Sei sulla pagina 1di 76
N. 10 - OTTOBRE 1981 hobby & professional ronict Ls PO DIFFUSA RIVISTA 01 ELETTRONICA | Spen ab pos. rl 2000 EFFETTI LUCE DISCOTECA NELLA PROPRIA CASA e QUANDO AL NOSTRO SERVIZIO SONO GLI ULTRASUONI e COSTRUZIONE DI UN TERMOCOLORIMETRO IL CALCOLATORE IN PIENA COMPOSIZIONE MUSICALE e CARICABATTERIE PROFESSIONALE e LA MODERNA CRIPTOGRAFIA ELETTRONICA Noeviikar PX 6000 Mixerequalizatore Stereo in esecuzione pro- fessionale per discoteche, stuci di registrazio- re, a banchl di missaggio. =" ingressi: 2 microfon! Mono 2 Prone Stereo 2 LINE Stereo — FADER su Phono 1 0 Phono 2 = TALK OVER = Equalizzatore gratico a § frequenze: 60-250 = 1000500 12000 Ho12 dB Uscita 1 Voit Stereo YU Meter con ampia scala ‘Aliment 220 Vott Entata @ Useita a norme DIN Dimons. 370% 205% 75 mm [225000 HVA 18% S30 Supporto universale per saldatore a stil Base in fusione e molie in accialo, Completo di ‘spugna T6300 VAY PEG _LSI600F IVA 18% ‘Amplificatore Booster STEREO per auto ad un prezzo veramente eccazionale. Si pu adatlare 2 qualstasi auloradio 0 manglanast esistent = SPotena uscita 2x SOW max. 2x 20W DIN) — Impedenza 2x 42 = Frequenza 20-20,000 Hz = Dimension: 165 115 x 40 nim a ex 6000 Miscelatore da Studio con = 4ingr.microt. mono (02 stereo) commutab Via scolta su 4ingr. Aux. tutti quest! ingr. hanno il PAN-POT, — 2ingr PHONO MAGNETIC! STEREO - com- ‘mutabil su 2 TAPE STEREO, — Potenz. ci miscelazione tra Phono 1 © Pho: no 2 — Monitor ou tutti 6 canaiie sulfuseita gene: rale. Conirollo di MASTER e livello MONITOR se- parat Alimentazione 220 Uselta BF: 400 mv/100 2 Distorsione: 05% a 1,7, Dimension! 360% 220 x 8mm ‘Connetter' 'uscita a nore DIN, Laces WA Te nea CChiavi a doppia combinazione tipo YALE con cchiusura di contattelettric per antfurt o per rotezione di apparecchiature elettronicne Co Stose. T7200 WA 18% S21 900. Chiave speciale clindrica per una maggiore protezione, Impossibile duplicaria, PMGon chiusura di contateletrii = 2 foro 18 mi, we Combinazione di 25 diferent) attezzi di prec: sione, comprends ‘chiavi a tubo da 1 @ 5 mim § pezzi ‘cacelavill a lama da Sa 1.4 mim & pezzi acelavt a croce 3 peza! ‘cacclavtl esagonali da 15 @ 26 9 peza) int punteruolo 1 pez2 Pirzetta in acciaio Chiavi a brugola da 15 a 6 mim 8 pezzi ‘Tpeino per tutte le serie degi arene, Indispensabile por il laboratorio eletronico, fo togratico, computeristico e dovunque serva una alta precisione at lavoro, T 2OG00S IVA 15% rhrtiytd Et A MMKSA0__L AB B00 VA 189 Mini box HI Fl a due le, por auto. 40W su 421 Risp. In frequenza 80-18.000 Hz CCorredato di statta ragolabile, pub essere mon- tato su qualsiai vettura, completo di accessor «di montaggio(cavett- minute ‘dm 19068 x 85 mm, MCE TOT Capsula Microtonica electret Flsp. In frequenza: 50-12.000 Hz ‘Sensibiita: 0.5 mVkbartkHz Impedenza: 6002 Aliment: da 15V » 10V /<1mA Dimens 10 mmx TL T660-F VA 15: ~ & Ne c),* CNN aia s nt) TA Eee ake N. 10 - OTTOBRE 1981 CO) VA VA 1G LACOMPOSIZIONE RISOLTA DALLA MACCHINA Vediamo insieme, come gid promesso nelle precedenti puntate di questo stu- dio, un programma che permette a chiungue di suonare usando un calcolarore elettronico come uno strumento intelligente. DD EFFETTODISCOTECA MA IN CASA PROPRIA Un circuito quasi matematico per tante luci che si accendono secondo pro- grammate sequenze. Uneffettaccioperstupireamicieno, magariinvitatiafar quatiro saltt nella discoteca di casa, GRUPPO EDITORIAL FABER: Se 32 TEMP! DURI PER | LADRI: GUARDIA ULTRASONICA. Via Mecenate, 91 = 20138 Milano - Tel r (02) 50951 = Telex 311324 Perché cercare di impedire al ladro d'entrare? E’ forse pit sicuro lasciare che centri senza fare danni e poi costringerlo a fuggiré. E magari anche lo fotogra- fiamo 0 lo spaventiamo tn qualche modo, RADIO ELETTRONICA Mato Magrone AQ SETIDILETTIDI CHimIcA, UN FOTOCOLORIMETRO Lasoraton tecnico Immaginiamo di collegare opportunamente una fotoresistenza adun amplif- (Geros Milani catore operazionale. Potremo registvare anche piccolssime variazioni di l= ‘minosita per mezzo diun sensibile microamperometro, ‘coLLAboRano 4 napio sterrRoNieA 4G | CIFRARIO DELLA SICUREZZA, COMPUTER 007 Ce ete ee cae, Amer Le tecniche crittografiche, tradizionale armamentario di spieeagentisegreti, sel ManiedVinassa de Ren), Leonardo costtuiscono un mezzo importanteperlaprotezione deidatinegltelaboratort Boceadoro, Francesco Mus, Vediamo come Serie cbtonamenn, cxuero epiro. fl BO) CONVERTITORE PER UN CARICABATTERIE RIALE FABRIS p.A.-TEMPO-LIDERO- Via Mecenate, 91" 20138 Milano - Tel Progetto din caricabatterie con due convertitoriincontrofase. Tensione d'u- (02) 50851 -Contocorrentepostalen. 177204- seita regolabile tra 16 e 32 volt. Transistor finaliin darlington, integrato di Una copia L. 2.000 - Arzetesti L- 4.000 = controlio TDA 1060, rendimento 90%. Collegamento a rete industriale. Abbonamento 12 numeri L. 22.000 (estero 30.000), Rubriche’ 16 Lettere, $8 Novita, 68 Piccoll Annunci Foto copertina: Apple drawing, © Copyright 1981 by GRUPPO EDITO. Indice degli inserzionisti IALE FABBRI Spy. Meceate sono riservati, Manoscritti, disegni, fotogra- cant pag. 6 weeny pag. 0-0 fie, anche se non pubblicati non si restituisco- LEMM ANTENNE pag, 15 14-67, to Disburoe pera 80. Mare Se) 253, Asovhta ala FIEG. federenene ata. fg Per la pubblicita ETAS ica mensile. 20154 Milano - Via Mantegna, 6 - Tel. (02) 342465 - 389908 PROM Unoccasione al mese er conoscere e fare elettronica Radio Elettron sistemi, tecniche, pratiche Radio Glettronica La rivista mensile di tecnica per la cultura dell’uomo moderno. E la rivista dell’elettronica nuova, diretta da Mario Magrone. La rivista che sa parlare di tecnica e di prodotto, di teoria e di pratica: dal hobby al professionale. 8 un periodico det GRUPPO EDITORIALE FABBRI S.p.A. Via Mecenate, 91 - 20138 Milano Tel. (02) 50951 - Telex 311321 e subito un dono eccezionale! Per ogni abbonato a Radio : Elettronica gratis una - scatola di montaggio. Per ogni abbonato una scatola di montaggio elettronica del valore di seimila lire. Potrete costruire un timer, un lampeggiatore, un sensor switch, un metronomo, un voltmetro, a scelta fino ad esaurimento. Oppure il libro “Elettroni al lavoro”. Il libro é disponibile anche per i non abbonati al prezzo di lire 3.500. Per abbonarsi: 1 anno: 12 fascicoli pill in dono una scatola di montaggio, lire 22.000 (estero lire 30.000) attraverso: —conto correnté postale n. 177204 intestato @ GRUPPO EDITORIALE FABBRI S.p.A. - Via Mecenate, 91 - 20138 Milano ~ assegno bancario 0 circolare wi HE Bac sroves CR-1210/F L. 30.000 Autoradio AM/FM, controll di volume, tono ¢ sintonia Tasti di preselezione per onde medie modulazione lt irequenza Impedenza uscita: 4 Ohm. Alimentazione: batteria 12 V negativo a massa. Dimension’: Norme Din. TECTRONIC | Ce FM Impedenza uscita: 4 Ohm. Alimemtazione: batteria 12 V negative a massa. oN Dimensiont: Norme Din alin ban CR-1350 L. 38.000 ‘Autoradio AM/FM, stesso caratteristiche del ‘sw vol Tone rere modelo OR-1210, ma_storeo. r= aa aw TECTRONIC. TEC-77/A L. 90.000 ‘Autoradio AM/FM, riproduttore mono/stereo per cassetie a 4 piste. Comandi di regolazione Yolume, tono bilanciamento, avanzamento e fitorno Yeloce del nastro, espulsione cassetta. Auto-reverse, impedenza di uscita: 4 Ohm. Alimentazione: batteria 12 V negative a massa, Dimension: Norme Oin, TEC-500 L. 65.000 ‘Autoradio AM/FM, riproduttore mono/stereo per cassette a 4 piste. Comandl i regolazione Yolume, tono, bilanciamento, solettore cambio onde, fespulsione eassetta e avanzamento veloce del nasto, Impedenza di uscita: 4 Ohm. Alimentazione: batteria 12V negative a massa, DBimensiont: Normo Din. GP-781 L. 55.000 la coppia FM Spig luminosa a ee TEC-138 ain " L. 65.000 1, tasto, trasmissione-ascolto Intertonico ad onde convogli ‘manopola di regolazione vol ‘2 cambio canale. Alimentazir Dimensiont: 140 x 50 x 130 mm. Riproduttore stereo portatilo con cutis e piste, 2 canal stereo. ‘Alimentazione: 6 V c-. quattro pile stlo-presa por alimentatore. PRESIDENT - SOMMERKAMP YESU - ICOM MICROFONI TURNER VI-EL VIRGILIANA ELETTRONICA snc. P.zzale Michelangelo 9/10 Casella post. 34°- 46100 MANTOVA - 2 0376/368923, CHIEDERE OFFERTE PER QUANTITATIVI 'SPEDIZIONE: in contrassegno + spese postal Laboratorio spectalizzato riparazioni apparati rice-trasmittenti Ta VIEL @ presente a tutte le mostre radiantistiche a ogal tip. TUTTI GLI APPARATI SONO MUNITI DI UN NOSTRO MODULO DI GARANZIA ALIMENTATORI coh saan KT 102 @KT 236 amplificatore stereo Hi-Fi alimentatore regolabile 20 +20 W completo PPA RA con strumento L. 90.100 anziché 149.000 L. 24.900 anzicné 29.900 KT 104 alimentatore da laboratorio con strumento KT 205 preamplificatore mono a sider L. 45.300 anziche 59.900 L. 8.100 anziche 13.600- KT 106 alimentatore 20 + 20 Vee KT 213 mixer stereo a3 integressi L.6.500 anziché 10:200- L. 15.600 anziché 23.400- KT 112 alimentatore regolabile 5— 15 V 2A KT 214 amplificatore Hi-Fi stereo 20 + 20 W R.M.S. Kae anzicne 32.300 L. 35.000 anziche 58.500 KT 113 alimentatore 12,6 V 2A max L. 7.600 anziché 11.400" @KT 114 alimentatore stabi da laboratorio 5A L. 13.700 anziche 20.700~ VARIE E CURIOSITA MB 300 contenitore per KT 360 L. 8.500 anziche 14.100- KT 309 sirena elettronica L. 4.800 anziché 8.000~ KT 310 guardiano elettronico per auto L. 14.500 anziche 24.200 ALTA FREQUENZA KT 350 psico T.v. KT 413 amplificatore lineare VHF L, 8.900 anziche 14.900 144 - 146 MI Ww @KT 361 luci stroboscopiche L. 41.000 anziché 52.900 L. 26.100 anziche 38.800~ @KT 430 trasmettitore FM 88 — 108 MHz L. 28.900 anziché 44.900- SCATOLE METALLICHE KT 435 Bip ote KTC 202 cassetta metallica di fine trasmissione : L. 1.500 anziché 1.870" ren eek odor KTC 500 cassetta metallica L. 9,000 anziche 15.100 9.200 anziche 1.700 @ 42011 BAGNOLO IN PIANO (R.E.) ITALY -Via Vall, 16 Tel. (0522) 61623/24/25/26 (ric. aut.) TELEX svo1se CTE 1 RADIOREGISTRATORE RQ 212 GGamme ai ricezione: AM Si0- 1610 KH FM 88 > 08 Me Potonza di uscita: 1 Watt Flcposta al treauenza: 60 8000 He Microtono incorporsto Frese per mieotond osteo, cufla ed aust PREZZO L. 58,000 8 Veo. oppure 220 Vea, MINICUFFIA STEREO HI-FI Alta fede nella riproduzione Sma robustesss del material Spocitie per sloroocactotte 60 Jack stereo del paseo 3.5 mm Corredatn i riduttore stereo al passa PREZZO L. 18.000 RADIOREGISTRATORE STEREO 1040 AM S40 1600 KHe fu ix 80 108 Mie Potenza duscita: 2 Watt par canal. Repost tfaquenza: 0010.00 fe Proce gor mievoton! esterni,cutia ed ausiiaria Spin nasa per Vinaerimeno automation del MPX ‘mand! volume separa per canal ‘Nlmentezione Bere. oppure 220 Ve.a PREZZO L.. 103.000 vseita: 900 mw Filgposta al frequenza: 100-2000 Hz Mierotono incorporate Prose per microtono estemo, cutla fs austiara, oppure Vea PREZZO L. 33.000 RIPRODUTTORE STEREO SC 300 Riproduttore stereo con Vascolto in cutis Gulia HF in dotazione Filcposta ai eoquensa 60-000 Hz Polenzn e'uscitn: 150 mW per canale Test! per 'avanzamonto ed indietro veloce del nastio Mierofonoincorporato e tasto di commatation® por Brose por Ni 2 cutie per Vascolto contemporaneo Corredato 3: custoda in vinipele Kllmentesione 8 Vac con presa alimentetore estemno Dimension 38x 19 148 mm Peso at 200 PREZZO L. 81.000 Psy eh mR Cureton RU Ue eT a eae ln he aa RCo Re earth... ACEH) STU IT arent aH PLAY KITS 2 ELECTRONIC ‘SYSTEMS KT224 RREAMPLIFICATORE STEREO CON PULSANTIERA. EARATTERSTICHE TECMICE Crrento dh acsorament: da 36 maa 291A Seepedonsaduseta 50 kot Impedenca dngeaso po ostne magnaia 50 koh dona dingrese tune. 86 hm Impedensa ingress sua #7 Kot [DESCRIZIONE € FUNZIONAMENTO: Fampifsiete bacearequenea puse mena potenzs ce acta tre ato pantnt Le usc dor snotzzson (TUNER) dete pasa eyazane VAPE) Fo sega tena olvao ed Sasso ae a Po ro L.22.900 + 1VA KT349 micro sera teteronica CARATTERISTICHE TECNICHE, re) 108 Me fonda FA) Diana duszensone varnbi sont de conrion, pen 0 met roa DDESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO: all appre rob, Ognivota che vrreteaseohare a feletonaa non do 1L.8.900 + IVA C.T.E. NTERNATONA® vik KT226 BOOSTERAMPLIFICATORE FINALE PER AUTORADIO STEREO Tensone d almentazone 1 0% mass Macssna corte sco’ 2.5 ampere a pion ptenza Masesna potonraoregata su caro ohn 20 wat loco per carlo ‘Sonstiges calcite pr unctaaloparar aura [DESCRIZIONE € FUNZIONAMENTO: Ikt228 vera reno ae wages Iatotenca sonora Sl auradeo del maeiaearet ‘Gn’ cep rumre dein wera caren Con apgunta Ge T2368 facto {ore una eal dl woume sonra sora creare Serio os! dt goo SP ‘no lamusica anche dura ls gus 1.39.90 + IVA as sempre seul WARE Bewene a 6 8 8 KT351_ termomerno vicitaLe CARATTERISTICHE TECNICHE: Goreme 120A apo mitra ma ‘ada ¥400°C DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO: ITS @ un trmometo eltionco a otra ciptae,us0 questa erometo & ‘STeestdra moore tomporatire,aspetarun core ergo tno acre i asa) ‘ron compara una leurs fbi od co fat ulsarye mu ql ee ‘llr doe sh conor uralomoeraisa vara ss nucanpo 1.399.900 + 1va finora l’elettronica vi é sembrata difficile... ++€e@CCO Cosa vi proponiamo» UNA VASTA GAMMA DI SCATOLE DI MONTAGGIO DI SEM- PLICE REALIZZAZIONE, AFFIDABILE FUNZIONAMENTO, SICURO VA- LORE DIDATTICO. UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER L'HOBBISTA, IL TECNICO, LA SCUOLA. ASSISTENZA TECNICA TOTALE A GARANZIA DELLA NOSTRA SERIETA: | VOSTRI PROBLEMI A PORTATA DI TELEFONO. ECONOMIA: L'APPARECCHIATURA CHE AVETE SEMPRE DESI- DERATO REALIZZARE © DI CUI AVETE BISOGNO AD UN PREZZO ACCESSIBILE E CONTROLLATO. VIA OBERDAN 24 - tel. (0968) 23580 88046 LAMEZIA TERME KIT N. 98 AMPLIFICATORE STEREO 25425 W RLM.S, L. 57.500 Imentatore stabilizate incorporst. ‘Amentazione 80 V ea. - potonza max 35-485 W su 8 ohm Amplificatore stereo ad alta fedelta completo ai preampli: DOCSOW avd ohm) nionene ai atore equalizzeto © dol contol del ton bass, alte modh Aenea a ene MCOTDOTRED 5i05-W ou 8 chem KIT N. 100 AMPLIFICATORE STEREO 50+SOW R.ALS. L. 6.500 (535 W au 4 ohm) distorsione 0.09% Anplificatore stereo ad site fede completo ¢i preamplif- KIT N. 98 AMPLIFICATORE STEREO 95+26 W RLMLS. L 61.500 catore equalizzate ¢ dei control dei ton! bass, alle modi alimentatore stabiizzato incorporate, Ampliicatore stereo ad alta fedstd completo ai preamplit: ‘Alimentazione 60 V c.a.~ potenza max S0+S0W su 8 ohm catore equalizzsio © dei controll del ton! bass, alte modi (7o+'70W su 4 ohm) dstorsione O03 1 PREZZI SONO COMPRENSIVI DI L.A. ‘Assistenza tecnica per tutte le nostre ecatole di montaggio, Gi premontate 10% in pli. Le ordination! possono essere fat Girettamente pesso Ta, nostra ‘asa, Spedizen! ontrassegno 9. per" pagamento anticipate oppure repeibll nel igor nagert 4"component eletroniclCatsloghi @”informanion! ® richiesta inion SO ie In freneobel Pen FAVORE INDIRIZZO IN STAMPATELLO. ELETTRONICA . °l-4 a oben 9.26 INDUSTRIA wilbikit Ta ose) 2300 LISTINO PREZZI MAGGIO 1980 Ampiicatore 15 ‘Amplieatore 6 ‘Amoliicatore 40 Ampliicatre 1 ‘Amplitestore 30 ‘Amplifestore 50 W BM Preampitieatore HLF ‘limentatore stabilzzato ‘Alimentstorestabitzesto Alimenteore stabilizes Aimentatore stabilizes Aimentetore stabilzzato ‘Alimentstors stabilzzato 2 Alimentatore stabilizato 2 Alimentatore stablizzato 2 Aimentatore stabllzesto 2 Almentstors sablizate 2 ATV. Figuttore a tonsione per auto 800 mA 6 ves Riguttore di tonsione por auto 800 mA it. ‘dei tempt a quero con uscita ee L ee eB ore dl tensione per auto 00 mA Kit N. 65. Contatore digitale per 10 con memoria 9'vee 28 cite programmabile con base cel ‘uct @ trequonza varabile 2000 W fempi'a quarto go t/Me ad? Miz Leet “peichedelche 2000" W canal Kit W. 66, Logica‘conia pez dgitala con pulsante modi Logis conte pezzi digitale con foto- ct psichedeche 2000 W canali cal beset {plea timer cigitale con rolé 10 A Ur psichedotiche 2000 W canali Logica eronometto. digits. ait Login 3 programmasione. per conta ‘Vatiator di tensione aiternata 2.000 W pers! digit apulsante Carica bateria aulomatico.regolablle Pogica ei programmazione per conta Gros asa esa! cigtate a fo Prequansimetro cigitale Let stroboscopiche Comprosaore ginamico protessionale Uiclpsichedeliche Veo cena! med! Let Palchedelene Veo canal! Bass! Lite! Belohedelicne Vee ‘eanalt_a Temporizzatore por torgierstallo Intorfonica ganerico privo ci commutaz Sogreteria teeioniea eletroniea Srotogia digitale per auto 12 Voc Sirena elcttonice Trancess 10 W. a 10 Het He Kit N. 54 Gontatore digitale per 10 con memoria Kit M58. Contatore aigtale per 8 con memoria KILN. 56. Contatore digitale per 10 con memoria, programmabite Ki N. 57 Contatore digitale per 6 con memoria rogrammabila Kit N58. Conteore digitale per 10 con memoria w WMS. WRMS, was WRMs, s Kit M. 50 Contatore digitale per 10 con memoria, 2 cire KILN. 60. Contatore agitate per 10 con memoria ae air Kit N. 61 Contatore digitale per 10 con memer a2 'cine programmable it M62. Contstare aighate per 10 con memoria programmable it N. Porerreeerrerereeee er casa ‘nuit automatico per automobile Variatore i tonsione iterate 8.000 W Kiimentatore stabllizzato 99 .V 145 A ber kit's Rimentatore stabilzzato 55 V 15 A per kit © Sirona clettoniea americans.» Haan Breampiicatore HI-FI bassa impedenza Srameete. Barnes ict" per ia costruzione ai lrcut Beeessessaaxad 2 a 20 2 a 2 3 a 36 = 2210 Vee MIXER § tngressl con Faddor oniea con. YU Meter 12 led fel eonecleul ote sovracorrant = vol - Meter 12000 Watt a Antitto "superavtomatico professio- Allmentatore stablizato var. 2°18 Voo fate per auto om doppia. protezione ‘letroniea com resale per trequenzimeto fro" { conocteut ote sovracorent = 200-250 Mie en L200 Proamplifieatore squadratore BF. por ‘Temporizatore da 0 a 60 socongi L. “9'850 Iroquensmeto Termostato st precisione AIO. Preamplifestore mierotinice great 1 16500 Ki Diepesitve automate "per regia Vartatore cropuscolere In alternata con Zione teefonica, fotocoliia 2000 W. L740 Kt Variatore dt tensione alternate. sen. Varatore cfepuecalae in alternata con fortis 2.000 W Fotocettla 8.000 W L ms Kit Let psico-strobo Uelva requenca variable e000 WL. 49.500 No 88 Ampiiicatore stereo 25425 W AMS. ‘Tomporizzatore professionals. ca 0-30 ‘Ampliteatore storeo 35-35 W RMS. sec .03 Min. 650 Min 700 it ‘Ampliicaore stereo 50450 W Ris Micro’ trasmetiore FMT W. C7750 kt Pateosrotant 10.900 W Preampiticatore stereo’ per bassa 0 Kt ‘lame eapactve ‘lt mpeden L zs kt Caren batora con Wuci cemergenca ‘Amplitestore 8 Wanclstor 4 W C “gs it ‘Tabo ‘ager 5 mw ‘Ampiteatore sxereo 4#4 W C1200 Radioricovtore FM 26-108 MHz Preamplifiatore per Iucl psichodeliche L._'7-500 Yo" meter stereo a 24 ad Carica’ batteria_ al Nichol” Cadmio. L.483800 Varistore ci vlleia per" treninl O42 ‘Nimment. stab. pee cic. digital con Veo"? A ‘eneratore a ivelto tagico ai impute it N. 108 Ricevitore FM, 60.220 Mhz MATERIALE ELETTRONICO ELETTROMECCANICO Via Zurigo 12/2A - MILANO - tel. 02/41.56.938 “0 200: MOTOGENERATORE 220 Vac. Pron # magazzino ‘GA izto W benzina - motore ASPERA STABILIZZATORI MONOFAS! A REGOLAZIONE MAGNETO ELETTRONICA Ingresso 220 Vac sth = vscla 220 Vac = ‘le (SERIE INDUSTRIA) co- ipierritre aut gen, gmpnaa apie taney pet ce alone a usa i= iol leemprt stat sat peed § g ‘i aporoas raed 1a s dor aorae books 3c zs feos Fons ‘A'rehiosta tpl sine 15 KVA’monotasi e tpi da‘S7S KVK iis DAT VOLT = AUTO, A te VOU PLAFONIERA FLUORESCENTE SPEEIALE eR Caren © ROULOTTE I LAMPADA A TuBO FLUORESCENTE Hinges vee, comer signa) GRUPPO DIEMERGENZA CON BATTERIE NLC INConPoRATE. Garant isena.dl'4 Ah in eso di mancansa dolla ret. ngraseo. 220 Vae teeta'25" 38 6 95-125 Veo. Possibilt ch ‘ontenitore a avica’ a mantenimento. in fale. oneamatie af mamta dota marcarse fey L 9600 RISOLVETE | VOSTRI PROBLEMI DI BATTERIE! IN OFFERTA SPECIALE DI LANCIO Visinguon® a Oph Siva baler PO 125 vee, ae chs Se. Sh faa lice rearen go 1 a 10 etme (135 ivtse tension oi uecia, 2 - 35 «8 - 95 OFFERTA SPECIALE as ce $5 An seaeoe in unico Bossa poate po AM. 8 Be es Vets Ann ct tn 5 or) co HT fam rom Bose ha 29 La B tension 23 3s | gt 23 eo 48 Am in usc in Sore) ETN IUs TS ate bese hg 12 leer 15,125 Vex, con coment dy 20 4 con Tr"s! Suan at crise" ato man, 3 ‘meer norma ai om} oa Ingomoro:"t 80 H Yio" t60 Peon kg OF “ MATERIALE ELETTRONIGO ELETTROMECCANICO: RaPie ar Cee ae NC el REE ¢ [OREL eos ex courren enn con SEs cova S Mite ie he coomant we vero cte cea = [fe susie Cae NY we FE snus p esi. 0 on . ee de Lane a tas iB Pee ee Seanca . = VENTOLA PAPST-MOTOREN ae Buco , tm BER ges a meg ‘ee BL Bae ie 2 te ra anaes 300 cond. Mylard Policarb, Poliest. 6~600V AG ” L320 SOR" BRT Ha ane 10 voraanpade c PICCOLO $5 we aee acco, Kg. § mater. vite SUES" nw ome we veto weaning ESB Eee gees rey a. me aam, cre Ingombro max POR ZA0 obit Bo Vac 0 He ‘oarats doncersator rosistorze a Diets sv 04 te vero. AE tmay on oo er Ponte - 4 dod! 298 49A) con dsszatre 2 a0 BE Be eee ieaing Pre ee bee ose ao hee Veoh Sas Inonato NE 566 acauisto mimo 120 igs Sergent ceramic 8, oe oie WATERIALE VARIO Conta ore slatico da inca #9 Vac MECcANICA STEREO 7 ORIZZONTALE FASBRICAZIONE GIAPPONESE, fran comando (Roe - Rew = 8 = Play - = PEt contato tivela Out = In (Vu facie sivovs pezzi preset ling Gare nar) rita completa ai ast ~ ¢ [OREL OSCILLOSCOPI TEKTRONIK COME NUOV! Sine, a4 ecayrimonto, fursonaltd garantie, 555 TS compe a Comet cp MATERIALE ELETTRONICO ELETTROMECCANICO Nara Pied, Le GL Cd ‘CONDENSATOR! ELETTROLIY A TTALI ALLESTERO = cewrmt pI caLcoLo (coMPuTERs) Stamos — MATERIALE ELETTRONICO O9sOLETO — Tansisron « ScHEDE INTEGRAT! ies FaLL-OUT ScaaTo). = TUTTO ALLE MIGLIOR! QUOTAZION! fRicindo ‘pet acrito" Nl eediee “Tseale © parta 70.008. SCATOLA DI MONTAGGIO PHILIPS © ELETTRONICA © FISICA © CHIMICA @ MINERALOGIA RICHIEDETE IL CATALOGO ILLUSTRATO A COLORI UNENDO L. 500 IN FRANCOBOLLI PER CONTRIBUTO SPESE POSTALI Distribuzione: EDILIO PAROD! S.p.A. Via Secca, 14/A 16010 Manesseno (Genova) Tel. 010/406641 SCATOLA ENERGIA SOLARE VALENTINO BOMPIANI ACCOLSE LA SFIDA NEL 1938 Lo querra era nell'aria. Ec’eralo volonté di mettere insalvoi beni supremi del pensiero. La sfida di riuscire o condensare in pochi volumi 'apporto di oltre 2000anni di pensiero e diletteratura'accolse Valentino Bompiani, con le sua. casa edifice. Non una storia della letterature universale: molto di pid, un compendio universale di tutte le opere del pensiero umano, di ogni poese e di ogni tempo. Coordinate alfabeticamente seconds i titoli delle opere, i Bizionario Bompiani presentain articoli densi e completitutte le Grandi creazioni della poesia, della narrative, del teatro, della Filosofia, della musica, della scienza e dell arte. Unc monumentale opera che, composta de tredici volumi di irco millepagine ciascuno, con migliaie di tavole fuori testo in nero e @ color, giunge Oggi alla sua settima edizione, aggiornata agli anni '80 ¢ realizzata da oltre mille collaborator itliani e stranieri coordinati da sessanta specialist di sezione Un'opera unica1al mondo che, dopo oltre un milione e mezzo di copie vendute, dopo esser stata tradotta e pubblicata nei aes! di pid gelosa civillé leteraria, come [a Francia, Ja ‘Germania, Ia Spagna, é state assunta dal’ UNESCO sotto i! proprio patrocinio quale “opera d'importanza e di interesse mondiale DIZIONARIO LETTERARIO DELLE OPERE E DEI PERSONAGGI di tutti i tempi e di tutte le letterature 7 volumi di OPERE { Nolume di PERSONAGGI [volume di INDICL 3 volumi di APPENDICI I volume di STORIE LETTERARIE DI TUTTI [ TEMPI E DI TUTTI PAESI Vendite Rateali da Catalogo roils sitcom lo an vhs | Sggirnamentsnonchd ale wore posse d acquso eh | ralaztcnone nghet © Spode trea dean impgne Hf foghondo, 1 | Cogaeme 1 Nome ' [Ye 1 Tel ' 5 1 CAP. one = I NB. Spedire in busta chia Proposte Ecktona | Casella Postle 12080 ~ 20100 Nilono | Tos 5065390 Sones invustRIA WAilbikKiGit. evettronica VIA OBERDAN 24 - 88046 LAMEZIA TERME - tel. (0968) 23580 LASER 5 mw Costruisci un generatore laser da § mW di potenza. Una sca- tola di montaggio per preparare un laser a luce rossa adatta er esperimenti scientifici ed effetti psichedelici. La contezio- ne comprende i circuito stampato inciso @ serigralato; | com- Ponenti necessari al montaggio ed il tubo laser da applicare diratiamente sulla basetta. II kit @ reperibile presso i distribu- tori dei nostri prodotti oppure direttamente per corrispondenza 12 V2 A SUPPLY r ™ Alimentatore stabilizzato da 12 volt particolarmente. ido: neo per il funzionamento di radlotelefoni, Circuito a basso livello di ripple ed elevata stabilita anche nelle condizio- ‘ni di massimo carico (2 am- pero). Le dimensioni partico- larmente ridotte consentono luna facile sistemazione nel laboratorio o nella stazione radio. Uapparecchio @ dispo nibile esclusivamente monta- to e collaudato, Kit 104 L. 320.000, L. 21.000 Ci sono tante persone che vorrebbero conoscere bene che cos’e Velettronica, a partire dai primi matori ai quali la tecnica di aleuni lettroniea non t molto nota, joriparatori che si accorgono di non essere pitt aggiomati con la tecnica, che cambia rapidamente, — tanti studenti che abbisognano di un testo da consultare, — tanti teenici che nei settori al di fuori della loro specializzazione si sentono un po’ poco al corrente, — tanti tecnici, istruttori, ditigenti, eco. che amerebbero poter fornire ai loro alliev apprendisti, collaborator... e figli, un mezzo per invogliarli allo studio, per agevolare loro il lavoro, per completare Ia loro conoscenza, Per tutti loro (e voi forse siete uno tra i tanti) vi & un solo sistema valido, provato, economice, completo: lo ha preparato I" ISTITUTO THCNICD i BLETTROMICA» G, MARCONI ™ La spesa totale ogg di 26.200 lire soltanto! Domani sara un po’ di pit 11 miglior modo per valutarlo e quello di richiederei un faseicolo/lezione, senza vostro impegno, Ve lo invieremo subito: unite solo 250 lire in francobolli (simborso spese postali. Indirizzare: “Rassepna Radio” FR- 18010 Cervo(IM), LE INDUSTRIE ANGLO-AMERICANE IN [TALIA VIASSICURANO UN AVVENIRE BRILLAINTE regrerene | ie un gosto da INGEGNERE anche por Vo ors" FOLITECNIC! INGLESI Vi parrnettsranno dh studiare @ casa Vostra ‘ei conseguir tamite esam, Diplom e Lauree INGEGNERE repolsrmente ‘ecrito nl! Orting Britannica. luna CARRIERA splendiéa| Ingegneria CIVILE - ingegneria MECCANICA un THOLO ambito ingegnaria ELETTROTECRICA - Ingegneria INDUSTRIALE lun FUTURO ico ¢! sodden! Ingegneria RADIOTEGNICA - ingegneria ELETTRONICA, & oie BRITISH INST. OF ENGINEERING TECHN. Sede Cantata Londra = Deleon in futo i mondo Tra le letere che perverranno al giornale verranno scelte epubblicate quelle relaive ad argomentt di interesse generale. In queste colonne tuna selezione della posta gid pervenuta, Irifasamento 11 fatto mi sembra pa: gazione che mi convinel insegnante, escoe desidererei avere wna spie~ tanto per dare una lezione al mio Pietro Mengoni Varese ie = E Purtroppo per te ha ragione il tuo professore. II no- stro lettore, che sichiede come maisoloconuncondensa- tore si possa avere pit corrente pagandone di meno pone male il problema. II fatto é che in alternata la corrente si pud pensare scomposta in due componenti, La primaoh- ‘mica, la seconda reattiva. Si usa dire che lacorrenteésfa- sata rispetto alla tensioneeche quella ohmicaé la compo- nente in fase. E’ owio, siveda il diagramma, che 'aggiun- tadiuncondensatorecambia lostasamento, sicché si pud vere la stessa componente ohmica con corrente totale minore. In pratica si tratta del cosiddetto rifasamento ‘che per l'Enel significa risparmio. Con riferimentoal dia gramma: [1 é la corrente totale prima del rifasamento; 12 (pit piccola) quella dopo aver messo il condensatore; IR & la componente in fase; IL éla componente reattiva do- vuta alle induttanze sempre presenti nei circuitis IC & la corrente assorbita dal condensatore. Poiché i contatori di casa misurano (nel tempo!) la quantita VxIR é chiaro che all’Enel conviene che Iutilizzatore (noi) non sposti troppo verso destra l'angolo di I totale perché questa (a parita di IR) diventa pid alta, Chiaro? nuova serie VICTOR | CATALOGO: A RICHIESTA INVIARE L. 500 + MINI 100 W AM-H cm 60 Radiante Spiralato = S140 WAM-H cm 120 Radiante Spiralato © 200 220 W AM-H cm 140 Radiante Spiralato LO STILO RADIANTE PUO' ESSERE SOSTITUITO CON STILO DI ALTRE FREQUENZE POSSIBILITA’ DI MONTAGGIO SIA A GRONDAIA CHE A CARROZZERIA BLOCCAGGIO SNODO DI REGOLAZIONE A MA- NIGLIA O VITE BRUGOLA ‘ae blasi geom. vito Uificlo © deposito: via negroli, 24 - 20138 milano ‘el. 02/7265 SOUND LA COMPOSIZIONE RISOLTA DALLA MACCHINA Vediamo insieme, come gia promesso nelle precedenti puntate di questo studio, un programma che permette a Chiunque di suonare usando un calcolatore elettronico come uno strumento intelligente. resentando Vinterfaccia au- dio, abbiamo detto che chiunque, musicista 0 no, pud arri- vare ad eseguire pezzi musicali per mezzo del computer. Oggi, dopo il commento alle istruzioni del pro- ‘gramma di composizione presentato lo scorso mese, realizzeremo un no vo programma che consentir’ tutto questo. Composizione: le istruzioni 1D Abilita la porta 40962 al fun- zionamento come output. Pone la variabile T (tempo) uguale a 152. 2D Dimensiona le matrici A@9)e B(22). Carica nella matrice BOD) i valori numerici delle note per mezzo dellistruzione READ. 3-92 Cancella 10 schermo ¢ stampa Ie istruzioni operative. Rrra) Le Tet) TERZA OTTAUA Pena Eres) Cats [aoa sd 1@Z Inizia un loop lungo 10cicli. 11@ Genera un numero casuale compreso tra zero e 22. 122 Memorizzazione del ritor- nello. Caricain A(X)il numerocorti- spondente alla nota memorizzata nella posizione A della matrice B(2Z). In altre parole nella matrice B(2Z) sono stati caricati i numeri che, inviati all'interfaccia audio, ge- nerano le note di tre ottave. I! pro- gramma, per mezzo diun numeroca- suale, carica in A(X) una qualsiasi di queste ventun note. Inoltre lo stesso numero viene caricato in A(X+25) Questo perché due ritornelli, che co- me sapete devono essere identici, vengono memorizzati alle posizioni D-9 e 25-34. Chiude il loop. 138-152 Memorizzazione della prima strofa. Analogamente a quan- to visto per il ritornello, carica nelle posizioni 12-24di A(X) quindici no- te casuali Epa ne rd COM > nse ‘Sul video del minicalcolatore: simboli e note delle istruziony. Uapparecchiatura completa é stata descrita nei fascicoli gia pubblicati di questa rivista RADIO ELETTRONICA 252 262 270 275 277 282 290) 1020 1010 1920 wo 1928) wie LIST DEL PROGRAMMA PRINTCHRS(27}+"E" DIMA(99):DIMB(22):T=152:POKE42962,255:POKE42962,2 FORX=@TO22:READB(X):NEXT PRINTTAB(12);"ISTRUZIONI":PRINT:PRINT “A-PAUSA” PRINT“B- NOTA INFERIORE™:PRINT"C - NOTA, SUPERIOR) PRINT“D- FISSA LA NOTA":PRINT “F -TORNA ALLA NOTA PRECEDENTE” PRINT“G - PASSA ALLA NOTA SUCCESSIVA”:PRINT “H-ESEGUE” PRINT“E - FINE ELABORAZIONE” PRIN’ AS="DO RE MI FASOLLASI" PRINT“PRIMA OTTAVA: PRINT“TERZA OTTAVA:":AS:PRIN’ PRINT“NOTA NUMERO” -PEEK(42961):IFBAND 128THENI2O) IFBANDITHENA(A)=2:POKE4296,20: POKES2962 2: IFBAND2THENC=C—1:IFC<@THENC=22 IFBANDTHENC=C+1:1FC>20THENC=2 IFBAND8THENA(A)=B(C):A=A+1:1FA>99THENIZOO IFBAND8THENPOKE42962,22:POKE42962, IFBAND32THENA=A—1:1IFA99THENA=2 IFBAND320RBAND64THENGOSUB1920 IFBANDIGTHENEND GOsuB2222; 'A(A)=OTHENAS="PAUSA” PRINT:PRINTAS:IFA>DTHEND=; GoTO2wo FORA=@TOD:GOSUB1922:POKE4Z962,4(A):FORX=ZTOT: NEXTX, NEXTA:A=@:POKE42962,2:GOT0202 FORX=OT020:1FA(A)=B(X)THENI922 NEXTX:GOTO2020 STHENH=1743(C-7) IFV*18THENH=1743"(C-14) PRINTCHRS(27)+""="+-CHRS(32+V)+CHRS(32+H)"——" PRINTCHRS(27)+*="+ CHRS(S2)}+CHRS(45),A:RETURN DATAL,2,3,4,5,6,7,8,9,12,11,12,13,14,15,16,17, 18,19,20,21 Fig. 162-182 Memorizzazione della seconda strofa. Come per la prima, con la differenza, perd, che le note vengono caricate nelle posizioni 35- 49. 22B Azzera la variabile X. 212 Somma unoa X;se Xéugua- lea 52 pone X uguale a zero. 222 Invia alla porta di output il numero memorizzato in A(X). Ge- neta quindi un ritardo facendo ripe- tere T volte il loop di Y. 232 Carica in Bil numero presen- te alla locazione di memoria 42961 corrispondente alla porta di input. Se B é uguale a uno, manda alla riga 502 242 Se Béuguale a 2decrementa T di cinque 250 Se Bé uguale a 4incrementa Tdi cingue. 26 Se Béugualea8inviazeroal- la porta di output (facendo cessare cosi ogni suono) e rimanda alla riga 129. 27@ Manda alla riga 212 facendo continuare 'esecuzione della melo- dia. 5@2-512 Invia zero alla porta di output, fa stampare la scritta “A RI- SENTIRCI” € conclude l'elabora- zione. 1@@O_DATA: numeri corri- spondenti alle note. Esecuzioni musicali Ilprogramma che stiamo per presen- tarvi permette a chiungue, musicista © no, di suonare usando il computer alla stregua di uno strumento molto sofisticato e “intelligente”. Abbia- mo detto “chiunque”, anche se non musicista; ¢ aggiungiamo: anche se non si conosce la musica, anche se non sié mai tentato di suonare, nep- pure ad orecchio, qualcosa prima ora. Come é possibile? La risposta & owvia; con il compu- terche ci guida,chememorizzaleno- te, che suona per noi senza sbagliare una battuta. Prima di iniziare a parlare del pro- ‘grammaé bene analizzare quali sono le difficolta che incontra chisiawvici- na per la prima volta al mondo dalla musica per imparare a suonare, ad esempio, organo. Il primo proble- ma che sorge al neofita ¢ quello dica- pire e ricordare a quale nota corri- spondono i vari tasti. Una volta ap- preso questo gli si presenta davanti un altro grosso scoglio da superare; si trata di riuscire, allenandosi lun gamente, a pigiare i tasti senza dover osservare la tastiera, Contempora- neamente é necessario arrivare a ri- conoscere d'istinto (nello stesso mo- do, cioé, con cui siriconoscono lelet- tere deli’alfabeto quando si legge; non come singole lettere, ma come SOUND VARIABILI USATE NEL PROGRAMMA Tipo di nota Numero po: wa moae Variabile di lavoro AS Nome delle note ‘Numero posizionale delle note in (99) Valore presente nella locazione 42961 ionale dell ultima nota immessa Posizione orizzontale per indirizzamento assoluto Posizione verticale per in zamento relative A(99) Matrice note memorizzate B(22) Valore numerico delle note un tutt'uno costituente la parola) le note sul rigo musicale per quanto ri- guarda valore edurata. Soloaquesto punto, dopo mesidistudioecostante allenamento, si arriva a poter suona- re discretamente. Ilcomputer sostituisce questa fase permettendo a tutti disuonare senza perdere neppure un minuto per alle- narsi, Attenzione perd,cheilcompu- terconsente di imparare asuonarein breve tempo solo lo strumento “computer” ¢ non altri strumenti Questo vuol dire che dopo aver suo- nato con il computer, anche per gior- ni e giorni, non si diventa musicisti, non siéin gradodisuonarené un pia- noforte, né tantomeno uga tromba 0 un violino. Nonostante questo, pet®, il com- puter svolge anche compiti didattici “involontari”. Ci spieghiamo me- glio: per poter suonare conilalcola- tore & necessario riconoscere le note presenti sul rigo e caricarle in memo- ria. Non é perd, necessario riconosce- red’istinto le note poichéil program- ma prevede dapprima ilcaricamento di tutte le note in memoria, e solo in un secondo tempo Pesecuzione del pezz0. Questo vuol dite cheé possibi- Ie inserire le note anche ad intervalli dicinqueo pit minuti’unadallaltra senza per questo rilevare alcuna va- riazione del ritmo in fase diesecuzio- Fig. 2 ne, Caricando le note, pero, siimpa- ra involontariamente a leggere il rit- mo musicale man mano che queste vengono memorizzate e, di conse- ‘guenza, si abbreviano i tempi di let- tura, Non solo, ma anche ilsistemastes- so di caricamento risulta didattico in quanto le tre ottave disponibili sono posizionate sul video in modotaleda ricordare la tastiera di un organo el cursore che scorre sotto le note rap- presenta le dita che scorrono sui ta- sti, Inoltre, durante l'esecuzione, il cursore si sposta sotto le note suona- te dando cosiunesempiodicomedo- vrebbero essere premuti i tasti se si volesse eseguire lo stesso pezzo musi- cale con un organo o un pianoforte. Infine, osservando lo schermo ed ascoltando le note prodotte, siriesce ad associare ogni suono alla relativa nota in modo del tutto inconscioein- volontario acquistando cosi un certo “orecchio musicale”, Precisiamo comunque che quan- do abbiamo preparato questo pro- gramma non avevamoalcun intendi- mento didattico; il nostro scopo era solamente quello di far suonare il computer nel modo pid semplice possibile, Collaudandolo a lungo ci siamo accortidi quanto fosse, inreal- 18, educativo e, badate bene, senza alcuno sforzo di apprendere da parte nostra. 19 RADIO ELETTRONICA ISTRUZTONT tend Eien Py if 8 PB i es 5 3 pinta! zm Fa ° 4 SECONDA oTTAUA bo er) ham re) A conferma di questo fatto abbia- mo provatoafarsuonareil computer da alcune persone totalmente digiu- ne di musica, Ebbene costoro, dopo essere rimasti piacevolmente sorpre- si della facilita con la quale risultava possibile suonare pezzi musicali an- che complessi, ci hanno confidato di aver capito che la musica non é poi quell’arte misteriosa e arcana che a loro erasempresembrataecheormai il rigo musicale per loro non aveva piu segreti Forse quest’ultima affermazioneé stata dettata pitt dall’entusiasmo e dalla soddisfazione di “aver suona- to” che da altro; resta comungue un fatto: il computer, anche in questo caso, aiuta, DO RE MI FA 5 aa ary I funzionamento del programma E’ giunto cosi il momento di vedere come funziona il programma. Per prima cosa caricate le istruzioni in memoria, accendete l"interfaccia audio © posizionate la manopola range” sulla tacca di riferimento (come descritto nell’articolo prece- dente), quindi commutate gli switch del terminale pulsanti in posizione 2 ¢ fate girare il programma. Se non avete commesso errori in fasedi cari- camento, sullo schermo vi apparira una videata uguale a quella della fo- tografia, L'interfaccia audio @ ora si- lenziosa (prima di dare il RUN al programma generava un suono in “ae | ticker | athena Te Dobbiamo caricare la nota numero 13. In questo momento il cursore sta lampeggiando sotto al FA della seconda ottava, mala machina fotografica ha colto Fattima in cul cursore era spento. La disposizione delle note sul igo musicale. quanto la porta 423960, essendo abi- litata al funzionamento come input, presentava ai suo fill livello logico Te quindi tensione). La videata édivisain duesettorisla parte superiore indica le opzioni di- sponibilt premendo i pulsantialfabe- tici dellinterfaccia pulsanti, mentre la parte inferiore visualizza le note delle treottave, il numerodellanotae la parola “PAUSA”. In questo momento il computer é predisposto per ricevere ilvalore del- Ja prima nota(notanumerozero)che si vuole memorizzare, Osservate il video; sotto alla nota DO cella prima ottava potete vedere un cursore lampeggiante che indica la nota selezionata e pronta per esse- re caricata in memoria. Detto curso- re pud essere posizionato sottola no- ta che interessa per mezzodi pulsanti esterni, Ad esempio premendo il pulsante C (del terminale pulsanti) si produr- 74 lo spostamento del cursore verso destra, e cio’ verso le note pitt acute, mentre premendo il pulsante Bsiot- terra leffetto esattamente contrario owvero lo spostamento a sinistra, verso lenote pitibasse. II programma prevede inoltreilcambio automatico di ottava quando viene superato il DO oil SIdi una riga producendo il passaggio del cursore alla riga prece- dente o successiv: Infine, net caso il cursore superi il SI della terza ottava, questo saltera, sempre automaticamente, al DOdel- la prima e viceversa, Riassumendo, per mezzo dei pul- santi Be C, épossibilespostareilcur- sore a sinistra e a destra per selezio- nare una delle ventun note costituen- tile tre ottave disponibili. Possiamo paragonare questa funzione ad un dito che scorre sulla tastiera di un pianoforte alla ricerca del tasto da 2 SOUND Fig. 3 a o o2 —? ¢ o oe! -? 1 do Ry mM FA Sol LA St RE mi Fa folk LA St De RE ML OFA shh AR HL . St Paina Or Tava Seconda OrtHvR Teera OTIAvA premere, ma non Jo preme. vostro amico vi risponde: "Va bene; __Verifichiamo tutto questo cari- E’ quindi possibile far muovere il cursore quanto si vuole senza per questo modificare il motivo gi pre~ sente in memoria o ancoradamemo- rizzare. II caricamento vero € pro- prioverrainvece attuato premendo il pulsante D nel qual caso il computer memorizzeri la nota indicata dal cursore. Facciamo ora un esempio per chiarire meglio il funzionamento di questo programma. Immaginate di avere un amico musicista, seduto al pianoforte, disposto a suonare per voi quanto gli “detterete”. Leggendo uno spartito musicale, voi gli dite: “Suonami, come prima nota, il DO della seconda ottava”’ II adesso dimmi la seconda nota”. Egli non ha suonato lanotarichiesta, Pha solo memorizzata, € continuerd a memorizzare tutte le note che man mano gli direte fino a che non gli chiederete di suonare. Solo a questo punto egli suonera, una dopo l'altra tutte le note che gli avete indicato in precedenza. La funzione di questo ipotetico amico viene svolta, ovviamente, dal computer nel seguente modo: con i pulsanti Be Cselezionate la nota che desiderate suonare ¢ con D gli dite: “Suonami questa nota”. Il compu- ter, asta volta, vidira: "Va bene” ge nerando un beep, ¢ incrementera di uno il contatore delle note. 1G aah THe SAR YOR cando alcune note. Prima di iniziare il caricamento controllate che sul vi- deo sia presente la scritta “NOTA, NUMERO@" Se cosinon fosse pre- mete il pulsante E (fine elaborazione) e date nuovamente RUN. Posizionatevi ora sotto al MI della seconda ottava e premete D; a con- ferma dell’avvenuto caricamento udrete il beep. Caricate ora DO2, REI e SO2 (il numero che segue la nota da caricare identifica ottava) ‘A questo punto il computer é posi- zionato sulla nota numero quattro, ma noi vogliamo caricare una pausa enon piti una nota. Per farquestosa- 14 sufliciente premere il pulsante A (indipendentemente dalla posizione del cursore); cosi facendo il calcola- tore memorizzera la pausa come no- ta numero quattro, produrrailbeepe incrementera il contatore analoga- ‘mente 4 quanto visto in precedenza pet le note. Patelo, ¢ proseguite la memorizzazione caricando le note S02, RE2, FA2 DO2 Con queste ultime note abbiamo terminato il caricamento del moti- vetto e possiamodireal nostroamico pianista di suonarcelo. Per fare cid premeteil pulsante H. Durantel'ese- cuzione del motivo vedrete sparire dallo schermo la scritta “PAUSA”; contemporaneamente potrete osser~ (seque a pag. 63) at EFFETTO DISCOTECA MA IN CASA PROPRIA Un circuito quasi matematico per tante luci che si accendono secondo programmate sequenze. Un effettaccio per stupire amici e no, magari invitati a far quattro salti nella discoteca di casa. redo che tutti i giovani che Ieggono conoscano, 0 perespe- rienza diretta o per semtito dire, le di- scoteche; quei locali in cui si balla al suono della disco-musicechesatura- no i frequentatori di suoni e di luci Molti giovani — ed anche i meno giovani, confessiamolo — avranno tentato di realizzare un duplicato di tali sale nella loro cantina, magarii- battezzata, per Poccasione, “taver- Eavranno provatoacostruirei pid diversi sistemi di luci psichedeliche per animare 'ambiente Abbiamo provato anche noi a far- Jo, ma —memoridella nostra passio- ne per Melettronica — oltre che pro- gettare uncircuitochecertamentefa- TA [a felicita dei disco-fan, abbiamo voluto tenere in conto anche le esi ‘genze, diciamo cosi, estetiche dell’e- ventuale amante dell’elettronica che si trovasse a frequentare un tale am- biente. Oppure immaginate la sorpresa un severo professore di elettronica se, un pomeriggio, suo figlio gli di- cesse, con aria candida, che sta an- dando a... studiare. E Pimbarazzo in cuissi troverebbe se, sorpresolo a ballare nella cantina di amici, suo figtio lo invitasse—pri- ma di essere tacciato di esser bugi do —a controllare la sequenza delle Iuci, specificandogli che sono esse Poggetto del suo studio. Dopo qualche istante di attenzio- ne, temo che tale insegnante non po- trebbe trovare niente dadirealfiglio, ceanzi, chissa che non finisca per con- vertirsi anche lui ad un simile modo di studiare l’elettronica, Infatti, nell’impostare il progetto di questo “lampeggiatore psichedeli- co” ,cisiamo attenutia dei canonii- gorosamente matematici, che perd danno un risultato esteticamente gradevole. In sostanza, si ottiene un lampeg- giatore che permette di ottenere I'ac- censione di lampade (o di gruppi di lampade) secondo sequenze mate- maticamente precise, che sono repe- 2 RADIO ELETTRONICA INTEGRATO 4035 BR 5 8 ° ” 1 Tt 7 PE cP | | F F [Cp Qol Cp ah Cp Q,| ay ; + SID DF Ki e $ 3) 4 J s_| MR 2 7 Fig.1 ribili nelle truth-tables che sciorinia- ‘mo qui sotto. Le stesse sequenze sono ottenute complementate ¢ quindi “in negati- vo". II circuito, vedrete, risultera piut- tosto interessante, Leusciteda Qra Q:corrispondono alle uscite del circuito logico, che at- traverso opportune interface pilo- tano i gate dei Triac, elementi di po- tenza che hanno Pincarico di accen- dere e spegnere i gruppi di lampade. Dimenticavo: interfaccia & quella cosa che serve ad “attaccare” e far Q, funzionare correttamente due dispo- sitivi — o circuiti — elettronici (od anche meccanici) di caratteristiche altrimentiincompatibili: qualcosa come il trasformatore d’uscita, quin- di, Allora, le fasi che si ottengono al- Puscita sono le seguenti, e si susse~ guono automaticamente: a. Shift, b. riempi €. BCD (dicesi BCD. decimal” cio? un numero decimate. codificato in binario: éun modo sin- tetico € comprensibile assieme di in- dicare un numero, diciamo cosi in 1 a, condominio tra il sistema binario ¢ quello decimale:ovveroutilizzadelle basi numeriche decimali, espresse con simbologia binaria... troppo dif- ficile? non & vero, basta pensarci). Oppure volete un esempio? Tinumero 731 éscrittoin “decima- Je”, in modo sintetico ecomprensibi- Je a noi, ma le macchine non lo cay seono; lo stesso, scritto in binario, cche le macchine capiscono, ma voi— ‘non hoscritto noi, ma proprio voi! — no, figura pi 0 meno cosi: 1011011011; infine, purché ricordia- teilcodicebinario peri numeri da@ a 2 piait SEQUENZE TIPICHE 0 13 a, 9, potrete scrivere in modo che le machine e nemmeno voi facciate molto sforzo per capirlo, nella forma O111 0011 0001). Ed ecco le tavole della verita (an- che se i puristi contestano questa tr duzione, ormai completamente dif- fusa, come sinonimo di truth-table) relative alle sequenze rammentate di sopra. Per ora, per praticita, sctivo 0 in- vece che, non essendoci molta pos- sibilita di confusione. Si vedano le tabelline seguenti e TITLPUL UL U QUALI LAMPADE COLLEGARE E’ ovvio che pur di rispettare la tensione, evidentemente 220V nel nostro caso, e la ‘massima potenza (in pratica la massima correntesopportabiledaitriac)tuttelelam- pade vanno bene. Proponiamo, perche Ieffetto scenograficosia pid interessante, che vengano utiizzati bulbi colorati. E’ possibile, questo ¢ solo un suggerimento, anche utilizzare de flash: in pratica (vedi lo schema) bisognera porre in serie al triae un re- Iais che scattando determini 'accensione in continua di uno opidflashdel tipo per uso fotogratico. Shift Riempimento a gradini Q @ @ @ 2 i 0 0 0 1 1 1 1 0 1 o 0 ° 1 1 1 0 oO I 0 0 0 1 1 0 0 0 1 0 0 Oo 1 25 RADIO ELETTRONICA Inoltre, potete variare la velocita ‘con cui queste sequenze si realizza- no! Continuando sull’esposizione sin- tetica, ecco il resto: queste tre fasi vengono realizzate da uno shift regi- ster costituito da 2/3 diIC 12,3/4di IC9, 1/4diIC Hepilotatodaimpul- siincodice BCD provenientidai pins 14, 12, 15, Ldi IC 2. Le prime due porte di IC 12vanno a pilotare 2 interruttori elettronici (2/4diIC 11) sui quali viene applica- to 'impulso di caricamento IC 1. Tale impulso si inietta prima sui piedini 4-3 (entrate serie= fase dello shift) ¢ poi sul piedino 7(abilitazione parallelo = fase della sequenza “ri: BCD movc+o © ec--co © wsccce © ecceos © -eo-c-cH one ----cccoH L'INTEGRATO 4020 Inga E >| lp FI] (Cp g [Cp gq [Cp Cp g Cp 9 iS’ 26 picit empimento a gradini”). Si costruisce 'impulso mediante 1/4 di IC 11 ed 1/3 di IC 12 comeé evidente dalla figura 7. Laporta 1/4di IC 11 dello shift va a pilotare (assieme al suo segnale di entrata) la serie di interruttori elet- tronici costituiti da IC5,1C4,1C6,la quale esclude 'uscita di IC Te inclu- de quella di IC 3, in sostanza IC 2, cio’ la fase BCD. La prima di queste fasi (quella int tolata shift), essendo troppo corta: spetto alle altre due viene allun, unendo le due uscite 12.¢ 14 di IC2. Alla fine della terza fase riprendeil ciclo che per® si presenta negato ri- spetto al precedente (brevemente: 1 GLI ALTRI CHIP | nat . q t 4081 Fig. 4B Fig. 4c Fig. 5 2 AADIO ELETTRONICA L'ELABORATORE DI SEQUENZE Fig. 6 fice Ms eee sul piedino 2 di IC2 viene applicato sulla porta di IC 3 negazione della uscita di [C2 -, € sul piedino T/C di ICI - negazione dell’ uscita di IC1). Alla fine della terza fase (della se- quenza complementata) il piedino 2 diIC2vaa zero (ritornanolefasinon negate) ma va ad | il piedino 3. Questo mediante 1/4 di IC9 co- manda una serie di interruttori clet- tronici (IC8,1C10, IC7)chescambia- no le uscite: Qo, con Qi, Qicon Q:,€ viceversa, realizzando cosi una “marcia all'indietro”. Dopo tre fasi si hala marcia indie- tro negata. In totale le fasi (sequenze) sono le seguenti: — Tutto spento per il caricamen- to di IC2 fino al 9° divisore (pin 12) = Shift, riempimento a scalini, BCD — Tutto acceso per il caricamen- to di IC2 fino al 9° divisore — Shift negato, riempimento a scalini negato, BCD negato — Tutto spento per il caricamen- ey CARICAMENTO 4035 pict to come sopra — Shift indietro, riempimento a scalini indietro, BCD indietro — Tutto acceso per il caricamen- to come sopra — Shift indietro negato, riempi- mento a scalini indietro’ negato, BCD indietro negato — Riprende il ciclo. N r LJ LJ 1 . [ L INTERFACCIA z 2 & S Quay fig. 29 RADIO ELETTRONICA CIRCUITO ALIMENTAZIONE COMPONENTI Fig.9 RI: pud andare fino a SMO R2: proporzionalmente a RI fino ad 1 MQ R3:1kQ R4-5-6-7: 22k RB8-9-10-11: 1k RIZ13-1415: 2200 RI6-17-18-19: 1500 R20: 33k €1-2:10 uF C34: 1000 PL-P2: ponti 30 V, 0,5 ‘TR2 = TR9: BCI ‘TRIO: 2N1711 Dz: diodo zener da 10 volt G1 G4 Triac secondo le esigenze (io hho usato 400 V 1A per gruppidi3 lam- pade da 220 V, 60 W in parallelo) ICI: 4035 12: 4020 1C3: 4030 1C4=1C5: 4081 1C6, 7, 8,9, 10; 4001 ICH: 4001 1C12; 4023 ICI; 14; 15; 16: FCD 810 Nel circuito stampato si sfrutta il foro per i terminali anche per il passaggio della continuita elettrica tra idue lati della piastra; cid avviene quando due piazzole sitrovano una sullaltra, ed i terminali dei componentivengono fatti passare attraverso ilforoesaldatisulle due facce, 0 picit GLISTAMPATI La base tempi é realizzata con un transistore unigiunzione. RI pud arrivare anche a SMQ (cit- ca 1,5 Hz: le lampade rimangono ac- ccese per circa 5 secondi). Le entrate parallelo di ICI sono tutte direttamente ad 1 11 CP di IC1 @ il doppio della fre- quenza della fase di BCD. Infatti in questultimo caso la commutazione della lampada avviene ad ogni tran- sizione sia low to high, che high to low. Mentre nel primo casoavveniva ad ogni transizione low to high sola- mente. Occorre dunque che il CP di ICI sia pilotato a frequenza doppiaaffin- che le uscite di IC 1 ed IC2abbiano la stessa frequenza. L'interfaccia: & costruita attorno a fotoaccoppiatori e opportuni transi- stori amplificatori di corrente; que- sto per evitare eventuali retro ni di alternata, con immediata di struzione dei CMOS; in ogni modo per sicurezza, in modo da teneresolo tuna minima parte dello stampato al- la tensione di rete. I fotoaccoppiatore utilizzato 8 un FCD 810, pud quindi darsi che i due rapporti di corrente differ co.0 molto da quelli dati dal costrut- tore L’alimentazione & realizzata con un trasformatore a 12+12 volt, iso- lando tra loro i secondari, in modo da ottenerne due a 12 volt uno. La tensione per i CMOS si ottiene me- diante una stabilizzazione semplicis- sima, che appare in figura 9. a IN CASA TEMPI DURI PER I LADRI CON LA GUARDIA ULTRASONICA 1 GIAMPAOLO BUZIO Perché cercare di impedire al ladro d'entrare? E’ forse piu sicuro lasciare che entri senza fare danni e poi costringerlo a fuggire. E magari anche lo fotografiamo 0 Jo spaventiamo in qualche modo. G ice te anche nella pasate estate i ladri abbiano fatto man bassa sugli appartamenti incustodi- ti, E certo non si fermeranno que- stiinverno. Nonostante porte blin- date regolarmente scassinate ¢ avvi- satori vari. Senza contare i danni e gli sgarbi fatti apposta quando le serrature erano troppo difficili. Perché allora non cambiare filo- sofia? Lasciamo entrare il ladro (cosi niente danni a porte Finestre e niente spese per costose % Blindature) © poi lasciamolo tradire. Con qualcosa che seatti dopo. Vediamo come si pud fare Con gli ultrasuoni! Il ladro insomma troverd sempre il modo di entrare, nonostante ser ature, saracinesche 0 altro. Quali dovranno essere le caratteristiche di un antifurto, unica soluzione al no- stro problema? ‘Anzitutto difficile individuazio- ne, in modo da non dare tempo al malintenzionato. Quindi non utiliz- zare_mezzi di sbarramento molto localizzati, facilmente valicabili Ricordiamo a questo. proposito i raggi infrarossi, relativamente fa- cili da scavalcare una volta indivi duati. Si cerca oggi di utilizzare stemi che riempiano un ambiente di campi magnetici, elettrici o sonori, che una volta perturbati possano far scattare sistemi di allarme. Questo sistema di antifurto con- troila un ambiente per una lunghez- za _massima di 5 metri, sufficienti quindi per coprire una piccola stan- za 0 un ingresso, 0 un oggetto qualsiasi come un qua- dro, una cassaforte nnascosta od al- tro. Pud essere alimen- tato a rete o tramite bat- terie, 0 con una dauto da 12V. E? necessario dire anche che il nostro sistema progettato per far scattare sistemi di allarme centralizzati. Si pud comunque col- legare ad una sirena direttamente tramite il relais compreso nel cit- cuito. II sistema centralizzato, 0 centra- lina a dir si voglia, pud azionare un segnale ottico o acustico situato in un posto di guardia, pud formare un determinato numero telefonico sta~ bilito dal proprietario, ad esempio quello della polizia, o addirittura far scattare un apparecchio fotografico, situato nell’ambiente da controllare. 33 RADIO ELETTRONICA TRASMETTITORE sev s t. Res 2 3 tw vet L 6 5. 1 2. oF Lasciamo quindi al lettore una vasta gamma di scelte. Sard bene fare ora qualche preci- sazione, Una volta disposto il nostro apparecchio in una stanza, lo si ac- ‘cendera, lasciando quindi l'abitazio- ne; avremo cosi 45 secondi circa ano- stra disposizione per allontanarci Trascorso tale tempo una luce verde (il LED Bin figura) ci informerd del- Mentrata in funzionedell'antifurto. nostro “cane da guardia” restera RICEVITORE muto ed immobile fino a quando qualsiasi oggetto mobile —ancheun pezzo di carta lanciato davanti alle due capsule ultrasoniche — lo fara scattare immediatamente, chiuden- doi contatti del relaisedandoallar- me. Durante questo tempo l'entrata in azione sara segnalata tramite l'ac- censione di una spia (il LED A in fi gura), Se si teme che il ladro tolga la cor- rentesara opportunoalimentareil si stema in modo che scatti un altro r lais, che rilasciandosi colleghera una batteria allo stesso. In questo modo, dopo nuovi 45 secondi o meno (ve- dremo poi in che modo si regolano questi tempi) l'antifurto sara nuova- mente attivabile Ricordiamo infine che il sistema é basato sulla modulazione ricevuta ed amplificata data da una perturba- Zione del campo ultrasonoro. Inutile dire quindi di non lasciare cani, gatti o altri animali domestic presso l'ambiente controllato. Sara opportuno assicurarsi che porte efi- nestresiano chiuse, poiché un tuono, durante un temporale, pud farle vi- brate causando falsi allarmi. Descrizione del circuito Vi anticipiamo subito, come notere- te sfogliando 'articolo, che 'intero circuito é montabile su diun solocir- cuito stampato, secondo il disegno fornito. Se il costruttore preferisce altri sistemi, dividendo lo stampato in varie parti, é bene non lo faccia, in quanto in alcuni punti 'impedenza di alcuni stadi alta, e sarebbe facile Vimmissione di disturbi, che com- prometterebbero il regolare funzio- namento dell’apparecchio. Premes- 80 cid, vediamo la prima parte: a Il trasmettitore Ii primo stadio del sistema ¢costitui- to da un oscillatore astabile a cui fa capo il circuito integrato ICI, un normalissimo timer 555. Quest’ulti- mo é in grado di produrre un’onda quadra quasi simmetrica;|afrequen- za delloscillazione & determinata dalla costante di tempo in base ai va- lori di (RI + R2)ed R3 ed il conden- satore CL antiturta RI ha un valore di 10K, permet- tendo un centramento approssimati- vo della frequenza di risonanza della capsula microfonica; ¢ in serie ad es- so un’altro trimmer di soli 2,2Kohm utilizzabile per raggiungere una maggior precisione, con conseguen- te aumento della sensibilita di tutto lapparecchio (non sara necessari come si vedra in seguito I'uso dell’ scilloscopio o di un frequenzimetro). L’uscita del circuito integrato édi- org INCASA rettamente caricata sulla capsula, in quanto 'impedenza della stessaécle- vata e non vi é alcun pericolo di so- vraccarico. Il pin Sé posto a massa tramite C2 in modo da evitare 'immissione di disturbi, Ricordiamo cheil timer 555 ha un’ottima stabilita in frequenza sia per una qualsiasi variazione di tensione che di temperatura di lavo- ro (s‘intende che la taratura sara ef- fettuata sapendo a priori che la tem- i Per la determinazione dela costante dl tempo del circuit relatvi ai due timers (fonte Jackson Ed). 38 RADIO ELETTRONICA K) +12V 22 I BF IN] Re c 6 RI? cM cis a) - 8 0 peratura dell’ambiente non pud va riare se non in un arco massimo di 10 gradi; altrimenti sara necessario ri- toccare R2). Un circuito semplicissi- mo dunque, su cui ritorneremo. MW ricevitore Si noti subito che & costituito da quattro stadi, di cui solo tre hanno la funzione di amplificatore. Isegnaleultrasonicoemesso dalla ‘capsula trasmittente é riconvertitoin tuna piccolissima corrertte dal micro- fono ricevente. Tramite C3 & disac- coppiato dalla continua e la piccola corrente pud entrare nel primo sta~ dio: si tratta di uno stadioinconfigu- razione collettore comune, avente quindi un‘alta impedenzadiingresso che ben siadattaa quella della capsu- Ja, Sié usato un transistor PNPal sil cio avente un rumore molto basso, uuna buona stabilita termica e una sensibilita in ingresso molto elevata. T2 ha il compito di amplificare il segnale. E” il classico emettitore co- mune, in cui C5 ha il compito di by- INCASA oo R29] nas | nao {] [ it RSI 18 te “a |p tee as? |L, +— R24 1 res AOI ove t+—4t ° ZERO pass (pone a massa 'emettitore del__ T3e T4hanno lastessa configura-_ la portante a 40 KHz. transistor dal punto di vista della _zione circuitale di T2e amplificano Si tratta in sostanza di un filtro corrente alternata). notevolmente illivelloditensionedel passa basso che ha anche la funzione Segue, sempre tramite disaccop- _segnale di bassa frequenza. diattenuatore del segnale diingresso piamento tramite condensatori — (come tutti ifiltri passivi). Abbiamo C6, C7,C10,C12—ilpotenziometro visto in precedenza che una pertur- R9. E’ stato introdotto per regolare Attuatore bazione del campo sonoro in un am- Pampiezza del segnale BF a 40 KHz biente crea una modulazione. Que- da applicare agli stadi successivi. In Il segnale BF é applicato al filtro .co- sta sipresenta sulla base di un circui- questo modo sara possibile regolare stituitoda C13, 14, 15eR16, 17. Que- to — formato dal transistor TS—in la sensibilita dello strumento. st'ultimo hailcompitodisopprimere grado di amplificarla, sia in tensione PER L’ALIMENTAZIONE TF IBVNIA E uv ooo i2v 220V~. 100 pe es "ev satNdo04 ZERO a RADIO ELETTRONICA CIRCUITO STAMPATO 4xtN4004 — E 7812 w [ie 4 | sf ° iN ° che in corrente. La modulazione & quindi applica- ta al transistor T6 che & posto nella configurazione di base comune; ha il compito di innalzare nuovamente Pimpedenza del segnale, in modo da adeguarla a quella di ingresso della prima meta di IC2, un doppio timer 555, che é di circa un megahom. Teoricamente quindi non appena il campo sonoro é perturbato, nasce ‘una modulazione, una serie disegna- lidi BF, diuna frequenza molto bas- sa (da zero a 20 Hz) che attraversan- do T6 dovrebbe far scattare la prima ‘meta di 1C2 peruntempodetermina- to dall’equazione: t= 1,1 R30.C20. Questo avviene perd dopo circa 40 secondi dall’accensione dello stru- ‘mento, ossia quando lingressodiaz- zeramento del primo timer (pin 10) raggiunge un livello ALTO, pari a circa la tensione di alimentazione, tramite la resistenza R28. In pratica il primo timer sara in- sensibile agli impulsi di abilitazione per 40 second, dopo ogniaccensione dello strumento. Tutto questo a che serve? Sempli- cemente a dare tempo all’inquilino 0 al proprietario che sia, di usciretran- quillamente dallabitazione senza 38 20) far scattare lallarme, ‘A questo sistema diritardofacapo la seconda meta di 1C2, dal pin | al pin 6. Anche in questo caso vale le- quazione precedente che ha la se- guente forma generale: t= 1,1RaC dove, in questo caso Ri C19. Questi tempi sono facilmente mo- dificabili, se lo si desidera. R26eC NM pL RL Avvolgimento L Contatti 3 3 Noi abbiamo scelto 40 secondi di tempo diritardoedai 15ai 30secondi di tempo di intervento, con i valori resistivi e capacitivi indicati nell’e- lenco componenti. Nel prototipo sié inserito un potenziometro da un me- gahom in serie a R30in mododa rag- giungere i due tempi limite 15,30 condi. Si pud sempre inserire un po- tenziometro di valore opportuno an- che per il tempo di ritardo. INCASA, Il diodo LED 1 si accendera non appena il primo timersaraabilitatoa funzionare. I condensatore C21 ha il compito di sopprimere eventuali disturbi. Luscita (pin 9) & adattata all’in- gresso di T7 tramite R31 Sul collettore di T7 troviamo il re- lais i cui contatti dovranno essere scelti a seconda di cid chesidesidera coliegare (una sirena, unaluce, unal- tro dispositivo). E? importante che la resistenza in- terna del relais sia superiore ai 100 ‘ohm, in modo da non surriscaldare affatto il transistor T7, ILLED 2siaccenderanonappenai contatti del relaissarannochiusi. Ve~ niamo al perché dei due diodi Di fascattareinmodo logico (cio8 da zero a Vec in una frazione di se- condo) Puscita del secondo timer (pin 5). Se non cifosse, si vedrebbe il LED1 illuminarsi progressivamente ed in modo molto lento. D2ha invece lafunzionediproteg- gere il transistor T7 da sovratensioni Indotte per autotrasformazione a causa del relé. Cerchiamo di spiegar- ciinmodo meno tecnico, Ammettiamo che il transistof en- tri rapidamente in conduzione. Una corrente attraversera l'avvolgimen- to del relais. Per la legge di Lenz si formera un campo magnetico taleda opporsi al campo che lo ha generato, che era stato prodotto dalla corrente generata dal transistor. Come risul- tato finale si haun ritardo, sia purlie ve, nell'attrazione delle parti mecca- niche del relais, ma questo ritardo non & molto importante. Consideriamo invece Vistante in cui viene a mancare la corrente di conduzione del transistor, il quale non fornira pitt energia al relais. Ri lasciandosi i contatti si viene a for- mare un campo opposto a quello di conduzione e una piccola corrente inversa, ma sufficientemente disa- strosa, raggiungerebbe il transistor eae Per le capsule ultrasoniche: El Controll(P.2a Firenze 19, Milano) 0 Center Gross (el. 0S1- 861855 Bologna). Sigle trasmittente EFR- ‘OABSOK4, ricevente BFR RABSOK4, 99 LABORATORIO SE TI DILETTI DI CHIMICA ECCO UN FOTOCOLORIMETRO Immaginiamo di collegare opportunamente una fotoresistenza ad un amplificatore operazionale. Potremo registrare anche piccolissime variazioni di luminosita per mezzo di un sensibile microamperometro... uello che proponiamo & un utile strumento elettronico di supporto, tra altro, per laboratori chimici, ma anche, ad esempio, per studi fotografici: il fotocolorimetro. Neilaboratorichimicioneglistudi fotogratici, il colorimetro, satis mo, servea determinare,a partire dal colore che assumono le soluzioni, la natura e la composizione delle solu- Zioni stesse. Il fotocolorimetro, co- me detto pit sotto, ¢ una sorgentelu- minosa elettronica che semplifica il lavoro del chimico e/o del fotografo cia un campo di utilizzazione vastis- simo, in tutti settori della vita uma- na, Spesso lo sperimentatore si trova di fronte ad apparecchiature elettro- niche il cui funzionamento egli ritie- ne incomprensibile e non adatto alla sperimentazione dilettantesca. A volte, perd, con pocaspesa,siriescea costruire strumenti utili, ampliando il proprio campo diconoscenze. Uno di questi strumenti é il colorimetro. ‘Tutti noi sappiamo che quando la lu- ceattraversa 'acqua del mare oquel- la dei fiumi, siattenua, viene cioé as- tt (dilettante o professionista) che fan- no 'esperimento, in quanto, a parti- re dalla luce cheattraversa lesoluzio- ni, dalla sua quantita, varieta, inten- sita e colore (variabili, naturalmen- te), lo sperimentatore riesce, con maggior facilita, sempliciti e guada- gnando tempo, a risalire alla natura delle soluzioni (sali ¢/o acidi com- presi) che sono in analisi, cosicomea prepararne di nuove. Laspesa tichie- sta pera sua realizzazione ¢ modica. Oggigiorno Telettronica abbrac~ sorbita dall’acqua stessa. Lesoluzio- ni (acqua pitisaliin essa disciolti), co- me del resto tutti i corpi che si lascia- no attraversare dalla luce, hanno la proprieta di assorbirne una parte, Soluzioni diverse assorbono quant 8 diverse di radiazioni luminose € soprattutto lunghezze d’onda diver- se, cioé colori diversi. Sapendo che la luce & composta da molti colori di- versi, si pud, in base alla quantita eal tipo diluce assorbita, risalire allana- tura delle soluzioni che ha attraver- a RADIO ELETTRONICA SCHEMA ELETTRICO | az aE) sato, quasi filtrandosi Tutto questo & possibile grazie ad uno strumento che prende il nome, come detto, difotocolorimetro. Ilfo- tocolorimetro & costituito da una sorgente luminosa che emette radia- Zioni di intensita e lunghezza d’onda variabili, a partire dalla soluzione in esame eda un sistema dimisuradella quantita di radiazioni che hanno at- traversato la soluzione in esame. In figura si puo vedere lo schema teori- co del suddetto apparecchio. II siste- ma di misuraécostituito da una foto- resistenza che, collegata ad unampli- ficatore operazionale mediante un a LABORATORIO IL TERMOCOLORIMETRO —_ —@ 15v stabiliz, —_—_9 sv sv (stapitizzatiy COMPONENTI R110 trimmer R2 82k R3470K R680 5220 R6 220 R7 680 RS 470K 9220 R104,7k RII 10k trimmer R12 150 per LDSTA (180 per CUY6, 64 per LDSSA) R13 10k pot C1100 uF 25 V C25 pF 25 Vtant C310KpE D1 Zener 12V D2 INDI D3 led rosso, verde, giallo ICLM301 mA 100 A Zk gal ponte di Weatstone, riescea registra- re minime variazioni di intensita lu- minosa per mezzo di un microampe- rometro. Lasoluzioneé contenutainun'ap- posita provetta che deve essere il pitt possibile pulita etrasparente. Lasor- gente luminosa deve emettere una ra- diazione di lunghezza d’onda,cioé di colore tale che la soluzione ne assor- ba la maggior quantita possibile. In ‘genere, per soluzioni colorate, si usa luce di colore complementare a quel- lo della soluzione. Ad esempio, se la soluzione & di colore rosso, si usera luce verde e viceversa. Nel caso di soluzione incolore, si scegliera il raggio del coloreche viene maggiormente assorbito dalla solu- zione. In pratica, lasorgentelumino- ‘sa puo essere formata da un led dico- lore appropriato alla soluzionechesi vuole esaminare, oppureda una lam- padina ad incandescenza con ante- posta una gelatina colorata per uso fotografico. Il complesso, fotoresi- stenza, sorgente luminosa, provetta, deve essere racchiuso in un conteni- tore che lo isoli completamente dalla luce esterna. In figura si vede, meglio delle parole, come si deve procedere alla costruzione dell’apparato. “6 RADIO ELETTRONICA LETTORI ATTENZIONE Radio Elettronica ha cambiato SEDE E INDIRIZZO TUTTALA CORRISPONDENZA deve essere inviata a Radio Elettronica GRUPPO EDITORIALE FABBRI VIAMECENATE 1 MILANO LETTORI ATTENZIONE Una volta completato lo strumen- to, siintrodurra nello stesso una pro vetta piena d'acqua esi dara tensione sia alla sorgente luminosa, sia al cit- cuito di rivelazione; poi si eseguiran- no le seguenti operazioni di taratura 1) portare il trimmer R8 a circa meta corsa; 2) chiudere Minterruttore i 3) ruotare R 13 fino al completo spegnimento della sorgente lumino- si 4) ruotare R | fino ad azzerare il microamperometro; 5) portare, regolando R 13,lalan- cetta dello strumento a fondo scala (la R II viene usata solo se non si ri- esce a raggiungere il fondo scala), Le regolazioni 2-3-4-5 vengono ri- petute per ogni analisi. L’interrutto- re i viene aperto ogni qualvolta si estrae la provettaperché la luceester~ na non faccia deviare violentemente a fondo scala l'indice. ‘A questo punto avete tarato il vo- stro apparecchio. Volendo consta- tarne ora il funzionamento, non re- sta che introdurre al posto dellascala aequa una soluzione qualsiasi e ve- drete subito indice del microampe- rometro fermarsi ad un valore infe- riore al 100, La scala del microampe- rometro é quindi tarata in Trasmit- tanza (cio® capacita della soluzione di farsi attraversare dalla luce). Volendo controllare la qualita di una certa soluzione (ad esempio un bagno forografico), scriveremo ilva- lore di T per il bagno appena prepa- rato € poi, dopo un certo uso, con- trolleremo che il valore di T non sia variato di molto, In questo caso, si deve anche rilevare a quale valore di T il bagno non é pid utilizzabile. I campi di utilizzazione di questo stru- mento sono molto vasti e vanno dal controllo delle soluzioni per uso fo- tografico, a quelle di percloruro fer- rico, alle soluzioni per acquarisia ad acqua salata, sia ad acqua dolce, Per inciso, € molto importante che la provetta usata per la taratura sia la stessa usata per 'analisie chesia pos- sibilmente selezionata in modo che, facendola ruotare sul suo asse all'in- terno dello strumento, non si abbii no Variazioni apprezzabili di T. 4 Un mondo di fatti, di idee, di cose, di barche, di pesci,... mondo~:2 La rivista internazionale del mare diretia da Franco Capodarte. La rivista che segna la rotta, che racconta i fondali, che dice come dove e quando trovare il sole, il vento, il pesce, 'ormeggio, lalloggio, il carburante. E il resto che serve. Mondo Sommerso guida di mare Per abbonarsi: 1 anno lire 27.000, estero lire 35.000 attraverso: — conto corrente postale n. 177204 intestato a GRUPPO EDITORIALE FABBRI S.pA. - Via Mecenate, 91 - 20138 Milano jegno bancatio 0 circolare © un periodico del GRUPPO EDITORIALE FABBRI S.p.A. Via Mecenate, 91 - 20138 Milano Tel. (02) 50951 - Telex 311321 IL CIFRARIO DELLA SICUREZZA, COMPUTER 007 Le tecniche crittografiche, tradizionale armamentario di spie e agenti segreti, costituiscono un mezzo importante per la protezione dei dati negli elaboratori. Vediamo come. termini “erittografia” © “erit- tazione” (un neologismo re- cente) contengono ambedue la radi- ce greca krypt che significa “nascon- dere” e che esprime la funzione e senziale di questa particolare tecni- cca. Oggi essa & tornata di estrema at- tualita, non solo in campo militaree diplomatico, ma anche nel frenetico mondo delle informazioni comme: ciali, finanziarie ¢ tecniche che si av- valgono dell’elaboratore elettroni- 0. Leggiamo dunque insieme queste pagine tratte da un articolo di Paolo Rocchi apparso sulla rivista IBM. La sicurezza dei dati é evidentemente importante: vediamo quali sono i prodotti dellannota casain questoset- tore Sin dai primordi delle comunica- zioni sorse la necesita di protegeere, nascondere I'informazione. Neitem- pi pitt antichi i metodi erano rudi- mentali, Gli Assiri, peresempio, scri- vevano i loro messaggicuneiformisu una tavoletta d’argilla e poi ne tico- privano la superficie con un nuovo sottile strato. Pochi avrebbero so- spettato che una tavoletta, apparen- temente vergine, nascondesse un messaggio. Le tecniche crittografi- che sono state largamente usate in epoche e societa diverse. Nel Medio- evo, per esempio, fu molto utilizzato tun metodo detto tetragrammico. Le lettere dell’alfabeto venivano seritte a gruppi di sei in ogni quadrante di una croce, a distanza crescente dal la to verticale. Per comunicare il messaggiosifor- niva il quadrante in cui la lettera era Lacrittogratia venne molto sata durante il Rinascimento. Quisopra citrari di Gian Battista Della Porta, RADIO ELETTRONICA CRITTOGRAFIA, | PRODOTTI IBM Studi per Mutilizzo di tecniche crittografiche iniziarono dieci anni fa presso il |Centro di ricerea IBM ai Yorktown. Essi hanno portato, ne! 1977,alladefinizionedi un algoritmo che pud generare da un unico testo 70 quadrilioni di codifiche diverse. 1 ‘messaggi crittografici, infati, subiscono diverse trasposizioni e sostituzioni nella versione hinaria. Inoltre, per nascondere maggiormenteil contenutoiniziale,sisegue anche un metodo di “concatenazione™: si prende cio’ una parte del testo appena tra- sformato e la si combina con li elementiimmediatamente successivilIrisultato nale non in funzione soltanto della chiave, ma anche dei isultatiparziali determina iin ogni istante dal procedimento ditrasformazione. Inaltre parole, modificando un singolo elemento del testo iniziale si altera completamente l testo cifrato. Se ilmes- saggio da cifrare 32EO4CDOCC3F520, il risultato potrebbe essere 78A43D- C20ARF402. ‘Se perd la seconda cifra del messaggio iniziale fosse ero in vece didue, purutilz zando la medesima chiave, il risultato potrebbe essere qualcosa come 56FCO- 20DCC43F3FO. Un procedimento del genere presenta un “fattore di funzionamento” senz’altro ‘considerevole.E’ statostimato cheil temponecessarioauna persona non autorizzata | per decifrare un messaggio crittato con questo sistema, ricorrendo anche ai pit po- laboratori ogg disponibili,sarebbe come minimo dialcunedecine dianni.L'al- goritmo utilizza chiavi “una tantum” dilimitate dimensioni,cosida avere una gestio— ne agile. ‘Questo algoritmo sara riconosciuto, nel 1977, come altamentesicuro dal Natio- nal Bureauof Standards (NBS) degli Stati Unitiche,nel 1972, aveva indettouna gara per la definizione di algoritmo erittografico, e accettato quale standard con a deno~ ‘minazione ufficiale di DES (Data Encryption Standard). Sulla base del DES, la 1BM ha messo a punto diverse linee di prodotti cheneren- dono possibile la concreta utilizzazione. Tutte le soluzioni sono “trasparenti” alla gestione del centro, alla programmazione dell'utente. Non appesantiscono le appli- cazioni mediante interfaccia macchinosi che richiedono modifiche, manutenzione, ma si presentano come soluzioni alternative, automatizzate di immediata utilizza zione per Putente finale. ‘Come seconda caratteristica tal sistemi, mentrenon eliminanole responsabilita del utente nella gestione manuale delle chiavi di segretezza, adottano rigorosi a corgimenti al interno delle macchine perla protezioneditalichiavi. Inparticolare, realizzato un sistema che potremmo chiamare “serie di cassetti": infattié simile a tuna serie di contenitori che richiudono ciascuno la chiave dell’altr; solo ultima ave della serie ¢ la vera chiave erittografica. Le unita crittografiche 3845 e 3846 IBM assicurano la protezione dei dati nella trasmissione a distanca. Le chiavi vengono introdotte nelle unita mediante un’appo- sita tastiera elettronica, Untentativodiforzaturafraudolentaancheconunsemplice | caceiavite, manda l'unita fuori uso: peril ripristino la macchina deve essere rinviata in fabbrica. Msottosistema crittografico IBM erealizzabileattraverso un apposito prodotto- programma e dispositivi hardware su terminali; offre una protezione non solo aidati intrasmissione, ma anchea quelli depositati nelle memoriemagnetiche. Data lacom- plessita della soluzione, che & un vero e proprio sottosistema per la crittografia, Ia chiave “una tantum” & generata automaticamente e cambia aognisessione dilavoro in collegamentoteleprocessing. Per aumentare ulteriormente la sicurezza ist tuna teenica di tipo “serie di cassetti". Un'altea soluzione crittografica® realizzabile con! unita hardware 3848 cilrela- tivo prodotto-programma. I! microprocessore 3848 esegue ad altissima velocita'al- goritmo DES concuié capace di proteggere sia datispostatilungo elinee releproces- sing, sia dati depositati sui grandi archivi. La sicurezza della gestione crittograficaé rinforzata da una serie di chiavi gerarchiche. Girolamo Cardano medico, matematico ® filosofo, nato a Pavia nel 1501, si ‘ccupo largamente di crittogratia realizzando il primo anche se imporfetto sistema can chiave. presente ¢ la si identificava indican- do con un numero di punti da 1a 6 La moderna crittografia nasce co- munque nel Rinascimento: & allora infatti che si studiano i primi veri ci- frari ¢ si scrivono trattati sull'argo- mento. La diplomazia dell’epoca ri- corse ampiamente a queste tecniche: si pensi che la Repubblica di Venezia istitui un apposito ufficio sotto il di- retto controllo del Consiglio dei Die- Crittologi famosi prestaronolalo- 4 er ‘Terminale Sistema centrale 5 Chiave del terminale Chiave di sessione © Dati Funzionamento del sottosistema critto grafico IBM. Il erminale invia un interro- {gazione all’laboratore che veritica, con- Trontando la chiave in acrivo con quella memorizzata, s@'ytente@ autorizzatoad accedere ai dati (I). I! sistema centrale ‘genera po! un’altra chiave (di sessione), ottenuta da una cifrazionecheusaanche Ta chiave propria do! terminale, ela invia af terminal stesso (2). L'efaboratore tra~ Smette all'utente daticitraticonlanuova Cchiave (3). Alterminedetla sessione dila~ voro, la relativa chiave viene cancellata rella memoria delelaboratore@ in quel- Ja del terminale (4). ro opera a pontefici, re © principi. Molto noto fu il caso del matematico francese Frangois Vite che, al servi- zio di Enrico di Navarra, decifré la corrispondenza indirizzata a Filippo Ida un suo agente in Francia, Ui re Filippo II chiese addirittura al papa di scomunicare il Viste e di conside- rarlo stregone dedito ad arti diabol che. I papa di Roma sirifiutd: aveva anche lui un servizio crittografico! Sempre nel Cinquecento, ilbizzar- ro medico e matematico pavese Ge- rolamo Cardano inventd il primoan- che se imperfetto sistema con chiave. Tra il XVI e il XVIII secolo molte persone importanti avevano un pro- prio sistema crittografico e inepoche successive ricordiamo E. Allan Poe, A. Conan Doyle, Giulio Verne trai pit famosi personaggi Nelle due guerre mondiali uso di tecniche crittografiche fu a volte de- terminante. Fil caso del telegramma che il mi- nistro degli Esteri tedesco Zimmer mann invid alla sua ambasciata i America ne! 1917: il testo, in codice, informava 'ambasciatore dell inizio della guerra sottomarina senza re- strizioni e dava istruzioni per intavo- lare trattative con il Messico. Dall’al- leanza con la Germania, il Messico in caso di vitioria avrebbe ottenuto i territori del Texas, Nuovo Messico € Arizona. II testo del documento fu decifrato dagli inglesi e comunicato al govern americano che lo rese pubblico. Cid favori la decisione IN CHE MODO TANTO TEMPO FA L’abbiamo letto nei romanzi o Vabbia- ‘mo visto in tanti films. L’agente segreto che furtivamente si era impadronito di carte importanti, microfilm, eccetera che dovevano essere decrittate. Eeeo il dise- ggno del brevetto della famosa macchina Enigma, tedesca: come una macchina da serivere su cui si battono i tasti giusti ma che scrive incodice con un altissimo nume- +0 di possibilita cambiabili a piacere. Ep- pure gli inglesi riuseirono a rifare il pro- ‘cesso inverso, sicché leggevano in chiaro senza difficolta. 9 RADIO ELETTRONICA americana di partecipare al conflit- to, Nell'ultima guerra mondiale la de- cifrazione di comunicazioni militari risulto determinante per lesito di al- cuni episodi bellici. Ricordiamo la battaglia delle Midway e la campa- gna d’Africa. Alcuni antichi accorgimenti furo- no opportunamente ripetuti su ap- parecchi radio nei decenni passati; ma oggi un sofisticato decodificatore potrebbe facilmente riconoscere un messaggio del genere: bisogna quin- di ricorrere a tecniche crittografiche pitiaffidabili Codificare un messaggio segreto significa tradurlo in parole, numerio altri simboli cui sia stato attribuito un significato. Cosi, “il bebé & nato ed & una bambina’ oppure “7645 0379 9436 8205” potrebbero, a se- conda:dell’attribuzione convenuta, contenere notizie su traffici di muni= zioni, movimenti di truppe, trattati segreti, sabotaggi o qualsiasi altra cosa. Lo scopo del codice é quello di assicurare una forma di comunica- Zione fra colui che inviae colui chelo riceve, in modo che la cifratura e la decifrazione siano operazioniesatta- mente inverse 'una rispettoall'altra, Quando tali operazioni sono esattee dettate da regole precise, si parla di algoritmo crittografico (e decritto- grafico). II riconoscimento di una parola 0 di un messaggio é legato al tipo e al- ordine delle lettere e/o cifre utiliz~ zate, dunque scopo di talialgoritmié dicreare sequenze interpretabilisolo da chi conosce la decodifica. La tra~ sformazione pud avvenire mediante operazioni di sostituzione e di tra- sposizione. 11 primo tipo & piuttosto semplice. Svetonio racconta che fosse gid co- nosciuto da Giulio Cesare, il quale, per fortuna, non basava i successi sull'impenetrabilita dei suoi critto- grammi. Nel caso specifico, si tratta~ va di sostituire ogni lettera con la se- conda successiva dell’alfabeto. Per esempio “Gallia divisa est in partes tres” diventa “Iennme fma- ‘muc guy mprctygu vig”. Lasostitu- zione poteva essere effettuata anche con la quarta oppure con la quinta lettera, ecc. Una sostituzione piti so- fisticata della precedente si basa sul- Tuso di un alfabeto convenzionale le cui lettere sostituiscono quelle del- Valfabeto tradizionale: per esempio A diventa S, B diventa E e cosi via. Alfabeto normale: ABC DEFG. HIKLMNOPQRSTUVWXY Z. Alfabeto cifrato: SECURITY A BDFGHJKLMNOPQVWZX. Testo in chiaro: attaccare lato ovest Testo Jarno. Poiché le sostituzioni sono, alme- no da un punto di vista meceanico, dotate di regolarita, esse possonoes- sere effettuate con impiego dimac- chine che nei tempiantichiassunsero Ia forma di dischi concentrici recanti ciascuno un alfabeto scritto lungo il perimetro, Ruotando un disco si fa- ceva corrispondere l'alfabeto cifrato all’alfabeto normale in modo da ot- tenere una crittografia. In aleune versioni di questo sistema, diversidi- schi concentrici venivano montatisu un asse comune ela chiave crittogra- fica consisteva nella disposizione re~ ciproca dei vari disehi. Laltro tipo di trasformazioneé la cifrato: sooscesmr fsoj 50 Tecniche crittogratiche vengono attualmente utilizzate per garantire la riservatezza dei dati nei computer, per esempio con l'unita JBM 3845 progottata per la teletrasmissione. trasposizione. Consiste nella distri- buzione grafica del testo sotto forma di matrici. Peresempio, il messaggio “Attaccare il convoglio” pud essere crittografato in: ATTAC CAREI LCONV OGLIO con il seguente risultato: ACLO TACG TROL AENI CLVO. Iiricevente sapra, in base agli ac- cordi stabiliti, che la chiave consiste nel disporre queste parole vertical- mente una accanto allaltra ¢ quindi leggerle normalmente. Questo tipo ditrasposizioneépar- ticolarmente semplice, ma possono essercene altre ben pit difficli da de- cifrare. Possono basarsi su schemi geometrici dalle forme pid varie. I punto di partenza pud trovarsi in qualungue parte della figura, il per- corso da seguire pud essere a zigzag, aspirale o di qualsiasi altro tipo. Teoricamente qualsiasi crittazio- ne pudessere violata, ilcheequivalea dire che, come tutte lestrutture, hala funzione di ritardare l'apertur (segue a poe 62) PER LA SICUREZZA DEI DATI La IBM ha affrontatoda tempoil problema delta sicurezzadei datitrattatidagliela- ed economici che ne derivano. Fin dagli anni sessanta gli cerchestmemorie ad accesso diretto di capacita sem- pre piiielevata avevano fatto intuire leesigenzedisicurezza che sisarebberomanifestate con l prevedibile ampliamento delle wrce applicative dell elaboratore. Queste preoccupazioni trovarono eco esplicita gid durante la conferenza “Techno- logy and Privacy” del 1968: in quella sede la IBM assunseimpegni precisiin questo deli cato settore. Nel 1972 furono i lire in cinque anni: la ricerca yenne effettuata dal Centro IBM di Gaithersburg (Mary- land) in collaborazione con lo Stato dell Illinois, il M.L.T. (Massachusetts Institute of Technology) ela TRW Systems, un’importante societ’ di consulenza che opera nei set i aerospaziale. Da questi studi emerso che l pro- bblema della sicurezza delle informazioni circolantiall internodiun'azienda investesolo i riflesso Felaboratore in quanto Vintera struttura aziendale, lorganizzazione delle procedure e la sensibilita del personale risultano coinvolti in modo notevole. La produ- zZione di mezzi specifici di software e la decisione di dotare tutti futuri prodotti sitivi di sicurezza, furono la logica prose dito con lo studio del 1972. Inquegli anni il National Bureau of Standards (NBS) degli corso pet la definizione di un algoritmo in grado di convertire informazioni originali in espressioni crittografate, inintellegibili se non mediante una chiave segreta. La IBM. Propose un proprio algoritmo, studiato da un gruppo dimatematici ed espertidielabora- zione dei dati, che venne accettato come standard dall'NBS nel 1977. Anche la privacy, un tema allegato alla sicurezza dei dati, & stata in questo decenni ‘oggetto di attenzione soprattutto nei paesi pid evoluti. In questo campo il Data Act sve- dese rappresenta uno dei primi tentativi per garantire la privacy dei cittadini. I provve- dimento legislative ha portato ad uno studio, promosso dallo stesso governo svedese, sui processielaborativiinatto presso vari enti pubbliete privati studiocheestatorealizzato in collaborazione tra la IBM Svezia e I'Ente Svedese per lo Sviluppo Amministrativo (STAKO) e reso pubblico. ‘Nel campo dell’ Auditing, dove Fevoluzione dei processielaborativiha postonotevoli problemi in temadi erificae controll, la IBM, incollaborazione con! Institute of Inter- nal Auditors, che annovera soci in sessantaquattro paesi, ha promosso uno studio (pub- blicato nel 1977) volto a delineare le competenze della funzione di auditing nel settore dell’elaborazione dei dati 51 APPLICAZIONI CONVERTITORE CONTROFASE PER UN CARICABATTERIE rea a: yy ms Progetto di un caricabatterie con due convertitori in controfase. Tensione d'uscita regolabile tra 16 e 32 volt. Transistor finali in darlington, integrato di controllo TDA 1060, rendimento 90%. Collegamento a rete industriale. © schema semplificato del- Palimentazione stabilizzato a commutazione (un convertitore di- retto doppio) per rete trifase é ripor- tato in fig. 1. La potenza trattata & 2 kW, Ilcircuito éstatostudiato nei labo- ratori Philips dalle cui note di appli- cazione sono tratte queste pagine. L’alimentatore parte da una ten- sione di rete trifase (380 V) per cui la tensione raddrizzata d’ingresso (V)) avraun valore superiorea 600 V. Sic- come la tensione collettore-emettito- re (Veesu) dei transistori finali BUX 80 ammonta a 800 V, il convertitore seelto sara il tipo a due transistori. Cid restringera la tensione colletto- re-emettitore al valore della tensione ingress (V) incrementata da un certo valore di sovraoscillazione (overshoot). Un altro vantaggio of- ferto dal sistema a due transistoriéla costruzione estremamente semplice del trasformatore, Nonérichiestoin- fatti alcun avvolgimento di smagne- tizzazione in quanto la tensione del trasformatore viene limitata al valo- te della tensione d'ingresso Vi, dai due diodi BYW 19. Tdue diodi diretti d’uscita BYW 92 sono collegati ad un diode volano comune (2 BYW 92 in parallelo)e alfiltro d'uscitaLo/Co. Ilvaloredel- la tensione e della corrente d’uscita viene accertato dal resistore Re dal condensatore Cs rispettivamente, ¢ inoltrato alcireuito integrato(circui- to dicontrollo) TDA 1060. | transistori d'uscita Lacorrente massima trattatadaque- sti transistori in condizioni difunzio- namento normale, ammonta a 7 A; di conseguenza essi dovranno essere collegati in configurazione Darling- ton (BUX 92/BUX 80). La rete Dl, RI, Cl tende a ridurre il transitorio, dV/at della tensione di collettore dei transistor; transitorio che si verifica ‘ogni qualvolta i transistor’ si blocca- no. licircuito di pilotaggio E’indicato in fig. 3, transistori AeB (fig. 1) vengono pilotati contempo- raneamente. Quando il BD 230 viene bloceato dal circuito di controllo, anche la sorgente di corrente (BD 434) viene interrotta, e diconseguei za, Venergia magnetica immagazzi- nata nei trasformatori T3.€ T4porte- 14 in conduzione, tramite D3, itran- sistori d'uscita. I diodi di desaturazione D2 e D3 impediscono fenomeni di sovrapilo- taggio, il che tende a migliorare la condizione di bloccaggio. Il conden- satore C2 viene caricato dall'impul- so positivo di pilotaggio della base. Latensione ai capi diquestoconden- satore serve per il pilotaggio negati- vo di base del transistore durante la fase di bloccaggio del medesimo. Se 53 RADIO ELETTRONICA SCHEMA ELETTRICO Tontvel priv ga0ove Fig. ali impulsi che portano in conduzio- ne il transistore risultassero molto brevi, ileondensatoreC2 non verreb- be sutficientemente caricato. Questo inconveniente viene evitato graziead un circuitodicaricaaggiuntivocolle- gato al trasformatore principale tra- mite il diodo D4. Quando il transistore BD 230 en- CIRCUITO D'INGRESSO tra in conduzione, abbiamo circola- zione di corrente nel primario, e di conseguenza, entrata in conduzione anche dei transistori BD 646, cuicor- rispondera una corrente di base ne- gativa (tramite L1) dei transistor fi- nali La fig. 2indica che la tensione di rete (380 V) viene raddrizzata da 6 BYX 96. Inizialmente, la correnteraddriz~ zata scorre attraverso il resistore R2. In questa fase, neidiodienelconden- satore la corrente di spunto é limita~ ta, Successivamenteavvienelacarica del condensatore C4 da parte degli impulsidella tensionedi rete raddriz~ zati presenti ai capi del trasformato- re principale TI, costituito da un'u- nica spira. Quando la tensione che si forma ai capi di C4 raggiunge il livel- lo di pilotaggio del tiristore BTW 45 quest'ultimo s'inneschera, ¢ corto- circuitera il resistore R2. lI circuito dicontrollo F’ riportato in fig. 4. La parte essen- iale & costituita dal circuito integra- to TDA 1060 (fig. 4a), appositamen- te realizzato per il controllo degli al mentatori a commutazione. Le funzioni contenute in questo integrato sono le seguenti: — sorgente ditensione di tazione stabilizzata APPLICAZIONI PILOTAGGIO E CONTROLLO roa 64 LLL UA ne PL Fig. 3 Fg. 4 — sorgente di una tensione di ti: ferimento — generatore di un segnale aden- tedisega — modulatore di ampiezza degli impulsi — interruttore on/off a distanza — ingresso limitatore di corrente — protezioneneiconfrontidiuna bassa tensione di alimentazione — protezione nei confronti di un guasto o di un’aperturadell’anellodi controreazione — stadio d’uscita — protezione contro sovraten- sioni e sistema di smagnetizzazione del nucleo del trasformatored'uscita — regolazione del massimo valo- re del ciclo di utilizzazione — iingresso per sincronizzazione esterna, La frequenza del segnale di con- trollo fornito dallintegrato. TDA 1060, viene fissataa 50 kHz dai valori indicati per R3 € C3. I resistori Rae RS fissano il massimo fattore di uti: lizzazione (6max~ 73,5% sul termi nale 15e~ 37% su Pl 0 P2). La tensione di uscita v é applicata all’ingresso del comparatore 3trami- te un partitore di tensione, variabile tramite R6. La limitazione della corrente d'u- scita si ottiene riduéendo Pampiezza dellimpulso tramite il terminale 5 del TDA 1060. Questa riduzione del- lampiezza dell’impulso viene realiz- zata nel caso in cui latensionesul ter- minale 5 diventi pit bassa di quella presente sul terminale 4 0 6. La tensione sul terminale 5 provie~ ne dall’uscita dell’amplificatore ope- razionale NE 535N. Questa uscita tende a diminuire di valore nel caso in cui informaziones, ricavataaica- pidel resistore Rm (vedifig. I)supera Pinformazione diriferimentoricava- ta ai capi di R37. Il circuito di “feed forward” (ter- minale 16 del TDA 1060), riduceilci- clo di utilizzazione (6x) nel caso V. superasse i500 V. Inognicaso, il pro- dotto Vix dm rimane costante. Progetto del trasformatore Per il progetto del trasformatore si tennero presenti i seguenti valori 58 RADIO ELETTRONICA TDA 1060 TRASFORMATORE u Ber Fig. 5A | Funzioni contenute nel TDA 1060: Alimentatore stabilizzato; tensione di rife: ‘mento compensata contro variazioni dt temperature; generatore del dente di soga; modulatore larghezza dell impulso;contralloon/offadistanza; imitatore dicorrente; protezione dell'alimentatoredibassa fensione; protezione pergua- Sti nef anello di reazione; protezione contro sovratensioni e magnetizzazione dei nucieo; regolazione del valore massimodelciclodi uilizzazione;sineroniz~ zazione esterna; controlio “Teed forward Fig. 48 Dati per la costruzione dei tastor- matori (71, T2)- P = primario: 42 spire; piattina di rame 27 X 0,05 imm* -S=secondario:4 spire; piat- tina di rame 27 0,05 mm» Se-= ‘schgrmo: fogiio di rame 27 0,05 mm? -M=isolamento rete 35 X0,2 mm? - Nuclea Ui 93/80/30, 3C8 senza traferro. Dati per ia costruzione del choke - = choke: striscia ai rame 30 X0,5 mm - nucleo = U193/80/30, spes- sore delio spaziatore = 8 mm. — massimo valore del ciclo diuti- lizzazione della correntedicollettore 61 = 0,4. Il tempo massimo di ma- gnetizzazione siha in corrisponden- za didon= 05. — frequenza di lavoro = 25 kHz — tensione raddrizzata d'ingres- 50 = 600 V — caduta complessiva di tensio- neai capi del secondario = 2 V (Vo+ Verte) — tensione d'uscita massima Voom = 32V — corrente d'uscita massima 3A — nucleo in ferrite usato per il trasformatore UI-93/80/30, 3C8. Dati pera costruzione del trasfor- matore — le (Iunghezza effettiva del cir- cuito magnetico) = 204 mm — Ae (area effettiva della sezione del nucleo) = 780 mm? so — Ve (volume effettivo del nu- cleo) = 158.000 mm? — pir (permeabilita relativa)= 1,5 x10? res (massimo) picco ammissi- bile del flusso del nucleo = 0,32 T — bwew larghezza disponibile per Pawvolgimento) = 27 mm (perisola- mento classe I) — Va (valore della tensione d’in- gresso in corrispondenza del quale entra in funzione il sistema “feed- forward”)= 500 V. Numero delle spire Hrapporto spire n= No/Ni= 261 Vie +V9 n= 2X 0,4X 450/ (2+ 32)= 10,6 (Vo+ Veni U numero delle spire del primario (Np) é dato da’ Bon X Vu Bru X AXE 0,5 500 — 0,32 780 10° X 25% 10° 240 In pratica il numero dispire scelto & stato No= 42, Per cui il numero di spire del secondario sara: Ne 10.6 Corrente nel prim: Liinduttanza del primario é data da Le= NF pout Ade = 42 4X 107 1,5% 10°X 780% 10° / (204 10") 56 FATTORE DI PERDITA APPLICAZION! F, OPTIMUM a = tmnt Fa —e Fig. SC 2,7 mH Perdite nel trasformatore dario a mne (0,3 27). La corrente di magnetizzazione sara pertanto Bou V 12,7% 107 X 25% 10° =O71A Il transistore d’uscita, dal canto suo, pud “assorbire” una corrente primaria complessiva data da: Io= L(+ /e)/nt In Assegnando a ¢ il valore di 20(cid permette di avere una buona regola- zione di corrente e una bassaalterna- ta residua all'uscita), il valore della corrente primaria “tollerabile” dal transistore d'uscita sara: To= 63 (1+ 1720) / 10,6+ 0,71 24+ 0,71 = 6,950 Per ridurre le perdite; entrambi gli avvolgimenti vennero realizzati con striscie di rame. Dalla fig, Sesiricava che la striscia di rame che forma il primario dovrebbeavere uno spesso- redi0,1 mm (p= 42, f= 25kHz), Per ridurre Paltezza dell’ awolgimentosi € perd preferito usare una striscia di rame di spessore minore, pit precisa- mente di 0,05 mm; naturaimente cid comportd un aumento di perdite che perd risult6 del tutto accettabiledate le piccole entita delle medesime. 11 valore ottimale dello spessore dellastriscia di ramedelsecondario’ 0,32 mm (p= 4, f= 25 kHz). Venne scelto in pratica lo spessoredi0,3mm, L’area della sezione della striscia di rame del primario ammonta inol- treamm*(0,3X 27), quella delsecon- La resistenza in continua del pri- mario’ Rec= hrX RaX NoX Iv nella quale X= fattore di temperatura a 100°C Ro= resistivita del rame = 1,75 X 10°Qm Per cui sara: Rec= 1,3= 1,75= 10 X 42X 180 10° /(27X 0,05 10°*) = 0,12749 Siccome il rapporto Rea/Ree = Fa~ | (vedi fig. 5c), le perdite nel ra- me del primario saranno: Pou Inu? X ReX 612 X Rec nella quale Tes Int 1/21 = 63/10,6+ 0,35 6.29 per cuileperdite nel ramesaranno: 37 RADIO ELETTRONICA Por 0.4% 6,29 0,1274 =2,02W Le perdite del rame delsecondario sono date da: Pow= ReeX FX 0X b? nella quale Fa= 1,22(fig. Se), per cui sara Pon= 1,3 1,75 10° 4X 180 10? X 1,22 0,4 68 /(27K 0,3 10°) Per il calcolo delle perdite nel nu- cleo si ricorse all’espressione Pe=3,6% £X VeX (Bron/ Bro) nella quale Brin= BouX 6X Virn/ (Bun Ver) 0,32 0,4 450 0,5= 500 = 0,23 L'ammontare delle perdite sara pertanto dato da: Pi 3,6 25 10? 158 10° X (0,23/0,32)"" 6.23 Indefinitiva quindile perditecom- plessive nel trasformatoreammonte- ranno a: Pox 12,.2W Progetto del “coke” L'industria del “coke” & data da: Les €<(Vot Vows) (I 26 ms) /4Le nella quale £=20 40us Be Vin Be nx= 450% 0,4/600 03 Pertanto, il valore dell'induttanza sara: Lo= 20X 34 0,4X 40 10° / (4X 63) = 43,2uH In pratica si scelse il valore di 45 wi. Liinduttanza venne realizzata sul- Io stesso tipo di nucleo con il quale vennero realizzati i trasformatori, © cio’ sul nucleo UI-93/80/30, 3C8 Perimpedire la saturazione del nu- cleo, il numero delle spire del choke dovra essere: Ni> LoX Lon X (I+ 1/9 /(BX A) Per Iona:si dovriassumere il valore dicorrente chesiha quando vengono posti in cortocircuito i morsetti d’u- scita. Tale valore ammonta a 73 A. Cid premesso, il numero di spire del choke sara: NZ 45 10 X 73 (1+ 1/20)/ /(0,32% 780% 10") 2 13,8 arrotondato in 14, Per ottenere 'induttanza richiesta di 45 WH, occorrera inserire tra le parti del nucleo uno spaziatore con spessore di 5 mm, L’avvolgimento del choke ¢ costituito da una striscia di rame con sez. di 30% 0,5 mm. In questo caso l'altezza assuntadall’av- volgimento non crea problemi, Le perdite del rame del choke sono: Pu= 1,3 1.75% 10° 14X 180 X 10? X 68 / (30 0,5 10°) 15.2W Comportamento dinamico Forme d’onda generali Tutte le forme d’onda viste all’o- scilloscopio vennero ricavate con una V.= 500 Ve una I= 65 Aetran- sistori con caratteristiche medie. L’alternata residua sulla tensione @uscitaé inferiore a S0mVem Laten- sione inversa ai capi dei diodi d’usci- ta inferiore a 70 V. Caratteristiche di commutazione dei transistori di uscita Buona la caratteristicaduscita dei transistori finali darlington. Se il pi- lotaggio é corretto, avremo invaria~ bilmente perdite basse sia in satura- zione che in fase di commutazione. Funzionamento in condizione di cortocircuito Isegnaledi pilotaggio mantienela sua parte negativa anche durante la condizione di cortocircuito, Si pud rilevare il perfetto comportamento mantenuto dai transistorifinaliin fa- sedicommutazioneanchedurantela condizione di cortocircuito. Il livello della tensione di satura- Zione corrisponde alla tensione “Vi vin fase di conduzione”, Prestazioni 11 rendimento di questo converti- tore ammonta al 90%. Questovalore simantiene inalterato percarichi me- di-massimi. Per correntisuperioriaS A, il suo valore scende al 65%. Regolazione della tensionediusci- ta:latensione V= f(V) presenta una variazione A V.= 110mVentrotutto illeampo di variazione della tensione dingresso (+ 0,2%). La tensione Vo = f (Io) presenta un AVodi 130mV quando Ispassa da 5Aa64A Ct 0,2%). Incondizionedi cortocireuito la corrente d'uscita pud raggiungere il valore di 73 A. 58 RADIO ELETTRONICA Condensatori per correnti forti Con lo sviluppo dei semiconduttori di potenza (diodi etiristori di potenza) le- lettronica ha raggiunto un grado di im- portanza sempre pit ilevante. Tramitei tiristori8oxgi possibile comandare,con- trollare e converte la potenza eleitrica con perditeirrilevanti Ne consegue che i condensatori do- vranno soddisfare le seguemti esigenze — portata — bassa induzione — bassa dispersione = stabilita termica — riidita dielettrica. I dielettico a carta fin’ora uilizzato non é pitt sufficiente; attualmente si uti- Hizzano material sintetiei, che si distin- ‘guono per V'elevata intensita di campo ammissibile ed i bassi valori di perdita (polipropilene metalizzato e foglio) Queste caratteristiche elettriche vengo- no ancora esaltate mediante una supple~ mentare essicazione ed ulteriore impre- ‘gnamento oleoso, Teondensatori ITT trovano impiego innumeroseapplicazioninelcampoclet- tronico di potenza, Per uso generale nel- la eletironica di potenza vengono wtliz- zat gli MPF 60¢ MPF 63, iltipo MPF 64 trova impiego principalmente nello smorzamento per semiconduttori di po- tenza, 1 condensatori MPF 60, MPF 63 © MPF 64 hanno come specifica un carico ammissibileelevato, Le loro piccole per- dite li rendonoidoneiancheper impieghi critici: quali condensatori per smorza- mento € commutazione, per semicon- duttoridipotenza pereircuitioseillanti in stabilizzatori di tensione magnetici [ condensatari MPF della ITT sono del tipo autorigenerante e non soffrono pertanto delle interrurioni dovute alla tensione disruptiva. Inoltre sono insen- sibili alle sovratensioni momentanee © sono protetti dalle sovrapressioni. Per ‘ultimo essi hanno la proprieta di inter- rompersiin presenza diun inammissibile carico termico evitando cosi ulterior guasti del circuito NUOVI SATELLITI PER COMUNICAZIONI Untecnico della British Aerospace controlla 'allineamento ottico delsensoreall"in- frarosso alloggiato sul primo satellite per comunicazioni marittime MARECS. II senso- re assicura che Pantenna sia sempre puntata verso terra. satellite MARECS il primo di una flotta di settesatelliticostruiti per conto della European Space Agency. II satellite che sivedenella foto sariimessoinorbita verso lafi- re di quest’anno dalla Guaiana francese e impieghera come vettore il missile europeo Arianna, Una volta in orbita i satelliti saranno in grado di ritrasmettere i programmi televisi vi, effettueranno trasmissioni ad alta velocita di datie informazioni fra computer oltrea convogliare pili di 7.000 chiamate telefoniche emessaggitelexsimultaneamente. Forni- anno inoltre un sistema globale di comunicazioni fra le navielestazioni dislocate ter- 99 RADIO ELETTRONICA Nuovo sistema 3000 Isistema A3000, progettatoecostrui- toinItaliadallaA.S.EL.,éunanovitaas- soluta presentata alla BIAS 81:sitratta diun microcomputer a struttura modu- late (aschede formato Eurocard) perap- plicazioni general, basatosulmicropro- cessore 65002, sistema écontenutoinun robustoed celegante contenitore metallico nel quale trovano posto, oltre all'alimentatore, il mother board per la connessione delle schedee due minifloppy a doppia densita sia in versioneasingola (180 Kbyte)chea doppia faccia (360 Kbyte) per un totale quindi di 360 o 720 Kbyte utili in linea, I microcomputer é costituito da una serie di schede che realizzano la versione base: CPU, RAM dinamica da 32048 K, floppy disk controller, interfaccia per stampante e interfaccia seriale RS 232 per il videoterminale esterno che com- pletailsistema. Perapplicazioni partico- lati, usiindustrialiete.,épossibiledotare ‘laboratorediunascheda video interna (16 righe da 64 caratteri) con uscita per monitor TV.L’A30008ingradodiaccet- tare in tutto fino a 8 schede del formato Europa, Il microcomputer A3000 & dotato di un sistema operativo su disco (DOS) si- mileal CP/M che permette unaefficiente gestion dei files. Icomandi possibilicon questo DOS sono: DIR, elenco dei files presenti sul disco; ERA, cancellazionedi ‘uno o pili files; REN, modifica del nome diun file; COPY, copia di uno o pit files odell'intero disco; ROOM, spazioanco- ra disponibile sul disco espresso in nu- ‘mero di settori; PROT, protezione di un file; UNPR, elimina la protezione del fi- le; LOAD trasferimento da disco a me- moria di un file; SAVE, trasferimentoda ‘memoria a disco di un file; DUMP, lista sul video (0 stampante) di un file di tipo oggetto, Costo lite 3 milioni cirea, GIOCHI INTELLIGENT Nell'ambito delt’8° Salone Nazionale USOTEMPO (3-8 novembre 1981) avra luo- g0 la I" Mostra - Convegno Turismo Sportivo, promossa dall’E.N.1.T. dal C.O.N1 che intende lanciare il prodottointegrato turistico-sportivononchéleiniziative che mag giormente interessani gli operatori stranieri, come le grandi manifestazioni Sportive, i centri sportivid'interesse turisticoe le varie attivita che consentonounincon- {tro profieuo tra idue sett promozionali. Ma ecco... i giochi. Un altro settore sviluppato dal Salone USOTEMPO sara quello dei giochi intel enti, in collaborazione con I’A.1.G.I. ~ Associazione Italiana Giochi Intelligent. In ‘questi ultimi anni Vinteresse per i giochi impegnati é andato crescendo e PAIGI si sta adoperando per trasformare quello che inizialmente si ¢ sviluppato come mero fenome- ‘no consumistico in un fatto di costume, nella speranza che al gioco intelligente venga ric iuta, accanto a quella di svago, una funzione educativa e formativa, soprattutto per igiovani. Durante il Salone saranno organizzati tornei dibackgammon, giochi disi- ‘mulazione, master mind, torneo non-stop “uomini ecomputers”apertiatultiivisitato- 1, Saranno presentate con l'oecasione alcune novita delsettore, prodotteda ditteitaliae ne ed estere. E* stato infine realizzato un accordo di collaborazione trala COMMARK Sridi Ro- ma, che organizza il Salone, e la MO.ED.CO. di Milano, specializzatanelsettoredelle Mostre, per un ulteriore sviluppo della manifestazione espositiva USOTEMPO., Per informazioni,rivolgersi a: Salone USOTEMPO - Via Isonzo 25 -00198 Roma, ‘Tel. 868748/859394. Oppure: MO.ED.CO. Srl- Via Paolo da Cannobio 9 -20100 Mic ano. 60 Le memorie ‘Corvus La Corvus System, specializzata nella costruzione di memorie di massa.a disco rigido in tecnologia Winchester, annun- cia la disponibilita sul mereato italiano dell'unita da 5 1/4 pollicicon capacita di Smilioni di byte Il sistema é distribuito in Italia dalla IRET Informatica di Reggio Emilia ¢ viene ad aggiungersi ai modell gia da tempo disponibili con capacita di 10¢20 MB. Questa nuova unit’, adatta per es- sere utilizzata con vari computer fra i quali "Apple IL, utiliza lo stesso tipo di controller dei modell precedenti cosi da essere immediatamente compatibile con software ed hardware gi esstenti;owe- ro i programmi concepit per i Corvus di maggiore capacita possono essere usat direttamente sul nuovo drive senzaaleu- nna modifica (si deve tenere presente ov- viamente adiminuitacapacita dimemo- fia) L'automazione in mostra La grande mostra internazionale del TAutomazione, Strumentazione ¢ Mi- croelettronica (40,000 mq) che si tiene a Milano dal 6 al 10ottobreprossimi, oltre ‘che un momento diaggregazione dell’of- ferta e della domanda di apparecchiatu- re e sistemi per questi settori dellindu- stria, rappresenta un importante appun- tamento per Vaggiornamento tecnico € scientifico. La prima importante Manifestazione della prossima BIAS 81 é il Convegno Internazionale (6-7 ottobre) incentrato sul tema “Controllo dei processi indu- striali” organizzato dalla FAST (Fede- razione delle Associazioni Scientiiche e Tecniche) in collaborazione con ANI- PLA, AIS (Associazione Italiana Stru- ‘mentisti) e con Vadesione delle Associa zioni Scientifiche e Tecniche federate al- la FAST. Il grande numero di memorie perve- nnute (oltre 100), a seguito dell’invio agli autori fatto circolare verso Ia fine dello scorso anno, testimonia dell'interesse che questo vasto argomento suscita pres- so gli studiosi, i costruttori e gli utenti Tari aspetti di questo convegno sono stati raggruppati articolando le proble- ‘matiche su tre temiche corrispondono a tze sezioni parallele in cui verranno di- scusse Ie memorie. La relazione intro- duttiva di carattere generale verra pre- sentata dal notoespertodiquesti proble- mi Prof. Theodore J. Williams, direttore del Laboratorio per le Applicazioni e i Controlli Industriali nella Purdue Uni- versity di Lafayette (USA), dal titolo “Industrial Process Control - Present ne- eds and expected future developments” In questa relazione viene esaminato in ppatticolare il vasto campo di possibilita offerte all’ingegneria del controllo dei rocessi a seguito della rapida evoluzio- RADIO ELETTRONICA 1° Convegno Mostra Internazionale Gell Automazione Strumentazione fe Microelettronica, it International Automation ‘and Instrumentation Conference and Exhibition iss ne a cui sistaassistendo grazie all'appli- cazione dei microprocessor edialtriele- menti elettronici a circuiti integrati che fanno considerare come realistica la pos- sibilita del controllo globale diinteri im- pianti Tutti al Bias dunque per ritrovarei in- sieme tra gli stand o al convegno. Identikit di un pianeta "Pianeta verde Tn un unico volume una completa enciclopedia del mondo vegetal opolano il nostro pianeta. E le schede e le chiavi di specie vegetal tra le pitt anti. GRUPPO EDITORIALE FABBRI IN TUTTE LE LIBRERIE SOUND (segue da pag. 21) vare il movimento automatico del cursore ¢ il numero corrispondente alla notasuonata, Dopol’esecuzione delle prime quattro note vedrete nuovamente apparire la scritta “PAUSA” (¢ non udrete alcun suo- no) che scomparira nuovamentenon appena verrannosuonatelenotesuc- cessive, II nostro programma prevede la possibilita di memorizzare ben 100 note; dalla numero zero alla 99 (su- perata la novantesima il computer esegue automaticamente l'intero pezzo), ma un particolare contatore interno fa in modo di fermare l'ese- cuzione non appena viene letta'ulti- ‘ma nota caricata. Se cosi non fosse prima di poter riprendere esecuzio- ne del programma dovremmo atten- dere, nel nostro caso, il tempo corri- spondente a ben 91 pause tantesono Ie note che non abbiamo caricato). Facendo eseguire il pezzo, pet®, ci siamo accorti di aver caricato due note sbagliate; piti precisamente la numero 2(RE1)elanumero7(FA2). Dobbiamo quindi_procedere alla correzione di questi errori (sarebbe assurdo dover ricaricare tutte le no- te). Rifacendoci all’esempio dell’a- mico pianista dovremmo dirgli: «So- stituisci la nota numero 2 con un RE2». Vediamo allora come é possi- bile ottenere questa funzione con il computer. In questo momento sul video & presente la scritta “NOTA NUME- ROG" cil cursoreé posizionato sot- to al MI della seconda ottava. Senza premere altri pulsanti pigiate G; ver- ra visualizzata la soritta “NOTA NUMERO 1” ¢ il cursore sara ora posizionato sotto al DO della secon- da ottava. Premete nuovamente Ge vedrete apparire la "NOTA NUME- RO DUE”; il RE della prima ottava che abbiamo dettoessereerrato.Con ipulsanti Be C portate il cursoresot- to al RE della seconda ottava e pre~ mete D caricando cosila nuovanota Sempre col pulsante G fate visualiz~ zare la"NOTA NUMERO 7” ecor- reggetela in M12, Ora verifichiamole correzioni mediante'uso del pulsan- te F (il quale fa visualizzare la nota precedente). In questo momento sia~ mo posizionati sulla “NOTA NU- MERO 8”; premete Fe vedreteappa~ rire la nota 7 corrispondente al M12. In modo analogo verificate il conte- nuto della notanumero 2che devees- sere RE2. I pulsanti F e G fanno quindi visualizzare il contenuto delle note ed equivalgono a chiedere: «Che nota @ la numero 2%», «Un REL», «Correggila in RE2». Inoltre questi pulsanti possono es- sere utilizzati anche in fase di memo- rizzazione delle note e risultano mol- to utili nel caso dicaricamenti doppi. ‘Ad esempio, se duranteil caricamen- to di una nota si dovesse premere il pulsante D pitt a lungo del previsto ascoltando cosi due o pid. beep) & possibile tornare indietroeriposizio- narsi sulla nota memorizzata erro- neamente. ‘Ora possiamo premere il pulsante H per far iniziare lesecuzione del motivo musicale senza preoccuparci del fatto che ora siamo posizionati sulla nota numero 2, in quanto il pro- gramma prevede 'arresto dell’esecu- Zione al numero di nota pit alto tra quelli fin’ora immessi. Ascolterete le note del Big Ben, Utilizzo del programma Per eseguire un qualunque pezzo musicale dovrete operare come fin qui descritto, caricando le note, fa- cendo suonare il motivoecorreggen- do gli eventuali errori. II computer tiene memorizzate le note fino a che non farete terminare l’elaborazione premendo il pulsante E, Se perd succede di premere inav- vertitamente questo pulsante, maga- riquando sisono memorizzate quasi tutte le note, non é necessario dover ricaricare il tutto in quanto suffi- ciente dare il comando “CONT” da tastiera per riprendere lelaborazio- ne da dove era stata interrotta perer- rore. Da questo mese non daremo pittle note relative alle istruzioni dei pro- grammi poiché siamo convinti che tutti, ormai, sarete diventati provetti programmatori in grado disaperley gere autonomamente un program- ma Basic, Diamo qui solamente al- cuni commenti a due particolari istruzioni. Riga 3220: vale lo stesso discor- so fatto per il programma di compo- sizione e cioé dovrete inserireinume- ri ottenuti con il programma di tara- tura presentato nel numero prece- dente di Radio Elettronica, Riga 22, variabile T. In questari- ga viene assegnato a T ilvalore 152 La variabile T definisce la durata di ogni nota (riga 122) e pub essere modificata, a seconda delle vostre esigenze, in numeri maggiori (nota pit lunga) o minori (nota pitt breve). Siccome, eseguendo pezzi musi li, incontrerete note di durata multi- pia del normale sara necessario in questi casi caricare pit volte lastessa nota. Adesempio se dovestesuonare un DOseguitodaun REaventedura- ta doppia rispetto alla nota prece~ dente, dovreste caricare: DO, RE, RE, inquantoil programmanon pre- vede la memorizzazione della durata di ogni nota per ragionidisemplicita. A questo punto non ci resta che augurarvi buon divertimentoericor- darvi dinon perdere il prossimo nu- mero: vi proporremo un nuovo, di- vertente ¢ interessante programma, del tutto diverso da quelli presentati fin’ora. 63 Cosa cn propramma? Mozart? Barbara Staind? i Die Stats? Bene, srd un con carlo magna: Fo due post i pra fla © cde pos n secon sempre reno perme. Dove? Sula misao rere Ho mot i uo atopaant TT. ChecasaFanno d specal? Tut, perhé sora pimistuda arposta per larberte auto. Esa che Fatah iura vette € compare der so di una slaw Prima, perth & ‘moto fs ood, con part che let ‘ono mato sucro {vet e ate che irwece io assorbano I pavimento), Secondo, erhé & soggetio a mote vaazor. cre fa presenzs opi passeggeri ei rasmon inte od estemi E tezo,peché le sue ceaterstche ‘ambano da modelo a modelo lrscrur,riatomcblenon sembrerebe Prop uago del pr un buon ascot HIF E invece, quell dela (TT sono nso a sdimastrae esatta contraio. Hann comir ato 2 studare facustice di tutte fevettue n cornered e per ogiura anno rogtiata un stra aoe be su msura Aw su moe marche (Pur, Mercedes EM) Porsche, Val wegen, Fist fr} esstono acura var gp predspot peri ool ITT, che cxmunque sono semi da monte anche sulle alve marche. E po, basta seguie coreg de ti di IT, Cosi, sea esore Untecricn ache tu puoirientae gf atogarent tenendo conto ds prin fc propane Polinia Divisione EXHIBO Via Boito 12 Monza ce sucno. Core dre che quel dea TT hanno Canero driraio og nconvenerte,cogrese be visie non grate ei ton dav’ a gis d festment, infat, ha un design stucato apposta per sembrare poco aeparscerte Naturalmentenon's pub del tesa dela cela ucts ata fel cB es sere, come a un corceto, Non dmenichiarro ce ia ITT @ leader mondale rela cosiuzene i ao Patent e che lao excuse mente re camgo deVHIF und 2 wor un consigo, caper tare de postin prira fia e due post nse cond cé un gan con ceto ogi go sla ITT tusad Nemec tas prom srl 20184 Milano Via Mantegna, 6 Tel, (02) 342465 980008 Concessionaria di pubblicita TEditore Varchitettura mondo sommers Radio Elettronica Suna peso emai ctrl INCHIESTA LETTORI Ritaglia e spedisci in busta chiusa il tagliando, in Radio Elettronica, via Mecenate 91, ‘Aiutaci a darti la rivista che vuoi! rizzando a: 4 Quali tematiche ti interessano maggiormente? Elettronica elemer ‘ettazione, pratica applleata, software, microcomputers? 2 Ti piaceiono dl pli | progetti tecnici allo stadio didattico-sperimentale ¢ sel curioto della teorla di funzionamento. Oppure preferisel soprattutto i tivelio ‘pplicativo, il far da sé in eletronice: tulle va bene purche funzion| 3. Dieel quanto spendi per I! tuo hobby, approssimativamente in un anno. Pensi ‘essere accetiabile, non debba costare pl di ire. ei problem! al denaro? 4 Quali rviste i elettronica legal oltre Radio Elettronica? Qual ‘mungue i pil? Segnalact lo tue preferenze. i place co 5 Da quanto tempo leggi Radio Elettronica? Hal qualcosa da suggerire perché la rvista possa esserti pio gradita? 6 Le pagine pubbiictar ‘qual! ultimamente ti hanno pid colpite? Scegline ott pubblicizzat. Jne appalono su Radio Elettronica Sono informative ‘ltando Il nome del pro 7 I tuo lWvello di conoscenza doli'elettronica. Scegli una di queste tre defini- Hlonl: bassa, alta, alissima. 8 La redazione di Radio Elettronica intenderebbe organizzare un servizio di- Stribuzione component! per | fell. Comunica Il tuo eventuale gradimento per Viniziava. 8 Di cosa ti occupl n hobby? Oppure per 40 s ‘801 abbonato @ qualunque NOME COGNOME VIA cap crTTa’ RADIO ELETTRONICA (segue da pag. 39) verso massa, rovinandolo in modo irreparabile. Il diodo serve appunto a cortocircuitare questa corrente autoindotta (cio’ generatasi sponta- neamente per autoinduzione). ‘Teniamo presente cheal momento in cui si ha il rilascio dei contatti il campo magnetico chesi generaspon- taneamente pud essere un disturbo. Se il relais é troppo vicino ad IC2, ¢ quindi al suo ingresso ad alta impe- denza, si forma in pratica un nuovo segnale di comando, sotto forma di una micro-corrente el relé tornaim- mediatamente ad eccitarsi non per- mettendo all’antifurto di tornare si- lenzioso. Se notate la presenza di questo in- conveniente osservate le seguenti semplici norme: a) montat possibile da IC2 b) _inserite un condensatore elet- trolitico di elevata capacita in paral- lelo a D2; in questo modo il relais chiudera o aprira icontatti pit lenta- mente, generando diconseguenzaun campo magnetico minore ©) la stessa cosa si pud ottenere anche allungando leggermente la molla presente in tutti questi disposi tivi d)__provate, se ancora non avete ottenuto alcun risultato (cid & ben difficile) a schermare il relais con la- mierini in ferro, che andranno colle- gati a massa. I relais il pittlontano Montaggio Con un po" di pazienza realizzate lo stampato, saldando poi tutti i com- Ponenti, a partire, per comodita, da quelli di dimensioni minor Attenzione a quelli polarizzati,co- me transistor, soprattutto TI, diodi condensatori, integrati Lintegrato 7812, se utilizzato, do- vra essere dotato di aletta di raffred- damento. Montate il trasformatore dialimentazione nel lato del conteni- tore piti distante dalla sezione rice- vente del dispositive. 1 terminali in cui circola la corren- tealternata, sia la220V chei 15V,do- vranno essere intrecciati Sesi desiderasi possono ometterei LED, nell'eventualita in cui il ladro possa vederli, Si possono montare anche al difuoridelluogodacontrol- lare per poi collegarli tramite filiiso- lati. Icontenitore dovra comunquees- sere metallico e un filo isolato dovra essere collegato fra la massa dello stampato e un punto ben pulito del contenitore stesso (si pud collegare ad una vite di fissaggio). E" bene, per il montaggio degli in- tegrati, utiizzare gliappositi zoccoli in modo da facilitare eventuali sost tuzioni per difetti di fabbricazione. Taratura Date tensione al dispositivo, tramite ad esempio, un interruttorea levetta. Non fate caso in queste prove al comportamento del relais. Disponete il trimmer R1 all'inizio corsa e RI a meta corsa. Ponete poi i puntali di un tester, con la portata 10V c.a. ai capi di MKI, Noterete la presenza di una certa tensione, escludendo tramite la rotazione del trimmer quelle inferio- tia3Ve. Muovendo ora pitt lentamente RI si osservera, in certe posizioni, che la tensione scende bruscamente di 10 2 Volt. Disponete ora un piccolo amplifi- catore esterno, con P'ingresso colle- gato tramite condensatore di disac~ coppiamento — ad es. 5 micro F — fra ilcollettore di T4 ¢ mass Fermate la taratura del trimmer R1 nel punto approssimato in cui vie uuna pitt profonda caduta di tensione ai capi di MK 1, Questo punto corri- sponde al maggior assorbimento di corrente da parte della capsula tra- smittente Contemporaneamente ponete il potenziometro in posizione sensibi- lita massima, In questo modo, se avrete raggiunto la frequenzadiriso- nanza dei microfoni riceventi ¢ tra- smittenti, e NON UNA POSSIBILE ARMONICA, a cui corrispondeuna caduta di tensione INFERIORE a quella della frequenza di risonanza, muovete una mano ad un metro dai due microfoni Potrete ascoltare tramite Malto- parlante dell'amplificatore, un suo- no la cui frequenzaé tanto maggiore quanto pitt velocemente muovete la mano. Se togliete qualsiasi oggetto mobi- le di fronte ai microfoni dovrete ri- toceare R2 (non piti RI) in modo da avere un rumore di fondo pit! basso possibile ¢ in presenza di un movi- mento un‘ampiezza di segnale (e quindi un suono) pit alto possibile. Attenzione che il dispositivo rag- giunge una stabilité difunzionamen- to 2 minuti dopo laccensione. Solo allora (¢quindi quandoil LED Isara gid acceso) potrete effettuare questa semplice taratura, Se vi disporrete di fronte allo stru- mento, con la regolazione tempo di intervento al minimo, vedrete che raggitunge facilmente una distanza di intervento di circa 5 metri, Non viéaltro da direse non augu- rarvi buon lavoro, 68 (segue da pag $1) Quanto pid a lungo la ritardano (quanto maggiore cioé & il loro “*fat- tore difunzionamento”)tanto pit si- curo é il messaggio cifrato. Le persone che si dedicano profes- sionalmente alla decifrazionesichia- mano crittoanalisti. Si tratta spesso di specialisti di inguistica che sfrut- tano le proprie conoscenze sulla struttura generale dei linguaggi per “ricostruire” i meccanismi di codifi- cazione. Possono anche essere mate- matici, capaci di utilizzare lelorono- zioni sulle proprieta statistiche dei linguaggi. Per un normale crittoanalista, il punto di partenza é quasi invariabil- mente la ricerca di letteree parole ri- petute. Se, per esempio, un semplice conteggio mostra che la E,laA,leT, ece. appaiono nel testo cifrato con la loro normale frequenzastatistica,al- Jorail messaggio€una trasposizione. Se invece le Xe le J appaiono con la frequenza tipica della A e delle E, per esempio, cid indica che si ha a che fa- re conn testo cifrato per sostituzio- ne. Pit il testoé lungo pitlefrequenze sono sicuramente riconoscibili Poiché la decifrazione del messag- gio, o quanto meno la sta chiarifi Zione, & resa_possibile soprattutto dalle leggi di frequenza linguistica, i crittografihannoaguzzatoiilloroim- pegno nel tentativodialterare questa corrispondenza e hanno tentato di rendere quanto pitt possibile casuali la distribuzione ¢ la frequenza delle lettere del messaggio cifrato, Duran- te la prima guerra mondiale, icritto- grafi_americani escogitarono una chiave di tipo casuale destinata agli scambi di messaggi per telescrivente. Essa era costituita da un lungo na stro perforato, nel quale i fori erano praticati in modo assolutamente ca~ suale; battendo sulla tastiera il testo normale, gli impulsi rappresentati dai fori del nastro-chiave si somma- vano a quelli corrispondenti alle let- tere del messaggio in chiaro, produ- cendo come risultato un pasticcio in- tricatissimo, decifrabile da una mac- china ricevente appositamente pre- disposta a sottrarre gli impulsi in so- vrappiti grazie a un nastro perforato identico a quello montato sulla mac- china trasmittente. Naturalmente, il sistema era sicu- ro a patto di cambiare il nastro-chia- ve a ogni messaggio, altrimenti si sa- rebbe prodotto un nuovo genere di regolarita suscettibile di venir presto © tardi scoperto. Tali chiavi “una tantum”, sebbene sicure, lasciano a desiderare dal punto di vista della praticit’, poiché devonoesserealme- no altrettanto lunghe quanto il m saggio da crittare. Ma 'assoluto gra- do di sicurezza offerto dalle chiavi “una tantum” ha fatto siche esse ve- nissero spesso usate malgrado la loro macchinosita, Il ministero degli Esteri tedesco utilizz®, agliinizi degli anni venti, una serie di taccuini cia- scuno dei quali conteneva pagine e pagine di numeri in sequenza casua- le, Ogni paginaserviva una voltasola e poi doveva essere distrutta, E” noto che gli agenti segreti russi annotava- no le loro chiavi “una tantum” suro- tolini di carta delle dimensioni di un fiammifero nascosti nel loro accen- disigari, Anche la speciale linea tele- fonica fra Washington e Mosca tra- smette messaggi crittati mediante un nastro magnetico da distruggere do- po 'uso. Gli strumenti e le teeniche ora uti- lizzati per proteggere la riservatezza dei dati sisononotevolmenteaffinati poiché questo problema é di viva at- tualita Data enorme quantita di infor- mazioni oggi gestite da sistemi auto- matici, in particolare dagli elabora- tori, si riproposta listanza di assi- curarsi la loro protezione sia in fase di trasmissione sia quando sono de- positate negli enormi archivimagne- tick. La secolare storia della crittogra- fia sfocia, dunque, ai nostri giorni in tuna nuova serie di proposte che con- tribuiscono a proteggere linforma- zione dal pericolo di utilizzazioni e modifiche non autorizzate. Lacrittografia, scienza della dissi- mulazione dei messaggi, acquista un nuovo significato ¢ una nuova di mensione. a ce WIZ Via oberdan N. 24 (8086 CAMEZIA. TERME ‘Tels 0308) 73500 UNIVERSAL - STEREO - MIXER MIXER STEREO UNIVERSALE per radio lberediseoteche, cu, GARATTERISTICHE TeCNICHE SAO Ingress! universal + Use “perl convolo di pil MIXER. fino a ¢ ingressi MAK + Segnaie duscila 2 Volt sett 1 33.000 ‘SOUND LUX LUC! PSICHEDELICHE 3 canal ampli fat 300 Watt compl moniter ed clr fulton ata senso, 7.900 Wat 9 Gane fer" conuoitattomedtbacsimastorlimen: 'Suione 20" Vea sTROBO LUX LUC! STROBOSCOPICHE AD ALTA PO- ‘Tenza Raloats il movimento i persone ©. 9 eit ideale por” eroara’ femtaicl ota Aight club, dBeoteehe © in totograis | press! sono compresi di IVA @ i spe alone er RADIO ELETTRONICA CERCO schema elettrico di registratore a cassette: ELBEX mod. C 688A; pago fino a lire 1500. Agostino Chiriatti Via Regazzoni, 12 - 22100 Albate (CO). VENDO ricevitore Grundig Satellit 3000 sintonia digitale AM-FM-SSBoro- logio quarzo nuovo garanzia 6 mesi lire 480.000. Sergio Calorio, Via Filadeltia 155/6- 10131 Torino, tel. 324190, VENDO TX FM professionale della C.TE. dalle seguenti caratteristiche bande di frequenza 87 = 106 MHz dev. frequenza regolabile 0 100 KHz ali- ‘mentazione 12 Vee Potenza RF. 3,2Wsu 500 completo di carico fittizioluminoso per la taratura assorbimento a 12 Vee 0,5. Max, serieta lire 55.000+ spese. Tor- reiti Massimo, Via Monte Puranno 8 - (06034 Scafali - Foligno (PG). VENDO piastra di registrazione model- Jo CF 5000 marca Grundig Radio mo- dello T 3000 marca Grundig. Mobile porta stereo color nero con rotelle. Cau- sa vendita, cambio marca per motivi di spazio il tutto a lire $50,000. Telefonate- mi o scrivetemi, rispondo a tutti. Vendo anche pezzi separati Radio al quarzo lire 300.000, Registratorestereo lire 200,000, Mobile lire 100.000, Fermo Giuliano, tel. 045/668193, Via Mandello, SIsolad. Scala - 37063 P. Verona. VENDO wy game elettronico 6 giochi a colorio b/nconfucile, usato pochissimo per motivi di tempo vendo a L, 20.000 pagato L. 36.000, Casco da motocross marca Everest con frontino a L. 15.000, inoltre regalo a chi lo compra la visiera, Portamusicassettea girandola, pudcon- tenere 20 cassette conastuccioin ver leo 32senza astuccio in orizzontalea L. 5.000. 6 L.P, Saturday night fever album dop- pio dei Bee Gees L. 6.000, Zerolandia di Renato Zero a L. 3.500, Cerone IV a L 3.500, Sottoil segno dei pescidi Antonel- lo Vendittia L. 3.500, Burattinosenza fii di Edoardo Bennato a L. 3.000, Disco Dance di Adriano Celentano a L. 3.000 ‘tutti inperfettecondizion’inbbloccotuttie 6a L. 20.000. Inoltre vendo 29 45 giri successi vari del 1978/79 in blocco a L. 10.000, Registratore solid cassette/recorder mo- dello CTR 601 non funzionante: avente guasto di facile riparazione vendo a L, 5.000. Due piatti BSR velocit 33'/)-45-78con cambiadischi automatico completo di testina a L. $0,000 !'uno, tutti edue aL. 95,000, Amplificatore Mono 60 W su 8 ohm completo di preamplificatore autoco- struito funzionante perfettamente con contenitore ¢ regolatori volume e toni con potenziometti a slitta a L. 50,000 senza alimentatore, con alimentatore a LL. 70,000.con possibilita mediante picco- lissime variazioni da abbinare diversi in- _gressi: piatto, sintonizzatore, ecc. Perin- formazioni serivere a: Carrer Daniele, Via Monte Grappa 8, 30020 Meolo(Ve- nezia). VENDO al miglior offerente dispense corso radio transistor S.R.E. ultima edi- vione in fotocopie. Prezzo base L, 150.000 + spese postali al 50%. Telefo- nare ore cena: 041/449571. Varisco Giampaolo, Via F. Guardi 19, Pesegaia (Scorze) Venezia, DODICENNE appassionato di elettro- nica alle prime armi desidererebbe rice- vere gratis riviste libri schemi materiale di qualsiasi generedielettronica. Grazie. Grasso Santi, Via Papa Giovanni XXIII 118, 98051 Barcellona Pozzo di Goto (Messina). CERCO schemi+ disegnics. (scala I:1) t elenco componenti di personal com- puter R (CPU 6502, EF 68000)completo dituttele interfacce, operanteinlinguag- gi evoluti. Almeno 64 K ram/rom + eprom, Offre L. 45.000 per 6502 ¢ 1 60,000 per EF68000. Inviare documenti modalita di pagamento, Perrotti Gen- aro, Via Napoli-Roma rione 167, lotto Q, 80144 Secondigtiano (Napoli). SINTETIZZATORE Silon dottaveven- do. Con questo strumento é possibile agire in modo semplice sul timbro del sono agendo direttamente sulle armo- niche esu! loro evolversi. Nuovo, Vendo al miglior offerente a partire da lire 400.000, Pietro Valenti, Via Belzoni 106, 35100 Padova, tel. 049/661945, VENDO trasmettitore per FM 88108 ‘MHz larga banda a frequenza variabile altamente professional norme CCIR potenza 10 Watt nuovo di fabbrica ven- doa L, 300.000 causa mancata apertura radio libera. Vendo inoltre segreteria te- lefonica Wilbikit nuovissima perfetta completa di istruzioni svendo a lire 26,000. Telefonare o scrivere a Tozzi Giuseppe, Via Marconi 21, 71010 Pog- gio Imperiale (FG), tel. 0882-94266 ore ufficio, VENDO luci psichideliche 3 canali L. 25.000, rotantia 3(L.. 35,000), 5 (42.000), 10 (55.000) canali, Psicorotanti L. 8.000 in pit. Celi Carlo, Via Giorgetti 25, tel (0437) 27016, 32100 Belluno. cy RADIO ELETTRONICA OCCASIONISSIMA. Vendo comples: so stereo HiFi ottimissimo stato. Bhi C pensi? A sole L. 800.000 potrai avere in casa tua un amplificatore con relative casse, piatto, cassette, sintonizzatore Potenza erogata? 50 W. Per un contatto rapido telefona subito a Claudio (06) 562405 AIUTATE ragazzo appassionato di elettronica inviando qualsiasi materiale di recupero anche fuori uso, Sono molto ben accette anche riviste, manuali, e ma- teriale didattico in genere. Pagherei spe- se postali. Confido nella generositi di elettronici gia affermati. Ringraziandovi fin da adesso, vi saluto con osservanza, Foglia Pasquale, Via Vittorio Veneto 91/E, Torre Annunziata (Napoli) 80038, INTENZIONATO costituire Club In- ternazionale “Pierini in Elettronica & Radiantistica” C.I.P.E.R. Cercoadesio- ni di ragazzidi tutte leeta (da 12a 90an- ni). Nessun impegno formate e finanzia rio. Sitichiede solo serietd nelleintenzio- ni, buona moraliti. Scopo prevalente scambio idee, informazioni teenico/pra- tiche livello hobbistico. Escluso qualsia- si forma di interesse speculativo. Mag- giori dettagli allegando bollo (200 lire) per risposta, Rispondo tutti. Indirizza- rea: C.LP.E.R, ¢/0 Bianchi, Via Irnerio 16, 40126 Bologna. CEDO dispense complete. Corso radio stereo transistor + testoscillatoremodu- Jato, Prova cireuiti-+ 400 schemi radio. Cedo inolire per realizz0 moto Suzuki 380 7/74 ottime condizioni L. 900.000 intratabili, Telefonare dopo le 18 0107414750, Farris Ignazio, Vico Sapo- nigra 2/18, 16152 Cornigliano (Geno- va) CEDO al prezzo di copertina numeri di “Radio Elettronica”, “Elettronica Pra- tica”, “CQ-Elettroniea”, “Nuova Elet- tronica”, “Break”, “Sperimentare” ece, © materiale elettronico (montato e non) al miglior offerente. Scrivere a: Panvini Pasquale, Via Crucilld 156, 93010 Serra di Faleo (CL). VENDO trasmettitori televisivi banda 1Ve Vcompleti emissione videoa colori. Potenze0,500W, |W, 2W, 4W, 8W.Ce~ do modulatori audio/video (colori) F.L Prezzo bassissimo L. 340.000, Maxseric~ a. Alfio Pappalardo, Via Quattrocchi 36 - 95014 Giarre (CT), Tel. (095) 937.051, VENDO corso radio stereo a transistori S.RE, completo. Sono 52 gruppi di cui solo i primi 8dameutilizzati,masenz'al- trorecuperabili. Chiedo L. 500.000(50% del prezzo reale) non trattabili contanti Tratto solo direttamente. Scriverea:To- ‘ma Danilo, Via Monte Rosa 11, 28053 Castelletto Ticino (Novara) NOVITA’ assoluta per le vostre fest Vendo Psico-Video a L.. 22.000 trattabi- li, Vendo inoltre luci psichideliche pro- fessionaliin un elegante contenitore a L. 30,000 e un pacco di 40 riviste(Elettroni- a Pratica, Radio Elettronica, Eletironi- a 2000) in perfette condizioni a L. 25,000. Umberto Raucci, tel. 0823- 321979 (ore pasti), Caserta ACQUISTO oscilloscopio 8.R.E. com- pleto didispense della costruzioneed uti- lizzo (anche fotocopie) max. 70-80.000 come sopra, da montare L.. 100.000-Te- lefonare 0434-28137 ore 8-10 € 12-14 chiedere di Magro Rolando. CAUSA cessazione attivita, vendo ise- guenti strumenti: Oscilloscopio marca UNAOHM modell G471, completo di manuale d'istruzione e sonda PIO! per L, 250.000 - Multimetro digitale SIN- CLAIR modello DM2 per L.50,000-Ri- generatore di cinescopi BNeTVC marca P.E.B. completo di cordoni, per L. 60,000- Voltmetro Elettronico CHINA- GLIA L. 100.000 - Provatransistori dio- di LCE. L. 30.000 -Oscillatore Modula- to marea FICO L. 70,000 - Tutti glistru- menti in blocco L, $00,000 invece che L. 560.000. Spese postali a carico del com- mittente. Giancarlo Bendinelli, Via Ti- glio 584, 55065 Pieve di Compito (LU). [Bseguo con il sistema della fotoincisione circuitistampatia L, 20alem: su vetroni- te, sieffettuano riparazioni di Kittelaidi televisori e telecamere. Allievo MAS. Anastasio Domenico V6/B, Scuole sot- tufficiali, San Vito, 74020 Taranto. VENDO organo elettronico Bontempi in buone condizioni 22tastipiiaccordia Lire 60.000. Inoltre vendo piatto BSR ‘con cambiadischi automatico 3 velocita fornito con elegante mobilecolorlegnoe ‘con amplificatore 10+ 10 W con regola- ione di volume toni bilanciamento e2 ingressi ausiliari il tutto a Lire 95.000. Spese di spedizione a carico del destina- tario. Per informazioni telefonare a Fa- bio Campogrande, Ore pasti al 02/725.339, Milano. CERCO raccolta completa dispense dei corsi elettrotecnica ed “Elettronica In- dustriale” della Scuola Radio Elewra, Scrivere a: Mario Rossi, Via Mantegna 23, 41013 Casteliranco Emilia (Mode~ na). RADIO ELETTAONICA VENDO: cassettiere componibili nuove tipo I da 32 cassettini di mm 507015 L 5000 ad unita. Tipo 2da 16 cassettini dimm SOX 70X35 L..5.000ad unita. Cer- co inoltre oscilloscpio per servizio radio TV da 1S MH? inviare scheda tecnica con prezzo richiesto, Russo Antonio, Viale Margherita 4, 84087 Sarno (SA), “S.O.S. cerco_urgentemente circuito ILQ 74 della Litronia. De Gregorio Ignazio, Via Cofano 57, 91100 Trapani OCCASIONE: vendo stazione comple- taper DX 160 CH. AM, SSB200 WEFF prezzo contrattabile L. 390.000. Aba- gnale Camillo, Via C. Gragnano 8, S.A. Abate 80097 Napoli, Tel. (081) 870.58.44 dalle 13,30 alle 14, VENDO centraline luci psichedeliche 2 canali. Regolazione sensibilita canali, Potenza 1000 W per canale. Sprovvisto di contenitore esterno L. 12.000. Acan- fora Francesco, Via G. Verdi, la Traver- sa, Tel. (081) 759.64.84, 80026 Casoria (NA). VENDO: mangiacassette per auto Pio- neer KP 575 stereo completo di autore- verse ¢ loudness gia montato su plancia estraibile al prezzo imbattibile di lire 150,000. Perotto Gianfranco, Via I° Maggio 173, Rosta Torino, Telefonare ore serali allo (011) 954,09.36 RADIO privata vende lineare da 200 W (input 7-10 W) completo di alimenta- Zione per L. 650,000 trattabili S00 ore di funzionamento. Inoltre vende altri line- ari di potenzada I> 100 W, Perinforma- ioni telefonare al (0432) 674.422, chie- dere di Alfredo. COSTRUISCO apparecchiature let troniche, montate ¢ collaudate (indu- strial ecivili) come Ampl. B.F.,alimen- tatori, effetti ottici ed acustici, ece. Per informazioni rivolgersi a: Fano Nicola, Via Cincinnato 62, 80126 Napoli CERCO Dita perlaqualeeseguiremon- Caggi circuiticlettronici o piccoli cablag- gielettrici. Sono diplomato intelecomu- nicazioni. 1 mio indirizzo é: Ennio Qua- alia, Via Torretta 19, 64010Controguer- ra Teramo. VENDOTX FM88-108 Mhz HI-FIPro- fessionali con potenza 5 W L. 95.000; 12 W L, 150,000; 30 W L. 195.000; 50 W L. 300.000; 80 W L. 440.000; 200 WL. 980.000, Il uttoa transistor con conteni- tore senza alimentazione o a richiesta, Egidio Maugeri, Via G. Meli 38, 95014 Giarre (CT), Tel. (095) 951.522, VENDO al prezzodicopertinamoltinu- meri delle riviste: Elettronica pratica, CQ elettronica, Radio Kite Onda qua- dra. Elenco a richiesta, Cerco numeri dal!’ al 324i Nuovaelettranica. Indiriz- zo: Mancini Bruno, Via Del Farnetello 23, 34128 Trieste, VENDO a poco prezzo coppia di walkie talkie con schema seminuove frequenza: 27, 125MHzcanale 14a L. 20.000tratta- bili, Rossi Paolo, Via Roma 83/C, Cor- bola (RO), telefonare allo (0426) 95575. VENDESI: luci psichedeliche 3 X 1000 W nuove L.. 40,000, saldature istantanee Philips $0 W, Tester Iskra modello Uni- mer 3, L. 28.000 “Nuovo”. Rivolgersi a Cicalesa Giovanni, Via E. Nuzzo 26, 84100 Salerno. Tel. 355.160. Ore pasti PERMUTO materiale elettronico con i seguenti Kit: KS 140~142- 242-260-261 269 e KT 370-375, Vendo inoltre pacchi materiale a Lit, 20.000 cosi composti 10IC, 100 resistenze, 20 transistor, 40 condensatori, 10 potenziometri, | foto- transistor, 10 Zener. Telefonare ore pasti a: Arnoldo, (050) 570.384. VENDO Amplificatore lineare FM 100 W + amplificatore lineare FM 450 W con alimentatore esterno di 30 Amp. 28, Volts da pilotare con il 100 W,Completo di ventola di raffreddamento. I tutto nuovo, ottima marea,atransistors,alar- gabanda. L.1,600.000trattabili. Telefo- rare allo (089) 355. 160 ore pasti, Miche- le, VENDO: sintonizzatore FM con deco- der (LX 193)+ Frequenzimetro per FM © AM (LX 308-9) + Alimentatore per sintonizzatore (LX 237} + preselezione (LX 225)+ mobile con bellissimemano- pole (Mobile di N.E.). Iltuttoal fantasti- co prezzo di L. 90,000, Funziona il tutto perd da tarare. Telefonare ore pasti tl (02) 4692394, Mariano Stucchi. VENDO ricetrasmettitore CB 747 della CTE SW 40Can.,omologabile+ cavoe antenna boomerang a L.. 70.000. 24 rivi- ste Radio E. 1975/80 4 E,2000 79/80 2R, Rama 78 + 4 quarzi can. 14-16CB L, 25.000. Tel. 7393864, Pignataro (solo Torino ¢ dintorni), GENERATORE RF modulatodella Er repida 250 Ke/sa250Me/sconattenua- tore resistivo, Perfettamente funzionan- teL. 50.000convertitore microwave 430 28 MHz in due bande come nuovo inim- ballo originale L. 50.000. Ferruccio Pa: alia, Via Revello 4/8, 10139 Torino, Tel (ol) 4470784, 7 VENDO TX FM emissione 88+108 MHz completi di contenitore nota stru- menti indicatori, alimentatore stabiliz~ zato. Lepotenzesono: 1W. 2W.3W.4W. SW. 10W. 30W. SOW. SOW. 100W. 200W. 400W, 700W. Prezzi da trattare. Giuseppe Messina, ViaS. Lisi 111,95014 Giarre (CT), Tel. (095) 936.012, Ore 21- 2. VENDO luci sequenziali 10 canali indi- pendenti, max. 1500W per canale, velo- cita di sequenza regolabile, relativo ali- ‘mentatore e contenitore Ganzerli il tu toa L, 45.000, Cedo anche alimentatore stabilizzato $30 Volt max. 3A. Com- pleto di voltmetro digitale a 3cifreecon- tenitore Ganzerli a L. 60.000. Manuel Boarini, Via C. Boldrini 18/B, 40121 Bo- logna, Tel. (051) 55.30.48. URGENTE 1enne scopo apertura ra- dio libera riceverebbe in dono tx 88/108 MHz 2+5 W anche malandato purché funzionante donerei anche riviste, sche- ‘mie componentielettronici, Sala Alber- to, Via G. Puccini 16, 20050 Macherio (MD, Tel. (039) 470,015 alla sera. CERCO videoregistrazioni Betamax oppure VHS, film di qualunque genere posseggo videoregistratori dientrambii sistemi e faccio trasposizioni contattare: Barberio Roberto, Via Fratelli Carle 45, 5° Piano, 10129 Torino, Telefonare ore 9-12, 14-18 al (011) 585.252. VENDO Trasmettitori Quarzati; FM88 110 MHZ, da20W.40W.80W. 120 Eff, sono completidicontenitori, vendo- la, VMeter 2 ingressi, mono oppure ste- Teo, prezzi ragionevoli, Camillo Aba- gnale, Via C. Gragnano 8, S.A. Abate, 80057 Napoli, Tel. 081/870.58.44 dalle 13.00 alle 14.00, Corso “Elettrotecnica” della Scuola Radio Elettra. Non mi interessail materiale sperimentale, solo raccolta completa dispense. Serivere per accordi a: Mario Rossi, Via Mantegna 23, 41013 Castelfranco Emilia (Modena). VENDO trasmettitori televisivicomple- ti, composti da: Modulatore audio-vi- deo con uscita frequenza intermedia, convertitore sul canale a richiesta, ri= spondente alle norme europee, amplifi- catorilineari,alimentazioneecontenito- re. Sottoportante audio 5,5 MHz dalla portante video. Ingresso video a colorie B-N in ampiezza modulata. Potenza uscita 250 mW L. 480.000, IW L. 750.000, 2 L. 900,000, Per informazio- ni: Maugeri Egidio, Via Meli 38, 95014 Giarre (Catania), Tel. 095/951.522- 933.883, CERCO TX in FM 88-108 MHz con uscita 2-30 Watt da spendere poco invia- temi il preventivo di spesa rispondo alla migliore, Castagna Paolo, Via Rutfini 2, 30170 Mestre (VE). VENDO bobinatrice per fili da uno a cinque decimi, avanzamento manuale, variatore di giri elettronico, contagiri a seicifte con azzeramento, al prezzo di. 40.000 franco di spese. Funzionamento ottimo, Pajoncini Raffaele, Via Righi27, 61043 Cagli (PS) VENDO in bloceo a prezzo di copertina Ie riviste Quattroruote / La moto / Mo- tociclismo o cambio con riviste di elet- tronica. Benedetti Massimo, Via Torre 21, Pontalena (BO). VENDO registratore Geloso mod. 305a lire 15.000. Moviola 3m per films 8 esu- per 8 mm a lire 30.000. Compattostereo RADIO ELETTRONICA potenza 5/6 Watt, con casse, a lire 60,000. Il tutto in bloccolire 100,000. Ri- parbelli Paolo, Viale G. Carducci 133, 57100 Livorno, Tel. (0586) 402.994, CERCOantennacollineare4/6/8 di poli eantenna direttiva per FM.88~ 108, mi- rnima potenza richiesta, per la collineare 500 W per larricettiva 100 W. Inoltreven- do baracchino pale 8030 5 W 40 canali-+ alimentatore 12,6 V2. A+ antenna per auto + antenna fissa 1/4 d’onda + pre- amplificatore d’ntenna + commutatore arelé perpreamplificatoreeamplificato- re RF. perlasommadiL. 180,000 ratt bili. Si assicura e si richiede la massima serieta, Cannata Antonello, Via Lamar- mora 39, 09100 Cagliari, Tel. 070- 652.449 solo ora di pranzo. ERRATA CORRIGE Nelt'elenco componenti del fre 4quenzimetro analogico apparso in luglio (pag. 45)ilvaloredi C2edi10 oF (e non microfarad). Ce ne scu- siamo con tutti lettori Z80 N.E, VENDO in blocco o a schede separate, Composto da: Alimentatore 12V/5V-Scheda CPU Z80+ bus-In- terfaccia tastiera esedecimale-tastierino esadecimale a 8 display - Interfaccia cas- setta — 600 baud - Due espansioni ram. 16 K (completa) - Interfaccia video con modulatore -Interprete Basiesu cassetta (600 baud) - Tastiera alfanumerica (59 tasti) - Interfaccia stampante seriale ill tutto corredato di piattine di collega- mento ed in omaggio programmi e gio- chi in Basic su cassette, Telefono (ore se- rali) 02/471.521 - Fiori Ettore - 20146 Milano - Via Fra Bartolomeo 4 71 RADIO ELETTRONICA VENDO compatto HI-FI Grundig for- ‘mato da piatti Dual con testina Shure 95 ED, Tuner copn 7 preselettori, Amplifi catore stereo da 70 W totali casse acu- stiche da 50 W. Prezzo L. 500,000 tratta- bili. D’Urso Antonio, Via FataMorgana 5, 98100 Messina, Tel. (090) 42.921. VENDIAMGO, causa cessata attivita, le seguenti attrezzature di alta e bassa fre- ‘quenza: registratore abobine UHER lire 500.000; registratori AKAI GXC-706 D lire 280,000; amplificatore Akai a M 2600 lire 250.000; piatto Sanyo Belt Dri- vellie 120,000; mixer 6ingressi stereo lire 100.000; equalizzatore microfonico 8 ott. lire 50.000; casse tre vie 1SOW lire 115,000; consolle per discoteche mobili completa di 2 piatti, reg. cassette, ampli 150 W, equalizzatore, preascolto stereo lire 1.900.000 anche a rate; 2 lineari 400 ‘watts completidialimentatori,controlli, ec. lire 950.000 cad.; trasmettitore pilo- taggio 2 lineari con contraves esterni lire £650,000; trasmettitore 10 W lire 500,000; lineare da 50 watts lire 650,000; stabil zatore tensioni 170 + 270 V. Lire 350.000; completo trasmettitore TV con lineare da 10 W formato da: modulatore + trasmettitore colore + lineare 10 W-+ Pal color generatore Barre una OHM+ generatore caratteri + 3 schede lire 3.500.000. Telefonare a Giorgio al 943.53/0425 oppure scrivere a Giorgio DeNovellis,statale 16.n. 39, 45038 Pole- sella (Rovigo), OCCASIONISSIMA! Vendo ad un prezzo irrisorio un‘antenna SFM ed una 2FM conunmiscelatore EP2,iltuttodel- la Fracarro, pi.35metridel migliorcavo coassiale 75, iltutto inottimostato, per sole lire 35.000. Serivere o telefonare a Davide Mao, Via A. Manzoni 3, Tel (041-$9403, 30174 Mestre (VE). I4ENNE volenteroso d’apprendere Ne- lettronica cerca materiale diistruzionee un tester il tutto possibilmente a prezzi modesti. Scrivere o telefonare a: Ales- sandro Stazieri, Via M. Calderara 4, 37138 Verona, Tel, 045-567.977. VENDO antenne UHF a pannello a4 clementi dita Fracarro, per banda IV/V, canali 21-69, banda passante 470- 760 MHz, guadagno 10-13 dB, rapporto ay. ind. 18-224B, aL. 12,000+ lespese di spedizione, inoltre vendo antenna UHP direttiva per bandaIV/V,canali 21 = 69, a L.28.000+ lespese di spedizione, Scrivere a Procopio Giuseppe - Via Mar- coni (Parco Mesiti) int. B - 89044 Locri (RC) otelefonareal (0964) 21.243 ore pa- sti RAGAZZO Isenne, principiante, ap- passionato di elettronica, cerca persone disposte a cedere in dono riviste e mate- riale ritenuto inutile, Ringrazio infinita- mente, fin d’ora, chi sara cosi gentile da aiutarmi. Michele Giangreco, Via Santa Croce 151, 30125 Venezia VENDO 13 potenziometri 2W lin. 3W- IMB-25KQ-0.05MQ-500KQ-2MQ- 05 MQ, interruttore- IMB - 25 KQ - 50 KQ-lin. 14W-IMQ-10KQ-2MO allie 380 uno + radiolina AM Philips tipo 19 RL 180/00 a lire 6.000 + radio AM pitt grande con alimentazione rete pile fun- zionante a tensione 110 = 220 Vea a 8 transistor, mod Trader, marca Mivar a Iie 15.000 perfettamente funzionante+ 6 trimmer valori 05 MQ - IM - 5000 - 47KQ.-5KQ-015MQ-alire 240T'un0- tutto a lire 27.380. Guerrini Stefano, Via Montone 11, Chiesuola di Russi (RA), CAP 48026, Telefonare dopo le ore 14. ‘ VENDO Oscilloscopio a valvole della Scuola Radio Italianaal miglior offeren- te, Trabaldo Gian Ernesto, via Cereie 138, 13064 Ponzone (VC), Tel. 778.452 serali CERCO schema con disegnodelcircuito stampato ed elenco componenti di un amplificatore di potenza dai 26 ai 28 MHz con potenza da I Watt insu gratis. Caione Luca, Via Tarantino Gian Maria 18, 73100 Lecce. VENDO riviste nuovaelettronica(quasi tuttiii numeri) ad 1/3 del prezzo dicoper- tina. Inoltre transistor della S.R.E., escluso materiale, lire 15.000. Dell’Aver- sano Emanuele, Via Lietia Capodimon- te4, 80131 Napoli, Tel. 741.24.82. PER RINNOVO laboratorio avendo scatole di montaggio UK 127. Riduttore di fondo - UK 126 filtro antirompo ean- tifruscio. UK 813.814.818 per sistema dall'allarme. Per icolleghi CB, ealtri UK 960 convertitore di Gamma 144,146 ‘MHz. UK 965 convertitore Banda Citta- dina UK 590 SW meter UK 817. Genera tore di Tensione Campione UK 405 Si- gnal Tracer con iniettore di segnali (montato), Oltre 80 valvole nuove e usa- te per trasmettitori, ricevitori, raddriz- zatrici e televisive in blocco L. 400.000, cerco R di precisione 0.5% ¢ 19% da 0,25 Weda0.5W. Vendo variomaterialesul- plus, scelto. Su richiesta costruisco cir- ‘cuitistampati perzona Napoli. Patricelti ‘Tommaso, Piazza Annunciata 29, 80058 Torre Annunziata (NA), Tel. 861.39.48. VENDO al miglior offerente dispense Corso radio transistorS.R.B. ultimaedi- Zione in fotocopie. Spese postali al 50%. ‘Telefonare ore cena: 041/449.571, Vari- sco Giampaolo, Via F, Guardi 19, Pa~ seggia (Scorzé) (VE), 7 Radio Elettra ha specializ- zato piu di 400 mila giovani in tutta Europa, facendone dei tecnici qualifica Alla base di questi positivi risultati sta la validita del metodo di insegnamento. Esso non si limita ad una completa ed approfondita preparazione teorica, ma consente all’allievo di sperimentare e verificare pratica- mente quanto apprende, costruendo strumenti ed appa- recchiature che interessano il suo settore professio- lezioni sono infatti corredati da una feriali che costituiscono una ricchissi- restano di proprieta dell'allievo al serie di Con il metodo di insegnamento Scuola Radio Elettra, Quindi, teoria e pratica procedono insieme e al valore del metodo si aggiunge quello dei material, tutti di al tissimo livello qualitativo. metodo Scuola Radio Elettra ¢ comodo perché studi a ‘casa tua Senza interrompere altre attivita; é pratico per- ché sei tu stesso a regolare 'intensita e la durata del corso; & vantaggioso perché paghi solo al ricevimento di ogni singola lezione, Scegli tra questi corsi quello che ritieni pit interessante @ pid adatto alle tue aspirazioni Se desideri ricevere informazioni piv dettaglia la e spedisci questa cartolina. Riceverai grat @ senza impegno una splendida documenta: lori. CORSI DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA {con materiali) RADIO STEREO A TRANSISTORI - TELEVISIONE BIANGO-NERO E COLORI - ELETTROTECNICA - ELET- TRONIGA INDUSTRIALE - HI-FI STEREO - FOTOGRAFIA ELETTRAUTO. CORSI DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PROGRAMMAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DAT! - DI SEGNATORE MECCANICO PROGETTISTA - ESPERTO COMMERCIALE - IMPIEGATA D’AZIENDA - TECNICO D'OFFICINA - MOTORISTA AUTORIPARATORE - ASSI- STENTE E DISEGNATORE EDILE -LINGUE. (CORSO ORIENTATIVO PRATICO (con materiali) ‘SPERIMENTATORE ELETTRONICO. particolarmente adatto per giovani dal 12 al 16 anni ‘Se vuoi informazioni dettagliate su uno o pit corsi, com- @ spedisci questa cartolina. Riceverai gratuitamen- te © senza impegno una splendida documentazione a colori. Al termine di ogni corso, Scuola Radio Elettra ri- lascia un attestato da cui risulta la tua prepara- zione. ‘aN gS Scuola Radio Elettra Via Stellone 5/452 10126 Torino perché anche tu valga di pid amnesia een RSE AIGA : Inco muzzio & c. editore---- sm

Potrebbero piacerti anche