Sei sulla pagina 1di 85
N.2- FEBBRAIO 1981 hobby & professional Radio Elettronica LA PIU DIFFUSA RIVISTA DI ELETTRONICA Sped. in abb. post. Gr. Ill - L. 2000 MISURA DEL QUOZIENTE D'INTELLIGENZA INFORMATICA SUI BINARI DEL BASIC @ UTILIZZIAMO IL COMPENSATORE REGALO LA PROGRAMMAZIONE DELL’HOME COMPUTER MEMORIA AUTOMATICA PER UNA SERIE DI NUMERI TELEFONICI Ci puoi scommettere... un costo decisamente basso! E poi... é piccolo, autoprotetto, preciso! MULTIMETRO DIGITALE pici1'VOC2 arts 4 ‘ Boece ae coe eer ey eae ty De ea erie s eR cae MR Red (@ HE. een ELT) Mario Magrone ‘conttrATO HDITORIALE Enrico Artal Giovanni Cobolli Gigli Dante Seechia ‘Geros Milani Collaborano a Radio Elettronica: Luigh ‘Amorosa, Luciano. Cocchia, Renzo Fe lippi, Alberto Magrone, Franco Maran- ni, Antonio Renzo, Sira Rocchi, Fabio Ghersel, Manfredi Vinassa de Regny, Leonardo Boccadoro, Francesco Musso Copyright by ETL - tas Peviodici det ‘Tempo Libero - Torino. Direzione, Am ministrazione, Abbonamenti, Redazione: ETL, Cso V. Emanuele 48, Torino, te- lefono 513649513702. Una copia di Re digelettronica costa lire. 2000. Arretrti Tire 2300, Abhonamento 12 numeri lire 22.000 (estero lire 30.000). Stampa: OF ficine Grafiche Garzanti, via Mazzini 15, Cermusco sul Naviglio (Milano) Disribuzione: A. & G. Marco - Via For. 72 del giomo 2-11 sponsabile: Mario Magrone. Pubblicita inferiore al 709%, Tutti diritti eono riser vali. Manoscrtt, disegn, fotografi, an che se non pabblicats nom si restituiscono, N. 2 - FEBBRAIO 1981 SOMMARIO 26 PROGRAMMIAMO L'HOME COMPUTER 34 misuRA DEL QUOZIENTE D'INTELLIGENZA 46 MEMORIA AUTOMATICA 56 INFORMATICA SUI BINARI DEL BASIC 64 UTILIZZIAMO IL COMPENSATORE REGALO. 75 QUANTE NOVITA’ SUL MERCATO 78 VENDO COMPRO SCAMBIO MINI BAZAR Foto copertina: Mario Russo, Milano Indice degli inserzionisti ea Bhs gr, upon BRITISH Inst bag 22 MEGA In ‘op Bat opens EE moo & Per la pubblicita ETAS PROM ETAS PROM sri 20154 Milano ~ Via Mantegna, 6 - Tel. (02) 942486 - 089908, Unoccasione al mese per conoscere e fare elettronica sistemi, tecniche, pratiche Radio Elettronica Radia Elettronica genet comet ote La rivista mensile di tecnica a per Ta cultura dell’uomo moderno. E la rivista dell’elettronica nuova, diretta da Mario Magrone. La rivista che sa parlare di tecnica di prodotto, di teoria e di pratica: dall’hobby al professionale. un periodico E.TL, SpA ETAS PERIODIC! DEL TEMPO LIBERO Corso Vittorio Emanuele Il, n° 48 - 10123 Torino Tel. (011) 513649-513702 e subito un dono eccezionale! —— Per ogni abbonato a Radio Elettronica gratis una scatola di montaggio. Per ogni abbonato una scatola di montaggio elettronica del valore di seimila lire. Potrete costruire un timer, un lampeggiatore, un sensor switch, un metronome, un voltometro, a scelta fino ad esaurimento, Oppure il libro “Elettroni al lavoro”. Il libro é disponibile anche per i non abbonati al prezzo di lire 3.500. Per abbonarsi: 1 anno: 12 fascicoli pit in dono una scatola di montaggio, lire 22.000 (estero lire 30.000) attraverso: — conto corrente postale n. 33073107 intestato a ET.L SpA C.so V. Emanuele Il, n° 48 40128 Torino = assegno bancario o circolare TAP LEL™ oe (095) 32.13.16 COMPONENTISTICA AP FE) 2 Via Terranova 21/23 - CATANIA COSTRUZIONI APPARECCHIATURE ELETTRONICHE @ APEL KITS © ALLARMISTICA N. 1 CONTROLLO LIVELLO BATTERIA ONTO UVFLLO BATTE Kit L400 = Kit mentato L. 5500 - wontte Ia o ts L650 6 - TEMPORIZZATORE ELETTRONICO con reid 2A max regolabile fino a 18 Kit L970 Monta io cassette 1 r7000 'N.7-ANTIFURTO PER AUTO. con ingress! tapi e lara to" normaimente. aperto 's Mioratore. Circuito et date xe Ls Sita trancese bitonale rogalable vei toni 6.500.000 5 SERGh Grogs carl water svsmasco ‘Schidia‘ar montaggio Tegoletore cl weioety per ‘Te T6000 oto leiice oe game W sae 750 '. $ Comagin digitale per auto con vieualizzazione & cee ace TI En, poe tm Sante iestofmatre oc, PS 0.00 35.000 Sasa sn ee 2 Become St eae am Fearne mut es A me rit HORS womo pr powt ace eguee Sa "BE Se esse ae a MODULO CENTRALE = VOR 72» oppure = DVR 75 CENTRALE VOR 72 con 4 ingves prc © DIePOR NG EEONOMSEATORE BATFERIA CENTRALE VOR 72 In armadio corazsio CENTRALE VDR 74 sina # baern compres CENTRALE telotnice 2 piste incendo ¢ ture (CENTRALE TELEFONICA sigitsle RADAR ELKRON 13 mot RADAR ELKROW 25 nel RADAR ELKRON 40 met IMFRAROSSO PASSIVO ELKRON 10 met SIENA LASONORA MS 595-8 7-12 SIRENA LASONORA MS 1456 = 46-12 ENA MINIWATT 0 SIMEWA 10 watt - 12 ~ pasion SIRENA cietrnica 19 Wat MODULO SIRENA autolimentas CCASSETTA PER SIRENA sutonlimeniata LAMPEGGIATORE In miniature 12 Yoo ‘SENSOR! maonetic! tipo No MODULO AITARDATORE ssgnaie Switch alarm SENSOR! vibrxion CCHIAVE postion tipo SRS CCHIAVE tipo minikaba CCHIAVE chindvice ALIMENTATORI sw peeeeerece peeereresr ALIMENTATORE 12 V = 05 & ary AALIMENTATORE "2 V _9.A C aa ALIMENTATORE stabiizzsto 3 020 ¥ rogolable L380 AUMENTATORE stabilzzsto § A208 V epolable —L. gzamo ALIMENTATORE stabiizzato 10.A 218 Vregolaile 400 INVERTER #0 Watt = 2 Voc!220 Yoo 50 He Cao INVERTER too wat - 12 Vooiz0 Vos ~ 50 Fe Cae INVERTER 300 Wat - 32 Vonzzn Vou = 50 He penny INVERTER sto Watt «12 Vesa Vea 8 He Csarst0 CARICA BATTERIA automatica 12 = 24 Veo Cora UCI PSICHEDELICHE 3% 1.000 Wat roe Cre TASTIERA TELEFONICA con memoria C ea nig: Recgeoti'on'shion necro Amica" 48 9% | Etenco nivenoiTon RB: Beshelicaermno tava BEE TER | | cotantra tan - via Emoedocie 9 - AGRIGENTO ERE [eeoreaRD tet Sau Compe mobie atte otane | | DhEmme Vis impare, so Catania BB Mints «Poach him “am | | Both” in Pusha) Wo Campione, 2 - Tol os0ss46% - BARI BS Rosle § We ron wo Si iam | | Gamar'ta'bomtoico Tarsn"%slergs Bosews) BOVA BB: Briere bw ge ge AEleivoniea”"Via'A Ward iC CNORNO 2B Voimbirs Sigieie 3 eign te 3.000 letti Ferrero - Via del Prato, 42/C - FIRENZE PEPE RAFFAELE Pi (Ann Campin, Wah Poreli, 22 et erste NaPOu Darrian roast per Veltvonen dee niger marche apy ull =e Cia, 3 CiVTAVECONA TRANSISTOR” INTEGRAT! RESISTENSE “CONDENSATOR!- 4 ietronisn Vin Varosina 206 “NcaRO UINUTERIE' OPTOELETTRONIGA " MIGROPROGESSON.- Ep Gittones ia Nino Biv 20-“OMBASSANO (TO) Soaata:specizon jon loron gt 19009 ~Pagameniom conrasoogna | premio) andona VA Incusa, ~ Por spedion) supaion ae 20.00 lve antcipo = 90% arotondato all ordine. Spe fa ture fo dite devono comunleare per Ia ‘al wasport, tare postal -e Imbalio s carico del destinaario. = Per Yevatione dalle ilo li codiew fiscal al momento dail ordinarione. Si sccetana ordi teleronic| infer on # © 60.000 = Catalogo a reniostaviande L. 800 in franeaball. NON 8! EVADONO ORDINI SPROVVIST! CI GODIGE FISCALE ANCHE SE PERSONE. INDIVIDUAL: 1 RICERCANO RIVENDITOR \ ree Sor un modulo ., per il vostro age lavoro Eo an GANZERLI... via Vialba, 70 Poo ECE Ue! (Milano) CONTENITORI DA TAVOLO £39) RUC O di zambiasi glanfranco q@rnponenti. eLetirorick p.zza marconi 2a - tel, 0872/3154 26100 cremona NASTRI MAGNETIC! IN CASSETTA AGFA © 60 High Eneray L 1300 10,60 Ferro-Cotor L 1650 ee ey Biimaarorro-Cole a L100 So elgssie & 24s ae ee C 60 Master 1 b 3.350 0 Gara Ferecioms = U Zaso 8 Master # Hy 23s0 Grete anes t kb: 3150 60 Master tl Crome 3.750 Gameceeersriaso t b 4400 C90 Master i! Crome L 4.700 € 48 Superctvon . £3150 2 55 Mater Ii Feroerome S368 Core L 3-400 C20 Master ill Ferroeromo 4.500 & €06 Storeocnrom t tnvo S99 Mast ee & S078 Stereochrom t U Sio & <2 Meta i teas AMPEX t 819 sony 60 Serie 370 by s50 € $0 Serle S70 {xi MALLORY S90 ane t 2300 © 45 Serie S11 Plus tage © 90 LAF Lesion Baa ta & 8) Sone art 1300 )9.6 60 Superterrogramma Coe oo eHe ‘ua E90 Sere 31 Pug {17m 6.9 Supcrfervostamma Cm om BH L 2ase 45 Sere 964 Studio Qualiy C1880 & Sere se4 Studio Quaity C tas MAXELL Sm co & saco & Sore 364 Studio Qually Li 2409 © 60 Super CN L. 1200 6 CHE \ ia & 6 Serio 908 70 nce t 23m 6 43 ub U 2500 & 99,CHF a G90 Serie 369 70 sec t 29m 6 60 up C Zam SBOE a G eo.sore 205 Grand Waster 1 2600 6 89 UD U Ses $60 Ferrocrome 27a & €0 Serie 965 Grand Master | L. 3950 6 6) UDKL | U aso 99 Ferre ed {60 Serle 205 Grand Master uC. 3200, 6 9 UKE | U a2 & 60 Serle 90s Grand Master 1 Sogo 60 UDAL ft Cs TDK Sessotta smagnaizvanto "CL aS00 © $0 UDAE It t ato (72! i eeu tito BASF 90 UE Cp2rs 65 fs © 60 Ferro-Super Li L700 § Sout tian 5,0, fd 6 90 Ferro-Super LH Uo loo 6 bo wea t 7am, 6 205 a 6 $20 Fowro-Super Lt tH 90 Moat 1 Sao € <2 20 pa & SO Un ; 7 6 9 HSM t EMOREX Sac 40, t Ge Crome t 60 Maxs L 2aoo 120.30 : 6's0 Crome t & 5 Mas U Bayo 89 0b t § 69 Feroscroma t ¢ 0 HH t Yao € 2 90 t 6 80 Fevo-Crome C S00 UC dom 6 SA ‘ 6 60 Cromo-Super iS Seno Cito $2984, ‘ 6 80 Crome Suver t 6a He C fag $90 SAX t 6 60 Foro'Super Li 1 ie eis ‘ & 80 Fero/Surer Li | ta CaMea : Gian FevroiSuper tH 1 U 270 oo L750 699 Masta t Sarees ps sctestine U the $S CE AS ok € & Supertene {1400 GStset continua 6 mina DENON © 90 Super-Fero L 1500 Cassetta continua 12 minut L- C0 Ox4 L § 60 Ferro-cnromum Czas asserts coma tC © 90 DX 1 L See 2750 Casseta smegnetiagamte C Se ox 8 t § co Hert Quality Gromo i & 0 bx 3 t E50 HcFl Quality Grome izaso TELCO* C60 Ox 5 tL C 60 Superstera 1 L 4400 ca Speciale stazione radio L700 6 0 Ox s t © 90 Super Few E1900) § Speciale stazion radio’ L750 © 60 DxM Meta t 6 60 Met! L zas0 0G $2 his morse tos & 60 x? t Cassette continua Y minuto 4850 dy alta Enesgie te 690 Oe t Gasset continua 2 mimoth) aaa ahae Evers ae Gesserte continua Ts'mmite 4900 4p Ala everde tao LUXMAN Cassette pulsctestine ee ae © 60 xii L400 ‘a Energie t05 & 50 xm t $30 SCOTCH 3M Gasseta confnun CC 50 C2800 6 90 at U 8480 © 60 Dyoaronae L790 Getta continoa Gc = a0 & 6 tornrxnay © 800 6 89 Bimarsnae {1090 Gessetta continua Go 2 C3300 & 60 Meta! xiv Catan § & High Enea, C400 Gassetta continua G6 3). .900 I préeri si intondono 1VA compresa 5 chiedore prazzi por quant Non si accettano ordini inferior: a 10 cassette dello stesso tipo. Condizion’ di pagamento: conlrasseano comprensivo di L!'2000 (Ber spese =N.B, scrivero chiaramente in stampatallo Vindirizze @ il nome cel comm tiente PRACTICAL ELECTRONIC SYSTEMS PLAY*KIT. KT 219 ameuiricatore Hi-Fi 20 w AMS CARATTERISTICHE TECNICHE fensone datmentasone = 20 + 20 Voc Potenza usta = watt t= & on = fa Wat (Rt = & Shy Sande passane Eafe = 9 Kite Masia poonea sesrbita = 30 Wat Distorione = on DESCRIZIONE € FUNZIONAMENTO Miet.104 un amplifeatre hpetetra monofonio con une poteza Coscia gi 20 Mattson eas & Oe Bats oleate Yo ed Sabie P28, Sesereanaulaman {esto ampifeton ad Ayesha tes Sa potene Pz shee iat. abe Stiri ta menace A 2 ore Spline coatint tone TRA or trator intars Jaemgttasene Cya.900 WA, KT 2271 PREAMPLIFICATORE STEREO CON FILTRI E REGOLAZIONE DEI TON! (CARATIERISTICHE TECNICHE Tensione dlimentazione = 12+ 28 Veo Sensibilité per la massima tensione duscita = 100 mv Massima tensione duscita ad 1 KHz 5V pep Rapporto segnale/disturbo 70 dB Gontrallo tont 212 6B Fite ali/bassi =r2d8/ottava Complete ét controllo di volume fisiolagico DESCRIZIONE £ FUNZIONAMENTO IVKT 221 8 un prosmplificatore correttore di toni ¢ Ia sua normale Funzione in una’ eatena i amplificazione. ste reofonica @ quella. di prowodere alla rego- Facione del volume, del tomo e del bilanclanen: to stareotonica, Il con trollo gi volume con rosa fisiologiea_ per mete di compensare, anche a basso volume, is perdita del fon! ¢ tei" messi ‘toni, por: mottendovi di ascolta: rela musica Sempre allo stesso. ivello. fedelta U2n800 + WA DI FEBBRAIO KT 220 ameuricatone wri 20 +20 w AMS CAnATTENISTICHE TECNICHE Tensione dalimentarione = 20 + 20 Voo Potenza duscita = 20 + 20W {RI 4 Ohm) = 16 4 16W (Al 8 Ohm) Banda passante = 90 He = 30 He ‘Massima potenza assorbita = 60 Watt Distorsione = 03% Protetto contro | cortocircuitl in useita DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO IKI 220 e un amplfieatore ai potenza stereofonico con una potenza uscita di 20 Watt AMS per canale su {8 un earica did Ohm. Data Velovate fedelta ed affidabilia, Ki 220, pud essere tranqullamente ut lizzato ih. amplificator’storeotonich ad Alta Fedelta di bas. ‘sa/media potenza. I ict 220 pud essere uth Mzzato in abbinamento al KI 106 {alimentato fe) KT 221 (preamlt: Catare can eontrolio dei toni, TRA 2 (trasior rmatore di alimentavo. fie) © KT 215 (indiosto re at livello, 22900 + WA KT 344 oecooiricarone stereo marae = 12 + 55 Vee = 45 mA 03% CAT.E. NTERNATIONAI® zor exenocoin mano ie.) -1TAL¥-via vali 1» Te (820) 6162024 25128 aut) TELEX 590156 CTE 1 = Aap. | 16° FIERA NAZIONALE DEL RADIOAMATORE, ELETTRONICA, _HI- FI, STRUMENTI MUSICALI FIERA DI PORDENONE 1-2-3 maggio 1981 ® PRACTICAL ELECTRONIC SYSTEMS, TRASMETTITORE A DUE CANALI KT 383 fth‘taoiocomanoo CARATTERISTICHE TECNICHE Tonsione d'slimentazione Max corrente assorbita Frequenss i trasmissione DESCRIZIONE IKI 305 & stato progettato per funzionare in coppia ad uno o due KT 384 (ricevitore ad tun canale per radiocomando} e tramite Mula: zo i questi_due apparati_potrete costruiv det telecomandt con ‘ina portata ci SOD “1000 mt, tale distanza otra sensiblmente va Nara'a secondo doll'antenna utilizeata e dalle condision) di trasmis: Sione. Un telecomando af tale tiga pud venire utlzzato per omar aro qualsiasi apparecchiatura ‘motor eletr = 9 + 12 vee To e0\ma Banda C.8. (quarzata) Diicazione, Spegnere ‘un antifurt, L 15500 + IVA KT 387 campaneito musicate everrronico CARATTERISTICHE TECNICHE Tensione <'alimentazione Assorbimento. max Potenza duseta motive & composto da otto note DESCRIZIONE Con il KT 387 potrete sostituire il vostro campanello i casa con 4 lapostivo genera pt madero e simon do} normale ces lino attualmente usato nella maggloranza delle. abitarion (Quando quatcuso suonera alla vostra porta un allegro motivetto vi awertira che dovrete andare ad aprire L'tt900 °° iva Vee = sma ‘00 mW DI FEBBRAIO RICEVITORE AD UN CANALE KT 384 fri naniocomanno CARATTERISTICHE TECNICHE Tensione dalimentazione ‘Max eorrente assorbita, Frequenza di ricezione DESCRIZIONE IT 384 @ stato studiato per il funzionamento in coppia al KT 383, (Trasmetttore a due canal per radlacomando): grazie a'abbinamen: to di quest! duo apparati sara possiole castruire radiocomandl con Portate at 500 = 1000 metr, hatursimente tale. distanza potra va Flare a, seconda del tipo di antenna utilzzata & delle. condizioni uso i tall apparat Luscita dh comando del KT 384 & composta da-un rele in commu: tazione, quind! & possibie “pllotsre uals spare fo. elettrica di qualstasi natura ‘e560 81, 23.900 + WA = 9% 12Vee G0 mA = Banda C8. (quarzata) KIT PER LA TRASFORMAZIONE DI DUE RTX IN TELECOMANDO A DISTANZA KT 38 CARATTERISTICHE TEGNICHE Tensione 'alimentazione Circuito di coditica e decoditica a doppia nota, con clrculto dl de- Codifica a PLL. per unalta stabil DESCRIZIONE Con il KT 388 ¢ due ricotrasmettitor, potrete comandare @ distane = 12 Vee Un qualsiasi carizo elettrico: Tamaade, risealdamento, pompe, porte elettriche, antifurtl e qualsiasi altra cosa che vogliate comandare 2 distanzs, L 70.600 + WA CATLE. NTERNATIONA® szossncnoroin ano i.e) -ITALy-via vai 16 - Te 22) 61624212526 (re at) TELEX 58086 CTE 1 AUTORADIO CR 80 eee i PREZZO L. 26:500 "AUTORADIO. MANGIANASTRI-AC. 400, ‘AUTORADIO MANGIANASTRI CTR 44 Innpedenca c'uscha 4 ohm'- ontells solume, toro, bilenc PREZZO_L. 67.000 "AUTORADIO MANGIANASTRI STEREO AUTOREVERSIBILE THANGIANASTAT T0007 PREZZO 1. 28.000 'MANGIANASTRI 10650 Spia'tuminose ai twnzlonamen same | OQ PREZZO L. 31.000 Gm aoe) \MPLIFICATORE STEREO DI POTENZA AP 230 PREZZO_L. 27.000 AMPLIFICATORE EQUALIZZATO 5 SL. Impedensa diwete’& Ohm por’? shaparlant Ohm per & atopsriant PREZZO L. 56.000 "AMPLIFICATORE EQUALIZZATO 7 SL 8 spa led por Vsecenslone - Bllanciamento tra gt altoparan fe, Beto a ete, 4 Web Ke Hs ee Potace Ze! Wats nipeaenas usta! 4 Gn’ por? parr PREZZO L. 69.000 AMPLIFICATORE EQUALIZZATO GR7 SL. PREZZO L. 74509 ‘AMPLIFICATORE EQUALIZZATO EK SL CON REVERBERO PREZZO L.92.000 PLANCIA ESTRAIBILE DA INCASSO UNIVERSALE PH 7S PREZZO_L. 10.300 ERs neon hares nh a Sara Ree earth.wuw. ACRE SC SAU Meese ote] oa [ANTENNA AMPLIFICATA ELETTRONICA AA1Ot Anpitestors incorporta Govion Gaver 20 ans ineinaone regorobie ‘Aimantazions 8" 12ve. PREZZO L. 16.000 [ANTENNA «PORTABOLLO» AMPLIFICATA AA 0022 PREZZO L. 12.800 (CARICABATTERIA CB 121 eee dncionaranta ab 8 BFE PREZZO L. 22.000 COPPIA ALTOPARLANTI HI-FI 00152 PREZZO L. 33.000 ‘COPPIA ALTOPARLANTI HI-FI 00304 Ebon" Ae. Magoo i sionete a PREZZO L. 42.000 IN OMAGGIO: 1 PLANGIA ESTAAIBILE A CHI ACQUISTA. T AUTORADIO + 4 AMPLIFICATORE + +. COPPIA ALTOPARLANTI LA SPEDIZIONE AVVERRA’ SENZA SPESEI!! i Rene UUUna ect Satta ee a Ro tee earth. ORCL y PSYCHEDELIC LIGHT LP 007 Botan ao W Be candle Tobt=‘Sentbte ngrego ropa 50" del-UP H's tale da impodire N sovravcarico 9 eonocireuto 31 Ca PREZZO L. 26.000 ‘menaioni“NiDx 30% 160" mm = Peso: PREZZO L. 53.000 RADIO 7901 Gs Sr Naas, PREZZO_L. 19.000 43100 PARMA casella postale 150 FARETTO LP S00 PER LUC! PSICHEDELICHE Frets dt monapaio < Fosse gi PREZZO L. 18.500 RADIOREGISTRATORE 2813, PREZZO L. 52.000 TADTOROLOGO 7 2 Sets Sn lt tm ara lone dela svelia - Caraiore Bet ia vega eon redo" 0 con mm ats be r PREZZO 1. 28.000 S& Biereud ode © ie SURPLUS | newe. |B ge Synths deol oaaeek Be tat letroniche Lo 1% tee we ait i atv RAreay | thio apacistoe 3000 TA Gov Aegan GE HE on ae ey ran) ~ Isce oe tool too 4 pacer peore-sK10 WWSERBIONE HoLLA 4 oS, Quango 2S6-36 A 20 une Foo e000 | vii, oie Seton foot tenje ced dons feo ston 1992518 ine nia oy ge Zener 7 YOR — seh ce fie 10 yw gas ae ‘ “Wriseiny Byoet © HEHE Bie BO SCATOLE DI MONTAGG A Ps yo Too Bis oe he : / sag 10 visecay FMD 00 TASTIERR 1970s sae \ TRASFORMATORI as GoD peda pote 0 ERO Ta agi = Re nak em aera in Tiunue thon 6350 7 Botta ut 30 ra She fA [ie pede eoskow GAC AST MOD] a Sco fatoe pga, ow fe) BO Aas Ae sw Sh . “ 2950 coca “EE Al ence BS wo eersy2 aw ko mous 2g Fe eyo Dame withing Eo 3 alee Fem Hoo | mooiiox orcrogio cw 41% fais Toadononde | 8280 ioabede don. Cow 48500 olego hag 4880 ag cto maf BSS Uhabs eh “oxo 10 nan ale SoS PT a Re staslo Empire Rn Peco ro td nas rat Fy ee aia? 5300 Ree sive. Pole wziok Ti Jevena 1c. «NTH. digg - Lid otos — £ goo LOLEL- SHEL — ggg Heong. fond we mask 100 innustRIA WAUilbikit everrronica VIA OBERDAN 24 - 88046 LAMEZIA TERME - tel. (0968) 23580 LASER 5 mW Costruisci un generatore laser da § mW di potenza. Una sca~ tola di montaggio per preparare un laser a luce rossa adatta per esperimenti scientifici ed effetti psichedelici. La contezio- he comprende il circuito stampato inciso e serigrafato; i com- onenti necessari al montaggio ed il tubo laser da applicare diretiamente sulla basetta. II kit @ reperibile presso i distribu- tori dei nostri prodotti oppure direttamente per corrispondenza Kit 104 L. 320.000 12 V2 A SUPPLY al a Alimentatore stabilizzato da 12 volt particolarmente ido- neo per il funzionamento di radiotelefoni, Circuito a basso livello di ripple ed elevata stabilita anche nelle condizio: fil di massimo carico (2 am- pere). Le dimension! partico- larmente ridotte consentono una facile sistemazione nol laboratorio 0 nella stazione radio. U'apparecchio & dispo nibile esclusivamente monta- to e collaudato, L. 21.000 400.000 GIOVANI IN EUROPA SISONO SPECIALIZZATI CON I NOSTRI CORSI Certo, sono molii. Molti perché il metodo della Scuola Radio Elettra é il piu facile e comodo. Molti perché la Scuola Radio Elettra é la pili importante Organizzazione Europea di Studi per Corrispondenza. . Anche Voi potete specializzarvi ed aprirvi la strada verso un lavoro sicuro imparando una di queste professioni: ® Fo | Wt aes Pe 22S) gyg&3I Le protessioni sopra illustrate sono tra le pili affasci-_ Scrivete il vostro nome cognome e indirizzo, e segna- nanti e meglio pagate: le imparerete seguendo I corsi _lateci il corso 0 i corsi che vi interessano. per corrispondenza della Scuola Radio Elettra. Noi vi forniremo, gratuitamente e senza alcun impe- I corsi si divideno in: gno da parte vostra, una splendida e dettagliata do- CORSI DI $PECIALIZZAZIONE TECNICA ‘cumentazione a colori (con materiali) Scrivete a: RADIO. STEREO A TRANSISTOR! - TELEVISIONE BIANCO-NERO E COLORI - ELETTROTECNICA aN ELETTRONICA INDUSTRIALE “HI-FI STEREO- FOTO: O GRAFIA-ELETTRAUTO. Iscrivendovi ad uno di questi corsi riceverete, con le ad lezioni, i materiali necessari alla creazione di un labo- Scuola Radio Elettra ratorio di livello professionale. In piu, al termine di al cuni corsi, potrete frequentare gratuitamente i labo- Via Stellone 5/Cc90 ratori della Scuola, a Torino, per un periodo di perfe- i Sionamento 10126 Torino ‘CORSI Di QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE e li pias PROGRAMMAZIONE £0 ELABORAZIONE DE! DAT! Per¢hé anche tu valga di pid DISEGNATORE MECCANICO_PROGETTISTA ESPERTO COMMERCIALE - IMPIEGATA D’AZIENDA - [ox unreno E24 20500ea ernunone TECNICO D'OFFICINA - MOTORISTA AUTORIPARA- en TORE - ASSISTENTE E DISEGNATORE EDILE e i mo- dernissimi corsi di LINGUE. 4 [SCUOLA RAD ELETTRA ve Stlone ccs 0126 TORINO Imparerete in poco tempo, grazie anche alle attrezza-_j »wvem emrax saramreano wrt nronanzon nna a coer ture didattiche che completano i corsi, ed avrete otti- me possibilita d’impiego e di guadagno. CORSO ORIENTATIVO PRATICO (con materiali) ‘SPERIMENTATORE ELETTRONICO. particolarmente adatto per i giovani dai 12 ai 15 anni, PORTANTE: al termine di ogni corso la Scuola Radio Elettra rilascia un attestato da cul risulta la inbustAIA WAUilLbikit.§ evertronica VIA OBERDAN 24 - 88046 LAMEZIA TERME - tel. (0968) 23580 KIT-N. 88 MIXER 5 INGRESSI CON FADER 19.750 Micor privo di fruscio ed impurit st consiglia Wl uo uso In dlscotecs, studi PORE SS| goer gong £ BB | in iaua € ALVEsTERO Bela com of| aa me SYS TBE Ne fared — CENTRI DI CALCOLO Ti@ me Sey 2 Sexe es (COMPUTER) HB he v3 Bx fis bus SURPLUS bio Me Hv 8 BAIS tS sGseefis "a agamants speroeasaict| "am me WN Bre Ce — MATERIALE Fes ciaeamivie na) sone] fe pe ley 5 Bt £38 ELETTRONICO ling sree cht crip acne eine] | $0 me MY Ee t ise OPSOLETO este] "3 ne Sv Stee © is E — Transistor - ie Peat rea SenEDE INTEGRAT 2 i AS Cmte coutaron neTOUTE FOOL-OUT (SCARTO) A CALE SUE costaniceon roa roppngcne gaz] _RERERSUTD Sua vera TUTTO ALLE MIGLIOR! Frastsa te Kees Mapping aiske gig] ACQUISTO MINIMO $0 PEZZ) QUOTAZIONI ee | es be rome vsti | EME Bote Siampanto PB 1220 1 $300.00] Bae MF a OL ie of BEE avon EMRE) i 8 eae FOU 2020 {doppto ispping rake) { fonoo | 330 ME soy C ie Seow OE SPECIE. mocesFOM 23s. 2 .2 ie were tue] BUREN BY Eig were ss] Bie B te Below Bow Ee 2100 RAM Statin L000 £0 ALTRI EE bonow cis = COMPONENTI COMSEL ss See ELETTRONIGI TRATTIAMO PRODOTTI DELLE SEGUENTI CASE: ALCUNI NOSTRI PREZZI: Seema | t FARmenmcs et 2 REA Ss: Lae L SO rexns nsravwenrs eo te i ee oie ok BSS PUWEE —pywsiona a PB: Semiconovctor | fe ER @ mMoronOLA semiconductors re ae Bete rtilom ERR | Laat MOSTEK “eccon | |: cB fs ae i E] GENERAL INSTRUMENT t tee £ tee A Matsushita Electric apigatrmmoncn 8S i WER | rue ERR Ga WS PIHER | Bo ecgwm de ES GANZERLI EPSTEIN EYE ETE sow WIZ Via, Oberdan N. 24 feten “vezin TERME el (0968) 23500 UNIVERSAL - STEREO - MIXER smiversal stereo ier MIXER STEREO UNIVERSALE Teale per radio libee, aiscoteche, cub, GanarrenisTicHe TECNICHE eg ingross! universal *Gsoita per il controllo di pid) MIXER fine a # ingress MAK + fegnale cuscitn ="? Volt set 133.000 SOUND LUX LUC! PSICHEDELICHE 9 canali_ ampit- fat) 8000 Watt comp monitor a tea, ci auto avait sensi, P00 Va sta tezicne 220" Vea sTROBO Lux Uc! STROBOSCOPICHE AD ALTA PO- reNza Rallonta il movimento i persone © 09 gett ideale" per eroara. fantastic ‘fei Sight club. alcoteche © in Totoart ss.000 | prezzi sono compresi di IVA e at sf ‘adione 7 INCHIESTA LETTORI Ritaglia e spedisci in busta chiusa il tagliando, indirizzando Radio Elettronica, Corso Vittorio Emanuele Il 48, Torino, Riceverai in omaggio il codice colori resistenze e condensatori 1 Quali tematiche ti interessano maggiormonte? Elettronica elementare, pro- gellazione, pratica applicata, software, microcomputers? 12. Ti piacciono i pid | progetti tecnicl allo stadio didattico-sperimentale @ sei Curioso della teorla di funzionamento. Oppure preferiscl soprattutto I tvello tutto va bene purche funzion 3. Dicei quanto spendi per i tuo hobby, approssimativamente in un anno. Pensi ‘che un progetta, per essore accetiablle, non debba costare pid di lire. ‘Quant progeti realizzeresti se non avessi problem! di denaro? 4 Quali rvisto di elettronica leggi oltre Radio Elettronica? Quale ti place co- ‘mungue di piu? Segnalaci le tue preferenze. 5 Da quanto tempo leggi Radio Elettronica? Hal qualcosa da suggerire porch® la rivista possa essert pid gradita? {5 Le pagine pubblicitarie che appalono su Radio Elettronica sono informative: Qual! uimamente ti hanno pid colpito? Scegline tre, eltando ll nome del pro- ott pubbiicizzal. 7 I tuo tWvello di conoscenza dell'elettronica. Scegli una di queste tre defin- Zlonl: bassa, alta, altissima. 8 La redazione di Radio Elettronica intenderebbe organizzare un servizio di- stribuzione component! per | felfor Comunica ll tuo eventuale gradimento per Tintzatve 9 Di cosa Mi occupi nella, vita? Studl © lavori? Quanto tempo dedichi al tuo hobby? Oppure per te Telettronica ha un significato professionale? 10 ‘spiogact il perché. In ogni caso riche non di elettronica? NOME COGNOME VIA cAP CITA” in omaggio da Radio Elettronica IL CODICE COLORI (RESISTENZE E CONDENSATORI) * VEDI SUL RETRO DI QUESTA PAGINA * PARTECIPATE TUTTI ALLA GRANDE INCHIESTA LETTORI Concessionaria di pubblicita TEditore Larchitettura mondo sommerso Laboratorio e strumenti Mi dedico da poco tempo al montaggio di kit elet- tronici e desidero corredare il mio piccolo laboratorio con una adeguata strumentazione. Cosa mi consigliate? Giovanni Antonacci - Bari Per corredare adeguatamente un laboratorio gli stru- ‘menti necessari sono tanti, a seconda delle esigenze delle possibilita economiche dello sperimentatore. Ne elenchiamo alcuni: Tester 20.000 ohm/volt Voltmetro elettronico Oscilloscopio Oscillatore modulato Grip dip meter Calibratore per oscilloscopio 7, Generatore sweep-marker Box a decadi di condensatori Box a decadi di resistenze Waitmetro a radiofrequenza ROS-metro Ponte ad impedenze Questi sono gli strumenti necessari pet il laboratorio di uno sperimentatore medio. Alcuni di essi possono essere autocostruiti, altri debbono necessariamente es- sere acquisiti, L’autocostruzione, presume notevole e- sperienza e capacita, nonché la possibilita di confron- to con strumenti simili costruiti da ditte specializzate: strumenti campione. Trasformatori e potenza C’e un sistema sicuro per stabilire quanti watt & in grado di erogare un trasformatore? Domenico Angiulli - Palermo La progettazione e Ja costruzione dei trasformatori parte da formule abbastanza complesse ¢ per nulla utili allutente. A questi interessa sapere solo la ci paciti di carico, cio quanti watt & in grado di ero- gare il trasformatore senza che si « bruci», owvero che il surriscaldamento porti alla fusione i fili di rame che compongono gli avvolgimenti: primario e secon dario del trasformatore. Non esiste un sistema prati- co ¢ sicuro per determinare il wattaggio del trasfor- matore. E necessario valutarlo ad occhio, osservan- done le dimensioni ed il peso, e paragonandolo ad al- tri trasformatori dalle caratteristiche note. Sul rendi- mento del trasformatore influisce il pacco lamellare che a seconda della sua composizione consente risul- tati pill o meno favorevoli. GRATIS in prova a casa tua il primo fascicolo di ELETTRONICA pei reutonin nuns, (Gon il corso di sletronica “al vivo" IST puot impadronirtene bene sin fetta Fchiedilosubito spedendo | buono ogg seo! SUBITO E GRATIS i senza ipeana un f- ‘sl ler ELETEROWIGN cok monn Scene won fi (Siprne der un eter pecan eEcie pecan "aor = Via. Pietro. 21016 LUINO (Varese) SINTASSI E RICERCA DEGL ERRORI SOFTWARE II nostro personal ci é gia divenuto amico. Aiutiamolo a fornirci sempre di pill il meglio di sé. i GIUSEPPE PORZIO [Lt cts gi eanone sane che abbiamo presentato, praticamente primi in Italia, il progetto di un personal computer da costruire in proprio. Due sole schede, reperibili presso la GBC (conviene rivolgersi alla centrale di Cinisello Balsamo!) pity un qualunque registratore ¢ un qualungue televisore per il video. Gli articoli illustrativi del progetto sono apparsi a partire da ottobre 80 e sono anche disponibili come arretrati. In queste pagine, come git in gennaio, dovremo parlare di soft- ware, cio’ di come comunicare con la macchina. E inutile dire che tut- to quanto leggerete in queste pagi- ne pud, 0 meglio, deve essere veri- ficato da voi sul vostro computer. Solo comportandovi in questo mo- do, infatti, riuscirete ad impadro- nitvi facilmente della sintassi del linguaggio Basic arrivando cost in breve tempo, a poter scrivere qual- si programma. Notazione esponenziale In condizioni particolari, numeri troppo grandi 0 troppo piccoli 0 troppo complessi, succede che il computer modifichi questi valori per adattarli alle proprie esigenze sia e- laborative che di stampa. Facciamo alcuni esempi: i numeri compresi tra @ e 999999999 oppure tra O.1 © @.999999999 vengono stampati tali e quali; i numeri composti (for- mati cio’ da una parte intera e una decimal eccedenti le nove cifre vengono invece rappresentati in for- ma arrotondata cosi ad esempio ill numero 1345.000007 viene stampato 1345.00001; infine i numeri non compresi nelle prece~ denti categorie vengono stampati in notazione esponenziale o scientifica. La notazione esponenziale si pre- senta sotto questa forma: SX.XXXXXXXESTT dove le X sono numeri compresi tra zero e nove, le S sono i segni (c—> per i numeri negativi, « spa- zio > 0 « + > per i numeri positi- vi), la lettera E indica che il nume- ro @ espresso in notazione esponen- ziale ¢ infine TT rappresenta I'espo- Tele), el) COMPUTER a Fic. 1 30 R= V/: PRINT V,LR 50 PRINTI,R,R* 11 19 INPUT « TENSIONE = »; V : INPUT « CORRENTE = »; I 20 READ A§, BS, C$ : PRINT AS, BS, C$ 40 READ AS, BS, C$ : PRINT AS, BS, CS 60 RESTORE : PRINT : GOTO 10 10QDATA « TENSIONE », « CORRENTE », « RESISTENZA » 110DATA « CORRENTE », « RESISTENZA », « POT. DISSIP. » Ust ai un programma per calcoll tre. nente, Vediamo nuovamente di e- semplificare: se sul video vi appare il numero 9E + ©9 il corrispon- dente numero reale 2 dato da 9 moltiplicato 10 elevato 9 ¢ ciot 9 miliardi, Se invece appare 1.23E - @4 significa che il numero reale & 1.23 moltiplicato per 10 elevato alla —4 e cioé ©,000123. Comungue tranquillizzatevi; so- Jo in casi particolarissimi si arriva alla notazione esponenziale, di so- lito sono pid che sufficienti, i mu- meri compresi nei ranges indicati in precedenza. Piu istruzioni per riga Nei programmi realizzati fin’ora avete scritto una sola istruzione per riga. Questo sistema di scrittura, se da un lato & comodo per accostarsi alla programmazione, & perd scon- sigliabile per la scrittura di pro- grammi complessi. Il nostro com- puter da infatti la possibilita di seri vere pi istruzioni in un’unica riga, separandole tra di loro con il ca~ rattere <:> (due punti). Vediamo ad esempio il programma: 10 INPUT « TENSIONE, 20 INPUT « CORRENTE 30 R=V/I 40 PRINT « RESISTEN. = >; R Questo programma (che esegue il calcolo della resistenza mediante la legge di Ohm) pud essere riscrit- to mel seguente modo: 10 INPUT « TENSIONE : INPUT « CORRENTE R=V/I 20 PRINT « RESISTENZA R con un notevole risparmio di righe € inoltre con una minor occupa- zione di memoria, Quando diver- rete pitt abili nella programmazio- ne vi accorgerete, realizzando pro- av os av oT FIG. 2 10 INPUT « TENSIONE = V : INPUT «CORRENTE = 20 GOSUB 9000: R= V/I: 30 GOSUB 9000 : PRINT I,R,R*1*1 40 RESTORE : PRINT : GOTO 10 10 DATA « TENSIONE », « CORRENTE », « RESISTENZA » 110 DATA « CORRENTE », « RESISTENZA », « POT. DISSIP. » 9000 READ AS, BS, C$ : PRINT A$, BS, C$ : RETURN List ai figura 1 con istruzioni GOSUB. PRINT V,1,R grammi pid complessi, di quanto sia importante occupare sempre ill minor spazio possibile nella memo- ria. A proposito di questo abitu: tevi inoltre a scrivere le istruzioni senza spazi intermedi poiché anche gli spazi_ aumentano Poccupazione in memoria, Ad esempio Pistruzio- ne: 10 FOR X = 1 TO 9: PRINT X : NEXT X pud essere scritta 1FORX = 1TO9:PRINTX: NEXTX risparmiando ben 12 bytes in una sola riga, il che non & poco. Noi, comunque, sulla rivista, continue remo a scrivere le istruzioni spa- ziate per motivi di chiarezza; ma ricordate, solo per questo. Un'ultima cosa riguardo la scrittu- ta delle istruzioni: pud capitare che scrivendo una riga eccedente le 40 posizioni si veda il cursore andare ‘a capo. Nessuna paura; il computer considera ugualmente ‘le istruzioni come facenti parte di un’unica ri- ga ¢ le eseguira normalmente. Pro- vate a scrivere una serie di istru- zioni su di un’unica riga e verifica- te, eseguendo «LIST >, quando il computer Ie « taglia » Altre istruzioni Esistono nel linguaggio Basic tre istruzioni_ «DATA», «RESTO- RE» e «READ» che permettono di risolvere certi_ problemi partico- lari, Mettiamo il caso che stiate realizando un programma _per stampare, dati i valori di tensione € cotrente, in un primo tempo le seritte: TENSIONE CORRENTE RESISTENZA e i relativi valori, dopodiché Ie soritte: CORRENTE RESISTENZA, POT. DISSIP. € nuovamente i valori relativi. B possibile ottenere questo risultato con il programma visibile in fig. 1 Come potete osservare le scritte di intestazione sono ricavate di volta in volta dalle righe 10 e 110 me- diante Vistruzione < READ » (leg- gi). Vediamo come funziona tutto questo: giunto alla riga 20 il com- puter incontrando Pistruzione Fic. 5 Cancella lo schermo Cursore in « Home » Abilita i caratteri grafici Abilita i caratteri inversi Disabilita i caratteri grafici Disabilita i caratteri inversi Indirizzamento relative Indirizzamento assoluto PRINT CHRS (27) + «E>; PRINT CHRS (27) + «Ho» ; PRINT CHR§ (27) + «G»; PRINT CHR§ (27) + «R» 3 PRINT CHR$ (27) + CHR$ (103) ; PRINT CHR§ (27) + CHRS (114) 5 PRINT CHR§ (27) + «+» + CHRS (V + 32) + CHR$ (H + 32); PRINT CHRS (27) + «=» + CHRS (V + 32) + CHRS (H + 32)5 Alcune iserizion’ di tipo gratic. re » : Ol. > mil» : Gl. > & » - Dac Mila s las » «Ol. 7 Bl]. « Bl. - Oo «» 6 Dl. s Bl. Me. O » © Ws > wl, « O » & Mls : Bla ve » Ol. , WW), . » © OB). < Ml). + & ao ) A). - ly. . A «x DD). > Bl. 2 » +O}. +: ml. > O a , Ol. e Ml. + O « - Of}. «Gl. » O w . Bla. » fe » O v7 Ale . Gl. » o o Blo > Al). x O » 1 Ol. . Bl. + Ud « 2 dll. » Bl. 2 woo dl, « Bla « O so i}, « Bl. NI CCaratteri grafic! e codici ASCU. «READ > va a leggere le costanti da assegnare ad A, B e C nelle pri- me tre costanti scritte dopo « DA- TA ». Fatto questo prosegue Vela- borazione e arriva alla riga 40 do- ve incontra nuovamente un’istruzio- ne «READ > ¢ va nuovamente a leggere in « DATA » dove perd un particolare contatore interno, che si incrementa automaticamente, co munica che le prime tre costanti so- no gid state leite e fa leggere le al- ire tre. A questo punto, se nel pro- gramma ci fosse un’altra istruzio- ne «READ », il computer non sa- prebbe pill dove leggere poiché il solito contatore segnalerebbe che tutti i < DATA » sono gia stati let- tie il computer stamperebbe un er- rore. Ma, ad evitare questo, pensa I’ struzione «RESTORE > (ripristi- no) che azzera il contatore interno, € quindi il computer legge nuova- mente i primi tre «DATA > ¢ via di seguito, L'istruzione « READ > serve quindi per leggere le costanti in «DATA > e inserirle nelle va- riabili associate, Ad esempio nel caso: 19 READ, AB 90 DATA @, 1, 2, 3, 4, 5, 6 7, 8,9 la prima volta Visteuzione «READ» assegnerebbe ad A e B i valori ri- spettivamente di © ¢ 1, la seconda volta di 2 e 3, la terza volta di 4 € 5 e cosi via. Listruzione «RE STORE > a sua volta fa ripartire Passegnazione dei « DATA > dal- Vinizio e cio’ da © e 1. Come ve- dete queste istruzioni possono rive- larsi utili in molteplici casi, tanto pid che possono essere usate sia con variabili numeriche, sia con varia- bili alfabetiche, sia miste. Osserva- te ora le righe 2 e 40 della fig. 1 Queste righe sono del tutto identi- che tra di loro. Pud capitate, infatti, che nel corso di un programma si debbano sc vere pill volte le stesse istruzioni, magari anche numerose righe, con memoria, Sarebbe bello, invece, po- ter scrivere un «GOTO » a quelle Tighe, poste altrove, e al termine poter ritornare al punto di parten- za. Ebbene nel linguaggio Basic tut- to questo & possibile con una sem- Ey plice istruzione: « GOSUB ». Pro- vate a riscrivere il programma ap- pena visto come in fig. 2 ed esegui- elo, Otterrete lo stesso risultato. Questo perché il computer incon trando listruzione « GOSUB » sal- ta alla tiga 9000 ed esegue tutte Ie istruzioni che incontra fino a che legge « RETURN > e ritorna auto- maticamente 1a dove era_partito. Le «subroutines », cosi ma no le istruzioni che si ripetono pid volte, non sono pitt quindi un pro- blema in quanto per eseguirle & sufficiente una istruzione « il programma, prima di terminare, e- seguirebbe nuovamente Ia riga 9000, cosa perd che non deve fa re. Per impedire questo si pud in- serire un’istruzione (ad esempio co- Paro oar mae Ca ae) me riga 899) in cui si dice all’e- laboratore che 'esecuzione del pro- gramma @ terminata. Questa istru- zione si scrive semplicemente < END » (fine) Debug e registrazione di programmi Si chiama « DEBUG » la ricerca degli errori in un programma, & importante sapere cosa si pud fare quando, una volta scritto un pro- gramma correttamente, senza erro- Ti di sintassi, questo non funziona, non « gira >. In questi casi innanzi tutto si rileggono e istruzioni cercando di localizzare lerrore, Vistruzione fuo- ti posto, e se anche cosi facendo non si venisse a capo di nulla il linguaggio Basic ci da una mano mediante alcune funzioni intrinse- che. Vediamo ad esempio cosa pud fare chi si trovasse in questa situa- zione. Se riesce a localizzare il grup- po di istruzioni nelle quali si veri- fica 'anomalia & gid avvantaggiato perché cosi pud restringere il cam- po della sua ricerche a quelle sole truzioni. Se invece nessun indi- o gli permette questo, pud inserire in tutti i punti che vuole un’istru- zione «STOP >. Questa istruzione | codici di errore Diamo qui di seguito Ia ta bella dei codici di errore con re- lative spiegazioni. Nel corso del- Velaborazione di un programma il computer oltre a segnalare il codice dell’errore indica anche jin quale riga questo si 2 mani- festato. Ad esempio la scritta SN ERROR IN 70 indica che fa ri- ga 70 contiene un errore di sin- tassi. BS ERROR (Bad Subscrit errore di scrittura) E stato definito un elemento non compreso nel dimensionamento della matrice. Es. AQ) = 12 mentre la matrice & stata dimen- sionata con DIM A(@). CN ERROR (Can’t Continue il programma non pud conti- nuare) E stata richiesta Ia continuazio- ne del programma mediante una istruzione CONT ma il program- ma non pud continuare in quan- to contiene un errore, oppure & stata scritta una nuova riga, DD ERROR (Redim’d Array ridimensionamento di matri- ee)” Una matrice & stata dimensiona- ta due volte. FC ERROR (Function Call er- ror = funzione errata) TT numero usato non & compreso tra quelli previsti. Si pud avere questa segnalazione di errore per uno dei seguenti motivi: — é stata seritta una matrice ne- gativa es. A (—1) — il numero di elementi di una matrice supera il massimo concesso di 32767 — 2 stata richiesta la radice qua- drata di un numero negativo = funzione USR con indirizzo errato — Vistruzione richiamata usa un argomento improptio. ID ERROR (Illegal Direct = istruzione diretta errata) E stato usato un comando diret- to, cio’ non inserito in un pro- gramma, che non & ammesso. LS ERROR (Long String = stringa troppo lunga) E stata ereata una stringa di lun- ghezza superiore a 255 caratteri NF ERROR (NEXT without FOR = NEXT senza FOR) E stata letta un’istruzione NEXT senza che prima sia stata incon- trata una corrispondente istruzio- ne FOR. OD ERROR (Out of DATA = istruzione DATA insufficien- te) E stata incontrata un‘istruzione READ, ma tutte Ie istruzioni state lette, op- pure sono insufficienti. OM ERROR (Out of Memory = fuori memoria) Programma troppo grande per la memoria disponibile. Questo er- rore viene provocato da una del- le seguenti cause: — troppe variabili 30 fa arrestare V’elaborazione produ- cendo sul video la scritta BREAK IN X dove X @ il numero della ri- ga_in cui @ stato incontrato lo STOP». Dopo di ché con una {struzione diretta (cio non a pro- gramma) « PRINT » é possibile ve~ rificare il contenuto delle variabili in gioco. Mettiamo il caso che in- teressi la variabile A. Eseguendo «PRINT A >» il computer ne visua- lizza il contenuto, poniamo 3.5 Ora, se questo valore & considerato corretto si pud proseguire la ricer- ca in altre righe con lo stesso me- todo. Se invece questo dato risulta errato, prima di modificare le istru- zioni, ‘si pud provare ad inserire il dato corretto impostando ad esem- pio A = 2 € richiedere la conti- nuazione dell’esecuzione del pro- gramma mediante Vistruzione «. Questa istruzione, ese- guibile solo nella forma diretta, ri- Chiede infatti la continuazione del programma dal punto in cui si @ manifestato il BREAK mantenen- do tutte le variabili nello stesso sta- to in cui si trovano al’attimo del «BREAK » 0 nello stato in cui troppe funzioni FOR...NEXT troppe funzioni GOSUB troppe espressioni multiple © altre cause legate all’occu- pazione della memoria. Eseguite PRINT FRE (O) per visualizzare il numero di bytes li- beri e riducete le istruzioni del programma per rientrare nel nu- mero di bytes disponibili. OV ERROR (Overflow = tra- boccamento Il risultato del caleolo appena e- seguito & troppo grande per es- sere rappresentato. SN ERROR (Syntax = errore di sintassi) La sintassi dellistruzione & er rata, ST ERROR (String Tempora- ries = stringa troppo complessa) La composizione della stringa inaccettabile. RG ERROR (RETURN with- out GOSUB = RETURN senza GOSUB) sono state forzate, Attenzione, pe- 1d; non & stato arrestato da un «BREAK » ma dal manifestarsi di tun errore, oppure se ¢ stata varia- ta, annullata o aggiunta anche una sola riga di istruzioni. In questo ca so & necessario far ripartire il pro- gramma dalPinizio mediante un’i- struzione < RUN », Un altro caso tipico di errore & quello in cui il programma «va in loop » e cio’ continua a ripetere indefinitamente una serie di istru- zioni, Ad esempio se il computer nel corso di un programma incon- irasse le istruzioni che seguono o altre analoghe: E stata letta un’istruzione RE- TURN senza che prima sia stata incontrata una corrispondente i- struzione GOSUB. TM ERROR (Type Mismatch argomento erraio) La variabile associata all’istru- zione ® errata. Ad esempio I'o- perazione richiede una variabile numerica ma la variabile seritta ® alfabetica 0 viceversa. UF ERROR (Undefined Fune- tion = funzione non definitiva) E stata richiesta Vesecuzione di una funzione o istruzione che non @ stata definita o non esiste. US ERROR (Undef'd State- ment = riga non esistente) La riga di salto definita dall'istru- zione GOTO, GOSUB, o THEN non esiste. / ERROR (Division by Zero divisione per zero) La divisione per zero non am- mesa. WCc=1 80 IF C = 1 THEN 70 continuerebbe a ripeterle all’infini- to senza che nulla ci lasci intuire cid che sta accadendo. In questi ca- si_premendo i tasti_ «SHFT > © «BREAK » si puo interrompere il programma ottenendo un risultato identico a quello prodotto dall'istru- zione « STOP » con tutte le possi- bilit& di debug che ne conseguono. La nostra esperienza in fatto di programmazione ci permette di af- fermare che i casi di errori non im- mediatamente localizzabili sono es- senzialmente di due tipi: Puso di una variabile che si riteneva libera, ma che invece era gid stata usata in precedenza o un salto (cGOTO>, « Visuaizzatore 3, 172 dit Corer ss: 2204s OMA? MQ - Je Indicazione massima 1999 0 —1999 je Punto decimale Tensonge Tension ca! 1% ts je indicatore di tuort Goren ge: = its. Corrente: #2618 Porta Reatense =i Almentaione: B20 Vea oreo He = Dimension 8M/1426-05 Simin eer 2 vare i programmi, registrandoli su comunisse musicassette. Nella ter- za puntata di questa serie di artico- li, vi abbiamo indicato come colle- gare alla scheda SYM - 1 due ca- vetti_ schermati contrassegnati ri- spettivamente ¢ e «Play», come fate normalmente per regi- strare ¢ impostate V'istruzione « SA- VE A>». Il computer inizierd a re- gistrare e quando avriterminato visualizzera la parola « SAVED >. ‘Non appena apparira sul video que- sta parola fermate il registratore, A questo punto il programma & stato memorizzato su cassetta ¢ voi pote- te tranquillamente spegnere il vo- stro computer poiché, ogni qualvol- ta voleste eseguire quel programma, sari sufficiente leggerlo dalla cas- setta. Vediamo allora come operare per leggere un programma registra- to su cassetta: per prima cosa scri- vete Vistruzione «LOAD A> premete il tasto « PLAY » del regi- stratore. Il computer inizier’ a leg- gere e quando avra letto il program- ‘ma per intero visualizzera sul video la paola «LOADED ». Questo vuol dire che il programma é stato caricato ed & presente nella memo- ria del vostro computer come se Jo aveste appena scritto. Pud an- che succedere, perd, che il compu- ter non visualizzi Ia parola « LOA- DED », ma visualizzi «BAD LOAD > (cattiva lettura). Se que- sto si dovesse verificare ripetete dal- Finizio le operazioni di lettura. Riassumendo Tistruzione diretta «SAVE A », (salva A) serve a re gistrare il programma su nastro, Tl programma cosi registrato prende il nome di . Questo termine, in- fatti, & uno dei pid discussie diffi- cili da definire da parte degli psico- ogi e si pud dire che ancora oggi non si sia raggiunta una stabile ed unica definizione a riguardo, Piaget, per esempio, pensa che Vintelligenza sia un proceso equi- libratore, che ci permette di adat- tarci all’ambiente. Linglese Eysenck, dal canto suo, identifica Vintelligenza con ta velocit’ men- tale. Pit in generale, comunque, la si considera come la « capacita di risolvere adeguatamente dei proble- mi». importante sottolineare che Vintelligenza non @ una «cosa > che si eredita dalla nascita, ma & invece una « funzione operativa »; ciot si definisce intelligenza non tuna qualiti 0 un dono ereditario, ‘ma un insieme complesso di ope razioni mentali, che si costruiscono © si complicano nel corso della MISURA IL PSICOLOGIA TUO QUOZIENTE D’INTELLIGENZA crescita. Cid che si eredita sono al con- trario delle strutture biologiche (massa cerebrale) che, se non tro- vano un adeguato alimento esterno (istruzione, cultura) © interno (ra- gionamento, analisi critica), resta- no inutilizzate, Veniamo finalmen- te al OL. Abbiamo detto prima che Lin- telligenza & la capacita di risolvere dei problemi; ebbene, il livello d’in- telligenza di un individuo (Q.1.), viene appunto misurato presentan- do allo stesso una serie di proble- mi (tests) di difficolta crescente. I primi tests per misurare il Q.1. furono introdotti nel 1904 dal fran- cese Binet, il quale, incaricato dal Ministero dell’Educazione, mise a punto una scala d'intelligenza, ba- sata su un fondamentale concetto: Vetd mentale. Binet pensd giusta- mente che ad ogni eti dell’indivi- duo corrispondesse un determinato livello medio di intelligenza. In tal modo poté applicare i suoi tests a scolari e studenti, per determinare il tipo di scuola pid adatto ad ognu- no. Un primordiale esempio di pro- grammazione scolastica, insomma (cosa che dovrebbe essere fatta an- che in Italia). Ma bando alla politica veniamo finalmente ai nostri tests ¢ al no- stro apparecchio elettronico. Lo psicologo elettronico Diciamo innanzi tutto che un test d’intelligenza, per essere com- pleto, deve considerare i tre aspetti fondamentali dellintelligenza stes- sa: capacith matematiche (numeri- che © di calcolo); capaciti verbali (abilita semantiche) e capacita sive (abilitd a capire » figure ¢ rapporti tra di esse). Il prevalere di una di queste caratteristiche de- termina Vattitudine di un individuo in un certo campo. Tl test d’intelli genza che presentiamo & composto di 30 prove in tutto (10 per ogni campo: matematico, verbale, visi- vo). Per ogni problema sono pre- sentate 4 possibili soluzioni, con- trassegnate con A, B, C, D. Il ri solutore del test dovr’ percid de dere quale di esse & la risposta cor- retta, Ad ogni possibile risposta corrisponde, sul nostro apparec- chio, un piccolo pulsante, contras- 36 5 6 —\4 2b} 4 1 a} kK} —4 att, woop ty 3° ag 8 +} 8 13 6} —kt+4 ai 2 7 4 3 " 3| i + 10}§$—+<}-—# 670 "T-*t segnato anchesso dalla sua lettera. Se lesaminato dopo aver risolto il problema, schiaccia il pulsantino giusto (cio’ se la sua risposta é cor- retta), Ia nostra «machina psico- logica » memorizza Pinformazione; successivamente, un contatore elet- tronico, visualizza il punteggio rag- giunto, Ma vedremo pitt avanti c me funziona esattamente la cosa a livello elettronico, Riguardo ai tests resta da dire che ogni prova deve essere esegui- ta in un tempo limite, che pud va- riare dai 30 ai 60 secondi per ogni singolo problema, ma non pitt di 60 secondi ciascuno. Questo perché, come abbiamo detto, lintelligenza Schema olettrico generale + + u a / + 2 6 12) n 2+ [2 C3 13) Rg + 5 16 15} f a, — 1 al ig wxh—_> a ca, | 1. 1 bo 14, 5 8] 2 6 1 ic Sc=> n 6 ed 2 9 je 3 Sp 6 710 8 43 tb & soprattutto velociti mentale. Se infatti si tasciasse un illimitato tem- po a disposizione dei soggetti, tutti presto tardi sarebbero in grado di risolvere i tests; allora una in- dagine sul livello @intelligenza sa- rebbe inefficace, oltre che inutile. Tra le altre funzioni svolte dal no- stro mini-computer abbiamo anche quella di timer; infatti ogni 30+ 60 secondi un breve suono ci av- verte che il tempo massimo a ni stra disposizione & scaduto ed & tempo di passare al test successivo. Diciamo ancora che la prova completa si svolge in tre tempi 1) Risoluzione dei tests matema- tici (allo scadere del tempo dedica- to al 10° test della serie, annotate il punteggio raggiunto © passate su- bito ai tests successivi, L’accender di un led indica che bisogna pa sare al test successivo). 2) Risoluzione dei test verbali (valgono le note citate sopra. Nello annotare il nuovo punteggio tene- te conto di eventuali riporti, de- a7 terminati dalla somma del punteg- gio precedente con quello realizza- to col test verbale). 3) Risoluzione dei tests. visivi (valgono Te note citate sopra. Al Paccendersi del led-spia interrom- pete la risoluzione del 10° test). Per la determinazione del Q.L., infine, occorrerd consultare Ia ta- bella di corrispondenza tra numero di prove risolte e livello d’intelli- genza. Il_mini-computer coadiutore L’apparecchio elettronico che presentiamo vuole essere un mode- sto ma utile contributo che Pelet- tronica offre ancora una volta al- la psicologia, Speriamo vivamente che ess0 possa essere accolto fa- vorevolmente dagli appassionati del setiore. Abbiamo cercato di render- lo il pid possibile semplice per dar modo a tutti (principianti e non di realizzare una costruzione sicura- mente funzionante nonché all’avan- guardia, Tuttavia, e ci teniamo a precisarlo, lo stesso apparecchio pud essere notevolmente elaborato € reso cosi professionale, utilizza- bile anche dallo psicologo di pro- fessione. Il circuito di base & Foscillatore ad onda quadra, che funziona ad una frequenza di molto inferiore al- Phertz (1/30° 1/60" di Hz). Que- sto generatore pilota due blocchi un oscillatore audio e un contatore BCD. A sua volta il contatore co- manda una decodifica decimale, che seleziona di volta in volta una’ del- e sue dieci uscite. Ogni uscita & disaccoppiata tramite un diodo ¢ Vanodo di ogni diodo fa capo ad uno dei quattro pulsanti A, B, C, D. Se viene premuto il pulsante giusto il secondo contatore riceve un impulso che servira a «pulsante giusto > si intende quel- Jo connesso all’uscita di Ted attiva- ta in un determinato momento, B ovvio che, per ogni diodo selezio- nato, solo uno dei quattro pulsanti Qa, Qb, Oe 0 Od, sara in grado di inviare un impulso al secondo con- tatore. Cie solo una delle quattro risposte proposte per ogni test sa- ra quella esatta. Por finire possiamo riassumere 8 dicendo che le funzioni svolte dal nostro apparecchio elettronico so- no svariate: 1) L’apparecchio fun- ziona come temporizzatore, stabi endo elettronicamente il tempo li- mite concesso per la risoluzione di ogni test. 2) Un breve suono avver- te lesaminato che ha superato tale ‘tempo limite che quindi deve pas- sare al test successive 3) Un con- tatore elettronico seleziona auto- maticamente il_pulsante corretto per ogni test. La risposta viene quindi data schiacciando un sem- plice pulsante, rendendo inutile la tradizionale « crocetta », fatta a bi- ro vicino alla risposta esatta, 4) Il conteggio del punteggio viene ese- guito automaticamente da un se- condo contatore, Se si aggiungesse un secondo stadio contatore, si ren- derebbe inutile anche il rilevamen- to parziale del punteggio alla fine di ogni serie di tests Passiamo ora alla descrizione dettagliata di ogni stadio. ‘Schema dol circuito antirimbalzo. Oscillatore di base La forma d’onda generata da questo oscillatore & quella che po- tete vedere in figura. B, come ab- biamo detto in precedenza, un se- gnale a frequenza bassissima, infe- riore all’hertz, che presenta una no- tevole diversita tra il fronte alto il fronte basso. Sarebbe a dire che, il tempo in cui il segnale quadro resta alto livello logic « 1») & no- tevolmente maggiore del tempo in cui tale segnale resta basso (livello logico <0»). Tali impulsi «lune ghi > sono forniti da un integrato a soli 8 piedini, il ben noto 555, che, tra tutti i circuiti oscillator sperimentali, & quello che ha offer- to la maggior stabilit’ e sicurezza di funzionamento. Non per niente il 555 viene citato sui cataloghi co- me < timer >; le sue caratteristiche @altra parte citano una precisione di funzionamento dell’uno per cen- to! Vale a dire che a parit’ delle condizioni esterne, questo integrato slitta in frequenza solo di un hertz riferimento Oe x ooo aoa Piodinatura © stampato del display FND 387. HT; - MTT) TH, -5sec [4 durata 4 hapa concesso ad ogm tes i TT | T3 La forma donda generata dall'integrato 1. su cento! La frequenza di oscillazione & strettamente legata ai valori di C1, R2 ed R3. Il tempo di carica del condensatore & determinato da R2 + R3; invece solo R3 stabili- sce il tempo di scarica, B logico che se R2 risulta pitt elevata di R3 il tempo di carica sara lungo, men- tre quello di scarica sara pitt breve. Cosi & nel nostro caso, dove R2 presenta un valore di 560 K®, mentre R3 assume solo un valore 4i 68 KQ; il loro rapporto & quindi di 9. 1 circa, Anche la durata del livello alto © del livello basso del- Ponda, di conseguenza, si troveran- no all’incitca nel medesimo rappor- to; non per niente il livello alto dura 45 secondi_mentre il livello basso dura solo 5 second Quando predomina il fronte alto (CI scarico; piedino 3 di Iel «ale to») il contatore Ic3 non registra nessun impulso ¢ la decodifica Te4 mantiene attivata Puscita n° 1; d’al- tro canto, il fatto che Puscita di Tel sia alta, interdisce il funziona- mento delloscillatore audio. Infat- ti, Vinvertitore che precede tale o- scillatore, essendo alto il suo in- gresso, ha come uscita uno stato basso. Lo stato « basso > favorisce quindi la dispersione det segnale a massa e di conseguenza Poscillato- re audio resta muto. Questo stato alto dura, abbiamo detto, dai 30 ai 60 secondi e di- pende principalmente dal valore di R2; amentando tale valore aumenta la durata dello stato alto © vice- so (CI carico; piedino 3 di Tcl «basso >) 0 per meglio dire nel passaggio dallo stato alto allo sta- to basso, il contatore Tc3 « capta > un impulso e la decodifica Ic4 at- tiva la sua seconda uscita (vedere pit avanti Vordine di_attivazione delle uscite di tale decodifica); d’al- tro canto Puscita bassa di Tel riat- tiva, pur se per pochi secondi, 'o- scillatore audio. Infatti, Vinvertito- re che precede oscillatore manda a livello logico 1 la sua uscita; cost il segnale audio, non pid cortocir- cuitato a massa viene reso udibile. Oscillatore audio Il segnale prelevato dal piedino 4 di Icl comanda Poscillatore au- dio, Tuttavia, per necesita logiche, prima del’oscillatore troviamo uno invertitore, che, come si sa, ha la proprietA di « negare > il se~ gnale applicato al suo ingresso. Va- Ie a dire che se noi applichiamo al- Pingresso di questo inverter un Ii vello logico alto (1), in uscita ce ne troveremo uno basso (O) ¢ vi ceversa. Tale stadio invertitore & realiz- zato tramite una delle quattro porte logiche NAND contenute nell’inte- grato Ic? ¢ la sua uscita é disaccop- piata dal diodo D1, al fine di evi- tare uninterferenza in continua L’oscillatore audio & composto an- ch’esso da porte NAND, per l'e- 29 11 montagglo elappareectio. Componenti « Minicomputer » Ri = 100 ohm R2 = 560 Kohm R35 = 68 Kohm R4 = 220 Kohm RS = 22 Kohm R6 = 22 Kohm R7 = 4,7 Kohm RS 15 Kobm R9 = 4,7 Kohm R10 = 10 ohm RU = 4,7 Kohm RI2 = 47 Kohm R13 = 180 ohm ¥\ UABCD Cl = 50 uF elettr. C2 5 pF eleter. cs 5 uF elettr. C4 = 10 UF elette. C5 = 100 uF elettr. Di = in 914 D2/D11 = In 914 sattezza due, collegate nuovamente ad inverter. Come si pud vedere dallo schema, per trasformare una NAND in inverter, & sufficiente col- legare tra loro tutti i suoi ingressi. ‘Alla realizzazione del vibratore, concorrono, oltre ai due inverter, anche i condensatori C2, C3 e le resistenze RS, R6. I tutto funzio- na secondo il principio del doppio sfasamento (180° x 2), ottenuto con i due inverter e grazie al fatto che C2 riporta in ingresso il segnale ge~ nerato in uscita. Una volta data ali- mentazione, insomma, si genera co- me una catena senza fine di ampli- ficazioni, detta reazione, la quale si traduce in una oscillazione. La frequenza di oscillazione & stretta- mente determinata da C2 ¢ C3. Il segnale BF generato dal mul- tivibratore astabile (cos viene defi- nita tale configurazione elettronica) viene disaccoppiato da C4, conden- 4 satore elettrolitico, il quale applica lo stesso ad uno stadio Darlington di amplificazione. Il segnale pro- dotto dal Darlington & molto poten- te e perfettamente udibile in alto- parlante, per cui non necessitano ulteriori amplificazioni. Le resisten- ze RT, R9 costituiscono 1a polariz~ zazione di base dei transistors; R8 limita la corrente di base. Il Dar- lington da noi realizzato 2 compo- sto dai transistors BC 109 ¢ BC 301, cio& un transistor di bassa potenza ¢ uno di media. L’altopar- lante € da 4 ohm e la resistenza R10, limitando la corrente di_ca- rico, evita un eccessivo quanto inu- tile surriscaldamento di Tr 2, pur non pregiudicando T'intensita del suono. Resta ancora da vedere come il segnale-base prodotto da Iel riesca a determinare lemissione del se- condo oscillatore. Abbiamo visto che normalmente Puscita di Tel (piedino 3) si trova a livello logico 1 (condensatore C1 scarico). In conseguenza di cid, lo stadio invertitore anteposto all’o- scillatore audio presenta al suo in- gresso un segnale alto. Quindi la sua uscita sara per forza bassa, cio’ cortocircuitata a massa, In virti di questo fatto la tensione-segnale pre- sente su RS trova, attraverso D1, un ottimo canale per scaricarsi, percid, fintanto che Puscita dellin- verter si trova a zero (livello logi- co basso), anche su RS troviamo costantemente uno stato basso, che interdisce il funzionamento dell’o- scillatore audio, Diversamente, quando Puscita di Lel va bassa (il condensatore C1 @ catico), Vinvertitore cambia di stato e Puscita di quest’ultimo pas- sa a livello logico 1. La resistenza RS, allora, non potra pitt scaricare Ic = 555 1C2 = 7400 ICs = 7490 14 = 7442 IC5 = 7490 1C6 = 7448 DS = display FND 357 Basetta por Fantirimbalzo. BC 109 TR2 = BC301 U = altoparlantino 4 ohm Q1a/Otb = pulsante doppia fun- zione (norm. aperto ¢ norm. chius0) « Antirimbalzo » R14/RI7 = 10 Kohm RI8 = 220 Kohm D12/D15 = 4x In 914 IC7 = 7400 18 = 7400 1c9 = 7400 Qa/Qd = pulsanti norm. aperti Ja sua tensione a massa, perché la tensione « alta» all’uscita dellin- verter piedino 3 di Ic2) glielo i pedisce; costituisce cio® un ostaci Jo allo scorrimento della corrente. Th questo caso, dunque, il genera- tore di suono pud oscillare libera- mente ¢ tale suono sari udibile in altoparlante, pur se, come abbiamo detto, solo per 4+5 secondi, Do- po questo periodo, infatti, us. di Tel torna alta e Voscillatore au- dio ritorna ad essere bloccato. Resta da precisare che, il tempo dedicato a ciascun test, comprende anche il periodo in cui si ode il suo- no. Per meglio dire, quando inizia Voscillazione del!’altoparlante, sogna passare ad un nuovo test. Da quel momento fino alla produ- zione di un nuovo suono ci si potra dedicare a quel test vedere anche disegno n —). Circuito di selezione dei pulsanti Questo stadio fa capo agli inte- grati Ie3, Iced che sono, rispettiva- mente, un contatore BCD e una decodifica decimale. ‘Anche questo circuito, come l’o- scillatore audio, & pilotato dal ge- neratore_di tempi lunghi, coman- dato dal 555. Ma prima di passa- re al funzionamento attivo del tut- to @ bene mettere ill punto su un circuito di secondo piano, ma non per questo meno importante: V'az~ zeratore automatico. Il circuito di azzeramento elet- tronico @ localizzabile nello schema in alto a destra. Come si pud nota- re, esso & composto dalle resistenze RIL, R12, dal condensatore C5 ¢ dalla porta Nand rimanente di 1c2. L’azzeramento di Ic3 e di conse- guenza di Ie4, avviene al momen- to dell’accensione dell’apparecchio. Normalmente Pazzeramento di un contatore definito anche resettag- gio) awviene scollegando da massa uno 0 piti piedini dello stesso, tra- mite un pulsante. & cio? un’opera- zione meccanica, che prevede l'in- tervento di un operatore esterno. In questo caso invece la cosa av- viene da sé, automaticamente; ve- diamo come. Il piedino 10 di Ic2 & collegato direttamente al positivo di alimen- tazione; quindi_all’atto dell’accen- sione si trova sicuramente a livello alto (1). Il piedino 9 invece si tro- va a livello basso (0); questo per- ché, inevitabilmente, C5 & scarico e cosi va considerato finché non raggiunge un determinato livello di soglia. Ora, siccome una delle due entrate si trova a 0, Puscita della NAND resta a livelio logico alto; quindi, il contatore Ic3, & resettato a TEST DI ABILITA VISIVO-SPAZIALE 1) Aggiungere Ia figura mancante OODO OOO 2) Aggiungere Ia figura mancante OOO AA 5) Aggiungere la figura mancante, 4 Scartare Ja figura che non c'entra, 5) Scortare la figura che non cfentra, L t ib 6) Aggiungere Ia figura mancante. fr TT ft 7 a ‘a zero, Non appena C5 si carica, anche la seconda entrata della NAND va alta e Puscita della stes- sa commuta per forza a zero. Il contatore, dunque, non pid bloc- cato dal reset, pud iniziare il suo compito. A questo punto qualcuno si chie~ dera a cosa possa servire tale mec- canismo; la risposta é: per essere sicuri che il contatore Ie3 cominci sempre da zero a contare e non da tuna cifta qualungue; se cost non fosse, i pulsanti selezionati di volta in volta da Ie4 non corrispondereb- bero alle risposte giuste dei tests. L’apparecchio allora non servireb- be a niente. Il fatto che abbiamo optato per una soluzione elettronica, anziché meccanica, si spiega col fatto che, nel circuito, sono previsti gid altri due pulsanti di comando. Abbiamo cioé cercato di rendere il pit) sem- plice possibile il funzionamento del nostro mini computer. Passiamo fi- nalmente al citcuito vero e proprio del contatore ¢ della decodifica. Sappiamo gia che il contatore (Ic3) & pilotato dalloscillatore di base. Quando Puscita di Ie1 passa da 0 a 1 ill contatore nom registra alcun impulso. L’impulso « buo- no» & quello corrispondente al gradino negativo dell’onda quadra. E cioé importante sottolineare che i flip flop (Ic3) captano un impul- so, 9 meglio contano un impulso, solo quando T'onda quadra passa dal livello logico 1 al livello logico 0 e non il contrario. Ogni impulso contato da Ic3 viene tradotto in Jinguaggio BCD, il quale esprime i numeri decimali per mezzo di un codice che utiliza esclusivamente le cifre binarie 1 ¢ 0. Le quattro uscite del linguaggio BCD fanno capo ai piedini 12, 9, Be 11 di Ic3, a loro volta collegati agli ingressi 12, 13, 14 e 15 della decodifica Ic4. Ricordiamo che, come contato- re, viene usato nel progetto un in- tegrato TTL siglato 7940, mentre la decodifica & un 7442. La decodifica 7442 (Iced) viene definita decimale; questo perché, a differenza delle decodifiche per i display a sete segmenti, questa at- tiva solo una delle sue uscite per volta, secondo una sequenza rego- DECODIFICA 7442 ordine di attivazione numero piedino pulsante attivato t 2 > 2 5 e , s o 10° eB Son guaun arvosuroteE | RISPOSTE ESATTE/Q. |. numero risposte quoziente di esatte intelligenza a ° 80 2 85 4 90 6 95 8 100 10 105 12 110 14 115, 16 120 18 125 20 130 22 135, 24 140 26 145, 28 150 30 > 150 LE SOLUZIONI DOOD BOCO ALAA PRAT lare. La 7442 funziona insomma secondo la normale logica quotidia- na, cio’ secondo un principio nu- merico decimale, L'uscita che si intende « attiva- ta» passa da 1 a 0. Tutte le altre nove uscite, invece, restano a livel- lo logico alto, La prima uscita ad essere atti- vata corrisponde al piedino 2 di Ted, Come si pud vedere dallo sche- ‘ma, ad ogni uscita troviamo un dio- do; ognuno di essi ha la funzione di disaccoppiatore. Anche sul pic- dino considerato @ collegato il re- lativo diodo, il cui anodo @ colle- gato al terminale de! pulsante Qb. Logicamente, solo premendo detto pulsante si potr inviare un impul- so al secondo contatore (Ic5), poi- ché solo Qb é in grado di mandare ‘a massa Pingresso di Ic5. Infatti quando i pulsanti (normalmente a- perti) sono rilasciati, il piedino in gresso di IcS risulta’scollegato; ora, @ risaputo che gli imtegrati della lo- gica TTL, quando sono collegati agli ingressi, risultino a livello alto. Pertanto, se noi premiamo Qb, es sendo attivato il diodo cortispon- dente, manderemo a massa Vingres- so di Ic5 (un 7490); premendo un qualunque altro pulsante, invece, il contatore non captera aleun impul- so (vedere il ragionamento fatto per Ic3). Ovviamente anche il test psi- cologico dovra avere, come risposta esatta, Ia soluzione B. Vale a dire che, Vordine di attivazione dei pul- santi Qa, Qb, Qc, Qd, dovri cor- rispondere fedelmente alla sequeri- za delle risposte esatte dei tests. Contatore del punteggio Abbiamo appena visto che il se- condo contatore @ direttamente co- mandato dagli impulsi inviati tra- mite i quattro pulsanti Qa/Qd. Ab- biamo inoltre constatato come Ted selezioni automaticamente il pul- sante corrispondente alla risposta esatta. Pertanto, ogni volta che il soggetto esaminato preme il pulsan- te attivato, cio’ risponde esattamen- te al test, il contatore IcS riceve un impulso; questo impulso viene determinato dal_passaggio dal li- vello alto-a livello basso che subi- sce il piedino 14 di Ie5 stesso. Il secondo contatore & anch’esso un 7490 ¢ come Ic3 traduce gli im- 48 TEST DI ABILITA VERBALE E ARITMETICA 1 ese ale che complete In pina pao € che iii a second ‘G0 (.) LIDO ron AGO Co) a) REO b) STO c) GNA d) NIA. Scertare ta parcia che non centr, » SOVALTS'"b DIESA’ @) FOPETTA @ ERCUO 5) Insert laa che complete Ia prt paola che ini to second Fa'G ‘Rio Solel 5'SCO AMO 6 ORA &) SM 4 sin lb co compa I rig parla che ina a seconde come TIN ont © a) ARE b) UNE c) POS d) MEO 5) Inserire 1a parole omessa. UMBRIA “BUCA SCAVO EMPIO (...) TRONO. ©) Insetie 1a parola che ha lo stesso significato di quelle fuori dalle parentesi PEZZO (...) PAZZOIDE ‘Soluziont a) PAZZO b) TOCCO ¢) ROTO FUORI Soluriont 8) REIO b) PINO ¢) TOPI d) PERO 7) Scartare la parola che non c'entra a) BRACA b) ANCOA'c) ENCA d) CANALI 8) Completare la serie con la lettera gusta, ADGL.. ‘Soluzioni )yPHNQAHO 9) Inserire 1a parola omess. BARCA (ARMA) MANTO FONDO (...) DARDO Soluziont 2) ONDA b) ARNO ©) FORO a) NODO 10) Inserire Ia parola che completi la prima e inzi la seconda, SPAC Gu) 0 "Sol “ a) CIAT b) AERE ©) CONI d) CARE con il numero glusto, Soluzioni 8) 36 b) 48 6) 34) 40 11) Completare la seri 1820-24 32 12) Completare a serie con il numero glusto. Poo im. Soluzioni 8) 22°) 20 6) 25 4) 24 15) Completare ta serie con il numero giusto, esis it Soluzioni a9 be os aw 14) Completare ta serie con i due numeri giusti. 593 Soluzion 525 5 2) 49/7 b) 9/7) 41/7 &) 49/5 722 15) Scartare il numero che non entra, 25.5 30 11 13, 28-20 ‘Soluziont a) 15 b) 50) as 16) Completare ta serie con i due numeri giust, x12 Soluzioni, 242 a) 4/4 b) W/L ©) 3/2 @) 2/5 215 17) Completare la serie con il numero giusto. Br 21 ‘Soluzioni 1975 1967 a) Lb) 1975 6) 39d) at 67 19 Cupar tse on ners sa ea ee ston o ° . a) 25 b) GG) ©) 29 d) 32 19) Completare la serie con il numero iusto. ers Soluzioni a1 ots Os 2 BES 923 solusion a Bare Sl o a) 37 b) 95 c) 21 d) 72 “4 pulsi d’ingresso nel linguaggio BCD. Le quattro uscite di Ie5 sono colle- gate ai piedini 7, 1, 2, 6 della de- codifica 7448, la quale ritrasforma il linguaggio BCD in un codice spe- ciale, adatto al pilotaggio dei di- splay a sette segmenti. Non sono necessari circuiti din. terfaccia per far funzionare il di splay in quanto la 7448 @ in grado di fornirgli la corrente sufficiente per far accendere i segmentini. Il display da noi usato @ un END 357, ma pud essere sostituito dal pitt grande FND 500, se si vuole maggior chiarezza di lettura. Vo- endo anche un display a cristalli liquidi pud essere adattato al no- stro scopo, ma noi consigliamo nuo- vamente quelli a led. La resistenza R13 @ indispensabile per limitare la corrente del display, il quale, quando & sottoposto ad una tensio- ne maggiore di 1,5 volt, brucia. Con lo stadio “di conteggio de- scritto si potranno visualizzare so- lo le unita. Se qualcuno volesse vi- sualizzare anche le decine, per eli- minare cosi i rilevamenti. parziali del punteggio, potrh aggiungere al nostro un secondo stadio contatore, prelevando da Ic5 I'impulso di co- mando. Con Ia descrizione del conta- punteggio abbiamo terminato la de- scrizione dell’apparecchio elettroni- co. Resta solo da parlare dei pul- santi Qla ¢ QIb la cui -funzione verra spiegata pitt avanti, Circuito anti-rimbalzo B stato detto che il contatore IcS viene direttamente comandato dai pulsanti Qa/Qd, i quali, se schiac- ciati_al momento opportuno, cio® quando sono attivati da Ic4, pro- ducono un impulso. Secondo ‘il no- stro ragionamento, questo impulso avrebbe poi dovuto generare uno scatto in avanti nel conteggio...; le cose purtroppo stanno cosi solo teoria. A livello pratico, infatti, & prati- camente impossibile che, schiac- ciando un pulsantino, si generi so- Jo un impulso; a meno di non usa- Molti dei quiz che appaiono nei teste so- no stati ricavat! dal libro edlto dalla casa ealtrice RIZZOLI “Qu; NUOVI TEST D'INTELLIGENZA » I Hd. Eysenck re pulsanti di elevatissima qualita (forse inesistenti), tutti i conta meccanici esistenti in commercio, interruttori, e deviatori compresi, presentano il loro bravo « rimbal- 20>. Quando noi accendiamo un apparecchio clettrico 0 una luce, 0 pil generalmente, quando azion mo meccanicamente un circuito ¢- lettrico, avvengono sui contatti stes- si diversi rimbalzi, Essi non sono certamente avvertibili dal nostro occhio, perché succedono a veloci- 12 elevata; le apparecchiature elet- troniche, invece, essendo pitt sensi- bili, li captano tutti. Cosi, per esem- pio, il nostro contatore Ie5, se pre~ miamo il pulsante , non avanza solo di un’unitd; Io possia- mo facilmente constatare sul di- splay, il quale, invece di passare dalla cifra 1 alla cifta 2, vaa 5, a 6,09 ccc. Occorre dungue rimediare Il progetto di circuito anti-rim- balzo che presentiamo nello stesso articolo & gid un’ottima soluzione. Non fatevi spaventare dalla sua apparente complessita! Il circuito infatti & composto di ben 12 porte NAND, ma, se si osserva bene il tutto, ci si accorge che si tratta del- lo stesso schema a 3 porte, ripetuto quattro volte, Diciamo subito che Vantirimbal- zo andra collegato al posto dei pul- santisemplici; gli stessi, tuttavia, ricompaiono nel circuito collegati in un altro modo. Prendiamo in esame, per sem- plicita, solo il circuito antirimbalzo relativo al pulsantino Qa, situato in basso nello schema. Gli ingress indicati con A, B, C, D, proven- gono dagli anodi dei diodi che so- no posti sulle uscite di [e4. L’uscita dell’antirimbalzo, indicata da una freccia, andra invece collegata al piedino 14 di Tes. L’antirimbalzo di Qa é, come gli altri, costituito essenzialmente da un inverter e da un flip-flop, che noi vogliamo definire, in questo ca- so, « trappola a scatto >. ‘Come si sa, il pulsante risulta attivato, cio’ in grado di mandare impulsi di conteggio, quando 'usci- ta corrispondente di Te4 risulta a zero. Supponiamo percid, nel no- stro caso, che, I'ingresso A dell’an- tirimbalzo, si trovi a livello logico basso, cioé 0. In conseguenza di questo fatto, i piedini 9 e 10 di Ie7, si trovano entrambi a 0, dato che sono uniti tra loro. AlPuscita del- Pinvertitore (piedino 8 di Ic7) tro- veremo necessariamente un livello logico alto, che si riporta sul pic: dino 13 ‘di Ic9, cio’ ad uno degl ingressi della porta logica NAND. D’altro canto, abbiamo che, il pi dino 9 di Ic9si trova costantemen- te a livello logico 1, grazie alla re- sistenza R17 che lo mantiene colle- gato al positivo dellalimentazione. Se noi adesso premiamo il pul- sante Qa, provochiamo una serie di reazioni a catena che passiamo su- bito a descrivere. Innanzi tutto il piedino 9 di Ic9 passa da 1 a 0. Ora, caratteristica delle porte NAND, é quella di mandare alta Puscita anche se, solo una dei suoi ingressi, si trova a Tivello basso. Luscita della porta considerata in questo momento piedino 8 di 1c9), commuta percid a livello alto, a prescindere dallo stato in cui si tro- vava poco prima. Lo stato alto trasmette poi al piedino 12. Ave- vamo detto pid indietro, che, il pie~ dino 13 di Ic9 era passato al livel- lo logico alto; aggiungiamo ora, per rinfrescare la natura di questo lun- g0 ragionamento, che il piedino 12 e il piedino 13 di Ic9 sono, in pra- tica, gli ingressi di una NAND. Sempre per le caratteristiche speci- fiche di questo tipo di porta, suc- cede che, quando tutti gli ingressi sono ad 1, la porta stessa commuti Pascita a 0. Questo fatto produce quella trap- pola di cui parlavamo all’inizio; infatti, lo stato basso presente sul piedino 11 si riporta sul 10 di Ic9. Se soltanto uno degli ingressi di una NAND si trova a zero, lo petiamo, Puscita sara inevitabilmen- te alta, Quindi, nel nostro caso, la seconda porta logica considerata resterd bloccata, anche premendo nuovamente il pulsante Qa. E da notare che cid costituisee un enor- me vantaggio per il funzionamento dell’apparecchio, perché impedisce eventuali imbrogli o errori nel pun- teggio. Cio’, una volta premuto Qa, supponendolo il pulsante esat- to, anche ripetendo tale operazi ne pid volte, il flip flop non mutera mai luscita (p.8), che resterd alta fintanto che Pingresso A restera a tivato (livello logico 0). Quando la decodifica Ic4 attive- A un altro pulsante, V'ingresso A ritornerd ad 1; per forza di cose anche Puscita dello stadio antirim- balzo commutera, passando a zero. Il passaggio da alto a basso, costi- tuisce un impulso per il contatore Ic5, che sommerd -+1 sul display. Ma’ cosa sarebbe sucesso se esa minato non avesse premuto Qa, considerato in questo caso come il pulsante attivo? Ebbene, T'uscita del flip flop (piedino 8 di Ic9) non sarebbe mai diventata alta © non avrebbe potuto generare nessun im- pulso di conteggio. Lo stesso valeva se Pingresso A dellanti-rimbalzo si fosse trovato al li basso, cio® nel stato « attivato ». Tuttavia lascia mo ai lettori il compito di decifrare tale deduzione, altrimenti Particolo si appesantisce un po’ troppo. Di- ciamo solo che il funzionamento dell'antirimbalzo & sicuro e imme- diato e consigliamo vivamente di costruirlo, perché, come dicevamo alF'inizio, & praticamente impossibi- le trovare pulsanti senza rimbalzi Come si usa il mini-computer Una volta terminato il montag- gio dell’apparecchio, di cui vedre- mo qualche commento pit) avanti, si potrd passare immediatamente al suo collaudo, Infatti, se escludiamo la resistenza R2, non esistono parti da regolare nel nostro aggeggio psi- cologico; se non si sono commessi errori di cablaggio, insomma, il tut- to deve funzionare di primo acchito. Se si vogliono tempi base alti (60 secondi circa) si dovra aumen- tare il valore di R2; se invece si preferiscono tempi pit veloci per la risoluzione dei tests, il valore di R2 andra diminuito. Ma ripetiamo an- cora una volta che, il tempo mas- simo da concedere per ogni test, non deve superare i 60 secondi, suono compreso. Volendo, R2 po- tra essere sostituita con un poten riometro, per poter variare a pia- cere il tempo limite, Appena si aziona l'interruttore i condensatori sono scarichi e in ta- le situazione si trova quindi anche C1, responsabile della base dei tempi. Come conseguenza, Puscita di Tel (p.3), sara a livello alto, Po SEGUE A PAG. 77 6 NON PIU NUMERI TELEFONICI A MEMORIA ROBOT Una memoria telefonica a programmazione manuale, a massimo numero di cifre dieci. Va bene anche per teleselezione. . Queste ed altre cento sfaccetta- ture negative dell’apparecchio tele- fonico sono imprescindibili dalla sua stessa costituzione fisica. Per alleviare noi, poveri mortali, da queste indicibili sofferenze non restano che due alternative: 0 assu- ‘mere a tempo pieno una segretaria (magari giovane e carina) 0 dotare il nostro telefono di una memoria telefonica. Dato che il primo metodo sem- bra una prerogativa di pochi eletti € considerato che il secondo siste- ma non é certo alla portata di tut- te le tasche, ho pensato bene di salvare capra e cavoli con questo nuovissimo e fantasioso progetto che va sotto il nome di «disco combinatore elettronico con memo- ria a programmazione manuale >. Prima di addentrarci nella spie~ gazione del marchingegno sara op- portuno chiarire il meccanismo del- la formazione di un numero tele- fonico Per formare un numero telefoni- co bisogna generalmente cortocir- cuitare i citcuiti delapparecchio telefonico allo scopo di diminuire la resistenza complessiva della linea ed eliminare la ripercussione, nel ricevitore, degli impulsi che verran- no formati in un secondo momento aprendo e chiudendo Ja linea tele- fonica per pitt volte. Nel normale disco combinatore tutto cid & svolto da normalissimi contatti eletiromeccanici. Il numero telefonico Quando ad esempio viene for- mata la cifra <1» la linea viene interrotta e ristabilita una sola vol- ta. Il numero degli impulsi_man- dati lungo la linea & quindi pari al numero scelto. L’ultima cifra, lo zero, fa ovviamente le veci della cifra « 10» © quindi interrompe € ristabilisce la linea 10 volte. Per facilitare il corretto funzio- namento dei circuiti nella centrale telefonica (selettori, registri ecc.) il tempo di apertura e chiusura non @ arbitrario ma & ben stabilito. I rapporto di tempo tra apertura e la successiva chiusura deve con- venzionalmente essere pari a 1,6 con tolleranza tra 1,3 ¢ 1,9. La frequenza degli impulsi, infine, de- ve essere di 10 ogni secondo circa (tolleranza tra 9 ¢ 11). a Tuttavia per formare un numero di telefono non & necessario il di- sco combinatore. Infatti ho. perso- nalmente constatato come sia pos- sibile instaurare una comunicazio- ne telefonica solamente ritmando il numero di telefono sul gancio di commutazione che @ in dotazione in ogni telefono. Da questa esperienza, che con- ferma quanto detto poc’anzi, & sca- turita Videa del prototipo del qua- Ie, ora, se ne pud dare una prima spiegazione, Schema a blocchi Il primo blocco & rappresentato da un multivibratore monostabile che ha il compito di generare un impulso di durata ben determinata in corrispondenza della chiusura di tun apposito interruttore manuale. Questo impulso serve per coman- dare Pavvio del bloceo numero due che altri non & che un registro di scorrimento (shift register) Quest’ultimo dispositivo verr’ a- nalizzato in seguito, Per il momen- fo basterd ricordare che un shift register & costituito da una catena di multivibratori bistabili (flip flop) con le uscite collegate agli ingres- si dei flip-flop successivi. Un. segnale applicato all’ingres- so della catena viene immagazzina- to nel primo flip-flop ad opera del primo impulso di temporizzazione {impulso di temporizzazione 0 di clock fornito dal terzo blocco che @ un multivibratore astabile); il se- condo impulso di clock sposta il segnale nel secondo flip-flop del registro, Perché un segnale percorra 'in- tero registro, si richiede quindi un numero di impulsi di clock pari al numero dei flip-flop. La velocita con la quale il registro viene attra- versato dipende dalla frequenza de- gli impulsi di clock La prima uscita dello shift regi- ster va al blocco numero nove (start) che comanda la chiusura dei contatti di un relé che fra le tante funzioni cortocircuita, come nel disco combinatore, le parti es- senziali di un apparecchio telefo- nico. L’ultimo impulso dello shift re- gister va al blocco numero dieci (finish) che ha il compito di disin- 48 serire il relé permettendo cosi la comunicazione telefonica. In questo prototipo le uscite del- lo shift register sono 12. Di queste la prima e V'ultima si @ visto come non concorrono alla formazione del numero telefonico. Quindi il massimo numero di cifte memorizzabile da questo dispositi- vo & pari a dieci. Ricordo che tale numero é sufficiente per qualunque telefonata nell’ambito nazionale. E chiaro quindi che la prima cifra sara formata mente Pimpulso & sulla seconda uscita, la seconda ci- fra sara formata mentre Timpulso @ sulla terza uscita e cosi di seguito. L’unico sistema per differenzia- re le uscite, ¢ quindi per distin- guere le cifre programmate, consi- ste nel variare Pampiezza dell’im- pulso presentato ad ogni uscita. A +5y Bon questo scopo vengono usati i bloc- chi 4A, 4B, 4C,... 4L. Essi Sono dei semplicissimi trim- mers ai quali vengono applicati i terminali uscenti dallo shift register. T blocehi della serie 4 sono tutti collegati al blocco numero 5, II blocco numero 5 @ un multi- vibratore monostabile. Esso serve a trasformare degli impulsi di peri do uguale ma di ampiezza disu- guale in impulsi di ampiezza co- stante ma di periodo variabile con proporzionalita inversa all’ampiez- za_primitiv In altre parole pid ampiezza di un segnale & grande e pid il perio- do del segnale uscente dal multi- vibratore monostabile sari breve. Gli_impulsi di durata variabile uscenti dal blocco numero 5 ven- gono applicati all’ingresso del bloc- ‘Schema elettrico general per comodita in tre seziont. Denes oF In basso un'immagine del prototipo. $5 RS 2 o—_+ +5v0— 4 I Tre t—-F te _.! ns nal he ye Loe mon 900 a BO co numero 6. Il blocco numero 6 & rappresen- tato da un multivibratore astabile regolato in modo tale da fargli ri- produrre, in uscita, gli impulsi che tun qualunque disco combinatore & in grado di generare per poter cosi svolgere il compito per il quale & destinato. Sapendo che il numero degli im- pulsi che il blocco numero 6 im- mete nei circuiti a valle & prop zionale alla durata degli impulsi mandati nel suo ingresso si capira perché all’entrata del blocco nu- mero 7 (relé) abbiamo il treno di impulsi che ci permette rare una comunicazione telefonica. Per facilitare la comprensione di tutto quanto & stato detto sino ad ora sara utile prendere in visione i grafici cttenuti dai blocchi appena * ™m™OO000000000 Ooms DECAPSLAR aoccoLa oe f f { SeedeStat q Bict -]\ Bice Bucs te _> = — 422 ae | OyF -on — “Cee TRASE, me bx Lome O™ ( , Se 4K Dz Ra Ri on Coe \ om a INTER TL cesaminati, Impiego della logica elettronica Prima di passare allo schema e- lettrico del circuito sara bene avere una descrizione superficiale dei va- ri elementi logici che costituiscono il circuito stesso, Il multivibratore astabile ha la caratteristica di non avere aleun stato stabile, In altre parole que- sto. multivibratore evolve sponta- uno stato_all’altro una volta che sia stato polarizzato. Ricordo che, come in tutti i multivibratori, in uscita possiamo ere solo due stati, 0 alto (Vu = tensione di alimentazione) 0 basso zero volts). L’alternanza pe- riodica di questi due stati fa si che in uscita di un multivibratore asta neamente da ay Wu 50 CieRA 4 irra 3 Ir: Wwe Ye }’ }” \ I o lciene NULLE bile si venga a formare un’onda rettangolare le cui caratteristiche dipendono interamente dalle co- stanti di tempo del circuito. Se nel multivibratore astabile non si aveva nessuno stato stabile nel multivibratore_monostabile se ne ha uno solo, Infatti partendo da un determinato stato (che @ quello stabile) basta un solo impulso per commutare due volte lo stato ¢ 1 tornare cosi nella condizione ini ale, Liuscita del multivibratore_mo- nostabile @ un’onda rettangolare ill cui periodo dipende dal tempo ne- cessario al multivibratore per com- piere spontaneamente la seconda parte del ciclo ¢ ritornare nello stato stabile. La forma d’onda d’uscita di que- sto dispositive sara quindi un solo gradino di tensione (di periodo ben determinato) per ogni impulso mandato al suo ingresso. Il multivibratore bistabile deve il suo nome al fatto che pud rima- nere indefinitamente in uno qual- siasi dei due stati @equilibrio. ‘La maggior parte dei flip-flop di- spone di due entrate ¢ di due usci- te, Le due uscite sono giustficate dal fatto che una é la negazione delaltra, In altri termini quando si ottiene ad un’uscita un livello al- to (1) allaltra si avr un livello basso (0). E viceversa. T due ingressi sono invece deno- minati SET ¢ RESET. Si da convenzionalmente il no- me di SET all’ingresso di comando mediante il quale si opera la pri- ma, terza, quinta, ecc. commuta- zione. Si chiama RESET l'ingres- so di comando che scatta operan- do la seconda, quarta, sesta, commutazione. Questo flip-flop viene quindi chiamato flip-flop RS. Per meglio fissare i concetti so- pra esposti ¢ stata stilata un’appo- sita tabella della verita che indica Tevoluzione dell'uscita NON NE- GATA. Per chiarezza con Q(n) ¢ Q (n+ 1) si intende il livello dell'uscita prima e dopo avere modificato il livello di una o dell’altra entrata SET 0 RESET). Le capacit’ di questo dispositive di potersi fermare, per un tempo illimitato, in una determinata situa- zione rende questo multivibratore ato ad essere usato come memoria in molteplici_applicazioni, Un esempio & dato dallo shift register che, ricordo, & utilizzato dal prototipo che questo articolo si prefigge di illustrare. La configurazione circuitale di un comune shift register @ formata da una catena di flip-flop posti a due a due nell'assemblaggio master slave. La configurazione master-slave (padrone-schiavo) comprende due flip-flop: il primo, chiamato « ma- ster > (padrone), commuta non ap- pena vengono applicati gli impulsi di ingresso, mentre il secondo flip- fiop, denominato «slave » (schia vo), ripete la posizione del master ma solo dopo un certo titardo ri- spetto a questo cosicché V'intero e- Iemento di memoria utilizzera il master per gli ingressi_e, logica- mente, fara uso dello slave per le uscite. Il circuito di uno shift register cosi definito & disegnato in queste pagine. ‘Ad ogni impulso di comando C1 i segnali d’ingresso, vengono im- ‘magazzinati in Q’3 e quelli gia me- morizzati nei bistabili Q’ vengono trasferiti nei bistabili Q”. In tal modo i bistabili Q” ripe- tono l'informazione dei Q” e essen- do abilitati_al_trasferimento solo con impulsi C2, interrompono la propagazione, attraverso la catena dei bistabili, durante gli impulsi CL Per avere un’idea pitt chiara di cid che avviene in registro di scor- rimento sara bene osservare i gra- fici riguardanti le varie tensioni del cireuito tenendo docchio Ia tabel- la della verit di un flip-flop RS. Si noti come il segnale d'ingresso applicato al morsetto 5 deve avere una durata tale da far avere, sul- Puscita B dell’AND cortisponden- te, un valore ¢alto» per tutto il periodo in cui il segnale di scorri- mento Cl é . Schema elettrico Alla luce di tutto quanto @ stato detto sinora & finalmente possibile passare alla descrizione dello sche- ma circuitale vero e proprio. per motivi logistic di spazio, econo- cm COMPONENTI RI = 56 Kohm R2 = 100 Kohm RS, R4 = 3,3 Kohm R5 = 2,2 Kohm R6 = 100 ohm P1..P2 = 10 Kohm 1 200 WF C2 = 100 pF C3, C4 = 500 BF C5, C6 = 22 nF C7 = 2000 uF c8, C9 = 100 KPr clo = 47 EF D1, D2 = diodi al silicio D3 = diodo led Pt = ponte a diodi Tel, Tr5, Trt = BC 140 Tr2, Tr5...Tr13 = BC238 Tel...1e3 = TTL 7495 lef = TTL 74125 Ie5 = TTL 7400 Ic6 = UA7805 Ts Trasformatore 220V-9V RIt = relé Finder a 4 scambi RR T1 = imterruttore a pressione con contatto a riposo 12 relé Finder a 2 scambi imerruttore di rete Dato che le cifre a disposizione di ogni numero telefonico sono die- sie considerato che difficilmente un numero telefonico oltrepassa le otto cifre, sono state previste, nell costruzione del prototipo, due boc- cole a cui faranno capo le cifre nulle, 1 gradini di tensione entranti in queste boccole andranno al multi- vibratore monostabile senza aleuna attenuazione, In tal modo il mono- stabile non dara alcuna forma d’on- da in uscita, Forma donda dei astabile. T & a 20 microsee/em. oI H — 4 mia, semplicita e precisione @ stato adottato il sistema della circuitisti- ca integrata. Ul registro di scorrimento & for- mato da tre TTL 7495 di quattro uscite ciascuno, localizzate precisa- mente ai piedini 10, 11, 12 ¢ 13. Come gid accennato’ in prece- denza, parlando dello schema a blocchi, il primo e Pultimo di tali piedini non entrano a far parte del cireuito che provvede alla forma zione del numero telefonico ma comandano altri circuiti che si esa mineranno in seguito. Tutti gli altri piedini (10) vanno alla base di altrettanti transistors del tipo BC 238 in modo tale da produrre dei gradini di tensione con tun discretoamperaggio. Ovvia- mente i transistors BC 238 sono polarizzati in modo da lavorare 0 in interdizione o in saturazione. Ul gradino di tensione iniziale si sposta, in sincronia con gli impulsi di clock, di emettitore in emeitito- re andando cosi a comandare (con valori diversi dipendenti dai valori dei trimmers nei quali sono stati posizionati gli stessi emettitori) il primo multivibratore monostabile incorporato nel circuito integrato TTL 74123. Questo circuito integrato @ do- tato di due multivibratori monosta- Dili. Di ognuno di essi & possibile I peat Soa Ee nwo clPRad IPRA CIFRAS clFRAMW | as—_| Ta. a4) ged sas bs Fee aH ses See “uae x cs ‘Schema di principio della memoria utilzzata 2 ASTABILE (cock) +” MONOSTABILE ¢ START IM eireulto & scegliere il tempo del gid citato gra- dino di tensione d'uscita predispo- nendo, agli appositi piedini, degli opportuni valori di resistenza e di capacita. Il valore capacitive, nel primo monostabile, @ di 200 uF mentre la resistenza varierd a seconda del- la cifra telefonica che si vorrd ot- tenere. In tal modo si avranno de- gli impulsi di uscita te cui durate saranno proporzionali ai valoti as- sunti dai vari trimmers. Luscita va a comandare, per il tempo quindi voluto, il primo mul- tivibratore astabile del circuito in- tegrato TTL 7400 il quale ne rac- chiude due. SHIFT REGISTER 40° FINISH Anche qui sono state scelte ¢ sternamente le caratteristiche del- Ponda d’uscita tramite due capaci- 18 fisse di 22 uF e due resistenze variabili di 10 Kohm ciascuna. Le due resistenze sono variabili per il semplice motivo che la for ma d’onda uscente da questo asta- bile dovra essere in grado di co- mandare i circuiti posti nella cen- trale telefonica. Sui due trimmers si dovrd quindi operare con tara~ tura con le modalit che vedremo in seguito. 11 secondo astabile del circuito integrato TTL 7400 & utilizzato co- me generatore di impulsi di clock 0 di traslazione per lo shift re s MONOSTABILE 4 ASTABILE e alizzabile senza dificolta per II reperimenta componenti. Schema a blocchi del dispositive. Il valore dei condensatori (S00 HE) ¢ delle resistenze (3,3 Kohm) sono stati calcolati in rapporto al tempo di traslazione che pud oc- correre ad un segnale per provo- care il massimo numero di impu (10). L'uscita negata degli impulsi di clock vanno a comandare la sin- cronia del primo multivibratore mo- nostabile in modo da metterlo in funzione ogni qualvolta un segnale (atiraverso un qualche trimmer) va- da al condensatore da 200 4F del monostabile stesso, Il secondo multivibratore mono- stabile viene usato per generare Vimpulso di tensione (di periodo [ 4) 0 0 HY 0 > | z s { 444 4 yy 4 a ee Shit register, ioglea dl funzionamento. Alimentatore ia continua uscita 5 Vee. Fo Anny Vb Va Po Vs Ve fo Viswede. ——— a : ii 2 ff of Andamento delle tensioni: vedi schema a bioceh ben determinato dal condensatore C2 e dalla resistenza R2) necessa- per avviare lo shift register. Il comando di quest’ultimo mono- stabile @ attuato tramite Pinterrut- tore T TI 2 un interruttore che, azio- nato, isola il piedino numero 11, del _monostabile, dalla polarita ne~ gativa causando cosi la messa in moto dello stesso monostabile e, di riflesso, dello shift register. A questo punto consiglio di ae doperare, per questo scopo, un pul- sante a rilascio che sar tenuto pre- muto sino a che il led, del quale se ne parlera tra breve, non venga illu- minato. Analizzando ora i due blocchi di start e finish visti in partenza ri- sulta chiaro come il primo impulso vada a comandare (tramite Ia re- sistenza R1) il transistor Tri il quale eccita il primo relé che attira tutti e quattro i suoi scambi. I quattro scambi del relé ser- vono: il primo per Pautoalimenta- zione, il secondo per cortocireui re Papparecchio telefonico, il terz0 polarizza positivamente un morset- to del secondo relé ed infine il quarto contatto viene utilizzato per accendere un led che va ad indi- care la durata della formulazione telefonica, Il secondo relé viene cosi a tro- varsi (grazie al terzo scambio del primo relé) con un morsetto colle- gato al positivo dell’alimentazione. In tal modo tale relé sara eccitato solo quando Tr4 entrera in condu- zione, cosa questa che avviene o- gni_qualvolta Puscita del primo multivibratore astabile diviene alta. Con questo sistema il treno di impulsi_proveniente dall'astabile viene tramutato in chiusure ¢ aper- ture di un contatto elettrico ai cui capi, naturalmente, sar’ collegata la linea telefonic: Quando Pimpulso fatto giungere al’entrata dello shift register arri- va all’ultima uscita occorre disin- serite il primo relé (ed in tal modo anche il secondo). Per ottenere cid si @ collegata Fultima uscita con la base di Tr2, Questo transistor, entrando in conduzione, provoca Vinterdizione di Tr3 il quale, non potendo pitt fungere da autoalimentazione per ‘Le tension’ in uno shitt register per il primo relé, provoca la di- seccitazione del relé medesimo. Tale situazione permane sino a che, agendo sull'interruttore -ma- nuale, non si provoca un altro gra- dino ‘di tensione al’entrata dello shift register. Entrambi i relé hanno un diodo inserito in parallelo sul loro avvol- gimento con polarita contraria a quella d’alimentazione. ‘Tenendo presente di rispettare questa polarita (mi raccomando!!) Ticordo che a causa dell’awvolgi- me dei relé si vengono a creare del- Ie extratensioni inverse ad ogni in- serimento e disinserimento dei relé medesimi. Se non vi fossero i due diodi di protezione, nella zona dei relé, avverrebbe un’ecatacombe di poveri transistors innocenti Per alimentare tutto il circuito sopra descritto & stato usato un classico circuito @alimentazione il cui schema elettrico @ riportato in queste pagine. La prima uscita di tensione pari a circa 9 volts andra a polarizzare i due relé ed i com- ponenti che rendono possibile l'uso degli stessi. La seconda uscita a 5 volts stabilizzati alimenter& i cit- cuiti integrati ¢ tutti gli altri ele- menti del circui L’elemento stabilizzatore @ il fa- moso 1A 7805 la cui disposizione dei terminali & data insieme allo schema elettrico. Montaggio Parlando dell’assemblaggio dei ‘componenti che formano il circui to ritengo che la soluzione mighiore sia rappresentata dal frutto di tre notti insonni trascorse interamente dal sottoscritto ad elaborare il cir- cuito stampato che @ riportato in questi fogli. Se perd per qualcuno dovessero esserci problemi con i terminali dei relé 0 con Ie dimen- sioni di qualche componente auto- rizzo magnanimamente qualche mo- difica rispetto alla stesura origina- ria della pista ramata Per sempliciti grafica si sono supposti numeri telefonici di tre ci- fre © con possibilita di ricerca tra quattro. cifre soltanto. I numeri memorizzati sono tre. Le prese A, B € C vengono la- sciate fisse, i contatti Al, A2, A3, B1, B2, B3, C1, C2, C3 sono in- vece prese volanti che possono ¢s- sere collegate dove e quando si vuole, Per fare tutto cid i dieci fili u- scenti dallo shift register debbono essere collegati ad una spina deca- polare che possa introdursi (nel no- stro caso) in dieci prese anch’esse decapolari (ogni presa é una memo- ria indipendente dalle altre e a tal proposito si ricordi di mantenere Pordine sequenziale che indichera la prima, seconda, terza, ece. cifra ad essere formata). I dieci fili che escono da ogni presa sono collegati ad altrettante prese volanti da inserire alle boc~ cole a cui vanno a terminare i ili che escono dai dieci trimmers che regolano il numero degli impulsi per ogni uscita dallo shift register. Le tarature da fare nel circuito sono parecchie ma con un poco di pazienza & possibile adempiere an- che a questo gravoso compito. La prima taratura riguarda quel Ia da eflettuarsi sui trimmers P12 e PLL del primo multivibratore a- stabile delPintegrato TTL 7400 che, come gid detto comanda i cir- cuiti posti nella centrale telefonica. La forma d’onda risultante sul- Ja base di Tr4, visualizzata alPoscil- loscopio dovrebbe comparire come nella figura riportata appresso (Ppor- tata dei tempi pari a 20 ms per unit, 0 cm). Per chi non dispone del re de- ali strumenti (si, ho pensato anche a loro) penso sia utile riferire i ri sultati che ho registrato nelle nu- merose prove che ho fatto per qu: sto scopo. Dopo estenuantisforzi ho potuto fare una media che vede P11 con un valore di 3,2 Kohm e P12 pari a 9,2 Kohm. Se con un semplice ohmetro que- sta taratura é presto fatta non si pud dire altrettanto delle altre 10 registrazioni che occorre fare. T 10 trimmers facenti capo al primo multivibratore monostabile dell’integrato TTL 74123 debbono essere tarati in modo tale che PI ordini un solo scatto del primo re~ I, che P2 faccia eseguire 2 scat- ti, il terzo trimmer tre scatti © cosi di seguito sino a P10. Con un pd di dimestichezea questo lavoro non é difficile. 55, Terza ¢ ultima puntata del corso teorico pratico di linguaggio basic per comunicare con i personal computers. bbiamo gid esaminato la strut- tura del linguaggio BASIC (formato delle istruzioni e dei dati variabili numeriche e stringa, vetto- ri ¢ matrici) ¢ le istruzioni principa- li: INPUT (per introdurre un dato dalla tastiera), PRINT (per stam- pare o visualizzare su video dati o messaggi), LET (per assegnare un valore ad una variabile o per cal- colare_un’espressione aritmetica), STOP (interruzione dell’esecuzione del programma), END (ultima i- struzione del programma), DIM (per specificare le dimensioni di un vettore o di una matrice), GOTO (per csaltare » da un’istruzione qualsiasi nel programma, ¢ prose- guire da quella), IF (per eseguire o meno un'istruzione, a seconda del risultato di un confronto), FOR ¢ NEXT (per ripetere esecuzione di un gruppo di istruzioni), REM (per inserire dei commenti). Tn questo articolo parleremo del- Ie subroutine e vedremo le restanti istruzioni del BASIC. II concetto di subroutine Tl termine « subroutine » 8 di o- rigine inglese e pud essere tradotto come . Una subroutine & costituita da una se- quenza di istruzioni che devono sere utilizzate pid volte, in circo- stanze diverse, da un programma. ‘Ad esempio, supponiamo di dover serivere un programma per opera- zioni contabili, che permetta all’o- peratore di introdurre da tastiera il contenuto di certi documenti (fat- ture, bolle di consegna o simili), per registrarli, calcolare ¢ stampare dei totali ece. Tra le «cose» da sorivere, ci sara senz’altro un certo numero di date: la data del giorno in cui si effettua Ja registrazione sul 56 | SERGIO BARAGLI sistomista Nixdort Computer calcolatore, la data delle varie fat- ture o bolle di consegna, la data prevista per il pagamento della merce e cosi via. Poiché chi scrive sulla tastiera pud commettere errori di distra- Zione (Soprattutto se i dati da in- trodurre sono molti), @ opportune porre, nel programma, quan- 31 GOTO 60 30 IF Ml < GOTO 60 40 IF M1 > 12 GOTO 60 50 RETURN 60 PRINT «DATA ERRATA > 70 RETURN Esaminiamo questa sequenza di istruzioni: il rilevamento di una qualsiasi condizione di errore (nu- mero del giorno minore di 1, 0 maggiore di 31 ece.) provoca la BASIC SUI INFORMATICA ROUTINES, GOSUB, RETURN, ON REM INTRODUZ. INPUT INPUT sl M1 INPUT AL GosuB LRT G2 = LET M2 = ML LET A2 = Al REM INTRODUZ. INPUT G1 INPUT ML INPUT Al gl stampa_del_messaggio «DATA ERRATA » (istruzione 60). Se non ci sono errori, si esegue Vistruzione RETURN, di cui non si € ancora parlato: essa permette di «titornare > al programma che a- veva tichiesto il controllo sulla da- ta, Riassumendo: dopo che il pro- gramma ha da ta- stiera la data del giorno, scriven- dola nelle variabili Gl, M1 e Al (con una INPUT G1 per il giorno, INPUT MI per il mese e INPUT AL per V'anno), verra « chiamata » questa subroutine di controllo, tra- mite l'istruzione GOSUB (che ve- dremo tra poco). La subroutine vie- ne eseguita: se ci sono errori, com- pare il messaggio < DATA ERRA- TA», © chi lavora sulla tastiera dovra provvedere a correggere l’er- rore; in ogni caso (errori o no), vie- ne poi eseguita un'istruzione RE- TURN (istruzione 50 oppure 70), che permette al programma princi 58 DATA PATTI PROGRAMMA PRINCIPALE DATA DEL GIORNO ws pale di proseguire. Allintroduzione della data suc- cessiva (ad esempio, la data di una fattura), il meccanismo si ripete (vedere figura A). Notiamo che, per il corretto fun- zionamento della subroutine, oc- corre che tutte le date da verificare siano scritte sempre nelle variabi- li Gl, M1 e Al; di solito, perd, date diverse devono essere scritte in variabili diverse; altrimenti ogni nuova data cancellerebbe quella vecchia, sostituendosi ad essa. Per evitare questo, occorre « salvare » il contenuto di ogni data gia con- trollata, ricopiandolo in altre va- riabili, Nella figura A, la data del giorno, inizialmente seritta in G1, M1 e AI per permettere uso del: la subroutine, viene poi ricopiata in G2, M2 € A2; cosi facendo, & possibile introdurre la seconda da- ta ancora in G1, M1 e Al, senza «perdere » la prima. SUBROUTINE 1200 controllo data RETURN oO FIG. A BASIC GOSUB: come abbiamo appena detto, Pesecuzione di una GOSUB provoca il «salto» alla prima istruzione di una subroutine. Tl nu- ‘mero della riga in cui si trova que- sta istruzione va_specificato come operando della GOSUB. Esempio: GOSUB 1150 fa eseguire la sub- routine che inizia alla riga 1150. Al termine della subroutine, Pistru- zione RETURN fara riprendere esecuzione del programma. prin cipale, a partire dall’istruzione im- mediatamente successiva alla GO- SUB. La maggior parte degli elabora- tori permette che entro una subrou- tine si usi ancora la GOSUB (sub- routine chiamata da un’altra sub- routine), ma il «gioco» pud es sere ripetuto soltanto per un certo numero di volte. RETURN: come abbiamo detto, Altre istruzioni 10 IF G1 < 1 GOTO 40 20 30 REN MESE MINORE DI 40 PRINT "DATA ERRATA" 50 RETURN 60 REN MEST CON 31 GIORNI 70 IF Gi » 31 GOTO 40 80 RETURN 90 REM MEST CON 30 GIORNI 100 IF G1 > 30 GOTO 40 110 RETURN 420 REM FEBBRAIO 130 IF 61 > 29 GOTO 40 140 RETURN FIG. B ON M1 GOTO 70/130/70-100/70/100-70,70/100-70-100/70 10 MAGGIORE DI 12 Al posto della GOTO, nell'istruzione ON Puc’ essere usata anche la GOSUB + salto ad una tra diverse possibili subroutine. é Pistruzione che permette di us. re da una subroutine, per rientra- re nel programma principale. Come risulta dall’esempio sul controllo della data, nella sequenza di istru- zioni che costituisce una subrou ne possono essere contenuti diversi RETURN; naturalmente, appena se ne incontra uno, si titorna al programma principale. ON: spesso, in un programma occorre eseguire istruzioni diverse a seconda del valore di una variabi- le o di un'espressione aritmetica; in questi casi, con T'struzione ON si specifica una serie di « punti di salto > possibili, da scegliere in fun- zione, appunto, del valore di una variabile 0 espressione, La varia- bile o Pespressione devono essere specificate subito dopo il comando ON. Esempio: 10 ON Ki GOTO 1500, 800, 3200, S010 significa: se, al momento in cui questa istruzione viene eseguita, la variabile K1 contiene il numero 1, si effettua un salto all'istruzione 1500; se invece K1 contiene 2, salta allistruzione 800; se K1 = 3, a 3200 ece.; se K1 contiene un nu- mero minore di 1 (cio 0 0 neg vo) 0 maggiore di 5, non & possibile determinare un numero di istruzio- ne a cui saltare; quindi Pelaborato- re non esegue nessun salto, e prose- gue in sequenza, con Tistruzione successiva. Al posto di K1, potevamo seri- vere un’espressione aritmetica. Per spiegare meglio le possibilita offerte definizione delle funzioni: 100 DEF FNA(X) = 110 DEF FNB(X) 120 DEF FNC(Y) = calcolo del costo: 10 LET C = FNC(K) 20 IF K < 901 30 IF K < 451 da questa istruzione, supponiamo di voler riscrivere la subroutine di controllo della data, questa volta verificando anche che, se il giorno 2 31, il mese sia uno di quelli che hanno 31 giorni (gennaio, marzo, maggio, luglio, agosto, ottobre ¢ di- cembre, corrispondenti ai numeri 1, 3, 5, 7, 8, 10 € 12); se il mese & febbraio (n. 2), il giorno non pud essere mai maggiore di 29 (trala- sciamo qui il calcolo degli anni bi- sestili, per verificare se non pud nemmeno essere maggiore di 28). Tl programma & riportato in figura B. DEF: questo comando consente di scrivere una funzione. Una fun- zione viene definita in genere in una sola riga (appunto quella che inizia con il comando DEF): in questa riga si scrive un’espressio- ne aritmetica che deve essere cal- colata in diversi punti del program- ma, con variabili di volta in volta diverse: questa é Ja funzione. Spic- LETC LETC = FIG. c 37 * xX 16650 + (X — 450) * 69 47800 + (¥ — 900) * 89 FNB (K) | FNA(®) ghiamoci meglio con un esempio: supponiamo di voler calcolare im- porto di una bolletta trimestrale del ENEL, a partire dai chilowat- tora consumati nel trimestre. Il cal- colo @ piuttosto complesso, perché nella bolletta entrano delle quote fisse, il calcolo del TVA ece. Limi- tiamoci al calcolo della quota re~ lativa al solo consumo: 1) se il consumo nei tre mesi @ in- feriore ai 450 chilowattora, devono essere pagate 37 lire per chilowat- tora; 2) se il consumo & compreso tra 451 e 900 chilowattora, si pagano 37 x 450 = 16650 lire per i primi 450 chilowattora, 69 lire per scuno dei KWh (chilowattora) suc- cessivis 3) se il consumo & superior a 900 KWh, lire 16650 per i primi 450 KWh, pid 69x 450 = 31150 per i successivi 450 KWh, pitt 89 lire per ciascuno dei KWh restanti, 59 FIG. D matrice A: matrice B: matrice C: 10 8 345 16 ° ° 15 8 2 13 2 9 7 8 8,7 0,3 2 230 10 12,5 -9 8 5 Se il consumo K @ effettivamente maggiore di 900 KWh, il calcolo effettuato in questo modo & corret- to; ed infatti le istruzioni 20 e 30 non modificano il valore di C (le condizioni specificate dagli IF non sono soddisfatte). Se invece K & mi- nore di 901 chilowattora, ma mag- giore di 450, l'istruzione 20 provo- ca una nuova assegnazione della variabile C, secondo la funzione FNB, mentre Fistruzione 30 non ha effetto, Se K @ minore anche di 451 KWh, C viene ancora mo cata dallistruzione 30. MAT: questo non & un comando a sé stante; serve per il trattamento delle matrici, ma per avere effet- to deve essere scritto davanti ad uno dei comandi: PRINT, INPUT o READ; oppure deve comparire in un’istruzione di assegnazione (come spiegheremo tra poco). Per fare un esempio, supponia- mo di aver creato le due matrici A eB, riportate in figura D. Se ese- FIG. F file mn 1 file n. 2 aLs[e]3[ 6] Jol v[a[o]aye Rl of male] a] a] tft 113/38]? G}ifolvjalmiwtt t f ay cs FIG G Ad esempio, se il consumo in un te le istruzioni che permettono di guiamo una istruzione MAT trimestre & di 460 KWh, il costo sa- A di lire 16650 pid 69 x 10, cio’ L. 17340. Nel caso 1), la formula per il cal- colo del costo C&C = 37 x K, se K @ il numero dei KWh consu: mati; nel caso 2), la formula di- venta: C = 16650 + (K —450) X_69; nel caso 3), C = 47800 + (K — 900) x 89. Possiamo quindi definite tte funzioni, a cui daremo il nome di FNA, FNB e FNC (il nome di una funzione deve essere costituito dalle lettere FN + una lettera qualsiasi). Le definizioni sono riportate in figura C. Nella stessa figura sono riporta- calcolare il costo (variabile C) a partite dal consumo in KWh (va- Tiabili K). Inizialmente ill costo viene calcolato con la funzione ENC, come se K fosse sempre mag- giore di 900 chilowattora; Tistru- zione LET C = FNC (K) effettua questo calcolo. Notiamo che nella definizione della funzione FNC & stata usata la variabile Y, mentre il consumo @ contenuto nella varia- bile K: questo é appunto il vantag- gio principale delle funzioni, che consentono di fare pitt volte gli stessi calcoli, con variabili sempre diverse: al posto di K, nel program- ma principale, potevamo usare qualunque altra variabile. PRINT A, otterremo la stampa del contenuto della matrice A: sulla prima tiga di stampa ci saranno i numeri 10 8 ¢ 3,5; sulla secon- da riga —16 0 e 0 ece. I numeri di_una stessa riga verranno scritti uno di seguito all’altro, oppure op- portunamente spaziati, a seconda del segno che abbiamo scritto al termine di MAT PRINT A (virgo- la 0 punto e virgola); la regola & quella gid spiegata a proposito del- Fistruzione PRINT. ‘Con MAT INPUT A, invece, si pud « riempire » da tastiera Ia ma- trice, scrivendo prima tutti i nu- meri della prima riga, poi quelli della seconda ece,; per ottenere la (1,2) c(1,3) (2,1) ece. esempiot LET G2 = 5 MAT D=G2RA moltiplicazione tra matric: c(1,1) = A(1,1) ® B(1,1) + A(1,2) = A(1,1) © B(1,2) + A(1,2) = A(1,1) ® B(1,3) + A(1,2) = A(2,1) ® B(1,1) + A(2,2) MAT C= AX B significa: B(2,1) B(2,2) B(2,3) x B(2,1) lo 11 12 13°14 «215 160 417°)«18 moltiplicazione di matrici per numeri: 5 1015 D=20 25 30 350 40045 + + + + FIG. E A(L,3) ® B(3,1) A(1,3) ® B(3,2) A(1,3) % B(3,3) A(2,3) ® B(3,1) 8 9096 c = 201 216 231 318 342366 matrice A della figura, occorrereb- be scrivere sulla tastiera, nell’ordi- ne, i numeri 10 8 3,5 — 16 ecc. Dell’istruzione MAT READ parleremo pid avanti, Un’istruzione di assegnazione permette di eseguire espressioni aritmetiche tra matrici. Esempio: con MAT C = A + B si crea una matrice con tre righe ¢ tre colonne (le stesse dimensioni di A e B), ed ogni elemento di C @ pari alla somma degli elementi corrispon- denti di A e B, La matrice risultan- te é riportata nella stessa figura. Di regola, la somma di due matrici di dimensioni diverse non é possibile. Nella figura, C(1,1) contiene 23, cio? la somma di A(1,1) e BUL,1); cosi C(1,2) = A(1,2) + B(1,2) ece. La sottrazione tra matrici & ese- guita nella stessa maniera; nella moltiplicazione, invece, ogni ele- mento della matrice finale @ il ri- sultato di una combinazione degli clementi della matrice di parten- za (cft. figura E). Non & il caso di spiegare oltre questo od altri tipi di operazioni su matrici; diciamo soltanto che non @ possibile dividere tra loro due matrici, mentre si possono mol- tiplicare o dividere tutti gli elemen- ti di una matrice A per una va- riabile X, scrivendo il risultato in un’altra matrice (vedi ancora fig. EB). DATA: anche questo non @ un co- mando vero e proprio: consente solo di scrivere una serie di numeri che dovranno essere memorizzati in variabili semplici, vettori, matrici ece, La_memorizzazione avverr’ tramite il comando READ, di cui parleremo tra poco. Per fare un esempio, supponiamo di voler scri- vere in un vettore M (di 12 elemen- ti) il numero di giorni da cui & co- stituito ciascun mese dell’anno, in ordine, ignorando gli anni bisestili: 31, 28, 31, 30, 31 ecc. Questi nu- meri sono’ owviamente fissati una volta per tutte, quindi non devono essere introdotti da tastiera ad ogni esecuzione del programma, Potre- mo scrivere le istruzioni: 10 LET MG. 20 LET MQ: eccetera; ci occorrono 12 istruzio- ni di tipo LET per « riempire » il vettore. Il problema pud essere ri- solto con meno istruzioni, scriven- do: 10 DATA 31, 28, 31, 30, 31.. 20 FORL ='1 10 12 STEP 1 30 READ M(L) 40 NEXT L La prima istruzione @ la DA- TA; il caleolatore, per il momento, la ignora e passa oltre. Incontran- do il comando READ M(L) la pri- ma volta, quando cio® il valore di Lé pari a 1, Pelaboratore cerca la prima istruzione DATA del pro- gramma (qui ne esiste una sola, ap- punto quella delf'istruzione 10) & «ticopia » il primo numero in essa seritto (clot 31) in M(1). Al se condo giro, L vale 2; incontrando di nuovo il comando READ, I’ela- boratore legge il secondo numero dell'istruzione DATA, cio’ 28, e lo ricopia in M(2); e cost via. Tutte le istruzioni DATA conte- nute nel programma vengono trat- tate dal calcolatore come un « tutto unico », nel senso che, una volta let- ti tutti i numeri della prima istruzio- ne, si passa alla seconda, poi alla terza ece. Questo indipendentemen- 6 te dalla posizione che le istruzioni DATA occupano nel programma. Cosi nel nostro esempio avremmo potuto scrivere 10 DATA 31, 28 © poi, dopo la riga 30, 35 DATA 31, 30, 31, 30 ece. Questa possibi- Jit torna’ utile quando occorre ‘. Se i files sono quelli di figura G, la variabile HS conter- 1, dopo esecuzione del comando, a parola GIOVANNI. Con il co- mando «scrivi il contenuto di HS nella terza posizione del file n. 2 >, si fa in modo che il file n. 2, al po- sto della parola NAPOLI, conten- ga GIOVANNI. La lettura sequen- Ziale avrebbe consentito di leggere «GIOVANNI » dal file n. 1 sok tanto dopo aver letto in un’altra va- riabile il numero 1387. La scrittura sequenziale ci avrebbe obbligato a serivere qualcosa nella prima ¢ se- conda posizione del file n. 2, pr ma di poter utilizzare la terza. Non descriveremo i comandi BASIC che permettono di svolgere {queste operazioni, perché essi pos- sono variare, anche di molto, da un elaboratore all’altro, In genera- le, comunque, i comandi di lettu- ra e scrittura si chiamano ancora READ e WRITE. La READ @ quindi la stessa istruzione che per- mette di prelevare uno 0 pitt nume- ri da unvistrazione DATA. Un pro- gramma del tipo: 10 READ N. 1, A7 20 READ N. 1, CS ricopiera la prima informazione del file n. 1 nella variabile A7, © la seconda in C$ (lettura sequenzia 1k), Di solito, prima di poter utilize zare un file, occorre « aprirlo > con Vistruzione OPEN; dopo I'uso, es- so va chiuso con CLOSE. Senza la OPEN, i circuiti che consentono la lettura o scrittura di informazio- ni sui file non potrebbero svolgere alcune importanti operazioni preli- minari (es. verifica dellesistenza ¢ accessibilit& del file). Conelusioni Termina qui I’« introduzione » al linguaggio BASIC; una maggiore conoscenza del linguaggio stesso pud a questo punto essere acquisita soltanto < lavorando > a contatto diretto con una macchina (termina le di elaboratore o personal compu- ter). In particolare, questo & vero per quanto riguarda il trattamento dei files, che, come gid detto, @ di verso da un elaboratore all’altro © che pud essere meglio compreso di fronte ad un problema concreto da risolvere Riteniamo comunque che questi articoli abbiano messo il lettore in grado di cominciare a lavorare au- tonomamente su di un elaboratore, appunio per acquisire la « prati- ca> desiderata. UTILIZZIAMO IL COMPENSATORE N REGALO GADGETS Un semplice circuito che utilizza un compensatore variabile: proviamo ad impratichirci di questo componente. i SERGIO MAZZOLENI ertamente nessuno di noi @ na- to avendo gid in testa le nozio- ni di elettronica che ora possiede. Quindi & inevitabile che, bene o male, ci sia stato nella vita di ogni sperimentatore un periodo nel quale Ia scoperta di nuovi compo- enti elettronici cresceva di gior- no in giorno. ‘Accadeva cosi che se il martedi era chiaro solo il funzionamento delle resistenze e dei condensato- ri il mercoledi la mente veniva luminata sulla funzione delle in- duttanze mentre nel pomeriggio del ¢giovedi fiorivano i primi dubbi a ri- guardo dei transistors Sarebbe cosi incominciato un breve periodo d’oro che ci avrebbe visti destinare con entusiasmo mille ¢ pit sforzi per comprendere alme- no le basi della vastissima materia elettronica. Ed & proprio in questa delicatis- sima fase embrionale che all"im- provviso spunta fuori da chissi do- ve la notizia che da per certa Pesi- stenza di un componente il cui nome dice poco o niente: il com- pensatore. A pensarci ora vien da sorridere ma allora la parola com- pensatore era come un boccone mal digerito. L’enciclopedia risolveva la que- stione dicendo che era un apparec- chio destinato a correggere erro- ri di misura causati dalla tempe- ratura (22) Poi (non si ricorda bene come) ci fu dato un aiuto per capire in cosa consisteva un compensatore. Quale fu la nostra sorpresa quando ci accorgemmo che invece di essere un ignoto mostro siliceo il compensatore altri non era che un volgarissimo condensatore va riabile di piccolo valore capacitivo. Ancora oggi quando abbiamo nel palmo di una mano una di queste piccole capacitd variabili ci domandiamo come sia stato possi- bile che un tale minuscolo com- ponente, che fa tenerezza solo a guardario, ci abbia potuto preoc- cupare tanto. Certamente T'uso di chiamare compensatori i condensatori vari Dili di qualche picofarad & un’esten- sione di significato del termine che designava le piccole capacita varia- bili che venivano collegate in de- rivazione a ciascuna delle diverse sezioni del condensatore multiplo di sintonia delle radio allo scopo di ottenere T’allineamento rispetto agli altri circuiti_ sintonizzabili. Da questo particolare uso il ter- mine compensatore (che pud venir chiamato anche correttore) @ di- lagato in tutte quelle altre applica- zioni_ che usano condensatori va- riabili di piccola entita. Il fatto che il termine compen- satore provenga dalla radiotecnica induce a pensare che questi com- ponenti trovino spazio solo nel campo delle alte frequenze. La cosa si pud tranquillamente smentire perché in pit @'una oc- casione i piccoli compensatori ven- gono applicati, con brillanti risulta- ti, in circuiti di bassa frequenza. Anzi, per rivalutare [uso del compensaiore in settori non pro- prio dominati dalle onde hertziane, sié deciso di donare in gennaio ad ogni lettore un buon compensatore variabile che spazia dai 20 ai 200 Pf che presenta le sue caratteri- stiche migliori in bassa frequenza. ‘Tanto per dare un’idea di come utilizzare il nostro omaggio abbia- mo progettato un semplice circui to che tuttavia, come potrete os- 6 220v | Circuito elettrico det progetto a compensatore ¢, a destra, circulto di alimentazione del rel. servare in seguito, non manca di luna certa sua « attrattiva persona- le». II circuito Chiunque abbia avuto Poccasio- ne di . La ricerca della fase & semplice perché collegando il filo interessato ad un semplice cacciavite cercafase si ctterr’ 'accensione della lam- padina al neon di quest’ultimo. Or- bene per il funzionamento del cit- cuito & indispensabile che la fase sia presente sui due fili del secon- dario del nostro trasformatore. Se cid non avvenisse sara sufficiente invertire Ja spina rispetto alla pre- sa di corrente di casa vostra. Taratura Lunica taratura da effettuarsi & riferita al nostro compensatore Ce. A tal proposito si dia alimen- tazione al circuito, si ponga al mas- 6 220v" itso Componenti Ts = 12 V.220 V D5 = diodi al silicio Cl = 22 uF elettrolitico DI 1 UF elettrolitico RI = 12 Va 20 pitt scambi simo la capacit’ di Ce e si tocchi il sensore metallico, Quando il rele sara scattato si giri lentamente Ia vite del compen- satore sino al momento prima che il rele inizi a vibrare. A questo punto avete equilibs to il circuito ed il relé scattera og qualvolta toccherete il sensore, Se nei vostri scopi c’era a que- sto punto lintenzione di tenere ec- citato il relé a tempo indeterminato anche dopo aver mollato il senso- Fe non vi resta che fare, con uno scambio del relé medesimo, il cir- cuito di autoalimentazione ripor- tato (per i meno pratici) in queste agine, Con questo circuito si potranno fare tante di quelle cose che non basterebbe il resto della rivista per clencarle tutte, Tanto per fare qualche esempio si pensi ad una sirena d’allarme che Uno stereo (costruito dal fottore Calogero Buda) comandato da un ‘interruttore sensitive. funzioni usando come sensore la maniglia dottone delle porte di casa. Oppure si mediti ad una ta- stiera di organo elettronico che al posto di costosi tasti davorio ado- peri semplici lastrine metalliche senza parti in movimento. Insomma le applicazioni di que- sto circuito sono davvero tante che (lo confesso) sono stato tentato di descriverne dettagliatamente qual- che decina pur sapendo che per chi sta leggendo sara ben pil gratifi- cante lavorare sul circuito con la propria fantasia, Auguro quindi a tutti un buon lavoro, li mare Un mondo mondo~<2 di fatti, sSormmnerso di idee, La rivista internazionale del mare di cose, diretta da Franco Capodarie. , di barche, La rivista che segna la rotta, di pesci, che racconta i fondali, che dice come dove e quando trovare il sole, il vento, il pesce, Vormeggio, Valloggio, il carburante. E ilresto che serve. Mondo Sommerso guida di mare Per abbonarsi: 1 anno: lire 27.000, estero lire 35.000 attraverso: ~ conto corrente postale n. 33073107 intestato a ETL, SpA- C.so V. Emanuele il, n’ 48 - 10123 Torino + assegno bancario 0 circolare @ un periodico E.T.L. SpA ETAS PERIODICI DEL TEMPO LIBERO Corso Vittorio Emanuele Il, n° 48 - 10123 Torino Tel. (011) 513649-513702 PROGETTO DI UN CONVERTITORE I Omi quasi tutte le apparecchia- ture hanno bisogno di una ten- sione di alimentazione stabilizzata Il progetto di un siffatto alimenta- tore & diventato pertanto un passo importante nello sviluppo di un da- to sistema. Quando il progettista si accinge a realizzare un alimen- tatore stabilizzato di solito si trova di fronte due situazioni: 1) dispone della tensione alterna- ta di rete 220 V, 50 Hz 2) dispone della tensione continua di una batteria. In questo secondo caso raramen- te il valore della tensione della bat- teria corrisponde al valore della tensione di alimentazione desidera- ta per cui occorrerd inserire tra batteria e apparecchiatura un con- vertitore c.c/e.c, E di questo secondo caso che vogliamo occuparci in questo arti- colo nel quale descriveremo ap- punto un convertitore che parten- do da una tensione continua di 24 V sara in grado di dare una ten- sione d'uscita stabilizzata con va~ lore di 12 V, (2,5 A). (Philips- Elcoma 167). Principio di funzionamento del convertitore Con riferimento allo schema principio vediamo che, supponen- do trascurabile la resistenza dell’in- duttanza L1, quando il transistore conduce risultera applicata ai ter- minali di detta induttanza una ten- sione costante Vi — Vs. E noto inoltre che la corrente circolante nell’induttanza L1 avr’ un andamento lineare con yalore di Vi—Va h L Il condensatore C1 comincer’ a caricarsi dopo che la corrente Ih ri- 70 sulterd superiore alla corrente I, fornita dalla tensione stabilizzata. Successivamente, il transistore TRI si blocea. La corrente I, raggiunge il suo massimo valore ¢ la corri- spondente energia veri ora appli- cata al carico. Durante il tempo in cui la corrente circola in LI, il po- tenziale sul punto B, uguale a Vi quando TRI si trova in conduzio- ne, tendera ora a diminuire rapi- damente. Appena detto potenziale diventera inferiore a zero, il diodo DI entrera in conduzione. La ten- sione ai capi di L1 sara allora — Ve" ¢ la corrente in essa circolante sara: Ve 1, = Inn ———T L i citcuito di pilotaggio del tran- sistore preleva una frazione del va- lore medio della tensione di uscita € la confronta con una tensione di riferimento. La variazione tra Ve ¢ Vix determina il tempo di condu- zione di TRI, ¢ fa si che la ten- sione V. rimanga costante indipen- dentemente dalle possibili_varia- zioni di assorbimento del carico. Il rapporto tra il tempo di con- duzione e il tempo di bloccaggio del transistore determina il valore della tensione duscita del converti- tore mentre il tempo di conduzione del diodo (To), detto anche tempo di ricupero, & quello compreso tra due tempi di conduzione del transi- store (T.). A seconda del valore della cor- rente assorbita dal carico (I,), po- tranno verificarsi due condizioni di funzionamento caratteristiche. a) il tempo compreso tra due pe- ‘Schema di principio del convertitore (in alto) © rendimento in tunzione ola | a carleo, CONTINUA SUPPLY riodi di conduzione del transistore & maggiore del tempo di conduzio- ne del diodo. ) Pinduttanza non risulta com- petamente «scaricata » quando il transistore inizia nuovamente a condurre Esaminiamo ora questi due casi. Tra i due tempi di conduzione del transistore Pinduttanza riesce a «scaricarsi » completamente; cid si verifica in particolare quando T, & bassa (alimentatore a vuoto). Con riferimento alla fig. 1 vedia- mo che Vi maia = Vas daltra parte @ anche vero che Vi = V. quando TRI conduce, supponendo trascu- rabili le perdite nel transistore ‘TRI. La tensione V; & uguale alla tensione di soglia del diodo (di. po- larit& negativa) quando il transisto- re risulta bloceato ¢ il diodo con- Alimentatore stabilizzato 30 W, 12 V- 2,5 A con integrato TDA 1060. Rendimento del settantotto per cento. a cura di A. MAGRONE duce, La variazione della corrente di collettore durante il tempo in cui il transistore conduce (T:) & data da a vw a L Alllo stesso modo, 1a decrescita della corrente nelVinduttanza LI, quando entra in conduzione il dio- do (To) & data da a Ve a L Pud perd esistere un tempo Ts durante il quale non conducono né il transistore né il diodo, © cid quando Vvi— Ve T> L Tra i due tempi di conduzione del transistore, 'induttanza Li non riesce a «scaricarsi >» completa- mente (alimentatore sotto carico). In questo caso la corrente di col- lettore non inizia da zero ma da un certo valore bb. Liinduttanza non riesce a « sca- ricarsi» completamente per cui quando il transistore iniziera a con- durre avremo nel diodo ancora una certa circolazione di corrente In. Sa- ra cioe: T. Vines = Vi oppure T Ve ht = — vVxt Durante il tempo di conduzione del transistore avremo: Forme c'onda caratteristiche. Quai fo Finduttanza riesce a scaricarsi (a sinistra) completamente durante il periodo intercorrent tra due fasi di conduzione del transistor (0.2 desira quando si verilica il caso contrario. n TT ae ed al a Lt Sty ee we asa mf] ob " UI circuit elettrico del convertitore cclcc @ relativi componenti. = Componenti RL 120 ohm 2222 122 54229 R2 470 ohm 0,15 microfarad, 100 V 2222 352 44473 RS 1,5 Kohm 2200 microfarad, 40 V (2222 344 21154 R4 = 470 ohm 5,5 nanofarad 2211 187 15222 RS 1 Kohm C4 = 3,3 nanofarad ‘Trasformatore di corrente RT = 4,7 Kohm 22 microfarad, 10 V Ti = Nucleo 14/9/5 in 3H2: R& = 68 ohm id, 250 V — primario 1 spira; secondario Rio et 0,15 microfarad, 100 V 100 spire RU 2,2Kohm C8 = 2200 microfarad, 16 V Induttanza . RIL = 22Kohon Condensatore serie O71 Li = 75 spire Riz = 27 Kohm Condensatore serie 650 500 ull Ria = 470 Condensatore serie 650 nucleo = RM 10 in RC8 Re Condensatore serie 122 traferro = 1,6 mm nla Gondensatore serie C280 2N2222 RIS = 68 chm resistore a filo Condensatore serie 544 2N2905A Ww Condensatore serie 187 BDX 77 R106 = 470 ohm resistore 2222 O71 17222 BAX 13 regolabile 2222 630 03 332 BYW 29-150 RI16 — 470 ohm resistore rego: 2222 650 05 352 TDA 1060 + Te (Vi—V.)__taggio del transistore TRI e che ultimo pud essere regolato dak Tmax — Ip fornisce tutte le altre funzioni di Iesterno. L protezione e di controllo é Vinte- 5) circuiti di protezione contro i valore (lox — I) che noi grato TDA 1060. Esso contiene le sovracorrenti, un circuito, pilo. chiameremo AI corrisponde all’am- » piezza della corrente a impulsi cir colante nelMinduttanza Ls; sara cio’ TeV — Wo al L dalla quale T.(Vi— Vo) L= ar Il convertitore Il cireuito che provvede al pilo- 7% infatti Ie seguenti funzioni: 1) una sorgente di tensione sta- bilizzata dalla quale viene ricavata internamente la tensione di riferi- mento a cui abbiamo accennato prima, 2) un amplificatore della tensio- ne-errore, a guadagno variabile, 3) un generatore di segnali_ a dente di sega sincronizzato. 4) un modulatore della larghez- za dell’impulso di pilotaggio; il ci- clo di utilizzazione @) di questo ta, un circuito di rivelazione di er rore, un circuito di bloccaggio. i. stantaneo. 6) uno stadio d’uscita del segna- le di pilotaggio di TRI ciclo di uti- lizzazione ® oppure 1 — 3) 7) un circuito che consente Ia modulazione inversa del ciclo di uti- lizzazione. La tensione di alimentazione del TDA 1060 & 24 V e viene appli- cata alPintegrato tramite il resi- store R2 il cui compito & quello di Montaggio de! radiatore a ‘aloreleircuita stampato, 1 Logica interna det circuito integrate ‘ipo TDA 1080. limitare la corrente nel TDA 1060. La frequenza di commutazione del convertitore @ fissata a 22 kHz da C3. e RY. Il segnale di pilotaggio fornito dalt'integrato & presente sul termi- nale 14, Il ciclo di utilizzazione va- ria in funzione della tensione di uscita, della corrente assorbita dal catico e della tensione d’ingresso Vi. Questi impulsi di pilotaggio s no applicati alla base di TRI, ¢ successivamente, alla base di TR2 tramite R3. L’c interruttore » di questo con- vertitore ¢ formato in pratica dai due transistori TR2/TR3 montati in «super-follower ». Il transistore di potenza vero e proprio (TR3) & pilotato da TR2. E infatti la cor- rente di collettore di quest’ultimo che fornisce la corrente di base ne- cessaria a TR3. La resistenza RB collegata in parallelo tra base ed emettitore di TR3 serve ad elimi- nare rapidamente le cariche imma- gazzinate nel transistore durante il tempo in conduzione, e di con: guenza ad assicurare un bloccaggio rapido del medesimo. Malgrado cid, Passenza della corrente inversa di base non consente di aumentare la frequenza di commutazione del transistore-interruttore, il che fa au- mentare le perdite di commutazio- ne in fase di bloccaggio del tran- sistore-interruttore. Per eliminare questo inconveniente, occorrerebbe modificare lo stadio pilota, inseren- do per esempio, un trasformatore- pilota. Cid comporterebbe perd un aumento del costo del convertitore. Data la potenza relativamente bas- sa trattata da questo convertitore, ci & sembrato- opportuno non au- mentare il numero dei componenti. Regolazione della tensione d'uscita Il ponte formato dai resistori R15, R116, € RIT preleva una 73 Dalfaito verso il basso: carattoristica 4) limitazione della corrente; fensione in funzione del carico; variazione In funzione ‘della fensione Jingresso. Mi frazione della tensione d'uscita Vu ela confronta con la tensione di riferimento prodotta all’interno del- Pintegrato. Se tra Vu € Ver viene a formarsi una differenza di valore, il modulatore della larghezza del- Vimpulso di pilotaggio entrera. su- bito in funzione provvedendo, a se~ conda dei casi, ad aumentare 0 a diminuire il tempo di conduzione del_transistore-interruttore. Il transistore-interruttore deve sere protetto contro eventuali ortocircuiti che potrebbero verifi- carsi ai morsetti di uscita del con- vertitore. Il primario del. trasfor- matore TI @ attraversato dalla cor- rente di collettore di TR3; la ten- one presente sul relativo seconda- jo risultera direttamente propor- zionale a questa corrente. Questa tensione verrd quindi applicata al terminale 11 del TDA 1060; que- sto terminale & collegato, a sua vol- 7% ta, internamente a due comparatori aventi due differenti soglie (e cio’ 0,48 V © 0,6 V). Fissato il valore massimo ammi sibile della corrente Wusscita (re- golabile mediante R106), se doves- se verificarsi_un sovraccarico, 1a tensione duscita tenderebbe a di- minuire in proporzione all’aumento della corrente circolante nel ca co ¢, al limite, in caso di cortoc cuito, la tensione duscita Ve po- trebbe annullarsi del tutto. 11 nucleo impiegato per il trasfor- matore TI & or tipo 14/9/5 — 3-H; il cui primario & costituito da 1 spira di flo da 1 mm e il se condario da 100 spire da 0,25 mm. L’ampiezza della corrente a im- pulsi (Sh) che attraversa I’indut- tanza duscita & inversamente pro- porzionale al valore di L. La rela- Zione che fornisce il valore di L. & la seguente: Te (Vi — Vi) L al nella quale Ve T= Vix. ak per cui avremo 22,7 X 10° (24 — 12) 0.2 x Le 8, 0,5 A L= 05 = 545 eH Come nucleo @ stato usato il ti- po RM 10 in 3C8, le cui caratte- ristiche principali_ sono: Ac = 83,2 mm? (sezione del nu- cleo) V. = 3470 mm? (volume del nu- cleo) I. = 41,7 mm (lunghezza del nu- cleo) Bau = 0,3 T Il numero: di spire dell’induttan- ‘a & dato dalla relazione: ah Le [ (emax $1) + ] N= BX A. T, indica aumento della corren- te d'uscita nel caso in cui il con- vertitore risulti sovraccaricato (I's 0,25 x I) per cui avremo: 545 x 10 x [2,5 + 2 0,3 83,2 10° = 73,6 in pratica 73 spire. I filo usato sara in rame smaltato da 0,75 mm. L’avvolgimento é rea- lizzato a spire affiancate, a strati non isolati; il traferro complessivo del nucleo & 1,6 mm. Il convertitore va realizzato su un cireuito stampato con dimensio- ni 140 X 80 mm. Il transistore di potenza TR3 e il diodo D2 sono saldati dalla parte del rame e mon- tati isolati sul radiatore avente le stesse dimensioni del circuito stam- pato. Nuovo. termistore La Terry Ferraris annuncia V'of- ferta del suo completamente nuovo terimistore temperatura media. Il bollettino (L-10) del termistore a goccia e a sonda rappresenta una nuova conquista dei termistori. Og- gigiorno, I'uso del termistore alla pit clevata temperatura media, pud essere delimitata tra i 200°C ed i 600°C. Questo passaggio apre la via ad un campo del tutto nuovo di applicazioni per gli utenti di termistori, cid che era precedente- ‘mente limitato ad una temperatura nella gamma di 300°C. I termistori attualmente possono competere con le termocoppie entro la gamma di temperatura di 200 °C a 600°C. Tutto cid nell’intento di offrire tut- ti i_vantaggi dei termistori, senza richiedere nessuna aggiunta per la compensazione del giunto freddo ¢ nel contempo offrendo le caratte- ristiche supplementari dellalta sen- sibilita, costante di tempo e resi- stenza diretta verso Tindicazione della temperatura. Il nuovo bollet- tino a quattro pagine offre i com- prensivi dati tecnici, come pure altre nuove applicazioni tipiche per termistori a media temperatura, di cui una piccola quantitd sono: 1) in fornielettrici per attiva- re luci (spie) indicatrici di sicurez- za, avvisando che le pentole a con- tatore in ceramica sono ancora pe- ricolosamente calde dopo che Pim- Pianto elettrico & stato spento; 2) in forni che offrono la carat- teristica di autopulizia, alimenti che stanno cuocendo con sonde di con- trollo temperatura rimaste danneg- giate per il fatto di averle acciden- talmente lasciate nella stufa duran- te Poperazione di pulitura quando la temperatura eccedeva i 300°C 3) nelle machine copiatrici usa- re gruppi di media temperatura per- mette ai rulli dei fusi di operare ad alta temperatura, ed in questo modo permette alle macchine di aumentare la loro velocita € prov- vedere pid rapidamente al movi- ‘mento della carta copiatrice Per ulteriori informazioni_con- tattare Pufficio tecnico della Terry Ferraris - Viale Ortles n._10 - Mi- lano - telef. 5391005/6/7 SIM HI-FI '81 Il SIM-HLFI °81_ a soli_cinque mesi dalla conclusione _dell’edi- zione di quest’anno & in piena fase preparatoria ¢ gid la Segreteria Ge- nerale & in grado di anticipare al- cuni elementi che consentono di valutarne fin dora le caratteristiche fondamentali. In particolare il Salone interna- zionale della musica e high fidelity nel prossimo anno si dilatera ulte~ riormenie, estendendosi su 61 mila mq; ossia un’area di 5 mila mg su- periore a quella dell’ultima edizio- ne. Questo incremento di area si & reso necessario a seguito di nuove adesioni di partecipazione da par- te di aziende nazionali ed estere ¢ delle richieste di posteggi pit am- pi da parte di espositori_abituali della mostra. Il nuovo spazio espositivo coin- volger’ un ulteriore spazio del va- stissimo padiglione 21, il quale tra Paltro sara reso pid confortevole € maggiormente funzionale da uti- i passatoie e da controsoffitti simili a quelli gid adottati nel settembre scorso. I padiglione 21 sara occu- pato da produttori operanti nel set- tore dell’hi-fi. Motorola transistori La Motorola ha presentato quat- tro nuovi dispositivi a rapida cot mutazione che vengono ad amplia- re la gamma della ben nota serie MJE13000, Le classificazioni di tensioni_ di 400 V (VCEO) e 850 V (VCEV) ne consentono Vimpiego con ec- cellenti risultati negli alimentatori switchmode del tipo « flyback ». Tutti i tipi si caratterizzano per commutazione induttiva e pet « Sa- fe Operating Area > in polarizza- zione inversa (RBSOA) a 100°C € sono passivati in vetro per garan- alti livelli di stabilita e di affi- dabilita La disponibilitd @ immediata ed i prezzi sono inferiori a quelli degli analoghi dispositivi TO-3 in metal- Jo, i quali sono anche pid costosi da_montare nelle apparecchiature. I tipi sono i seguenti Dispositivo IC Max (cont) MJE13003A 1S A MJE13005A 4A MJE13007A 8A ‘MJE13009A 2A MA 1000 processore La ITT Semiconduttori ha svi- luppato un processore di segnali digitali MAA 1000 che, grazie al- la sua architettura < dedicata > ed al suo veloce moltiplicatore hardwa- Fe, pud eseguire complesse elabo- razioni di segnali in tempo reale con una velocita di scanning che pud raggiungere diverse centinaia Gi chilocicli Il processore & programmabile a maschera per Papplicazione de- siderata, Possono essere program- mate anche operazioni lineari, non non lineari e logiche. Le operazio- ni di aritmetiche di base, moltipli- cazioni ed accumulazioni vengono eseguite in 250ns. La scelta del programma & con- trollata__esternamente. Mediante Puso di una interfaccia seriale asin- crona si possono modificare i pro- grammi memorizzati, Cid aumenta Ta versatilita del processore e faci- lita PadattabilitA del sistema. I campi di applicazioni dove il processore di segnali digitali MAA 1000 pud essere impiegato con no- tevoli vantaggi sono: sistemi audio digitali, elaborazione del linguag- gio, apparecchiature digitali di con- trollo (con pid unit’ multiplex di controllo), analizzatori_spettrosco- pici ¢ sistemi complessi come per esempio i modems. Visione a grande schermo Alla recente esposizione Firato di Amsterdam la Philips ha presen- tato due noviti nel campo dei te- levisori. Si tratta del. « Videora- ma, un televisore, che permette di avere in casa Veffetto cinema, e del « Video Center » un combinato 7 in cui si trovano televisore a colo- ri con telecomando, videoregistra- tore e monitor da 6 pollici per con- trollare i programmi che si devo- no registrare. Concepita per le applicazioni uti- li ai settori dell'addestramento, a scuole, centri sportivi, ricreativi e sociali e ad agenzie’ turistiche © pubblicitarie, la nuova « machina elettronica > Videorama — grazie alla semplicita d’impiego e ai pre- gi della visione a grande schermo — incontrer& perd sicuramente an- che il favore dei privati, specie verra abbinata a videoregistratori, telecamere © agli apparecchi (di prossima introduzione) per la let- tura dei videodischi. Con il «Video Center» sara invece possibile seguire una_tra- smissione televisiva’ a colori, su grande schermo, mentre si registra un'altra trasmissione — osservabii le sul piccolo monitor incorpora- to — tramite il videoregistratore di cui & dotato Papparecchio. interprete tascabile Con i nuovi potenti mezzi di comunicazione, con i jets che at- traversano oceani e interi continen- ti in poche ore, il mondo @ and: to facendosi sempre pitt piccolo & Ie occasioni di trovarci a dialoga- re con gente di altra nazionalitd si sono infinitamente —moltiplicate. Ora & possibile far cadere anche le ultime barriere linguistiche gra- zie all’interprete tascabile HL3695 presentato dalla Philips: & in grado di tradurre ben 3000 parole ed espressioni (con verbi coniugati al- la perfezione) daiPitaliano all’in- glese, tedesco, francese, norvegese, spagnolo, olandese, arabo ¢ giap- ponese. Per le ultime due lingue, data la diversita dei caratteri si ha direttamente ta traduzione foneti- «a. L’apparecchio & un piccolissimo computer pilotabile con Ia tastic- fa, Premendo i tasti si compon- gono Ie parole e la traduzione ap- pare istantaneamente sul display. Liinterprete tascabile traduce si- multaneamente dalla lingua base fornita con lapparecchio — una qualsiasi tra quelle sopracitate — in due altre Tingue a scelta. Ba- sta inserire Papposito modulo lin- guistico — Vintelligenza del tra- duttore — per cambiare idioma e continente. In ogni modulo lingua vi sono oltre un centinaio di frasi ricorrenti_ memorizzate. ‘Ad esempio, se si vuole tradurre in inglese la frase « posso tradur- re e mi chiamo HL3695 » é suffi- ciente comporla e premere il tasto lingua corrispondente. Sul display apparira «1 can translate and my name is HL/3695 >. Pud ottenere Ja stessa risposta anche in francese. TELCO ELETTRONICA sine, SCE. ELETTRONICA a Sima oe et (0 T2655 importazione e distribuzione componenti elettronici eradio TV @ hobby e industria DISTRIBUTORI IR - Siemens - Feme - Lumberg - Daut + Rietz - Buschelkontaktbau - Neosid - Seuffer SIRENA ELETTRONICA UK 11/W Circuito elettronico completamente transistorizato con mpiego di circu) ‘ategrat Pratezione contro linversione i pola- ita Facilita di installazione grazie ad uno speciale supporto ad innesto AAgatta per impianti antituro ~ antin~ ‘endl segnalazioni su imbarcazion’ unite mobile “ovunque occorra un awvisatore di elevata acustica Specifiche tecniche: Alimentazione: Resa acustica Assorbimento: Dimensioni 12 Vee. > 100 d8/m, 500 mA max 2131 x 65 EST SEGUE DA PAG, 45 scillatore audio muto e il contatore Ic3 a zero, grazie al suo azzeratore automatico. Per quanto riguarda il secondo contatore Ie5, non & detto che si trovi a livello. basso, cio’, molto probabilmente il display vi- sualizzera una cifra diversa da zero. In pratica, per poter iniziare i tests, bisogner’ intervenire sui pul- santi Qa e Q1b. Con il primo rea- lizzeremo 1a carica rapida di C1 attraverso la resistenza di basso valore RI; cosi facendo Puscita di Tel andra’ bassa, permettendo Pat- tivazione dell’oscillatore audio. Nel- lo stesso tempo il contatore 1c3 ri- cevera il primo impulso di coman- do, che permettera poi alla deco- difiea di selezionare la sua prima uscita. Questa attiverd infine il pul- sante corrispondente alla risposta esatta del primo test; se Poperato- re azioner& questo pulsante realiz~ zera il suo primo punto, Con il pulsante (normalmente chiuso) Q1b potremo invece azze- rare il secondo contatore © il di- splay che, come accennato prima, potrebbe marcare una cifra diversa da zero. Per semplificare le due opera- Zioni, noi abbiamo utilizzato, al po- sto dei due pulsanti, un unico pul- sante a doppia funzione. Esso pre- senta quattro terminali: due fanno capo ai contatti normalmente aper- ti che faranno le veci di Qla; gli altri due fanno capo ai contatti normalmente chiusi, indispensabi per svolgere la funzione di QIb. Notiamo solo che detto pulsante pud essere irreperibile nei negozi di elettronica; comunque, presso i riparatori elettrotecnici, ‘senz’altro troverete qualcosa di simile. Per la precisione, noi abbiamo usato uno 4i_quei pulsanti montati di solito sui distributori automatici di caffe Come dicevamo pit indietro, premendo Qla si attiva i cicalino del nostro apparecchio. E appunto da questo istante che potremo ini ziare a risolvere il primo test p: cologico; al successive avvertimen- to acustico dovremo invece passare subito al secondo test, anche se il primo & rimasto irrisolto. Il montaggio pratico Il montaggio del nostro apparec- chio psicologico nonché del circui- to facoltativo (ma consigliabile) del- Pantirimbalzo verra eseguito su due piastrine il bakelite ramata o, se si vuole maggior robustezza meccani- ca, sulla vetronite, ‘Come al solito 'incisione del ra- me vera eseguita con Pacido in vendita nei negozi di elettronica. Chi ne avesse la possibilita potra farsi realizzare le basette da uno studio professionale, per avere cio’ sicurezza di funzionamento ed este- tica impeccabile; ma molto spesso Purtroppo mancano le possibilit’ di un tale lusso ¢ ci si deve arran- giare alla bell’e meglio. Anzi, noi pensiamo che far le cose da sé sia molto pid gratificante che farsele fare da terzi, cio’ dia pit soddista- zione. Inoltre, se ci si mette la do- vuta attenzione, anche il pericolo 7 di contatti fasulli o di cortocireuiti svanisce; intendiamo parlare so- prattutto dalle piazzuole relative Circuiti integrati, che essendo molto vicine tra di loro, molto pit. pro- babilmente provocano degli errori sullo stampato. Due parole sui tests Ripetendo quanto detto allinizio delPatticolo, il nostro test d’intelli- genza si suddivide in tre serie di Prove, composta ciascuna di 10 quiz. Tl test sonda percio i tre prin- cipali elementi che concorrono al- la formazione del!intelligenza di un individuo, cio’ l'aspetto. matemat co, Paspetto verbale e Paspetto vi- sivo spaziale. Non bisogna tuttavia dimentica- re, come raccomandano gli psico- ogi, che vi sono molte altre varia- bili socio-psicologiche che influen- zano V'intelligenza, quali: la costan- za nelapplicarsi ‘ad un problema, la novit& 0 al contrario Ia ripeti- zione di un problema, il fatto che Ja soluzione sia troppo mascherata ece... D’altra parte anche il fatto di appartenere ad una diversa cultura 6 tipo di societa o il fatto di essere giovanissimi 0 all’opposto gia an- iani, sono pesanti fattori, che pos- sono ostacolare la comprensione 0 la possibilita di riuscita nei tests Per dirla in parole povere, un test che sia stato preparato per un eu- ropeo non é senz’altro applicabile, per la misura dell'intelligenza, ad tun negro del Congo; questo, non perché un africano sia per forza ‘meno intelligente di un europeo, ma perché, a tale indigeno, posso- no mancare quelle informazioni so- ciali che gli permettano di com- prendere i test stessi Sui test_singolarmente non c’e nulla da dire, perché le istruzioni per la soluzione sono gid date nelle schede. Ripetiamo solo che i test vanno eseguiti_in questo ordine: quello matematico, poi quello verbale, in- fine quello’ visivo. Per ogni test sono indicate quattro possibili so- luzioni, ma solo e sempre una di esse € quella esatta. Ad ogni ri- sposta possibile corrisponde sul no- stro apparecchio un _pulsante; schiacciando di volta in volta il pulsante giusto si accumulano dei punti, che vengono sommati elet- tronicamente. Attenzione: ricordiamo ancora che il punteggio, se si ha schiac- ciato il pulsante giusto, non viene sommato immediatamente dal con- tatore, ma allo scadere del tempo concesso per quel test. Al suono successivo, infatti, se la risposta era corretta, vedrete il display a- vanzare di una cifra. Il punto, vie~ ne cio’ memorizzato momentanea- mente nel circuito antirimbalzo e restituito successivamente al conta- tore. Raccomandiamo ancora di non sorpassare il tempo limite per ogni test © di seguire fedelmente la scan- sione del mini computer. Nel caso risolveste un quiz prima del tem- po limite non pasate al secondo, ma aspettate che il suono dell’o- scillatore vi dia il segnale. Per concludere, un’ultima nota sulVantirimbalzo: “non é stata da noi realizzata una basetta unica per lasciare j lettori nella possibilita di applicare eventualmente altri tipi di antirimbalzo all’ apparecchio, magari pit semplificati del nostro, che tuttavia non & molto compli cato. Per stabilire il vostro Q.L, cio’ per trasformare il punteggio nel quoziente di intelligenza efettiva, dovrete servirvi, come gid detto, dell’apposita tabella di conversione da noi compilata. VENDO TX FM 88-108 MHz Professionali Hi-Fi con potenza, 5 W L. 95.000; 14 W L. 150.000; 30 WL. 195.000; 50. W L. 290.000; 100 W L. 430.000. Il tutto a transistor, con conteni- tore senza alimentazione 0 a Ti- chiesta. Egidio Maugeri, via Mara- no 62, 95014 Giarre’ (Catania), tel, (095) 933883 - 951522. VENDO stazione base 480 Ch Wagner 510, L. 310.000; Lineare Vulean 100/200 W AM/SSB, L. 80,000; CB portatile 40 Ch digi- tali AM 4 Watt, L. 80.000; Watt- meiro-Rosmetro” Asahi 3,5-145 MHz portata 120 W L. 20.000. 8 Adattatore impedenza ZetaGi_L. 5.000. TI tutto nuovissimo di 3 mesi. Tel. (02) 382798 Paolo ore seral VENDO amplificatore Hi-Fi 40 + 40 W RMS. L. 130.000; come nuovo. Coppia casse CORAL au- tocostruite 60 W tre vie. L. 70.000, Scrivere a Esposito Giuseppe, p. Europa, 35 16036 Recco (GE), telefono (0185) 75322. VENDO 100 condensatori_L. 2.000, 100 transistors L. 2.000, 100 circuiti integrati L. 2.000, tem- porizzatore L. 15.000, sirena 5 W L, 5.000, trasmettitore F.M. 2 W. L. 15.000, visualizzatore di misura sul televisore L. 5.000, flash elet- tronico L. 10,000, | mixer L. 10.000, luci_psichedeliche 10.000, Grid dip L. 10.000, pro- vatransistors L. 10.000, amplifica- tore 3 WL. 10.000, luci elettro- niche L. 10.000, misuratore di ca- lore L. 5.000, ‘misuratore di Iu- minosita L. 5.000, interruttore cre- puscolare L. 10.000, Scrivere a Biondi Eduardo, via Stanziale 21, 80046, S. Giorgio a Cremano (Na: poli). VENDO, a meta prezzo, due anna- te di «Radio Elettronica », altre riviste varie di elettronica ed un manuale di equivalenze per tran- sistor. Tutto in ottime condizioni. Rivolgersi a Vittorio Di Giacomo, viale Virgilio, n. 71, 74100 (Ta- ranti, tel. (099) 335143. OCCASIONISSIMA: Vendo a L. 100.000 trattabili Autoradio Au- tovox «Melody » stereo, AM con riproduttore per cassette stereo 7 completa di plancia e di coppia di altoparlanti Autosonik, potenza di uscita 7 W. Il tutto é’garantito in ottimo stato e perfettamente fun- zionante. Vendo inoltre aL. 20.000 (prezzo listino L. 35.000) TV Game BN conic, SEGUE DA PAG. 92 re il programma chiamato <« A » da nastro ea caricarlo in memoria. Il computer, quando riceve questa istruzione, prima di iniziare Ia let- tura del nastro esegue automatica- mente un’istruzione «NEW » B owio che il nome «A> & un esempio; voi potrete chiamare i vo- Siri programmi , «Co, ec e registrarli sulla stessa cassetta uno di seguito allaltro. Ottimo per que~ sto scopo sarebbe un registratore munito di contagiri grazie al quale potreste, segnando il numero letto allinizio e alla fine di ogni pro- gramma, rintracciare velocemente quello che desiderate, Prima di iniziare a registrare i vostri programmi dovrete, perd, e- seguire alcune prove div registra- Zione ¢ lettura usando anche solo poche istruzioni al fine, si div im- pratichirvi alle operazioni appena viste, ma principalmente al fine di trovare la posizione ottimale del co- mando di volume e, se questo & presente nel vostro registratore, del comando di tono. La possibilita della registrazione vi consente inoltre di eseguire pro- grammi complessi in tempi diversi; ad esempio potrete salvare su na- stro la prima parte di un program- ma che, in un secondo tempo, ri- chiamerete e terminerete. Funzione « Escape » Nella quarta puntata avete im- parato a muovere il cursore, a can- cellare lo schermo, a generare ca- ratteri grafici... ecc. in modo diretto mediante il tasto «ESC >. B pos- sibile ottenere tutto questo anche con Ie istruzioni Basic che potete osservare in fig. 3. In questa figura sono rappresentate le istruzioni che uuserete pi frequentemente nei vo- stri programmi, ma non sono cer- tamente tutte quelle possibili, In effetti potreste usare tutte le com- binazioni viste due mesi fa, analiz- zando il tasto «ESC», tenendo presente che le parole" « PRINT CHR (27) » equivalgono appunto alla premuta del suddetto tasto. Inoltre i caratteri miauscoli devon essere rappresentati_nella forma «CHR (X) > in cui X & il codice Ascii equivalente al carattere stesso (vedere fig. 4), Queste funzioni possono anche essere concatenate tra di loro; ad esempio se vogliamo abilitare i ratteri grafici e contemporaneamen- te i caratteri inversi possiamo se vere: PRINT CHR (27) + CHR (27) + , nella posizione indicata dalla variabile < H > ziando a contare dal punto «HOME ». L’indirizzamento rela- tivo & del tutto analogo, ma inizia a contare dalla posizione in cui trova il cursore in quel momento. Le variabili « V » (vertical) ¢ « H > (horizontal) sono del tutto arbitra- rie € voi potete benissimo sostituir- Ie con «Y» 0 con altre di vostro gradimento, Nella prossima puntata, che con- cludera questa serie di articoli sul Personal Computer, riassumeremo tutte le istruzioni viste fin’ora ed illustreremo brevemente il funziona- mento delle istruzioni secondarie. + nis, football, squash, pelota. Nuo- vissimo, usato pochissime _ volte. Massima serieta. Per accordi tele- fonare o serivere_a Martas Angelo, via Europa 6, 07015 Padria (SS), tel. (079) 807113. VENDO di Nuova Elettronica LX 138 A-B-E LX 139 complesso ste- reo da 60 W Hi-Fi per canale mon- tati in un contenitore metallico per- fettamente funzionanti, 2 filtri cross over 3 vie 8 @ LX 183; 2 casse da 50 W cad. Prezzi bassi. Dell’Erba Gianfranco, via S. Cesario 24, 73100 Lecce. VENDO varie: tre saldatori con punte in rame e resistenza-filo 220 V 40 W L. 5.000 non trattabili; un campanellino Din-Don 220 V. L. 5.000 non trattabili; due casse acu- stiche 2,5 W cad. 16 cm diam. e 4-5,6 ohm L. 5.000 non trattabi- lis due interfonici onde convoglia- te 220 V 200 KHz L. 10.000 non trattabili; un demagnetizzatore che toglic la polvere dai dischi L. 5.000 non trattabili un solo TX onde cor- te L, 10.000 non trattabili; un epi- scopio proiettore per filatelia con accessori L. 10.000 non trattabili due radio portatiti AM con pile di cui una in FM/AM a 220 V non portatile © senza pile L. 15.000 non trattabilis un ricevitore 120- 150 MHz. con accessori L. 10.000 non trattabili; due circuiti stampa ti pre-ampli con due valvole fina- i da 2 W di cui un circuito stam- pato alimentatore senza trasforma- tore, ma con una valvola L. 10.000 non trattabili; 72 libri misti: gialli spionaggio e Il giornale dei Miste- ri L. 15.000 non trattabili, N.B. si accetta solamente liquidi in contan- tie non si accetta contrassegno. Oppure tutto questo materiale vi ne venduto a L. 200.000 non trat- tabili. Patrizio Balzan, via Giovan- ni 23° 1, 45030 Crespino (RO), tel. (0425) 77195, OCCHIO! Causa cessata_attivit’ permuto alcuni miei album (3) di francobolli (in tutto 900) di vari stati del mondo e di vari periodi (1920-1970). Alcuni sono rari e tutti in ottimo stato, valutazione al 4/80 L. 200-250.000, con RTX 144 MHz da palmo (Yaesu, Tcom, Kenwood) in ottimo stato (canali © memoria OK), oppure L. 230.000. Massimo Gattari, via dei Pettinari 81, 00186 Roma, tel. (06) 6548135, Scrivere 0 telefonare. Massima_serieta. TECNICL altamente qualificati, ale lievi scuole Radio Elettra, eseguo- ‘no presso proprio laboratorio am- plificatori Hi-Fi, giradischi, sinto- nizzatori stereofonici, e tutto cid che riguarda il campo alta fedelta. Si costruiscono inoltre qualsiasi stru- mentazione di laboratorio, quali te ster, oscillatori, oscilloscopi ece. Mauro Ranieri, via dei Partigiani, 3, Mestre, nelle Marche radio elettronica fano =

Potrebbero piacerti anche