Dimensionare le linee per lalimentazione dei due carichi come da unifilare sotto riportato.
LINEA ILLUMINAZIONE:
12000
= = 19.2
3 3 400 0.9
K1 = 1
N.B.
Sulla tabella non riportata la temperatura di 30C
perch sottointeso che per questa temperatura il
coefficiente unitario
Coefficiente K2: considera la diminuzione di portata di un cavo posato nelle vicinanze di altri cavi per effetto del
mutuo riscaldamento tra di essi. Il fattore k2 riferito a cavi posati in modo ravvicinato, in fascio o strato
Nel disegno riportato che
ambedue le linee sono installate
con modalit 4. Pertanto
K2 = 0.8
N.B.
Sulla tabella vedi tutte le altre
pose incrociando con 2 numero
di circuiti o di cavi multipolari
pag. 1
ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA LINEA
19.2
= = = 24
1 2 1 0.8
Definizione della sezione minima del cavo: vista la corrente relativamente bassa si sceglie un cavo multipolare.
pag. 2
ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA LINEA
La norma CEI 64.8 richiede che, per la protezione contro le correnti di sovraccarico, si debbano rispettare le
seguenti condizioni:
Ib In Iz
If 1,45 Iz
dove:
= 19.2
= 1 2 = 1 0.8 27 = 21.6
e quindi linterruttore che garantisce il rispetto della disuguaglianza quello da 20 A. Infatti:
19.2 20 21.6 A
Per quando riguarda il rispetto della seconda disequazione nel caso di interruttori automatici non
necessaria alcuna verifica, in quanto la corrente di sicuro intervento If 1,45 In per gli interruttori per uso
domestico conformi alla norma CEI EN 60898-1 (in questa norma ricadono tutti gli interruttori modulari
utilizzati in ambito residenziale e industriale).
Se la prima disequazione si ritiene troppo vincolante, cio il limite tra i valori troppo ristretto, allora si
sceglie il cavo con una sezione superiore che garantir, ovviamente, il rispetto dei vincoli di portata e di
caduta di tensione. Nel caso in esame si sceglie il cavo da 6 mm2 dal quale risulta:
= 19.2
= 1 2 = 1 0.8 34 = 27.2
(per il riferimento di 34 A vedasi il cerchio blu sulla tabella T-B)
19.2 25 27.2 A
Pertanto linterruttore pu essere un 4P da 25 A curva C + differenziale 30 mA.
LINEA UFFICI:
pag. 3