Sei sulla pagina 1di 76
N. 8 - AGOSTO 1981 Radio Elettronica LA PIU DIFFUSA RIVISTA DI ELETTRONICA UN ORECCHIO PER IL TUO FLASH FOTOGRAFICO e INTERFACCIA PER COMPORRE MELODIE e PROGETTO DI UN MEGAOHMMETRO LINEARE L'APPLAUSOMETRO MAGICO e IDROSENSOR CON CONTROLLO VIA RADIO PLURIUSO SERIE AMPLIFICATORI ALTA FEDELTA’ SINO A 100 WATT Noviika MIPX 8000 _L 2250004 VA TB% Mixecoqualizzatore Stereo in eseeuzione pro fessionale por discoteche, studi di rogistazio. ne, e banchi di missaggio: ingresst: 2 meroton! Mono 2 Phono stereo DUNE Stereo — FADER su Phono 1 0 Phono 2 = TaLk OVER — Equallzzatore gratico a § froquenze: {60-250 1000 3500-12000 H"12 68 — Uscita 1 Volt Stereo = VUMeter con ampia scala = Aliment. 220 volt = Enirata € Uscita a nore DIN = Dimens.'370% 20575 mim Sw Supporto universale per saldatore a stile, Base in tusione e moile in accialo. Complete di spugna, [S005 VA 159 PESO 1 F.8004 WA ‘Ampllfcatore Booster STEREO per auto ad un prezzo veramente eccezionale, Si pud adattare S'qualsiasautoradio o mangianaste esistent. Potenza uscita 2% 30W max. (2x 20WV DIN) — impedenza 2x 42. = Frequenza 20:20.000 Hz = Dimension 165% 118 x 40 mim. La Px 6000, Miscotatore da Studio eon: = 4 ingr.microt. mono 0 2 stereo} commutabi- lia scetta su 4 Inge. Aux. tUth quest! Ingr hanno i! PAN-POT — Zingr. PHONO MAGNETICI STEREO - com: ‘mutabil su 2 TAPE STEREO. = Potene. di misgelazione tra Phono 1 Pho- no 2, Monitor su tut 6 canalie sulluscita gone rate, Controllo i MASTER ¢ lvelio MONITOR se paratl fAlimentazione 220V Useita BF: 300 mvit00 2 Distotsione: 05% 21.1 Vay Dimension 360 x 20 88 mim Connatton duseita a aorme DIN, TL T7R000 WA Te 1 S30 Cchiavi @ doppia combinazlone tipo YALE con chiusura di contatt elettrii per antifurti o per protezione ai appareccniature eletroniche co. stose, 7200 WA 16: NSa0_L 99004 VA TEM Chiave speciale ciindrica per una magglore protezione. Impossiile duplicarla, PMcon chiusura di contatielttrici = foro 19 mm, CSB _L BOOT WA: Combinazione di 25 diferent attezzi di prec: sione, comprende: ‘haw a tubo da 1 @ 5 mim § pezzi Ccacciavitla lama da 3.@ 1.4 mim 4 pezzi acelaviti a croce 9 poze! ‘cacciaviti esagonali da 1.5 a 25 3 pezzi ‘mini punteruoio * pezzi Dinzetta in aocialo Chiavi a brugola da 15 a 6 mim 8 pezzi ‘Tema per tutte le serie degl arora Indispensabile per i Iaboratorio elettonico, o- togratico, computeristico e dovunque sérva tuna alta precisione dt lavoro, titted mS Mini box HI FI a due vie, per auto, 40W su 42! Fisp. In Trequenza 80-18.000 He Corredato at stafta regolabile, pub essere mon- {ato su qualsiasvetura, completo di accessori «i montaggio(eavett = minuteri) tien 15068 85 mim, TL Ba0O TWAT MCE TOIL 1600+ WAS CCapsula Microtonica electret Flip. In frequenza: 50-12.000 Hz Sensibiita: 0.5 mViubartKHe Impedenza: 6002 Aliment: da 1.5Y « 10V / a Per ogni abbonato una scatola di amp montageio clettronica del valore di seimila lire. noo Potrete costruire un timer, un oo 38 lampeggiatore, un sensor switch, un metronomo, un voltmetro, a scelta fino ad esaurimento. Oppure il libro “Elettroni al lavoro”. Il libro é disponibile anche per i non abbonati al prezzo di lire 3.500. Per abbonarsi: 1 anno: 12 fascicoli pit in dono una scatola di montaggio, lire 22.000 (estero lire 30.000) attraverso: = conto correnté postale n. 177204 intestato a GRUPPO EDITORIALE FABBRI S.p.A. - Via Mecenate, 91 - 20138 Milano ~ assegno bancario 0 circolare Barra mobile { | | a Ripe NAUTICA Frequenza 27 MHz o Impedenza 52 Onm } Una speciale bobin halla base sostituis ah terra ‘SWR'T2:1 centrobanda Potenza 50W AF. contin it piano (> # . Tem ‘Antenna di 1/4 d'onda NUOVA PLC eee Bi ke” Rasiasw ae ee a CATALOGO A RICHIESTA INVIANDO L. 400 IN FRANCOBOLLI SIGMA ANTENNE di E. FERRARI 46047 S. ANTONIO MANTOVA - via Leopardi 33 - tel. (0376) 398667 PLAY KITS 82% KT 371 navioricevrrone so - so mne (Con possbita ch espanaone 8 icevtore mutoanda tame ks KTS72 feraParKv ars) ‘CARATTERISTICHE TECNICHE Tensions daimentazione = 1206 Max eorenteascorota = 250 mA Max potonza duscta = Tewat Impedenea de cance = 50mm Senate ingress = au Gamma di requanza = 50° some Frequanantzrmacia = iormme ‘pod moculacione = Fat DESCRIZIONE Cont KT 271 trate ricavere tute le staziny compres in una gamma dre: ‘guorza compreea ta 5060 80 Mr pola, caraoiien, ona pub, sta Sloriteloviewe mi Banda tanvssin\ ath sonra Grazie lconceta dh costuzone modulate adatato, ote espancerela re ‘quorea dricevone de KT 471 fn 8180 Mie ed ale. guna pate cost Un praticow senate reowiore multgarma in grado far ascofare tuto KT 373 Fen tabionicevitone muLnipanoa kr 71 (CARATTERISTICHE TECNICHE Tensione d almantazione = 12Ve0 Mar core ascorsta Sma Gamma dncoalone 503 190m Sensis aingresso av Tipo meautasone Fm requenzaintormeda some DescAIZIONE IIKT 375 © uno dol we cxcul tuner appllenbl al KT 371 le al tune 60-60 Miz aia presente neta contezione hace {stequenza drcesione dl questo kt 8 compresa va 108. 190 MHz odnsie- ‘me agi alt creut tuner v permetora @ scevere Wu | segnal compres Fa equsnea ta 80 ¢ 108 Mi In-quosta gamma equenza poteteascotre: sera autosradl, pont Gh pont race, eeopan moar, potas wig ban, safle 14.900 Wa C.T.E. NIERNAIONA® {001 BAGNOLOIN PANO LE) ITALY. via Vl 6 Tt (022) 6162/2625:26 (re. at) TELEX 9018 CTE 1 KT 372 TNsaeeonigaun PER RADIORICEVITORE MULTIBANDA KT 371 CARATTERISTICHE TECNICHE Tensione aimontasione 12 vee Max corente assorta = sina Gamma s nevtone Be T09 Mi Sensi dingresso aw ‘Tipo modulacione Fit Frequensa interme 10.7 wie DESCRIZIONE ICT 372. uno dlr cicut tuner appl al KT-371 ote al une SO 80 Miz gia presente naa conlezone base Usrequanzacncezione questo Kite compresa trate 108 MH ed insiome gh sthcreu tuner w parmetir sl rcevers tut eeqnal compres nal re fquenze a 800 120 Mie questa gamma dl roquenza potreteasctare: servi auostada pot + ‘Vin pont rao, asreop'ani mtareason, pot, wg urban tason tle Sheremitent FM ce 18.900 Iva KT 374 BNsa3 cage, PER RADIORICEVITORE MULTIBANDA KT 371 CARATTERISTICHE TECNICHE Tensoneo'almontazione 12vee ax correne assorita = dima Gamma icenone = 130 sao mete aia dingrosso = aw Tipo di mosulesone eM Frequanza intermedia Store DESCRIZIONE INT 374.2ur0 Goto cult tuner appcabialT37 alre altuna SO 80 M2 ‘la presente hola contenone base Ee reauenza os ceeaine ol quasi ki compres ra 1900 180 MHz ed inie ‘me agl ath arcu tuner vi permottera ci icbvere tit | segnat compres nels Irequonzetta 50 ¢ 160 Mie Ir questa gamma dt roquerza poveteascoare: servi autosrada, pont c i pont radi ereoplen, imoacszion, pola, vga urban, saz tale Shore EM eee " L 14.900 + Iva Identikit di un pianeta I*Pianetaverd | mondo vegetale. : Vorigine "habitat la elle erbe e delle piante cl coi s Un volume di 608 pagine tutte illustrate a colori GRUPPO sue EDITORIALE BVANEMAG | FABBRI . D % WERDES IN TUTTE, LE LIBRERIE PRACTICAL ELECTRONIC SYSTEMS PLAY* KIT. KT 1100 aumentatore s0+50 vee CCARATTERISTICHE TECNICHE ax tensone dingresso. 96494 Vea Nas tonsone use “osovee fax overt usta wee DESCRIZIONE: 1 KT 110 un simentatoe pas Sppatah hbassa fequenza he rehadoro a dusis‘tacreutaxons eetonca deli 10 bestemamentesumplce. ed basso Vales del Ripped sstaratoda ve condenssereitrome atacapadt Contac starts ponsno smear spitcao a bossa Feqvrcacon ra plone C2295. VA celarmectestusao per alimentare tersone daimertacone del fo KT 223 soosten 10 watt 12 vec CARATTERISTICHE TECNICHE Sansone dameniszone -12s144 Vee Massa coment aseorata “Feoma Massima potonza dusata a 16.4Vee {Wat su20%m ‘Slat su 4 Onn Disorsone 02% Sorsiia ingrosso por 10Wout Som DESCRIZIONE:1|KT223 sto pareclarmenta suc par fursenar in automo- bi, at las gana dala ondionedssmentazone vada *2a'4 oe Agus Lt veto estegre fasoracn as manganeut, aumento nota seit polonea dusess cho lo caratershare dj fedatgal"vest panto HicFL 10.500 + IVA C.T.E. NIERNATONAIS {2911 BAQNOLOIN PANO IRE) ITALY PREAMPLIFICATORE MONO CON REGOLAZIONE DEI TON! KT 222 ‘CARATTERISTICHE TECNICHE ‘Tonsione daimentrione s0-50V0e esorsmenta Caoma ‘Sens per massa tnsione usta 100" Mesomatenaineg usota sat Kee -5Vpop. apport Segnale/Ditrbo oid Conran Tree DESCRIZIONE: 1 KT 272 un greampictor monotonico con crrerione separata {orton ace del ton basi ova nnurareol aplazon no campo deta Bassa Froguanta pop por'a sua eons Sachets simpiogo Patt ez | for daungradechiceniosina {i cegnaleprosmeitiona ad wattea ome. Ki 2ahetgaeare sera SEminmosir con potnea suse compres U"9.450 + IVA KT 225 amptiricatore Mono 100 WATT HI-FI CCARATTERISTICHE TECNICHE: Tersione «alimeniazione - + S/0-60; Asset ‘Renlo massing 20 mA Asoroment auolo- So mA Massinapotonza duscig {G0 Wan Fl’. su 8 On: Disorsono la maceina potorza War's alo Os Fapporto sogaio'dsturbo 95 0B, Banga pascato "20 He~00 Kr * 1 08 Nacseno seghaledingreseo pet vs uketa stor Vell DDESCRIZIONE: {KT 225 un potas anpltcator Bassa Frequerza, in grasoct Polenze coniaua doen 100 Watt's. sualuncareoalé Onn Laue sts a edata produneresonaraconuna dramevenceronaiela Sirsowatapetenra non pongona ima witsrarsne por questo pote azar ‘questo apparto come tpitcntore ta ncotca, oppure come sper, Bortarizearoneinsabimant come core persone, oppure pcos oan £5.0|bU somplcorente,comoaimpietorar rida aboaroal vostro plat ‘ele date che it anon ruaca niare ad arent rake pcos L'2ts00 va 7 Nome ‘COGNOME 7 wworzz0 "el zn eezaea28 a) TREE N86 TE o a inoustaIA WAUilLbikit§ evettronica VIA OBERDAN 24 - 88046 LAMEZIA TERME - tel. (0968) 23580 KIT N. 88 MIXER 5 INGRESSI CON FADER 19.750 Mixer privo dl frusclo ed Impurita: st consiglia II suo uso In discotecs, studi gl rogistrarione, sonorzzarine. dl flims. KIT N. 69 VUMETER A412 LED 13500 Sostiulsce 1 tradizionallstrumenti di lone: sensi lta 100m, lfpedenza 10 KOhm. KIT N. 90 PSICO LEVELMETER 12.000 W Lasso Comprende tre novitk: VU-meter gigenta composto di 12 ‘rises, accensione automatica sequonzile di" 12_lampado ‘secansipne ©. apegnimento dole Tampade mediante regolatore elettronice. Alimentazione 12 V fc, aesorbimento 100" ma KIT_N. of ANTIFURTO SUPERAUTOMATICO PROF. PER AUTO 24500 Indiesto. per auto ma intallabile In casa, negosi ce. Sompliciesimo il funsionamento; ha 4 temporigzaaion) con chiave eletronics, KIT N. 92 PRESCALER PER FREQUENZIMETRO 200-250 MH L250 Questo kit applicato lingresso_ di normall trequonzimetr ne estende [a portata ad oltre 250 MHz. Compatible con | clrcutt TTL, ECL, CMOS. Allmentasione 6Vec,, asso mento max 100 mA, sensilla 100 mV, tensione segnale tects 5 pp. KIT N. 93 PREAMPLIFICATORE SQUADRATORE BF. PER FREQUENZ. 1. 7500 Collegato aingresso di froquenzimet, « pullsce + | segnalt al BF, squadra tall segnall permettondo una perfetta letra Alimentatione 5-9 Voc, assorbimento max 100 Mm; bands passante 5 Hz+300 KH, Impedonza <'ingresso 10 KOhm KIT N. 96 VARIATORE DI TENSIONE ALTERNATA ‘SENSORIALE 2.000 W 14800 Tale circuto 200 il semplice stioramento di una placchatta metallica permette di accendere. delle lampade onché. re folate 8 placere la luminosit. ‘Aimantszione autonoma 220 €. 2000 W max. KIT N. 97 LUCI PSICOSTROBO 1 38.960 PRESTIGIOSO EFFETTO DI LUCI ELETTRONICHE ii quale permette di rallenare le immasini di ogni oggetto in movi Trento posto nel v0 rag di luminosita a temo di musics. Alimentavione autonome 229 Vea. lampada.strabo In. do taziona = Intensita luminosa 3.000 LUX frequanza del lamp Tempo di musica durata del lampo 2 m/sec KIT N. 94 PREAMPLIFICATORE MICROFONICO 112.500 KIT N. 95 DisPosiTivo AUTOMATIC DI REGISTRAZION! TELEFONICHE Effetua registssioni telefoniche senza Intervento Fingerimento dell'spparecchio non altra la Alimentarione 1215 Ve‘, eesorolmento a vusto 7 mA. bimenta. max 50. mA KIT N. 101 LUCI PSICOROTANT! 10.000 w L800 Tale KIT permette Vaccensione rotativa di 10 canal lam Dade a ritmo musicale Alimentszione 15 Wee. - potenrs alle lampade 10.000 W. KIT N. 102 ALLARME CAPACITIVO 1 4.500 Unico allarme nel suo genore che salvaguarda gl ogge sleporessimars di corp estrane Alimentasione 12 Vcc. carico max al relé 8 ampare - sensible reglabio KIT N. 103 CARICA BATTERIA CON LUCE DIEMERGENZA S AMPERE L 26s00 KIT N. 105 RADIORICEVITORE FM, 88-108 MHz L 19750 KIT N98 AMPLIFICATORE STEREO 254+25 W RMS. L 7.500 ‘Amplificatore storoo ad alte fedolta completo di preamplif- ‘etore equalizesto e dei controll dei ton! bass, ali ® med, 25425 W su 8 ohm {@5435W ou 4 ohm) dlotrsione 0.08, KIT N, 99 AMPLIFICATORE STEREO 35-+35 W RMS. L 61.500, Ampliticatore stereo ad alta fedelt completo ai preamplit: store equalizzato © dei contol del ton! bessi, at! © medi, alimentatore stabilizzto incorporate Alimentazione 80 Vea. - potenza max 95-+95 W su 6 ohm (G01SOW eu 4 ohm) dlstorsione 0.08% KIT N. 100 AMPLIFICATORE STEREO 50+80W RAMS. L. 68.500 ‘Ampliticstore stereo ad alta fedelta completo di preamplit- catore equalizzsto @ dei contol dei fon bass, alte medi, ‘slimentatore stabilizato incorporate ‘Nimentazione 60 V 8. potenza max 50+50W au & ohm (Go=7OW su 4 ohm) dstorsione Cos. inpustRIA WilLbikit evettronica VIA OBERDAN 24 - 88046 LAMEZIA TERME - tel. (0968) 23580 PREAMPLIFICATORI DI BASSA FREQUENZA AUTOMATISMI fa Not erlngan ts oer basa © 1 38 Ano asomatn per atone L190 Samar se. cay | REALE Anis mum ee sue “ vamp! or 1 12.800 da 05 9 5A. ‘s L. 17.500 i Gs Bai ten cadre ETE REL Seung Sec Regs be AMPLIFICATORI DI BASSA FREQUENZA weeny Teoma Yee ican! Eig alles tg Ne oe i Kit N. 2 Amplifcatore "7300 {elotonica per seal 1. 16.300 Kit N. 6 Ampiificatore L. 18.800 EFFETTI SONOR! i & Shove face slewniey OM. Li BEN 2 ios Somes.cusee ah, $8 ALIMENTATORI STABILIZZATI KEN, a8 Sirene american ag alien ‘trancese: L. 2.500 ‘Mimontatore satan 990 ma. 7.8 ce bas ‘STRUMENTI DI MISURA Stents scm a CES ANE feat tatters mo zm ute 1 MES erect HADZMO OOD 5 VEE ‘am KW 88 Seampligaiore squcratre BF por meee. i seat L r0 ‘Aimentatare slablizzata 2 A. $2 Vee L 7380 2 eMos. play per aia L. 8.500 [APPARECCHIDI MISURA E AUTOMATISMIDIGITALL EFFETTI LUMINOSI derneatene ee se tmeiesiese | 90500, Kir 22 lets 200%. call mad! fe oe cg KEN: 3 List pltenedeiche i000 W canal Saget aoe eee on ooo re SECS te tse 2 Se ae! brass ae Be Le eee atch tL ahs etn oa on eo mn sae 29 Genes ee atone sao. EEE fart tere lemons amma Same Et ROUGE LTRS coal euteiny, te BEE Ue Bitosice coat eae t Hee APPARECCHI VARI sas se SMSC Mt tae ate tage 1 ieee eeaee ea aig ee base ‘er ase REL tis uciscice cal ieee BH Bore dct a bis | PREZZI SONO COMPRENSIVI DI LV.A. Asaatenca, occa per te Te ooate setle l_monteaalo. Gia premortate 1% ini. Le rettamente presso fa nostra ‘casa, Speczion| contrassegro oper pegnmanto.tticlPato OP i component lotion. Gatsloghi @ informazion! 8 richiesta ivlanda” 600 lr In'Trancobo Pen" FAVORE INDIRIZZO IN ‘STAMBATELLO, rinezion ‘possone_ essere fat roperibli el migion egos} HTAS PROM CRESCE | CONTATTL Eo FIERA MILLENARIA DI GONZAGA GRUPPO RADIANTISTICO MANTOVANO FIERA DEL RADIOAMATORE E DELL’ELETTRONICA GONZAGA (MANTOVA) 19-20 SETTEMBRE 1981 PER INFORMAZIONI: VI-EL ELETTRONICA TEL. 0376-368923 wi EL. roves CR-1210/F L. 30.000 Autoradio AM/FM, controll di volume, tono @ sintonia selozione per onde medic € ii frequenza jslta: 4 Ohm. 1 batteria 12 V negativo a massa. TECTRONIC a ere) CR-1350 L. 38.000 ‘Autoradio AM/FM, stesse caratteristiche del ‘modello CR-1210, ma stereo, jscta: 4 Ohm, fe! batteria 12 V negative a massa leexetiton Dimension: Normo Din. a TEC-77/A L. 90.000 ~ Autoradio AM/FM, riprodutto TECTRONIC per cassette a 4 piste. Come Yolume, tono bilanciament ra ee mono/stereo i dt regolazione Veloce ‘del nastro, espulsione cassetta ‘uto-reverse, impedenza. di uscita: 4 Ohm. ‘Alimentazione: batteria 12 V negative @ massa Dimensions: Norme Oin. TEC-500 L. 65.000 Autoradio AM/FM, riproduttore mono/stereo per cassette a4 piste, Comand dl regolazione Volume, tono, bilanciamento, selettore cambio onde, teepulsione eassetla e avanzamento veloce del nastro. Impedenza gi uscita: 4 Ohm. [Alimentasione: batteria 12V negative a massa, Dimensiont: Norme Din, GP-781 L. 55.000 la coppia , vuminose a Pel TEC-138 thanopel cl rgolione volume, fast, treamiesioneasca10 L. 85.000 o artos cansa,mimentanone 220,50 RE Simensione 0% 50% 100 mm Riprodtore stereo porrtte.con cata piste, 2 canal treo. Almeniasione: 6 Vee Gusto ple sto-prosa 4 - pr alimentatore INOLTRE: PRESIDENT - SOMMERKAMP YESU - ICOM MICROFONI TURNER VIEL VIRGILIANA ELETTRONICA s.n<. Pazzale Michelangelo 8/10 Catalin neat eo ented MANTOVA - & o376/s68023 CCHIEDERE OFFERTE PER QUANTITATIVI SPEDIZIONE: in contrassegno + spese postal, Laboratorio specializzato riparszioni apparati rice-trasmittent! La VIEL @ presente a tutte le mastre radiantistiche a ogn! tipo. TUTTI GLI APPARATI SONO MUNITI DI UN NOSTRO MODULO DI GARANZIA nuova serie VICTOR : CATALOGO A RICHIESTA INVIARE L. 500 ¢ MINI 100 W AM-H cm 60 Radiante Spiralato S140 WAM-H cm 120 Radiante Spiralato * 200 220 W AM-H cm 140 Radiante Spiralato LO STILO RADIANTE PUO’ ESSERE SOSTITUITO CON STILO DI ALTRE FREQUENZE POSSIBILITA’ DI MONTAGGIO SIA A GRONDAIA CHE A CARROZZERIA BLOCCAGGIO SNODO DI REGOLAZIONE A MA- NIGLIA O VITE BRUGOLA le blasi geom. vittorlo Uifclo @ deposit: via negrol, 24 - 20133 milano tol. 21726572 = 745419 ABBONATI A Radio Elettronica E una pubblicazione del GRUPPO EDITORIALE FABBRI S.p.A. RADIOREGISTRATORE RQ 212 Gamma i ricezione: AM SI0- 1610 KHz FM a8 > 108 Mie potenza at uscts: Wate Flsposta al frequenza: £0 8000 He Mierofona incorporate Prose par ‘mietofono esterno, cutla ed aus- Aiimentazione: 6 Ve, oppure 220 Ve.a, PREZZO L. 58.000 MINICUFFIA STEREO HI-FI Ata fede nella tproduzion Aime dimension ingombro © mae Epociae per steooceccoto iacao ack stereo del pa2e0 3,8 mm SS om PREZZO L. 18.000 RADIOREGISTRATORE STEREO 1040 Game di rcezione: AM S10 1600 KHz AM SMX 86 «108 MH Potenza dscita: 318 Watt per canala Floposia ai trequonza: 160 10.000 Hz Micron Ineorporat Prose por microfon! stern, cufia ed aul ‘pia luminoea per Minsormento. sutomatico mand! volume separet per canal ‘tertaione! 3 Vee. oppure 220 Vo, PREZZO L. 103.000 Potenza cuscita: 300 iW Flaposta dl roquonza: 1008000 He Microtono incorporate. Prose per microtona.estrno, cutia fed susan ‘Aimentazione eves oppure Ve PREZZO L. 33.000 RIPRODUTTORE STEREO SC 300 Riproduttore stereo con 'ascoto In cutfia Eile HIF in aotezione Alsposta dl fequenca 60 £000 Hz Potenza o'uscita: 150 mW per canale Mierolona incorporsto « fasta. ol commutazion® Per Frese per N: 2 cut per Fascolto contemporaneo Corredato ai custodian vinipelia ‘Alimentasione & Ve con prosa allmentatore esterno Bimension 383118188 mm Peso 9" 800 PREZZO L. 81.000 Pain Rs ORCA A Le Sheeran nas earth... Aree Soe imme TUT Ua Fito ts) prea Ci sono — tante persone che vorrebbero conoscere bene che cos’é Telettronica, a partire dai primi element, — tanti radioamatori ai quali la tecnica di alcuni setioridelfelettronicw non & molto nots, — tanti radioriparatori che si accorgono di non essere pitt aggiomati con la tecnica, che cambia rapidamente, —tanti studenti che abbisognano di un testo da consular — tanti tecniei che nei sevori al di fuori della loro specializzazione si sentono un po’ poco al corrente, —tanti teenici, istruttor, divigenti, ccs. che amerebbero poter fornire ai loro allievi, apprendist, collaborator. e figh, un mezzo per invogliali allo studio, per agevolare loro. il lavoro, per completare la loro conoscenza. Per tuti loro (e voi forse siete uno trai tant) vi un solo sistema valido, provato, economieo, completo: Jo ha preparato ISTITUTO TBCNICO di ELETTRONICA « G, MARCONI" La spesa totale oggi ¢ di 26.200 lire soltanto! Domani sara un po’ di pit. 1 miglior modo per valutatlo & quello di richiederei un fascicolo/lezione, senza vostro impegno. Ve lo invieremo subito: unite solo 250 lire in francobolli (imborso spese postal. Indirizzare:“Rassegna Radio" FR -18010 Cervo(IM) LE INDUSTRIE ANGLO-AMERICANE IN ITALIA VI ASSICURANO UN AVVENIRE BRILLANTE {0 un posto de INGEGNERE enche per Vo! ors" FOLITECNCT INGLES! Vi permetteranne ol studiare @ casa Vostra'e i conseguir tramite ween Dpiom e Lauree INGEGNERE regolarmente Iecrite oellOrdine Britanic, na CARRIERA splendida Ingegneria CIVILE - Ingegneria MECCANICA uy THTOLO ambito Ingegneria ELETTROTECNICA - Ingegneria INDUSTRIALE lun FUTURO ricco sodistestoni Ingegneria RADIOTEGNICA - Ingegneria ELETTRONICA 6 th BRITISH INST. OF ENGINEERING TECHN. Mee Ovo on essa red sae Sede Contra Londra Delegtion in tuto 3 mond, innustRIA WUilbikit evertronica VIA OBERDAN 24 - 88046 LAMEZIA TERME - tel. (0968) 23580 LASER 5 mw Costruisci un generatore laser da 5 mW di potenza. Una sca- tola di montagglo per preparare un laser a luce rossa adatta per esperimenti scientifici ed effetti psichedelici. La confezio- fhe comprende il circuito stampato inciso e serigrafato; | com- onenti necessari al montaggio ed il tubo laser da applicare direttamente sulla basetta. Il kit @ reperibile presso i distribu- tori dei nostri prodotti oppure direttamente per corrispondenza. KittoaL. 320.000, L. 21.000 12 V 2 A SUPPLY re ay Alimentatore stabilizzato da 42 volt particolarmente ido- neo per il funzionamento di radiotelefonl. Circuito a basso livelio. di ripple ed elevata stabilit8 anche nelle condizio- ri di massimo carico (2 am pere). Le dimensioni partico- larmente ridotte consentono tuna facile sistemazione nel laboratorio 0 nella stazione radio. L'apparecchio & dispo- nibile esclusivamente monta: to e collaudato, 400000 GIOVANI IN flags si Suna wouae WIZ a Via oberdan N. heal enme et (0b68) 2 UNIVERSAL - STEREO - MIXER universal MIXER STEREO UNIVERSALE Idoale per radio livre, dlscoteche, club, GARATTERISTICHE TECNICHE SANS Ingrossl universal ‘Geeta per | ontolio at pie MIXER + tegnate d'useila 2 Vor set 1. 33.000 SOUND LUX LUG! STROBOSCOPICHE AD ALTA PO- TeNza Rall | pros! sono compres dt VA di spe ETAS PROM tas prom stl 20184 Milano Via Mantegna, 6 Tel. (02) 242485 -s89008 Concessionaria di pubblicita pale ‘architetitura fee art et toe tt gh ee Bt ini” heh 8p na Radio Elettronica Cees tee eine a He sea ae as 1 | \ i | \ | | 1 | ! | 1 i | | | I i | \ i | | \ | | | | | | | I I I | | I INCHIESTA LETTORI Ritaglia e spedisci in busta chiusa il tagliando, indirizzando a Radio Elettronica, via Meconate 91, Milano, Aiutaci a darti la rivista che vuoi! 1 Quali tematiche ti interessano maggiormente? Elettronica elementare, pro- gettazione, prat ta, software, microcomputers? 2 TI placciono di pid I progetti tecnicl allo stadio didattico-sperimentale ¢ sei ‘curloso della teoria di funzionamento. Oppure preterisci soprattuto il lvello applicative, il far da sé In elettronica: tulle va bene purche funzionl. 3. Dicci quanto spend per il tue hobby, approssimativamente In un anno. Pensi cche un progetto, per essere accellabile, non debba costare pid di lr Quanti progett!realizzeresti se non avessi prot 4 Quali rivisto di lett ‘munque di piu? Segnalaci le tue preferenze. Elettronica? Quale ti piaco co- 5 Da quanto tempo leggi Radio Elettronica? Hai qualcosa da suggerire perché la rivista posca essert pid gradita? 6 Le pagine pubbiictarie che appalono su Radio Elettronica tono informative: Guall ullimamente ti hanno piu colpito? Scegline tre, elando ll nome del pro dott! pubblicizzat. tuo lvello di conoscenza ioni: bassa, alta, altssima. 8 La redazione di Radio Elettronica intenderebbe organizzare un servizio di- stribuzione component! per I leltori. Comunica i tuo eventuale gradimento per Tiniziatva, ita? Stud @ lavori? Quanto tempo dedichi al tuo 9 Di cosa ti occupl ne ‘elettronica ha un signticato protessionale? hobby? Oppure por 40. Sei abbonato? Se non ti ‘sei abbonato a qualunquc sncora abbonalo spiegaci il perchd. in ogni caso ‘anche non i elettronies NOME COGNOME VIA CAP, CITTa’ Tra le lettere che perverranno al giorale verranno scelte e pubblicate quelle relative ad ‘argomenti di interesse generale. In queste colonne tuna selezione della posta gia pervenusa. Lo schema che porta fortuna Desidero percid che mi risolviate il problema (allego intan- 10 alcuni francobolli per le spese) al pit presto... Mauro Ramieri Napoli Impossibile risolvere i personali problemi di ogni let~ tore: dovremmo avere uno studio d’ingegneria apposito. Qualche volta il problema esiste per fortuna gia risolto in... biblioteca. Come nel caso del lettore, per forza napo- letano, di cui sopra. Perché ci chiede, ¢ presto, uno sche- ma per giocare al totocalcio e vincere. Loschema che qui proponiamo a tutti é della CTE (serie Playkit) © puod aiutarti a giocare e speriamoa vincere, Devi assegnare ai tre led itre simboli chiave X, 1, 2e usare il pulsante P. GI integrati faranno il resto senza problemi. In praticaciso- ‘no un 7400 che oscilla a mille hertz e che pilota due flip flop (7473)checontano pertre. Inuscitasi ha una sequen- za di tensioni tali daaccendere iled. Pserveabloccare ’o- scillazione I KHz in modo da vedere il led acceso in quel dato istante. I componenti: RI, 2,3,da 68 ohm; Rada 560 e RS da 22. CL 4, 7HF; ICL il 7473, 1C28 il 7400. ABBONATI A E una pubblicazione de] GRUPPO EDITORIALE FABBRI S.p.A. UN’INTERFACCIA AUDIO PER COMPORRE MELODIE i GIUSEPPE PORZIO Questa volta daremo voce al nostro computer: insomma lo metteremo in grado di generare suoni, di comporre melodie, di esprimersi musicalmente. I progetto 6 quello di un terminale musicale con un UJT. ome preannunciato, questo mese daremo una voce al_ nostro computer. Con una semplicissima interfaccia audio lo metteremo in grado di generaresuoni, dicomporre melodie, di esprimersi musicalmen- te. E' la fantascienza che diventa re- alti, é il futuro che entra nelle nostre case, Tempo fa dicevamo che nulla & impossibile al computer ben pro- grammato; oggi ribadiamo il concet- to €, a riprova di questo, lo facciamo addirittura suonare per noi Prima di addentrarci nel vivo del- Pargomento vediamo quali possono essere le applicazioni, | possibili uti- lizzi, di questa incredibile interfac- cia. Realizzando questo circuit ayremo la possibilita di suonare bra- ni musicali, o meglio, di far suonare al computer quanto vogliamo senza per questo dover conoscere la musi- ca, Non solo; chi non conosce la mu- sica spesso non é neppure in grado di prendere in mano uno strumento, di appoggiare le dita su diunatastierao dissoffiare in una tromba, Perarriva- Te a cid, infatti, occorrono settimane di scuola, mesi di costante esercizio; solo cosi facendo si pud suonare cor- rettamente “in tempo reale™ senza che le dita si incrocino maledetta- mente tra loro o senza che manchi il fiato nel bel mezzo di un “a solo” di flauto. Il computer elimina tutte queste difficolta con la sua memoria, con la possibilita di operare, non in tempo reale, ma in due fasi ben distinte. Co- me? Siimpostano le note in anticipo, una dopo I'altra, con calma, e si me- morizzano. Fatto questo si da al computer il comando di iniziare 'e- secuzione e, se durante 'ascolto qualcosa & fuori posto, nessun pro- blema: si sostituiscono le note errate sifa rieseguireil pezzo tutte le volte chesi vuole, Ricordiamoci, perd,che il computer é pur sempre una mac- china ¢ non pud quindi dare esecu. zioni personal o““mettercil’anima”, ma @altro canto non pud neppure sbagliare, Una volta che ilcalcolato- re ha memorizzato un pezzolo risuo- nerd sempre uguale, senza prendere una stecea, senza sbagliare una nota. Con questo non ce ne vogtiano i lettori musicisti:ilcomputernon pud sostituire 'uomo (non prendera cer- tamente il posto di orchestre 0 com- plessi) ma collabora con 'uome, gli permette di fare cose fino ad ora im- possibili o irrealizzabili. II “fare mu- sica” rimarra sempre un’artestupen- 9 RADIO ELETTRONICA SCHEMA DEL CIRCUITO Fig. Gab da, vecchia come 'uomo € a suo uni- co appannaggio. II computer pud es- sere un mezzo, uno strumento come tanti altri. A questo punto risulta anche evi- dente un'altra inctedibile possibilita offertaci dal nostrocomputer; quella cio’ di comporre autonomamente melodie per mezzo di un numero ca- suale. Il calcolatore non sara certa~ ‘mente un ottimo compositore, ma vi possiamo assicurare che a volte pro- duce cose interessant, degne di ulte- Fiori approfondimenti, e con una sa~ piente programmazione potri anche artivare a buoni risultati “ Per terminare questa breve carrel- lata di applicazioni ricordiamo che con questa interfaccia sara possibile sonorizzare i nostri programmi, ‘completare i giochi consuoniemusi- chette, inserire segnali acustici che avvisino quando certi passi di pro- gramma sono stati completati. In- somma, anche in questo caso le pos- sibilita sono molteplici. Linterfaccia In figura | potete osservare lo sche- ‘ma della nostra interfaccia 0 “Musi- cal Terminal” come l’abbiamo bat- tezzata. Sitratta,sostanzialmente, di un oscillatore a unigiunzioneseguito da uno stadio finale Darlington che pilota direttamente l'altoparlante. Lo stadio oscillatore si comporta da VCO generando un segnale a dente di sega la cui frequenza di oscillazio- ne risulta direttamente proporziona- lealla tensione presente aicapidiC1. Questo perché il transistor unigiun- zione (un tipo molto comune: il 2N2646) 8, in pratica, un circuito 2 SOUND COMPONENTI Ri = 10K R:= 10K R= Ri= 47 Rs = 560 P) = 220K pot. lin, Pin = Ly trimmer Ps = 1ppot.tin, = 470F C= O1aF D = 1N4004 UIT = 2N2646 TR: = BC 109 ‘TR: = 2N3055 AP = AQ,2W aperto fintantoche la tensioneaicapi di CI non raggiunge un determinato valore, detto “tensione di soglia”; a questo punto si trasforma in un vero © proprio cortocircuito, Di conse- ‘guenza applicando una tensione po- CIRCUITO STAMPATO. sitiva al filo numero@ilcondensato- reC | sicarica (conleggeesponenzia- le) attraverso Rl, Pl e P2 raggiun- gendo in breve la tensione di soglia. Istantaneamente l’unigiunzione cambia il proprio stato trasforman- DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI f dosi, come abbiamo detto, in un cor- tocireuito che scarica a massa la ten- sione immagazzinata da C1. Fatto questo ridiventa un circuito aperto (ora la tensione ai capi di C1 & circa zero, inferiore quindi alla tensionedi RADIO ELETTRONICA 1 COLLEGAMENTI COMPUTER ACONNECTOR FILO NUMERO PIN 9 PBO 12 PBI Tt PR2 R PB3 B PRA 16 PBS 1 GND Fig.2 MUSICAL TERMINAL, FILO Zueune soglia) e fa ripartire il cicto. E" owvio che quanto pitt velocemente si cari- chera il condensatore, tanto pitt nu- ‘merosi saranno i cicli (0 periodi)che siripeteranno in un secondoedicon- seguenza tanto pitt elevata risultera Ja frequenza generata, Inultimaana- lisila frequenza di oscillazione(nota) risultera pid grande (acuta) all'au- mentare la tensione applicata al filo numero zero; risultera invece pit pic- cola (bassa) all’aumentare dei valori diRI, Ple P2, Lastessa cosa é valida per tensioni positive applicate anche agli altri fili (dal numero uno al numero cinque). ‘A questo punto entrano in gioco an- che i cinque diodi che hanno il com- pito di non fare registrare tra loro i potenziometri P2=P7. Ci spieghia- mo meglio: se noi applichiamo una tensione di 10 volt al filo numero ze- ro, ¢ abbiamo il trimmer P2 posizio- nato a metacorsa, possiamo preleva- re dal cursore di questo una tensione pari acinque volt (esattamentelame- 1), Immaginiamo ora di non avere i diodi, ma dei cortocircuiti: se il cur sore di P3 é completamente ruotato verso massa, la tensione prelevata dal cursore P2 attraverso P3 verra cortocircuitata completamente a massa. In questo caso, puravendo P2 ‘amet corsa, avremmo inuscitazero volt (e quindi frequenza zero). Per evitare questo inconveniente abbia- mo inserito i diodi che hanno la fun- zione di lasciar passare la corrente solo nel senso trimmer - PI e non vi- ceversa, Liinconveniente appena accenna- to si verificherebbe ovviamente an- che nel caso di trimmer noncortocir- cuitati a massa, rendendo problema- tica la taratura del circuito, ma con Finserzione dei diodi abbiamo elimi- nato ogni tipo di problema. Ilsegnale presente sull’emitterdel- Vunigiunzione viene trasferito, tra- mite C2, al potenziometro P8 (volu- me) dal quale, opportunamente do- sato, passa allo stadio finale, costi- tuitoda TRL e TR2, che loamplifica. Con questo semplice circuito siot- tiene, quindi, tutto quanto ci interes- sa: dalla generazione della nota al- Vamplificazione finale. Da un circuito cost ridotto all’os- so, perd, non ci si deve aspettare la polifonia o la perfetta imitazione del pianoforte o della chitarra, ma un suono da organetto, ottimo peraltro ai nostri scopi Anche che non possiedeancora un computer potra ugualmente realiz- zare questo circuito costruendo cost un discreto organetto elettronico stionabile tocando ifili* Sconun puntale collegato al positivo dell’ali- mentazione. In questo caso, sara consigliabile aumentare il numero di fili, trimmer e diodi, in modo tale da coprire almeno un paio di ottave. Per quanto riguarda il montaggio, tuna volta realizzata la basettadel cir- cuito stampato (consigliamo per un lavoro pulito e sicuro uso di trasfe- ribili da acido), si pud procedere al- Pinserzione dei componenti. Come -mpre procederemo per prima cosa alla saldatura dei componenti passi- visresistenze, trimmer e condensato- ri, Fatto questo inseriremo i diodi, prestando molta attenzione alla cor- retta polarita, ¢ i transistor curando che la disposizione dei terminali sia esatta, Il transistor di potenza 2N3055 dovra inoltre essere fissato con due viti NON isolate in quanto il suo contenitore funge anche da pon- ticello. Una volta assemblata la basetta, € controllata la disposizione dei com- ponenti, siamo pronti ad effettuarei collegamenti esterni. Per prima cosa colleghiamo i due potenziometri: PL (che regola il range difrequenza)e P2 (Volume). Se i collegamenti sono corti non énecessario'uso di cavetto schermato che diventa perd obbliga~ torio, per evitare fastidiosi ronzii, in caso contrario. 2 SOUND MONTAGGIO SUL CONNETTORE at > ve tos ret ———— ree mov wsuar | “iad ES Letra haere S an I Sr te ta me LLL LLL EL etched, C — if | ¢ ByeesS Tabb bb bbb bess. O oO Cee etabaoegIaaaTII ABC DEFHTKLMNER OT Y Vw we YZ Fie Procederemo quindi a collegare Paltoparlante che avra un filo con- nesso direttamente al positivodell'a- limentazione (preso dopo l'interrut- tore). Detto altoparlante deve essere di buona qualita e discreta potenza poiché, oltre a ricevere il segnale di bassa frequenza amplificato, ¢anche attraversato da una piccola corrente continua che (lo abbiamo verificato su alcuni esemplari) pud anche arti- vare a surriscaldarlo. Per finire sal- deremo i fili delle entrate @ + 5 ad tuna presa, analogamente a quanto fatto per il terminale pulsanti, ¢ i fii dialimentazioneal ledealla resisten- za RS, connessa direttamente al ter- minale negativo del led stesso. Questo led svolgera una duplice funzione: segnalera l'accensione del circuito e indichera, con l'affievoli- mento della propria luminosita, lo stato delle batterie, ‘Concludera il circuito un interrut- tore dialimentazioneinseritosulla li- nea positiva: Questo circuito dovra essere colle- gato ad una alimentazione di9v. Sic- come questa tensione non é presente nel circuito del computer, dovremo alimentare la nostra interfaccia audio 0 con un piccoloalimentator ‘0 con due batterie da 4,5 v in serie. Noi abbiamo optato per la seconda soluzione che ha il pregio di rendere indipendente il circuito, ma la cosa non é assolutamente tassativa. Una volta predisposta l'alimenta- zione il circuito pronto a funziona- re; non allarmatevi, perd, se accen- dendolo questi non dara seni di vita in quanto cosi deve essere. Concludera la fatica un buon con- tenitore (metallico, sempre per via dei ronzii). Noi abbiamo usatoilmo- dello 809/7 di Ganzerli, comodo ed esteticamente in linea con gli altri Porte di input-output: Voutput A questo punto &doveroso tornarea parlare di porte di input-output per Ey RADIO ELETTRONICA descrivere la funzione di output: i trasferimento, cio’, di segnali dal computer al mondo esterno. Questa funzione pud essere svolta da qualunque porta, anche da quella di input usata per i pulsanti, con un semplice accorgimento. Il computer ha una particolare locazione di me- ‘moria, associata a quella diogni por- ta, che gli indica se quella porta é da considerare come un inputocomeun output. Addirittura esiste la possibi- lita di variare a programma non solo lacondizione di una porta, maanche a condizione di ognifilo costituente Ja porta stessa. Questo vuol dire che noi potremo usare due filidi una por- ta come input ei rimanenti sei come output. Inoltre potremo, nel corso di una elaborazione, trasformare i due fili usati come input in fili di outputo viceversa per mezzo dicomuni istru- Zioni Basic. Accendendo il computer tutte le porte vengono poste incondizionedi input; questo vuol dire che la locazio- ne dimemoriaassociata, che chiame- remo di controllo, completamente zero, Per trasformare una porta da input in output é sufficiente riempire la locazione di controllo con tanti ‘uno quanti sono i fili da abilitare co- ‘me uscite, Facciamo un esempio: vo- gliamo trasformare la porta 42961 (42961 @ la locazione di memoria cortispondente alla porta usata per i pulsanti) in output. Eseguiamo un POKE 40963,25Sciil gioco¢ fatto. I questo caso la locazione 42963 & quella di controllo che noi abbiamo riempito di uno con T'istruzione PO- KE (per chinonéancora“ferrato” in humerazione binaria ricordiamoche 255 equivale a IIILIII1). Ora la porta in questione & diven- tata output e se noi eseguissimo PO- KE 42961, 33 (peril significatodell'i- struzione POKE si vedano i numeri precedenti di Radio Elettronica) tro- veremmo aicapideifilicheesconoda questa porta il numero 33 in codice binario. Poniamo invece il caso di dover usare sei fili come output: ese- guendo POKE 42963,63 otterrem- mo quanto desiderato (63 2111111), Quando assegniamo a una porta di uscita un determinato valore nu- merico, noi non facciamo altro che inserire quel numero nella corri- spondente cella (unita) di memoria. I numero cos inserito rimarra me- morizzato fino a che noi non lososti- tuiremo con un altro oppure toglie- remo l'alimentazione al computer. Ne consegue che per azzerare una porta & necessario eseguireun POKE locazione,@ dovelaparola “locazio- ne” deve essere sostituita dalla loca- zione di memoria della porta in og- getto. Come potete notare il funzio- hamento delle porte risulta molto semplice © contemporaneamente molto versatile. Questo ei permette di collegare innumerevoli circuiti tanto pitt che i livelli dei segnali in uscita sono perfettamente compati- bili con gli integrati TTL. Colleghiamo l'interfaccia al computer Siamo cosi giunti al momento fatidi- co del collegamento interfac computer ¢ del collaudo, Per i nostri scopi “musicali”” useremo ovvia- mente una porta diversa da quella usata per i pulsanti e questo ci con- sentira di usare indifferentemente 0 contemporaneamente i due “termi- In figura 2 troverete indicati i col- Jegamenti da effettuare. Come vede- 24 SOUND teseifilieunamassasonopitichesuf- ficienti ai nostri scopi. Realizzate quindi questi collegamenti ricordan- dovi che & sempre bene non uscire con ifili direttamente dal contenito- re, ma inserire una presa alla quale collegare un adeguato cavetto di col- legamento munito di spina. Questo perevitare ditiraremaldestramentei fili che sono collegati al circuito & provocare, di conseguenza, inconve- nientia volte irreparabili. Per quanto riguarda il collegamento al compu- ter dovrete operare analogamente a quanto fatto per collegareil termina- Ie pulsanti lavorando sullo stesso connettore. Per maggior precisione in fig. 3 abbiamo rappresentato co- me dovra risultare il connettore in questione dopo aver effettuato i col- legamenti. Quando tutto é stato pre- disposto correttamente potete ini- Ziare il collaudo: accendete quindi il computer e procedete all'inizializza- zione (procedura di caricamento del programma di funzionamento at- tuata tramite itasti Q JZ ecc.). Fat- to questo posizionate tutti i trimmer deli’interfaccia ei due potenziometri (volume e range) a meta corsa. Ac- cendete quindi ’interfaccia ed ese- guite a computer: POKE 40962,255 abilitando la porta 4096 al funzio- namento come output. Eseguite ora POKE 42962,1 Questa istruzione manda un uno al filo dove, di conseguenza, é pre- sente un livelloaltoditensione, suffi- ciente al pilotaggio dell’oscillatore ad unigiunzione, Ruotando il trim- ‘mer P2 potrete variare a piacimento la frequenza di oscillazione da zero Hzaall'ultrasuono. Eseguite quindi POKE 439600 ela nota cessera. Quanto fatto sintetizzail principio Gi funzionamento del circuito che ora riassumiamo per maggior chia- rezza. Il circuito dell’interfaccia genera una nota la cui frequenza risulta di- rettamente proporzionale alla ten- sione presente ai capi del condensa- tore C1. Daltro canto il computer invia alla sua porta di uscita livelli di tensione o bassi(circazero volt) oalti (circa 2,5 volt). Applicando queste tensioni agli ingressi del nostro ci cuito otteniamo un’uscita audio quando ad almeno un ingresso pre- sente il livello logico alto. Regolando opportunamente il relativo trimmer noi potremo prelevaresolo una parte della tensione e di conseguenza po- tremo generare una nota diversa per ogni filo a disposizione. Inoltte, sic- come idiodisicomportano in pratica da circuito sommatore di tensione, potremo generare noteanche invian- do tensione a due o pit fili di uscita contemporaneamente. Ed @ quello che faremo; questo modo di operare Gi permettera di esplorare V’intera ‘gamma audio usando solamente sei fili di pilotaggio. Procediamo ora alla taratura del circuito, Scrivete il seguente programmaed eseguitelo: 1 POKE 48962,255 12 A= PEEK (40961) 2 POKE 40962,A 32 GOTO 1B Liinterfaccia restera muta (idevia- tori dellinterfaccia pulsanti devono tutti essere in posizione 2). Premeteil pulsante A e regolate il trimmer P2in modo tale da avere in altopariante una nota molto bassa. Premete Be regolate il trimmer P3 per avere una frequenza leggermente superiore Ora_premete contemporaneamente Ae Be ascoltate la nota cosi ottenu- ta; sara di frequenza superiore alle precedenti. Ebene, pigiando C do- vrete regolare P4 in modo da avere una frequenza leggermente superio- realla precedente. Fatto questo pi mete contemporaneamente A, BeC e, subito dopo, premendo D (rila~ sciate ovviamente A, Be C)regolate 5 per ottenere, come prima, una fre- quenza leggermente superiore alla precedente. Procedendo in modo analogo regolate P6 ¢ PT corrispon- denti ai pulsanti E ed F. Al termine eseguite il seguente programma: POKE 42962,255 X= PEEK (42961) 1 2 IF X AND 2 THEN A=A—1 32 IFX AND 4 THEN A=A+1 42 POKE 40960,A 52 PRINTA, @ GOTOIS Eseguendo questo programma ve- drete che'interfaccia audio generera tuna nota che sara tanto pitt acuta quanto pit terrete premutoil pulsan- te C,e tanto pili grave quanto piiite rete premuto il pulsante B. Contem- poraneamente sulloschermo vedrete il valore numerico che con Pistruzio- ne 4 POKE 42962,,A viene inviato alla porta di output. Come potrete notare, la frequenza generata tisulte- ra direttamente proporzionale al nu- mero inviato all'uscita e questo do- vyrd.a sua volta risultare compreso tra @ (assenza di suono) ¢ 127 (frequen- za pitt acuta). Puo succedere che eseguendo il programma, e pigiando i pulsanti, non si ottenga un suono graduale (come una sirena allitaliana, per in- tenderci), bensi un suono “a gradi- con Ie note cio’ non insequenza, Questo é dovuto a una taratura im- perfetta; rieseguitela pid accurata- ‘mente e vedrete che tutto si accomo- dera. Per finire occupiamoci ora dei due potenziometri: quello del volume non merita commenti, mentre quello di “range” serve a rendere pit o me- no acuto il suono senza per questo dover agire sulla taratura. Provate a variarne la posizione ¢ vedrete che, in pratica, si “cambia di ottava” oppuresi “centraunanota”; ma torneremo sull’argomento nei prossimi articoli A questo punto ipiiibravisaranno gid in grado, seguendolenostreistru- zioni, di realizzare programmi “so- nori”; per tutti comunque appunta- mento al prossimo mese. Abbiamo in Serbo per voi sorprese a nonfinire: farete suonare il computer e questi.. comporra canzoni da solo. 25 FOTOGRAFIA PER DARE LE ORECCHIE AL TUO FLASH FOTOGRAFICO ESCO MUSSO Hai la macchina fotogratica, sei gia bravo ad esporre e a scattare ma certe foto ti son sembrate proprio impossibili fermiamo anche i proiettili! Invece no, con un circuito elettronico * raro vedere un connubio cosi vantaggioso per ambo le parti come é quello fra elettronica € tecnica fotografica. La prima, grazie alle tecniche fotomeccaniche e di fo- toincisione ha potuto evolversi verso i componenti VLSI (Very Large Sca- le of Integration) offrendo cosi al mercato prodotti quali i micropro- cessori e gli associati minicomputer non molto tempo addietro del tutto impensabili sia per il loro ridottissi- mo volume che per il prezzo decisa- mente contenuto a rispetto delle pre- stazioni offerte. Cosi il “boom”, tut- tora in piena fase espansiva, della fo- tografia lo si spiega quasi esclusiva- mente con l'introduzione, tanto nel- la macchina fotografica quanto nella camera oscura, di congegni elettro- nici sempre pit sofisticati grazie ai quali questa arte interessantissima & divenuta alla portatadi tutti. Si passa dai semplici esposimetri ai superau- tomatismi con i quali é impossibile sbagliare anche una sola fotografia per quanto concerne la tecnica di ri- presa, dai timeraidensitometriai ba- ghi termostatici perquantoconcerne la camera oscura, mentre un’altra grande evoluzione si registra nel campo dei flash. Si passa da quelli pitt semplici ed economici a quelli computerizzati per finire ai modelli pi prestigiosi ancor sempre compu- terizzati ma pure dotati di circuito economizzatore grazie al quale possibile ottenere un clevatissimo numero di lampi, avere dei tempi di ricarica molto brevi mentreladurata del lampo pud essere regolata e con- tenuta in un tempo pari anon pitt di 1/50.000 di secondo per i modelli commerciali ad uso amatoriale. i soffermiamo un attimo sui tre tipi di flash prima menzionati in quanto l'apparecchio oggetto di que- sto articolo é destinato a lavorare in stretto connubio con questo utiliss ‘mo accessorio. Nel tipo pit semplice un circuito elevatore di tensione provvedea caricare un condensatore lettrolitico ad una tensione di circa 400 volt. Lacarica elettrica cosiaccu- mulata si scarichera poi totalmente sulla lampada del flash ogni qualvol- ta si fa scattare lotturatore della macchina fotografica. Con questot po diflash é chiaro che noné possibi Je nessuna regolazione della potenza del lampo in quanto la stessa éfissa e dipende dalle caratteristiche costrut- tive della lampada stessa. Il flash computerizzato & invece dotato di un fototransistor il quale misura la luce riflessa dal soggetto fotografato ed interrompe la scarica nella lampada quando tale intensita ha raggiunto un valore prefissato € dipendente dal tipo owerodallasen 2 RADIO ELETTRONICA SCHEMA ABLOCCHI > pscatto |] passa stos0 FLasi FLASH y monouTAae istanraneD faranoaro = companarone 2° monostaeiLe 3° MONOSTABILE COMPONENTI cis = nar Cle = new Sohn cy sane Soketm oar 20 Koh 2anF Som ar 1S Koh io Sakon Bow? 12h hei? 12Kohm cio 10 Kot pica com, 36 Kah Ise 220Kotim ire 680 Kohn NESS 21 Kohm commstore2vie Kom prey {koh M2. = cremtnore tn 18 koh 3 pessoal Tien MIKE = miefor mmpntice {Mohn 300-60 chm Mom PL = paantcontatt or 100 ohm alec 22Kehm wD = kedrone sibilita della pellicola utilizzatae dal numero di diaframma impostato. In questo flash la carica in eccessoaccu- mulata nel condensatore viene dissi- pata per cui, dovendo ogni voltarica- ricare da zero il condensatore, il nu- ‘mero di lampiottenibileda un ricam- bio di batterieé piuttostolimitatoesi aggira sui 40-100 lampi Dai flash dotati di economizzato- re é invece possibile un numero mol- to maggiore di lampi(finoamille!)in quanto questi, a differenza degli al- tri, interrompono si la scarica attra verso la lampada ma la carica in e cesso accumulata sul condensatore non viene dissipata ma recuperata per cui questo, nonripartendo pit da zeto, richiede una quantita dicorren- te nettamente inferiore per la propria ricarica. Detto questo vediamo uno dei vantaggi offerti dai flash compu- terizzati con o senza economizzato- re, Con lampi cosi brevi diviene pos- sibile “congelare” sulla pellicola og- getti in rapido movimento ofenome- ni che si verificano con estrema rapi- dita quali ad esempio lo scoppio di un palloncino o di una lampadina, lo spruzzo causato da un sassolino che cade in acquaevia dicendo. Una pos sibilita interessante ma che cosi “: ‘a mani crude” & un po’ difficile da tra- durre in pratica in quanto sussiste il problema non indifferente della per- fetta sincronizzazione fra lo scatto del flash el verificarsi del fenomeno che si desidera fotografare. Lo scopo di questo nostroarticolo @ per 'appunto quello di risolvere, ovviamente per via elettronica, il problema suddetto, Schema a blocchi I fenomeni che si possono fotograta- re, grazie al nostro apparecchio, so- 26 FOTOGRAFIA IL CIRCUITO ELETTRICO ‘no quelli il cui verificarsié accompa- gnato dall’emissione di un rumore pit o meno intenso. Pertanto nello stadio di ingresso troviamo un mi- crofono seguito da un preamplifica- tore il quale elevaillivello delsegnale fornito dal primo in modo darender- lo facilmente elaborabile dagli stadi successivi. Abbiamo previsto 'im- piego di un microfono magnetico in luogo del pid! comune ed economico piezoelettrico in quanto le migliori prestazioni compensano ampiamen- te il lieve maggior costo. A valle del preamplificatore troviamo due fitri, un passa alto e un passa basso, colle- gati in cascata in modo da formare un filtro passa banda escludibile, vo- endo, tramite apposito commutato- re, Tale filtro é stato inserito dopo che si era notato come, con lasensibi lita spinta al massimo, la parte di ru- more ambientale la cui frequenzaca- deva nella gamma ultrasonica o in- frasonica (€ la cui presenza non era quindi avvertibile dallo sperimenta- tore) era ampiamente in grado di in- terferire facendo scattare a yuoto Vapparecchio. Quelli che maggior- mente interferivano erano i rumori a frequenza infrasonica dovuti a vi- brazioni di vetri, vento e simili, Con impiego di tale filtro le cui frequen- zeditaglio inferiore esuperioresono rispettivamente di 300¢ 3000 Hzven- gono amplificati solamente quei ru- morila cui presenza énettamenteav- vertibile dal nostro orecchio. Altro vantaggio offerto dal filtro é rappre- sentato dal fatto che pure i disturbi elettromagnetici a frequenza di rete (50 Hz) eventualmente captati dal cavetto che collega il microfono non possono venir amplificati enonsono quindi in grado di interferire. Dal filtro il segnale passa, a mezzo di_un potenziometro per il controllo della sensibilita, a un secondo ampli- 8 RADIO ELETTRONICA IL CIRCUITO STAMPATO RAME ficatore e da qui prosegue verso ill comparatore. In presenza di un se~ ‘gnale luscita del secondo amplifi toresi porta aun potenzialeinferiore etalecaduta manda bassa’uscita del comparatore. L’impulso_negativo che cosi si forma innesca un primo monostabile il quale innesca a sua volta il thyristor relativo al flash istantaneo. Lo stesso impulso inne- sca un secondo monostabile il quale, ritornato nello stato di riposo, da il via a un terzo monostabile che prov- vede a innescare il thyristor relativo 30 al flash ritardato, Il ritardo con il quale detto flash emette il lampo ri- spetto all’emissione del rumore, ov- vero rispetto al verificarsi del feno- meno che si intende fotografare, di- pende pertanto dalla durata del pe- iodo di eccitazione del secondo mo- nostabile. Schema elettrico I segnale fornito dal microfono ma- ‘gnetico viene amplificato diunfatto- re pari a 2600dal primo operazionale (/: LM 387), La banda passante di questo preamplificatore é stata limi tata inferiormente con la celta di un basso valore per il condensatore C: volendo ampliarla si porti detto con- densatore al valoredialmeno 100mi croF. Tramite CML il segnale pud ora passare o direttamente al secon- do amplificatore 0 pervenire ad esso tramite due filtri rispettivamente passa alto e passabasso realizzaticon ali altri operazionali ( Iduefiltrisono dei FOTOGRAFIA CONNESSIONI DEI COMPONENTI Fas, cre, Pe iene Last woes oS CY oo Ryee f Fj sg di eq Sy bel be Ra Controlled, Voltage Source) del tipo Sallen e Key delsecond’ordine,ovve- ro presentano una attenuazione fuo- ribanda pari a 12dB/ottavaedesibi- scono un guadagno unitario. Il loro pregio rispetto al tipo pit: usato nel settore audio, ovvero quelloareazio- ni multiple, sta nel minor numero di componenti richiesti. Non essendo altronde necessarie delle prestazioni “Hi-Fi” sarebbe del tutto inutile la ri- cerca di soluzioni pit sofisticate. Dalla secondasezionedelcommu- tatore CM1 il segnale viene a un po- tenziometro il cuicompitoé quellodi regolare la sensibilita ovvero l'inten- sit minima che deve possedere il ru- more per far seattare il nostro appa recchio. Per non correre il rischio di sgradite interferenze da parte di ru- mori non attinenti, lavorate sempre con la sensibilita regolata per il mini- ‘mo possibile. Dal potenziometro il segnale passa ora alsecondoamplifi- catore il quale lavora in uno stadio Le foto qui riprodotte sono originali delVautore il quale ha utilizzato un ucile ad aria compressa moditicato (calibro), Per gli esperimenti Jampadine, palloncini, eccetera Fotocamera Canon, pellicola TRI X. ‘con guadagno in tensione pari a 12. La necesita di forti tassi di ampli cazione & dovuta al fattocheil micro- fono magnetico fornisce in uscita un segnale molto debole il cui livello si aggira attorno al millivolt, L’uscita deloperazionale B (°/: LM 387) in assenza di segnale si mantiene a un potenziale all’incirca uguale a meta della tensione di alimentazione; mentre in presenza di segnale tale va~ lore diminuisce. Il comparatore tessuto attorno al- Voperazionale Z si trova, in condi- zioni di riposo, con Pingresso (—) mantenuto a un potenziale di poco inferiore alla meta di quello di ali- mentazione mentre Pingresso (+) si trovaa!/:Valim. Inquestecondizio- ni'uscita di Zéalta, Quando|uscita di B, per la presenza di un segnale, scende al di sotto di!/2 Valim, il po- tenziale sull'ingresso (—) viene a es- sere superiore a quello presente sul- ingresso (+) per cui uscita di Z va bassa e viene bloccata in tale stato a causa della presenza nella rete i re- azione del diodo in serie al pulsante a RADIO ELETTRONICA PI, ilquale portalingresso(+)adas- sumere un potenziale prossimo allo zer0. Ibloccaggio nello stato basso del- Tuscita di Z serve perevitareche,una volta scattato il flash in sincronismo col verificarsi del fenomeno cheside- sidera fotografare, questo venga re- innescato da un rumore interferente, ‘cosa questachefinirebbecol danneg- giare irreparabilmente la foto stessa. Per sbloccare il comparatore sara poi sufficiente premere il pulsante Pl; inquestomodoT'uscitadiZ ritor- na altac il diodo D1, ora polarizzato inversamente, si comporta come un circuito aperto. Questa operazione andra sempre eseguita poco primadi scattare un’altra fotografia, La con- dizione di blocco del comparatore viene segnalata per mezzo del Led LDI pilotato dal transistor PNP ‘TRI. L'uscita dell’operazionale non assume mai un potenziale pari a quello della tensione di alimentazio- ne ma si mantiene mediamente a un valote inferiore a questo di 1,5 volt per cui, onde evitare false indicazioni da parte del Led, si & inserito in serie all’emettitore di TRI undiodoil qua le assicura il totale spegnimento del Led medesimo quando I'uscita del comparatore é alta. Quando l'uscita del comparatore va bassa essa eccita due distinti monostabili realizzati il primo con loperazionale siglato Te altro con la prima meta di un dop- pio timer NE 556siglata Ma. Comin- ciamo dal primo: ’impulso negativo che si forma grazie a C11 porta 'in- gresso (—)ad assumere un potenzi Ie inferiore a quello dell’ingresso (+) per cui luscita di T va alta. La cor rente di carica che viene a scorrere di conseguenza in C12 determina l'au- mento del potenziale sull’ingresso (+) mantenendo di conseguenza alta Puseita di T durante tutto il periodo 2 A sinistra, a basetta autocostruita ‘soguendo pedissequamente il circuito elettrico, tutto 6 stato montato in un contenitore metallico. Peri Collegamenti del microfono usare cavetto schermato; per la macchina fotografica... tutte van bene purchs possiedano il tempo B. dicarica di C12trascorso il quale 'u- scita di T ritorna bassa. L*impulso positivo cosi ottenuto passa da Talla base di TR2e, ponendo in conduzio- ne detto transistor, determina unim- pulso di corrente nel gate del thy stor THI il quale, accendendosi, fa lampeggiare il flash a esso collegato Questo flash genera quindi un lampo in sincronismo quasi perfettocon 'e- missione del rumore in quanto 'uni- co ritardo introdotto é quello, non eliminabile, dovuto alla propagazio- ne del segnale lungo il circuito. Con Fimpiego del transistor TR2 in funzione di “booster” si ottiene una buona corrente di pilotaggio per il gate del thyristor, cosa questa che assicura un rapido innesco del mede- simo e rende possibile 'utilizzo di quei tipi di thyristor che risultano “un po’ duri d’orecchio” Veniamo ora alla sezione che prowvede a far scattare il flash con un Certo ritardo rispetto all'emissione del suono, Questa € composta dal doppio timer NE 556 le cui duesezio~ ni lavorano entrambe come mono- stabili collegati in cascata. Liimpulso negativo prima visto che si genera quando 'uscita di Z va bassa eccita il primo monostabile tesstto attornoaltimer siglato Ma. Il periodo di eccitazione di questo mo- nostabile pud essere variato tramite il potenziometro R 26 e tramite il commutatore CM 2il quale inserisce divoltain volta unodeitre conde: tori Cl4, CIS, C16. Con i valori indicati nello schemai periodi di eccitazione ottenibili sono rispettivamente 200-2500 microsec. (C 14), 2-25 millisec. (C 15), 20-250 millisec. (C 16). Quando Puscita di Ma ritornabas- sa viene eccitato il secondo monosta- bile (Mb) e impulso positivo, che si genera di conseguenza sulla sua usci- ta, va ad innescare i thyristor TH2 che comanda il flash ritardato. Note pratiche Larealizzazione diquestonostro.uti- lissimo apparecchio pud venir af- fromtata con piena tranquillita dai lettori in quanto esso non presenta alcun punto critico e non necessita di complicate tarature. Tutto quello che si richiede, visto il numero non indifferente di componenti presenti, & la massima attenzione in modo da non confondere la posizione dei vari FOTOGRAFIA pezzi sulla basetta. Viricordiamoan- cora che il transistor TR 1éun PNPe quindi non stupitevi se presenta I'e- mettitore che guarda verso la linea positiva dell’alimentazione, Tutte le resistenze sono da 1/4 di watt, icon- densatori di bassa capacita sono ct ramici ¢ i rimanenti clettrolitici pre- feribilmente al tantalio. Una nota a parte meritano C14, C15eCi6checoncorronoadetermi- nare il tempo di ritardo. La formula che regola il period di eccitazione (segue a pas. 43) 3 MICRO CON I TECNICI DELLA “MELA” IN UN’ INTERVISTA LAMPO | ALBERTO MAGRONE “micro” sono proprio di moda. Intendiamo i personal com- puters. E’a Milano, per un incontro. con la stampa specializzata, Michael Spindler, direttore marketing per Europa della Apple, la Casa della mela. Quidiseguitoalcunedomande ele risposte di Mr Spindler che rite~ rniamo interessanti anche pet Voi. Dove e quando fu creata la societa Apple Computer? Nel 1976, nella Silicon Valley, in Ca- lifornia, Due giovani ingegneri, Ste- ven P. Jobs e Stephen G. Wozniak, che avevano allora rispettivamente 21 e 26 anni, si associarono per pro- gettare iloro personal computer. La progettazione richiese 6 mesic la co- struzione 40 ore, Ottennero subito un’ordinazione di 50 elaboratori Ottenuta questa prima ordinazio- ne nel 1976, vendettero un furgonei- no Volkswagen usatoe un calcolato- Fe programmabile per la somma di 1200 dollaries’installarono nel gara~ ge di Jobs. Nacque cosi ’Apple Computer Company, con Jobs come dirigente commerciale e Wozniak come tecni- co. Seelsero il nome Apple, tuna mela & qualcosa di semplice, che tutti conoscono, e la loro idea era ap- punto di dare questa forma di sem- plicita alla progettazione eall’impie- 20 dei loro elaboratori Quando Mike Markkula, ex diret- tore di marketing alla Intel, entro un anno pit tardi alla Apple Computer in qualita di Presidente del Consiglio ’Amministrazione ¢ vicepresidente per il marketing, i tre uomini studia- Tono quali fossero le necessité nel campo della gestione di capitali, del- Finnovazione tecnica, dellosviluppo del software e del marketing affinché la societa potesse imporsi come lea- der sul mercato dei personal compu- ters. Decisero di puntare sulla supe- riorita tecnologica e sull'assis ai clienti € optarono per il pi tasso di sviluppo possibile. Che cos’é oggi la societa Apple Computer? E’ una societa che si sviluppa con grande rapidita, nell’ambito di un settore industriale nuovo ¢ dinami- co. Il fatturato annuo della Apple Computer é pitt che raddoppiato nel 3a 1980, raggiungendo la cifra di 117 milioni di dollari, In questosettorele vendite al minuto hanno raggiunto lammontare di 700 milionididollari nell’arco di appena 6 anni. Vari sono i campi d’applicazione degli elaboratori Apple: per control- lare operazioni di perforazione di pozzi petroliferi, per lagestionedella contabilita e dei magazzini, per aiutare gli studenti nei lorostudiuni versitari, Gli psicologi li usano per i loro test della personalita, gli avvo- cati se ne servono in sala d’udienza, i dirigenti di compagnie di assicura- ione li usano per fissare i loro ap- puntamenti e le compagnie di tra- sporto per tenere i contatti con i ca- mionisti. Nessun altro costruttore di perso- nal computer pud avere in materia Pesperienza della Apple Computer, A colloquio con uno dei dirigenti della pid aggressiva Casa americana che produce computers per tutti. Come é nata la societa (sveglia voi, notate l'eta dei fondatori...), come sono le macchine che spopolano in giro. sia nel definire il mercato per glicla- boratori ¢ nellinformare gli utenti sul loro potenziale, sia nello svilup- pare sistemie software che risponda- no adeguatamente alle esigenze dei clienti. L'Apple Computer, che pri- ma riconobbe ’importanza di mette- Te a disposizione del pubblico un prodotto di facile e rapido impiego, ud contare oggi su una delle pitt im= portanti reti di vendita ed’assistenza clienti nel mondo. Quali sono i prodotti Apple? La gamma degli claboratori Apple va dai sistemi di facile impiego per applicazioni specifiche ai prodotti in grado di soddisfare le necessita di una piccola societa in materia di cla~ borazione dati e di contabilita La gamma Apple é costituita da due modelli base:’Apple Ile’ Apple III, Completamente autonome, que- ste macchine presentano uno scher- mo grafico in bianco e nero oacolori ad alta risoluzione, usano ilinguagei BASIC, FORTRAN, PASCAL PI- LOT, dispongono di interface per unita periferiche e hanno una vasta gamma di programmi d’applicazio- ne, L’Apple II & stato il primo perso- nal computer progettato come una machina a basso costo, di facile im- piego, adatto alle necessita delle pic- cole imprese, degli studi professiona- lie delle scuole. L’Apple III, introdotto sul merca- to nel 1980, comporta un certo nu- mero di important miglioramenti fra cui un rinnovato processore cen- 35 AADIO ELETTRONICA trale di elaborazione, una memoria utente da 128K-bytes, un perfeziona- to sistema operativo sofisticato (Sophisticated Operating System - SOS), un'unita disco incorporata di 143K-bytes, uno schermoa 80colon- ne di caratteri maiuscoli/minuscoli, tuna migliore capacita policromae 16 sfumature di grigio che danno rap- presentazioni grafiche molto vive. Fra le altre caratteristiche di que- sto nuovo elaboratore si possono ci- tare ancora una tastiera alfanumeri- caa 74tasti con una tastiera numeri- ca addizionale a 13 tasti, un’unita di controllo dischi incorporata per g¢ stire fino a4unitadifloppy-disk, una schermatura completa RFI, nume- rosi tipi di interfacce I/O incorpora- te incluse un software di controllo 1/0 a pi funzioni Questi varipperfezionamenti fanno di Apple II il primo microcomputer progettato. particolarmente per i professionistie le piccole imprese, Come spiegare lo sviluppo cosi rapido della Apple? Fin dallinizio Jobs, Wozniak e Markkula hanno riconosciu- to importanza di porre Paccento sulla superiori- ta tecnologica edi dare una rapida risposta alle necessita clientela, pur continuando a svilup- parsi il pili rapidamente possibile. A questo scopo la societa Apple hacre: ato in tutto il mondo una rete dioltre 700 centri di assistenza che costitui- scono di gran lunga la pid vasta assi- stenza offerta da un costruttore indi- pendente di personal computers. 1 proprietari di un elaboratore Apple devono solo fare un numero di tel fono per ottenere su una lineadiretta il tecnico locale, che potra immedia- tamente risolvere tutti i problemi di vendita, assistenza, riparazione o al- ti Come ulteriore protezione, la so- cieta Apple offre una garanzia sup- plementare di un anno che copre tut- to hardware Apple ¢ il software di base, con un modico premio annuo assicurativo. La politica di distribuzione adot- tata dalla societa Apple é stata un altro elemento fondamen- tale per capparrarsi il vasto potenziale mer- cato dei personal computers. Af fidando la commercializzazione dei suoi elaboratori a punti vendita non necessariamente tecnici e, quindi, con un pubblico pitt vasto (ad esem- pio i negozi di forniture per uffici), la Apple € riuscita a imporsi ai suoi prineipali concorrenti che vendono i loro prodotti soltantotramiteinego- zi specializzati Qual ¢ il software della Apple? I software offerto dalla Apple & di- sponibile su semplici dischi ¢ for- nisce le istruzioni che diranno al- Telaboratore cosa fare e come farlo. Infati essi adattano il sistema per ‘consentirgli di svolgere i compiti richiesti dall’utente. 6 MICRO Software ¢ packages si dividono generalmente in due categorie: soft- ware applicativo e software di siste- ma. II software applicativo risolve i problemi specifici dell’ utente, forni sce le soluzioni. software di sistema fornisce i mezzieil supportonecessa- 1i per sviluppare il software applice tivo. Ilsoftware di sistema éconcepi- to per sfruttare al massimo lacapaci- 18 del computer. Ilsoftware applicativo ¢ in genere usato per la contabilita, la pianifica- ione, la modellistica, elaborazione previsioni, editing di testi e la ge- stione di elenchi di indirizzi (mailing list). Ii software di base comprende ilsi- stema di controllo Apple, usato in genere per Ia contabilita, i! sistema cassa Apple, progettato per la gestio~ ne dei magazzini ela registrazione, i sistema di scrittura Apple che pud editare ¢ stampare, rapidamente ea basso costo, una grande varictd di documenti, il programma Apple Plot, che consente all’ utente di crea- re, rivedere e stampare diagrammi e grafici estremamente dettagliati, il programma Apple Post perla gestio- ne di mailinglists, cheé unefficace si- stema di aggiornamento degli elen- chi, il Dow Jones News and Quotes Reporter — che permette all’ Apple di essere collegato a una linea teleto- nica edi poter ricevereedelaborare le immediate informazioni di Borsa — oltre ad altri programmi applicati Un software applicativo partico- larmente diffuso e utile, chiamato VisiCalc, fornisce all’utente un fo- glio di lavoro elettronico sul quale egli pud, in pochi minut, effettuare praticamente qualsiasi valutazione, registrazione, previsione oanalisiin- serendo la domanda “Cosa avviene se...?” rapportata a ognuna delle va- riabili, Il VisiCalc é particolarmente usato nella previsione delle vendite, Panalisi del flusso di cassa, l’analisi dei costi, la definizione dei prezzi, de- gli investimenti, dei bilanci, delle spese e relatividocumentidi registra- Zione, lanalisi finanziaria e via di- eendo. software di base fornisce la base, appunto, perlosviluppoe'efficiente esecuzione da parte del computer dei vari programmi. Sotto forma di si- stemi operativi gestisce e controlla il computer ¢ i suoi dispositivi di inpu- V/output, agendo in questo modo da valida ed efficiente interfaccia fra i programmi applicativi dell'utente € hardware del sistema, Iisoftware operativo contribuisce notevolmente alla pitiampia valoriz~ zazione del sistema attraverso le sue specifiche funzioni che consistono nelPisolare i programmi applicativi nel labirinto dell’ hardware, nel for- nire diversi servizi di supporto al software applicativo, nel gestire ¢ controllare tutte le capacita del siste- ma beneficio del programma appli- cativo e, infine, nell'assicurare la flessibilita e la possibilita di espan- sione dei sistemi. Il software di base che inelude lin guaggi qualiil BASIC, il PASCAL, il PILOTealtri, permetie agli utenti di fornire alla machina delleistruzioni dilivello elevato—a misura d’uomo — con un software che interpreta il linguaggio traducendo le istruzionie codificandole secondo il linguaggio machina, Apple Ile Ill I sistema Apple I1&il secondo pro- dotto di importanza dell’ Apple Il ed @ sul mercato da oltre tre anni. Que- sto personal computer ha avuto un suecesso fenomenale e ora vanta una diffusione mondiale. E’ stato il primo personal compu- ter compatto, ad alto livello di quali- t8, II suo successo ha permesso alla Apple ditrasformarsiinquattroanni da piccola societa a una delle mag- giori aziende di computer le cui azio- ni sono trattate sulla Borsa di New York. L’Apple II viene impiegato in una vastissima gamma di attivita. L’Apple III un sistema totalmente integrato lecuicaratteristiche princi- ali sono: un’unita disco incorpora- tadi 143K-bytes, una memoria uten- tefino a 128K-bytes, una tastiera al- fanumerica a 74 tasti e una tastiera aggiuntiva di 13 tasti, un'unita di controllo dischi incorporata capace di gestire fino a 4 unita floppy-disk, ISOS” (Sophisticated Operating System) ¢ un"unita centrale di elabo- razione perfezionata L’Apple III introduce due nuovi packages applicativi che migliorano Ja potenza dell’elaboratore. Sono l'Information Analist (pia nificazione, bilanci, programmazio- ne) ¢ il World Processor (redazione lettere, testi, indirizzi). 37 MISURIE MEGAOHMMETRO LINEARE E LA RESISTENZA NON HA PIU’ SEGRETI Il tester, lo sappiamo tutti, ha dei limiti. Vediamo come sia possibile realizzare un megaohmmetro con un circuito a Cosmos. Nonostante la complessita circuitale lo schema é di immediata realizzazione: nel laboratorio un nuovo nato! © strumento che presento ha lo scopo di coadiuvare il tester, valoroso compagno delle nostre bat- taglie sperimentali, nelle misure in cui non riesce a dimostrare la buona volonti di cui& capace inaltricampi, ¢ cio nella misura delle resistenze di elevato valore. Hai voglia di aguzza- rela vista sulla lancetta, ragazzomio, non c°é proprio niente da fare; sic come non é colpa del tester se énato cosi, l'unica & costruirsi il presente aggeggio, il quale fra altro costaco- si poco che sarebbe un vero peccato non trovarselo nel cassetto al mo- mento opportuno. L'idea di questo megahommetro lineare ¢ nata da due considerazioni Innanzitutto il monostabilechesive- denelloschema di principio (le prime due porte di IC 1) composto da porte COSMOS, produce un impulso in uscita la cui durata T & determinata dalla espressione: Tow LARC] HEF4O01BP F (vedi “COSMOS _DATABOOK™ della National). Come si vede, Téin relazione lineare con RX, Dvaltra parte, Vingresso della porta COSMOS (piedino 5 di IC 1), ¢o- mandata dal livello di tensione esi- stente ai capi di C 1, teoricamente non assorbe corrente essendo una porta “isolata”, e quindi non ne sot- trae alla rete RX-C1 checi interessa. Cio significa che, qualunque sia il lore di RX, la carica di CI procede indisturbata in quanto non siavran- no dispersioni della corrente che flu sce attraverso RX, ¢ Pimpulso in uscita del monostabile sara propor- Zionale al valore di RX. Cio in teoria, main realta attraver- so'ingresso o gli ingressi di una por- ta COSMOS scorre sempreunacerta corrente “di fuga” che & tipicamente dell’ordine del picoampere (1X 10° A), ma che puo crescere, a seconda dell'esemplare, fino a 100 nanoam- pere (alla massima tensione di ali- RADIO ELETTRONICA SCHEMA E COMPONENTI RI 27K R2 6sKo RS 1S0KO Ra 47k PL 2.20 trimmer C1 1S0pF a fim pasico C2 SuF=6yolt C3 1.000pF a film pasico C4 Ope ceramico ST commutatore 1 via 3 posicion S2___pulsantenormalmente pet Ic1 sore 1C2 4518 IC3 TaL0s sy) Rispetto alle fotografie ches riferiscono ad un prottio sperimentale, Snot che progetto prevede re sole portate, mentazione e a 25°C di temperatura ambiente). Stando cosi le cose, vale la pena di considerare che RX non pud supera- re uncerto valoreinquantoattraver- so essa scorre una corrente che & in versamente proporzionale al suo va- lore e quindi se tale corrente é vicina in valore, a quella di fuga, la misura sara incerta se non impossibile. Sup- poniamo allora che la massima RX da misurare sia tale da lasciar passare tuna corrente 100 volte maggiore a quella di fuga in questione (che sia ciog ~ 1X 10 '° A) quando latensio- ne ai capi di CI sia meta della tensio~ ne di alimentazione, cio’ a ridosso Gel livello di commutazione della porta COSMOS interessata; posto che sia V= 5 volt, potremo avere: 2) volt =2,5% 10°O= ¢ RX ows 10° amp. ostrica...= 25GQ, mentre nel caso pit disgraziato (ma con 15 volt di alimentazione) po- tremo misurare al massimo qualche MQ Il calcoletto surriferito, nella for- maenellasostanza,ésolamenteindi- cativo ma ci da un‘idea precisa sul fatto che si pud spaziare in uncampo di valori enorme. In pratica ci con- tenteremo di misurareun massimodi 50-100 mQ, limite pitt che sufficiente alla bisogna dello sperimentatore, ¢ che non porra particolari problemi di funzionamento, anche perchécili- 0 CIRCUITO STAMPATO E CONNESSIONI MISURE miteremo a usare per il nostro appa- recchietto una tensione di alimenta- zione di $ volt. NelPipotesi pitt teorica che reale chesi dovesse notare una irregolarita di funzionamento non attribuibile a dabbenaggine individuale, baster& cambiare integrato (precisamente si trattadiICl) ele coseandranno apo- sto da sole. Per dabbenaggine indivi- duale s'intendono di solito saldature difettose e nel caso dell’uso dei CO- ‘SMOS il lasciare delle vaste sbrodo- AL TESTER (50 nA) + lature di pasta salda fra le piste del circuito stampato, cosa che rende i COSMOS particolarmente suscetti- bil. Ma veniamo al dunque. Il mono- stabile composto dalle prime due porte di [C1 viene eccitato da una se- rie diimpulsinell'unita ditempo pro- dotti ovviamente da un oscillatore COSMOS (le altre due porte di IC1); lasuauscita fa capoaunsemplice cit- cuito integratore formato da R1, R2, Pl eC2,inmodo da prelevare espia~ nare una piccola parte della corrente impulsiva prodotta dal monostabile © misurarla col microamperometro M(S0uA f's.}. Adire il vero C2noné strettamente indispensabile; serve solo aevitare possibili vibrazioni del- ago dello strumento alla massima portata, Inoltre R2 serve ad ageiu- stare il valore resistivo complessivo allo scopo di tenere pitt basso che sia possibile il valore del trimmer PI col quale si aggiustera al capello la tara~ tura dell'aggeggio. at RADIO ELETTRONICA Poiché la corrente media che viene rivelata dal microamperometro & proporzionale alla frequenza ¢ alla durata degliimpulsi prodottidalmo- nostabile, abbiamo fra lemani quan- to basta per misurare RX, avendo naturalmente tarato il tutto con op- portuni valori di RT, R2 (da trovare praticamente, partendo dai valoriin- dicati nella lista dei componenti, da- to che ogni esemplare COSMOS ha le sue personali preferenze) ¢ con un’adeguata girata del cursore di PL Quanto sopra naturalmente in basea tuna resistenza di precisione (0,5 + 1%, a strato metallico o di carbone) che avremo piazzato al posto di RX. Questo lo spirito del cireuito; ve~ diamo adesso lo. schema_pratico. Troviamo innanzitutto IC 1, qua- druplo NOR COSMOS, sigla 4001 Questo pud essere del tipo “A” (non bufferato) oppure “B™ (bufferato), esempi delle rispettivesigle: CD 4001 AE 0 CN, HEF 4001 P; CD 4001 BCN, HEF 4001 BP (nel suffisso ¢ presente la lettera B), II tipo Bé or- ‘mai comunemente reperibile e deve costare quanto il tipo A; se non lo trovate, usate pure altro tipo perché il funzionamento del dispositivonon é critico. Laserie COSMOS del tipo Bésta- ta elaborata in base a una convenzio- ne fra le case produttrici per garanti- re una certa uniformita di caratteri- stiche ai COSMOS, i quali in genera- le non brillano per costanza di para- metti, prova ne sia che la serie Aéca- ratterizzata dal fatto che la soglia di commutazione pud variare da esem- plare ad esemplare dal 20% all'80% della tensione di alimentazione. La erie B, oltre ad avere un pit ristretto campo di variabilita della soglia di commutazione, ha caratteristiche assai migliori per quanto riguarda la rapidita e la nettezzadellacommuta- vione, presenta una capacita d'in- gresso ridotta e sopporta una mag- gior tensionedialimentazione finoa 18 volt), Ergo, & meglio usare il 4001 B. Due porte di IC | formano il mo- nostabile, le altre due Poscillatore di eecitazione che lavoraaunafrequen- za di 10 KHz, niente affatto tassati- va, la quale, essendo piuttosto bassa, non pone problemi di funzionamen- to. L'oscillatore é seguito dai due visori decimali contenuti nel COS- MOS 4518 (IC 2). Sihannocositreli- velli di frequenza che determinano altrettante portate del megaohmme- tro (£8. 500kQ, 5MQ, 50mQ)in pro- porzione inversaalla frequenza diec- citazione del monostabile; infattibi- sogna adeguare il numero di impulsi nell'unité di tempo alla lunghezza massima degli impulsi stessi che di pende da RX. Pit lunghi sono gliim- pulsi, minore dev'essere il loro nu- mero. Poiché i numeri di impulsi di ecci- tazione delle varie portate sono in rapporto 10: I fra loro, l'indice dello strumento dara la stessa indicazione con resistenze i cui valori stanno in rapporto | : 10fra loro. Cid significa che bastera tarare una sola portata, con una sola resistenza campione, per vederle tutte e tre tarate, Abbia- mo accennato al fatto che lo stru- mento M altro non é che il V/s tester alla portata di SOMA; fra l'altro non conviene munire lapparecchietto di un suo strumento, ilcui costosupere- rebbe di gran lunga tutto il resto, a parte il fatto che non troveremo in commercio un microamperometro con una scala ampia e ben suddivisa come quella del tester, ¢ altrettanto ben leggibile. Lo strumentino contrae un po" le indicazioni verso il fondo scaladiun -4% rispetto a quelle dell inizio sca~ la e cid per ciascuna portata; questo suggerisce di tarare l'aggeggio con luna resistenza che riguardi pitio me- no meta scala; per esempio, una resi- stenza da 3,3mQ delcuivaloresi pos- sa essere sicuri L’alimentazione @ fornita da una piletta da 9 volt ridotti e stabilizzati da IC 3, miniregolatore di basso co- sto che ci assicura una tensione di la- voro stabile nel tempo equindiatten- dibilita delle misure effettuate. 1 tensione di alimentazione viene ap- plicata al momento dell’uso median- teil pulsante n.a, $2, valea direchesi da corrente al circuito con RX attac- cata; se sida corrente senza la RX fra le pinzette di tenuta, 'indice dello strumento va a fondo scala, in quan- to luscita del monostabile si trova “a vuoto”, normalmente a livellolo- gico “I”, Infatti quando non c’é la RX Cl non pud caricarsie le sue ar- mature restano allo stesso potenzia- le; quando questo vaa zero per effet to degli impulsi di eccitazione chear- rivano al monostabile, la porta d’u- scita di esso vacon uscita medesima a1” cin tale stato, seci fatecaso,re- sta indefinitamente, Circa ivalori dis. delle varie por- tate, si pud dire che essinon sono tas- sativi € si possono benissimo allun- gare finoal doppio, rivedendoil valo- re di Cl cowviamente raddoppiando ivaloridi RI, R2e PI . 2 FOTOGRAFIA (segue da pagina 33) PERIL FLASH FOTOGRAFICO. del monostabile &: T= 1,1 X(R25+ R26) X C14 (oppure C15 0 C16) Se si desidera avere dei tempi pre~ vedibili con precisione & necessario utilizzare componenti a bassa tolle- ranza, Se desiderate quindi misurare il periodo diritardo con una precisio- ne del 5%, dovrete allora ricorrere per i condensatori ai modelli profes- sionali in policarbonato i quali pre sentano per l'appunto uno scarto massimo sul valore indicato del 5%; quelli usuali del commercio presen- tano invece tolleranza minime del 7 ¢ oltre I collegamento con il microfono andra ovviamente eseguito con del buon cavetto schermato e il conteni- tore sara bene sia del tipo metallico. Sullo spinotio del flash & presente luna tensione piuttosto clevata la quale pud raggiungere i 400 volt; di conseguenza dovrete utilizzare, pet prudenza, dei thyristor in grado di reggere non meno di 500-600 volt. Per quanto riguardala correnteésuf- ficiente che siano in grado disoppor- tare anche solo un ampere, in quanto la scarica del flash é si intensa madu- ra.un tempo brevissimo, per cui viso- no pericoli di surriscaldamento del chip. La maggior parte degli attuali thyristor richiede al massimo 10mA di corrente di Gate per Pinnesco, per cui alle resistenze poste inserieaque- stiterminali abbiamo conferito il va- lore di | Kohm. Nel caso non riusci- ste a far innescare i thyristor da voi utilizzati, riducete il valore di R 22€ di R 29 provando inizialmente con ‘560 ohm e poi con 330 ohm, Primadi tale sostituzione accertatevi perdche ilmaneato innesco del thyristor non sia dovuto.a componentidifettosioa errori di cablaggio. La tensione di alimentazioneésta- ta previstaa 12 volt ottenibili tramite un semplice alimentatore con transi- stor e zener di stabilizzazione; ma pud anche essere ridotta a9 volt al fi- ne di poter utilizzare delle comuni pi- lette per radio a transistor. Come lo si usa Predisposta accuratamente la scena con la machina fotografiea fissata sul cavalletto, si mette a fuoco l'og- getto da rompere o la zona nella qua- Te esso andra a cadere. Una volta regolati diaframma ¢ flash si carica la machina fotografi- ca, si spegne la luce, si apre lottura- tore ¢ lo si blocca in tale stato, si pre- me il pulsante di reste PI persblocea- reilcomparatore (Led LD Ispento). A questo punto sipud dareil viaall’e- vento che si intende fotografare ov- vero sida la mazzata o si spara sulla lampadina, si fa cadere il sassolino nella caraffa dell'acqua o silasciaca- dere al suolo un povero uove. Non appena il flash haemessoil suo bravo lampo, si richiude Potturatore della machina fotografica esolo in seguito si accende la luce. ATTENZIONE! se accendete la luce prima di aver richiuso 'ottura- tore, la fotografia viene inesorabil- mente compromessa. I! tempo di ti- tardo da impostare é in funzione di quale punto dell’evoluzione de! fe- nomeno voi intendete fotogratare Con pochi millisecondi potete sor- prendere il guscio dell'uovo mentre si sta rompendo oppure il sassolino mentre sta ancora affondando nel- Pacqua. Nel caso spariatea una lam- padina 0 a un palloncino con una pi- stola ad aria compressa, tenete pre- sente che il proiettile viaggia a una velocita inferiore a quella del suono per cui in questo caso non dovrete MAL utilizzare il flash istantaneo, masiinserirasempreuncertoritardo pena il fotografare una lampadina perfettamente intatta e senza avere neppure il piacere di vedere il proiet- tile in arrivo. Sparando ai palloncini tenete presente che questi si richiu- dono con una velocita notevolissima per cui, a parita di distanza dalla pi- stola econ il microfono nella stessa posizione, occorre dare un tempo di ritardo inferiore a quello impostato per le lampade. Siccome il circuito é in grado di pilotare due distintiflash, & possibile ottenere delle fotografie “quasi-stroboscopiche” facendo ad esempio schioccare le dita davantial- la machina fotografica. La sensibilita del nostroapparecchio ovvero lintensita minima del rumo- re ancora in grado di farlo scattare dipende, oltre che dal tasso di ampli- ficazione, dalla differenza esistente fra il potenziale stabilito (—) del comparatore (Z) grazie al paritore RI4-R5 equello presente sullingres so (+) ovvero sull’uscita del secondo amplificatore (B). Tanto piti questa differenza @ minima tanto pit sensi- bile risulta il nostro apparecchio, Con ivaloriindicati nelloschema,ta- le differenza si aggira, per il nostro prototipo, sugli 0,5 volt. Abbiamo detto peril nostro prototipo in quan- to le lievi differenze pur sempre esi- stenti fra un integratoe un altro pos- sono farvariarelatensionediuscitaa riposo del secondo amplificatore (B). Qualora detto operazionale ve- nisse ad assumere in uscita una ten- sione inferiore a quella fornita dal comparatore, il Led spia dello stato di blocco del comparatore (LD) ri- marrebbe costantemente acceso an- che con il controllo della sensibilita (R9) portata a zero e con il pulsante PI premuto. In questo caso bisogna ridurre la tensione fornita dal parti- tore € questo lo si pud ottenere sia portando il valoredi R14a 18 Kohm sia riducendo quello di RIS a 8,2 Kohm. Dopo tale sostituzione sara bene controllare tramite il tester che il potenziale sull'ingresso (—) del comparatore sia inferiore di circa 0,5 volt a quello presente sullingresso +). Hiltri Lfiltri di Sallen e Key nella forma da noi utilizzata vengono di norma im- piegati in circuiti lavoranti a doppia alimentazione (esempio tipico + e— 15 V), mentre nel caso di circuiti ad alimentazione singola come il nostro sarebbe necessario un paritore di po- larizazione che facesse assumere, al- ingresso (+) degli operazionali uti- lizzati, un potenziale parialla metadi quello di alimentazione. Nel nostro caso ovvero in assenza di detta pola- rizzazione lingresso, e cosi pure |’ scita, si trova, a riposo, a un poten= Ziale prossimo allo zero. 7 43 APPLICAZIONI SPECIALI COME TI RIVELO L’UMIDO, IL LADRO O IL PIANTO DEL PICCOLO di LUIGI AMOROSA Idrosensor via radio, un circuito per nuove applicazioni. Possiamo controllare il livello di un serbatoio, lo stato del tempo, l'ingresso di un estraneo, il sonno di un neonato... e sempre via radio. G Basse alte siviste so- no stati presentati in passato un gran numero di articoli volti allarea- lizzazione di rivelatori di umidita. Questi apparecchi vengono solita- mente usati per il controllo del ivello di serbatoi, come avvisatori di piog- gia, di allagamento ece. L’unico in- conveniente, perd, di tutti gli schemi presentati fino ad oggi @ di abbiso- gnare, oltre che di collegamenti al sensore ¢ all’alimentazione, anche di quelli all'avvisatore, acustico ¢ otti- co che sia. Questa necessita, ovvia- mente, finisce col precludere la possi- bilita di usare 'apparecchio ogni- qualvolta con esso si debba control- lare la presenza o meno di acqua in GenrRat INSTRUMENT luoghi lontani da quello dov’é pre- sente l'avvisatore (Scantinati, serba- toi sui tettiecosi via)a causa dellim- possibilita di installare una lunga li- nea bifilare. Proprio per ovviare a questo inconveniente abbiamo pro- gettato il semplice circuito che pr sentiamo in queste pagine e che ren- dera certamente possibile la soluzio- ne di molti problemi di installazione Lo schema, illustrato in fig. 1, di tuna semplicita estrema, tanto che possiamo affermare senza tema di smentita che la funzione dei vari sta~ di risultera di immediata compren- sione anche per chié alle prime armi LoSCRhalafondamentalefunzione di rivelare la presenza di liquido sul 6 RADIO ELETTRONICA CIRCUITO ELETTRICO Fig ‘Schema slettrico generale de! dispositive sensore; qualora, infatti, quest'ulti- mo venga bagnato, il iquido si com- porterd come una resistenza posta in serie RI (che ha puri scopi di prote- ‘one dell/SCR). In tal modomande- rin conduzione il diodocontrollato che rimarra in tale stadio finché non verra tolta, anche momentaneamen- te, la tensione di alimentazione. L'u- nigiunzione ha la funzione, molto congeniale per un componente di tal genere, di oscillare in bassa frequen- za, onde generare un segnale acusti co, aformadidentidisega,cheandra a modulare il transistor oscillatore RF. La frequenza del segnale di bas- sa frequenza pud essere variataagen- do sul condensatore Cl ¢ su R2. Ilcondensatore elettrolitico C2ha lo scopo di accoppiare elettricamen- te 'UJT con TRI. La modulazione awviene sulla basedi TRI,edéunmi- stodi FMe AM. A noi, infatti, in que- sta applicazione non interessa avere una PM pura, dato che ogniricevito- re possiede uno stadioattoa elimina re quei segnali che non siano in mo- dulazione di frequenza. TRI é un normale © reperibilissimo BSX26, eventualmente sostituibile con un 2N708 o altro equivalente. Questo transistor, grazie 2 LI e C6, oscilla sulla gamma 88= 108 MHz, permet- tendo cosi I'ascolto con un normale ricevitore commerciale Una eventuale antenna, astilo per es., pud essere applicata sulla terza spira del letto caldo della bobina. L’alimentazione pud agevolmente andare dagli 8-9 V ai 1415 v. Con- sigliamo, comunque, di alimentare il circuito con una economica e poco ingombrante pila da 9 V. L'assorbi- mento del circuito a 12 Védicirca 10 mA, pariia poco pitidi 100mW,dicui la meta é presente in antenna, Realizzazione pratica I] montaggio del circuito, se solo si possiede un po’ di buona volontiedi pazienza, & cosa facilissima. Dopo aver realizzato la basetta, che come potete vedere in figura é di dimensio- rniminime, dovete passareallasuafo- ratura, che avverra con punte @ 1 mm per ireofori deisemiconduttorie dei componenti passivi, tranne che per il compensatore e la bobina che richiedono fori @ 1,5 mm. Sara poi essario procedere a una accurata pulizia delle piste ramate mediante un detersivo abrasivo e uno sgras- sante quale benzina o trielina. Per quel che riguarda la bobit essa dovit essere realizzata avvol- 46 APPLICAZIONI SPECIAL! TRACCIA DELLO STAMPATO lo ° O° Pe 0 ln Joa a) 7 SEnsont SENSORE) i Poe egress Cee ie ay | nant 2 ° oy fo tet at a Fes gendo settespire leggermentespazia- tedifilodiramesmaltatooargentato @ | mm) su un supporto con @ 8 mm, che poisara tolto. Qualorausia- teramesmaltato, viricordiamocheé assolutamente necessario scrostare con un temperino o sciogliere con Papposito solvente lo smalto nei punti dove saranno effettuate salda- ture (i due terminali ela presa per ’e- ventuale antenna). Dalla corretta re~ alizzazione della bobina dipendera il rendimento di tutto I'insieme. Per quel che riguarda glialtricom- ponenti, si tratta senza dubbio di normale amministrazione. Come sempre, ovviamente, non bisogna in- sistere Sui terminali dei semicondut- tori col saldatore, masideve prestare anche attenzione a che non vengano fatte delle saldature fredde che com- prometterebbero il corretto funzio- namento del nostro circuito. Badare anche alla polarita dell'unicoelettro- litico impiegato efareattenzione,da- to che il montaggio & abbastanza ‘compatto, a non creare ponti di sta- ‘gno fra le piste. Le resistenze possono essere da 1/4 di watt eal 5% di tolleranza, Per quel che riguarda il sensore, si pu ri- correre a una basetta ramata incisa come illustrato in figura 4, per evita- re cheilrame possaandare soggettoa fenomeni di corrosione, si possono usare due spezzoni di filo di rame ar- gentato (['argentoénotoriamenteun metallo molto resistente) collegati a due mammut (vedi figura). Il colle: gamento tra il sensore e la basetta pud avvenire con normale filo isola~ to, Giunti a questo punto, vorremmo descrivere anche un’altra possibilita di uso del circuito, completamente differente da quella di rivelatore di umiditd e che puo rivelarsi utile per chi sia costretto a lasciare la notte la machina in mezzo alla strada in ba- lia delle intemperie e... dei ladri. Se colleghiamo, infatti, iterminali del sensore a dei pulsanti normal- 4 come pd fart itsensore. 'SENSORE COMPONENTI RI: 180 ohm 1/4 W 5% 2: 33 Kohm 1/4 W 5%: 3: 470 ohm 1/4 W 5% Rd: 47 ohm 1/4 W 5% RS: 18 Koh 1/4 W 5% 18 Kohm 1/4 W 5% R7; 150 ohm 1/4 W 5% C1: 0,1 pF ceramico mente chiusi installati sulle portiere delI’auto ¢/o nel cofano, il nostro ri- cevitore FM, posto in casa vicino al letto o sulla scrivania, ci awisera qualora vi sia un tentativo di effra- zione, Da notare che il nostro appa- recchio rimarra attivo anche se 1! a- dro si affrettasse a chiudere le portie- re e potra essere spento solo agendo su un interruttore che disattivi l'ali- mentazione e che voi saprete abil- mente celare. L’alimentazione potra essere pre- levata dalla batteria dell’auto, men- sfruttare antenna del~ C2: 10 uF /12 V elettrolitico (C3: 330 pF ceramico o poliestere (C4: 330 pF ceramico o poliestere (C5: 4,7 pF ceramico C6: 10/40 pF compensatore C7: 22uF 16 V elettr. 4,7 KpE ceramico SCRI: qualsiasi SCR di piccola potenza (BRYSS, per es.) UST: 2N2160 0 sit ‘TRI: BSX26, 2N708 0 simili a7 RADIO ELETTRONICA Mautoradio per rinforzareilsegnalee renderlo cosi udibile anche auna cer- tadistanza. Facciamo presente che il circuito, in stato di riposo, assorbe una corrente valutabile nell’ordine di microampere. Ovviamente, e questo vale anche se siusal’apparecchiocome rivelato- re di umidita, il ricevitore in FM do- vra essere lasciato acceso e presinto- nizzato sulla frequenza esatta. Tale frequenza & bene che sia scelta nel segmento 104108 MHz, solitamen- te abbastanza libero da emissioni in grazia della normativa sull’uso delle frequenze che assegna alla radiodif- fusione la banda 88> 104 MHz I] nostro “idrotrasmettitore” pud anche funzionare da baby-sitter elet- tronica, Se, infatti, colleghiamo il sensore ai pannolini del pargolo “al- lagatore”, i genitori potranno essere tempestivamente avvisati dell'avv auto misfatto anche se dormono 0 sono in visita dal vicino di casa. Tra- lasciando la descrizione di altre pos- sibili applicazioni dell’apparecchio (volendo fare un elenco non baste- rebbe forse una intera pagina), ritor- niamo ai componenti e al loro mon- taggio; ci preme ricordarvi, infatti, che PSCR pud essere un qualsiasi modello di piecola potenza, cosi co- me I'UJT pud essere sostituito con tuno dei tanti equivalenti del modello da noi consigliato. Unica raccoman- dazione é di prestare attenzione par- ticolare alla piedinatura dei semi- conduttori © in particolar_ modo dell'SCR, dato che ivari modelli pos- sono differire tra di loro. In caso di dubbio la cosa pitt saggia & rivolgersi al venditore che sapra certamente il- lustrarvi le corrette modalit& di mon- taggio. Taratura e collaudo Dopo aver dato tensione all'appa- recchio (attentialle polarita!) appog- giate il dito leggermente inumidito sul sensore, Poi accendete il ricevito- re e, muovendo lentamente la mano- pola di sintonia, esplorate tutta la banda. A un certo punto dovreste sentire forte e chiara la nota acustica del nostro apparecchio. Qualora la frequenza di emissione coincida con qualche radio libera o trasmettitore RAL, servendovi del compensatore potrete cambiarla facilmente. Do- vrete invece agire su Cl e R2 per va- riare la tonalita della nota BF qualo- ra la stessa non vi soddisfi. Adesso, per accertarvi dell'effettivo funzio- hamento del circuito, provate a in- terrompere per un attimol’alimenta- Zione ¢ poi ripristinatela. II circuito dovrebbe restare inattivo fin quando non inumidirete leggermente il sen- sore. Qualora la frequenza di emissione non cada nella banda 88 = 108 MHz, provate a modificare la spaziatura delle spire della bobina e, per i casi estremi, ad aggiungerne 0 toglierne qualcuna Qualora il circuito dimostrasse una eccessiva instabilita osirivelasse troppo sensibile al cosiddetto “effet- tomano” o, ancora, innescasse,con- sigliamo di saldare, rispettando le polarita, un condensatore elettroliti- co tra la pista positivae quella negati- va e di collegarvi in parallelo un con- densatore ceramico da 100.000 pF circa (valorenon critico). Precisiamo cche, se usate una antenna a stilo col- legata alla bobina, la taratura dovra essere effettuata con la stessa com- pletamente estratta, onde evitare spostamenti di frequenza a taratura ultimata. . 4 Grande concorsog Sinclair riservato ai possessori intelligenti di uno ZX 80 Un concorso per un programma. Il concorso é destinato a tutti gl appassionati di informatica, possessori di minicomputers SINCLAIR ZX 80. Si tratta di proporre, entro il 25 settembre, un programma originale per lo ZX'80 1K RAM registrato su cassetta con flow dattiloscritto a parte accompagnato dall'apposito tagliando qui allegato. 100 passi, semplice, pratico. Come dovranno essere i programmi concorrenti? | criteri in base ai quali saranno assegnati i premi sono questi: Praticité: - dovra servire a quakosa) non essere fine a se st Ad Min 22ST de 259/81 Semplicita - niente giri tortuosi. Grafica chiara - anche locchio vuole la sua parte. II programma completo di dattiloscritto e modulo di partecipazione, 2 premio un TV color Geloso 22" andra spedito a: Concorso Sindair, 3° premio un minicomputer SINCLAIR ZX 80. Casella postale 76, CINISELLO B. 20092 dal 4° al 30° premio un abbonamento per ~ allo stesso indirizzo potete richiedere 12 numeri alla rivista BT. anche il modulo di partecipazione. A\ vincitori verra data comunicazione a . i mezzo raccomandata. Ei premi? Una giuria di esperti esaminerd e valutera Ai concorrenti che avranno ricevuto i programmi. | primi tre saranno pubblicati i maggiori punteggi, verranno assegnati sulla rivista BIT con nominativi e foto i seguenti premi: dei vincitori. TP premio viaggio in aereo a/r e seggiorno di gg. 6 Londra per . . 2 persone, con visto agi stabilment Sinclair Sinclair, Zao DISCOLIGHTS UN APPLAUSOMETRO PER LE VOSTRE FESTE D’ESTATE Uno strumento simpatico e attraente per la misura dell'intensita degli applausi. Si presuppone evidentemente uno spettacolo che pud essere anche familiare. Ma quale figura con quei Led! ccolo! Finalmente anche Tule E Sine cantante qucto pi ate. so, salesul palco. II pubblicoesultaei fans pith agguerriti, per intenderci quelli delle prime file, si accalcano sotto al palco per sentirsi ancora pitt vieini al loro idolo. Alcuni tentano persino disalire per poteraddirittura toccare il “dio vivente” e strappargli un pezzo di camicia 0 una ciocca di capelli come trofeo. Mentre i sorveglianti cercano di frenare i pid scatenati, il povero pre- sentatore urla a squarciagola per far~ si sentire ¢ calmare la folla, Solo i “magici” gesti del cantante riescono gradualmente a spegnere le urla, ifi- schi di gioia ela baraonda cheaveva- no colmato la sala, Finalmente éilsi- Ienzio. Qualche ultimo fischio ritar- datario, poi pitt nulla. Le note della famosa canzone co- minciano a spandersi nell'aria, ingi- ‘gantite da super amplificatori da 150 ‘Watt o gitt di li; Patmosfera é carica, Le note della parte pitt elettrizzan- te della canzone, cominciano a roto- lare gid nella sala dove nelle brevi pause tentano di insinuarsi improv- visi applausi; ma non ancora quello 51 RADIO ELETTRONICA 1 CIRCUIT! ELETTRICI Ds | De | D7 De De | Dio | Dn " 10 7 6 I Rs |Ro | Rs [3 f tes Ica cy cs Pi 7 2 z 7 16 ors 4 3 Re Po IN Cs 4 COMPONENTI Re = 1k Cu 1kpF Pi = 22k Cs = 4,7F Ri = 10k P2 = 22k Co = 4,7uF R: = 5600 Ry = 4,7kO Ci = LMF ICI = TAA 300 Re = 47k C= 4,7uF 1C2 = UAA 180 Rs = 5600 C= 4,7uF D = Led il momento, Con ultima, fievole battutascop- so. L’impennata delle lampade é pitt Il vincitore del concorso non sara piano urla, applausi, fioccano isoliti neta che per i cantanti precedenti! scelto come al solito da un’esigua “bravo”, “bis Con pochissime incertezze anche le giuria, masarail pubblicostesso,con 11 suo entusiasmo, a determinare il Vincitore della serata, Su un angolo del palco, infatti, per ora non in fun- vione, giace un elegante apparec- chio. E* un applausometro, costitui- to daunarampadilucicoloratechesi accenderanno in scala in base all’in- tensita dell’applauso. La canzone, giunta all'apice della sua intensita, grazie anche alla cono- scjuta maestria del cantante stesso, sta ora rigurgitando le ultime note... Interviene allora il presentatore, con pit energia di prima,adavvertire i fans che Papparecchio misuratore non é ancora in funzione. Per non sprecare applausi ed entusiasmo gli “adoratori” tacciono, Il presentato- re accende lapplausometro e grida: “Oral” Dalla sala allora scrosciano di nuovo valanghe di applausi, grida e le lampade colorate della machina elettronica cominciano ad accender- si, a cominciare da quella pitt in bas- ultime lampade si illuminano: sono tutte accese!! iverdetto popolare é ormaicerto: il cantante chesigesibito perultimoé il migliore, ma... un successo del ge- nere era prevedibile, trattandosi di John Lennon! Cos’é un applausometro? L’applausometro & un apparec- chio elettronico di non recente con- 82 DISCOLIGHTS i ez So si vuole, si potranno utilizzare, per i segnali, lampade normali o colorate a 220 V. Servono allora degli SCR. cezione, in quanto, findal tempo del- le valvole, esso faceva capolino nelle trasmissioni televisive (americane, principalmente) in concorsi canori popolari enon, Erainsommala novi ta dell"epoca, come negli anni’70po- tevano esserlo le luci psichedeliche. Gli applausometri, in base al loro principio di funzionamento, appar- tengono alla famiglia degli amplifi- catori, ma si differenziano da questi nei loro circuiti finali, specialmente quelli di piti recente ideazione. Trent’anni fa un applausometro era in pratica un puro amplificatore, in quanto costituito da un trasdutto- re acustico diingresso, dan comune ‘ma sensibile ampli e da un galvano- ‘metro di uscita. La visualizzazione avveniva cio’ tramite un comune amperometro e pid la lancetta dello strumento si spostava a destra, pit il tale cantante oiltalaltro aveva trova- to credito presso il pubblico. Pur- troppo tale tipo di visualizzazione aveva il criticabile difetto di essere accessibile solo al presentatore 0 al massimo agli spettatori delle prime file, in quanto troppo ridottanelledi- mensioni, Percio, nonostante fosse sempre il pubblico a determinare indicazione dell’applausometro, lo stesso non poteva apprendere la so- luzione se non dal presentatore, col rischio (non per essere maliziosi) di incappare in una scarsa obiettivita del presentatore. Con Vavvento deitransistors,con- siderate le minori dimensioni di in- gombro, é stato possibile realizzare degli applausometri pitt complessi circuitalmente. Per la visualizzazio- ne si preferi optare per le lampade, disposte in colonna 0 in riga o in di- versi altri modi, a seconda delle ne- cessita scenografiche. Tale soluzione a lampade richie deva perd un particolare circuito di 83 FADIO ELETTRONICA DALLA PARTE DEL RAME ne ah fala sk decodifica, capace di trasformare il segnale analogico di bassa frequenza, in un segnale a “gradini”, capace di pilotare le lampade in fila, in base al- la tensione analogica generata dagli applausi. Con awento degli integrati tale problema é stato semplificato all'in- verosimile ed & per questo che siamo in grado di presentarvi su queste pa- gine un applausometro disicurofun- Zionamento e pid che mai all'avan- guardia, che presenta la fondamen- tale caratteristica di essere ultrasem- lice e quindi di essere realizzabile anche dai meno “ferrati”. I circuito Ilcircuito, chea prima vista pud sem- brare complicato, é in realta compo- sto da due semplici sezioni, accop- piate tra di loro induttivamente. La sezione a sinistra del trasfor- matore Zé semplicemente un ampli- ficatore di bassa frequenza, il cui “cuore” & costituito dallintegrato ‘TAA 300, di produzione Philips. Es- 54 DISCOLIGHTS ‘STAMPATO E COMPONENTI Da Dn Dio py RADIO ELETTRONICA so & composto internamente da ben Il transistor, Sdiodi, ldresistenzee | condensatore, i quali costituiscono gli stadi preamplificatori, glistadi pi Jota e quelli finali dell'amplificatore stesso. TI'TAA 3008 in pratica un amplifi catore differenziale ad alta impeden- za d’ingresso (circa 15,000 ohm) ca- pace di fornire in uscita una potenza di I watt usando un carico di8 ohm. La distorsione complessiva del cir- cuito raggitunge il 10%, quindi non si potrebbe certo realizzare un impian- to HI-FI col nostro integrato. Tutta- via é da sottolineare che nel nostro 56 caso, cio? per la realizzazione corret- ta dell’applausometro, ladistorsione di segnale non ha fa minima impor- tanza; questo perchél’uscita non ver- 14 collegata a un trasduttore acusti- co, ma soltanto a un discriminatore elettronico, a cui interessa soltanto il livello del segnale generato dall’am- plificatore enon la fedelta del suono. Il segnale, captato da un piccolo altoparlante o da una capsula piezo- elettrica di medie dimensioni, é d saccoppiato tramite il condensatore Cl da 1uF, ilquale pudessere sia elet- trolitico sia al tantalio. Questo con densatore applica all'ingresso d Vintegrato il segnale prodotto dagli applausi, Lamodulazioneabassa frequenza siriporta “ingrandita” sul piedino 2 del TAA 300 da cui, tramite C5, per viene al trasformatore d'impedenza denominato Z, Piticheuntrasforma- tore questo componente serve come accoppiatore-isolatore_interstadio, per evitare dicreare cortocircuiti nel- Palimentazione (nel caso che lace coppiamento si fosse realizzato in continua). Perd, sesi volesse ottenere un adattamento d’impedenza perfet- to tra Tuscita dell’amplificatore e 'ingresso del discriminatore, il no- stro “Z” potra benissimo essere un trasformatore d'impedenza ma, si badi bene, collegato alla rovescia, Un trasformatore duscita di pic- cole dimensioni, come, ad esempio, quelli usati nelle radioline a transi- stor, sara pitt che mai ideale. Isecondario, lo ricordiamo, deve essere collegato all’uscita di ICI; il primario, invece, corrispondera al- Favvolgimento collegato all'ingres- so di IC2, Concludiamo la descrizione det primo integrato dicendo che Rha iil compito di regolare la corrente nello stadio finale al fine di ridurreal mini- mo la distorsione di cross-over. Ma, come abbiamo detto pid indietro, a noi la distorsione... cifaunbaffo! Per coloro che volessero utilizzare que- sto semplice ampli per altri scopi, consigliamo di sostituire RI con un trimmer da 10,000 ohm al fine di ot- tenere i migliori risultati 1 collegamento tra il piedino 5 di IC Lei positivo diC5 pudesserecon- siderato come una controreazione: i componenti C2, C3, C4 e R2 sono ¢lementi complementari al circuito integrato e svolgono funzioni di se~ condaria importanza. Non staremo a descrivere tali funzioni per motivi di spazio e per non appesantire le de serizioni del testo. Occorrerebbe in- fatti_presentare lo schema interno dell'integrato, che come sapete ha ben I transistor, e bisognerebbe en- rare in descrizioni troppo particola- reggiate per essere diun qualche inte- resse al lettore. Itecnici potrannoap- profondire l'argomento sugli appo- siti data-book (libri dei dati) in ven- DISCOLIGHTS dita nelle librerie speciatizzate e nei negozi di elettronica. Come dicevama, il segnale audio, dopo esserestatoamplificatoda ICI, viene trasferito sull'avvolgimento del trasformatore tramite lelettroli- tico C5. Daqui passainduttivamente sul secondario, in parallelo a R4 ed entra nel piedino 17 di IC2. Leresistenze R3, R4costituiscono la rete di polarizzazione dell’ingres- so,a cui non deve mai essere applica~ ta una tensione superiore a 6 volt; questo per motivi di sicurezza. In particolare, R4 costituisce una sorta di protezione d’ingresso; infatti, nel triste enon impossible caso che l'av- volgimento del trasformatore si in- terrompa (specialmente se non é di potenza adeguata), la resistenza R4 fa siche la tensione sul piedino 17 sia di molto inferiore al livello di guar- dia. Parlando di “piedino n. 17” qual- che lettore non troppo espertosisar& stupito, poiché generalmente gli in- tegrati ‘usati nei piccoli: montaggi elettronici non hanno pit di 14 piedi- ni, Ebbene, il nostro [C2 ne ha ben 18, ma non & che un numero medio, sesi pensa che esistonointegrati di 24 piedini e passa. Questi li potrete tro- vare senz‘altro nei calcolatori, spe- cialmente nei mini-computero, pita portata di “vista”, nei televisori ulti- ma generazione o nei giochi elettro- nici. Questi integrati devono a loro complessita al fatto che non svolgo- no umunica precisa funzione (es amplificatore 0 regolatore), ma sioc- cupano di una serie ben pitt vasta di operazioni. Alla famiglia di questi “multipedi-multifunzione” appar- tengono anche gli ultimissimi micro- processori, che, a ragione, sono stati definiti operatori attivi della quarta ‘generazione. Ritorniamo, dopo questa divaga- zione, alla descrizione dell’applau- sometro. L'integrato usato nella “codifica” del segnale BFéun UAA 180, il quale manda basse le sue dodici uscite non appena sul piedino I7appareunade- terminata tensione, stabilita, comesi vedra, a piacere. Oltre alla tensione massima, cio® quella che fa accendere tutti i dodici led collegati all'uscita, si pud anche stabilire la tensione minima: quella che fa accendere il primo dei led (D}) Attraverso la rete resistiva R5-PI sipud applicare al piedino 16 dell'in- tegrato la tensione minima che ci in- teressa; al contrario, se applichiamo una certa tensione al piedino 3, mag- giore della tensione minima, potre- mo regolare a volonta il punto in cui siaccendera Pultimoled. Taletensio- ne arriva al piedino 3tramite R6e P2. Come per il piedino 17, questi ultimi due partitori di tensione sono stati progettati in modo da non far perve- nite, ai terminali stessi dell'integra- to, una tensione superiore ai 6 volt. Il piedino 2 dell’integrato serve a regolare la luminosita dei led; la- sciandolo scollegato si ottiene la ‘massima luminosita e cosi abbiamo, fatto noi. Chi volesse variare la lumi- nosita potra collegare un trimmer da 100 Kohm tra questo piedino e mas- sa, 1 piedini dal n. 4.al n. 15 costitui- scono le uscite utili del’ UAA 180; precisamente, il piedino 15 corri- (segue a pag. 66) 57 ALTA FEDELTA’ AMPLIFICATORI HI-FI CON ALIMENTAZIONE ASIMMETRICA Vengono deseritti cinque ampli bf con le potenze pitt comunemente richieste. Impedenze di uscita standard 4 e 8 ohm. In uscita 10, 15, 25, 50, 100 watt. La tensione di alimentazione degli amplificatori é asimmetrica. P sesemtiame i dati tecnci come pleti per la realizzazione di cin- que tipi di amplificatori B.F. Hi-Fi. Questi cinque amplificatori, le cui potenze di uscita vanno da un mini- mo di 10 Wa un massimo di 100 W, possono essere realizzati su due pit stredi circuitostampatochenoiindi- cheremo con eB. Latensionediali- mentazione di questi amplificatori é asimmetrica, I progetti sono stati studiati dalla Philips (dalle cui note di applicazio- ne sono tratte queste pagine)e quindi sono altamente affidabili Amplificatore 1: 10 W, 4 Amplificatore 2: 15 W, 8 ‘Questi due amplificatori hanno lo stesso circuito elettrico e possono es- sere montati su una stessa piastra di circuito stampato (piastra A). Il cir- cuito elettrico é riportato in fig. 1. In 59 RADIO ELETTRONICA ALTA FEDELTAY AMPLI 1/2 TABELLA 1 PRESTAZIONI fuse SH pd Sea Steele Pee wos] w N Caro Rs s|s fo . bees & nl «fv Be ee 08 | 05 | ma m2 so | 40 | ma Corsente dipaso Ie, TRA TRS 20 | 20 | ma rts 2 TERE ris | 62s | ma sis] sas | w Sensibiita dl ingreso alla Pen 300 | 300 | mv Impodenca dingeesso | 78 | 75 | KO fuse ay e nee “| oa A. Impedenzadiescita — | 02 | ous | 0 cos] 104 MHz) as- sorbimento 500 mA asolelire35.000con contenitore; regalo sonda RF schema piccolo trattato per tarare usare bene il TX. Alimentatore stab. variabile 2,5 A per TX lire 20,000 antenna GP variabile in frequenza lire 16.000. Inoltre ricetra- smettitore CB ottimo per chi inizia lire 40,000 vera occasione 23 canali 5 Watt. Spese spedizione ns. carico, telefonarea Laschi Andrea 0566/ 42335 (19 20e 15 +16) NUOVI, ancora imballati, vendonsi 4 Tubi Philips TL 20W/05 a raggi ultra~ vviolett, ideali per bromografo, completi di Sostegni Startere Reattori. Regalo al- Pacquirente schema elettrico di timer programmabile per bromografo. Prezzo da concordare, Scrivere o telefonare a: Marucci Pasquale, Via Renato Simoni, 60, tel. 4372690 - 00157 Roma 7 RADIO ELETTRONICA CERCO schema clettrico di registratore a cassette: ELBEX mod. C 688A; pago fino a lire 1500. Agostino Chiriatti Via Regazzoni, 12 - 22100 Albate (CO), VENDO ricevitore Grundig Satellit 3000 sintonia digitale AM-FM-SSBoro- logio quarzo nuovo garanzia 6 mesi lire 480.000. Sergio Calorio, Via Filadelfia 155/6- 10131 Torino, tel. 324190, VENDO TX FM professionale della CTE. dalle seguenti caratteristiche bande di frequenza 87 + 106 MHz dev. frequenza regolabile 0 + 100 KH ali- mentazione 12 Vee Potenza RF. 3,2Wsu 500 completo di carico ittizio laminoso per la taratura assorbimento a 12 Vee 0,5. Max. serictatire $5.000+ spese. Tor- retti Massimo, Via Monte Puranno 8 - (06034 Scafali - Foligno (PG). VENDO piastra di registrazione model- lo CF 5000 marca Grundig Radio mo- dello T 3000 marca Grundig. Mobile porta stereo color nero con rotelle. Cau- sa vendita, cambio marca per motivi di spazio il tutto a lire $50,000. Telefonate- ‘mi o serivetemi, rispondo a tutti. Vendo anche pezzi separati Radio al quarzo lire 300.000, Registratorestereo lire 200,000, Mobile lire 100.000. Fermo Giuliano, tel, 045/668 193, Via Mandello, SIsolad, Scala - 37063 P. Verona, VENDO wy game elettronica 6 giochi a colori b/a con fucile, usato pochissimo per motivi di tempo vendo a L, 20,000 pagato L.. 36.000. Casco da motocross marca Everest con frontino a L. 15.000, inoltre regalo a chi To compra la visiera. Portamusicassette a girandola, pudcon- tenere 20 cassette conastuccioin vertica- le 0 32 senza astuccio in orizzontale al. 5.000. 6 LP. Saturday night fever album dop- pit dei Bee Gees L. 6.000, Zerolandia di Renato Zero a L. 3.500, Cerone IV aL. 3.500, Sottoilsegnodeipescidi Antone- loVendittiaL. 3.500, Burattinosenzafili dii Edoardo Bennato a L. 3.000, Disco Dance di Adriano Celentano a L. 3,000 tuttlinperfettecondizioniin blocco tuttie 6 aL. 20.000. Inoltre vendo 29 45 giri successi vari del 1978/79 in bloceo a L. 10,000. Registratore solid cassette/recordermo- dello CTR 601 non funzionante: avente guasto di facile riparazione vendo a L. 5.000. Due piatti BSR velociti 33'/1-45-78con cambiadischi automatico completo di testina a L, 50,000 Puno, tutti e due aL. 95,000 Amplificatore Mono 60 W su 8 ohm completo di preamplificatore autoco- struito funzionante perfettamente con contenitore e regolatori volume e toni con potenziometri a sltta a L. $0,000 senza alimentatore, con alimentatore a L. 70,000con possibilta mediante piceo- lissime variazioni da abbinare diversiin- gressi: piatto,sintonizzatore, ecc. Perin- formazioni scrivere a: Carrer Daniele, Via Monte Grappa 8, 30020 Meolo (Ve- nezia), VENDO al miglior offerente dispense corso radio transistor $.R.E. ultima edi- vione in fotocopie. Prezzo base L 150.000 + spese postali al $0%. Telefo- hare ore cena: 041/449571. Varisco Giampaolo, Via F. Guardi 19, Peseggia (Scorzé) Venezia, DODICENNE appassionato di clettro- nica alle prime armi desidererebbe rice- vere gratis riviste libri schemi materiale di qualsiasi generedielettronica. Grazie. Grasso Santi, Via Papa Giovanni XXIIL 118, 98051 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), CERCO schemi + disegnics. (scala 1:1) + elenco componenti di personal com- puter R (CPU 6502, EF 68000)completo ditutteleinterfacce, operantein linguag- gi evoluti. Almeno 64 K ram/rom + eprom. Offro L. 45.000 per 6502 ¢ L. (60,000 per EF68000. Inviare documenti e modalita di pagamento. Perrotti Gen- naro, Via Napoli-Roma tione 167, lotto Q, 80144 Secondigliano (Napoli) SINTETIZZATORE Silon 4ottaveven- do, Con questo strumento & possibile agire in modo semplice sul timbro del suono agendo direttamente sulle armo- niche e sul loro evolversi. Nuovo. Vendo al miglior offerente a partire da lire 400.000. Pietro Valenti, Via Belzoni 106, 35100 Padova, tel, 049/661945, VENDO trasmettitore per FM 88+ 108 MHz larga banda a frequenza variabile altamente professionale norme CCIR potenza 10 Watt nuovo di fabbrica ven- do a L. 300,000 causa mancata apertura radio libera, Vendo inoltre segreteria te- lefonica Wilbikit nuovissima perfetta completa di istruzioni svendo a lire 26,000. Telefonare o serivere a Tozzi Giuseppe, Via Marconi 21, 71010 Pog- gio Imperiale (FG), tel, 0882-94266 ore ullicio VENDO luci psichideliche 3 canali L. 25,000, rotanti a 3(L. 35.000), 5(42.000), 10 (55.000) canali. Psicorotanti L. 8.000 in pid, Celi Carlo, Via Giorgetti 25, tl (0437) 27016, 32100 Belluno. ” . OT SS Rey BUR era as eee UNIMER 33 OT Ss eto mene Pic elettronico Nea uy elie Eye Penel oe aL Protezione Renee Cen) Cech eee SOCIETA PRODOTTI ELETTRONIC! INDUSTRIALI VIA WASHINGTON, 27 - 20146 MILANO - TEL, 43.20.87 - 49.87 Alfagail

Potrebbero piacerti anche