC142 400
BC542 250 8F11O 400 BU102 2000 2N3713 2200
A0262 900 BC143 400
BC595 300 BF115 400 BU104 2000 2N3731 2000
AD263 800 BC144 450
BCY56 320 8Ff17 400 B U 1 0S 4000 2N3741 600
AF102 500 BC145 4SO
BCY58 320 SF1la 400 BU106 2000 2N3771 2800
AF105 500 BC147 220
BCYS9 320 BF119 400 B U l O7 2000 2N3772 2BOO
AF106 400 BC148 220
SF120 400 B U 1 0B
BCY71 320 4000 2N3773 4000
AF109 400 BC149 220
BCY72 320 8F123 300 B U l O9 2000 2N3790 4000
A F114 350 BC1S3 220
BCY77 320 BF139 450 BUtfl 1 BOO 2N3792 4000
AFllS 350 SC154 220
BCY78 320 BF1S2 300 BU112 2000 2N3855 300
AF116 350 BC157 220
BCY79 320 BF154 300 BU113 2000 2N3866 1300
AF117 350 BC158 220
BD 1300 BF155 500 BU115 2400 2N3925 5100
AF118 550 BC159 220 BF156
B0107 1300 500 BU120 2000 2N4001 500
AF121 350 BC1Bo 400 BF157
BOl09 1400 500 BU12 1 2800 2N4031 500
AF124 350 BC161 450 BFl58
B01 1 1 1 1 50 320 BU122 1800 2N4033 600
AF125 350 BCl67 220
BO l 1 2 1150 BF159 320 BU124 2000 2N4134 450
AF126 3SO BC168 220 BFf60 300 BU125
B0113 1 1 50 1500 2N4231 BOO
AF127 350 BC169 220 BF161
B0115 700 400 BU126 2200 2N4241 700
AF134 300 Bet71 220 BF162
B0116 1 1 50 300 BUl27 2200 2N4347 3000
AF135 300 BC172 220 BFl63
B0111 1 1 50 300 BU128 2200 2N4348 3200
AF136 300 BC173 220 BF164
BOlfa 1 1 50 300 SUt33 2200 2N4404 600
AF137 300 BC177 300
B0124 1500 BFl66 500 BUl34 2000 2N4427 1300
AF138 300 BCf78 300
B0131 1200 BR167 400 SU204 3500 2N4428 3BOO
AF139 500 BC179 300
B0132 1200 BFl69 400 BU205 3500 2N4429 8000
AF147 350 BC180 240
B0135 500 BF173 400 BU206 3500 2N4441 1 200
AF148 350 BC181 220
BOl36 500 BFf74 500 BU207 3500 2N4443 1800
AF149 350 BC182 220
B0137 600 BFt76 300 BU208 4000 2N4444 2200
AF150 350 BC183 220
B 0 1 38 600 BFt77 450 BU209 4000 2N4904 1300
AFl64 350 BC184 220
B0139 600 BF178 450 BU210 3000 2N4912 1000
AFl66 350 BCla7 450
BD140 600 BF179 500 BU211 3000 2N4924 1300
AF1B9 350 BC201 700
80142 900 BF180 600 BU212 3000 2N5016 16000
AF170 350 BC202 700
80157 000 BFlal SOO BU310 2200 2N5t31 330
A F 17 1 350 BC203 700 8F182
Bo158 900 700 BU311 2200 2N5132 330
AF172 350 BC204 220 BFl84
80159 900 400 BU312 2000 2N5177 14000
AF178 500 BC205 220 BF185
BOl60 2000 400 BUY71 4000 2N5320 650
AF1Bl 650 BC206 220 BF186 2 N174
B0162 650 400 2200 2N5321 650
AF185 700 BC207 220 BF194
B0163 700 250 2N270 330 2N5322 650
AF1B6 700 BC20B 220 BF195 2N301
B0175 700 250 BOO 2N5323 700
AF200 300 BC209 200 BF196 2N371
B0176 700 250 350 2N5589 13000
AF201 300 BC210 400 BFI97 2N395
Bol77 700 250 300 2N5590 13000
AF202 300 BC211 400 BFI98 2N396
B0178 700 250 300 2N5649 9000
AF239 600 BC212 250 BF199 2N398
B0179 700 250 330 2N5703 16000
AF240 600 BC213 250 BF200 2N407
BolBO 700 500 330 2N5754 15000
AF267 1200 BC214 250 BF207 2N409
B0215 1000 400 400 2N5855 350
AF279 1200 BC225 220 BF209 2N41 1
B0216 1100 400 900 2N5856 350
AF280 1200 BC231 350 8F222 2N456
80221 700 400 900 2N5857 350
AF367 1 200 BC232 350 B0224 BF232 500 2N482 250 2N5858 350
700
A lt OO 1 400 BC237 220 BF233 300 2N483 230 2N6122 700
80232 700
AL102 1 200 BC238 220 BF234 300 2N526 300 MJ340 700
B0233 700
Alt03 1 200 BC 239 220 BF235 2N554 800 MJE3030 2000
80234 700 300
AL1 1 2 1000 BC250 220 BF236 2N696 400 MJE3055 1000
B0235 700 300
Altl3 1 000 BC251 220 BF237 2N697 400 MJE3771 2200
B0236 700 300
ASY26 400 BC258 220 B0237 BF238 300 2N699 500 MJE2955 1300
700
ASY27 4SO BC259 250 BF241 300 2N706 350 TBA480 2400
B0238 700
ASY28 450 BC267 250 B0239 BF242 300 2N707 450 TBA970 2400
800
ASY29 450 BC268 250 B0240 BF251 450 2N70S 350 TBA700 2500
800
ASY37 400 BC269 250 B0241 BF254 300 2N709 700 TBA750 3300
BOO
ASY46 400 BC270 250 B0242 BF257 450 2 N7 11 800 TBA7SO 2300
800
ASY48 500 BC286 450 BF258 500 2N914 300 TBA1010 3000
B0249 3BOO
ASY75 400 BC287 450 BF259 500 2N918 400 T8A2020 5000
B0250 3600
ASY77 500 BC288 600 BF261 500 2N929 350 TCA640 4000
80273 800
ASYBO 500 BC297 270 B0274 800 BF271 400 2N930 350 TCA650 4200
ASY81 500 BC300 440 700 BF272 500 2Nl038 BOO TCA660 4200
BD281
ASZ 1 5 1 1 00 BC301 440 BF273 350 2Nl 100 5000 ToA2660 4200
B0282 700
ASZ16 1 1 00 BC302 440 BF274 350 2N1 226 350 TOA2640 4200
B0301 900
ASZl7 1 1 00 BC303 440 B0302 900 BF302 400 2N1 304 400 TOA2620 4200
TSZ18 1 000 BC304 440 B0303 900 BF303 400 2NI 305 400 TOA263o 4200
AU106 2200 BC307 220 B0304 900 8F304 400 2N1 307 450 TOA2631 4200
AU107 1500 BC308 220 B0375 700 BF305 500 2N13OB 450 1BOO
TOA1 040
AU108 1 500 BC309 220 B0378 700 BF311 320 2N1338 1 200 TOA1041 1800
AU t t O 2000 BC315 280 80432 700 BF332 320 2 N1565 400 1800
TOA1045
AU 1 1 1 2000 BC317 220 BD433 800 BF333 320 2NI566 450 TOA 2020 4 000
AU 1 1 2 2100 8C318 220 B0434 800 BF344 400 2N1613 300 T I P3055 1 000
AU113 2000 BC319 220 B0436 700 BF345 400 2N1711 400 TIP31 BOO
AU206 2200 BC320 220 80437 600 BF394 350 2N 189o 500 TlP32 800
A U 2 10 2200 BC321 220 80438 700 BF395 350 2 N 1983 450 Tl P33 1 000
AU213 2200 BC322 220 80439 700 BF456 500 2N1986 450 TIP34 10 00
AUY21 1600 BC327 350 B0461 700 BF457 500 2 N 1 987 450 TlP44 900
AUY22 1600 BC328 250 80462 700 BF458 600 2N2048 500 TlP45 900
AUY27 1000 BC337 250 BD507 600 BF459 700 2N2160 2000 TI P47 1 200
AUY34 1200 BC338 250 B0508 600 BFY46 500 2N2188 500 TIP48 1600
AUY37 1200 BC340 400 B0515 SOO BFY50 500 2N2218 500 40260 1 000
BC107 220 BC341 400 B0516 600 BFY51 500 2N2219 500 40261 1000
BCI08 220 BC347 250 B0575 900 8FY52 500 2N2222 400 40262 "1000
BC109 220 BC348 250 80576 900 BFY56 500 2N2264 380 40290 3000
BCl13 220 BC349 250 B0578 1 000 BFY57 500 2N2904 320 PT4544 14000
BC1 14 220 BC360 400 B0579 1 000 BFY64 500 2N2905 360 PT5649 20000
BC1 1 5 240 BC 361 400 B0580 1000 BFY74 500 BFY90 1 200 PT871 0 21000
BCl 1 6 240 BC384 300 B0586 1 000 BFW16 2000 2N2906 250 1 6000
B 1 2/ 1 2
PT8720
BClf7 350 BC395 300 B0587 fOOo BFW30 1600 2N2M7 300 13500
BClf8 220 BC396 300 B0588 1000 BFX17 1200 2N2955 1500
B40 / 1 2
B25 / 1 2 20000
BC1 1 9 360 BC413 250 B0589 1 000 BFX34 800 2N3019 500 35000
BC120 360 BC414 250 B0590 1000 BFX38 600 2N3020 650 42000
ASO/ 1 2
BC121 600 BC429 600 B0595 1000 BFX39 600 2N3053 600
BC125 300 BC430 80596 1000 250350A 4000
SOO BFX40 SOO 2N3054 000
BC126 300 BC440 450 B0597 1000 BFX41 600 2N3055 000 SAS 6EO 2300
SAS 670 2 300
U N VALI DO STR U M ENTO
PER I L TECN ICO ELETTRONICO!

guida per
la sostituzione
dei circuiti
integrati
editrice \I rostro

__ RADIO
Guida per la sostituzione con esperimenti da fare in casa
dei circuiti integrati Per voi che avete le "antenne" imparati è realizzare, a casa vo-
pronte a collegarsi al successo stra. i relativi esperimenti. L'1ST
d i G. Panare l lo ed alla riuscita nel campo della é noto per i risultati d idattici che
tecnica radiotelevisiva, l'1ST h a i suoi esperimenti permettono
realizzato un nuovo corso per d i ottenere: essi facilitano l'ap-
corrispondenza: TELE R A D I O prendimento, stimolano l a ricer-
con esperimenti, ca di nuove soluzioni, aggiun-
• Per diventare, i n poco tempo, gono a l l o studio un pizzico di

Lo spi rito d i q uesto l ibro è fornire un uti l e protagonisti del futuro . creali vita personale.
• Per " capire sperimenta ndo " Chiedete subito la
e pratico strumento d i lavoro ai tec n i c i , ogni argomento, anche senza prima dispensa in visione
progett i sti e a tutti que l l i che s i occupano nozioni preliminari.
gratuita.
di e l ettron ica, che eviteranno così i l d iffi­ CAPI R E : la parte teorica è com- Vi convincerete della serietà di
posta da 18 dis�ense per 800 questo corso, della validità del-
ci le e oneroso lavoro di ricerca per le so­ pagine complessive, con 100 ta- l'insegnamento - svolto tutto per
stituz i o n i . belle e tavole di calcolo, indice corrispondenza, con correzioni
per argomenti, formule, richiami.
D i 1 200 c i rcuiti i ntegrati principal i sono
individuali delle soluzioni da
Ogni dispensa é u n a lezione parle d i insegnanti qualificati,
stati trovate ci rcca 25.000 sostituz i o n i. completa: un vero e proprio pas- Certificato Finale con votazioni
so avanti perché non tratta solo
Copertina a due colori - pagg. 181 - formato
delle singole materie e giudizio
Qualcosa di una singola materia, complessivo, ecc. - e della faci-
1 6x21 - prezzo compreso IVA L. 8000. ma qualcosa in più di tutta la
tecnica radiotelevisiva.
lita d i apprendimento.
10 anni dI esperienza
"IjIlovane" In Europa
SPERIMENTANDO: la parte pra- e 30 In Italia,
tica é composta da 6 scatole nell'Insegnamento
per corrispondenza.
di montaggio per esperimenti.
I nfatti. il modo migliore per fis- Spedite il tagliando
sare nella memoria i concetli oggi stesso !

�:r:.IsTiTuTO sVliZE'RO Di TEC-N=ci


Via San Pietro 49/33R

I 2t016 LUINO (Va) Tel. (0332) 530469


Desidero ricevere - per posta, in visione gratuita e senza im-
pegno - la 1 " dispensa di TELERADIO con esperimenti e detta­

I gliate informazioni sul corso (si prega di scrivere una lettera per
casella).

r- - - - - - - - - - - - - - --,
I I I I I I I
IIII I I I
Cognome
EDITRICE IL ROSTO
Via Montegeneroso, 6A - 20155 M i lano

11
I I I I I I I
Nome
Vogliate spedlrml volume cc Guida per la sostituzione dei
circuiti integrati .. in contrassegno di L. SOOO al seguente I
I tI I
indirizzo: a N.

Nome e cognome . I I I I
I
CAP Localilà
Indirizzo L' 1ST è l'unico Istituto italiano Membro del CEe - Con-

I
siglio Europeo Insegnamento per Corrispondenza . Bruxelles.
CAP . .. . . . .. . . ... . . . . .... . .... . .. ...... .. Ci ttà . Lo studio per corrispondenza è raccomandato anche dal-

I Non sa rete
l ' UNESCO - Par i gi.
L-
(da staccare e
- - -
spedire i n busta chiusa)
- - - - - - mai visitati da rappresentanti !
DX nel mondo ... L I N EAR I C.T.E.
AMPLIFICATORE LINEARE « CB »
da mobile
POTENZA: AM 50 W-SSB 1 00 W
ALIMENTAZIONE: 1 2 Volt
MOD . COLIB R I ' 50 ·

AMPLIFICATORE LINEARE « CB »
con preamplificatore d'antenna
da stazione base
POTENZA: AM 300 W-SSB 600 W
MOD J U M BO ARISTOCRAT .
. •

AMPLIFICATORE LINEARE « CB »
da stazione base
POTENZA: AM 70 W-SSB 1 40 W
R.O.S. in ingresso
con accordatore di
MOD . SPEEDY » RF 1 00

AMPLIFICATORE LINEARE « CB »
da mobile
POTENZA: AM 30 W-SSB 60 W
ALI MENTAZIONE: 1 2 Volt
MOD . COLIBRI' 30 .

AMPLIFICATORE LINEARE « CB »
da mobile
POTENZA : AM 1 2- 1 8 W-SSB 25-30 W
ALIMENTAZIONE: 1 2 Vcc
MOD BABY .
. •

�;
DJ

C.T.E. NTERNArONAL
BAGNOLO IN PIANO (REGGIO EMI LIA) - ITALY

15
RADI O M U LTI BAN DA

I L MODO Pi Ù CONVENI ENTE


PER ASCOLTARE I L MONDO.

Modello MR 1930 CB
Modello M R 1930 Gamme d'onda:
Gamme d'onda: MB1: 1,6 .;. 2,2 KHz
AM: 535 "" 1 605 KHz MB2: 2,2 ';' 4,4 KHz
PB1 : 30 .;. 50 MHz SW1: .
4 ;. 6 KHz
FM: 88 .;. 108 MHz SW2: 6 .;. 12 KHz
AIR: 108 .;. 140 MHz AM: 535 .;. 1605 KHz
PB2: 140 .;. 174 MHz PB: 25 .;. 30 MHz
WB: 165,55 MHz Gamme d'onda: FM: 88 .;. 108 MHz
UHF: 450 � 470 MHz MB1: 1,6 '" 2,2 KHz, MB2: 2,2 .,. 4.4 KHz AIR: 108 .,. 148 MHz
Indicazione di sintonia a !ed SW1' 4 .;. 6 KHz, SW2: 6 '" 12 KHz Indicazione della sintonia a led
Squelch; controllo automatico AM: 535 .;. 1605 KHz, FM 88 .,. 108 MHz Squelch; controllo automatico
della frequenza. AIR: 108 .;. 148 MHz, PB2: 148 .;. 1 7 4 MHz della frequenza.
Potenza di uscita: 1 W WB: 162,55 MHz. Potenza di uscita: 1 W
Presa per auricolare o Indicazione d i sintonia a led. Presa per auricolare o
altoparlante esterno . Squelch; controllo automatico della frequenza altoparlante esterno .
Antenne: u n a in ferrite e Potenza d i uscita: 1 W Antenne: una in ferrite e
una telescopica . Presa per auricolare o altoparlante esterno . una telescopica.
Completo di cinghia per Antenne: una in ferrite e una telescopica . Completo di cinghia per
i l trasporto. Completo di cinghia per il trasporto . i l trasporto.
Alimentazione a pile o rete. Alimentazione a pile o rete. Alimentazione a pile o rete.
ZD/0774-10 ZD/0774-12 ZD/0774-14

L 50_500 L 37.500 L. 40.900


16
FILODIFFUSORE F.D. 249
VEN DITA FILODIFFUSORE ELA 43·12

ECCEZIONALE
RADIOROLOGIO U.R. 540

- Potenza uscita: 3 W
- Risposta di frequenza: 60+15.000 Hz - Potenza di uscita: 2,5 W RMS
- Segnale in antenna: 7 mV ..;- 50 mV - Risposta frequenza: 3 0 + 12.000 Hz
- I m pedenza ingresso antenna: 300 Ohm - Segnale i n antenna: 5+60 mV
- Impedenza altoparlante supplementare: - I m pedenza i n g resso antenna: 300 0hm
4 0hm - Gamma d i ricezione: - Impedenza altoparlante supplementare:
- Presa per cuffia: 4 Ohm + 600 Ohm AM: 520 - 1600 Hz max 1 0 0hm
- Presa per registratore F M : 88 · 1 04 Mhz - Presa per registratore
- Tensione a l i mentazione: 125-1 60-220 V ca - Orologio digitale a display rossi e - Tensione alimentazione: 125-160-220 V ca
- Prezzo: L. 19.600 con comandi a sensor - Prezzo: L. 26.800
- Regolazione veloce e lenta dei
minuti
SINTO AMPLIFICATORE STEREO S.T. 711 - Tasto per evidenziare i secondi
- Tasto temporizzatore d'accensione
radio
- Tasto di rinvio d'accensione della RADIO
sveglia RICEVITORE
- Comm utatore di l u m i nosità diurna PORTATILE
o notturna dei display MD 1000
- Commutatore AM-FM
- Commutatore per l a sveglia radio
o cicalino
- Presa altoparlante esterno
- Ali mentazione: 220 V cc
- Prezzo: L. 37.800

- Gamme di ricezione:
AM: 535 • 1605 Hz NOVITA' - Gamme di ricezione:
FM: 86 - 108 Mhz con decader stereo FM: 87 • 108 Mhz
- Potenza uscita: 2x15 W musicali R ICETRASMETTITORE DIG ITALE A M : 530 • 1605 Hz
- Comandi volume, bilanciamento e tono RTX 1002 - Potenza uscita: 1 W
_ Ali mentazione: 6 V cc oppure 220 V ca
- Commutatore per le varie funzioni
- Dimensioni: 210x1 85x68
- Prezzo: L 27.500
- Prese per cuffia
- Ingressi: fono, ausiliario e registratore
- Prese per antenna FM
- Altoparlanti 6 O h m
- Dimension i : 405x260x130
- Prezzo: L. 87.000

RADIO
RADIO
RICEVITORE
RICEVITORE
PORTATILE
MD 9DD
MD 780
- 40 canali tutti funzionanti
- Potenza stadio finale: 5 W
- Completo di microfono
- Prese per m icrofono, antenna
e altoparl ante esterno
- I n d icatore S / R F
- Controllo v o l u m e e squaleh
- Noise blanker
- Commutatore CBjPA
- Gamma di ricezione: - Sensibil ità d i ricez ione: - Gamme di ricezione:
AM: 535 • 1605 Khz 0,7 mV per 1 0 FM: 88 · 108 Mhz
FM: 88 • 108 Mhz - Frequenza: 26,960 - 27,410 Mhz AM: 530 · 1605 Khz
- Potenza uscita: 400 mV - A l i mentazione: 13.8 V cc - Potenza uscita: 500 mV
- A l i mentazione: 6 V cc - Oimensioni: 64x193x215 - A l i mentazio n e : 6 V cc oppure 220 V ca
- Dimensioni: 13,6x90x45 - Peso: kg. 1,6 - Dimensioni: 205x210x78
- Prezzo: L 12.300 - Prezzo: L. 142.000 - Prezzo: L. 21 .600
Superpila è la tua energia
Pile corazzate uso universale, pile alcal i no-rnanganese,
accumulatori ermetici ricaricabi l i al nichel cadmio.
Rigorosi criteri di ricerca scientifica, profonda esperienza
e severa specializzazione, fanno di Superpi la l'energia pi ù
sicura per tutti i tuoi apparecchi , anche i pi ù sofisticati e
prezIosI .
Superpi la è la più venduta i n I talia. Puoi trovarla sempre
là dove ne hai bisogno.

SU P E R P I LR
la potente che dura nel tempo
osci lloscopio 3" 8MHz
elettromeccanica ricci
21040- Cislago (Va) via Cesare Battisti 792 tel. 0219630672

COMPONENTI ELETTRONICI
KITS
distributore per zona Brescia:
Fototecnica portici dieci giornate Brescia
solo montato L. 200.000

voltmetro 3 digit e 1/2 con cambio INTEGRATI TIL


INTEGRATI CI/MOS
di portata da 1mV a 1000V INTEGRATI MOS/LSI
OPTOELETIRONICA
MEMORIE - ROM/PROM/ RAM/ EPROM
-.
TRANSISTORS
TRANSISTORS GIAPPONESI
STRUMENTI
KITS
MINUTERIE
CONDENSATORI
RESISTENZE
DOCUMENTAZIONE TECNICA
SCR
i n kit L 79.500
TRIAC
montato L 97.500

mos l lsi per orologi e contatori contasecondi a predisposizione per


MM 5314 OROLOGIO 6 CIFRE . · L. 8.000 camera oscura
MK 50250 OROLOGIO 6 CIFRE CON SVEGLIA · L. 9.000
3817 OROLOGIO 4 CIFRE CON SVEGLIA · L. 7.500

li:
7002 OROLOGIO 6 CIFRE 1 CALENDARIO 1 BCD . · L 1 2.000
7004 OROLOGIO 6 CIFRE 1 CALENDARIO . · L. 1 2.000
MK 50395 / 96 / 97 CONTATORI 6 DECADI · L. 20.000

i n kit L 87.000
montato L 98.000

orologio 6 cifre con sveglia integrati funzioni speciali


L O 110 L O III VOLTMETRO 3 DIGIT E 1/2 · L. 26.000
LO 130 VOLTMETRO 3 DlGIT . · L. 1 6.500
82 S 123 MEMORIA PROM 32x8 . lo 3.500
1 '- I :1 �: j _ MK 50240 GENERATORE DI OTIAVE . . lo 14.000
I I _, -
MK 50009 BASE TEMPI PROGRAMMABILE . · L. 14.000
95 H 90 DECADE 30QMHz · L. 1 3.800
Il C 90 DECADE 600 MHz · L 1 9.500
. ..

in kit L 32.000
montato L 36.000

varie MA 1300 national orologio digitale


FND 500 . L. 2.500
FND 537 . L. 1 .800 con quarzo per auto
MC 1310 DECOVER STERO . . L. 3.500
UAA 170 LED LEVEL METER . L. 4.500
8038 GENERATORE DI FUNZIONI . . L. 5.000
76131 PREAMPLIFICATORE STERO . L. 1 .600
TOA 2020 AMPLIFICATORE 20 W . . L. 4.800
C.MOS 4510 CONTATORE UP- DOWN . L. 2.000
C.MOS 4 5 1 1 BCD TO 7 SEGMENT LATCH/DECODERIDRIVER L 2.500
C.MOS 4514 1 OF 16 DECODER/ DEMULTIPLEXER WITH
IMPUT LATCH . L. 4.900
C.MOS 4518 DUAL 4 BIT DECADE COUNTER . . L. 2.300
C.MOS 4520 DUAL 4 BIT BINARY COUNTER . L. 2.300
C.MOS 4528 DUAL RETRIGGERABLE RESET MONOST.
MULTIVIBR. . L. 2.600
C.MOS 4553 3 DIGIT COUNTER MULTIPLEXER . L. 7.000 L. 32.000

SI PREGA EFFETA
TU RE GLI ORDINI A MEZZO RACCOMANDATA LE CUI SPESE VERRANNO RIMBORSATE SUL MATERIALE ACOUISTATO
SD 277 FM I77
L. 9.0 0 O L 35.0 0 0

01-355 F M ln

SINTONIZZATORE F M 88 -;- 108 MHz.


Modulo premontato per sintonizzatore a modulazione d i frequen­

-;-
za con bobine su circuito stampato che consente l'ascolto delle
01-315 50 277 emittenti che operano nella banda BB 108 MHz. (programmi

DECODER STEREO
RAI ed emittenti libere). Viene fornito completamente montato
FM e tarato ed è dolato di 2 potenziometri a sl itta per la sintonia

-;-
delle due porzioni di banda selezionabi l i tramite commutatore
Modulo premontato da usarsi in unione a qualsiasi sintonizzalore
In dotazione (gamma bassa 88 98 MHz. gamma alla 98 + 108
in modulazione di frequenza e particolg.rmente idoneo ad essere
MHz); diodo LED di segnalazione del perfetto centraggio del­
abbinato a l nsl sinlonizzatore FM-l77 (01-355). Consente l'ascolto
l'emillente; piastra metallica d i suppono e schermo. I n unione
In stereofon i a delle stazioni FM/STEAEO (RAI - Emittenti libere
al nostro del�oder stereo SO 2n (01-315) consente la realizza­
ecc.) con elevala separazione fra i canali e commutazione
zione di un sintonizzatore stereo di elevate prestazioni.
interna automatica MONO/STEREO.

CARATTERISTICHE: CARATTERISTICHE:
Alimentazione: 12/25 V.c.c. - 50 mA (compreso indicatore stereo)
��
8an a � � ��)
i fre u n 88 + 108 MHz in 2 segmenti (l" 88 + 98
+ lO
Segnale pilota: Regola b i l e mediante trimmer Sensibilità: <.. 4 (.I.V/20 da SIN su tulla la gamma
Tensione ingresso MPX: l Vp.p. Media Frequenza: 10,7 MHz a Integrato con controllo automatico
di guadagno
Impedenza d'ingresso: 50 KOhm nommali
Selelllvltè: 250 KHz a ± 3 da con filtro ceramico di dotazione

Impedenza d'uscita: 4,7 KOhm nominali
Ricezione alla AM: 50 dB per Vm = 100 mV modulazione 30%
Distorsione massima a 1 KHz' < 1 %
Uscila a F: 180 mV/l0 KOhm
Separazione canali a l KHz � 40 de Distorsione a 1 KHz: S 1% con .6F ± 75 KHz
Atlen uaz. portante a 1 9 KHz: 35 da Deenfasi : Standard eu opeo r (SO �) modificabile secondo Stan-
Allenauz. porlanle a 38 KH.z: 40 dB dard USA (75 115)
Ingresso R F: Stadio a FET in configurazione Cascode
Risposta. in fr.eq uenza: Deenfasi 50 !lS secondo Standard Europeo
modlflcablle 75 v.S secondo Standard Americano Impedenza ingresso: 240 + 300 Ohm bilanciati

Dimensioni piastra: mm. 65 x 50 circa A l imentazione: 12/25 V.c.c. - 35 mA


Semi conduttori impiegati: 5 FET + l integrato + 1 zener
Dimensioni piastra: mm. 140 x 80 circa
Dimensioni massime: mm. 140 x 110 x 40

GIANNI VECCHIETTI Richiedete il nuovo calalo o 1977 i nv iando L. 500 anche In francobol l i re

çognome

Casella postale 3136 40100 Bologna


• citta
Spedizioni contrassegno in tutt'ITALIA
.....

E IN EDICOLA
ElETTRONICA CDRla 20136 M I LANO Viale Col di Lana, 8/A Tel. 02/8.358.286
ALIMENTATORI VENTOLA TANGENZIALE
STABILIZZATI :� [� <ii_--
-.J' Costruzione USA 3S W - mm. 250 x
220 Vac 50 Hz 100 L. 9.000
�: -:
;-.. ..i ...:... STRUMENTI: OFFERTA DEL MESE
.1.
BRS·30: tensione d'uscita:
Ricondizlonati - Esteticamente perfetti
regolaz. continua - . MARCONI I NSTRUMENTS
5-0- 15 Vcc, corrente 2,5 A
-
- --
!'- _
:" Cl.; modo TF 1041 B Voimetro a valv.
protez. elettronica stru­ =�;:' , AC-DC n L. 200.000
mento a doppia lettura modo TF 1 1 00 M i l l ivolmetro sensit.
V-A L_ 23_000 CARICA BAnERIE a valv. L. 160.000
BRS·29: come sopra ma AUTOMATICO BRA-50 modo TF 893 A Misuratore potenza
senza strumento 6-12V 3 A L. 160.000
L 15_000
uscita
Protezione elettronica modo TF 1067 Frequenzimetro etero­
BRS: 28 come sopra ten­ Led di cortocircuito dine da 2·4 MHz.
sione fissa 12,6 Vcc 2 A Led di fine carica Le frequenze plu alte vengono campionate con le relative
lo 12_000 L_ 20_000 armoniche (Freq. campo 10 Kc/s) • 100 Kcjs L. 500.000
modo 920 Generatore di R.F. da 50 Kc/s a 50 Me/s
L. 130.000
COSTRUITEVI UN DISPLAY WESTON

PANORAMIC
modo 985 VHF Calibrator treq. variabile 4·1 1 0 MHz . Freq.
fisse 1 .5 MHz/4.5 MHz L. 130.000
KLEIN • HUMMEL
modo RV 1 2 Val metro Elettronico Vcc Vca 1.5-1500 V
IO .0/10 M n batto Interna (manca la sonda) L. 70.000
ROAliE & SCltWARZ
Type VDF BN 19451 FNr M 1218/11 - Doppio valmetro
IO Hz . 500 KHz 3 mV -:-300 V - 10 commutazioni . O dB-:­
+50 d B O dB+-50 dB L. 560.000

COMMUTATORE rotativo 2 v i e 6 poslz. L. 350


100 pezzi sconto 20%
COMMUTATORE rotatlvo 1 via 12 posiz. L. 1 .800
15 A '" BO perno '" 6
NIXI GN9 '" 18x37 (rossa) L. 1 .800
NIXI GN9A <il 18x37 (chiare) L. 1 .800
ECC:EZII ONALE STRUMENTO (SURPLUS) CONNETTORI SOURI AU·8607-62·14-201
MARCONI NAVY TUBO CV 1522 (0 38 mm. lung. 142 conto 62 femm. L. 1 .500
visuali tè utile 1 ") corredato di caratteristiche tecniche RELE' MINIATURA SIEMENS-VARLEY
del tubo in contenitore alluminio comprende gruppo co­ 4 scambi 700 ohm 24 VDC L. 1 .500
mando valvola alta tensione zoccolatura e supporto tubo RELE' REED min iatura 1000 ohm 12 VDC 2 conto NA L. 1 .800
potenz. a filo ceram. variab i l I . valvole In miniatura 2 conto NC L. 2.500; I N A + I N C L. 2.200 . 1 0 p. sconto 10%
comm. ceramici ecc. a sole L. 29.000 . 1 00 p. sconto 20%.

VENTOlE 6-0- 12 V c.c_ (Auto)


FONOVALIGIA port.tlle ACIDC Tipo 7 amper a 12 V
5 pale IO 1 80 mm.
33145 giri
Prof. 1 30 mm.
Alta velocità L. 9.000
L. 8.000 Tipo 4,5 Amper a 1 2
rete 220 - • pile 4,5 V
4 pale IO 220" mm.
Prof. 130 mm.
Media velocità L. 9.500
TRASFORMATORI MONOFASI
35 W VI 220-230-245 V2 8 + 8 L. 3.500
100 W VI 220 V2 22KV AC e DC lo 3.500
VENTOLA PAST-MOTOREN
150 W VI 200-220-245 V2 25 A3+
V2 1 1 0 A 0.7 L 4.500 22O V 50 Hz 28 W
500 W VI UN IVERSALE V2 37-40-43 L. 1 5_000 Ex computer Interamente I n metallo
2000 W AUTOSTRASFOR. V .11 7-220
• L. 20.000 statore rotante cuscinetto regglspinta
auto lubrificante mm 1 1 3 x 1 1 3 x 50
OFFERTA SCHEDE COMPUTER kg 0.9 - gir; 2750 - m'/h 145 - Db lA) 54
3 schede mm. 350x250 1 scheda mm. 2SOx160 10 schede L_ 11.500
mm. 160x110 15 schede assortite con montato una grande
quantità di transistor, condo elettric i . condo tantallo, cir­ OFFERTA SPECIALE (TEMPORANEA)
cuiti integrati, trasformatori d'Impulsi, i ecc. PER I LEnORI DI RADIO ELETTRONICA

PACCO FILO COLLEGAMENTO GM1000


Kg. 1 spezzoni Trecclola stagnata e Isolata P.V.C. 'i- ve­ MOTOGENERATORE
tro s i l lcone + ecc. sez. 0.10+5 mm. spezzonl da 30
-:-70 cm. colori assortiti L. 1 .800 220 Vac - 1200 VA
Pronti a magazzino
TELEPHONE DIALS
Motore ASPERA
• •

4 tempi a benzina
(New) L. 2.000
1000 W a 220 Vac. [50 Hz)
CICALINO 48 Ve< e contemporaneamente
12 Vcc 20 A o 24 Vcc lO A
55 x 45 x 1 S mm L. 1 .000
per carica batterla
dim. 490 x 290 x 420 mm
kg 28. Viene fornito con
MOTORI MONOFASE A INDUZIONE garanzia e istruzioni per l'uso.
SEMISTAGNI • REVERSI BILI GM 1000 Watt L. 360.000 + IVA
220 V 50 W 900 RPM L. 6.000 GM 1500 Watt L. 400.000+ IVA
N.B. In caso di pagamento anticipato il trasporto è 8 nostro
220 V 1 / 1 6 HP 1400 RPM L. 8.000
HP 1400 RPM L 14000
carico in più il prezzo non sarà gravato delle spose rim­
220 V 1/4 borso contrassegno.
Modalità: - S pedizioni non inferiori a L. 5.000 - Spese trasporto (tariffe postali) e imballo
- P agamento contrassegno a carico del destinatario.
VENTOLA TANGENZIALE MATERIALE SURPLUS
20 Schede Remington 150x75 trans. Silicio ecc. L. 3.000
costruzione Inglese
L.
20 Schede Siemens 160x110 trans. Slliclo ecc. L. 3.500
220 V 15 W 17Ox1 1 0 mm. 5.000
10 Schede Unlvac 150x150 trans. Silicio
costruzione U .S.A.
Integ. Tant. ecc. L. 3.000
220 V 35 W 250x100 mm L. 9.000
20 Schede Honeywell 1 3Ox65 trans. Sllicio
resisten. diodi ecc. L. 3.000
5 Schede Olivetti 15Ox250± (250 I ntegratI)
L.
PICCOLO VC55 L. 5.000
3 Schede Olivetti 350x250±(60 trans.+SOO comp.
L.
5.000
Ventilatore centrifugo
220 V 50 Hz • Poto asso 14 W
5 Schede con Integ. e Transistor Potenza ecc. 5.000
Contalmpulsi 100 Vcc con azzeratore L. 2.500
Porto m' /h 23 L. 6.200 Contalmpulsi 1 1 0 Vcc 6 cifre con 8zzeratore L. 2.500
IO MIGRO SWITGH J.4 tipi L. 4.000
Diodi 1 0 A 250 V L. 150
VENTOLA BLOWER Diodi 40 A 250 V
200·240 Vac IO W L.

�-
L. 400
Diodi 100 A 600 V
L.
3.000
Diodi 200 A 600 V GE
L.
PRECISIONE GERMANICA 4.500

,
motar reverslble Diodi 275 A 600 V lavOrO 6.000
. Raftreddatore per detto L. 1 .000
d iametro 120 mm Diodi 275 A 1000 V lavoro L. 8.000
fissaggio sul retro con viti 4 MA L. 12.500 Raftreddatore per detto L. 1.000
SeR 300 A 800 V 222S13 West con raff.
VENTOLA ROTRON SKIPPER incorporato 130x105x50 L. 25.000
lampadina incand. 0 5x10 mm 9·12 V L. 50
Leggera e silenziosa V220·W1 2 Pacco 5 Kg. materiale elettrico interr. campo
2 possibilità d i applicazione cando schede switch elettromagneti camm. ecc. L. 4.500

diametro pale mm 1 1 0 OFFERTE SPECIALI


500 Resist. assorto '!4 10%·20%
Reslst. assorto 114 5%
profondità m m 45
L. 5.500
L. 4.000
500
peso kg. 0.3 100 Condo elettr. 1 ..... 4000 assor. L. 5.000
Disponiamo di quantità L. 9.oo0 100 L. 2.800
L. 4.000
Pollcarb. Mylard assorto da 100+600 V
200 Condo Ceramici assorto

C J)
100
QQ
Condo Polistirolo assorto
Manopole foro IZI 6 3+4 tipi
L.
L.
2.500
1 .500
CONTATTI REED IN AMPOLLA 10 Potenzlometrl grafite assorto L. 1 .500
lunghezza mm 21 - '" 2.5 L. 400 10 pezzi L. 3.500 30 Trimmer grafite assorto L. 1 .500
MAGNETE PER DETTI Pacco extra speciale (500 compon.)
lunghezza mm 9 x 2.5 . L. 200 10 pezzi L. 1 .500 50 Condo elettr. 1 +4.000 IJ.F
SCONTI PER QUANTITA'
100 Condo pollcar. Mylard 100+600 V
5() Condo Mica argento 0,'%
300 Resist. 114+ 'h W
ACCENSIONE ELETIRONICA • scarica 5 Condo a vitone 1 .000 I I tutto a L. 10.000

tipo S. classe E (120").


capacitiva 6+ 12-18 V
NEW SPECIAL per auto con sistema che Filo rame smaltato In roc·
permette In caso di guasto Il passag­ chetti 1 00·2500 g. a seconda del tipo
gio automatico da elettronica a normale
L. 14.000
'" mm L. al kg o mm L. al kg
Rocchetti da 700-3000 g
ELETT. 132/5 per auto normal i auto e Rocchetti da 200·500 g
0,17 4.400
moto a 2 spinterogenl. 2 bobine (Ferr.­
ri, Honda. Guzzl, Lav8rda ecc.' l. 16.000
0.05 14.000 0.18 4.400
0.06 10.500 0.19 4.300
ELETT. 132 SPECIALj4 per auto normali
0.07 8.500 0,20 4.250
e moto a 3 splnterogenl. 3 bobine (Ka-
0.21 4.200
wasakl, Suzukl, ecc.) con sistema d i '" mm L. al kg 0.22 4.150
passaggio autom. da el ettronica a nor­
Rocchetti da 300-1200 9 0.23 4.000
male In caso di guasto. L. 18.000
0.25 4.000
0.08 7.000 0.28 3.800
0.09 6.400 0.29 3.750
0.10 5.500 0.30 3.700
O, I l 5.500 0.35 3.500
0.12 5.000 0.40 3.600
0.13 5.000 0.50 3.450
0.14 4.900 0.55 3.400
0,15 4.800 1 .30 Rocchetti 15/16 Kg,
N UOVO STOCK 0,16 4.500 L. 2.800
Filo 8tagnato Isol. doppia seta 1 x 0,15 L, 2.000
( Prezzo eccezionale) Filo UTZ IN SETA rocchetti da 20 m, 9 x 0,05 - 20 x
15 x

DAGLI U .S.A. EVEREADY


ACCUMULATORE RICARICABILE
ASTUCCIO PORTABILE 1 2 Vcc 5 Ah/ 1 0 h
ALKALlNE ERMETICA l'astuccio comprende 2 caricatori · 2 batterle - 1 cordone
6 V 5 Ah/lO h. alimentazione . 3 morsettl serranlo schema elettrico per
poter real izzare:
Alimentazione rete 1 1 0 Vac/22D Vac da batto (parall,) 6
Contenitore ermetico in acciaio Vcc 10 Ah/10h da batto (serie) + 6 Vcc -6 Vcc
verniciato mm 70x70x136 kg 1 5 Ah/10h (zero cent.) da batto
Caricatore 120 Vac 60 Hz • I (.erie) 12 Vec 5 Ah /1Oh
1 1 0 Vac 50 H

Ogni batterla è corredata di ca­


ricatore L. 12.000
Possibilità d'Impiego
Apparecchi radio e TV portatili,
rice-trasmettitori, strumenti dI
misura. flash, Impianti di Illu­ degli accumulatori alcalini come
minazione e d i emergenza . resistenza meccanica, cassa au­
Impianti di segnalazione. lam·
pade portab i l i , utensi l i elettric i .
toscarlca e lunga durata di vita.
l'accumulatore ermetico presen· IL TUTTO
A L. 25.000
giocatto l i , allarmi, ecc. ta I l vantaggio di non richiedere
Oltre al già conosciuti vantaggi alcuna manutenzione.
CEL CfdO�te11ti �JeI1i&nid
+ - - - 6/)..-ia èl. einwL dIR �, m

eA!apoIl - %,..d. �663�o

Per la zona di Capua prego rivolgersi alla ditta Guarino

MXl D deviatore FEME' L. 850


MX2D commutatore FEME' L. 1 .1 00
L. 1 .650

I
R e l é 1 scambio 1 2V FEME'
R e l é 1 scambio 6V FEME' L. 1 .600
R e l é 1 scam b i o 1 2V FEME' a carto l i ne L. 1 .650
R e l é 3 scambi 1 2V-l 0A FINDER L. 2.500
Pul sante normal mente aperto L. 240
Pulsante norma l mente chiuso L. 250
Zoccolo 14 p i n TEXAS L. 220
Zocco lo 1 6 p i n TEXAS L. 250
MICROBOCCOLA 0 2 ,5 L. 160
Presa RCA L. 1 85
1 confezione rame smaltata o stagnata L. 300
1 confezione inchiostro L. 750
1 confezione acido l lt. L. 1 .400
Molla d i riverbero L. 6.800
Fotoresist positivo 65 gr. KONTAKT CHEMIE L. 3.500
Lacca trasparente protettrice KONTAKT CHEMIE L. 2.300
Led rosso L. 220
Led col orati L. 400
PRODOTTI N I R O

Trimmer 20 g i r i L. 1 .500
MC 1 3 1 0 P decoder L. 3.250
TDA 1 200 L. 2.400
2SC799 L. 4.900
A403 1 P L. 2.500
Quarzo 1 M H z L. 6.500
Osc i l loscopio HAMEG f i n i to L. 195.000
Osc i l l oscopio HAMEG montato L. 1 75.000
Sonda rapporto 1 / 1 0 adatta per osc i l l oscopio H AMEG L. 1 0.000
Tick f i l m 2036 - 2034 - 2039 - Integ rati - Mos - Cosmos - Res istenze Phier - Conden­
"

i
satori poli estere - Ceram ici - Mylar - Po l i carbonato - El ettrol itici - Tantal i o - Serie
R41 trasferi b i I i

J
Spedizioni ovunque. Interpellateci per altro materiale non descritto. i

ANTENNA RFT 21·71 Large Sounds L. 1 2 .000


ff
\, /
� (�
. �.,�
;;.::.m;,:."-
..'l
.r..(
.rl
U lfl �i
'b'
k �;u.�:
i:t
�n'
� -:kiu;:"
"' �'
:.';
��f>'�"�
. :'·"P.f
;
;:t
� a�4.t
<l..t�'l
.'
; ..':.�'1'.:_'�'�::"'/
. :n.'
:i�
...
..

T.1 PRACTlCAL

® KI
C.T.E.
ELECTRONIC
SYSTEMS
NTEFNATO'-JAL
Finalmente possiamo essere fieri di costruire contenitori,
fra i migliori esistenti tutt'oggi sul mercato europeo, pos­
siamo perfettamente offrirli al miglior prezzo di qualsiasi
altro.

Questo è l'ultimo nato dalle idee di PIERO PORRA


E' disponibile nelle seguenti misure:

Tipo 1: 200 x 80 x 200 Tipo 1 1 350 x 80 x 250 Tipo 2 1 : 400 x 1 30 x 350


2: 250 x 80 x 200 12 250 x 1 00 x 200 » 22: 400 x 1 60 x 350
3: 300 x 80 x 200 13 250 x 1 1 0 x 300 » 23: 400 x 200 x 350 Richiedete al Vs. Fornitore la
4: 200 x 1 00 x 200 14: 300 x 1 1 0 x 300 24: 400 x 250 x 350 misura a Voi più adatta.
5: 255 x 1 05 x 200 15: 250 x 1 30 x 300 » 25: 450 x 300 x 350
6: 300 x 1 00 x 200 16: 350 x 1 30 x 300 26: 450 x 200 x 400
7: 350 x 1 00 x 200 17: 400 x 1 30 x 300 27: 450 x 400 x 450 Contenitori verniciati con ver­
8: 400 x 1 00 x 200 18: 200 x 200 x 300 • 28: 500 x 1 20 x 350 nice goffrato RAl grigio ano
9: 200 x 80 x 250 » 19: 1 50 x 200 x 350 29: 500 x 1 50 x 350 tracite o nero, lechler.
» 1 O: 250 x 80 x 250 20: 400 x 1 00 x 350 30: 500 x 200 x 350 Mode l l i sotto brevetto intero
nazionale.
Caratteristiche dei nuovissimi contenitori
professionali: Progetti, design & realizzazio·
ne di PIERO PORRA.
l'involucro esterno è diviso i n 2 parti, una superiore
ed una inferiore: complete entrambi di fori per la ciro
colazione interna d e l l 'aria. E' completo di 2 profilati
di alluminio anodizzato (vedi figura) e studiato appo· Elenco rivenditori: VARESE: LAE
sitamente per dare al contenitore un aspetto altamen· LIVORNO: MAESTRI
TERNI: SUPER ELETTRONICA
te elegante e professiona l e : nonché una assoluta pra· TORINO: TELSTAR FI RENZE: PASCAL T R I PODO
ticità e indipendenza dai 2 coperchi, superiore ed in· IVREA: VE"RGANO R I M I N I : BEZZI
feriore. Sond compresi 2 pannelli anodizzati dello M I LANO: ACEI OR lAGO: LQRENZON
M I LANO: AZ PORDENONE: CORSALE
spessore di 2 mm., a richiesta anodizzati nero opaco, M I LANO: RONDINELLI TRI ESTE: RADIO KALlKA
ed una base di a l l u m inio per il fissaggio di circuiti M I LANO: ERMEI T H I ENE· ELETTROACUSTICA
stampati. Il pannello posteriore è completo di un foro FORTE d ei MARM I : PELLEG R I N I MONTECCHIO: BAKER
GENOVA: ELETTRONICA LIGURE ESCLUS IVISTA PER L'EUROPA
da 10 mm. con relativo passac<lvo. Completano il con· PADOVA: IDAC DE MEC: ECA . MONACO D I
tenitore 8 viti a brugola filettate da 4 mm. nere, una ANCONA: ELETTRON ICA PROFF. BAVIERA (D)
COLFOSCO. BELLUNO NAPO L I : ABBATE
ROMA: TODARO R KOWALSKI
chiave a brugola, 4 piedini di gomma, 1 alzo brunito
CONEGLIANO: ELCO
per chi volesse porre il contenitore in posizione obli· PESCARA: AZ ROVIGO: GA ELETTRONICA
qua. BRESCIA: FOTOTECNICA SAN REMO: VIA MART I R I
Tutti i contenitori sono firmati Piero Porra ITALIA. COVATTI DELLA LlBERTA' 85

c o s truz i o ni Modalità di consegna:

e l e t t ro n i c h e Spedizioni in contrassegno ovunque, tranne


nelle città ove operano i nostri rivenditori.
Prezzi: i migliori che esistano sul mercato.
p r o fe s s i on ali POSSIAMO COSTRUIRE QUALSIASI TIPO DI
castelgomberto ( vicenza) CONTENITORE SU SPECIFICO PROGETTO, LA
CONSEGNA VERRA' EFFETTUATA A DOMICI­
t e l e f on o 0445 / 90 1 3 2
LIO; PURCHE' LA QUANTITA' NON SIA MI NI­
MA DI 100 PEZZI.
Per il 1 5 aprile funzionerà a Vicenza un nostro nuovo negozio di elettronica, in viale San Lazzaro " un am­
biente nuovo che vi libererà decisamente dal monopolio sui componenti elettronici finora esistente in città.
W AM PLIFICATORI LIN EARI DA CASA W
.... ....
CC CC
AmpUflCatote- lineare .,Arrow"
Mod, Flora

_ �
Per ricetrasmettilorì 27 MHl.
Con wattmetro intorporato

C Potenza d'uscita:
Potenza d'ingresso max:
80 W
8W
C
Z Z
Commutatore AM e 5SB
Alimentazione: 220 V � 50 Hz
Dimensioni: 255 x 180 x 100

O ZR/799!1-10 '·:rimill
O
:I
Amplificatore lineare " ApoDo"
Mod, '00 X
Per ricetrasmettitori 27 MHz
'
Potenza d'ingresso max: �, 4 W AM
Potenza d'uscita: 100 W

W Alimentazione:
Dimensioni:
220 V c.a.
260 x: 260 x: 100
W
2 ZRj799!1-19 '_'Olmul
2
O O
Amplincatore Uneare "Tenko'" .
Mod, Clyde
Per ricetrasmcttitori 27 M H2.
- Modo d'impiego: AM-SSB �

N
g
Potenza d'uscita: 180 W
Minima p'otenza di pilotaggiol,5 W in AM


Ma:.s'ima potenza di pilotaggio:5 W in AM
Alimentazione: 220 V - 50 Hl
Dimensioni" 380 x 330 x 1 8 0

C ZR/799!1-21 'M'Muml
C

i i
AmpIlO.alor. lino.re "TolII<o"
Mod, [h,by
Per ricetrasmettitori 27X MHz
Modò d'impiego: AM-SSB
Po..nza d'uscila: 220 W in AM
Minima potenza di pilotaggio:I,S W in AM
M.ssima pO\enzadi pilotaggio:5 'Vi in A M
Alimentazione: 220 V - 50 Hz
380 x 330 x 180

� CC
Dimensioni:

ZRj799!1-11 '-l;j'lm.
....
.... ....
Amplificatore lineare
Mod, MP 4�

W W
Per ricetrasmettitori 27 MHz
Poten1..8 d'uscita: 400 W in AM
,
Potenza d'ingresso ma": 8 W

C C
Può essere usato in AM-SSB
Alimentaziòne: 220 V c.a.
Dimenoioni: '370 x 325 x 200

'W;l',mn.
O O
ZR/1999-24

� �
Amplificatore Uneare "Tenko"
Mod, Delrolt
.... Per ricetrasmettitori 27 MHz
....
" "
Modo d'imp;"go: M.1-SSB
Potenza d'uscita: t 400 W in AM
Minima potenza di pilotaggio:l,5 W in AM

W Massima potCIU-a di pilotaggio:S W ill AM


Alimentazione: 220 V - 50 HE
W
:I :I
Dimensioni: 380 x 330 x 180

=I in vendita presso tutte le sedi


G. B. C.
italtana
....

le superofferte 1.977

PONY CB 78 - 24 eh (23 + 23 Al RICETRASMETTITORE RICETRASMETTITORE


Equipaggiato di quarzi - Indicato­ ASTRO-LI NE CB 515 ELECTROPHONIC CB 800
re S/RF - Presa per microfono, 23 + 22 A quarzati
antenna e altoparlante esterno. 23 + 22 A quarzati Completo di microfono - Prese
Ricevitore supereterodina a dop­ Compl eto di microfono - Prese per microfono. antenna ed alto­
pia conversione - Sensibilità ri­ per microfono, antenna ed alto­ parlante esterno - Indicatore S/RF
cevitore: 1 !-,V per 500 mW a 1 0 parlante esterno - I ndicatore S/RF - Controllo volume e squelch -
d B SIN - Potenza uscita audio: - Controllo volume e squelch - Sintonizzatore Delta Tuning
'
1 W - Potenza ingresso stadio fi­ Commutatore PA/CB - Potenza Commutatore PA/CB - Potenza
naie 5 W - 1 7 transistori, 1 IC, stadio finale 5 Watts - Alimenta­ stadio finale 5 Watts - Sensibi­
1 1 diodi - Ali mentazione: 1 2Vc.c. zione 1 3,8 Vc.C. l ità 0,1 !J,V per 10 dB - Alimenta­
- Dimensioni: 1 34 x 230 x 51 zione 1 3,8 Vc.c.
L. 80_000 L. 90.000 L. 100.000

.. UNIVERSUM .. tipo R G R 9003

L 175.000
con garanz ia
DATI TECNICI:
A!Iacclamento .11. rete: 220 V • 50 Hz
Assorbimento: max. "5 W
Dispositivo di prOiezione : fusibile primario:
M 250 mA.
tus,lbila sacondarlo:
NASA 72 GX M l A
Semlconduttorl: " ICS (circuito Integrato)
21 Irlnllitor
33 diodi
l raddrlzzatora a ponte
69 cana l i , d i cui 46 qu arzati - completo d i mi­ Ampllflcator.
crofono. prese per antenna ed altoparlante Polenll di useUa: 2 x 15 W.tt musicali
RegolazJona alti . bassi: ± 12 dB
esterno - i nd icatore SWR - i n d icatore automatico Impedenza altoparlanti; " Ohm

d i rumore - 1 0 Watt i n put - se n s i b i l ità d i rice­ GlrldlKhl


Molara : motore a corranta continua con con·

zione - 1 7 dB ( O dB = !-LV - 1 .000 Hz) - contro l l o Piatto giradischi :


Iroilo aleUtonlco
230 mm '"
Veloclt!! di rotazlona: 33 113+.(5 gl rllmln .
automatico d i frequenza. Braccio: braccio rubol.,a lunghazza 280 mm.
Capsul.: Illtema STEREO In ceramicI con
mlcroz,fUro 15 U

L 1 68.000
Pressione braccio:
Gamme d 'onda : �J. 87,5 · 1CM.5 MHz
OM S10 · 1650 kH:
OC 5,!5 • U "'Hz
OL 145 · 270 kHz

Decader STEREO IC. con commutazlona aulometlca


STEREO/MONO

VI. EL VIRGILIANA ELETTRONICA Prese DIN: altoparlante Ilnlstro/destro, prell


univeraale a 1 poti, prali per cullia
Casella Postale 344 - 461 00 Mantova sec. DIN . •n\anna estarna FM,

'li: (0376) 256 1 6


antanna asterne AM a te,r,

Spedizione: in contrassegno + spese posta l i .


Reglltreto,..
Motore motore , corrente continua
regolato d, IC
Laboratorio special izzato riparazioni apparecchiature Tipo di nallro: compact cesselle (slstem.
rEC e OIN)
cetrasmittenti di ogni tipo. Numero piste : .( tracca Iterao
VelocltA n,siro: 4,75 cm/aflc.
La VI.EL è presente a tutte le mostre radiantistiche. Wow a Flutter: s 0,3°'.
Gamma di rllpOSla: S 40 • 10000 Hz
Dimensioni apparecchio: 490 )C 300 lt 130 mm

CHIEDERE OFFERTE Peso: '.2 kg


IO W musicali mi n.
Calcolatori te BROTHER " Potenza altoparlanti :

PER QUANTITATIVI Impedenza: . Ohm


Dimensioni: 280 lt 185 x 110 mm
Peso: 2 x I,5 kg
MOD. BRP. 3000
lUCI PSICHEDELICHE
STROBOSCOPICHE
3000 W. MUSICALI

AUTOM

MOD. BRS·28
AI-IM . STA811.
12.6 V 2 A

CONTE N I TOR E.

5,-15 V 2.5 A

BIELLA OBR MILANO ELETTRONICA CORNO ROMA LYSTON VERONA GENERAL S.R.l.
BOLOGNA FANTINI MILANO L E.M ROMA TODARO & KOWALSKI PAVIA MONTANARI & COLLI
BRESCIA CORTEM MODENA ELETTRONICA SIANCHINI SAMPIERDARENA (GE) ELETTRONICA VART CARPI (MO) ELETIAONICA P.D.
CASTELVETRANO (TP) MAEl NOVARA AUTO HOBBY SANREMO RELAIS PARMA C. & C,
CATANZAftO / LlDO LA NUOVA ELETTRONICA NOVARA BERGAMINI I SARZANA ELETTRONICA VART AllO (VA) TROTTI COLOMBO
COSENZA AGNOTTI F PARMA HOBBY CENTER TORINO ALLEGRO FRANCESCO SAVO"A ELSA
CMMONA TRCO PARMA ZODIAC SORBOLO (PR) CABRINI Ive
CUNEO ELETTRONICA DR BENSO
TORINO TELSTAR
REGGIO E. FERRETTI TRENTO EL DOM PARMA GANOOLFI
FIRENZE PAOLETTI ROMA PANAMAGNETICS
GENOVA CAR D ELLA elETTRONICA REGGIO E. SACCHINI
RUSSO G
5 + 1 5 V 2,5 A VENEZIA MAINAROI 8
IMOLA CEIT ROMA AOU ILI ELETTRONICA VERCELLI ELETTRONiCA DJ BELLANO
ROMA DE RICA ELETTRONICA VIAREGGIO CENTRO CB
MILANO A C E l
f3�J��A��E�i::-LOFJflS)
GENOVA GARELLA
MILANO ELETTRO NICA CEA ROMA G B. ELETTRONICA VIAREGGIO FABBRINI M CHIAVARI(GE) M I . R
. .

.E LETTRONICA

sal ita F . l l i M aruca • 88046 LAM EZIA TERME · te! . (0968) 23580
SCATO LE DI MONTAGGIO ELETTRO N I C H E
OGGI TUTTO E' PATR I MONIO . . . DIFENDILO CON LE T U E STESSE MAN I ! !

L'antifurto super automatico professionale .. WILBI­


KIT » vi offre la possibil ità di lasciare con tutta tran­
quil lità, anche per lung h i tempi, la Vostra abita­
zione, i Vostri magazzini. depositi, negozi, uffici,
contro l 'incalzare continuo dei ladri, salvaguardan­
do con modica spesa i vostri beni.

NOVITA' KIT N. 27 L. 28.000


4 TEMPORIZZAZIONI
L'unico antifurto al quale si può collegare d i retta­
mente qualsiasi sensore: reed, micro interruttori,
foto cellule, raggi infrarossi, ecc. ecc.
VARI FUNZIONAMENTI:
• chiave elettronica a combinazione • tempo regolabile in uscita
• serratura elettronica con contatti trappola • tempo regolabile in entrata
• porte negative veloci • tempo regolabile della battuta degli allarmi
• porte positive veloci • tempo di disi nnesco aut. regolabile
• porte negative tempo rizzate • reinserimento autom. dell 'antifurto
• porte positive temporizzate • alimentazione 12 Vcc.
• porte positive inverse temporizzate • assorbimento in preallarme 2 mA
• porte negative inverse tempo rizzate • carico max ai contatti 15 A.

VERSIONE AUTO L. 1 9.500

CARATTERISTICHE TECNICHE

Alimentazione autonoma: 220 V ca • lampada stroboscopica i n


dotazione • Intensità luminosa: 3000 Lux - Frequenza dei lampi
,egolabile da l Hz a IO Hz - Durata del lampo: 2 m . /sec.
Prestigioso effetto di luci elettroniche il quale permette dì ral­
lentare le Immagini d i ogni oggetto in movimento posto nel suo
raggio di luminosità rendendo estremamente irreale l'ambiente
in cui è s,ituato, creando una sequenza d i immagini spezzettate
tra di loro. Tramite questo Kit realizzato dalla WILBIKIT si po­
tranno ottenere nuovi effetti di luci nei locali di discoteche,
nei night. nelm- vetrine in cui vi sono degli arftcoli in movi­
mento. Inoltre si presta ad essere utilizzato nel campo foto­
grafiCO ottenendo delle incredibili foto ad effetti strani come
oggetti a mezz'aria o nell'attimo in cui si rompono cadendo
a terra.
le superofferte 1.977

RAFA mini 46 ASTRO UNE CB


46 canali quarzati, presa per antenna e altopar­ 46 canali quarzati, presa per antenna e altopar­
lante esterno, 5 W, completo di microfono, sen­ lante esterno, completo di microfono, indicatore
sibil ità 0,7 [lV (S/N l O dBJ , dimension i : 40 x 150 S/RF, controllo volume e squelch, PA-S/P-RF
x 1 30 m m . - Al imentazione 1 3,2 V. meter, 5 W, delta Tuning.

L, 1 1 4.000 L. 1 24.000

GTX 2325 SSB SOMMERKAMP TS 664 S


64 canali quarzati, completo di microfono, presa
69 canali A:M-lSB-USB, interamente quarzato, per altoparlante e antenna esterna, lO W imput,
completo di microfono, delta Tuning, squelch, al imentazione 13,8 V. doppia conversione. peso
a l imentazione 1 2,5 V potenza 5/1 5 W. Kg. 2,3.

L. 220.000 L. 220.000

« HIFI-VOX .. tipo CC 400


Sintoamplificatore AM/FM stereo con giradischi e
regi stratore stereo.

Caratteristiche tecniche:
alimentazione: rete 220 V - 50 Hz
semiconduttori: 5 circuiti integrati
33 transistori - 33 diodi
dimensioni: L. 522 - H . 135 - P . 380 mm.
peso: Kg. 8,5
potenza: 2 x 18 36 Watt
=

prese: microfono, cuffia, altoparlanti


radio: FM - da 87,5 Mhz e 104 Mhz
L. 274.000 Ol - da 1 50 Khz a 273 Khz
registratore: stereo OM - da 510 Khz a 1 600' Khz
velocità 4,75 cm/sec. OC - da 5,6 Mhz a 6,3 Mhz
cassette: C60 e C90
altoparlanti: 2 Piastra lESA CPN 610 con cambiadisco
potenza musicale: 20 W ( 1 0% J giradischi: automatico, 33 e 45 giri
impedenza: 4 0hm testina: ceramica
CON GARANZIA puntina: zaffiro

VI-El VIRGllIANA ELETTRONICA CALCOLATORI « BROTHER »

Casella post. 34 - 46100 MANTOVA - � 0376/25616 CHIEDERE OFFERTE PER QUANTITATIVI


SPEDIZIONE: in contrassegno + spese postal i .
Laboratorio specializzato riparazioni apparati rice­
La VI-EL è presente a tutte le mostre radiantistiche. trasmittenti di ogni tipo.
C H IA R A G U I DO Le spedizioni sono evase i n contrasse­
gno per ordini non inferiori a L. 6.000
Via Tri pol i , 1 60
spese di trasporto a carico del desti­
1 0 1 37 TO RINO natario.
DIODI ZENER 1 00mF 700 ALIMENTATORI PER MANGIANASTRI REGISTRATORI RADIO CALCOLATRICI
(tutti i valori) 200mF 1000 220 Vca / 3·4.5·6·7.5·9 Vcc OPPURE 220/4.5·6·7.5·9·12 Vcc.
TIPO LIRE 50 + 50mF 800 SPECIFICARE TIPO DI APPARECCHIO L. 3.500
400mW 200 1 00 + 1 00mF
lW 300 1 000
1 00 + 1 00 ALIMENTATORI COME SOPRA MA A UNA SOLA TENSIONE L. 2.500
I-------i + 50mF (AM)
1 300
200+200+50 ALIM ENTATORI REGOLABILI 0·15 Vcc 3A DOPPIO STRUMENTO
RADDRIZZATORI STABILIZZAZIONE E PROTEZIONE ELETTRONICA L. 30.000
+ 50 (AM) 1 800
TIPO LIRE 50+50mF
B40·C2200 600 (VIT) 1 000
B80-C2200 800 1 00 + 50mF
B80·C3200 1 000 (VIT) 1 300 ALIMENTATORI 220Vca - 1 2Vcc 2A PER AUTORADIO RIPRODUTTORI
B80·C5000 1 500 1 00 + 1 00mF STEREOFONICI AUTO ecc. L. 1 0.000
1 N4007 1 50 (VIT) 1 500
ALIM ENTATORI COME SOPRA MA STABILIZZATI E PROTETTI
ELETTRONICAMENTE L. 14.000
TRANSISTORI CALCOLATRICI BINATONE MEMORY SALDATORI ISTANTANEI ELTO BLITZ
TIPO LIRE 4 OPERAZIONI + 2 MEMORIE + PER·
B D 1 35 600 CENTUALE DIRETTA L. 1 0.000 TIPO LIRE PUNTE CAD. LIRE
B D 1 35 600 EXPORT S 6.000 1 00
B D 1 37 600 BLITZ 3S 7.500 1 00
B 0 1 38 600 2600 S 8.000 1 .000
CALCOLATRICI A RICHIESTA : CA·
B 0 1 39 600
NON, BROTHER, TEXAS, BMC, ecc.
B D 1 40 600
TUTTI I MODELLI IN PRODUZIONE
caUt]
BD433 800 disponiamo inoltre di tutti Wl
i prodotti e ricambi
C!W
BD434 800
DIYI$IONf
B 0435 800 VENTOLE PROFESSIONALI CENTRIFU·
BD436 800 GHE TIPO VC70 GRANDE PORTATA
B 0437 800 L. 6.000 FUSIBILI IN VETRO (CONFEZIONE 10 pz)
BD438 800
BD533 1 000 TIPO M I S U RA VALORE LIRE
BD534 1 000 RAPIDO 5x20 O,5-10A 500
1 000 PILE RICARICABILI SUPERPILA
BD535 RAPIDO 6x30 1 - 1 0A 600
1 000 AL NICKEL CADMIO
BD536 S. RITARDATO 5x20 O , H OA 800
1 000 TIPO LIRE
BD537 R ITARDATO 5x20 O , H OA 800
1 000 NCC50 (STiLO) 2.500
BD538
disponiamo inol· NCC200 (1 (2 TORCIA) 4.500
tre dei semicon· NCC400 (TORCIA) 7.500 A R I CHI ESTA ALTRI TIPI
duttori Siemens, disponiamo inotre di tutti prodotti
SGS·Ateò
SUPERPILR CAVI ESTENSIBILI
TIPO LUNGH. metri LIRE
TELEFONICO 3 C 1 ,5 1 .500
CIRCUITI CASSE ACUSTICHE 4 CONDUTTORI 3 1 .500
INTEGRATI IN LEGNO PREGIATO 4 CONDUTTORI 6 2.500
TIPO LIRE 2 C + 1 SCHERMATO
TIPO LIRE 4.5 4.000
6W 1 VIA B.OOO 2 C + 2 SCHERMATI
TAA61 1 B 1 000 7W 1 VIA 1 1 .000 4 .5 4.500
TAA61 1 C 2000 1 0W 1 VIA 1 7.000
TAA621 2000 1 0W 2 VIE 20.000
TBA120 1 200 20W 2 VIE 30.000 VETRONITE DOPPIA FACCIA
TBA231 2000 30W 2 V I E sosp. pneum. 40.000 MISURE A RICHIESTA L. 2 AL cm'
TBA3 1 1 2000
TBA641 2000
TBA800 2000 CLORURO FERRICO PURISSIMO IN CRISTALLI
TBA81 0 2000 L. 500 kg.
TBA820 2000

�.
CONTENITORI TEKO
TCA5 1 1 2000 IN PLASTICA - ALLUMINIO - LAMIERA
TCA940 2000 TUTTA LA GAMMA LUCI PSICADELICHE A 3 VIE

)�
SAS560 3000 3 REGOLAZIONI DI SENSIBILITA'
SAS570 3000 3 x l000 W L. 20.000

ALTOPARLANTI PER AUTORADIO


CONDENSATORI TIPO LIRE RENDIAMO NOTO AL VASTO PUBBLICO DI HOBBY­
ELETTROLITICI COPPIA STEREO PORTo 1 0W 5 .000 STI, RADIOAMATORI, CB, RIPARATORI ecc. CHE LA
350/385 VL. COPPIA STEREO PORTo 1 4W 7.500 NOSTRA DITTA ESPONE I SUOI PRODOTTI NELLE
TIPO LIRE COPPIA STEREO PORTo 16W 1 0 .000 PRINCIPALI FIERE - MOSTRE M ERCATO DEI RADIO­
8mF 250 A PALLA 7W 5.000 AMATORI NELL'AMBITO DEL TERRITORIO NAZIONALE
1 6mF 300 DA ESTERNO 5W 4.000
50mF 500 DA ESTERNO 7W 6.000
I-\.j.�
. C O M PONENTI

�;\'fl.�
t.��
'V; � . .
�� Agenzia. E.S. T.A. .

"'1f , 37100 VERONA · VIA TOMBETTA 35;a · TELEFONO 58 2 6 33

t • ' ,, ;

34
395 MI 391
AMPLIFICATOR�
HF
VU - METER
DI ANTENNA U FNHF L. 3.750
L. 3.250 IVA COMPRESI
IVA COMPRESA

3 5
HF
7 0 RICEVITORE IN FM
PICCOL �lD�g�TORE DI SINTONIA
L. 7.230 L. 6.100
IVA COMPRESA IVA COMPRESA

330
SISTEM A DECODIFICATORE '
HF
. ..
���b PERSONALE
STEREO TIPO PLL L. 1 0.900
L. 1 5.900 IVA COMPRESA
IVA COMPRESA
385
��A6iMETTITORE FM HF

DI ANTENNA U�FNHF
AMPLIFICATOR
L. 5.500
IVA COMPRESA L. 1 4.700
IVA COMPRESA

1 �suI pAer'JRçdY�
il
�erca r�l s . P . A .
20129 Mllano - V� F Il i Bronzetti, 3 7
Telefono. 73 . 86 . 051 (5 linee)
/ CONDENSATORI RADDRIZZATORI INTEGRATI
DIGITALI
CI R CU ITI
INTEGRATI
TIPO
SN74H05
LIRE
650
TIPO
AC139
LIRE
250
ELETIROLITICI TIPO LIRE
450 COSMOS TIPO LIRE SN74H l O 650 AC141 250
TIPO LIRE B30-C750
TIPO LIRE ",A709 950 SN74H20 650 AC142 250
1 mF 1 2 V 70 B30-C12oo 500
B40-C1Ooo 500 4000 400 ",A71O 1600 SN74H21 650 AC141K 330
1 mF 25 V 80
SN74H30 650 AC142K
650
4001 400 330
1 mF 50 V 100 B4O-C22oo /3200 850 ",A723 950
4002 400 SN74H40 ACI80 250
2 mF 100 V 100 B80-C7500 1600 ",A741 900
4006 2800 SN74H50 550 AC180K 330
2,2 mF 16 V 80 B80-Clooo 500 ",A747 2000
4007 400 TAA435 4000 AC181 250
2,2 mF 25 V 80 B80-C2200/3200 900
4008 1 850 L120 3000 TAA450 4000 AC181K 330
4,7 mF 12 V 80 B1 20-C2200 1 1 00
4009 600 112f 3000 TAA550 700 AC183 220
4,7 mF 25 V 80 B80-C65oo 1 800
4010 1300 L129 1600 TAA570 2200 AC184K 330
4.7 mF 50 V 100 B80-C70oo /9000 2000
4011 400 L130 1600 TAA6 1 1 1000 AC185K 330
8 mF 350 V 220 B12O-C7ooo 2200
4012 400 l131 1600 TAA61 1 B 1200 AC184 250
5 mF 350 V 200 B200 A 30 valanga
4013 900 SG555 1500 TAA61 1 C 1600 AC185 250
10 mF 12 V 60 control lata 6000
4014 2400 SG556 2200 TAA621 2000 AC187 250
10 mF 25 C 80 B2oo-C22oo 1500
4015 2400 SN16648 2000 TAA830 2000 AC188 250
IO mF 6 3 V 100 B4OO-C1500 700
4016 1 000 SN16861 2000 TAA840 2000 AC187K 330
22 mF 16 V 70 B400-C2200 1500
4017 2600 SN1 6862 2000 TAA661 A 2000 AC188K 330
22 mF 25 V 100 B600-C22oo 1800
4018 2300 SN7400 400 TAA681 B 1600 AC190 250
32 mF 16 V 80 B1oo-C50oo 1500
4019 1300 SN7401 500 TAA710 2200 AC191 250
32 mF 50 V 110 B200-C5000 1500
4020 2700 SN7402 400 TAA761 1800 AC192 250
32 mF 350 V 400 B 1 OO-C 1 0000 2800
4021 2400 SN7403 500 TAA861 2000 AC193 250
32+32 mF 350 V 600 SN7404
4022 2000 500 TB625A 1 600 AC194 250
50 mF 12 V 80 REGOLATORI
4023 400 SN7405 400 TB625B 1 600 AC193K 330
50 rnF 25 V 120 E STABILIZZATORI
4024 1250 SN7406 600 TB625C 1600 AC194K 330
50 mF 50 V 180 1,5 A
4025 400 SN7407 600 TBA120 1 200 AD142 800
50 mF 350 V 500 TIPO LIRE
4026 3600 SN7408 400 TBA221 1 200 AD143 800
50+50 mF 350 V 800 LM340K5 2600
4027 1200 SN7410 400 TBA321 1800 AD149 800
100 rnF 16 V 100 LM340K12 2600
4028 2000 SN7413 800 TBA240 2200 AD161 650
100 mF 25 V 140 LM340K15 2600
4029 2600 SN7415 400 TBA261 2000 AD162 650
1 00 mF 5 0 V 200 LM340KI8 2600
4030 1000 SN7416 600 TBA271 600 AD262 700
100 mF 350 V 700 LM340K4 2600
4033 4100 SN7417 600 TBA3 1 1 2500 AD283 800
100+ 100 mF 350 V 1000 7805 2200
4035 2400 SN7420 400 TBA400 2650 AF102 500
200 mF 12 V 120 7809 2200
4040 2300 SN7425 500 TBA440 2550 AF106 400
200 mF 25 V 200 7812 2200
4042 1500 SN7430 400 TBA460 2000 AF109 400
200 mF 50 V 250 7815 2200
4043 1800 SN7432 800 TBA490 2400 AF114 350
220 mF 12 V 120 7818 2200
4045 1 000 SN7437 800 TBA500 2300 AF115 350
220 mF 25 V 200 7824 2200
4049 1000 SN7440 500 TBA510 2300 Af1 1 6 350
250 mF 12 V 150
4050 1000 SN7441 900 T8A520 2200 AF117 350
250 mF 25 V 200 DISPLAY E LED
4051 1600 SN74141 900 TBAS30 2200 AF118 550

Led rossi
250 mF 50 V 300 TIPO LIRE
4052 1600 SN7442 1 000 TBAS40 2200 AF121 350
300 mF 16 V 140 300 AF126 350
4053 1600 SN7443 1400 TBA550 2400
320 mF 1 6 V 150 Led verdi 600 4055 1600 SN7444 1500 TBA560 2200 AF127 350
400 mF 2S V 250 Led bianchi 700 4066 1300 SN7445 2000 TBA570 2300 AF138 300
470 mF 16 V 180 Le d gial l i 600
4072 550 SN7446 1800 TBA641 2000 AF170 350
500 mF 12 V 180 FN D70 2000
4075 550 SN7447 1 500 TBA716 2300 AF172 350
500 m F 25 V 250 FND357 2200 AF200
4082 550 ' SN7448 1 500 TBA720 2300 300
500 mF 50 V 350 FND500 3500 SN7450 500 TBA730 2200 AF201 300
640 mF 25 V 220 DL147 3800
F E T SN7451 500 TBA750 2300 AF239 600
1000 mF 16 V 300 DL707 (con schema)
TIPO LIRE SN7453 500 TBA760 2300 AF240 600
1000 rnF 25 V 450 2400 1 200
BC264 700 SN7454 500 TBA780 1600 AF279
1000 mF 50 V 650 1 200
BF244 700 SN7460 500 TBA790 1800 AF280
1000 mF 100 V 1 000 DIODI 1200
BF245 700 SN7473 800 TBA800 2000 AF367
2000 mF 1 6 V 350 TIPO LIRE
BF246 550 SN7474 600 TBA810S 2000 AL100 1400
2000 mF 25 V 500 AY102 1000 BF247 650 SN7475 900 TBA820 1700 A1102 1 200
2000 mF 50 V 1 1 50 AY103K 700 MPFI02 700 SN7476 800 TBASOO 2400 AU03 1200
2000 mF 100 V 1800 AY104K 700 1 000
2N3822 1800 SN7481 1800 TBA920 2400 AL1 1 2
2200 mF 63 V 1200 AY105K 800 AL1 1 3 1000
2N3819 650 SN7483 1800 TBA940 2500
3000 mF 1 6 V 400 AY106 1000 400
2N3820 1000 SN7484 1800 TBA950 2200 ASY75
3000 mF 25 V 600 BA100 140 2200
2N3823 1800 SN7485 1400 TBA1440 2500 AUI06
3000 mF 50 V 1300 BA102 300 1500
2N5248 700 SN7486 1800 TCA240 2400 AU107
3000 mF 100 V 1800 BA128 100 2NS457 700 SN,7489 5000 TCA440 2400 AU108 1500
4000 mF 25 V 900 BA129 140 2000
2N5458 700 SN7490 1000 TCA5 1 1 2200 AU 1 1 0
4000 mF 50 V 1400 BB105 350 2000
3N I 28 1600 SN,7492 1 1 00 TCA600 900 AU 1 1 1
4700 mF 35 V 1 1 00 BB106 350 2100
SN7493 1000 TCA610 900 AU 1 1 2
4700 mF 63 V 1500 BY127 240 2000
DIAC SN7494 1 1 00 TCA830 2000 AU 1 1 3
5000 mF 40 V 1400 N11 550 AU206 2200
TIPO LIRE SN7495 900 TCA900 900
5000 mF 50 V 1500 TV18 700 AU210 2200
Da 400 V 400 SN7496 1600 TCA910 950
200+ 100+50+25 mF TV20 750 Da 500 V AU213 2200
500 SN74143 2900 TCA920 2200
300 V 1500 1N914 100 BC107 220
SN74144 3000 TCA940 2200
TIPO S C R LIRE 1 N4oo2 150 DARLINGTON SN741S4 TDA440 BC108 220
2700 2400
1 A 100 V 700 1 N 4003 160 TIPO � LIRE SN74165 9370 3000 BC109 220
1600
1 .5 A 100 V 800 1 N4004 170 80701 2200 BC113 220
SN74181 2500 95H90 15000
1 ,5 A 200 V 850 1 N 4oo5 180 BD702 2200 BC114 220
SN74191 2200 SAS560 2400
2,2 A 200 V 900 1 N4006 200 BD699 2000 BC115 240
SN74192 2200 SAS570 2400
3,3 A 400 V 1000 1 N4007 220 BD700 2000 SN74193 2400 SAS580 2200 BC116 240
A 1 00 V 1000 DASO BO 350
8 T I P 1 20 1800 SN74196 2200 SAS590 2200 BC117
8 A 200 V 1050 OA95 80 TIP121 1800 BC118 220
SN74197 2400 SN29848 2600
8 A 300 V 1200 AA116 80 TIPl22 1800 SN74198 BC119 360
2400 SN29861 2600
6,5 A 400 V 1600 AA1 1 7 80 TIPI25 1800 BC120 360
SN74S44 2100 SN29862 2600
8 A 400 V 1700 AA118 80 TIPl26 1800 BC121 600
SN74150 2800 TBA810AS 2000
AA119 80
Semi conduttori
6,5 A 600 V 1900 TlP127 1800 SN76001 1800 BC125 300
8 A 600 V 2200 TIP140 2200 SN76oo5 2200 BCI26 300
2000 UNIGIUNZIONI
10 A 400 V TlP141 2200 SN76013 2000 AC125 250 BCI34 220
10 A 600 V 2200 2N1671 3000 T I P 1 42 2200 SN76533 2000 AC126 250 BCI35 220
10 A 800 V 3000 2N2160 1800 TlP145 2200 SN76S44 2200 AC127 250 BC136 400
25 A 400 V 5500 2N2646 850 MJ3000 3000 SN76660 1200 AC127K 330 BC137 400
25 A 600 V 7000 2N2647 1000 MJ3001 3100 SN74HOa 600 AC128 250 BCI38 400
35 A 600 V 7500 MPUm 800 SN74H01 650 AC1 28K 330 BC139 400
50 A 500 V 1 1 000 SN74H02 650 AC132 250 BC140 400
90 A 600 V 29000 _ ZENER SN74H03 650 AC138 250 BC141 400
120 A 600 V 46000 Da 400 mW 220 SN74H04 650 AC1 38K 330 BC142 400
240 A 1000 V 64000 Da 1 W 300 BC143 400
Da 4 W 750
Da 1 0 W 1200

\.. I PREZZI ESPOSTI SONO + IVA


TIPO LIRE TIPO LIRE TIPO LIRE TIPO
BCl44 450 BC527 250 B0598 1000 BFW16
BC145 450 BC528 250 B0600 1200 BFW30
BC147 220 BC537 2SO B0605 1200 BFX17
BC148 220 BC538 250 B0606 1 200 BFX34
BCl49 220 8C547 250 80607 1200 8FX38
8Cl53 220 8C548 2SO B0608 1200 8FX39
8C154 220 8C542 250 80610 1600 8FX40
BC157 220 8C595 300 B0663 1000 8FX41
BCl58 220 BCY58 320 B0664 1000 8FX84
BC159 220 8CY59 320 80677 1500 BFXB9
8Cl60 400 BCY77 320 8Fll0 400 8SX24
8C161 4SO BCY78 320 BFl15 400 8SX26
BC167 220 8CY79 320 8Fl17 400 BSX45
BCl58 220 80106 1 300 BFl18 400 BSX46
8Cl69 220 B0107 1300 BFl19 400 8SX50
BC171 220 80109 1400 8F120 400 8SX51
BCl72 220 BOl l l l l SO 8F123 300 BU100
BC173 220 BOl 1 2 1 1 50 8F139 450 8Ul02
BCl77 300 BOl13 1 1 50 BF152 300 BU104
BC178 300 BOl15 700 BF154 300 BU105
BC179 300 BO l 1 6 1 150 BF155 500 BU106
BC1BO 240 BOl17 1 1 50 8F156 500 BU107
8C181 220 BOl18 1 1 50 8F157 500 BU108
8C182 220 B0124 1500 BFl58 320 BU109
BCl53
BCl84
220
220
B0131
80132
1200
1 200
BF159
8Fl60
320
300
8U l l l
BU l 1 2 ECCEZIONALE OFFERTA n. 1
8C187 250 B0135 500 8F161 400 8U l 1 3
B0136 SCO 8F162 300 8U120 100 condensatori pln·up
resistenze 1/• . 1f2 • 1 . 2 . 3 · 5 . 7W
BC201 700
8C202 700 B0137 600 BFl63 300 8U122 200
8C203 700 B0138 600 8Fl64 300 8U125 3 potenziometri normali
8C204 220 B0139 600 BF166 500 8U126 3 potenziometri con Interruttore
BC205 220 B0140 600 BF167 400 8U127 3 potenziometrl doppi
8C206 220 B0142 900 BFl69 400 BU128 3 potenzlamotrl a filo
BC207 220 B0157 800 BF173 400 BUl33 10 condensatori elettrol itici
8C208 220 B0158 800 BF174 500 BUl34 5 autodlodl 12A 100V
BC209 200 80159 850 BF176 300 BU204 5 diodi 40A 100V
8C210 400 80160 2000 BFl77 450 BU205 5 diodi 6A 100V
BC21 1 400 80162 6SO BF178 450 8U206 5 ponti 840/C2SOO
BC212 250 BOl63 700 8F179 SOO BU207
BC213 250 B0175 700 8F1BO 600 BU208
BC214 250 80176 700 BF181 600 8U209 TUTTO QUESTO MATE R IALE
80177 BF1B2 700 BU210
8C225
8C231
220
350 B0178
700
700 BFl84 400 BU211 N U OVO E GARANTITO
BC232 350 B0179 700 BFl85 400 8U212
BC237 220 801BO 700 BF186 400 BU310 ALL'ECCEZ IONALE PREZZO D I

lIT 5.000 + s/s


8C238 220 80215 1000 8F194 250 8U311
8C239 220 80216 1100 BF195 250 BU312
8C250 220 80221 700 BFl96 250 2N696
8C251 220 80224 700 8F197 250 2N697

2
B0232 700 BFl98 250 2N699
n.
BC258 220
BC259 2SO B0233 700 BFl99 250 2N706 ECCEZIONALE OFFERTA
BC267 250 80234 700 BF200 500 2N707
BC258 80235 700 BF207 400 2N706 1 variabile mica 20 x 20
250
BC269 250 B0236 700 BF208 400 2N709 1 80111
BC270 B0237 700 BF222 400 2N914 1 2N3055
250
8C286 4SC 80238 700 BF232 500 2N918 1 8Dl42
8C287 4SO 80239 800 BF233 300 2N1613 2 2N1711
B0240 800 BF234 300 2N1711 1 BU100
8C2B8 600
B0241 800 BF235 300 2Nl890 2 autodiodi 12A 100V polarità rever.
8C297 270
80242 800 300 2N1938 2 autodiodi 12A 100V polarità rever.
BC300 440 BF236
440 B0249 3600 BF237 300 2N2218 2 diodi 40A 100V polarltà normale
BC301
3600 300 2N2219 2 diodi 40A 100V polarltà ravers
BC302 440 B0250 BF238
BOO 300 2N2222 5 zener 1,5W tensioni varie
BC303 440 B0273 BF241
BC304 440 80274 800 BF242 300 2N2904 100 condensatori pln·up
450 2N2905 100 resistenze
300
BC307 220 B0281 700 BF251
8C308 220 80282 700 8F254 2N2906
BC309 220 80301 900 BF257 450 2N2907 TUTTO QUESTO MATE R IALE
500 2N2955
8C315 280
220
B0302
B0303
900
900
8F258
8F259 500 2N3053 N UOVO E GARANTITO
8C317
BC318 220 B0304 900 BF261 500 2N3054
BC319 220 B0375 700 BF271 400 2N3055 A LL'ECCEZIONALE PREZZO D I

LlT 6.500 + s/s


B=O 220 80378 700 8F272 500 2N33oo
8C321 220 80432 700 8F273 350 2N3442
BC322 220 80433 BOO 8F274 350 2N3702
8C327 3SO 80434 BOO BF302 400 2N3703
BC328 2SO 80436 700 8F303 400 2N3705
BC337 2SO B0437 600 8F304 400 2N3713
BC338 2SO B0438 700 8F305 500 2N4441
BC340
8C341
400
400
80439
80461
700
700
8F311
BF332
320
320
320
2N4443
2N4444
MJE3055
ECCEZIONALE OFFERTA n. 3
BC347 250 B0462 700 BF333
250 B0507 600 BF344 400 MJE2955 1 pacco materiale surplus vario
BC348

L. 3.000
400
s/s
BC349 250 B0508 600 8F345 TlP3055
8C360 400 B051S 600 BF394 350 T I P31 2 Kg. +
8C361 400 B0516 600 BF395 350 T I P32
BC384 300 80575 900 BF456 500 TIP33
BC395 300 80576 900 BF457 500 TIP34
BC396 300 80578 1000 BF458 600 TIP44
BC413 250 B0579 1000 BF459 700 TIP45
8C414 2SC 80580 1000 BFY46 500 TI P47
8C429 600 BD5B6 1000 8FY50 500 TIP48 L.E.M. s.r.l. comunica alla affezionata
8C430 600 80587 1000 BFY51 SCO 40260 che a partire dal l· gennaio 1976
BC440 450 B0588 1000 BFY52 500 40261
un nuovo banco di vendita in via Di-
3 . Milano, con un vasto assortimento
BC441 450 B0589 1000 BFY56 500 40262
8C460 500 80590 1000 BFY57 SOO 40290
BC461 500 80595 1000 BFY64 500 semiconduttori e materiale radiantistico.
8C512 250 B0596 1000 8FY74 500
8C516 250 80597 1 000 BFY90 1200
Novità per
Direttamente dalla grande
gli Elettrakit.
G l i E lettrakit sono scatole di montaggio � livello professionale che soddisfano sia i tecnici più esigenti che gli hobbisti più ap­
passionati. Tutti i componenti sono accuratamente selezionati per dare la plu assoluta garanzia di funzionamento.
Un risultato sempre positivo è assicurato dall'infallibile metodo di montaggio basato su facili e dettagliate istruzioni, per mettere
a punto le quali la Scuola Radio Elettra ha sfruttato l'esperienza maturata in 25 anni di insegnamento a distanza.
A tutto questo va aggiunta una assistenza tecnica personallzzata che si avvale di professionisti qualificati i quali, passo dopo
passo. seguono ogni allievo Scuola Radio E lettra.
G l i E lettrakit sono una nuova grande iniziativa della Scuola che ha dato all'Europa migliaia di tecnici specializzati.

ELETTRAKIT strumentazione
ANALIZZATORE ELETTRON ICO
TRANSISTORIZZATO
- Tensioni continue e alternate: da 0,3 V a 1.000V
- I mpedenza d ' i ngresso: 1 7 MQ
- Correnti continue e alternate: d a O,3mA a 1 A
- ReSIStenze: da 1 0 Q a 10MQ - Misure di
d a -30 d B a + 60 d B - holezione
totale contro sovraccarichi
R,I KSAE
Prezzo l 131 800 comprese
spese di spediZione

- 5 gamme
1 MHz
- Scarto in frequenza inferiore' al
2 % ±1 Hz
- Uscita sinusoidale e rettangolare
- Completamente transistorizzato - I mpedenza d'uscita, 60Q
- Su uno schermo utile d i 75 x 60 mm si possono - DistorSione armonica (onda sinu-
visual izzare contemporaneamente due se�na li soidale): da 10 Hz a 100 Hz < 0,2%;
- 2 amplif icatori verticali A e B - Banda passante: d a l 00 H z a l M H z < O,l %
da O a 1 0 M H z a -3dB - Smcronizzazione: normale, Ril KSBF
ALIMENTATORE STABILIZZATO Prezzo l. 135 400 comprese spese di
automatica, esterna R If K'SOS + KSOT
- Uscita: 0-30V, l , S A spedizione
Questo strumento viene inviato suddiviso in due pac­
- Protetto contro ; sovraccarichi e d i corto- chi: 1° pacco KSOS (prezzo l. 340.000 comprese spese
circuiti Il livello di l i mitazione è regolabile di spedizione), 2° pacco KSDT (prezzo l 73.600 com­
con continUità. la tensione viene ristabilita prese spese di spediz ione)
automaticamente Rlf KSAl Prezzo l.143 5oo
comprese spese di spedizione

ESTENSIONE DOPPIA TRACCIA OSClllOSCOPIO DA 4"


- Adatto esclusivamente a Il'oscil loscopio da 4" - rif. KSOS - Completamente transistorizzato
- Permette d i visualizzare contemporaneamente due forme - Superficie utile dello schermo: 75 x 60mm
- Banda passante: da O a 10MHz a · 3 d B
d'onda s u l l o schermo dell'oscilioscopio
- Sensibilità: da 10mV a 50V per divisione ±3% 10 12 posizioni
R,I. KSOT
- Tempo di salita: 40ns - Sincronizzazione: normale, automatica, esterna
Prezzo l. 73_800 comprese spese di sP':diz ione
Rif KSOS Prezzo l 340.000 comprese spese di spedizione

SONDA PER ALTA TENSIONE SONDA RF


- 30 000 V CC (per analizzatore rif KSAE) - d a 1 00 k H z a 200MHz (per analizzatore rif. KSAE)
R i f KSAT Ril K S R F
Prezzo l. 25.000 comprese spese di spedizione Prezzo l. 14.500 comprese spese di spedizione

ELETTRAKIT auto
Accensione elettronica - Alimentazione: UV (negativo a massa) - A l imentazione: da 10 V a 18 V (negativo a
- Accensione a scarica capacitiva Ril KCAA massa)
- Efficace eliminazione dei disturbi per mez- Prezzo L 12 200 comprese spese di spedizione - PreciSione. 0,5% a 4 OOO giri/min
zo di una bobina avvolta su nucleo in ferrox­ - D i mensiOni: 090mm; profondità 87mm
cube Comando intermittente per terlicristOlllo - Fissaggiosul cruscotto tramite il piedestallo
- Tensione d'alimentazione: 12 V (negativo a - Funziona con tutti i tipi di tergicristallo che R,I. KCCG
massa) dispongano di un sistema di ritorno automa­ Prezzo l.36.700 comprese spese di spedizione
Ril. KCAC tico
Prezzo l. 33 500 comprese spese di spedizione - Regolabile tra 4s e 60s Caricabatterie
- Al imentazione: 12V (negativo a massa) - Carica a 6V, 1 2 V, 24V; corrente massimo 8 A
Allarme per .. uto Ril. KCTG - Alimentazione: 220V
- Permette di avvisare l'automobilista quan­ Prezzo l . 1 0.2oo comprese spese di spedizione - A mperometrod i visualizzaz ione del la carica
do d imentica di spegnere i fari all'arresto del­ - Protezione automatica
la vettura, evitando cosi che la batteria si sca­ Contagiri elettronico Rit. CRBK 1/3
richi :- Per motori a scoppio a benzina a 4 tempi (4 Prezzo l.45.400 comprese spese di spedizione
- Segnale sonoro da 75 ph o 6 cilindri)
corrispondenza!
esperienza Scuola Radio Elettra
Pezzi d'alta tecnologia.
ELETTRAKIT amplificazione GIRADISCHI Hl-fl LENCO L-SSIS

DIffUSORI ACUSTICI 2O/30W


- Velocità: 16, 33.45. 78 giri/min, regala bile in modo continuo
- Motore sincrono, trasmissione a puleggia su asse conico
- Potenza: 20Weff - Due vie, 1 woofer da 2 0� - Wow e flutter: 0,12% - Rumble: -60dB
1 tweetet a cupola � - Piatto: diame-
- I m pedenza: 8 Q tro 300 mm,
- Vol ume: 1 2 l itri peso l .4 k g
- Camma di frequenza: da - Braccio
40Hz a 20.000 H z lega leggera
R . f KAOF - Pressione
Prezzo L 95 700 comprese d'appoggia da O a 5gr
spese di spedizione - Antiskating
regalabile
- Testina magnetica
lenco M94/S stereofonica
R;f. KAG L
Prezzo l . 120.300

SINTONIZZATORE STEREO MA-Mf


- 4 gamme · d i ricezione
MA (O L - OM - OC 2 · QCll,
gamma MF
- 3 preselez ioni MF
- Sintonia separata
per MA e MF
- Segnale d'uscita.
200 mVeli -- I mo'e"en."
d'uscita 10 kQ per
Rif. KASI
Prezzo l.177 000 comprese
spese di spedLz Lone

AMPLIFICATORE STEREO 2OJ3OW


[3LJ�
- 43 semiconduttori, tutti al silicio
-- Potenza d'uscLta: 20 Weff per canale 9® Scuola Radio EleUra
Via Stellone5/593 · 10126 Torino
su 8Q (30W "musicali" per canale)
- Risposta in frequenza: -3dB da 20Hz a 40kHz
-- Distorsione di intermodulazione inferiore al- PER CORTESIA SCRIVERE IN S!AMPATEllO
l'l % a 20Wefl
- Controllo del livello di BF mediante due VU
meter r-:TAGLIANDO
--- - -e spedire
da compilare -- -chiusa
in busta - a:- - - - - ­
I ELETTRA KIT - Scuola Radio Elettra - Via Stellone 5/593 1 0126 Torino
-- Distorsione armonica inferiore allo 0.5% a -

20Welf
- Risposta dei controlli di tono: bassi da -20 d B a
o Desidero ricevere il ti Kit:
I
+ 20dB a 40Hz; alti dal -15dB a + 19dB a 1 5 k H z
-- Filtri. scratch, rumble, loudness
Rif. KAAM (nome del K it) --L-l-_L...
L ...
L .J'-.J
LJLJ
LJ LJI-..J.....J rif
LJ I I I ! Iprezzo ---L-U-L...L...J

I I......J rif. , _� prezzo_L


_
Prezzo L . 145 000 comprese spese di spedizione
(nome del K it) -J --'-..JI_L
'...L
I...L
I....J.
1...l 1...l
....IJ I
.. L..J LLJ

(nome del Kit) L LLL ' L


I--L-l-..J prezzO __ LLLJLJ

I
__ L
'-L
1 -L
--1 ....J__
" -l JI.�rif
__ __ __

(nome del Kit) ....--.J ...L- -lI.....


.JI ..
..J....J ..
..J....J_..JI -.J
...J. rif ......
.J ...J...J...JILJl prezzo ---.J.....J..--
...l. -.J
IVA l! speSI! post,li sono comprese nel prezzo

In queste pagine è presentata 50/0 una parte


I o Allego assegno nO .......L-_'L-'C._

o Ho eseguito il versamento sul


...J'LJI o Ho fatto un vaglia postale il
---.J-..J.....J

I
CCP 2/214 S. R . E . il
della vasta gamma di Kit disponibili. o Pagherò al postino in contrassegno
Per ordinare il Kit o i /(its da

D
(s.e-an,are con una crocetta il tipo di paaamento scelto)

I
Voi scelti o per avere una più detta-

O Desidero ricevere il catalogo completo della gamma Elettra Kit


gliata documentazione Vi preghiamo
di compilare e farci pervenire questo

I ....'....
.J .J'....J' .-"-'-"....JI .�-.J.....J Nome -.J-.J-.J--.J......
...J ...J--.J......
...J --
...J _
-L...1
coupon.
Cognome.�_.L_L..J ...._
.L..J' _

I ..'L
...J 'LL
'...L
I.JI •..J.. '....J.
1-1 _

I
Via ---.J I.......L...J I....J.
1 ....J.
-1 -1
...l J I....
-l........ .J J L
...J n°....L I L
'...L
'...L

Comune !_
I L
'...L
1...L
...L
...L I....IJ.
I...L ...l
I...l
I....J
I....JI....J
L
I L ' L
'.
ll

I
Provincia�_L_l......L..J CAP Firma _______________


2 , ll lO
PRODOTTI CHIMICI DELLA CPE
Sede: 31030 COLFOSCO - via Barca I l 46 - telefono 0438-27143
Filiale: 31015 CONEGLIANO - via Manin 26fB - tel. 0438-34692
FiIi.le: 32100 BELLUNO - via Rosselli 109
VK 200 L. 1 50
Chemieal Produet for Eleetronie Applianees Impedenze di blocco RF L. 250
CP/6N Kit fotoincisione negativa per la prepa­

( D ispon i b i l i : 1 u H - 2,5 uH 4 u H - 6,3 uH - 10
razione dei circuiti stampati. Confezione da 1 00 u H - 16 uH - 25 uH - 40 uH - 63 u H - 1 00 uH) .
cc fotoresist, 1 000 cc sviluppo. L. 8.500 TUBI PER OSCILLOSCOPIO
CP/6NM Confezione da 50 cc fotoresist, 500

2APl L. 1 1 .500
cc sviluppo. L. 4.800 3BPl L. 13.300
CP/ 1 3 • Pasta per a rgentatura chimica del ra­ 5CPl L. 1 6.000
me e sue leghe. DG7/32 L. 46.000
Confezione 50 gr L. 5.500 D G 1 3 . 1 32 L. 65.000
Confezione 20 gr L. 2.900 AMPLI FICATORE A12 •P rotetto contro i corto­
CP /36 Cloruro ferrico concentrato.

circuiti, a s i mmetria quasi complementare, con
Confezione 1 litro L. 900 alimentazione propria non stabil izzata 35 V. Po­
CP/75 Resina epossidica per incapsulaggio dei
• tenza d'uscita al clipping 30 W su 4 0h m ; 22 W
componenti elettronici. su 8 0hm. Sensi bi l ità per la max potenza 0,6 V
Confezione '12 kg L. 5.500 elf. per carico 4 0h m ; 0,7 V elf. per carico 8
CP/76 - Resina poliestere per incapsulaggio dei Ohm. Impedenza d'ingresso 80 KOhm. Banda
componenti elettronici. passante 1 5 + 1 9 KHz ± l da. Distorsione a 1
Confezione 1 kg L. 4.500 KHz a 1 5 W :5 0 , 1 5 % . Trasformatore escluso.
L. 18.500
CP/81 • Inchiostro antiacido per circuiti stam­
pati autosaldante. AM PLIFICATORE A13 Caratteristiche come A 1 2

Confezione da 20 cc L. 600 m a con potenza 50 W . L . 21 .000


Confezione da 50 cc L. 1 .200 Trasformatore per A 1 2 e A 1 3. L. 3.800
CP/169 Gomma s i l i conica vulcanizzabile a
• Cassette vergini stereo 8 L. 1 .800
freddo per i ncapsulaggio dei componenti elet­ Cassette C/60 L. 700
tronici. Confezione 1 00 gr. L. 3.500 Cassette C/90 L. 1 .000
CP/201 Vernice protettiva autosaldante per la

Cassette C/60 Cromo L. 1 .700
protezione dei circuiti stampati. Cassette pulisci testine per stereo 8 L. 1 .500
Confezione da 1 00 cc L. 650 Cassette pulisci testi ne per cassette piccole
L. 1 .400
CP/209 Vernice isolante EAT.

Confezione da 1 00 cc L. 700 FILTRI CROSSOVER


CP/316 - Kit per circuiti stampati composto da: 2 vie - Freq. incrocio 3500 Hz 25 W solo 8 0hm
1 flacone inchiostro protettivo autosaldante 20 L. 7.500
cc, 1 pennino da normografo, 1 000 cc acido con­ 2 vie · Freq. incrocio 3500 Hz 36 W solo 8 0hm
centrato, piastre ramate e istruzioni per l'uso. L. 8.400
L. 2.800 2 vie - Freq. incrocio 700 Hz 25 W L. 10.000
CP/417 Pasta salda. Confezione 1 00 gr. L. 500

2 vie - Freq. i ncrocio 700 Hz 36 W L. 10.500
2 vie - Freq. incrocio 700 Hz 50 W L. 13.900
CP/716 Grasso silicone adatto per dissipazio­

2 vie - Freq. incrocio 700 Hz 80 W L. 14.900
ne termica, antiossidante ecc. 2 vie - Freq. incrocio 700 Hz 1 1 0 W L. 1 6.900
Confezione da 1 00 gr L. 3.500 3 vie - Freq. incrocio 700/4000 Hz 36W L. 1 2.500
Confezione da 50 gr L. 2.000 3 vie - Freq. incrocio 700/4000 Hz 50W L. 1 3.500
Confezione da 20 gr L. 1 .000 3 vie - Freq. incrocio 700/4000 Hz 80W L. 1 5.900
New Cleaner 35 Bombola spray pulisci con­
• 3 vie - Freq. incrocio 700/4000 Hz 1 1 0W L. 20.900
tatti. Confezione 7 once . •_ L. 1 .100 4 vie - Freq. incrocio 450/1 500/8000 Hz 80 W
New Cleaner 35S Bombola spray pulisci con­
• L. 25.900
tatti con azione lubrificante ai s i l iconi. 4 vie - Freq. incrocio 450/1 500/8000 Hz 1 1 0 W
Confezione 7 once L. 1 .100 L. 30.900
4 vie - Freq. incrocio 450/ 1 500/800 Hz 1 50 W
New Freeze Bombola spray raffreddante.

Confezione 7 once L. 1.100 L. 34.000


Fornibili, su richiesta, anche con controllo dei
Compensatori variabili ceramici L. 250 toni con aumento del 1 0 % .
( D i sponibi l i : 2,5/6 pf. - 3/10 pf. - 4/20 pf. -
6/25 pf. - 1 0/40 pf. - 1 0/60 pf. - 30/140 pf. N.B. • Negli ordini si raccomanda d i specificare
1 0 / 70 pf.) . l'impedenza.
Disponiamo di tutta la produzione FEME:
relè reed, contatti red, commutatori tipo professionale,
interruttori a levetta miniaturizzati, professiona l i ,
a norme MS, fusibili e portafus i b i l i professionali.
Per altro materiale vedere riviste precedenti. ATTENZIONE: al fine di evitare disguidi nell'evasione
degli ordini si prega di indirizzare a Conegliano e di scrivere in stampatello indicando indirizzo com·
pleto, città e C.A.P. CONDIZIONI DI PAGAMENTO: Contrassegno con le spese di spedizione incluse
nell'importo dell'ordine. Non si accettano ordinativi inferiori all'importo di L. 5.000.
N.B.: I prezzi possono subire delle variazioni dovute . all'andamento del mercato. Sconti particolari
per quantitativi.
distribuiamo prodotti
per l'elettronica delle
seguenti ditte:
M U LLARD - contenitori G ANZERLI sistem a G i -
spray speciali per l'elettronica della ditta K F france­
se - guide estrattori per rack - zoccoli per integrati ­
colletto ri per schede - contraves binari - bit switches ­
cavita- per allarme C L 8960 della ditta M U LL AR D ­
transistor - integrati logici e lineari - diodi - led - dissi­
pator i - casse acustiche - resistenze - condensatori -
trapanini e punte per circuiti stampati - kit per la rea­
liz zazione di circuiti stampati transistor e integrati
MOTOROLA

Via L. lotto, 1 • tel: (035) 222258


ZETA eleUronica 241 00 BERGAMO

orion 2002 PoI 50 + 50 W s u 8 ohm


5 ingressi:
2 ausiliari da 1 5 0 mV
amplificatore stereo 50+50 della nuova linea HI-FI Tuner 250 mV
Phono RIAA 5 mV
Tape monitor (uscita registratore
250 mV)
ORION 2002
Banda passante: 2D± 20,000 Hz a
± l dB
montato e col laudato
L. 192.000
Controllo toni: Bassi : ± 2 0 dB
ORION 2002 KIT Alti : ± 1 8 dB
di montaggio con unità Alimentazione: 2 2 0 V
premontate
L. 149.800
Dimensioni: 460x1 20x300 mm
Per chi volesse acquistare singolarmente tutti i pezzi che costituiscono il
modello ORION 2002 sono disponibili:

P53G L. 33.000 CONCESSI6NAAI


A.C.M. • 3011:18 TRIESTE • via Sotlefonlona, 52,
2xAP50M cado L. 22.800 AGLIETTI & SIENI • 50128 FIRENZE ' via S. Lovagnlnl, ,.
DEL GATTO • 0017-7 ROMA • via C..lllna,

EloU,. BENSO ,12100 CUNEO ' via Ntg,olll, 30


514-511
5T 303 L. 1 8.000
ADES • :l8jOO VICENZA • v.l. Ma,gh.,IIo, 21
• 80100ANCONA -c
• via XXIX Sollomb,. e/b
Telaio L. 1 0.300
, :�I�"g�i\�S' • 00143, PALEIIM O • vii T,onto_to, 15
TR 1 40 L. 1 2.000 EMPORIO ELETTA. • 30170 MESTRE, (VE) • vi. M••trlna, 24
BOTTEGA DELLA • 29100 PIACENZA ' via Fa,nellana, 101B
Mobile L. 8.900 MUSICA di A...,ltl tal. OSW:l844G2
Pannello L. 3.600 TELSTAR •1 0
1 2f-rOAI/IO • via Globortl, 37/0 .
ECHO Eleelronle , 18121 GENOVA • via B,lg. Liguria, 71,8OIr
Kit minulerie L. 1 3.200 ELMI •2 0128, MILANO • via CI.laghl

EOISON RADIO • 18 -100 MESSINA " via Garibaldi, IO


17

V·U meler L. 5.200 CARUSO


Una striscia di led
per il tuo peak -meter
C he cosa sia un peak meter
è ormai noto a tutti o qua­
si, ad ogni modo, per spiegare
a che cosa serve un aggeggio
del genere a coloro che ancora
ne ignorano l'utilità, possiamo
subito affermare che il peak me­
ter è un misuratore di livello a
diodi L E D .
l ! peak meter è nato dalla ne­
cessità di avere, con un veloce
colpo d'occhio, l 'idea dei valori
di uscita dei segnali di bassa
frequenza.
Utilizzato dai disc-jokey e pre­
sente anche sui grandi tavoli da
regia per i l « mixage » questo
piccolo strumento ha subito pre­
so il posto dei tradizionali V U
meter imponendosi per la sua
precisione e per la sua versatili­
tà nell'utilizzo.
Costituito da una striscia di
dieci diodi led (due striscie se la
sorgente di BF è stereo) il nostro
nuovo misuratore di livello,
provvede a darci esatte misu.ra­
zioni della sorgente sonora tra­
mite l'accensione ritmata e con­
secutiva dei diodi stessi.
Possiamo subito renderei con­
to che la precisione delle rivela­
zioni è molto forte, infatti come
sappiamo, quando si effettuano
delle misure con strumenti di
vario genere, nel nostro caso
particolare, ad esempio, quando
consideriamo il valore in decibel
di una certa sorgente sonora uti­
lizzando un VU meter tradizio­
nale dobbiamo tenere ben in
conto che oltre alle varie per­
dite di segnale, dovute alla in-
42
Acce n s i o n e ri tm ata ad atte n u a z i o n e
contro l l ata d e i l e d per l ' i n d i c a z i o ne d e i
l i vel l i s o n o r i . S o l o a componenti d i s c ret i .
Appl i ca b i l e a q u a l s i a s i c o m p l esso pe r
la riproduzione mus ica l e . d i ALBERTO CARMINATI

serzione dello strumento alla


sua impedenza ed a mille altre
cause, esistono perdite dovute
allo strumento stesso, quali la
inerzia dell 'ago e l a mobilità del
magnete che sono spesso motivo
di falsi rilevamenti, con conse­
guenze quindi più o meno gravi
a seconda dei casi, ma pur sem­
pre negativi.
Naturalmente il peak meter da
questo punto di vista risulta as­
sai superiore provvedendo tra­
mite i led a dare subito la mi­
sura del segnale, non introdu­
cendo dunque nuove deforma­
zioni dovute allo strumento.
Un altro punto fondamentale,
che in molte applicazioni ha di­
mostrato la validità del misura­
tore a led , è l 'utilizzo e la velo­
cità d'impiego. I n ambienti oscu­
ri o poco illuminati, i led del
peak meter permettono letture
perfette e veloci, mentre il guiz­
zarc dei V U meter, anche se
illuminati, non sempre sono rt­
scontrabili velocemente.

Descrizione

I l nostro peak meter pur es­


sendo assai preciso, è molto fa­
cile da realizzare: anche i più
inesperti con un poco d i pazien­
za ed attenzione avranno la
soddisfazione di poterI o veder
funzionare a montaggio ultimato.
Cil'cu italmente il misuratore
è molto semplice, come ci si può
rendere conto dando uno sguar­
do allo schema elettrico. Lo
schema elettrico consta infatti
43
Circuito elettrico del peak·meter. R5
Gli stadi di controllo dei led sono
simmetrici fra loro e si ripetono per
ogni punto luminoso che si desidera
ottenere. Ogni led rappresenta un
salto di 2 dB.

... V'__Re
�.....III'
1

I
1

I
I

I 1
I
LEFT SIDE I I
I
- - - - - - - r -I
I I
L, _ _ _ _ _ _

+ 9+1 5 V

Re

C2

di due, diciamo grandi stadi, i l funzionamento viene ricavato os­


primo formato da T R l e T R 2 servando lo schema elettrico del
che è chiaramente uno stadio secondo stadio, infatti possiamo
amplificatore del segnale in in­ vedere come siano presenti dieci
gresso ed i I secondo che com­ resistori in serie, ora, non appe­
prende dal TR3 al TR 1 2 che è na una certa corrente percorre
un altro stadio amplificatore e una di queste resistenze ottenia­
separatore al tempo stesso, infat­ mo ai suoi capi una caduta di
ti a partire dal TR3 in poi, ogni tensione che via via in modo
diodo rappresenta 2 dB di salto crescente pcilarizza i vari transi­
di livello. stor permettendo l 'accensione a
valore conseguenti di tensione
Il segnale appena entrato .do­
dei vari led.
po il trimmer R 1 ehe serve per
tarare lo strumento, passa attra­ Va infine notato che il con­
verso il condensatore C l che densatore C2 determina il tem­
non rappresenta altro che un po di accensione dei diodi, ne
disaccoppiatore in continua, evi­ deriva quindi che coloro i quali
ta eioè che la presenza anche volessero ottenere una maggiore
fortuita di una componente al­ persistenza nella luminosità dei
ternata possa saturare l 'ingresso diodi stessi non dovranno fare
con la conseguente ingiustificata altro che aumentare tale capa­
accensione dei diodi, il segnale cità.
viene poi, come già detto, ampli­ L'alimentazione del peak me­
ficato dal primo stadio e viene ter non è affatto difficile, qual­
poi visualizzato dopo essere sta.. siasi tensione continua compre­
to opportunamente modificato sa tra 9 e 1 5 volt risulta otti­
dal secondo. male; il consumo si aggira sui
Il principio fondamentale di 200 mA.
44
Tutto il materiale occorrente della scelta sia per le dimensioni gio dei diodi non pregiudica né
per realizzare il peak meter è sia per le colorazioni: è chiara­ altera il funzionamento del mi­
facilmente reperibile sul merca­ mente interessante suddividere i suratore.
to e non dovrebbero sorgere dieci diodi i n gruppi aventi co­ Una attenta costruzione ed
dunque problemi per l 'acquisto lorazioni diverse, così da poter una ordinata disposizione dei
dei vari componenti, i transistor considerare anche il colore come componenti non può che tradur­
da noi usati ad esempio sono i utile punto di riferimento per si in un funzionamento perfetto,
B C 348, che non essendo il cir­ operare la lettura dei segnali. è quindi buona norma tener
cuito particolarmente critico pos­ Nei prototipi da noi realizzati presenti queste due considera­
sono essere agevolmente sostitui­ i Led sono stati direttamente sal­ zioni qualora si desideri intra­
ti con un altro amplificatore dati allo stampato, è naturalmen­ prendere questa realizzazione.
sempre di tipo N PN (BC 1 0 7 ) . te possibile, a seconda delle esi­
Per quanto riguarda i diodi genze, non adottare questo me­ Ut i l i zz a re i l p e a k meter
Led non si ha che l'imbarazzo todo, infatti un diverso cablag- Oltre a prendere il posto dei
VU meter in tutte le applicazio­
ni in cui questi ultimi compaio­
no, il peak meter consente mol­
tissime applicazioni che a volte
esulano o poco hanno in comu­
ne con quei principi che ne han­
no ispirato la realizzazione, da­
ta la sua grande versatilità di
applicazione ben s i adatta ad
essere impiegato con fantasia ed
estro in realizzazioni che oltre ad
essere interessan ti per l'origina­
lità, possono dimostrarsi anche
non poco utili.
45
IN

LEFT
IL MONTAGGIO SIDE
DEL CONTROL
PEAK·METER

Componenti

Rl 100 Kohm trimmer


R2 l O Mohm
R3 1 Kohm
R4 lO Mohm
R5 220 Kohm
Ra 330 0hm
Bb l Kohm
Rc 1 00 Kohm
Cl 220 KpF
C2 330 J.lF elettr.
TR2 = 2N2905

I rimanenti transistor ( 1 1 )
sono tutti deI tipo B C 348.
I led sono di tipo comune,
eventualmente a colorazioni
differenti.

1 _
ce 8»
ce 8»
ce 8»
ce 8»
R.E . 77
ce �
ce PEAK �
METER

ce 8»
ce 8>
<8 8»
L
46
I CB ad esempio possono per·
IN sonalizzare con il misuratore a
Led la loro stazione, controllan·
do con il peak meter la modula­
zione; in particolare, coloro che
sono in possesso di un micro­
fono preamplificato possono re­
golare la preamplificazione an­
che ai massimi livelli senza cor­
rere il rischio di passare il limi­
te oltre i l quale si h a l 'innesco
del segnale, con quelle conse­
guenze negative e dannose che
gli appartenenti alla banda citta-

dina (27 MHz) ben conoscono;


collegando il Peak meter al mi­
crofono preamplificato; infatti
non appena si manifestano feno­
meni di sovramodulazione od
errati funzionamenti i diodi ci
segnaleranno il fatto con la loro
contemporanea e permanente lu­
minosità, onde sarà subito possi·
+ bile correre ai ripari.
Come si vede dunque le ap­
Sopra, piano generale per la disposizione dei componenti sul plicazioni di un peak meter so­
circuito stampato. A sinistra, traccia per l'allestimento della no molte ed investono diversi
basetta. 1/ circuito stampato è perfettamente simmetrico
campi potendo soddisfare con­
fra canale destro e sinistro e, all'occorrenza, si possono
realizzare due basette indipendenti. temporaneamente esigenze di
cromatismo e di design ed esi­
genze prettamente tecniche di
misura.
Per il materiale L'autore ringrazia Daniele
Torchio che con l e sue brillanti
I componenti adoperati per I transistori non sono d a idee circuitali ha permesso la
la costruzione dell' apparec­ considerarsi cri tici. Le sosti­ realizzazione pratica di questo
chio sono elementi di facile tuzioni debbono comunque progetto.
reperibilità. La cifra orienta­ essere effettuate tenendo con­
tiva necessaria per l 'acqui­ to della polarità dei semicon­ A , C.
sto delle parti corrisponde a duttori e dell 'assorbimento
circa 1 0.000 lire. dei diodi emettitori di luce.

47
A prile rappresenta per Parigi
e per gli operatori economici
del settore elettronico un impor­
tante appuntamento che ormai
da molti anni si rinnova con ri­
tuale puntalità.
Naturalmente nella capitale
francese è sempre gradita anche
la presenza di tecnici del setto­
re, degli sperimentatori e, im­
mancabile per un i ncontro così
importante, la rappresentanza
della stampa francese ed estera
specializzata.
Radio Elettronica non poteva
certo trascurare un 'occasione co­

Elettronica
sì significativa per constatare di­
rettamente le tappe raggiunte
dal1a ricerca, sviluppata nelle
principali industrie che vivaciz­
zano il settore elettronico e per
soffermarsi con gli addettti a i

oggi, Europa
lavori per valutare quali sono,
in prospettiva, le dinamiche dei
diversi settori in cui l'elettronica
ormai viene considerata.
Parliamo di settori perché già
da anni ci si è dovuti rendere
conto che l'elettronica non può
più essere considerata solo come di FRANCO TAGLIABUE
elettronica e venire riassunta in
una sola manifestazione dove
si possano trovare tutte le novità
e tutti i contatti con l 'ambiente.
Seguendo la via delle specia­
lizzazioni l'elettronica si è divisa
per settori e, in diversi periodi
dell'anno ed in diverse sedi si
organizzano differenti esposizio­
ni per meglio consentire agli ad­
detti ai lavori una focalizzazio­
ne sul settore specifico.
Parigi organizza il « comlJO­
sants electroniques » . L'esposi­
zione è strutturata in quattro
differenti sezioni che si integra­ nici di Parigi è diventato una zione dei materiali proposti al
no vicendevolmente offrendo delle maggiori rassenge mondiali pubblico da quella dei pezzi di
una panoramica molto completa nel campo dell'elettronica. ricambio destinati ai costruttori
del significato dell 'elettronica. o ai teclllCI : era nata la prima
Un poco d i sto r i a
Si trovano esposti : compo­ esposizione che diventerà nel
nenti elettronici, da cui deriva Nel 1 924 i l primo salone del1a 1 958 il Salone I nternazionale
l'attuale definizione della mo­ T.S.F. (trasmissione senza fili) dei Componenti Elettronici. Da
stra, strumenti di misura, at­ nasce a Parigi per soddisfare so­ allora il Salone ha conosciuto un
trezzature e prodotti per l 'alle­ prattutto gli appassionati di que­ successo sempre crescente con
stimento di componenti elettro­ sto settore i quali, a quell 'epo­ un continuo aumento degli espo­
nici . ca, usavano per la maggior parte sitori e dei visitatori.
Nato nel 1 924 come salone apparecchi a galena. Nel 1 976 la superficie esposi­
della trasmissione senza fili, il Dieci anni più tardi si prende tiva totale fu di 5 1 .400 mq,
salone dei componenti elettro· la decisione di dividere I 'esposi- quella degli stand di 28 .000 mq.
V i a g g i o n e l l 'e l ettro n i c a
d i o g g i p e r d o ma n i .
Pano ram i c a s u i prodotti
esposti i n o c ca s i one d e l
S a l o ne I nternaz i o n a l e
d e i Componenti
E l ettro n i c i di P a r i g i .
ha cercato di dare una risposta.
Stabil i re una tale prospettiva
su cinque anni è stato compito
difficile, ed è stato necessario
evitare sia l 'estrapolazione sem­
plicistica della realtà d'oggi che
la visione romantica a l ungo ter­
mine vicina alla fantascienza.
Si sono riuniti dunque i mas­
simi esperti del settore per ten­
tare, in una settimana, di chia­
rire in modo concreto e realista
ciò che sarà fra cinque anni
l ' intervento dell'elettronica in al­
I l numero degli espositori rag­ porterà di nuovo nella vita quo­ cuni settori chiave e nello stes­
tidiana? Quali nuove facilita­ so tempo il suo impatto indu­
giunse la cifra di 1 .0 1 3 dei qua­
li 560 erano provenienti da 28 zioni permetterà nel campo della striale e sociale.
paesi esteri. Anche il numero dei santità? Renderà più facili le Si è trattato dunque di una
visitatori della scorsa edizione è comunicazioni fra gli uomini? profonda riflessione che ha inte­
stato molto elevato; ma i dati, Potrà contribuire alle economie grato nozioni economiche, tecni­
ancora in elaborazione, di que­ di energia c delle materie prime? che, politiche e sociologiche.
st'anno, lasciano intendere una Limiterà l 'inquinamento delle I risultati, verificabil1 peral­
dinamica ancora maggiore. automobili ? tro solo con il passare del tem­
Sono domande fondamentali po, sono apparsi significativi e,
E l ectro n i q u e + 5 alle quali Electronique + 5, il quasi sicuramente la strada di
convegno tenutosi nei giorni Electronique + 5 verrà in futuro
Quale sarà la fisionomia del l a avanti l 'apertura dell 'esposizione tentata da altre iniziative ana­
elettronica nel 1 982? Che cosa e nei primi giorni della stessa, loghe che potranno basarsi su
49
La presenza i t a l i a n a

Come nelle precedenti occa­


sioni, molti gli espositori italia­
ni. Un poco tutti i settori della
nostra elettronica sono stati rap­
presentati. La panoramica dei
prodotti italiani esposti si è
offerta molto vasta in quanto
è stato possibile vedere dalla
scatola di montaggio per hobby­
sta (A mlron) al robot altamente
professionale della Olivetti.
Parlando con i responsabili
delle diverse aziende abbiamo
ricevuto un 'impressione di vo­
lontà di spingersi avanti nelle
tecniche di produzione per arri­
vare ad allestire componenti ed
apparecchiature per l 'elettronica
in genere altamente competitive
sotto il profilo tecnico.
Ma vediamo in dettaglio chi
erano gli italiani presenti al sa­
Sopra, torcia laser presentata dalla ITT.
lone soflermandoci sull'elenco
Apparecchio particolarmente idoneo per la
visione notturna. In basso mini trapano compilato in ordine alfabetico
per lavori su circuiti stampati. che riportiamo di seguito.

AMTRON - ARGON - BECROMAL


- CUGHER - CUGHER SER1GRA­
F1A - DATALOG1C - DUCATI -
ELECTRON - ELECTRONIC DY­
N A M I C - ELETTRO CONTROLLI
- FAITAL - FEME - GAY - GAN­
ZERLI - HI-G d'ITALIA - I C E L -
ITALTRECCE Torino - K E M I FA R ­
LENCO - MAGNETI MARELLI -
MAS Spa _ M E T - MIAL - M 1 CRO­
MECCANICA - N E O H M - NORD
ELETTRO N 1C A - OLIVETTI - PA­
SO - P L U R I TE C - PROCOND -
R.C.F. _ R E L E F I N D E R - REMCO
ITALIA - RESCO - R .S.M . - TEKMA
KINOMAT - TEKO

questo primo approccio che ha ti tecnici su novità ed apparec­ apparecchio o componente che
visto una attiva collaborazione chi che tendono ad essere di offrisse al pubblico la possibi­
da parte degli artefici di questo larga diffusione; amatori pron­ lità di soffermarsi per una dimo­
ipotetico futuro di molti Paesi. ti a cogliere gli aspetti applica­ strazione dell'utilizzazione pra­
tivi a livello dilettantistico dei tica è divenuto un polo di at­
Néi corridoi materiali appositamente studia­ trazione,
d e l I 'esp o s i z i o n e ti per impieghi industriali e ope­ Oltre ai materiali strettamen­
ratori economici ovviamente in­ te industrial i : vedi apparecchia­
Fatto più che prevedibile l a daffarati a « giustificare » con i ture di misura altamente sofi­
grande animazione dei visitatori. loro traffici la necessità di espo­ sticate e microcompressori del­
Un pubblico molto eterogeneo, sizioni internazionali come que­ l'ultima generazione; abbiamo
ma . sempre di gente legata al sta: questo il panorama. trovato esposti anche diversi ma­
mondo dell'elettronica. I centri di interesse non sono teriali per l 'allestimento dei cir­
Studenti intenti a chiedere da- assolutamente mancati ed ogni cuiti stampati che sono offerti
50
A sinistra un'immagine delle
stand Handic: offerta al
pubblico francese /'intera
panoramica dei prodotti
peraltro già disponibili in Italia.
Sopra, lenti speciali per
ingrandimento da utilizzare
nei procedimenti
di lavorazione in laboratorio,
soprattutto in fase di
sperimentazione dove ogni
piccolo dettaglio deve
meticolosamente essere
curato.

al grande pubblico simultanea­ teggere. Questo è molto impor­ parlare direttamente con il si­
mente ali 'industria. Ad esempio, tante per l a preparazione di cir­ gnor Ganzerli.
proprio in questo settore, si è cuiti stampati di prototipi o di Da lui siamo riusciti ad otte­
manifestato come punto di inte­ apparecchi comunque realizzati nere una serie di informazioni
resse lo stand espositivo della in esemplare unico dove si tro­ sulla diffusione dei prodotti ita­
Mecanorma che offriva l a possi­ vano delle superfici di massa liani sul mercato francese e su
bilità di seguire delle dimostra­ mol to estese che risulterebbero quelle che sono le tendenze di
zioni di impiego pratico dei suoi scomode da proteggere sia con mercato d'oltralpe. Lo stand
tl'asferibili per circuiti stampati vernici che con adesivi coprenti Ganzerli è stato per noi un pun­
e di un nuovo pennarello co­ antiacido. to di incontro perché abbiamo
prente antiacido. Vale a dire che Fra le industrie italiane abi­ avuto modo di rivederci con il
con tale pennarello è possibile tualmente presenti al Salone dei signor Moulassagne titolare della
coprire direttamente sul rame Composant la Ganzerli. Presso Nord Radio (una delle più note
da incidere la superficie da pro- lo stand abbiamo avuto modo di organizzazioni di negozi di mate-
51
Nelle due immagini di sinistra
rispettivamene il braccio meccanico
del robot Olivetti « Sigma • e due
esempi di montaggi elettronici
da esso eseguiti automaticamente.
Nell'immagine centrale della pagina
accanto, un momento della visita
presso lo stand Ganzerli dove
abbiamo avuto modo di incontrare
anche Gianni Vecchietti.

O f F R E T S G"
l O O U L E S GVH
M ESUR ��N O"
,
U�
�'f,)

Audiovisivi e comun i cazioni riale elettronico in Francia) e


con Giani Vecchietti venuto da
Nell'ambito di questa esposizione abbiamo trovato anche prodotti del Bologna per visitare i l salone ed
scUore audiovisivi: vale a dire telecamere, monitor, sistemi di video
registrazione. Il discorso in questa sede non è stato completamente svi­
occuparsi della diffusione dei
luppato in quanto già in precedenza, dal 24 al 30 gennaio di questo stesso suoi moduli premontati attraver­
anno si è tenuta, sempre in Parigi e curata dalla medesima organizzazione so le organizzazioni francesi,
l'esposizione internazionale « Audiovisuel et Communication ».
L'esposizione ha visto la presenza di 1 19 espositori di 12 differenti
paesi (Germania Federale, Austria, Danimarca, Spagna, Francia, Gran In s i nte s i
Bretagna, Giappone, P .to di Monaco, Norvegia. Svezia, Svizzera e Stati
Uniti). Sono stati esposti i materiali ed j sistemi audiovisivi c discussi i I l viaggio primaverile a Pa­
sistemi di edizione con una valutazione dei rapporti di queste tecniche rigi si è dimostrata una valida
con i pubblici servizi e la stampa. occasione per realizzare il punto
Il carattere internazionale di questa manifestazione è stato souoli·
neato dalla presenza del 4 0/0 dei visitatori di 37 nazioni diverse prove­ sulla situazione dell'evoluzione
nienti da paesi stranieri rispetto alla Francia. tecnologica nel settore dei com-
52
In ·alto. i moduli del nuovo sistema
mixer della TTI. In Italia questo
apparecchio è subito disponibile
presso Marcucci.
Nella foto in basso la nuova
antenna per TV ed FM a linea
• spaziale . : un valido esempio di
come doti tecniche e design
possano fondersi.

ponenti e della strumentazione striali possono essere riscontrati sando senza alcuna meta, tro­
e per constatare in prima per­ sul nostro mercato. viamo l'elettronica nelle forme
sona, nei negozi di elettronica, Naturalmente oltre alle vetri­ più impensate.
cosa è realmente presen te nelle ne tradizionali dove i compo­ Si può acquistare calcolatori­
vetrine per gli sperimentatori. nenti sono esposti con metico­ no portatile programmabile ul­
I n effetti abbiamo girato mol­ loso ordine esiste anche la realtà timo modello oppure il vecchio
to per Parigi cercando compo­ delle bancarelle del surplus e giradischi a tromba con la stes­
nenti elettronici ed apparecchia­ del materiale di recupero. Que­ sa facilità; è solo questione di
ture elettroniche sia del settore ste sono « aperte al pubblico » prezzo.
comunicazione che alta fedeltà. il sabato, la domenica ed il lu­ I n effetti, l'unico problema è
I centri di elettronica che abbia­ nedì mattina a Porte de Clignan­ il prezzo delle cose, visto che,
mo visitato sono tutti molto for­ court: ovvero al mercatino delle rispetto ai nostri prezzi, gli og­
niti ed i componenti prima di pulci dove, fra jeans, essenze getti non potevano certo dirsi
passare dalle applicazioni indu- orientali e gente che gira curio- a buon mercato.
53
!!!!!II!!!\II, laI da te le basette 'I
OOmE UTILIZZARE IL mASTEI
Df---�
-- Neo" ---0---1
\
Vetro

IIMaster ramata
Base tta

7 ;� ;
!
B ·' "O

\� . !
"eS" § ,sA s W:S" ho .�I
Nell'immagine un esempio di struttura realizzata La ba.setta sensibilizzata, il master ed il vetro che
per mantenere costanti, da una volta all'altra, le opera da premitore debbono essere posti
condizioni fisiche a cui si opera per ottenere la nell'apposito riquadro che si trova sotto la diretta
fotoincisione delle basette ramate. influenza delle lampade al neon. Contenitore Ganzerli.

�====L=IS=T=A==M=A=TE=R=IA=L=E==�I �I
• FOTORESIST
==== ==L=
E=O
=P=E=R=
AZ
=I=
O=N=
I ====�
In luce ambiente
- PULIZIA DElLA PIASTRA
8VIWPPO (negozi a.t8rI.le chialeo) - LAVAGGIO III ACQUA CORRENTE

-

- ASCIUGATURA IN FORNO O AD INFRAROSSI


• PERCLORURO FERRICO (lIIIOli IIIItIfIle elettrico) In luçe rossa o al buio
DISTRIBUZIONE DEL FOTORESIST
• LUCE NEON (n lOW, -..zi ulerl.1e elllbico) - ESSICCAZIONE IN FORNO PER 1 MINUTO
• LAMPADA ROW (JII9OZl terlale elettrico)
..
- RITORNO ALLA TEMPERATURA AMBIENTE
- SISTEMAZIONE DELLA PElliCOLA
• BACINELLA (8IfNi lIIt8riIIe fatograftco) - ESPOSIZIONE ALLA LUCE DEL NEON
- SVIWPPO
• CARTINE OmCNE (lItRi INteri... IolOgnftco) in tuce ambiente
• ACQUA CORRENTE - LAVAGGIO IN ACQUA CORRENTE
- INCISIONE NELL'ACIOO

Come certamente avete notato in Ci procuriamo innanzitutto una ba­ La basetta ora è pronta per l 'inci­
ogni copia di Radio Elettronica è setta ramata di dimensioni (per IalO) sione: in camera oscura sovrapporre
contenuto un foglio trasparentcl. su almeno I cm più grande della traccia il ma�tcr alla superficie ramata assi­
cui sono riprodotti in dimensione na­ dello stampato che appare sul master curando aderenza con una piccola la·
turale i disegni di alcuni circuiti stam­ e che vogliamo riprodurre. stra di vetro (vedi figura ) . Accendere
pati dei progetti presentati. Questo Puliamo la basetta con detersivo il neon (cinque minuti circa a secon·
foglio trasparente è il master. Utiliz· comune, quindi dopo lavaggio in ac­ da della distanza del neon dal san·
zando il master si possono realizzare i qua corrente. la facciamo asciugare dwich). Spegnere il neon, prendere la
circuiti stampati con il metodo foto­ perfettamente per essiccamento al ca­ basetta ormai impressionata e immer­
grafico avendo la sicurezza di ottenere lore. Niente strofinacci o dita sporche gerla nello sviluppo per cinque minu·

.
una basetta incisa assolutamente iden· sulla superficie ramata. ti (se le operazioni vengono effettuate
tica ai disegni del master. La risolu· Quindi, in camera oscura (al buio sotto luce rossa si vede ad occhio nu­
zione è elevatissima e, con un poco o in un ambiente illuminato solo da do la formazione della traccia . . . )
di esperienza si raggiungono rapida· una lampada rossa da 20 W). spal· Dopo, ormai anche in luce ambien­
mente i migliori risultati. mare con uniformità sulla superficie te, lavaggio in acqua Garrente e im­
Basta solo sapersi organizzare: due ramata il fotoresist, vedi lista mate· mersione (mezz'ora) nella soluzione
lampade al neon. qualche minuto di riale. mettendo alcune gocce su di un di percloruro ferrico.
sosta della basetta nel forno di cucina batuffolo di cotone racchiuso in una Ultimo lavaggio, asciugatura e . . . la
ed il gioco è fatto. Ma vediamo ora cartina di quelle uso ottico pulizia basetta è ormai pronta per ospitare i
in dettaglio quale è il procedimento lenti. componenti elettronici.
e cosa è necessario avere a disposizio· Si lascia essiccare (un minuto) nel Per informazioni più dettagliate,
ne oltre il master di cui già siete in forno di casa alla temperatura mini­ consultare Radio Elettronica di lu·
possesso. ma e raffreddare, sempre al buio. glio 1976.

54
d i LUIGI AMOROSA

Piu potenza in antenna


T anto per cominciare, cosa
significa R .O.s.? E.
l'abbre­
viazione di Ritorno di Onde Sta­
E l i m i n i a m o le p e rd ite
dovute a l l e o n d e
un esempio (fig. 1 ) . In questo
caso abbiamo un trasmettitore
con uscita a 52 Ohm, un cavo
staz i o n a r i e r i c e rc a n d o
zionarie a ltresì detto S.W.R. che RG8 oppure RG58, sempre, na­
significa Standing Wave Ratio. punti d i d i s adatta mento turalmente, da 52 Ohm, ed una
A l tra domanda: Quando si ve­ d i i m pede nza antenna con impedenza di 1 00
rifica il famigerato R.O.S.? La Ohm. Cosa accade: una parte
risposta è semplice: quando la elevata, uno magnetico ne ha della potenza erogata dal TX se
linea di trasmissione (uscita TX­ una che si aggira, di solito, sui ne torna indietro (si potrebbe
cavo coassiale-antenna) non è 200 Ohm. Altri elementi contri­ pure calcolare quanta potenza
accordata sulla stessa impeden­ buiscono al non sentir niente in si perde, ma vogliamo rimanere
za. I nfatti, come molti sapranno , altoparlante; basta ricordare che fedeli alla promessa di fare
per ottenere il massimo trasfe­ mentre un microfono piezoelet­ una trattazione prettamente pra­
rimento di energia è necessario trico ha un livello di uscita alto, tica) e va a scaldare il cavo
che tutti gli elementi siano tarati un microfono magnetico si man­ coassiale, aumentando quindi le
sulla stessa impedenza. Provate tiene su livelli molto più bassi. perdi te dello stesso, oppure se
infatti a collegare un micro ma­ Comunque è meglio abbando­ ne torna proprio lì dove è nata,
gnetico sull 'entrata piezo dello nare questo discorso che esula nel baracchino, causando surri­
stereo: sentirete poco o niente dallo scopo che ci eravamo pre­ scaldamenti ai finali, con conse­
perché, mentre un microfono pie­ fisso: chiarire tutto sul R.O.S. guenze spesso disastrose, e inne­
zoelettrico ha una impedenza E , perciò, iniziamo subito con schi vari, dato che ora la RF,
55
RTX

Antenna ground-plane Ground-plane a tre radiali


caricata a tre radiali. con stili da 1 /4 d'onda

Per scoprire la presenza di un libera di circolare dove vuole, sioni di persone poco esperte,
disadattamento di impedenza è
sufficiente un buon ros-metro ed un
ne fa di cotte e di crude. Addi­ vada fuori taratura il Pi-Greco.
poco di pazienza per stabilire il rittura si può infilare nelle M F Anche l 'invecchiamento del
punto che determina le onde dei televisori con conseguente baracchino contribuisce alla sta­
stazionarie. 1/ ros-metro deve TV!. ratura dei finali ; perciò è sem­
essere posto in serie alla linea
di antenna come appare nel disegno.
Gli stessi effetti si verificano pre opportuno far sottoporre
quando ad essere disadattato è l 'apparato ad una attenta revi­
il cavo coassiale (perciò non sione (andare sempre da perso­
usare mai il cavo TV bianco da ne sicure o, possibilmente, nei
75 Ohm per collegare il « barac­ centri autorizzati di controllo) .
co » alla antenna) o, addirittura, Allora, come fare a sapere se
quando ad essere starata è l'usci­ nella propria linea di trasmissio­
ta stessa del T X ; infatti può capi ­ ne vi è il R.O.S.? Esistono appa­
tare che, in seguito a manomis- recchi chiamati ROSMETRI
56
ad inviare potenza ruotare la
manopola fino a che l'indice
non raggiunga il fondo scala.
Ora commutare l'interruttore su
« ri flessa »; in questo modo leg­

geremo direttamente il valore


del R.O.S. sullo strumento. I n
teoria l'indice non dovrebbe
muoversi dal punto 1 / 1 ; cioè
tutta l 'AF erogata dal trasmetti­
RTX tore dovrebbe essere irradiata
nell'etere. Purtroppo nella mag­
gioranza dei casi lo strumento
segnerà valori di R .O .S. più al­
li e, perciò, sarà necessario fare
qualcosa per riportare le cose a
posto. 1 1 più delle volte si può
trattare dell'antenna disaccorda­
Ground-plane classica a quattro
radiali 114 d'onda.
la, ma, come già abbiamo detto,
il difctto può celarsi in qualsiasi
elemento della linea di trasmis­
sione, baracchino compreso. Per­
ciò, per non andare alla cieca,
consigliamo questo metodo: stac­
care il cavo che dal ROSME­
TRO va alla antenna, ed al suo
posto collegare un carico fittizio
sicuramente tarato su 52 Ohm;
se i l ROSMETRO resta sul va­
lore 1 / 1 certamente i l responsa­
bile non è il baracchino, e perciò
si può procedere collegando i l
carico a l terminale del cavo coas­
siale; se, anche in questo caso
l'indice non si muove, la respon­
sabilità del disadattamento è
certamente da addebitarsi all'an­
tenna; bisogna però notare che
l 'antenna non potrà mai essere
tarata esattamene per un R.O.S.
1/1 costante su tutti i canali.
Infatti sapendo che il canale 1
equivale ad una lunghezza d'on­
da di m. 1 1 ,28 e che il canale
che, inseriti tra « baracco » e cuito). 23 è uguale a m. 1 1 ,005, possia­
antenna, indicano se esistono o Purtroppo questi apparecchi mo dedurre che fra i due estremi
mcno onde stazionarie; i n più raramente vengono forniti con di banda vi è una differenza di
(miracoli della tecnica) dicono esaurienti spiegazioni sull'uso, e 1 23 m.
che percentuale vi è di R.O.S. q uei pochi che le hanno sono Questa differenza si ripercuo­
Hanno u n aspetto molto elegan­ inutili, essendo scritto tutto in te sulla efficienza della antenna
te, sono spesso uniti ad un vatt­ inglese. Perciò diamo qui alcuni che dovrebbe, in teoria, essere
metro e, a conti fatti', costano consigli pratici. Il modo di inser­ costantemente accordata sulla
poco rispetto ai servizi che ren­ zione dell'apparecchio è illustra­ frequenza di trasmISSIOne per
dono. Poi, chi è amante dell'au­ to in fig. 2 . avere il massimo irradiamento e,
tocostruzione, può realizzarne Acceso il trasmettitore, porre conseguentemente il minimo
uno con spesa molto bassa (in il commutatore « onda diretta­ R.O.S.
,
questa stessa rivista, nel n . 2/ 75 onda riflessa » sulla posizione
è stato presentato un ottimo cir- onda diretta. Poi, continuando (Segue a pagina / 1 2 1

57
• •

IDI

P i c c o l a n e l l e d i me n s i o n i ,
fede l e n e l l a m o d u l a z i o n e
e potente n e l l ' e m i s s i o"n e .
E c c o i n s i nte s i g l i estr e m i
p i ù s i g n i f i cativi d e l l e
c a ratte r i st i c h e d e l l a
tra s m i ttente d i c u i v i
propon i a m o l a
rea l i zz a z i o n e prat i c a .
I l s u o s e g n a l e p u ò essere
c a ptato c o n q u a l s i a s i
m od e l l o d i r i c e v i to re F M
e p e r c o st ru i r l a basta
m e n o d i u n 'o r a .

58
di ARSENIO SPADONI . .. in scatola

• •

•• I r I
T ra i progetti più interessanti
ed affascinanti che lo speri­
mentatore elettronico può rea­
1 5 .000 Hz. La fedeltà di ripro­
duzione i n un apparecchio di
questo tipo è molto importante
lizzare vi sono i minitrasmetti­ specie se lo stesso viene utiliz­
tori: poco costosi innanzitutto, zato come radiomicrofono. L'im­
facili poi da costruire, sicuri in­ piego di un diodo varicap com­
fine nel funzionamento. Già in porta peraltro vari problemi di
passato abbiamo presentato pro­ natura tecnica che, dopo nume­
totipi di microspie: questo, rea­ rose prove, sono stati risolti nel
lizzato nel nostro laboratorio, migliore dei modi senza aumen­
incontrerà certamente grande tare eccessivamente il numero
successo per due motivi chiave: di componenti impiegati. A ri­
l 'estrema piccolezza del tutto prova di ciò tra tutti gli appa­
(dimensioni di una monetina da rechi di questo tipo presentati
1 00 lire ! ) e l'eccezionale bontà negli ultimi anni, questa micro­
di funzionamento (trasmissione spia è la più compatta misuran­
fedele e sicura a potenza molto do appena mm 30x25x 1 5 .
elevata). Dopo mesi di studi e
di prove finalmente una sol u­ A n a l i s i d e l c i rc u ito
zione elettronica nuovissima, mo­
dulazione a varicap, per la pri­ Pur impiegando quasi lo stes­
ma volta in I talia. so numero di componenti, que­
\ I segreto è presto detto: que­ sto circuito si differenzia da
sta microspia è di progettazione quello delle microspie classiche
professionale per componenti per alcuni accorgimenti tecnici
usati, per le dimensioni, per qua­ di notevole importanza. Innanzi­
lità dell'emissione. Siamo certi tutto nello stadio di bassa fre­
che molti lettori affronteranno quenza viene utilizzato un mi­
la costruzione: questa sarà coro­ crofono magnetico H l-FI pream­
nata da successo certo anche per plificato a FET che consente di
chi comincia. ottenere una fedeltà di riprodu­
E la prima volta, abbiamo zione molto buona ed una elevata
detto, che viene presentato il sensibilità. In secondo luogo il
progetto di una microspia con transistor del circuito oscillante
modulazione a varicap; questo è montato nella configurazione
tipo di modulazione consente ad emettitore a massa che con­
di ottenere una elevatissima fe­ sente di ottenere una frequenza
deltà di riproduzione grazie an­ di uscita particolarmente stabi­
che all'impiego di un microfono le. I n terzo luogo la modulazio­
magnetico preampificato di pro­ ne è ottenuta mediante un diodo
duzione giapponese. La banda varicap che garantisce una otti­
passante audio è praticamente ma dinamica ed evita sovramo­

di montaggio ! quella di un apparecchio H I-FI


essendo compresa tra 40 e
duJazioni . Ma analizziamo in
dettaglio i vari stadi dci cir-
59
LE CARATIERISTICHE

Gamma di frequenza
88-108 MHz

Tipo di modulazione
FM a varicap

Tensione RF di uscita 8 Vpp

Percentuale di modulazione
100% ( ± 75 KHz)
Banda passante audio
40-15.000 Hz

Tensione di alimentazione 9 volt

Assorbimento 8 mA

Autonomia 100 ore

Microfono magnetico

Transitori impiegati 2+2 FET

Portata 300-1000 metri

Dimensioni 30x25x l 5 mm

cuito elettrico. La capsula dispone di tre ter­ talio C 1 alla base del primo \
I l microfono, o meglio la minali in quanto è necessaria transistore.
capsula microfonica, converte le una tensione positiva per ali­ TI è un semiconduttore NPN
onde sonore in impulsi elettrici mentare il preamplificatore; al al silicio montato nella classica
(segnale audio). La capsula mi­ terminale n . I deve essere ap­ configurazione ad emetttitore co­
crofonica da noi impiegata è di punto applicata la tensione posi­ muhe; l 'emettitore, infatti. agli
tipo magnetico e presenta una tiva mentre quella negativa de­ effetti delle correnti alternate è
banda passante compresa tra 40 e ve essere applicata al terminale collegato a massa dal condensa­ li!
1 5 .000 Hertz, valori questi che n. 3 ; il segnale di uscita è pre­ tore C2. La corretta polariz­
si possono riscontrare solo in u n sente sul terminale n . 2. Per ali­ zazione di base è garantita dal
microfono ad alta fedeltà. Ri­ mentare il preamplificatore è ne­ resistore R i da 470 Kohm. I l
cordiamo, a tale proposito, che cessaria una tensione compresa condensatore C 2 garantisce allo
le capsule piezoelettriche comu­ tra 6 e 1 5 yolt; i terminali 1 e 3 stadio un elevato guadagno in
nemente impiegate nelle micro­ possono quindi essere collegati tensione eliminando la contro­
spie presentano una banda pas­ direttamente ai capi della batte­ reazione negativa introdotta dal
sante compresa tra 200 e 8 .000 ria da 9 volt che fornisce l'ali­ resistore di emettitore. In pra­
Hz. "
mentazione a tutto il dispositivo. tica il guadagno in tensione di
La capsula microfoni ca impie­ Il segnale audio vicnc applicato questo stadio ammonta a circa
gata in questo dispositivo dispo­ tramite il condensatore al tan- 20 volle.
ne di un preamplificatore ad
elevato guadagno e con basso
rumore di fondo che utilizza due
transistori ad effetto di campo
FET: In questo modo si pone
rimedio alla bassa sensibilità
della capsula, tipica di tutti i
microfoni magnetici. [ n ultima
analisi all'uscita della capsula
microfonica (terminale n . 2) è
presente un segnale H l -F I di no­
tevole ampiezza in grado di pilo,
tare il successivo stadio di bassa
frequenza.
60
+

JAF 2
R5

ANTENNA C5 C4

R R2
CB

Schema elettrico del microtrasmettitore. La capsula microfonica contiene due transistor FET.

Originariamente per T I (e senta una frequenza di taglio piega un transistor BC 208B


anche per T2) era stato impie­ talmente elevata che ne consen­ montato nella configurazione ad
gato un transistor americano che te l'impiego anche in circuiti ad emettitore comune; infatti, agli
aveva fornito ottimi risultati; alta frequenza. effetti delle correnti alternate,
in un secondo tempo, tuttavia, Il segnale audio amplificato è l'emettitore è collegato a massa
data la scarsa reperibilità in Ita­ presente sul collettore di T l da dal condensatore C8. La pola­
lia di questo componente, si è dove viene applicato, tramite il rizzazione del transistor è garanti­
cercato di utilizzare sia in alta condensatore al tantalio C3, allo ta dal resistore di base R5 da
che in bassa frequenza un tran­ stadio di alta frequenza. Tra lo 1 20 Kohm e dal resistore di
sistor europeo che fosse facil­ stadio di alta e quello di bassa emettitore R4 da 220 Ohm; in
mente reperibile e che fornisse frequenza è presente un filtro alcuni casi, particolarmente nel
gli stessi risultati. Tra i numero­ LC formato dal condensatore C4 caso di un « beta » molto bas­
si transistor provati quello che, e dalla impedenza JAF l . Que­ so, il valore di R5 dovrà essere
sorprendentemente, ha fornito i sto filtro blocca la componente protato a 68 o 47 Kohm. Il con­
migliori risultati è stato il BC RF prodotta dallo stadio di alta densatore C9 riporta all'ingres­
208B. Questo semi conduttore, frequenza ma consente al segna­ so del transistore (cioè sulla ba­
normalmente impiegato come le audio di modulare il circuito se) parte del segnale presente
preamplificatore in stadi di bas­ oscillante. Quest'ultimo, come sul circuito di collettore provo­
sa frequenza; esso, tuttavia, pre- accennato precedentemente, im- cando così l'entrata in oscilla­
zione di T2. La frequenza di
oscillazione dipende dai va­
lori dei componenti il circuito
oscillante ovvero della bobina
L 1 , dal condensatore C6 e dal
diodo varicap D I .
I l condensatore C6 e il diodo
01 formano un unico conden­
satore la cui capacità varia in
funzione del segnale audio pro­
veniente dallo stadio di bassa
frequenza. Come noto, la ca­
pacità anodo-catodo dei diodi
varicap dipende dalla tensione
61
applicata alla giunzione; questa
caratteristica viene sfruttata per
ottenere una dipendenza della
frequenza di risonanza di u n IL MONTAGGIO ANT.
qualsiasi circuito LC da una
tensione. Nel nostro caso la
tensione audio provoca una va­
riazione della capacità di D 1 e
quindi, in ultima analisi, mo­
dula in frequenza la portante
RF.
]] collettore del transistor è
collegato alla linea positiva di
alimentazione mediante un fil­
tro LC composto dal condensa­
tore C5 e dalla impedenza di
alta frequenza J AF2 , filtro che
impedisce al segnale a radiofre­
quenza di giungere agli altri
stadi del circuito.
Il segnale radio di uscita vie­
ne prelevato sul collettore di T2
dal condensatore C7 e applicato
all'antenna. Come antenna è suf­
ficiente impiegare uno spezzone
di conduttore della lunghezza di
20-30 centimetri che fornisce
gli stessi risultati di un 'antenna +
a stilo da 1 /4 d'onda. È anche
possibile non impiegare alcuna
antenna; in questo caso, però, componenti
la portata si dimezza. Le misure C7 IO pF ceramico
effettuate sul prototipo hanno RI 470 KOhm 1/4W 10% C8 10.000 pF ceramico
evidenziato l'ottimo funziona­ R2 l KOhm lJ4 W 10% C9 47 pF ceramico
mento di questo stadio: la ten­ R3 l KOhm lJ4W 10% 'afl = Vedi testo
sione RF misurata sul collettore R4 220 Ohm lJ4 W 10% 'af2 = Vedi testo
presenta un'ampiezza di 8 Vpp R5 120 KOhm lJ4 W 10% LI Vedi testo
mentre la deviazione di modu­ CI lO I-lF 3VI tantalio Tl 208B (vedi testo)
lazione raggiunge i ± 75 Khz C2 l O I-lF 3VI tantalio T2 BC 208 (vedi testo)
ovvero si ha una modulazione C3 1 I-lF 3VI tantalio DI B A 1 02
del 1 00 % . In condizioni ottimali C4 1 0 .000 pF ceramico M = Microfono preamplificato
la portata raggiunge i 1 .000 me­ C5 22 .000 pF ceramico a FET
tri mentre in città tale valore C6 l O pF ceramico AL = 9 volt
scende a 300 metri. L'autono­
mia con una batteria miniatu­
sono rese possibili grazie all'im­
ra da 9 volt ammonta a circa
piego di condensatori al tanta­
1 00 ore.
!io, resistori da 1/4 di watt mon­

M ontagg i o
tati in posizione verticale e so­
prattutto in virtù delle ridotte
dimensioni della capsula micro­ Tl TZ
'O
2 • • 3
(call")

Tutti i componenti della mi­ fonica di produzione giappo­


crospia, microfono compreso, ncse. Utilizzando dei normali
sono montati su una basetta condensatori elettrolitici e mon­
stampata delle dimensioni di tando tutti i componenti in po­
Codici di
25x30 millimetri il cui disegno sizione orizzontale le dimensioni identificazione
e il cui piano di cablaggio sono dell'apparecchio aumenterebbero dei terminali.
D'
riportati nelle illustrazioni. Le leggermente ma risulterebbero
ridotte dimensioni della basetta sempre abbastanza contenute. A
62
Traccia in dimensioni naturali
del circuito stampato per
la costruzione pratica
della microtrasmittente.

Ecco il prototipo a montaggio ultimato. unico punto di taratura la bobina.


per il materiale i migliori risultati si otterrano rappresenta la causa principale
I componenti necessari per con la tecnica della fotoinci- di saldature fredde.
la costruzione sono facilmente sione. Dopo l'inserzione sulla basetta
reperibili. Abbiamo comunque di ogni singolo resistore - così
Dopo la corrosione, la fora-
fatto approntare un certo nu­ come di qualsiasi altro compo­
tura e la pulizia delle piste (mol-
mero di scatole di montaggio nente - e prima della saldatu­
to importante per evitare salda-
complete, basetta forata com­
ture fredde) , si potrà iniziare l'a , è consigli abile controllare
presa, dalla Kit Shop, Via - confrontandoli con il piano
il montaggio vero e proprio in-
Vitto Emanuele 1 5 , Milano, di cablaggio e con l'elenc o dei
che le pone in vendita dietro serendo e saldan do i compo-
nenti. Essendo l'apparecchio mol- componenti - la posizione sul
versamento su vaglia postale circuito stampato ed il valore
to compatto, le varie operazioni
di lire 1 5.000, spese postali del componente che si sta per
di montaggio dovranno essere
comprese. saldare. Successivamente dovran­
effettuate con la massima preci-
sione, in particolare le saldature no essere montate le due impe­
tale proposito ricordiamo che il dovranno essere realizzate con denze di alta freque nza e la
un saldatore di piccola potenza bobina L I ; tutti questi compo­
prototipo visibile nelle illustra­
munito di una punta molto so t- nenti non sono reperibili in com­
zioni è stato realizzato con i
[ile. Il montaggio avrà inizio mercio e quind i debbo no essere
componenti contenuti nella sca­
con l 'inserzione sulla basetta dei autocostruiti.
tola di montaggio.
Questo prototipo ha dimensio­ resistori e la saldatura dei rispet- Le due impedenze, che sono
ni limitate anche in altezza mi­ tivi terminali; i cinque resistori uguali tra loro, sono formate da
surando appena 1 5 mm. Per - tutti da 1 /4 o da 1 /8 di 20 spire di filo di rame smal­
evitare perdite nello stadio di al­ watt - dovranno essere montati tato del diametro di 0,30 milli­
ta frequenza, il circuito stampa­ in posizione verticale. Se i ter- metri avvolte attorno ad un ci­
to dovrà essere realizzato in fi­ minai i di questi componenti fos- lindretto di ferrite del _diame­
bra di vetro. La basetta potrà sero ossidati, si dovrà, con l'au- tro di 2 mm e della lunghezza
essere realizzata con qualsiasi silio di un pezzetto di carta di l O .
tecnica anche se, in questo caso, vetrata, asportare l'ossido che (Segue a pagil1a 124)

63
Accoppiamento cc
� per 30 watt bi-ti
di RENZO F I L I PPI

C
ertamente molti dei nostri l i , . .l'hifomane spesso mormora
lettori hano un amico, o frasi sconnesse, tra cui emergo­
perlomeno un conoscente, che no parole senza senso come pun­
è stato colpito da quella subdola tina shibata, antiskating, wow e
malattia, di origine sconosciuta flutter, finché l'occhio trasogna·
c con molta probabilità conta· to casualmente scorge il piccolo
giosa, che viene comunemente cartellino che riporta una cifra
chiamata « hifidelite » . Ufficial· seguita ad ameno cinque zeri.
mente considerata poco più di Certo, vi sarete certamente ac­
una manìa dalla scienza me· corti che abbiamo u n pochino
dica, I 'hifidelite si è rapidamen· esagerato con le caratteristiche
te diffusa negli ultimi anni tra dei nostri amici audiofili , che
vasti strati della popolazione spero non ce ne vorranno, in
approffittando della i ndifferen· quanto il nostro scopo era solo
za degli organi preposti alla sa· quello di evidenziare l'importan­
Iute pubblica. za sempre crescente che il feno­
Come è noto, i sintomi più meno H I-Fl sta assumendo an­
evidenti di tale stato patologico che per l'uomo medio italiano.
sono una forte allergia verso le Infatti il complesso stereofonico
radioline a transistor, mangia­ è una delle voci essenziali del
dischi, giranastri accusati di e­ consumismo moderno e viene, in
mettere suoni strazianti al posto ordine di importanza, subito do·
della musica desiderata, e da po il televisore a colori conteno
una morbosa attrazione verso dendo il posto in classifica alla
tutti quegli apparecchi di ripro· sofisticata cinepresa nipponica.
duzione sonora portanti al fian­ Naturalmente il fascino degli
co della scritta H I·f[ stereo, eleganti mobili rivestiti di pesan­
strani simboli e scritte come ad te alluminio anodizzato, su cui
esempio Klipschorn, Harman spiccano luccicanti manopole
No rma l m e nte n e l l a Kardon, Nakamichi. dalla dolce regolazione e invi­
p rogetta z i o n e d i u n Questa inspiegabile attrazione tanti levette dallo scatto preciso
porta questi individui ad aggi­ e leggero, per non dire della
c i rcu ito s i cerca d i
rarsi , come anime senza pace, coppia di vistosi strumenti illu­
r i d u rre a l m i n i mo i l minati da una tenue luce ambra­
nei pressi delle ampie vetrine
n u mero d e i su cui sono esposti, in bella evi­ ta, non ci lascia del tutto indif­
s e m i co n d utto r i . denza, i mostri sacri dell' H I-FI, ferenti ma noi, che conosciamo
I n q u e sta o c ca s i on e c i giungendo molte volte a corteg­ e amiamo l 'elettronica, preferia­
giare la commessa di turno, ano mo la via più lunga, ma anche
s i a m o permes s i u n o
che se racchia, al fine di poter più entusiasmante, dell'autoco­
strappo a l l a rego l a p e r struzione.
provare nella sala ascolto le ulti­
offri rv i u n a pparec c h i o me golose novità importante dal­ Sugli scorsi numeri della ri vi­
d a l l e caratte r i st i c h e l 'estremo oriente. In estatica sta sono apparsi molti amplifi­
mo lto sofi sticate . ammirazione davanti ai suoi ido- catori di potenza di ottima qua·
65
te rimarrà u n po' deluso giudi­
CARATTERISTICHE TECNICHE cando insufficienti i 20 W di
uscita essendo ormai u n fatto
comune vedere amplificatori i n
Potenza di uscita a 40 V 20 watt su 8 ohm
commercio da 5 0 W, perciò de­ ,.

30 watt su 4 ohm
sideriamo chiarire i motivi che
ci hanno spinti a tale scelta.
Banda passante a ± 3 dB 25 + 55 .000 Hz Prima che i transistori sop­
piantassero le valvole elettroni­
Distorsione armonica (TDH) a I KHz e -3 dB 0,2%
che, le potenze di uscita dei
Sensibilità ingresso 300 mV complessi HI-FI dell'epoca si ag­
giravano sulla decina di watt, ed
erano più che sufficienti per le
casse acustiche del tipo Bass Re­
flex allora in voga. Con il perfe­
lità; ma quello che vogliamo munque da un eccessivo assor­ zionarsi della tecnologia relativa
presentare su questo numero bimento di corrente da parte dei ai diffusori acustici, fu intro­
presenta delle caratteristiche cir­ transistor finali. dotto il sistema di altoparlante
cuitali particolari che derivano La potenza nominale del no­ a sospensione pneumatica otte­
dallo sviluppo di amplificatori stro amplificatore è di 20 W nuta mediante l'impiego di casse
con tutti gli stadi accoppiati in efficaci su u n carico di 8 ohm e completamente chiuse (a parte i l
corrente continua per estendere con 40 V di alimentazione; an­ foro per l'altoparlante, ovvia­
la banda passante e diminuire la che in questo caso la tensione di mente) .
distorsione alle frequenze più alimentazione non è critica in Rispetto alle casse « Bass Re­
basse. Un'altra particolarità di quanto il circuito è stato proget­ f1ex » usate i n precedenza, que­
questo amplificatore è il sempli­ tato per funzionare bene da 20 sto nuovo sistema permette una
ce ed efficace circuito di prote­ a 50 V e non necessita perciò più fedele risposta alle basse
zione dei transistor di potenza di una alimentazione stabilizza­ frequenze ma in compenso ha
da corto circuiti sul carico o co- ta. Qualche lettore probabilmen- una efficienza notevolmente più
ridotta per cui per riprodurre
la stessa intensità sonora richie­
de una maggiore potenza di pi­
lotaggio.
Queste considerazioni tecnica­
mente ineccepibili sono state
abilmente sfruttate per innescare
la corsa al sempre più potente
Ce quindi più costoso) complesso
di riproduzione, per cui l'am­
malato di hifidelite è convinto
che per godersi l'ultimo successo
della diva di casa nostra siano
indispensabili 40 e oltre watt,
sperando ovviamente che il la­
voro musicale sia gradito anche
ai vicini, per cui sarà meglio
accertare preventivamente gusti
musicali del vicinato al fine di
minimizzare le possibili spia­
cevoli conseguenze.
In realtà, per sonorizzare in
maniera sufficiente un locale di
medie dimensioni, quali sono i
locali moderni, anche utilizzan­
do casse acustiche a bassa effi­
cienza, bastano pochi watt otte­
nendo un'escursione dinamica
Per ben sonorizzare un locale medio bastano in pratica
pochi watt. L'mportante è avere risposte fedeli sufficientemente estesa. Un'altra
In tutto il campo di frequenza. ragione che ci è parsa estrema-
66
mente valida per contenere la
potenza massima, e che molte
volte viene trascurata dai proget­
tisti di amplificatori, è la note­
vole somma che viene assorbita
per l'acquisto degli altoparlanti
per avere un diffusore di qualità
appena sufficiente anche per un
complesso H l-FI casalingo.

Ana l i s i d e l c i rcu ito

Normalmente nella fase di I�


progettazione di un circuito SI
cerca di ridurre al minimo il
numero dei componenti e, 111
particolare modo, dei transistori
impiegati, per ovvie considera­
zioni di economia, compatibile
con le caratteristiche prefissate
che deve raggiungere.
'"
o o �
In questa occasione ci siamo - '"
<1'
permessi uno strappo alla regola
ed anziché puntare alla minimiz­
zazione dei componenti si è cer­
cato di ottenere le migliori pre­
stazioni sfruttando le più recen­
ti soluzioni circuitali che ven­
gono anche adottate negli am­
plificatori di grande classe che
popolano i sogni degli appassio­
nati audiofili.
Cominciamo quindi ad osser­
vare lo schema elettrico e no­
tiamo che lo stadio di ingresso
è costitui to da una coppia di
BC 1 07 formanti uno stadio par­
ticolare detto amplificatore dif­
ferenziale in quanto sull'uscita
dello stadio, collettore di T l , è I�
presente amplificata la differen­
za delle tensioni applicate alle
basi di T I e T2. Per poter svol­
gere correttamente le funzioni
di amplificatore differenziale. - -
--< --<
gli emettitori dei transistor TI e '"
T2 sono collegati ad un genera­ (")
al +
tore di corrente impiegante co­
me elemento attivu il transistor
T3.
+
Nel nostro caso l'amplificato­ ...
o
re differenziale viene utilizzato
<
per stabilizzare il punto di la­
voro in corrente continua di tut­
ti gli stadi dell'amplificatore e di
mantenere perciò il valore della Schema elettrico del circuito di amplificazione. Fra l'uscita
tensione sul punto mediano dcl­ del giradischi e /'ingresso dello stadio finale qui presentato deve
l'amplificatore (lato positivo ciel essere interposto un preamp/ificatore con i controlli fisiologici.
condensatore C7), esattamente a
67
IL MONTAGGIO
E

IN

Sopra trovate la disposizione pratica dei componenti sul circuito stampato e sotto vedete
riprodotta, in dimensioni naturali, la traccia ramata del circuito stampato stesso.

iii

68
componenti
+ RI 6,8 Kohm 1/, W
R2 4,7 Kohm '/, W
R3 IO Kohm h W

O R4
R5
100 Kohm 1/, W
39 Kohm 1/, W
R6 1 Kohm 1/, W
R7 = 470 ohm 1/. W
R8 = 4,7 Kohm 1/, W
R9 = 1 Kohm '/, W
RIO = 18 Kohm '/, W
RH = 22 ohm '/, W
RI2 = 1 Kohm '/, W
R13 = 100 ohm 'I, W
Rt4 = 47 Kohm '/, W
RI5 = 100 ohm '/, W
RI6 = 270 ohm '/, W
R17 = 270 ohm 1f, W
RI8 = 100 ohm h W
R19 = 100 ohm '/, W
R20 = 470 ohm If, W
R21 = 0,25 ohm 3 W
R22 = 0,25 ohm 3 W
R23 = 1 5 ohm H W
R24 = 470 ohm '/, W
R25 = 1 Kohm 1f, W
Cl l O � F 2 5 VI elettr.
C2 20 �F 25 VI elettr.
C3 25 �F 16 VI elettr.
C4 100 KpF 50 VI

O
C5 100 pF
C6 15 KpF
C7 2000 �F 35 VI elettr.

B E C DI = 1 N4001
D2 = 1 N4001
T12
AP Tl BC 107
T2 = BC 107
T3 = BC 107
T4 BC 160
T5 BC 108
T6 BC 140
T7 BC 108
T8 BC 158
T9 BC 140
TlO = BC I60
TH = 2N3055 oppure BD142
Tl2 = 2N3055 oppure BD142

I componenti adoperati per


la costruzione dell' apparec­
chio sono elementi di facile
reperibilità. La cifra orienta-
. tiva necessaria per l 'acquisto
delle parti corrisponde a cir­
ca 25 .000 lire.

69
metà del valore della tensione
di alimentazioneo.
Come i più fedeli lettori già 711
sanno, i parametri caratteristici
+4O\i
dei transistori non sono perfet­
tamente uguali da esemplare a
esemplare, ma possono subire • •
delle variazioni notevoli a cau­ 0 74 O
0 75 79
sa delle tolleranze ammesse che
0 T1 0 72 O T7
possono arrivare, nel caso del
guadagno in corrente continua,
a superare il 1 00% e se aggiun­ 0'6 0'8
giamo il fatto che i salti di tem­
peratura provocano una varia· O Tl
CT
zione del guadagno dei transi­
stori, si comprende come l 'intro­ •
duzione di una reazione negati­
va si renda indispensabile.
In pratica la controreazione si 712
realizza applicando alla base di
T2, che costituisce l'ingresso non
invertente dello stadio differen­
ziale, la tensione prelevata dalla Sopra, schema d i cablaggio dei componenti
uscita dell'amplificatore tramite esterni alla basetta. Nel disegno a destra. schema
R 1 4 da 37 Kohm mentre sul­ elettrico dell'amplificatore su cui sono state
l'ingresso invertente dell 'amplifi­ apportate le modifiche spiegate nel testo per avere
una configurazione circuitale completamente
catore differenziale viene ripor­ complementare e per estendere la risposta in
tata tramite R4 da 1 00 Kohm, frequenza sul limite inferiore.
la tensione regolata dal trimmer
R2 da 4,7 Kohm. fattore di controreazione in al­ 1110 precisare che negli amplifi­
La tensione all'uscita del col­ ternata ed il gioco è fatto. L'en­ catori reazionati negativamente
lettore di T l viene quindi am­ tità ai controreazione viene sta­ si definisce un importante coef­
plificata da T4, dotato come T6 bilita dal partitore di tensione ficiente, detto fattore di desen­
di una aletta di raffreddamento formato da R 14 e da R9 nel sibilizzazione D = 1 + BA dove
che è stata tolta dal prototipo nostro caso vale 0,02. L'entità B è l'entità di controreazione e
per maggiore chiarezza della fo­ della controreazione determina A è l'amplificazione massima
to, e dai transistor finali T9-] O, in grande misura anche il va­ del circuito non reazionato.
1 1 , 1 2 per cui la tensione con­ lore della. sensibilità di ingresso Negli amplificatori reazionati
tinua all'uscita dell'amplificatore (valore efficace della tensione negativamente in tensione, la
sarà la stessa tensione determi­ da applicare all'ingresso per la banda passante del circuito rea­
nata dal partitore di ingresso e massima uscita) e della banda zionato è data dal prodotto della
che noi tareremo per rend�re passante. Per i lettori più inte­ banda passante del circuito sen­
uguale a metà della tensione di ressati all'argomento, desideria-
alimentazione. Una volta risolto za retroazione per il fattore D
il problema della stabilizzazione mentre l'amplificazione sarà D
dei punti di lavoro dei vari sta­ volte più bassa.
di, dobbiamo ora diminuire il Nel nostro progetto il fattore
soffio e il rumore di fondo, non­ D vale circa ] O per cui la banda
ché la distorsione non indiffe­ passante del circuito reazionato
rente generata dagli stadi finali è dieci volte quella che si avreb­
T9, lO, I l , 1 2 , che dovendo la­ be senza reazione.
vorare con ampia escursione di­ Sperando di aver chiarito la
namica introducono inevitabil­ notevole importanza rivestita
mente una distorsione sul se­ dalla controreazione, proseguia­
gnale. mo l 'esame dello schema elettri­
Per ridurre questi fastidiosi co dove incontriamo il transistor
inconven ienti, la soluzione è già TS nell'insolita veste del reo­
pronta: si introduce un adeguato stato attivo, il cui valore di re-
70
.6

T11

.21

C3

.22

CB

.7
.24
25 V

Per operare le modifiche illustrate nel testo è necessario provvedere


per un diverso circuito stampato.
Progettando il nuovo master vi consigliamo di procedere per successive
approssimazioni fino a giungere al risultato che meglio vi appaga
per quanto riguarda le dimensioni di ingombro e la funzionalità tecnica.
Ridisegnando il master tenere te comunque presente il passo
dei componenti che intendete utilizzare.

sistenza viene determinato dal svolge i l ruolo di generatore di plicazione a quelli da nOI consi­
trimmer R 1 2 da l Kohm. La corrente e sostituisce agli effetti giat i .
mansione svolta da questo tran­ pratici il condensatore di « boot­ L a protezione degli stadi fi­
sistor è quella di pala rizzare i n strap » che generalmente viene nali dei cortocircuiti sul carico
modo adeguato le basi di T9- 1 0, inserito tra questo punto e l'usci­ è assicurata dai transistor T 7 , un
che costituiscono la coppia com­ ta per migliorare l'escursione BC l O8 , e da T8 del tipo BC 1 58.
plementare pilota, al fine di mi­ dinamica delle semionde negati­ Questi due transistori sono pola­
nimizzare la distorsione d i ve nel segnale all'uscita. Come rizzati dalla caduta di tensione
« cross-over » d i cui abbiamo transistor finali si sono utilizzati che si manifesta ai capi di R2 1
ampiamente parlato sugli scorsi i BD 142, tanto per non impie­ e di R22 entrambi da 0,25 ohm
numeri di Radio E lettronica e a gare i soliti 2 N 3055, ma comun­ e più precisamente T7 viene
cui rimandiamo chi volesse ap­ que abbiamo preparato a parte polarizzato dalla caduta di ten­
pl"Ofondire l 'argomento. Il transi­ una tabellina che riporta i tran­ sione delle semionde positive su
stor T6, analogamente a T3, sistor equivalenti per questa ap- R2 1 e T8 dalla caduta di ten­
sione delle semione negati ve su
R22.
Quando la corrente assorbita
dali 'altoparlante supera i 3 ,5 A ,
l a tensione base emettitore di T 7
e T 8 supera i O,6V e quindi i
due transistori passano in con­
duzione facendo diminuire i l se­
gnale di pilotaggio d i T9 e n o
con l a conseguenza che viene a
calare l a tensione del segnale di
uscita, limitando quindi il valore
massimo della corrente nei tran­
sistori finali di potenza.
71
A l c u ne modifiche
Come cambiare i transistors
A I fine d i dare la possibilità
alla maggior parte possibile dei Talvolta può capitare che un determinato semiconduttore
lettori di realizzare questo inte­ risulti pressoché irreperibile in alcune parti d'Italia. Allora nasce
ressante amplificatore, abbiamo l'esigenza di effettuare delle sostituzioni- Sostituire un transistor
preferito presentarlo nella sua può, in alcuni progetti, non arrecare alcun inconveniente; mentre
versione più semplice, cioè con in altri può non impedirne il funzionamento, ma comunque pre­
alimentazione singola e transi­ giudicarne seriamente le possibilità tecniche. AI fine di consen­
stor finali entrambi N PN, di fa­ tire a tutti la realizzazione dello stadio finale di potenza descritto
cile reperibilità; tuttavia voglia­ in queste pagine, riportiamo una tabella di possibili sostituizioni
mo indicare ai lettori più smali­ da noi collaudate e che, sicuramente, non inficiano le possibilità
ziati le possibili facili modifiche tecniche del progetto.
per migliorare tecnicamente il
circuito, anche se i n realtà le
NPN PNP
prestazioni non aumentano pro­
porzionalmente al maggiore co­
sto che le modifiche impongono. BC l 40 B C 107 BC I 08 B0 1 42 B C 1 60 BC 1 59
Le modifiche a cui ci riferia­
mo sono essenzialmente due : la 2N22 1 8 BCl47 B C 1 48 B 0 1 30 BC287 BC2 1 3
prima consiste nel trasformare la BC302 BC207 BC208 BOl 1 7 2N2904 BC252
configurazione circuitale dello
stadio finale da simmetria semi­ BC301 BC 1 6 7 BCl68 B D 1 23 2N2906 BC205
complementare a complementare BC286 BC237 BC238 2N3055 BC32 1
al fine di ridurre ulteriormente
la distorsione di i ncrocio e la BC I 82 BC 183 BC308
seconda è l 'utilizzazione di una
alimentazione doppia, cioè + 20
V e -20 V rispetto massa per
migliorare ulteriormente la ri­
produzione alle frequenze più
basse.
La prima modifica consiste
semplicemente nel sostituire i l
transistor finale T I ! con u n P N P
d i potenza quale potrebbe essere
ad esempio il 2N 3790 che dis­
sipa fino a 1 50 W a 25°C sop­
porta una Vceo di 80 V , e una
corrente massima di I O A oppu­
re il più economico 2N 4904 che
dissipa 87 W a 25°C e sopppr­
ta 40 V a base aperta e una
corrente di 5 A. In questo caso
R2 1 e R22 a 0,5 ohm mentre al fine di polarizzare corretta­ modificato.
si consiglia quindi di portare mente le giunzioni base emetti­ Un'altra soluzione, forse an­
il transistor T 1 2 può essere so­ tore e base collettore. cora più elegante, per trasfor­
stituito col B0 1 1 7 che ha carat­ Per questo motivo l'emetti­ mare lo stadio finale in un cir­
teristiche più vicine al 2N4904. tore del nostro PNP andrà colle­ cuito a simmetria complementa­
l noi tre bisogna staccare il resi­ gato al positivo dell'alimenta­ re consiste nell'eliminare i tran­
store R20 da 470 ohm dall 'emet­ zione (al posto del collettore del sistor pilota T9 e T I 0 utilizzan­
titore di T9 e inserirlo sul suo NPN sostituito) la base andrà do come transistor finali una
collettore. collegata al collettore di T9, che coppia complementare Oarling­
Raccomandiamo di prestare ora andrà al positivo tramite tono
attenzione al fatto che sostituen­ R20, mentre il collettore di T l l Descriviamo ora la seconda
do un NPN con un transistor andrà alla resistenza R2 1 e al­ possibile modifica circuitale più
PNP bisogna collegare diversa­ l 'emettitore di T9 come si può per interesse didattico che per
mente i terminali del transistor vedere dallo schema elettrico reale montaggio pratico, in quan-
72
to la risposta alle basse frequen­ re R I , il trimmer R2 da 4,7 corrispondenza, alcuni transistor
ze è già sufficientemente este­ Kohm, il resistore R3 da I O tra cui due BC 1 60 che, stando
sa; ma ad ogni modo se qual­ Kohm e C 2 da 20 iJ.F. e colle­ a tutti i cataloghi di questo
cuno fosse già in possesso di un gare il resistore R4 da 1 00 Kohm mondo, sono dei PNP mentre
trasformatore con secondario di assieme a R9 da l Kohm diret­ all'esame del tester si rivelarono
1 8 + 1 8 V, o non superiore co­ tamente a massa allo scopo di incredibilmente entrambi NPN.
munque ai 20 + 20 V, potrà rea­ aumentare la stabilità del cir­ Bisogna però precisare che su
lizzare facilmente l'alimentatore cuito. detti transistor mancava il mar­
a tensione differenziale rispetto Una volta realizzato il circui­ chio della casa costruttrice per
massa seguendo lo schema che to stampato, prima di montare cui molto probabilmente erano
si può vedere in figura. In que­ i componenti consigliamo di con­ stati marcati erroneamente dalla
sto caso il condensatore C7 da trollare accuratamente con un ditta rivenditrice. Per questo mo­
2000 iJ.F andrà tolto e sostituirà tester l 'efficienza dei transistor tivo è molto meglio controllare
uno dei due elettrolitici dell'ali- e di assicurarsi altresì che i quei semiconduttori su cui non
compaia il nome della casa co­
str,! ttrice perché molto proba­
bilmente sono transistor di se­
conda scelta con delle caratteri­
stiche perciò inferiori a quelle
dichiarate sui cataloghi delle
.ditte produttrici.
Una volta terminato il mon­
taggio è consigliabile, prima di
dare tensione al circuito, inse­
rire un resistore di 50 -:- 1 00 ohm
in serie al positivo di alimenta­
zione al fine di evitare che a
causa di qualche componente, o
di una saldatura fredda, si mani­
festi un anormale eccessivo as­
sorbimento di corrente che po­
!t'ebbe danneggiare gli altri tran­
sistor del circuito.
Perciò inserito il resistore di
protezione si ruota i l trimmer
R 1 2 da 1 Kohm con il cursore
verso il collettore di T5 ed il
trimmer R2 da 4,7 Kohm che
regola il bilanciamento a metà
corsa. A questo punto cortocir­
cuitiamo a massa l'ingresso, per
evitare l'introduzione di even­
tuali disturbi o ronzìo di rete
a 50 H z , e inserito il voltmetro
tra il lato positivo di C7 e massa
mentatore in quanto l 'altoparlan­ transistor BC I 07, BC I 08, BC 1 40, diamo finalmente tensione al
te sarà accoppiato direttamente BD 1 42 e similari in vostro pos­ circuito.
in corrente continua all 'uscita sesso siano effettivamente dei Se tutto è in ordine la ten­
dell 'amplificatore. NPN e che i BC I 60 e B C I 58 sione letta sullo strumento sarà
Consigliamo di inserire un siano proprio PNP. Certamente approssimativamente metà della
milliamperometro in serie all'al­ vi sembrerà strana la nostra tensione di alimentazione men­
toparlante e perfezionare la tara­ pretesa che dei transistor com­ tre se non lo fosse andrà ritoc­
tura del bilanciamento con il prati nuovi e marcati siano qual­ cato il trimmer di bilanciamen­
trimmer R 2 in modo da annul­ cosa di diverso da quello che to R2. A questo punto possia­
lare la corrente continua a ripo­ dovrebbero essere, tuttavia vi mo togliere il resistore di prote­
so i n serie all'altoparlante. possiamo assicurare che ad un zione e inserire il tester sulla
VisiO che siamo in vena di nostro collega è capitato di ac­ portata di 500 mA al suo posto,
modifiche, usando l 'alimentazio­ quistare da una ditta di Milano, cioè in serie all'alimentazione, e
ne differenziata possiamo toglie- che vende semiconduttori per regoleremo R 1 2 per 30 mA.
73
IL TUO MONDO E' LA CB
PER OGNI PROBLEMA TECNICO O LEGALE
È IN FUNZIONE LA SEGRETERIA OPERATIVA
DELLA FEDERAZIONE FIR-CB

CHIAMA
(011 ) 513649
SEI LINEE A RICERCA AUTOMATICA
OGNI GIORNO DALLE ORE 15 ALLE ORE 17
ECCETTO IL SABATO

È U N SERVIZIO AUDIO-FIR CB
TI piano nazionale
delle radiofrequenze

T ra coloro che ci seguono, molti


sono gli appassionati di radio­
O g n i freq u e nza ha u n risultato della riorganizzazionc è sta­
to il Decreto Ministcriale 3 dicem­
comunicazioni . Quanti si occupano d es t in a ta r i o , ce rc h i am o bre 1 976 noto anche come Approva­
di questo settore più volte si trovano q u a l e fra l e i n d i ca z i o n i zione del piano nazionale deUe ra­
in uno stato di confusione di idee diofrequenze.
ogni volta che cercare d i sapere di redatte n e l l a Gazzetta Il testo del decreto è stato ripor­
più sui reali destinatari di certi spazi U ff i c i a l e tato sul Supplemento ordinario alla
di frequenza. " Gazzetta Ufficiale » n . 3 3 9 del 22
In effetti è molto difficile avere dicembre 1 976.
chiarezza in queste cose: disposizioni Sicuri d i fare cosa gradita agli
di legge, decreti ed altre cose del esploratori delle frequenze radio che
genere spesso s i sono sovrapposte passano ore ed ore a spostare indici
determinando il disorientamento dcl­ di sintonia per ricercare voci nuove
l'u tilizzatore. e diverse anche dalle radio libere e
Fotrunatamente si è provveduto a dai radioamatori. riportiamo i l testo
fare un riordino di queste disposi­ del piano di assegnazione degli spazi
zioni, un vero e proprio reset. li d i ALDO G E M I N I di frequenza, ed un estratto deUe

75
note che abbiamo ritenuto maggiormente significative
per gli elettronici del radioascolto. Banda di ire- Ulilizzalore at-
Come potete vedere dall'elenco successivamente quenze (M Hz) Servizio tualmente previsto
riportato, le destinazioni degli spazi di frequenza sono
molti e differenti. Come certamente avete potuto con­
statare personaJmente, diverse di queste gamme d'onda 27,5-28 Ausili meteorologici Ministero di fesa
trovano spazio nelle scale di sintonia dei ricevitori com­
merciali un poco più sofisticati della radiolina tascabile. 28-29,7 Radioamatori Radioamatori
Per captare l e comunicazioni, ammesso che nella
Radioamatori via Satellite Radioamatori
vostra zona sia irradiato i l segnale che intendete ascol­
tare, è necessario impegnarsi nell'arte della sperimenta­
29,7-30,005 Fisso M inistero difesa
zione, magari realizzando appositamente l'antenna con
la giusta frequenza di taglio. Mobile Ministero difesa
Questo non è certo un problema per gente disposta
anche a costruirsi il ricevitore, ed allora procediamo 30,005-30,01 Fisso Ministero difesa
con un estratto del testo originale del Decreto Mi­ Mobile Ministero difesa
nisterialc. Operazioni spaziali
Ricerca spazi ate
D E C RETO M I NISTERIALE
Approvazione del piano nazionale delle radiofrequenze. 30,01-3 1 ,7 Fisso M i nistero difesa

I L M I N I STRO Mobile M i n istero difesa


P E R L E POSTE E LE COMUNICAZI O N I
3 1 ,7-37,75 Fisso Ministero difesa
Visto il regolamento delle radiocomunicazioni (Gine­
Ministero P.T.
vra 1 959), ratificato con decreto del Presidente della
Ministero P.T.
Repubblica 25 setembre 1967, n. 1525, c successive
(CPS)
modificazioni;
Visto l'art. 1 83 del codice postale e delle telecomu­ Mobile Ministero d i fesa
nicazioni approvato con decreto del Presidente della Ministero P.T.
Repubblica 29 marzo 1 973, n. 1 5 6 ; Minist. interno
Visto l'art. 2 della legge l O dicembre 1 9 7 5 . n . 693,
sulla ristrutturazione del Consiglio superiore tecnico 3 7 ,75-38,25 Fisso Ministero difesa
delle poste, delle telecomunicazioni e dell'automazione; Ministero P.T.
Visto il parere espresso dal predetto consiglio nella Mobile Ministero difesa
adunanza generale del 30 novembre 1 976; Ministero P.T.

Decreta:
38,25-41 Fisso Ministero difesa
Articolo unico M i nistero P.T.
E ' approvato il piano nazionale delle radiofrequen­
Mobile M inistero difesa
ze di cui ...omissis.
Min istero P.T.
P I A N O NAZ I O N A L E D I R I PA R T I Z I O N E DELLE
FREQUENZE (da 27,5 MHz e 1 1 700 MHz) 4 1 -47 Fisso :Ministero difesa
Ministero P.T.
T ntroduzione
Mobile Ministero difesa
1 . Generalità. Ministero P.T.
TI presente piano disciplina l'uso in tempo di pace
delle bande d i frequenze in ambito nazionale cd è 47-52,5 Fisso M i nistero difesa
stato redatto sulla base dall'art. 5 del regolamento delle
Mobile Ministero difesa
radiocomunicazioni edito dall'Unione internazionale
delle telecomunicazioni.
52,5-68 Radiodiffusione Ministero P.T.
Per quanto riguarda le definizioni e particolari pre­
(CPS)
scrizioni per l'uso delle diverse bande di frequenze
vengono osservati gli altri articoli del citato regolamen­ 68-72,95 Fisso M i n istero difesa
to, ove manchi una specifica normativa nazionale.
Mobile escluso aefonau- Mi nistero difesa
2. Oggetto
tico
Il presente piano concerne le bande di frequenze
comprese tra 27,5 M H z e 1 1 700 M H z con disposizioni 72.95-74,6 Mobile escluso aeronau- Minist. interno
particolari relative alle bande 26,950-27,280 MHz e tico
26,1-47 MHz.
3 . Scopo. 74,6-74,8 Fisso Ministero difesa
Lo scopo del presente piano è di stabilire, in am­
Mobile escluso aefonau- Ministero difesa
bito nazionale, l'attribuzione ai d i versi servizi delle
tico
bande di frequenze i n oggetto e di specificare gli utiliz­
zatori per ciascuna banda e per ciascun servizio.
74,8-75,2 Radionavigazione aero- Ministero difesa
4. Costituzione del piano. nautica
4 . 1 . I l presente piano è costituito da tre parti:
I ntroduzione; Tabella di ripartizione; Note. 75,2-76,95 Fisso Ministero difesa
4. 1 . 1 . La tabella contiene:
Mobile escluso aeronau-
nella prima colonna. a partire da sinistra, l'indica­
tica Ministero difesa
zione delle bande di frequenze i n M H z ;
(Segtte a pagina 81)

76
Banda di fre­ Utilizzatore at­ Banda di fre­ Utilizzatore at­
quenze (MHz) Servizio tualmente previsto quenze (MHz) Servizio tualmente previsto

76,95-78,6 Mobile eseluso aeronau- Minisl. interno 1 74-2 1 6 Radiodiffusione Ministero P.T.
tico (CPS)

78,6-87,5 Fisso Ministero difesa 2 1 6-223 Radiodiffusione Ministero P.T.


Mobile escluso aeronau- M inistero difesa (CPS)
tico
223-267 Fisso Ministero difesa
87,5-104 Radiodiffusione M inistero P.T. Mobile Ministero difesa
(CPS)

267-273 Fisso Ministero difesa


104-\08 Fisso Ministero difesa
Mobile Ministero difesa
Mobile escluso aeronau- Ministero difesa
tico (R)
273-328,6 Fisso Ministero difesa
Mobile Ministero difesa
108- 1 1 7,975 Radionavigazione acro- Ministero difesa
nautica
328,6-335,4 Radionavigazionc aero- Ministero difesa
Mobile aeronautico (R) Ministero difesa nautica
1 17 ,975-136

1 36 · \ 3 7 Ricerca spaziale (Spazio­ 3 3 5 ,5-399,9 Fisso Ministero difesa


Terra) Mobile Ministero difesa

1 37-\38 Operazioni spaziali (Tele­ 399,9-400,05 Radionavigazione via Sa- Ministero difesa
misure e I nseguimento) tellite
Meteorologia via Satellite Ministero difesa
Ricerca spaziaie (Spazio- 400,05-400, 1 5 Frequenza campione via
Terra) Satellite

1 38-144 Mobile aeronautico (OR) Ministero difesa 400,15-401 Ausili meteorologici Ministero difesa
Metereologia via Satellite
144-146 Radiomatori Radioamatori
(Telemisure di manuten-
Radioamatori via Satellite Radioamatori zione)
Ricerca spazi aie (Tele mi­
146-149,9 Fisso Ministero difesa sure c Lnseguimento)
Mobile ecluso aeronau- Ministero difesa
tico (R) 401-402 Ausili meteorologici Ministero difesa
Operazioni spazi ali (Te-
1 49,9-1 50,05 Radionavigazione via Sa­
lemisure)
tellite
Fisso Ministero difesa

Ministero difesa Mobile escluso aeronau- Ministero difesa


1 50,05-156 Fisso
tico
Mobile escluso aeronau- Ministero difesa
Meteorologia via Satellite Ministero difesa
tieo (R)
(Terra-Spazio)

156-165,2 Fisso Ministero P.T.


Altri m inisteri 402-403 Ausili meteorologici Ministero difesa
Privati Fisso Ministero difesa
Mobile escluso aeronau­ M inistero P.T. Mobile escluso aeronau- M i nistero difesa
tico tico
Altri ministeri
Meteorologia via Satellite Ministero difesa
Privati
(Terra-Spazio)

1 65,2-174 Fisso Ministero P.T.


403-406 Ausili meteorologici Ministero difesa
Ministero difesa
Altri ministeri Fisso Ministero difesa
Privati Mobile escluso aeronau- Ministero difesa
Mobile celuso aeronau- Ministero P.T. tico
tieo
Ministero difesa 406-406, 1 Mobile via Satellite (Ter­
Altri ministeri ra-Spazio)
Privati

77
Servizio
Banda di (re- Utilizzatore at- Banda di fre- Utilizzatore at-
quenze (MHz) tualmente previsto qucnze (MHz) Servizio tualmenle previsto

406,1-410 Fisso Ministero difesa 469-470 Mobile Altri minIsteri


Mobile escluso aeranau- Ministero difesa Privati
lico
Radioastronemia Altri ministeri 470-590 Radiodiffusione Ministero P.T.
(CPS)
41 0-420 Fisso M inistero difesa
Mobile escluso aeranau- Ministero difesa 590-606 Radionavigazione Min istero difesa
tico
606-6 14 Radioastronomia Allri ministeri
420-430 Fisso Ministero difesa
Mobile escluso aerenau- Ministero difesa 6 1 4-798 Radiodiffusione Ministero P.T.
lieo (CPS)

430-435 Fisso Mi nistero difesa


798-806 Fisso Ministero difesa
Mobile ecluso areronau- Ministero difesa
tieo
806-838 Radiodiffusione Ministero P.T.
435-436 R adioamatori Radiomatori (CPS)

436-438 Radioamatori via Satelli- Radiomatori 838-890 Fisso Ministero difesa


te
Fisso Ministero P.T. 890-9 1 0 Fisso Ministero P.T.
Altri ministeri (CPS)
Privati
9 1 0-930 Fisso Ministero difesa
438-440 Fisso Ministero P.T.
A Itri ministeri
Privati 930-950 Fisso Ministero P.T.
(CPS)
440-444 Mobile escluso aeronau- Ministero difesa
tico 950-960 Fisso Min istero difesa
Minist. interno
Altri ministeri
Privati 960- 1 2 1 5 Radionavigazione acro- Ministero difesa
nautica
Fisso Ministero P.T.
Ministero di fesa
Minist. interno 1 2 1 5- 1 2 1 8 Radioloealizzazione Mi nistero difesa
Altri ministeri
Privati
12 18-1220 Radioamatori Radioamatori

444-446 Mobile escluso aeranau- Altri ministeri


tieo 1220-1300 Radio localizzazione Ministero difesa
Privati
Fisso Ministero P.T. 1 300-1 350 Radionavigazione aero- Ministero difesa
Altri ministeri nautica
Privati Radioloeal izzazione Ministero difesa

446-450 Fisso Ministero P.T.


Altri ministeri 1 3 50-1400 Radiolocalizzazione Ministero difesa
Privati Fisso Ministero difesa

450-455 Mobile Altri ministeri


1400-1427 Radioastronomia Altri ministeri
Privati

455-459 Fisso Altri ministeri 1427-1429 Fisso Ministero difesa


Ministero P.T. Ministero P.T.
Privati (CPS)
Operazioni spaziali (Te-
459-465 Mobile Altri ministeri lecomandi)
Privati

465-469 Fisso Ministero P.T. 1429- 1525 Fisso Ministero difesa


Altri ministeri Ministero P.T.
Privati (CPS)

78
Banda di fre­ Utilizzatore at­ Banda di tre- Utilizzatore at-
Servizio tualmente previsto qucnzc (MHz) Servizio tualmente previsto
quenze (MHz)

1 525-1535 Fisso Ministero difesa 1770-1790 Fisso Ministero difesa


Ministero P.T. Mobile Ministero difesa
(CPS)
Meteorologia via Satellite Ministero difesa
Operazioni spaziali (Te­
lemisure) 1 790- 1 900 Fisso M i nistero difesa
Esplorazione terreste via Mobile Ministero difesa
Satellite
1 900-2290 Fisso M i n istero P.T.
1 535-1 542,5 Mobile marittimo via Sa- Ministero P.T. (CPS)
tellite
2290-2300 Fisso M i n istero P.T.
(CPS)
1 542,5-1543,5 Mobile marittimo via Sa- Ministero P.T.
tcllite Ricerca sl? aziale (Spazio-
Terra)
Mobile aeronautico (R) Ministero P.T.
via Satellite
2300-2430 Fisso M i nistero P.T.
Altri ministeri
1 543,5-1558,5 Mobile aeronautico (R) Ministero P.T. Privati
via Satellite
2430-2440 Fisso M i nistero P.T.
1 5 58,5-1 636,5 Radionavigazione aero- Ministero difesa Altri m i nisteri
nautica Privati
Radioamatori Radioamatori

1636,5-1 644 Mobile marittimo via Sa- Ministero P.T.


2440-2450 Radioamalori Radioamatori
tellite

2450-2482 Radioloealizzazione M i n istero difesa


1644-1645 Mobile marittimo via Sa- Ministero P.T.
tellite
2482-2690 Fisso Ministero P.T.
Mobile aeronautico (R) M i nistero P.T. ( C PS )
via Satellite Ministero difesa

1645-1660 Mobile aeronautico (R) Ministero P.T. 2690-2700 Radioastronomia Altri ministeri
via Satellite
2700-2900 Radionavigazione acro- M i nistero difesa
Ministero difesa nautica
1 660-1670 Ausili meteorologici
Radiolocalizzzazione Ministero difesa

1670-1690 Fisso Ministero difesa


2900-3 100 Radionavigazione Ministero difesa
Ausili meteorologici Ministero difesa
Radiolocalizzazione Ministero difesa
Meteorologia via Satellite Ministero difesa
(Spazio-Terra) Ministero difesa
3 1 00-3500 Radioloca I izzazione
Mobile escluso aeronau- Ministero difesa
tico 3 500-3600 Fisso Ministero difesa
Mobile Ministero difesa
1690-1700 Ausili meteorologici Ministero difesa
3600-3700 Fisso Ministero P.T.
Meteorologia via Satellite Ministero difesa
(Spazio-Terra)
Ministero difesa 3700-4200 Fisso M inistero P.T.
Fisso
aeronau- M i nistero difesa Fisso via Satellite (Spa- Ministero P.T.
Mobile ecluso
zio-Terra) (CPS)
tico

4200-4400 Radionavigazione aero- Ministero difesa


1 700- 1 7 1 0 Fisso M i nistero difesa
nautica
Mobile Ministero difesa
Ricerca spazi aIe (Spazio- 4400-5000 Fisso Ministero difesa
Terra) Mobile M i n istero difesa

1 7 10-1770 Fisso M i nistero difesa 5000-5250 Radionavigazione aero- M i n istero difesa


Mobile Ministero difesa nautica

79
Banda di {re- Utilizzatore at-
Banda di fre­ Utilizzatore at­ qucnze (MHz) Servizio tualmenlc previsto
quenze (MHz) Servizio tualmente previsto

7900-7975 Fisso Ministero difesa


5250-5255 Radiolocalizzazione Ministero difesa
Mobile M inistero difesa
Ricerca spaziale
Fisso via Satellite (Ter- Ministero difesa
ra-Spazio)
5255-5350 Radiolocalizzazione Ministero difesa
7975-8025 Fisso via Satellite (Terra- Ministero difesa
5 350-5460 Radionavigazione aero- M i nistero difesa Spazio)
nautica
8025-8 1 7 5 Fisso Ministero difesa
5460-5470 Radionavigazione M inistero difesa Mobile Ministero difesa
Radiolocalizzazione Ministero difesa Fisso via Satellite (Ter-
ra-Spazio) Ministero difesa
5470-5650 Radionavigazione maritti- Ministero difesa
ma 8 1 75-82 1 5 Fisso Ministero difesa
Radiolocalizzazione Ministero difesa Mobile Ministero difesa
Fisso via Satellite (Ter-
5650-5760 Radioloealizzazione Ministero difesa ra-Spazio) Ministero difesa
Meteorologia via Satelli-
5760-5770 Radioamatori Radioamatori te (Terra-Spazio) Ministero difesa

5770-5850 Radioloealizzazione Ministero difesa 82 1 5-8400 Fisso Ministero difesa


Mobile Ministero difesa

5850-5925 Fisso Ministero difesa Fisso via Satellite (Terra- Ministero difesa
Spazio)
Mobile Ministero d ifesa

8400-8500 Fisso Ministero difesa


5925-6425 Fisso Mini stero P.T. Mobile Ministero difesa
Fisso via Satellite (Terra- Ministero P.T. Ricerca spaziale (Spazio-
Spazio) Terra)
Ministero P.T.
(CPS)
8500-8750 Radiolocal izzazione Ministero difesa

6425-7 1 2 5 Fisso Mini stero P.T. Radionavigazione aero- Ministero difesa


8750-8850
(CPS) nautica
Radiolocalizzazione Ministero difesa
7 1 25-7250 Fisso Ministero P.T.
(CPS) Radiolocalizzazione Ministero difesa
8850-9000

7250-7300 Fisso via Satellite (Spa- Ministero difesa 9000-9200 Radionavigazione aero- Ministero difesa
zio-Terra) nautica
Radiolocalizzazione Ministero difesa
7300-7450 Fisso Ministero P.T.
(CPS) 9200-9300 Radiolocalizzazione Ministero difesa
Fisso via Satellité- (Spa- Ministero difesa
zio-Terra) 9300-9500 Radionavigazione Ministero difesa
Radiolocalizzazione M i nistero difesa
7450-7550 Fisso Ministero P.T.
(CPS) 9500-1 0400 Radiolocalizzazione Ministero difesa
Fisso via Satellite (Spa- Ministero difesa
zio-Terra) 1 0400- J 0500 Radioamatori Radioamatori
Meteorologia via Satellite Ministero difesa
(Spazio-Terra) 1 0500-10680 Mobile Ministero difesa
Minist. interno
7550-7750 Fisso Ministero P.T.
M inistero P.T.
(CPS)
(CPS)
Fisso via Satellite (Spa- Ministero difesa
10680-10700 Radioastronomia Altri ministeri
zio-Terra)

10700-10950 Fisso Ministero P.T.


7750-7900 Fisso Ministero difesa Ministero P.T.
Mobile Ministero difesa (CPS)

80
Nell'assegnare frequenze d i tale banda alle stazio­
Banda di fre- Utilizzatore at- ni dei servizi previsti dal piano debbono essere adot­
quenze (MHz) Servizio tualmcnte previsto tate le prcacuzioni nccessaric a proteggere detti rice­
vitori.
(9) Le frequenze delle bande 52,5-68 MHz e 1 74-
10950- 1 1 200 Fisso Ministero P.T. 223 MHz possono essere assegnate a stazioni private
Ministero P.T. di radiodiffusione televisiva ripetitriei di programmi del
(CPS) servizio pubblico nazionale e, quando è passibUe, ad
altre stazioni private.
Tale assegnazione è vincolata alla compatibilità con
Fisso via Satellite (Spa- Ministero P.T.
zio-Terra) Ministero P.T.
le reti del servizio pubblico nazionale ad accertarsi
(CPS)
da parte del Ministero delle poste e delle telecomuni­
1 1 200-1 1450 Fisso M inistero P.T. cazioni.
Ministero P.T. ( 1 1 ) Alcune frequenze della banda 87-87,5 MHz
(CPS) sono destinate alla realizzazione di una rete europea
di radioavviso (sistema « Eurosignal ») secondo le rac­
1 1 450· 1 1 700 Fisso Ministero P.T. comandazioni T /R4 e T /R6 della CEPT.
Ministero P.T. ( 1 3 ) Le frequenze della banda 87,5-104 MHz sono
(CPS) anche utilizzate da stazioni di radiodiffusione sonora
Fisso via Satellite (Spa- Ministero P.T. non appartenenti al se'tvizio pubblico nazionale.
zio-Terra) Mini stero P.T. Tale utilizzazione è vincolata alla compati bilità con
(CPS) le reti del servizio pubblico nazionale da accertarsi da
parte del Ministcro delle postc e delle telccomuni­
(Segue da pagina 76) cazioni.
( 1 4 ) L a concessionaria del pubblico servizio d i radio­
Nella seconda colonna, l'attribuzione ai servizi
diffusione può saltuariamente utilizzare su tutto il ter­
ciascuna banda di frequenze;
fitorio nazionale per i servizi mobili di reportage radio­
nella terza colonna, gli utilizzatori, attualmente
fonici, con emissioni 50 F3. frequenze della banda 104-
previsti, di ciascun servizio.
108 MHz su base di non interferenza agli utilizzatori
Per quanto concerne la radionavigazione non sono
indicati nella tabella, ad eccezione delle frequenze
state specificate le utilizzazioni delle bande di fre­
104,10; 104,20; 104,30; 104,40; 107 ,60 107,70; 107 ,80
quenze da parte di aerei e navi non appartenenti alle
e 107,90 MHz che godono della protezione da parte
forze armate. E' stato indicato solamente il Ministero
degli utilizzatori di cui sopra.
della difesa in quanto gestisce tale servizio in ambito
( 1 6) Nclla banda di frequenze 1 1 7,975-136 MHz
nazionale.
la frequenza aeronautica d'urgenza 1 2 1 ,5 MHz e l a
Per tal uni servizi (come ad escempio il servizio ri­
frequenza aeronautica ausiliaria 1 2 3 , 1 M H z possono es·
cerca spaziale), non viene sempre designato l'utilizza­
sere usate dalle stazioni mobili del servizio mobile
tore, in quanto diversi enti ed organismi possono o
marittimo per comunicare, esclusivamente per scopi di
potranno essere interessati a tali attività.
sicurezza, con le stazioni del servizio mobile aero­
Nel caso in cui nelle tabelle di ripartizionc non sia
nautico.
stato designato alcun u tilizzatore, la specificazione de­
gli stessi verrà effettuata caso per caso dal M inistero (23) La banda di frequcnze 1 56-174 MHz è utiliz­
delle poste e delle telecomunicazioni, provvedendo zata anche per il servizio mobile pubblico.
alle relative modifiche ... omissis. (33) La banda di frequenze 4 3 1 ,5-433 ,5 MHz può
essere utilizzata dai radioamatori previa autorizzazione
l. - ASSEGNAZIONI PARTICOLARI caso per caso da parte del Ministero delle poste c
delle telecomunicazioni.
1 .1 . Rice-trasmettitori di debole potenza nella banda di
frequenze 26,960-27,280 MHz.
(43) Frcquenze delle bande 450-455 MHz, 459-465
MHz c 469-470 MHz possono essere usate anche per
Nella banda 26,960-27,280 MHz (27,120 M H z ±
0 , 6 % ) , c h e in accordo con i l n. 2 2 5 d e l regolamento
i l servizio mobile pubblico.
delle radiocomunicazioni è attribuita alle applicazioni
(44) Le frequenze dclle bande 470·590 MHz, 6 1 4-
798 MHz e 806-838 MHz, attribuite al servizio di ra­
per scopi industriali, scientifici e medicati, possono es­
sere fatte anche assegnazioni di frequenze a ricetra­ diodiffusione, sono anche utilizzate da stazioni di radio·
diffusione televisiva non appartenenti al servizio pub­
smelltori di debole potenza avcnti le caratteristiche
blico nazionale.
stabilite dal Ministero delle poste e delle telecomunica­
zioni con apposita regolamentazione. Tale utilizzazione è vincolata alla compatibilità con
Tali assegnazioni non godono di alcuna protezione le reti del servizio pubblico nazionale, da ac<.:ertarsi da
contro le interferenze. parte del Ministelo delle poste e dclle telecomunica­
1 .2 . Radiomicrofoni di debole potenza. zioni.
Il Ministero delle poste e delle telecomunicazioni (46) Temporaneamente c fino a nuova allocazione,
con apposita regolamentazione stabilirà quali frequenz� da reperire entro il più breve tempo possibile, la con­
della banda 26,1-47 MHz potranno essere utilizzate per cessionaria del pubblico servizio di radiodiffusione uti­
i radiomicrofoni di debole potenza rispondenti alla rac­ lizza con cmissioni 20000 F3 lc frequenze 705,5; 7 37 ,5;
780 c 8 1 8 MHz per collegamenti via elicottero di
eomandazione T / R 28 della CEPT.
riprese televisive i n movimento.
NOTE (72) La banda 8025·8400 MMz può essere utilizzata
( I ) L a frequenza 29,7 MHz è utilizzata da apparati del servizio d i esplorazione della Terra via satellitc
ricetrasmittenti portatili di piccola potenza destinati (spazio verso Terra) qualora ciò non contrasti con le
esclusivamente all'impiego quai « radiogiocattoli }) con utilizzazioni dei servizi previsti nella tabella.
le caratteristiche tecniche prescritte dal Ministero delle (74) Previo coorclinamento da parte del Ministero
poste e delle telecomunicazioni. delle poste e dclle telecomunicazioni, nella banda 9200-
(4) La banda di frequenze 3 3 , 1 5-40 , 1 5 MHz è la 9300 MHz opcrano radar di utenti privati per la sorve­
banda di media frequenza dei riccvitori televisivi. glianza di aree.

81
P repa rato i n d u e
vers i on i , tasca b i l e e d a
tavo l o , e c c o i l mezzo
che vi c o n s e nti rà d i
r i s o l ve re tutti i
prob l e m i d i r i pa raz i o n e
e d i contro l l o d e i
c i rc u i ti f u n z i o nanti c o n
i nteg rati d i g i t a l i .

d i FRANCESCO MUSSO
82
"'

E in dubbio che l'ingresso


sul mercato dei circuiti
integrati, logici o digitali che
siano, ha aperto agli hobbisti
dell' elettronica campi quanto
mai vasti per realizzazioni e pro­
getti di vario genere. Basti pen­
sare agli orologi o ai frequenzi­
metri digi tali la cui realizzazio­
ne con componenti discreti (tran­
sistor, resistenze, ecc.) oltre ad
essere molto costosa era alla
sola portata di chi possedeva u n
notevole bagaglio di conoscenze
tecnologiche ed era altresì dotato
di 11.0tevoli dosi di pazienza. Ba­
sti pensare che per ogni fli-flop,
ed in una decade di conteggio
ce ne sono quattro più altra cir­
cuiteria, era necessario cablare
una dozzina di componenti e
l'eventuale orologio così risul­
tante non poteva essere indub­
biamente catalogato fra quelli
da polso. L'avvento, felice per
davvero, di questi neri mille­
piedi al silicio ha però posto
tutta una nuova serie di proble­
mi sia in fase di riparazione sia
in sede di collaudo di nuovi pro­
getti soprattutto quando questi
non funzionano regolarmente o
non funzionano del tutto.
Non creda, il lettore, che que­
sto discorso sia valido solo per
circuiti di una certa complessità
perché, più spesso di quanto si
sia portati a credere, anche u n
semplice progettino con pochi
integrati può essere fonte di ro­
gne per lo sperimentatore il qua­
le, a volte, abbandona il tutto
pensando ad un errore di pro­
gettazione mentre spesso il tutto
è dovuto al malfunzionamento
di qualche componente se non
ad u n banale errore di cablag­
gio.
Il semplice tester può essere
senz'altro di aiuto, ma a volte
mostra il fiato corto soprattutto
se si è in presenza di segnali
oscillanti desiderati o indeside­
rati che siano. L'ottimo in que­
sto caso sarebb e il ricorrere al­
l'uso di un buon oscilloscopio,
ma un tale strumento, per via
del costo elevato, non sono in
83
1 2

,------1�--�- + �
Hl Hl
" "
T,m fJOQ

01

�lVmjll

--'-
____
____
__ -1__
____----4---
----- [omrJOt

Porta TTL. Porta TTL con tutti gli ingressi in stato «a/to».

mol ti a possederlo. Dovendo questo strumento la­ analogie che sussistono rispetto
Una soluzione alla portata di vorare con integrati in tecnolo­ ad altre unità logiche. 11 disegno
tutti, sia tccnologicamente che gia TTL sarà conveniente rive­ della fig. 1 illustra una porta
finanziariamente, consiste nel co­ dere il modo con cui questi NAND a 3 ingressi in cui il
struirsi uno strumentino sem­ funzionano ai fini di una cor­ transistor multi emettitore T l ,
plice ed economico che sia pur retta progettazione. unitamente alla resistenza R 1 ,
tuttavia in grado di dirci se su rappresenta i l circuito di ingres­
un determinato terminale del­ F u n z i o n a m e nto d e i TTL so. 1 1 transistor T2 ha il compi­
l'integrato o punto del circuito to di fornire due segnali di fase
sia o no presente una tensione Per illustrare il funzionamen­ diversa che andranno a pilotare
di valore corretto e cioè mag­ to degli integrati in tecnologia i trasistor dello stadio di uscita
giore di 2Y per il li vello logico TTL esamineremo, come esem­ (T3·T4) . T3 è anche denominato
alto e minore di O,8Y per quel­ pio, quello di una porta NAND transistor di « pull-up » e fun­
lo basso. sia per semplicità che per le ziona come emitter follower e

84
3 4

'1POl
/'
V ---....-----.-

Vuscita / Hl R2
'V)
/
V
01 ",/ o-W'-,j

�I
I 02 TI
I

r- I
Hl

l IO 20 10
I
'O
I
50
�t---
- - ____
- [omuflP

1 USCl ri
(mA)

Caratteristica di uscita di una porta TTL allo Porta OTL.


stato .basso».

garantendo una bassa impeden­ TR2 + VBE TR4). La corrente ché uguali per cui T3 rimane in
za quando l'uscita è a livello in uscita da T I entra nella ba­ stato di interdizione. Se ora po­
logico I H ; il diodo D I serve a se di T2 mandandolo in satura­ niamo a livello logico basso
garantire che T3 sia i n interdi­ zione; la corrente di emettitore (max 0,8 VolI) uno degli in­
zione quando l'uscita è bassa. di T2 fluisce in parte attraverso gressi la corrente fornita da R I
Vediamo ora l 'andamento delle B3 e in parte attraverso la base fluirà verso massa anziché at­
tensioni e delle correnti quando di T4 portandolo così in satu­ traverso la base di T2 per cui
tutti gli ingressi sono a livello razione. Il transistor T3 è all'in­ questo andrà in interdizione uni­
logico H e l 'uscita è bassa terdizione in quanto il potenziale tamente a T4 sulla cui base sarà
(fig. 2 ) . di base vale VBE di T4 + VC presente una tensione pratica­
Nello stato alto ogni ingresso ESA T di T2 mentre quello di mente uguale a zero. Sul collet­
assorbe una corrente massima di emettitore è pari a VCesat di tore di T2 avremo invece u n
40 MA; il potenziale di colletto­ T4 x VF di D J . potenziale elevato per cui T3
re di TI è uguale a 2VBE (VBE Le due tensioni sono presso- andrà in saturazione mandando

Puntale

R4

x v

TR2

Schema elettrico del modulo d i ingresso del rivelatore d i stato logico.

85
5a FND 71

X I -I
I
+ I
14 10 11 RB I
6 I
O
5 A5 R9
B I
(74121)
Cl I
AO Al Rl0 I
3 4
I
Rll
6
I
V B R12 I
I I
+ I
L _ _ :J

alta l'uscita. Sezione decodifica e display della versione tascabile sopra.


Sotto. prototipo in versione da tavolo. Le indicazioni appaiono
Diamo nei due grafici Fig. 3 e
mediante i segmenti del display.
4 l e caratteristiche corrente di
uscita di u n a porta a l ivel l o lo­
gico basso ed alto. [ valori mas­
s i m i consigliati dai costruttori
per l a corrente d i uscita sono
400 (.LA per i l l i vello alto e 1 6
m A per lo stato logico basso.
Per avere gli ingressi sicura­
mente a l i v e l lo logico a l t o ( 1 )
bisogna applicarvi u n a tensione
min ima di 2 V m e n tre per averli
sicuramente a l i v e l l o basso (O)
i l potenz i a l e a p p l i cato non deve
superare gli 0 .8 V ai fini di un
corretto funzionamento.
Le tensioni d i 0 .8 e 2 V rap­
presentano quindi due soglie
ben precise ed i l nostro Digi­
Tester dovrà i n dicarci se l a ten­
sione presente nel p u n to in esa­
me è i nferiore a l l a prima, su­
periore a l l a seconda o compre­
sa fra le due.
Questo è realizzabi l e ricor­
rendo ad un circuito che rappre­
senta praticamente la versione a
componen t i d iscret i dei prede­
cessori dci T L L c cioè i 01' L
(Diode-Transistor-Logicl e nel
caso specifico d i q u e l l a di u n a
porta DTL ( Fi g . 4 ) n e l l a quale
il transistor m u l ticmettitore dei
TTL è sostituito da lino o più
86
+�
�3 2 Ll Sb

+ �4

R13

"

� 1 9
A5

1 2
�1�3 C5 R20 .
y

� __
____
__ �
__
____
____
____
____

diodi mentre il modo di funzio­ Sopra. nucleo base della versione seguente tabella (tabella n . 1 ) ,
da tavolo. /I numeri di CM2
nare rimane simile. riassumere il funzionamento del­
corrispondono ai pin dei contraves.
Dallo schema del Digi-Tester Sotto caratteristica di uscita di una l 'unità rivelatrice di livello logi­
riportato in fig. 5 si può osser­ porta TTL allo stato . basso » . co la quale darà sulle sue usci­
vare come questo sia composto - te X e Y le seguenti informa­
.
di due blocchi e cioè di un rive­ zion i : 1 - 1 /0- 1 /0-0.
latore di stato logico (gruppo A) "'uscit.
6 L'unità di decodifica e display
"I
e di un circuito di decodifica e
display (gruppo B e B ' ) . Comin­ " ,
deve quindi essere in grado di

\
riconoscerle individualmente e
ciamo dall'analisi del primo nel di fornire sul display le indica­
quale TR I , R I .-;- 3 , D I .-;- 3 co­
I zioni che queste rappresentano,
\
stituiscono il rivelatore per il le quali S0110 state scelte nel
livello logico basso.
Ì\
seguente modo: L, low per il li­
Se al punto T (puntale) è vello logico basso (X = 1 , Y = 1 ) ,
presente una tensione superiore \ H , high per i l livello logico
a 0,8 V la corrente in uscita da , alto ( X = O , Y = O) ed I , inde­
1<3 fluisce attraverso R2 e la \ terminato per tensioni di ingres­
base di TR I mandandolo in sa­
turazione pcr cui sul suo collet­
i 1
\ so comprese tra 0,8 e EV ( X = O
1 \ Y= l ).
tore e quindi sull 'uscita W avre­
mo una tensione bassa, pari cioè A questo punto il progetto si
a VCesat di T R I . Mentre se è glia di scatto di 2 V e questo a sdoppia in due circuiti ( B e B')
a tensione prcscnte in T è mino­ causa dello sener (D4) inserito studiati per le due versioni in
re di 0 ,8 V il diodo D 3 sarà sulla base del transistor il quale, cu i esso viene presentato e cioè
polarizzaio direttamente e la se polarizzato inversamente, si quella tascabile e quella da ta­
corrente da R3 fluirà a massa lascia allraversare da una certa volo.
cosa che causa il passaggio di corrente quando ai suoi capi è Con riferimento allo schema
TR 1 allo stato di interdizione e presente una tensione anche di elettrico di figura 5 iniziamo lo
quindi avremo su I l 'uscita X una poco superiore a quella sua di studio del blocco (B) inerente
tensione pari praticamente a zener. la versione tascabi le e per effet­
quella di alimentazione. Questa corrente avrà una 111- tuare questo sarà necessario sta­
Il circuito facente capo a TR2 tensità tale da soddisfare l a se­ bilire, come fatto ed illustrato i n
si comporta in modo del tutto guente equazione: figura 7 le configurazioni che
simile a quello precedente sal­ VCC = Vzener + I X R dovranno comparire sul display
vo per il ratto di avere una so- Possiamo ora, compilando la a seconda del valore della ten-
87
IL MONTAGGIO

Agli anodi
cav

Sia nella versione da tavolo che in quella tascabile i


circuiti stampati presentano dimensioni molto ridotte.
Nelle illustrazioni sotto ed a lato trovate i disegni delle
tracce ramate in dimensioni reali. Per quanto riguarda
la disposizione dei componenti raccomandiamo la massima
cura nel posizionamento dei circuiti integrati secondo
la tacca di riferimento.

D6 = IN914 o simile
Componenti A4 = SN 7400
TRI = BC 107 o simile
AS = SN 74121
TR2 = BC 107 o simile
Dis = CQY 81 Philips
RIVELATORE
DI STATO LOGICO

DECODIFICA DISPLAY
DECODIFICA D ISPLAY (tavolo)
(tascabile)
Rl 4,7 Kohm 'I. W
R2 4,7 Kohm V. W R7 470 ohm 1/. W R13 = 33 Kohm 14 W
R3 12 Kohm 14 W R8 470 0hm 'I. W RI4 = 220 ohm 'I. W
R4 4,7 Kohm IJ. W R9 470 0hm 1/, W RIS = 220 ohm 'I, W
R5 4,7 Kohm 'I. W RIO = 470 ohm '14 W RI6 = 220 ohm 1/. W
R6 12 Kohm 1/. W RH = 470 ohm IJ, W R17 = 220 ohm 'I. W
DI lN914 o simile RI2 = 470 ohm '14 W R18 = 220 ohm 1J4 W
D2 lN914 o simile CI 22 J..lF 12 VI elettr. lantalio R19 = 220 ohm '14 W
D3 lN914 o simile Al SN 7400 C2 = 2,2 J..lF elettr. tantalio
D4 zener 3,3 V 400 mW A2 SN 7400 C3 220 nF
D5 IN914 o simile A3 SN 7400 C4 22 nF

88
+
Puntale

R15
"�
-,· -.-?-
-;--
S
40-e -.
- --" .....
�m� ., �§§AnOdi
PD
.c=!:=::=:'::::1 I CM2
R� E

Rt)t!me.... 6C::::!:==::1 F

CS = 2,2 nF

C6 = 220 pF

C7 = 100 pF
AS = SN 74121

BI = SN 7400

B2 = SN 7400

B3 = SN 7400

B4 = SN 7400

Cl = SN 7406

C2 = SN 7406

C3 = SN 7406

C4 = SN 7406

CS = SN 7406 Per il materiale


C6 = SN 7406

Dis = CQY 84 Philips


I componenti adoperati per la per l'acquisto delle parti corri­
costruzione dell'apparecchio so­ sponde a circa 10.000 lire per la
CMI = commutatore I via 2 poso no elementi di facile reperibilità. versione tascabile e 1 5 .000 per
CM2 = commutatore contraves La cifra orientativa necessaria il modello da tavolo.

89
Durata
Capacità impulso Configurazioni sul Display
inserita del
monostabile
I I I I
Ci o no o

Capacità Tempo Frequenza Frequenza Frequenza

C2 2,2 [.LF 50 m sec < 10 Hz 1 0 + 20 Hz » 20 Hz

C3 220 nF 5 m sec < 100 Hz 100+ 200 Hz » 200 Hz

C4 22 nF 500 [.Lsec < 1 KHz 1 + 2 KHz » 2 KHz

C5 2,2 nF 50 [.Lsec < 10 KHz 1 0 + 20 KHz » 1 0 KHz

C6 220 pF 5 [.Lsec < 1 00 KHz 100+200 KHz » 200 KHz

C7 100 pF 2,5 !.lsec <200 KHz 200 + 400 KHz » 400 KHz

sione presente nel punto in comparirà la lettera h (gigth) . segnale ad onda quadra nel pun­
esame. Per tensioni comprese tra 0,8 to X la cui transizione del livello
Si vede subito come i seguenti c 2 V, entrambe le porte hanno basso a quello alto innesca il mo­
E ed F siano sempre accesi in l 'uscita alta (in quanto X = O noslabile 74 1 2 1 il quale darà
tutti e tre i casi e pertanto que­ Y = 1 ) per cui sul display legge­ sulla uscita Q un impulso posi­
sti sono stati collegati tramite la remo la lettera I (intermedia). tivo ad onda quadra la cui der­
porta A4 (NANO come inver­ Tutto questo è valido solo se rata è determinata dalla rete di
ter) all'uscita Q del monostabile la tensione sul punto in esame temporizzazione formata da C l
74 1 2 1 della cui funzione parle­ è fissa (condizione stati ca) men­ e da una resistenza contenuta
remo in seguito. Essendo nor­ tre se si è in presenza di segnali nell'integrato medesimo,
malmente alta l'uscita Q sarà oscillanti questa passerà alterna­ L'impulso del nostro caso du­
pertanto bassa quella di A4 per tivamente dal livello H a quello ra circa 30 millisecondi ed il
cui nei segmenti E ed F scorre­ L e viceversa, determinando, di monostabile può venir retrigge­
rà una corrente limitata al valore conseguenza, la presenza di un rato da un altro fronte di salita
di 6-7 in 3 cadauno dalle resi­
stenze R 5 ,6. In tal modo non si
superano i valori massimi di cor­
rente attraverso l 'integrato consi­
gliati dai costruttori. Se sul pun­
tale del Oigi-Tester è presente
una tensione a livello logico bas­
so avremo in uscita dal rivelato­
re (blocco A) una informazione
di questo tipo: X = I Y = 1 . Es­
sendo X collegato alla porta A l ,
il cui altro ingresso è già alto
grazie a Q, l'uscita di questa sa­
rà bassa e pertanto si accende il
segmento D per cui sul display
compare la letttera L (low). Nel
caso sia invece presente una ten­
sione superiore ai 2 V, il rivela­
tore darà in uscita X = O Y = O e
l 'informazione Y = 0 invertita da
A2 ( Y ' = 1 ) verrà passata all'in­
gresso A3 la cui uscita andrà
bassa facendo accendere i seg­
menti C e G per cui sul display
90
Nei disegni una serie di esempi
su come possono essere risolti i
piccoli problemi meccanici di
allestimento. Il corpo del
contenitore è stato realizzato in
alluminio per la versione tascabile
e con un contenitore della serie
• mini de luxe » Ganzerli per il
tipo da tavolo.

ls

Uscita O
COllett � �:-l n n �
di lRl ·
UUU

COlletto :-l n n :
di lR2 U U�

solo al termine di questo periodo sono state possibili ottenere in­ il quale è i n grado di assorbire
durante il quale, essendo Q = l troducendo alcune migliorie ri­ correnti fino a 40 mA nello sta­
Q = O, si spegneranno tutti i seg­ spetto al circuito precedente. Si to basso di uscita. Dando una
meni dell'FCQY8 1 e si accende­ sono innanzitutto incrementate occhiata allo schema del blocco
rà il punto decimale. Questa le dimensioni del display facen­ B' (fig. 5) si vede come ogni
configurazione del display indi­ do uso di un indicatore a sette inverter pilota non più di due
cherà dunque la presenza di segmenti quale il CQY 84 della segmenti per cui è possibile, pi­
oscillazioni nel punto in esame. Philips il quale però richiede per lotando i l CQY 84 con 1 8 -i- 20
Con la versione da tavolo il no­ il suo pilotaggio correnti troppo mA per segmento, ottenere una
stro Digi-Tester assume una ve­ forti per un TTL normale per ottima luminosità del display. Le
stc più professionale grazie alle cui si è dovuto fare uso di un altre migliorie sono state ottenu­
prestazioni supplementari che sestuplo inverter/buffer (74 1 6) te tessendo attorno al monosta­
bile un circuito la cui maggiore
complessità è ampiamente com­
pensata dalle nuove prestazioni
ottenibili. Il commutatore CM I
serve a collegare l'ingresso del
monostabile alternativamente al
:,:..:.:=--.---1 DIGITESTER collettore di TR 1 o a quello di
TR2 per cui se la tensione oscil­
lante sul punto in esame non
4,5 V
scende sotto gli 0 ,8 V o non
sale sopra i 2 V, sul display non
si accenderà il punto decimale
ed avremo invece rispettivamen­
te le indicazioni H e L in quan-
91
o

D
Pi..triNi
portlldi.pay

( Fln••tra per r---)V


-"'
( display

� ��
) D�i Incollati �
Nei disegni riportati trovate le
esemplilicazioni degli stati logici
nei diversi punti del circuito.
A base pagina trovate invece un
circuito elementare che consente
Piatra del C.S. Contenllore
la prova dell'apparecchio a

h\ �
montaggio ultimato.

r-------lL-- .,...
� ...
o

saldati
" ;00011•••

to O TR 1 non va in interdizione del 74 1 2 1 e del segnale in esa­ Va innanzitutto segnalato che


o TR2 non va in saturazione, me dei quali in figura 7 ne sono i condensatori C2 -7- C7 sono fis­
Essendo in questo caso i seg­ dati alcuni esempi. sati direttamente sul commuta­
menti E ed F sempre accesi men­ Nel caso (a) essendo l'usci ta tore riducendo in tal modo da
tre quelli B, C, G o D si accen­ O quasi sempre alta (O bassa) sei a due fili di collegamento
dono e spengono seguendo i l risulterà illuminato il solo punto tra il circuito stampato e que­
ritmo della frequenza presente dccimale. st'ultimo per il quale se ne è
nel punto in esame, ne segue Nel caso (b) quando O va scelto uno d i tipo « contraves »
che questi avranno una lumino­ bassa il segnale di ingresso è an­ decimale offrendo così la possi­
sità minore dei primi. cora alto per cui sul display bilità di aggiungere altri even­
Il nostro Digi-Tester è però comparirà sia il punto decimale tuali condensatori per ottenere
anche in grado d i fornirci , pres­ che la lettera H . più dettagliate informazioni sulla
sapoco, una indicazione d�lIa Nel caso (c) quando O v a bas­ frequenza del segnale in esame.
frequenza del segnale in ingresso sa il segnale è ancora basso e
e questo è stato reso possibile poi va alto pcr cui, oltre al punto V e r s i o n e da tavo l o
variando a mczzo di CM2 la ca­ dccimale sul display, avremo Forniamo a questo scopo la for­
pacità inserita nella rete di tem­ una A rovescia a causa del feno­ mula per calcolare la durata del­
porizzazione e mod i ficando quin­ meno di persistenza della imma­ l'impulso fornito dal monostabi­
di la durata dell 'impulso fornito gine sulla retina (sovrapposizio­ le che è la seguente:
dal 74 1 2 1 . Nella tabella è rias­ ne di H ed L), TM = O,69 X RC
sunto quanto otterremo sul di­ Terminata la maratona tecni, ( R in ohm; C in farad;
splay a seconda del condensa­ co-elucubrati va di rito non resta T i n secondi)
tore inserito e della frequenza in altro che infilarsi nella elettro, Il display COY84 è fatto spor­
esame. tana onde procedere alla realiz­ gere dalla scatola ed è fissato
La spiegazione del quanto la zazione pratica del circuito men­ tramite una apposita basetta con
si può ricavare osservando gli tre noi vi diamo ancora una relativo zoccolo la quale è avvi­
oscillogrammi relativi ali 'anda­ volta il solito vetusto consiglio tata sul pannello frontale.
mento delle tensioni sul collet, di usare gli appositi zoccoletti Il fissaggio a mezzo della ba­
tore di TR l e TR2 dell 'uscita O per il fissaggio degli integrati . setta di vetronite serve affinché
92
Cont.rlilor.

"O 20

muovendo accidentalmente i fili


che collegano il CQY84 al resto
del circuito non abbia a romper­
si un piedino del medesimo.
Come puntale va benissimo
uno usuale da tester e lo si colle­
ga all 'apparecchio a mezzo del­
l'apposito spinotto presente sul
frontalino.
In quanto alla scatola ove
piazzare il marchingegno è stato
usato un ottimo contenitore del­
la Canzcrl i , il C I 5045/ 1 3 .
Vers i o n e tasca b i l e
L a scatolina in questo caso che passare alla rase di collaudo pieno delle sue energie.
va autocostruita seguendo le in­ pcr la quale ci serviremo di un Siccome a sezione rivelatrice
dicazioni delle figure e quindi o potenziometro tramite il quale di stato logico (blocco A) assor­
ci si arma di lime, seghetti e applicheremo al puntale dello be una bassissima corrente dal
soci e ci si mette di buona lena strumento tensioni crescenti da circuito in esame, il nostro stru­
oppure, susseguentemente a due zero a cinque voi t ed aiutandoci mento può lavorare egregiamente
spennellate di bronzo in faccia, con un tester verificheremo che anche con i TTL della serie a
si vanno a rompere le scatole al il tutto funzioni alle previste ten­ bassa dissipazione L (low po­
solito amico fabbro. sioni di soglia. Per quella b assa wer) e LS (low power Schotty) .
Per le stesse ragioni viste per non dovrebbero esserci proble­ Quando sul puntale è presente
il CQY 84 anche il CQY 8 1 an­ mi, cosa che può invece succe­ una tensione superiore ai 2 V
drà montato su di una piastrina dere per quella dei 2 Volt in i diodi 03 e 06 sono polarizzati
di vetronite la quale andrà poi quanto gli usuali zener del com­ inversamente e pertanto l'impe­
infilata nelle scanalature della mercio su tensioni così basse denza di ingresso del Digi-Tester
scatola ottenute incollando due possono non essere molto pre­ è elevatissima. Questo spiega il
striscioline di plastica o vetronite cisi . A questo si può rimediare fatto per cui toccando con la
sulle pareti della medesima. sostituendolo con uno di tensio­ mano il puntale, quando questo
Il puntale lo si può realizzare ne a 05 o 06 dei diodi al silicio non è connesso al circuito in
nel seguente modo: piazzate nel J al germanio variando così la esame, il display indica la pre­
foro apposito a mezzo di ron­ tensione di soglia di 0,6-0,7 V senza di un segnale oscillante
del1e isolanti una vite di ottone, per i primi e di 0,2-0,3 V per i (P.D. acceso) che altro non è
saldatevi sopra uno spezzone di secondi. Posti in serie a D 5 la che la somma dei vari disturbi
filo di rame da 2 mm, rivestitelo aumentano, in serie a D6 la di natura elettromagnetica pre­
con una guaina isolante i n pla­ abbassano. senti nell'ambiente e che vengo­
stica lasciando ne scoperto u n Una tensione di soglia di 2,3- no captati dal nostro corpo che
pezzetto all'estremità opposta 2 ,4 V è pur tuttavia accettabile in tale caso funge da antenna.
che appuntirete con abili colpi in quanto se l 'uscita di un TTL Si tratta per lo più di segnali a
di lima. dà solo più 2-2,5 V o l'integrato 50 Hz provenienti dali 'impianto
Fatto tutto? bene! non resta è sovraccaricato o non è più nel di illuminazione.
93
di SAN DRO REIS

Sintonizziamoci
U n amplificatore stereo di me­
dia potenza con radiosinto­
nizzatore a modulazione di fre­
Ecco i l s i ntoam p l i f i catore
a c i rc u i t i i n teg rati c h e
di bassa frequenza fa largo uso
di circuiti integrati. L 'apparec­
chio dispone di un ingresso a
l a Amtron ha
quenza già incorporato, di al­ preamplificazione separata per
tissima qualità e sensibilità e p rog ettato per q u a n t i testine « fono » magnetiche, che
provvisto di attacchi per svaxiati vog l i o n o costru i rs i risolve un problema molto at­
elementi d'ingresso, è il compo­ l 'a l ta fed e l tà . tuale, in quanto l 'optimum - di
nente chiave in una catena di fedeltà di riproduzione si ottiene
alta fedeltà. formazione stereofonica EDA se­ con questo sistema, ma, dato il
Il radiosintonizzatore di cui parando i canali destro e sini­ basso livello di segnale del tras­
vi parliamo è realizzato sccondo stro del segnale. Lo scopo viene duttore, è impossibile l 'uso di­
una tecnica molto sofisticata, oltenuto con la massima sempli­ retto di un amplificatore tradizio­
per sfruttare appieno la larghez­ cità cd efficacia, con un largo nale. Una complessa rete di adat­
za di banda delle emissioni ste­ uso di circuiti integrati speciali tamento e di equalizzazione prov­
rco FM, larghezza di banda che per svolgere le varie funzioni vede ad adattare l'amplificatore
permette di trasmettere un gran con un minimo di componenti, a tutti i trasduttori normalmente
numero di armoniche sulle ban­ cd un optimum di rendimento. in uso. Gli clementi d'ingresso
de laerali, e quindi di poter Questa semplificazione rende ac­ come giradischi piezo (cerami­
ricostruire fedelmente il suono cessibili risultati che appena po­ ca o cristallo) o magnetico, regi­
di partenza. I noltre sono previ­ co tempo fa richiedevano spese stratore a nastro od a cassette,
sti particolari dispositivi atti a proibitive e raffinate tecniche di possono essere tenuti costante­
permettere la decodifica dell'in- messa a punto. Anche la sezione mente collegati, come pure i l sin-
94
con la black line
tonizzatore. Essi possono venir tra in funzione l'indicatore lumi­ T I sintonizzatore consiste 1I1
commutati tra loro azionando noso vuoI dire che il segnale in tre gruppi principal i :
una tastiera frontale. Questa pos­ uscita presenta una distorsione l ) gruppo d'i ngresso e con­
sibilità risulta particolarmente superiore a quella prescritta, versione (front end).
utile quando si desideri commu­ quindi occorre solamente dimi­ 2) catena di amplificazione a
tare le diverse entrate in base ad nuire il livello dci segnale di pi­ media frequenza a 1 0,7 MHz e
un programma prestabilito od lotaggio per tornare alle condi­ rivelazione.
estemporaneo. zioni ottime di funzionamento. 3) gruppo decodifica stereo.
L'amplificatore di bassa fre­ Per ridurre u lteriormente la pos­
quenza dispone di due filtri in­ sibilità di disturbi si è previsto Il s i nton i zzatore
seri bili a piacere, uno per il ta­ anche un serrafilo di massa da Il segnale ricevuto dall'anten­
glio dei frusci i, come ad esem­ connettere alla carcassa del mo­ na a 75 ohm viene applicato al
pio quelli dovuti alla sottopor­ tore del giradischi che fosse primo stadio amplificatore adat­
tante FM stereo, e l 'altro per au­ provvisto di tale collegamento. tatore d 'impedenza T R l T I -C l O.
mentare l a sonorità della ripro­ Le operazioni di messa a pun­ Questo stadio è collegato con
duzione esaltando la risposta al­ to si limitano all 'allineamento base a massa, in modo da tra­
le note basse, quando si è co­ della sezione radio, e sono ridot­ sformare la bassa impedenza di
stretti ad un ascolto con volume te al minimo indispensabile. ingresso in alta impedenza di
particolarmente basso. Ad allineamento ultimato la uscita, con un ottimo rapporto
Un altro interessante disposi­ sensibilità è ottima e si riescono segnale-rumore. 1\ segnale di
tivo è il segnalatore luminoso di a captare anche stazion i molto uscita dallo stadio a radiofre­
sovracarico. Infatti quando en- deboli . quenza viene sintonizzato da un
95
circuito accordato formato dalla
CARATTERI5nCHE TECNICHE prima sezione del condensatore
variabile cv e dalla bobina L I .
I l diodo D 1 provvede alla limi­
Sezione Tuner Presa cuffill
tazione del segnale, che può es­
Gamma di frequenza 8 .o (con escluso altoparl.) sere eccessivo, specialmente in
88 +- 1 08 MHz Impedenza d 'uscita 4 +- 8 .o prossimità della stazione emit­
Sensibilità tente.
Regolaz. toni bassi (a 50Hz)
1 ,5 �V (S/ N == 30 dB) ± 1 5 dB Il segnale passa quindi allo
Frequ. intermedia 1 0,7 MHz
Regolaz. toni alti (a 1 0 KHz) stadio di conversione formato
Banda passante a -3 dB
± 1 5 dB dal transistor TR2, che combina
300 KHz il segnale d'ingresso con quello
Impedenza d'ingresso 7 5 .0 Filtro acuti a 7 KHz -3 Bd
dell 'oscillatore locale TR3 dan­
Distorsione armonica < 0,5% Controllo Loudness
do luogo a due frequenze inter­
SeparÌlzione stereo FM (riL a 1 KHz) medie, una delle quali non viene
a <iooo Hz) 30 dB a 50 Hz + 6 dB utilizzata, dal filtro di uscita for­
Sezione Audio
a IO KHz + 1 dB mato da L4, L 5 ; C80, C90,
Potenza massima
Risposta in frequenZa c I ao + C 1 0 5 . Dall'efficienza di
20 W per canale (4 .0) questo filtro dipende il tasso di
Potenza con distorsione � 1 % a -3 dB 20 +- 25000 Hz
reiezione della frequenza imma­
1 8 W (4 .0) Dimensioni 465x200x75 mm
gine, che corrisponde appunto a
quella delle due frequenze inter­
medie che vogliamo eliminare.
Il filtro di sintonia del segna­
le viene reso ulteriormente effi­
cace da una seconda sezione ac­
cordata CV-L2, L2 è provvista
di presa intermedia per l'adatta­
mento d'impedenza. La terza se­
zione del condensatore variabile
CV provvede, insieme a L 3 , ad
accordare l 'oscillatore locale ad
Vista schematica di possibili abbinamenti
una frequenza che in ogni punto
della scala differisca dalla fre­
quenza di segnale di 1 0,7 MHz,
nel modo più preciso possibile.
L'uscita di media frequenza
a trasformatore accoppiato per
mezzo di capacità garantisce una
buona delimitazione della banda
passante, ed un centraggio della
stessa sulla frequenza di 1 0,7
MHz ottenuto regolando i nuclei
ferromagnetici delle bobine.
I nvece dei consueti stadi a
cascata accoppiati a trasforma­
tore, vediamo in questo schema,
che tutto il servizio della catena
a media frequenza è svolto da
un unico circuito integrato I C ! ,
corredato d a u n unico circuito
accordato. Nel circuito integra­
to avviene anche la demodula­
zione del segnale con il sistema
a coincidenza. Ciò dimostra la
semplicità di costruzione e di

- messa a punto rispetto ai sistemi
Gi••diKhi st.,.o pino o magntlic;o tradizionali con due o più stadi

96
.00
".

o,..

,-------� ,

"o

RlOO
un
CI�O
Itnf
J °

�1�=-6=-1
�1�'9��-------------------------ç'--;--,çf,
,.. '
CI66 HO

__
____
____
____
____
____ --'
J
lfO"JP�

in cascata. Tutta la complicazio­ bile a mezzo di P 1 , che permet­


ne circuitale è integrata una te il centraggio della variazione
volta per tutte in IC I . N atural­ di luminosità in rapporto all'in­
mente i risultati sono anche mi­ tensità del segnale. Ancora nel
gliori di quelli ottenibili con il circuito i ntegrato troviamo u n
vecchio sistema. Il circuito inte­ primo stadio di amplificazione
grato IC 1 consiste in un ampli­ audio ed un circuito di silenzia­
ficatore a tre stadi con limita­ mento (squelch) che permette
tore, che interviene quando il se­ all'amplificatore di funzionare al
gnale d'ingresso supera un deter­ di sopra di una determinata so­
minato valore. Segue un rivela­ glia di segnale.
tore FM a coincidenza doppia­
mente bilanciato, il cui allinea­ Deco d i f i c a stereo
mento è ottenuto dal circuito
accordato L6, C 1 45 , R I 0 5 . Il I l segnale audio proveniente
circuito dispone anche di una dall'uscita di I C I viene applica­
uscita i n continua proporzionale to al circui to di decodifica ste­
al segnale, che viene utilizzata reo riguardanti il canale sini­
per azionare l 'indicatore di sin­ stro, e D quella attinente al ca­
tonia, costituito dal LED « TU­ nale destro, per la normale ri­
N I N G » pilotato dal transistor produzione monoaurale si usa la
TR4 con amplificazione regola- somma dei due canali D + S.
97
ingresso presa di terra
fusibile
registratore
d i rete

uscita altoparlante cordone


ing resso antenna ingresso piezo d i rete
destro 40

Per utilizzare l'informazione ste­ tore interno nel quale i segnali densatori C 1 7 5 e C 1 8 5 fornisco­
reo bisogna invece usare anche d'ingresso vengono multiplexati no i l ritardo di deenfasi stan­
la loro differenza S-D, che con il segnale rigenerato a 38 dard di 75 [J.S.
modula in ampiezza una sotto­ KHz, che viene fornito al deco­ Il condensatore C 1 70 fa par­
portante centrata sulla frequen­ der attraverso un « interruttore » te del filtro del sensore di livel­
za di 38 KHz. Combinando op­ interno che chiude se viene rice­ lo del commutatore stereo. La
portunamente la somma e la dif­ vuta la nota di identificazione rete formata da R 1 45 , P2 e
ferenza dei segnali, si esegue i n a 19 KHz di ampiezza suffi­ C200 determina la frequenza
pratica l a seguente operazione ciente. dell'oscillatore interno. Agendo
algebrica: (S + D) + (S-D) = Con uno stadio divisore op­ su P2 si può centrare la fre­
2S; (S + D ) - (S-D) = 2 D , portunamente disposto, viene ge­ quenza controllando l'uscita ad
separando in tal modo l e infor­ nerato un segnale a 19 KHz i n onda quadra con 3 V di picco
mazioni contenute nei due ca­ fase con quello pilota ( i l prece­ che si trova al punto di prova
nali. dente era in quadratura) . Que­ « 1 9 KHz » . I segnali dei canali

11 circuito integrato IC2 opera destro e sinistro vengono appli­


st'ultimo, multiplexato con il
come segue: segnale d'ingresso, fornisce una cati attraverso il commutatore
Un oscillatore interno produ­ tensione continua proporzionale TUNER all'amplificatore audio.
ce una frequenza di 76 KHz, al segnale di pilotaggio che, do­
che, dopo essere passata attra­ po filtraggio, viene impiegata Sez i o n e a u d i o
verso due stadi divisori per due, per attivare « l'interruttore » ste­
viene applicata al modulatore reo e la lampada indicatrice Oltre a d essere accoppiata
d 'ingresso. Questo segnale viene MPX. Le resistenze R 1 30 ed con il sintonizzatore radio, que­
aggiunto al segnale in ingresso R 1 35 in connessione con i con- sta sezione può occogliere se­
in modo che, non appena venga gnali provenienti da altri ele­
ricevuta una nota di pilotaggio menti come giradischi magnetico
a 1 -79 KHz, che identifica il se­ e piezo e registratore a nastro.
gnale stereo, si produce una La sezione d 'ingresso dell'ampli­
componente continua, che viene ficatore audio è stata particolar­
estratta da un filtro ed usata per mente curata in quanto da u n
controllare la frequenza dello corretto trattamento del segnale
oscillatore interno, che alla fine ai suoi livelli più 'bassi dipende
risulta agganciato anche in fase la possibilità di ottenere il mi­
con il segnale di pilotaggio. I n gliore risultato finale.
queste condizioni la frequenza La presa prevista per il pick­
di 38 KHz chc esce dal primo up magnetico manda il segnale
divisore si trova in fase corretta ad un doppio amplificatore ope­
Punti di accordo LI ed L2:
per codificare il segnale stereo, si raccomanda mofta attenzione razionale integrato IC l che
cosa che avviene in un modula- per fa foro taratura. preamplifica ambedue i segnali
98
presa volume toni acuti indicatore ind icatore
per cuffia canale sinistro canale destro

r co,mnnutator. FM

fono
fono magnetico piezo pulsante d i
interruttore trasmissione
d i rete b i l a nciamento mono o stereo
regi stratore

con alto guadagno e basso ru­ sposizione del filtro in un cir­ tunamente parzializzato dal re­
more. Una rete di controreazio­ cuito di controreazione ne esalta golatore di volume, agli amplifi­
ne formata da R 1 3 , R l l-C7, l'efficacia per l'intervento del­ catori finali, che sono corredati
R9-CS e corrispondenti per l'al­ l'amplificazione di TR2 (filtro da alcuni componenti esterni
tro canale, consente, con la sua attivo). Per i toni bassi interven­ necessari per correggere la ban­
opportuna risposta in frequenza, gono R29-C 1 5-R30-P l e per i da passante ed eliminare le pos­
l'equalizzazione del segnale, per toni alti C 1 7, P2, C 1 8 . sibilità di autooscillazione.
liberarlo dalle distorsioni voluta­ Tra l'uscita degli stadi pream­ A Il 'usci ta del segnale trovia­
mente introdotte in sede di re­ plificatori e lo stadio finale ab­ mo il dispositivo di segnalazione
gistrazione. Il segnale provenien­ biamo il filtro ( inseribile a vo­ del sovraccarico, che interviene
te dal IC I , che si sviluppa ai lontà) formato da C3 1 e dalle circa 2 W prima di raggiungere
capi delle resistenze R 1 7 , R 1 8 , resistenze R45 e P3, per il taglio la potenza massima. La tensione
è applicato all'ingresso dei suc­ delle armoniche di valore ele­ di segnale è applicata allo Zener
cessivi stadi. vato (filtro di fruscìo) . D3 attraverso la resistenza !imi­
Tramite il commutatore a ta­ I l controllo LOUDNESS, an­ tatrice di corrente R6 1 . Quando
stiera anche per altri ingressi, ch'esso inseribile a volontà, è la tensione di uscita supererà il
ciascuno provvisto della propria formato da C33, R49, R5 1 , C35 valore della soglia zener, nel cir­
rete di equalizzazione, vengono ed agisce selettivamente i n fa­ cuito passerà una corrente che
applicati allo stadio preamplifi­ vore dei toni bassi, fornendo provocherà l'accensione del dio­
catore comune. I piedini l e 4 una resa acustica di migliore do LED l . Siccome il sovracca­
della presa T APE prelevano i l sonorità a livelli bassi di volume. rico si ha per i picchi di modu­
segnale dal primo stadio di pre­ II segnale passa quindi, oppor- lazione, l'accensione del led sa­
amplificazione per il suo trasfe­ rà intermittente. I n pratica il
rimento diretto su nastro. I l ta­ maggior tempo di accensione
sto TUNER provvede anche a corrisponde ad un maggior so­
collegare l'alimentazione che per­ vraccarico medio e di conseguen­
tanto resta spento durante il fun­ za ad una maggiore distorsione.
zionamento delle altre apparec­ Pertanto è bene limitarsi ad una
chiature. D'ora in poi esamine­ sonorità non accedente ai primi
remo solo il circuito del canale lampeggi dei led (OVERLOAD)
sinistro, essendo l'altro la sua sicuramente priva di distorsione.
copia esatta. Il segnale di uscita va quindi
I! segnale subisce una prima applicato ad una coppia di casse
amplificazione in T R I e quindi acustiche di buona qualità prov­
passa attraverso un doppio fil­ viste possibilmente di canali se­
tra regolabile, che provvede ad parati per i toni alti ed i toni
un'attenuazione variabile dei to­ gravi (es. le U K 803) , per otte­
ni acuti e dei toni gravi. La di- ncre la miglior resa musicale.
99
---
N ella elettronica dei calcola­
tori, affascinante realtà del
nostro tempo, particolare inte-
resse e importanza scientifica
assume lo studio e ['analisi della
memorizzazione per i numerosi
problemi ad essa connessi. La
« memoria, come si intuisce, è
parte fondamentale della proget­
tazione teorica e pratica di u n
calcolatore moderno il quale, og­
gi come oggi, nasce con l'elet­
tronica più sofisticata che ne
prevede l'impiego alla soluzione
dei problemi i più disparati.
Parlando di memoria del com­
puter è subito necessaria una
precisazione, meno ovvia di
guanto si pensi: essa è cosa di­
versissima dalla memoria umana,
dalla guale, per semplicità di
primo linguaggio possibile, ha
preso a prestito il termine. Non
già il significato. E pertanto il
confronto tra le due realtà (la
memoria umana e quella di u n
calcolatore), caro a moltissimi
divagatori, è da riportare in un
ambito più proprio e specifico.
I! computer, come memoria,
è un deposito di informazione.
Un « magazzino ». E la sua
funzione, principalmente, è quel­
la di ricevere e conservare una
certa quantità di informazioni,
rendendola disponibile, nel suo
complesso o nelle singole parti,
guando se ne presenti la neces­
sità. Il sistema di memorizzazio­
ne è essenziale soltanto nei cal­
colatori numerici, quelli cioè che
elaborano simboli numerici o
alfabetici codificati con u n in­
sieme finito di sistemi fisici bi­
stabili (è bistabile un qualsiasi
dispositivo a due stati: per es.
u n interruttore che può essere
aperto o chiuso). Minor peso
invece riveste la memoria nei
calcolatori analogici i quali, co­
me il nome stesso suggerisce,
risolvono particolari tipi di pro­
blemi simulandoli su modelli nei
guaIi i numeri sono rappresen­
tati dai valori assunti da deter­
minate grandezze variabili con
continuità.
Nei calcolatori numerici , dun-
101
Il computer dei computers
Almeno dieci miliardi di cel­
lule. A dir poco. E ciascuna di
esse con un vasto numero di
connessioni con altre cellule, fi­
no a 60.000, E' il cervello uma­
no: il computer dei computers.
A voler fare dei conti, anche se
imperfetti ed approssimativi, si
può vacillare. Cii ordini di gran­
dezze che ne risultano e nei qua­
li talvolta si tenta di esemplifi­
care il complesso microcosmo del­
la nostra mente sono di gran lun­
da al di sopra, per quantità e
qualità, delle ipotesi della scien­
za. La conoscenza del cervello e
dei suoi ineguagliabili meccani­
smi, i più complicati e perfetti
in natura, comporta da sempre P ROGRAM
MEMORY
studi in quasi tutte le branche
scientifiche. Dalla medicina
(classica) alla fisica, dalla chi­
mica alla b iologia, dalla psico­
logia alla fisiologia, ecc, giorno re alla coscienza esperienze e tulte le cellule possono essere
dopo giorno, quasi impercettibil­ conoscenze passate, essa è indub­ considerate memoria; tutte ricor­
mente si scrutano i sentieri della biamente tra le attività primarie dano, anche il sangue ricorda.
mente e le sue possibilità pres­ dei nostri neuroni. Né è possi­ Certo i computers sono velocissi­
soché illimitate. Esso, il cervello, b ile accomunare, in termini mi nelle operazioni di calcolo:
è la sede dell'intelligenza, del scientifici, la memoria umana si parla di nano-secondi! Essi, i
pensiero e dell'ideazione, delle con quella, ad esempio, di un più perfezionati, possono imma­
moltissime emozioni: di quelle calcolatore. R iferito ad un com­ gazzinare informazioni in nume­
attivià mentali che rendono l'es­ puter il termine memoria, come ro elevatissimo: mille miliardi di
sere-uomo quello che è. La più è noto, è certamente improprio. posizioni di memoria disponibili
alta forma di vita. Più esatto sarebbe parlare di contemporaneamente (/a posi­
Di fronte alla complessità del « magazzino di lavoro » (wor­ zione di memoria è una lettera
cervello umano gli studiosi han­ king-storage, così come illustrato o un numero) . In termini quan­
no spesso tentato di far luce su in altra parte di questo servizio) . ti/ativi la memoria umana può
quello che può considerarsi un Nel calcolatore la « memoria » è anche perdere il confronto con
connotato imprescindibile dei un'entità fisica ben definita, con la macchina. Non così invece in
più importanti processi mentali: una struttura ed una collocazio­ termini di qualità. Basti consi­
la memoria. Come facoltà della ne precise. Nell'uomo è stato derare che i computers non pos­
mente di conservare e rich..iama- scientificamente dimostrato che sono essere programmati per ra-

que, c'è anzitutto una memoria Cioè un bit. Il procedimento è


centrale, a funzionamento più quello dei circuiti logici nei qua­
rapido, che costituisce parte in­ li, come è noto, si verifica una
tegrante dell'unità centrale. Inol­ scelta tra due sole possibilità:
tre è prevista una (o più) me­ O e 1 , senza attribuire a questi
moria periferica che funziona simboli il consueto valore nu­
più lentamente di quella centra­ merico. Essi significano soltanto
le; in compenso essa può imma­ due situazioni diverse, una delle
gazzinare una quantità maggiore quali esclude l 'altra. Questa dua­
di informazioni. lità si riscontra anche nel com­
La memoria centrale consta portamento umano guidato dalla
di un insieme di celle elementari ragione, che si attua come con­
ciascuna delle quali può conte­ clusione di una serie di raffron­
nere un'unità di informazione. ti, decisioni, deduzioni, indicati
1 02
consentono il formarsi di una
pluralità di tipi di memoria. Da
tempo si è operata una distin­
zione tra memoria a breve ter­
mine e memoria a lungo termine.
Da pochi secondi si passa
a tempi di mezz'ora, a poche
ore, ed infine ad anni e anni.
Senza addentrarci nel merito,
scientifico (che è degli scienzia­
ti), diciamo per semplicità e
schematicamente che la distin­
zione della memoria a breve e a
lungo termine sarebbe legata a
due mliccanismi neurofisiologici
di versi. A base della memoria a
breve termine sembrano esserci
fenomeni bioelettrici, che inte­
ressa/W gli organi di senso, le vie
sensoriali e i centri nervosi su­
periori; la memoria a lungo ter­
mine, invece, si produrrebbe per
trasformazioni biochimiche del
gionamenti di sintesi, propria­ un fattore di organizzazione e di cervello legate principalmente al
mente umani. sistemazione dei dati ritenuti dal metabolismo degli acidi nucleici
Il «programma» della nostra soggetto pensante, che vengono e delle proteine.
memoria attinge da fonti per gran­ volta a volta da essa forniti se­ Le due grandi matrici dei pro­
dissima parte ancora sconosciute condo le necessità del momento, cessi di memorizzazione accom­
(e forse precluse per sempre alla e, dall'altro, in quanto, proprio pagnano l'insieme delle situa­
nostna conoscenza) e che richia­ nel ripresentare questi dati, for­ zioni mentali della nostra vita:
mano alla mente la totalità delle nisce ulteriori elaborazioni ed la coscienza di noi stessi, il pen­
nostre esperienze. La sfera psi­ esperienze a questi connesse. siero, la cognizione del tempo,
chica e il mondo del subconscio, Ma, ciò che è veramente sin­ lo sviluppo dell'intelletto il qua­
attraverso il sistema nervoso golare, per l'uomo non può cor­ le nel suo divenire chiama a vo­
centrale, alimentano la memoria rel/amente parlarsi di « sempli­ lontà tutti i dati di cui dispone.
di dati non ipotizzabili per nes­ ce » memoria, e basta. La scien­ Senza soste. Dai primi vagiti
sun calcolatore - computer - mac­ za, e ancor prima la personale della nascita fino agli ultimi
china. La memoria, nè ci sono esperienza di noi tutti, non han­ sprazzi di lucidità il cervello del­
dubbi di sorta, appare inscindi­ no difficoltà a riconoscere un l'uomo, questo ineguagliabile
bilmente connessa con ogni altro dato evidentissimo. Non esiste calcolatore delle nostre cose di
tipo di attività mentale e intel­ « una » memoria. l processi neu­ tutti i giorni, vive, memorizza,
lettuale, in quanto da un lato è robiologici che ne sono alla base elabora. E soprattutto pensa.

dall' esperienza. Tale serie di stati che non fanno uso di orga­
ragionamenti costituisce una suc­ ni in movimento ed in esse le
cessione di scelte binarie. Essa operazioni suddette possono es­
può essere riprodotta artificial­ sere effettuate esclusivamente
mente mediante circuiti elettri­ con dispositivi elettronici. Le
ci i quali vengono perciò chia­ memorie dinamiche ricorrono in·
mati circuiti logici. Sono circuiti vece per il loro funzionamento
di commutazione, muniti di uno al movimento di determinati or­
o più terminali di ingresso e di gani. Ciò che si muove è il sup­
uno o più terminali di uscita. porto materiale delle informa­
Le operazioni di lettura e di zioni e la lettura e la scrittura
scrittura sono alla base della avvengono quando l 'organo di
distinzione delle memorie in sta­ lettura o di scrittura si trova i n
ti che e dinamiche. Le memorie corrispondenza con l'indirizzo
1 03
bile immagazzinare in essa. Ol­
tre che al numero di bit ci si
può riferire al numero di carat­
teri, oppure al numero delle
parole.
Nel mondo dell'elettronica si
sono da tempo perfezionati si­
stemi di memorizzazione ormai
di largo impiego. Esaminiamo
brevemente i tipi e le tecniche
più diffusi. Sinteticamente si
possono riassumere come segue.
Nella classe delle memorie sta­
tiche: l ) memorie a nuclei di
ferrite; 2) memorie pellicolari
(o a strati magnetici sottili) ;
3) memorie a semiconduttori ;
4) memorie criogeniche (o a
su perconduttori) .
Nella classe delle memorie
dinamiche: l ) memorie a tum­
buri magnetici; 2) memorie a
dischi; 3) memorie a nastro ma­
gnetico.
Molti, dunque, i tipi di memo­
ria. E il calcolatore, o meglio
l 'elaboratore, è tale soprattutto
in considerazione della memoria
e delle possibilità operative sue
proprie_ Questo immenso archi­
vio, in grado di immagazzinare
Nel calcolatore la « memoria . è un'entità fisica ben definita,
con una struttura ed una collocazione precise. Per accedere
dati, informazioni , risultati par­
allo working·storage (magazzino di lavoro) si interviene sulle ziali e collaterali dell'elaborazio­
unità periferiche secondo i codici di programmazione. ne previsto dal programma, è
sempre a nostra disposizione.
prescelto. Tale supporto è costi­ variano da elaboratore a elabo­ Oggi, certo, un computer non
tuito da nastri, dischi, tamburi ratore, caratterizzano il compu­ fa più, come suoi dirsi, notizia.
o schede ricoperti da uno strato ter conferendogli in senso lato Ma quando si vada ad esaminare
di materiale magnetico a ciclo di una individualità specifica. le intime strutture matematiche
isteresi rettangolare. La lettura La velocità operativa dipende ed elettroniche del suo insieme,
o scrittura delle informazioni av­ dal supporto fisico della cella e si consideri il potenziale di cal­
viene con lo stesso sistema dei elementare, e quindi dal tempo di colo e di elaborazione di dati de­
comuni registratori magnetici, commutazione (tempo di commu­ gli elabomtori più progrediti, c'è
con la differenza che mentre in tazione: è quello necessario per sempre da stupirsi. Con l 'elettro­
questi ultimi l'informazione è di passare da uno stato all'altro; i n nica e i computers si sono rag­
tipo analogico, cioè è costituita tal une celle esso è inferiore a giunti risultati scientifici quasi
da un segnale variabile con con­ 10-9 secondi), come anche dal in ogni campo dello scibile. E
tinuità, nelle memorie dinamiche sistema di selezione mediante i l certamente essi, figli del nostro
è di tipo binario, cioè è costi­ quale s i accede alla cella stessa tempo, ci accompagneranno sem­
tuita dalla presenza di uno o (tempo di accesso: è quello ne­ pre più prepotentemente nel fu­
dell'altro dei due stati possibili ccssario per l'estrazione dell'in­ turo della nostra vita, pur ri­
di magnetizzazione, identificati formazione; nene memorie sta­ spettando (sarà poi sempre co­
convenzionalmente con le due tiche è anche inferiore a 10-9 sì?) i l confine invalicabile che
cifre binarie zero e uno. secondi). vede l 'uomo pensare, il compu­
La velocità e la capacità sono La capacità di memoria, in­ ter calcolare.
le condizioni per una buona me­ vece, misura il numero di infor­ Al tempo, quello di domani,
moria. Esse, che naturalmente mazioni elementari che è possi- l'ultima risposta.
1 04
La scienza pratica sperimentale in scatole di montaggio Philips
elettronicalfisica/chimica

Scalole per esperimenti e per la didat­ Scatole sperimentali


tica: si inizia dalla conoscenza a livello FANTASTICO
scolastico. per arrivare gradualmente. elettronica:
NOVITÀ ASSOLUTA
Telegioco Philips n. 2204:
con scatole successive sempre più im­ 4 scatole-base e 8 scatole com­
pegnative ed affascinanti, a l l ' hobby tec­ plementari per il passaggio da una
nico-scientifico più i n teressante e p i ù come il 2203 a colori per
u t i l e n e l l a dinamica vita attuale . scatola-base alla superiore.
televisori a colori
Ideate e real izzate dai tecnici dei re­
Scatole sperimentali
parti sperimentali Philips, con la colla­
borazione di valenti pedagog h i ; molto fisica:
spesso corredale dalle stesse parti ori­ 3 scatole-base.
RICHIEDETE GRATIS
duzione industriale dei suoi famosi ap­
g i n a l i imp iegate dalla P h i l ips nella pro­

IL CATALOGO ILLUSTRATO
Scatole sperimentali
parecchi radio, televisori, e l ettrodome­
A COLORI PHILlPS
chimica:
stici, ecc.
4 scatole-base.
n i co che è un vero e proprio l i bro di
Ogni scatola contiene un manuale tec­
Telegioco Philips n. 2203:
testo.
4 giochi incorporati più « foto sa­
EDILIO PARODI S.p.A.
Distribuzione per l ' Italia:
fari » e istantanea » con acces­
C(
Via Secca, 14/A Te! . (010) 406641 (3 l i nee)
sorio macchina fotografica. 16010 MANESSENO (GEI
La rad i o sott'acq u a

Un sistema di telecomunica­
zioni della Raytheon Corpora­
tion, Massachussets, è stato equi­
paggiato con un tubo ad onde
progressive (RW 3 0 1 0) Siemens,
che consente di effettuare comu­
nicazioni tra la terra ferma e le
navi o gli aerei, servendosi di
satelliti. I l tubo da 1 kW è par­
ticolarmente idoneo per sommer­
gibili: poiché con una frequenza
di trasmissione di 38 GHz, lo
schermo d'antenna e la guida
d 'onda hanno dimensioni così � ­

- - ::-31!- -
-.,--
-;:.;� �-
ridotte, è stato possibile incorpo­ -

rarli nel periscopio e quindi � :...�.


azionarli assieme ad esso: i l
sommergibile è cosÌ i n grado di
trasmettere anche in immersione.
Simili progetti sono in pre­
parazione sotto il nome « Mar­
sat » e « Morots » .

C ro n o S G S F i lt ro attivo Nat i o n a l

Nell'ambito della sua nuova L a National Semiconductor ha La serie A F l OO è composta


strategia di diversificazione, la sviluppato una nuova serie di da blocchi che possono essere
SGS-ATES h a sviluppato l'S3 1 1 8, filtri attivi a basso costo che usati per costruire qualsiasi ri­
un modulo di orologio digitale operano a frequenze fino a l O sposta di filtro tipo Butterworth,
a 6 funzioni con display a cri­ Khz. Bessel, Cauer e Tschebycheff.
stalli liquidi e possibilità di fun­ J nuovi circuiti integrati della Le funzioni di passa basso,
zionamento come cronometro. scrie AF 1 00 sono destinati al­ passa alto, passa banda sono di­
Il display normalmente mo­ l'uso in sistemi analogici a bassa sponibili simultaneamente su
stra ore e minuti, ma è anche frequenza, quali sistemi medica­ uscite separate, mentre le fun­
possibile scegliere un modo di li, geofisici, sonar, audio, segna­ zioni di « notch » e « ali pass »
funzionamento con alternanza lazione di tono, modem e sistemi sono disponibili combinando
continua di mese-giorno e ore­ di controllo dove sono richieste queste uscite in un amplificatore
minuti. specifiche funzioni di filtro. interno di somma.
In funzionamento come cro­
nometro, la risoluzione è di 1 HIG HPASS BANDPA$S LOWPASS AMP IN -

secondo e consente di misurare


..,
fino a 1 5 minuti. Essendo indi­
pendente dalle altre funzioni del­ IN 2 o--.--+--J\;v..-II---4---+---+
l 'orologio il cronometro non in­
fluisce sul suo normale funzio­
namento.
Il calendario, di tipo « intelli­
gente », considera la durata di IN ' o-.l-+---�fv----'
28, 30 o 31 giorni a seconda
del mese e richiede la rimessa in
passo solo ad ogni anno bisestile. AMP IN .

1 07
P i ù tras mettito ri d a H o n g Kong
All' industria elettronica di Hong Kong è
riconosciuto un alto potenziale di crescita, ma
tra i tanti articoli elettronici di consumo nes­
suno registrò una rapida espansione nel 1 976
come le esportazioni di radio trasmittenti­
riceventi.
Le esportazioni di Hong Kong di radio
trasmittenti (che comprendono walkie-talkie e
radio CB) aumentarono a 1 60 milioni di dol­
lari di Hong Kong nel 1 976, quattro volte la
cifra del 1 975.

t-71
Essendo un prodotto elettronico relativamen­
te nuovo, le radio trasmittenti vennero al quarto
/1 posto in termini di valore dopo le radio tran­
L. 1 8. 500 lVA compresa sistor che aumentarono del 3 7 % nel 1976; i
Il klt comprende: calcolatori elettronici aumentarono del 5 % ed
• Una busta di sali per la preparazione di 1 litro di acido i registratori a cassette raddoppiò il totale del­
corrosivo.
• Una serie di tracce decalcabili per l'incisione di piste e di l'anno precedente a 1 2 milioni di dollari.
pads (piazzuole). L'aumento delle esportazioni delle radio tra­
• Una bomboletta di spray protettivo.
• Una scatoletta di polvere per la lucidatura
smittenti segue il modello usuale di tanti altri
delle piste di rame. prodotti di Hong Kong, crescendo, da zero
• Un pennarello caricato a inchiostro coprente nel 1975, ai HK dollari 3 ,8 milioni nel 1 9 7 1
per il disegno prima di arrivare al cispicuo totale dell'anno
del circuito sulla basetta.
• Un trapano funzionante con scorso.
batteria a 12 V. I mercati maggiori per le l'adio trasmittenti
• Una confezione di punte per nel 1 976 furono quello Statunitense che as­
il trapano comprer,dente
anche una mola e un disco lucidatore.
sorbì il 77 % del totale delle esportazioni glo­
bali di questo prodotto; la Germania Federale,
il Canada e la Francia.

I l m i c roprocessore
n e l l a mac c h i n a per c u c i re
Nella macchina per cucire Singer Futura elet­
tronica, recentemente annunciala sulla stampa
nazionale inglese, c'è un modulo MOS/LSI
studiato per uso esclusivo del cliente e realiz­
zato dalla Ami Microsyslems unitamente ai
tecnici della Singer.
L. 7.500 IVAcompresa Studiato espressamente per la Singer su sue
Per gli autocostruttori è inoltre disponibile un saldatore
specifiche, il modulo Ami opera unitamente ai
Istantaneo di alta qualità e di basso prezzo. Isolamento comandi « Touch-MOS » della Ami per sosti­
antinfortunistico, luce incorporata, pronto in 3 secondi- tuire qualcosa come 3 50 componenti mecca­
1 1 0 Watt.
Tipo rinforzato L. .8.500 IVA compresa nici, fra cui leve azionate a mano e quadranti.
Un esempio tipico è la scelta del profilo.
Ciascun profilo è rappresentato graficamente
sulla « superficie di comando » della Futura.
Al disotto di ciascun profilo di punto c'è un
solettore Touch-MOS, per cui l'utente può ef­
Seat è il primo Ham Center Italiano rettuare automaticamente le relative regolazioni
Via Lazzaretto, 7 20124 Milano Tel. 652306
- -
di macchina. Questo dispositivo consente la
cucitura con un punto determinato, dopo di
che la macchina si ferma automaticamente.
1 08
F a i l a s i ntesi
c o n il M OS

costruttori di apparecchi ri­


cetrasmittenti con parecchie gam­
me hanno la possibilità di equi­
paggiare ognuno dei canali con
un quarzo oscillatore o di gene­
rare le diverse frequenze di la­
voro accoppiando fra di loro
numerosi componenti singoli. La
Siemens presenta ora un nuovo
integrato MOS in grado di ge­
nerare come sintetizzatore un
numero quasi i l limitato di cana­
l i , impiegando un solo oscillato­ di un circuito che sostituisce i l nuto, essendo stato realizzato in
re ed una frequenza di parago­ quarzo e d è idoneo sia per gli tecnica di deplezione P-MOSo
ne. L'S 1 87 è dimensionato per apparecchi di navigazione aerea I nfatti con una frequenza di ri­
frequenze da O a 2,5 MHz, un e di ricetrasmissione sia per i ferimento di ingresso di 6,4 MHz
divisore in serie amplia questa generatori di segnali ed i ricevi­ ed una tensione di ingresso di
gamma fino a 800 M Hz. La spa­ tori della gamma dei radioama­ l O V il consumo è di appena 8
ziatura tra i canali può essere tori (CB). mA. L'S 1 87 è alloggiato in una
selezionata in continuità da 1 00 L'S 1 87 con t iene 800 transi­ custodia a 28 piedini e funziona
Hz i n su; si dispone pertanto stori ed ha un consumo conte- a temperatura da O"C a 70°C.

LE INDUSTRIE ANGLO·AMERICANE IN ITALIA


VI ASSICURANO LAUR[A
OELL"UNIVEflSIlA'

UN AVVENIRE BRILLANTE DI LONDRA

M..tam..t;y . SIOI.....
Economia lIngou•• tcC
RICONOSCIMENTO
LEGALE IN ITALIA

in base "II" legge


1940 Gau. Uf!. n. U
del ..0·2-1963

c'è un posto da INGEGNERE anche per Voi


Corsi POLITECNICI INGLESI Vi permetteranno di studiare ;) casa
Vostro e di conscçjuirc tramite e s a m i . D ip lo mi e Lauree

INGEGNERE regolarmente iSCritto nell'Ordine Britannico.

una CARRIERA splendida Cosa Bono I microprocessori?


ingegneria CIVilE · Ingegneria MECCANICA
Cosa offre il mercato?
un TITOLO ambito Quali sono i criteri di scelta
-
ingegneria ELETIROTECNICA ingegneria INDUSTRIALE di un microprocessore?

un FUTURO ricco. di soddisfazioni A queste ed a tante altre domande


TROVERETE LA RISPOSTA nel
ingegneria RAOIOTECNICA . ingegneria ELETTRONICA

LIBRO sui MICROPROCESSORI


� ollre 300 pagine

� In lingua italiana

spedizione r.onlrassegno L. 20.000


Per informnioni c consigli senzii impegno scriveteci oggi stesso.
ULTIME COPIE r

BRITISH INST. OF ENGINEERING TEC H N . RICHIEDETELO SUBITO a:


Italian Division 10125 Tori no · Via Giuria 4fT

Studio C.P.M. - Via M. Gioia 55
20124 Milano
Sede Centra le Londra · Delegazioni i n tutto i l mondo.
Tel. 02/683.680 - 6889.098

1 09
Da l l a F i e ra B i a n c o e nero
di M ilano a modu l i
Due sono stati gli avvenimenti ogni elogio, già costruiti con la
più importanti che hanno susci­ tecnica del futuro, in grado di
tato modificazioni nel mercato fornire per anni un funziona­
radiotelevisivo in I talia dalla mento ineccepibile e sicuro. Que­
Fiera dello scorso anno a quella sto perché in quasi tutti i recenti
di quest'anno: l'introduzione an­ televisori a colori 1 '80% dei cir­
che nel nostro Paese della TV a cuiti è riunita in 1 2 , 14 o più
colori e la nascita di TV private moduli, nelle quali sono mon­
e Radio private che trasmettono tati da 30 sino a 1 00 compo­
in FM. nenti ciascuna. Ogni modulo so­
L'introduzione del colore nel­ vrintende ad una funzione com­
le trasmissioni della RA l , la dif­ pleta ed è inseri to a mezzo di Basta una leggera pressione
fusione sempre più vasta dei spine su una presa posta sul perché i tasti a corsa breve rea­
ripetitori di TV straniere, anche telaio. giscano come sensori nel nuovo
esse a colori , la nascita di TV Un'altra importante caratteri­ televisore da tavolo in bianco e
private. sempre a colori, ha fatto stica è quella dei cinescopi, detti nero « Bildmeister FT 405 elee­
si che il mercato si risvegliasse comunemente tubi catodici, che tronic » con cinescopio rettan­
proprio in questo campo. La usano il sistema « in-Line » che golare 6 1 cm ( 1 1 0°) . I n tal mo­
domanda sempre crescente di te­ permette di ottenere immagini do è possibile preselezionare e
levisori a colori non ha trovato più luminose, più brillanti e più poi scegliere di nuovo fino ad 8
imprcparata l 'industria, che ha ricche di colore. Alcuni di que· programmi. Quando si preme
prescntato quest'anno alla Fiera sti apparecchi sono in grado di un pulsante, si accende il rela­
Campionaria esemplari di ricevi­ ricevere oltre che con il sistema tivo LED per indicare il canale
tori televisivi davvero degni di PAL. con il sistema SECAM. prescclto in ricezione.

E' i n i z i ata l ' epoca d e i MICRO PROCESSO R I .


A n c h e T U p u o i essere i n grado d i costruirne u n o ; potrai anche usarlo bene ma

L'IM PORTANTE E' CONOSCERLO A FONDO E CAPIRNE IL FUNZIONAMENTO:


solo così valorizzerai ogni tua operazione.
L'elettro n i ca, prima con " avvento d e i transistor, poi con i circuiti integ rati ed ora con i m icroprocessor i , ha com­
piuto u n balzo notevole verso il futuro, tanto che apparecchi che solo pochi anni fa sembravano i m pensab i l i sono
stati realizzati e d i ffusi notevo lmente: calcolatori tascab i l i , frequenzimetri, voltmetri d i g itali, sintetizzatori, circuiti di

Tutti possono costru i r l i , ma l ' i m portante è capirne i principi su cui sono basati.
allarme, decodificato r i . ecc., questi sono prodotti nuovi per gente nuova.

corso d i ELETTRONICA D I G ITALE c h e è agibile a tutti.


Noi vogliamo che TU possa i mparare fac i l m ente lutti i segreti della nuova elettronica. Abbiamo, perciò, realizzato u n

Questo corso è unico in Italia. viene svolto per corrispondenza, ha una durata media d i sei mesi ed è diviso i n 6
parti distinte . E' teorico e pratico, descritto con parole semplici e chiare, corredato da i l l ustrazioni e da numerose
esperienze .

Esempio d e l l o svolgimento d e l programma (fino al 2° capitolo):


Introduzione · Piano studio - Cenni di logica - Funzione N O N (esperienze) - Funzione E (And) (esperienze) - Funzione
OR (esperienze) - Realizzazione di moduli circuitali compiessi - Costruzione simu ratore 1° - Tabella della verità (espe­
rienze) - Teoremi riguardanti la negazione (esperienze) - OR esclusivo (esperienze) - Esame 1- parte.

Il costo totale del corso è sfato contenuto in L. 100.000 + IVA per pagamenti in contanti e in L. 120.000 + IVA per
pagamenti rateai i .

SIAMO TALMENTE SICURI DELLA VALIDITA' DI QUESTA NOSTRA NUOVA REALIZZAZIONE, UNICA IN ITALIA, CHE
LA GARANTIAMO OFFRENDO IL RIMBORSO DELLA CIFRA SPESA A CHI NON RISULTASSE SODDISFATTO.

Indi rizzare a : Domanda d'iscrizione.

C.A.A.R.T. Il sottoscritto (nome) (cognome) ..

E lettronica nato i l ... (città) (Prov.)


CAS POSTo N . 7
o

C.P. 22052
abitante (Prov.)
CERNUSCO in via C.P. n.
LOMBARDONE
(Como) chiede di potersi iscrivere al Corso di Elettronica I ndustriale Digitale.

Sceglie la seguente forma d i pagamento:


Contanti L. 1 00.000 + IVA 14% Totale L. 1 14.000
Rateale L. 1 20.000 + IVA 14% Totale L. 136.000
( 1 2 mesi)
Firma ................... ...... ................................

1 10
PERCHE' CERTI RITARDI

PERVENGONO IN REDAZIONE IN SEMPRE MAGGIOR


NUMERO PROTESTE DI LETTORI PERCHÉ NON RICEVONO
A CASA SE NON CON RITARDO LA RIVISTA O IL LIBRO
OMAGGIO « MUSICA ELETTRONICA » O IL MATERIALE
COMUNQUE ORDINATO. DESIDERIAMO ASSICURARE TUTTI
CHE GIÀ DA TEMPO LE SPEDIZIONI SONO STATE
REGOLARMENTE EFFETTUATE E CHE IL DISSERVIZIO
SEMBRA ESSERE IMPUTABILE AGLI UFFICI POSTALI CHE PER
pIù RAGIONI NON FUNZIONANO A DOVERE, COSì COME
RECENTEMENTE CONFERMATO ANCHE DAL SIGNOR
MINISTRO DELLE POSTE E TELECOMUNICAZIONI AL QUALE
ABBIAMO GIÀ INOLTRATO SOLLECITAZIONI.
NELLA SPERANZA CHE AL PIÙ PRESTO LA SITUAZIONE
SI NORMALIZZI. COGLIAMO L'OCCASIONE PER SEGNALARE
DI INVIARE TUTTA LA CORRISPONDENZA A
RADIOELETTRONICA, VIA CARLO ALBERTO 65, TORINO,
INDIRIZZO DELLA NOSTRA NUOVA SEDE.

NOVITÀ MONDIALE! ! !
Il modulo MA 1 003 della National è un ci rcuito logico per orologi digitali MOS LSI monolitico M M
5377, comprendente u n digit a 4 displays d i 8 mm. a fluorescenza verde, u n cristallo (quarzo) a 2 ,097
M Hz per la base dei tempi e i componenti necessari a formare un orologio completo e funzionante
a 12 Vcc. Il modulo è completamente protetto contro i sbalzi di movimento ed inversione di polarità
nella batteria.
Il controllo di lumi nosità del Kit avviene tramite un interruttore che accende o spegne i displays la­
sciando inalterato il conteggio del l 'orologio. La regolazione dei minuti e delle ore sono dati da due
pulsanti in dotazione. Il colore. verde dei displays è filtrabile (per chi lo desideri) a varie tinte
VERDE - BLU - GIALLO.
Le connessioni sono sempl ificate con l 'uso del connettore a 6 piedini. Il Kit può essere applicato in
tutte quel le esigenze i n cui vi sia una batteria a 12 Vcc. ESEMPIO: AUTO - BARCHE - PANFILI
AUTOBUS - CAMION ecc.
I M PORTANTE: tutti i kit prima di essere evasi vengono accuratamente collaudati e control lati .

HQURS
SET
6 G RQ U NO
SWITCH
5 Ne
4 P A R K lIGHTS

L . 33.500 J BATTERY
2 DASH lAMPS
MINUTES
Ditta B E N EDETTO RUSSO SET
SWITCH
l IGNITIQN

Via Campolo, 46
Tel. 091 /567.254
90145 PALERMO

111
COSA VORRESTE FARE
(Segue da pagina 57)

M a, purtroppo, oggi il traf­

VITA?
fico CB si svolge in maniera
sempre più caotica e, perciò, non
è assolutamente possibile salire
Quale professione vorreste esercitare nella vita? Certo una profession e sul tetto ogni volta che si cam­
di sicuro successo ed 8""enire, che vi possa garantire una retribuzione bia canale, per allungare o ac­
elevata. Una professione come queste:
corciare l'antenna. Né è possi­
bile montare 23 antenne, una
per ogni canale, per gli evidenti
problemi di ordine elettrico e di
spazio, oltre che di portafoglio!
Quindi si risolve il problema ef­
fettuando le tarature sul canale
1 2, a centro banda, che ha la
lunghezza d'onda di 1 1 .068 me­
tri; perciò le differenze si ridu­
cono all'incirca della metà, e
conseguentemente anche la me­
dia del R.O.S.
le professioni sopra illustrate sono tra le più affascinanli e meglio pagate:
la Scuola Radio Elettra. la più grande Organizzazione di Studi per Cor­ Dunque, dopo aver identifica­
rispondenza, in Europa ve le insegna con i suoi
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA (con materia!i) to dove risiede la causa del
RADIO STEREO A TRANSISTORI - TELEVISIONE BIANCO-NERO E R.O.S. si deve provvedere alla
COLORI - ELETTROTECNICA - ELETTRONICA INDUSTRIALE - HI-FI
STEREO - FOTOGRAFIA - ELETTRAUTO. sua eliminazione, agendo sul P I o
Iscrivendovi ad uno di questi corsi riceverete, con le lezioni, i materiali Greco del trasmettitore fino a
necessari alla creazione di un laboratorio di livello professionale. In più,
al termine di alcuni corsi, polrele frequentare gratuitamente i laboratori ottenere il minimo di onde sta­
della Scuola, a Torino, per un periodo di perfezionamento.
zinarie, utilizzando un carico fit­
CORSI DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE
PROGRAMMAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI - DISEGNATORE tlZ1O, e l'ormai famoso ROS·
MECCANICO PROGETTISTA • ESPERTO COMMERCIALE - IMPIEGA·
TA D'AZIENDA - TECNICO D'OFFICINA - MOTORISTA AUTORIPARA­
METRO. Se invece, il difetto
TORE- ASSISTENTE E DISEGNATORE EDILE e I modernissimi corsi di risiede nel cavo coassiale, biso­
LINGUE.
Imparerete in poco tempo, grazie anche alle attrezzature didattiche che gna sostituirlo interamente, pur­
co mpletano i corsi, ed avrete ottime possibilità d'impiego e di guadagno. ché non si tratti di un bocchet­
CORSO ORIENTATIVO PRATICO (con malerialil
SPERIMENTATORE ELETTRONICO tone ossidato, o di una saldatura
particolarmente adatto per i giovani dai 12 ai 15 anni.
fredda.
CORSO NOVITÀ Icon materiali)
ELETTRAUTO
Un corso nuovissimo dedicato allo studio delle parti elettriche dell'au­
Infine, se ad essere disadatta­
tomobile e arricchito da strumenti professionali di alta precisione. ta è l'antenna, bisogna interve­
IMPORTANTE: al termine di ogni corso la Scuola Radio Elettra rila;;cia
nire su suoi organi di regolazio·
un attestato da cui risulta la vostra preparazione. ne: in un dipolo allungheremo o
Scrivete it voslro nome cognome e indirizzo, e segnalateci il Co so o i r accorceremo i due fili, sempre
corsi che vi interessano.
Noi vi forniremo, gratuitamente e senza alcun impegno da parte vostra, sul canale 1 2, e facendo anche
una splendida e dettagliata documentazi(lOe a colori.
prove sui due estremi di banda

OS
Se';v.'. ,
per cercare di ottenere il mini·
ma R.O.S. Se , invece, siamo
Scuola Radio Elettra in possesso di una Ground Pia­
Via Stellone 5(98
10126 Torino ne c i daremo da fare, allungano
PRESA D'ATTO OEL MINISTERO DELLA PUBBUCA ISTRUZIONE N, 131l1 do o accorciando i Radiali, va·
PER CORTESIA. SCRIVERE //01 STAMPATElLO
r-------- -------- -------
riandone l'inclinazione e giocano
I 5/98 do anche sulla lunghezza dello
� �
SCUOlA RADIO ELETTRA Via Stellone 10126 TORINO

I
INVI.t.Tt:IIII, GII.t.TIS l: SI:NZA. IM"'GItO, TUTlI LI IMfORIII.t. JOMI RILATII/I L CORSO
stilo stesso. Invece altre antenne
'
l
I i fiberglass hanno bisogno di
I_� _ __ _ __ J ·�_�_J�·�_�_J __ �_�_J �
I cO\l __
una leggera tagliata, se al mo­
I ,,,.. _� ___ J_...L
� .J.�_J_J .L� __'._�
_
_ __ _
mento della installazione pre­
sentano un R.O.S. elevato. Così
pure le antenne per l'auto che
non sono munite di Stub di ta­
ratura.
E' i nevitabile che, p r i m a o poi, o g n i ap­
passion ato di el ettron i ca faccia la s u a
conoscenza c o l c i rcu ito stampato. I g n o­
rarlo, i nfatti, e q u ivarrebbe a mettere d a
parte u n o d e i momenti p i ù interessanti
d e l l a stessa elettro n ica.

Tra le leI/ere che perverranno al giornale


verranno scelte e pubblicate quelle relative ad Il vol u me, i l l ustrando tec n i c h e e proce­
argomenti di interes�·;e generale. In queste colonne
d i menti veramente sem p l i c i , mette c h i u n­
lIna selezione della posta già pervenuta.
q u e i n c o n d i z i o n e d i preparare i c i rc u iti
stampati, anche in serie, per proprio con­
to, senza ricorrere agli appositi prodotti
del commercio_
I l sustain del si ntetizzatore
U n a parte del volume è ded icata a l l a
preparazione i n casa, c o n mezzi elemen­
Ho notato una discordanza tra lo schema
tar i , dei circuiti stampati senza ... rame o
elettrico e quello pratico del sintetizzatore che
della preparazione della stessa lastra di
penso possa pregiudicare il buon funziona­
rame,
mento dell 'effetto di SUST AlN. Vorrei da
voi una spiegazione in proposito.
A, Vuolo
Franco Bello - Catania

Le sue perplessità circa il buon funziona­


mento dell'effetto sustain sono perfettamente I L C I R C U ITO
giustificate, infatti realizzando i collegamenti
indicati nello schema pratico il sustain viene
inserito in alternativa alla tastiera, e questo è
S TA M PAT O
un errore. Le modifiche da apportare allo sche­
ma pratico per renderlo coerente con lo sche­ FATTO I N CASA
ma elettrico che è esatto sono le seguenti : va
annullato il collegamento tra la tastiera e il
commutatore S4; il terminale di S4 che si ren­
de libero va collegato al + della alimentazio­
ne; i l terminale della tastiera si collega invece
con il terminale indicato col numero 1 del
circuito di sustain, che logicamente non deve
più essere collegato con il positivo della ali­
mentazione. Gli altri collegamenti restano cosÌ
come sono.

L. 3.500 ( + spese postali)


KEYBOARD sy
---
26

26
Gli interessati potranno richiedere
il volume in contrassegno indirizzando a :

Particolare corretto dello ANTONIO VUOLO


schema dei cablaggi del Corso G. Marconi 16
sintetizzatore.
83050 VILLAMAINA (AV)

113
per
A propos'ito d i nastri
far da sè Ho sentito dire che le « cassette » sono meno

e consigliabili delle bobine quando si voglia fare


una registrazione in Hi-Fio Ve ne chiedo con­

m eg l io! ferma, anzi spero in una smentita, visto che ho


un registratore a cassetta Hi-Fi, se tale è
veramente.
MICROSPIA TX FM
Vittorio Pala - Trieste
M i n itrasmettitore FM In questo siamo categorici: non è vero che
portata senza antenna 500
metri, emissione nella
non si possa fare dell'Hi-Fi in registratori a
banda 88-108 MHz. cassette, prova ne sono alcune delle più re­
Scatola d i montaggio centi prove su registratori a cassetta fatte da
completa.
CB Audio.
E. invece vero che è meno facile avere dei
Solo L. 10.5001

registratori Hi-Fi tra quelli a cassette, ma


questo dipende dal fatto che la velocià di regi­
strazione per le cassette è unificata a 4,75
cm/sec, molto bassa, e quindi più critica a
proposito di alta fedeltà, inoltre la larghezza
del nastro nelle cassette è estremamente ri­
dotto, cosÌ che le registrazioni Hi-Fi, che di
solito sono stereofoniche, risultano soggette ad
un più critico accoppiamento diafonico, data
la grande vicinanza di piste su cui sono regi­
strate informazioni differenti. Comunque l'uso
di un buon registratore stereofonico a cassette,
specialmente se unito a cassette di elevata qt;�­
lità, e a sistemi tipo dolby di soppressione del
rumore, assicura registrazioni degne della qua­
PSICHEDELIC BOX lifica di Hi-Fi.

3 canali
Quanto costa il frequenzimetro
2000 W
per canale 11 nostro laboratorio ha approntato un cero
to numero di kit del frequenzimetro pubblicato
in marzo e aprile: causa banale refuso uno
dei prezzi già indicati è sbagliato. Ecco qui di
seguito le cifre esatte. Il kit degli stampati per
solo
L. 1 9.500! il frequenzimetro è offerto a lire 1 6.500. Sono
poi disponibili altri cinque tipi di kit: 1 . ma­
G e n e ratore l u c i psichedeliche tre canali.
teriale per circuito base dei tempi più commu­
2 Kw per c a n a l e . Solo i tre trasformatori
d'isolamento L. 4.500. tatore di funzioni disponibile a 31 .500 lire;
2. materiale per circuito di ingresso, più poten­
Per ricevere il materiale effettuare pagamen­ ziometro e connettore BNC per lire 1 6.500;
to anticipato tramite vaglia postale. Aggiungi 3. materiale per circuito di visualizzazione più
L. 500 per spedizione raccomandata.
zoccoli per integrati e per display a lire 46.500;

SHOP
4. materiale per circuito contatore, memoria e
KIT multiplexer più un potenziometro e due diodi
led per 6 1 . 500 lire; infine, 5. kit, la soluzione
CORSO VITIORIO EMANUELE, 1 5 - MILANO completa di tutti e quattro i moduli dianzi de­
Per Informazioni allegate francobollo risposta. scritti per lire 1 3 1 . 500.
Non inviate denaro! Basta fare l'ordine via
lettera. Pagherete dopo, al postino.

114
DU E LIBRI ECCEZIONALI
SUI CIRCUITI INTEGRATI
PRINCIPI E APPLICAZ I O N I DEI
CIRCU ITI INTEG RATI LI N EARI

di H . Lilen
Contenuto:
Panorama della micro-elettronica; Tecnologia;_ L'evoluzione degli schemi
con integrazione; I circuiti differenzial i ; L' a mpi ificatore operazionale;
Analisi di alcuni schemi d i amplificatori operazional i ; Compensazione in
frequenza; Gli amplificatori a banda larga e a banda stretta ; I compara­
tori; Alcune regole per l 'impiego dei circuiti integrati l i neari ; M isure sui
Copertina telata lino a 4 co­ circuiti integrati lineari ; I l rumore; I circuiti integrati a MOS ; I circuiti
lori - Pagg_ 436 - Figg_ 481 - i ntegrati a film sottile; Schemi fondamenta l i ; Circuiti con diversi tra­
Tabelle 46 - Formato 1 7x24 - sduttori; Funzioni elettroniche semplici; Circuiti classici per comparatori;
Prezzo L_ 1 5_000 (Compreso Schemi divers i ; Ali mentatori stabilizzat i ; Telecomunicazioni e applicazioni
IVA) . ai beni di consumo.

CIRCU ITI I NTEG RATI N U M ERIC I


CIRCUITI INTE6RATI
NUMERICI di H . Lilen
Contenuto:
I circuiti integrati e i loro parametri; Le porte logiche; Flip-Flop; Le porte
DClL, RTL e RCTL; La famiglia DTL; Le famiglie TIL [dalla TIL conven­
zionale alla Schottkyl ; Le famiglie ECL; Dall'isolamento d i elettrico ai sub­
strati isolanti [SOS) ; C i rcuiti i ntegrati MOS monocanal i [PMOS e NMOS) ;
I MOS complementari O CMOS; Circuiti J-FET e FET Schottky; La logica
bipolare a iniezione (l'L) ; La logica a isolamento per diffusione di col­
lettore [CDI ) ; I dispositivi a trasferimento di carica [CTD) : CCD, BBD e
(tllllcr l Ui'.' SCT; Metodi avanzati di produzione - Beam Lead e Flip-Chip; Applicazioni
ai circuiti combinatori; Circuiti sequenzi al i : i contatori: I registri a scala­
tura statici e dinamici - Funzioni MOS dinamiche; Le memorie RAM; Me­
Copertina telata lino a colori morie per sola lettura o per lettura maggioritaria: ROM, PRO M , REPRO M ,
• Pagg_ 456 - Figg_ 478 - Ta­ C R O M M , R M M e loro applicazioni; Altri tipi d i memorie; associative, s i l o,
belle 45 - Formato 1 7x24 -
Prezzo L 18_000 (Compreso a nuclei magnetici e CCD; Funzioni e applicazioni particolari dei circuiti
IVAI_ integrati .

EDITRICE I L ROSTRO
Via Montegeneroso. 6/A • 20155 MILANO

Desidero ricevere:
D « Principi e applicazioni dei circuiti integrati l i neari . in contrassegno
di L. 1 5 .000,
D • Circuiti integrati numerici . in contrassegno di L. 1 8.000.

Nome e Cognome

Via

C.A,P, ... . ...................... Città


Re
Radio Portati le paris
con te dove vuo i
Paris, usata in gita,
in macchina o in casa
non si sente mai in difficoltà
Le sue prestazioni la rendono
veramente versatile.

Caratteristiche
Gamme d'onda: OL, O M , FM
Potenza di uscita: 600 mW
Comando a tasti per tono,
interruttore,cambio di gamma
e fono.
Antenna in ferrite per OL-OM
Antenna telescopica per F M
Prese esterne p e r registratore.
altoparlante supplementare
e antenna per autoradio.
Alimentazione: a pile o rete
Mobile in materiale antiurto.
Dimensioni: 280x160x70
Codice: ZD/0742-00
Radio Elettronica pubblicherà
gratuitamente gli annunci dei lettori.
/I testo, da scrivere chiaramente
a macchina o in stampatello,
deve essere inviato a
Radio - Elettronica ETL
via Carlo Alberto 65, Torino.

ACQUISTO se vera occasione tester VENDO ricevitore Esagamma 1 9 3 1 VENJ;JO calcolatrice elettronica ta­
usato, funzionante, maX L. 1 5 .000. a L . 60.000, doppia sintonia, alimen­ scabile Sinc1air Scicntific, pratica­
Bruno Poropat, via Corelli 6, Trieste. tazione originale universale, commu­ mente nuova, a L. 20.000. Giorgio
tatore di gamma a tamburo rotante, I3inotti, via Boccioni 7 , Morciano di
AVETE lempo libero'! Cerchiamo valvolc originali, perfettamente fun­ Romagna (FO).
elementi desiderosi di eseguire lavori zionante, senza mobile, con altopar­
pertincmi l'elettronica, anche a do­ lante originale e lrasformatore. Gio­ COMPRO oscilloscopio I O M H z stato
micilio. Club dell'Amicizia, casella vanni Brunetti, via Nemorcnse 1 88, solido, purché in perfette condizioni.
postale 4/RL, Castiglione di Ravenna. Roma. Tratto preferibilmente zona Roma.
Aldo Fabbri, via Licinio Murena 56,
ACQU ISTO libri c manuali su cir­ V E N DO generatore di segnali B F Roma.
cuiti integrati. Scrivere per i:lccordi . Amtron 570/S, 1110ntato, tarato e per­
Antonio Cazzato, via Acq ui 1 1 , Roma. rettamente funzionante, L. 20.000. V E N DO per realizzo microspia FM­
.
Generatore di onde quadre Amtron U K 1 05/C della Amtron a L. 3.000;
A L L I EVO Scuola Radio Elettra del 5 7 5 , montato, tarato c perfettamente microrono per registratori L. 5.000;
corso TV, esegue a proprio domi­ funzionante L. 5 .000. Giuseppe Ta­ cassetta 13asf C90 tipo C-Box, nuo­
cilio montaggi di circuiti elettronici. glieLli, via san F. d'Assisi 5, Brescia. va, L. 2.500; libri di elettronica, tre
Paolo Cremonese, via Kennedy 7, libri in blocco L. 1 3.500 oppure cam­
Campobasso. V E N DO apparecchiatura cronome­ bio con tcstcr in buone condizioni
traggio composta di un cronometro della ICE o Miselco. Renalo Pezzut­
E S E G UO circUIti stampati anche a 5 ci fre Ied, memoria e resel auto­ to, via Roma 70, Porcia, Pordenone.
scnza maslcr, !TIét con le dimensioni matici, realizzato per l'impiego in
delle basette, c montaggi elettronici. gare di slalom parallelo e come V E N DO invertitore a transistor
Prezzj trattabili . Carlo Guerrieri, via tachimetro; completo di due foto­ 1 2Vcc 220ca 45W della Geloso, mai
S. Martino, Monti di Licciana, Massa. cellule, cavi per alimentazione 1 2Vcc usato, L. 20.000. Bartolo Cuscinà,
e telecomando con qualsiasi apparato via F. Faranda 1 2/ A , Messina.
E S E G U O monlaggi su circuiti stam­
radio. Prezzo da convenire. Fabri­
pati. Prezzi modesti escluse spese. VENDO materiale necessario per la
zio Bosso, corso Marconi 1 2 , Ver­
Dario Boccacci , Canneto Sabino, realizzazione di un moog e inoltre
celli.
Rieti. materiale surplus fra cui schede Oli­
ACQ U I STO provavalvole rapido con vetti. Francorisposta. Alcssandro Cia­
V E N DO pacco di materiale elettro­ 24 zo<.:(,;oli <.:on connessioni perma­ ri, via dei Carrozzieri 3 , Livorno.
nico del valore di L. 1 00.000 a sole nenti con scatola voltimitrica, eon
L. 30.000. Coppia ricetrasmcttitori allacciamento rele luce 220V. For­ ATT E NZ I O N E ! Cerco urgentemente
27 MHz IOOmW a L. 25.000. Orolo­ mato cm 32x23x8. Veniva costruito schema elettrico e pratico di trasmet­
gio al quarzo, 5 funzioni, a L. 50.000. nel 1 96 1 dalla SRE di Torino. Prez­ ti tore c ricevitore per radiocomando
Materiale am:ora imballato. Spedi­ zo di occasione, Vincenzo Torel1o a 4 canali che raggiunga i l00-7 200
zione contrassegno. G iuseppe Barca, Vico I l , via Roma IO, Satriano di metri. Modica spesa. Calogero Di
via G. Donizetti 3 , Milano. Lu<.:ania, Potenza. Cataldo, via Desenzano l O , Milano.
V E N DO 25 lezioni del corso Radio V ENDO moltissime riviste di elet­ COMPRO oscilloscopio doppia trac­
Tecnico Slereo Transistori della S R E tronica a metà prezzo di copertina. cia a transistor in buone condizioni.
più 200 circa �chcmi cleltronici e Richiedere dettagli. Marco Vailati, Franco Di Pasquale, via G. Petroni
formulari c molto altro materiale via G . Oberdan 3 , Varese. 7, Bologna.
elettronico più planisfl:ro geografico
gigante di tutto il mondo. 11 tutto VENDO interruttore crepuscolare fu­
C E R C O trasmcttitore F M 3W. Enzo
a L. 50.000 trattabil i . Giacomo lan­ sibile elettronico, comparatore R-e
Rossi, presso Cassa d i Risparmio 2,
nace, via Carlo Dc Marco 27. Na­ a parete, tcmporizzatorc con relé,
Mezzolombardo, Trento.
poli. strumento bilnnciamento stereo, bat­
tcria pcr auto, 200 res;'tenzc. 1 00 E S e G U O per seria ditta lavori di
V E N DO libri c molto matcriale ine­ condensatori, amplificatore funzionan­ clcUronic'-l O simili a domicilio. Fa­
rente l 'elettronica a prezzo eccezio­ te anni '30, Dummy lond 52 ohm, brizio Dreossi , via Piceinni 1 , Pa­
nale con omaggio di cinque circuiti 1 2 lezioni S R E . Oppure cambio con dova.
in tegrati digit:Jli. Fobia Paltaro, via materiale rotabile Rivarossi od altro
della V i l loria 2 1 , Piombino Dese di mio gradimento. Domenico Liotto, C E RCO schema di trasmcttitore F M
( PD). via F. Crispi 36/ A, Napoli. da 8 8 a 1 0 8 M l lz o trasmettitore F M

117
1 OW. Bartolomeo Donvito, via delle smettitore FM 88-108 MHz, potenza portabatterie ed antenna, antenna per
Grotte 24, Statte, Taranto. 1 W, alimen!. 9-35 Vcc a L. 1 .000 auto, rosmctro. Guerra Giuseppe. via
comprese spese di spedizione. Invia­ Baleniere 55, Ostia, Roma. Te!. (06)
G I OVANE cerca cb da base con at­ re l'importo in busta chiusa a: Luca 6691 440.
tacco antenna e mike. Permuta con Passaggio, via Servais 76, 1 0146 To­
materiale elettronico e raccolta fran­ rino. VENDO RX surplus 8 valvole da
cobolli. Tratto solo con zona Mi­ 1 ,8 7 8,5 Mc AM-CW, Alimentatore
lano. Lauro Osellame, via U. Betti VENDO o cambio con materiale elet­ 6Vcc funzionante a L. 50.000 non
29, Milano. tronico francobolli Italia, San Ma­ trattabili oppure premuto il tutto
rino e Vaticano. Cinti Stefano, via con RX-TX CB min 2W 3Ch por­
CERCO urgentemente U K 847 e del Ghettarello 56/ A , Ancona. tatile runzionante. Tratto solo con
schemi di sintetizzatori anche sem­ Firenze e dintorni. Ricci Riccardo�
plici. Renato Degli Esposti, via San CERCO urgentemente trasmettitore viale Mazzini 45, 50132 Firenze.
Mamoli 1 1 6, Bologna. FM 20-50 watt, in buone condizioni,
e a poco prezzo o schema elettrico CERCO urgentemente schemi tra­
VENDO tester Mega Personal 40 in con nota dei componenti. Greco Giu­ smettitori FM 1 0 7 1 5W e uno mi­
buono stato, dicci mesi di vita, L . seppe, via Regina Elena 24, Taranto. nimo 100W a transistor. Pago bene.
10.000. Sterano Del Monte, v i a Sal· Fabrizio Vandoni, via Vignola 14,
volini l , Faenza. VENDO ampli ficatore stereo 8W, Bellinzago (Novara).
piallO Telefunken, casse 30W, a L.
VENDO al miglior offerente uno 80.000 più s.p. Bongo Elettronico CERCO urgentemente schema elet­
stabilizzatore un po' malandato con UK 260 a L. 1 5 .000; generatore trico e pratico di un radiocomando
due uscite: una a 1 1 0 e una a 220V. sweep·TV UK 450S a L . 30.000. Bar­ possibilmente economico (va bene
Adamo Salvatore, via Lago Orta 8, ca Giuseppe, via G . Donizzetti 3, qualsiasi tipo). Marco Luiz, viale
Arona. Te!. 703198, 20125 Milano. Piave 60, 62100 Macerata.

FUTURA radio libera chiede colla­ V E N D O , causa mancato montaggio, CERCO schema o fotocopia di u n
borazione ai lettori di Radio Elettro­ motore per aeromodelli Supertigre preamplificatore di Antenna C B 2 7
nica inviando dischi e cassette. Pal­ G 20/23 R.C. completo di serbatoio, M H z 30dB con relativi componenti.
mieri Pasquale, via Michele La Sala, eliche, banco prova, batteria con ca­ Disposto a pagare L. 1 .000. Cifaldi
50, Castrovillari, 87012 Cosenza. vo e attacco per accensione, miscela Walter, via Volta 8, Foggia.
Provvederemo a inviare tramite va­ per uso normale e per rodaggio e
glia postale le spese di spedizione e altri accessori. Tutto mai usato, a OFFRO riviste di elettronica e i l
l'attestato di collaborazione. Grazie. L. 30.000. Stefano Antonelli, via Pa­ libro « Strumenti per radiotecnici })
cini 46, Milano. d i Ravalico in cambio del libro
V E N DO BC-342·N perfettamente fun­ « H l-F) circuits )) edizioni tecniche
zionante, con schema e istruzioni CERCO coppia ricetrasmittenti por­ Hirte!. Cardella Giuseppe, via Mar­
originali , completo di convertitore tatili di bassa potenza ed un rotore togna 48, 9 1 100 Trapani.
N . E . RX 2AF per ricevere sui 27 per antenna con scatola « box con­
MHz lire 80.000. Tratto preferibil­ trol ». Pietro Ghirardelli, via Col d i SCR di potenza, diodi veloci BXY
mente con Napoli e dintorni. Sergio Lana 8, 2 0 1 3 6 Milano. Te!. (02) 6 1 -200, piastre dissipatrici, trasforma.
Bottone, via Tacito 7 7 , Napoli. Te!. 8359739. tori da 20W 220/ 1 2 impregnati, ven­
7606438. do ad ottimi prezzi . Bozzola Luciano,
V E N D O organo elettronico profes­ C .so Risorgimento 1 5 , 23 100 Novara
VENDO componenti elettronici (tran­ sionale Farfisa due tastiere, scatola Te!. (032 1 ) 28 1 2 1 .
sistor, integrati, diodi, resistenze, po­ di preamplificazione con reverbero,
tenziometri, ecc.) nuovi, a prezzi con­ amplificatore 70W e cassa acustica D I PLOMAT O esperto esegue per
correnziali assicurando massima sc­ 70W 4 coni; inoltre vendo chitarra ditte e privati montaggi elettronici
rietà. Listini o preventivi gratuita­ classica elettrificata e registratore di ogni tipo. Tiziano Semenzato, via
mente a richiesta. Si eseguono i cir­ Geloso G65 1 . Innocenti Moreno, via degli Alpini 68, Mogliano Veneto
cuiti pubblicati sulle riviste specia­ N. D a Uzzano 38, 50126 Firenze. (TV).
lizzate. Rivolgersi a: De Martino
Ruggiero, via Amendola 47, 70100 OCCASIONE! Vendo in blocco per VENDO radiotelefono navale 60W
Bari. Te!. (080) 33.33 .75-22.48.33. L. 1 00.000: Pace 5W 6Ch modello Kcs 1300/ 1 680. Telef. (02) 8370421
100 ASA, Tokai I W 1Ch, Herton ore 20. Losi Umberto, via Carlo
VENDESI schema elettrico di tra- V,W , custodia portatile per Pace Torre 45, 20143 Milano.

�r-------��--�
AM PLIFICATORI COMPONENTI
ELETTRONICI INTEGRATI S.p.A.
Viale Bacchiglione, 6 - 20 1 39 M I LANO - Tel. 5696241 -2-3·4-5

rende noto che l e ordinazioni d e l l a zona d i ROMA possono essere i nd i r izzate anche a:
CENTRO ELETTRONICA BISCOSSI - via Della Giuliana, 107 - tel. 31 9493 . 00195 ROMA
per la zona di GENOVA:
Ditta ECHO ELECTRONICS di Amore · via Brigata Liguria, 78jr . 1 6122 GENOVA - tel. 01 0-593467
per la zona di NAPOLI
Ditta C.E.L . . via S. Anna alle Paludi, 126 - 80142 NAPOLI · tel. 081-338471
per la zona di PUGLIA:
CENTRO ELETTRONICO PUGLIESE . via Indipendenza, 86 . tel. 0833·867366
73044 GALATONE (Lecce) - si assicura lo stesso trattamento -
per la zona di CALABRIA:
TELESPRINT - piazza Zumbini, 40 - COSENZA - tel. 30619
LETTORI ATTENZIONE

A PROPOSITO
DEL SINTETIZZATORE
S traordinario, come testimoniato
da varie telefonate e moltissime
lettere giunte in redazione, il suc­
cesso incontrato dal progetto dell'Or­
biter 2000, sintetizzatore, apparso
su questo giornale in febbraio. Di­
ciamo chiaramente che si trattava d i
u n successo largamente previsto con­
siderata la validità del progetto, stu·
diato s i n nei minimi particolari, e
il favore che l'argomento (il suono
elettronico) suscita in tutti gli ap­
passionati dell'elettronica.
AI lettore che costruirà i l sintetiz·
zatore più beJlo (invi are una foto·
grafia ben fatta! ) in regalo un rice­
trasmetti tore CB 23 canali ad insin­
dacabile giudizio della redazione.
G l i esperti di Radio Elettronica giu­
dicheranno scegliendo i l lavoro me­
glio eseguito. Di questo sperimenta­
tore bravissimo pubblicheremo natu­
ralmente nome, indirizzo e foto, se
fornitaci.

� ....
- -

HOBBY Alimentatorino per radio, mangianastri, registratori etc. entrata 220 V - uscita 6 - 7,5 · 9 -
1 2 Vcc - 0,4 A - Attacchi a --richiesta secondo marche
Come sopra, c o n uscita 3 - 4 , 5 - 6 - 7 , 5 - 9 Vcc. - 0 , 4 A
Riduttore di tensione per auto da 1 2 V a 6 - 7,S . 9 V sta b i l i zzata - 0,5 A
L. 4.5OO + s . 5 .
L. 4.5OO+5.s.
L. 4.500+ s.s.
ELETTRONICA V.F.O. per CB sintesi 37.600 Mhz. Permette di sintonizzare dal canale 2 al canale 48/50
della gamma CB, compreso tutti i canali Alfa e Beta. Sintesi differenti a richiesta.
• L. 28.000 + 5.5.
Equalizzatore preamplificatore stereo per ingressi magnetici senza comandi curva equal izzaz.
via G, Ferrari, 7 RIAA+l dB • b i lanciamento cana l i 2 dB - rapporto SIN migliore di 80 dB - sensibil ità 2/3
mV - alimentazione 18-30 V op'pure 1 2 V dopo la resistenza da 3.300 Ohm - dimensioni
20123 MILANO mm. 85 x 50. L. 5.800+8.5.
Controllo toni mono esaltazione e attenuazione 20 dB da 20 a 20.000 Hz - Max segnale
Tel. 02/8321 817 input 50 mV per max aut 400 mV RMS - Abbinandone due al precedente articolo si può
ottenere un ottimo preamplificatore stereo a comandi totalmente separati . L . 5.8OO+s.5.
(ingresso da via Alessi, 6) Modulo per amplificatore 7 Watt con TBA 810 a l i mentazione 1 6 V L. 4.800+5.5.
Amplificatore finale 50 Watt RMS segnale ingresso 250 mV al imentazione '50 V .
...,j L . 19.500+5.5.

VU Meter doppia sensibilità 1 00 m icroAmpere per apparecchi stereo dimensioni luce mm.
45 x 37, esterne Olm. BO x 40 L. 4.500+ 5.5.
VU Meter monoaurale per impianti di ampJjficazione sensibilità 100 m icroAmpere dimens.
luce mm. 50 x 28 esterne mm. 52 x 45 L. 3.000+5.5.
Klt per circuiti stampati completo di piastre, inchiostro , acido e vaschetta antiacido
cm. 180 x 230
. . L. 3.000+ s,s.
Come sopra, con vaschett� a �t lacldo c � , 250 x 300 L. 3.5OO +5.s.
. .
Pennarello per tracciare CirCUIti stampati
Vetronite misure a richiesta
L. 3.000 + 5 . 5 , CONDIZIONI GENERALI
L. 5 al cm2
Bachelite ramata mi sure a richi esta L. 3 al cm2 DI VENDITA
Confezione materiale surplus Kg. 2 L. 3.000+ s.s.
Inchiostro antiacido d i tipo autosaldante d i l u i b l l e con alcool denaturato
flacone 10 c.c. L. 7oo+s.s.
Gli ordini non verranno da noi eva·
flacone 50 c.c. L. 1 .2oo + s . s . si se inferiori a L. 5.000 (cinque­
Cloruro ferrico da d i l u i re con 1 l i tro d 'acqua L. 500 +5.5. mila) o mancanti di anticipo mini­
DIsponiamo di un vasto assortimento di transistor, circuiti integrat i , SCR, Triac e ogni mo di L. 3.000 (tremila) , che può
altro tipo d i sem iconduttori. Troverete inoltre accessori per l'elettronica di ogni tipo. eSSere a mezzo assegno bancario!
come: spinotti, impedenze, zocco I i. dissipatori, trasformatori , relé, contatti magnet i c i . vaglia postale o anche in franco­
vibratori, sirene e accessori p e r antifurto. ecc.
bolli. Si prega scrivere l'indirizzo in
INTERPELLATECI i!! stampatello, compreso CAP.

119
Radia ElettraniEa
HA CAMBIATO SEDE

V i a Carlo Alberto
,

Ra d i o l o r n U u r e VIA RANZANI 1 3 - 40123 BOLOGNA

UN'IDEA NUOVA PER TUTTI VOI


La •RADIOFORNITURE . offre a tutti i suoi clienti un
NUOVO SERVIZIO DI CONSULENZA TECNICA GRATUITA
Telefonateci o scriveteci per sottoporci qualsiasi Vostro problema o per fissare un appuntamento coi nostri
tecni c i , I quali saranno ben lieti di studiare e suggerire le applicazioni più idonee, funzionali e vantaggiose
per la soluzione di ogni singolo problema, che non sarà più tale, se ci darete l 'opportunità di risolverlo
insieme a Voi.
IL GIORNO A VS. DISPOSIZIONE SARA' IL MERCOLEDI' DALLE 15 ALLE 1 9 .

Elenco componenti in offerta speciale


REALIZZATELI VOI Ae 1 27 L. 250 -, Be 549 L. 1 50
CON « CIRCUIT SET »
Per la realizzazione AF 1 09R L. 480 2N 1 71 1 L. 350
I dei vostri circu AF 239R L. 450 2N 4443 L. 1 .800
disponiamo
confezione Be 1 08 L. 200 2N 4444 L. 2.200
trapano, punte, Be 1 09 L. 200 OA 95 L. 90
di trasferimento,
pulitore, piastre ramate, Be 1 47 L. 1 70 oe 58 L. 50
stylo Marker, sacchetto Be 1 49 L. 1 70 oe 74 L. 50
percloruro ferroso,
protettivo. Be 361 L. 290 oe 80 L. 50
IN OFFERTA SPECIALE Be 547 L. 1 50 IW 8563 L. 50
L. 20.500 Iva compresa
Disponiamo inoltre della Prezzi IVA inclusa
gamma completa KF SICE·
RONT per la pulizia, prote· Disponiamo i n o ltre d e l l a serie normale di
lubrificazione disos· ANTANEO PHILlPS com ponenti a prezzi concorre n z i a l i .
, dei circuiti stam· OFFERTA SPECIALE
L. 7.500 Iva compresa

NOVITA' ASSOLUTA !
ALTOPARLANTI
DA PORTIERA
AUTORADIO
MANGIANASTRI
ESTRAIBILE

La scelta di un buon autoradio gi ranastri è molto


importante ed è per questo che ci permettiamo di
darVi il nostro consiglio: Altoparlante-portaoggetti in un blocco u n ico applica­
SCEGLIETE IL MODELLO AUTOVOX MC 721 bile alla portiera della Vostra auto. Pratico ed ele­
Vi garantiamo precisione d i funzionamento, massima gante.
robustezza, ottima ricezione e un prezzo veramente OFFERTA SPECIALE
eccezionale: L. 78.000 IVA INCLUSA L. 21 .350 LA COPPIA IVA INCLUSA

NASTROTECA
GIREVOLE
Se volete evitare di voler corredare la Vs. auto d i
un costoso antifurto, V i proponiamo questa soluzio­
ne, molto più economica: Volete finalmente riordinare le Vs. numerose cas­
PLANCIA UNIVERSALE ESTRAI BILE " ZENDAR . sette stereo 8? Ecco un'idea simpatica. In offerta
L. 6.300 IVA INCLUSA fino ad esaurimento a L. 4.000 IVA INCLUSA

SPEDIZIONE IN C/ASSEGNO CON SPESE A CARICO DEL DESTINATARIO


T. De Caro Ii. via Torre Alessandrina, 1
00054 FIUMICINO [Roma)
Agenzia via Etruria . 79 - 00183 ROMA - tel. . 06-774106 dalle o re 15.30 alle
- 19 . 30
TUTTI I TRASFORMATORI SONO CALCOLATI PER USO CONTINUO - SONO IMPREGNATI DI SPECIALE
VERNICE ISOLANTE FUNGHICIDA - SONO COMPLETI DI CALOTTE LATERALI ANTIFLUSSODISPERSO

TRASFORMATORI DI ALIMENTAZIONE
SERIE EXPORT 3000 �F 50 V L. 1 .000 1 000 !,-F 1 00 V L. 1 .000
220 V 6-0-6; 7,5-0-7,5; 9-()'9; 1 2-0-1 2; 1 5-0- 1 5 ; 1 8- 3000 }J.F 1 6 V L. 500 1 000 !,-F 50 V L. 600
0-1 8 ; 24-0-24; 0-6; 0-7,5; 0-9; 0-12; 0-1 5 ; 0-1 8 ; 2500 :�F 35 V L. 700 1 000 !,-F 25 V L. 450
0-24. 2200 }J.F 40 V L. 700 1 000 !,-F 1 6 V L. 300
4W L_ 2,200 10W L. 3.400 2000}J.F 1 00 V L. 1 .900 500 ILF 50 V L. 350
7W L. 2.800 15W L_ 3.700 Cordoni alimentazione L. 300
4 W 220 V 0-6-7,5-9 V L. 2.400 Portafusibile miniatura L. 450
4 W 220 V 0-6-9-1 2 V L_ 2.400 Pinze isolate per batteria rosso nero
7 W 220 V 0-6-7,5-9 V L. 3.000 40 A L. 450 - 60 A L. 550 - 1 20 A L. 650
7 W 220 V 0-6-9-1 2 V L. 3.000 Interruttori levetta 250 V - 3 A L. 450
1 0 W 220 V 0-6-7,5-9 V L. 3.600 Morsetto isolato 15 A rosso nero L. 600
1 0 W 220 V 0,6-9-1 2 V L. 3.600 Pulsante miniatura nor_ aperto L. 300
1 5 W 220 V 0-6-9-1 2-24 V L. 3.900 Deviatore miniatura a levetta L. 1 .000
20 W 220 V 0-6-9-1 2-24 V L. 4.200 PONTI RADDRIZZATORI
30 W 220 V ()'6-9-1 2-24 L. 5.200 B40C2200 L. 750 rossi L. 250
40 W 220 V 0-6-9-1 2-24 V L. 6.200 B200C400 L. 1 .100 LED
50 W 220 V 0-6-1 2-24-36 V L. 7.000 1 N4004 L. 120 verdi - gialli L. 450
70 W 220 V 0-6-1 2-24-36-41 V L. 7.700 1 N4007 L. 140 Completi di ghiera
90 W 220 V 0-6-1 2-24-36-41 V L. 8.400 Diodi LED
1 1 0 W 220 V 0-6-1 2-24-36-41 V L. 9.100 AMPEROMETRI ELETTROMAGNETICI
1 30 W 220 V 0-6-1 2-24-36-4 1-50 V L. 10.500 3 A - 5 A - 10 A - 20 A - 30 A - 54x55 mm L. 3.000
1 60 W 220 V 0-6-1 2-24-36-41 -50 V L. 1 1 .700
200 W 220 V 0-6-1 2-24-36-41 -50 V L. 12.900 VOLTOMETRI ELETTROMAGNETICI
250 W 220 V 0-6-1 2-24-36-4 1 -50 V L. 1 5.700 15 V , 20 V - 30 V - 50 V - 54 x 50 mm L. 3.200
300 W 220 V 0-6-1 2-24-36-41 -50-60 V L. 19.300 300 V - 400 V - 500 V - 54 x 50 mm L. 3.600
400 W 220 V 0-6-1 2-24-36-4 1 -50-60 V L. 23.600 Strumento per il controllo di carica per batterie
SERIE GOLD a 12 V L. 5_500
Primario 220 V - Secondario con o senza zero
centrale 6-0-6; 0-6; 1 2-0-12; 0-12; 1 5-0- 1 5 ; 0-1 5; REGOLATORI DI TENSIONE
1 8-0- 1 8 ; 0-1 8 ; 20-0-20 ; 0-20; 24-0-24; ()'24; 25-0-25 ; LM78L05 L. 700
0-25; 28-0-28; 0-28; 30-0-30; 0-30; 32-0-32 ; 0-32; LM78L12 L. 700
35-0-35; 0-35; 38-0-38; 0-38; 40-0-40; 0-40 ; 45-0-45; LM78L15 L. 700
0-45; 50-0-50; O-50; 55-0-55; O-55; 60-0-60; 0-60 ; LM340T5 positivo 1 ,5 A L. 2.000
70-0-70; 0-70; 8()'0-80; 0-80. LM340T1 2 positivo 1 ,5 A L. 2.000
0-12- 1 5 ; 0-15-1 8 ; 0-18-20; 0-20-25; 0-25-30; ()'30-35; LM340T15 positivo 1 ,5 A L. 2.000
0-35-40; 0-40-45; 0-45-50; 0-50-55; ()'55-60. LM320T5 negativo 1 .5 A L. 2.400
20 W L. 3.900 1 30 W L. 9.600 LM320T12 negativo 1 ,5 A L. 2.401)
30 W L. 4.800 1 60 W L. 1 0.700 LM320T15 negativo 1 ,5 A L. 2_400
40 W L. 5.700 200 W L. 1 1 .800
50 W L. 6.400 250 W L. 14_300 NOVITA' LM317
70 W L. 7.000 300 W L. 17.600 Regol atore di tensione a 3 piedini da 1 ,2 V a
90 W L. 7.700 400 W L. 21 .500 37 V - l ,5 A - 2.2 A max - Vin - Vout :5 1 5 V.
1 10 W L. 8.300 Necessita d i una sola resistenza 'h W e un po­
SERIE MEC tenziometro 'h W per la regolazione, con istru­
Primario 220 V Secondario : 0-12-1 5-2()'24-30; zioni di montaggio L. 4_000
0-1 9-25-33-40-50; 0-24-30-40-48-60. INTEGRATI nL
50 W L. 7.000 1 60 W L 1 1 .700 7400 L. 250 74107 L. 500
70 W L. 7.700 200 W L. 12.900 7401 L. 300 74121 L. 600
90 W L. 8.400 250 W L. 15.700 7403 L. 300 74132 L. 1 .500
110 W L. 9_100 ·300 W L_ 19.300 7404 L. 400 74155 L. 1 .500
1 30 W L. 1 0_500 400 W L. 23.500 7406 L. 600 74157 L. 1 .500
Trasformatori separatori di rete 7407 L. 600 74163 L. 1 .600
200 W 220 V 220 V L. 1 1 .800 7408 L. 400 74164 L. 1 .600
300 W 220 V 220 V L. 1 7.600 741 0 L. 400 74175 L. 1 .600
400 W 220 V 220 V L. 21 .500 741 3 L. 800 LM555 L. 1 .000
1 000 W 220 V 220 V L. 36.000 7414 L. 1 .500 LM556 L. 1 .500
2000 W 220 V 220 V L. 54_000 7416 L. 500 LM741 L. 850
3000 W 220 V 220 V L. 72.000 7420 L. 300 LM566 L. 3.000
CONDENSATORI ELETTROLITICI 7425 L. 500 LM381 L. 2.900
4000 �F 50 V L. 1 .100 2000 �F 50 V L. 800 7426 L. 500 LM 1 820 L. 2.300

Si prega di inoltrare tutta la corrispondenza presso l 'agenzia d i Roma - via Etruria 79.
Spedizioni ovunque - Pagamento in contrassegno - SPESE POSTALI A CARICO DELL'ACQ U I R ENTE.

122
7438 L. 500 LM1812 L. 10.000 IL LIBRO N UOVO PER CHI
7441 A L . 1 .200 2N2222 L.
L.
250 VUOLE I NTROD U R SI NEL
7442 L. 1 .000 2N2907 350
7472 L. 500 LM318N L. 4.000 MONDO DEI
7473 L. 500 LM339 L. 2.900
7475 L. 700 LM387 L. 1 .000 M I C ROELABORATORI
7476 L. 400 LM748 L. 1 .000
7486 L. 400 LM 1 458 L. 1 .000
7493 L. 700 M M 74COO L. 450
7496 L. 1 .200 - M.MoIlno.1
Microprocessor SC/ M P National L. 1 20.000
Corso applicativo in italiano L. 1 5.000
Orologio digitale MA1002H 24 ore Introduzione ai
O Visual izzazione ore minuti secondi O coman­ m icroelaboratori
do sveg l ia O possibilità di ripetere l 'allarme di M. M o l i n ari
ogni 10 minuti O display 0.5" O indicazione
mancanza alimentazione O indicazione predispo­
sizione allarme O controllo luminosità O. possi­
b i lità preselezione tempi uscita comando radio
televisione apparecchiature elettriche varie ecc.
O al imentazione 220 V ca oppure 9 V cc con
oscil latore i n tampone O modulo premontato + introduzione
trasformatore + modulo premontato per oscil­ ai
latore in tampone + istruzioni L. 19.000
6 micro pulsanti, l micro deviatore + conteni­ microelaboratori
tore in alluminio L. 3.500 Editrice " Rostro
AppARECCHIATORE PER IMpIANTI DI ALLARME
Segnalatore automatico di allarme telefonico
Trasmette fino a 1 0 messaggi telefonici (polizia
- carabinieri - vigili del fuoco ecc.) . Aziona di­
rettamllnte sirene elettroniche e tramite un relè
ausiliario sirene elettromeccaniche di qualsiasi
tipo. Può alimentare più rivelatori a microonde
ad ultrasuoni. rivelatori di incendio di gas e di Lo scopo di questo l i bro è di presentare le
fumo. di rettamente collegati O 3 temporizzatori strutture fondamentali dei m i croelaborato­
O rivelatori normalmente aperti o chiusi O te­
r i ; le metodo log i e ed i supporti necessari
leinserzione per comando a distanza O alimen·
tatore stabilizzato 12 V O nastri magnetici Phi­ a l l o svi l u ppo del progetto.
lips CC3·CC9-TDK EC6 o musicassette O appro­ Il p r i mo capitolo descrive l 'ambi ente tecno­
vazione ministeriale setto 1 972 completo di na· logico i n cui sono nati i m i croelaborato r i .
stro Philips CC3 senza batteria L. 140.000
L a , d iscussione parte sempre da proble m i
Scheda completa per la realizzazione di central i
di a l l arme ALCE-X2 . senza batteria L . 37.000 di progetto per descrivere p r i m a l a struttu­
Ri levatori di presenza a microonde, portata 1 5 ra del m i croelaboratore (cap. I I-IV ) , ed al­
metri L . 90.000 2 5 metri L . 1 1 0.000
-
largarsi q u i nd i a i problemi delle memorie
Sirene elettroniche auto modulate 1 2 W
(cap. V e VI) e dei c i rcuiti d i I /Q (cap.
L. 1 5.000
Sirene auto ali mentate L. 18.000 V I I ) . Il capitolo V I I I riguarda i pro b l e m i dei
Contatti magnetici da incasso e per esterno supporti necessari a l l o sviluppo del proget­
L. 1 .600 to, ed i l cap. IX è un riesame dei preceden­
Serratura elettrica con 2 chiavi L. 4.000
L. 1 9.000 ti con una d i scussione completa di un pro­
Batteria 1 2 V - 1 .2 A
Batteria 1 2 V - 4.5 A L. 29.000 getto.
I noltre siamo rivenditori di scatole di montaggio Copertina a 2 colori - pagg . 1 1 3 - formato
della rivista • Nuova Elettronica " . 1 7x24 - figg. 71 - prezzo IVA compresa
L. 8000.
RIVENDITORI
ROMA - Romana Surplus
piazza Capri 1 9/A. tel. 81 03.668
ROMA - Romana Surplus
r- - - - - - - - - - - - - - --,
via Renzo da Ceri 1 26, tel. 21 1 1 .567
ROMA - Del Gatto EDITRICE IL
6A
ROSTO
via Casilina 514. tel . 2716.221 Via Montegeneroso, • 20155 Milano
ROMA - Derica Elettronica Vogliate spedirmi il volume .. Introduzione ai microelabora·
via Tuscolana 285/B, tel . 7827.376 tori IO i.n contrassegno di L. 8000 al seguente indirizo:
LIVORNO - G.R. Electronics
Nome e cognome .
via Nardini 9/C, tel. 806.020
TERRACINA - G. Golfieri I
Ind irizzo
piazza Bruno Buozzi 3, tel. 77.822 I
TRI ESTE - Radio . Kalika CAP . Città .
via Cicerone 2. tel . 30.341
UJ
I
L
BARI - G. Ciacci, corso Cavour 1 80

(da staccare e spedire in busta chiusa)
- - � - - - - - - -

1 23
(Segue da pagina 63) ero, non presenta particolari se­ quanto possono essere facilmen­
Anche le due impedenze gni degni di nota. Non così per te danneggiati da eventuali sur­
dovranno essere montate in po­ quanto riguarda i condensatori riscaldamenti. Per questo motivo
sizione verticale. Per realizzare al tantalio i quali come tutti i la saldatura dei terminali dei
la bobina L 1 occorre reperire u n condensatori elettronici presen­ semiconduttori dovrà essere ef­
supporto plastico o d i altro ma­ tano un polo positivo ed uno fettuata nel minore tempo possi­
teriale isolante, filettato all'in­ negativo che debbono essere col­ bile. L'identificazione dei termi­
terno, del diametro esterno di legati come indicato nello sche­ nali del diodo e dei transistori
6 millimetri e munito di nucleo ma elettrico. Per quanto riguar­ è facilitata dai disegni riportati
di ferrite. Attorno a tale sup­ da l 'identificazione del valore nelle illustrazioni, disegni che
porto dovranno essere avvolte di capacità occorre fare riferi­ evidenziano la disposizione dei
quattro spire di filo di rame mento al codice dei colori uti­ terminali. A questo punto non
smaltato del diametro di 0,40 lizzato per i resistori. In questo rimane che montare la capsula
millimetri; il supporto plastico caso la prima e la seconda fa­ microfonica. Quest'ultima, come
andrà fissato alla basetta me- scia colorata hanno lo stesso si- già accennato, dispone di tre
terminali; la calza dovrà essere
collegata a massa, il terminale
opposto alla linea positiva di
alimentazione e quello centrale
all'ingresso audio.
Come si vede nelle illustrazio­
ni, su nostro prototipo il micro­
fono è montato direttamente sul­
la basetta. Questa soluzione è
particolarmente indicata quando
l'apparecchio viene utilizzato co­
me microspia; nel caso invece
l'apparecchio venga impiegato
come radiomicrofono, il micro­
fono potrà essere montato ester­
namente e collegato all'apparec­
chio mediante un cavetto tripo­
lare. Per ultimare il montaggio
si dovrà saldare la presa pola­
rizata per la batteria da 9 volt
e l'antenna. Quest'ultima è costi­
tuita da uno spezzo ne di con­
duttore della lunghezza di 20-30
centimetri ed è collegata al con­
densatore C7. Nel caso l'antenna
non venga impiegata, il conden­
satore C7 potrà essere eliminato.
L'apparecchio non necessita
di alcuna messa a punto o ta­
ratura: se il montaggio è stato
portato a termine secondo le no­
diante un po' di colla. Ricor­ gnificato mentre la terza rappre­ stre istruzioni l'apparecchio fun­
diamo, a proposito del montag­ senta il fattore di moltiplica­ zionerà di primo acchito. L'uni­
gio della bobina LI e delle due zione: il nero per 1 I-lF, il mar­ ca operazione di messa a punto
impedenze, che dai terminali rone per 1 ° I-lF, il rosso per 1 00 da effettuare consiste nella re­
di questi componenti, prima I-lF, il grigio per 0,0 1 I-lF e infine golazione del nucleo della bobi­
della saldatura, dovrà essere il bianco per 0 , 1 I-lF. na L l , nucleo da cui dipende
asportato lo strato di smalto. A questo punto dovranno es­ la frequenza di emissione. Il
I! montaggio dei condensatori sere montati i semiconduttori, nucleo dovrà essere regolato per
ceramici, se si esclude qualche ovvero il diodo varicap e i due ottenere un segnale radio la cui
dubbio sull'interpretazione del transistor. Questi componenti frequenza non si sovrapponga a
valore stampigliato sull'involu- vengono montati per ultimi in quella di altre emittenti.
1 24
I N D U STRIA wil bi k it ELETTRONICA

sal ita F . l l i Maruca . 88046 LAM EZIA TERME · te! . (0968) 23580
I NTERESSANTE E DIVERTENTE SCATOLA DI MO NTAGGIOIII
KIT N . 47 Mlero trasmettitore F.M. 1 Watt
Questa scatola di montaggio progettata dalla WILBIKIT, è u n a
m i n uscola trasmittente con u n ottimo rendimento.
La sua gamma d i trasmissione è compresa tra gli 68 e i 108
MHZ, te sue emissioni q u i n d i sono udibjli i n un comune rice­
vitore radio.
I l suo uso è i l l i m itato: può servire come antifu rto potendo da
casa vostra tenere sotto controllo i l vostro negozio. come
scherzo per degli amici che resteranno strabiliati nel l ' u d i re la
vostra voce n e l l a rad io, o p p u re per controllare dalla stanza
abituale da voi frequentata il regolare gioco d e i vostri ragazzi ,
che sono nella stanza opposta a l l a vostra.
Può inoltre essere usato assieme ad un captatore telefonico CARATTERISTICHE TECNICHE
per real izzare u n ottimo ampl ificatore telefonico senza f i l i . Frequenza d i lavoro - 88+108 M H z
L. 6.500 - 1 WATT
- 9+35 Vcc
Potenza max .

- 200 mA
Tensione di a l i mentazione
Max assorbimento per 0,5 W

Kit N. I . A m p l i l ' catore 1 .5 W L. 4.500 I;(.lt N. 28 . Antifurto automatico per aLltomob i l � L . 1 9 . 500
Kit N. 2 . Ampli/lcalore,6 W A.M S L. 7.500 Kit.N. 29 . Variatore d: tensione alternata 8000 W L. 12.500
Kit N. 3 . Ampllhcatore 1 0 W A M S L. 9.500 Kit N. 30 . Variatore di tensione alternata 20 000 W L. HI.500
Kit N. 4 . Ampli/lcatore 15 W A M S L. 14.500 Kit N. 31 . luci psichedeliche canale medi 8000 W L. 14.500
Kit N. 5 . Ampli ficatore 30 W A M S L. 16.500 Kit N. 32 . luci pSichedehche canale a l l i 8000 W L. 14.900
Kit N. 6 . A m p l i ficatore 50 W A M.S L: 18.500 Kit N. 33 _ luci pSlchedeliche canale bassi 8000 W L.. 14.500
34 . A l i mentatore stabil izzato 22 V 1 .5 A per
� �:m
Kit N. 7 . Preampll hcatore Hi·Fi alta impedenza Kit N.
K it N. 8 . A l i mentatore stabll iualo 800 mA 6 Vcc L K i t N. 4 L. 5.500
Kit N. 9 . A l i mentatore stabil izzato BOa mA 7.5 Vcc L. 3.950 Klt N . 15 • A l i mentatore stab i l i zzato 33 V 1 .5 A per
t(it N. 10 . A l i mentatore stabil izzato 800 mA 9 Vcc L. 3.950 Kit N. 5 L. 5.500
Kit N. 11 . A l i mentatore s t a b i l izzato 800 mA 12 Vee L. 3.950 Kit N. 36 . A l i mentatore stabil izzato SS V 1 .5 A per
Kit N. 12 . Alimentatore sta b i l i zzato 800 mA 15 Vee L. 3.950 Kit N. 6 L. 5.500
Kit N. 13 . A l i m e ntatore sta b i l i zzato 2A (l Vcc L. 7.800 Kit N. 37 . Pream p l i f ieatore Hi·FI bassa · impedenza 1:. 7.500
Kit N. 14 . A l i mentatore stabil izzato 2A 7 , 5 Vce L. 7.800 Kit N. 38 . A l i m . stab. v a r i a b i l e 4 · 1 8 Vec con prote·
Kit N. 15 . A l i mentatore stabil izzato 2A 9 Vec l. 7.800 zione S . C . R . 3A L. 12.500
Kit N. 16 • A l i mentatore stabil izzato 2A 12 Vce L. 7.800 Kit N. 39 . A l i m . stab. variab i l e 4 · 1 8 Vcc con prote·
zione S . C . R . �A L. 1 5 . 500
Kit N . 1 7 . A l i mentatore stabil izzato 2A 15 Vec L. 7.800
Klt N. 40 . A l i m . stab. variabile 4 · 1 8 VCC Con prote-
Kit N. 1 8 . R i duttore di tensione per auto 800 mA L. 2.950 zione S . C . R . 8A L . 18.500

auto
6 Vec
41 • Temporizzatore da O a 60 secondi
42 . Termostato di precISione a l l / W di grado
Kit N. L. 8.500
Kit N . 19 . Riduttore di tensione per 800 mA
L. 2.950 Kit N. L. 14.500 .
7.5 Vec 43 . Variatore crepuscolare i n alternata con fo·
fotoc e l l u l a 2000 W
Kit N.
Kit N . 20 . A i duttore di tensione per auto 800 mA
KU
L. 2.950 L. 5.950
9 Vec N. 44 . Varlatore crepuscolare in a l tern<1ta con fo·
Kit N. 21 . luei a frequenza variabile 2 .000 W l. 12.500
Kit
L. 12.000 toce l l u l a 8000 W
KIt N. n . luel PSichedeliehe 2000 W canal! medi L. 6.950 N. 45 _ luci a frequenza variabile. 8 000 W L . 1 7.500
Kit N . 23 . luci pSichedellche 2.000 W canali bassi Kit N. 46 . Temporizzatore professo da 0·45 secondi .
Kit N . 24 . Luci psichedeliche 2.000 W canali a l t i
L. 7.450
0·3 minuti. 0·30 minuti L. 18 !':aVO
L. 6.950
Kit N . 2 5 . Variatore di tenSione alternata 2.000 W Klt N. 47 . Mlcro trasmettitore FM l W L. 6.500
L. 4.950
Kit N. 48 . Preamplif.catore stereo per bassa o alta
Klt N. 26 . Carica batteria (lulomatico rego l a b i l e da .rnpedenza L 19.500
O.SA a SA L. 16.500 Kit N 49 Amplificatore 5 transistor 4 W L. 6.500
Kit N . 27 . Antifurto superaCJtomatico professionale per Ki' N So t.. rn pl ificatore stereo 4 + 4 W
L. 12.500
-casa L. 28.000 7.1500
Preampllticatore per lUCI pSlcadeliche L.
NUOVA PRODUZIONE DI KIT DIGITALI LOGICI klt N. 67 Logica conta pezzi digitale con fotoce l l u l a
L . 7.500
kit N . 52 Carica batteria al Nichel cadmio L.15.5oo
kit N. 68 Logica timer d i g i tale con rele 10A. L. 18.500
klt N. 53 Ali ment. stab. per circo d i g i tali con generatore
a livello logico di impulsi a 10Hz-1Hz. L. 1 •.500 klt N. 69 Logi.ca cronometro digitale L. 16.500

klt N. 54 Contatore digitale per 10 L. 9.750 klt N. 70 Logica di programmazione per conta pezzi
digitale a pulsante L. 26.000
kil N. 55 Contatore digitale per 6 L. 9.750
klt N. 71 Logica di programm ..!ione per conta pezzi
kl1 N. 56 Contatore d i g itale Der 2 L. 9.750 digitale con fotocellula. L. 26.000

kit H. 57 Contatore digitale per 10 programmabile lo 14.500 klt N. 72 Frequenzimetro d i g itale L. 75.000

kit N. 58 Contatore digitale per 6 programmabile L. 14.500 klt N. 73 Luci stroooscopiche L. 29.500

kit N. 59 Contatore d i g itale per programmabile L. 14.500 NOVITA'


KIt N. 74 Compressore dinamico L. 11.800
kit N. 60 Contatore digitale per 10 con memoria L. 13.500

klt N. 61 Contatore d i g itale per 6 con memoria L. 13.500 Klt N. 75 Luci psichedeliche in c.c. canali medi L. 6.950

klt N. 62 Contatore d i g itale per 2 con memoria L. 13.500 Klt N. 76 Luci psichedeliche in c.c. canali bassi L. 6.950

klt N. 63 Contalt>re d i gitale per 10 con memori program. Kit N. n Luci psichedeliche in c.c. canali alti L. 6.950
L. 1 8.500
KIt N . 78 Temporizzatore per tergicristallo L. 8.500
klt N. 64 Contatore d i g itale per con memoria prog ram.
L. 18.500 Kit N. 79 Interfon ico generico privo di commutaz. L. 13.500
kil N. 65 Contatore d i g itale per 2 con memoria program. Kit N . 80 Segreteria telefonica L. 33.000
L. 18.500
Kit N. 81 Orologio digitale 12 Vcc
i<il N. 66 Logica conta pezzi d i g itale con pulsante L. 7.500

Assistenza tecnica per tutte le nostre scatole di montaggio. Gia premonlate 10B'o in p i ù . le ordinazioni possono essere fatte
drrettamente presso l a noslra. casa. SpediZIOni contrassegno o per pagamento anticipato oppure sono reper i b i l i nel m i g l iori
negozi d i componenti e lellrOllici Cataloahi e informazioni d rich.esta inviando 450 lire i n ffancobol l i .
PER FAVORE IN DIRIZZO IN STAMPATELLO
nelle Marche

nella PROVINCIA DI
PESARO
BORGOGELLI AVVEDUTI RADIO FORNITURE
LORENZO via Ranzani, 13/2
P.zza del Mercato, 1 1 40127 BOLOGNA
61032 FANO (PS) tel. 051 /283527-279837
Apparecchiature OM - C B
Vasta accessoristica compo­
nenti elettronici - Tutto per
radioamatori e CB - Assorti­ Componenti elettronici - radio­
mento scatole di montaggio tv - HIFI - autoradio ed acces­
sori

ELETT R O N ICA

E . R. M . E . I .
GIANNI VECCHIETTI ELETTRONICA E.R.M.E.1. ELETTROMECC. CALETTI
via Corsico, 9
via della Beverara, 39
via Felicita Morandi, 5
20144 M I LANO
401 3 1 BOLOGNA
20127· M I LANO
tel. 02/8356286 tel. 02/2827762-289961 2
tel. 051 /370.687

Componenti elettronici per Prod'u zione:


uso Industriale e amatoriale • antenn'e CB-DM-NAUTICA
Radiotelefoni - CB - O M - Componenti ·elettronici per tut­ • trafilati in vetrores i n a
Ponti radio - Alta fedeltà te le applicazioni • componenti elettronici

Sigma
Ant e n ne
ZETA ELETTRONICA
SIGMA ANTENNE ZETAGI
via Lorenzo Lotto, 1
via Leopardi
24100 BERGAMO Via Silvio Pelli co
46047 S. ANTONIO DI PORTO
tel. 035/222258 20040 CAPONAGO (MI)
MANTOVANO (M N)
Tel. 02/9586378
tel. 0376/39667

Ampl ificazione Hi-fi - stereofo­ Costruzione antenne per: CB-OM Produzione alimentatori ed ac­
n,a in kit e m o ntata nautica cessori OM-CB

E L E TT R O N I C A L A B R O N I CA
l ABORATORI El[Tl RONIC
(-1(-1/1'(111 ;('(1
prof. SilvaltO C1iannoni (1,116,'(»;;(1'1(1
ELETTRONICA LABRONICA SILVANO GIAN NONI
via G. Garibaldi, 200 via G. Lami, 3 ELETTRONICA AMBROSIANA
57100 LIVORNO 56029 S. CROCE SULL'ARNO via Cuzzi, 4
tel. 0586/408619 (PI) - tel. 0571 /30836 20155 M I LANO
tel. 02/361232
Materiale surplus in genere
Siamo presenti a tutte le fiere
per appuntamenti si prega di Scatole di montaggio _
Materiali didattici - industriali telefonare un giorno prima, ore Componenti elettronici per Ra­
radioamatori - cb pasti dio-Tv - Radioamatori

1 26
ELETTRONICA
PMM
PROFESSIONALE BBE
via XXIX Settem b re , 1 4
Casella Postale 1 00
1 7031 ALBENGA (SV) via Novara, 2
60100 ANCONA
tel. 01 82/52860-570346 1 3031 B I ELLA
tel. 071/28312
tel. 01 5/34740

Radioamatori - componenti e­
R icetrasmettitori ed accessori
lettronici i n generale
27-1 44-28/30 MHz-Radio l i bere Accessori CB-OM

mUJp.DSET .raPh
MICROSET
.adiO NOVA i 2 YO
GRAPH RADIO via Marsala, 7
v i a A. Peruch, 64
via Ventimiglia, 87/4
33077 SACILE (PN) 1 6158 GENOVA VOLTRI C.P. 040
tel. 0434/72459 Tel. 010/731 289 20071 CASALPUSTERLENGO
Carte geografiche per radioa­ (MI) - tel. 0377/84520
matori e CB - prontuario per
OSO, quaderni di stazione -
porta QSL - autoadesivi per
A p parecchiature per radioama­
A l i mentatori stabil izzati fino a tori - quarzi per suddette e
OM e OB - per catalogo in­
1 5 A - lineari e filtri anti distur­ formativo u n ire L 1 50 in fran - accessori - antenne - microfo­
bo p e r mezzi mobili obolli ni - rotori d'antenna

b D II:t T R D It Il: I l i e r:J a


'�
.
STRUMENTI D I GITALI II�IIA\RCUCCII S.p.A
eLettcmzico... ::J
37
DIGITRONIC
v i a I . l l i Bronzetti,
20129 M I LANO
Provinci'ale, 59 MEGA ELETTRONICA
tel. 02/7386051
22038 TAVERNERIO (CO) via A. Meucoi, 67


'
tel. 031 /427076-426509 20128 M I LANO
L A FAV E T T E
tel. 02/2566650
Radioteleloni e d accessori
CB - apparati per
radioamatori e componenti
elettronici e prodotti per Strumenti elettronici d i misura
Strumenti digitali alta fedeltà e controllo

T O D A R O & K O WA L S K Y
OTT A V I A N I M. B .
TODARO & KOWALSKY OTTAVIANI M.B.
Via Orti di Trastevere, 84
via Marruata, 56
00153 ROMA
E.R.P.D. di A. Vanflorl tel. 06/5895920 51016 MONTECAT I N I T. (PT)
via Milano, 300 Materiale elettronico - mate­
92024 CANICATTI (AG) riale per CB e OM - telefonia
tel. 0922/852045 - C.P. 8
via Mura Portuense, 8 Selezione del surplus - I l ma­
00153 ROMA teriale da noi trattato non con­
Componenti per radioamatori tel. 06/5806157 sente la pubblicazione di un ca­
e C B - Antenne HYGAIN -
talogo - Vi preghiamo di effet­
Apparecchiature JESU Motori - Cavi - Meccanica ecc . tuare richieste precise

1 27

o.e.1.
H O BBY ELETTRONICA

HOBBY ELETTRONICA
E.T.M.
via Molinetto, 20
via Gaudenzio Ferrari, 7 OPTICAL ELECTRON ICS
( ingresso via Alessi, 6) INTERNATIONAL
25080 BOTTICINO MATT. (BS)
20123 M I LANO v i a G . M . Scotti, 34 lei 030/2691 426
tel. 02/832 1 8 1 7
24100 BERGAMO
teL 035/221 1 05
Costruzione modu l i , kit,
a l i m.entatori, amplificazione,
HI-FI, componenti per Strumenti ed articoli ottici
l'elettronica civile, tutto per Bussole d i ogni tipo - Trasformatori di lutli i lipi
l 'autoradio Altimetri - Strumenli nauli ci alimentatori stabilizzali

R O N D I N E L L I
BREMI
NOSEDA EZIO
già Elettronord italiana

RONDINELLI NOSEDA EZIO


via F. Bocconi, 9
BREMI via Tibulio, 28
Via Pasubio, 3/C 201 51 M I LANO
20136 MILANO
teL 02/589921
43100 PARMA TeL 02/3088100
TeL 0521/72209

Componenti per l'elettronica civile Materiale surplus in genere -


e professionale • t ransisto r e Rosmetri . Orologi digitali' componenti elettronici di recu­
semiconduttori normali e s p eciali Alimenlalori
antenne accessori Radio TV •
pero per ogni tipo di applica­
Materiale dispositivi antifurto - Cari ca ball eri a lineari zione
atariale surplus

PIASTRA CENTRALINA ANTIFURTO C.E.C.A. IIX co," : t·em­ PIASTRA CARICA BATTERIA in lampone con sg'a-ncio a<lto­
po dii entrata - tempo d i 'u soi ba - t e mpo di al l a rme - tem­ m a'Uco ,a batter�e c a'l1i oa 'a rilprisN n a a-utomatico al cBJ:'ore
po dLi Hne 8.I�1! a:rme - spi a ,conta'lrti - spia stand-by - S'pi a del l a ,carica. I ndlica,tore dIEJ:':,a -int·ensità d·i c a,ri c a 1 max 1 A
preal!'l a rme - 'indti'cartore a memor�a d,i a.vvenuto 1aI111 arme. Idea'le per ap plicazioni d,i .impianH a,ntif-urto e iQ qu a'l'si a-si
INGRESSI ALLARM E : no,malme Me chi uso ritardato ripe­ altr-o C'aso in ,cu i OOCOJ1ra mant,enel1e 'costantemente carica
titivo - no�m allmenoo aperto Ir�b8:rdalto -ri petiNvo - no.rmalmen­ una ba,t't eria Lit. 1 4.500
te ch i u s o nit.all'1dato n·on ripe tiHvo - norm1a l mente chiuso
ist an·tane o l'1ipeHHvo - -normalmen.t'e apert o ist.antaneo ·ripe­
PIASTRA CARICA BATTERIA con sgBln,cio a-u-lomaolico a bat­
lIeri a car.i aa ,e dprisNn.o 81utomaNco ·Bil· ca.lare dalloa carica
- 'tnd�oa'tore de!lla ·j nt-ensità di 'c8ll1ica - regol a1o-re deHa cor­
tiHvo - nOf1m 8lImen:tJe ,oh i-uso ist·allta,naeo non 'ripeHtivo - no,r­
ma.lmen1,e ch-i u s o anti·r,apin'8 an tli ma nomi ssio n,e - due usc'i�'e
separa1e per sirena p rotette cont,ro i co rt.i circuiti. Llt. 55.000
ren-te -massima di oarica. Idosale per appl i oaz i on i �m­
ippanti a'mrfufltoo e ,in qU8i!lsi asi altro 'C'8.SO ,i'n cui occorra ma(l­
V.
tlen,ere -cos'tantemer\l�e -cari ca una batt1eria.
Alrmen'tazione 1 2
Lit. 14.500

PIASTRA CENTRALINA ANTIFURTO co n �"mpo d'uscila -


PIASTRE ALIMENTATORI prolesslonall stabilizzati regola bili
Ca/1at>trelrist,ilche: tens . 12 V - corro 2 A. Rumore fes'i duo
tempo ,di 'i ng.resso - tempo di <BIliarme - tempo fine a!�'a,r­
me - spia {:onlbatti - spia sta,nd-by - spia pf1e8l11Ia.rme - tndi­
m,n . 0.03'10 max 0.2'10 Llt. 18.000

cat,ore a memoria di -avvenuto 'aN'B'rme - ,�ngr-esso a'llarme i­ PIASTRA ALIMENTATORE PROFESSIONALE. Ca ra.Meri sti­
stantaneo e f1it.a-rdato - l'elé alMa.rme in gr·ado d,i pHot·a re si­ che 1·2 V 2A R umo re " esiduo O.rd'/o - 0.2%. AdaMo per im­
�ne fin.Q a 250 W LII. 35.000 pianN 'anl1JifuJ1to a rad:a'r e ,in ogn,i a!Jt.ro caso occorra una
1ensionl8 estlr·emam en1te stabrl·izz8lta. Llt. 18.000
SIRENA ELETTRONICA 12 V 10 W b ito"",�·e pc>rlata m. 300
MIN ICENTRALE ANTIFURTO (cm. 6 x 13) c o n tempo d,i LlI. 18.000
enlÌ'rata - 1empo d i uscita - .tempo di ,aJ.1arme - tempo d i fi­ BATTERIE RICARICABILI FERRO-NICHEL 6V 5 Ah
ne 8:�l al'ml9 - spi·a contatti - spi·a .preaHarme - spia st and -by LI!. 12.000
- spia mem OIf1i'a dii a.wen uto 81lltalrme. PIASTRA RICEVITORE F.M. con ampli�icalo", F . 1 . e dli ­
INGRESSI ALLARME: ,n orm a;lmen1-e chi uso rita,dato rip�i- scriminatol1e Llt. 2.500
11ivo - no,r;mI3l1'm9r1ibe ohiuso ritarda10 'non ripetiotivo - a.ntira­ CONTATTI MAGNET,ICI ANTIFU RTO da este rno LlI. 2.500
pi.na an,t'imanomis-sion-e - relè all� arme in g rado dii po rta re CONTATTI MAGNETICI ANTIFURTO da Inca••o LI!. 2.200
fino ad 8 A m'per LI!. 35.000 CONTATTI A VIBRAZIONE per antifurto LI!. 5.500

L. E. M .
via Digione, 3 - 20124 MILANO
tel. (02) 468209 - 4984866
NON SI ACCETTANO ORDINI INFERIO­
RI A LIRE 5.000 - PAGAMENTO CON­
TRASSEGNO + SPESE POSTALI

1 28
CONCESSIQNAllh
'IEMON'n! VAI. D'ADITA VENfTO• ,.VENEZAGIUUA
BELLATO EMILIO I
MO-QIfMQHA·MAHTOYA TIIENT1NO Al.T
O AOI'Q6 UGUI A
'U TOSCANA (... UVONo
)
UGO CALOGiflO O. GANZAROLI lflQU

snell, 12 Corto Oe Slef.,.ll, Via Q. lAnu, 45


CERESA GtOVANNt 'I flOAINI
r.::�'W:;,t, 1/115 GENOVA
Vtl U. FOIc:olo. 23 Zona: tndu,trllt, 1_ , l/O '.1

TeL 045/le2,28t fiI. 010/873.8116 Ub. 423.141 Tel. 0'71/218$


10126 TOOINQ 35100 PADOVA 5(l1se FIAENZE
rel, 0I1/65.01.387 TlL 049/854.233 •

PUGUf:.u8ILICAfA-CAtU .A" A 81C1U,*,OftllNTW I1CIUA OCCIDENTALE.


RASO Dr. ANTONINO
U fIIOMA • \.AZ'O CAMPANIA

ro�221.1�( t2
DOMEN di D. MENCANCINI AUTIEAO GUGLIElMO AGENZIE ELETTROTECNICHE MAUCE1t1 F.
801t2 �1
VI. 8. Ch!tIOC-.lII, ee
���p�li�o VI. cieli. UblrtlI, a
�37Lu&�rarelll, $"/19
90\39 PALEAMO
Tel. 08/C!1.IIOS Tel . 081/331.817 Tel. 0II0/21V.O?t Tel. 091/240.A7'3 Tel. 081/51&.86:5

Potrebbero piacerti anche