Sei sulla pagina 1di 6

La CASA giusta GUIDE: Gazebo e casette in legno per il giardino

GAZEBO E CASETTE IN LEGNO PER IL GIARDINO

versione 1.00

SOMMARIO

GAZEBO E CASETTE IN LEGNO PER IL GIARDINO

OCCORRONO I PERMESSI?

MEGLIO CHIARIRE BENE LASPETTO LEGISLATIVO

COSA FARE PER ESSERE IN REGOLA

Una essenziale guida per chi vuole posizionare un gazebo in legno o una casetta nel proprio giardino richiedendo i
necessari permessi per la loro costruzione.

Se vuoi ripubblicare sul tuo sito la nostra guida con il tuo logo qui e il link al tuo sito contattaci info@lacasagiusta.it
www.lacasagiusta.it
Pag. 1 di 6
informazioni e servizi professionali su tutto ci che riguarda la casa progetti x arredo esterno, bioedilizia, arredamento giardino
La CASA giusta GUIDE: Gazebo e casette in legno per il giardino

GAZEBO E CASETTE IN LEGNO PER IL GIARDINO

Una gazebo in legno posto nel verde del


proprio giardino un luogo piacevole per
rilassarsi nel tempo libero, un riparo ove
trascorrere il tempo in pieno relax.

Se lo spazio sufficiente si pu arredare con


un tavolo, poltroncine e divani. Per trascorre le
giornate allombra e le serate in compagnia di
Figura 1 Gazebo in legno da giardino
amici.

Una
piccola casetta in legno immersa nel verde, del giardino pu
rivelarsi molto utile sotto molti aspetti. Pu servire come
locale di gioco per i bambini, per feste sfrenate oppure
come magazzino per gli attrezzi. In vendita esiste una
vasta scelta di casette da giardino in diversi modelli e
prezzi. I moduli prefabbricati permettono un montaggio
rapido e semplice. Possono essere posate con o senza
basamento.

Ma il dubbio amletico che assale tutti quelli che stanno


per acquistare la loro casetta in legno o il gazebo per il
terrazzo : cosa devo fare per essere in regola con le
autorizzazioni comunali? Cerchiamo di togliere i dubbi pi Figura 2: Casetta in legno per attrezzi da giardino
comuni che si presentano.

OCCORRONO I PERMESSI?

La regola generale vuole che qualsiasi opera edilizia necessita della richiesta del Permesso di
Costruire o della presentazione di una DIA (Denuncia di Inizio Attivit) al Comune redatta da un
tecnico abilitato (Geometra, Architetto, Ingegnere), sia che si tratti di un opera precaria
semplicemente poggiata sul terreno (recinzione con paletti, box prefabbricato in legno o lamiera
posato in cortile, tende para sole, pollaio per le galline, gazebo in legno, casette in legno ecc.)
sia tanto pi se lopera fissata su fondazioni fisse (tettoia, box in cemento armato ecc.)

Ogni Comune ha un suo Regolamento Edilizio pertanto molto dipende dal luogo in cui lopera
deve essere realizzata.

Se il giardino condominiale di solito il Comune chiede che il Condominio dia l'assenso al


progetto presentato con la DIA (qualsiasi opera non interna potrebbe "imbruttire il fabbricato" a
detta dei condomini).

Se vuoi ripubblicare sul tuo sito la nostra guida con il tuo logo qui e il link al tuo sito contattaci info@lacasagiusta.it
www.lacasagiusta.it
Pag. 2 di 6
informazioni e servizi professionali su tutto ci che riguarda la casa progetti x arredo esterno, bioedilizia, arredamento giardino
La CASA giusta GUIDE: Gazebo e casette in legno per il giardino

Nel caso in cui il Comune non lo richieda lassenso dei condomini comunque consigliabile
sottoporre il progetto allapprovazione degli agli altri condomini facendo mettere per iscritto
lassenso della maggioranza questo per prevenire problemi in futuro.

MEGLIO CHIARIRE BENE LASPETTO LEGISLATIVO:

Le modalit per avere lautorizzazione dipendono in parte dalle leggi Regionali e dal
Regolamento Edilizio Comunale ..se non specificato altro nel Regolamento Edilizio Comunale, vale
la Legge Nazionale ovvero il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, Testo unico delle disposizioni legislative
e regolamentari in materia edilizia, che recita:

Art. 6 - Attivit edilizia libera

1. Salvo pi restrittive disposizioni previste dalla disciplina regionale e dagli strumenti


urbanistici, ... i seguenti interventi possono essere eseguiti senza titolo abilitativo (ovvero senza
permesso di costruire):

interventi di manutenzione ordinaria;

interventi volti all'eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione


di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell'edificio;

opere temporanee per attivit di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico o
siano eseguite in aree esterne al centro edificato.

TUTTO IL RESTO NECESSITA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE O DIA

Nelle opere di manutenzione ordinaria (ad esempio in Piemonte) sono consentiti solo:
riparazioni, intonaci, pavimenti, tegole ..e nulla pi!

Dallesperienza professionale direi che in molti paesini vige la legge non scritta che "le tettoie si
possono fare, se non danno fastidio a nessuno e le fan tutti" e spesso i tecnici comunali nemmeno
conoscono la legge nel dettaglio e rischiano di dare involontariamente indicazioni non proprio
precise!

Se anche il Sindaco ti dice a voce "Ma si, la tettoia o la casetta in legno la puoi fare", si
consiglia comunque di cercare e leggere questa norma autorizzativi scritta nel Regolamento Edilizio
Comunale ..senn al di l di quello che possono dire il Sindaco o il Tecnico sprovveduto, vale,
comunque la Legge Nazionale ovvero la necessit almeno di una DIA!

Ricordatevi che le norme comunali o regionali possono essere solo pi restrittive rispetto a
quella Nazionale che regola il settore.

Se vuoi ripubblicare sul tuo sito la nostra guida con il tuo logo qui e il link al tuo sito contattaci info@lacasagiusta.it
www.lacasagiusta.it
Pag. 3 di 6
informazioni e servizi professionali su tutto ci che riguarda la casa progetti x arredo esterno, bioedilizia, arredamento giardino
La CASA giusta GUIDE: Gazebo e casette in legno per il giardino

Se la norma non scritta e il mio vicino ha fatto una casetta in legno per attrezzi nel suo
giardino e il Tecnico Comunale incompetente ha detto che non ci vuole il permesso ma questa
norma non scritta, possono fioccare denunce per tutti, anche per il Tecnico Comunale!!!!

Per riassumere:

nessuno pu costruire nulla senza almeno una DIA a meno che non sia espressamente scritto
nel Regolamento Edilizio Comunale (cosa per altro difficile perch una norma comunale pu essere
solo pi restrittiva di quella nazionale o regionale);

nemmeno un Coltivatore Diretto o piccolo contadino pu farlo! O meglio, ha diritto a costruire


(quasi) tutto ci che gli serve per la sua attivit, ma deve sempre presentare un progetto in
Comune con la richiesta di autorizzazione, redatto da un tecnico abilitato.

Molti, che non vogliono credere per comodit alle loro orecchie, spesso continuano a fare la
distinzione tra opera semplicemente appoggiata al terreno rispetto ad un opera dotata di
fondazioni, oppure fanno distingui a seconda del materiale con cui realizzata la costruzione in
legno o lamiera contro la realizzazione in muratura.

In realt per la legge, ai fini della necessit di un autorizzazione (permesso di costruire o DIA)
non prevede in nessun caso questa distinzione, ed dunque necessaria un autorizzazione.

La cosa che si consiglia sempre quella di leggere il Regolamento Igienico Edilizio del proprio
comune questo il minimo per stare tranquilli! ..o sottoporlo ad un professionista e leggetelo
insieme.

In alternativa alla richiesta di autorizzazione fatevi rilasciare dal Tecnico Comunale una risposta
scritta in cui sia precisata la non necessit di richiesta di autorizzazione per le opere che volete
realizzare. (anche se per non una procedura normale e difficilmente la otterrete!).

Non vorrei per fare allarmismi, ma se un piccolo Comune scrivesse nel proprio Regolamento
Edilizio ad esempio che le casette in legno per attrezzi da giardino si possono fare senza chiedere
alcun permesso, questo potrebbe essere considerato in contrasto con la Legge Nazionale e dunque
non applicabile.

Si potrebbe dunque riassumere cos la questione circa la necessit di richiedere un


autorizzazione:

1) se la norma scritta, fate quello che dice la norma.. male che vada chiederete i danni al
Comune in caso qualcuno vi contesti.

2) se la norma non scritta (e vi stato detto a voce che potete farlo) fate una richiesta e
pretendete una risposta per iscritto dal Comune.

3) se la norma non scritta presentate una DIA in Comune

Volendo guardare la realt, si s che l'Italia piena di baracche e tettoie non autorizzate per
cui il Comune difficilmente romper vorr intervenire direttamente, ma nel 90% dei casi il problema

Se vuoi ripubblicare sul tuo sito la nostra guida con il tuo logo qui e il link al tuo sito contattaci info@lacasagiusta.it
www.lacasagiusta.it
Pag. 4 di 6
informazioni e servizi professionali su tutto ci che riguarda la casa progetti x arredo esterno, bioedilizia, arredamento giardino
La CASA giusta GUIDE: Gazebo e casette in legno per il giardino

sorge per invidie o quando litigate col vicino. Se il comune riceve una segnalazione di abuso o
presunto tale il responsabile del Comune tenuto a fare i sopralluoghi e se riscontra che tutto
quello che avete costruito, o parti di esso sono abusivi (senza autorizzazione scritta), in quel
momento cominciano i guai, perch possono scattare denunce, richieste di demolizione, ripristino
dei luoghi e multe salate.

COSA FARE PER ESSERE IN REGOLA

E meglio non rischiare, in fondo basta poco, se la necessit quella di posare in giardino un
gazebo in legno o una casetta in legno da giardino di pochi metri quadri (4-10 mq o poco pi).

Per procedere in regola si deve redigere


una piccola relazione tecnica illustrativa su
cosa si intende realizzare, accompagnata da
un disegno in pianta in cui si indicano le
dimensioni della costruzione e la sua posizione
con e le distanze di rispetto dai confini e dagli
altri manufatti, meglio accompagnare il tutto
da eventuali foto e schede tecniche se il
gazebo o la casetta in legno sono di tipo
standard prefabbricato.

Tali elaborati (relazione e disegno


progettuale) vanno firmati da un tecnico
abilitato (). Se si procede con la DIA una volta
presentata in comune sufficiente attendere Figura 3 Scheda tecnica per un Gazebo in Legno

30 giorni, se non arrivano comunicazioni


contrarie si pu procedere alla realizzazione,
se si richiede il permesso di costruire occorre aspettare che il comune lo rilasci formalmente.

Se vuoi ripubblicare sul tuo sito la nostra guida con il tuo logo qui e il link al tuo sito contattaci info@lacasagiusta.it
www.lacasagiusta.it
Pag. 5 di 6
informazioni e servizi professionali su tutto ci che riguarda la casa progetti x arredo esterno, bioedilizia, arredamento giardino
La CASA giusta GUIDE: Gazebo e casette in legno per il giardino

PUBBLICA GRATIS QUESTA GUIDA SUL TUO SITO !

Questa guida pu essere liberamente copiata e ripubblicata sul tuo sito web a patto di NON
modificare in alcun modo i contenuti, il copyright e i links in essa presenti (per puoi
modificare la grafica e il layout come preferisci o meglio richiederci una versione
personalizzata con logo e riferimenti per il tuo sito). I trasgressori saranno citati in giudizio
dai nostri legali per violazione dei diritti dautore. NON consentita la riproduzione anche parziale
su carta destinata alla vendita o alla semplice divulgazione a scopo commerciale senza un
autorizzazione scritta da La CASA giusta srl.

AGGIORNAMENTI
Per scaricare lultima versione aggiornata della guida da leggere o pubblicare sul tuo sito Clicca qui:
http://www.lacasagiusta.it/manuali_e_guide/gazebo-e-casette-in-legno/gazebo-e-casette-in-legno-per-il-giardino.pdf

COPYRIGHT
Questa guida realizzata da La CASA giusta s.r.l e dai suoi architetti.
La CASA giusta srl rimane lunica proprietaria di tutti i diritti su testi e immagini contenuti.

per contattarci: info@lacasagiusta.it

Trasforma i tuoi pensieri in azioni, i nostri


architetti daranno forma alle tue idee e
soluzioni alle tue esigenze.

Altre guide:

Ristrutturazione della Casa


Progetti darredamento
Arredare la casa con gusto
Ristrutturare il bagno

Vedi lelenco completo delle guide e manuali sulla casa disponibili

Richiedi una consulenza al nostro studio di architettura avrai un architetto online a tua disposizione.

Se vuoi ripubblicare sul tuo sito la nostra guida con il tuo logo qui e il link al tuo sito contattaci info@lacasagiusta.it
www.lacasagiusta.it
Pag. 6 di 6
informazioni e servizi professionali su tutto ci che riguarda la casa progetti x arredo esterno, bioedilizia, arredamento giardino

Potrebbero piacerti anche