Radio Elettronica 1980 03
Caricato da
Michele Pérez Lorandi
100%
(1)
Il 100% ha trovato utile questo documento (1 voto)
91 visualizzazioni
84 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Descrizione:
Radio Elettronica
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
100%
Il 100% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
Radio Elettronica
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Radio Elettronica 1980 03 per dopo
100%
(1)
Il 100% ha trovato utile questo documento (1 voto)
91 visualizzazioni
84 pagine
Radio Elettronica 1980 03
Caricato da
Michele Pérez Lorandi
Descrizione:
Radio Elettronica
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Radio Elettronica 1980 03 per dopo
100%
Il 100% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 84
Cerca all'interno del documento
UPS ee cc CO ee cay N, 3, MARZO 1980 - L. 1300 Spedizione in abb. postale gruppo III se] VCO VCA ADATTIAMO CHE VELOCITA’ SINTETIZZATORE LE IMPEDENZE‘muss Supertester 680 R / ATTENZIONE ff R come Record eg SERIE CON CIRCUITO Asp Ee ea Tiere ROI PUR sibisita 20.000 ohms / volt STRUMENTO A NUCLEO MAGNETICO schermato contro i campi magneticl esterni!!! Tutti i circuiti Voltmetrici © amperometric! di questo nuovissimo modello 680 R-montano RESISTENZE A STRATO METALLICO di altissima stabilita con laPRECISIONE ECCEZIONALE DELLO 0,5%!! | CIRCUITO STAMPATO PUO’ ESSERE FIGALTATO ED ASPORTATO SENZA ALCUNA DIS: SALDATURA ER FACILITARE UEVEVTUALE SOSTITUZIONE 01 GUALSIAS! COMPONENTE ampiezza del quadrante e minimo ingombro | (mi.128%95+32) gh [precisione © stabilita di taratura l/s in CC ~2 in CA) «f semplicita,facllta di impiego e rapidita di lettura! i. robustezza, compaitezze e leggerezza! (300 gramm!) YS [Laccessori supplementari e complementari! (vedi so1%0) Brotezioni, prestazioni e numero di portate! 10 CAMP! DI MisURA & 80 PORTATE !!! YOUS Es ML poate ca 2.¥ 2500 V. wazim, Yous et: fda maa 88 ieee: Bee Gk a fo dap we ok: shaun ka 3S ap a Bh Tain na Rrettere to, esa EATANEA 1 porte 0 10 eget faprea:& fate $05 Son etenah @ 8 Be arto tsi ia aut sa rae gee Sheva eciat co — hs + 70 6B ect fc et Ck [otor =) edie Fax fon fostfeel ss nS oS 6S 5 Qj... (ro eae een con space dptng pt operat ee ere Sou sh sta RESIN Ghia mooie studata cer un pent ser Bieta sence cnet Sy ap at fire ad a asus stop ated poe ie ume scaana’ @d'eeeei sche LESTER PER | TECNIC] VERAMENTE ESIGENTI !!! Sumerian gn ec serena, use, eon cals emi, a ooesina eae sero item) dite at crt chnatin, iinucho “CE >t" gynae el iprarh ed noc tsa te nonce fle Sage esaannd ctf nase cade MOM PREZZO SPECIALE SOLO L, 28.500 IVA. fare rose subilimenta completo di puna, ple e mane Ciscoe ACCESSORI SUPPLEMENTAR! DA USARSI UNITANENTE Al NOSTRI «SUPERTESTER €80> Rov TRANSISTORS PHovR mon yoiuHTORE RESITWO | vOLTMERD LEAD, | eASFORWATONE | ANPCROMETRO A TENAGLIA ranstest eri teria | Hoste Anperclon wo. 2 Fee tee ee apse ea pert dod entre Pie Been n Eon’ soe. 2 PONTLE Fem ATE TENSONY ——_LURWETRD WOW 24565, gOWDA PROVA TEMPERATURA SUNTS SUPPLEMENTAR] —_WATTMETRD WON tm Teck geen ec) PRGA Saksegt MN ATLRE tense mimo saver, MARNIE SUNS Ee ereiae NEMA IMEETOR woo. 62 YenusSoncaD won, 27 veK.[ecgugTigscorro [teria pane woo. 30 Se ot Me. Ute wes es = “me w ame wl tn Ca eeee ee ieee nee ee ee et tee Se ce Se me Bas eo T,atbo 7 vais aera Tatoo Punic ge te toa Med hs 200 Senta rt 0, "Sure sepemenat ea Wott no MU aoe 1 Sia nr ‘od. tL fe. / Ganson Wed. 2: 8.00 7 Seentnas Me 28: Lz _/ Htc twos od: 24200 MOMENTO GEE SANANTTS, |, EE, Weis ditane Heke 48 ERE CATALOGHI GRATUITE Rt Borat miLane -ve!Mario Magrone Enrico Artili Giovanni Cobolli Gigli Dante Secchia (Geros Milani Collaborano a Radio Elettronica: Luigt ‘Amorosa, Luciano Cocchia, Renzo Fie lippi, Alberto Megrone, Franco Maran- ani, Antonio Renzo, Sira Rocchi, Fabio Ghersel, Manfredi Vinassa de Resny, Leonardo Boccadoro, Francesco Musso, Cophyrigh by ETL - Etas Periodici del Tempo Libero - Torino, Direzione, Am ministrazione, Abbonamentl, Redazione: ETL, via Carlo Alberto 65, Torino, te- lefono. 515649-513702. Una copia di Radicelettronica costa lire 1.500. Arre- trati lie 1.500, Abbonamento 12 numeri lire 14.500 (estero lire 20.000). Stampa: Officine Grafiche Garzanti, via Mazzini 15, Cermusco sul Naviglio (Milano. Distribuzione: A. & G. Marco - Via For. tezza, 27 - 20126 Milano - Tel. 2526 (10 linee ricerca automatica). Radio Elettro- nica & une pubblicazione registrate pres. $0 il Tribunale di Milano con il n. 112/ 7 del giorno 2111972, Diretiore re sponsabile: Mario Magrone. Pubblicit inferiore al 70%. Tutti i diritti sono rie setvatiManoeriti,disegn, fotografie, an- che se non pubblicati non sirestitiscono. N. 3 - MARZO 1980 SOMMARIO 26 36 42 50 58 62 68 LE RESINE DEGLI STAMPATI CHE VELOCITA’ CON | LED VCO VCA SINTETIZZATORE PERCHE’ LE FUNZIONI LOGICHE ADATTATORE IMPEDENZA BF INTERMODULAZIONE ECCELLENTE VARIATORE SENSITIVO RUBRICHE: 33 Lettere; 73 Novita; 77 Annunci Foto copertina: Studio G, Milano. Foto Pra. Indice degli inserzionisti 2 Ee Sauane Me sat a Be Sige ie Bed Ean ba 8 EEUOUA maDiog. be 33 FIERA PORDENONE a veSiuern eu = Bhat WRI me Per la pubblicita ems | dal I’ Gennaio 1980 PROM ETAS PROM sri 20154 Milano ~ Vie Mantegna, 6 - Tel, (02) 312041 - 2450208Per abbonarsi: basta versa 20.000) utilizzando il boliett che troverai nel fascicolo 0 a Radio Elettronica-Etl, via Torino. Riceverai {a rivista CO Ho gia versato Lire 14.500 per Ci Inviatemi mensilmente Radio Elettronica e gratis il libro dono. 1 Desidero maggiori informazioni. oma om, N. 33073107 solo lire 14.500 (per lestero Lire da richiedere all'Utficio Postale che indicherai e il libro direttamente a casa. gratis A CHI SI ABBONA PER UN ANNO A Radio Elettronica UN VOLUME DI PRATICA ELETTRONICA re sul CC postale pata la t (ino di versamento un altro qualsiasi Carlo Alberto, 65 dal primo numero l'abbonamento. A RADIO ELETTRONICA via Carlo Alberto 65 TORINO i Oltre al volume dono riceverai appena stam- co} prezzo, anche se il costo aumentasse.... Hai fatto i tuoi conti? Conviene abbonarsi perché innanzitutto si risparmia,-pot si ha pure un vo- lume gratis. II libro, Elettroni al lavoro, trata di circuiti, idee, progetti da autocostruire. Per maggiori informazioni © per awertirci che hai pagato e'che ti sei abbonato puoi inviarci il tagliando.a-fianco, debitamente compilato. Puoi incollarlo su cartolina postale.ABBONAMENTI MARIO LACONI ELETTRONI AL LAVORO j ue E WisMODUL! PREAMPLIFICATORI E AMPLIFICATORI DA 25-240W ‘Alimentatori stabilizzati PuUSoper es HaO L 12.000 Ametfcstore PSU 70 per 1 0 2 HY120 L. 33.800 ‘Mod. HY120_ SU 80 per | F200 $7000 Dissipaore inteorale PSU Ted per 1 Hvs00 0 2 Hv200 88.000 ratecone cali caro $ Nesdin componente Ropicadon: HPT = Dich catia qua po | Tens. | tons. |sec]) Goaice Implant ct ampiifasione = pO entrata | Uscita 1 GBC. ‘Ampiificatoti - Monitor - = Chitarre elettriche @ organi: psus0 250-25 [2 | gwreaioos CCARATTERISTICHE ELETTRICHE: PSU | op 5 |3 | SWese0-08 Sensibiis gingresso" 500 mv Psu | 220 24 | Swweseo-05 User: 00 W su 82 PSUIBO 450-445 |4 A | SM/6340-05 Pecans. Cotes 60 Wein Beppo Segraie 3 cstrbo, 203 inca frapoma a equonra 10 Mea 4-908 arpa ages Pesriexoe conte nconotoe | BMRen Te aes tinea. siveszo.00 L- 36.000 @ Eatalzzacione mulunzione basso nirere At sovaceaih Combinacone &! due preamplicator per storooria Agphcaion HLF - Minor -Giradisoi - hina era Amleacors toce CARATTERISTICHE ELETTRICHE CARATIERSTICRE GEPIRCHE Ingress Fora magneton’ mV. Foro‘ GARATIERIGTIHE SLEDS geramico 30 mv, Potenza duscita: 120 W RMS su 8 @ Sinonzatore "G0 nv: Microtono | Polen cute: ond Distorsione: 008% a 100 W -1 Ke Aslato 9-100 mv Repertory sate Impedenan eingresso 47 (0 at Kz See ee tine -908 Ute Registrate "00 nV Usota ncn | Rupa Reauenzs: contaane NEMS, sone Direnser fi4x80%85, Row 212 daa Toe swogs0-00 L. 47,500 Beast te ob a 100 ‘Arpaio Distorsione: 0,1% a 1 kHz; Moe H¥400 Rpt Seale tr 68 niaruronetemica Sovaccarca" 38.8 sulfono magnetco | MutT cy tnen Himoratone (60518 $ Newson componente ester 30 01 Roprcadoe: rear a71 ol aa poteran 15 mA a Ampiificazione di voce. CARATIERSTIONE GETTRIGHE: swie200-00 L. 13.500 Seraiita dingressa 500 “Amplifeatore meas Fata a Wequetra 10 tes kee -9 dB ase d rafreddamento integral Almentaions: 43 V @ Solo cinque connessioni, Dimensioni: 114x100x85 @ Uscta transistor a 7 A '® Nessun componente esterno. APPLICAZIONT Sistemi HL-FI dimedia potenza ‘Ampiiicaton per chtarra CARATTERISTICHE ELETTRICHE ‘Sensibiita gingresso: 500 mV Potenza duscita 25W FMS su 8 Q Impedenza del carico: 4-160 Distorsione: 0.04% a 25 W- 1 KHz Rapporto segnale/disturbo 75.48 Fisposta di requenza: 10 Hz 45 kHz ~ 3 dB Alimentazione: * 25 V Dimension 105x50x25, swesto-00 L. 18.000 swrecanoa_L. 69.000 SOUT TEITTTATEEETEEE EEE E EEE EEE DISTRIBUITIIN ITALIA DALLA GEC rarES eee Sa richiedete il catalogo Soremene rest meeaes generale Fe meliy ig] elt) Cola] del === Gi GANZERLI .... 20026 Novate Mil. (Milano) Via Vialba, 70 - Tel. 3542274/3541768 Peay Pea c Ree Patty Feat acheter BRESCIA DeTAS wOLOGNA corer potest Rays pe eee. Beare Ct elias Paid rooney ea Pico ay Pee earn Ftc. einen Etienne ean pated ori Deemed oe ae berated res Paso) Pare aac) ceo) EIST eto ON Teen bead Pane baeto Pome recy rn ELETTRONICA MONZESE Er rey Cy Urn it) bt RR rt ae ta ham Coa arty pista os eee eesti a ene Sia cial Peay ge Nek Paar R RCM ieee acm ea bed Soiree ote ses Hen Pete a ae aa FT tt amet Eh aa Rc CC cam a Sa eer Ero ise are Boe sete Ai pret) eee reNEWEL Attualita Elettroniche |; Agenzia AART - Via Dupré, 5 20155 Milano - Tel. 02/3270226| a” ae @ 15° FIERA NAZIONALE DEL RADIOAMATORE, ELETTRONICA, HI- FI, STRUMENTI MUSICALI FIERA DI PORDENONE 25 - 26 - 27 aprile 1980sei capace di “leggere” questo disegno Si? Allora puoi costruire con successo un amplificatore stereo da 55+ 55 W RMS con caratteristiche professionali con L. 105.000!!!! Il prezzo @ contenuto perché il montaggio lo fai in casa, nel tempo libero. Il funzionamento @ assicurato. Te lo dice una casa che ha anni di espe- rienza in questo campo e collauda seriamente tutti i suoi prodotti. “Vo /48 0] 0 20) 22) 4H] a) nme 2 Moduli AMSOSP da S5W RMS su 4.Ohm Cad. L. 27000 Tot L. $4000 | Trastormatore.professionsla con. protettore termico tipo 6908 > 16400» L. 16400 1 Contantore Black Orange 3 con pannel fanodizzato nero e roto forato per fe uscite = (29900 = L, 29.900 Minatere varie prose, spine, cavet, inter mutton =U 4700 = L470 TOTALE L. 105.000Sennheiser presenta la coppia pid fedele del mondo. Lei. Ha un suono cosi naturale, é cost leggera che ti sembra di non averla, Le sue speciali membrane sot e garantiscono bassi puliti e alti brillanti. Grazie a un nuovo magriete al samarium-cobalto, estremamente piatto, ascolto in cuffia diventa una piacevole esperienza. Un suono libero, naturale, di alta qualita, il comfort totale, il design perfetto fanno di questa cuffia Sennheiser una compagna inseparabile. Lui, Il massimo della professionalita. Il microfono migliore del mercato, gia adottato da molte compagnie radiotelevisive, dai migliori studi e da molti musicisti professionisti. Assolutamente insensibile al contatto fisico. Fedele e, soprattutto, firmato dal nome piti prestigioso de! mercato internazionale delle apparecchiature Cuffla HD 430 professionali. Banda passante: 16...20000 He Impedenea 600 Ohm Livelio massimo di pressione sonora: » 94 dB, = wre Distorsione: # 05% e Peso cen 190 |Pacaninnds Fingers cv 9m POLINIA DIVISIONE EXHIBO licrofone Proflpower MD 431 U Banda passante: 40....16000 He Direttivita: supercardioide Sensibilith 1,4 mViPa Interruttore di inserzione magnetico non rumoroso Antilarsen,PLAY* KITS 2k ELECTRONIC SYSTEMS, KT 322 intennuttone CREPUSCOLARE A RELE’ CARATIERISTICHE TECNICHE Tenslone dt funcionamento Massimo carlco applicable Sensibiita DESCRIZIONE Ilcampo dh utlizzsstone del KT'322 8 estremamente vasto, ud ossero ulilizzato: Por accende- Fe le lucl esterne. della vostra abtarione al tramonto Far par tire” automaticamente line Planto"innaffigmento Gel vostro glardino = Apr: re automateamente fa porta del vostro gare fe. (iluminando “a fotoresistonea cont far della ‘automobile ed altre Inn rmereval! applica Zion! che dipendono fsclusivamente dala Sostra fantasia, L. 12990 + IVA 14% 220 V - 50 Hz = 1000 watt = Regolabile KT 362 uci ruotant: PROGRAMMABILI CARATTERISTICHE TECNICHE Tensione d'alimentazione = 220 V - 50 He Velocita di scorrimento. = 05 = 10 secondi circa Potenza massima appllcablle ‘per canale = 500 Watt N.ipossibilita di programmaz. = 6 selezbill tramite pulsanti DESCRIZIONE IKT362 @ il primo nel suo genere, infatt con la sua logica di comando porrete Sscegliere a placimento Tetfetto lum! rose che pli si adatta allo vostro est: ‘genze; si consiglia di usarlo in tna sala da ballo, oppure nella vostra diecote- 2 personale, ‘oppure per rel Vostro albero di Natale re piu fants. Stile nua L. 29.990 + IVA 14% CE. DI MARZO KT 343 nicevirone Fm CARATTERISTICHE TECNICHE Tensione d'alimentazione = 912 Vee Gamma di Frequenza 80110 Miz Potenza duscita Watt Risposta di frequenza = "5015000 Hz + 05 68 DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO IVKT 343 6, probebilmente, il pit pieco- lo ricevitore FM attualmente. presente ‘sul mercato del Kits elettronil ‘Si @ potuto ragglungere tale Figultato solamente grazie al rotevole uso di circu Inte: frat, Infat), tutte fe funzfoni essenziall, vengono svolte da fro soli circuit! integratl, IG1-1¢2--1¢3. I KT343_ 8" estremamente_semplice, sia nella costruzione che nel: le taratura, infatt, con poche ore di lavoro, potrete aecolta- Fo, con unitima fedelta, la Vostra stazlone proferita, L. 18.900 + IVA 18% KT 363 nouerte a 10 Leo CARATTERISTICHE TECNICHE Tensione d'alimentazione ~ 4 + 6 Veo ‘Assorbimento = 30+ 6D mA DESCRIZIONE II KT363 6 una roulette a led, con Ia quale vi protete divert. rea glocare con | vostri amicl, Per rendere pil realstica tl Vostro gioco, nella confezione, troverete il = TAPPETO VERDE » Usato nel casing. L 9.900 + IVA 14% INTERNATIONAL® szois saanoto in piano Re) -!TALY-Via Val 16» Tel (522) 61629/2'25/26 (rc, ut.) TELEX SQ0156 CTE |® PRACTICAL LA KIT. Sf ELECTRONIC SYSTEMS on 42011 BAGNOLO IN PIANO (R.E.) - |TALY-Via Valli, 16 GS C.T.E. NIERNATIONAL® —tet\cszay orecau zee rau) nascameNovita’ 4 Kit 2035“ L. 118.000 <. CARATTERISTICHE TECNICHE Gamma di frequenza: garantitaX da 10 Hz a 600 MHz (tipica da 5 Hz a 750 MHz). Sensibilita < 10 mV RMS da 10 Hz a 100 MHz; 50 mVRMS da 100 MHz @ 500 MHz; 100mVRMS da 500 MHz a 750 MHz. Impeden za d'ingresso: 1 Mohm nelle scale 10 MHz e 100 MHz e 50 ohm nella scala dei 600 MHz Gate selezionabile 0,1-1-10 sec. Invecchiamento +5 ppm per anno. Accuratezza: 1 ppm +1 digit. Stabilita 0,1 ppm/®C. Alimentazione da 4,5 4 6.5 V ce/300mA. Display otto cifre LED. ASSEMBLATO A L. 193.000 KIT 2000 L. 115.000 CARATTERISTICHE TECNICHE: Tensioni continue: § scale da 100 uV sino a 1000 V; tensioni alternate: 5 scale da 100 uV sino a 1000 V; correnti continue: 5 scale da 0,1 UA sino 2 2 A; correnti alternate: 5 scale da 0,1 UA sino a 2A RMS; resistenze: 6 scale da 0,1 ohm a 20 Mohm. Accuratezza di base 0,1 %. Impedenza d‘ingresso: 10 Mohm in ce € 10 Mohm/10 pF in ca, Protezione alle sovra- tensioni: 1000 V (cc ac). Protezione alle sovra: correnti: 2 con fusibile. Durata delle pile. 200 ore con pila alcalina 9 V. Peso: circa 300 g. Display: LCD da 13 mm 3 cifre e mezza con indicazione di bassa tensione della pila e segno meno, DISPONIBILE ANCHE ASSEMBLATO A L. 142.000 sabtronics G snnsuresne KIT 8610 L. 168.000 CARATTERISTICHE TECNICHE Volts DC in 5 scale da 100 uv a1 KV- Volts AC in 5 scale da 100 uV a 1 KV. Corrente DC in 6 6 scale da 0,1 uA a 2A - Corren- te AC in 6 scale da 0,1 vA a 2A. Resistenza da 0,1 ohm a 20 Mohm in 6 scale. Risposta in frequenza AC da 40 Hz a 50 KHz. Impeden za d'ingresso 10 Mohm. Dimensio ni mm, 203x165x76. Alimentazio- ne: 4 pile mezza torcia ASSEMBLATO A L. 140,000 CERCHIAMO DISTRIBUTOR CET)PKW Antenne ricetrasmittenti per le bande HF e VHF (le prime progettate e realizzate interamente in Italia) Le antenne ricetrasmittenti PRW sono le prime antenne per le bande amatoriali HF e VHF progettate e realizzate interamente in Italia. Di costruzione robusta (i singoli) elementi sono in lega leggera anticorodal mentre tutta la viteria é in acciaio inox) le antenme PKW vengono realizzate nelle versioni { concessionaria yagi, verticale e filare. per Italia Tra breve saranno disponibili anche in MELCHIONI versione log periodica, interallacciate e a delta. Tutte le antenne PKW distribuite in esclusiva dalla Melchioni sono garantite, contro tutto, per un anno. IVREA - Corso Massimo D’Azeglo, 50 STRANGOLAGALLI (FR) - Via Roma, 13, IN VENDITA QUI VOLPEDO (AL) - Via Rosano. 6 LATINA - Via Monte Santo, 54 MILANO - Via Fri, 16/18 PADOVA "Via Giotto, 27:29:31 LANGIANO (CH) "Vie Mancinetlo Via Procaccini 41 UASPEZIA Via A. Ferra, 97 RIMINI" Vie Serio BRESCIA “Via Crocefisaa di Rose, 76 FIRENZE Via Maragiano, 23/C ROMA - Via Regaie Emilia, 90 TORINO - Corso Vercell 28 BOLOGNA = Via Gobet, 59/41 SYGIULIANO (Wa) ° Vin Marcon, 20/22COMPONENTI Az ELETTRONICI Via Varesina, 205 20156 MILANO ‘ 02/3086931 LE NOSTRE OFFERTE SPECIALI B/O - MASCHERE ROSSE prospex 3 mm spess. 40% 120 mm, @ 45% 140 mm, cad 500 Speciticare misure 3 per 11.000 @/2 QUARZ! 2922, 160 Kc, D/12 KIT COMPLETO por moditica orologi Gigitall QUARZO COMPRESO. Specilicate tipo dal Vostro arologie = TKitL. 2480 2 por L. 4.000 D/10 VOLTMETRO DIGITALE a 3 ctire conversione doppia. rampa_alimentazione KIT TUTTO COMPRESO SEMPRE L. 13.500 F/8 DISPLAY How-Pack 20 per mile. MAN 72-an. com. 600 cad 10 mm. si- 10 per L500 FI9 PIASTRINA con 4 display HP. come so- pra gla montati Vi risparmia ia preparazio~ nee foratura del circulta stampato L. 2.000 F112 NUOVO MODULO REGOLATORE per Corrente continua - controllate raccensione 4! lampade, 1a velocita di metorini in Corr Continua NONE” UN REOSTATQ corr. max TR V'max 30 V. possibiita ei controllare fina e altro 10 A Gon minima dissipazione i energia. Compresa. potenziometra INCREDIBILE! L 1.500 ..E LA NOSTRA SUPER. CHANNEL «F » VIDEO ENTERTAINMENT * Jsui Vostro televisore - lun vero microcomputer per il Vostro IWoi = per i Vosir! parenti ed amici - base che Vi divertizanno in un modo veramente nuovo ed| inteigente; possibil per mezzo di cassette aggiuntive intercambiabll luna vasta scelta di prestazioni di spe libero - pet ue. programm di ‘i aggiungere.altre. combinazioni NON EQUIVOCHIAMO Non si tratta dei solti giochini stementa- Fi, ma oi qualche cosa di piu s
:per ‘Fotoincisione con reattore imitatore di alimentazione luce potente ricchissima di, ultravioletto Realizzerete finalmente i vostri Circuiti stampati — MOLTISSIMI ALTRI US| — A/4 L. 24.900 ‘ABBIAMO DISPONIBILI DATA BOOKS DEI PRINCIPAL! PRODUTTORI US.A ‘semiconductors, linear I.C.s,, Application Handbook, Mos & © Mos, Fet Data Book, Memory application Handbook. Dovete solo tichiedere 5 itieamente cid che vi eve, Mettetec! alla prova. Ordinate per letters 0 telefono oppure visitatect al ns. punto vendita di Milano, via Varesina 205. Aperto tutti 13 dalle 15,15 alle 19,0. Troverote sempre cordiallta, simpatia, assistenza, comprensione e tutto cl che cereate (se non c'8 lo pro. ‘curiamo}. Non dimenticate che sullimporto totale dei Vostsi acquisti dobblamo applicare IVA © spese. postal,NOI Vi AIUTIAMO A DIVENTARE Noi. La Scuola Radio Elettra. La piu importante Orga “QUALGUNO zazione Europea di Studi per Corrispondenza. Noi vi aiutiamo a diventare «qualcuno» insegnandovi, a casa vostra, una di queste professioni (tutte tra le meglio Ppagate del momento): Le professioni sopra illustrate sono tra le pid affasci: nanti e meglio pagate: le imparerete seguendo i corsi per corrispondenza della Scuola Radio Elettra. I'corsi si dividono in: CORSI DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA (con materiali) RADIO STEREO A TRANSISTORI - TELEVISIONE BIANCO-NERO E COLORI - ELETTROTECNICA. ELETTRONICA INDUSTRIALE - HI-FI STEREO - FOTO- GRAFIA- ELETTRAUTO. Iscrivendovi ad uno di questi corsi riceverete, con le lezioni, i materiali necessari alla creazione di un labo- ratorio di.livello professionale: In piu, al termine di al: cuni corsi, potrete frequentare gratuitamente i labo- ratori della Scuola, a Torino, per un periodo di perte: zionamento. CORS! DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PROGRAMMAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI- DISEGNATORE MECCANICO PROGETTISTA ESPERTO COMMERCIALE - IMPIEGATA D’AZIENDA. TECNICO D'OFFICINA - MOTORISTA AUTORIPARA: TORE - ASSISTENTE E DISEGNATORE EDILE e i mo: dernissimi corsi di LINGUE. Imparerete in poco tempo, grazie anche alle attrezza: ture didattiche che completano i corsi, ed avrete otti me possibilita d’impiego e di guadagno. CORSO ORIENTATIVO PRATICO (con materiali) ‘SPERIMENTATORE ELETTRONICO particolarmente adatto per | giovani dai 12 ai 15 anni. PORTANTE: tadio Elettra ri vostra prepara: I termine di ogni corso la Scuola scia un attestato da cui risulta la ne. Scrivete il vostro nome cognome e indirizzo, e segna: latect il corso 0 i corsi che vi interessano. Noi vi forniremo, gratuitamente e senza alcun impe: gno da parte vostra, una splendida e dettagliata do- cumentazione a colori. Scrivete a: mR > we Scuola Radio Elettra Via Stellone 5.324 10126 Torino perchéanchetuvalgadipio “*“inpustRIA Wil bi Kit evettronica VIA OBERDAN 24 - 88046 LAMMEZIA TERME - tel. (0968) 23580 KIT N. 88 MIXER 5 INGRESSI CON FADER —L. 19.790 Mixer privo dl frusclo ed Impurit; si consigla il suo uso In dlacoteca, stud! di ropistvazione, sonorizatione
36100 VICENZA VACCA GIUSEPPINA ‘2038 VILLACIORO (CA) vis Republic, 19a Mostra Mercato Salone | el VERONA - QUARTIERE FIERISTICO - 29-30 MARZO 1980 Manifestazione patrocinata da: @ EA. FIERE DI VERONA @ COLA. ARI - C.P. 400 - 37100 VERONA - TELEF. 045/24569~AP.EL- COMPONENTISTICA Via Terranova 21/23 - CATANIA G@® (095) 22.91.24 - cambiera in 32.13.16 COSTRUZIONI APPARECCHIATURE ELETTRONICHE @ APEL KITS ALLARMISTICA N.1 CONTROLLO LIVELLO BATTERIA Kit L 4000 Kit montato b, §:000 - Montato In cassena L. 6.000 N. 6» TEMPORIZZATORE ELETIRONICO. Kit it montato Montato in 2A max regolabile 1.000 C s4.000 1, 16.00 7 ANTIFURTO PER AUTO con ingressi rapide rarda- fo" normaimente aperio 6 Miortore. Circuito ues A wit L 14500 Kit montato 418500, Monta, Inv caaseta 20.000 TT Gon tegolasione a tension @ limias coven 1200 15400 Eee tere Te te RoR NS NS pe a 1. 10+ Ampilicstore HI-FI 20W con TDA 2020 0 Soest om et eee ae 16 Rogoitore wwocia per motor a oc. sa2Wec, “TROGIR ST pomicione tle sana 0k Sante aiietiators om gape RBs Bessnallicatog mona hinged) "He at BeBe tat on te US SE ee iB ES EF WSadee cian it ES EE Diswibulame prodotl per Peletuonica delle miglion marche: TRANSISTOR - INTEGRATI -RESISTENZE - CONDENSATOR!- MINUTERIE - OPTOELETTRONICA - MICROPROCESSOR - MODULO CENTRALE = YOR 72+ oppure = VOR 75 (CENTRALE VOR 72 con ¢ ingress! pote © DSbOE TIVO ESSNSMBENTORE BAT FERIA CENTRALE VOR 79 in srmagio orazet. CENTRALE VOR 7 sera e Ualleriacomprese ‘CENTRALE TELEFONICA tipo Admeco ‘COMBINATORE teefonce ? piste incendio e furto ‘CENTRALE VOR 75 ‘CENTRALE TELEFONICA digitale RADAR ELKAON 19 mote INFRAROSEO PASSIVO ELKRON 10 neti SIRENA LASONORA MS 6i5 <5 W 12 SIRENA LASONORA MS USA = SW "2 SSIRENA MINIWATT 10 SIRENA sletvonice 10 MODULO SIRENA autolimentas CCASSETTA PER SIRENA autolimentas LAUPEGGIATORE in miniatura - 12 Vee SENSOR! magnticl tipo NC SENSOR! ac asta per tapparele Cam SENSORI acat per tapourelie. Coe MODULO RITARDATORE segnale Switch alarm veo ‘SENSOR! al mercuro per vel Came SENSOR! por tapparele tipo Saiten alarm pared SENSORI 2 iorazion: ard CCHIAVE plastica tipo SAS Case CCHIAVE tipo Alpha CS CCHIAYE #'p0 mini sa00 CHIAVE clinerice seo AUIMENTATORE 12.V=05 A 4010 AALIMENTATORE 12 V-2'A C aa AALIMENTATORE stsbiizzato 94.020 V regolable Ls 25400 ALIMENTATOAE stabilzzato 5A 2-18 V regolabile L600, ALIMENTATORE stabjiziato A219 V regolale =U. 72.00 CARICA BATTERIA automatico = 24V-4A sao INVERTER so Wat - 22 Vostao Vea s0 be C seem INVERTER $00 Wat - 12 Voe.22 Von - £0 Hz Cree INVERTER 200 Watt = 12 Yeo Ven = #0 He Caso INVERTER S00 Watt = 42 Voo20 Ves = 50 He seco ‘CARICA BATTERIA avtomntico 12-24 Veo = 4A Cisa08 UCI POICHEDELICHE 9x 1.20 Watt prtessonsle Us TASTIERA TELEFONICA con memo som [ELENCO RIVENDITORI Calandra Laura - vie Empedocla, 81 = AGRIGENTO 1B Emme ~ Vig imperia, 490.- CATANIA, E.L. (hp. in Puglia) ~ Via Campion, 2 ~ Tel. 080-205481 « BARI Gamar= Via Domenica Tardin. 1 (Largo Boccea) ~ ROMA GR Eletwonics Via A. Nordin IC" LVOANO Paolell Forero Vie dol Prato, 4216 FIRENZE PERE RAFFAELE Pu (ag’ in Campacia) Via NT, Poreall, 22 Tel, Qb-e4ara2 » NAPOLI Push Pull = Vie Cala, 8 [82 Erotronioa- Via Var CIViTAVECCAIA sa 208 « MILANO Modalts: spesizion| non inferior @ L 10.000 Paganenia in cont 50000 Ive anicipo =" arrotondete alterine. fa ture le dite devono comunieare per iscrte i codiee flucte’ al momento gel gna, 'Spaso i tasporto, tanfio postal © imballo a carco del dostnateia. Par | prezai si intondono IVA Inclusa. ~ Per spediziol rdinazine. ~ Si sccetano orci’ telefonici inferior @ 50.000 Gajatogo a rcniosta viendo cn frencobell, NON Si EVADONO ORDINI SPROWISTI DI CODICE FISCALE ANCHE SE PERSONE INGIVIDUALI ‘SI RICERCANO RIVENDITORIABBONATI A . Radio Elettronica E UNA PUBBLICAZIONE Ft... Problemi di incollaggio rapido e sicuro? »» Fisolvili in 10 secondi con &) keont eyalk, adesivo cianoacrilico ey Non é tossico: evitare comunque i contatto con la pelle dato il suo rapido e forte potere adesivo. KEM! Venduto da anni, = @ sempre tra i ipo cH migliori USM vanta inoltre una vasta gam- ma di adesivi e prodotti utili al- | Spott. USM Chemical dosidero ricovere opt hobbista. | scolo « INCOLLARE = FISSARE - SIGILLARE» jedi subito 'opuscolo « INCOL- | !niriz0 del Vostro cliente rivendtore pi vicina LARE-FISSARE-SIGILLARE » spe- | dendo il coupon stampato qui a | lato a: i USM CHEMICAL spa . | cap r i2 Via Lebus, 13 - 20147Le resine degli stampati Storia delle materie plastiche: ebbe inizio con la celluloide inventata quasi per scommessa da un tipografo americano. » prassi jana infini mune ogg utilizzare in di casi le resine, vera e propria materia prima inventata dal- Vuomo. Come & noto, anche in elettro- nica dove le basette stampate sembra- no sempre pit: necessarie, Qual & Vor gine di questo strano interessante ma- teriale? ‘A voler rintracciare nel _passato quando I'omo scopri le materie plasti- che bisogna andare molto indietro nel tempo e comunque non & possibile sta bilire una data precisa. Una delle pri- me resine impiegate per le sue carat- teristiche « plastiche » & certamente la gomma acca, di cui si trova notizia in antichissimi testi indian Plinio, nella sua « Storia Naturale », descrive ‘con minuzia le proprieti. di ur’altra resina naturale: 'ambra, resi- na fossile prodotta nel periodo oligo- cenico da una specie ora estinta di pino. L’ambra @ una vera e propria ‘materia plastica di origine naturale che ud essere anche estrusa o stampata per compressione, Anche la guttaper- ca, ricavata da un albero della Malesia e introdotta in Europa verso il secolo XVIL, fu usata per diverse applicazi ni plastiche: in odontotecnica, per la produzione di palle da golf e quale iso- lante dei cavi sottomarini, applicazi ne quest’ultima in cui & stata sostituita soltanto da pochi decenni. Gomma lacca, ambra, guttaperca, e- bbanite, non sono tuttavia resine ottenu- te industrialmente per via di sintesi chimica e i loro impieghi sono rimasti assai limitati, mentre le materie plas che vere e proprie sono protagoniste tuna straordinaria avventura che ha preso le mosse nella seconda meta del- POutocento e che negli ultimi trent’an- ni ha assunto un incredibile ritmo di sviluppo. La nascita della moderna industria delle materie plastiche risale al 1862, quando Vinglese Alessandro Parkes presentd alla Grande Esposizione di 28 Londra alcuni minuscoli oggetti fab- bricati con le « parkesine », un compo- sto a base di nitrato di celiulosa lavo- rato a pressione, Pochi anni dopo, nel 1868, un gio- vane tipografo americano, John Wesl Hyatt, mentre era alla ricerca (quasi per scommessa) di un materiale capace Gi sostituire Pavorio nella fabbricazio- ne delle palle da bigliardo, mescolando a caldo nitrato di cellulosa e canfora otteneva la celluloide. Hyatt © Parkes isputarono a lungo la prioriti del- Vinvenzione; ma, come sempre succe- de in questi casi, avevano un po’ di ra- gione entrambi in quanto, nel decen- nio fra il 1860 e il 1870, Si era ormai giunti in questo campo 2 quella tale accumulazione di conoscenze e di ri- sultati sperimentali che prepara ¢ ren: de quasi inevitabile ogni tappa impor- tante della scienza, per cui diversi ri- cetcatori giungono contemporaneamen- te agli stessirisultati e spesso uno all Vinsaputa dellaltr. La storia della celluloide si potrebbe anche far incominciare nel 1845, anno in cui Schdnbein ottenne il nitrato di cellulosa. Ma la prima fabbrica indu- striale rimane comunque quella della I presente, il futuro. Hyatts Celluloid Manufacturing Com- pany, ad Albany, negli Stati Uniti. Vi si produceva la celluloide, che pud a buon diritto essere ritenuta la prima vera materia plastica prodotta indu- strialmente, capostipite di quella nu- merose famiglia che oggi conta una quarantina di componenti principali Dal 1868 fino al 1920 lindust delle materie plastiche rimase una atti- vit di importanza piuttosto marginale € nessuno avrebbe potuto prevedere la fortuna a cui sarebbe andata incontro in breve tempo. Ancora nel 1925 1 tera produzione mondiale di materiali plastici raggiungeva a malapena le ot- tantamila tonnellaie, mentre oggi ha superato i quaranta milioni di tonnel- late. Sono trascorsi poco pia di cin- quant’anni. L’affermazione del ferro, del legno, del cotto come materiali tecnologici si misura a secoli o a mil- lenni, mentre per le materie plastiche sono bastati pochi decenni; e, in un cosi breve asso di tempo, esse sono riuscite a cambiare la faccia del mon- do. Pit: ancora delle cifre relative alle qualita prodotte & stupefacente il nu- mero ¢ la diversita delle applicazioni e limportanza che i materiali plasticihanno avuto nella trasformazione del- Vambiente nel quale viviamo, delle machine che usiamo, degli utensili, delle abitazioni, dei mezzi di traspor to, dei giochi, ‘dell’arte, del. gusto. Ci sono molte raioni che spiegano questo travolgente successo. Le mate rie plastiche sono i primi materiali co- struiti_ interamente dall'uomo © non trovati in natura; hanno dimostrato di poter sostituire con efficacia, e spesso con vantaggio, quasi tutti i materiali tradizionalis si possono programmare con caratteristiche e proprieta « su mi- suira » a seconda degli impieghi; sono materiali nuovi ¢ Ja loro « verginita » permette tutte le esperienze formali e tutte le libert& di, progettazione; sono prodotti svincolati dalla geografia, nel senso che non sono, come il cotto, il marmo o il legno, legati alla dispon bilita di coltivazioni o di giacimenti; la loro scoperta ha coinciso con il mo: mento di maggiore slancio produttiv stico e di maggiore crescita economi- ca della storia dell’umanita; ¢, « last but not least », offrono vantaggi tecni- ci ed economici troppo nati perché debbano essere qui ricordati. Per questi e altri motivi le materie plastiche sono penetrate profondamen- te nella fantasia dell'uomo della stra uno dei simboli Ith industriale. Se dovessimo nostro secolo, sarebbe fin troppo ovvio e banale — e non siamo certamente i primi a scoprirlo — chia marlo Vepoca delle materie plastiche. Le tappe principali di questa epoca so- no riassunte nella tabella cronologica a parte; € qui ne ricordiamo le pid signi- ficative. Il secolo scorso si chiudeva con Ia celluloide, unica materia plastica che aveva avuto una certa diffusione. Era- no di celluloide i collet rigidi e gli sparati delle camicie dei nostri nonni; le cuffie delle balie e le stecche dei bue stini delle signore; le tendine delle pri me automobili ¢ le bambole delle no- stre nonne bambine; le pellicole tre- ‘molanti che si proiettavano a Patigi, nel 1895, al Gran Café sul Boulevard des Capucines, erano film di celluloide abbricati nello stabilimento della Eastman Kodak; di celluloide erano le pailletes e i lustrini delle ballerine del Ballo Excelsior, rappresentato al- la Scala sulla soglia del nuovo secolo. Il Novecento si apri con una nuova materia plastica che andava ad affian- carsi alla celluloide. Era stata scoperta in Germania da Krische © Spitteler partendo da caseina ¢ formaldeide ed aveva un nome quasi poetico, da ninfa greca pitt che da sottoprodotto di ca- scami caseari: si chiamava galalite. Ma il grande anno fu il 1910, quan- do venne costituita negli Stati Uniti la General Bakelite Company per inizia- re lo sfruttamento industriale dei 119 brevetti di Leo Hendrik Backeland sulla reazione aldeide-fenolo e. sulla tecnologia di lavorazione di quelle che possono essere considerate le prime ve- re materie plastiche interamente sinte- tiche: le resine fenoliche (il punto di partenza della celluloide e della galali- te era infatti costituito da una sostan- za naturale), Ebbero subito grande fortuna per- ché trovarono un mondo in rapida e- voluzione, ed esse rispondevano per- fettamente a molte esigenze della nuo- va civilta tecnologica. Nel 1944, quan- do Backeland mon, la produzione mondiale di fenoliche aveva superato Te 175.000 tonnellate anno. Gli anni Trenta videro 10 sviluppo deile quattro termoplastiche di massa che ancora oggi costituiscono le colon- ne portanti di questa industria: il po- listirene, prodotto per Ia. prima volta nel 1930 dalla .G. Farbenindustrie; il polivinileloruro, i cui brevetti fon- damental furono depositati frail 1927 e il 1933 dalla Carbide, dalla Du Pont € dalla 1.G. Farben; il polictilene, pro dott industrialmente dalle LCI. a partire dal 1959; il polimetilmetacrila- to, prodotto a partire dal 1954 dalla Rohm und Haas e dalle [.C.1 Anche il famoso nailon, che nella fantasia popolare & diventato.sinoni- mo di materia plastica, @ figlio degli anni Trenta perché fu scoperto da Ca rothets nel 1935, I1 suo primo impiego come materiale plastico & perd del 1941, quando le operazioni belliche, se da un lato rallentano la produzione commerciale di alcune resine, dallal- {to promuovono lo sviluppo delle ri cerche sotto lo stimolo delle esigenze dell’economia di guerra. Per esempio, i siliconi furono sviluppati in quegli anni negli Stati Uniti e considerati sino alla fine del conflitto un materiale di importanza strategica coperto da. se greto militare. Sempre negli Stati Uni- ti fu varato un programma accelerato di ricerche sugli elastomeri a base di butadiene stirene (la famosa GRS, che vyuol dire Government RubberStyre- ne) per sopperire al fabbisogno di gomma dopo la caduta della Malesia ¢ delle Indie Olandesi in mano ai giap- ponesi Con la fine del conflito i risultati di ar‘TERMOPLASTICHE, POM —_Resine Poliac ABS ‘Terpolimero Acriloni- trile-Butadiene-Stirolo ABS/PVC. Cloruro di polivinile ABS/PC Policarbonato PMMA Polimetil-meta-acrilato SAN Copolimero Stirolo-A- tile ASA Lega Acrilonitrile/Sti- rolo + estere aerilico e- lastomerieo MBS Lega _Metilmetacrilato- Butadiene-Stirolo PS Polistirolo o Polistirene © Vinilbenzene PS/SBR — Copolimero Stirolo/Sti- rolo-Butadiene PELD Polietilene bassa densi- te PEHD Polietilene alta densita EVA Copolimero etilene-vini- Tacetato EEA Copolimero etilene-acri- lato di etile PP Polipropilene Br Polibutene-1 PIB PTFE PCTFE PVE Polifluoruro di vinile Alcune sigle PVDF Polifluoruro di vinilide- ne Celtulose Cellulosa ¢ Cellulose ri- generata cA Acctato di Cellulosa ce Propionato di Cellulosa CAB Aceto-Butirrato di Cel- Iulosa N Nitrato di Cellulosa EC Exil-cellulosa PVCC —Cloruro di polivinile clorurato PYDC —Cloruro di polivinilide- ne PVAC ——Acetato di polivinile PEOC _— Polietere Clorurato PPO mod. Polifenilenossido modi- ficato Pps Polifenilensolfuro PPSU _Polisolfone ‘TERMOINDURENTI PF Fenoliche ME Melaminiche UF Ureiche DAP Alliliche EP Epossidiche up Poliestere UR, PUR Poliuretani st Silicon (by Montedison) molt ricerche intraprese per uso belli- co furono resi disponibili anche per Veconomia di pace e si assistette cosi ad una pioggia di nuovi materiali, mic glioramenti dei vecchi polimeri, mesa 4 punto di nuove tecnologie di lavoras lone e nuovi settori di applicazione. Nel 1946 appaiono le resine poss: diche, mentre in Germania si sviluppa la produzione industriale dei poliure tani ¢, nello stesso anno, nascono i pri- mi_materiali plastici rinforzati.. Nel 1950 americana Du Pont inizia la produzione commerciale delle resine uorurate; nel 1956, quasi contempo: raneamente in Germania © negli Stati Uniti, nascono i policarbonati, menire in Italia la Montecatini inizia la pro- duzione del polipropilene, la fortunata materia plastica scoperta nel 1954 da Giulio Natta e sviluppata nei labora tori della societd italiana, Nel 1964 la General Electric scopre il. polifenile- nossido. Paralielamente fisici, ingegneri, chi- mic studiano i processi di trasforma- ztione dei polimeri, scoprono nuove tecnologie, mettendo a punto macchi- ne € apparecchiature sempre pitt perfe ionate e complesse Quando comparve ta celluloide, nel secolo scorso, per la lavorazione di 28 questa prima materia plastica artificia Te furono usate le stesse macchine che aia si adoperavano per la gomma: mi scolatori, calandee, trafile, presse ma- nuali_a compressione. Poi i frateli Hyatt cerearono di adattare la tecno- logia delliniezione alla celluloide & fabbricarono fra Valtro, nel 1878, il primo stampo a pitt impronte, mentre Panno successive Gray brevettava il primo estrusore (ma si trattava pur sempre di machine rudimentali). An- per le resine fenoliche, che ebbero una rapida diffusione a’ partire dal 1910, bastavano le veechie presse a compressione; ¢ fu solo nel 1926 che in Germania vennero costruite le pri- me machine a iniezione progettate ap- positamente per le materie plastiche e prodotte con criteri industriali Nel 1935 veniva costeuita la prima machina per la soffiatura di corpi ca- vi polimerici; ma fu solo dopo la se- conda guerra mondiale che le macchi- he cominciatono a registrare le pitt ra dicali trasformazioni e i pit importanti perfezionamenti per adeguare la pro- duzione dei manufatti ad esigenze quantitative © qualitative incompara- bilmente superiori rispetio al passato e che si fecero sempre pitt severe in se- guito, Per quanto riguarda PHalia, nel 1926 la produzione di materie plasti- che raggiungeva appena le 1.190 ton nellate; sali nel 1938 a 7,665 tonnl late ed ebbe uno spettacolare sviluppo fra il 1950 v il 1970, passando da 25.008 (nel 1950) a 1.700.000 tonnel late net 1970, ‘Questo continuo crescende & and to di pari passo con l'eccezionale in. eremento della _prodyzione mondiale di materialiplastici, che negli. anni Venti raggiungeva le centomila tonnel- bw Db oy late ma, dalla fine della seconda guerra mondiale, nel giro di trent’anni, & pas- sata da poco pitt di 300 mila tonnella te a oltre quaranta milioni di tonnel- late, Nonostante la crisi degli ultimi due © tre anni, industria delle. materie plastiche &' destinata a mantenere it suo ruolo di prima grandezza nell’eco rnomia mondiale sia per Ie sue dimen sioni, sia per la qualita delle sue pre stazioni altamente sofistcate e insosti tuibili in una civilta ad alto contenuto teenologico quale & Ia nostra, Secondo recenti stime, si prevede nel prossimo futuro un tasso di sviluppo che si ag- gira sul cingue per cento lanno e che & comunque superiore a quello del pro dotto nazionale lordo,[AUTORADIO-MANGIANASTRI STEREO REVERSIBILE 1800 eno volume tono sintoniabilanctament. enguttre a Ne ‘Settore ‘AUTORADIO-MANGIANASTRI STEREO AC 400 RADIOROLOGIO 225 iS “i FM Stereo 68 - 108 MHz - AM 51D - 1610 KHs. Potense duscite: 2x10 Sa sats Mads th Meataas | alee ce fe oe 8 metre per ta een can sala g cole Gate: oe dl nan Oia RADIOREGISTRATORE 604 MANGIANASTAI STEREO DA AUTO V S01 ore ee a Testo per avapro velce ed espusione del masta, | Amemsnons © Vee: oppre 31 is ROULETTE SUPERELETTRONICA = AMPLIFICATORE AMPLIRICATORE REGISTRATORE 072 Ampliica ia potenea uscita Eisoet “a freeman e600 He, ain, ont Mclneecogn, = AMPLIFICATORE EQUALIZZATO 7 SL er mci Rum eno a tea NR aa Rootes earth. LSS AIL esse OCR A)!Anu x rT id ts (es eaGLI ARTICOLI DEL MESE PER TUTTI TELECOMANDO elettronico _; ‘Aggiungi 8 canal al tuo televisore con comando a distanza senza fii, Semplicissimo per qualsiasi tipo di televisore in bianco e nero 0 a colori. soonm soci rep auanmirarm t+ §6.000 In Kit con convertitore gia montato, tarato e col- laudato L. 49.000 TV GAME Ure 17.00, (uatiro_ giochi por telovisod BN. Apparecchio festremamente compatio con comrall dt, angolazione ‘dimension’ "rocshette,_velocit® ‘i goce cr servizio at Alimentarione © tami. fon Ure 29.000. VISITATE IL NOSTRO SALONE ESPOSIZIONE RICHIEDETECI IL CATALOGO GENERALE SCONTI PER QUANTITAVI E PER RIVENDITORI MARKET MAGAZINE 20141 MILANO - VIA PEZZOTTI, 38 Telefono: (02) 84.93.51 LE INDUSTRIE ANGLO-/ AMERICANE Ik IN ITALIA VIASSICURANO UN AVVENIRE BRILLANTE 8 un posto de INGEGNERE anche per Gora" POLITECNICY INGLES! i bermetteranne Vostrae dh conaegulra tami sam, Diplom e La INGEGNERE regolarmente Iseritta nelVOrdine Brtannico tuna CARRIERA splondida Ingegneria CIVILE- Ingegneria MECCANICA un THTOLO ambito Ingegneria ELETTROTEGNICA - ingognerla INDUSTRIALE tn FUTURO riceo di soddistenont ingegneria RADIOTECNICA - Ingegneria ELETTRONICA 6 BRITISH INST. OF ENGINEERING TECHN. ‘Sede Canta la Londra - Delegso 1 mondo. —-’ N EDICOLAacquisti IMARCUCCI... via f.li Bronzetti, 87 20129 MILANO tel. 02/7386051 Ro Laraverte Radiotelefoni ed accessori CB - apparati per radioamatori e component elettronici e prodotti per alta fedelta GIANNI VECCHIETTI via Battistelli, 6/c 40131 BOLOGNA tel. 051/370.687 Componenti elettronici per Uso industrlale e amatoriale Radiotelefoni - CB - OM - Ponti radio - Alta fedelta ELETTRONICA DIGITALE DIGITRONIC s.r. Via Provinciale, 46 22038 TAVERNERIO (CO) tel. 031/427076 Video converter - demodulator! ¢ tastiore BITY'@ CW". termin Video tonite © stromenti drat PER QUESTA PUBBLICITA’ RIVOLGERSI A: ETAS. tas prom stl PROM | 20154 wilano Via Mantegna, 6 tel. 3120813460229 MiCGAOSET MICROSET via A. Peruch, 64 33077 SACILE (PN) tel. 0434/72459 Alimentatori_stabilizzati fino a 15 A-- lineari e fltri anti distur- bo per mezzi mobili elettromeccanica ricci ELETTROMECCANICA RICCI Via Cesare Battisti, 792 21040 CISLAGO (VA) Fel oa1eea0872 Component eletroni! in gonere- oroogt Sigtal ‘requonsimet timers = oseilo- op! monta ein Ki ZETA ELETTRONICA via Lorenzo Lotto, 1 24100 BERGAMO tel. 035/222258 Amplificazione Hii ~ stereofo: nia in kit e montata nelle Marche radio elettronica fano 1 BORGOGELLI AWWEDUT! LORENZO — ian A Coste, 11 Tol. (at) oct Gia ANS baal SESE cs Apparecchiature OMLCB = Vasta acces Soristies component eleitanich Tutto per radioamator! e. CB. = Assortments Eeatole dt montage 9 ELETTRONICA PROFESSIONALE via XXIX Settembre, 14 60100 ANCONA tel. 071/28312 Radioamatori - componenti_ e- lettronici in generale Me | a elettconica MEGA ELETTRONICA via A. Meucci, 67 20128 MILANO tel. 02/2566650 Strumenti elettronici di misura @ controll de blasi geom. vittorio antenne ricetrasmittenti fantenne per CB- OM o TV ‘componenti apparecchiature strumentazione via negroll 24 20133 milano} - tel. 02) 726572 - 2591472ABBONATI A : Radio Elettronica E UNA PUBBLICAZIONE ff .... encore...» ee Le completa la ur mparala subito G dal vivo' in 18 lezioni e relative ‘basi sperimentali' IT Ta --1 3 | RETTIORI "MARCHE’ PRESENT! SUL. MERCATO ig Etrpe uc pnty 'SGHUBEDPE WRSUVIANC flselS ah GP earns tetire = 6. F EFL MHC iN IO GROSSA NOVITA per le EMITTENTI LIBERE “ENCODER » professionale per le trasmissioni stereo ‘marca « OUTLINE » mod. EFM 302 pee em erete tone GORE Al nostro prezzo PEEREGO foraro ad accord det con | fabbricant “BBE 1 950.000 EWA. compres Freee inna tele needer i [eset] Cd ETAS PROM Concessionaria di pubblicita TEditore Larchitettura ue osha ean, mate etas prom sri 20184 Milano Tra le lettore che perverranno al giornale verranno seelte ¢ pubblicate quelle relative ad argomenti di interesse generale. In queste colonne ‘una selezione della posta gid pervenut, La fotofonia @ possibile? Vorrei costruire un ricetrasmettitore con la luce. Non del tipo a segnali discreti ma continui. Quasi una radio che mi permetta vere e proprie comunicazioni a distanza. Vi mando questo schema, perché possiate rendervi conto... Sergio Cuomo - Milano Lo schema realizza un fotoricevitore semplice. Utilizza il BPX 28 della Telefunken. elemento di pilotaggio fotoelettrico BPX 28 della AEG- Telefunken & un componente optoelettronico molto verse tile, costituito dalla combinazione di un fotoclemento al Si con un transistor amplificatore. Ne risulta un tivelatore fotoclettrico di clevata sensibilita, capace di fornire ener- sia sufficiente ad azionare direttamente un relé. Il sensore & un fotoclemento (FE), Pamplificatore un transistor (T) npn. Quale fonte luminosa (L) si pud utiliz- zare, ad es. un diodo Tuminescente allo GaAs. Il diodo D fornisce la tensione di polarizzazione di 0,7 V per il transistor T, tensione che & praticamente indipen- dente dalla alimentazione. Dz & il diodo di protezione con- tro le sovratensioni di natura induttiva ai capi del carico, eventualmente dovute ad oscuramenti repentini della sor gente luminosa Questo componente optoelettronico pud sostituire foto- cellule al selenio, fotodiodi al Ge o Si, ecc., nonché i tie spettivi_ amplificatori. E, come saprai, almeno finché un relais puoi avere solo trasmissioni 0,1 ¢ percid non un segnale modulato, ad exempio musicale.La corrente fantasma @ quindi quello che non capird mai ® che la corrente passi attraverso Visolante.. Eppure i condensatori abbon- dano negli schemi elettrici Franco Semeraro - Roma E chi ha detto che la corrente passi nell'isolante?! Ci pensi perd: se alternata Ia corrente pud scorrere nel circui- to senza interessare l'isolante. Gli elettroni dove vanno? Solo nelle armature del condensatore! Imagini un gene- ratore con in serie una resistenza e un condensatore. Al dando a misurare Ia tensione ai capi della resistenza si constata che Ia tensione & zero nonostante che il gene- ratore fornisca tensione al circuito. I fatto che R-non attraversata da alcuna corrente non deve sorprendere se ci si ricorda di come sia fatto un condensatore: ess0 2 infatti costituito da due conduttori affacciati con inter- posto del materiale isolante ¢ dungue & del tutto ovvio che rnon possa essere attraversato da una corrente continua, in seguito alla nota incapacita degli isolanti di condurre elettricitt. Un condensatore @ un componente che blocca la corrente continua, comportandosi nei suoi confronti come un interruttore aperto. £ lecito chiedersi, a questo punto, dove sia andata @ finire la tensione continua che il generatore fornisce: infatti, per il 2° principio di Kirch- hoff, tale tensione deve essere pari alla somma delle ca- dute che si verificano sui singoli rami della maglia e, es- sendo nulla la caduta su R, cid significa che la tensione ai capi del condensatore & pari a tutta la tensione fornita dal generatore, come pud essere verificato col tester. Via, Gaudensio Feuer 7 (ng. Vie Alesl, 6) BRSMING fol ste? Soca « SyeReo. Seal acai 26 cot uel STROBOSCOPICHE WK. {este local Ba baila, adn oto Hlimantasone 220 Vol “aw ite aa Oe ‘con speciate troniale trasparente aniurto Bimeneion em war nee ees Sete t. s.400 LawPape covonare ea ace Qe verre: Be, Oe dain VARIATORE DI TENSIONE. ay, 00 Lame cae ‘Apbiamo inate un vasio assorimento ‘trot aia pail prin ElsMonel acto! montnggioy ina: votre stampa @tacte aire Een" Gtt AguoNaTI ol RADIO ELET nonce ‘Un surea sconram ‘CONDIZION! GENERAL! 1 VENDITA it rains non werranno dan Ietetort"s C5603" maneantCon i led... ma che velocita! i MARCO PAGAN! opo Testenuante salita John fer- ma la ici un attimo, mette un piede in terra e si asciuga il sudore della fronte con un fazzoletto. Fi jente riparte, E pits contento che infatti, per arrivare in paese, c’8 tuna bellissima discesa, tutta da gode- re; un bel mezzo chilometro di aria fresca sulla faccia! Le ruote cominciano a girare, sem- pre pitt vorticosamente. Ah, quale eb- brezza, quale sollievo! La velocita & eccitante ¢ la bicicletta, oliata da po- chi giorni, fila come un sapone ba- ‘gnato. John, talmente ubriacato da quella fantastica sensazione, non si accorge di andare v8ramente’ molto forte e.. = Mio Dio, un carretto!!! La mano destra, come una morsa acciaio, stringe di colpo il freno, ma... — Stack! —, il filo del freno posteriore si & rotto. La mano sinistra, allora, come una 96 seconda morsa d’acciaio, stringe il freno rimasto e... — Stack! — lo rompe! Il carretto & a pochi metri, poi a pochi decimetri, poi a pochi centime- tri, poi. Dopo un salto indescrivibile John si ritrova in un mucchio di fieno. — Fra peggio se fossero state’ pa- tate, no? — interviene ironicamente il veechio del carretto, dopo aver con- statato che non era stccesso niente di grave. — Facevo meglio a costruire Vi dicatore apparso su Radio Elettronica — replica John — almeno avrei po- tuto controllare in. tempo la veloc — Eh, gid — ribatte tra sé e sé il vecchietts — come al solito i prover: bi hanno ragione: « Chi va piano va sano e va lontano ». Dopo aver caricato i « pezzi » del la ex bicicletta, il vecchietto risale a cassetta, incita il cavallo con un urlo rauco e il carretto, lentamente, si av- via verso il paese. Dinamo e alternatori Escluso (per ovvie ragioni) un ta- chimetro di tipo meccanico, lizzare un indicatore di veloci tronico, 8 necessario tirare in ballo quell’elemento che varia le proprie carattetistiche elettriche al variare della velocita del mezzo di trasporto. Intendo riferirmi (nel caso della bici cletta) alla dinamo, cio? quella mac- china che alimenta’il circuito elettri- co del mezzo. Nelle auto o nelle mo- to, in alternativa alla dinamo, possia- mo a volte incontrare Palternatore, La differenza principale tra una di- namo ed un alternatore @ che la dina- mo produce una corrente elettrica continua, 0, pitt esattamente, una cor- rente impuisiva, che varia ‘continua mente tra lo zero ¢ il suo valore mas-Un indicatore di velocita per prove su strada. Dal funzionamento del generatore elettrico alla visualizzazione a led. simo, senza mai diventare negativa; Fralternatore, invece, in onore al no- me che porta, produce una corrente cletirica alternata (vedi fig. 1). I cireuito dell'indicatore di’ veloci- ta qui presentato, & realizzato per es- sere montato sulle biciclette. Dato che Vimpianto clettrico delle bici & ali- mentato dalla dinamo, non & necessa- rio raddrizzare la corrente, ma & suf- ficiente livellarla con un condensato- re di elevata capacita Nel caso in cui si volesse applica- re Vindicatore di yelocita su un mo- torino o su una vettura che montano tun alternatore, bisogna inserire nel: Vapparecchio anche un ponte di dio- di, il quale provvederd a trasforma- re’ la corrente alternata in continua (vedi fig. 10) Non & necessario sottotineare, pri- mma di analizzare Io schema dettaglia- tamente, che la tensione della dinamo © dell’aiternatore aumenta all’aumen- tare della velocita del mezzo di tra- sporto. Velocita e corrente_elettrica sono dunque correlate positivamente ed 8 su questo semplicissimo rine pio che st base il nostro circuito Lo schema Cid che si vede nella fig. 2A, & Io schema elettrico normale delle’ bi clette, costituito dal fanale anteriore € posteriore in parallelo, In fig. 2B, invece, troviamo lo schema del pro: gettino che presentiamo. Stabilito che come generatore di tensione viene usata la dinamo, ovcor- re aggiungere che, normalmente, es- sa 2 in grado di fornire una cor- rente massima di 0,5 A ad una tensio- ne di 6V. Come si pud notare, oltre all'aggiun- ta dell'indicatore di velocita, deve es- sere eseguita una modifica sul circ to originale, B previsto infatti 1 rimento di due interruttori: uno sui fanali della bici e uno sul nostro pro- gettin, in modo che essi possano fun- vionare sia indipendentemente sia in comune, II circuito originale risulte- rebbe scomodo: infaiti, nelle biciclet- te normali, come si inserisce la dina- ‘mo, si accendono i fanali e se si vo- lesse utilizzare lindicatore anche di giorno, si sarebbe costretti ad usarlo insieme alle luci accese. Dope linterruttore, in parallelo alk Valimentazione, troviamo C1. Questo condensatore ha lo scopo di livellare la tensione fornita dalla dinamo, tra- sformandola da impulsiva in conti- nua, E vero che questo compito & in gran parte svolio dalla presenza di di- versi_ poli (avyolgimenti) nella dina- ‘mo, tuttavia C1 contribuisce in modo efficace a completare questo livella mento, « tappando i buchi » rima La funzione di C1 & sentita mag: giormente nel caso in cui il circuito a7Fig. 14 EFFETTO Dic4 Fig. 1B Fig. 24 oO £ é ca be © v9 es fan. post. EFFETTO DI C4 Dalfaito verso i! basso: corrente della dinamo con evidenziamento dolfintervento
= i> [-= > Squivatonza logica tra: 1) Un « AND» © un « OR = con tte « NOT » 2) Un OR e.un WAND » con tre = NOT. Ad ingresso 1, i" —] Dem seita Schema fogico ot eireuito per contronto tra due livell INGRESSO 1 INGRESSO 2 USCITA 0 0 ° 0 1 1 1 0 1 1 1 0 2)>- Tabella dl verita 6 simbolo per fa tunzione » EXOR « ingresso JT yp useita 1 1 clock ' 1 [LF uscita 2 prima sezione | sezione R-S J i | Flipetiop » D »E Cireuito togice per it quiz: Tse Carlo 1 80 Giovanni 1 se Luca = 152 Francesco rende da bere. i m—— ; ingresso uscita 1 uscita 2 ingresso @————1 INGRESSO | INGRESSO2 USCITA1 —_USCITA 2 0 0 \determinato_indeterminato 0 1 1 0 1 0 ° 1 1 1 1 0 0 0 indeterminato indeterminato stato 0 1 1 0 in. 1 ° 0 1 1 1 0 1 Scheme e deserizione sintetica del tip-top » Sw. Una funzione analoga a quella det multivibratore bistabile viene realiz~ zata con il flip-flop R-S, il cui schema logico & riportato in figura js il fatto che ci siano due uscite non deve preoe cupare, in quanto, come vedremo, il livello presente su di unuscita & sem- pre il complemento di quello presente sulla. Esaminiamo adesso il funzionamen: to del flipflop RS. Fss0 pud trovar- si in due stati ben definiti, che chi meremo stato 0 e stato 1;"nel primo stato Vuscita 1 & a “O” ¢ Tuscita 2 “1"; viceversa nel secondo stato. T due ingressi del flip-flop sono normal- mente a."1"; se supponiamo di tro- varci nello stato 0, sugli ingressi del secondo NAND (ciot di quello pid in basso) arrivano uno *0” e un * dalla tabella di verita del NAND caviamo che T'uscita (ciot Tuscita 2 del Mip-flop) deve essere a “1”. Di conseguenza sugli ingressi del_ primo NAND arrivano due “1 1 rimane a “0”; quindi ‘lo stato 0 @ stabile. Lo stesso ragionamento pud essere ripetuto per lo stato 1 Supponiamo adesso che, mentre il flip-flop & nello stato 0, Vingresso 1 vada a “0” per un attimo: di conse- guenza, l'uscita del primo NAND vi ne forzata ad “1”; questo “1” viene riportato sull’ingresso del secondo NAND. A questo punto i due ingres si del secondo NAND sono ad "1" e T'uscita 2 va a “O"; questo “0” view ne riportato sull'ingresso del primo NAND e fa si che luscita 1 resti a “1” anche quando il primo ingresso torna al livello normale. In altri termini, un livello “0” presente per un attimo (im- pulso) sul primo ingresso fa commu- tare permanentemente il flip-lop nel- fo stato 1, ed un impulso stil secondo ingresso provoca la commutazione nel- lo stato 0. Naturalmente, il flip-flop RS pud essere realizzato anche con degli OR degli inverter al posto dei NAND. La deserizione sintetica del fun- vionamento di un R-S & riportata in figura j, tramite una tabella di veri- {8 un po” particolare: in essa, infatt oltre ai livelli degli ingressi, compai no anche gli stati iniziali del circui- to, indispensabili_ per conoscere i li- velli delle uscite quando sugli, ingres- si & presente una coppia di “1”. In corrispondenza della configurazione di ingresso 00, invece, le uscite sono in- determinate’ nel senso che non si pud prevedere in quale stato si portera il flip-flop, quando gli ingressi ritorne- ranno nella configurazione « di ripo- so» (cio 11) Per evitare questa situazione, si 55ingresso J clock jou Sh Io oun 3 ou uscita Ue wt Ue at Us of Uf PRS; uno di essi & il flipslop D, il cui schema & riportato in figura 1 In questo fiplop, oltre all’ingres- so vero e proprio che, come vedremo, stabilisce lo stato, 8 previsto un se- condo ingresso, chiamato clock (or0- Togio. in inglese): eventuali_ cambia- menti di stato del flip-flop D_posso- no avvenire soltanto quando sul filo di clock & presente un “1” (se sul NAND della prima sezione & sempre a “1”, indipendentemente dal livello dell'ingresso). Il funzionamento del flip-flop D pud quindi essere cost rias- sunto: a) se il clock & a “0”, il flip-flop re- sta nello stato in cui si trova, in- dipendentemente dai segnali pre- senti_ sull'ingresso;, b) all’artivo di un impulso positive po) stl filo di clock, il fip-fo porta nello stato 1 (uscita 1 a “1") se sull’ingresso c'8 “1”, nello stax to 0 (uscita 1 a *0")'se sull’in- gresso c’t “0”. Cid indipendente- mente dallo stato in cui si trova- va prima dell"impulso di clock. Al cessare dellimpulso, nel flip-flop testa « congelato » Io stato imposto con V'impulso stesso. Parole chiave AND: funzione logica a due o pitt in- gressi, cosi descrivibile: Vuscita & a «1» soltanto se tutti gli ingressi so- no a «1», EXOR 0 FOR: funzione logica a due ingressi, cosi descrivibile: Puscita & a «0» soltanto se i livelli sui due in- sgressi sono uguali tra loro (entrambi a «0» 0 entrambi a « 1»), Hipslop: circuiti che re ne funzioni con memoria, izzano alcu- funzione logica elementare (ad n in- 56 gressi): descrizione formale in base alla quale & possibile associare un va- lore binario («0» 0 «1 >) ad ogni possibile configurazione in n in cifre binarie. Tale deserizione & in genere fornita con una tabella di verita. funzione logica con memoria: funzio- ne logica in cui il valore dell'uscita dipende non soltanto dalla configura- zione attuale di «0» e «1» degli ingressi, ma anche dalla « storia pre- cedente» degli ingressi stess. hardware: insieme delle parti clettri- che, lettroniche e meccaniche che costituiscono Velaboratore istruzione: comando elementare che Velaboratore & in grado di interpreta- re ed eseguire. memoria principale: unit in cui so- no memorizzate tutte le informazioni che devono essere frequentemente u- tilizzate dall'unita centrale. NAND: funzione logica a due 0 pitt ingressi, cosi descrivibile: T'uscita & a «0 soltanto se tutti gli ingressi sono a «1». NOT: funzione logica ad un ingres: so, cost descrivibile: l'uscita 8 a «0» se Tingresso 2 a «1», ed @a at» se Vingresso 8 a «0».Cireuito per contronto tra due regis. 11 fipflop D si presta molto bene ad essere usato come cella di memo- ria: per Ja scrittura, il bit da sorivere deve essere presente sull'ingr scrittura stessa avviene all'arri Vimpulso di clock; la lettura pub esse- re invece effettuata in qualsiasi mo- ‘mento, eseminando il livello di una delle due uscite Uno dei flipflop pitt utilizzati nei circuiti degli elaboratori @ il J-K Ma operazione elementare: quella che vie- ne eseguita « obbedendo » al comando di una singola istruzione. OR: funzione logica a duc o pit in- gressi, cosi descrivibile: Vuscita 2 @ <0 >» soltanto se tutti gli ingressi so- no a «0» programma: sequenza di istruzioni scritta allo scopo di far eseguire all'e- laboratore un compito complesso. registro: gruppo di celle a semicondut- tori, appartenenti all'unith centrale ¢ collegate direttamente al resto dei cir- cuiti dellunita centrale stessa. L’unita sterSlave: il suo schema & visibile in figura m. Le sue caratteristiche sono: a) se entrambi gli ingressi (J e K) sono a “0”, un impulso sul filo di clock non provoca aleun cam- biamento di stato, cio® il flip-flop rimane nello stato precedente al- Vimpulso, qualunque esso fosse; b) se entrambi_ gli ingressi sono a "1", ad ogni impulso di clock il flip-Hop commata nello stato op centrale pud elaborate soltanto le in- formazioni che si trovano nei suoi re- iste software: insieme dei programmi serit- ti per un claboratore. tabella di verita: tabella che specifica, per una funzione logica elementare ad n ingressi, quale valore deve avere 'u- scita in corrispondenza di ogni confi- gurazione di «O» € «1» sugli in- resi vunita centrale: unit’ (parte dell’ele- boratore) che interpreta le istruzioni e le esegue, sia direttamente, sia ordi- nando ad altre unita di intervenire posto a quello precedente; ©) negli altri casi, Pimpulso di clock fa si che la configurazione degli ingressi_ venga « ricopiata » sulle uscite: se Ja “1” eK 2a “0”, Puscita 1 va.a “1” e Vuscita 2 4 “0” (stato 1); viceversa se J 2 a "0" © K a “1” (passaggio in sta- to 0) Un’analisi dettagliata del funziona- mento di questo flip-flop richiedereb- be troppo tempo; tuttavia chi Tegge dovrebbe essere in grado di effettua re da solo, se vuole, partendo da una configurazione « stabile » per i due flip-flop R-S che sono incorporati nel Circuito (ad_ esempio, supponendo che il primo, cio’ quello pitt vicino agli ingtessi, ‘sia nello stato 1, e vedendo che con Je K a “0”, dopo un im- pulso di clock, anche’ i secondo si porta nello stato 1; quindi i due RS devono essere, a Fiposo, nello stesso stato). Funzioni pitt complesse Praticamente tutti i circui unit centrale sono costituit 8 detto, da combinazioni di circuiti ii semplici che eseguono le funzio- ni logiche elementari, con 0 senza memoria, descritte precedentemente Per capire in dettaglio come possano essere eseguite, in questo modo, le ope- razioni elementari tra registri (ad esempio, le operazioni aritmetiche), ‘oceorrerebbero aleune nozioni di arit metica binaria, che saranno fornite prossimamente.” Per il momento sari sufliciente ricordare che un numero qualsiasi pud essere seritto come una sequenza di “0” © “1”, e appunto in questa forma i numeri vengono me- morizzati nelle celle di memoria prin- cipale e nei registri dell'unita centrale ‘Siamo gia in grado, a questo punto, di disegnare lo schema di un eircuito che segua una funzione abbastanza complessa, cio la verifica dell'ugua- glianza tra due numeri (figura n). In ‘un programma capita abbastanza spes- so di dover verificare se due numeri, contenuti in due celle di memoria, so- ‘no uguali tra loro: bastera allora ri- copiare i numeri in due registri e at- tivare il cireuito della figura. ‘Molti circuiti_ sono basati sul flip flop J-K: un registro, ad esempio, pud essere costituito da ‘una sequenza di essi (oltre che da flip-lop D); spesso, poi, si_utilizza il J-K come divisore per 2. Notiamo infaiti che, se gli in- gressi J € K sono entrambi a “1”, il flip-flop cambia stato ad ogni impul so di clock; un impulso, tuttavia, & costituito dal passaggio di un livello al valore “1” € poi al valore 7tutti coloro che operano nel cam- po della radiofrequenza, siano es- si degli OM o ventisettari, hanno do- vuto per forza di cose familiarizzare con il concetio di impedenza e so- prattutto di adattamento di impeden- za, Infatti, chiunque abbia avuto a che fare con un trasmettitore avra imparato, a volte @ proprie spese, che fra I'uscita del trasmetitore e il cavo e poi fra questo e T'antenna deve es- serci il migliore adattamento di im- pedenza possibile, pena una drastica riduzione della potenza emessa 0 peg- gio pena Ia distruzione dello stadio finale del trasmettitore. Nel campo della bassa frequenza, il problema non si pone in termini cosi drastici, e un contenuto disadat tamento di impedenza fra due dispo sitivi o fra due circuiti non sempre d& luogo a fenomeni negativi_cosi vistosi come nel campo della RF. Questo Io spieghiamo innanzitutto con il fatto che nel campo dell’audio- frequenza 8 notevolmente difficile che la Tunghezza dei collegamenti_ venga ad essere dello stesso ordine di gran- dezza delle lunghezze d’onda dei se- ‘gnali in quanto tali collegamenti do- vrebbero avere distanze chilometri- che. Abbiamo perd detto piccoli disa- dattamenti di impedenza e non gran- di in quanto anche nel settore delle basse frequenze forti disadattamenti di impedenza compromettono la tra- smissione di energia fra una sorgen- te di segnale (microfono) ed un am- plificatore, oppure fra due stadi di una catena di amplificazione, Vediamo 58di FRANCESCO MUSSO subito due casi limite: collegamento fra un microfono piezoelettrico con impedenza tipica di 500 Kohm o su periore e l'ingresso di uno stadio am- plificatore transistor con impedenza tipica di 1 Kohm; collegamento fra un microfono magnetico 0 dinamico con impedenza di 200 ohm e uno sta- dio amplificatore ‘con impedenza di ingresso pari a 500 Kohm realizzato ‘ad esempio con un operazionale, Nel primo caso la sorgente del se- anale, sia essa un microfono o un pick up piezoelettrico, vede Vingresso del- Vamplificatore praticamente come un cortocircuito ¢ pertanto ’ampiezza del segnale generato da tale sorgente si riduce a valori estremamente bassi non pid amplificabili dallo stadio transisto- rizzato. Nel sacondo caso Ta sorgente di se- gnale vede Vingresso dello stadio am- plificatore come un circuito aperto & pertanto viene anche qui ad essere impedito un trasferimento di energia fra i due dispositivi. Fra questi due estremi abbiamo tutto un campo in- termedio nel quale si collocano ad esempio i pick-up ceramici i quali esibiscono delle impedenze di uscita comprese fra 100 e 200 Kohm ed an- cora i pick-up magnetici i quali pre- sentano in genere unvimpedenza pari 2 47 Kohm. Se ora collegassimo _quest’ultimo all’amplificatore transistorizzato con 1 Kohm di impedenza di ingresso po- trebbe ancora esserci una se pur de- bole amplificazione del segnale, perd si avrebbe anche una forte distorsio- 59ne, del tutto inaccettabile, del segnale medesimo, Altra cosa da tener pre- sente quando si parla di adattamenti di impedenza, & il fatto che mentre per le sorgenti di segnale a bassa im- pedenza non esistono problemi parti- colari in quanto una basa impedenza di ingresso per un amplificatore & fa- cile da ottenere lo stesso non pud dir- si per Je sorgenti ad alta impedenza. E pur vero che con un amplificato- re operazionale si_possono realizzare degli stadi_ amplificatori con elevate impedenze di ingresso anche di 1 Mohm ed oltre perd se noi desideria- mo che tale stadio abbie un tasso ri- spettoso di amplificazione siamo co: sttetti a far ricorso a resistenze di retroazione 0 feed-back di valore ele vatissimo. Sappiamo infatti tutti che il guadagno in tensione di uno stadio amplificatore con operazionali ? dato dal repporto fra la resistenza di feed- back € quella di ingresso. Se la resi- stenza di ingresso (il cui valore espri- me pure quello dell’impedenza di in gresso) @ di 1 Mohm, per avere un guadagno mediocre pari a 50. V/V © necessario che la resistenza di con- troreazione posta fra Tuscita e Vin- gresso invertente dell’operazionale ab- bia un valore pari a 50 Mohm. A par- te la scarse reperibilita di resistenze di tale valore, alla quale si pud sem- pre rimediate con due © piit resisten ze poste in serie, sorgerebbe qui il problema della protezione dello stadio contro i disturbi che esso tenderebbe a catturare con facilita proprio per via delle alte impedenze in gioco. Per uscire dallinghippo si potrebbero al- lora utilizzare due operazionali, uno 2 guadagno unitario da impiegare co- me buffer per ridurre Fimpedenza e Valtro come amplificatore vero © pro- prio. Risolveremmo in tal caso il pro- bblema inerente la resistenza di feed- back che si porterebbe ad 1 Mohm come quella di ingresso, perd sian- Grebbe incontro ad un maggior costo © soprattutto si dovrebbe far ricorso solo a certi tipi di operazionali in quanto non tutti sono compensati in- termamente in modo tale da poter le vorare in stadi a guadagno unitario. Un’altra soluzione esiste, ed 2 quel- la che ora passiamo a proporvi. Oltre risultare molto pitt economica ri- spetto a quella con i due operazio- nali essa presenta un ulteriore van- taggio. Con gli operazionali 0 con alire soluzioni in genere si risolve uno ed un solo problema di adattamen- to, il nostro circuito pud accettare in ingresso sorgenti di segnale con sva- riati valori di impedenza mentre al- Ja sua uscita si possono collegare sta. 60 our di amplifeatori ta cui impedenza di co ingresso nin deve avere un valore 9 oda achame sietifon gotosamente prefissato. ma & sulicien- traduzione pratica. In basso, te che sia situata nella regione dei tabelle sostituzione transistor. Kohm. Con fa semplice rotazione di tin potenaiometro il nostro circuito si adatterdquindi a ricevere il segnale da un pick-up magnetico a 47 Kohm come. da un microfono piezo da Mohm di impedenza; il tutto con un perfetio adattamento delle. impeden- ze. E ancor pit interessante che tut- to questo & ottenuto non per mezzo ai complessi e costosi circuit, ma con il semplice auslio di uno. scheming (estremamente facile da realizzere) che sfrutta una bem precisa caratter stica dei transistor Date unoéchiata allo schema, no- terete come questo ascomigli molto a quello classico di un amplificatore transistorizzato’e se ne scoste, sole mente perché sul collettore del tcanst Stor non © presente la soita resisten- za di catieo. Tale genere di circulto EF getto «A Colletore Comune » © Transistor NPN Quelli segnati con asterisco sono i pitt indieati per i bassi livelli di se- gnale e per le alte impedenze di ingresso. BCIO7 «= * 2N2484—* 2N4384 2N2510 BCI08 2N4104 ——* 2N4967 2N3565, BC109 2N3707 2NSTIL » 2N930 2N760eo _. L (she RI) Vimpedenza di ingresso di tale am- plificatore & pari al valore della re- sistenza posta fra emettitore e massa moltiplicata per il guadagno del tran- sistor. Essendo la resistenza di emettitore costituita da un potenziometro, & chia- ro a questo punto quale sia la via per variare V'impedenza di ingresso dello stesso circuito in modo da adat- tarla a quella della sorgente di segna- le. Con un potenziometro da 22 Kohm ed un 2N930 (0 similari) il quale non ha difficolta aleuna ad esibire un guadagno (Beta) pari o superiore a 100, diviene possibile ottenere delle impedenze di ingresso dell’ordine del Mohm. Attenzione! la resistenza posta fra il collettore e Ia base, figura in paral- lefo a quella derivante dal prodotio della resistenza di emettitore per ill guadagno del transistor. L'impedenza di ingresso di questo nostro cireuito sara pertanto sempre minore, se pur di poco, al valore della resistenza di 1 prototipo del circuito @ stato mantato su di una basetta forata ‘Sopra, indicazioni di massima ‘per uno stampa. Componenti RI = 1-1,5 Mohm R2 = 22-47 Kohm potenziometro otrimmer RS = 220 ohm C1 = 2 microF ‘c2 = 2 microF TR: vedi tabelle Transistor PNP tazione ¢ quella degli elettroit i positivo a massa e pertanto I’ BCI77 BcY70 BCI78. + 2N3962 BC325 2N2605, Per Ia loro utilizzazione & nevessario i i, se utiliza jattatore andra utiizzato con ¢i di amplificazione i quali pure presentino il p% 2N3550 * 2N3964 retire le polarita dell’alimen- * 2N4250 2N3502 base. Nella tabella indicante i va tipi di transistor, taluni sono stati contrassegnati con un asterisco: sono quelli che meglio si prestano per ill nostro adattatore nel caso di lavori con segnali a bassissimo livello © con alte impedenze; ipi in gene- re vanno comungue bene. Con i tipi segnati dall’asterisco, il valore della resistenza di base pud salire anche a 1,5 Mohm e pertanto 'impedenza di ingresso dell’adattatore pud porters a valori prossimi a 1,2 Mohm. L'us. ta del segnale viene’ pretevata dal’ mettitore tramite il solito condensato- re, il cui compito & pur sempre quello di’ bloccare la componente continua per lasciar passare solo il segnale in alternata ad audiofrequenza. In que- sto punto limpedenza di uscita 2 bas- sae pertanto ad ess0 si possono col- legare dei comunissimi amplificatori sia a transistor che ad integrati e che possono avere una impedenza di in- fgresso anche di soli 1.000 ohm. Facciamo notare che un transistor ‘montato a collettore comune non in- troduce aleuna amplificazione del se- gnale e pertanto Vamplificatore che porrete in coda al nostro adattatore dovri avere Ia stessa sensibiliti. che si tichiederebbe nel caso di un allac- ciamento diretto. Note pratiche La basetta potete realizzarla col ‘metodo della fotoincisione oppure ser- virvi di una « Millepunti » come per il nostro, prototipo. Data T'estrema semplicita det circui- to la seconda soluzione & senz’altro la pitt adatta e sbrigativa. I due con- densatori da 2 microF possono anche essere clettrolitici; in tal caso il polo (+) di CI va collegato alla base di TRI mentre per C2 il modo corretto i inserzione pud dipendere dal tipo di amplifcatore collegato al nostro a- dattatore © pertanto & bene provare ad inserirlo nei due modi possibili cominciate ponendo il polo (+) sul- Vemettitore di TRI. Per risolvere i problema della polarita potete, per ta- i condensatori, scegliere il tipo al po- licarbonato i quali hanno un ingom- bro decisamente inferiore agli altri so- liti e non sono polarizzati. Per trova- re Tesatta posizione del cursore di R2 operate come segue: collegate in in- sgresso Ia sorgente di segnale ed in uscita l'amplificatore € quindi ruotate il potenziometro fino ad avere il mas- simo volume sonoro in assenza 0 con il minimo di distorsione possibile; in quel punto V'adattamento di impeden- za & perfetto. otq Intermodulazione eccellente ‘2 cura di ALBERTO MAGRONE bbiamo gia visto in un preceden- te articolo come siano interessan- tie diffusi ogsi gli amplificatori di antenna, soprattutto per la telerice- mania che sembra aver contagiato gli italiani. Continuiamo il discorso gid inizie- to proponendo alla vostra attenzione alcuni altri circuiti. I primo, utile per il canale 55 (742-750 MHz), utiliza i transistor BFY90 e BFW16 app tamente studiati per altissima frequen- za dalla Philips (dalle cui note di applicazione Amplificatori VHF/UHF son tratte le righe © gli schemi che seguono) con successo, Si veda lo schema elettrico (fig. 1) ‘Cominciamo con il dire che la ta- ratura dell'mplificatore verra effet tuata senza Vaiuto del « carico fit io », dato che, per Ia frequenza del canale 55, la trasformazione dell'im- pedenza di un « carico fittizio » sareb- be stata troppo elevata. Prima di procedere’ alla messa a punto dell’amplificatore al fine di ot- tenere il minimo valore di intermo- dulazione, sara necessario tarare_ il medesimo’ in maniera d’avere il mas- simio guadagno, entro tutta la banda passante desiderata. La procedura che si dovra seguire in questo caso sara Ia seguente: si comincera con la mesa a punto dello stadio finale, poi si provederd a ritroso fino al. pri mo stadio. Si toglieranno i transistori TR:, TR: € TR:, si colleghera il vob- bulatore (vedi articolo gid citato sul fascicolo di Radio Elettronica scorso mese) al punto di connessione del collettore del transistor TR:, e si re: goleranno Ci, Cs, Cu ¢ Cis € La. Fat (0 cid, si rimetterd TRs al suo posto, e si colleghera il vobbulatore sul pun: to di collegamento del collettore del transistore TRs, Dopodiché, si regole- ranno Cs, Cr, Cy, Cre Let Si proce dera in questo stesso modo per i pri mi due stadi, sostituendo i transistori uuno per volta, € regolando i conden- satori variabili e le spire di accoppia- mento a seconda del caso; per Ta ta- ratura finale, dopo che & stato rime so al suo posto il transistore TR., il vobbulatore deve essere collegato. al terminale di ingresso di antenna del- Vamnplificatore. Terminata questa serie di messe @ punio, tenere il vobbulatore collegato ai terminali di ingresso dell’antenna ed aumentare l'ampiezza del segnale duscita del vobbulatore_fintantoché il segnale che compare all'uscita del- Vamplificatore non aumenté pit in ma niera lineare; cid significa che biso- gna aumentare il segnale applicato al- Fingresso dell'amplificatore fino al punto in cui la curva della banda passante rilevata sul circuito d’uscita non cominci ad avere delle deforma- ioni. Quando cid si verifica, signi- fica che qualche transistore dell’am- plificatore entra in saturazione, e ta- glia una porzione del segnale. Un sif- fatto « tosaggio » del. segnale viene eliminato regolando nuovamente i condensatori variabili c le spire di ac- coppiamento. Questi ritocchi devono essere ripetuti fintantoché la potenza, in corrispondenza della quale l’ampl ficatore fornisce un segnale con fre ‘quenza pari alla frequenza centrale del canale, sia uguale a Ic (Vee — Veex)/2 = 350 mW. Per cid che riguarda il minimo di intermodulazione, 'amplificatore pud considerarsi messo a punto perfette mente quando il segnale di ingresso necessario per avere la potenza d'usci ta richiesta, ha un livello pit) basso possibile, In queste condizioni, il rap- porto di onda stazionaria sia_all’in- gresso sia all'uscita risulterd inferiore a 2 lungo tutta la larghezza del ce- nale. ‘Durante la messa a punto dell’ampli- 6iy oy 2 1, canale 53 UHF Componenti: R, 15k, W Ry 182, W Ry 2,4k2) hs W Ry 4,72, W Ry 68k2, '/,W Ro 1k, Ww Ry 2,7k2, 4, W Ry, 12k2, 4, W R, 180 2) /,W Ru 15k2, /,W Ry 680 2) Ww Ry 120 2)", W ficatore seguendo le modalita in pre- cedenza specificate, si deve stare mol- to attenti a non distruggere il transi- stor di uscita. Per evitare cid, si do- vri procedere cost: appena Foscillo- scopio mette in evidenza il fenomeno del « tosaggio » della curva di rispo- sta, il segnale di ingresso non va au- ‘mentato pid’ in ampiezza, Esso potra inyece essere di nuovo incrementato solo dopo che il fenomeno del tosag- gio sara stato eliminate. Vediamo ora (fig. 2, 3, 4) tre sche- imi di amplificatori per te bande 1, 2, 5, utilizzanti gli. stessi transistor. All'ingresso di ciascuno di questi CoC. 12 pF CC, 12 pF Cu, Cy 12 pF C; 220 pF a disco, —20/ +50% C. 6 pF Cu 5 pF a disco, + 10% CinCi, 560 pF a disco, —20/ +50% CiCx) 1,5 nF passante, —20/ + 50% Li, Ly, Le striscetta di rame argentato; dimensioni: 4x 0,5 mm, lunghezza 24mm Ly, Ly striscetta di rame argentato; dimensioni: 4 x 0,5 mm, lunghezza 15 mm amplificatori si trova un circuito ac cordato in parallelo e due circuiti ac- cordati in serie; tutti e tre questi cir- ccuitidebbono essere accordati_ sulla frequenza centrale della banda ricevu- ta, Il resistore Ri all'ingresso di cia- scuno di questi amplificatori serve per ottenere un soddisfacente compromes- so tra il fattore di rumore ¢ il rap- porto di onde stazionarie all'ingresso. Per larga banda si vedano invece ali schemi di fig. 5 e 6 con i transistor BRY90 © BFW50. L’amplificazione si cttiene entro ill campo di frequenza da 40 a 860 MHz. Il primo & formato da due stadi tia di rame argentato; dimen- 4x0,5 mm, lunghez Ly striscetta di rame argentato; sioni: 5x0,5 mm, lunghezza 10 Ls, Lin 40 nH, 4 spire di filo di rame smaliato da 0,7 mm; © della spira 3 mm, passo 1,5 mm Lu, Lo. 4 perline di ferroxcube 3D5 La: spira singola di rame argentato da mm; lunghezza 28 mm, larghez- za 12mm LoL spira singola di rame argenta- to da I mm; lunghezza 25 mm, lar- ghezza 12 mm mentre il secondo & formato da quat- tro stadi. Nella tabella sono ripor- tati i valori dei punti di lavoro in cor- rente continua dei vari transistor i piegati in questi due tipi di amplifi- catori. Le ‘configurazioni circuitali_impie- gate in questi due amplificatori a lar- ga banda sono essenzialmente: il cir- cuito a base in comune ¢ il circuito a emettitore in comune. Negli am- plificatori a pitt stadi nei quali i tran- sistori sono montati in circuiti con base in comune, per ottenere il mas simo guadagno ‘in potenza, ® neces- sario che 'adattamento delle impeden-Lid hh « hee tt EER wal “OP wom It met TH ) = nove 2 a2 wl ne ed) fje ta T oon - = -ieko lb ihe Fig. 3, banda II =~ oo” e - oo COMPONENTI Fig. 2 Cu £82 pF ceramico, 5% R 12k, '.W 0.1 Cu 56 pF ceramico, ++5% R, 82 OW Bo 10 8 hw CiCy 4,7 nF pass., —20/+50% CC, 68 pF ceramico, 0.5% B22 Ew Bone ti: 1s ce 10 pF ceramico, 0.3% Bee hw ag ba 8 C00 pF ceramico, 50% Re 750/2)°,W 1= 785 Le, Ly arresto, Gc. 1208 Re 470 2, '/,W » Car RB 2Ke! hw COMPONENTI Fig. 3 CC; 4,7 nF a disco, —20/+50% RyRs 82 2, 'W R: 27 Q's, W Co 15 pF ceramico, +5% C:,Cy,C; 12 pF ceramico, +5% R Cs (22 pF ceramico, +5% c; 10 pF ceramico, +5% Rs CeCe 4,7 nF pass., —20/+50% C3,Cs, Cy 12 pF Ri Bobine (nH,) CG, Ca 12 pF Rs = 28; Li, Ls, Le CLC 4,7 MF a disco, —20/+-50% Ry Ly arrest, ze intestadiali venga effettuato me- diante trasformatori. Ora, tutti sanno che Vimpiego dei trasformatori pud dare degli inconvenienti_ specielmen- te alle alte frequenze. Per contro, la configurazione a emettitore in comu- nee, deve dare un guadagno in corren- te per ottenere Ia massima amplifica- ione; cid ha il vantaggio di poter fare a meno dei trasformatori intersta- diali per Vadattamento delle impeden- ze. A loro volta, perd, gli amplifica- tori a larga banda con gli stadi in con- figurazione ad emettitore in comune richiedono transistori con frequenza di transizione molto clevata e capa- ita di reazione molto bassa. I tran- sistori BFY90, BFX89 ¢ BFW30 sod- disfano appunto a queste esigenze. TI guadagno in corrente di un tran- sistore dipende dalla frequenza di la- voro ma questa dipendenza pud esse- re facilmente controllata mediante lo impiego di semplici circuiti di contro- reazione. In ciascuno stadio degli am- plificatori descritti_ sono stati impie- ati pertanto due tipi di controreazio- ne: la controreazione in parallelo © Ia controreazione in serie. La contro- reazione in parallelo consiste nell'in- troduzione di un resistore tra lingres- so € Puscita dello stadio; 1a contro- reazione in serie invece consiste nel- Vintroduzione di un resistore in serie al cireuito dell’emettitore. Qualsiasi induttanza in serie al re- sistore di emettitore tende ad esaltare questa dipendenza del guadagno dalla frequenza di lavoro. E per questo mo- tivo che i terminali di collegamento devono essere mantenuti pid corti possibili; per soddisfare a questa esi genza @ opportuno saldare il termina- Te di emettitore sullo stesso conteni- tore del transistore, Inoltre, per ridur- re al minimo V'induttanza dispersa del terminale di emettitore, lo stesso resi store di emettitore non dovra essere 65i valore motto basso (> 10 2). La dipendenza del guadagno dal va- fore della frequenza di lavoro viene inoltre ulteriormente ridoita, in_en- trambi i circuiti, mediante inserzione i un condensatore in parallelo. tra base ed emettitore del transistore TR: € del transistore TR nell’amplificato- re a quattro stadi La controreazione in parallel ten- de ad abbassare Vimpedenza di ingres- 50 € di uscita dello stadio nel quale essa_ viene impiegata; viceversa, la controreazione in serie tende ad’ au- ‘mentare il valore di dette impedenze. Pertanto, scegliendo giudiziosamente i valore’del resistore impiegato in cia- scun tipo di cireuito di controreazio- ne sara possibile ottenere il migliore CONDIZIONI DI LAVORO PER L’AMPLIFICATORE DEL CANALE 55 UHF regolazione in 6. stadio transistore | 2 is (mA) primo BEY90 3 Secondo BFY90 2 pilota BEWI6A 40 finale BEWI6A 60 adattamento sia all'ingresso sia all'u- scita dello stadio. Nella realizzazione pratica dei due amplificatori ci si accorse che Vadat- tamento del circuito di ingresso non presentava aleun problema; era sol- tanto necessario introdurre una capa- citd correttiva di basso valore che an- dava inserita nel circuito di ingresso, allo scopo di mantenere il rapporto delle onde stazionarie al disotto del valore 2, lungo tutta la banda da Ae asd tes 7 dew | capt a ml | eevso| fees lat En eo ‘sews la’ bee zp £ i" vw we 3] ane | of | [ Joo wel | fm fd ies esse | fe le ee al . * | ew 2 an 2 ss aaiinn OE ee ae Ee Fig. 4, bands 11 > > a > > a L COMPONENTI Fig. 4 CG 5,5 pF ceramico, Cul 4,7 nF passante, 05% —20/ +-50% R30 2, kW G 59 pF ceramico, Li,L2_ 190 nH, 9 spire di filo di rame R242, W 5% smaltato da 0,5 mm; @ delle spi- Ro 55k2) 1, W CCC, Cs 12 PF re = 4 mm, passo 1,0 mm RRs 750 2) '/, W Cu Ciy Cry Cw 12 pF Ls 14 nH, loop di 200'mm di filo di RR, 750 2, %4W C:, Co, Cx 1 nF a disco, rame da 0,6 mm Ro 18k), W =20/+50% Ly Le 35 nH, 2 spire di filo di rame R150 9, Ww co 100 pF ceramico, argentato da 1,3 mm; © delle spi- Ro 470 2, W 25% re = 8 mm, passo 2,0 mm Ri 12k, W Cu 15 pF ceramico, LL; 20 nb, 1 spira di filo di rame R82 9 ',W 5% argentato da 1,5 mm; @ delle spi- Tutti questi resistori hanno una tolle- Cy, 8,2 pF ceramico, re = 8mm ranza £5%. +05% Ls 60 nH, Ls 50 nH, Li arresto. CONDIZIONI DI LAVORO PER GLI AMPLIFICATORI A LARGA BANDA. Tipo di amplificatore stadio transistore regolazione in cc. Ts ma) | Ve W) ‘@ due stadi primo BFY90 63 25 secondo BFY90 n 36 8 quattro stadi primo BFY90 55 33 secondo BFY90 85 38 terzo BFY90 14 60 quarto BFW50 30 70amplificare. Per ottenere questo stesso risultato alluscite degli ampl cessario Tinserimento di un di smorzamento da 91 ®; ma ci si ac- corse che Feffetto di questo resistore, specialmente nell’amplificatore a 4 sta- di, non era cosi efficace come nell’am- plificatore a 2 stadi; nell'amplificato- re a 4 stadi infatti il rapporto delle conde stazionarie rimaneva infati_al disotto del valore di 2 soltanto fino alla frequenza di 750 MHz. Per un fattore din dell’amplificatore a due stadi mV, mentre nell'amy di & 70 mV, Questa notevole differen- icatori si rese ne- store i intermodulazione — 60 dB, Ia tensione di uscita 2 30 tore a 4 sta za % dovuta esclusivamente all'impi go del transistore BFW30 nello stadio di uscita dellamplificatore a 4 stadi, e del transistore BFY90 in quello del- Vamplificatore a due stadi. E noto in- fatti che impiegato negli amplificatori a larga banda, il transistore BFW30 presenta un faitore di intermodulazio- ne decisamente superiore a quello del transistore BFY90. Le bobinette (induttori) poste in parallelo ai terminali di ingresso sia dell’amplificatore a due che di quel- Jo a quattro stadi servono a disper- dere le cariche statiche accumulate sull’antenna, © di conseguenza, pro- teggono i transistori contro eventual danneggiamenti che potrebbero essere prodotti da scariche improvvise. Ol- tre a cid, per proteggere i transistori contro tensioni indotte da fulmini, la base del transistore di ingresso di cia- scun amplificatore viene portata mas- sa attraverso il diodo BAX13; inoltre, per i condensatori di accoppiamento, posti allingresso, sono stati scelti va- lori pitt bassi possibili, tanto bassi che diminuendoli ancora verrebbero com- promesse le caratteristiche dell'ampli- ficatore a larga banda. Grazie all’ado- zione di queste precauzioni, entrambi gli amplificatori sono in grado di sop- portare una scarica improvvisa di 1.5 kV proveniente da un condensatore da 150 pF. La polarita di detta scari- ca non ha aleuna importanza. > ler Fig. 5, larga banda HH Ge GG Hy far —* ee ees jo gem | du cewo] acme a ok [| “Nm oe fe oN ad | ewe i - rd . 1 x . Ee 6, larga "banda COMPONENTI Fig. 5 Ri 55k2, 5 W RR, 240 2), W Ry 55k2, 4 W RAR 15 2) hW Ro 22k) W Ro 18k2, %.W R91 2 'hW c 15 pF ceramico, +0,5% G,C; 82 pF eeramico, +5% C.,C., Cr 680 pF a disco, —20/+50% c 2,7 pF ceramico, 0.5% G 2:2 nF pass., —20/+50% L, arresto, L; 50 nH, Ls 50 nH RRs 39kQ, '/, W EA ama Ry 39 UW RRs Ra 13 “WwW Ry 24 kQs Ry 33 KOs Kur 1,3 kQs Ry 12 KO; Re 560 2; Ru 15 Ry 91 @ CC; = 2,7 pF C2, Cs = 82 pF Gyronsess = 680 pF Cyaan = 2.2 0F Cu, Co = 15 pF Ls arresto; Ls, Ly = 40 nH; Ly = ='30 nH. o7Ors isons. moist ip parzializzatori di luce (dimmer), ‘ma questo & caratterizzato da un siste- ma di azionamento al tocco che si pud senz‘altro definire il pit aggiornato nella tecnica del settore. Siamo ormai ben lontani dai sistemi di graduazione della luce a reostato in uso solo aleu- ni anni fa. Gli usi del light dimmer sono sva- riati, dall’aitenuazione delle Tuct negli appartamenti nei casi in cui la piena illuminazione disturba, oppure per con- ferire all’ambiente un’ aspetto pitt cal- do ed intimo, oppure per lampade da notte, Nel caso di proiezioni cinema- tografiche 0 di diapositive, 'uso del dimmer permette di abassare gra- dualmente Je Iuei di sala abituando cosi Vocchio al buio. In laboratorio fotografico & utile diminuire la tensio- ne della Jampada inattinica per spo- stare verso il rosso lo spettro di emis- sione. Caratteristica dell’UK 639 la man- canza di interruttore © di. manopola di regolazione. Un semplice tocco del dito sulla borchia di contatto per- mette di eseguire sia Vaccensione ¢ 10 spegnimento che la regolazione del- Vintensita luminosa, Lo scopo & ottenuto usando un par- ticolare cireuito integrato di recen- tissima apparizione sul mercato, pro- gettato appositamente per il pilotag- gio dei sistemi di attenuazione della Tuce in modo molto pit sofisticato ri- spetto al vecchio sistema a DIAC ‘Questo integrato, prodotto con tecno- logia P-MOS, richiede un minimo di componentiésterni, consuma_pochis- simo, (12 mW), & molto difficile che si guasti, e memorizza il valore di bril- lantezza’ anche per brevi interruzioni della corrente (1. secondo). Lo scopo di eliminare completamente gli ele- menti_meceanici come interruttori e potenziometri, facili a guastarsi e di rapido consumo, & stato raggiunto, Il circuito funziona valutando. il tempo di contatto del dito sul sensore, ignorando tempi di contatto inferiori i 60 millisecondi, quindi niente pau- 68.di GEROLAMO BARLETTA ra dei contatti accidentali. Un breve tocco al sensore (60-400 millisecondi) provoca la commutazio- ne acceso-spento della lampada. Per ‘un contatto di duraia maggiore dei 400 millisecondi, si ha una variazione continua dell’angolo di conduzione tra 1 30° ed i 150° con andamento ciclico tra il minimo ed il massimo, con un periodo di citea 7 secondi. Spegnendo Ja Iampada il circuito memorizza la Iuminosita, che alla riaccensione ti- prende lo’stesso valore, In caso di interruzioni di corrente superiort al secondo, il circuito passa allo stato di « spento » in modo che, se la mancanza di corrente si prolun= ga, non c' pericolo che delle lampade vengano per errore dimenticate ac- Siccome il circuito funziona modi- ficando l'angolo di conduzione, ad una diminuzione della luminosith corti- sponde un’effettiva diminuzione del consumo. Descrizione dello schema Dopo quanto detto sul_comporta- mento dellintegrato, resta poco da il- Tustrare. Il transistor Tr1 funziona da buffer per Valimentazione del gate del triac. In serie al circuito di poten- za troviamo un fusibile ed una reat- tanza LI che serve a sopprimere le frequenze di disturbo originate dalle armoniche generate dalla forma d’on- da complessa che risulta dalla elimi nazione di parte delle sinusoidi della tensione di rete. L’esigua potenza ne- cessaria per I'alimentazione dell’inte- grato viene prelevata dalla rete ed abbassata per caduta reattiva sul con- densatore C2, raddrizzata dal diodo D1 ¢ livellata dal condensatore C3. La resistenza RI in serie con lo 7e- net DZ1 ne stabilizza il valore a 15 v. L’efietto di massa del corpo uma- no provoca una caduta sul. divisore R6 - R7 - R8_applicato all’ingresso i pilotaggio di IC1_innescando ’e-max Sow 2000750H secuzione del programma di regol: zione. I] minuscolo contenitore inserito sulla Tinea di alimentazione del ca- rico risulta assolutamente manegge vole, leggero ¢ di ottima estetic Un solo circuito stampato accoglie tutti i componenti. Non esistono co- mandi esterni all'infuori del sensore. Montaggio Per la prima cosa qualche consi- slio destinato a coloro che non sono ancora sufficientemente pratici_ nella esecuzione di montaggi su circuito stampato. Tenendo conto che la di- sposizione dei componenti appare chiarissima sia dalla serigrafia del la- to componenti del circuito stampato, sia dalla figura dove questa & ripro- dota in sovrastampa, occorreranno solo alcune elementari precauzioni da prendere nella fase di saldatura. Il saldatore da usare deve essere di una potenza di circa 30 W. Evitare uso della pasta salda, Eseguire saldature pulite © scorrevoli, non « fredde » in modo de unire elettricamente in mo- do efficace i componenti alle piste di tame. La punta del saldatore deve ere sottile € mantenuta sempre pu- lita strofinandola su un panno umido. T terminali di ciascun componente 0 vanno piegati con una pinza mante- nendo ben centrato il corpo del com- ponente stesso. Non insistere nel tem po di saldatura per evitare surriscal- damenti. Evitare i ponti di stagno tra le piste adiacenti, speciaimente dove queste sono molto ravvicinate (piedi- ni del circuito integrato). Tagliare con un tronchesino i terminali sovrabbon- danti ad un‘altezza di un paio di mil limetti dalla superficie delle piste di tame, Alla fine del montaggio, prima di collegare lalimentazione, eseguire ‘uno scrupotoso controllo, "verificato specialmente il corretto orientamen- 0 dei componenti polarizzati, che devono essere connessi secondo le istruzioni del ciclo di montaggio.LN 4001 IN 4002 TN 4003 1N 4006 Be 23KR ‘TXAL 2268 * hee RR, 5668 = + BIX9T C15 BC 2088 BG 2098 Prima fase: montaggio dei componenti sul circuito 1D Montare i resistori R1 (da 1,5 W), R2, RS, Ra, R5, RO, R7, RB, CO Montare i diodi D1 ¢ DZ1. I ter- minale positivo @ contrassegnato da tun anellino stampigliato sull'involu- cro di ciascun diodo. (Ci Montare l'impedenza antidisturbo Li. CG) Montare i condensatori a dielettr €0 plastico C1, C2, C4, C5 ed il con densatore ceramico a disco C6. [ Montare il condensatore elettro- larita dei terminali @ indicata chia- tico C3 in posizione verticale. La po- COMPONENTI RU: Res. str. carb, 1 K2 - + 5% 15.W R2: Res. str. carb. 120.2 - + 5% 0.25 W RS: Res, str. carb, 10 k2- = 5% 0,25 W 4: Res. str. carb. 15 MQ - + 5% 0,25 W RS: Res. str. carb, 1 MQ - 5% 025 W ROR7-RS: Res. str. carb. 4,7 M2 = + 5% 0.25 W C1: Cond. polie. 100 nF - + 10% 650 V €2: Cond. polie. 220 nF - + 10% 650 V C3: Cond. elett. 47 F 16 V my. C4-C5: Cond. polie. 47 nF - = 10% 100 V 6: Cond, cer. 470 pF - 5% D1: Diodo 1N4002 DZI: Diodo zener BZX97C13 CARATTERISTICHE TECNICHE Alimentazione 220 V CA 50 Hz Potenza passante. 250 W max Attenuatore di luce a TRIAC con originale sistema di pilotaggio che richiede il semplice tocco di_un dito per eseguire sia le operazioni i regolazione che di accensione- spegnimento. La seatola di montaggio & repe- ribile in tutta Italia nei negozi convenzionati GBC. Kit UK 659 Amtron, ramente sull'involuero. ( Montare il transistor Trl colle- gando i terminali di emettitore, base e collettore ai fori marcati e, b,'c, sul Circuito stampato. 1D Montare il circuito integrato ICI orientandolo in modo che la tacca di riferimento praticata —sull’involucto corrisponda al contrassegnoserigra- fato sul circuito stampato. Fare part colare attenzione a questo fatto quanto & molto difficoltoso smontare il circuito integrato per correggere Vorientamento. ( Montare il pin per _connessione esterna sul punto $ sul circuito stam- pato. Seconda fase: completamento del circuito stampato 1D Montare sul circuito stampato (1) iI portafusibile (2) con il relativo fue sibile. CO Montare il triac (3) facendo in modo che i terminali dei due anodi € del gate vadano nei fori marcati Al, A2 ¢ G sul circuito stampato e inse- rire a fianco i terminali in modo da non impedire Ia chiusura del mobi- letto, Orientarsi con riferimento alla aletta raflreddante, come appare dalle figure nn (1 Inserire nel foro del fondello (7) Ja estremita libera del cavo con spina (@, facendola pot passare nel corri- spondente foro del circuito stampato a, (1 Eseguire le medesima operazione con il cavo munito di. presa (5), lizeando Valtra coppia di fori sul fondello (7) € sul circuito stampato ). 1 Fissare a scatto sul coperchio (8) la borchia di contatto (9) che viene fornita completa di terminale rivetta- to e di trecciola di collegamento sal- data allo stesso. OD Saldare la ‘treeciola (10) prove- niente dalla borchia (9) al pin $ del cirevito stampato (1). Terza fase: cablaggio Saldature da eseguire sul lato rame del circuito stampato, Ci Saldare il filo blu (5) del cordone con presa (2) al punto A del circuito stampato (1). 1 Saldare il filo gisllo-verde (4) del cordone con presa (2) al punto E-B del circuito stampato (1), 1) Saldare il filo marrone (5) del cor- done con presa (2) al punto C-D del circuito stampato (1). CO Saldate i filo blu (7) del cordone con spina (6) al punto F del circuito stampato (1). C1 Saldare i filo giallo-verde (8) del cordone con spina (6) al punto E-B del citcuito stampato (1). () Saldare il filo marrone (9) del cor- done con spina (6) al punto C-D del ircuito stampato (1), Quarta fase: completamento 1 Fissare il circuito stampato (1) al fondello (7) mediante le due viti auto- filettanti (6), tirando gradualmente verso esterno i cordoni di rete (4) © (5) in modo da non lasciare delle anse verso l'interno del mobiletto. 1D Unire il coperchio (8) al fondello (7) badando a non pizzicare il filo (10). Bloceare con la vite autofilettan- te a testa svasata (11). Collaudo Se il montaggio & stato. corretta- mente eseguito, esso deve funzionare subito, non essendovi punti di rego- lezione. Collegare una o pit lampade di potenza complessiva non superiore a 250 W alla presa ed inserire la spina nella rete a 220 V.Multimetro professionale Il METRAVO 1H corrisponde alle norme DIN 57410 (VDE 0410) © DIN 43 780. Viene pertanto assicura- ta una elevata sicurezza meccanica ed elettrica, Le boccole di misura sono protette contro contatti accidentali. Possono es- sere utilizzati sia gli speciali cavetti di misura a banana con protezione con- tro contatti accidentali (corredo KS 17), come pure normali cavetti con spine a banana (2 4 mm.) Tutte le portate di tensione, corren- te € resistenza sono predisponibili mite commutatore di alta affidabilita La scala & a specchio per una lettu- ra senza errori di parallasse. L'asse di rotazione dell’equipaggio di misura ¢ del commutatore delle portate sono so vrapposti: questo permette un notevo Ie sviluppo di scala, anche per 2 ¢ dB. La costruzione, razionale e prevista per ridurre allessenziale eventuali in- terventi di riparazione, si basa su una esperienza pluridecennale di sviluppo € produzione di multimetri. Elementi eventualmente difettosi, possono esse- re sostituiti con notevole facilita da personale specializzato, senza trascura- re Ie norme di sicurezza. L’apparecchio & disponibile presso a Netrawatt (via Teglio 9, Milano). Alimentatore d’antenna In un grandé dispositivo di prote- zione a forma di cono, un tecnico com- pie le ultime regolazioni relative ad un alimentatore ¢ displessore d’antenna per satellite 1OT (« In-Orbit-Test »). Si tratta di apparecchiature costruite dal_« Sylvania Systems Group» di Needham, Massachusetts (Stati Uniti), che fa parte della « General Telepho- ne & Electronics Corporation ». Queste apparecchiature per’ comu- nicazioni, uniche nel loro genere, sono state espressamente progettate per tina azienda italiana, la Telespazio SpA. Previsti test su INTELSAT V. Piedini e zoccoli Aries La ARIES, distribuita dalla MI- CROLEM, ha introdotto una famiglia di piedini in strisce da 25 unita, sepa- rabili @ piacere, con quattro diverse forme: contatto biforcato, collet style, contatto biforcato wire wrap, contat- to biforcato mini wire wrap, La distanza fra i pins & di 0.1 pol- lici, ¢ le dimensioni della striscia sono tali che & possibile il montaggio affian- cato (per ereare per esempio delle ma- trici) 0 in fila per ottenere unitd pid lunghe, mantenendo sempre la distan- za fra i pins. Per tagliare le strisce alla lunghez- za voluta non sono necessari attrezzi speciali, ed il taglio 2 tale che non si perdono né danneggiano piedini. Inol: tre abbiamo vari tipi di zoccoli 3Il Salone Componenti di Parigi Gia 1.336 fabbricanti di 30 nazioni sono iscritti ¢ localizzati per il XXIII Saion International des COMPO- SANTS ELECTRONIQUES, che avri Iuogo a Parigi dal 27 Marzo al 2 Apri- Te 1980, I] Salone occupera una super- ficie totale di 65.000 mq., di cui, ad composants electroniques 8O 27mors-2avii oggi, 37.000 mq stand. Le seguenti nazioni sono rappresen- tate dai fabbricanti partecipanti al Sa- lone: Australia, Austria, Belgio, Brasi- le, Canada, Cecoslovacchia, Corea, Da- nimarca, Finlandia, Francia, Germa- nia Federale, Giappone, Gran Breta- gna, India, Irlanda, Tsraele, Italia, Mo- naco, Norvegia, Olanda, Potonia, Spa- gna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Tuni- sia, Ungheria, URSS. e US.A B interessante d'altra parte notare che 204 fabbricanti, di cui 6 Brasiliani, espongono al Salone per Ta prima vol- ta, mentre, d’altro canto, € malgrado la’ vicinanza di altre manifestazioni professionali, pit di 300 societa ame- icane © 156 tedesche hanno confer mato la loro adesione al Salone, Un precatalogo dettagliato sara di- sono ripartiti in 7% sponibile ire dal 15 Febbraio su semplice richiesta, Per ogni informa- zione, contattare la Camera Commer- cio Italo Francese, via Meravigli, Mi- lano. Midland TX CB Presentato dalla CTE International (Bagnolo in Piano) un nuovo ricetra- smettitore CB. Ecco qui di seguito le _ CS crenwow, caratteristiche. Controllo di frequenza Sensibilita del ricevitore per 10 dB (S + N)/N Selettivith del ricevitore = Miglio- re di 55 dB + 10 KHz Controlli = On/Of-Volume-Squelch- Interruttore CB/PA - Selettore dei ca- nali, Strumentino illuminato - Led di trasmissione - Pulsante P.T.T. - Indi- catore a display per i canali Prese e connettori = Microfono (5 pin DIN) - Antenna (Tipo SO 239) - Presa per altoparlante esterno - Presa per altoparlante per PA. Potenza di trasmissione Tensione d’alimentazione Vee negativo © positivo a massa Stadio d’uscita della sezione trasmit- tente protetto contro disadattamenti, corto-cireuiti ed assenza del catico. PLL. Os nV 4 Wate. 13.8 Nessun relé meccanico, tutte le com- mutazioni sono eseguite con diodi & transistor ad alta affidabilita. Circuito ricevente supereterodina @ doppia conversione ad alta sensibilita e selettivita. ‘Accessori inclusi alla confezione Microfono con pulsante per P.1.T. completo di cordone spiralato ¢ con nettore, attacco per microfono, staffa di montaggio e libretto istruzioni. Vidicon piroelettrico La Philips ha presentato un vidicon piroelettrico ad elevata risoluzione che ud funzionare a temperatura ambien- te, La rilevazione delle immagini dal- Vrinfrarosso aveva sempre rrichiesto il raffreddamento criogenico dell’elemen- to sensibile (vidicon piroclettrico). L’applicazione di questa tecnica era percid rimasta confinata principalmen- te alle apparecchiature militar Questo nuovo tubo, non richieden- do raffreddamento, rende possibili: no- tevoli riduzioni di costo del sistema. Pertanto si possono prevedere nuove possibilita diimpiego quali apparec- chiature per la diagnosi ¢ Vesplotazio ne del corpo umano.Connessioni per cristalli liquidi La MICROLEM distribuisce dei di- splay a cristalli liquidi della ARIES con 24, 40, 50 e 68 piedini in due file ad una distanza qualsiasi, che possono ora essere montati usando gli zoccol su singola linea serie 0511. T contatti dorati di questi compo- nenti sono doppi per ottenere una buo- na connessione sia con i piedini roton- di che con quelli piatti. Abbiamo an- che previsto nel corpo dello zoccolo un invito per facilitare Pinserzione dei cri- stall liquidi e progettare i contatti 1 piedini sono a saldare, divisibili a gruppi di 2 0 di 5. Nel corpo sono pre- senti dei distanziatori di saldatura che permettono una facile pulizia Timer digitale Concepito principalmente per l’ac- censione € lo spegnimento programma- to di impianti di diffusione sonora, questo orologio-temporizzatore oltre al- Vimpiego come orologio di precisione disposto in un elegante mobiletto, pud essere usato per moltissime altre appli- cazioni, come azionatore di apparecchi apparecchi radio TV, siste- mi di registrazione audio, VTR, VCR, accensione e spegnimento. programma: to di luci di case 0 negozi. alta fedelta in scatola di montaggio La ITT Standard ha messo in com- mercio une serie di scatole di montag- ‘gio comprendenti tutto cid che occorre per costruire diffusori ad alta fedelta, Queste scatole sono complete di tut- ti i componenti ed accessori necessari allo scopo: dagli altoparlanti, alla lana. di vetro, dal legno per il mobile alle viti, dal cavo elettrico alle morsettiere, insomma tutto il necessario per ottene- re un diffusore ad alta fedelt& K30 0 K40 0 K50 oppure K60. Questi quattro tipi di diffusori han- no rispettivamente una potenze nomi: nale di 30, 40, 50, 60 Watt ed una po- tenza musicale rispettivamente di 50, 60, 70 Watt. L’impedenza nominale & per tutti i Kit di 8 @ mentre la risposta in frequenza va da 35 Hz a 25 KHz MAC 222 Risparmiateviil_ tempo di_andare alla ricerca di un Triac pit capace di quello della. serie MAC222/A, 8 A, contenitore TO-220, perché non Io trovereste La famiglia, 25-800 Volt, offre so- stanziali vantaggi allorché si confron- ta con i pit popolari sostituti a 6 Am- ere Elettricamente identica essa offre tun 30% di aumento in corrente... ren- dendo completamente obsoleti tutti quei dispositivi di bassa corrente usa- ti negli oscuratori graduali di lumino- sita, nei controlli di motori e di riscal- damento, negli alimentatori di poten- za ¢ in tutti quegli altri controlli be sati sullintera onda di corrente elet trica, 6His saya Ty CU eon ee ely patio BINARIO AMPLI STEREO ELETTRONICA ALED peu aa NEURO nuovi progetti per voiCERCO urgentemente ricetrasmettito- re « portatile » (minimo 2 CH.). Di- sposto a cambiare con materiale « li- ma» o con pista policar completa; 0 prezzo da contrattare. E se avete: re dio, registratori,o riviste di elettronica che non vi servono datele a me. Gra- Salvatore Delle Donne V. Tito Ange- lini, 18 Napoli. Tel. 376.428. PROGETTO ¢ costruisco su richiesta trasmettitori FM. di qualsiasi potenza. Mixer stereo professionali e non ¢ qualsivoglia apparecchio elettronico. Assicuro competenza, serieti © ass stenza tecnica nella regione Puglia. Ri- volgersi Cesare Giannoccaro vin Trieste 70043 Monopoli (BA) Tel. (080) 742.260. CERCO antenna Ground Plain (G.P. 278) 8 radiali 2,75 metri caduno 1/4 onda 6,2 dB omnidirezionale. Impe- denza 52'OHM pot. max. 800 W. Op- pure antenna Skylab 3 radiali - 1/4 donda - 7 dB. Guadagno impedenza 52 OHM pot. max. 800 W. Offro dalle 10 alle 20,000. Rivolgersi: Santoboni Vittorio, via Togliatti 95, Roma. Tel. (06) 743.161. N.B.; tratto solo con Roma, VENDO per cessata_attiviti: cassa acustica aL. 15,000, radio AM/FM a L. 5.000, saldatore della S.R.E. a L. 3.000, Oscillatore di campo completo da montare a L. 10,000 ed altri com- mnenti e apparecchi, Scrivere a San- foro. Vinoengo, via. ‘De. Rossi 208, 70100 Bari. Tel. (080) 250.991. Ore 13,30-14,30 22,30-25,30. MODULATORE uci psichedeliche Psicotronic 5, 1000 W x canale, 3 vie con conirollo indipendente sensibilita pid Master. Spie Led. Praticamente nuovo perché usato pochissimo e con carichi irrisori. Prezzo da convenire, solo Torino e dintorni. Fabio Nardi, Radio Elettronica pubblioherd gratuitamente gi! annune! del Tottori. I testo, da serivere chiaramente. ‘amacchina o in stampatelo, ‘dove essere Inviato. a Radio = Elettronica ETL via Carlo Alberto 65, Torino. C.so. U. Sovietica 361, (TO). Tel, 617.629. Ore pasti. VENDO ottimo sintonizzatore stereo FM 88/108 Mhz, con doppio comando di sintonia Vu Meter, Led ¢ tanti altri accorgimenti tecnici a L. 55.000; am- plificatore 12/30 V, con regolazione del volume, buone ‘prestazione tecni- che a L. 20.000; alimentatore Grundig 12 volt perfettamente funzionante a L. 15.000; regolatore di intensita, Iumi- rosa utile per regolare Ja luce’ in un ambiente a L. 15.000; trasmettitore FM 88/108 Mhz, da tarare 1/W circa, portata minima un chilometro, massi: ma 10 km; registratore a cassette per- fettamente’funzionante a L. 50.000 compresa custodia e 6 cassetie di cui due al biossido di cromo, Telefonare a Marco Scataglini (06) 984.52.78 Anzio (Roma). CEDO a L. 2.500 I'uno progetti di raggio Laser, trasmettitore FM 2 Watt 010 Watt, giochi TV_programmabi computerizzati, unita di riverbero (ana- logica e digitale), Vocoder, VFO pro- fessionale (8-50 MHz). Massima serie- 8, Rossi Ugo, via Palmaria 6, 20161 Milano, VENDO 1 modulo base LX 100 - 1 LX 101-1 LX 102-1 LX 105-3 LX 104-1 LX 105-1 LX 106-1 LX 107 - 1 LX 108 di nuova elettro per volimetro digitale 314 cifre gia montati sul modulo base LX 100. Mie sure eseguibili, volt (continua-alterna- ta), OHM e ampere Il tutto a L. 60,000. Scrivere a: Ughi Stefano, via ALL. Muratori 23/4 Livorno. VENDO @ prezzi bassissimi il seguen- te materiale elettronico: 1 ricevitore mod. BC342 1300/1800 KHz in 6 bande; 1 ricevitore mod. BC603 20/ 28 Milz.- sintonia continua e a pulsan- ti: AM/FM I TV-FM Swepp x Marker Oscillator mod. 368; 1 demodulatore RITY professionale: 1 telegioco con AY-5.8550; 1 amplificatore 10 W mo- no; | allarme a tastiera con sirena. Di spongo inoltre di molto altro materiale per informazioni chiedere listino. Ser- nesi Massimo, via Svezia 22, 55100 Grosseto. Tel. 412.518 (Ore pasti. CERCO appassionati per cambio Pen- nant di ogni nazione. rispondo a tutti 1 1SWL 70374. Anticipatamente. vi ringrazio e volgo l'occasione per ben distintamente salutarvi. Tanchis Mario via Donghi 30/30 16132 Genova. VENDO trasmettitore 88 + 107 MHz, 1 W, Val 9 + 35 Vee a L. 10.000; caleolatore nuova tipo « Tecnosonic 482 » a L. 18.500; trasformatore 220 V- 12 V Imax 0.8 A a L. 3.000. Bd altro tutto a prezzi convenienti. Scri vere a Zanatto Stefano, vie Facchin, 537070 Casteleomberto (V1). CAMBIO 1) lineare 80 W prilotab 5 W valvolare 2) Rosmetro-wattmetro combinato 3) alimentatore; tutto ma- teriale nuovo visionabile con ricetra- smettitore portatile almeno 6 canali Q. Rivolgersi: Pozzi Giovanni - Via Filzi 21, 20090 S. Maurizio al Lambro (Mi). GIOVANE diciottenne frequentante 5° anno di Elettronica Industriale cer- ca lavoro nella propria zona come rap- presentante o altro per comunicazioni: Iliano Francesco, via L. Cacciatore 55, 84100 Salerno. VENDO TX FM 88 + 108 MHz iniprofessfonali con potenza 5 W L. 95 tnila, 14 WL. 150.000, 30 W Lire 215.000, 60 W L. 320.000. IH tutto a transistors, con contenitore senza ali- ‘mentazione o a richiesta, Vendo inol- tre modulatore audio-video quarzaio completo di convertitore sulla U.HLF. con tina potenza in uscita di 5 MW ¢ reparazione audio video di 5,5 MHz ‘I tutto in elegante mobile con’ alimen- tazione a 1, 400.000 trattabili,. Mau- geri Egidio, Via Marano 62, 95014 7Giarre (CT) ‘Tel. 095/953.883. (Ore pasti) ESEGUO Bioritmi per mezzo di un caleolatore eletironico a sole L. 10.000 per 10 giomi prevedo I'andamento del Ciclo fisico, sensitivo e conoscitivo, In viatemi la vostra data di nascita, pos sibilmente Vora (non indispensabile) e importo (L.. 10.000) in contanti. Spe- cificare 10 gion che volete vengano previsti, Accetto solo pagamenti anti- cipati, Massima serieta! Luca Passag- gio, via Servais 76, 10146 Torino. VENDO 1 motoring in C.C. + 3 am- plificatori audio di cui uno telefonico, 1 mangiadischi radio Pack son 45 giti Separatamente o in blocco. L. 12.000 + Spese. D’Adamo Fabrizio, vie Della Rep., 94, 00040 S, M, Mole (Roma). Tel. = (06) 935.66.42, VENDO Satellit 3000 perfetta._L. 490,000. Giovanni Sanfilippo, via Ca- pitelli 55, 38062 Arco (TN). VENDESI ricevitore satellite Grundig, 3000 - Indicatore di sintonia digitale su tutte le gamme - Orologio al quarzo = Ricezione SSB ¢ banda CB - 6 stazio- ni FM presintonizzate 21 gamme d’on- da, Nuovo L. 400.000. Rivolgersi Ser- tio Calorio, via Filadelia 155/6 10137 Tel. 324.190. RADIO-registratore AM-FM, autostop Philips L. 90.000; C.B. portatile 5W 6 can. con smitter e indicatore batt. Elber L. 85.000; mini-registratore + mini cassetta 2x15 min, Eurofonic 1, 50.000; tester, 7 portate in 5 campi Pantec division L. 40.000; Polaroid E44 istantanea per fotocolor Lire 35.000; saldatore, potenza 25-50 W Philips L. 15.000; calcolatrice, 4 ope- razioni base + % + V+ M+ L. 15,000; tv game 4 giochi, regolazione racchette, velocita e angolo di rimbal- zo L.. 15.000; tutto il materiale & nuo- vissimo, usato poco o mai (c’? da fi- darsi). Cedo il tutto in cambio di mo- torino con marce, naturalmente in buo- ne condizioni. Tratto con prov. di Ma- tera, Cosenza, Taranto per eventuale visione degli articoli. Oppure vendo, {in caso di mancato scambio, anche sin- goli pezzi, tratto con tutti, ‘Telefonare al 0981/26.522 alle ore 14 + 17.0 20 + 21; chiedere di Carlo, VENDO al migliore offerente il guente materiale in blocco: 10 circ 73 integrati; 40 transistori nuovi; 70 con- densatori misti; 10 potenziometri; 60 resistenze nuove; 1 alimentatore_sta- bilizzato 11 V; 1 motore per registra- tore. Tagliapietra Roberto, Castello n. 2747 Venezia, VENDO mixer 4 ingressi, 6 transi- stors, perfetto funzionamento, ottimo per tutto, con preascolto a lire 35 mila, Vendo inoltre lampada stroboscopica completa di tutto (anche parabola ri- flettente) a lire 25 mila. Tutto il blocco ud essere acquistato a lire 50 mila. Per informazioni rivolgersi a: Simone Massaccesi, via Montecarotto 22, {60055 Jesi (AN). Tel. (0751) 40.70. VENDO icetrasmettitore CB Lake 450 40 canali digital 4 + 5 W di uscita in antenna 1 mese di vita usato pochissimo a L. 55.000 non. trattabili + chitarra Ferrarotti anch’essa 1 _me- se di vita a L. 20.000 non trattabili. Tratto solo con Torino o cintura, Tele- fonare a Fabrizio al n. 646.665 ore asi CERCO: schemi elettrici, eleneo com- ponenti schemi di cablaggio, per Tra- smettitore FM 88 + 108 MHz poten- za 10 W o pitt. Sbarra Marco, Via Scheo 10 Casale sul Sile 51052 Trevi- 0. OCCHIO all’affaret Vendo C.b. pale 8050, 40 Ch + Micno preamplificato autocostruito con ottimo guadagno in dB, +1 dipolo + 1 fito anti-TVI senza i connettori + boomerang + 11 m di cavo RG 58, Tuito al solo prezzo di L, 160.000 Trattabili. Mas- sima serieta! Mauro Fenu P.zza Italia 16, 08100 Nuoro (Sardegna) CERCO rotore di antenna completo di tutto (anche vecchio purché funzio- ante); in cambio cedo oscilloscopio S.RE. funzionante + Tester elettroni- co S.R.E. funzionante + Tester Lael funzionante solo in Qe in cc. + 20 valvole molto veechie. Gisleno Vitali,via M. Armanno 2, 62025 Pioraco (MC). Tel. (0737) 42.185, OCCASIONE! Tx FM 88 + 108 MHz 25-50 W completo di ventola di raf- freddamento e antenna G.P, «L. 280.000 ». Inoltre vari Tx FM di tutte le potenze (da 10 a 1000 W); lineari da 15 a 1500 W; antenne a dipol Laser per discoteca corapleto di centra- lina comandi, luci psichedeliche, stro- boscopiche, rotanti, lampada di Wood eee. ecc. Amplificatori, alimentatori stemi di allarme ece, Rivolgersi a: Lad- domada Michele, via XIV novembre 10, Crispiano (TA) 74072. Telefono 616.551 prefisso 099, VENDESI TX FM 88-108 MHz quar- zati 8 W su 52 2 (specificare frequen- za) a L. 150,000. Lineari FM in 8 W Out 60 W a L. 150.000, in bloeeo L. 250,000 ogni apparecchio e corredato i misuratore di S.W.R. Belziti Clau- dio, via Squarcialipo 2, Roma. ‘Tel. (06) 42.70.661 VENDO Preamplificatore stereo per bassa 0 alta impedenza, mancante un circuito integrato di facile reperibili a sole L. 22,000, unito con amplifica- tore mono con potenza in uscita 100 ‘Watt musicali con distorsione 0,2% a L. 20.000, e unito con alimentatore stabilizzato 55 Vee 1,5 A a L. 6.000, Essi sono tutti montati non collaudati, compresi di schemi per un totale di 480.000 non trattabili. Rizzelli Panta- leo, via Tenente Martella 1, 73032 An- drano (Lecce) APPASSIONATO di HI-FI ed Elet- ttonica digitale vorrebbe conoscere gio- vani dilettanti ed hobbysti per scambio esperienze e realizzazioni pratiche. Pre- feribilmente Bolzano e province limi trofe. Margoni Carlo, via Steinmann, 10, 39050 Pineta (BZ) RICEVITORE GELOSO 64/216 i buono stato funzionsle ed estetico ven- do al prezzo di L.. 200.000. Vendo inol- tre copia di ricetrans portatili della standard mod. SR - C146 A sui 2 metri 2 W in antenna, 5 canali di cui 4 quar- zati, muniti di micro addizionale esten sibile @ molla. Il prezzo L 370.000 la copia. Rivolgersi: De Vincentiis Tommaso, via Garibaldi 5, 07022 Ber- chide ($3). VENDO: oscilloscopio, tes mod. 1255 L. 100.000; oscillatore modulato $.R. eletira non funzionante L. 30.000; box componenti S.RE. L. 10.000; prove valvole S.R.E. L. 15.000; Voltohmme- tro SRE. L. 20.000; generatore barre (Amitron) da tarare L. 30.000; preamp. rberatore Amtron L. 40,000; am- plificatore 5+5 W Amtron L. 20,000; Piatto-giradischi Philips mod. 614 ste- reo L. 35.000; pagamento vaglia po- stale, Simonato Massimo. Tel. (0165) 841,516 (AO) CERCO corso di elettronica industria le SRE. oppure 1.7. comprendente clettronica logica anche solo teoria e pratica, Rivolgersi: Della Calee Luigi, via Largo Sele 36, 84098 Pontecagna no (Salerno). VENDO trasmettitori televisivi pro- fessionali montati in mobili rack, sono canalizzabili su ogni frequenza TV. Ce- do inotire modulatori audio-video. I prezzi sono trattabilissimi, max serita Scrivere o telefonare a Pappalardo Al- fio, via. Quattrocchi 36, 95014 Gierre (C1). Tel, (095) 957.051 Dopo le 21 CEDO caleolatrice Olivetti Ivrea elet- tro summa 25, con supporto, in cam- bio di un ricetrasmettitore CB 20 0 25 canali, con microfono. Pasquariello Marco, via Cappuccini 24° Loreto Aptutino 65014 (Pescara) VENDO amplificatore con circuito in- tegralo, premontato ingr. 300 mV, alim, 15415 V 4A - CA 20-420 W stereo a sole L., 50.000, mix Amtron 3 canali a L. 25.000, complesso Lesa gi- radischi, amplificatore 8-+8 W stereo con diffusori L, 50,000. Tutto perfet- tamente funzionante L. 95.000. Scrive- te @ Mario Zappala, via Filli Bandiera 56, Bovalino (RC). Tel (0965) 51.225. OCCASIONE!!! Vendo caleolatore scientifico programmabile Hewlett Pa- ckard 67, nuovissimo, completo di programmi vari, istruzioni, ecc. ecc. solo a Lire 300.000 ed in pit trattabili Felice Perti, via Bardari 29, 88026 Pizzo (CZ). ‘Tel. (0963) 231.745, 7”STS a gli esperimenti a portata di mano Neste eee os nus) di montaggio! Tutti ¢ componenti Be eee roo Pie ee uM tok a) Peneeaese i eel ue ae rc) Rreho cue eu Clin es CG Coe Cur ne ioc ic uc Me eeContro i ladri POLMAR SP113 SRL) ETHIER UC Radioanttuto tascabile SP113 LSPrIS Poimar si compone di due apparecchi: il primo & una piccola ‘rasmittente da nascondere nella vostra auto il secondo 8 una mmiroricevente da taschino, Se qualcuno tenta di aprie la vostra ‘auto, la ricevente vi awisa subito con un “ip-bip” anche se siete lontani 1 km, USPS Polmar & un antifurto per auto, autocarr, case, oppure pud essere usato come ricerca persone, Potete trovario nei migliori negozi al prezzo di L. 139.000 IVA COMPRESA o nei Centri Vendita Marcucci in Via Fi Bronze, 37 Milano tel, 7386061, Potete anche richiederlo per posta alla cittadistrbutrce, compilando ' tagliando e inviandolo ala Marcucc al'indrizzo sopraindicato, MARCUC Cl: il supermercato delf'elettronica F li Bronzetti, 37 ang. C.so XXII Marzo Milano - tel. 7386051 A og
Potrebbero piacerti anche
Radio Elettronica 1982 05
Radio Elettronica 1982 05
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1982-10
Radio Elettronica 1982-10
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1983 04
Radio Elettronica 1983 04
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1982 04
Radio Elettronica 1982 04
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1982 03
Radio Elettronica 1982 03
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1982 02
Radio Elettronica 1982 02
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 10
Radio Elettronica 1981 10
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 08
Radio Elettronica 1981 08
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 07
Radio Elettronica 1981 07
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 06
Radio Elettronica 1981 06
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 05
Radio Elettronica 1981 05
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 04
Radio Elettronica 1981 04
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 03
Radio Elettronica 1981 03
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 02
Radio Elettronica 1981 02
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 01
Radio Elettronica 1981 01
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 12
Radio Elettronica 1980 12
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 11
Radio Elettronica 1980 11
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 10
Radio Elettronica 1980 10
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 08
Radio Elettronica 1980 08
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 07
Radio Elettronica 1980 07
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 05
Radio Elettronica 1980 05
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 04
Radio Elettronica 1980 04
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 02
Radio Elettronica 1980 02
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 01
Radio Elettronica 1980 01
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1979 12
Radio Elettronica 1979 12
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1979 11
Radio Elettronica 1979 11
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1979 10
Radio Elettronica 1979 10
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1979 09
Radio Elettronica 1979 09
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1979_08
Radio Elettronica 1979_08
Michele Pérez Lorandi