Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Rev. 00
ISTRUZIONE OPERATIVA: Del 03/02/03
LIMITI DI ATTERBERG Pag 1 di 5
1. GENERALIT
1.1. OGGETTO
La presente istruzione operativa definisce le modalit per la determinazione dei limiti
di Atterberg
1.2. CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente procedura deve essere applicata dalla funzione laboratorio
1.3. RIFERIMENTI
Normativa: ASTM D4318-84, ASTM D4943-89
1.4. DEFINIZIONI
Per le definizioni generali si fa riferimento al glossario contenuto nel MQ
1
IO/LAB/04
Rev. 00
ISTRUZIONE OPERATIVA: Del 03/02/03
LIMITI DI ATTERBERG Pag 2 di 5
2. UTILIZZARE CIRCA 180 gr. DI MATERIALE E CONSERVARE IL RESTO PER GLI ALTRI
LIMITI
2
IO/LAB/04
Rev. 00
ISTRUZIONE OPERATIVA: Del 03/02/03
LIMITI DI ATTERBERG Pag 3 di 5
1. UTILIZZARE PARTE DEL CAMPIONE GIA' MESCOLATO CON ACQUA PER IL LIMITE
LIQUIDO
13. LA PROVA VIENE RITENUTA VALIDA SOLO IL VALORE DEL LIMITE PLASTICO E
MINORE DI QUELLO LIQUIDO
3
IO/LAB/04
Rev. 00
ISTRUZIONE OPERATIVA: Del 03/02/03
LIMITI DI ATTERBERG Pag 4 di 5
3. FAR ASSESTARE IL MATERIALE CON DEI COLPI PER FAR USCIRE L'ARIA PRESENTE
4
IO/LAB/04
Rev. 00
ISTRUZIONE OPERATIVA: Del 03/02/03
LIMITI DI ATTERBERG Pag 5 di 5
23. LA PROVA VIENE RITENUTA VALIDA SOLO SE IL VALORE DEL LIMITE DI RITIRO E
MINORE DI QUELLO PLASTICO