Sei sulla pagina 1di 3

ITALIANO

TESTO ARGOMENTATIVO:
LA GLOBALIZZAZIONE

Prima di iniziare a scrivere un testo argomentativo, bisogna fissare i punti


principali della traccia attraverso la stesura della scaletta. Per esempio se si
considera il tema della globalizzazione, lo schema da seguire è il seguente:
-Introduzione: è necessario presentare l’argomento della traccia, ovvero la
globalizzazione
-Svolgimento, tesi e antitesi: nella parte centrale del tema, la più importante
del testo argomentativo, vanno trattati i pro e i contro della globalizzazione.
-Conclusione: alla fine è necessario esporre la propria opinione personale sul
fenomeno della globalizzazione, motivandola.
Introduzione
Dalla fine del XX secolo, l’economia umana ha subito un fenomeno di
globalizzazione.
Se analizziamo questo termine, scopriamo che esso contiene nel suo interno
la parola “globo” e cioè “mondo”; quindi possiamo così comprendere che il
suo significato sia, più semplicemente, “mondializzazione”.
Le cause della globalizzazione dell’economia sono da ricercare in più fattori:
-l’abolizione delle barriere doganali e l’affermarsi di aree di libero scambio
(regioni del mondo in cui i prodotti e le merci possono circolare liberamente
senza dover sottostare a dazi e imposte doganali) hanno aperto la strada
all’unificazione del mercato mondiale;
-la grande trasformazione nel sistema dei trasporti ha consentito di abbassare
i costi di trasporto delle merci, rendendo conveniente andare a produrre
anche in paesi molto lontani;
-i nuovi sistemi informatici e di telecomunicazione hanno consentito il
controllo generalizzato dei tempi di produzione e di trasporto delle merci e
l’ampliamento dei confini del mercato.

Svolgimento, tesi e antitesi


Nel mondo globalizzato, tutti i paesi si scambiano merci e informazioni più
facilmente e rapidamente; inoltre, quasi tutte le culture del mondo tendono a
confrontarsi e ad assomigliarsi proprio per la rapida circolazione di merci e
idee.
La globalizzazione investe tutti gli aspetti della nostra vita: indossiamo abiti
prodotti in Asia, ascoltiamo musica e guardiamo film inglesi e americani,
guidiamo auto tedesche, nei supermercati possiamo acquistare cibi
provenienti da tutte le regioni del mondo.
Il motore principale di questo fenomeno è dunque l’economia.
Se la globalizzazione sembra aver contribuito a migliorare le condizioni di vita
delle popolazioni a livello mondiale, non ha però posto un argine al divario
tra le economie dei paesi ricchi e quelle dei paesi poveri, anzi tale divario è
cresciuto.
Nel contempo la globalizzazione ha stimolato il meccanismo del
decentramento produttivo. In questo contesto le multinazionali (imprese che
operano in più paesi con sedi e filiali) hanno spostato parti o intere
produzioni in paesi del Sud del mondo o in quelli dell’Europa orientale per
godere dei seguenti vantaggi:
-il costo ridotto della manodopera, spesso reclutata in paesi economicamente
disagiati e quindi disposta a lavorare con bassi salari e in qualsiasi condizione
pur di combattere la miseria;
-minori difese sindacali a favore dei lavoratori;
-meno tasse da pagare per imprese;
-una legislazione meno rigorosa nella tutela dell’ambiente.
È questo un problema grave perché, non soltanto sottopone le popolazioni
locali a tutti i rischi di inquinamento a volte massiccio, ma va comunque ad
aumentare il degrado complessivo del nostro mondo. A volte sono le foreste
ad essere attaccate: abbattute senza nessun criterio di conservazione, per
produrre legname pregiato; altre volte i fiumi sono ridotti a discariche per
smaltire i rifiuti di lavorazioni pericolose che le società ricche del Nord del
mondo non vogliono più sul loro territorio. Da anni sono sorti dei movimenti
di protesta, definiti no global, che combattono proprio contro la gestione
politicamente scorretta delle multinazionali.
Poche aziende, dunque, di grandissime dimensioni impongono il loro punto
di vista e dominano il mercato mondiale a scapito delle imprese di medie e
piccole dimensioni che arrancano per esistere sulla piazza, non riuscendo a
raggiungere un livello di competitività simile.
Ovviamente, bisogna anche trattare il mondo dei movimenti che vanno
contro questo fenomeno, i cosiddetti no-global. Essi si oppongono
fortemente a questo fenomeno che ha investito l’intero Pianeta. I motivi sono
opinabili ma bisogna anche riconoscere che la globalizzazione nasconde
una serie di lati oscuri non trascurabili.
Conclusione
Io concordo nel ritenere che un aspetto positivo della globalizzazione
consiste nella esportazione di tecnologia anche nei paesi più in difficoltà del
pianeta e l’aumento del lavoro laddove ci sono forti situazioni di precariato e
di disoccupazione ma non si può nascondere tutti gli altri aspetti negativi che
aumentano il divario tra paesi ricchi e paesi sottosviluppati.
È per questo che da anni il mondo globalizzato oltre a spaccarsi
economicamente, si divide in parti opposte anche eticamente: da un lato i
fautori di questo grande processo universale, dall’altra coloro che
condannano e protestano vivacemente.
Vale la pena, comunque,
osservare che le discussioni e
le polemiche scoppiano
soltanto nei paesi ricchi,
poiché in quelli davvero
poveri non si sa neppure che
cosa sia la globalizzazione: ci
si limita a subirla.

Potrebbero piacerti anche