Radio Elettronica 1980 07
Caricato da
Michele Pérez Lorandi
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
37 visualizzazioni
84 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Descrizione:
Radio Elettronica
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
Radio Elettronica
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Radio Elettronica 1980 07 per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
37 visualizzazioni
84 pagine
Radio Elettronica 1980 07
Caricato da
Michele Pérez Lorandi
Descrizione:
Radio Elettronica
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Radio Elettronica 1980 07 per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 84
Cerca all'interno del documento
BUS eae ice Ce SL sea gy AO Ee UR ee oe eS Say IN REGALO COMPUTER ESADECIMALE BOLEILGIOIELLO E ISTRUZIONI SPAZIOTRONICOATTENZIONE snus» Supertester 680 Te R/z come Tecord fl ene Green arinel eisibinita 20.000 ohms / volt STRUMENTO A NUCLEO MAGNETICO schermato contra i campi magnetici esterni Tutti | circuiti Voltmetrici e amperometrici di questo nuovissimo modelio 680 R montano RESISTENZE A STRATO METALLICOdi altissima stabilita con la PRECISIONE ECCEZIONALE DELLO 0,5%II IL CIRCUITO STAMPATO PUO" ESSERE RIBALTATO ED ASPORTATO SENZA ALCUNA OIS- SALDATURA FER FACILITARE LIEVENTUALE SOSTITUZIONE DI GUALSIASI COMPONENTE ampiezza del quadrante e minimo ingombro' (vm. 126195152) qh [precisione e stabilta gi taraturat isin Co ~ 2% in CA.) ey semplicitd, facts di impiego e rapiditd i letura robustezza, compattezza e leggerezza! (300 grammi) YW [Laccessori supplementari e complementari! (vedi set'o) Brotezioni, prestazioni e numero di portate! eG Edt fi SP Se iP 10 CAMPI DI MISURA = OGG 80 PORTATE % yours Ga 2 2.¥, 42500 mas vous G2! 8 ftom a 208 ie cee Sh iSo TA a 1D tap. the ER. @ 200, uh 3's Ane ‘i Go ting “ah “om a Benitag Ss si RERTANER! tant: ca 0s 0 Megzoims, GuPAeAS porate: oo 3 Sor gho'ch a Glare ce 2 50900 uf in asta scl Tntaetas” 2 ponte 058) e909 560 He Wisi Gidea a0 Beets 8 arte ga hy a0 aw Tle vi 8 onseila a steers spare é She prmete all stmt ce Sere nisi afar smh IL TESTER PER | TECNICI VERAMENTE ESIGENTI !!! inllevote supe ls port tet! ‘tamer one csoeea emp, elatibe. Fuse, can ceo teambi,»_pete Ward iE» ¢ quae dv ipeortd ed saranda sssuta ea ieee) fal bopoaare e eastocone eal Scale a Seay Se PREZZO SPECIALE SOLO L. 35.500 + 1LV.A. franco nostro stabilimento completo di puntali, pila e manuale d’istruzione. ACCESSORI SUPPLEMENTARI DA USARSI UNITAMENTE Al NOSTRI «SUPERTESTER 6800 on SSS Em et] ARE HS PM NTR | eR 4 oA “Eranstest BEE) Amperclamp wont (ate inet tenon te eu cata obra aloo. #82 1c. ae fer re cera tele topsr mre . Foti eo tes) | see | fae | a ta 4st ie He (8) pos | Metate me sie hap Termivaret-s-| na EA contd Tassos © Wr i tenn aap ae fovito ann. | Seeece el br a sabe Sabie nes oe Sitar Spm ho 23 Ge SMEAR ss ae we SE ee ee Seager Pe_m SORA UTR wo. 6) | eUSONETD WOR a Le = [ee iyuseceng cre ‘et er SEE | VEN ices ae ee ma me Sete aot SE sa te, epee] ar en on a wl ce ue eqenze fondemeta 1000 Mee S20 000"Re titer NM BAYS arpa ase tte PREZ NESGON VAY Prova vauster or 45d Tana’ od 62” L PAS00 | walipenve rensbn Wd. o5 1 6.00 / Volmevo dtwons Mo Gan Tmt ol Mn 7 amet iia pny Mol 0 Pl ete eel et Md. 24121400 7-Sonéa prove tempura od. 8, L18400 /"Shrssipemmeat Mod. 2: 2.00 Watmeve nonatoe bd 3: 38.00 Soa ject Wed se L 12800 )"ausoneve Ma 2: 1900 / Seunsnzoya Mo. 20: 12500 / Eenae lence od 3: 26200 (GaN! STRUMENTO 1.6.E, rio. Via RUTILIA, 18/10 Ricweoeme Caratoaitonarurts: [, CS, EB, ors mchno ‘rec: barieea oe porate: 250 mk = 25" 0°28 io eae t00Sn Mario Magrone " Enrico Artioli Giovanni Cobol Gigli Dante Secchia Geros Milani Collaborano a Radio Elettronica: Luigi Amoross, Luciano Cocchia, Renzo Fi lippi, Alberto Magrone, Franco Maran goni, Antonio Renzo, Sira Rocchi, Fabio Ghersel, Manfredi Vinasse de Regny, Leonardo Boccadoro, Francesco Musso. Cophyrigh by ETL - Etas Periodici det ‘Tempo Libero - Torino. Direzione, Am- rinistrarione, Abbonementi, Redazione ETL, Cso V. Emanuele 48, Torino, te lefono. 513649- 513702, Una copia di Radioelettroniea costa lire 1.500, Arre- trati lire 1.700. Abbonamento 12 numeri lire 16.500 (estero lire 22.000). Stampa: Officine Grafiche Garzanti, via Mazzini 15, Cermusco sul Naviglio (Milano). Distriburione: A. & G, Marco - Via For: tezza, 27 - 20126 Milano - Tel, 2526 (10 Tinee ricerca automatica). Radio Elettro- nica ® una pubblicazione registrata pret s0 il Tribunale di Milano eon i'n. 112/ 72 del giorno 2-11-1972. Direttore re sponsabile: Mario Magrone, Pubblicits che se non publica non si restituisceno, N. 7 - LUGLIO 1980 SOMMARIO EDUCAGIOCO VIA ELETTRONICA 30 PER UNA TASTIERA ESADECIMALE 4O Bole, IL GIOIELLO SPAZIALE 42 PROGRAMMA: LE ISTRUZIONI 48 Le POWER METER BOX 52 ELETTROCARDIOGRAFO SPERIMENTALE 62 i. ceRCA TESORI SOMMERS! 65 LA MACCHINA CASUALE 69 17 E microprocessor! RUBRICHE: 25 Lettere; 72 Novita; 77 Annunci Foto copertina: Studio G, Milano. Foto Pra. Briton ms Seth ETAS PROM Indice degli inserzionisti vag. 8 ist vas. 2 a Blrcuccs pa “hens see oe ed Eva BS pad SEUSIA eae a. ms ee seu BEE ee eae Be mes eee a's wy bt ike md 4 serine Yar ote i apenas ae la pubblicita ETAS PROM srt 20154 Milano - Via Mantegna, 6 - Tel. (02) 342465 - 389908Ci Inviatemi_mensilmente Radio Elettronica e gratis il gratis A CHI SI ABBONA PER UN ANNO A Radio Elettronica UN VOLUME DI PRATICA ELETTRONICA Per abbonarsi: basta versare sul CC postale N. 33073107 solo lire 16.500 (per lestero Lire 22.000) utilizzando I bollettino di versamento. che troverai nel fascicolo o un altro qualsiasi richiedere all'Ufficio Postale ¢ intestando a Radio Elettronica-Eti, via Carlo Alberto, 65 Torino. Riceverai la rivista dal primo numero che indicherai e il libro direttamente a casa, CO Ho gia versato Lire 16.500 per I'abbonamento. libro dono. C Desidero maggiori informazioni. va ora coonowe A Oltre al volume dono riceverai appena pata la tua copia di Radio Elettronica: per ben dodici mesi e senza alcun aumento di prezzo, anche se il costo aumentasse.... Hal fatto i tuoi conti? Conviene abbonarsi perché innanzitutto si risparmia, pol si ha pure un vo- lume gratis. II libro, Elettroni al lavoro, tratta di circuiti, idee, progetti da autocostruire. ' ' | Per maggiori informazioni | 0 per awertirci che hai | pagato e che ti sei ' abbonato puoi inviarci il ' tagliando a fianco, | debitamente compilato. ' Puoi incollarlo su cartolina RADIO ELETTRONICA' postale. via Carlo Alberto 65 + cow. __ TORINO VCAMPAGNA 1980 ABBONAMENTI MARIO LACONI ELETTRONI AL LAVOROon Ce PTET] onal ae = ae or ae oe fe serie STANDARD INTERNATIONAL Cet Peer aaaaery pence ces Pt eee Poeta ey hea LANo Ease eae od oreo Paar ant acne are sete et ear) GANZERLI... SEN ECC) Pe eas (Milano)Corea oer ae MeL cP ee aoa erred Neco ne ee Mane Ro se Mela Tensione ingresso: V 138 cc. eer Fee ek Ps Modulazione: modulazione ampiezza (AM), eee aaa) rer ee ure Meee NUN Tey Recut CM OS Cia aa Te 6IC ee MUR Cue aed tree) Pes) Tee cue Cl ae oa recto NaGnS Sensibilité: 0,7 pV (10.48 S/R) AM - OPIN Re RS RSI) Be We aaa Ck) ‘AM e SSB Ge Meee cue eee ocd Dee eee ascitseree NY RM Reca ee ecm OKIE} Cor Altre caratteristiche: AGC, squelch regolabile, See Ma Dimensioni: 270 (prof) x 203 (largh) x 63,5 (alt) mm. = sas DXS 4000 Ricetrasmettitore mobile SSB/AM INTEKINTEK si vende qui ELETTRO 2000 - Via Rosano, 6 - Volpe {0 (AD 2 LANZINN RENATO Via Char Dene f02-Aosta DELETIA. GASBIANO. Giza Bresain, #0 - Torino “I FARTON ViOUa' Wi Piaget, 67 ~ Toro Cl INTERELETTRONICA - via Campo S00 {vo, 7 fea (Te) CELETTAONICR 8 VisWazzin 28 Ponderane (Ve) 2 BRIOSCHI LUIGI" Caata Got Port, 4 5. Margherita Ligure (Ge) ©) ROMANO. TLeIaNR via A Porn 97 -Lasperia MeRICGI & SUGLIANO ” Banchina Po Ferte, 6 - Loang (im) SACGO ROSA Viawont 1 Savona REAM LG) “Var Rosse, 76 Voghera (Py) “EAC dh CNL! Vis Sant Kmbtout 83 Piacenza "BRISA SER (310 in Borgo Pater, 30 - Bergamo FENTAON INTERNATIONAL Vat Soot ot BergamoCICORTEN diRICCARD! Pie Repubblica, 5 Breseia CENTRO ELENA FLL CORBETTA wa | Maggi, 12 -Inarzo Va) =, MARINE RASIO BOAT SERVICE - Via Piatti. 1. Porte Caorie (Ve) GiOr RALEOTO-Pzradelasorsa 8 Teeste.) ELECTRONIA SpA -Via Portal t Bor gano [1 HENDAICH ANTON Via gete ose 108 Merano © BRANOLECHNER Ea Roma Menguel (83) MAIR ENRICH TELES ia ioctrasse,2 ‘Silandro L) AROUINI BENITO” Via Box fettara, 462 Casalecenio (80) 2 LAE SOF ia ol (avero, 63 Imola (Bo) [1 YMaiNADIAVTTORIO-Viecerae, 7 {Gomacenio Fe) I GICER! DANIELE “Via Ravegrane,‘310_- Fort) GUERRA VANDI” Via Porter = Ran (Fo) ALESTRA'E VALGINAGLI Wis Homolo Gessi 12 Ravenna © GCC 3 CANT! Vie Gatacca, 96" Ravenna [0 CRCAT ANDREARI" Via Barta 23~ Ancona £1 ‘ORFELELETTHONICA "Vie Campa Spor fo, 12"Fabrlana | GIUNTOL WaRtO. Vis aurea 841-Rosignane Solvay (U) U1 BONFANTIN GIORGIO.” ve Tuseoana, 4006 Roma GIGLIOTT ALO "Via ve (ba Pe, 78 Roma”! MASCAR oR STRORILL. Vig Reggio Ema, 20 = mma RADIO PRODOT-Vatiazorae Zab Roma FILC RADIO Pave Oonte SO" Roma t) VASTROGIROLANO = Vie Gpersan "8 “Veilete Roma) ~ MANS! Shisha Manta, ft Frosinone REA FRANCO "Vie KX Settembre, 25 Sora (F 11 CELL ROBERTO Va oma 43°” Strangotagal (Ff) =) TURCHETTA MONTAND “Via ox Magaic. 2 Forma (U0 FRANZ LUIGI" Vi home Sant, Gana ELLE ELETTRONICA"Va VerdiF! Latina CECAMORE TELERA Bio Via Ravenna, 3 Pescara CEA ELETTA.ABAUZZ! “Via Mancina Lan dane (Ch) BERNASCONI EC. Via Ferrans, 66 - Napoll “ MAICLLA GAETA NO =P 2a Genoa, 79° Napol CI TELE Vi'SRL-Viavitoro Veneta. 474 Tore Annunziata Wa) S0RCONTO ANTONI - G0 Garba, 16 Salemg ELETTRO. fica SUB" Via euro”"92 " Lecee ©) LER SNC. Via Manna 26 Crotone (G2) C ToimaseLto FRANCESCO E22 Umberto, 100 ~ Soverato. (C=) C) GAGLIAROIARIMANDO "C0 Viono Emanuele“ Amantea (Cs) OLA SPINA & MESSINA Via O da Sordonone, 5” Cac tania (JOE PASGUALE Sv Aer 18" Barcelona (Me) kaAOO Glu Seppe wa Milne, 3 Vittoria (Ra) ELRhTeL wr GAGLIO = Vie Micheisngei, 51 Palermo PAVAN LUCIANO a Malaspina, 213. Palermo. SELLINA GIOVAN Via apoveone Colanni Ra (gusa JAPENS Rls Via Gallra 32 Ca" lan CARTA BRUNO - Via 8. Mauro, 01K “agian “1SCOPPIO SABINO Vie Campanett tmosto Onetano’\) CEN SDF'Vis Ugo Foscelo, $5 Nuore PELETTRONICA Fatti 4 col metodo dal vive [ST Se sei ambizioso, # ol primes: 11 nostr corso teorieo pratico fun fare nal lavora, ola tua earioraziona bene ad & mmpostao som {ia veramenté a cuore, davi eo: comente! eispediremo' Te faeieo hoscere felettronica perane 2 un li parla tworia 2, in paralcio, le 6 Sirorecne iy" ene poqa bene! scatola'd) materiale pe la pratica List te la offre, direttamente a (costruiral "numeros! esperimont! cast tua, in apie TB lesion\- chia gi verifies) le tue naposte arann fer fail ed adatte stot anchs a esamirate, individuaimente, J hi mon sie mel sccupato dialer” ost! ingsananti che tf auterann tronlea) perché non legate alfeta, in casa di bisogno, al termine, 1. iaYormazionso aifattwita volta, Gavera’ I Certfiete Finale. cho ‘Sei operaio? Mighora la tapos proveré Ia ua forza la tuapperse new Sel studente? Compete le veran?a, ie notion! «Sel tecnico? Allarga ‘suo sapere e Sei habbysta? OF Gratisin vistone un fascicolo fa un paseeterpo affeecnanteRlchled! subito ia VISIONE GRA. os ietutivoe TUITA e senza impoano “un fast Golo te lo spediromo roccoman Gili esperti la consialiano, Sato. Postal controlar Ia bonta Une de: piu important quotisin’ — Gettiagegnamanta ela chisvezza won ede ml Se Su tana Io mondiale ed europea, un tasso “#880 Paga bene! Peruto. orucera le tape. avr Sodalsfacloni = miliorral io’ sti Gomslo Europea insaghamento Pendio. Conte sulla tuacapsetse Par Corrpondenza Bruxales, [uisol | nose moegroasat LUST non effettua visite Noo vaoltregueste paraie. Prova! @ domicilio JBUONO per cicevere - por poste, in visione gratuita ¢ senza impegno - un fascicolo ai Elettronica con detteaiateinformaziont Dlcors, (Si propa Gi servers une letters per easela EST srrut0 suzzeno or tecnica {Unica auneito italiana al CEC a Ttaglae © spear Ts DT GHTaE 1ST Via S, Pietro 49/33 8 L21018 LUINO (Varese) Tel, 0392/59 08.69 yVI-EL novita’ 1980 TEC 101/B L. 62.000 Autoradio, AM/FM, con redo stron por casei a & piste, amend i regclarione ‘wiume, too, ilenciamento candi ¢ Sinton, Tast ai avanzamento velace del nato © esulsione all casa, Alimeatazine: tateie 12 V, con nogetio «massa, Dimension 185 x $8 180 mn. TEC 110 L. 3% fase, FHM. Olio ete dg LED, af itn lm fovea reps Sten statin dt rea tan rai © une. Cem per vole, stn, seme onde 8 elas Spat sep. Seer acl Almere hte #0 erent 20 V, 50 tment 20% 55% 58m VEICOLARE MOD. 309 L. 180.000 TRASMITTENTE sorenza puscita ‘Mens, 650-12 Wats FP Eon en 6 Esker BASLE coun __ 3 Pam mns eon conan: Shigtare et carl vue, sauch, RICEVENTE Seigneur sovsimua age MOTTE Ee 10 (8m ele RS renyesone peut Mn 8°09 yv por a (SNYN ors: ® ott oe. a BB a «a sr mist 29 Fee Ra, on seas air res Ba Binerton S329 WSS Misa Cy men Pe BPVOUIAGEIO: | 128 voc, grout gortiv o poate, Sauna Nosal, Nrucenacvenig feral. SEMICONDUTTORI: 29 transistors, 4 FET's, 5 IC's, 82 diodl, 2 LED, ‘DELLE BATTERIE: Senca sepasie: oa Ames INOLTRE: PRESIDENT - SOMMERKAMP YESU - ICOM MICROFONI TURNER VEEL VIRGILIANA ELETTRONICA a. CCALCOLATORI « BROTHER » Casella post. 34 - 45100 MANTOVA . @ 0376/368923 CHIEDERE OFFERTE PER QUANTITATIVI SPEDIZIONE: in contassagno spose. postal Laboratorio specalizzto rparatoni apperat!ricetrasmittont! Ua VLEL b prosente' a tutte Te most radiantitiche ai ogni tipo. TUTTI GLI APPARATI SONO MUNITI DI UN NOSTRO MODULO DI GARANZIASennheiser. Professione registratore. E strano paragonare SQ contro i disturbi magnetici. un microfono a un regi-_ , stratore. Eppure, é meno irumori trasmessi dallo sbagliato di quanto sem- “4 ii stativo. Sistema anti- bri. Se ci pensi, @ proprio popping incorporato. lui che cattura il suono. Interruttore @inserzione Lo sente, e lo trasforma magnetico. Morsetto in impulsi elettrici. rapido. Collegabile a tutti Piti o meno come fanno le tue orecchie. E un microfono Senheiser é proprio un terzo orec- gli impianti Pamplificazio- ne musicale. Non a caso é adottato dalla maggior parte delle chio nelle tue mani. Ascol- compagnie radiotelevisive, ta e registra tutto fedel- dai migliori studi e da molti mente, senza aggiungere musicisti professionisti. Tutta o togliere nulla alla qualita gente che ha orecchie per del suono. Un vero profes- intendersene. sionista. E senti cosa ti offre Gamma di frequenza: (PASAT g 40... 16.000 Hz. Direttivita: Elenco Rappresentanti regions negozi e installatori, Ls supercardiode. Ottime pro- MEMONTE-Gaachen Te oWesTaI8 4 prieta anti larsen. Fou viein GUL RDO Tel onsw/2onn 29907 77 Assolutamente insensi- EMILIA KOMGNAC Auten. Tel 051/45 cS TOSCANA ¢ UMBRIA’ Zacegnins- Tel 0 LAZIO: Era Sound Tel. 06/3581816 CAMPANIA: Marzano Tel 081722397 [ABRLIZZ0 e MOLISE: Di Blssio PUGLIA BASILICATA -CALABRIA. Tiel Tel. 0507348631 SICLIA: Montalto Tel, 091/334985 SARDEGNA. Loni Tel 0707501359 bile al contatto fisico grazie ad una custodia completa- mente metallica con struttura interna antivibrante debita- TRENTINO A170 ABC Ke mente siorzata. Loren "Ces oe . ve Bobina di compensazione 1-~AP.EL~ (095) 32.13.16 COMPONENTISTICA AP FE) 2 Via Terranova 21/23 - CATANIA COSTRUZIONI APPARECCHIATURE ELETTRONICHE © APEL KITS © ALLARMISTICA N. 1 CONTROLLO LIVELLO BATTERIA FES) Kit L 4000 - Kit montato L, $000 = Montato in cessetta L. 6.000 N. 6» TEMPORIZZATORE. ELETTRONICO con rela 2A max regolbil it 1. 9000 Kit monteto—L41.000 'N.7 - ANTIFURTO PER AUTO. com ingressi rapist rtarda: fo" normaimente. perio 6 Mioratore, Circuito us, er te Sh ? 2 PSUR SRREctnttes Oe 4. Seals eh montaggia Yegoltare aiveiogtacpar ‘Tow “SOM Relove detiica ca. Paterce massima 2000 W 5.000 6.500 7 ERE oaciaeey ome om 1. 3 Gonidgin diate por auto eon visualizzazione EET corona, ra 188 sant, trasformators ece. PS px.o00 2.000 ee ce nor tm a BE nn eer Sram sma ces Oe gone no feiss mamas cetayee RE BR sromisslone Yolo sitene Tah Sanga alimomatore 40.000 47.000 3 eeaerees "Ee Be 1. 20 : Prosmpilicators mano ingress 1 2 Tormometo aietironies da Oe 8 1200, ioe 12300 Ee Eee ESS, wom tee EB: Rapier gms 2 2: Veins daisies cat stow Hse Disiribviame prodott per Teletonica dalle migiion marche: TRANSISTOR” INTEGRATI -RESISTENZE “CONDENSATOR!- MINUTERIE - OPTOELETTRONICA ~ MICROPROCESSOR. - ALIIMENTATORI MODULO CENTRALE «VOA72 oppure « DVRS: L ase 'DISPOSITIVO EGONMIEEATORE SATTERIA L 115.000 CENTRALE VOR 73 In srmadio corssato 1 tes.o00 CENTRALE VOR 5 oes (CENTRALE toetenice 2 piste incendio euro C atest CENTRALE TELEFONICA sisitate 3.00 DATTERIA a sesco 8 AM esto RADAR ELKRON 12 net C neo RADAR ELKRON 25 ret Co ssom RADAR ELKRON 40 met 1 tote INFRAROSSO PASSIVO ELKRON 10 mat pares) SIRENA LASONORA Mis cas <6 12V C2800 SIRENA LASONORA MS 1eA 4512 parr) SIRENA MINIWATY 700 SIRENA 10 walt” 12 = plastica SIRENA elena 10 Watt MODULO SIRENA sutosimentts CCASSETTA PER SIRENA actonmontata TAMPEGGIATORE in ministura 12 Vee MODULO RITARDATORE sense Switch alarm SENSOR! worason! ° HAVE tipo minikabe CHIAVE ctinrice a [ALIMENTATORE 12 V 05 8 ae [ALIMENTATORE 12 V 3-8 tam [ALIMENTATORE sabiizzaio 3 A030 V rgolabio —aasoe ALIMENTATORE stabilazsto 5A 2-18 V repolabla gh. aoo ALMENTATORE stabilzzato {0.4 2-18 V regoleble Lento INVERTER so Watt = 23 Vesi220 You 50s C Seow INVERTER 100 Wat - 12 Vecto0 Vea - 20 Ne C nate INVERTER 30 Watt - 12 Veet Vou - 0 He Caco INVERTER soo Watt ~ 12 Veo Veu- 50 He U sreace ‘CARICA BATTERIA automsico 12-24 Vee = 4A Ces LUCI PSICMEDELICHE 3% 7.000 Wat profesionsio—L74588 TTASTIERA TELEFONICA con memoria U eam ELENCO RIVENDITORI: Calandra Laura « Via Empodocle, 81 = AGRIGENTO BI Emme “Via, impera 130.- CATANIA ED.L. (Ag. In Puglia) ~ Via Campion, 2 - Tol. 080-965461 - BARI Gamat Via Domenica Tarcin "3 (cargo Boccea) = ROMA GR. Eletvonice "Via A. Narain IC L'VORNO Peolett Ferrero - Via go! Prato. 421C ~FIAENZE PEPE RAFFAELE Pil (Ag. In Compania) Via NT. Poreelh, 22"- Tel, Ob1-640732 = NAPOLI Push Pull» Via Cisid. 3 ~ CIVITAVECCHIA [AZ Blotronlea~ Via Varesina, 206 ~ MILANO CEP Eletironiea » Via Nino fikic, 20 ORGASSANO (TO) Modaits:spedizioni non inforiori a L. 10000, - Pagamenie in contvassegno. ~ 1 prezsi si Intandono IVA inclisa~ Per spedizion| superior alle [0.000 lire ‘aniipo 20 arrasondeto {a ttre fe dite devoro comunleare per lscrto Il codiew fiscal Catalogo Fehon inv tiaise. «Sposa al trasporta, faite pos aI momento Gel ordinazione.- 81 "do. 800 in franecbot. NON S| EVADONO OADINI SPROVVISTI BI CODICE FISCALE ANCHE SE PERSONE INDIVIDUAL ‘o Imbulo# carico dol destinatario’ = Per Vevasione. delle Pcettano ordinl Yelefonici interior @ 50.000 = ‘St RICERCANO RIVENDITORIPLAYS KITS KT 150 aumenrarone pen ampuricarone ss w ‘CARATTERISTICHE TECNICHE Tenslone usta Lts000 IVA 1456 KT 326 sans ncewrone ras ‘CARATTERISTICNE TECHICHE Tensone alimentasone = 9 ce DescAIZIONE onl KT 226 strate realize un sonllclesing rcevtore FM dsl como este rahe conte ianateelramarnt S008 ESI add" bere dole vost KT 364 avo ctermonico Tensions 'aimenssione <4 ove Dormant dt corre = soma Descrizione Wet st at, tno per sont wading ce eat teens cera L 9.900 + IVA 14% C.TLE. NTERNATIONA® cots sacnoto n piano m) -ITALY-vivalls KT 250 ameuricarone nus ss w ams CCARATERSTICHE TECNICHE Tero dali, Nassia segrale
9% Fondo sala Tensionica 4% Fondo sala corr Ccorrent) 62 9% Fondo sal Precision) Correntica 4% Fondo scl Resistenze 13% Fondo scala Transistor 5% Fondo scala capaci __+ 6% Fondo scala Tension @@ 100KRV - 25K Tensionl ea _10K00V - SKEW “Aimenasons 2 ple tole 46 154. Dimension! 100 5 120 «80 Senabita re orn ecu ester «NYCE» U - 5000 1s/2561-00 © Sensibilita: 50.000 O/V © Portate: complessivamente 43 © Scala a specchio per eliminare gli errori di parallasse © Duplicatore di portata @ Movimento antiurto su rubi 128.250 mi O1BE28 3 1025-c0-125-280-500 ‘00 v Tensionica, 0-6-0-06-50125-250-600-000 V Ponte Comrie 2550 yA25a540250-0 0-2 20n-2004040-20-20010 Tension’ce ie 128mW © 24V 600 = T0000 $nae ale porate Tenslonica 4% Fondo eeala Preciion| Correnticc, £4% Fondo ecala Fesistnza 8% dalla unghezza cola sala ‘Tension ce 50 KON (VeA2) 25 KOVV (V-OeA) Tension ca._10 KO (V-A/2) 5 KOIV (0-8) ‘Aimeniasone Una pila da 15V - Una pe da OV Dimension! 170 128 x80 SonataEducagioco 1980 Stimolati dal vigoroso dibattito sugli Ufo Robot e sul rapporto tra il giovanissimo e l’elettronica, siamo andati a visitare la Fiera di Genova. Sorpresa... jiamo stati punti sul vivo, in que- Seiriesi dalla decisa campagne di stampa che ha investito il problema dei giocattoli ¢ dei giochi elettroni L'antefatto: sull’onda del cartone animato giapponese Heidi, le reti te- levisive nazionali ¢ private hanno let- teralmente bombardato i bambini ita- liani di Ufo-Robot, chi dice violenti chi rincretinenti. Un gruppo di g tori di Imola ha addirittura lanciato la proposta di mobilitazione generale fenitori italiani contro questi pro-
6 < 3d 5 a2bs 5 ‘ Adis a pe 4 < 14s ao py ex sal) C2 2 f Jedi 2 os pe RiDeus$i ae montaggio “chine Circuito stampato n. 1: in pratica Ia tastiera da autocostruire, ‘Le misure sono al naturale eee eR ° eo evr Componenti: RI = R15 = sono contenute in 1C 12 Ri6 = 1,5 Kohm RIT = 220 ohm R18, R19, R20 = 1,8 Kohm R21 = 2,2 Kohm R22 = 120 Kohm ci = 100 uF C2 = 100 nF C3 = 47 oF C4 = 47 nF 1C1, 102 = SN74148 1€5, 1C11 = SN7400 1C4 = SN7413 1C5 = SN7474 106, 107 = SN7475 108 = NESS 1€9, 1C10 = F9368 iva mod. BOURNS 1C12 = rete resi “416R-002-152 DI = 1N4001 0 1N4002 DISPLAY = FNDS00 0 si zoceoli a 16 pin dual in line xoccoli a 14 pin dual in line zoccoli maschio per FLAT CABLE connettore a pettine a 15 poli, pas- so 3,96 mm 2 ir 1 tastiera esadecimale con contatto in chiusura 7 7 1 zoceolo a 8 pin dual in line 3 1 stampati minuteria varia per assemblaggio 361 eireuito n. 2: I alsplay visualizzatore che come si pud notere ®@ totalmente indipendente. re. L me SOUEKA de11"ASSEKBIAGGTO KBCCAKTCO CAVOLA 7 * ALLO STAMBATO Wea che, al passare di Q2 di IC5 da Ha L, blocea gli impulsi di comando del contatore in arrivo dalla tastiera. ICL (A) ha come unica funzione quella di invertire Vimpulso. di co- mando per portare in fase il segnale, in quanto questo FLIP FLOP com: muta sul fronte di salita. Resta ora da considerare lo stadio di visualizzazione composto dalle de- codifiche IC9 e IC10 ¢ dai DISPLAY 7 segmenti. I due integrati dispon- gono di_un ingresso chiamato RBO (RIPPLE BLANKING OUTPUT) che, se collegato, a massa, spegne il visua lizzatore. Sfruttando questo terminale si 8 fatto in modo di far lampeggiare i primo visualizzatore finch? non si inserisce il 1° dato in memoria ¢ di tenere spento il secondo finché non viene inserito il 2° dato. Per ottenere il lampeggio ci si & serviti di 1C8, tun integrato tipo 555, usato come oseillatore da 1 Hz. circa. Per oscillare a questa frequenza lo integrato & stato collegato in confi- gurazione astabile controllando ta fre- quenza di oscillazione tramite i valori R21, R22 e del condensatore C3. I periodo di oscillazione pud esse- re calcolato approssimativamente con la seguente relazione: T = 0,635 (R21 + 2R22) C3 B? stato aggiunto C4 al circuito ti pico per eliminare eventuali SPIKES i corrente. La scelta di questo integrato per cttenere il lampeggio del visualizea tore @ stata fatta poich? la sua scelta ha valori che permettono il pilotaggio di stadi TTL. IL segnale dell’oscllatore passa_at- traverso la porta NAND ICLI-C e raggiunge il terminale RBO di IC9. Poich® il secondo terminale di IC5-C B collegato all'uscita Q1 di ICS, si verifica facilmente che con Ql = 1 il visualizzatore lampeggia, mentre con Qi = 0 questo resta acceso mo- strando il numero selezionato. Per mantenere acceso 0 spento ill visualizzatore della seconda cifra, a seconde che il dato sia presente 0 no, basta collegare il terminale RBO di ICIO direitamente all'uscita Q2 di 165. Collegamenti con I'esterno Tn wscita sono disponibili varie line: FO, Q2, DBUS. FO proviene da IC2 ed % una linea normelmente L che all’atto di schiacciare un tasto passa a livello H. Questa pud essere utilizzata come linea di INTERRUPT nel caso che la tastiera sia una delle tante perif 7free ay fa Pete Te Seer ape ray Diagramma temporale del ciroulto Collegamento tastiera (visto da sotto) On/Off = Rosso- noeme Tela! reuse 8 Line to 3 tine ootsl priority encorders 4 WAND gates a8 Dual D-type PLIBAPIOPS with preset ant clear 555 Dieplay. 9368 BoD to 7 sagnent ariver (ecadeci= nate). an Dua {inoue Somrne sRxccHes 7815 S-bts wistabre lateness 4116 4002-152 15 Resistors pin 16 commonsche di un sistema MP, Q2 @ prelevato da IC5 ed ha la funzione di segne- lare, portandosi a livello H, quando sul DBUS @ pronta una parola di 8 bit. Ha quindi la funzione di permettere V'Handshake con una CPU, pud quin- di essere usato come ENTER AUTO: MATICO. DBUS & costituito da 8 line provenienti da IC6 e ICT. Queste 8 linee non verranno colle- gate direttamente con il DATA-BUS del MP ma saranno isolate da questo ultimo tramite porte TRESTATE. Realizzazione meccanica Ul cireuito elettrico 8 stato realiz- ato su due basette stampate separate per questioni di praticitt di’ montag gio, di assemblaggio in un eventuale contenitore e di manutenzione. La prima basetta ha dimensioni praticamente uguali alla ta di essa sono alloggiati tutti enti ad eccezione di quelli relativi alla parte di visualizzazione che si trovano sull’altra basetta. II college mento tra le due @ realizzato tramite tun flat cable che si inserisce in z0c- coli per IC. Ad una estremita del 1° stampato si trova un connettore a pet tine per il collegamento a reti efetti che esterne La tastiera @ sovrapposta alla 1° ba- setta mediante distanziatori e forma con questa un corpo unico con col legamento diretto a filo Gli auiori sono a disposizione dei lettori per indicazioni aggiuntive ¢ per il reperimento dei componen- ti, Scrivere a Radio Elettronica, Corso V. Emanuele 48, Torino. 39Un gioiello che puo essere tuo! Una iniziativa eccezionale! Scopri come funziona il circuito € riceverai gratis questo splendido regalo. " Vera delle tecnologie avanzate, delle innovazioni pit folli e degli abbinamenti pitt impensati ¢ bizzarri. Gli utlimi eventi pit eclatanti sono stati, in ordine di tempo, la discesa dell'tomo sulla Tuna, con ‘un codazz0 di avvistamenti di UFO un po’ dap- pertutto € le pazze impennate dei me- talli preziosi, che rivelano un ondeg- giare ricorrente delle economie di mer- cato di tutti i prodotti Tirando te somme dagli addendi nturalmente proposti dalla quotidia- neta degli eventi nata idea di crea- re un qualcosa che inglobasse il tutto, dando pubblicita allera che stiamo vivend. Quindi, fiocco di merletti rosa e raso azzurto, poiché dalla felice unione del- la « Signora » Tecnologia Elettronica con il « Signor » Metallo Prezioso & rato un pargoletto che si chiama « bo- le». La genetica di questo connubio & quanto di pitt attuale si potesse con- cepire in questo campo; infatti il « bo- le» & costituito da un microcircuito con i componenti basilari dell’elettro- hnica: un circuito integrato, un conden- satore, una resistenza, un led, un in- terrutore ed una pila, il tutto racchiuso in una cornice di argento dorato e in- castonato su una borchia di legno pre- giato o su plexiglas lucidissimo. Ov- viamente la descrizione tecnica che abbiamo fatto occupa molto pil spa- zio di quello che in realtd costituisce questo gioiello che definiremo spazie- le. Il significato del « bole » si estrin- seca in una piccola luce rossa che si accende ad intermittenza dopo che si ® agito sul mictointerruttore. L’effetto che ne deriva & quello di avere fra e mani una minicentrale spaziale che fa pulsare una piccola luce rossa. L’a- Jimentazione 2 data da una pila mi- gnon che fa vivere il nostro gioiello spaziale per molti mesi, L'uso del «bole » & bisex, infatti pud essere sia tun nuovissimo regalo per la fidanzata, «0 Gratis per te se scopr Il gloiello spaziotronico che & presentato in queste pagine pud essere tuo assolutamente gra Nessun, concorso, nessuna estra- ione: & perd necessario che tu ca- pisea come funzioni. A tutti i Tet. tori che ci invieranno (sino al. 15 agosto, percid tempo per studiare ce n’8) una relazione precisa e corretta con schema elettrico, elen- co componenti, disegno delle stam- ato comprendete una lucida espo- sizione del funzionamento del cir- cuito verrd spedito in omaggio un esemplare del gioiello. Naturalmen- te non & fondamentale il circuito stampato perché qui sono possibili pit: soluzioni. E importante invece che componenti e circuito sian cffettivamente gli stessi_utilizzati dal progettista inventore, Leonardo Boceadoro. Intendiamo ciot per i componenti che questi vengano scoperti: bisogna dire insomma quale & Ia sigla dellintegrato, quan- {i microF ha il condensatore, ece. Come si vede chiaramente dalle fotografie ci sono: un integrato a 8 piedini, una pila, una resistenza, ‘un condensatore, un led, un inter. ruttore € niente altro. Questo a li- velo di cireuitazione pitt 0 meno apparente...attenzione!!! Ce p\ naturalmetne Ia basetta stampata € Vincastonatura in plexiglass © ar- gento, Si, perch? Bole € un verosioiello. La redazione per V'oceasio- ne al completo con la presenza del- Finventore esaminera le vostre let- tere: ogni lettore che avri indo rato quanto sopra detto ricevera in “omaggio il gioiello, Per chi non indovina niente da fare: il gioiello & comunue in ven- dita (lire 12.500 montato in ple- xiglas, lire 12.000 montato in legno pregiato - prezzi a meno spese spe- izione imballo e spedizione con- trassegno). Eventuali ordini pos sono essere inoltrati con semplice cartolina postale a RadioElettro- nica, Etas Periodici, Corso Vittorio Emanuele 48, Torino. che lo potra portare al collo nelle sere estate o in discoteca, destando una certa curiosita e inevitabile richiamo di attenzione « per quella lucina rosa ammiccante che non si sa come fun- zioni. in un gioiello cost piccolo ». Oppure usato come portachiave pud essere un originale regalo per « lui » che, oltre alla praticita, racchiude del- le doti di utilita. Ad esempio se dob- biamo ricordarci un appuntamento 0 tuna qualsiasi cosa che dobbiamo fare ® sufficiente accendere il « bole » co- sicché la sua luce intermittente ci ri- cordera discretamente Fimpegno. Pud inoltre essere un ottimo contatempo, infatti la frequenza di accensione & di 1Hz ossia la luce si accendera © spe- agnera ogni secondo. Un’altra bellissima idea 'ha avuta un club privato di Firenze che lo ha adibito a paspartout per i suoi iscritti; allingresso del club & sufficiente che la signora lo abbia al collo 0 che il suo accompagnatore mostri il suo « boleportachave » per poter entrare liberamente. Teri Velettronica era nei calcolatori, nella medicina, nelle astronavi spa: iali, oggi V'elettronica & anche nel gioiello. Per chi pensava a dei limiti per Velettronica, questa innovazione tha infranti e non sara certo Vultima delle barriere Ai nostri Iettori pit affezionati, quel- Ji che ci seguono da tanti anni, una possibilita per un regalo simpatico © interessante, Il gioiello & in regalo gra- tis purché si indovini il circuito e il funzionamento. Si vedano all'uopo le regole precise nel riquadro, Noi pen- siamo che saranno molti quelli che parteciperanno e saremo lietissimi di accontentare tutti, Attendiamo fidu- ciosi: ragezzi partiamo! aLe istruzioni 1n ogni linguaggio di programmas ne si ritrovano, in una forma o in un’altra, delle istruzioni « standard », dalle quali non si pud prescindere nel- lo scrivere qualunque programma. Nel seguito esamineremo appunto questi tipi di istruzioni, e diremo an- che, in poche parole, in quali forme ciascun tipo di istruzione & presente nei Tinguaggi « assembler » € « di al to livello » Come si programma un elaboratore: le istruzioni Come abbiamo detto negli articoli precedenti, un linguaggio di tipo as sembler mette a disposizione del pro- grammatore delle istruzioni estrema- mente « semplici », in diretta corri- spondenza con i comandi elementari comprensibili all'unita centrale (lin- guaggio macchina). Ad ogni istruzio- ne assembler cortisponde in_genere ‘una sola istruzione in linguaggio mac- china : I linguaggi ad_alto livello, invece, consentono di utilizzare istruzioni pitt «« complesse »: ad ogni istruzione cor risponde una serie, talvolta anche mol- to lunga, di comandi elementari; ad esempio, in un linguaggio ad alto li- vello, per accedere al disco, & suf- ficiente una sola istruzione, al posto della serie di istruzioni elementari « fai ppartire il motore di trascinamento del- le testine di lettura/scrittura », « fer- malo quando le testine sono arrivate sulla traccia desiderata », « attendi Varrivo del settore richiesto » ece. Istruzioni di calcolo Evidentemente non pud esistere nes- sun linguaggio di programmazione pri- vo di istruzioni di calcolo, cio’ di istruzioni che consentano di eseguire le quattro operazioni, 0 almeno la somma e la sottrazione, (La moltipli 2 cazione € la divisione possono essere ottenute come somme o sottrazioni ripetute) ‘Nei linguaggi assembler di tipo pit semplice esiste soltanto un'istruzione per la somma di due byte tra loro, ed un'altra per Ja sottrazione; numeri rappresentati in pid div un ‘byte de- vyono essere sommati 0 sottraiti byte per byte. In linguaggi pid « ad alto livello » ‘esiste un’istruzione per cia- scuna delle quattro operazioni ed i numeri possono essere i lunghezza qualsiasi, purché non superiore ad un certo numero di byte (di solito delordine di 5 © 10); inoltre ven- gono trattati ed_allineati automatica- mente i numeri con la virgola, La maggior parte dei linguaggi ad alto livello, poi, dispone ancora di qual- cosa di pit, e cio’ della possibilita di scrivere delle vere e proprie espres- sioni matematiche, parentesi compre- se, in una singola isiruzione; ad esem- jo, nel FORTRAN, con Tistruzione A = 127 * (ALFA- BETA) / (K-K1) si esegue la differenza tra le varia- bili ALFA e BETA, ¢ tra le variabili Ke Ki; il risultato della prima sot- trazione viene poi moltiplicato per 127 (Vesterisco & il simbolo usato di solito per la moltiplicazione) e diviso per il risultato della seconds. sottra- ione (le barra indica la divisione). Il risultato finale cosi ottenuto viene scritto nella variabile A. Per spiegare meglio quanto detto con un esempio, supponiamo che un utente di un elaboratore svolga una certa attivita. commerciale, che lo por- ta ad acquistare della merce quin- di a rivenderla, dopo averla tenuta per un certo tempo in magazzino. Dopo ogni operazione di vendita, Vutente vuole sapere quanto ha gua dagnato, a partire dagli elementi: 1) quantitativo (in chilogrammi) della merce venduta; 2) prezzo di costo per chilogram- mo;i SERGIO BARAGLI sistomista Nixdorf Computer 3) prezzo di vendita (ricavo) per chilogrammo; 4) tempo (in giorni) durante il qua- le la merce & rimasta in magazzino; 5) costo dovuto alla giacenza in ‘magazzino, che si pud calcolare a par- tire dal dato n. 4¢ sapendo a priori quanto costa tenere in magazzino un chilo di merce (di qualsiasi tipo) per ‘un giorno: supponiamo che questo costo sia di 100 lire. IL programma per il calcolo del guadagno potrebbe essere cosi impo- stato: sulla tastiera di merce venduta, fl numero di giorni di gi i magazzino, il prezzo di acquisto ed il prezzo di vendita per chilogrammo; 2) il programma calcola il costo di giacenza per ciascun chilogrammo, moltiplicando 100 Tire per il numero di giorni; aggiunge questo costo al prezzo di acquisto e sottrae il risul- tato dal prezzo di vendita; in questo modo ottiene il guadagno netto per chilogrammo; infine, questo guadagno viene moltiplicato per ill numero di chili di merce venduta ed il risultato viene visualizzaio sullo schermo (0 ‘Supponiamo di_poter utilizzare le seguenti_istruzioni: a) ACCETTA (variable): i dati seriti dall'operatore vengono _memo- rizzati nella variabile indicata; b) VISUALIZZA (una 0 pitt co- stanti, oppure una o pitt variabili Je costanti specificate e/o il conte- nuto delle variabili indicate viene vi- sualizzato sullo schermo; ©) SOMMA (addendo n. 1, adden- don. 2, risultato): nella variable «
KITS ELETTRONICI UK 713 MISCELATORE MICROFONICO Mixer ampificato any predisposto per servire cinque postazioni microfoniche, costituisce un indispensabile accessorio per la regia di conferendo stampa, tavole rotonde. aibattit alla Fadiotelevisione, oppure in sale pubbiiche o private. ‘Alimentazione. 220 Vc.a. 50/60 Hz. Impedenza dingresso: 10 ka Sensibiita (0,7 Vu): > 0,5 mV. Impedenza d'uscita: 3000.1 UK'713 montato MULTIMETRO DIGITALE UK 428 Complete ed effciente sttumento on precisione di cite WW. fe mezza. Alimentazione: 220 Vea. $0160 Hz. Funzioni: Ve, Vea, tec, lea. A Portate m V: 200 mV 2-20 V"-200 V2 kV fondo scala. Pértate In A: 200 yA - 2 mA- 20 mA- 200 mA- 2 A {fondo scala, Portate in a: 20 Mn - 2 Min - 200 kn. = 20 kay 2 kin Procisione: Ve-c: scala @ 200 mV .0,2%, altre scale 0.5% Veas'st% lec: 21%; lea; 22%, Resistenze: =1% Prescaler 600 MHz UK 558 2 Utile per aumentare ia sensibiita @ la frequenza dl utlizzo di ——~. frequenzimetti con scarse caratteristiche dingresso. Alimentazione: § Veo, Assorbimento. 75 mA. Sensibiita’ a 100 MHz: 10 mW. ‘Sensibita @ 600 MHz: 50 mV. Frequenza massima assoluta: 600 MHz Rapporto di divisione: 10 UK 558 W montato. TIMER DIGITALE UK 772 Facconelone 6 spegnimento programmato di impiant di difusione sonora, Pud {uttavia essere usato per moltssime altre appiicazion) Alimentazione: 220 Vea. 50 Hz. Corrente assorbita, 350 mA c.a Massima corrente commutabile: § A 220'V (carico resist) Dispiay orologi: 24 ore, Regolazione indipendente delle ore e dei ‘minut UK 772 W montato MISCELATORE STEREO A6INGRESS! UK 718 Si tratta di un mixer con Caatteristiche decisamente professionali, adatto sia al funzionamento in sede fissa, sia per lavori fuori studio, ‘Alimentazione 115-220-250 Ve a, 50/60 He Ingressi: 4 stereo + mono Impedenga ingresso: phono 1-2; 47 ko Tape-aux 470 ko, micro 120 ka Impedenza duscita: 47 ki. Sensibilita: phono 1-2: 4 mV; Tape- ux 120 mV; micro, 1-3-5 mV. Distorsione: 0.3% Uscita cutfia (stereo): 8 INTERRUTTORE E VARIALUCE SENSITIVO UK 639 Attenuatore di luce TRIAC con originale sistema di plotaggio che richiede iI semplice tocco con un dito pet leseguire sia le operazioni di regolazione che di accensione-spegrimento una © pid lampaae. Alimentazione. 220 Ve.a, 50 Hz SIRENA ELETTRONICA UK 11 W montato Circuito elettronico completamente transistonzzato con impiego i circultintegrat Protezione contro Vinversione di polarta, ‘Almentazione: 12 Vee, lesa acustica: > 100 dB/m Assorbimento medio: 500 mA MODULATORE DI LUCE MICROFONICO UK 726 ft a Questo kit consente la modulazione della | By luce a mezzo di un microfono. Non sono necessari collegamenti elettric! all ampliicatore. ‘Alimentazione. 290 Ve.a. 50 Hz Potenza max delle lampade: 500 WMETTITI IN TESTER IDEE NUOVE Na DIVISION OF CARLO GAVAZZI (a ontrapposizione, in parallelo | microamperometro stesso. Queste caratteristiche del Tester MAJOR 50K tuniscono alle ben note qualifiche di precisione e modernita di tutti gli strumenti PANTEC. abina mobile a nucleo magnetico centrale, insensibile ai campi esterni Sensibilita: 50K0/V c.c, - 10 KO/V c. jospensioni elastiche su giolelli antisho 4 scale colorate a specchio antiparallasse Lunghezza scala mm 92 suito elettronico realizzato su circuito stampato con piastre dorate e ret resistive a film-spesso, che comportano I'util'zz0 di soli 16 componenti Portate con «commutatore rotativo brevettato» F a due sezioni complanari realizzate in IN® », materiale autolubrificante di elevata durezza. TESTER MAJOR 50K FA PARTE DELLA LINEA PANTEC CON: PAN 2000 PAN #002 (CT-3206 PARTEE * DIVISION OF CARLO GAVAZZI Precisione e novita nel tuo strumento di misura
Potrebbero piacerti anche
Radio Elettronica 1982 05
Radio Elettronica 1982 05
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1982-10
Radio Elettronica 1982-10
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1983 04
Radio Elettronica 1983 04
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1982 04
Radio Elettronica 1982 04
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1982 03
Radio Elettronica 1982 03
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1982 02
Radio Elettronica 1982 02
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 10
Radio Elettronica 1981 10
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 08
Radio Elettronica 1981 08
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 07
Radio Elettronica 1981 07
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 06
Radio Elettronica 1981 06
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 05
Radio Elettronica 1981 05
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 04
Radio Elettronica 1981 04
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 03
Radio Elettronica 1981 03
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 02
Radio Elettronica 1981 02
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 01
Radio Elettronica 1981 01
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 12
Radio Elettronica 1980 12
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 11
Radio Elettronica 1980 11
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 10
Radio Elettronica 1980 10
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 08
Radio Elettronica 1980 08
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 05
Radio Elettronica 1980 05
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 04
Radio Elettronica 1980 04
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 03
Radio Elettronica 1980 03
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 02
Radio Elettronica 1980 02
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 01
Radio Elettronica 1980 01
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1979 12
Radio Elettronica 1979 12
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1979 11
Radio Elettronica 1979 11
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1979 10
Radio Elettronica 1979 10
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1979 09
Radio Elettronica 1979 09
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1979_08
Radio Elettronica 1979_08
Michele Pérez Lorandi