La Rassegna sostenuta con i fondi dellOtto per Mille della Chiesa Valdese (Unione delle
chiese metodiste e valdesi) ed realizzata in partenariato con il Centro per il libro e la
lettura.
Lo spirito della Rassegna
La Seconda Rassegna delle Riviste Italiane di Cultura un evento promosso dal CRIC
(Coordinamento delle Riviste Italiane di Cultura) con il contributo dellOtto per Mille della
Chiesa Valdese e, per la prima volta, realizzato in partenariato con il Centro per il Libro e la Lettura
del MIBACT. Scopo della Rassegna mettere in evidenza, verso il pubblico della Fiera Pi Libri
pi liberi, il contributo e la funzione delle riviste di cultura nella societ democratica.
Le iniziative in programma vengono riassunte allinterno del titolo Le riviste di cultura e i
valori del dialogo e della coesione. Cultura condivisione del sapere, un processo
democratico estremamente importante in questa et di disorientamento e di crisi per riaffermare i
valori del dialogo e della coesione per la tenuta democratica ha detto Valdo Spini Presidente
del CRIC.
Con il partenariato del Centro per il libro e la lettura e il sostegno dellOPM della Chiesa Valdese -
ha commentato Il Presidente Spini, rafforziamo la capacit delle riviste di esporre e di proporsi per
contribuire, anche in modo nuovo, alla discussione dei grandi problemi del nostro tempo.
Ma la Seconda Rassegna delle Riviste Italiane di Cultura vuole anche dare prova che il CRIC, con
limpegno dei soci, le Case editrici e le Riviste, e il contributo dei partenariati che riuscito a
costruire, potr assicurare uno spazio nazionale necessario al ruolo culturale delle riviste verso i
visitatori abituali e nuovi, soprattutto giovani, e i media.
Incontri e dibattiti
Negli spazi dedicati della Rassegna, si svolger una serie di incontri dibattiti, di seguito indicati,
sotto il tema Le riviste di cultura e i valori del dialogo e della coesione.
Lo spazio della Rassegna anche il luogo dove le Riviste e le Case editrici svolgeranno
presentazioni. Alcune di esse avranno il calendario seguente, ma lelenco completo disponibile sul
sito www.cric-rivisteculturali.it
6 Dicembre, ore 16.00, Spazio Rassegna Stand n. Milano 10, piano Forum, Olschki presenta:
Retorica aiutando e spirito critico mancando. Presentazione di Todomodo, rivista
internazionale di studi sciasciani.
Saluti: Valdo Spini e Luigi Carassai.
Interventi: Massimo Teodori e Guido Vitiello.
Saranno presenti: Francesco Izzo e Carlo Fiaschi (direzione editoriale Todomodo).
6 Dicembre, ore 16.00, Spazio Rassegna Stand n. Milano 10, piano Forum, Coordinamento
della Riviste Italiane di Cultura e Circolo Fratelli Rosselli di: Attualit dei Rosselli: una
riflessione per loggi presentazione del Quaderno del Circolo Rosselli, Carlo e Nello
Rosselli nell80 dellassassinio. Atti del Convegno Internazionale di Parigi (6 Giugno
2017). Intervengono Giorgio Panizzi, Blando Palmieri, Giuseppe Imbesi, conclude Valdo
Spini, Presidente del CRIC. Presiede Sergio Bianconi, Vicepresidente CFR Roma.
7 Dicembre, ore 16.30-19.00, Spazio Rassegna Stand n. Milano 10, piano Forum: Significati
ed eredit della rivoluzione d'ottobre. In occasione dell'uscita del numero 46 di
"Alternative per il Socialismo" ne parlano: Luciano Beolchi, Fausto Bertinotti, Maria Rosa
Cutrufelli, Alfonso Gianni, Franco Russo, Bia Sarasini, Aldo Tortorella.
8 Dicembre, ore 16.00, Spazio Rassegna Stand n. Milano 10, piano Forum: presentazione di
Semicerchio, Rivista di Poesia comparata. In occasione dei suoi 30 anni di attivit.
Interverranno Antonella Francini e Michela Landi..
9 Dicembre, ore 17.00, Sala Sirio, La Riforma, la lettura, la cultura alla quale parteciperanno:
Valdo Spini Presidente CRIC, Bruno Forte Arcivescovo di Chieti, Eugenio Bernardini,
Moderatore Tavola Valdese, Aud Tnnesen, storica, teologa e Preside della facolt di Teologia
dellUniversit di Oslo;
10 Dicembre, dalle ore 10.00, Spazio Rassegna Stand n. Milano 10, piano Forum: Balducci,
Turoldo, Milani, preti di frontiera. Presentazione del numero speciale di Testimonianze con
Ferdinando Cancedda (giornalista e blogger), Emma Fattorini (Senatrice e storica della Chiesa),
Severino Saccardi (Direttore di Testimonianze), Valdo Spini (Presidente del CRIC). Introduce e
coordina Claudio Paravati, Direttore di Confronti.
Le riviste culturali: una risorsa per il pensiero critico e la conoscenza
Sviluppare cultura vuol dire mettere in moto un processo dinamico, democratico e partecipativo.
Questo processo necessario perch siamo di fronte allo sviluppo dellanti-cultura: quella del
disprezzo delletica pubblica, dellindividualismo a discapito della coesione sociale; della
deresponsabilizzazione, della violenza morale contro cittadini e istituzioni. Non concepiamo la
cultura come una sorta di Torre davorio per isolarci dai problemi del momento, ma come uno
strumento necessario per affrontarne i fenomeni degenerativi. In questo periodo di grande
frammentazione e prevaricazione dinteressi, la cultura pu , deve, sviluppare elementi preziosi di
coesione e dibattito, su principi e valori.
Valdo Spini, Presidente del CRIC
CRIC - Coordinamento Riviste Italiane di Cultura Via della Dogana Vecchia, 5 - 00186 Roma
(RM) Tel. 06 6879953
segretariorivisteculturali@gmail.com info@cric-rivisteculturali.it
www.cric-rivisteculturali.it
Anno Fondazione 2003
Presidente Valdo Spini
Direttore Editoriale Biancamaria Bruno
Segretario Generale Paolo Borioni
Relazioni Esterne Donata Pacces
Stampa Lena Stamati
Segreteria Pietro Moroni
Collaborazione Blando Palmieri
Il CRIC - Coordinamento Riviste Italiane di Cultura le- spressione di riviste culturali che
animano il dibattito delle idee, in ogni campo del pensiero e della creativit.
Il CRIC raccoglie oltre duecento testate, case editrici, coope- rative, fondazioni, periodici
culturali. LAssociazione, fondata nel 2003, si propone di valorizzarne il ruolo delle riviste cul-
turali e di realizzare iniziative che favoriscano la loro diffusio- ne tra professionisti, studenti e
cittadini, nella nuova societ della comunicazione.