Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LAB
by MuTools
Tesina esame Informatica Musicale
Biennio di Maestro collaboratore II annualit A. A. 2012/2013
Paola Nardini
pagina 1 di17
Sommario
1. Introduzione
pg 3
pg 6
Transport Panel
pg 7
Focused Panel
pg 7
Rack
pg 7
Main Men
pg 8
3. Come si scrive
pg 9
Sequenze
pg 10
Parti Audio
pg 10
pg 12
5. Dimostrazione pratica
pg 15
pagina 2 di17
pagina 3 di17
pagina 4 di17
pagina 5 di17
eccellente; esiste una versione demo (che quasi ti induce ad acquistare) con
funzioni ovviamente ristrette come ad esempio il fatto di poter incidere solo
quattro tracce; la versione completa ha la possibilit di tracce illimitate ed
portabile.
Come funziona
Mulab, si diceva, molto intuitivo. Doppio clic sull'icona e si apre una finestra
in cui si pu scegliere cosa fare: aprire l'ultimo file su cui si lavorato, aprirne
uno nuovo o i file recenti o i demo etc.
Schermata principale
pagina 6 di17
Transport Panel
Presenta i comandi base per avviare, arrestare il sequencer. Inoltre ci permette
di settare, attivare il metronomo, etc.
Rack
Tutto l'audio e gli eventi sonori che si creano nel Composer possono essere
inviati ai Rack. Essi sono disposti nel Rack desk nella parte bassa della
schermata (e anche nella parte sinistra)
pagina 7 di17
Il Rack desk mostra tutti i rack utilizzati nella mu-session. Ogni rack pu
essere mostrato interamente o ridotto, attraverso un piccolo pulsante in alto a
sinistra e pu ricevere audio ed eventi sonori da qualsiasi parte del composer
ma pu riceverli anche da altri rack. Questo possibile inserendo un "send" da
un rack in un altro, oppure impostando l'uscita di un rack in un altro rack.
Main Men
Nel Main menu troviamo due voci principali MULAB e SESSION di cui
parler successivamente. La libreria di suoni di Mulab abbastanza fornita
ma si ha la possibilit di sfruttare i VST, da scaricare o acquistare, cio
strumenti virtuali con innumerevoli effetti che funzionano con programmi
host.
pagina 8 di17
Come si scrive
Cliccando New dal Men SESSION ovviamente partiamo con un nuovo
progetto.
Una volta (o strada facendo) scelta la strumentazione, si pu cominciare a
scrivere. Mulab non dispone di uno score.
Doppio-click accanto al rack e si crea una sequenza la cui lunghezza
determinata dalle nostre esigenze o gusti. Se si clicca 2 volte sul rettangolo
creato si apre la finestra del sequence Editor (figura seguente)
pagina 9 di17
Sequenze
Parti Audio
Mulab ha la possibilit di registrare l'audio direttamente. La finestra Audio
Setup (figura seguente)
pagina 10 di17
pagina 11 di17
MEN MULAB
Come si vede nella figura, le prime due voci: Audio setup e MIDI setup
riguardano ovviamente la possibilit di impostare I canali MIDI e l'Audio
(come detto precedentemente).
I comandi Manage VST plugin
e Manage shortcuts
ci permettono di
pagina 12 di17
pagina 13 di17
pagina 14 di17
Dimostrazione pratica
pagina 15 di17
di strumenti o audio track arbitraria e segue l'idea che uno ha in testa! Nel
mio caso, ho cominciato con un loop (preesistente) di batteria, componendo
prima il basso, e arrangiando via via gli altri strumenti. Gli audio files sono
stati realizzati con audacity e goldwave in modo casareccio (a causa
dell'equipaggiamento povero) e poi richiamati in Mulab.
Questo il procedimento in generale. Scendendo un po' pi nel dettaglio, come
gi accennato precedentemente,
cominciare a scrivere, Cliccando 2 volte alla destra del Rack finch non
appare una icona matita e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, tiro
la sequenza a mio piacere, ad esempio per 4 battute, visualizzate dai numeri
sopra. Doppio click sul rettangolino colorato che si forma (e cio la sequenza),
e appare la griglia del Composer con a sinistra una tastierina. Qui si compone.
Il tempo in default 4/4. La griglia suddivisa in quarti, ogni quarto
quantizzato (in default) in 16-esimi (ma possiamo modificare).
Cliccando duplicemente sui quadratini della griglia, quindi, si scrivono le
note. E cos ho proceduto man mano per tutti I rack, in modo da creare un
piccolo arrangiamento.
Mulab, come gi detto, ci permette di creare le nostre sequence, di nominarle
(mulab le numera) e di richiamarle nella mu.session a nostro piacimento
molto facilmente, trascinandole direttamente dal browser, utilissimo, sulla
destra della schermata. Ovviamente le possiamo riascoltare separatamente o
pagina 16 di17
pagina 17 di17