Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Correlatore: FT L. Frattini
Tesi di laurea
Matricola 633665
1
Considerate la vostra semenza:
2
IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO
DELLA SINDROME DEL PIRIFORME
SOMMARIO
SOMMARIO ..............................................................................3
INTRODUZIONE .......................................................................4
1. MATERIALI E METODI .......................................................6
2. PRESUPPOSTI TEORICI: REVISIONE CRITICA DELLA
LETTERATURA...................................................................7
2.1 LA SINDROME DEL PIRIFORME: MITO O REALTA ? ................... 7
2.2 OVERDIAGNOSED o UNDERDIAGNOSED?.............................. 8
2.3 DIBATTITO SCIENTIFICO SUI FATTORI PREDISPONENTI ......... 9
2.4 EZIOPATOGENESI ................................................................................... 11
2.5 ORIGINE DEI SINTOMI .......................................................................... 13
2.6 VALUTAZIONE FUNZIONALE............................................................... 14
2.7 RASSEGNA DELLE MODALITA DI TRATTAMENTO .................... 18
3. PROTOCOLLO VALUTATIVO ............................................25
4. PROTOCOLLO RIABILITATIVO .........................................27
5. CASI CLINICI ...................................................................34
6. CONCLUSIONI .................................................................37
BIBLIOGRAFIA .......................................................................40
3
INTRODUZIONE
4
(Yoeman,1928) nonostante i progressi scientifici, non si stati in
co.
5
1. MATERIALI E METODI
Library.
me", "low back pain", "sciatica" stato possibile ottenere 101 arti-
coli.
libro di testo.
6
2. PRESUPPOSTI TEORICI: REVISIONE CRITICA
DELLA LETTERATURA
Questo non che uno degli aspetti che sono stati (e sono an-
7
2.2 OVERDIAGNOSED o UNDERDIAGNOSED?
per:
danni nervosi;
na altra patologia.
8
6,2 anni e che avevano consultato una media di 6 medici diversi
la patologia in esame.
assunti in figura 1.
9
viene contestato il ruolo delle varianti anatomiche nella patogenesi
in merito.
ipotizza che l'attivit del piriforme sia pi legata alla arcaica con-
10
2.4 EZIOPATOGENESI
che:
11
bio di direzione nel cammino o per trattenersi dal cadere,
in accorciamento);
12
dal momento che va a modificare la fisiologica relazione
danno muscolare.
13
po di dolore quello da disfunzione sacro-iliaca. Lunica posizione
cantere, laltro nei pressi del bordo esterno sacrale che coincide col
14
margine interno del forame ischiatico, Fig.2) (Travell, Simons
15
dolorosa e tali da identificare in maniera inequivocabile la patolo-
16
piriforme, ma anche ad esempio con una radicolite, con un ernia
17
so di una indagine medica ben pi accurata e precisa (Tra-
vel,1988).
t.
zata distingue tra tre diversi tipi lapproccio alla patologia: il trat-
18
che ogni modalit terapeutica pi aggressiva ed invasiva venga
per la sua scarsa specificit sul muscolo in esame e per la sua pe-
sedute ripetute ogni due ore per la durata complessiva di una set-
19
sari ciononostante degli approfondimenti soprattutto per affronta-
vell e Simons nel 1988, sembra essere un efficace mezzo per la ri-
glia del dolore e quindi una dilatazione del punto di massimo al-
Steiner e coll. consigliano luso del cloruro detile al posto del fluo-
modo il terapista.
20
scolare e di rilasciamento miofasciale quali utili strumenti terapeu-
problema.
21
La pressione digitale dagli autori preferibile rispetto quella
22
Infine alcuni autori (Travell,1988; Parziale,1991; Rodri-
23
scolare del piriforme e ottenere cos una riduzione dei sintomi pi
duratura.
nervose interessate.
24
3. PROTOCOLLO VALUTATIVO
come requisiti:
la specificit;
25
ANAMNESI
Nome:
Cognome:
Et:
Professione:
Attivit particolari:
Eventi Traumatici:
Sintomatologia Dolorosa: scala di VAS (segnare una croce in corrispondenza del dolore percepito)
grafico del corpo (segnare le aree interessate dal dolore)
0 10
Decubito seduto
Decubito supino
Decubito laterale
Deficit neurologici
26
4. PROTOCOLLO RIABILITATIVO
ton);
27
- Utilizzo di manovre osteopatiche per la dislocazione
dellarticolazione sacro-iliaca.
28
- Paziente in decubito laterale. FAIR position con il ginocchio
Applicazione di ultrasuoni
del TP.
29
Massoterapia
Durata: 10 minuti.
scolo;
30
- Richiedere movimento attivo completo.
Durata : 25 minuti.
Compressione ischemica
rabile;
menti o si riduca.
31
ritare maggiormente il TP. Ogni pressione va mantenuta da 30 a
Durata: 15 minuti.
Massoterapia
Durata: 5 minuti.
32
partecipazione non assidua al trattamento comporta inevitabil-
te.
che non sono state descritte in quanto di non diretto interesse del
terapista.
33
5. CASI CLINICI
so.
34
ziente stato nuovamente prescritto il trattamento fisioterapico. In
35
era scomparsa, ma persisteva, seppure ridotto, il dolore gluteo. Si
te.
36
6. CONCLUSIONI
37
dagli autori, preferendo tra queste quelle rispondenti ai requisiti di
38
mare il medico per unulteriore approfondimento diagnostico
dentemente esposto.
matologia.
39
BIBLIOGRAFIA
ARTICOLI
40
12. Hallin R.P.: Sciatic pain of the piriformis syndrome. Postgrad
Med 74:69,1983
13. Lang: Botulinum toxin type B in piriformis syndrome. Am J
Phys Med and Rehab 83:345-354,2004
14. Levin S.M.: Piriformis syndrome. Orthopedics 23 :183-
184,2000
15. Mc Crory P.: The piriformis syndrome myth or reality? Br J
Sport Med 35:209-210,2001
16. Pace J.B., Nagle D.: Piriformis syndrome. West J Med
124:435-439,1976
17. Parziale J.R., Hudgins T.H. et al: The piriformis syndrome.
Am J Orthop 25:819-823,1996
18. Pecina M.: Contribution to etiological explanation of the
piriformis syndrome. Acta anat 105:181-187,1979
19. Piralla F.: Il trattamento della sindrome del piriforme. Scienze
riabilitative 2:5-10,1999
20. Popelianskii I., Bobrovnikova T.I.: Syndrome of the piriformis
muscle and lumbar discogenic radiculitis. Zh Nevropatol Psi-
khiatr 68:656-662,1968
21. Retzlaff E.W., Berry et al: The piriformis muscle syndrome. J
AM Osteopath Assoc 73:799-807,1974
22. Robinson D.R.: Piriformis syndrome in relation to scia tic pain.
Am J Surg 73:355-358,1947
23. Rodrigue M.D.: Diagnosis and treatment of piriformis
syndrome. Neurosurg 12:311-319,2001
24. Rossi F., Cardinali P.: Magnetic resonance imaging findings in
piriformis syndrome. Arh Phys Med adn Rehab 82:519-
521,2001
41
25. Silver K., Leadbetter W.B.: Piriformis syndrome: assessment
of current practice and literature review. Orthopedics 21:1133-
1135,1998
26. Simons D.G., Travell J.G.: Myofascial origins of low back
pain, part III: pelvic and lower extremities muscles. Post Grad
Med 73:93-108,1983
27. Steiner C. et al: Piriformis syndrome: pathogenesis, diagnosis
and treatment. J AM Osteopath Assoc 87:318-323,1987
28. Stewart D.: The piriformis syndrome is overdiagnosed. Muscle
and nerve 28:644-649,2003;
29. Te Poorten B.A.: The piriformis muscle. J Am Osteopath
Assoc 69:150-160,1069
30. Yeoman W.: The relation of arthritis of the sacroiliac joint to
sciatica. Lancet 1:1119-1122,1928
LIBRI
42