Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
Crisma: approvazione, convalida data da un superiore, da un'autorità.
1
4^ AI 30/11/2010
Bovo Michael, Gibertoni Francesco, Lakhanpal Rahul, Lo Visco Matteo
Gli illuministi svolgono un ruolo civile perché vedono emergere un vasto pubblico
pubblico degli uomini alfabetizzati,
alfabetizzati
dotati di una certa cultura e sono
ono curiosi di leggere e conoscere (borghesi).
Locke nel “Saggio sull'intelletto umano” indica che l'opinione pubblica è qualcosa di reciproco, gestita dagli
uomini stessi attraverso le credenze, mentalità e proprie opinioni senza che qualche autorità vigilia
vigi su di
loro.
Lo strettissimo legame tra il dibattito illuministico e l’esito rivoluzionario,
rivoluzionario non rende gli illuministi
rivoluzionari significa che la circolazione delle idee crea un terreno su cui possono agire processi economici
e politici.
2
4^ AI 30/11/2010
Bovo Michael, Gibertoni Francesco, Lakhanpal Rahul, Lo Visco Matteo
Che cos’è questo “caffè” (Pietro Verri)[pag. 197 “Letteratura e letterature vol. 2”]
Il “caffè” è un giornale periodico che esce ogni dieci giorno, fondato da Pietro e Alessandro Verri nel 1764.
È un giornale che presenta vari stili il cui scopo è di non annoiare i lettori. Inoltre fu il primo giornale italiano
che riuscì a raggruppare una varietà di temi inerenti all’ambito politico e culturale dando la possibilità ai
lettori di avere una visione ampia nell’ambito politico e culturale.
I fratelli Verri, per il nome di questo giornale, si sono ispirati a una bottega di Milano che fu aperta da un
greco che scappò dalla sua città natale per colpa della schiavitù. In questa bottega si poteva degustare un
ottimo caffè offrendo, inoltre, alla gente dei giornali in modo tale da tenerla aggiornata.